Evangelizzazione

10 volte Papa Leone ha citato Sant'Agostino nei suoi discorsi

In occasione della festa di Sant'Agostino, ecco 10 discorsi pubblici in cui Papa Leone ha fatto riferimento al pensiero di Sant'Agostino, o lo ha citato direttamente. Il primo risale allo stesso 8 maggio.  

OSV / Omnes-29 agosto 2025-Tempo di lettura: 5 minuti
Sant'Agostino d'Ippona.

Dipinto di Sant'Agostino del XVII secolo di Philippe de Champaigne. (Foto di OSV News/Public Domain, Los Angeles County Museum of Art).

- Maria Wiering (Notizie OSV)

La descrizione che Papa Leone XIV fece di se stesso mentre si affacciava al balcone della Basilica di Pietro l'8 maggio, giorno della sua elezione, sottolineava la sua vocazione nell'ordine agostiniano. Sono un agostiniano, un figlio di sant'Agostino, che una volta disse: "Con voi sono cristiano e per voi sono vescovo"". 

In questi mesi, Papa Leone ha costantemente rivolto lo sguardo del suo uditorio a Sant'Agostinoil vescovo del V secolo che continua ad essere un peso massimo filosofico e teologico nel pensiero cattolico.

Ecco 10 volte che Papa Leone ha fatto riferimento al pensiero di Sant'Agostino o lo ha citato direttamente.

Noi siamo i tempi

1. "Viviamo bene e i tempi saranno buoni".. Noi siamo i tempi". (Discorso80.8) - Discorso ai media, 12 maggio 2025. 

Pochi giorni dopo la sua elezione al soglio pontificio, Papa Leone ha condiviso una citazione di Sant'Agostino, parlando ai membri dei media del loro servizio alla verità e del loro ruolo nel facilitare la conversazione sulle questioni sociali.

2. "La Chiesa è costituita da tutti coloro che sono in armonia tra loro. con i loro fratelli e sorelle e che ama il tuo prossimo".(Sermone 359, 9) - - - -Omelia nella Messa di inizio del ministero petrino, il 18 maggio 2025.

Papa Leone ha sottolineato il suo grande desiderio di una Chiesa unita, che diventi "lievito per un mondo riconciliato", nell'omelia della Messa inaugurale del suo pontificato. Lì presentò questa citazione di Sant'Agostino.

Unità: "Nell'Unico, che è Cristo, noi siamo uno".

3. "In effetti, l'unità è sempre stata una mia costante preoccupazione, come dimostra il motto che ho scelto per il mio ministero episcopale: "In Illo uno unum". Questa espressione di Sant'Agostino d'Ippona ci ricorda come anche noi, pur essendo molti, "Nell'Uno, che è Cristo, siamo uno"". (Esposizioni sui Salmi, 127, 3). - -Pubblico a rappresentanti di altre chiese e comunità ecclesiali e di altre religioni, 19 maggio 2025.

Il giorno successivo alla Messa inaugurale, Papa Leone ha incontrato i leader di altre chiese, comunità ecclesiali e altre religioni per discutere della fratellanza universale e del dialogo interreligioso.

4. "La preghiera del Figlio di Dio, che ci dà speranza nel nostro cammino".Ci ricorda anche che un giorno saremo tutti un unum (cfr. Sant'Agostino, Sermo super Ps. 127): uno nell'unico Salvatore, abbracciato dall'amore eterno di Dio". - Giubileo delle famiglie, dei bambini, dei nonni e degli anziani, 1° giugno 2025.

Papa Leone ha concluso la sua omelia per il Giubileo delle famiglie, dei bambini, dei nonni e degli anziani con questa citazione di Sant'Agostino. Lì ha sottolineato l'amore e l'unità della famiglia in Cristo, sia oggi che tra coloro che ci hanno preceduto.

L'accorato appello di Sant'Agostino".

5. "Che ci accompagni l'accorato appello di Sant'Agostino, che diceva: Amare questa Chiesa, essere in questa santa Chiesa, essere questa Chiesa; amare il Buon Pastore, al coniuge, quindi soloche non inganna nessuno, che non vuole che nessuno perisca. Pregate anche per le pecore dispersePerché anche loro vengano, perché anche loro lo riconoscano, perché anche loro lo amino, perché ci sia un solo gregge e un solo pastore. (Sermone 138, 10) -Discorso Discorso al clero della Diocesi di Roma12 giugno 2025.

Il discorso di Papa Leone al clero della sua diocesi sulla comunione sacerdotale, sull'essere un esempio vivente nel suo campo di missione e sull'affrontare le sfide del nostro tempo, è culminato in questa nomina.

