La musica cristiana di lingua spagnola ha conosciuto un'enorme crescita negli ultimi anni. Alcune delle cause sono: l'influenza della globalizzazione sul consumo di musica, la sete di Dio dei giovani e la crescita della spiritualità del culto.
Se è vero che c'è molto slancio in altre denominazioni, la musica cattolica non liturgica non è in ritardo.
Vi aspettavate di trovare Rosalía che canta San Giovanni della Croce con più di 22 milioni di visualizzazioni solo su YouTube, o vi aspettavate di sentire Rigoberta Bandini che chiede a Cristo di "insegnarle a pregare" con 3 milioni di visualizzazioni solo su Spotify?
Nel mondo anglosassone, Justin Bieber ha aperto una nuova strada nominando la sua esperienza di Dio nella sua canzone 'SantoCome il gruppo americano Imagine Dragons, che riempiono gli stadi ringraziando Dio con Cose belle.
Tuttavia, Íñigo Quintero non ha avuto bisogno di cantare in inglese per diventare l'artista più ascoltato al mondo con il suo brano Se non sietein cui crea musica dal cielo.
Nuove tendenze
Questa è la nuova tendenza che le piattaforme musicali di tutto il mondo stanno affrontando: l'inquietudine spirituale che gli artisti esprimono esplicitamente. Il loro rapporto con Dio.
Alcuni si dedicano addirittura esclusivamente alla musica cristiana non liturgica. È il caso di Gruppo Hakuna MusicaIl gruppo, legato all'omonimo movimento ecclesiastico, è diventato uno dei più ascoltati in Spagna, secondo le statistiche degli ultimi anni.
Luis Poveda - un sacerdote dell'Opus Dei meglio conosciuto come Luispo- è il compositore nascosto di alcune delle sue canzoni, nonché di alcuni dei canti più frequentemente ascoltati nelle parrocchie di tutta la Spagna: I vostri sono o Hai detto sì sono alcuni di essi. Inoltre Che siano tutti unoin collaborazione con Trigo 13. Luispo ha oltre 100.000 ascoltatori mensili solo su Spotify.
Dare alla sua musica "un'impronta molto umana e molto divina" è il segreto che rivela quando compone hit che portano i suoi ascoltatori in alto e li aiutano a connettersi con la trascendenza: "Ogni parola e ogni accordo nasce da un'esperienza vissuta, pregata. Vivere per poter cantare, con l'anima in carne e ossa, con labbra vere, piene di desideri, speranze, battaglie e cicatrici. E tutto dietro le quinte, sul palcoscenico intimo e profondo del cuore, dove si svolgono le grandi avventure, le battaglie decisive", ha scritto.
È lo stesso insieme di movimenti che attraversa la musica di altri autori affermati come Jésed o Canto Católico, che hanno accumulato milioni di riproduzioni di alcuni dei loro brani caricati su YouTube.
L'oscillazione del pendolo giovanile di fronte all'industria ha significato la liberazione di alcune trame che sembravano riservate alla musica prodotta ai margini di Dio.
Questa realtà è emersa chiaramente durante lo sviluppo del Giornata mondiale della gioventù a Lisbona 2023, a cui hanno partecipato quasi due milioni di giovani. Uragano è stato uno dei successi più ascoltati in Portogallo in quel periodo, consacrando il gruppo sopracitato che è stato anche riconosciuto nell'edizione dei Premi SPERA della Conferenza Episcopale Spagnola nel 2023.
"Chi compone si esprime con il cuore, e quando qualcuno ti parla con il cuore, cattura la tua attenzione e ti fa sentire parte di ciò che ti sta dicendo", ha dichiarato il sacerdote Raúl Tinajero, responsabile di questo riconoscimento da parte dei vescovi spagnoli. Altri artisti che hanno ricevuto il riconoscimento sono: AISHA, Nico Montero, Valivan o Ixcís.
Concerti e festival
Questa nuova aria ha dato origine a nuovi incontri e opportunità per molti artisti. Per esempio, i festival di musica cristiana stanno proliferando: il Resurrection Fest, il Fe Festival o il Multifestival Laudato Si spiccano tra i tanti, presentando sui loro palchi alcuni degli artisti più rilevanti della musica cristiana di tutto il mondo.
Continuano a ripetersi con successo ogni anno e a riempire auditorium speciali come l'anfiteatro della Rambla di Almería o il WiZink Center di Madrid.
Ci sono molti Paesi - quasi tutti dell'America Latina, dell'Africa, dell'Oceania - che stanno dando grande importanza e forza alla nuova evangelizzazione attraverso la musica", ha detto Marcelo Olima. Ha promosso il Multifestival Laudato Si', insieme al sacerdote diocesano Antonio Cobo: "La musica si connette con la fibra dell'anima, con il cuore dell'uomo".
"Questo è ciò che si sta promuovendo: vivere la bellezza che siamo una sola famiglia, che è la Chiesa. Tutti i carismi. Anche le persone che non sono della Chiesa. Vedono questo e vedono un'atmosfera molto bella, con bambini e giovani", ha aggiunto Cobo. Forse è questo il segreto per cui questa musica riempie i cuori di chi la ascolta con "un'aria molto umana e molto divina".
A scoprirlo prima di tutti è stato Antonio J. Esteban, annunciatore di Radio María recentemente scomparso. Concludiamo con un ricordo di questo discografico che ha promosso la musica cristiana non liturgica quando ancora nessuno ne parlava e ha creato - a questo scopo - il programma Generazione Speranza più di trent'anni fa. È stato uno dei visionari che ha saputo prevedere il movimento musicale che oggi è in cima alle classifiche di tutto il mondo. Un movimento che viene dall'alto e continua a crescere.
Sacerdote della diocesi di Saragozza