Vaticano

Le finanze vaticane, i bilanci dello IOR e dell'Obbligo di San Pietro

Esiste un legame intrinseco tra i bilanci degli Oblati di San Pietro e l'Istituto per le opere di religione.

Andrea Gagliarducci-12 luglio 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Esiste una stretta relazione tra la dichiarazione annuale della Obolo di San Pietro e il bilancio dell'Istituto delle Opere di Religione, la cosiddetta "banca vaticana". Perché l'obolo è destinato alla carità del Papa, ma questa carità si esprime anche nel sostegno alla struttura della Curia romana, un immenso "bilancio missionario" che ha spese ma non tante entrate, e che deve continuare a pagare gli stipendi. E perché lo IOR, da qualche tempo, contribuisce volontariamente con i suoi utili proprio al Papa, e questi utili servono ad alleggerire il bilancio della Santa Sede. 

Da anni lo IOR non ha più gli stessi profitti del passato, per cui la quota destinata al Papa è diminuita nel corso degli anni. La stessa situazione vale per l'Obolo, le cui entrate sono diminuite nel corso degli anni e che ha dovuto affrontare anche questa diminuzione del sostegno dello IOR. Tanto che nel 2022 ha dovuto raddoppiare le sue entrate con una generale dismissione di beni.

Ecco perché i due bilanci, pubblicati il mese scorso, sono in qualche modo collegati. Dopo tutto, il Le finanze del Vaticano sono sempre stati collegati e tutto contribuisce ad aiutare la missione del Papa. 

Ma analizziamo i due bilanci più in dettaglio.

Il globo di San Pietro

Lo scorso 29 giugno gli Oblati di San Pietro hanno presentato il loro bilancio annuale. Le entrate sono state di 52 milioni, ma le spese sono state di 103,4 milioni, di cui 90 milioni per la missione apostolica del Santo Padre. Nella missione sono incluse le spese della Curia, che ammontano a 370,4 milioni. L'Obbligo contribuisce quindi con 24% al bilancio della Curia. 

Solo 13 milioni sono andati in beneficenza, a cui però vanno aggiunte le donazioni di Papa Francesco attraverso altri dicasteri della Santa Sede per un totale di 32 milioni, di cui 8 in beneficenza. finanziato direttamente dall'Obolo.

In sintesi, tra il Fondo Obolo e i fondi dei dicasteri parzialmente finanziati dall'Obolo, la carità del Papa ha finanziato 236 progetti, per un totale di 45 milioni. Tuttavia, il bilancio merita alcune osservazioni.

È questo il vero uso dell'Obbligo di San Pietro, che spesso viene associato alla carità del Papa? Sì, perché lo scopo stesso dell'Obbligo è quello di sostenere la missione della Chiesa, ed è stato definito in termini moderni nel 1870, dopo che la Santa Sede ha perso lo Stato Pontificio e non aveva più entrate per far funzionare la macchina.

Detto questo, è interessante che il bilancio degli Oblati possa essere dedotto anche dal bilancio della Curia. Dei 370,4 milioni di fondi preventivati, il 38,9% è destinato alle Chiese locali in difficoltà e in contesti specifici di evangelizzazione, per un totale di 144,2 milioni.

I fondi per il culto e l'evangelizzazione ammontano a 48,4 milioni, pari al 13,1%.

La diffusione del messaggio, cioè l'intero settore della comunicazione vaticana, rappresenta il 12,1% del bilancio, con un totale di 44,8 milioni.

37 milioni di euro (10,9% del bilancio) sono andati a sostegno delle nunziature apostoliche, mentre 31,9 milioni (8,6% del totale) sono stati destinati al servizio della carità - proprio i soldi donati da Papa Francesco attraverso i dicasteri -, 20,3 milioni all'organizzazione della vita ecclesiale, 17,4 milioni al patrimonio storico, 10,2 milioni alle istituzioni accademiche, 6,8 milioni allo sviluppo umano, 4,2 milioni a Educazione, Scienza e Cultura e 5,2 milioni a Vita e Famiglia.

Le entrate, come già detto, ammontano a 52 milioni di euro, di cui 48,4 milioni di euro sono donazioni. L'anno scorso le donazioni sono diminuite (43,5 milioni di euro), ma le entrate, grazie alla vendita di immobili, sono state pari a 107 milioni di euro. È interessante notare che ci sono 3,6 milioni di euro di entrate derivanti da rendite finanziarie.

In termini di donazioni, 31,2 milioni provengono dalla raccolta diretta delle diocesi, 21 milioni da donatori privati, 13,9 milioni da fondazioni e 1,2 milioni da ordini religiosi.

I principali Paesi donatori sono gli Stati Uniti (13,6 milioni), l'Italia (3,1 milioni), il Brasile (1,9 milioni), la Germania e la Corea del Sud (1,3 milioni), la Francia (1,6 milioni), il Messico e l'Irlanda (0,9 milioni), la Repubblica Ceca e la Spagna (0,8 milioni).

Il bilancio dello IOR

Il IOR 13 milioni di euro alla Santa Sede, a fronte di un utile netto di 30,6 milioni di euro.

I profitti rappresentano un miglioramento significativo rispetto ai 29,6 milioni di euro del 2022. Tuttavia, le cifre vanno confrontate: si va dagli 86,6 milioni di utili dichiarati nel 2012 - che quadruplicano quelli dell'anno precedente - ai 66,9 milioni del rapporto 2013, ai 69,3 milioni del rapporto 2014, ai 16,1 milioni del rapporto 2015, ai 33 milioni del rapporto 2016 e ai 31,9 milioni del rapporto 2017, fino ai 17,5 milioni del 2018.

Il rapporto 2019, invece, quantifica i profitti in 38 milioni, anch'essi attribuiti al mercato favorevole.

Nel 2020, anno della crisi del COVID, l'utile è stato leggermente inferiore, pari a 36,4 milioni.

Ma nel primo anno post-pandemia, un 2021 non ancora influenzato dalla guerra in Ucraina, il trend è tornato negativo, con un profitto di soli 18,1 milioni di euro, e solo nel 2022 si è tornati alla barriera dei 30 milioni.

Il rapporto IOR 2023 parla di 107 dipendenti e 12.361 clienti, ma anche di un aumento dei depositi della clientela: +4% a 5,4 miliardi di euro. Il numero di clienti continua a diminuire (12.759 nel 2022, addirittura 14.519 nel 2021), ma questa volta diminuisce anche il numero di dipendenti: 117 nel 2022, 107 nel 2023.

Continua quindi il trend negativo della clientela, che deve far riflettere, considerando che lo screening dei conti ritenuti non compatibili con la missione dello IOR è stato completato da tempo.

Ora, anche lo IOR è chiamato a partecipare alla riforma delle finanze vaticane voluta da Papa Francesco. 

Jean-Baptiste de Franssu, presidente del Consiglio di Sovrintendenza, sottolinea nella sua lettera di gestione i numerosi riconoscimenti che lo IOR ha ricevuto per il suo lavoro a favore della trasparenza nell'ultimo decennio, e annuncia: "L'Istituto, sotto la supervisione dell'Autorità di Vigilanza e Informazione Finanziaria (ASIF), è quindi pronto a fare la sua parte nel processo di centralizzazione di tutti i beni vaticani, in conformità con le istruzioni del Santo Padre e tenendo conto degli ultimi sviluppi normativi.

Il team dello IOR è desideroso di collaborare con tutti i dicasteri vaticani, con l'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA) e di lavorare con il Comitato per gli Investimenti per sviluppare ulteriormente i principi etici del FCI (Faith Consistent Investment) in accordo con la dottrina sociale della Chiesa. È fondamentale che il Vaticano sia visto come un punto di riferimento".

L'autoreAndrea Gagliarducci

Vaticano

Il Vaticano svela ufficialmente lo stemma di Papa Leone XIV

Il Vaticano ha presentato questo sabato lo stemma e il motto del nuovo Pontefice, profondamente segnato dalla spiritualità agostiniana e dalla chiamata all'unità.

Javier García Herrería-10 maggio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Il Vaticano ha presentato oggi lo stemma e il motto ufficiali di Papa Leone XIV, recentemente eletto nuovo successore di Pietro. Il simbolismo adottato mantiene gli elementi del suo periodo episcopale e riflette chiaramente sia la sua appartenenza all'Ordine di Sant'Agostino sia la sua visione della Chiesa: una comunità unita nell'amore di Cristo.

Uno stemma con eredità agostiniana

Lo stemma papale è diviso diagonalmente in due settori. Nella parte superiore, su sfondo blu, si trova un giglio bianco, tradizionale simbolo di purezza e devozione mariana. Nella parte inferiore, su sfondo chiaro, spicca un'immagine profondamente agostiniana: un libro chiuso con un cuore trafitto da una freccia. Questa figura allude direttamente all'esperienza di conversione di Sant'Agostino, che descrisse l'impatto della Parola di Dio con la frase: "Vulnerasti cor meum verbo tuo".cioè: "Hai trafitto il mio cuore con la tua Parola".

La scelta di questa immagine non solo richiama la spiritualità di uno dei Padri della Chiesa, ma sottolinea anche la centralità della conversione personale e del potere trasformante delle Scritture, che ha segnato la vita spirituale di Papa Leone XIV fin dalla sua giovinezza agostiniana.

Uno slogan che proclama l'unità

Il motto che accompagna lo stemma è "In Illo uno unum" - "In Lui uno, uno" - tratto da un sermone di Sant'Agostino (Esposizione dei Salmo 127). La frase esprime la convinzione che, sebbene noi cristiani siamo molti, in Cristo siamo uno.

Questo motto non è nuovo: fu adottato dall'allora cardinale Robert Prevost quando fu consacrato vescovo e riflette un orientamento costante della sua vita pastorale. In un'intervista rilasciata ai media vaticani nel 2023, Prevost spiegò: "L'unità e la comunione fanno parte del carisma dell'Ordine di Sant'Agostino e anche del mio modo di agire e di pensare. [...] Promuovere l'unità e la comunione è fondamentale".

Uno scudo, una missione

Lo stemma e il motto del Papa Leone XIV confermano la coerenza tra la sua storia personale e la direzione pastorale che vuole dare al suo pontificato. In un momento in cui la Chiesa insiste sui principi di comunione, partecipazione e missione - le tre chiavi dell'attuale processo sinodale - il suo emblema pontificio è un messaggio chiaro: fedeltà alle radici agostiniane e impegno per una Chiesa unita in Cristo, trafitta dalla sua Parola.

Per saperne di più
Vaticano

Il Papa spiega il nome di Leone XIV per la rivoluzione dell'intelligenza artificiale

Nel suo primo incontro ufficiale con il Collegio Cardinalizio, Papa Leone XIV ha reso omaggio al suo predecessore e ha delineato le sfide attuali della Chiesa.

Javier García Herrería-10 maggio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Questa mattina Papa Leone XIV ha incontrato per la prima volta ufficialmente il Collegio Cardinalizio. L'udienza è iniziata con una preghiera comune in latino, il Pater noster e Ave Maria. Durante il suo discorso, il Santo Padre ha espresso gratitudine per l'accompagnamento dei cardinali in un momento di transizione doloroso ma pieno di grazia. "Il Signore, che mi ha affidato questa missione, non mi lascia solo con il peso di questa responsabilità", ha detto, sottolineando il valore della comunione ecclesiale.

Nel rendere omaggio al suo predecessore, Leone XIV evocò la figura di Francesco come esempio di dedizione e semplicità: "Gli esempi di molti miei predecessori, come lo stesso Papa Francesco, con il suo stile di totale dedizione al servizio e di sobria essenzialità di vita, lo hanno ben dimostrato".

Il nuovo Pontefice ha proposto di guardare al recente conclave e alla morte di Francesco come a un momento pasquale, "una tappa del lungo esodo attraverso il quale il Signore continua a condurci verso la pienezza della vita".

Impegno per il Concilio Vaticano II

Al centro del suo discorso, Leone XIV ha ribadito la sua adesione al percorso di rinnovamento ecclesiale avviato dal Concilio Vaticano II, citando la Evangelii gaudium di Francesco come guida per questa fase.

In particolare, ha fatto riferimento all'importanza del primato di Cristo, della conversione missionaria, della collegialità e della sinodalità e del dialogo con il mondo contemporaneo.

Spiegazione del nome

Con un gesto significativo, ha rivelato il motivo della scelta del nome pontificio: "Proprio perché mi sono sentito chiamato a percorrere questa strada, ho pensato di prendere il nome di Leone XIV. Ci sono diverse ragioni, ma la principale è perché Papa Leone XIII, con la storica Enciclica Rerum novarumLa Chiesa offre oggi a tutti il suo patrimonio di dottrina sociale per rispondere a un'altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell'intelligenza artificiale, che portano nuove sfide nella difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro".

Papa Leone XIV chiarisce che il suo pontificato sarà attento ai grandi cambiamenti tecnologici e sociali in atto nel nostro tempo, in particolare quelli legati all'impatto globale della tecnologia.

Un desiderio per il mondo

Per concludere il suo messaggio, Leone XIV Ha ricordato le parole di San Paolo VI che sono risuonate in sala come un appello universale: "Possa una grande fiamma di fede e di amore passare sul mondo intero, illuminando tutti gli uomini di buona volontà".

Un desiderio che, ha detto, deve trasformarsi in preghiera e impegno concreto: "Che questi siano anche i nostri sentimenti e che, con l'aiuto del Signore, possiamo tradurli in preghiera e impegno".

Per saperne di più

Prime impressioni sul nuovo Romano Pontefice

Viene scelto un nuovo pastore per guidare la Chiesa. Leone XIV inizia il suo servizio come successore di Pietro.

10 maggio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Indubbiamente, il cardinale Prevost era in tutti i pool di esperti vaticanisti per essere eletto come nuovo Romano Pontefice, dal momento che, come abbiamo appena sentito nel suo primo messaggio, non solo era stato creato cardinale da Papa Francesco, ma anche perché lo aveva portato dall'umile diocesi di Chiclayo in Perù alla Curia romana, per essere prefetto del dicastero dei vescovi solo poco tempo fa, nel gennaio 2023.

Sembra quasi che, alla fine del suo pontificato, Papa Francesco abbia voluto darci un successore adeguato alle sue illusioni missionarie e sinodali in tutto il mondo, poiché il lungo pontificato di Francesco ha una profondità e un'ampiezza sconosciute al mondo di oggi, ma molto comprensibili al popolo di Dio che ha ascoltato più di venti secoli fa le parole di Gesù nel giorno dell'Ascensione: "Andate e predicate a tutte le nazioni" (Mt 28,19).

Le prime parole

È molto significativo che le prime parole di Papa Leone XIV non si riferiscano a Leone XIII, al quale sembra dare continuità, ma a Papa Francesco, poiché le ultime parole del precedente Santo Padre la mattina della recente Pasqua sono state un vigoroso impulso alla pace nel mondo, anche se non ha potuto pronunciarle lui stesso, ma la sua presenza lo ha corroborato.

Infatti, prendendo spunto dalle parole del Vangelo di Giovanni nella Domenica di Risurrezione, il Santo Padre Leone XIV ha esordito ricordando le parole di Gesù a un popolo di Dio spaventato, umiliato e scoraggiato nascosto nel Cenacolo: "La pace sia con voi" (I Giovanni 20:21). In quel momento la presenza e l'incoraggiamento del Risorto hanno ridato loro la fede, la speranza e l'amore e ne hanno fatto le colonne della nuova Chiesa che diffonderanno con grande rapidità in tutto il mondo e in tutti gli strati della società.

Per questo, l'invito del nuovo papa a riporre la nostra speranza nel Risorto, per continuare a vivere quest'anno ritirarsi di speranza: "Spes non confundit" (Rm 5,5), ma ora con la sua guida e il suo incoraggiamento.

Un Papa agostiniano

È bello che il nuovo pontefice ci ricordi che è figlio di Sant'Agostino, un agostiniano, e quindi un uomo innamorato di Dio che desidera portare la pace di Dio nelle coscienze e nelle relazioni tra i popoli e le città del mondo. Pertanto, il nuovo Papa, servo di tutti, servo dei servi di Dio, porterà nel magistero della Chiesa molte parole e insegnamenti di Sant'Agostino, uomo di grande cuore e attento all'amore di Dio e ben addentro al rapporto tra fede e ragione.

È commovente che lo Spirito Santo sia voluto venire di nuovo in Sud America per portarci un nuovo Papa, prima eleggendolo come vescovo di Chiclayo in Perù (2014), dove ha portato tutto il suo spirito missionario agostiniano e la conoscenza della terra e della sua gente.

Non dimentichiamo che uno dei primi ordini religiosi ad andare in missione in America furono gli Agostiniani e, precisamente, a Pietro di Gaunt (1480-1572) dobbiamo il primo catechismo pittorico dell'America, una copia del quale è conservata nell'esposizione permanente della Biblioteca Nazionale di Spagna.

Origini statunitensi

Inoltre, il nuovo pontefice è stato battezzato a Chicago (1955), è figlio di una madre di origine spagnola, e lì ha compiuto gli studi sacerdotali (ordinato nel 1982) ed è entrato nell'Ordine di Sant'Agostino nel 1977-1981. Pertanto, la sua formazione accademica e spirituale è avvenuta in un ambiente americano e con una mentalità che sarà logicamente presente nel suo approccio ai problemi della Chiesa universale. Inoltre, ha conseguito un dottorato in diritto canonico presso il Angelico di Roma, fondamentale per il suo lavoro di governo.

Molti di noi pensavano, quindi, che il nuovo Pontefice sarebbe venuto dall'Asia, perché sembrava che avessimo già ricevuto l'impronta dell'America, e ora avevamo bisogno di aria fresca da un altro continente, ma forse con il nuovo Pontefice completiamo quella visione con quella del Nord America.

Le prime parole

È inoltre molto importante notare la profondità teologica del discorso pronunciato, insieme alla vicinanza del popolo cristiano e al commosso ricordo del Romano Pontefice recentemente scomparso. Dovremo meditarlo nei prossimi giorni per cercare di seguirlo fedelmente.

D'altra parte, essendo un Papa che ha lavorato in Curia, sembra che lo Spirito Santo ci stia parlando per finire di applicare il "Praedicate Evangelium", il documento con cui Papa Francesco ha affrontato la riforma della Curia per darle non solo il consueto senso di servizio alla Chiesa universale e alle Chiese particolari, ma anche per incoraggiare in tutti gli uffici della Curia e in tutte le istituzioni della Chiesa un grande zelo apostolico e missionario per portare il Vangelo capillarmente fino all'ultimo paese e all'ultimo angolo della società.

Pregare per il Papa

La serenità e l'emozione contenuta del nuovo Pontefice sono proverbiali, perché la Chiesa di Dio ha bisogno di vivere ogni giorno, e oggi più che mai, quell'unità della Chiesa che San Josemaría riassumeva in un'espressione latina molto grafica: "Omnes cum Petro ad Iesum per Mariam". Cioè, "tutti con il Papa a Gesù per Maria". 

La gioia e l'emozione trattenuta di Leone XIV dimostrano che è un uomo dal cuore grande, e per questo tutti i cristiani del mondo riceveranno l'affetto delle sue cure, visto che oggi abbiamo ricevuto per la prima volta dalle sue mani la benedizione "urbi et orbi".

Infine, non possiamo non sottolineare che si tratta di un Papa proveniente dagli Stati Uniti, anche se è stato vescovo in America Latina e ha lavorato nella Curia romana, e questo si noterà nel suo modo di essere e sarà sicuramente fonte di grande gioia per i tanti cattolici di quel Paese che negli ultimi anni hanno subito molti attacchi e continue umiliazioni per la sua coraggiosa difesa della vita umana e di altri aspetti che il Vangelo di Cristo ci spinge a diffondere in ambienti molto secolarizzati.

L'autoreJosé Carlos Martín de la Hoz

Membro dell'Accademia di Storia Ecclesiastica. Docente del master del Dicastero sulle cause dei santi, consulente della Conferenza episcopale spagnola e direttore dell'ufficio per le cause dei santi dell'Opus Dei in Spagna.

Per saperne di più
Evangelizzazione

San Giobbe e San Giovanni d'Avila, sacerdote e patrono del clero

Il 10 maggio la Chiesa celebra il santo Giobbe, personaggio biblico di grande pazienza e fiducia in Dio. Anche San Giovanni d'Avila, patrono del clero secolare spagnolo e dottore della Chiesa. E martiri cristiani e donne sante come Solangia e Beatriz d'Este.  

Francisco Otamendi-10 maggio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Il santo Giobbe, protagonista del libro di Giobbe dell'Antico Testamento, era un uomo di ammirevole pazienza nella terra di Hush. In breveEra un uomo ricco, sposato, con dieci figli, servitori, terre e bestiame. Temeva Dio, che lo mise alla prova con la morte dei suoi figli, la sua rovina e la perdita della salute. Non maledisse Dio né si ribellò a lui, ma lo accettò. 

Dopo aver superato tutte le prove con pazienza, il Signore gli diede salute, altri dieci figli e prosperità, ed egli morì da vecchio. Il libro di Giobbe descrive un modello di pazienza e santità, come il Cristo sofferente. Giobbe dice: "Yahweh dà, Yahweh toglie, sia benedetto Yahweh".

Come curiosità, il giovane Karol Wojtyla, nei primi mesi del 1940, quando la seconda guerra mondiale e l'occupazione della Polonia erano appena iniziate, compose la dramma teatrale Giobbe, una riflessione sulla sofferenza umana. Quasi contemporaneamente, la stessa casa editrice ha lanciato l'anno scorso Geremiaanche del giovane Wojtyla, poi santo papa.

Apostolo, dottore della Chiesa

Il 10 maggio, la liturgia celebra anche San Giovanni d'AvilaEra un sacerdote spagnolo del XVI secolo, noto come "apostolo dell'Andalusia" per la sua opera di evangelizzazione in quella regione. È considerato patrono del clero spagnoloPapa Benedetto XVI lo ha proclamato Dottore della Chiesa nel 2012. Papa Francesco ha stabilito che la commemorazione di San Giovanni d'Avila sia iscritta nel calendario romano generale il 10 maggio, come memoria libera. 

San Giovanni d'Avila nacque ad Almodóvar del Campo (Ciudad Real, Spagna) nel 1499. Dopo aver studiato a Salamanca e ad Alcalá, fu ordinato sacerdote nel 1526. Distribuisce i suoi beni tra i poveri e decide di partire per le Indie. Ma l'arcivescovo di Siviglia riuscì a trattenerlo nella sua diocesi, dove svolse un'intensa attività apostolica.

Predicava instancabilmente, scriveva "Audi, filia". 

Accusato ingiustamente di eresia dall'Inquisizione, San Giovanni d'Avila scrisse dal carcere una parte importante della sua dottrina spirituale. Fu assolto nel 1533. A Granada convertì San Giovanni di Dio. Fondò collegi per la formazione del clero, poi trasformati in seminari, e indirizzò memoriali al Concilio di Trento sulla situazione dei sacerdoti. Predica instancabilmente, si rivolge a molte anime personalmente o per lettera e muore a Montilla (Cordova) il 10 maggio 1569.

La sua opera principale si intitola Audi, filiaun trattato sistematico e completo sulla vita spirituale, che è diventato un classico della spiritualità, ha scritto Manuel Belda. Il santo spagnolo è stato beatificato da Leone XIII il 6 aprile 1894. Nominato patrono del clero secolare spagnolo da Pio XII il 2 luglio 1946, è stato canonizzato da San Paolo VI il 31 maggio 1970. 

Martiri, sante Solangia e Beatrice d'Este

La liturgia del 10 maggio ricorda anche santi martiri come Alfio, Filadelfio e Cirino, nati a Vaste (Lecce, Italia), imprigionati perché cristiani e torturati a Lentini (Sicilia), nel 253, durante la persecuzione dell'imperatore Valeriano.

Oggi si celebrano anche donne come Santa Solangia, una pastorella di Bourges, in Aquitania (Francia), che rifiutò il figlio di un conte perché si era consacrata a Dio, il quale la decapitò (IX secolo). Il popolo la considerò subito una martire della castità. 

La beata italiana Beatrice d'Este, originaria di Padova (Italia) nel 1200, rimase orfana all'età di sei anni. A 14 anni, superando l'opposizione della famiglia, entrò nel monastero delle monache benedettine di Solarola, vicino a Padova. Esempio di vita austera e virtuosa, morì nel 1226.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Vaticano

Leone XIV, un Papa per l'epoca divisa

Leone XIV è un Papa formatosi nel crogiolo del lavoro missionario, della sensibilità multiculturale e del servizio pastorale alle periferie.

Bryan Lawrence Gonsalves-10 maggio 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

Quando il Il cardinale Robert PrevostQuando il Papa, nato a Chicago, formatosi in Perù, avvocato canonico, missionario e prefetto del Dicastero per i Vescovi, si è presentato come Papa appena eletto, molti si aspettavano che parlasse inglese. Non l'ha fatto.

Nonostante la sua conoscenza e la cittadinanza statunitense, ha scelto l'italiano e lo spagnolo. E invece di riferirsi a Chicago, ha riconosciuto la sua parrocchia in Perù. La scelta è stata deliberata. Non era solo linguistica o sentimentale, ma simbolica, strategica e carica di spirito.

Con quel discreto atto di omissione, Papa Leone XIV (come viene chiamato ora) ha chiarito inequivocabilmente una cosa: non è un trofeo nazionale. Non sarà una figura papale del cattolicesimo americano o un portavoce di un'ideologia di parte. È un Papa formato nel crogiolo del lavoro missionario, della sensibilità multiculturale e del servizio pastorale alle periferie.

Più che una geografia: un'identità spirituale

Nato negli Stati Uniti e con doppia nazionalità peruviana, Papa Leone XIV incarna un cattolicesimo transnazionale che resiste a facili classificazioni. È profondamente americano, ma non è il Papa d'America. Ha servito per più di 20 anni in America Latina, assorbendone i ritmi ecclesiali, le lotte e le priorità sociali. Questa formazione sembra aver plasmato il tono iniziale del suo papato: costruzione di ponti, inclusione e consapevolezza globale.

Per temperamento e teologia, sembra riecheggiare lo spirito di Papa Francesco, pastoralmente compassionevole e in sintonia con i poveri e gli emarginati, pur rimanendo dottrinalmente solido. Sull'ordinazione delle donne, ad esempio, rimane allineato agli insegnamenti tradizionali. Sui temi della giustizia sociale, tuttavia, trasmette lo stesso fuoco che ha reso Papa Francesco una voce globale per i senza voce.

Questo equilibrio, il progressismo pastorale con la fedeltà dottrinale, lo pone su un binario equilibrato, ma che molti ritengono ben adatto alla complessa Chiesa globale di oggi.

Echi del 1978: lo storico patrono di Roma

La Chiesa cattolica ha da tempo compreso il peso morale del simbolismo papale e come la leadership possa servire da contrappunto alle ideologie globali.

Quando il cardinale Karol Wojtyła fu eletto Papa Giovanni Paolo II nel 1978, il suo pontificato fu ampiamente interpretato come una risposta al comunismo sovietico. Si trattava di un Papa polacco, eletto dietro la cortina di ferro, che sarebbe diventato una forza spirituale contro un regime che negava la libertà religiosa e reprimeva la dignità umana. La sua leadership morale è stata determinante nel galvanizzare movimenti come Solidarność e nell'incoraggiare i fedeli in tutta l'Europa orientale.

Allo stesso modo, l'elezione di Papa Leone XIV sembra pensata per affrontare un diverso tipo di minaccia, non proveniente da regimi totalitari, ma dall'estremismo ideologico, dal nazionalismo iper-populista e dall'individualismo corrosivo. Così come un tempo Roma offriva una risposta morale al comunismo, ora sembra offrire una risposta alle crisi che affliggono l'Occidente, in particolare quelle che provengono dalla cultura americana.

Il nome di Leone XIV: un indizio storico

Il nome scelto, Leone, ha una grande risonanza storica. Papa Leone XIII (1878-1903) è ricordato come un intellettuale attento alle problematiche sociali, che pubblicò l'enciclica rivoluzionaria "Rerum Novarum"che ha posto le basi dell'insegnamento sociale cattolico. Denunciava gli eccessi del capitalismo e rifiutava le false promesse del socialismo. Difendeva i diritti del lavoro, la dignità dei lavoratori e il ruolo dei sindacati, affermando al contempo la legittimità della proprietà privata.

Scegliendo "Leone", il nuovo Papa potrebbe indicare un percorso simile: un papato che affronterà le ingiustizie contemporanee non attraverso il tribalismo politico, ma attraverso la chiarezza morale cattolica. Come Leone XIII, potrebbe aspirare a rinnovare il ruolo della Chiesa come mediatrice tra estremi opposti, sostenendo il bene comune e proteggendo la dignità umana.

Un messaggio alla Chiesa americana

Negli ultimi anni, le fazioni del cattolicesimo americano sono diventate sempre più audaci nel criticare Roma. Dalla resistenza a gran voce alle encicliche di Papa Francesco ai vescovi che contraddicono pubblicamente le direttive vaticane, la Chiesa americana, come quella tedesca, ha affrontato fratture interne. Alcuni esponenti del clero si sono schierati per promuovere teorie cospirative e seminare divisioni, come l'arcivescovo Vigano, con il risultato di indebolire l'unità ecclesiale.

La scelta di Papa Leone XIV, quindi, può essere vista sia come un invito che come un correttivo. Egli comprende il paesaggio americano, vi è nato, ma non è impegnato nei suoi estremi ideologici. Forse il suo silenzio in inglese non era un rifiuto delle sue radici, ma una resistenza all'appropriazione? Alcuni potrebbero pensare che sia un sottile ma fermo rimprovero a coloro che cercano di nazionalizzare il papato o di strumentalizzarlo per scopi di guerra culturale. Ma solo il tempo ci dirà se è così.

Una risposta globale all'estremismo politico

Con il ritorno di Donald Trump alla ribalta politica e la continua diffusione di ideologie ipernazionaliste in tutto il mondo, la Chiesa si trova ad affrontare una profonda prova morale. In questo clima, la tentazione per i leader religiosi di allinearsi al potere, di fare eco alla retorica popolare o di ritirarsi nella rigidità dottrinale è forte.

Ma Papa Leone XIV sembra offrire un percorso diverso, una forza più calma e profonda, radicata nell'universalità e nella responsabilità spirituale. Il suo non è un papato reazionario, ma riflessivo, plasmato dalla vicinanza vissuta alla povertà, alla diversità e alla comunità.

In questo contesto, non appare come un "Papa americano", ma come un pastore globale che si dà il caso sia americano. Questa distinzione è fondamentale. Gli permette di parlare in modo credibile agli Stati Uniti, fornendo al contempo un necessario contrappeso alla tossicità ideologica esportata dalla sua politica, che spesso ha effetti globali.

America Latina: il cuore pulsante della Chiesa

Non è un caso che il nuovo Papa abbia forti legami con l'America Latina, la più grande base cattolica del mondo. Il periodo trascorso in Perù, dove ha vissuto, svolto il suo ministero e imparato a vedere la Chiesa attraverso il prisma delle comunità indigene e delle parrocchie in difficoltà, ha lasciato un segno evidente.

