Spagna

Il vescovo Figaredo nella Domenica Missionaria Mondiale: "Facciamo molta pastorale, ma non appare nei media".

La Giornata Missionaria Mondiale (DOMUND), che si celebrerà domenica 19 ottobre in tutto il mondo, è stata presentata oggi in una conferenza stampa.

Redazione Omnes-15 ottobre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti
Figaredo Domundo pastorale

Mons. Figaredo in Cambogia. ©OMP

La Domenica Missionaria Mondiale (DOMUND), che si celebrerà domenica 19 ottobre in tutto il mondo, è stata presentata oggi in una conferenza stampa. Quest'anno, la campagna è accompagnata - per la prima volta - da un video del Papa in spagnolo, in cui invita tutti i fedeli a impegnarsi attivamente per sostenere la missione pastorale della Chiesa.

Nel suo messaggio, il Papa incoraggia "a sostenere i programmi pastorali e catechistici, a costruire nuove chiese e ad occuparsi delle necessità sanitarie ed educative dei nostri fratelli e sorelle nelle terre di missione". Conclude con un appello all'azione: "Questo 19 ottobre, mentre riflettiamo insieme sulla nostra chiamata battesimale a essere missionari della speranza tra i popoli, rinnoviamo il nostro impegno nel dolce e gioioso compito di portare Gesù Cristo, la nostra speranza, agli angoli più remoti del mondo".

PMO: preghiera e impegno per le missioni

Durante la presentazione, José María Calderón, direttore nazionale delle Pontificie Opere Missionarie (POM) Spagna, ha sottolineato l'importanza decisiva della Giornata Missionaria Mondiale per l'evangelizzazione. Ha sottolineato che questa giornata non è solo una raccolta, ma un'espressione di comunione e di impegno per la missione della Chiesa.

Calderón ha anche insistito sulla necessità di pregare: "Chiediamo al popolo di Dio di pregare per i missionari e le missioni, perché la missione non è sostenuta solo da risorse materiali, ma dai cuori credenti di coloro che pregano per essa.

Testimonianza dalla Cambogia: Mons. Enrique Figaredo

Tra i territori di missione che ricevono ogni anno gli aiuti di Domund c'è la prefettura di Battambang (Cambogia), dove opera il missionario spagnolo monsignor Enrique Figaredo, noto per la sua dedizione alle vittime delle mine antiuomo.

Nel corso degli anni, Figaredo ha costruito e distribuito più di 60.000 sedie a rotelle e ha promosso molti progetti di inclusione sociale ed educativa. Uno dei miei desideri", ha detto, "è quello di promuovere le vocazioni, in modo che il prefetto che mi sostituirà alla guida della chiesa locale sia un cambogiano".

Che cos'è l'OMP?

Le Pontificie Opere Missionarie (POM) sono l'organizzazione ufficiale della Santa Sede responsabile del sostegno ai territori di missione. Una delle sue quattro opere, l'Opera per la Propagazione della Fede, organizza ogni anno la Domenica Missionaria Mondiale. La sua fondatrice, Pauline Jaricot, è stata dichiarata beata nel 2022.

Grazie ai proventi della Giornata Mondiale della Gioventù, il Papa è in grado di inviare un sostegno annuale per il mantenimento delle 1.131 giovani chiese che dipendono direttamente dal Dicastero per l'Evangelizzazione, il cui prefetto è il Papa stesso.

Il Domund non è solo un aiuto finanziario: collabora anche attraverso la preghiera o il volontariato. In Spagna, circa 10.000 giovani dedicano le loro vacanze estive alla missione e ci sono 1.791 volontari che lavorano nelle delegazioni, nelle parrocchie e negli arcidiaconati.

Spagna: leader mondiale nell'invio di missionari

La Chiesa cattolica in Spagna ha una delle più grandi comunità missionarie del mondo: 9.648 missionari, di cui 53% sono donne e 47% sono uomini.

Il Paese che riceve il maggior numero di missionari spagnoli è il Perù (524).

Profilo dei missionari:

  • 54 consacrato %
  • 25 % sacerdoti religiosi
  • 12 Laici %
  • 8 % Sacerdoti diocesani

Distribuzione per continente:

  • America: 66,27 %
  • Europa: 15,94 %
  • Africa: 10,74 %
  • Asia: 6,60 %
  • Oceania: 0,45 %

L'impatto dei territori di missione

La Chiesa cattolica classifica circa un terzo (37%) della sua struttura globale come Territori di missione, per cui i dati

  • Popolazione servita: il 45,70% dell'umanità vive in queste regioni.
  • Vita sacramentale: un battesimo su tre nel mondo viene celebrato qui.
  • Opere sociali ed educative: 44% delle opere sociali ed educative della Chiesa (scuole, ospedali, orfanotrofi...) sono realizzate nei territori di missione.
  • Carico pastorale: un sacerdote missionario serve un numero di fedeli più che doppio rispetto alla media delle altre diocesi, il che riflette l'enorme sfida e dedizione degli operatori pastorali.

Per che cosa viene utilizzato il denaro del Fondo domenicale per le missioni nel mondo?

Nel 2024, il Fondo Universale di Solidarietà dell'Opera della Propagazione della Fede (DOMUND) ha raccolto 64 milioni di euro in tutto il mondo, di cui oltre 10 milioni provenienti dalle diocesi spagnole.

Fonte dei fondi

  • 43%: donazioni parrocchiali
  • 30%: congregazioni e imprese
  • 19%: eredità
  • 7%: scuole

Destinazione e progetti finanziati

I fondi hanno sostenuto 413 progetti in 179 diocesi di 26 Paesi, così distribuiti:

  • 174 progetti regolari per la manutenzione quotidiana delle missioni.
  • 107 progetti di catechesi.
  • 132 progetti straordinari, tra cui:
    • Costruzione e riparazione: 108
    • Formazione cristiana: 10
    • Media: 7
    • Equipaggiamento: 7

Video del Papa

Potete vedere il video completo del messaggio di Papa Francesco per la DOMENICA 2025 a questo link:

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.