Vaticano

Un simposio teologico internazionale per riflettere sul sacerdozio

In un contesto di tempi e cambiamenti nella Chiesa, la Santa Sede convoca un Simposio Teologico Internazionale per riflettere sulla realtà del sacerdozio e sulle sfide che i sacerdoti devono affrontare oggi.

David Fernández Alonso-12 aprile 2021-Tempo di lettura: 2 minuti
simposio teologico internazionale sacerdoti

Foto: ©2021 Catholic News Service / Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti.

Lunedì mattina, 12 aprile, in diretta dalla Sala Stampa della Santa Sede, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Simposio teologico internazionale "Per una teologia fondamentale del sacerdozio", organizzato dalla Congregazione per i Vescovi, che si terrà a Roma dal 17 al 19 febbraio 2022.

Tra i relatori della conferenza stampa, Sua Eminenza il Cardinale Marc Ouellet, P.S.S., Prefetto della Congregazione per i Vescovi. Marc Ouellet, P.S.S., Prefetto della Congregazione per i Vescovi; il Prof. Vincent Siret, Rettore del Pontificio Seminario Francese di Roma, in collegamento a distanza; e la Prof.ssa Michelina Tenace, Professore di Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana.

Cardenal Ouellet: reflexionar sobre el sacerdocio y el bautismo

Estensione della riflessione iniziata

"Un simposio teologico", ha detto il cardinale Ouellet nel suo discorso, "non pretende di offrire soluzioni pratiche a tutti i problemi pastorali e missionari della Chiesa, ma può aiutarci ad approfondire le basi della missione della Chiesa. Comprendere la Rivelazione divina sul sacerdozio di Cristo e la partecipazione della Chiesa a questo sacerdozio è una questione cruciale per il nostro tempo.

La comprensione della Rivelazione divina sul sacerdozio di Cristo e sulla partecipazione della Chiesa a questo sacerdozio è una questione cruciale per il nostro tempo.

Marc OuelletPrefetto della Congregazione per i Vescovi

Ouellet ha detto che durante "i sinodi sulla famiglia, sui giovani e sulla Chiesa in Amazzonia, le questioni del sacerdozio e della sinodalità sono state sollevate in tutta la loro ampiezza, insistendo sulla realtà del battesimo, base di tutte le vocazioni". È giunto il momento di prolungare la riflessione e di promuovere un movimento vocazionale che faciliti la condivisione delle diverse esperienze ecclesiali nel mondo".

La professoressa Michelina Tecina ha riassunto alcuni dei temi che saranno discussi durante il Simposio: l'importanza dei ministri ordinati, la teologia della vocazione, la questione del celibato, il rapporto con il sacro...

I giorni del Simposio

Il professor Vincent Siret, rettore del Pontificio Seminario Francese di Roma, ha presentato in modo più concreto il Simposio. Le giornate sono suddivise in modo da affrontare i diversi temi. Ogni mezza giornata è presieduta da un Cardinale. La giornata del 17 febbraio è intitolata "Tradizione e nuovi orizzonti" e sarà presieduta al mattino dal cardinale Ouellet e nel pomeriggio dal prefetto della Congregazione per il Clero.

Le presentazioni del 18 febbraio sono raggruppate intorno al tema "Trinità, missione, sacramentalità". La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti presiederà la mattina e la Congregazione per l'Educazione Cattolica il pomeriggio.

Sabato 19, la Santa Messa sarà presieduta dal Segretario di Stato, cardinale Parolin, nella Basilica di San Pietro al mattino. Successivamente, i lavori si riuniranno sotto il tema "Celibato, carisma, spiritualità", con la Congregazione per le Cause dei Santi a presiedere la mattina e il Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita a presiedere il pomeriggio. Papa Francesco parlerà lo stesso pomeriggio per dare un impulso alla missione dei partecipanti.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.