Mondo

Vescovi tedeschi divisi sulla benedizione alle persone dello stesso sesso

La Chiesa cattolica in Germania ha pubblicato un opuscolo che propone di benedire le coppie dello stesso sesso o le coppie divorziate e risposate. Il documento prevede celebrazioni con musica, letture e preghiere.

OSV / Omnes-14 agosto 2025-Tempo di lettura: 4 minuti
Vescovi tedeschi

©OSV News photo/Thilo Schmuelgen, Reuters

Di Jonathan Luxmoore, OSV

Un portavoce cattolico tedesco ha difeso l'approccio della sua chiesa alla benedizione delle coppie omosessuali, nonostante le prove di un profondo disaccordo tra i vescovi del Paese.

"I membri della Conferenza episcopale tedesca e il Comitato centrale dei cattolici tedeschi hanno adottato una linea guida per gli agenti pastorali sulla benedizione delle coppie non sposate in Chiesa e hanno raccomandato ai vescovi diocesani di procedere secondo il suo spirito", ha spiegato Matthias Kopp, portavoce dei vescovi tedeschi.

Questo documento afferma che la Chiesa riconosce e offre sostegno alle coppie unite nell'amore. Pertanto, va rafforzata la pratica di accompagnare con una benedizione le coppie divorziate e risposate, così come le coppie di ogni identità di genere e orientamento sessuale, e le coppie che non vogliono o non possono ricevere il sacramento del matrimonio.

Il portavoce ha reagito a un sondaggio del 6 agosto dell'agenzia di stampa online Katholisch, con sede a Bonn, che ha mostrato che meno della metà delle 27 diocesi cattoliche tedesche ha approvato e adottato pienamente il nuovo opuscolo "Benedizioni per le coppie innamorate" per i pastori.

Divisione tra i vescovi

In un'intervista a OSV News, Kopp ha detto che il Vaticano è stato consultato sulla guida prima della sua pubblicazione il 23 aprile, aggiungendo che non vede il pericolo di una grave spaccatura sulla questione delle benedizioni.

Tuttavia, un osservatore di alto livello ha dichiarato a OSV News che i vescovi tedeschi sono irrimediabilmente divisi sulle benedizioni per le persone dello stesso sesso e molti ritengono che il nuovo opuscolo di quattro pagine violi le regole stabilite dal Vaticano.

"Con ogni sacerdote e parrocchia che fa ciò che ritiene giusto, non prevedo un consenso", ha detto Gottfried Bohl, redattore dell'agenzia di stampa cattolica tedesca KNA. "Forse è un bene che ci siano dei disaccordi, perché permettono ai vescovi di presentare allo stesso tempo facce liberali e conservatrici opposte. Ma in ogni caso, molti tedeschi sono poco interessati a ciò che insegna la Chiesa e non accettano che il clero dica loro cosa fare, soprattutto in materia di sessualità".

Il documento, prodotto da una Gemeinsame Konferenz, o conferenza congiunta di vescovi cattolici e laici cattolici, con l'approvazione del Consiglio permanente della Conferenza episcopale, offre "linee guida pratiche" per benedire le persone in unione irregolare.

Fiducia Supplicans

Egli cita la "Fiducia Supplicans", una dichiarazione del Dicastero vaticano per la Dottrina della Fede del dicembre 2023, che per la prima volta ha permesso ai sacerdoti di benedire coppie dello stesso sesso "al di fuori di un quadro liturgico", anche se "senza convalidare ufficialmente il loro status" o "cambiare in alcun modo l'insegnamento perenne della Chiesa sul matrimonio".

Il documento vaticano, sottotitolato "Sul significato pastorale delle benedizioni", affermava che la Chiesa poteva estendere la grazia di Dio attraverso le benedizioni alle coppie in "situazioni irregolari", specialmente alle coppie dello stesso sesso o alle convivenze eterosessuali non matrimoniali. Affermava anche l'immoralità delle relazioni sessuali extraconiugali, ma riconosceva che le coppie in situazioni irregolari potevano beneficiare spiritualmente delle grazie che le benedizioni potevano mediare.

L'opuscolo per i pastori tedeschi, pubblicato ad aprile, precisa che, sebbene non ci debba essere "alcuna confusione con la celebrazione liturgica del sacramento del matrimonio", le benedizioni per le persone dello stesso sesso possono ora essere impartite con "maggiore spontaneità e libertà" e possono includere "musica e canti", oltre a letture della Scrittura e della Bibbia.

