Mondo

La Chiesa aggiunge 31.000 missionari laici mentre il clero deve affrontare 236 fedeli in più per parroco

In occasione della 99ª Giornata Missionaria Mondiale, il 19 ottobre, l'Agenzia Fides del Vaticano ha presentato le statistiche della Chiesa missionaria nel mondo per l'anno 2023.

Javier García Herrería-17 ottobre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
clero

Padre Gabriel Romanelli, parroco a Gaza. Foto di OSV News/cortesia del Patriarcato latino di Gerusalemme.

Al 30 giugno 2023, la popolazione mondiale era di 7.914.582.000 persone, con un aumento di 75.639.000 unità rispetto all'anno precedente.

I dati positivi

Il numero dei cattolici ha raggiunto 1.405.454.000, con un aumento di 15.881.000 unità rispetto all'anno precedente. La percentuale di cattolici sulla popolazione mondiale è leggermente aumentata (+0,11 Tbp3T), raggiungendo il 17,81 Tbp3T.

Anche i diaconi permanenti sono aumentati di 1.234 unità, portando il totale a 51.433 unità.

Il numero di missionari laici è cresciuto di 31.320 unità, arrivando a 444.606 in tutto il mondo.

Il numero di catechisti è aumentato di 17.384 unità, per un totale di 2.866.966.

Nel campo dell'istruzione, le scuole materne gestite dalla Chiesa sono aumentate di 228 unità, mentre il numero di studenti è cresciuto di 16.571 unità.

Secondo gli ultimi dati, le stazioni di missione sono 122.777, contro le 126.549 dell'anno precedente.

Dati negativi

Ogni sacerdote deve assistere 236 fedeli in più rispetto all'anno scorso, con una media di 15.918 cattolici per sacerdote.

Il numero totale di sacerdoti nel mondo continua a diminuire negli ultimi sei anni, attestandosi a 406.996, 734 in meno rispetto all'anno precedente.

Anche il numero dei religiosi non sacerdoti è diminuito, con 666 unità in meno, per un totale di 48.748.

Allo stesso modo, il numero di seminaristi maggiori - sia diocesani che religiosi - è sceso a 106.495 da 108.481 dell'anno precedente.

Altre informazioni di interesse

Il numero di vescovi nel mondo è aumentato di 5.430 unità. I vescovi diocesani sono aumentati (+84) e i vescovi religiosi sono diminuiti (-7). In totale, ci sono 4.258 vescovi diocesani e 1.172 vescovi religiosi.

Oggi, 71 milioni di persone studiano in istituti educativi cattolici, dalle scuole materne alle università.

La Chiesa amministra 103.951 istituzioni sanitarie e assistenziali in tutto il mondo, tra cui 5.377 ospedali, 13.895 dispensari, 504 lebbrosari, 15.566 case per anziani, malati cronici e disabili, 8.593 orfanotrofi, 10.858 asili, 10.827 cliniche matrimoniali, 3.147 centri per l'istruzione o la rieducazione sociale e 35.184 altre istituzioni.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.