Vangelo

Conoscere Cristo. 21ª domenica del Tempo Ordinario (C)

Joseph Evans commenta le letture della XXI domenica del Tempo Ordinario (C) del 24 agosto 2025.

Giuseppe Evans-21 agosto 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Quelle terribili parole di Nostro Signore "Non so chi sei". compaiono nel Vangelo di oggi (Lc 13,22-30) e nella parabola di Cristo delle vergini sagge e stolte in Matteo 25. "Non ti conosco". Nel Vangelo di oggi sono letteralmente "Non so da dove vieni".ma l'idea è la stessa. Qui abbiamo due gruppi di persone che avrebbero dovuto "incontrare" Gesù, hanno avuto l'opportunità di farlo e sono condannati per non aver approfittato di questa opportunità.

Nella parabola delle vergini, le stolte sentono queste parole quando vengono escluse dalla festa, arrivando e trovando la porta chiusa dopo aver portato l'olio all'ultimo momento. L'olio simboleggia in molti modi la loro unione con Cristo, o la sua mancanza. Non avevano olio, quindi la loro fiamma non ardeva nei loro cuori. Volevano il divertimento della festa, l'esteriorità, ma non erano infuocati dall'amore dello Sposo che fa davvero la festa. In un certo senso, appartenevano all'entourage dello sposo - erano tra le dieci damigelle - ma si accontentavano di un rapporto superficiale con lui, per i "vantaggi", e non cercavano mai di conoscerlo davvero, o che lui conoscesse loro.

Nel Vangelo di oggi il contesto è diverso, ma la realtà è la stessa. La posta in gioco è la cosa più grande che si possa porre: la salvezza. Qualcuno chiese a Gesù: "Signore, sono pochi quelli che si salvano?".. Quelle vergini stolte non si salvarono: la porta della salvezza era chiusa per loro. Qui Gesù usa un'altra immagine: quella di un uomo che chiude la porta della sua casa. Ma questa sembra essere la chiusura definitiva: chi entrerà e chi sarà escluso? "Molti cercheranno di entrare e non ci riusciranno.dice Gesù. E una volta esclusi, imploreranno di entrare, adducendo vari argomenti: "Abbiamo mangiato e bevuto con te, e tu hai insegnato nelle nostre strade".. Ancora una volta, pensano che una conoscenza superficiale di Cristo, il solo fatto di essere nel loro quartiere, sia sufficiente.

Questa volta Gesù non si limita a dire "Non ti conosco". Dare una risposta più forte: "Non so da dove vieni".. Come a dire: non eravate nemmeno nel mio mondo morale e spirituale, non sapevo nulla di voi e della vostra origine. E infatti Gesù conosce il mondo reale in cui vivevano: un mondo malvagio. "Allontanatevi da me, voi tutti operatori di iniquità".. Non possiamo accontentarci di un contatto superficiale con Cristo - ad esempio, andando (normalmente) a Messa la domenica - vivendo in modo immorale. "Conoscere" Cristo non significa semplicemente muoversi nel suo quartiere. È che Lui vive nei nostri cuori e ispira il nostro modo di vivere.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.