Evangelizzazione

Una tradizione di luce nelle case polacche

In Polonia è tradizione coinvolgere tutte le famiglie e soprattutto i bambini durante le celebrazioni tipiche dell'Avvento, come la messa di Rorate o la visita alla Kolenda.

Ignacy Soler-29 novembre 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

È noto che la fede si rafforza quando viene comunicata, così come un insegnante capisce meglio ciò che spiega nella misura in cui cerca di spiegarlo sempre meglio, per essere un comunicatore più efficace. Certamente la fede è un dono di Dio e nessuno può darla come chi spiega la teoria della relatività. fides ex auditoLa fede - dono di Dio - viene dall'udito, cioè per sua natura esige la parola.

I bambini imparano il linguaggio della fede come imparano a parlare: attraverso il dialogo continuo con i genitori. Penso che alcuni modi di trasmettere la fede in Polonia e in altri popoli slavi possano arricchire altri Paesi, in modo che possano introdurre questi o altri modi simili con saggia prudenza e secondo il modo in cui si fa in altri popoli cristiani.

Al tempo di Avvento Vorrei sottolineare le Messe Rorate in Polonia e, nel periodo natalizio, l'usanza della visita pastorale alle case chiamata Kolenda. Cominciamo a parlare dell'usanza delle Messe Rorate.

Come è noto, la Messa Rorata prende il nome dalla prima parola dell'Introito, cioè l'antifona d'ingresso: Rorate caeli desuper et nubes pluant iustum - Versate la rugiada, o cieli, dall'alto, e fate piovere le nuvole sui giusti (Isaia 45:8). Si celebra prima dell'alba ed è sempre la messa votiva di Santa Maria in Avvento. Con paramenti bianchi e il canto del Gloria.

Ricordo che qualche anno fa un mio amico sacerdote, parroco di un paesino di seicento anime, mi invitò a predicare e a celebrare messe rituali per tre giorni. Sono partito da Dworek, dove vivevo, prima delle cinque del mattino, per percorrere una distanza di venti chilometri con neve, ghiaccio e un vento gelido, eravamo a meno dieci. Quando sono arrivato a Guzef sono rimasto colpito: una folla di bambini con le lampade accese in mano e la chiesa al buio. La piccola, fredda, bella chiesa, piena di fedeli: era l'unico riscaldamento della chiesa. La Messa è iniziata puntualmente: alle sei del mattino. Quando cantavamo il Gloria, sempre con l'organista, si accendevano tutte le luci: uno spettacolo di luce e di gioia. Ricordo che non riuscivo a tenere le mani aperte durante la preghiera eucaristica, si congelavano, e di tanto in tanto mi raccoglievo piamente in preghiera, sfregando i palmi delle mani per riscaldarli.

In Polonia, le Messe Rorate in onore di Santa Maria hanno il sapore della speranza della NataleSono preparati e diretti in modo particolare per i bambini. Sono messe in cui ci sono sempre sorprese e piccoli richiami alla presenza dei bambini: come una sorta di gioco in cui i fedeli sono sfidati a venire ogni giorno alla messa delle Rorate di Avvento, dal lunedì al sabato. Alla fine della funzione c'è sempre qualcosa di caldo, latte o cioccolata, per i bambini nelle sale parrocchiali accanto alla chiesa.

Più di qualche genitore mi ha raccontato che sono i loro figli, e a volte anche i più piccoli di cinque o sei anni, a svegliarli alle cinque del mattino, tirandoli per le lenzuola per dire loro: "Papà, mamma, svegliatevi: andiamo alla Messa di Rorate!" Non sono solo i genitori a portare i figli alla Santa Messa, ma anche i figli che trascinano i genitori con loro.

Le Messe Rorate, messe votive di Santa Maria in Avvento, vengono celebrate tutti i giorni dell'Avvento, tranne la domenica e la Solennità dell'Immacolata Concezione. Poiché l'8 dicembre è un giorno di scuola in Polonia, la messa viene celebrata anche all'alba, anche se i testi sono, ovviamente, quelli della Solennità dell'Immacolata Concezione. In tutte le messe di Rorate c'è sempre un'omelia per i bambini: con dialoghi e domande, della durata di dieci-quindici minuti. È una buona occasione per la catechesi dei bambini e per istruire i genitori. Un altro elemento caratteristico delle Messe Rorate è l'accensione di una candela appositamente decorata e di grandi dimensioni, chiamata Roratka. Questa candela viene posta vicino all'altare solo durante l'Avvento e simboleggia la Beata Vergine Maria. I bambini vengono a messa con le lanterne accese. La Messa di Rorate inizia con la sola luce delle candele e delle lanterne, con le luci spente in chiesa, e con l'inno "Gloria a Dio nel più alto dei cieli" si accendono tutte le luci della chiesa.