"Le coppie non sclerotizzate, divorziate e risposate di ogni orientamento sessuale e identità di genere sono una parte naturale della nostra società. Molte di queste coppie vorrebbero una benedizione per la loro relazione", si legge nell'opuscolo.

"La Chiesa desidera proclamare la dignità divina di ogni persona, sia con le parole che con le azioni... Pertanto, riconosce e offre sostegno alle coppie unite nell'amore, che si trattano con pieno rispetto e dignità, e che sono disposte a vivere la loro sessualità prendendosi cura di se stesse e dell'altro con responsabilità sociale a lungo termine", si legge nel libretto.

Libertà di seguire le linee guida

Nell'intervista rilasciata a OSV News, Kopp ha affermato che le diocesi cattoliche in Germania non sono obbligate a seguire l'opuscolo e ha aggiunto che la Conferenza episcopale non dispone di dati sull'"atteggiamento generale" dei cattolici nei confronti delle benedizioni omosessuali.

Tuttavia, nel suo sondaggio, Katholisch ha affermato che le linee guida di aprile sono state "accolte in modo molto diverso" in tutta la Chiesa tedesca.

Alcune diocesi hanno preso provvedimenti per attuarla, ha riferito l'agenzia, tra cui Dresda-Meissen, Hildesheim, Limburg e Osnabrück, oltre a Rottenburg-Stoccarda, che ha pubblicato un opuscolo di 15 pagine con preghiere per "coppie di tutti gli orientamenti sessuali e identità di genere" che cercano la benedizione "indipendentemente dal loro stile di vita o dallo stato civile".

Tuttavia, altre diocesi hanno rifiutato l'aiuto, ha riferito Katholisch, tra cui Augusta, Colonia, Eichstätt, Passau e Ratisbona, mentre altre, tra cui Magdeburgo, Paderborn e Monaco di Baviera-Freising, non hanno ancora "raggiunto una posizione definitiva" sulle benedizioni.

In una dichiarazione del 22 luglio, l'arcidiocesi di Colonia ha affermato che le nuove linee guida per la distribuzione delle benedizioni violano le istruzioni del Vaticano secondo cui le benedizioni dovrebbero essere "spontanee e transitorie" senza "forma liturgica".

Nel frattempo, la diocesi di Augsburg ha dichiarato a Katholisch che l'opuscolo si riferiva esplicitamente a "cerimonie di benedizione" con letture e canti, violando così le istruzioni del Vaticano di "evitare un parallelo con le funzioni matrimoniali".

I cattolici rappresentano circa il 23,7% degli 84,7 milioni di abitanti della Germania, anche se l'adesione e la frequenza alla chiesa sono diminuite drasticamente dal 2019, con solo 6,6% di cattolici che attualmente frequentano la messa, secondo i dati della chiesa di luglio.

Le benedizioni tra persone dello stesso sesso sono state approvate dal Comitato centrale dei cattolici tedeschi, guidato da laici, in una votazione plenaria nel novembre 2019, e sono state fortemente sostenute anche dal forum riformista Cammino sinodale della Chiesa tedesca nella sua quinta sessione del marzo 2023.

Controversia internazionale

Tuttavia, la questione ha suscitato divisioni a livello internazionale: alcune conferenze episcopali e diocesi cattoliche, soprattutto nel Sud globale, hanno rifiutato le benedizioni e criticato la dichiarazione vaticana del 2023.

Nell'intervista rilasciata a OSV News, Bohl ha detto di ritenere che la maggior parte dei vescovi sia preoccupata di rispondere positivamente alle pressioni liberali e pro-riforma dei cattolici tedeschi, molti dei quali speravano in una risposta del Vaticano alle ultime mosse della Chiesa sulle benedizioni per le persone dello stesso sesso.

"Molte persone hanno perso fiducia nella Chiesa a causa della crisi degli abusi sessuali, e i suoi leader devono stare attenti a non perdere ulteriore credibilità nella società odierna, altamente secolarizzata", ha dichiarato il direttore della KNA a OSV News.

"Il nuovo Papa conosce bene la situazione, perché è stato coinvolto in molti colloqui recenti con i vescovi tedeschi. Ma per il momento non sappiamo ancora come intende affrontare le richieste di riforma delle conferenze episcopali come la nostra", ha detto.

L'autoreOSV / Omnes

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.