Vaticano

Profilo biografico del Papa

Leone XIV parla correntemente inglese, spagnolo, italiano, francese e portoghese ed è in grado di leggere il latino e il tedesco.

Javier García Herrería-8 maggio 2025-Tempo di lettura: 3 minuti
profilo LEONE XIV

©CNS/Vatican Media

L'8 maggio 2025, il cardinale americano Robert Francis Prevost è stato eletto come 267° pontefice della Chiesa cattolica, adottando il nome di Leone XIV. Questa elezione segna una pietra miliare storica come primo Papa nato in Nord America, riflettendo la crescente diversità geografica all'interno del Collegio cardinalizio.

Origini e formazione

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Illinois. Figlio di Louis Marius Prevost, di origine francese e italiana, e di Mildred Martinez, di origine spagnola.

Ha compiuto gli studi secondari presso il seminario minore dell'Ordine di Sant'Agostino, laureandosi poi in matematica presso la Villanova University nel 1977. È entrato nell'Ordine di Sant'Agostino nel 1977, professando i voti solenni nel 1981. È stato ordinato sacerdote nel 1982 dall'arcivescovo Jean Jadot. Ha proseguito la sua formazione a Roma, dove ha conseguito la licenza e il dottorato in Diritto canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino.

Missione in Perù

Nel 1985 Prevost ha iniziato il suo lavoro missionario in Perù, ricoprendo il ruolo di cancelliere della Prelatura territoriale di Chulucanas. Tra il 1988 e il 1998 ha diretto il seminario agostiniano di Trujillo, ha insegnato diritto canonico al seminario diocesano ed è stato giudice del tribunale ecclesiastico regionale.

Il suo impegno nella comunità peruviana lo ha portato a ottenere la cittadinanza peruviana nel 2015, consolidando la sua identità multiculturale.

Nel 2014, Papa Francesco lo ha nominato amministratore apostolico della diocesi di Chiclayo e vescovo titolare di Sufar. Nel dicembre dello stesso anno è stato consacrato vescovo e, nel 2015, ha assunto la carica di vescovo di Chiclayo. Il suo lavoro pastorale e amministrativo in Perù gli è valso un riconoscimento all'interno della Chiesa.

Arrivo a Roma

Nel 2023 è stato nominato prefetto del Dicastero per i Vescovi, una posizione chiave nella Curia romana responsabile della selezione e della supervisione dei vescovi di tutto il mondo. Nello stesso anno è stato creato cardinale da Papa Francesco.

Papa Leone XIV ha una profonda conoscenza della Curia romana grazie alla sua vasta e recente esperienza come membro attivo di numerosi dicasteri chiave. Ha fatto parte delle sezioni principali per l'Evangelizzazione, la Dottrina della fede, le Chiese orientali, il Clero e la Vita consacrata, nonché dei dicasteri per la Cultura e l'Educazione e per i Testi legislativi.

Inoltre, è stato membro della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, il che gli permette di conoscere direttamente l'amministrazione centrale della Chiesa e la governance dello Stato Pontificio. Questo coinvolgimento gli ha permesso di partecipare direttamente ai processi decisionali e all'attuazione delle riforme promosse da Papa Francesco.

Il nome scelto

Papa Leone XIII (Papa dal 1878 al 1903) è ricordato per la sua devozione mariana e per aver modernizzato la dottrina sociale della Chiesa e aperto un dialogo con il mondo moderno dopo lo scontro con la modernità del pontificato precedente (Pio IX).

Il suo lascito più importante è l'enciclica Rerum Novarum (1891), considerato il fondamento della Dottrina sociale della Chiesa, in cui affrontò per la prima volta in modo sistematico le condizioni del lavoro, difendendo i diritti dei lavoratori, i salari equi, la proprietà privata e il ruolo dello Stato nella giustizia sociale.

Riassunto biografico

  • 1977: Laurea in Scienze Matematiche presso la Villanova University.
  • 1982: Master of Divinity presso la Catholic Theological Union di Chicago.
  • 1984: Laurea in Diritto Canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino (Angelicum) di Roma.
  • 1987: Dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino (Angelicum) di Roma.

Ordini

  • 1985-1986: lavoro missionario a Chulucanas, Perù.
  • 1988-1998: vari ruoli a Trujillo, Perù, tra cui priore della comunità, direttore della formazione e insegnante.
  • 1999-2001: Provinciale della Provincia Agostiniana di Chicago.
  • 2001-2013: Priore Generale dell'Ordine di Sant'Agostino (due mandati).
  • 2014-2015: Amministratore apostolico della diocesi di Chiclayo, Perù.
  • 2015-2023: Vescovo di Chiclayo, Perù.
  • 2023-oggi: Prefetto del Dicastero per i Vescovi.
  • 2023-oggi: Presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina.
  • 8 maggio 2025: viene eletto Papa e assume il nome di Leone XIV.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.