Cosa fa la Chiesa per l'occupazione?
La "Chiesa per il lavoro dignitoso" chiede politiche per la creazione di posti di lavoro dignitosi
"È necessario un cambiamento di sistema che metta al centro le persone".L'HOAC ha tenuto questo fine settimana la sua Plenaria Generale dei Rappresentanti (PGR), il più alto organo decisionale tra le assemblee generali. Un bando che è stato sviluppato in modo semipresenziale, ad Ávila e attraverso il web, e nel quale sono stati valutati i linee d'azione per il mandato di sei anniLa vita e l'azione dell'HOAC sono state portate all'impulso; e in cui è stato approvato il piano di lavoro per il biennio, che definisce le priorità per i prossimi due anni, che saranno poi adattate alle diverse diocesi.
Questo piano di lavoro è suddiviso in 6 punti:
- Continuare a promuovere la campagna "Lavoro dignitoso per una società dignitosa", la promozione dell'iniziativa "Chiesa per il lavoro dignitoso" e il rafforzamento del ministero pastorale dei lavoratori in tutta la Chiesa. In questo modo, continuare ad accompagnare le situazioni di precarietà, collaborare al cambiamento di mentalità e al miglioramento delle istituzioni; e contribuire a costruire altri modi di essere e di lavorare, proponendo pratiche di comunione di vita, di beni e di azione con il mondo del lavoro impoverito.
- Cura della vita comunitaria, in particolare delle équipe e tra le équipe di attivisti.
- Curare lo sviluppo dell'esperienza formativa che si sperimenta nella vita di ogni militante nella sua quotidianità nel mondo del lavoro e del lavoro.
- Promuovere l'estensione di HOAC e l'avvio di nuovi attivisti, perché le persone che vogliono dedicare la loro vita all'apostolato nel mondo dei lavoratori e del lavoro sono essenziali per la missione.
- Concludere la celebrazione del 75° anniversario di HOAC, in una prospettiva di memoria grata e di ringraziamento per il futuro.
- Preparare l'Assemblea generale di HOAC. Con la definizione di un programma di lavoro che culminerà il 12-15 agosto 2023 con la celebrazione della XIV Assemblea Generale.
Inoltre, la plenaria ha approvato la bilancio 553.508,87 euro per l'anno 2022 e 562.538,72 euro per il 2023. Il bilancio dell'HOAC è il frutto della comunione dei beni per la missione, come comunità ecclesiale inviata ad evangelizzare il mondo del lavoro, e si concretizza grazie a tutta la militanza, attraverso i loro contributi, liberamente decisi in base alla situazione personale e alle esigenze della comunità, nell'ambito dell'équipe.
I membri della HOAC hanno voluto ringraziare anche Gonzalo Ruiz, Teresa García e Berchmans Garrido per la loro dedizione alla Chiesa e al mondo del lavoro.




