Vaticano

Papa Leone XIV prega lo Spirito Santo nel video estivo di luglio

Papa Leone XIV recita in inglese una preghiera inedita allo Spirito Santo affinché discerna le vie del nostro cuore, nel video con l'intenzione di preghiera per il mese di luglio. Il titolo è "Per la formazione al discernimento". Questa domenica, 6, guiderà l'ultimo "Angelus" prima della pausa estiva, che inizierà nel pomeriggio a Castel Gandolfo.

Francisco Otamendi-5 luglio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti
Castel Gandolfo, vista dal Palazzo

Castel Gandolfo, vista panoramica da Albano Laziale (Deblu68, PD User, Wikimedia Commons).

Il Video del Papa con l'intenzione di preghiera per il mese di luglio si intitola "Per la formazione al discernimento". Come di consueto, è stato realizzato dal Rete mondiale di preghiera del Papain collaborazione con il Diocesi di Brooklyn. In due minuti, la voce e una preghiera inedita di Leone XIV allo Spirito Santo accompagnano il viaggio di una ragazza in un bosco, che ha bisogno di orientarsi. 

La giovane donna si guarda intorno, si ferma e torna indietro con una bussola e una mappa. Si ferma di nuovo, apre il Vangelo e trova una statua di Maria. La preghiera, in silenzio e in ascolto, le indica la strada.  

La preghiera di Papa Leone XIV di chiedere allo Spirito Santo la guida e il discernimento nella via del nostro cuore si conclude con una supplica di ispirazione agostiniana. Concedimi di conoscere meglio ciò che mi muove, affinché io possa respingere ciò che mi allontana da Cristo, e così amarlo e servirlo di più.

La preghiera del Papa allo Spirito Santo

"Preghiamo perché impariamo sempre più a discernere, a saper scegliere le strade della vita e a rifiutare tutto ciò che ci porta lontano da Cristo e dal Vangelo". È così che il Papa inizia la sua preghiera nel video, di cui si sente solo la voce fuori campo. 

Si rivolge poi allo Spirito Santo, mentre la giovane donna è vista sulla strada:

"Spirito Santo, luce della nostra comprensione,
dolce incoraggiamento nelle nostre decisioni,
dammi la grazia di ascoltare con attenzione la tua voce
per discernere le vie segrete del mio cuore,
per catturare ciò che è veramente importante per voi
e libera il mio cuore dalle sue afflizioni.

Chiedo la grazia di imparare a fermarmi
di prendere coscienza del mio modo di agire,
dei sentimenti che vivono in me, dei sentimenti che vivono in me, dei sentimenti che vivono in me, dei sentimenti che vivono in me, dei sentimenti che vivono in me, dei sentimenti che vivono in me.
pensieri che mi invadono, e questo, molte volte,
Non riesco a riconoscerlo.

Vorrei che le mie scelte
mi conduca alla gioia del Vangelo.
Anche se deve attraversare momenti di dubbio e di stanchezza,
anche se devo lottare, riflettere, cercare e ricominciare tutto da capo...
Perché, in fin dei conti,
il vostro comfort è il frutto della giusta decisione.

Concedimi di conoscere meglio ciò che mi muove,
rifiutare ciò che mi allontana da Cristo, per poterlo amare e servire di più.
Amen

Pause di preghiera

L'arte del discernimento, già raccomandata da San Paolo (Rm 12,2) all'inizio della storia della Chiesa, è oggi più che mai necessaria, afferma la Rete Mondiale di Preghiera in una nota.

"In mezzo alla fretta della vita quotidiana, dobbiamo imparare a fermarci e a creare momenti sacri per la preghiera", dice il vescovo di Brooklyn Robert J. Brennan. È in questi spazi tranquilli di ascolto attento", continua il presule, "che scopriamo quali sono le strade che contano davvero. Così troviamo il discernimento per scegliere ciò che porta veramente alla gioia che viene solo da Dio".

La formazione è essenziale

Il direttore internazionale della Rete mondiale di preghiera del Papa, padre Cristobal Fones, S.J., spiega che "la formazione al discernimento è fondamentale per navigare in un mondo complesso. Essa comprende la preghiera, la riflessione personale, lo studio delle Scritture e l'accompagnamento spirituale. La cosa più importante è coltivare una relazione profonda con Gesù. In questo modo possiamo riconoscere la sua voce in mezzo a tante voci nel mondo e avere la chiarezza per prendere le nostre decisioni in termini di scopo e di un orizzonte più umano".

Il riposo di Leone XIV a Castel Gandolfo

Nel pomeriggio di giovedì 3 luglio, il Papa visitato Castel Gandolfo, dove trascorrerà un periodo di riposo a luglio a partire da domenica, in linea di massima fino al 20 luglio, ma tornerà tra il 15 e il 17 agosto.

Castel Gandolfo è la residenza estiva dei Papi, ad eccezione di Francesco, che ha scelto di rimanere in Vaticano durante i suoi anni da Pontefice. Si trova a circa 25 chilometri a sud-est di Roma, nel Lazio, si affaccia sul Lago Albano e dista pochi minuti di elicottero dal Vaticano. Le temperature sono più fresche.

La visita di Leone XIV si è concentrata sull'esame dello stato delle opere, pochi giorni prima del suo trasferimento a Villa Barberini, in Borgo Laudato Si' a Castel Gandolfo. Risiederà quindi in questa villa e non nel Palazzo, che è ancora un museo.

Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, a circa 25 km da Roma (Marco Velliscig, Wikimedia Commons).

L'agenda pubblica del Papa

Sul apparizioni pubbliche del Papa in questi giorni, il Vaticano ha riferito quanto segue:

- Domenica 6 luglio, Angelus in Piazza San Pietro.

- Domenica 13 luglio, alle ore 10.00, Santa Messa nella Pontificia Parrocchia di San Tommaso da Villanova a Castel Gandolfo. Alle 12.00, Angelus in Piazza della Libertà a Castel Gandolfo.

- Domenica 20 luglio, ore 9.30, Santa Messa nella Cattedrale di Albano. Alle 12.00, Angelus in Piazza della Libertà, Castel Gandolfo. 

Nel pomeriggio, il Santo Padre tornerà in Vaticano.

- Venerdì 15 agosto, alle ore 10.00, Santa Messa nella Parrocchia Pontificia di Castel Gandolfo, nella Solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria. Alle 12.00, Angelus in Piazza della Libertà.

- Domenica 17 agosto alle ore 12.00, Angelus in Piazza della Libertà, Castel Gandolfo. 

Nel pomeriggio, il Santo Padre tornerà in Vaticano.

Il comunicato della Santa Sede informa che nel mese di luglio sono sospese tutte le udienze private, così come le udienze generali di mercoledì 2, 9, 16 e 23. 

Giubileo dei Giovani: dal 28 luglio al 3 agosto, Tor Vergata

Le udienze generali riprenderanno mercoledì 30 luglio. Prima di allora, però, il 28 luglio, il Giubileo dei giovaniI principali eventi sono disponibili all'indirizzo qui.

Come si può notare, dopo la Santa Messa di benvenuto di martedì 29 luglio in Piazza San Pietro, una Veglia con Papa Leone XIV avrà luogo sabato 2 agosto a Tor Vergata alle ore 20.30. 

Poi, domenica 3 agosto, la Santa Messa presieduta dal Papa a Tor Vergata, alle ore 9, a conclusione di questo Giubileo dei giovani.

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.