Cinema

"Luce del mondo": un film evangelico da vedere con i bambini

"Light of the World" è un film evangelico d'animazione che combina narrazione catechetica e sfumature evangeliche ed è destinato ai preadolescenti e alle loro famiglie.

OSV / Omnes-12 settembre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti
Luce del mondo

© OSV News foto/cortesia di Salvation Poem Project

Di John Mulderig, Notizie OSV

"Light of the World" (Salvation Poem Project), una storia evangelica animata, è un ottimo veicolo per trasmettere il suo messaggio centrale in modo facile da digerire. Sebbene il film includa materiale troppo spaventoso per i bambini più piccoli, il suo pubblico ideale è quello dei bambini più grandi.

Narrato dal punto di vista di un giovane Giovanni Evangelista (doppiato da Benjamin Jacobson), questo viaggio generalmente spensierato attraverso la storia della salvezza ha necessariamente dei momenti più seri. Tra questi, un breve flashback sulla caduta di Adamo ed Eva e scene che descrivono la natura oppressiva del dominio romano in Terra Santa nel I secolo.

In questo contesto storico, Giovanni - un ragazzo benintenzionato ma impulsivo e irascibile - subisce una conversione quando subisce l'influenza di Gesù (voce di Ian Hanlin). Diventato uno dei Dodici, assiste ai miracoli del Messia promesso e prende sul serio i suoi insegnamenti, alcuni dei quali sono trasmessi in parabole.

Fin dall'inizio, i genitori e il fratello di John, James (voce di Dylan Leonard), Salomè (voce di Erin Mathews) e Zebedeo (voce di Dave Pettitt), rappresentano rispettivamente gli opposti polari della fede salda e dello scetticismo, con John che a volte è incerto su quale dei loro esempi seguire (attenzione: vince la mamma).

La teologia alla base del dramma accattivante e ricco di humour dei registi John J. Schafer e Tom Bancroft è frammentaria dal punto di vista cattolico. Pietro (doppiato da Sam Darkoh) viene presentato, anche se di sfuggita, come la roccia su cui si appoggerà Gesù. E la sua riconciliazione con il Salvatore dopo la Resurrezione, che guarisce la ferita del suo rinnegamento di Gesù, è rappresentata in modo silenzioso ma efficace.

Anche la Vergine Maria (doppiata da Rebekah Schafer) è al centro della scena, dotata di un'intuizione superiore a quella di chi la circonda e più coraggiosa di altri di fronte alla condanna di Gesù alla croce. Un dipinto struggente che ricorda la Pietà di Michelangelo segue la sua morte.

Tuttavia, secondo la sceneggiatura di David e Drew Armstrong, il film ha un forte carattere evangelico. Di conseguenza, i sacramenti ricevono poca attenzione. L'istituzione dell'Eucaristia nell'Ultima Cena, ad esempio, è quasi informale, poiché gli Apostoli non condividono il pane e il calice dati loro da Gesù, ma consumano porzioni di pane e vino già presenti al loro posto.

Per quanto riguarda il battesimo, la situazione è più complessa. Giovanni Battista (voce di Jesse Inocalla) è un personaggio importante nella narrazione (in una battuta ricorrente, la sua eccentrica passione per il mangiare insetti disgusta sia il giovane Giovanni che Gesù). E il rituale di purificazione da lui praticato è accuratamente descritto come simbolico, non sacramentale.

Ma il fatto che Gesù abbia finalmente elevato il battesimo al rango di sacramento e lo abbia stabilito come porta d'accesso alla nuova alleanza nel suo sangue viene ignorato. Invece, la recita della preghiera poetica da cui prende il nome la casa di produzione del film viene mostrata, in una scena culminante, come la chiusura del desiderio di un personaggio di convertirsi al cristianesimo.

I genitori potrebbero considerare queste lacune come base per una conversazione in famiglia. Vale anche la pena di tenere presente, in anticipo, che la Passione è descritta in modo troppo grafico per i bambini più piccoli. Tuttavia, il risultato finale è che, nel complesso, "Luce del mondo" può essere un valido strumento di catechesi e una piacevole esperienza visiva per i preadolescenti e i loro coetanei.

Il film contiene scene di sofferenza e morte e personaggi in pericolo. La classificazione di OSV News è A-II (per adulti e adolescenti). La classificazione della Motion Picture Association è PG (PG-rated); si raccomanda la supervisione dei genitori. Alcuni materiali possono essere inappropriati per i bambini.

L'autoreOSV / Omnes

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.