La fede in Dio, con i valori positivi che ne derivano, è un'immensa fonte di bontà e verità. per la vita degli individui e delle comunità. Sant'Agostino parlava della necessità di passare dall'"amor sui" - un amore egoistico, miope e distruttivo - all'"amor Dei" - un amore libero e generoso, radicato in Dio e che porta al dono di sé". (cfr. La città di Dio, XIV, 28) - Discorso ai membri dell'Unione interparlamentare internazionale, 21 giugno 2025.

In un discorso ai membri dell'Unione interparlamentare internazionale, un'organizzazione globale di parlamenti che pone l'accento sulla democrazia e sulla diplomazia, Papa Leone ha fatto riferimento alla comprensione dell'amore da parte di Sant'Agostino. E alla sua applicazione per costruire la città di Dio sulla legge fondamentale della carità.

Viaggio nella patria celeste

7. "Ogni volta che la Chiesa cede alla tentazione della 'sedentarizzazione e cessa di essere "civitas peregrina" - il popolo di Dio in pellegrinaggio verso la patria celeste - (cfr. Agostino, La città di Dio, libri XIV-XVI), cessa di essere "nel mondo" e diventa "del mondo".(cfr. Gv 15,19). -Messaggio per la Giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati 202525 luglio 2025

In questo messaggio, Papa Leone ha sottolineato che i migranti e i rifugiati ricordano alla Chiesa il loro viaggio di pellegrinaggio verso il cielo e che possono essere missionari della virtù della speranza nei Paesi che li accolgono. 

8. "Nel suo commento a questo punto del testo, Sant'Agostino dice, a nome di Gesù: 'La folla preme, la fede tocca' (Sermone 243, 2, 2). Così è: ogni volta che facciamo un atto di fede rivolto a Gesù, si stabilisce un contatto con Lui, e subito la sua grazia sgorga da Lui. A volte non ce ne rendiamo conto, ma in modo segreto e reale la grazia ci raggiunge e trasforma gradualmente la nostra vita dal di dentro." - Pubblico generale25 giugno 2025.

La catechesi dell'Udienza Generale di mercoledì sulla guarigione della donna che sanguina e sulla resurrezione della figlia di Giairo in Marco 5 ha riflettuto sul potere trasformativo della virtù della fede.

Percorsi della mente verso Dio

9. Le università cattoliche sono chiamate a diventare "percorsi della mente verso Dio", seguendo l'azzeccata espressione di San Bonaventura, affinché la puntuale esortazione di Sant'Agostino diventi realtà in noi. 

"Guardate, fratelli, cosa c'è nell'anima umana. Essa non ha luce propria, non ha potenze proprie; ma tutto ciò che c'è di buono nell'anima è virtù e sapienza; ma non è sapiente di per sé, né forte di per sé, né luce a se stessa... C'è una certa origine e fonte di virtù, c'è una certa radice di sapienza, c'è una certa, per così dire, sì, bisogna anche dire, regione di verità immutabile: da essa l'anima si allontana ed è oscurata, si avvicina ed è illuminata" (Esposizione sul Salmo 58, I, 18). - Messaggio ai partecipanti alla 28ª Assemblea Generale della Federazione Internazionale delle Università Cattoliche, 28 luglio 2025.

Il messaggio di Papa Leone alle istituzioni cattoliche di istruzione superiore sottolineava il loro ruolo nella formazione degli intelletti alla ricerca della verità e il pericolo di "canti di sirena" nuovi, popolari o sicuri che distraggono dalla loro missione.

La città di Dio

10. "Per trovare il nostro equilibrio nelle circostanze attuali, soprattutto voi come Legislatori e leader politici cattolici, Suggerisco di guardare al passato, alla figura imponente di Sant'Agostino d'Ippona. Come voce di spicco della Chiesa in epoca tardo-romana, è stato testimone di immensi sconvolgimenti e disintegrazioni sociali. 

In risposta, ha scritto La città di Dio", un'opera che offre una visione di speranza, una visione di senso che può parlare a noi ancora oggi". - Discorso alla Rete internazionale dei legislatori cattolici, 23 agosto 2025. 

Papa Leone raccomandò il libro di Agostino a un gruppo internazionale di legislatori cattolici, sottolineando il paragone del santo tra la "Città dell'uomo" e la "Città di Dio", e ciò che la mentalità di ciascuno significa per la fioritura della società.

—————

Maria Wiering è scrittrice senior di OSV News.

————–

Questo articolo è stato pubblicato originariamente su OSV News in inglese e può essere consultato qui. qui

L'autoreOSV / Omnes

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.