Mondo

La Chiesa sta valutando la possibilità di riesumare il cranio di San Tommaso Moro per venerarlo.

La Chiesa d'Inghilterra sta valutando il progetto di riesumare il cranio di San Tommaso Moro e di sottoporlo a venerazione. Ciò avverrebbe nel 500° anniversario del suo martirio, nel 2035. Attualmente, la testa di Sir Thomas è sepolta accanto alla figlia Margaret. presso la chiesa anglicana di Dunstan. 

Agenzia di stampa OSV-22 luglio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti
San Tommaso Moro.

Schizzo non datato di San Tommaso Moro (Foto di OSV News/CNS Archive, The Crosiers).

- Simon Caldwell, Liverpool (Inghilterra), OSV News.

La Chiesa d'Inghilterra sta valutando il progetto di riesumare, inumare e sottoporre a venerazione il cranio di San Tommaso Moro, patrono dei governanti e dei politici. Il desiderio è di arrivare in tempo per il 500° anniversario del suo martirio nel 1535.

Anni dopo la sua decapitazione, la testa del santo fu sepolta in una tomba insieme al corpo di sua figlia, Margaret Roper, nella chiesa anglicana di Dunstan (Canterbury, Inghilterra sud-orientale).

Il consiglio parrocchiale ha annunciato di voler riesumare il teschio per poter essere venerato dai pellegrini.

Conservare ciò che resta della reliquia

Una dichiarazione letta ai parrocchiani il 6 luglio, data del martirio di San Tommaso Moro, specificava che l'obiettivo sarebbe stato quello di riesumare e conservare le reliquie. "Il PCC ha deciso, a condizione che vengano concessi tutti i permessi necessari, di riesumare e conservare ciò che resta della reliquia. Ci vorranno diversi anni perché si asciughi e si stabilizzi".

Dove posizionarlo

"Potremmo rimetterla nel caveau, magari in un reliquiario di qualche tipo. Oppure potremmo collocare il reliquiario in una specie di teca o pilastro di pietra scolpito sopra il pavimento della cappella di Roper. È quello che hanno chiesto molti dei nostri visitatori", si legge nel comunicato. "Apprezzeremmo molto le vostre idee e i vostri pensieri". 

Secondo il "The Times", il quotidiano londinese che ha dato la notizia, la chiesa cercherà di raccogliere 50.000 sterline, pari a 67.300 dollari, per finanziare il progetto di conservazione. L'obiettivo sarebbe quello di creare un santuario entro il 2035.

Tra i primi passi da compiere c'è l'ottenimento dell'autorizzazione da parte di una corte di commissari di Canterbury, che prende decisioni su edifici e terreni ecclesiastici, secondo quanto riportato dal Times.

Tommaso Moro e Giovanni Fisher non hanno prestato giuramento.

Thomas More era un avvocato che divenne uno degli statisti più ammirati d'Europa, ottenendo il riconoscimento internazionale per "Utopia", la sua opera satirica su uno Stato perfetto.

Fu nominato Lord Cancelliere d'Inghilterra dal re Enrico VIII nel 1529, ma si dimise nel 1532 in opposizione alle riforme del re sulla Chiesa cattolica in Inghilterra.

Fece arrabbiare ulteriormente il re rifiutandosi di partecipare all'incoronazione di Anna Bolena. Era l'amante che Enrico aveva sposato dopo che papa Clemente VII si era rifiutato di annullare il suo matrimonio con Caterina d'Aragona. La decisione portò Enrico a condurre la Chiesa allo scisma.

Tommaso Moro fu internato nella Torre di Londra dopo che lui e San Giovanni Fisher, vescovo di Rochester, si rifiutarono di prestare il giuramento allegato all'Atto di Successione alla Corona del 1534. Questo giuramento riconosceva i figli di Enrico e Anna come legittimi eredi al trono inglese.

Condannato per alto tradimento

More fu condannato a morte per alto tradimento in un processo tenutosi alla Westminster Hall di Londra. Sarebbe stato impiccato, trafitto e squartato, una morte lenta e dolorosa che prevedeva lo sventramento.

Enrico commutò la sentenza in decapitazione. E il giorno dell'esecuzione sulla Tower Hill, a Londra, chiese a More di conservare la sua ultima lettera. 

San Tommaso Moro affermò notoriamente di essere morto "nella fede e per la fede" e di essere sempre stato un buon servitore del re, ma prima di tutto di Dio.

Il corpo del futuro santo fu sepolto sotto l'altare della chiesa di San Pietro in catene nella Torre di Londra, dove si trova tuttora. La Cappella Reale di San Pietro ad Vincula ("San Pietro in Vincoli") è l'antica chiesa parrocchiale della Torre di Londra.

Testa su un picco sul ponte di Londra

Gli fecero bollire la testa, che fu posta su un picchetto sul London Bridge, in sostituzione della testa del Il vescovo John Fisherdecapitato quindici giorni prima, il 22 giugno.

La figlia di More, Margaret, che lui chiamava affettuosamente "Meg", recuperò la testa e la imbalsamò. Fu sepolta con la testa del padre dopo la sua morte nel 1544. La testa fu spostata insieme ai suoi resti quando furono trasferiti nella cripta della famiglia Roper più di 30 anni dopo.

Papa Pio XI ha dichiarato Moro e Fisher martiri nel 1935. Nel 2000, San Giovanni Paolo II ha dichiarato San Tommaso Moro "il celeste patrono dei governanti e dei politici".

In un discorso del 1991, San Tommaso Moro fu descritto dal cardinale Joseph Ratzinger, il futuro Papa Benedetto XVI, come "l'altro grande testimone di coscienza della Gran Bretagna". Oltre a San John Henry Newman.

Perfetto esempio di funzionario pubblico

Giugno, il Papa ha incoraggiato i politici di trarre ispirazione da San Tommaso Moro come un esempio Il lavoro del perfetto funzionario pubblico.

Il Pontefice di origine americana ha detto, durante il Giubileo dei governanti, che "è stato un uomo fedele alle sue responsabilità civili. Un perfetto servitore dello Stato proprio grazie alla sua fede. Questo lo portava a vedere la politica non come una professione, ma come una missione per la diffusione della verità e del bene".

Papa Leone XIV ha sottolineato "il coraggio che ha dimostrato con la sua volontà di sacrificare la sua vita piuttosto che tradire la verità". "Questo lo rende, anche per noi oggi, un martire della libertà e del primato della coscienza".


Simon Caldwell scrive per OSV News da Liverpool, Inghilterra.

Queste informazioni sono una traduzione dell'originale di OSV News, che potete consultare qui qui

L'autoreAgenzia di stampa OSV

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.