Vaticano

L'arcivescovo Filippo Iannone nominato Prefetto del Dicastero per i Vescovi

Il carmelitano assume il dicastero responsabile dei vescovi del mondo, vacante dall'elezione di Robert Prevost a pontefice della Chiesa cattolica.

Maria José Atienza-26 settembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Filippo Iannone ©OSV

La Santa Sede ha reso pubblica a mezzogiorno la prima "grande" nomina di Papa Leone XIV all'interno della struttura vaticana: il Prefetto del Dicastero per i Vescovi.

Filippo Iannone, O.Carm. fino ad ora Prefetto del Dicastero per i Testi Legislativi, è stato scelto dal Pontefice per succedergli nel compito di eleggere e trattare le questioni riguardanti i pastori delle Chiese locali di tutto il mondo ed è stato anche nominato Presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina.

Si tratta della prima nomina importante all'interno della struttura vaticana di Papa Leone XIV, anche se ora sarà la Prefettura del Dicastero per i Testi Legislativi a diventare vacante. Il nuovo Prefetto del Dicastero per i Vescovi entrerà in carica il 15 ottobre.

Sia il segretario del Dicastero per i Vescovi, Mons. Ilson de Jesús Montanari, che il sottosegretario dello stesso Dicastero, Mons. Ivan Kovač, sono stati confermati per altri cinque anni.

Mons. Filippo Iannone

Filippo Iannone è nato il 13 dicembre 1957 a Napoli. È entrato nell'Ordine Carmelitano nel 1976 ed è stato ordinato sacerdote il 26 giugno 1982, all'età di 24 anni. Il nuovo Prefetto per i Vescovi ha studiato presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale e ha lavorato come avvocato presso il Tribunale della Rota.

Nel suo ordine, Iannone è stato commissario, economo nazionale, consigliere commissario e presidente della Commissione per la revisione delle Costituzioni. Nella diocesi di Napoli, inoltre, ha ricoperto diversi incarichi di responsabilità come difensore del Tribunale regionale della Campania (1987-1990), vicario giudiziale aggiunto del Tribunale diocesano di Napoli (1990-1994), vicario episcopale della IV Zona pastorale (1994-1996) e provicario generale (1996-2001).

Il 12 aprile 2001 è stato nominato Vescovo ausiliare di Napoli da San Giovanni Paolo II. Otto anni dopo è stato nominato Vescovo titolare di Sora-Aquino-Pontecorvo.

Nel gennaio 2012 è stato nominato vicerettore di Roma per poi passare al Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi nel novembre 2017, come segretario aggiunto. Pochi mesi dopo è stato nominato presidente dello stesso Consiglio.

Ha partecipato anche a, ad quinquenniumI vari dicasteri e organismi della Santa Sede, come il Dicastero per il Clero, la Congregazione per le Cause dei Santi, il Tribunale della Segnatura Apostolica e la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.

Il 5 giugno 2022, con l'entrata in vigore della Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium, è diventato Prefetto del Dicastero per i Testi Legislativi e fa parte anche del Dicastero per le Chiese Orientali.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.