L'America Latina, più di ogni altra regione, ha plasmato gli ultimi due papati. Radicando il nuovo Papa in questo mondo, la Chiesa riafferma il suo impegno verso il Sud globale, non solo come campo di missione, ma come centro di potere teologico e spirituale.

Un Papa che può parlare ai bassifondi di Lima come ai consigli di amministrazione di Washington è in una posizione unica per costruire ponti tra le diverse voci della Chiesa. L'enfasi posta sull'unità e sul dialogo nel suo discorso inaugurale indica una chiara intenzione: promuovere la comunione al di là delle divisioni geografiche, culturali e ideologiche. Non si tratta solo di un appello alla diplomazia, ma di un invito pastorale a sanare le fratture nel Corpo di Cristo.

Non dominanza, ma responsabilità

A coloro che temono che un Papa americano sia un segno di dominio, si può dire che la logica della sua elezione potrebbe avere meno a che fare con l'influenza americana e più con la responsabilità morale. Nel mondo di oggi, la crisi ideologica brucia maggiormente negli Stati Uniti. Al suo interno emerge una cultura di divisione, isolazionismo e polarizzazione che minaccia non solo le istituzioni politiche ma anche l'unità religiosa.

Eleggendo un Papa che comprende quella cultura e rifiuta di riprodurla, la Chiesa potrebbe offrire un intervento raro e tempestivo. La sua elezione non riguarda l'elevazione, ma il confronto. Non di potere, ma di servizio. Non di nazionalismo, ma di missione.

Riflessioni finali

Alla fine, Roma non ha scelto una celebrità. Ha scelto un pastore. E così facendo, ha messo a segno un colpo da maestro sullo scacchiere mondiale.

Leone XIV offre la possibilità di un papato che porti guarigione dove c'è dolore, chiarezza dove c'è confusione e consapevolezza globale dove i sistemi politici falliscono. Se seguirà il percorso di Leone XIII, potrebbe diventare non solo un papa diplomatico o dottrinale, ma un papa di rinnovamento.

Per una Chiesa che deve navigare in un mondo burrascoso, una voce del genere potrebbe essere esattamente ciò di cui ha bisogno.

L'autoreBryan Lawrence Gonsalves

Fondatore di "Catholicism Coffee".

Per saperne di più
Vaticano

Leone XIV: "Scomparire perché Cristo rimanga, diventare piccoli perché Lui sia conosciuto e glorificato".

Nella sua prima omelia, il nuovo Papa ha affrontato le difficoltà del mondo di oggi, per le quali la risposta è il rapporto personale con Cristo, il cammino quotidiano di conversione e la testimonianza di fede gioiosa.

Maria Candela Temes-9 maggio 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

Questa mattina alle 11 la Cappella Sistina è stata ancora una volta la magnifica cornice in cui si sono riuniti tutti i cardinali. In questa occasione, non per eleggere il nuovo Papa, ma per inaugurare con lui il pontificato, con la celebrazione della Santa Messa. dalla Chiesapresieduta da Leone XIV, fino a ieri il cardinale Robert Francis Prevost.

I volti dei purpurei appaiono molto più rilassati rispetto a tre giorni fa, quando nella Basilica di San Pietro si è svolta la Messa di apertura del conclave. Pochi minuti prima della cerimonia chiacchierano tra di loro con grande allegria. Non indossano più i paramenti rossi, simbolo del sangue del sacrificio e del fuoco dello Spirito, ma il colore bianco della Pasqua, che annuncia la resurrezione.

Tra sorriso e tremore

Alle 11.09 il Papa entra, vestito con una semplice casula bianca e con lo stesso volto sorridente di ieri, benedicendo i colleghi del Collegio cardinalizio. Il coro della Cappella Sistina intona il Salmo 46 (47): "Gridate a Dio con voci gioiose". L'esultanza che ha dominato l'atmosfera in piazza nel pomeriggio si ripete questa mattina, anche se più solenne e meno entusiasta.

La voce del nuovo pontefice è forte, ma ancora un po' tremolante. Nelle ultime ore è diventato virale su internet un video in cui canta, microfono alla mano, "Feliz Navidad" di José Feliciano quando era vescovo a Chiclayo. Il Papa deglutisce saliva e si sforza di non farsi prendere dall'emozione mentre intona i canti e le preghiere liturgiche. 

Timida presenza femminile

Si è detto e scritto molto sull'assenza di donne nella Cappella Sistina in questi giorni. Forse in risposta a questa lamentela, la prima lettura è letta da una suora delle Suore Francescane dell'Eucaristia, lo stesso ordine a cui appartiene suor Raffaella Petrini, presidente del Governatorato Vaticano. Anche la seconda lettura è letta da una laica.

Ieri i vaticanisti più esperti hanno ricordato che è stato durante il periodo in cui Prevost era prefetto del Dicastero per i Vescovi, nel 2024, che tre donne sono entrate a far parte della commissione che elegge i successori degli apostoli nel mondo, e non a titolo meramente consultivo o rappresentativo, ma con pieno diritto.

Calma gli animi e riconciliazione

Leone XIV ha iniziato la sua omelia in inglese. Ieri, quando si è presentato in Piazza San Pietro, ha parlato in italiano, e c'è stata anche qualche parola in spagnolo. Oggi, forse su consiglio di un consulente e per non offendere la sensibilità all'inizio del suo ministero, ha iniziato nella sua lingua madre. 

Sul profilo del nuovo pontefice sono già state scritte centinaia di pagine. Si parla del suo carattere conciliante e moderato, che cercherà di calmare gli animi sia dei "progressisti" che dei "conservatori". Questo è stato anche il tono della sua prima omelia da Papa: un appello all'eredità della fede, conservata dalla Chiesa, e uno sguardo aperto al mondo e alle sue ferite. Ha citato sia la Sacra Scrittura che le costituzioni dogmatiche del Concilio Vaticano II.

Il Vangelo della Messa era il capitolo 16 di Matteo, in cui Pietro dice a Cristo: "Tu sei il Messia, il Figlio del Dio vivente". Una confessione di fede che, nelle parole del Papa, è allo stesso tempo un dono e un'accoglienza: "Pietro, nella sua risposta, assume entrambe le cose: il dono di Dio e il cammino da seguire per lasciarsi trasformare, dimensioni inseparabili della salvezza, affidate alla Chiesa perché le annunci per il bene dell'umanità". 

Ha poi fatto riferimento al ministero che sta iniziando: "Dio, in modo speciale, chiamandomi attraverso il vostro voto a succedere al primo degli Apostoli, mi affida questo tesoro, affinché, con il suo aiuto, io possa essere il suo fedele amministratore a beneficio di tutto il Corpo Mistico della Chiesa".

Cosa dice la gente?

L'omelia ha poi ruotato intorno alla domanda di Cristo: "Che cosa dice la gente", chiede Gesù, "del Figlio dell'uomo? Chi dicono che sia?". Ieri il Papa ha parlato di dialogo e oggi predica sul colloquio tra la Chiesa e il mondo: "Non è una questione banale, anzi, riguarda un aspetto importante del nostro ministero: la realtà in cui viviamo, con i suoi limiti e le sue potenzialità, le sue domande e le sue convinzioni".

Ha poi descritto "due possibili risposte a questa domanda, che delineano altrettanti atteggiamenti". In primo luogo, la risposta di "un mondo che considera Gesù come una persona del tutto insignificante, al massimo un personaggio curioso, che può suscitare stupore per il suo modo insolito di parlare e di agire". In secondo luogo, la risposta della gente comune: "Per loro il Nazareno non è un ciarlatano, è un uomo retto, un uomo coraggioso, che parla bene e dice cose giuste, come altri grandi profeti della storia di Israele. Per questo lo seguono, almeno nella misura in cui possono farlo senza troppi rischi e disagi".

"L'attualità di questi due atteggiamenti è sorprendente", ha affermato. Entrambi incarnano idee che possiamo facilmente ritrovare - magari espresse con un linguaggio diverso, ma identiche nella sostanza - nella bocca di molti uomini e donne del nostro tempo".

Il mondo di oggi

Con una visione realistica, il pontefice ha riconosciuto che "anche oggi ci sono molti contesti in cui la fede cristiana rimane un'assurdità, qualcosa per persone deboli e poco intelligenti, contesti in cui si preferiscono altre sicurezze rispetto a quella che essa propone, come la tecnologia, il denaro, il successo, il potere o il piacere". Ha fatto riferimento alla difficoltà di testimoniare e annunciare il Vangelo in un ambiente "in cui chi crede viene ridicolizzato, ostacolato e disprezzato o, al massimo, sopportato e compatito". 

La conclusione è sorprendente: "Eppure, proprio per questo, sono luoghi in cui la missione è ancora più urgente, perché la mancanza di fede porta spesso con sé drammi come la perdita del senso della vita, la dimenticanza della misericordia, la violazione della dignità della persona nelle sue forme più drammatiche, la crisi della famiglia e tante altre ferite che portano non poca sofferenza alla nostra società".

Questo allontanamento da Dio si verifica non solo al di fuori della Chiesa, ma anche tra molti di coloro che si definiscono cristiani: "Non mancano inoltre contesti in cui Gesù, pur apprezzato come uomo, viene ridotto solo a una sorta di leader carismatico o di superuomo, e questo non solo tra i non credenti, ma anche tra molti battezzati, che finiscono così per vivere, in questo contesto, un ateismo di fatto".

Il papato come martirio

Il quadro dipinto da Leone XIV non è molto incoraggiante. Il suo pensiero si rivolge allora al suo predecessore per dare speranza: "Questo è il mondo che ci è stato affidato e nel quale, come ha spesso insegnato Papa Francesco, siamo chiamati a testimoniare la fede gioiosa in Gesù Salvatore".

La confessione: "Tu sei il Messia, il Figlio del Dio vivente" è fondamentale, "prima di tutto nel nostro rapporto personale con Lui, nel nostro impegno in un cammino quotidiano di conversione. Ma anche, come Chiesa, vivendo insieme la nostra appartenenza al Signore e portando a tutti la Buona Novella.

Il Papa ha applicato la predicazione innanzitutto a se stesso: "Lo dico innanzitutto per me stesso, come Successore di Pietro, mentre inizio la mia missione di Vescovo della Chiesa di Roma, chiamato a presiedere nella carità la Chiesa universale, secondo la celebre espressione di Sant'Ignazio di Antiochia". 

Il riferimento a questo martire non è banale: fu divorato nella capitale dell'impero dalle fiere del circo. Nelle sue lettere parlava di essere grano di DioLe sue parole evocano in senso più generale un impegno irrinunciabile per chiunque eserciti un ministero di autorità nella Chiesa, a scomparire perché Cristo rimanga, a farsi piccolo perché Egli sia conosciuto e glorificato, a spendersi fino in fondo perché a nessuno manchi la possibilità di conoscerlo e amarlo".

La Santa Messa si è conclusa con il canto della Regina Coeli e del Oremus pro Pontifice. Il Papa ha lasciato la Cappella Sistina mentre impartiva la sua benedizione. I cardinali lo hanno salutato con un applauso di congratulazioni, di sostegno e sicuramente anche di sollievo. 

Per saperne di più
Vaticano

I cardinali applaudono il neoeletto Leone XIV

L'8 maggio i cardinali elettori eleggono Papa il cardinale Prevost, che sceglie il nome di Leone XIV.

Rapporti di Roma-9 maggio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

Dopo essere stato eletto dai cardinali elettori, Leone XIV lasciò la Cappella Sistina tra gli applausi e si recò nella Cappella Paolina per pregare davanti al Santissimo Sacramento. Pochi minuti dopo, si presentò davanti alle migliaia di persone riunite in Piazza San Pietro.


Ora potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.

Per saperne di più
Zoom

Ora Papa Leone XIV in Perù

Il neoeletto Papa Leone XIV ha trascorso gran parte della sua attività pastorale e missionaria in Perù, dove è stato vescovo di Chiclayo dal 2015 al 2023.

Redazione Omnes-9 maggio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

Padre Leone XIV

Nella grande famiglia della Chiesa, i cambiamenti si vivono con il cuore. Oggi entra in casa un nuovo padre.

9 maggio 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Non è un errore di ortografia, no; è solo che oggi voglio chiamarlo così: papà. Perché, non so voi, ma quello che ho provato, da quando Papa Francesco ci ha lasciato il lunedì di Pasqua, è stato un enorme senso di orfanità. 

Non è sdolcinato o sentimentale, è che i papi, come dice l'etimologia stessa della parola, sono veri padri, padri spirituali della comunità cristiana. Pare che il termine derivi dal greco "Pappas" e che sia stato usato fin dai primi secoli del cristianesimo per nominare non solo il successore di Pietro, ma anche il resto dei vescovi e persino i presbiteri, proprio come oggi ci rivolgiamo a loro con il titolo di padre. Fu nel Medioevo che iniziò a essere usato solo per rivolgersi al vescovo di Roma. 

La morte del nostro padre (sempre con l'accento) Francesco ci ha lasciati senza una guida, senza un pastore, un po' disorientati perché lui era molto amato ed esercitava molto bene quella paternità spirituale di indicare un percorso, di guidare questo comune pellegrinaggio verso il cielo che è la vita.

La figura del Papa, come quella dei padri, è fondamentale per ogni essere umano, bambino o adulto che sia. È una figura di riferimento che ci segna come persone e ci aiuta a crescere, a maturare e, ricordando i suoi insegnamenti, anche a invecchiare.

Come i papà, il papa ci dà sicurezza, sostenendoci nelle nostre lotte quotidiane, parlandoci continuamente di Gesù e facendoci sentire che non siamo soli, che Lui si prende sempre cura di noi, ci protegge e ci accompagna nel nostro dolore. 

Come i genitori, il Papa ci insegna, ci educa, ci indica le strade buone e cattive per la nostra vita. Ha esperienza e predica con l'esempio, quindi ha autorità. È un modello, qualcuno da imitare. 

Come i papà, anche il Papa ci offre la disciplina. E questo non piace a tutti. Non vogliamo limiti e quindi, come i papà, molti disprezzano il Papa.

Come i papà, il Papa ci aiuta a relazionarci con gli altri. Ci fa sentire parte della famiglia dei figli di Dio e della grande famiglia umana.

Come i padri, il Papa ci stimola cognitivamente, ci incoraggia a pensare, a riflettere, a cercare i sentieri della vita cristiana. Con il suo magistero ci sfida, non ci permette di diventare compiacenti, ma ci scuote continuamente dalla nostra tendenza a sonnecchiare.

Come i papà, il Papa ci fornisce il necessario per vivere, il nutrimento della vita. Parola di Dio senza il quale la vita cristiana si spegne.

Come i padri, il papa si prende cura della madre-Chiesa, la donna più importante nella vita di ogni essere umano. È lei che ci allatta con l'Eucaristia, è lei che ci abbraccia con il perdono e la misericordia, è lei che ci accompagna quando siamo malati o nel bisogno.... 

È per questo che ho amato tutti i papi che ho conosciuto da sempre; ed è per questo che amo tutti i papi che ho conosciuto da sempre. Leone XIV. Nessuno sceglie il proprio padre, ma tutti siamo chiamati, come figli, a onorare il padre e la madre. Possono piacerci i loro accenti, le loro tendenze, i loro modi di fare, ma in fondo un buon figlio sa riconoscere, valorizzare e amare un genitore.

Ci sono già figli che non ameranno Leone XIV, figli che vorranno fare di testa loro e che criticheranno ogni decisione del padre. Figli egoisti che non sono pronti ad accettare l'autorità del papa con mitezza e umiltà di cuore. Figli che non saranno in grado di vedere che, dietro la paternità spirituale del successore di Pietro, c'è quella di Dio che lo ha mandato a noi, come un giorno ci mandò a casa di nostro padre e nostra madre, per aiutarci. 

Questo dipende da loro. Oggi posso solo ringraziare Dio per il padre che ci ha dato. Non vedo l'ora di ascoltarlo, di essere nutrito, di imitarlo, di imparare da lui... Se sembro loro infantile, li invito, con Gesù, a diventare come bambini per capire di cosa si tratta. E, come dicono i piccoli per mettersi in mostra davanti ai loro amici, oggi dico loro che "il mio papà è il migliore".

L'autoreAntonio Moreno

Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.

Per saperne di più
Evangelizzazione

Sant'Isaia, grande profeta dell'Antico Testamento

La liturgia di oggi celebra Isaia, uno dei più importanti profeti dell'Antico Testamento. Le sue profezie trattano temi come il giudizio di Dio o la venuta del Messia. Famosi, ad esempio, sono i "Canti del servo di Jahvé" (Isaia 52-53), in cui descrive la morte di Gesù sulla croce.

Francisco Otamendi-9 maggio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

Il 9 maggio la Chiesa ricorda uno dei più grandi profeti dell'Antico Testamento, sant'Isaia. Secondo la Martirologio romanoQuesto giorno è la "commemorazione di Sant'Isaia, il profeta". Al tempo di Uzzia, Jotham, Ahaz ed Ezechia, re di Giuda, egli fu inviato a un popolo infedele e peccatore per mostrargli il Dio fedele e salvatore. Si realizzò così la promessa fatta dal Signore a Davide".

"Secondo la tradizione degli ebrei, è morto martirizzato sotto il regno di Manasse (VII secolo a.C.)", conclude il riferimento. Diverse parti del Libro di Isaia parlano della venuta del Messia liberatore, predicendo la sua nascita e le sue opere, la sua passione e la sua morte.

"Come un agnello condotto al macello".

Nella profezia di Isaia 53 "ci viene rivelato il mondo interiore del Messia, e più specificamente la libera volontà espiatoria del suo dono di sé". "Maltrattato, si umiliò volontariamente e non aprì la sua bocca; come un agnello condotto al macello, come una pecora davanti al tosatore, rimase muto e non aprì la sua bocca" (...).      

Questa immagine di mitezza e pazienza in mezzo alla sofferenza, ha scritto Rafael Sanz Carrera, "si realizza in Gesù Cristo. Il quale, durante il processo e la crocifissione, non si difese, ma sopportò la sofferenza in silenzio (Matteo 27, 12-14, Marco 14, 61, Luca 23, 9)".

Il servo sofferente

"Il brano paragona il Servo sofferente a un "agnello condotto al macello e a una pecora davanti ai suoi tosatori". Trova il suo compimento in Gesù Cristo, descritto come "l'Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo" (Giovanni 1:29 e 1 Pietro 1:18-19)".

Altro santos del giorno sono San Pacomio d'Egitto, la clarissa Santa Caterina da Bologna, il martire vietnamita San Giuseppe Do Quang Hien e i santi martiri della Persia.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Vaticano

I fedeli riuniti in San Pietro si arrendono al nuovo Papa

La sera dell'8 maggio, Piazza San Pietro è stata ancora una volta teatro di un momento storico. Ecco come è stata vissuta dall'interno l'elezione del nuovo pontefice.

Maria Candela Temes-8 maggio 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

Intorno alle sei e un minuto della sera di giovedì 8 maggio, un grido di gioia si è levato in Piazza San Pietro. La folla ha iniziato ad applaudire, l'attesa era visibile sui loro volti, hanno iniziato a correre e ad affrettarsi attraverso i controlli di sicurezza e i telefoni cellulari sono stati alzati in direzione del camino che da qualche giorno coronava il tetto a capanna della Cappella Sistina. Finalmente la fumata è bianca! Habemus Papam!

Da ieri, con l'inizio del conclave, una massa di persone si aggira, si accalca intorno agli ingressi della piazza. È un pomeriggio di primavera, ma anche il caldo estivo fatica a farsi sentire. Il radioso sole occidentale lascia appena intravedere il fumo bianco del fumaiolo.

Chi potrebbe essere?

Non si sapeva se questo conclave sarebbe stato più lungo o più breve. C'era il desiderio di raggiungere presto un consenso, ma molti cardinali elettori non si conoscevano e pochi si azzardavano a prevedere quando sarebbe stata raggiunta la maggioranza dei due terzi, cioè 89 voti. Dopo Benedetto e Francesco, eletti rispettivamente con 4 e 5 scrutini, sono bastati 4 scrutini perché i cardinali si accordassero e dessero alla Chiesa un nuovo Papa.

Sventolano nel recinto circondato dal colonnato di bandiere del Bernini da tutti i Paesi. Tra gli altri, dai Paesi di alcuni dei cardinali elettori, diversi dei quali in testa ai sondaggi di questi giorni: Filippine, Spagna, Cile, Portogallo, Congo... La domanda sorge subito spontanea: chi sarà? Alcuni italiani interrogano alcuni sacerdoti messicani del Regnum Christi. Alcuni hanno commentato che pensavano che sarebbe stato domani. Altri hanno ricordato l'importanza della preghiera.

I volti dei presenti irradiano gioia. In una dimostrazione di cattolicesimo, si vedono anziani e giovani, religiosi e famiglie, persone di ogni razza e provenienza. C'è grande attesa. La gente applaude e grida con entusiasmo, come chi esce dall'orfanotrofio e ha di nuovo una guida e un padre. 

Alle 18.30 circa appare la banda vaticana, scortata dalla Guardia Svizzera, che entra suonando l'inno papale. Si grida "Viva il Papa", "Dio è grande" e "Questa è la giovinezza del Papa". L'atmosfera di festa cresce sempre di più. Qualcuno canta l'inno mariano Salve Regina.

Un Papa vicino alla gente

Natalia e Cristina hanno viaggiato dalla Spagna per essere presenti alla fumata. Vengono dalla parrocchia di San Pascual Bailón a Valencia. Natalia lavora in Caritas e Cristina è una volontaria. Erano molto emozionate di vivere questo momento dal vivo e il loro parroco le ha incoraggiate a venire a nome della comunità parrocchiale. "Siamo arrivati ieri. Siamo stati alla prima fumata e oggi siamo stati tutto il giorno in giro per il Vaticano", raccontano. Dicono di non avere un candidato in mente: "È una cosa imprevedibile". E aggiungono: "Dobbiamo pregare molto per lui, spianargli la strada con la preghiera. Se già il lavoro di un parroco è complicato, immaginate un papa!

Cosa si aspetta dal nuovo Pontefice? Natalia risponde: "Io lavoro nella Caritas, quindi mi piace un Papa che sia molto vicino alle persone che hanno più bisogno di lui, sebbene sia necessaria anche la parte spirituale della Chiesa. Vorrei che unisse le due cose". Dicono che vorrebbero anche che seguisse l'eredità di Francesco, "ma allo stesso tempo ognuno ha la sua impronta e darà un contributo diverso".

Annuntio vobis gaudium magnum!

Finalmente, dopo un'ora di attesa, le finestre del balcone si aprono e il cardinale Dominique Mamberti, protodiacono e quindi incaricato di annunciare il nome del nuovo pontefice, fa la sua comparsa nella loggia vaticana. C'è un silenzio solenne e si sentono le parole tanto attese, udite l'ultima volta 12 anni fa: "Annuntio vobis gaudium magnum... habemus Papam! Il suo annuncio è accolto da un'esplosione di applausi e grida di "Viva il Papa! Poi si sente per la prima volta il nome: Roberto Francesco, detto Leone XIV, Cardinale Prevosto.

I giornalisti presenti in piazza dispiegano le loro dossier con l'elenco e le biografie dei cardinali eleggibili. Ben presto l'informazione comincia a diffondersi. Prevost è americano, nato a Chicago, agostiniano, non Trump ma suo connazionale, missionario in Perù, prefetto del Dicastero dei Vescovi... 69 anni.

La gente riunita in piazza inizia a gridare "Leone! Leone!". Padre David, che è americano, commenta che Prevost ha lasciato gli Stati Uniti da molti anni ed è venuto a Roma un paio di anni fa su invito di Francesco. "Non è un nome per nessuno negli Stati Uniti", dice con enfasi.

Le prime parole di Leone XIV

Poco prima delle sette e mezza, il nuovo Papa appare sul balcone della Basilica Vaticana. Il suo volto è sorridente, saluta con emozione. La sua apparizione è accompagnata dalla musica delle bande e dagli applausi dei fedeli: Leone, viva il Papa! Alla faccia della scelta del nome -.Leon XIII è stato il Pontefice della Dottrina sociale della Chiesa - come le sue prime parole sono una dichiarazione di intenti: "La pace sia con voi!". È il saluto di Gesù risorto e un "desiderio di pace per il mondo". E prosegue: "Questa è la pace di Gesù risorto, disarmata e disarmante, umile, che viene da Dio, che ci ama tutti".

Rivolge un ricordo pieno di apprezzamento al suo predecessore, Papa Francesco, e commenta che continuerà la benedizione che ci ha dato la domenica di Pasqua in quella stessa piazza, "con voce debole ma coraggiosa". Il nuovo Papa, il 267° della Chiesa cattolica, riempie il suo primo discorso con parole come dialogo, pace, costruire ponti, essere missionari, sinodalità, braccia aperte... che già indicano il percorso che segnerà il suo pontificato.

Poi si presenta ai fedeli: "Sono un figlio di Sant'Agostino. Con voi sono un cristiano e per voi sono un vescovo". Dopo aver rivolto un saluto speciale alla Chiesa di Roma, in un italiano fluente, inizia a parlare in spagnolo per salutare la sua amata diocesi di Chiclayo in Perù. Ricorda che oggi è il giorno della supplica alla Madonna di Pompei - la cui devozione è molto diffusa in Italia - e insieme recitiamo un'Ave Maria. Poi Papa Leone XIV dà la sua prima benedizione alla città e al mondo.

Da "Non possiamo crederci!" a "È peruviano!".

Nella piazza si vedono le bandiere degli Stati Uniti e del Perù. Elina, californiana, stenta a credere a ciò che è appena accaduto. "Ora dobbiamo davvero rendere l'America di nuovo grande, ma in senso spirituale", suggerisce questa giovane donna che si presenta come cattolica praticante, mettendo in scena l'espressione simbolo del suo presidente.

Jesús, originario di Ica, in Perù, è raggiante di felicità. "È peruviano", sottolinea parlando del nuovo Papa, "anche se ora appartiene a tutti, a tutta la Chiesa". Margarita, anch'essa peruviana, commenta che Prevost unisce le due Americhe.

Il nuovo Il Papa Si congeda accompagnato dai cardinali, che hanno assistito alla scena dai balconi adiacenti. Anche i fedeli se ne sono andati con un buon sapore in bocca. I commenti che si sono potuti sentire esprimono un'ampia gamma di opinioni: "Vi sentirete più i pinche Trump", commenta un giovane latinoamericano. "Prima un gesuita e ora un agostiniano", dice una suora alla sua compagna in abito. "Sei parte di qualcosa di storico!", dice un giovane italiano al suo amico. Oggi andremo a dormire con la sensazione del compito svolto, della missione compiuta: abbiamo un Papa! Non sappiamo se Leone XIV chiuderà occhio. Preghiamo per lui.

Per saperne di più
Vaticano

Profilo biografico del Papa

Leone XIV parla correntemente inglese, spagnolo, italiano, francese e portoghese ed è in grado di leggere il latino e il tedesco.

Javier García Herrería-8 maggio 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

L'8 maggio 2025, il cardinale americano Robert Francis Prevost è stato eletto come 267° pontefice della Chiesa cattolica, adottando il nome di Leone XIV. Questa elezione segna una pietra miliare storica come primo Papa nato in Nord America, riflettendo la crescente diversità geografica all'interno del Collegio cardinalizio.

Origini e formazione

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Illinois. Figlio di Louis Marius Prevost, di origine francese e italiana, e di Mildred Martinez, di origine spagnola.

Ha compiuto gli studi secondari presso il seminario minore dell'Ordine di Sant'Agostino, conseguendo poi la laurea in Matematica presso l'Università di San Paolo. Università di Villanova nel 1977. È entrato nell'Ordine di Sant'Agostino nel 1977, professando i voti solenni nel 1981. È stato ordinato sacerdote nel 1982 dall'arcivescovo Jean Jadot. Ha proseguito la sua formazione a Roma, dove ha conseguito la licenza e il dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino.

Missione in Perù

Nel 1985, Prevost ha iniziato il suo lavoro missionario a PerùÈ stato cancelliere della Prelatura territoriale di Chulucanas. Tra il 1988 e il 1998 ha diretto il seminario agostiniano di Trujillo, ha insegnato diritto canonico presso il seminario diocesano ed è stato giudice del tribunale ecclesiastico regionale.

Il suo impegno nella comunità peruviana lo ha portato a ottenere la cittadinanza peruviana nel 2015, consolidando la sua identità multiculturale.

Nel 2014, Papa Francesco lo ha nominato amministratore apostolico della diocesi di Chiclayo e vescovo titolare di Sufar. Nel dicembre dello stesso anno è stato consacrato vescovo e, nel 2015, ha assunto la carica di vescovo di Chiclayo. Il suo lavoro pastorale e amministrativo in Perù gli è valso un riconoscimento all'interno della Chiesa.

Arrivo a Roma

Nel 2023 è stato nominato prefetto del Dicastero per i Vescovi, una posizione chiave nella Curia romana responsabile della selezione e della supervisione dei vescovi di tutto il mondo. Nello stesso anno è stato creato cardinale da Papa Francesco.

Papa Leone XIV ha una profonda conoscenza della Curia romana grazie alla sua vasta e recente esperienza come membro attivo di numerosi dicasteri chiave. Ha fatto parte delle sezioni principali per l'Evangelizzazione, la Dottrina della fede, le Chiese orientali, il Clero e la Vita consacrata, nonché dei dicasteri per la Cultura e l'Educazione e per i Testi legislativi.

Inoltre, è stato membro della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, il che gli permette di conoscere direttamente l'amministrazione centrale della Chiesa e la governance dello Stato Pontificio. Questo coinvolgimento gli ha permesso di partecipare direttamente ai processi decisionali e all'attuazione delle riforme promosse da Papa Francesco.

Il nome scelto

Papa Leone XIII (Papa dal 1878 al 1903) è ricordato per la sua devozione mariana e per aver modernizzato la dottrina sociale della Chiesa e aperto un dialogo con il mondo moderno dopo lo scontro con la modernità del pontificato precedente (Pio IX).

Il suo lascito più importante è l'enciclica Rerum Novarum (1891), considerato il fondamento della Dottrina sociale della Chiesa, in cui affrontò per la prima volta in modo sistematico le condizioni del lavoro, difendendo i diritti dei lavoratori, i salari equi, la proprietà privata e il ruolo dello Stato nella giustizia sociale.

Riassunto biografico

  • 1977: Laurea in Scienze Matematiche presso la Villanova University.
  • 1982: Master of Divinity presso la Catholic Theological Union di Chicago.
  • 1984: Laurea in Diritto Canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino (Angelicum) di Roma.
  • 1987: Dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino (Angelicum) di Roma.

Ordini

  • 1985-1986: lavoro missionario a Chulucanas, Perù.
  • 1988-1998: vari ruoli a Trujillo, Perù, tra cui priore della comunità, direttore della formazione e insegnante.
  • 1999-2001: Provinciale della Provincia Agostiniana di Chicago.
  • 2001-2013: Priore Generale dell'Ordine di Sant'Agostino (due mandati).
  • 2014-2015: Amministratore apostolico della diocesi di Chiclayo, Perù.
  • 2015-2023: Vescovo di Chiclayo, Perù.
  • 2023-oggi: Prefetto del Dicastero per i Vescovi.
  • 2023-oggi: Presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina.
  • 8 maggio 2025: viene eletto Papa e assume il nome di Leone XIV.

