Evangelizzazione

Santa Teresa di Lisieux, carmelitana, Dottore della Chiesa, Patrona delle missioni

Il 1° ottobre la Chiesa celebra Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo, meglio conosciuta come Santa Teresa di Lisieux, una delle sante più amate e Dottore della Chiesa. Teresa era la carmelitana scalza della "piccola via" dell'infanzia spirituale, quella della "fiducia", il "Piccolo Fiore".  

Francisco Otamendi-1 ottobre 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto
Santa Teresa di Lisieux.

Santa Teresa di Lisieux (Wikimedia Commons).

Therese Guérin è nata ad Alençon (Francia) nel 1873 in una famiglia profondamente cristiana. I suoi genitori, Louis Martin e Celia Guérin, sono stati canonizzati nel 2015. Dopo la morte prematura della madre, Teresa si trasferì con la famiglia a Lisieux, dove crebbe in un ardente amore per Cristo. 

Le sue quattro sorelle entrarono nel Carmelo, e anche Santa Teresa di Gesù Bambino poté entrare nell'Ordine Carmelitano all'età di 15 anni, grazie a una permesso speciale di Papa Leone XIII. 

Giunta al Carmelo di Lisieux, visse nella preghiera, nel silenzio e nella dedizione quotidiana fino alla morte, avvenuta nel 1897. Dalla sua cella scoprì la via della santità: la "piccola via" dell'amore fiducioso, fatta di semplicità, sacrifici nascosti e abbandono filiale a Dio.

"Storia di un'anima

La sua autobiografia, "Storia di un'anima", è diventata un classico spirituale. In essa insegna che la santità consiste nel vivere ogni momento con amore e confidare nella misericordia di Dio senza limiti. Morì all'età di 24 anni, offrendo la sua vita per la salvezza delle anime.

Pio XI l'ha canonizzata nel 1925 ed è la Patrona universale delle Missioni (pur non essendo mai stata una missionaria esterna). Nel 1997 San Giovanni Paolo II l'ha dichiarata Dottore della Chiesa.

Papa Francesco ha scritto in un Esortazione lavoro apostolico a lei dedicato, che la sua "piccola via" continui a illuminare il cammino della Chiesa. "Cést la confiance ("È la fiducia") è il titolo, che evoca le prime parole dell'originale francese di una frase tratta dagli scritti di Teresa. Nella sua forma completa dice: "È la fiducia e nient'altro che la fiducia che ci deve condurre all'Amore!

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.