 Le leggi statunitensi sulla protezione della coscienza si stanno allontanando
Le leggi statunitensi sulla protezione della coscienza si stanno allontanando La Corte Suprema degli Stati Uniti potrebbe ribaltare la sentenza Roe v. Wade
La Corte Suprema degli Stati Uniti potrebbe ribaltare la sentenza Roe v. WadeGli Stati Uniti stanno vivendo una polarizzazione palpabile in tutti i settori della società, dalla chiesa alla politica, un fatto che è stato più evidente nelle ultime elezioni presidenziali. In risposta a questo clima, la Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (USCCB) ha lanciato il 7 settembre una campagna chiamata "Conversare civilmente".
Verso una cultura dell'incontro
Questa iniziativa si basa sull'appello lanciato da Papa Francesco nell'enciclica Fratelli Tutti: cercare "una politica migliore al servizio del vero bene comune" (n. 154). Il progetto intende offrire un modello di politica che aiuti a coltivare una cultura dell'incontro e a ricercare prospettive basate su verità, giustizia e solidarietà. Anche se abbiamo opinioni e idee divergenti "possiamo vederci come membri di un'unica famiglia". Possiamo individuare valori comuni, ascoltarci per capire e cercare insieme la verità. Insieme possiamo trovare soluzioni creative ai problemi che affliggono il nostro mondo", si legge nella campagna.

L'arcivescovo Paul S. Coakley di Oklahoma City e presidente del Comitato nazionale per la giustizia e lo sviluppo umano dell'USCCB ha riflettuto sull'importanza dell'iniziativa in questo momento della vita del Paese: "Il progetto mira a fornire ai cattolici elementi per affrontare la divisione e la polarizzazione nella società che si riflette anche nella Chiesa. Tale divisione tra i fedeli mette a rischio la capacità della Chiesa di dare una testimonianza efficace della vita e della dignità della persona umana nella famiglia, nella parrocchia e nella sfera politica".
Carità, chiarezza e creatività
Molte diocesi del Paese aderiranno a questo progetto, ma chiunque può aderire - attraverso il sito web https://www.usccb.org/es/civilizeit - impegnarsi a livello personale in tre aree: carità, chiarezza e creatività. La carità di riconoscere che ogni persona è creata a immagine di Dio, anche quelle con cui si è in disaccordo. La chiarezza per garantire che le proprie opinioni siano radicate nella verità del Vangelo e in fonti di informazione affidabili. Sotto questa voce il partecipante si impegna a formare la propria coscienza "attraverso la preghiera, lo studio delle Scritture e gli insegnamenti della Chiesa".
Infine, la creatività nel costruire ponti e dialoghi basati su valori condivisi e l'umiltà nel cercare il bene. Sul sito web sono disponibili diverse risorse, tra cui linee guida per l'esame di coscienza, brevi riflessioni, preghiere e una guida per aiutare gli individui, le famiglie e le comunità a costruire ponti di fraternità e dialogo, anche quando hanno prospettive divergenti.

 
							 
						
 
				 
					 
		