Vaticano

Pace, sinodalità e coraggio: gli appelli del nuovo Papa nelle sue prime parole

Il neoeletto Leone XIV si è rivolto a tutti i cattolici con un saluto di pace e un richiamo al suo predecessore Papa Francesco.

Francisco Otamendi-8 maggio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Con voce ferma ma con qualche lacrima furtiva sul viso. Così si presentava al mondo Leone XIV, finora Cardinale Prevosto. Il suo prime parole La pace sia con tutti voi", ha detto il nuovo Papa nelle sue parole iniziali, dopo l'applauso della folla di fedeli in Piazza San Pietro, uscendo dal balcone di Piazza San Pietro.

Un primo appello per la pace

"Cari fratelli e sorelle, questo è il primo saluto di Cristo risorto, il Buon Pastore, che ha dato la vita per il gregge di Dio. Vorrei che questo saluto di pace arrivasse anche ai vostri cuori, alle vostre famiglie, a tutti gli uomini, ovunque essi siano, a tutti i popoli, a tutta la terra. La pace sia con voi.

Un appello alla pace con il quale il nuovo Papa ha raccolto anche il guanto di sfida del suo predecessore, che, nel suo ultima apparizione in vitaha chiesto la pace. 

In questo senso, il nuovo pontefice ha voluto "continuare" con la benedizione pasquale di Papa Francesco, "teniamo nelle nostre orecchie quella voce debole ma sempre coraggiosa di Papa Francesco, che ha benedetto Roma. Il Papa che ha benedetto Roma e ha anche dato la sua benedizione a tutto il mondo la mattina di Pasqua", ha ricordato il Pontefice, che ha sottolineato l'amore di Dio e come "Dio ama tutti, e il male non prevarrà. Siamo tutti nelle mani di Dio".

Il coraggio della missione

Il nuovo Papa ha chiesto ai cattolici un lavoro apostolico senza paura per rispondere a un mondo oscurato: "Senza paura, uniti, mano nella mano con Dio e tra di noi, andiamo avanti. Siamo discepoli di Cristo. Cristo ci precede. Il mondo ha bisogno della sua Luce. L'umanità ha bisogno di Lui come ponte per essere raggiunta da Dio, dal suo amore. Aiutaci anche tu a costruire ponti, con il dialogo, con l'incontro, unendo tutti noi per essere un solo popolo".

Colui che è stato, fino alla sua elezione a capo della Chiesa universale, prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina, ha ringraziato i suoi confratelli "cardinali che mi hanno eletto per essere il successore di Pietro, e per camminare insieme a voi come Chiesa unita, cercando sempre la pace, la giustizia, cercando sempre di lavorare come uomini e donne fedeli a Gesù Cristo, senza paura, per annunciare il Vangelo ed essere missionari". Né ha dimenticato il suo spirito agostiniano, ricordando alcune parole del santo di Ippona al momento della sua proclamazione a vescovo: "Sono figlio di sant'Agostino, agostiniano, che diceva: con voi sono cristiano e per voi vescovo".

Parole in spagnolo per la diocesi di Chiclayo

Il nuovo Papa ha voluto anche dare un cenno al suo "amato" Papa. diocesi di ChiclayoHa parlato in spagnolo e non in italiano per ricordare che "un popolo fedele ha accompagnato il suo vescovo, ha condiviso la sua fede e ha dato tanto, tantissimo, per continuare a essere la Chiesa fedele di Gesù Cristo".

Il nuovo Papa ha chiarito la sua intenzione di continuare il cammino della sinodalità, sottolineato nel precedente pontificato, e si è posto sotto la materna intercessione della Vergine Maria: "Maria vuole camminare sempre con noi, essere vicina a noi, aiutarci con la sua intercessione e il suo amore. Ora vorrei pregare insieme a voi. Preghiamo insieme per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo. Chiediamo questa grazia speciale a Maria, nostra Madre. 

L'autoreFrancisco Otamendi

Leone XIV, successore di Pietro

Il nuovo Papa non succede a Francesco, ma a Pietro; non prende le redini della Chiesa da Francesco, o da Benedetto, ma dalla Chiesa di Cristo. A Lui risponde.

8 maggio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Leone XIV

È il nome che risuona maggiormente nei media e nelle conversazioni di questo pomeriggio. Dopo sole cinque votazioni, e in un conclave che ha seguito il solito schema degli ultimi anni, il cardinale americano Robert Prevost è diventato il 267° pontefice della Chiesa cattolica.

Anche se per molti in questo mondo, il Habemus Papam può essere intesa come la fine di settimane di intense speculazioni, opinioni, voci, fatti e falsità, per la Chiesa universale è un nuovo inizio. Un nuovo passo avanti nel cammino della presenza di Dio sulla terra. 

Il nuovo Papa è ben consapevole delle numerose e variegate sfide che lo attendono e che le dodici congregazioni generali che hanno preceduto il conclave hanno messo sul tavolo: la stabilizzazione della riforma della Curia, del ruolo del Papa e della Diritto canonicoLa crisi economica della Santa Sede, l'evangelizzazione in un mondo secolarizzato o la continuazione della lotta contro gli abusi e altri comportamenti che danneggiano il Popolo di Dio. 

Ma il Papa non è solo. Sono tutti i fedeli che, con la nostra preghiera, attraverso la nostra vita di fede, il nostro lavoro svolto per amore di Dio e il nostro impegno personale (con cadute e "ritorni") fanno la Chiesa giorno per giorno insieme al successore di Pietro. Perché il nuovo Papa non succede a Francesco, ma a Pietro; non prende le redini della Chiesa da Francesco, o da Benedetto, ma dalla Chiesa di Cristo. A Lui risponde. 

Una volta che la fumata è diventata bianca e il nervo ha percorso i corpi di milioni di fedeli e non fedeli in tutto il mondo, una volta che abbiamo potuto vedere il nuovo padre di tutti, con la consapevolezza che Dio gli ha affidato il compito di pascere le pecore di un gregge complicato, è il momento di cantare, con fermezza, quel Credo che pone le basi della Chiesa che, da oggi, ha un nuovo "costruttore di ponti" (pontifex) Leon. Orate pro eo.

L'autoreMaria José Atienza

Direttore di Omnes. Laureata in Comunicazione, ha più di 15 anni di esperienza nella comunicazione ecclesiale. Ha collaborato con media come COPE e RNE.

Vaticano

Le priorità indicate dai cardinali a Papa Leone XIV

I cardinali hanno chiesto un nuovo Papa che sia accessibile, riformatore e fermo di fronte agli abusi, alle divisioni e alle sfide globali.

Teresa Aguado Peña-8 maggio 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo dodici Congregazioni Generali con più di 200 interventi, i cardinali elettori hanno tracciato le priorità e le sfide cruciali che la nuova UE dovrà affrontare nei prossimi anni. nuovo Papa Leone XIV.

Un'immagine che si è ripetuta in molti discorsi è quella del Papa come "pastore e maestro dell'umanità". Vicino alle ferite del mondo, capace di dialogare e di non temere la tenerezza, l'atteso Pontefice è colui che incarna una "Chiesa samaritana", pronta a fermarsi in mezzo alla strada per curare e accompagnare. In tempi di guerra e polarizzazione, il Successore di Pietro deve essere una guida spirituale, un ponte e un segno di speranza.

Unità della Chiesa

Inoltre, è stata evidenziata la necessità di rendere più significative le riunioni del Collegio cardinalizio durante i Concistori. Oltre ad essere istanze formali, è stato chiesto che siano veri e propri spazi di consultazione, riflessione e corresponsabilità. I cardinali non vogliono essere semplici elettori, ma collaboratori della missione universale della Chiesa. Questo cambiamento implica una riscoperta del ruolo del Collegio cardinalizio nella struttura ecclesiale.

Anche le divisioni interne sono state notate con preoccupazione. I cardinali concordano sul fatto che il prossimo Papa dovrà essere un garante della comunione ecclesiale, sapendo integrare le diverse sensibilità ed evitando sia l'autoritarismo che il relativismo. La comunione non è solo un ideale, ma un compito quotidiano che richiede ascolto, pazienza e coraggio.

Il dibattito sul potere del Papa è stato presente nelle congregazioni. Alcuni cardinali hanno riflettuto sui limiti e sulla struttura canonica del ministero petrino. Il prossimo papa dovrà esercitare la sua autorità come servizio, con umiltà evangelica, rispettando i processi sinodali e riconoscendo la ricchezza delle Chiese locali. Si tratta di un delicato equilibrio tra leadership e collegialità.

Economia, sinodalità e abusi

La situazione finanziaria della Curia rimane sotto i riflettori. Dopo gli scandali del passato, ci si aspetta dal prossimo Pontefice una nuova spinta verso la trasparenza, l'austerità e una sana gestione finanziaria. La sostenibilità della Santa Sede deve essere garantita senza perdere di vista il suo carattere evangelico: essere al servizio del Vangelo e non del potere.

Per i cardinali, la sinodalità non può rimanere un processo temporaneo. Il nuovo Pontefice avrà il compito di promuovere la reale partecipazione di tutti i fedeli al discernimento e alla missione della Chiesa. La sinodalità non è più un concetto teologico ma un'urgenza pastorale.

Tra le questioni affrontate c'era la necessità di sradicare la abuso sessuale nella Chiesa. I cardinali hanno chiesto che questa lotta continui con determinazione e trasparenza. Così, il nuovo Papa dovrà consolidare i protocolli di prevenzione, rafforzare la giustizia canonica e, soprattutto, accompagnare le vittime con compassione e verità. La pulizia interna rimane una condizione necessaria per la credibilità esterna.

Pace ed ecologia

Il grido di pace è stato unanime. Nella loro dichiarazione finale, i cardinali hanno chiesto un cessate il fuoco permanente e negoziati che rispettino la dignità umana e il bene comune. Ci si aspetta che il prossimo Papa sia una presenza attiva sulla scena internazionale, come mediatore morale, difensore dei popoli e instancabile promotore del dialogo. In tempi di guerra, la parola della Chiesa deve essere chiara, coraggiosa e piena di speranza.

La preoccupazione per il pianeta non è solo scientifica, ma anche teologica. L'"ecologia integrale" proposta da Laudato Si' è stato riaffermato come uno dei grandi compiti del futuro Papa. La cura del creato è oggi un campo privilegiato di evangelizzazione e di impegno. La Chiesa deve essere alleata di coloro che lottano per un mondo più giusto e sostenibile.

Per saperne di più
Vaticano

Il cardinale Prevost è il nuovo Papa e si chiamerà Leone XIV

L'8 maggio 2025 il cardinale americano Robert Francis Prevost è stato eletto nuovo Papa e porterà il nome di Leone XIV.

Javier García Herrería-8 maggio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

Alle 19.13, 65 minuti dopo la fumata bianca, migliaia di fedeli e pellegrini hanno visto aprirsi le tende del balcone centrale della Basilica Vaticana. Il cardinale protodiacono Dominique Mamberti si è presentato alla folla e con voce solenne ha pronunciato le storiche parole: "Annuntio vobis gaudium magnum: Habemus Papam..."seguito dal nome del nuovo Pontefice: il Cardinale Prevostche ha preso il nome di Leone XIV.

La piazza è esplosa in un tripudio di gioia. Centinaia di campane hanno suonato in tutta Roma, mentre le bandiere sventolavano e molti fedeli si abbracciavano emozionati. Tra le grida di "Viva il Papa! Tu sei Petrusil nuovo successore di Pietro è apparso per la prima volta al mondo. Vestito di bianco e con un aspetto sereno, ha salutato la folla con una benedizione apostolica, ringraziando i suoi fratelli cardinali per la loro fiducia e chiedendo preghiere per la sua missione.

Questo segna l'inizio di una nuova era per la Chiesa cattolica, segnata dalla speranza e dall'attesa. Nelle prossime ore Papa Leone XIV si rivolgerà nuovamente ai fedeli e nei prossimi giorni inizierà formalmente il suo pontificato con una Messa inaugurale.

Per saperne di più
Vaticano

Fumata bianca: massima attesa per sapere chi sarà il Papa

Migliaia di persone si precipitano in Piazza San Pietro o al televisore più vicino per seguire il momento in diretta.

Javier García Herrería-8 maggio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

Alle 18:08, dal camino della Cappella Sistina si è levata la tanto attesa fumata bianca, segno inequivocabile che i cardinali hanno raggiunto un accordo: la Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Il nome del Pontefice sarà annunciato nei prossimi minuti dal balcone centrale della Basilica di San Pietro.

Dopo diverse tornate di voto a partire da mercoledì pomeriggio, i 133 cardinali elettori riuniti in conclave hanno raggiunto la necessaria maggioranza dei due terzi (89 voti) per eleggere il successore di Pietro. La fumata bianca, rilasciata dopo la prima votazione del pomeriggio, è stata accolta con giubilo da migliaia di fedeli riuniti in Piazza San Pietro.

Folla in attesa a Roma

Centinaia di telecamere si sono concentrate sul camino in attesa del fumo. Non appena la fumata è stata confermata come bianca, sono scoppiati applausi, canti e lacrime tra i pellegrini, i turisti e i residenti presenti. Le campane di San Pietro hanno iniziato a suonare forte pochi minuti dopo, confermando l'elezione.

Migliaia di persone, cittadini e turisti presenti a Roma, sono accorsi per vedere il cardinale protodiacono pronunciare la formula tradizionale: "Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam".seguito dal nome del nuovo Papa e dal nome che ha scelto come Pontefice.

Il nuovo Papa rivolgerà al mondo il suo primo saluto apostolico e impartirà la benedizione "Urbi et Orbi".

Questa elezione segna la fine di un conclave che ha riunito cardinali di 71 Paesi, con un forte senso di continuità, rinnovamento e responsabilità pastorale. Il nuovo papa sarà il 267° successore di San Pedro e la sua elezione segnerà la rotta per la Chiesa cattolica in un periodo difficile a livello globale ed ecclesiale.

Per saperne di più

I gabbiani del conclave

Mentre milioni di occhi scrutano il camino della Cappella Sistina, c'è chi ha il posto migliore in Vaticano: i gabbiani. Padroni del cielo romano, si appollaiano, osservano... e aspettano, come tutti noi, ma senza alcuna tensione.

8 maggio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Il Conclave avanza e con esso cresce l'ansia globale. A Roma i fedeli si accalcano, nelle redazioni le dita tremano sulle tastiere e in Piazza San Pietro regna un silenzio di attesa... interrotto solo dallo starnazzare impassibile di un gabbiano.

Eccolo lì, in alto sopra la Cappella Sistina, appollaiato accanto al camino come se facesse parte dell'apparato ufficiale del conclave. Con uno sguardo penetrante e la sicurezza di chi non teme né l'opinione pubblica né le fazioni cardinalizie, il gabbiano osserva.

Quanto è invidioso.

Mentre all'interno ci si scambia sguardi, si piegano le schede e si contano i voti con il fiato sospeso, fuori regna un altro ritmo. Quello delle ali bianche che sorvolano il mistero. I gabbiani non capiscono le maggioranze di due terzi o le tensioni ecclesiastiche. Non hanno bisogno di consenso per atterrare dignitosamente sulla più alta delle tegole della Vaticano. Nessuno li filtra o li copre. E quando si appollaiano accanto al camino, lo fanno con una tranquillità sconcertante.

È un presagio, è la colomba dello Spirito Santo nella sua versione meno sottile e più stridente?

Ad ogni conclave ricompaiono. Nel 2013 una ha fatto notizia per aver trascorso diversi minuti esattamente accanto al camino pochi minuti prima della fumata bianca. Qualcuno ha scherzato: "Lo sapeva prima di noi". E perché no? Forse, nel loro volo sereno, captano le vibrazioni della Cappella. Sistina. O forse sono solo in cerca di calore... o del panino di un giornalista distratto.

Ma in quest'epoca di congetture, chi non ha mai desiderato, anche solo per un secondo, di essere uno di loro? Guardare tutto dall'alto, senza pressioni, senza voti, senza bollettini da scrivere.

Nel frattempo, il mondo trattiene il respiro. Le telecamere si concentrano sul tetto. I network ribollono di meme e congetture. E loro, maestosi e irriverenti, passeggiano tra le nuvole come se il futuro della cristianità non si decidesse proprio sotto i loro piedi.

Se c'è una cosa che questi gabbiani ci ricordano è che c'è qualcosa di profondamente umano nel non sapere, nell'aspettare, nell'immaginare. 

L'autoreJavier García Herrería

Editore di Omnes. In precedenza, ha collaborato con diversi media e ha insegnato filosofia a livello di Bachillerato per 18 anni.

Vaticano

Leone XIV: un ponte verso la pace

Leone XIV non si presenta come un riformatore solitario, ma come il primo di una comunità in cammino. Ha chiesto la preghiera non per sostenere la sua figura, ma per sostenere insieme una missione che appartiene a tutti.

Rafael Sanz Carrera-8 maggio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Nella sua prima apparizione pubblica, il nuovo Papa Leone XIV non ha avuto bisogno di grandi gesti per chiarire la direzione del suo pontificato. Bastava una parola: pace. Questa è stata la prima parola che ha pronunciato rivolgendosi al mondo, una scelta deliberata che non è passata inosservata.

Il nome come bussola del pontificato

L'adozione di un nuovo nome quando si assume il ministero di Pietro non è un capriccio, ma il risultato di una tradizione con profonde radici storiche. Le sue origini risalgono al VI secolo, quando Papa Mercurio, volendo evitare risonanze pagane, assunse il nome di Giovanni II. L'usanza prese piede tra il X e l'XI secolo, soprattutto con esempi come Pietro, che nel 1009 scelse di chiamarsi Sergio IV per evitare di essere identificato direttamente con San Pietro. Dalla metà del XX secolo, inoltre, il nome pontificio ha acquisito un valore programmatico: un primo segno dello stile, dell'ispirazione e dell'orientamento pastorale che caratterizzeranno un pontificato.

Leone XIV, finora il Il cardinale Robert PrevostNella scelta del nome e nelle sue prime parole ha fatto una dichiarazione di intenti e ha voluto sottolineare fin dall'inizio che la sua missione sarà quella di un pastore di ponti. La sua visione è quella di una Chiesa unita che va nel mondo per curare le ferite, per servire i più bisognosi e per costruire percorsi comuni basati sulla fede e sulla ragione.

Il peso del nome

La scelta del nome Leone XIV, inedito dal 1903, non è una semplice evocazione storica, ma un chiaro impegno nei confronti della tradizione viva della Chiesa. Questo nome colloca il nuovo Papa nella scia di figure come Leone I il Grande, simbolo di unità dottrinale e coraggio pastorale in tempi difficili, e Leone XIII, pioniere nell'applicare il Vangelo alle sfide sociali della modernità.

Adottando questo nome, Leone XIV non solo onora questa eredità, ma la aggiorna in chiave contemporanea. Come Leone I, vuole offrire una voce chiara in mezzo alle tempeste. Come Leone XIII, vuole che la dottrina sociale della Chiesa rimanga una bussola etica in mezzo alle ingiustizie, soprattutto oggi, di fronte a fenomeni come le migrazioni forzate, la disuguaglianza globale e il degrado ambientale.

Una Chiesa che abbraccia

Uno dei momenti più significativi del suo primo discorso fu l'immagine di Piazza San Pietro a braccia aperte: così Leone XIV intendeva il ruolo della Chiesa nel mondo di oggi. Una Chiesa che assomiglia a quella piazza, dove c'è posto per tutti, e che sa accogliere con tenerezza chi arriva ferito, confuso o escluso.

Lontano da una Chiesa autoreferenziale, il nuovo Papa ha proposto una comunità missionaria, dialogante, profondamente umana, dove l'amore cristiano non è solo un ideale, ma un'esperienza reale. Vuole che la Chiesa esca dai suoi limiti visibili, senza paura, per accompagnare coloro che ne hanno più bisogno: i poveri, coloro che dubitano, coloro che cercano.

Unità per un mondo distrutto

In un contesto ecclesiale e mondiale segnato da fratture, Leone XIV insisteva sull'urgenza di camminare insieme. Non per imposizione, ma per comune fedeltà a Cristo e al Vangelo. La sua insistenza sull'unità non è uno slogan, ma una convinzione: la testimonianza di una Chiesa riconciliata con se stessa è indispensabile perché il mondo possa credere che la pace sia possibile.

Questa pace, ha suggerito, non è quella offerta dagli equilibri geopolitici o dalla fredda diplomazia, ma quella che nasce dall'incontro sincero, dal rispetto dell'altro, dalla giustizia vissuta e non solo predicata. In questo senso, ha indicato una Chiesa che collabora attivamente alla promozione dei diritti umani, della solidarietà globale e della dignità di ogni persona..

Continuità grata

In ogni momento, Leone XIV ha mostrato la sua gratitudine al suo predecessore, Papa Francesco, che ha riconosciuto come un riferimento di coraggio e misericordia. Non ha voluto segnare una rottura, ma prolungare un processo. Sinodalità, attenzione alle periferie, vicinanza agli scartati: anche questo fa parte del suo orizzonte pastorale.

Leone XIV non si presenta come un riformatore solitario, ma come il primo di una comunità in cammino. Ha chiesto la preghiera non per sostenere la sua figura, ma per sostenere insieme una missione che appartiene a tutti.

Un pontificato dal volto umano

Dall'America Latina all'Africa e all'Asia, molti hanno visto nelle sue parole una luce che può aiutare a sanare le fratture e a costruire alleanze in un mondo logorato. La sua è una proposta spirituale, ma anche sociale, culturale e profondamente etica: essere ponti come Cristo, luce del mondo e riconciliatore dell'umanità.

Questo nuovo pontificato non inizia con promesse altisonanti, ma con un gesto e un nome che parlano più di mille discorsi: Leone XIV, non come un ruggito di potere, ma come una voce di pace.

Sintesi del messaggio all'inizio del pontificato di Leone XIV

  • Ha iniziato il suo pontificato con un saluto di pace - "La pace sia con voi" - evocando il Cristo risorto. In tutto il suo messaggio ha insistito su una pace umile e perseverante e ha invitato a costruire ponti di dialogo e di incontro tra i popoli.
  • Ha espresso la sua profonda gratitudine al Papa FrancescoLo ha descritto come una "voce debole ma sempre coraggiosa" e si è impegnato a portare avanti la sua eredità spirituale.
  • Ha sottolineato la necessità di un Una Chiesa missionaria, aperta e accogliente, come Piazza San Pietro: con le braccia sempre pronte ad accogliere tutti, soprattutto i più bisognosi.
  • Ha insistito sull'unità del popolo di Dio, incoraggiandolo a camminare insieme nella fedeltà a Cristo e ad annunciare il Vangelo senza paura. Ha ricordato che solo Cristo è il vero ponte tra Dio e gli uomini e ha invitato tutti a essere una luce per il mondo.
  • Ha concluso chiedendo di pregare per la sua missione, per la Chiesa e per la pace nel mondo, affidando questa preghiera alla Vergine Maria.
L'autoreRafael Sanz Carrera

Dottore in Diritto Canonico

Per saperne di più
Stati Uniti

Indagine federale sullo Stato di Washington per la segretezza delle confessioni 

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha aperto un'indagine sui diritti civili in merito a una legge dello Stato di Washington. Il motivo è che i membri del clero diventano segnalatori obbligatori nei casi sospetti o noti di abusi sessuali su minori, violando la riservatezza delle confessioni.  

OSV / Omnes-8 maggio 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

- Kate Scanlon, OSV (Washington)

Il 5 maggio il Dipartimento di Giustizia ha dichiarato di aver aperto un'indagine sulla un'indagine Il movimento per i diritti civili si è sviluppato intorno allo sviluppo e all'approvazione di una legge nello Stato di Washington. La legge impone al clero di denunciare gli abusi o l'abbandono di minori, senza eccezioni per i sacerdoti.

Il 2 maggio, il governatore democratico Bob Ferguson ha firmato il disegno di legge 5375 del Senato, sponsorizzato dal senatore democratico Noel Frame di Seattle, che rende i membri del clero reporter obbligatori. Ovvero, persone tenute per legge a segnalare casi sospetti o noti di abuso o negligenza su minori. La versione della legge che è stata promulgata non includeva un'eccezione al requisito per le confessioni sacramentali. 

Altri segnalatori obbligatori nello Stato di Washington sono il personale scolastico, gli infermieri, i consulenti dei servizi sociali e gli psicologi.

Sacerdoti cattoliciin contrasto con il diritto civile

Alcuni hanno sostenuto che il disegno di legge affronta un'importante omissione nell'elenco statale dei segnalatori obbligatori in materia. Ma altri hanno espresso la preoccupazione che, senza eccezioni per la prerogativa (ecclesiastica) del clero, la legge possa mettere i sacerdoti cattolici in contrasto con la legge civile, al fine di mantenere la legge ecclesiastica in relazione alla segreto della confessione.

"Sono tenuti a violare la loro fede".

Il Dipartimento di Giustizia ha dichiarato che intende indagare su quello che ha definito un apparente conflitto tra la nuova legge dello Stato di Washington e il libero esercizio della religione ai sensi del Primo Emendamento.

L'assistente del procuratore generale Harmeet K. Dhillon, della Divisione Diritti Civili del Dipartimento di Giustizia, ha dichiarato: "L'SB 5375 richiede ai sacerdoti cattolici di violare la loro fede profondamente radicata per obbedire alla legge, una violazione della Costituzione e una violazione del libero esercizio della religione che non può essere sostenuta nel nostro sistema costituzionale di governo.

"Peggio ancora, la legge sembra individuare il clero come non autorizzato a far valere i privilegi applicabili, rispetto ad altri professionisti dell'informazione", ha detto Dhillon. "Prendiamo la questione molto seriamente e attendiamo con ansia la collaborazione dello Stato di Washington alle nostre indagini".

Ogni Stato, distretto o territorio degli Stati Uniti ha una qualche forma di legge sull'obbligo di denuncia. La maggior parte degli Stati che includono specificamente il clero nelle loro leggi sull'obbligo di denuncia concede alcuni privilegi al clero che confessa, in misura variabile, secondo i dati del Child Welfare Information Gateway, che fa parte del Children's Bureau del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti.

Richiesta di esenzione dal sacramento della confessione

La Conferenza cattolica dello Stato di Washington si è opposta alla versione particolare della legge approvata dai legislatori, esortandoli a modificarla "per fornire un'eccezione per le comunicazioni confidenziali tra un membro del clero e una persona di fede penitente".

"La maggior parte degli Stati che includono il clero tra i segnalatori obbligatori prevede un'esenzione per le comunicazioni riservate, a dimostrazione del fatto che gli interessi degli Stati in materia di protezione dei minori possono essere raggiunti senza violare il diritto al libero esercizio della religione", ha dichiarato la Conferenza in un bollettino di aprile.

La Conferenza, che è il braccio di politica pubblica dei vescovi cattolici dello Stato, in precedenza aveva sostenuto una versione diversa della legge che prevedeva l'obbligo di denuncia da parte del clero, con un'esenzione per il sacramento della confessione.

Dopo aver firmato la legge il 2 maggio, il governatore Ferguson ha dichiarato ai giornalisti di essere cattolico e di considerare la legge "piuttosto semplice".

"Mio zio è stato un sacerdote gesuita per molti anni, io stesso mi sono confessato, quindi conosco bene la questione", ha detto, secondo quanto riportato da KXLY-TV. "Ho ritenuto che questa fosse una legislazione importante e che la protezione dei bambini fosse la prima priorità".

L'arcivescovo di Seattle: "Il clero cattolico non può violare il sigillo della confessione".

In una dichiarazione del 4 maggio, l'arcivescovo di Seattle Paul D. Etienne ha affermato: "La Chiesa cattolica è d'accordo con l'obiettivo di proteggere i bambini e prevenire gli abusi sui minori.

"L'arcidiocesi di Seattle rimane impegnata a denunciare gli abusi sessuali su minori, a lavorare con le vittime sopravvissute per ottenere la guarigione e a proteggere tutti i minori e le persone vulnerabili", ha dichiarato. "Le nostre politiche richiedono già ai sacerdoti di essere reporter obbligati, ma non se queste informazioni vengono ottenute durante la confessione".

L'arcivescovo Etienne ha espresso la preoccupazione che i sacerdoti non siano in grado di rispettare la legge se tali informazioni vengono rivelate attraverso il sacramento della confessione.

"Il clero cattolico non può violare la segretezza della confessione, pena la scomunica dalla Chiesa", ha detto. "Tutti i cattolici devono sapere e avere la certezza che le loro confessioni rimangono sacre, sicure, confidenziali e protette dalla legge della Chiesa".

—————–

Kate Scanlon è una giornalista nazionale di OSV News che si occupa di Washington. Seguitela su X @kgscanlon.

L'autoreOSV / Omnes

Ecosistema mediatico e conclave

Di fronte a un ecosistema mediatico che insiste nel polarizzare, le famiglie cattoliche sono chiamate alla fiducia durante il processo del Conclave. Mettiamo tutto nelle mani benedette di Dio.

8 maggio 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Ogni mattina partecipo alla Santa Messa in una cappella vicino a casa mia. Un paio di giorni fa, alla fine della Messa, una mia vicina di casa mi aspettava e dopo avermi salutato mi ha chiesto: "Cosa ne pensi, Lupita, il prossimo Papa sarà un conservatore o un progressista?

Mi sono ricordato di una metafora che mi ha aiutato a chiarire il mio punto di vista in merito. Immaginate la seguente scena: a una persona astemia viene chiesto cosa preferisce bere, tequila o vodka. La persona risponde: "Non mi interessano i liquori, berrò questo analcolico". 

La Chiesa è come questo astemio, non è interessata al potere temporale, i suoi interessi sono altri. 

Pensare alla Chiesa in questi termini significa ridurla a un ordine temporale, considerarla come un'organizzazione qualsiasi, mutilarla e svuotarla della sua essenza e del suo significato. Oggi molti sono caduti in questa dicotomia, che diventa un ostacolo alla comprensione della profondità e della complessità di un'istituzione che è umano-divina. I giornalisti hanno bisogno di creare titoli attraenti e sanno che la contrapposizione attira il pubblico.

Termini del campo geopolitico sono stati incorporati nella realtà della Chiesa e noi che li ascoltiamo e leggiamo usiamo lo stesso linguaggio con tutti i suoi riduzionismi. Tuttavia, entrare nella conoscenza di essa significa lasciarsi affascinare dalla sua origine e dalla sua storia, generare una relazione con un'entità viva, qualcosa che va ben oltre le sue strutture, qualcosa che forma davvero un corpo mistico. Non è né una democrazia né un'oligarchia. 

I giornalisti onesti sanno e rispettano, anche se non sono credenti, che esiste un elemento soprannaturale nella nostra professione di fede. La realtà divina è una variabile che esiste.

Si prega molto intorno agli eventi cruciali della vita della Chiesa.