In secondo luogo, vorrei spiegare in cosa consiste l'iniziativa pastorale delle visite a domicilio chiamata "Kolenda". La Chiesa in Polonia ha sempre qualcosa da offrire ai suoi fedeli, ha un modo di essere che la porta a uscire dalle parrocchie, a cercare i fedeli - vicini e lontani - ovunque si trovino.

Un esempio concreto di questa iniziativa parrocchiale sono le visite pastorali alle case in occasione del Natale, chiamate "Kolenda". Il periodo natalizio dura - secondo l'usanza slava - fino al giorno della presentazione del Signore, cioè fino al 2 febbraio. Durante questi quaranta giorni - in accordo con la durata degli altri importanti tempi liturgici, come la Quaresima e la Pasqua - si svolge la visita pastorale alle famiglie. Ogni parrocchia del Paese si prepara a queste visite pastorali. Il parroco e i vicari visitano i loro parrocchiani recandosi nelle loro case. Le visite sono preparate nei minimi dettagli, si fa un piano delle strade e delle case con i giorni e gli orari di visita, in modo che nessuno venga colto di sorpresa. Il sacerdote è accompagnato da alcuni aiutanti, di solito chierichetti, che intonano canti natalizi - cioè kolenda - e vanno avanti chiamando le case e chiedendo se sono disposte a ricevere il sacerdote che viene per la visita pastorale.

A livello nazionale, il 60% dei polacchi apre le porte ai sacerdoti. Guida una breve preghiera, asperge la casa con l'acqua santa e si siede per una chiacchierata in famiglia. Chiede se c'è qualcosa in cui può aiutarli, è interessato alla catechesi per la prima comunione, la cresima o il matrimonio. Parla della messa domenicale e dell'insegnamento della religione nelle scuole, o di altri argomenti che si presentano. La famiglia è solita presentargli i doni tipici di queste feste. Alla fine benedice la famiglia e la casa segnando l'architrave della porta con i segni M+G+B 2012. Non c'è un tempo prestabilito, ma la media è di circa dieci-quindici minuti per famiglia. Le visite sono di solito pomeridiane, dalle tre alle nove, in un orario intensivo senza pause, tranne la domenica, e così via per quaranta giorni: estenuanti e spettacolarmente efficaci. Non c'è modo migliore per avvicinare le persone a Dio che andare nelle loro case, entrare nei loro salotti e persino nelle loro cucine.

L'autoreIgnacy Soler

Cracovia

Per saperne di più
Vaticano

Udienza del Papa al prelato dell'Opus Dei

Oggi, 28 novembre, monsignor Fernando Ocáriz e Papa Francesco si sono incontrati in udienza, su richiesta del prelato dell'Opus Dei. L'ultima udienza si è svolta il 29 novembre 2021.

Paloma López Campos-28 novembre 2022-Tempo di lettura: < 1 minuto

Fernando Ocáriz, accompagnato dal vicario ausiliare, monsignor Mariano Fazio, ha incontrato il Santo Padre in un'udienza durata circa trenta minuti. Il pubblico ha coinciso con il giorno della celebrazione del 40° anniversario dell'Opus Dei come prelatura personale. L'Opera ha acquisito questo status giuridico con la pubblicazione della Costituzione Apostolica "Ut sit", data a Roma il 28 novembre 1982, durante il pontificato di San Giovanni Paolo II. 

Durante l'incontro, il Prelato ha informato Francesco dei preparativi in corso per il Congresso generale straordinario che si terrà nella prima metà del 2023. Questo congresso generale straordinario è una risposta alla pubblicazione del documento motu proprio "Ad carisma tuendum". e mira ad allineare gli statuti della Prelatura alle indicazioni del Papa. 

Mons. Fernando ha parlato al Papa anche delle varie iniziative di solidarietà che i fedeli della Prelatura stanno sviluppando. Tutti questi progetti, a cui è stato dedicato l'incontro "Be to Care" dello scorso settembre, mirano a concretizzare il messaggio di azione sociale cristiana di cui parlava San Josemaría Escrivá. Il Santo Padre ha chiesto che, attraverso queste iniziative di solidarietà, si compiano sforzi particolari per portare l'amore di Cristo a molte persone, e soprattutto ai più vulnerabili, come modo per affrontare le crisi che si stanno verificando in tutto il mondo oggi.

