Ieri sera, Piazza San Pietro si è trasformata in un palcoscenico festoso e simbolico per il macroconcerto "Grazia per il mondoSi è conclusa la terza edizione dell'Incontro Mondiale sulla Fraternità Umana.
Qual era lo scopo del concerto?
L'evento, promosso dal Vaticano e dalla Fondazione Fratelli TuttiL'obiettivo dell'evento era quello di diffondere un messaggio globale di pace, unità, fratellanza e riconciliazione di fronte ai conflitti e alle divisioni che affliggono il mondo di oggi. È stato concepito come una festosa chiusura dell'Incontro Mondiale sulla Fraternità Umana, che ha riunito esperti e leader di vari settori.
Chi ha agito?
La formazione comprendeva artisti di fama internazionale con stili diversi:
- Karol G, l'artista colombiano, che ha eseguito Mentre il mio cuore guarisce all'inizio, e in seguito si è unito al tenore nel cantare Vivo per lei.
- Andrea Bocelli, la figura centrale dell'evento, ha aperto la manifestazione con una Ave Maria e ha partecipato a diversi duetti.
- Pharrell Williams, che ha applaudito il pubblico con Felice e ha chiesto di accendere i telefoni cellulari per illuminare la piazza come gesto simbolico di unità.
- John Legend, che ha contribuito con canzoni come La gloria o Il ponte sull'acqua.
- Hanno partecipato anche Angélique Kidjo, Jennifer Hudson, il rapper Jelly Roll, artisti K-pop come BamBam e altri ospiti che hanno portato la loro diversità musicale al repertorio.
Elementi visivi e speciali
Uno dei momenti più suggestivi è stato lo spettacolo della dronicon oltre 3.500 dispositivi che disegnavano nel cielo immagini iconiche della cristianità, come i frammenti della Creazione di Adamo della Cappella Sistina e il volto sorridente del defunto Papa Francesco.
Presenza istituzionale
Sebbene Papa Leone XIV non abbia partecipato al concerto, il suo ruolo è stato presente attraverso il messaggio istituzionale del Vaticano. Il cardinale Mauro Gambetti, in rappresentanza del Vaticano, ha ribadito la condanna della guerra e l'appello alla fratellanza universale.