Conclave 2025

Stiamo vivendo il conclave 2025 e il mondo è unito nella preghiera, sappiamo che nulla di tutto questo si spiega pienamente senza Cristo. Gli esperti parlano delle preferenze dei cardinali, se eleggeranno un Papa che segue la linea di Francisco Non sanno che l'elezione avverrà grazie all'azione dello Spirito Santo attraverso le persone. L'ecosistema mediatico parla di "elemento di sorpresa", o "mistero" dei criteri di elezione; è lì, in queste parole, che si svolge l'azione divina.

Ricordiamo che le polarità in tensione sono essenzialmente creative quando è chiaro il motivo. Certo, i cardinali hanno i loro criteri e non c'è uniformità all'interno della Chiesa, ma c'è unità, ed è per questo che ognuno esprimerà il voto che corrisponde alla volontà di Dio, senza mettere al primo posto le proprie preferenze personali, ma piuttosto il bene della Chiesa universale. Da Paolo VI a Papa Francesco, possiamo osservare la perfetta continuità nella graduale attuazione del Concilio Vaticano II, con i suoi errori e i suoi successi, nel suo cammino umano-divino, ma sempre sotto l'assistenza permanente, mai intermittente, dello Spirito Santo.

Il giornalismo laico dipinge i cardinali come se cercassero il papato con brama di potere, come confermano le serie, i film e i documentari che pullulano su tutte le piattaforme mediatiche, ma la realtà è che i nostri cardinali sanno che essere papa comporta portare una croce pesante, essere eletti e accettarlo è una rinuncia sacrificale a se stessi. 

I Cardinali votano per colui che il cuore dice loro di farlo, e percepiscono chiaramente che gli stanno consegnando una grande croce, e quindi gli offrono la loro assistenza, fedeltà e compagnia affinché possa guidare la barca di Pietro attraverso la tempesta... con Cristo, sempre con Cristo. La Chiesa è nelle sue mani.

Nelle mani di Dio

Nelle reti circola una riflessione dal titolo: dipende da chi ha in mano la questione. Si dice che un pallone da basket nelle nostre mani vale circa $19, ma un pallone da basket nelle mani di Michael Jordan vale circa $33.000.000.000.

Una racchetta da tennis nelle mie mani è inutile.

Una racchetta da tennis nelle mani di Pete Sampras significa il campionato di Wimbledon.

Tutto dipende da chi ha in mano la questione.

Una fionda nelle mie mani è un gioco da ragazzi.

La fionda nelle mani di Davide è l'arma della vittoria per il popolo di Dio.

Con pochi chiodi nelle mie mani posso costruire una casetta per gli uccelli.

Pochi chiodi nelle mani di Gesù Cristo portano alla salvezza di tutta l'umanità.

Tutto dipende da chi ha in mano la questione.

Di fronte a un ecosistema mediatico che insiste nel polarizzare, le famiglie cattoliche sono chiamate ad avere fiducia. Mettiamo tutto nelle mani benedette di Dio. Il nostro compito: pregare e cristificare i nostri ambienti con gioia e serenità. 

Le nostre menti e i nostri cuori sono già pronti a ricevere il Papa con gratitudine, affetto e docilità.

Per saperne di più
Vaticano

Secondo fumo nero

Questa sera, intorno alle 17.30 o alle 19.00, verrà rilasciato il prossimo fumo.

Javier García Herrería-8 maggio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

Alle 11:51 di mercoledì, un secondo fumo nero si è levato dal camino della Cappella Sistina, segno che nessuno dei 133 cardinali era riuscito a prendere posto nella Cappella Sistina. elettori ha raggiunto gli 89 voti necessari per eleggere il nuovo pontefice. Il conclave, iniziato ieri, rimane senza consenso dopo tre votazioni.

Due voti, un fumo

Di norma, nelle mattine con doppia votazione, alla fine del secondo turno c'è solo una fumata comune. Questo è stato il caso di oggi: sebbene ci siano stati due turni di votazione, nessuno dei due è stato conclusivo e la fumata è stata nera.

I cardinali sono chiamati a votare nuovamente nel pomeriggio, in uno o due turni, a seconda dei risultati. Se dopo il primo turno pomeridiano non si raggiungerà una maggioranza, si procederà alla seconda votazione della giornata e il fumo si alzerà nuovamente dal Cappella Sistina intorno alle ore 19:00.

Per saperne di più
Evangelizzazione

San Vittore, martire di Milano, nel maggio mariano

L'8 maggio la Chiesa celebra San Vittore di Milano (IV secolo), che preferì morire piuttosto che rinunciare alla fede, come sottolinea Sant'Ambrogio. Nel mese di maggio ci sono feste della Vergine Maria di grande devozione popolare. Ad esempio, Nostra Signora di Luján in Argentina (8 maggio), o Nostra Signora degli Abbandonati (Valencia), che si celebra domenica 11 maggio.   

Francisco Otamendi-8 maggio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

La liturgia ricorda San Vittore di Milano, martire, l'8 maggio. Insieme ad altri due soldati romani cristiani, Narbore e Felice, i tre scelsero la morte piuttosto che rinunciare alla propria fede, spiega la agenzia vaticana

San Vittore e i suoi compagni arrivarono dalla Mauritania (Africa) e furono chiamati nell'esercito imperiale di Massimiano, che li assegnò a Milano. Come cristiani, non erano ben visti nell'esercito. Erano fedeli all'imperatore e non volevano dover scegliere tra lui e Dio. Vittorio fu arrestato per la sua obiezione di coscienza e confinato in una cella senza cibo né bevande, ma si rifiutò di fare sacrifici agli idoli. 

Grazie a Sant'Ambrogio

Il suo martirio e il culto che gli è stato tributato a Milano fin dall'antichità sono al di là di ogni dubbioanche grazie a Sant'Ambrogio. Il santo vescovo di Milano gli dedicò una tomba, anche con mosaici dorati, poi incorporata nella Basilica di Sant'Ambrogio, ardente difensore dell'Immacolata. E San Carlo Borromeo fece una solenne ricognizione delle reliquie del santo, fino ad allora disperse.

Luján, Valencia...

In questo mese di maggio, come è stato sottolineato, ci sono feste della Vergine Maria di grande devozione popolare e celebrazioni di massa. "Come ogni 8 maggio, con grande gioia e speranza celebriamo il giorno di nostra Madre, la solennità, la festa di Nostra Signora di Luján", indica il sito web del Ministero della Salute. Sito web della Basilica della Vergine di Luján.

Da parte sua, Valencia festeggiare alla sua patrona, la Virgen de los Desamparados, domenica 11 maggio. Il Arcivescovo di Valencia, Enrique Benaventpresiederà la celebrazione della festa. Dopo la Missa d'Infants (Messa dei bambini), inizierà il tradizionale trasferimento dell'immagine pellegrina del Mare de Déu dalla Basilica della Vergine alla Cattedrale, dove sarà celebrata la Messa pontificale.

L'autoreFrancisco Otamendi

Vangelo

Il Buon Pastore. Quarta domenica di Pasqua (C)

Joseph Evans commenta le letture della quarta domenica di Pasqua (C) dell'11 maggio 2025.

Giuseppe Evans-8 maggio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

"Le mie pecore ascoltano la mia voce, io le conosco ed esse mi seguono".Perché Gesù parla così tanto delle pecore? Per fare qualche esempio, nel Vangelo di Giovanni dedica un intero "sermone" a questo tema, descrivendosi come il "Buon Pastore" (Gv 10,1-18). La prima delle sue tre grandi parabole sulla misericordia, in Luca 15, parla di un pastore che si prende cura di una pecora smarrita e della gioia che gli dà ritrovarla. Egli ebbe compassione per le folle perché erano "esaurito e abbandonato, come pecore senza pastore" (Mt 9,36). Il giudizio finale consisterà nel separare "le pecore dei capri (Mt 25,32).

Certamente, Israele era una società molto agricola in cui la custodia delle pecore era di grande importanza. I loro re, in particolare il grande re Davide (egli stesso un pastore diventato monarca), erano descritti come "pastori" del popolo (cfr. 2 Sam 7,7-8). E gli israeliti potevano essere molto attaccati alle loro pecore, come vediamo nella parabola di Natan su un povero uomo il cui agnellino "Ho mangiato del suo pane, ho bevuto del suo calice e ho riposato nel suo seno; ero per lui come una figlia". (2 Sam 12:3).

Ma c'è anche un tocco di umorismo divino nella metafora. Le pecore non sono né intelligenti né coraggiose, ma si distinguono per la loro stupidità e vulnerabilità. E la metafora è usata per descrivere noi. Ma di solito le pecore hanno almeno il buon senso di seguire il loro pastore e di scappare da quelli che non lo sono. Possono sentire la voce del loro pastore e rispondere al suo richiamo. E se lo fanno, sono al sicuro, perché il pastore le proteggerà. "Nessuno li strapperà dalle mie mani".. Infatti, Gesù insiste: "Nessuno può strappare nulla dalla mano del Padre".. E siamo doppiamente al sicuro nelle mani di Cristo e nelle mani del Padre perché, come insegna Gesù, siamo doppiamente al sicuro nelle mani di Cristo e nelle mani del Padre, "Io e il Padre siamo una cosa sola"..

Gesù non ci ha chiamato leoni o aquile, perché evidentemente non lo siamo. La nostra forza sta nel conoscere la nostra debolezza e quindi nel rimanere molto vicini al Buon Pastore.

Ma la seconda lettura di oggi aggiunge una sfumatura straordinaria: il Pastore è anche un Agnello. Anzi, questo Agnello pascola! "Perché l'Agnello che è davanti al trono li sfamerà".. L'umiltà è il riconoscimento della nostra debolezza, ma porta alla forza. Cristo, infatti, nella sua umiltà si è fatto debole, un agnello indifeso. "condotti al macello". (Is 53,7), ha il potere di proteggere tutti noi. La nostra umiltà ci darà la forza di guidare gli altri.

Vaticano

Prima fumata nera in Vaticano

Prima fumata nera nel conclave: ancora niente Papa. Le votazioni proseguono domani con possibili fumate a mezzogiorno e in serata.

Javier García Herrería-7 maggio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

Alle 21:00 un fumo nero è uscito dal camino installato sul tetto della Cappella Sistina. Il fumo scuro confermava che nessun cardinale aveva raggiunto gli 89 voti necessari - la maggioranza dei due terzi - per essere eletto papa al primo scrutinio del conclave.

Anche se non si è arrivati a un'elezione, questo primo scrutinio dà ai cardinali una prima impressione reale delle intenzioni di voto degli altri.

Quattro possibili fumate domani

Da domani, giovedì 8 maggio, ci saranno quattro votazioni al giorno: due al mattino e due al pomeriggio. Tuttavia, verrà emesso un solo fumo al mattino e uno al pomeriggio, dopo il secondo scrutinio di ogni blocco. In altre parole, non ci sarà fumo dopo la prima votazione del mattino o la prima votazione del pomeriggio, tranne in caso di elezioni.

Gli orari previsti per l'eventuale fumata di giovedì sono: 10.30, 12.00, 17.30 o 19.00. Gli orari sono ovviamente approssimativi, poiché dipendono dal ritmo delle votazioni.

L'isolamento e la segretezza continuano

I 133 cardinali elettori saranno tenuti in totale isolamento, alloggiati nella Casa Santa Marta e si recano quotidianamente alla Cappella Sistina per votare. Non possono comunicare con il mondo esterno, e l'intero processo è protetto da disturbatori di segnale e da un sistema di controllo della qualità. giuramenti di riservatezza.

Il mondo è in attesa davanti al camino della Cappella Sistina, in attesa della fumata bianca che annuncerà l'elezione del nuovo Papa.

Per saperne di più
Mondo

Nigeria: sette frati francescani cappuccini morti in un incidente

I cattolici in Nigeria sono in lutto per la morte di sette frati francescani cappuccini avvenuta il 3 maggio in un tragico incidente stradale mentre viaggiavano da Enugu a Cross River State.

OSV / Omnes-7 maggio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

- Fredick Nzwili (Notizie OSV)

Sette frati francescani cappuccini hanno perso la vita in un incidente d'autobus in Nigeria. I sette facevano parte di un gruppo di 13 frati, tutti membri della Custodia di San Francesco e Santa Chiara dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini in Nigeria, e si stavano recando a un ritiro spirituale nella città di Obudu quando il loro veicolo è stato coinvolto nell'incidente, secondo una dichiarazione rilasciata il 4 maggio. 

Il loro autobus, secondo quanto riferito dalla diocesi di Enugu, ha subito un guasto ai freni. "È con profondo dolore ma con speranza di resurrezione che noi, frati cappuccini della Custodia nigeriana, annunciamo la morte di alcuni nostri fratelli", ha dichiarato fra John Kennedy Anyanwu, custode dell'Ordine.

Sei dei frati hanno riportato ferite di vario grado e sono ora in cura a Enugu. I sette morti sono i fratelli Somadina Ibe-Ojuludu, Chinedu Nwachukwu, Marcel Ezenwafor, Gerald Nwogueze, Kingsley Nwosu, Wilfred Aleke e Chukwudi Obueze.

In cammino verso un ritiro spirituale

I frati cappuccini erano in pellegrinaggio spirituale e stavano per ritirarsi in un famoso complesso di allevamenti di bestiame a Obudu sotto la guida di un sacerdote quando è avvenuto l'incidente.

Affidiamo le loro anime all'amore misericordioso di Dio e invitiamo tutti a unirsi alle preghiere per il riposo delle loro anime". Le modalità del funerale saranno comunicate a tempo debito", ha dichiarato Fratel Anyanwu.

In Nigeria, i cappuccini, che prestano servizio come sacerdoti e frati, lavorano, tra l'altro, in mense per i poveri e rifugi per i senzatetto, orfanotrofi, ospedali e prigioni come cappellani.

Il governo locale dello Stato di Cross River ha espresso le proprie condoglianze. "Le nostre preghiere e i nostri pensieri sono rivolti alle famiglie e agli amici delle vittime in questo momento incredibilmente difficile", ha dichiarato Bassey Otu in un comunicato.

145 sacerdoti rapiti e 11 uccisi in 10 anni

La morte dei frati cappuccini si aggiunge al dolore nella vita della Chiesa cattolica in NigeriaIl Paese ha subito persecuzioni da parte di milizie, banditi e islamisti affiliati al gruppo dello Stato Islamico. Un totale di 145 sacerdoti sono stati rapiti e 11 uccisi tra il 2015 e il maggio 2025, in un'ondata crescente di rapimenti di seminaristi, sacerdoti e personale religioso.

—————–

Fredrick Nzwili scrive per OSV News da Nairobi, Kenya.

L'autoreOSV / Omnes

Per saperne di più
Vaticano

Il cardinale Re: "Che sia eletto il Papa di cui la Chiesa e l'umanità hanno bisogno".

Il decano del Collegio cardinalizio ha presieduto la Messa "pro eligendo pontifice" in San Pietro la mattina del 7 maggio, durante la quale ha invocato la protezione dello Spirito Santo per porre le "chiavi sovrane" nelle mani giuste. Questa Messa precede il conclave, che inizierà alle quattro e mezza del pomeriggio.

Maria Candela Temes-7 maggio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

All'alba il cielo di Roma era coperto. Nello stesso momento in cui il cardinali La processione del Santo Padre e il Santo Padre stavano entrando nella Basilica Vaticana sotto una sottile pioggerellina. In molti luoghi questa pioggia simboleggia la grazia del cielo, un'effusione di benedizioni. I cardinali hanno iniziato la giornata partecipando al Massa "pro eligendo pontifice", che si è svolta alle dieci del mattino in San Pietro. La cerimonia è stata presieduta dal decano, Giovanni Battista Re, alla presenza di centinaia di fedeli.

Dopo la morte di Papa Francesco il 21 aprile, i cardinali si sono riuniti nelle ultime due settimane nelle cosiddette congregazioni generali. C'è stato uno scambio di vedute e opinioni sullo stato attuale della Chiesa. L'elezione del Papa è stata un momento di preghiera e discernimento in cui sono stati delineati gli attributi del prossimo pontefice. Oggi arrivano con i compiti fatti al conclave, la riunione in cui eleggeranno il 267° Papa della Chiesa cattolica. Alcuni prelati hanno detto di avere già le idee chiare su chi voteranno, altri sono stati più riservati.

L'unico atteggiamento giusto e necessario

L'omelia di questa Eucaristia è un momento noto, perché riassume il lavoro dei giorni precedenti e indica l'itinerario della votazione, che inizia oggi pomeriggio intorno alle quattro e mezza nella Cappella Sistina, dove i cardinali si chiuderanno dopo la storica formula dell'"extra omnes".

Nelle sue parole, Re ha ricordato il ruolo guida dello Spirito Santo, che continua a guidare la Chiesa come dopo l'Ascensione di Cristo e nell'attesa della Pentecoste, come si legge negli Atti degli Apostoli: "tutti perseveravano nella preghiera insieme a Maria, la Madre di Gesù (cfr. At 1,14). È proprio quello che stiamo facendo anche noi a poche ore dall'inizio del conclave, sotto lo sguardo della Madonna posta accanto all'altare, in questa Basilica che sorge sopra la tomba dell'apostolo Pietro".

Nei giorni scorsi i cardinali avevano chiesto espressamente a tutti i cattolici di accompagnarli con la preghiera: "Notiamo come tutto il popolo di Dio sia unito a noi nel senso della fede, nell'amore per il Papa e nella fiduciosa speranza".

Il decano, con una voce sorprendentemente potente per un uomo di 91 anni, ha ricordato che "siamo qui per invocare l'aiuto dello Spirito Santo, per implorare la sua luce e la sua forza, affinché venga eletto il Papa di cui la Chiesa e l'umanità hanno bisogno in questo difficile, complesso e tormentato momento storico".

Di fronte alla complessità dei tempi in cui viviamo, "pregare, invocando lo Spirito Santo, è l'unico atteggiamento giusto e necessario, mentre i Cardinali elettori si preparano a un atto di massima responsabilità umana ed ecclesiale e a una decisione di grande importanza; un atto umano per il quale devono abbandonare ogni considerazione personale, e avere nella mente e nel cuore solo il Dio di Gesù Cristo e il bene della Chiesa e dell'umanità".

Amore, comunione e unità

Se l'omelia potesse essere riassunta in tre parole, sarebbero amore, comunione e unità. Nel suo commento alle letture e al Vangelo della Messa, in cui ha letto il comandamento nuovo che Gesù ha dato ai suoi apostoli nell'Ultima Cena - che è il "nocciolo" di tutta la dottrina cristiana - Re ha sottolineato: "Dai testi liturgici di questa celebrazione eucaristica riceviamo, dunque, un invito all'amore fraterno, all'aiuto reciproco e all'impegno per la comunione ecclesiale e la fratellanza umana universale".

Di fronte alla logica della polarizzazione che domina il discorso pubblico, non è mancato il messaggio costante di questi giorni, espresso come desiderio e intenzione: "Tra i compiti di ogni successore di Pietro c'è quello di far crescere la comunione: comunione di tutti i cristiani con Cristo; comunione dei vescovi con il Papa; comunione tra i vescovi. Non una comunione autoreferenziale, ma una comunione totalmente orientata alla comunione tra le persone, i popoli e le culture, facendo sì che la Chiesa sia sempre "casa e scuola di comunione".

C'è anche un forte richiamo a mantenere l'unità della Chiesa nel cammino tracciato da Cristo per gli Apostoli. L'unità della Chiesa è voluta da Cristo; un'unità che non significa uniformità, ma una salda e profonda comunione nella diversità, purché mantenuta nella piena fedeltà al Vangelo".

Successore di Pietro, non di Francesco

I 133 cardinali che eleggeranno il prossimo pontefice hanno sottolineato che, pur cercando la continuità con l'eredità di Papa Francesco, sono alla ricerca di un successore del pescatore di Galilea: "L'elezione del nuovo papa non è una semplice successione di persone, ma è sempre l'apostolo Pietro che ritorna.

Re, che per la sua età non fa parte dell'elettorato, ha fatto appello alla forza simbolica dell'immagine del Giudizio Universale con cui Michelangelo ha decorato la Cappella Sistina, dove si svolge la votazione. Un Gesù Giudice che richiama, nelle parole di Dante, "la responsabilità di porre le 'chiavi sovrane' nelle giuste mani".

"Lo Spirito Santo", ha concluso, "negli ultimi cento anni ci ha dato una serie di Papi veramente santi e grandi". E ha invitato a pregare affinché "ci dia ora un nuovo Papa secondo il cuore di Dio per il bene della Chiesa e dell'umanità".

Il mondo si aspetta molto dalla Chiesa

Prima di rivolgersi all'intercessione della Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa, il decano ha ribadito: "Preghiamo affinché Dio conceda alla Chiesa il Papa più capace di risvegliare le coscienze di tutti e le forze morali e spirituali nella società di oggi, caratterizzata da un grande progresso tecnologico, ma che tende a dimenticare Dio".

Re ha chiuso con un messaggio di speranza, in linea con l'anno giubilare, e uno sguardo al futuro: "Il mondo di oggi si aspetta molto dalla Chiesa per la tutela di quei valori umani e spirituali fondamentali, senza i quali la convivenza umana non sarà migliore e non porterà bene alle generazioni future".

Il volto dei cardinali elettori oggi è serio e riflessivo. Tra loro c'è molto probabilmente il futuro Papa che guiderà la Chiesa nel secondo quarto del XXI secolo. La vetrata del Bernini nell'abside sopra la cattedra di San Pietro, che raffigura lo Spirito Santo sotto forma di colomba, è forse una consolazione e un promemoria del fatto che non sarà solo in questo compito.

Per saperne di più

Nei panni del Cardinale

Nel bel mezzo del conclave, un cardinale riflette con umanità e umorismo sulla gravità del momento e sull'inaspettata possibilità di essere eletto papa. Al di là degli intrighi politici, la storia ci invita a vivere il processo con fede, fraternità e apertura allo Spirito.

7 maggio 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Alcuni miei amici hanno insistito nel commentare il Conclave in termini politici. "Tradizione contro progresso", "candidature" e "contendenti", scarpe nere ("povertà") o rosse ("ricchezza", quando in realtà significano "martirio"). "Che modo di non capire nulla", ho detto. Volevo spiegare loro come un Conclave Ho capito che si tratta di qualcosa da "vivere". Per questo ho scelto di dedicare loro questa breve immaginazione:

Extra omnesesclamò monsignor Ravelli e gli elettori si accomodarono ai loro posti. Anche se c'era il sole, all'interno della Cappella Sistina faceva un po' più fresco. Così il cardinale si rammaricò: "Ho portato le scarpe con la suola di cuoio nel momento sbagliato", disse tra sé e sé mentre muoveva le dita dei piedi per evitare che si intorpidissero. Cominciò a meditare sulla responsabilità che spettava loro, ma ritenne che l'affresco del Giudizio Universale di Michelangelo fosse più persuasivo di mille parole. Così approfittò del momento per pregare per i suoi colleghi: c'erano facce bianche, facce gialle, facce nere, facce mulatte; alcuni erano più attenti, altri lottavano contro il sonno. A questo punto sorrise, perché sentiva in cuore di amare i suoi fratelli.

Fortunatamente, il primo giorno prevedeva una sola votazione, che si è conclusa, senza sorprese, con fumata nera (molto nero grazie ai fumogeni aggiunti attraverso un secondo fornello). Bruciarono tutte le schede e anche gli altri fogli che alcuni avevano usato per riflettere. Sono usciti più o meno i nomi più noti, anche se ognuno di loro era lontano dal raggiungere i due terzi richiesti dallo Spirito Santo.

Il giorno successivo è stato più faticoso. Due votazioni al mattino e altre due nel pomeriggio. Aumentano i voti per il diplomatico, il mitteleuropeo e il famoso missionario. Vennero fatti anche alcuni nomi nuovi e, stranamente, alla fine della giornata il Cardinale sentì il suo. E non era stato lui a mettere quel nome sulla scheda, ne era sicuro. A proposito, ci sarebbe un modo per comprare le scarpe da qualche parte? Essendo così tagliato fuori, sembrava difficile; forse poteva farsi prestare un paio da qualcuno?

La mattina del terzo giorno c'erano nuvole. I cardinali erano più tranquilli, pregavano a tutte le ore, nessuno dormiva mentre si contavano i voti. A mezzogiorno, c'era una certa tensione nella sala da pranzo della Casa Santa Marta e il cardinale aveva la sensazione che gli altri lo stessero osservando. Questo lo mise a disagio, soprattutto quando gli fu servito un secondo piatto di spaghetti all'amatriciana.

Nel primo scrutinio del pomeriggio, il nome del cardinale venne fuori parecchie volte. Mentre i tre cardinali scrutatori di turno contavano il secondo scrutinio, ricordò altre elezioni a cui aveva partecipato: quando era stato scelto alla fine per le partite di calcio della scuola, il giorno in cui era stato selezionato come assistente in un corso di medicina, o la borsa di studio che aveva vinto per fare un dottorato in teologia a Roma. Che lunga carriera aveva avuto. Ha trascorso anni in parrocchia chiedendosi per cosa avesse studiato così tanto; poi è stato nominato vescovo e si è pentito di non aver studiato di più. Quando fu nominato cardinale cominciò a sognare la pensione. Come desiderava ritirarsi in una casa di campagna per pregare il Breviario in pace, leggere poesie, ascoltare musica classica. Tuttavia, i suoi colleghi lo guardavano in un modo che gli sembrava eccessivo.

Non era possibile. Il cardinale vescovo maggiore, accompagnato dal cerimoniere e dal segretario del collegio cardinalizio, si stava avvicinando. I loro passi risuonavano nella Cappella come le trombe del Giudizio Universale. "Accettate la vostra elezione canonica a Sommo Pontefice? Al cardinale ronzavano le orecchie, la casetta si sgretolava, i piedi freddi tremavano. Tossì una volta. Tentò di dire di no, ma una forza interiore lo aiutò a rispondere con più coraggio: "Confidando nella misericordia di Dio, accetto di entrare nei panni di Pietro". Scoppiano applausi, abbracci e lacrime di commozione. "Santo Padre", lo salutarono tutti, a cominciare dal diplomatico, dal mitteleuropeo e dal famoso missionario.

Mentre gli altri preparavano il fumata biancaIl Papa si diresse verso la sacrestia o "Sala delle lacrime". Notò l'attaccapanni con tre tonache bianche (taglie "S", "M" e "L"), guardò la croce pettorale appoggiata sul tavolo di marmo, non si soffermò sulla fascia o sulla mitra... La prima cosa che fece fu cercare il suo numero tra le paia di scarpe rosse ammucchiate in un angolo, perché aveva notato che tutte avevano una confortante suola di gomma sotto.

L'autoreJuan Ignacio Izquierdo Hübner

Avvocato presso la Pontificia Università Cattolica del Cile, Licenza in Teologia presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma) e Dottorato in Teologia presso l'Università di Navarra (Spagna).

Per saperne di più
Vaticano

Prospettiva e preghiera per affrontare il conclave

"Simone, figlio di Giovanni, mi ami tu? L'elezione del nuovo Papa è un atto spirituale ed ecclesiale che richiede preghiera, discernimento e fiducia nell'azione dello Spirito Santo.

Reynaldo Jesús-7 maggio 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

L'elezione del successore di San Pietro non mira solo a dotare la Chiesa particolare di Roma di un Vescovo, ma anche a dare un Pastore alla Chiesa universale, poiché il successore di quel pescatore martirizzato sul colle vaticano diventa "Vicarius Christi", titolo che gli conferisce il primato, sia in onore che in giurisdizione sulla Chiesa di Cristo, esercitando sulla Chiesa un "primato di onore e di giurisdizione". "potere pieno, supremo e universale". (LG 22). Il fondamento di questa giurisdizione (Gv 21, 15-17) e le note che lo caratterizzano confermano la promessa fatta da Gesù in Mt 16, 18-19 e questo è il percorso su cui cercherò di guidare queste linee.

Pregare per il Papa defunto e pregare per il Papa eletto

Durante il NovendialiI cristiani pregano Dio di "che è stato il pastore di tutta la Chiesa, possa godere eternamente in cielo dei misteri della grazia e del perdono, che ha fedelmente amministrato sulla terra" (1). (cfr. Messale Romano. Messe per i defunti IV. Per un Papa. Colletta) e ora, alla fine di questo periodo, la supplica prende una piega particolare, si prega per un nuovo Papa, per un nuovo uomo di Dio che raccolga la sfida di guidare il suo gregge, che si abbandoni totalmente alla Provvidenza per svolgere un compito in nome del Pastore Supremo, l'Eterno Sommo Sacerdote.

Preghiamo con insistenza per un pastore che risponda alla molteplicità di elementi che caratterizzano i tempi moderni, un uomo che sappia continuare la marcia della barca di Pietro, della Chiesa; un uomo che dia continuità al progetto di Gesù in mezzo al mondo; un pastore che sappia accompagnare, guidare e stare con le pecore a lui affidate nonostante le difficoltà che l'ufficio comporta e che, senza proprio merito, ma per pura Grazia, sappia superare le sfide e far riemergere il Regno di Dio in mezzo al mondo; un uomo che sia presente con la sua testimonianza di vita senza dimenticare che "Noi esistiamo per insegnare Dio agli uomini". (Benedetto XVI. Omelia 24 aprile 2005), e quindi con la sua carità e con la chiarezza della sua dottrina affinché tutti noi, pastori e fedeli, alla fine del nostro pellegrinaggio terreno possiamo dare gloria a Dio in eterno nel Cielo.

Preghiamo per un pastore che ti piaccia "per la santità della sua vita e che ci favorisca con il suo vigile zelo pastorale". (cfr. Messale Romano. Per l'elezione del papa o del vescovo. Messe e preghiere per varie necessità e circostanze, n. 4).

Un potere basato sull'amore

Come potete vedere, il Vescovo di Roma, il Papa (Petri Apostoli Potestam Accipiens, cioè colui che riceve l'autorità dall'apostolo Pietro).Egli ha una grande missione, che può essere esercitata solo con l'assistenza dello Spirito divino e non con i propri meriti. Questo potere ha una nota caratteristica: l'amore. Infatti, quasi in nota omileticaAlla luce del passo di Gv 21, 15-17 scopriamo la grandezza dell'amore nell'esercizio dell'autorità del Pastore della Chiesa universale. Pietro nega di conoscere Gesù in tre occasioni durante le ore della Passione (cfr. Mt 26, 67-75. Mc 14, 66-72. Lc 22, 54-62. Gv 18, 15-18. 25-27) e Gesù, una volta risorto dai morti, interroga Pietro altrettante volte su una cosa, su ciò che era, è e rimane importante per Gesù: sull'amore.

In questi giorni in cui sembra che il criterio di scelta sia la capacità di dialogo, la linea dottrinale, l'aspetto della continuità, dell'unità, la provenienza da una linea di formazione o da un'altra, la presenza di elementi attrattivi nella persona o la facilità di collegamento con le varie realtà ecclesiali, ciò che interessa veramente a Gesù e che dovrebbe interessare a tutti noi è la capacità di amare, la profondità della propria relazione con il Maestro perché, solo chi ha saputo collegarsi a Gesù attraverso la propria vicinanza a Lui, è capace di affermare con radicale convinzione: "Dominus est" ("È il Signore"), come disse il discepolo che Gesù amava (Gv 21, 7).

