Ecologia integrale

"Impariamo ad amare" e la sua applicazione nelle scuole

Il programma Imparare ad amare è un'iniziativa educativa che cerca di guidare i centri e le istituzioni in formazione in affettività e sessualità.

Eva Maria Martinez-22 giugno 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Corso di formazione per insegnanti. ©Istituto Sviluppo e Persona

Il Impariamo ad amare il programma mira a trasmettere la bellezza e la profondità dell'amore e della sessualità umana, con un approccio olistico e formativo per gli insegnanti. Durante l'anno scolastico 2023-2024 presso l'Università Francisco de Vitoria, il programma ha interessato quasi 30.000 persone, di cui 23.000 bambini e adolescenti.

Questo lavoro si basa sulla convinzione che i giovani cerchino risposte e indicazioni per incanalare le loro emozioni e i loro desideri di amare ed essere amati. Accompagnarli in questo viaggio richiede educatori preparati, disposti a dialogare e a condividere una visione arricchente sull'affettività e la sessualità.

Obiettivi

Il programma Aprendamos a Amar promuove lo sviluppo di una sana autostima e della consapevolezza di sé nei giovani, favorendo le capacità di gestione delle emozioni nelle loro relazioni interpersonali. Attraverso una formazione chiara e obiettiva, basata sul rispetto, la dignità, l'impegno e l'amore umano, sensibilizza sull'importanza del vero amore come pilastro fondamentale della famiglia e della società.

Inoltre, promuove il pensiero critico di fronte ai messaggi culturali e mediatici sull'affettività e la sessualità, fornendo agli studenti gli strumenti per riflettere e prendere decisioni informate.

Metodologia

La metodologia del programma si basa sull'adattamento dei contenuti al momento vitale di ogni studente. Offre un approccio completo che non affronta solo la dimensione biologica della sessualità, ma anche il suo aspetto affettivo, aiutando i giovani a comprendere e gestire le proprie emozioni per prendere decisioni responsabili.

Il programma Imparare ad amare si sviluppa attraverso una metodologia partecipativa, riflessiva ed esperienziale, in cui gli studenti assumono un ruolo attivo nel loro apprendimento. Con un approccio globale adattato a ogni fase educativa, utilizza varie strategie come le dinamiche di gruppo per incoraggiare il dialogo e l'espressione emotiva, gli studi di casi che rafforzano i criteri personali e l'uso di materiale audiovisivo per analizzare i messaggi dei media e promuovere il pensiero critico. Inoltre, offre un accompagnamento e un tutoraggio personalizzato, fornendo agli studenti un supporto stretto nel loro sviluppo personale ed emotivo.

Il ruolo dei genitori

Inoltre, Aprendamos a Amar lavora in stretta collaborazione con le famiglie e i centri educativi, rafforzando il loro ruolo di agenti fondamentali nell'educazione affettivo-sessuale. Il suo impegno è quello di generare spazi di dialogo e riflessione, rispettando la diversità delle esigenze e delle realtà dei bambini.
ogni comunità educativa.

Attraverso le sessioni, gli studenti sono invitati a condividere le loro preoccupazioni con i genitori, rafforzando così il legame familiare.

Ogni formazione è preceduta da una sessione che ha lo scopo di introdurre i contenuti del workshop e di fornire ai genitori strumenti per

Pubblico di riferimento

Il programma è pensato per coinvolgere l'intera comunità educativa: famiglie, personale docente e studenti. Il suo approccio a lungo termine consente di adattare i contenuti alle esigenze specifiche di ogni scuola e di monitorare l'impatto della formazione.

Il programma incorpora la famiglia come pilastro essenziale dal terzo anno di scuola dell'infanzia fino alla maturità e alla formazione professionale. Offre un'ampia gamma di laboratori e corsi di formazione che affrontano temi come l'autostima, la salute mentale negli adolescenti, la prevenzione delle relazioni tossiche e delle dipendenze, tra gli altri.
Uno dei formati più arricchenti è quello dei laboratori genitori-bambini, che promuovono
dialogo e comunicazione sull'amore e la sessualità, creando uno spazio di fiducia e comprensione.

I laboratori per gli studenti durano quattro ore e sono pensati per accompagnare i giovani in ogni fase del loro sviluppo. Attraverso un ambiente partecipativo, sono incoraggiati a condividere le loro preoccupazioni e a trovare risposte insieme ai loro coetanei e agli educatori.

Contenuti

Il metodo Impariamo ad amare si basa sulla formulazione di domande che invitano alla riflessione. L'educazione affettivo-sessuale è un processo che si evolve in base all'età e alla maturità degli alunni.

Nella scuola dell'infanzia si lavora sull'autostima attraverso il laboratorio El Elefante Maxi. Nella scuola primaria si introducono temi come il valore del corpo, l'espressione dell'affetto, la cura di sé e la tutela della privacy, preparando i bambini ad affrontare l'inizio della pubertà.

Nella scuola secondaria, i giovani esplorano l'importanza dell'amore e dell'espressione emotiva. Vengono affrontati i rapporti interpersonali, l'importanza del rispetto e la conoscenza di sé. Un aspetto fondamentale è accompagnarli nella comprensione della loro identità in un mondo che spesso banalizza la sessualità. Sono incoraggiati a riflettere sull'autenticità delle loro relazioni e sul significato del vero amore.

Nel Baccalaureato, la sessualità viene approfondita come dimensione che va oltre il piacere immediato. Si promuove la costruzione di relazioni solide basate sul rispetto e sull'impegno, aiutando i giovani a distinguere tra le influenze esterne e i propri criteri di affettività.

Formazione dei formatori

Molte scuole scelgono di formare i propri insegnanti per fornire direttamente questa educazione. A tal fine, il programma offre un supporto specializzato attraverso la Consulenza Aprendamos a Amar. Inoltre, il programma prevede la formazione di formatori in aula e online, con una presenza internazionale in più di 30 Paesi e 800 studenti iscritti al suo corso di punta: Esperto in educazione affettiva e sessuale.

L'autoreEva Maria Martinez

Direttore delle relazioni istituzionali, Instituto Desarrollo y Persona.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.