Papa Francesco ha dato la sua benedizione a tutti gli uomini e le donne dell'Opera e a tutti coloro che sono coinvolti nelle sue attività apostoliche.

Risorse

L'Opus Dei celebra 40 anni di prelatura personale

Papa Francesco ha ricevuto in udienza il Prelato dell'Opus Dei, Fernando Ocáriz, in occasione del 40° anniversario della Costituzione Apostolica "Ut sit" con cui San Giovanni Paolo II eresse l'Opus Dei a prelatura personale (1982-2022). Offriamo una riflessione sui passi che San Josemaría ha compiuto affinché l'Opera potesse raggiungere l'espressione giuridica appropriata.

Fernando Puig-28 novembre 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

Josemaría Escrivá vide la nascita del Opus Dei nel cuore della Chiesa. Tutto il suo percorso di vita in ascolto del carisma fondatore è allineato nella fedeltà alla Chiesa. Sa che deve ascoltare le voci del suo spirito; riflette su ciò che vede accadere in coloro che lo seguono. Egli è guidato dal modo in cui i pastori della Chiesa osservano e incanalano gli impulsi spirituali e apostolici che si stanno verificando, affinché siano pienamente ecclesiali. Il dono ricevuto viene così misurato, dall'interno e dall'esterno, sotto lo sguardo di Dio.

Verso l'interno e come famiglia

Nelle prime fasi, quasi tutto avviene all'interno, nella sua anima e in quella dei suoi primi seguaci, tenendo in scacco l'autorità costituita nella diocesi di Madrid.

Poco dopo, su richiesta del vescovo, la sua incipiente fondazione assunse un profilo istituzionale che le diede sostanza e consistenza (Pia Unión, 1941).

Una socialità familiare si forma attorno a un padre che condivide con la sua famiglia il desiderio di servire la Chiesa e la sua profonda esperienza della paternità divina.

Mesi dopo, riconosce in modo nuovo la dimensione sacerdotale del dono ricevuto, che lo porta a vedere la necessità del sacerdozio ministeriale: non come esterno e associato, ma come intrinseco al lavoro apostolico dei laici che operano in mezzo al mondo con i loro pari, compiendo la missione nella Chiesa.

Il Vescovo di Madrid, con il nihil obstat della Santa Sede, approva (Società Sacerdotale della Santa Croce e Fedeli Laici, 1943): il legame tra sacerdozio comune e sacerdozio ministeriale sta diventando più chiaro. Il fondatore lo rifletterà in un sigillo: una croce inscritta nel mondo.

Universale e secolare

C'è stata un'espansione, in estensione e densità, che ha raggiunto molti Paesi. Si confermò l'intuizione iniziale sull'universalità del dono ricevuto, che richiedeva un regime presente nel cattolicesimo e con sede a Roma. San Josemaría percepì anche che la secolarità del carisma doveva essere confermata come un tratto originale che non doveva essere diluito. Cercava un'istituzionalità universale e laica. La ottenne entrando a far parte delle nuove forme (Istituto Secolare, 1947-50) che attendevano i cambiamenti normativi, portati da Pio XII.

La linea immutabile della fondazione continua: il fondatore sa di essere tale e apprezza la luce che riceve personalmente; allo stesso tempo, apprezza le necessità di coloro che lo seguono nella Opus Dei, continuare l'azione incisiva nel lavoro professionale e nella famiglia.

Uno spirito laico, secolare e una cura sacerdotale, in concerto istituzionale. Molti pastori della Chiesa osservano nelle loro diocesi quest'opera originale a beneficio dei loro fedeli.

I tempi nuovi richiedono questi impulsi e infatti nella Chiesa nascono altre realtà secolari.

Chiari profili spirituali e apostolici

Tuttavia, mancava qualcosa per delineare il fenomeno e per ridurre alcune interpretazioni impoverenti del carisma. Dopo qualche tentativo, seguì il consiglio della Santa Sede di attendere la conclusione del Concilio Vaticano II. In gioco c'erano le esigenze del mondo secolarizzato e il desiderio della Chiesa di tenere il passo. Escrivá vide che l'Opus Dei sarebbe stato in grado di servire meglio con la forza emersa dal Concilio.