La storia del La triplice confessione di Pietro presenta alcune curiosità che meritano la nostra attenzione e, senza voler esaurire la ricchezza del testo, vale la pena di menzionarle. In primo luogo, il tipo di gradualismo della domanda di Gesù, il fatto che mentre entrambi ruotano intorno all'amore ("ἀγαπᾷς με"), il primo di questi presuppone un elemento relazionale, non solo se ama Gesù, ma se quell'amore su cui è interrogato è più grande di quello degli altri, "più di questi ("ἀγαπᾷς με Πλέον τούτων" ─ Diligis me plus his?).

La risposta di Pietro all'amore sembra essere insufficiente, Pietro risponde all'amore con l'affetto; Pietro risponde all'esperienza dell'amore con la mancanza; eppure Gesù gli affida ciò che ha, il suo gregge. Ma questo gregge comporta anche una distinzione, che si percepisce nella traduzione greca, prima della risposta alla domanda di carattere relazionale: Gesù affida il suo gregge a Pietro. agnelli: "βόσκε τὰ ἀρνία μου", ma alla seconda domanda, Gesù affida la sua pecora: "Ποίμαινε τὰ προβάτιά προβάτιά προβάτιά μου".

All'aspetto relazionale Gesù affida i piccoli, quelli che sperimentano una crescita accelerata che determina tutta la loro esistenza, come gli agnelli, pecore che nei primi mesi di vita sono caratterizzate da un manto morbido, da piccole corna e da un aspetto generale tenero e delicato; non così le pecore, che sperimentano una crescita lenta per diventare animali più grandi e robusti, con manto e corna più spessi e ruvidi.

Infine, Gesù, come nella incarnazioneIl fatto che Pietro non faccia il passo di aumentare la gradualità della sua risposta per farla corrispondere alla realtà e alle debolezze umane della sua vita e che non faccia il passo di aumentare la gradualità della sua risposta per farla corrispondere alla realtà e alle debolezze umane della sua vita. eodem sensu et adequem sententiacioè nello stesso senso e con lo stesso sentimentoGesù scende poi nella gradualità della domanda e lo interroga su ciò che ha risposto: "...".φιλεῖς με"cioè "Mi ami?".

La grandezza di questa esperienza con Gesù era già stata affermata da Papa San Giovanni XXIII quando disse che "Il successore di Pietro sa che nella sua persona e nella sua attività è la legge della grazia e dell'amore che sostiene, vivifica e adorna ogni cosa; e di fronte al mondo intero, è nello scambio d'amore tra Gesù e lui, Simon Pietro, figlio di Giovanni, che la santa Chiesa trova il suo sostegno come su un supporto invisibile e visibile: Gesù, invisibile agli occhi della carne, e il Papa, Vicario di Cristo, visibile agli occhi del mondo intero".. Il Papa ha continuato: "Avendo soppesato questo mistero d'amore tra Gesù e il suo Vicario (...), la mia vita deve essere tutta amore per Gesù e insieme una totale effusione di bontà e di sacrificio per ogni anima e per il mondo intero". (Diario dell'anima, cosa sostiene Pietro?).

Confidiamo nell'azione di Dio che agisce a partire dal suo tempo e che i tempi di difficoltà e di prova preludono a tempi di gloria, di gioia, di vita in, con e per Dio. La Chiesa del Signore non è ai margini di tutto questo, non è conveniente puntellare secondo i nostri criteri, lasciamo che lo Spirito agisca, che il Pastore Supremo scelga quello di cui la Chiesa ha bisogno per i tempi attuali e che, riprendendo le parole del Papa Benedetto XVInella nostra preghiera, fateci sapere che "Una delle caratteristiche fondamentali del pastore deve essere quella di amare le persone affidate alle sue cure, proprio come ama Cristo, al cui servizio si trova. Nutrire significa amare, e amare significa dare alle pecore il vero bene, il nutrimento della verità di Dio, della Parola di Dio, il nutrimento della sua presenza". (Benedetto XVI, Omelia 24 aprile 2005).

L'autoreReynaldo Jesús

Per saperne di più
Vaticano

Quali santi invocano i cardinali nella processione verso la Cappella Sistina?

Il 7 maggio, all'inizio del conclave, i cardinali elettori fanno fino a cento invocazioni nella cosiddetta Litania dei Santi, prima del canto del Veni Creator Spiritus rivolto allo Spirito Santo. Esse si svolgono durante la processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina.  

Francisco Otamendi-7 maggio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Mentre il conclave per eleggere il nuovo Romano Pontefice della Chiesa Cattolica inizia il suo viaggio verso la Cappella Sistina, i cardinali elettori chiedono aiuto ai santi (Litaniae sanctorum), e fanno fino a 100 invocazioni chiedendo di pregare per loro. 

Le petizioni si svolgono in processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina, dove si vota. La formula abituale è il noto "ora pro nobis" (pregate per noi), o "orate pro nobis" (pregate per noi, al plurale), se si prega per più persone.

In breve, i cardinali chiedono a Dio Padre, a Dio Figlio e a Dio Spirito Santo, la Santissima Trinità, il noto "miserere nobis", di avere pietà di noi. Lo schema iniziale è abbastanza simile a quello del precedente Litanie del Rosarioe comprende anche fino a tre petizioni a Maria. Poi la preghiera è rivolta ai tre arcangeli, Michele, Gabriele e Raffaele, e a tutti gli angeli santi.

Patriarchi e profeti, discepoli, Papi

La processione rivolge poi le petizioni principali (6) ai santi Abramo, Mosè, Elia, Giovanni Battista, al patriarca San Giuseppe e a tutti i santi patriarchi e profeti.

Le petizioni continuano a i santi discepoli del Signore (14), a partire dai santi Pietro e Paolo, fino agli evangelisti, includendo qui solo una donna: santa Maria Maddalena.

Continuano le richieste di preghiera ai santi Papi (18), a partire da Clemente I e Callisto I, fino a Giovanni XXIII, Paolo VI e Giovanni Paolo II. Alla fine, la preghiera è rivolta a tutti i santi pontefici romani.

Martiri, Padri della Chiesa, Fondatori, Donne sante

Al penultimo posto, le suppliche vanno ai martiri (21), a partire da Santo Stefano e Sant'Ignazio di Antiochia, alle Sante Perpetua e Felicita, Agnese, Nino e Maria Goretti, con una menzione finale di tutti i santi martiri. La preghiera include, tra gli altri, tre martiri inglesi: Thomas Becket, John Fisher e Thomas More, e il santo giapponese Paul Miki.

Infine, le litanie si concludono (32) con Padri della Chiesa (i santi Ambrogio, Girolamo, Agostino, Gregorio Magno ....), alcuni fondatori, come san Francesco e san Domenico, sant'Ignazio di Loyola, san Francesco di Sales, san Vincenzo de' Paoli o san Giovanni Bosco. Anche sacerdoti come San Giovanni Maria Vianney, o sante come Caterina da Siena, Teresa di Gesù, Rosa da Lima, Monica ed Elisabetta d'Ungheria. È possibile consultare l'elenco completo qui

Inoltre, il 7 maggio, la liturgia celebra la festa di San Paolo. Flavia Domitila (I e II secolo), moglie di un console romano da cui ebbe sette figli. Convertita al cristianesimo, fu accusata di "ateismo" e martirizzata. E anche a santa Rosa VeneriniVergine, fondatrice delle Pie Suore Venerini.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Vaticano

I temi discussi nell'ultima congregazione generale

Se si osservano i temi trattati dai cardinali, si può notare come essi si siano espressi negli ultimi giorni sia a favore delle linee principali promosse da Papa Francesco sia dei rischi che esse comportano.

Javier García Herrería-6 maggio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

La dodicesima e ultima Congregazione generale dei cardinali, prima dell'inizio del conclave per l'elezione del nuovo Papa, si è svolta martedì 6 maggio alle 9.00. Vi hanno partecipato 173 cardinali, tra cui 130 elettori, e sono stati registrati 26 interventi che hanno affrontato molte questioni centrali per il futuro della Chiesa.

Le priorità del nuovo pontificato

La sessione è iniziata, come di consueto, con un momento di preghiera. Gli interventi hanno "ribadito la consapevolezza che molte delle riforme promosse da Papa Francesco devono continuare": la lotta agli abusi, la trasparenza economica, la riorganizzazione della curia, la sinodalità, l'impegno per la pace e la cura del creato.

Uno degli aspetti centrali emersi negli interventi è il profilo desiderato del prossimo Papa: "È emerso il profilo di un Papa pastore, maestro di umanità, capace di incarnare il volto di una Chiesa samaritana, vicina ai bisogni e alle ferite dell'umanità". In questo tempo "segnato da guerre, violenze e forti polarizzazioni", si cerca una figura di guida spirituale che ispiri "misericordia, sinodalità e speranza".

Potere papale e unità

Alcuni interventi si sono concentrati su questioni canoniche e hanno riflettuto "sul potere del Papa". Sono state discusse anche "le divisioni all'interno della Chiesa e della società e il modo in cui i cardinali sono chiamati oggi a esercitare il loro ruolo in relazione al Papato".

L'esigenza di rendere più significative le riunioni del Collegio Cardinalizio durante il ConsistoriL'incontro ha ricordato anche "i martiri della fede", soprattutto nelle aree in cui i cristiani sono perseguitati. Sono stati ricordati anche i "martiri per la fede", soprattutto nelle zone in cui i cristiani sono perseguitati.

Impegno per il clima, ecumenismo e pace

Ha parlato della Giornata mondiale dei poveri e del suo rapporto con la Solennità di Cristo Re, sottolineando che "la vera regalità del Vangelo si manifesta nel servizio".

Tra le urgenze pastorali, la sfida del cambiamento climatico è stata riaffermata come "una sfida globale ed ecclesiale". È stato ripreso anche il dialogo ecumenico, con riferimenti al Concilio di Nicea e alla possibilità di una data comune per la celebrazione della Pasqua.

La Congregazione si è conclusa con la lettura di un comunicato ufficiale: "un appello rivolto alle parti coinvolte nei vari conflitti internazionali". In esso i cardinali hanno chiesto "un cessate il fuoco permanente e l'inizio di negoziati che portino a una pace giusta e duratura, nel rispetto della dignità umana e del bene comune".

Atti simbolici

Durante la sessione è stata annunciata anche la cancellazione dell'Anello del Pescatore e del Sigillo di Piombo, segni distintivi del precedente pontificato. Infine, "sono stati presi alcuni accordi pratici per il programma dei cardinali elettori durante la sessione di lavoro". conclave". L'incontro si è concluso alle 12.30 e non sono previste altre congregazioni generali.

Per saperne di più
Vaticano

Conclave: regole, profili, durata e curiosità

Il conclave del 2025 inizia mercoledì con 133 cardinali elettori provenienti da 71 Paesi, sotto strette misure di sicurezza e segretezza.

Redazione Omnes-6 maggio 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Il 7 maggio 2025 la Chiesa cattolica dà inizio al conclave per l'elezione del nuovo pontefice, un processo disciplinato da regole e tradizioni che ne garantiscono la solennità e la segretezza.

Regole del Conclave

Prima dell'inizio del conclave, alle ore 10, i cardinali celebreranno la "Messa Pro Eligendo Pontifice" nella Basilica di San Pietro. Questa cerimonia liturgica invoca la guida dello Spirito Santo per l'elezione del nuovo Papa e sarà presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio.

Nel pomeriggio, alle 16.30, si svolgerà la processione d'ingresso dei cardinali nella Cappella Sistina. giuramento dei cardinali, dopo di che verrà pronunciato l'"extra omnes" e avrà luogo la prima votazione.

Da giovedì in poi si tengono quattro scrutini al giorno: due al mattino e due al pomeriggio. Dopo le votazioni del mattino e della sera, dal camino della Cappella Sistina viene emesso un fumo: bianco se c'è un nuovo Papa, nero se non si è raggiunta la maggioranza richiesta.

Per un'elezione valida è necessaria una maggioranza di due terzi (89 voti).

E, sfumatura importante, se dopo tre giorni non è stato eletto un Papa, viene concesso un giorno di pausa per la preghiera e la riflessione. Ciò significa che se il Papa non sarà eletto entro sabato, la domenica non si voterà.

Misure di sicurezza e isolamento

Per preservare la riservatezza del processo e per impedire la comunicazione con il mondo esterno, le finestre del Santa Marta che si affacciano sulla città di Roma e sono più alte delle mura vaticane. Prima che i cardinali occupino le loro stanze, i loro effetti personali saranno perquisiti, per assicurarsi che non abbiano con sé dispositivi di comunicazione.

Come nel caso del conclave del 2013, vengono utilizzati disturbatori di segnale, sistemi anti-drone e protezioni laser per evitare qualsiasi fuga di informazioni, non solo nella Cappella Sistina, ma anche nel perimetro interno della Città del Vaticano.

Profili dei cardinali elettori

Dei 135 cardinali eleggibili, 133 parteciperanno al conclave. Dei cardinali elettori, 5 sono stati nominati da Giovanni Paolo II, 22 da Benedetto XVI e 108 da Francesco.

I cardinali con diritto di voto sono 133, in rappresentanza di 71 Paesi, il che rende questo conclave il più multiculturale mai realizzato. In termini di distribuzione geografica, 53 provengono dall'Europa, 23 dall'Asia, 18 dall'Africa, 68 dall'America (16 dall'America del Nord, 4 dall'America Centrale e 17 dall'America del Sud) e 4 dall'Oceania.

L'Italia ha 17 cardinali elettori, gli Stati Uniti 10, il Brasile 7, la Spagna e la Francia 5, l'India, l'Argentina, il Canada, il Portogallo e la Polonia 4. La distribuzione geografica riflette la diversità della Chiesa.

Due cardinali non parteciperanno al conclave per malattia: lo spagnolo Antonio Cañizares e il keniota John Njue. Il cardinale bosniaco Vilko Puljić voterà dalla sua stanza nella Casa Santa Marta, a causa del suo delicato stato di salute.

Durata dei conclavi recenti

La durata media dei conclavi nel XX e XXI secolo è stata di tre giorni. Pio XII e Benedetto XVI sono stati eletti in due giorni. Giovanni Paolo II è partito il quarto giorno del conclave e Pio XI ha impiegato cinque giorni.

Nel lungo e caotico conclave che seguì la morte di Papa Clemente IV, tenutosi a Viterbo tra il 1268 e il 1271, i cardinali impiegarono quasi tre anni per raggiungere un accordo, il che indusse le autorità civili a prendere misure estreme: sigillarono l'edificio, ridussero il cibo a pane e acqua e infine rimossero il tetto del luogo in cui deliberavano, esponendoli alle intemperie.

Questa drastica pressione ebbe effetto e alla fine fu eletto Papa Gregorio X che, dopo aver assunto il pontificato, stabilì le prime regole formali del conclave nel Concilio di Lione del 1274, segnando una pietra miliare nella storia del processo di elezione papale.

Misure per il Conclave

Per garantire che il conclave si svolga in modo sicuro e assolutamente riservato, il Vaticano ha messo in atto una serie di misure logistiche e di sicurezza senza precedenti. Un team di 60 dipendenti sta lavorando intensamente per adattare la Cappella Sistina, installando sistemi tecnologici per impedire qualsiasi tipo di comunicazione con il mondo esterno, oltre ad adattare lo spazio sacro come sala per le votazioni.

In linea con le rigide regole di segretezza, il giorno prima dell'inizio del conclave gli infermieri, gli ascensoristi e il personale autorizzato a muoversi all'interno delle aree presteranno giuramento sul segreto d'ufficio.

A causa dell'elevato numero di partecipanti e di presenze, sono state allestite sale aggiuntive sia nell'ex Casa Santa Marta che nel vicino Collegio Teutonico, rafforzando così l'isolamento necessario per questo processo solenne e riservato che segnerà il futuro della Chiesa.

Per saperne di più
Vaticano

Beati i misericordiosi

Per Francesco, ogni persona esclusa era oggetto del suo amore. Se l'esclusione fosse o meno colpa sua non era una questione per lui. L'amore vedeva il bisogno, non il merito.

Giuseppe Evans-6 maggio 2025-Tempo di lettura: 7 minuti

Il fatto che uno degli ultimi "rimpianti" della Papa Francesco non poter lavare i piedi ai detenuti di un carcere romano la dice lunga sull'uomo e sul suo cuore misericordioso. Secondo il suo medico personale, Sergio Alfieri, il Pontefice avrebbe voluto lavare i piedi ai detenuti quando ha visitato il carcere il 17 aprile.

"Si rammaricava di non poter lavare i piedi ai prigionieri", ha raccontato Alfieri al Corriere della Sera. Questa volta non ho potuto farlo", è stata l'ultima cosa che mi ha detto.

Non si trattava di un desiderio casuale, come ogni cattolico sa. La lavanda dei piedi fa parte della cerimonia annuale del Giovedì Santo, in cui il sacerdote, imitando le azioni di Cristo durante l'Ultima Cena, lava i piedi ad alcuni dei suoi parrocchiani come espressione di servizio e umiltà.

Eppure, come potrebbe dire qualsiasi sacerdote, non è una parte assolutamente obbligatoria del servizio e può essere omessa, e più di un sacerdote lo fa con piacere. Ma la visita del Papa a quella prigione era per lui un appuntamento annuale, e lavare i piedi a quei 12 prigionieri scelti era una parte essenziale della visita. In questo modo ha mostrato la sua solidarietà con quelle persone escluse dalla società.

Per Francesco, ogni persona esclusa era oggetto del suo amore. Se l'esclusione fosse o meno colpa sua non era una questione per lui. L'amore vedeva il bisogno, non il merito. Ed è così che Francesco lo visse.

Rivoluzione della misericordia

Si pensi, ad esempio, al suo documento "Fratelli Tutti"dal 2020. Si tratta di un testo molto lungo che spesso sembra più un grido di dolore che un documento papale (e la preoccupazione di Francesco per i poveri e gli esclusi lo ha talvolta condotto a giusti deliri, tanto era sconvolto dalle ingiustizie sociali). A un certo punto ha proposto qualcosa che sembrava quasi utopico: "La decisione di includere o escludere coloro che giacciono feriti ai margini della strada può servire come criterio per giudicare ogni progetto economico, politico, sociale e religioso".

Si può davvero vivere in questo modo? Può un governo adottarlo come politica economica? Ogni decisione, ogni decisione, viene presa in base al fatto che includa o escluda i bisognosi: se li include, via libera; se li esclude, lasciamo perdere. In questi tempi di duro pragmatismo, è considerato del tutto impraticabile.

Eppure, riuscite a immaginare se solo poche persone vivessero questo, se qualche autorità pubblica iniziasse a prenderlo a cuore? Si creerebbe una vera e propria rivoluzione sociale, proprio una rivoluzione della misericordia. Questo è stato Francesco. In modo spesso poco pratico, chiedeva e si aspettava misericordia, fiducioso che in realtà, nella pratica, solo la misericordia può trasformare la società in bene.

Prego che, per intercessione di Francesco, questo articolo ispiri almeno alcuni lettori ad adottare questa politica apparentemente inverosimile ma in realtà profondamente realistica.

La Buona Novella della Misericordia

Siamo chiari: Papa Francesco non ha inventato la misericordia. Dio l'ha inventata per primo. Anche nelle pagine apparentemente dure dell'Antico Testamento, la misericordia ha ispirato tutte le azioni di Dio verso Israele e, attraverso di esso, verso l'umanità.

I Vangeli sono innanzitutto la buona notizia della misericordia di Dio in Gesù Cristo, Dio fattosi uomo per prendere su di sé il castigo che meritavamo. E alla maniera di Francesco (o si dovrebbe dire che Francesco ha agito alla maniera di Gesù?), vediamo Gesù tendere la mano agli esclusi, anche quando questo scandalizzava i più "ortodossi" e rigorosi.

Anche tra i Papi, quando si trattava di proclamare la misericordia, molti pontefici erano più avanti di Francesco. Primo fra tutti San Giovanni Paolo II, per il quale la promozione della misericordia divina è stata una caratteristica fondamentale del suo pontificato. Il Papa polacco ha fatto tutto il possibile per proclamare questa misericordia, in particolare canonizzando la grande apostola della misericordia divina, Santa Faustina, e promuovendo il suo messaggio.

Pecorelle smarrite

Francesco era spontaneo e tenero (anche, a volte, autoritario ed erratico, perché anche questo era vero), ma anche le sue decisioni più autocratiche provenivano da un buon punto di partenza: la sua sincera convinzione che, compiendo una determinata azione, stesse servendo i bisognosi.

Alcune delle sue affermazioni stravaganti hanno scioccato molti, come il suo commento "chi sono io per giudicare?" su un aereo dal Brasile nel 2013, quando gli è stato chiesto degli omosessuali. "Se una persona è gay e cerca Dio e ha buona volontà, chi sono io per giudicare?", ha detto ai giornalisti. Francesco non stava cercando di elogiare l'attività sessuale tra persone dello stesso sesso. Con il suo cuore misericordioso, stava semplicemente riconoscendo che ogni persona, a prescindere dalle sue inclinazioni, e anche a volte in situazioni oggettivamente peccaminose (un punto spiegato magnificamente nella sua "Amoris Laetitia" del 2015), può ancora mostrare molta bontà e apertura a Dio.

Non ce lo ha forse insegnato Gesù nell'incontro con la Samaritana, lei con i suoi cinque precedenti mariti e il suo attuale compagno, eppure capace di annunciare Cristo ed evangelizzare i suoi connazionali?

Era un uomo in cerca di pecorelle smarrite. Per questo motivo sembrava avere meno tempo per coloro che facevano già parte del gregge. Non sorprende, quindi, che Francesco sia stato generalmente più amato dai non cattolici o dai cattolici non praticanti che da alcuni cattolici praticanti che, a volte, si sono sentiti feriti e, sì, esclusi da alcune sue dichiarazioni e azioni.

Ma dobbiamo ricordare che la decisione di Dio di istituire il papato implica necessariamente un'istituzionalizzazione dei limiti umani e della visione parziale. Anche se non era Papa, questo è molto chiaro in San Paolo. Come Francesco, aveva un cuore enorme e, come Francesco, la sua visione spesso parziale e unilaterale permeava tutto ciò che scriveva.

In ogni epistola paolina non si può fare a meno di pensare: "ma cosa pensavano quelli che stavano dall'altra parte? E forse anche loro sentivano che la radicale apertura dell'apostolo li escludeva?".

Nel tendere la mano a tutti, Francesco è stato fonte di fastidio per più di qualcuno. Le sue frequenti arringhe ai sacerdoti affinché non trasformino il confessionale in una camera di tortura hanno infastidito molti, soprattutto i sacerdoti che passano più tempo ad ascoltare le confessioni, con una reale preoccupazione di essere misericordiosi. Ma suppongo che Francesco abbia sentito di doverlo dire perché l'idea stessa che qualcuno venga ferito da quello che dovrebbe essere il sacramento della misericordia lo ha ferito profondamente.

Tradizionale

Francesco amava la pietà popolare e le devozioni. Ammirava profondamente la pietà semplice della gente comune. L'inserimento della menzione di San Giuseppe in tutte le Messe di rito latino fu uno dei suoi grandi doni alla Chiesa. Ma durante il suo pontificato, alcuni dei nuovi movimenti e organizzazioni laicali della Chiesa, così come alcuni nuovi ordini religiosi, si sono sentiti poco accolti e, a volte, sospettati.

Ma si trattava anche di misericordia, in parte per affrontare alcuni problemi che Giovanni Paolo II, con il suo cuore misericordioso, aveva creato. Sembra che Giovanni Paolo II, nella sua apertura a tutto ciò che considerava buono, sia stato a volte troppo accogliente nei confronti di persone che poi si sono rivelate problematiche.

Benedetto XVI prima e Francesco poi hanno avuto a che fare con una serie di nuove istituzioni i cui fondatori avevano commesso diversi abusi, casi che, purtroppo, non sono stati pochi. Penso che la possibilità che, con il pretesto di una fervente spiritualità, qualcuno possa essere abusato da un lupo travestito da pecora abbia ferito profondamente Francesco.

Di fronte a queste situazioni, il pontificato di Francesco è sembrato un po' esitante di fronte alle nuove realtà ecclesiali.

Francesco e i laici

La promozione della sinodalità da parte di Francesco - per quanto sembrasse ai suoi detrattori una grande chiacchiera - veniva anche da un luogo di misericordia. Francesco aveva orrore del clericalismo, per cui i chierici spadroneggiano sui laici e li riducono alla passività, e ne parlava spesso.

Ha incoraggiato la santità dei laici, anche nel documento del 2018 sulla chiamata alla santità "Gaudete et Exsultate". E il cammino sinodale è stato proprio un mezzo per incoraggiare una maggiore partecipazione dei laici nella Chiesa, soprattutto delle donne. In altre parole, per integrare maggiormente coloro che in precedenza potevano sentirsi esclusi.

Allo stesso modo, la stretta di Francesco sulle forme liturgiche del rito antico nasce dalla misericordia. All'inizio ha cercato di essere indulgente con queste forme, ma probabilmente ha ritenuto che fosse arrivato il momento in cui era necessario l'amore severo (e Francesco non si è mai sottratto a decisioni difficili): a volte la Madre Chiesa sa meglio di chiunque altro. Amore severo e anche buona teologia: in definitiva, la liturgia è una questione di obbedienza alla Chiesa.

Il prossimo Papa

Di cosa abbiamo bisogno dal prossimo Papa? Non ho dubbi che i cardinali di entrambi gli estremi saranno impegnati a cercare di ottenere il loro uomo in carica. Mentre i liberali punteranno a un Francesco con gli steroidi, i conservatori reazionari spingeranno per un Papa che sperano possa frenare le riforme di Francesco.

Spero che il senso comune e soprannaturale prevalga. Abbiamo bisogno di un uomo che conservi tutto - tanto! - ciò che di buono c'è nel pontificato di Francesco, compresa la sua visione eminentemente pratica della fede come qualcosa da vivere e da portare a reali opere di misericordia, ma che confermi anche i suoi fratelli nella fede (Lc 22,32).

È una questione di tensione: anche Giovanni Paolo II e Benedetto XVI hanno incoraggiato l'azione sociale. Ma Francesco l'ha incoraggiata in modo particolare. Spero e prego che il nuovo Papa continui a incoraggiarla; di certo ho bisogno di continuare a sentirla. Dico spesso che, in un certo senso, è facile essere ortodossi, avere idee chiare sulla propria fede. Il difficile è metterle in pratica nella vita quotidiana, in modo che il vero amore ispiri le nostre azioni.

La Chiesa è la barca di Pietro, ma questa nave spesso si muove più come una lentissima superpetroliera che come un agile yacht. Cambia rotta lentamente e goffamente, e nessun Papa può racchiudere tutte le sue qualità. Ma io prego per un Papa che ci dia la possibilità di respirare, che guarisca le ferite anche all'interno della Chiesa, che raggiunga le pecorelle smarrite e, allo stesso tempo, faccia sentire valorizzato il gregge più grande e i pastori che lo assistono.

E il nuovo Papa dovrà fare in modo che quanto di buono c'era in Francesco non venga snaturato. Un esempio è il già citato percorso sinodale che, pur con tutti i suoi potenziali benefici, porta con sé un grande pericolo: potrebbe infatti portare a un clericalismo più profondo, riducendo la partecipazione dei laici nella Chiesa al coinvolgimento in comitati diocesani o parrocchiali.

Così come i laici cattolici devono partecipare alle decisioni della Chiesa, essi devono partecipare ancora di più alla vita civile e sociale ordinaria, testimoniando Cristo e cercando di trasformare la società secondo i principi cristiani.

Forse è giunto il momento di superare le etichette di sinistra-destra e conservatore-liberale nella Chiesa. Non si è liberali se si promuove la misericordia radicale e si tende la mano agli emarginati. È quello che ha fatto Gesù. Non si è conservatori se si insegna fedelmente la verità: Gesù ha fatto anche questo.

Se desiderare tutto questo è chiedere un miracolo, allora è esattamente ciò per cui prego. E lo faccio per intercessione di Giovanni Paolo II, di Benedetto XVI e dell'amatissimo Papa Francesco.


Questo articolo è stato pubblicato originariamente su Adamah Media ed è stato ristampato su Omnes con autorizzazione. È possibile leggere l'articolo originale QUI.

Per saperne di più
Vaticano

Come i 133 cardinali elettori prestano giuramento di segretezza

Su mandato del Collegio cardinalizio, il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, l'arcivescovo Diego Ravelli, ha firmato pochi giorni fa il libretto del conclave. Esso contiene il giuramento che i 133 cardinali elettori del prossimo Papa dovranno prestare nella Cappella Sistina il 7 maggio.  

Francisco Otamendi-6 maggio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Il 133 cardinali elettori del prossimo Romano Pontefice dovrà essere giurato poco prima del conclave che inizierà mercoledì 7. Come è noto, per il elezione del Papa, sono necessari almeno i 2/3 delle schede elettorali, vale a dire 89 voti con il vostro nome, con regole molto precise. 

Uno di questi è il giuramento. Dopo l'invocazione allo Spirito Santo attraverso l'inno "Veni Creator Spiritus", il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, o il primo cardinale in ordine di anzianità, leggerà il testo del "iureiurando" o giuramento. 

In essa, i cardinali sono tenuti a rispettare fedelmente le regole della conclave. Giurano che chiunque venga eletto Romano Pontefice svolgerà fedelmente il "munus petrinum" (ufficio o missione di Pietro), di Pastore della Chiesa universale. Giurano inoltre di osservare la "segretezza" in tutte le questioni relative all'elezione.

Testo completo 

Il testo completointitolato "De ingressu in conclave et iureiurando" (Entrando in conclave e prestando giuramento), è il seguente:

"Ciascuno di noi Cardinali elettori presenti a questa elezione del Sommo Pontefice promette, si impegna e giura di osservare fedelmente e scrupolosamente tutte le prescrizioni contenute nella Costituzione Apostolica del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, Universi Dominici Gregisemesso il 22 febbraio 1996, e gli emendamenti del Motu Proprio "....Regole non validePapa Benedetto XVI il 22 febbraio 2013.

Allo stesso modo promettiamo, ci impegniamo e giuriamo che chiunque di noi, per divina disposizione, sarà eletto Romano Pontefice, si impegnerà a svolgere fedelmente il "munus petrinum" di Pastore della Chiesa universale e non mancherà di affermare e difendere con coraggio i diritti spirituali e temporali e la libertà della Santa Sede".

Durante e dopo

"Soprattutto", continua il giuramentoPromettiamo e giuriamo di osservare con la massima fedeltà e con tutti, sia il clero che i laici, 

- il segreto su tutto ciò che riguarda in qualsiasi modo l'elezione del Romano Pontefice e su ciò che avviene nel luogo di elezione e che riguarda direttamente o indirettamente lo scrutinio; 

- non violare non è in alcun modo un segreto sia durante che dopo dell'elezione del nuovo Pontefice, a meno che non vi sia un'esplicita autorizzazione da parte del Pontefice stesso; 

- non sostenere o incoraggiare alcuna interferenzaL'elezione del Romano Pontefice, l'opposizione o qualsiasi altra forma di intervento con cui le autorità secolari di qualsiasi ordine o grado, o qualsiasi gruppo di persone o individui, vogliano interferire nell'elezione del Romano Pontefice".

