Vaticano

Vivere e agire secondo la fede; evitare lo sdoppiamento della personalità, dice il Papa ai politici

Papa Leone XIV ha ricordato a un gruppo di politici francesi che essere cristiani implica vivere la fede in tutte le dimensioni della vita pubblica e privata, senza separare la vocazione politica dall'identità cristiana.

OSV / Omnes-29 agosto 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
sdoppiamento della personalità

©CNS photo/Vatican Media

Di Cindy Wooden, OSV.

Anche nei Paesi con la più rigida separazione tra Chiesa e Stato, essere cristiani significa vivere e agire da cristiani, ha detto Papa Leone XIV a un gruppo di politici e leader civici francesi.

"Il cristianesimo non può ridursi a una mera devozione privata, perché implica un modo di vivere nella società improntato all'amore per Dio e per il prossimo, che in Cristo non è più un nemico ma un fratello", ha detto il 28 agosto il Papa ai membri del gruppo della diocesi di Créteil, in pellegrinaggio con il loro vescovo, mons. Dominique Blanchet.

Papa Leone ha iniziato l'udienza dicendo alla delegazione che, pur presumendo che molti di loro parlassero inglese, "cercherò di parlare francese, contando sulla vostra benevolenza".

Fede in tutti i settori del cristianesimo

La fede in Gesù ha implicazioni per "tutte le dimensioni della vita umana, come la cultura, l'economia e il lavoro, la famiglia e il matrimonio, il rispetto della dignità umana e della vita, l'assistenza sanitaria, insieme alla comunicazione, all'educazione e alla politica", ha detto il Papa.

"Unitevi sempre più a Gesù, vivete in Lui e testimoniatelo", ha detto Papa Leone al gruppo. Non ci deve essere "nessuna divisione nella personalità di un personaggio pubblico; non c'è il politico da una parte e il cristiano dall'altra. C'è piuttosto il politico che, sotto lo sguardo di Dio e guidato dalla sua coscienza, vive i suoi impegni e le sue responsabilità di cristiano".

Il Papa ha incoraggiato i politici e i leader civili a crescere nella loro fede e a studiare la dottrina. cattolico L'UE si impegna ad "applicare l'insegnamento sociale della Chiesa nell'esercizio delle sue funzioni e nell'elaborazione delle leggi".

Menzione della legge naturale

"I suoi fondamenti sono in profonda armonia con la natura umana e la legge naturale che tutti possono riconoscere, anche i non cristiani e i non credenti", ha detto. "Non abbiate quindi paura di proporla e di difenderla con convinzione: è una dottrina di salvezza che cerca il bene di ogni essere umano e la costruzione di società pacifiche, armoniose, prospere e riconciliate".

Papa Leone ha pregato affinché il pellegrinaggio dell'Anno giubilare aiuti i pellegrini a "tornare ai loro impegni quotidiani rafforzati nella speranza, più saldamente radicati a lavorare per la costruzione di un mondo più giusto, più umano, più fraterno, che può essere solo un mondo più profondamente impregnato di Vangelo".

L'autoreOSV / Omnes

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.