Nell'aula conciliare risuonano verità e impulsi pastorali decisivi: luce delle nazioni, vocazione battesimale, popolo di Dio, chiamata universale alla santità, realtà terrene santificabiliL'orizzonte illimitato della missione, della comunione e dell'unità della Chiesa, il dono divino della libertà, della pace e del lavoro per la società, la liberazione dell'umanità dal Figlio di Dio fatto uomo, ecc.

La morte di Josemaría Escrivá avvenne quando egli stava lavorando per una migliore istituzione dell'Opera. Alla sua morte ha chiarito i contorni spirituali e apostolici del carisma; spronando i suoi figli e adottando le misure necessarie, ha rinnovato l'impegno a non deludere la chiamata laica, secolare, liberamente risposta, che comprendeva la cura sacerdotale dall'interno. Conclude la sua vita terrena con la speranza che, alla luce del Concilio appena concluso, i pastori comprendano come facilitare il servizio dell'Opera alla Chiesa nel suo insieme.

La prelatura personale

I tratti decisi dello spirito e delle vie apostoliche, colti nel suo spirito fondatore, illustrati nella vita dei suoi seguaci e confrontati con l'evoluzione della Chiesa, convergono nell'aspetto istituzionale nella figura della prelatura personale. Giovanni Paolo II fece studiare seriamente la possibile decisione; Alvaro del Portillo, successore di San Josemaría, offrì la sua piena collaborazione e fedeltà alla Santa Sede.

Il 28 novembre 1982 è stata pubblicata la Costituzione apostolica "Ut sit". Il prelato e i fedeli della prelatura sentono i pastori della Chiesa dire loro di essere fedeli al fondatore; si crea così un'articolazione originale degli elementi oggettivi e personali del fenomeno pastorale, nella chiave del rapporto tra sacerdozio comune e ministeriale, con un prelato che è un pastore. È vissuta nel ringraziamento, nella Opus Deiche si trova su questo percorso favorevole.

La storia continua. La confluenza nella Prelatura dura da 40 anni, per continuare dove le esigenze della Chiesa e del mondo chiamano. Un grande teologo diceva che la freccia va più lontano quando l'arciere stringe di più la corda avvicinandola al cuore. Per andare oltre, bisogna avvicinarsi al cuore: ascoltare ciò che ispira colui che nel suo cuore ha sentito la prima voce di Dio; ciò che Dio dice a coloro che, in ogni momento, sono depositari della luce e responsabili della missione ricevuta all'interno della Chiesa, il prelato stesso come Padre e pastore, e i fedeli con lui. E sempre ascoltando il cuore dei pastori - con Pietro in testa - che, guardando al tutto, sapranno guardare alla parte della Chiesa ("partecica", come diceva Josemaría Escrivá) perché sia ("ut sit") ciò che Dio vuole che sia.

L'autoreFernando Puig

Professore associato di Diritto canonico, Pontificia Università della Santa Croce (Roma)

Per saperne di più
Risorse

José María Villalón. Un buon samaritano all'Atlético de Madrid

Sposato e padre di 12 figli. Medico dell'Atlético de Madrid per quasi tre decenni. Sempre piena di progetti e disponibile ad assistere chiunque al di fuori degli orari di consultazione.

Arsenio Fernández de Mesa-28 novembre 2022-Tempo di lettura: 3 minuti

Trovo difficile gancio José María Villalón, responsabile del servizio medico del Atlético de Madrid. Lo becco appena sbarcato dal Qatar e mi parla poco prima di partire per Santiago del Cile. Il calcio è molto movimentato, avanti e indietro, ma non solo per chi calcia la palla in campo. 

Il medico me lo ricorda, con orgoglio, "le due vocazioni della sua vitaÈ sposato con Mariola, "la sua famiglia e la medicina sportiva". È sposato con Mariola, "una donna meravigliosa".. José María è un uomo dallo sguardo tranquillo, sorridente, sereno, affettuoso. E non deve essere facile con tutti i problemi che ha a casa. È padre di ben 12 figli. Ha iniziato a lavorare per la Federazione spagnola di atletica leggera, che gli ha permesso di partecipare ai Giochi olimpici di Seul 88' e Barcellona 92'. Nella stagione 95/96 si unisce al club del suo amore, allora guidato dal suo buon amico Radomir Antic. Ricorda il periodo di purgatorio in seconda divisione: "Abbiamo imparato molto dall'umiltà". Hanno dovuto recarsi in campi con ambienti molto ostili. È stato un momento di riflessione che ha fatto bene a loro. Poi sono tornati in prima divisione e a poco a poco, con il duro lavoro, hanno vinto i titoli. Il loro lavoro è di retroguardia, ma è essenziale che i macchinari siano ben oliati e funzionino: "Sono stati più di 25 anni nel mondo dello sport ai massimi livelli, sia nello sport che nei media".. L'essenza della sua vocazione, mi dice, sta in "servizio al paziente, accompagnamento nella sofferenza altrui, ricerca di un sorriso e di un conforto, dandogli un senso".