Giuramento di ogni cardinale elettore 

Poi, secondo il libretto della celebrazione, "ogni cardinale elettore, secondo l'ordine di precedenza, presterà giuramento con questa formula:

E io, N. Cardinale N. prometto, mi impegno e giuro.

E ponendo la mano sui Vangeli, aggiunge: "Così mi aiuti Dio e questi Santi Vangeli che tocco con mano".".  

Dopo il giuramento, il già citato Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, l'Arcivescovo Ravelli, pronuncerà il famoso "....".Extra omnes". e tutti coloro che sono fuori dal conclave devono lasciare la Cappella Sistina.

In precedenzaLunedì 5, il giuramento è stato prestato dai cosiddetti "ufficiali e funzionari del conclave".

L'autoreFrancisco Otamendi

Evangelizzazione

San Domenico Savio e San Pietro Nolasco

Il 6 maggio la liturgia celebra San Domenico di Savio, morto all'età di 14 anni, che conobbe e curò Don Bosco. Papa Pio XI lo definì "un piccolo ma grande gigante dello spirito". In questo giorno si ricorda anche San Pietro Nolasco, fondatore dell'Ordine della Misericordia.

Francisco Otamendi-6 maggio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

La Chiesa include un certo numero di santi e beati nel calendario dei santi del 6 maggio. Tra i più noti ci sono il giovane San Domenico di Savio e il fondatore dell'Ordine Mercedario, San Pietro Nolasco.

Domenico Savio nacque il 2 aprile 1842 vicino a Chieri, Torino, secondo di 10 figli, figlio di Carlo, fabbro, e di Brigida, sarta. Fu battezzato lo stesso giorno della nascita nella chiesa parrocchiale di Riva, presso Chieri.

Ha ricevuto la prima Comunione all'età di 7 anni e ha fatto questi scopi1) Mi confesserò spesso e farò la comunione tutte le volte che il mio confessore me lo permetterà. 2) Osserverò i giorni di festa. 3) I miei amici saranno Gesù e Maria. 4) Morirò piuttosto che peccare. Domenico rinnovò questi propositi ogni giorno della sua breve vita. 

Gesù nel Santissimo Sacramento, Maria, il Papa

Don Boscoraccontando il suo primo incontro con Savio, dice: "Riconobbi in lui uno stato d'animo secondo lo spirito del Signore. Rimasi stupito nel rendermi conto dell'opera che la grazia divina aveva già compiuto in quel tenero cuore". Le sue grandi devozioni erano Gesù nel Santissimo Sacramento, l'Immacolata Concezione di Maria e il Papa. 

Va ricordato, dicono i siti web Il ruolo di Domenico Savio nella fondazione della Società dell'Immacolata Concezione, vivaio della futura Congregazione Salesiana". Nel marzo 1857, a causa di una grave e improvvisa malattia, la salute di Domenico si deteriorò. Morì all'età di 14 anni, esclamando: "Oh, che cose meravigliose vedo...". Papa Pio XI lo definì "un piccolo ma grande gigante dello spirito". 

Visitare e liberare i prigionieri

Un altro santo del giorno è San Pietro Nolasco. "Dio, Padre della misericordia", scrivono i religiosi mercedari, "ha voluto che per far crescere nella Chiesa uomini e donne guidati dallo spirito redentore di Gesù Cristo". Possano "visitare e liberare i cristiani che, a causa di circostanze avverse alla dignità della persona umana, rischiano di perdere la fede".

Per portare avanti questa missione, "spinto dall'amore di Cristo, ispirato dalla Vergine Maria e rispondendo alle necessità della Chiesa, il 10 agosto 1218 San Pietro Nolasco fondò a Barcellona l'Ordine di San Pietro Nolasco. Vergine Maria della Misericordia della redenzione dei prigionieri, con la partecipazione del re Giacomo d'Aragona e davanti al vescovo della città, Berenguer de Palou".

Infatti, i poveri prigionieri non avevano nessuno che si prendesse cura di loro ed erano destinati a morire nella loro misera situazione o a rinnegare la loro fede. Il dramma gli toccò il cuore e Pietro si è imbarcato nel compito di redimerlie portò a bordo i suoi amici. E quando il suo spirito si afflosciava e non c'erano mezzi, Pedro Nolasco notò come Maria lo incoraggiasse ad andare avanti e a non arrendersi.

L'autoreFrancisco Otamendi

Risorse

La Chiesa e la Seconda Repubblica spagnola

Durante la Seconda Repubblica spagnola, il confronto tra lo Stato laico e una Chiesa ancora molto influente nella società si intensificò, alimentato da un crescente anticlericalismo ideologico e popolare.

José Carlos Martín de la Hoz-6 maggio 2025-Tempo di lettura: 8 minuti

A partire dalla fine del XIX secolo, in seguito alla penetrazione del liberalismo in Spagna, si verificò un'enorme frattura tra le classi dirigenti del Paese e la gente semplice. Se tra i primi vi erano casi di agnosticismo o semplicemente di vita non credente, tra i secondi vi era una fede religiosa quasi generalizzata. D'altra parte, esisteva anche una distinzione tra la pratica cristiana nella vita delle periferie delle grandi città e quella dei villaggi. 

La scristianizzazione delle masse lavoratrici

La fine del XIX e l'inizio del XX secolo hanno visto la scristianizzazione delle masse lavoratrici in Spagna, soprattutto con la nascita di quartieri estremi e della povertà nelle aree rurali svantaggiate del Paese. Sebbene siano state avviate molte iniziative di carattere sociale, soprattutto a partire dall'Enciclica di Leone XIII, Rerum NovarumIl distacco di grandi masse di lavoratori dal messaggio cristiano è un dato di fatto.  

Un fattore chiave per comprendere l'odio scatenato nel periodo costituzionale della Seconda Repubblica spagnola era l'alto livello di analfabetismo presente nella Spagna di allora. Si è parlato della 40% alla fine della dittatura di Primo de Rivera. Solo l'ignoranza spiegherebbe come opere d'arte di valore inestimabile abbiano potuto essere distrutte, templi bruciati senza la minima considerazione. E spiegherebbe anche come la gente del paese abbia potuto credere ad affermazioni così stravaganti come quella che i preti avvelenassero le fontane o uccidessero i bambini con dolci velenosi.

L'ascesa dell'anticlericalismo

D'altra parte, fin dall'inizio del XX secolo, si erano consolidati settori di intellettuali spagnoli formati alla miscredenza, convinti del loro ateismo e agnosticismo, che muovevano abilmente le masse, soprattutto attraverso la stampa. L'azione costante del krausismo e della Institución Libre de Enseñanza ebbe indubbiamente un'influenza. 

Una parte della stampa repubblicana insisteva, in quegli anni, nel considerare la Chiesa come un potere spirituale che tiranneggiava le coscienze, ed era quindi urgente liberarsene. A ciò vanno aggiunte le case editrici che sorsero e le edizioni popolari che pubblicarono, così come le opere teatrali, ecc.

L'influenza di alcuni pensatori sarà sempre maggiore e la loro avversione per la Chiesa andrà dalla freddezza all'ostilità. Il suo riflesso più evidente è il crescente anticlericalismo, che divenne una passione tra le masse lavoratrici e in alcune zone rurali. Evidentemente, hanno commesso un errore di calcolo: né la Chiesa era la stessa dell'Ancien Régime, né la fede cattolica era così profondamente radicata come pensavano. Come sottolinea Álvarez Tardío: "Dovremmo quindi rifiutare la spiegazione comune ed elementare secondo cui il laicismo aggressivo dei repubblicani era una risposta all'intollerabile antirepubblicanesimo dei cattolici".

L'obiettivo dell'anticlericalismo non era quello di contestare la dottrina della Chiesa, o i contenuti del Vangelo, o la verità della fede proposta dalla Chiesa, ma di cercare di scrollarsi di dosso il giogo della coscienza e le forme sociali modellate dalla Chiesa. Questi nuovi pensatori volevano una morale laica e principi liberali autonomi.. È interessante notare il fenomeno che si verificò durante il XIX secolo in Spagna: in primo luogo, la comparsa degli intellettuali e, in secondo luogo, il fatto che essi esercitassero un magistero morale, che fino ad allora aveva corrisposto solo alla Chiesa. A causa dell'alto tasso di analfabetismo, non mancarono di parlare alle minoranze. Nel frattempo, il clero, attraverso la catechesi, l'insegnamento e le celebrazioni liturgiche, si rivolgeva alla maggioranza degli spagnoli per tutta la vita.

L'articolo 26 e lo scoppio della "questione religiosa".

Le discussioni intorno all'articolo 26 della Costituzione, nell'ottobre del 1931, fecero emergere una grande quantità di opinioni contrarie all'azione della Chiesa, fortemente cariche di passione. Come sottolinea Jackson: "Non appena si aprirono le cateratte, nessuno fu in grado di riflettere con calma sulla necessità di nuove riflessioni tra Chiesa e Stato". Fu quindi come un fiume in piena di passioni, compreso il nome stesso: "la questione religiosa", che fino a quel momento, per la maggior parte del Paese, era stata qualcosa di accattivante, divenne un problema, e apparentemente uno dei maggiori, perché si prestò più attenzione a questi dibattiti che ai gravi problemi economici, strutturali ed educativi.

Tuttavia, l'influenza della Chiesa cattolica era molto alta in tutto il Paese. Sia attraverso il controllo della maggior parte degli istituti scolastici, sia attraverso i suoi insegnanti, la maggior parte dei quali erano buoni cattolici.

Gran parte degli intellettuali, così come le classi dirigenti, erano cattolici ben istruiti, anche se la loro pratica spirituale era più o meno fervente. Naturalmente, i costumi sociali erano fondamentalmente cristiani. Le buone maniere erano rispettate. Mancavano indubbiamente intellettuali cattolici con la giusta formazione per presentare il messaggio cristiano in modo appassionante, con più forza e coerenza personale.

È interessante notare la situazione generalmente buona del clero durante la Seconda Repubblica. Questo era il risultato dei seminari e delle lauree conseguite in essi, o a Roma presso l'Università Gregoriana. Il clero e i vescovi godevano di salute spirituale: c'era abbondanza di sacerdoti pii, virtuosi, devoti ed esemplari. In effetti, il numero di martiri e confessori durante la guerra civile era impressionante.

Il mito di una Chiesa arretrata

Intellettualmente, vivevano racchiusi in un piccolo mondo intellettuale, ma né i vescovi né il clero erano stati colpiti dalla crisi modernista che aveva scosso l'Europa anni prima. D'altra parte, vale la pena ricordare la situazione delle Facoltà di Teologia spagnole che dal 1851, quando cessarono di appartenere all'Università Civile, erano in declino per prestigio e livello scientifico. Nel 1932, Pio XI pubblicò la "Deus scientiarum Dominus"Era la prima volta che veniva creata una Facoltà di Teologia spagnola. Infatti, nel 1933 la maggior parte di queste Facoltà spagnole furono chiuse e rimase solo quella di Comillas. Nel 1933 ebbe luogo una visita canonica di tutti i seminari della Spagna. Il clero era abbondante, ma mal distribuito. 

Né si può dimenticare che la filosofia prevalente di molti studenti universitari era quella della fede nel progresso scientifico, e quindi in una nuova era di progresso senza Dio, o almeno dove Dio era tra parentesi. Ortega y Gasset appare come un modello vicino a molti uomini formatisi intorno alle idee della Institución Libre de Enseñanza. Nel calore di queste idee, si era consolidata la falsa valutazione della Chiesa come nemica del progresso umano.

D'altra parte, in molti villaggi si è conservata una fede consolidata nei secoli, dove la vita ruotava intorno alla pratica sacramentale e alle stagioni liturgiche, riempiendo i costumi, il folclore e le abitudini di vita. C'erano agnostici e miscredenti, ma la maggioranza era cristiana nel cuore.

Cattolici nella Repubblica: tra impegno e delusione

L'avvento della Repubblica, il 14 aprile 1931, e le rapide elezioni della Corte Costituente diedero risultati che lasciavano presagire il peggio per le relazioni tra Chiesa e Stato, poiché la maggioranza dei deputati eletti apparteneva alla sinistra e ai radicali, sopravvissuti alla dittatura di Primo de Rivera. 

Il 6 maggio, infatti, la Gaceta de Madrid pubblicò una circolare che dichiarava volontario l'insegnamento della religione nell'istruzione primaria. Questa è la conseguenza dell'abolizione, pochi giorni prima, della confessionalità di Stato. Nel maggio 1931, infatti, vennero bruciate chiese e opere d'arte, come l'Inmaculada di Salcillo a Murcia.

Per questo motivo, quando la maggioranza dei deputati della Camera procedette alla discussione degli articoli della Costituzione, presentò una battaglia frontale contro la Chiesa. La maggior parte di questi deputati non aveva il livello intellettuale e la formazione religiosa necessari, ad eccezione di alcuni intellettuali di riconosciuto prestigio. Alla fine, però, i dibattiti servirono solo a mettere in evidenza la legge dell'aritmetica rispetto a quella della ragione.

Tutto sembra indicare che la sinistra repubblicana abbia presentato la questione religiosa indipendentemente dalla situazione reale del Paese e dall'opinione dei cattolici sulla Repubblica; ciò che li preoccupava era la presenza del cattolicesimo nella vita sociale e culturale. 

Un esame delle azioni dei protagonisti: dignitari della Chiesa, membri del governo, parlamentari, stampa dell'epoca, ecc. dimostra chiaramente che quelle Cortes non rappresentavano la realtà del Paese, ma mostravano in tutta la loro crudezza le diverse posizioni contro la Chiesa che esistevano all'epoca in Spagna. Il risultato, come è noto, fu una Magna Carta che non poteva essere uno strumento di concordia e di pacificazione, in quanto nata contro la volontà della maggioranza dei cittadini. 

Ancora una volta, in relazione al XIX secolo, una piccola minoranza ha tentato di correggere il corso di un Paese pretendendo, per mezzo delle Costituzioni, di portare avanti un'evoluzione. "Un Paese può essere decatolizzato, ma non in virtù di una legge". In fondo, mancava una vera cultura democratica.

Alcuni deputati repubblicani erano cattolici e avevano avuto un ruolo fondamentale nella nascita della Repubblica, come Niceto Alcalá Zamora, che nel suo famoso discorso contro le disposizioni antiecclesiastiche dell'articolo 26 della Costituzione del 10 ottobre 1931, che lo portò alle dimissioni da Presidente del Governo, disse: "Non ho conflitti di coscienza. La mia anima è figlia della religione e della rivoluzione allo stesso tempo, e la sua pace consiste nel fatto che quando le due correnti si mescolano, le trovo in accordo nell'espressione della stessa fonte, dello stesso criterio, che la ragione eleva a principi ultimi e la fede incarna nell'insegnamento del Vangelo. Ma io, che non ho problemi di coscienza, ho una coscienza (...) E quale rimedio mi resta? La guerra civile, mai (...). Per il bene della patria, per il bene della Repubblica, vi chiedo la formula della pace". Egli avrebbe incarnato quella che chiamava la terza Spagna. Un governo di centro veramente democratico e non confessionale. La sua speranza era che la Repubblica avrebbe contenuto la Rivoluzione sociale e anticlericale.

Vale la pena ricordare il famoso discorso contemporaneo di Manuel Azaña del 13 ottobre 1931: "Ho le stesse ragioni per dire che la Spagna ha cessato di essere cattolica e per dire il contrario della vecchia Spagna. La Spagna era cattolica nel XVI secolo, nonostante ci fossero molti dissidenti molto importanti, alcuni dei quali sono la gloria e lo splendore della letteratura castigliana, e la Spagna ha cessato di essere cattolica, nonostante ci siano oggi molti milioni di spagnoli cattolici e credenti". La traduzione è chiara: lo Stato non è più cattolico. Una volta accettata la premessa, che sarebbe valida: se il popolo spagnolo nel suo insieme decidesse democraticamente che lo Stato deve essere non confessionale. Ciò che non avrebbe senso, invece, è che diventi anticattolico, e che poi lo Stato perseguiti la Chiesa, la privi della sua libertà e cerchi di sottometterla a sé. 

Non era la prima volta che un piccolo gruppo, in nome della democrazia, cercava di soggiogare la coscienza della maggioranza. Ma l'accelerazione della storia fa molti danni. 

In effetti, la maggior parte delle leggi emanate erano una conseguenza del principio di secolarizzazione dello Stato, ma molte altre erano un attacco alla libertà proclamata per tutti nella Costituzione. Questa mancanza di verità farebbe capire che non si cercava il bene comune, ma piuttosto interessi di parte, finendo per rompere l'armonia e la convivenza pacifica. Naturalmente, "non si è raggiunta una cultura democratica, ma una cultura alternativa".

L'istruzione, epicentro del confronto

L'intenzione della maggioranza parlamentare delle Cortes costituenti era quella di eliminare la Chiesa dall'istruzione, come dimostra l'articolo 16 della Costituzione, ma in pratica non era possibile costruire tante scuole e formare tanti insegnanti quanti ne sarebbero stati necessari. 

Infine, vale la pena di ricordare le parole di un altro primo ministro durante la Repubblica, Lerroux, che osservava quanto segue: "La Chiesa non aveva accolto la Repubblica con ostilità. La sua influenza in un Paese tradizionalmente cattolico era evidente. Provocarla alla lotta, appena nato il nuovo regime, era impolitico e ingiusto, e quindi poco saggio.

La reazione dell'episcopato spagnolo

È importante sottolineare che l'atteggiamento della Santa Sede all'arrivo della Seconda Repubblica il 14 aprile 1931 fu cordiale. Lo dimostrano le abbondanti rimostranze del Nunzio e dei prelati spagnoli. 

D'altra parte, l'arcivescovo di Toledo, il cardinale Segura, divenne una figura scomoda, a causa del suo approccio tradizionalista secondo cui la Chiesa doveva guidare l'operato dello Stato, e non fece mistero del suo sostegno alla monarchia. La Repubblica riuscì a espellerlo dalla Spagna e la Santa Sede, in un gesto di ingraziamento verso la Repubblica, lo rimosse dalla sede di Toledo il 1.X.1931 e lo sostituì con il cardinale Gomá. Non bisogna però dimenticare che il Governo della Repubblica, il 18.V.1931, promosse l'espulsione del vescovo di Vitoria, Múgica, sollevando il problema del carlismo come forza antirepubblicana e della sua influenza sul popolo basco-navarrese.

Così, con l'adozione della Costituzione in un breve lasso di tempo, nelle fasi iniziali, la reazione della popolazione è stata di tipo "sociale". Vaticano e dei vescovi spagnoli era di serena attesa. La Dichiarazione congiunta dell'episcopato spagnolo del 20 dicembre 1931, in risposta alla Costituzione approvata il 12 dicembre, ricordava che i diritti e le libertà approvati nella Costituzione erano per tutti.

Lo stesso Niceto Alcalá Zamora si dimise da Presidente del Governo per non approvare questi articoli anticattolici, ma presentò la sua candidatura alla Presidenza della Repubblica, al fine - in tempo - di adeguare questi articoli alla situazione oggettiva del Paese. E lì rimase fino all'aprile del 1939.

Per saperne di più
Vaticano

I cardinali discutono le sfide chiave in vista del Conclave

Tra i temi discussi dai cardinali durante la decima congregazione generale, la natura missionaria della Chiesa, il ruolo della Caritas come testimone della giustizia evangelica e la necessità di un Papa che sia vicino, guida e ponte in un mondo frammentato.

Redazione Omnes-5 maggio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

La decima Congregazione Generale dei Cardinali si è tenuta la mattina del 5 maggio in Vaticano con la partecipazione di 179 cardinali, di cui 132 elettori. La sessione è iniziata con una preghiera condivisa e ha visto 26 interventi incentrati sulle grandi sfide e sulla missione della Chiesa nel mondo di oggi.

La Chiesa oggi

Tra i temi evidenziati, la natura missionaria della Chiesa, il ruolo della Caritas come testimone della giustizia evangelica e la necessità di un Papa che sia vicino, guida e ponte in un mondo frammentato.

Si è riflettuto sulla trasmissione della fede, sulla creazione, sulla guerra e sull'unità all'interno della Chiesa stessa. È stata anche evocata la speranza ispirata dalla preghiera della Papa Francesco durante la pandemia.

È stata sottolineata la forza continua del Vangelo, anche nell'attenzione dei media, ed è stato ricordato che Cristo è presente non solo nell'Eucaristia, ma anche nei poveri. Tra i documenti citati, il Costituzione Dei Verbumcome nutrimento spirituale per il popolo di Dio.

Giuramento dei cardinali e degli ufficiali

Il Direttore della Sala Stampa ha riferito che i Cardinali elettori sono già alloggiati a Casa Santa Marta e a Santa Marta Vecchia, e che i lavori alla Cappella Sistina sono quasi terminati. Lunedì pomeriggio si terrà l'undicesima Congregazione, e alle 15 ci sarà la giuramento degli ufficiali e degli assistenti del Conclave nella Cappella Paolina.

Per saperne di più
Vaticano

Le sfide del nuovo Papa

Alcune delle grandi sfide che attendono il nuovo successore di Pietro, dal rinnovamento della fede e della credibilità istituzionale al ruolo della Chiesa sulla scena globale.

Rapporti di Roma-5 maggio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

Mentre il mondo attende l'annuncio del nuovo Papa, si pongono molte domande sulla direzione che la Chiesa prenderà nei prossimi anni.

In una società sempre più in trasformazione, il futuro pontefice dovrà affrontare importanti decisioni pastorali, riforme interne e la necessità di dialogare con un'umanità segnata dalla polarizzazione, dalle crisi sociali e dalla ricerca di senso.


Ora potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.

Due aneddoti per capire Papa Francesco

La testimonianza di Borges sul giovane Bergoglio e un aneddoto con George Weigel rivelano lo stile dialogico e umano di Papa Francesco.

5 maggio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Tutta la Chiesa sta osservando in questi giorni, in vista del ConclavePreghiamo, leggiamo le notizie, parliamo nei circoli di amici.... Preghiamo, leggiamo le notizie, parliamo nelle cerchie di amici... In questo clima, mi sono imbattuto in un curioso video, che circola sui network, intitolato "Ha tanti dubbi quanti ne ho io".

In questo video, un giornalista riprende la testimonianza di uno scrittore e poeta argentino, Roberto Altifano, che ha curato e aiutato il famoso scrittore Jorge Luis Borges, in cui racconta l'opinione che questo autore universale argentino aveva dell'allora 26enne sacerdote gesuita Jorge Mario Bergoglio.

Roberto Altifano trasmette questa confidenza di Borges, che riprendo dal video, non testualmente ma a memoria e in sintesi: "Roberto, quanto può essere strano e sconcertante il popolo di Dio a volte. Ci sono due sacerdoti che mi vengono a trovare abbastanza spesso e che non hanno nulla a che fare l'uno con l'altro. Uno è Guillermo, un sacerdote che ho ereditato dalla mia devota madre. Un altro è Jorge, un chimico gesuita, con il quale ho una grande amicizia. Guillermo insiste nel volermi convertire e non può ammettere che esista un credo agnostico a cui sono incline. È ora che tu metta fine ai tuoi dubbi, Jorge, mi ripete. La domenica mi invita ad andare a messa, a pranzare con i fratelli della sua congregazione a casa sua e poi ad andare alla partita di calcio. Padre Bergoglio è una persona intelligente e sensibile, si può parlare con lui di qualsiasi argomento perché è un grande lettore, ma ha notato che ha tanti dubbi quanti ne ho io. A mia madre questo non piacerebbe...".

Questa testimonianza di Jorge Luis Borges Mi sembra che definisca bene il modo di essere e di agire, nei confronti delle persone, del futuro Papa Francesco, che ci ha appena lasciato, e rifletta bene, inoltre, un'intera epoca ecclesiale.

Qualche giorno fa ho letto anche un articolo del famoso giornalista George Weigel. Nella sua ultima intervista con Papa Francesco, tenutasi alla fine del 2016, quando Weigel gli ha esposto le sue perplessità su alcune sue decisioni, Papa Francesco ha risposto: "Oh, le discussioni vanno bene".

Penso che siano due testimonianze che colgono un aspetto del modo di pensare e di rapportarsi con le persone del nostro amato Papa Francesco. Non sappiamo come sarà il carattere e il modo di fare del futuro Papa. Il cardinale Camillo Ruini, che è stato vicario del Papa per la diocesi di Roma e presidente della Conferenza episcopale italiana, ha tracciato alcune linee per il prossimo pontificato, che mi sembrano giuste: carità, fermezza dottrinale, buon governo e unità.

L'autoreCelso Morga

Arcivescovo emerito della diocesi di Mérida Badajoz

Per saperne di più
Evangelizzazione

Santi Angelo di Gerusalemme, o di Sicilia, e Massimo di Gerusalemme, Vescovo

Il 5 maggio la Chiesa celebra Sant'Angelo di Gerusalemme o di Sicilia, carmelitano e martire, e il vescovo San Massimo di Gerusalemme. Secondo la tradizione, Sant'Angelo incontrò a Roma San Domenico di Guzman e San Francesco d'Assisi.    

Francisco Otamendi-5 maggio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Sant'Angelo di Gerusalemme è tra i primi Carmelitani che dal Monte Carmelo giunse in Sicilia. Viene commemorato insieme al vescovo Massimo di Gerusalemme il 5 maggio. La tradizione carmelitana insegna che era un palestinese e che entrò con il fratello nel Carmelo di Santa Ana a Gerusalemme

La stessa tradizione, che si può consultare quiDurante un viaggio a Roma, racconta di aver incontrato San Francesco d'Assisi e San Domenico di Guzman a San Giovanni in Laterano. In questo incontro, Sant'Angelo predice le ferite a San Francesco, che a sua volta gli annuncia il suo martirio. Fu per sua intercessione che la Regola fu confermata da Papa Onorio III nel 1226. 

Verso la metà del XIII secolo, fu ferito a morte a Lycata, in seguito all'attacco di un grande uomo della città, denunciato da Sant'Angelo per la sua mancanza di etica. Sul luogo in cui morì fu costruita una chiesa e la sua tomba fu molto presto luogo di pellegrinaggio. L'Ordine Carmelitano venera Sant'Angelo come santo almeno dal 1456. Nel 1459, Papa Pio II ne approvò il culto.

San Massimo e altri santi e beati

La liturgia celebra anche il 5 maggio San Massimo di Gerusalemme, "ripetutamente torturato", dice la Elenco Francescanoal tempo dell'imperatore Massimino Daya. In seguito alla pace costantiniana, fu liberato ed eletto vescovo di Gerusalemme, dove morì nel 350. Furono beati anche Bienvenido Mareri di Recanati, Nunzio Sulprizio e Caterina Cittadini. Quest'ultima promosse la congregazione delle Suore Orsoline di Somasca per l'educazione e la formazione delle ragazze e delle giovani donne.

Tra i santi di oggi ci sono i vescovi germanici San Gottardo e San Britannico, Sant'Ilario di Arles e il beato polacco Gregorio Frackowiak. Questo giovane fratello dei Missionari del Verbo Divino fu ghigliottinato a Dresda dai nazisti nel 1943, dopo aver fatto catechesi e portato segretamente la Comunione ai malati.

L'autoreFrancisco Otamendi

Evangelizzazione

Vicino a Dio nonostante abbia perso una gamba e la fidanzata in una frana

Di fronte alle difficoltà della vita, alcune persone si rivoltano contro Dio e altre tirano fuori la versione migliore di se stesse. Oggi ascolteremo la storia di uno di questi ultimi.

P. Manuel Tamayo-5 maggio 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Jhosmar Rodríguez è un giovane di Trujillo, ha 22 anni, si è appena laureato ed è un calciatore dilettante della Coppa del Perù. Ma non avrebbe mai immaginato che un'uscita di routine con la sua ragazza avrebbe finito per segnare la sua vita per sempre. La sera del 21 febbraio, alle 20.40, il tetto dell'area ristoro della Real Plaza de Trujillo, nella città di Trujillo, è stato avvolto da un incendio. crollato improvvisamente. Morirono sei persone. Lui è sopravvissuto, ma ha perso una gamba... e anche la sua compagna, che è morta nell'incidente.

Il crollo lo ha colto in piedi e in pochi secondi una trave è caduta sulla sua gamba destra. "Sono rimasto in posizione inginocchiata... non potevo muovermi, non potevo girarmi, non potevo fare nulla". 

È rimasto intrappolato per più di cinque ore, dissanguato, ma sempre cosciente. "All'inizio ho resistito con le ginocchia, ma quando non ce l'ho fatta più, mi sono sostenuto con le braccia su una sedia che sono riuscito a raggiungere. È così che ho resistito per le ultime ore". È stato l'ultimo a essere salvato. "Mi hanno sedato mentre ero ancora in ginocchio".

"Mia madre non mi ha mai lasciato cadere".

Durante quel periodo tra le travi e l'oscurità, Jhosmar ha continuato a pensare alla sua famiglia. "Ho pensato a come sarebbe stato per loro tutto questo... mi ha tenuto forte pensare a mia madre e ai miei fratelli". È il più giovane di cinque figli in una famiglia semplice, credente e affiatata. Suo padre è un insegnante in pensione; due fratelli sono poliziotti; un altro fratello è un contabile, come lui. Erano tutti in attesa con il fiato sospeso.

Ma se c'è qualcuno che è stato fondamentale per la sua ricostruzione emotiva, è stata sua madre. Donna di fede incrollabile, andava in chiesa ogni giorno e non si stancava mai di sostenere il figlio quando vacillava. "All'inizio era molto arrabbiato... persino risentito con Dio", ammette. "Ma mia madre era sempre lì, a sgridarmi, a correggermi, perché non mi allontanassi. Le sono così grata... Dio ha lavorato attraverso di lei.

Sua madre gli ha insegnato fin da piccolo ad amare Dio. Mi portava in chiesa, nella piccola scuola dove si teneva la catechesi per i bambini". Quel seme ha dato i suoi frutti: Jhosmar è stato catechista, ha ricevuto tutti i sacramenti e oggi, anche dal letto di una clinica, continua a pregare ogni giorno con più fiducia. "Ringrazio Dio perché mi ha protetto. Gli chiedo di accompagnarmi in questo lungo cammino di guarigione.

"Voglio essere un santo

Nonostante il dolore e le conseguenze fisiche, Jhosmar non si arrende. Sogna, lotta, prega. "Ho sempre voluto essere un santo", confessa senza affettazione. "Ho vissuto la mia vita senza fare del male a nessuno, pregando, sostenendo in chiesa, accompagnando mia madre...".

Pur sapendo che il momento in cui si trova è difficile, non si lascia sconfiggere: "Quando ti svegli, lo shock per quello che è successo si mescola alla nuova realtà. Ti chiedi cosa ne sarà della tua carriera, del calcio, di tutto. Ma con il tempo si diventa più forti.

