Cultura

Scienziati cattolici: Jaime Ferrán y Clúa, medico e batteriologo

Il 22 novembre 1929 moriva Jaime Ferrán y Clúa, medico e batteriologo, scopritore di un vaccino contro il colera. Questa serie di brevi biografie di scienziati cattolici è pubblicata grazie alla collaborazione della Società degli Scienziati Cattolici di Spagna.

Gonzalo Colmenarejo-22 novembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
Jaime Ferrán y Clúa

Ferrán era un medico spagnolo che si interessò ai lavori di Pasteur in batteriologia. All'epoca fu dimostrato il ruolo dei batteri nell'eziologia di numerose malattie e da quel momento Ferrán iniziò il suo lavoro nel campo della batteriologia e dello sviluppo di vaccini, utilizzando un laboratorio casalingo a Tortosa.

Dopo aver studiato un'epidemia di colera a Marsiglia nel 1884 su incarico del Comune di Barcellona, ottenne nel suo laboratorio un vaccino anti-colera che fu somministrato durante un'epidemia nella provincia di Valencia (il primo vaccino antibatterico somministrato agli esseri umani durante un'epidemia), anche se in seguito il suo uso massiccio fu vietato, a seguito di una controversia in cui la politica si mescolò alla scienza. Successivamente assunse la direzione del Laboratorio Microbiologico Municipale di Barcellona, dove produsse e migliorò il vaccino antirabbico di Pasteur. Sviluppò anche vaccini contro la febbre gialla, il tifo e la peste bubbonica e mise a punto la produzione di siero antidifterico.

Successivamente, nel 1905, fu destituito dal Laboratorio, ancora una volta a seguito di una controversia in cui si intrecciarono scienza e politica, e si rifugiò nel proprio Istituto Ferrán, dove trascorse il resto dei suoi giorni dedicandosi alla ricerca sulla tubercolosi. Descrisse il ciclo vitale multistadio del batterio e sviluppò un vaccino anti-alfa, che ottenne il sostegno ufficiale e fu somministrato in Spagna, Argentina e Uruguay, coesistendo con il vaccino BCG di origine francese.

Ferrán è stato premiato dall'Accademia Francese delle Scienze e omaggiato in diversi paesi. Nel 1950 è stato creato l'Istituto di Microbiologia «Jaime Ferrán» del Centro Superiore di Ricerche Scientifiche (CSIC), che nel 1953 ha dato origine alla sezione microbiologica del Centro di Ricerche Biologiche di Madrid. Attualmente esiste in suo onore il premio Jaime Ferrán della Società Spagnola di Microbiologia.

Aveva convinzioni fortemente cattoliche. Diceva che “chi non crede in Dio è un ignorante o non ha cervello". Perché nulla funziona senza che tu gli dia corda, come un orologio, come un'auto. Ma chi mette in moto questa grande opera della creazione? Egli, quindi, trovava nelle regolarità della natura un segno dell'esistenza di un Creatore che l'aveva originata.

L'autoreGonzalo Colmenarejo

Dottorato di ricerca. IMDEA Food. Membro della Società degli scienziati cattolici di Spagna.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.