Il dottor Villalón è sicuro che il mondo in cui si muove non è facile e che le circostanze possono essere un po' un ostacolo all'inizio: "Può essere molto frivolo, molto colto nel corpo, molto ricco e molto controverso".. Ma non si stanca mai di ricordarci che si tratta di persone, proprio come lui, con lo stesso desiderio di grandi cose e le stesse preoccupazioni di fondo: "Farlo al meglio delle mie possibilità è una parte importante della mia vocazione, perché è il mio cammino verso la santità".. Mi rivela che alcuni medici hanno un'industria umana semplice ma feconda: affidare all'angelo custode del paziente che varca la porta del consultorio. Senza la fede, senza l'Eucaristia, senza una vita di preghiera, mi assicura che non sarebbe in grado di donarsi agli altri, di sorridere a ogni paziente, di servire senza distinzioni. La sua devozione alla Madonna è grande: "Amo molto la Virgen de la Fuencisla di Segovia. Mia madre, Doña Matilde, era molto segoviana e ci ha insegnato ad avere una grande devozione per lei".. La cura di Maria lo sostiene. 

José María ricorda con divertimento la prima volta in cui è apparso sulla stampa come medico nella Atleti. Era in una breve colonna che recitava in lettere maiuscole: "Villalón, il buon samaritano".. Si scopre che, nella sua prima stagione al club, ha disputato un'agguerrita partita contro il Deportivo de La Coruña. C'è stato uno scontro tra i giocatori delle due squadre, con uno del Dépor e uno della squadra biancorossa che sono rimasti a terra: "Il medico dell'équipe galiziana è andato a curare quello più grave e io mi sono trovato nella posizione di dover curare il mio e l'altro, così ho iniziato a ricucire e fasciare le teste di entrambi, senza dare più importanza alla cosa".. Il giorno dopo il padre, grande tifoso biancorosso fin da bambino, lo chiamò, orgoglioso perché avevano dedicato una breve cronaca al Buon Samaritano. Il dottor Villalón ricorda con affetto il giorno in cui ha potuto incontrare San Giovanni Paolo II: "Avevamo vinto il campionato e la Copa del Rey e siamo andati a Roma per offrire i due trofei al Papa, guidati da Jesús Gil".. Era con Mariola, sua moglie: "Abbiamo potuto essere molto vicini a un santo, abbracciarlo e dirgli, con una foto dei cinque figli che avevamo all'epoca, di pregare per la nostra famiglia".. Il Papa li guardò "con quei suoi penetranti occhi blu". e sorrise e annuì loro. 

Il dottor Villalón è anche presidente della Federación Madrileña de Familias Numerosas. Molto legato alla moglie e ai 12 figli, è riuscito a creare un'atmosfera domestica che trasferisce con passione nel suo ambiente professionale, in modo che tutti possano sentire quel calore e quella vicinanza: "Generare intorno a me un vero e proprio spirito di famiglia, che è quello che viviamo quotidianamente a casa nostra, è una dimensione molto apostolica con i giocatori, lo staff tecnico, il personale ospedaliero, i pazienti e gli altri colleghi medici"..

Per saperne di più
Vaticano

Papa Francesco: "C'è il pericolo di non accorgersi della venuta di Gesù".

Il Papa ha recitato l'Angelus dalla sua finestra in questa prima domenica di Avvento. L'inizio di questo tempo liturgico è servito al pontefice per ricordare che "nel nostro lavoro quotidiano, in un incontro casuale, nel volto di una persona bisognosa, anche quando affrontiamo giornate che sembrano grigie e monotone, il Signore è proprio lì, che ci chiama".

Maria José Atienza-27 novembre 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

A quattro settimane dalla solennità della Natività del Signore, l'inizio del tempo liturgico dell'Avvento dovrebbe essere per i cristiani un momento per chiedersi dove, come e quando cerchiamo e troviamo il Signore. Questa è stata la linea delle parole del Papa ai fedeli riuniti in Piazza San Pietro dopo la preghiera dell'Angelus.