Prima dell'incidente, aveva appena terminato la laurea in contabilità e finanza. Giocava nella Copa Perù, il "calcio macho", come lo chiama lui, girando per i quartieri e i campi di Trujillo. Oggi il suo nuovo campionato è la riabilitazione. "Il futuro è incerto, ma ho fiducia.

"Ciò che conta è dentro, non fuori".

Il messaggio che vuole lasciare ai giovani nella sua situazione è semplice e profondo: "Questo mi accompagnerà per tutta la vita, sì, ma non devo sentirmi da meno. La paura del rifiuto deve essere eliminata dalla testa. È quello che c'è dentro di noi che conta, non quello che c'è fuori".

Jhosmar ha trovato nel mezzo del dolore non solo la sua forza, ma anche il suo scopo. Prega per il Papa, per gli altri feriti, per i suoi medici, per coloro che hanno perso di più. Ha ricevuto il sostegno di un'intera équipe medica che lo ha incoraggiato fin dal primo giorno: "A Trujillo ho incontrato tecnici e infermieri incredibili, al top. Mi hanno spinto dentro e fuori".

Oggi, mentre continua la sua riabilitazione presso la clinica San Pablo di Lima, Jhosmar non si definisce per ciò che ha perso, ma per ciò che ha guadagnato: un nuovo modo di vedere la vita, con i piedi - ora uno solo - ben saldi a terra e l'anima rivolta a Dio. "Come siamo stati amati, così possiamo amare. Voglio solo che la mia vita continui ad avere un senso. E so che sarà così.

L'autoreP. Manuel Tamayo

Sacerdote peruviano

Esperienze

Scott Hahn: "Il Nuovo Testamento era un sacramento prima di essere un documento".

In questa conversazione con Omnes, Scott Hahn, noto teologo e biblista, riflette sulla centralità della Bibbia nella vita cristiana e sul suo legame con la liturgia. Sottolinea l'importanza del dialogo ecumenico e la sfida di riscoprire la meraviglia eucaristica, chiave di una fede viva e autentica.

Giovanni Tridente e Paloma López-5 maggio 2025-Tempo di lettura: 10 minuti

Scott Hahn è uno degli autori di spiritualità e teologia più letti del nostro tempo. La sua conversione al cattolicesimo, avvenuta quasi 40 anni fa, quando era pastore protestante, ha segnato una svolta nella sua vita e farà sì che tutti i suoi studi e le sue riflessioni precedenti assumano un nuovo e pieno significato all'interno della Chiesa cattolica, permettendogli di costruire ponti tra le diverse tradizioni cristiane. Teologo biblico e apologeta cattolico di fama internazionale, Hahn è professore di Teologia biblica e di Nuova evangelizzazione presso l'Università di Roma. Università Francescana di SteubenvilleOhio (USA). La sua profonda conoscenza delle Scritture e la sua capacità di trasmettere complesse verità teologiche in modo accessibile sono due delle sue caratteristiche principali, sia nel suo insegnamento che nei suoi numerosi libri, tra cui titoli come Roma, dolce casa, La Cena dell'Agnello, Comprendere le Scritture o Breve guida alla lettura della Bibbia.

Durante una recente visita a Roma per un corso alla Pontificia Università della Santa Croce su "La santità nelle Scritture", Omnes ha avuto l'opportunità di intervistarlo. In questa conversazione, Hahn condivide riflessioni fondamentali sull'importanza della Bibbia nella vita dei cattolici, sottolineando che "L'ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo".. Sottolinea l'intrinseca connessione tra Sacra Scrittura e liturgia, spiegando come il Nuovo Testamento sia stato un sacramento prima di diventare un documento.

Il teologo americano affronta anche il tema del dialogo ecumenico, osservando che cattolici e protestanti condividono più somiglianze che differenze, e offre spunti su come i cattolici possano riscoprire pratiche come la preghiera colloquiale e la lettura quotidiana della Bibbia. Il suo punto di vista sull'Eucaristia come presenza reale di Cristo e il suo appello per un'educazione alla vita di tutti i giorni. "Stupore eucaristico riflettono la profondità della loro fede e il loro impegno nei confronti dell'insegnamento apostolico.

Qual è il ruolo fondamentale della Bibbia per un cattolico e come possiamo approfondirne la comprensione e la vita quotidiana?

-Ritengo molto importante che tutti i cattolici comprendano la verità espressa da San Girolamo: "L'ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo".. Vogliamo conoscere Cristo, seguirlo e sottomettere la nostra vita, il nostro lavoro e la nostra famiglia alla sua signoria. Ma come possiamo farlo se non lo conosciamo attraverso la Sua Parola?

La Bibbia è vasta, in tutto 73 libri. Ho dedicato la mia vita, sia professionalmente che personalmente, a studiarla con passione. So che può sembrare opprimente, non è facile. Per questo vorrei incoraggiare le persone a leggere i Vangeli ogni giorno, anche solo un capitolo o mezzo capitolo. Conoscete il Signore Gesù Cristo in modo personale; questo non solo guiderà la vostra preghiera, ma farà luce anche sul vostro matrimonio, sulla famiglia, sulle amicizie e sul lavoro.

Direi che quando i cattolici iniziano a leggere le Scritture, scoprono una grazia straordinaria e veramente pratica. Posso anche raccontare che, quando stavo valutando la mia conversione al cattolicesimo, ho stretto amicizia con un professore di scienze politiche. 

Ho scoperto che stavo indossando un Nuovo Testamento nella tasca posteriore e gli chiese: "Perché lo fai?" Egli rispose: "Essere in grado di leggere i Vangeli e anche le lettere di Paolo". Incuriosito, gli chiesi dove l'avesse imparato. Mi disse che nel suo lavoro, nell'Opus Dei. Gli chiesi di dirmi di più. Quando mi ha spiegato che San Josemaría Escrivá non solo leggeva i Vangeli, ma incoraggiava anche gli altri a farlo - non solo il clero o gli insegnanti, ma anche i lavoratori comuni - ho capito: "convertendomi al cattolicesimo, ho scoperto che c'è una tribù in Israele che è la mia tribù, ed è l'Opus Dei".

Qual è l'importanza del rapporto tra la Bibbia e la liturgia e come questo legame può aiutarci a vivere una fede più profonda nelle nostre celebrazioni eucaristiche?

-Quando studiavo le Scritture all'università e poi nel mio dottorato, ho scoperto una cosa affascinante: la Sacra Scrittura, o la Bibbia come la chiamiamo noi, è in realtà un documento liturgico. Fin dall'inizio è stata compilata per essere letta nella liturgia.

Leggendolo attentamente, ci si rende conto che ci riporta sempre al culto, al sacrificio, ai sacerdoti che guidano il popolo di Dio, un popolo la cui vera identità è essere la sua famiglia. Approfondendo l'argomento, mi sono reso conto di una cosa sconvolgente: io, pastore protestante, evangelico e presbiteriano, volevo essere un cristiano del Nuovo Testamento. Ma studiando, ho scoperto che Gesù usa l'espressione "Nuovo Testamento" solo una volta.

E quando lo fa? Non nel Discorso della Montagna, ma nel Cenacolo del Giovedì Santo. In Luca 22, 20, prende il calice e dice: "Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue"., kyne diatheke in greco, il Nuovo Testamento, "che è versato per voi".. E poi non c'è scritto: "Scrivi questo in memoria di me".ma: "Fate questo in memoria di me".Che cos'è "questo"? Noi la chiamiamo Eucaristia, ma Lui non l'ha chiamata così: come l'ha chiamata? Il Nuovo Testamento, kyne diatheke

Quindi, come protestante evangelico del Nuovo Testamento, ho capito che "Questo" era un sacramento molto prima che diventasse un documento. E l'ho scoperto nel documento stesso. Questo non svalutava il testo che chiamiamo Nuovo Testamento, ma mi rivelava la sua natura liturgica: un segno che ci rimanda a ciò che Gesù ha istituito, non solo per istruirci, ma per donarsi nella Santa Eucaristia.

Scoprire che il Nuovo Testamento era un sacramento prima di essere un documento non solo dimostra che il documento è subordinato al sacramento, ma che la Santa Eucaristia illumina la sua verità in un modo che trasforma la nostra comprensione. Perché, in definitiva, il documento è liturgico come il sacramento. Insieme, sono inseparabilmente legati.

Come possiamo motivare i cattolici, soprattutto le giovani generazioni, a riscoprire la Bibbia come guida per la loro vita quotidiana?

-In America abbiamo un detto: "La prova del budino sta nel mangiarlo".. Puoi guardarlo, ma saprai quanto è buono solo quando lo proverai. Direi che lo stesso vale per l'esperienza dei cattolici: quando iniziano a leggere la Bibbia, soprattutto i Vangeli e i Salmi, scoprono che non è solo un libro. 

La Bibbia è una porta. Una porta che ci invita a un dialogo più profondo con il Dio vivente, per renderci conto che egli ama noi e i nostri cari più di quanto possiamo immaginare. Egli vuole non solo condurci verso un destino che difficilmente possiamo concepire, ma entrare in amicizia con noi. È questo che trasforma la lettura quotidiana delle Scritture: trasforma la preghiera da monologo a dialogo.

Cambia anche la nostra esperienza della Messa. Se leggiamo la Bibbia ogni giorno, anche se possiamo partecipare alla Messa solo la domenica, capiremo meglio il legame tra il primo giorno della settimana e gli altri. Ma soprattutto vedremo come ciò che Gesù ha detto e fatto allora parla a noi oggi e ci chiama ad agire.

Ricordo un vecchio conoscente delle superiori. Era un cattolico, ora è un protestante evangelico. Mi disse: "Non posso credere che tu sia cattolico. Prima eri così anticattolico.. Poi ha chiesto: "Dove si trova nel Nuovo Testamento il Sacrificio della Messa? Io vedo solo il Sacrificio sul Calvario; la Messa è solo un pasto"..

Ho risposto: "Chris, anch'io la pensavo così. Ma se tu fossi stato al Calvario quel Venerdì Santo, non avresti visto un sacrificio. Come ebreo, sapresti che un sacrificio può essere fatto solo nel tempio, su un altare, con un sacerdote. Quello a cui avreste assistito sarebbe stata un'esecuzione romana"..

La vera domanda è: "Come è stata trasformata un'esecuzione romana in un sacrificio? E non un sacrificio qualsiasi, ma il più sacro, quello che poneva fine ai sacrifici del tempio. Chris rimase in silenzio. Poi ammise: "Non lo so.. Ho risposto: "Neanche io lo sapevo". Ma quando abbiamo guardato all'Eucaristia, la stessa che noi cattolici celebriamo da duemila anni, tutto ha avuto senso. 

Se l'Eucaristia fosse solo un pasto, il Calvario sarebbe solo un'esecuzione. Ma se è lì che è iniziato il sacrificio della nuova Pasqua, tutto ha senso: non è solo un pasto, è il sacrificio. È iniziato il Giovedì Santo ed è stato consumato sul Calvario. La domenica di Pasqua, Cristo è risorto dai morti, ma i suoi discepoli non lo hanno riconosciuto subito. Il loro cuore ardeva quando spiegava loro le Scritture, ma i loro occhi si aprirono nello spezzare il pane. Questo è il mistero pasquale.

Per i non cattolici, la Messa è solo un pasto e il Calvario è solo un sacrificio. Ma senza l'Eucaristia, il Calvario sembra un'esecuzione. Tuttavia, se qui il sacrificio è iniziato, lì si è consumato. E allora Cristo risorto, glorificato in cielo, offre il proprio corpo per noi e ce lo dona.

La Bibbia, se letta regolarmente, collega tutti questi punti. Poi, ogni volta che torniamo alla Messa, capiamo che si tratta dell'Antico e del Nuovo Testamento, della Pasqua, dell'Eucaristia, del Giovedì Santo, del Venerdì Santo e della Domenica di Pasqua, tutto in unità. Per questo la Chiesa chiama ogni domenica una piccola Pasqua: perché tutto si unisce. Se riusciamo a portare i cattolici a questo punto - dove la lettura della Bibbia e la partecipazione alla Messa rivelano l'unità del documento, del sacramento e della vita - allora tutto andrà al suo posto.

Ci sono aspetti della vita di fede protestante che, secondo lei, noi cattolici potremmo imparare e applicare maggiormente nella nostra vita spirituale e comunitaria?

Condividiamo molto più di quanto non siamo in disaccordo con i non cattolici, in particolare con gli evangelici e i protestanti - come lo ero io come pastore presbiteriano - così come con i cristiani ortodossi e orientali. È naturale concentrarsi sulle differenze, ma se partissimo da ciò che ci unisce, vedremmo che il terreno comune è molto più ampio: stiamo parlando dell'80, 85, forse 90 per cento, compresi tutti i libri del Nuovo Testamento e il Credo. Se fossimo uniti sull'essenziale, potremmo discutere le nostre differenze con maggiore rispetto. Allo stesso tempo, come cattolici, potremmo riscoprire le pratiche che oggi associamo ai protestanti - come la preghiera colloquiale, la lettura e lo studio della Bibbia - che facevano parte della Chiesa primitiva. Sia il clero che i laici le vivevano appieno. 

Molte delle cose che consideriamo "protestanti" provengono in realtà dalla tradizione cattolica. E lungi dal considerarla una disputa, possiamo rivendicarla senza bisogno di accusare nessuno, perché, alla fine, grazie a Dio per quello che fanno con quello che hanno! Anzi, spesso riescono a fare di più con meno di quanto facciamo noi con la pienezza della fede.

Viste le tensioni storiche tra cattolici e protestanti, come vede il futuro del dialogo ecumenico? Quali passi possono essere fatti per promuovere l'unità senza compromettere i principi dottrinali? 

-Questa è una domanda molto importante. Non è facile rispondere, ma dobbiamo affrontarla con onestà intellettuale, anche se è una sfida. Negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, il dialogo ecumenico ha spesso espresso la fede in modo ambiguo per sottolineare il terreno comune. Io la chiamo ambiguità strategica. Ma più vogliamo avanzare nel dialogo fraterno - anche se non siamo d'accordo su tutto - più diventa essenziale riconoscere ciò che realmente condividiamo.

In alcune parti del mondo, questo dialogo è fondamentale. Sono stato a San Paolo l'anno scorso e ho visto come il pentecostalismo stia crescendo in modo esponenziale: non stiamo parlando di migliaia, ma di milioni di cattolici che hanno lasciato la Chiesa. Perché? Perché hanno sperimentato lo Spirito Santo, la Sacra Scrittura, la preghiera e la comunione. E di fronte a questo dobbiamo rendere grazie a Dio. La forza dello Spirito e la preghiera sono realtà innegabili. Non si tratta di approvare tutto o di rifiutare completamente tutto, ma di riconoscere ciò che è vero e di valorizzare il terreno comune.

Questa è una chiamata a riportare quell'esperienza nelle nostre parrocchie, nelle nostre case, nella nostra vita familiare e nella nostra preghiera personale. Dobbiamo riscoprire la potenza dello Spirito Santo nella nostra vita, ogni giorno. Non c'è da stupirsi che alcuni si allontanino se non offriamo loro ciò che Cristo vuole dare loro attraverso i santi, i sacramenti e la Vergine Maria. Ecco perché il dialogo ecumenico non è solo una sfida teologica, ma anche pratica. Ci invita a riconoscere ciò che condividiamo e a chiederci: cosa possiamo fare per recuperare ciò che fa già parte del nostro patrimonio di fede?

Come possiamo, come cattolici, approfondire ulteriormente la comprensione e il culto dell'Eucaristia, soprattutto in un contesto culturale che tende a sminuirne l'importanza?

-Mi identifico molto con questa domanda. Ciò che mi ha colpito di più quando ero un non cattolico che osservava le pratiche cattoliche è stato questo: loro credono che sia il Corpo, il Sangue, l'Anima e la Divinità di Cristo. Ma come può essere? A prima vista, sembra solo un pezzo di pane.

Tuttavia, riflettendo, mi sono chiesto: Gesù potrebbe trasformarlo nel suo stesso Corpo? Certo, Egli è abbastanza potente; ci ama abbastanza da nutrirci con la sua carne e il suo sangue? Sì, ha senso.

Quando ho approfondito la Bibbia, ho scoperto che i primi Padri della Chiesa concordavano sulla presenza reale di Cristo nell'Eucaristia. Questo mi ha sfidato a credere e, per fede, ho accettato che Cristo non solo è venuto in forma umana, ma che si dona anche a noi nel pane e nel vino come suo Corpo e Sangue. Dopo quasi 40 anni di vita cattolica, questa verità mi colpisce ancora come allora. È quasi troppo bella per essere vera. Questo è il Corpo, il Sangue, l'Anima e la Divinità di Cristo risorto.

Quando ero protestante, cantavamo Amazing Grace (Grazia sublime). La cantiamo ancora come cattolici, ma oggi mi rendo conto di una cosa: non abbiamo molta soggezione dell'Eucaristia. Arriviamo a darla per scontata. Ma quando ci rendiamo conto che non solo è vera, ma che è reale, e se è reale è potente, e se è potente è bella, capiamo che non dobbiamo giudicare solo dall'apparenza. Sì, sembra solo un'ostia rotonda. Ma è il Corpo e il Sangue di Cristo risorto, il Signore dei Signori e il Re dei Re.

È la verità. È tutta la verità. È l'essenza del Vangelo per noi cattolici. Dobbiamo quindi riscoprire questo mistero ogni giorno. E non c'è modo migliore per farlo che visitare una chiesa e inginocchiarsi davanti al Santissimo Sacramento. Che sia nel tabernacolo o esposto nell'ostensorio, questo atto ci ricorda che camminiamo per fede e non per vista. Ciò che sembra pane è, in realtà, Cristo stesso.

Per me, questo è ciò che chiedeva San Giovanni Paolo II quando parlava di "rinnovare la meraviglia eucaristica".. È sorprendente! Non si tratta solo di sensazioni passeggere. Se fossimo strettamente logici, la risposta più ragionevole alla nostra fede nella presenza reale del Signore dei Signori e Re dei Re sarebbe lo stupore. Non essere stupiti non è del tutto razionale. Infatti, lo stupore per la realtà di Cristo nell'Eucaristia è la conseguenza naturale di ciò che professiamo come vero.

Come percepisce lo stato dottrinale della Chiesa cattolica oggi? In un mondo in continua evoluzione, come può la Chiesa rimanere fedele all'insegnamento apostolico affrontando le sfide di oggi?

-Il più grande favore che possiamo fare al mondo - per portare la grazia della conversione e per amarlo appassionatamente - è dire la verità. Dirla con amore, sensibilità e consapevolezza culturale. Ma dirla completamente: tutta la verità, nient'altro che la verità. Non per annacquarla o omettere ciò che potrebbe renderla scomoda, ma per essere ragionevoli e sensati, riconoscendo che in ultima analisi non è compito nostro, ma dello Spirito Santo. Se ci fidassimo veramente dello Spirito di Dio - lo Spirito di verità promesso da Gesù - capiremmo che è Lui che ha la responsabilità di convincere il mondo.

Facciamo quello che possiamo, ma dobbiamo anche riconoscere davanti a Dio che questo non è sufficiente. Egli deve supplire a ciò che ci manca. È lo Spirito Santo che prende le nostre parole, amicizie e conversazioni e le trasforma in strumenti di conversione. E noi dobbiamo crederci con tutto il cuore. Dio vuole farlo più di quanto noi vogliamo farlo. E solo Lui può farlo, indipendentemente dal numero di comitati che formiamo o di programmi che elaboriamo.

Se iniziamo a prenderci il merito dei frutti, falliremo. Ma se ci doniamo completamente, facciamo ciò che è in nostro potere - siamo pratici, personali e sensibili - e, soprattutto, soprannaturalizziamo i nostri sforzi naturali attraverso la preghiera, allora, e solo allora, Dio riceverà tutta la gloria.

L'autoreGiovanni Tridente e Paloma López

Per saperne di più
Vaticano

L'arte della parola: le vivaci metafore di Papa Francesco

Papa Francesco ha usato metafore potenti e accessibili per entrare in contatto con le persone e trasmettere messaggi spirituali.

OSV / Omnes-4 maggio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Di Carol Glatz, CNS

Pochi giorni prima di essere eletto papa nel marzo 2013, l'allora cardinale Jorge Mario Bergoglio disse ai suoi colleghi cardinali: "Ho l'impressione che Gesù sia stato rinchiuso nella Chiesa e stia bussando alla porta perché vuole uscire".

Con questa breve e semplice frase, il cardinale di Buenos Aires ha dato un'idea chiara e forte di ciò di cui, secondo lui, la Chiesa aveva bisogno in quel momento: discepoli missionari che portassero la gioia del Vangelo nelle periferie.

Più avanti, sosteneva che la Chiesa si ammala se rimane chiusa in se stessa, al sicuro, impegnata a fare una specie di "parrucchiere", a sprimacciare e arricciare il vello del suo gregge, invece di uscire, come ha fatto Cristo, a cercare le pecorelle smarrite. Le sue frasi suonavano come proverbi: brevi riflessioni piene di saggezza.

Prima e dopo essere diventato sacerdote, Papa Francesco ha insegnato letteratura nelle scuole superiori e ha avuto una solida formazione in materie e risorse letterarie e cinematografiche. La sua lingua madre era lo spagnolo, è cresciuto con parenti di lingua italiana in Argentina e ha ricevuto una formazione gesuitica, quindi le sue conoscenze vaste ed eclettiche gli hanno fornito elementi che spesso ha combinato con un messaggio religioso, creando metafore come quando ha avvertito che la Chiesa non può essere una "tata" dei fedeli, per descrivere una parrocchia che non fa nascere evangelizzatori attivi, ma si limita a prendersi cura che i fedeli non si allontanino dal cammino.

I "cattolici da poltrona", invece, non permettono che il Spirito Santo guidare la loro vita. Preferiscono rimanere fermi, al sicuro, recitando una "fredda morale" senza lasciare che lo Spirito li spinga a uscire dalle loro case per portare Gesù agli altri.

Il Papa, che vedeva in Cristo un "vero medico dei corpi e delle anime", usava spesso metafore legate alla medicina.

Ha sognato una chiesa che fosse "un ospedale da campo dopo una battaglia". Non ha senso chiedere a un ferito grave se ha il colesterolo alto o il livello di zucchero nel sangue. Prima bisogna curare le sue ferite.

In un'altra occasione ha avvertito che l'orgoglio o la vanità sono come "un'osteoporosi dell'anima: le ossa sembrano a posto, ma dentro sono tutte rovinate".

Un altro problema medico di cui può soffrire l'anima è l'"Alzheimer spirituale", una malattia che impedisce ad alcune persone di ricordare l'amore e la misericordia di Dio per loro e quindi impedisce loro di mostrare misericordia agli altri.

E se si facesse un "elettrocardiogramma spirituale" - ha chiesto una volta - mostrerebbe una linea piatta perché il cuore è indurito, indifferente e non risponde, o batterebbe con i suggerimenti e le ispirazioni dello Spirito Santo?

Anche se molti non lo riconoscono, Dio è il loro vero padre, ha detto. "Prima di tutto ci ha dato il DNA, cioè ci ha fatto figli, ci ha creato a sua immagine, a sua immagine e somiglianza, come lui stesso.

Attraverso molti dei suoi accorgimenti linguistici, si poteva percepire la spiritualità ignaziana che lo ha formato. Proprio come un gesuita cerca di usare i cinque sensi per incontrare e sperimentare l'amore di Dio, il Papa non ha esitato a usare un linguaggio che coinvolgeva vista, udito, gusto, tatto e olfatto.

Pertanto, ha esortato i sacerdoti del mondo a essere "pastori con l'odore delle pecore", come risultato dello stare con la gente, testimoniando le loro sfide, ascoltando i loro sogni e facendo da mediatori tra Dio e il suo popolo per portare loro la grazia di Dio.

Il cibo e le bevande offrivano molti insegnamenti. Per esempio, gli anziani cattolici dovrebbero condividere con i giovani la loro visione e la loro saggezza, che diventano "un buon vino che invecchiando diventa più buono".

Per rendere l'idea dell'atmosfera distruttiva che un sacerdote amareggiato e arrabbiato può generare nella sua comunità, il Papa ha detto che tali sacerdoti fanno pensare: "Questo qui, al mattino, a colazione beve aceto; poi, a pranzo, verdure in salamoia; e, infine, alla sera, un buon succo di limone".

I cattolici lunatici e pessimisti con "facce d'aceto" sono troppo concentrati su se stessi piuttosto che sull'amore, la tenerezza e il perdono di Gesù, che accendono e alimentano la vera gioia, ha detto.

Anche la vita in campagna offriva lezioni. In un'occasione, disse ai parrocchiani di assillare i loro sacerdoti come un vitello assilla la madre per il latte. Bussare sempre "alla loro porta, al loro cuore, perché diano loro il latte della dottrina, il latte della grazia e il latte della guida spirituale".

I cristiani non devono essere spocchiosi e superficiali come certi biscotti speciali che faceva la sua nonna italiana: da una striscia sottilissima di pasta, i biscotti venivano gonfiati e fatti gonfiare in una padella con olio bollente. Si chiamano "bugies" o "bugie", diceva, perché "sembrano grandi, ma dentro non c'è niente, non c'è niente di vero, non c'è nessuna sostanza".

Spiegando il tipo di "terribile ansia" che deriva da una vita di vanità basata su bugie e fantasie, il Papa ha detto che è come quelle persone che si truccano troppo e poi hanno paura che piova e che tutto il trucco coli via dal loro viso.

Papa Francesco non si è mai sottratto alle cose sgradevoli o volgari, e ha definito il capitalismo sfrenato e il denaro, quando diventa un idolo, lo "sterco del diavolo".

Ha paragonato l'amore dei media per la volgarità e lo scandalo al "coprofilia", cioè l'attrazione feticistica per gli escrementi, e diceva che le vite dei corrotti sono "marciume verniciato" perché, come sepolcri imbiancati, sembrano belle all'esterno, ma dentro sono piene di ossa morte.

In un incontro con i cardinali e i capi degli uffici vaticani per l'annuale saluto natalizio, il Papa ha spiegato che la riforma della Curia romana è stata molto più di un semplice lifting per ringiovanire o abbellire un corpo invecchiato. È stato un processo di profonda conversione personale.

A volte, ha detto, la riforma "è come pulire la Sfinge egizia con uno spazzolino da denti".

L'autoreOSV / Omnes

Per saperne di più
Libri

Consolidare la democrazia

Consolidare la democrazia analizza il governo di Leopoldo Calvo-Sotelo (1981-1982), evidenziando il suo ruolo chiave nella stabilizzazione della giovane democrazia spagnola dopo il 23-F e nel mezzo di una profonda crisi politica.

José Carlos Martín de la Hoz-4 maggio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

La Fondazione spagnola "Transition" e le Edizioni Marcial Pons hanno pubblicato questa magnifica opera sul lavoro del secondo presidente democratico della Spagna dopo la costituzione del 1976, Leopoldo Calvo-Sotelo (1926-2008).

L'opera è stata scritta da due giovani professori di storia contemporanea, José-Vidal Pelaz López dell'Università di Valladolid e Pablo Pérez López dell'Università di Navarra, entrambi amici e colleghi dell'Università di Valladolid e specialisti di questo periodo della storia recente della Spagna. Questo team promette e annuncia nuovi e interessanti lavori sulla storia della Spagna durante la Transizione poiché, come sottolineano, dispongono di ampi archivi sulle personalità della Transizione.

Ricerca documentata

Inoltre, il libro fornisce un resoconto molto intenso e ben documentato del primo momento di reale pericolo nel corso della transizione politica spagnola tra il 1981 e il 1982, quando si verificarono tre eventi chiave nell'incipiente democrazia spagnola. 

In primo luogo, l'uscita dal governo di Adolfo Suárez nel 1981, l'uomo chiave della transizione dalla dittatura alla democrazia da quando il re Juan Carlos I gli aveva affidato il governo nel 1976 con il compito di installare la democrazia in Spagna. 

Il secondo pericolo si presentò nel mezzo del dibattito sull'investitura di Leopoldo Calvo-Sotelo nel 1981, il fallito colpo di Stato militare del 23-F, con le azioni profondamente democratiche del re Juan Carlos I, dell'ancora presidente Adolfo Suárez e del suo vicepresidente generale Gutiérrez Mellado. Questo fallimento fu senza dubbio la fine degli interventi dell'esercito nella politica spagnola, che erano stati così frequenti nella Spagna del XIX e XX secolo.

La transizione

Infine, dopo che Calvo-Sotelo fallì nel tentativo di unire il partito UCD al potere con la presidenza del governo, si concluse con le elezioni anticipate del 1982 e la vittoria dei socialisti con la maggioranza assoluta.

La prima chiave di questa transizione fu Calvo-Sotelo, che governò in un clima di normalità democratica, con un magnifico programma di governo, prima di cedere definitivamente il potere a Felipe González, che avrebbe governato per quattordici interminabili anni per completare la transizione, poiché l'alternanza nelle istituzioni è fondamentale per misurare la vera maturità democratica. In altre parole, la vera alternanza di governo e, per molti anni, rifletteva la normalità democratica che aveva finito per installarsi.

È interessante il fatto che il gruppo parlamentare dell'UCD si sia sciolto (p.130) perché conteneva un vero e proprio amalgama di ideologie politiche, dalla socialdemocrazia di Fernández Ordoñez e Meilán Gil alle altre estreme, come Iñigo Cavero della Democrazia Cristiana e Herrero de Miñón che se ne sarebbe andato con Fraga: un progetto politico sempre tendente a destra che aveva collaborato con il regime di Franco, che avrebbe ristagnato la vita politica spagnola perché non era in grado di offrire un'alternativa plausibile agli spagnoli che volevano essere democratici e voltare pagina rispetto alla precedente dittatura.

I socialisti

Un'altra delle chiavi di lettura evidenziate in questo interessante lavoro è la vera e propria collaborazione dei socialisti al governo spagnolo durante il periodo di Calvo Sotelo, perfettamente compatibile con le consuete beghe parlamentari. Infatti, lo sviluppo delle regioni autonome, l'ingresso nella NATO, il sostegno di fronte alla durissima offensiva dell'ETA che non diede tregua al governo, il mantenimento dell'esercito fuori dalla sfera di influenza dell'esecutivo (per il quale poteva contare sull'appoggio del re) (p.149), le fondamentali e urgenti misure economiche. Il libro riporta molti incontri cordiali tra i due leader che lavorarono insieme.

Anche nei momenti critici dell'UCD, Calvo-Sotelo aveva la proposta di un governo di coalizione tra i socialisti e l'UCD, anche se in realtà il governo di coalizione era già in sofferenza. Calvo-Sotelo prima che Fernández Ordoñez passasse ai socialisti e Herrero de Miñón a Fraga (85). Questo si può vedere nell'equilibrio di potere nella crisi di governo del 15 gennaio 1982 (141).

Certamente, la ricerca della "legittimazione della sinistra democratica" era un dato di fatto in quegli anni, come lo sarà in seguito quando i socialisti governeranno con i sindacati, soprattutto con la consorella UGT (29).

È interessante la spiegazione dettagliata che gli autori danno della svolta autonomista del PSOE, poiché da Suresnes, dove si chiedeva "una Repubblica Federale delle nazionalità che compongono lo Stato spagnolo", alla Spagna delle Autonomie riflessa nella Costituzione, ci sono molti cambiamenti importanti, e non solo di opportunismo politico, come gli autori riportano con abbondante documentazione (191, 192). E aggiungono: "Solo il PSOE era disposto a raggiungere un accordo, forse perché i socialisti avevano capito che si stava avvicinando il momento in cui avrebbero dovuto affrontare le responsabilità del governo" (193). Interessanti sono anche le intense relazioni con Jordi Pujol e Miquel Roca (206-207).

L'economia

Per quanto riguarda l'economia di quel breve periodo, vale la pena ricordare che si trattava dell'anno peggiore nei Paesi circostanti, ma al contrario l'abilità di Calvo-Sotelo e dei suoi ministri riuscì a far sì che "la Spagna crescesse tra l'1,5 e il 2%, rispetto a una contrazione dello 0,2% in media nelle economie dell'OCSE. Ciò ha permesso di migliorare l'evoluzione dell'occupazione; la disoccupazione è cresciuta, ma a un ritmo più lento rispetto agli altri anni" (265).

È interessante notare che in tutto il libro non c'è nessun riferimento e nessun capitolo dedicato alle relazioni tra Chiesa e Stato. Ciò indica che i suggerimenti della Conferenza episcopale per incoraggiare i cristiani a essere socialmente interessati e a vivere la dottrina sociale della Chiesa

Consolidare la democrazia

AutoreJosé-Vidal Pelaz López e Pablo Pérez López
Editoriale: Marcial Pons
Anno: 2025
Numero di pagine: 425
Lingua: Inglese
Risorse

Niente resurrezione, niente cristianesimo

È inutile cercare di liquidare la Risurrezione, semplificarla o razionalizzarla come un mito, un modo di dire o un'esperienza soggettiva. O la accettiamo come realtà, o non la accettiamo.

Bryan Lawrence Gonsalves-4 maggio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

In questa settimana di celebrazione del nostro Signore risorto, ricordiamoci di questo: La risurrezione di Gesù Cristo non è solo un pilastro del cristianesimo, è un pilastro della nostra fede. il pilastro. Se cade, tutto il resto cade con lei. La risurrezione di Gesù dai morti è il punto fermo della fede cristiana. Non è un evento banale o da trascurare.

Se Gesù non è risorto dai morti, tutti i vescovi, sacerdotiSuore e monaci dovrebbero tornare a casa e trovare un onesto lavoro secolare e tutti i fedeli cristiani dovrebbero lasciare immediatamente le loro chiese e non tornare mai più. Perché? Come dice San Paolo: "Ma se Cristo non è stato risuscitato, vana è la nostra predicazione e vana è anche la vostra fede" (1 Cor 15,14).

Naturalmente non serve a nulla cercare di liquidare la Risurrezione, semplificarla o razionalizzarla come un mito, un modo di dire o un'esperienza soggettiva. O la accettiamo come realtà, o non la accettiamo. Se Gesù non è risorto dai morti, allora il cristianesimo è uno scherzo o, nel peggiore dei casi, una frode. Ma se Cristo è risorto, allora il cristianesimo è la pienezza della rivelazione di Dio e Gesù deve essere il centro assoluto della nostra vita. Non c'è una terza opzione.

Corruzione di guardie

Una questione che viene spesso sollevata nei confronti della risurrezione di Cristo è che "il suo corpo è stato rubato dagli apostoli", ma tale argomento non ha davvero senso.

Esaminiamo innanzitutto ciò che il Vangelo di Matteo dice sulle conseguenze della Risurrezione: "Mentre le donne erano in cammino, alcuni della guardia entrarono in città e raccontarono ai capi dei sacerdoti ciò che era accaduto. Questi, riunitisi con gli anziani, si accordarono e diedero ai soldati una grossa somma, incaricandoli di dire: 'Dite loro che i suoi discepoli sono andati di notte e hanno rubato il corpo mentre voi dormivate. E se questo arriverà alle orecchie del governatore, ne guadagneremo e vi tireremo fuori dai guai". Essi presero il denaro e agirono secondo le istruzioni. E questa storia si è diffusa tra i Giudei fino ad oggi". (Matteo 28, 11-15)

In primo luogo, c'era il problema di cosa fare del corpo di Cristo dopo che i discepoli ne erano entrati in possesso. Per confutare la risurrezione, i nemici del Signore avrebbero dovuto solo presentare il corpo. Sicuramente avrebbero potuto arrestare i suoi discepoli e torturarli per far loro confessare dove era nascosto il corpo.

Inoltre, era altamente improbabile che un'intera guardia di soldati romani dormisse mentre era in servizio e, inoltre, sarebbe stato assurdo che dicessero cosa era successo mentre dormivano. Logicamente, non ha senso, ai soldati fu detto di dire che stavano dormendo. Tuttavia, essendo addormentati, erano abbastanza svegli da vedere i ladri che rubavano il corpo di Cristo? E potevano non solo vederli, ma identificarli specificamente come discepoli di Cristo?

Se tutti i soldati dormissero, non potrebbero mai scoprire i ladri. Se pochi di loro fossero stati svegli, avrebbero impedito il furto. È anche divertente pensare che gli stessi discepoli che fuggirono nel giardino quando Cristo fu arrestato, pochi giorni dopo, in qualche modo superarono la loro timidezza e la loro paura e osarono tentare di rubare il corpo del loro maestro da una tomba chiusa in pietra, ufficialmente sigillata e sorvegliata da soldati romani, il tutto senza svegliare le guardie addormentate.

Inoltre, la disposizione ordinata degli abiti funebri presenti nel sepolcro è la prova che il corpo non è stato rubato dai discepoli. Perché i discepoli di Cristo avrebbero dovuto rubare il corpo completamente nudo del loro maestro, senza dargli la dignità fondamentale di rubare anche gli abiti funebri che avvolgevano il suo corpo? Non ha alcun senso logico.

La rimozione segreta del cadavere non sarebbe servita ai discepoli, poiché, dal loro punto di vista, il loro maestro era morto, la sua vita era quindi un fallimento e così anche i suoi 3 anni di follow-up. A cosa sarebbe servito rubare il suo corpo?

In un senso un po' poetico, direi che il crimine era certamente maggiore nei corruttori che nei corrotti. Infatti, il consiglio dei sommi sacerdoti era colto, mentre i soldati erano incolti e semplici. Da un certo punto di vista, la risurrezione di Cristo fu annunciata ufficialmente per prima alle autorità civili, il Sinedrio credeva nella risurrezione prima degli apostoli. Sapevano che il corpo non era stato rubato, eppure escogitarono un piano per dire che il corpo era stato rubato. Pagarono Giuda solo 30 pezzi d'argento per tradire Cristo e qui, come dice il Vangelo di Matteo, "diedero ai soldati una grande somma di denaro". Cercarono di comprare la sottomissione e il silenzio con il denaro, sperando che questo avrebbe risolto i loro problemi e, in questo modo, fecero capire che, nonostante i segni e i prodigi compiuti, i sommi sacerdoti e gli anziani avrebbero sempre servito il loro vero padrone, che era la ricchezza e il potere, anche di fronte alla risurrezione.

Il potere trasformante della Risurrezione

Gli Apostoli, per paura, si rinchiusero in "una casa" (Gv 20,19). Il netto contrasto tra la loro paura ed esitazione prima della Risurrezione e la loro audacia e coraggio dopo aver incontrato Cristo risorto è uno degli argomenti più forti a favore della verità della Risurrezione.

Gli stessi uomini che un tempo temevano la morte, che abbandonarono Cristo quando fu arrestato nel giardino, ora vanno incontro alla morte proclamando la risurrezione di Cristo. Questa volontà sarebbe stata impensabile se non fossero stati pienamente convinti di ciò che avevano visto personalmente.

L'esempio migliore è quello di San Pietro stesso, che passò dal rinnegare Cristo per tre volte al predicare con coraggio a Pentecoste (Atti 2). Anche in questo caso, una trasformazione così drammatica poteva avvenire solo vedendo il Cristo risorto. Pietro tremò alla voce di una serva che affermava di riconoscerlo come uno dei seguaci di Cristo, e in seguito affrontò senza timore i governanti e i capi dei sacerdoti. Qual è dunque la causa di un tale cambiamento? La risurrezione.

Senza dubbio fu la risurrezione di Cristo a risvegliare i cuori vacillanti e timorosi degli Apostoli, trasformando la loro debolezza in forza. Lo dico un po' scherzando, ma è forse più miracoloso che questi pescatori ignoranti e semplici siano stati in grado di persuadere il mondo ad abbracciare il Vangelo piuttosto che resuscitare un morto o guarire un malato.

La Risurrezione è stata un'esplosione spirituale che ha trasformato la storia umana attraverso le vite che ha toccato. Da timorosi a impavidi, da dubbiosi a devoti, la trasformazione radicale degli Apostoli è una delle testimonianze più potenti della verità della Risurrezione.

L'autoreBryan Lawrence Gonsalves

Fondatore di "Catholicism Coffee".

Per saperne di più

52 piccole lezioni da "Com'è bello vivere".

Bob Welch ha pubblicato nel 2012 il libro "52 Little Lessons from It's a Wonderful Life" in cui estrae una lezione settimanale per tutto l'anno dal film "It's a Wonderful Life".

4 maggio 2025-Tempo di lettura: 6 minuti

Bob Welch è scrittore, editorialista, conferenziere ed ex professore aggiunto di giornalismo presso l'Università dell'Oregon a Eugene. Nel 2012 ha pubblicato il libro "52 piccole lezioni da La vita è meravigliosa", dove estrae una lezione settimanale per tutto l'anno dal film immortale uscito nel 1946 di Frank Capra (1897-1991). Vale la pena leggere il libro e conoscere queste 52 lezioni, che elencherò come antipasto in questo articolo.

  1. Dio onora la nostra "fede infantile": "Sì, ma ha il candore della fede di un bambino" (l'angelo Franklin).
  2. Gli sfavoriti contano: "Si ricordi, signor Potter, che la plebaglia di cui parla... lavora, paga, vive e muore in questa comunità" (George Bailey).
  3. A volte basta ballare: "Ricordi la mia sorellina Mary, potresti ballare con lei?" (Marty Hatch).
  4. Il mondo si preoccupa per te: "È buffo, non è vero? La vita di ogni uomo influisce su molte altre vite, e quando se ne va lascia un vuoto terribile, non è vero?" (Clarence).
  5. L'autocommiserazione distorce la nostra visione: "Vorrei non essere mai nato" (George Bailey).
  6. Le più grandi avventure della vita dipendono dalle persone, non dai luoghi o dalle cose: "Zuzu! Zuzu! La mia bambolina!" (George Bailey).
  7. Non si può scappare dai problemi: "Non guardare ora, ma c'è qualcosa di strano in banca, George. Non ne ho mai visto uno, ma sembra che ci sia un panico in banca" (Ernie il tassista).
  8. È saggio chiedere consiglio: "Il poster della sigaretta Sweet Caporal nel negozio di Gower, che George nota mentre riflette su cosa fare quando si rende conto che il signor Gower, in preda all'angoscia, ha messo del veleno in una bottiglia di capsule che deve consegnare".
  9. Fermatevi a ringraziare per quello che avete: "Pane! Perché questa casa non conosca mai la fame. Sale! Perché la vita abbia sempre sapore" (Mary, all'inaugurazione della nuova casa dei Martini a Bailey Park). "E il vino! Perché la gioia e la prosperità regnino per sempre" (George, unendosi alla benedizione di Maria a casa Martini).
  10.  Nessun impatto senza contatto: "Se vuoi aiutare un uomo, devi sapere qualcosa su di lui, non credi?
  11. Quando vi criticano, considerate la fonte: "Allora suppongo che dovrei dare (i soldi) a dei miserabili perdenti come te e quell'idiota di tuo fratello perché li sperperino" (Sig. Potter).
  12.  Trova la tua Bedford Falls ovunque tu viva: "Nostalgia di Bedford Falls?" (George a Mary). "Sì" (Mary).
  13.  È inutile cercare di non essere da meno del vicino: "Papà, i nostri vicini, i Brown, hanno una macchina nuova. Dovresti vederla" (Pete Bailey).
  14.  Tutto cambia con la prospettiva: "Oh, guarda questa meravigliosa vecchia casa piena di spifferi! Mary! Mary!" (George Bailey).
  15.  La preghiera cambia tutto: "Io sono la risposta alla tua preghiera. Per questo sono stato mandato quaggiù" (l'angelo Clarence, dopo che George gli ha detto: "Mi hanno dato un pugno sulla mascella in risposta alla mia preghiera").
  16.  Gioire dei successi altrui: "Molto geloso. Molto geloso. Così geloso che non riesce a contenere la sua gioia" (Billy a Henry Potter sulla reazione di George alla notizia che Harry ha ricevuto la "Medaglia d'onore del Congresso").
  17.  Non aspettate a dire a qualcuno che vi sta a cuore: "Papà, vuoi sapere una cosa? Penso che tu sia un ragazzo straordinario" (George a suo padre durante la cena).
  18.  Ogni viaggio ha una meta segreta: "Vado a vedere il mondo. L'Italia, la Grecia, il Partenone..., il Colosseo. Poi tornerò qui, andrò all'università e vedrò cosa sanno... e poi costruirò cose..." (George Bailey).
  19.  Non guardare a ciò che è, ma a ciò che può essere: "Questo vecchio posto è così romantico. Mi piacerebbe vivere qui" (Mary, la notte in cui lei e George lanciano pietre ed esprimono desideri nella vecchia casa dei Granville).
  20.  È aiutando gli altri che aiutiamo noi stessi: "Se riuscissi a portare a termine questa missione, potrei forse guadagnarmi le ali" (Clarence a Franklin).
  21.  La vita non è un letto di rose: "Perché abbiamo dovuto vivere qui in... questa vecchia e miserabile discarica di una città" (George Bailey).
  22.  Ci vuole un intero villaggio per crescere un bambino: "Non sono i miei figli" (Mr Potter). "Ma sono i figli di qualcuno" (Peter Bailey).
  23.  La vita discreta può avere un impatto maggiore: "Sai una cosa, George? Penso che, in modo modesto, stiamo facendo qualcosa di importante. Stiamo rispondendo a un bisogno fondamentale. È un'aspirazione profonda dell'uomo avere il proprio tetto, le proprie mura e il proprio camino, e noi li stiamo aiutando a ottenere queste cose nel nostro 'piccolo ufficio malandato'" (Peter Bailey).
  24.  Nessun uomo è un'isola: "Possiamo farcela, ma dobbiamo restare uniti. Dobbiamo avere fiducia gli uni negli altri" (George Bailey).
  25.  Il dono più grande di Dio è la vita: "Questa sera, alle dieci e quarantacinque esatte, ora terrestre, quell'uomo penserà seriamente di rovinare il dono più grande di Dio" (voce di Franklin). "Porca vacca, la sua vita!" (voce di Clarence).
  26.  Il dono più grande che potete fare è la grazia: "E tu, Ed, ti ricordi quando le cose non ti andavano bene e non riuscivi a pagare le rate? Non hai perso la tua casa, vero? Pensi che Potter ti avrebbe permesso di tenerla?" (George Bailey)
  27.  Gli impegni a lungo termine hanno molto da dire: "George Bailey, ti amerò fino al giorno della mia morte" (May Bailey da bambina nel negozio di gelati e bibite).
  28.  Le opere sono amore, e non sono buone ragioni: "Il mio ufficio ha dato istruzioni di anticiparti fino a venticinquemila dollari" (Telegramma di Sam Wainwright).
  29.  Cerca il meglio nelle persone: "Ecco, sei al verde, vero?" (George, mentre si mette in tasca i soldi da dare a Violet Bick).
  30.  La vendetta non ci riguarda, dice il Signore: "Che c'è, Otello, sei geloso? Sapevi che sotto questo pavimento c'è una piscina? E sapevi che il pulsante dietro di te fa aprire il pavimento? E sapevi che George Bailey sta ballando proprio dove si apre? E che io ho la chiave?" (Mickey a Freddie, al ballo del liceo, dopo che George interrompe il ballo di quest'ultimo con Mary).
  31.  Nessuno è perfetto..., il che ci porta alla grazia: "Harry Bailey, 1911-1919" (la durata imprecisa della vita di Harry Bailey, sulla sua lapide, nel mondo senza George di Clarence).
  32.  L'essenza della vita sono le relazioni: "George, sono un vecchio e la maggior parte delle persone mi odia. Ma non mi piacciono nemmeno loro" (il vecchio Potter).
  33.  Ciò che innesca il vero cambiamento è la vera umiltà: "Aiutami, Clarence. Ridammi... Ti prego, mio Dio, fammi vivere di nuovo" (George, dopo essere tornato al presente).
  34.  La fama non equivale al successo, né l'anonimato al fallimento: "Inabile al servizio a causa dell'udito, George combatté la battaglia di Bedford Falls... vedetta antiaerea... raccogliendo documenti..., rottami..., pneumatici..." (Joseph descrive i prosaici compiti di guerra di George).
  35.  L'amarezza si ritorce contro la persona amareggiata: "Frustrata e malata" (Descrizione di Potter di Peter Bailey).
  36.  La vita semplice ci aiuta ad apprezzare ciò che è più significativo: "Qui non cambia mai nessuno, lo sai" (lo zio Billy a Harry quando il nipote gli dice alla stazione ferroviaria: "Zio Billy, non sei cambiato per niente").
  37.  Gli alti ideali sono una ricerca onorevole: "Mi sembra che sia morto molto più ricco di quanto lo sarai mai tu!" (George Bailey a Potter, a proposito di suo padre, Peter Bailey).
  38.  I sogni perduti possono essere ritrovati: "Vorrei avere un milione di dollari... Hot dog!" (George, mentre prova l'accendisigari vecchio stile nel negozio di Gower).
  39.  Non è tutto oro quello che luccica: "Oh, sì, George Bailey, la cui nave è appena arrivata in porto, ammesso che sia abbastanza intelligente da salire a bordo" (Mr Potter).
  40.  La gente risponde agli esempi onorevoli: "Perché non vai dalla mafia... e gli chiedi ottomila dollari" (il signor Potter a George, dopo la scomparsa del denaro).
  41.  Aiutare gli altri richiede sacrificio: "Quel giorno George salvò la vita a suo fratello. Ma prese un brutto raffreddore che gli infettò l'orecchio sinistro e non avrebbe più sentito" (l'angelo Giuseppe).
  42.  Ricerca amici per tirare fuori il meglio di te: "Mary è una brava ragazza..., il tipo di ragazza che ti aiuterà a trovare le risposte, George" (la madre di George).
  43.  La disperazione può essere un catalizzatore di grandi cose: "Quanto vogliono?" (Mary Bailey, appena sposata, offre una mazzetta di banconote del suo regalo di nozze ai clienti disperati di una società di prestiti).
  44.  Ci sono miracoli: "Giorgio, è un miracolo, è un miracolo!" (Maria, mentre si prepara all'arrivo dei cittadini con le loro "offerte").
  45.  L'età è irrilevante; il vostro modo di vivere non lo è: "Oh, che spreco di gioventù" (l'uomo sulla veranda che pensa che George dovrebbe baciare Mary "invece di annoiarla a morte con tutte queste chiacchiere").
  46.  Le persone più ricche della città potrebbero avere pochi soldi: "Un brindisi... al mio fratellone George - l'uomo più ricco della città!" (Harry Bailey).
  47.  Il mondo ha bisogno di più mumbo jumbo sentimentale: "Mumbo jumbo sentimentale!" (vecchio Potter).
  48.  Prestare attenzione al compito da svolgere: "E hai messo la busta in tasca?" (George) "Sì... sì... forse... forse" (zio Billy).
  49.  Le persone possono cambiare: "George Bailey? Cosa vuole?" (l'irascibile madre di Mary, la signora Hatch, quando sente che George è venuto a trovare sua figlia).
  50.  Entrare nel mondo di un bambino espande il proprio mondo: "Papà, mi aggiusti il fiore" (Zuzu a suo padre, George).
  51.  Alcuni fiori tardano a sbocciare: "Così affettato da rasentare il linguaggio infantile" (recensione del New Yorker all'uscita del film).
  52.  Le revisioni della vita rafforzano la sceneggiatura: "Padre nostro che sei nei cieli..." (zio Billy, nella drammatica scena finale, come Capra l'aveva originariamente scritta).
Per saperne di più
Risorse

Gesù: i quattro Vangeli

I quattro Vangeli canonici sono stati scritti verso la metà o la fine del I secolo, sulla base di tradizioni orali e di fonti più antiche, come la fonte Q. Studi recenti propongono che potrebbero essere stati scritti in ebraico e in date precedenti rispetto a quanto si pensava.

Gerardo Ferrara-3 maggio 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

Prima di illustrare brevemente quanto sappiamo finora sui quattro Vangeli canonici, leggiamo le belle parole di San Francesco di Sales, Dottore della Chiesa, in riferimento all'importanza della parola "vangelo" e della tradizione orale e della predicazione per la trasmissione della fede (ne abbiamo già parlato in precedente articolo sulla catechesi):

Tutta la dottrina cristiana è di per sé Tradizione. Infatti, l’autore della dottrina cristiana è Cristo Nostro Signore in persona, il quale non ha scritto nulla, se non qualche carattere mentre rimetteva i peccati alla donna adultera. […] A maggior ragione, Cristo non ha ordinato di scrivere. A motivo di ciò, egli non ha chiamato la sua dottrina “Eugrafia”, bensì Evangelo, e tale dottrina ha comandato di trasmetterla soprattutto per mezzo della predicazione, difatti non ha mai detto: scrivete il Vangelo ad ogni creatura; ha detto invece: predicate. La fede, dunque, proviene non dalla lettura, bensì dall’ascolto. 

Nel precedente articolo abbiamo accennato ad alcuni studiosi che propongono di anticipare la datazione "ufficiale" della composizione dei Vangeli. Secondo la maggior parte degli esperti, infatti, questi scritti risalirebbero alla seconda metà del I secolo, cioè, in ogni caso, quando molti dei testimoni oculari degli eventi narrati erano ancora in vita. Tuttavia, si baserebbero su fonti ancora più antiche, come i cosiddetti fonte Q (dal tedesco quelli(la "fonte"), da cui Luca e Matteo avrebbero attinto molte delle loro informazioni e che diversi studiosi identificano con una precedente stesura di Marco, e la lógia kyriaká (detti sul Signore).

I Vangeli sinottici

Sono chiamati così perché espongono molti racconti su Gesù sono quasi con le medesime parole. Infatti, li si potrebbe leggere in molte parti con un solo “colpo d’occhio” (sinossi), sia in greco che nelle traduzioni in lingue correnti. Spesso, tra l’altro, ci si chiede in che lingua furono scritti. 

Jean Carmignac (1914-1986), sacerdote cattolico e biblista francese, è stato un grande esegeta e traduttore dei Rotoli del Mar Morto, di cui è stato uno dei massimi esperti mondiali. Grazie alla sua conoscenza della materia, Carmignac si rese conto che il greco di questi Vangeli era straordinariamente simile al tipo di ebraico utilizzato nei rotoli di Qumran (fino al 1947 si riteneva che la lingua ebraica in Palestina si fosse estinta all'epoca di Gesù, mentre la scoperta di centinaia di manoscritti nelle grotte intorno al Mar Morto confermò invece che l'ebraico era ancora in uso, almeno come lingua "colta", fino alla fine della Terza Guerra Giudaica nel 135 d.C.).C.).

Sulla base di un approfondito studio linguistico di questi Vangeli durato vent'anni, egli si è fatto sostenitore della loro redazione originale in ebraico, e non nel greco in cui sono giunti fino a noi, ma anche della loro datazione intorno all'anno 50. Carmignac ha presentato la sua tesi nella sua opera La nascita dei Vangeli sinottici.

Marchio

È il Vangelo più antico (tra il 45 e il 65 d.C.). Sarebbe alla base della triplice tradizione sinottica. Secondo gli studiosi, deriverebbe dalla predicazione di Pietro stesso, in Palestina ma soprattutto a Roma. Jean Carmignac ritiene che questo Vangelo sia stato scritto, o dettato, da Pietro in persona, in ebraico (o in aramaico) verso il 42 e che poi sia stato tradotto in greco (come scritto da Papia di Gerapoli nella sua opera Esegesi dei Lògia Kyriakà) da Marco, hermeneutès (l’interprete) di Pietro, intorno al 45 (come sostenuto anche da J. W. Wenham) o, al massimo, al 55. Esegesi della Lògia Kyriakà) di Marcos, ermeneuta Infatti, in Esegesi dei Lògia kiriakà, di cui Eusebio di Cesarea cita alcuni estratti in Storia ecclesiastica (Libro III, cap. 39), Papia scrive:

Infatti, nel Esegesi della Lògia kiriakàDa cui Eusebio di Cesarea cita dei frammenti nella Storia Ecclesiastica (Libro III, cap. 39), Papia scrive: 

Marco, che era l’hermeneutès l'ermeneuta [interprete] di Pietro, ha scritto con esattezza, ma tuttavia senz’ordine, tutto quello che si ricordava, di ciò che aveva detto o fatto il Signore. Poiché egli non aveva ascoltato e nemmeno accompagnato il Signore ma, più tardi, come ho già detto, ha accompagnato Pietro. 

Notizie analoghe le abbiamo da Clemente d’Alessandria, Origene, Ireneo di Lione e lo stesso Eusebio di Cesarea.

Matteo

Questo Vangelo sarebbe stato scritto intorno al 70 o all’80 d.C., frutto di una raccolta di discorsi in ebraico o aramaico (lògia), messa insieme e utilizzata dall’apostolo Matteo tra il 33 e il 42 d.C. nel corso della sua attività evangelizzatrice presso gli ebrei di Palestina (la fonte Q utilizzata anche da Luca).

Questa informazione è confermata da Papia: «Matteo riunì strategie in lingua ebraica, e ogni ermeneuta [tradusse] com’era capace». Anche Ireneo di Lione (discepolo di Policarpo di Smirne, discepolo, a sua volta, dell’evangelista Giovanni), scrive, nel 180 d.C. (in Contro le eresie): Contro le eresie).

Matteo pubblicò il suo Vangelo scritto per gli ebrei nella sua lingua madre, mentre Pietro e Paolo predicavano a Roma e fondavano la Chiesa; dopo la sua morte, Marco, discepolo e traduttore di Pietro, trasmise anch'egli per iscritto la predicazione di Pietro; Luca, compagno di Paolo, mise per iscritto ciò che egli predicava.

Analoghe testimonianze antichissime giungono tramite Panteno, Origene, Eusebio di Cesarea. Secondo Carmignac il Vangelo di Matteo risalirebbe invece al 50.

Luca

Anche questo Vangelo, secondo molti studiosi, sarebbe stato scritto intorno al 70 o all’80. È opinione diffusa che quello di Luca sarebbe il Vangelo compilato in maniera più accurata, da un punto di vista storico, e attingerebbe dalla fonte Q (utilizzato anche da Matteo e, secondo diversi storici e biblisti, la versione più antica del Vangelo di Marco), integrato da ricerche personali effettuate sul campo (come afferma lo stesso autore nel Prologo).

Carmignac ritiene che l'edizione di Luca risalga al 58-60, se non poco dopo il 50 (ipotesi sostenuta da Wenham e altri).

Giovanni

 È l'unico Vangelo non sinottico, a lungo considerato il meno "storico", fino a quando un attento studio ha rivelato che è invece, dal punto di vista geografico e cronologico, un documento ancora più accurato dei Vangeli precedenti (interviene infatti a chiarire ciò che era o non era stato narrato dagli altri).

La terminologia ricca e precisa e le informazioni topografiche, cronologiche e storiche chiare e inequivocabili hanno permesso, tra l'altro, di ricostruire dettagliatamente il numero di anni della predicazione di Gesù, di datare gli eventi della Pasqua ebraica in un calendario più preciso e di scoprire reperti archeologici successivamente identificati con i luoghi descritti da Giovanni (il pretorio di Pilato, la piscina di prova, ecc.). Per molti risale agli anni 90-100 d.C. Carmignac, Wenham e altri, invece, la collocano poco dopo il 60 d.C..

Da notare, infine, che il più antico frammento del Nuovo Testamento canonico corrisponde proprio a uno dei Vangeli, quello di Giovanni, ed è il Papiro 52, anche conosciuto come Rylands 457, ritrovato in Egitto nel 1920 e datato tra il II e il III secolo d.C. 

Da un punto di vista storico, la vicinanza tra l'edizione dell'opera stessa (come abbiamo scritto, tra il 60 e il 100 d.C.) e la prima testimonianza scritta che ne è stata ritrovata è sorprendenteIl più antico manoscritto dell'Iliade che sia stato ritrovato risale all'800 d.C., mentre si pensa che l'opera stessa sia stata scritta probabilmente intorno all'800 a.C.!

Evangelizzazione

I santi apostoli Filippo e Giacomo il Minore, martiri 

Il 3 maggio la Chiesa ricorda i santi apostoli Filippo e Giacomo il Minore. Entrambi furono discepoli di Gesù, membri dei Dodici e martiri. Sono ricordati per la loro fedeltà alla missione di annunciare il Vangelo.

Francisco Otamendi-3 maggio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

Ci sono molte cose che i santi Filippo e Giacomo il Minore, figlio di Alfeo, hanno in comune. Erano chiamato da Gesù. E sono ricordati nello stesso giorno perché le loro reliquie furono portate contemporaneamente a Roma nel VI secolo e sono venerate nella basilica detta "Dei Santi Apostoli", inizialmente a loro dedicata.

"Seguitemi" (Gv 1,43). Questo era il termine abituale con cui Gesù chiamava i suoi discepoli. Questo è ciò che Gesù disse a Filippo e che cambiò la sua vita. Originario di Betsaida, era già discepolo di Giovanni Battista. San Giovanni racconta così la sua vocazione. Il giorno dopo Gesù decise di partire per la Galilea; trovò Filippo e gli disse: "Seguimi"".

"Venite a vedere".

"Filippo era di Betsaida, la città di Andrea e Pietro", continua Giovanni. Filippo trovò Natanaele e gli disse: "Colui del quale Mosè ha scritto nella legge e nei profeti, lo abbiamo trovato: Gesù, figlio di Giuseppe, da Nazaret". Natanaele gli disse: "Da Nazaret può uscire qualcosa di buono? Filippo rispose: "Vieni e vedi". Si può leggere qui il testo completo. Evangelizzò l'Asia Minoresecondo la tradizione.

L'apostolo Giacomo, detto Giacomo il Minore, figlio di Alfeo, era vescovo della prima comunità giudeo-cristiana di Gerusalemme. Ha scritto il Lettera L'apostolo con cui entrò in contatto il convertito Paolo, e a cui il Concilio di Gerusalemme assegnò un ruolo importante nel evangelizzazione. San Paolo lo chiama "fratello del Signore" (Galati 1,19), un modo per designare i parenti più stretti della famiglia. Fu martirizzato, probabilmente per lapidazione, tra il 62 e il 66.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più