Il Papa ha sottolineato che "il Signore viene, Dio viene sempre" e ha incoraggiato ad essere attenti affinché "distratti come siamo da tante cose, questa verità ci rimanga solo in teoria; oppure immaginiamo che il Signore venga in modo eclatante, magari attraverso qualche segno prodigioso". Infatti, ha sottolineato che "Dio si nasconde nelle situazioni più comuni e ordinarie della nostra vita. Non viene in eventi straordinari, ma nelle cose di tutti i giorni. E lì, nel nostro lavoro quotidiano, in un incontro casuale, nel volto di una persona bisognosa, anche quando affrontiamo giornate che sembrano grigie e monotone, il Signore è proprio lì.

Francesco ha messo in guardia dal "pericolo di non essere consapevoli della sua venuta e di non essere preparati alla sua visita" e ha fatto riferimento al Vangelo proprio di questa prima domenica di Avvento in cui "Gesù dice che quando verrà, 'ci saranno due uomini nell'accampamento: uno sarà preso e l'altro lasciato' (v. 40). Qual è la differenza? Semplicemente che uno era vigile, in grado di discernere la presenza di Dio nella vita quotidiana; l'altro era distratto, 'a parte', e ignaro di tutto".

Il Papa ha concluso le sue parole incoraggiando i presenti a scrollarsi di dosso il "letargo" e a chiedersi, sinceramente, se stanno "cercando di riconoscere la presenza di Dio nelle situazioni quotidiane, oppure sono distratto e un po' sopraffatto dalle cose". Il pontefice li ha anche incoraggiati a rivolgere lo sguardo alla "Vergine Santa, Donna dell'attesa, che ha saputo cogliere la presenza di Dio nella vita umile e nascosta di Nazareth e lo ha accolto nel suo grembo".

Per saperne di più

Scacco matto alla religione

Femminismo, animalismo, egualitarismo di genere non sono solo opzioni politiche. Sono diventati per le persone che li difendono il senso della loro vita. Prendono il posto della religione

27 novembre 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

Leggere l'opera di Charles Taylor L'era secolare Ritorno alla riflessione sull'umanesimo esclusivo e senza Dio in cui siamo immersi e sulla nostra posizione di cristiani in questa società.

La questione mi sembra rilevante. Qualche anno fa ho sentito dire da un politico che il posto della religione in questa società disincantato in cui la scienza aveva fornito una spiegazione razionale del mondo era quella di offrire un significato ultimo al nostro fare ed essere nella società. Questo politico diceva che la religione aveva senso perché non era ancora stato trovato un altro modo per riempire il senso della vita.

Devo ammettere che ho trovato questo "ancora" in parte preoccupante e in parte un po' arrogante. Non perché io creda che la dimensione spirituale possa davvero essere riempita con dei sostituti e che il religioso stia per essere rimosso dalla sua ultima ridotta utilità. Ma perché intorno a questa pretesa sento che si sta costruendo una proposta che vuole occupare questa ridotta dell'anima.

Il filosofo canadese sostiene che questo umanesimo esclusivo senza Dio "dovrà produrre un qualche sostituto della Agapedeve portare con sé un benessere umano.

Ho la sensazione che questa sia la posta in gioco in questo momento di secolarizzazione del nostro mondo. L'agenda 2030, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, il movimento ambientalista sono presentati come un obiettivo comune che ci trascende. Ha qualcosa di quella beneficenza umana di cui parlava Taylor. Le aspirazioni dell'umanità sono segnate da un'agenda internazionale perfettamente programmata da persone che hanno progettato il paradiso sostenibile in cui vivremo felici. Il desiderio di lotta rivoluzionaria è stato incanalato dai livelli più alti. La storia ha un significato che stiamo scoprendo passo dopo passo, in fasi consecutive, che vanno dal venti e trenta a ventiquattrore.

Pensateci. Femminismo, animalismo, egualitarismo di genere non sono solo opzioni politiche. Sono diventati per le persone che li difendono il senso della loro vita. Prendono il posto della religione. Ciò per cui vivere, ciò che trascende l'uomo. Quello per cui lottare. Senza queste lotte la vostra vita non avrebbe senso. No, non si tratta di semplici scelte politiche. Hanno un'aria di messianismo che finisce per promettere un mondo felice o addirittura, come nel caso del transumanesimo, la vita eterna.

In questa visione della vita, il religioso è ridotto a un elemento ausiliario, che può anche essere utile, per raggiungere quell'obiettivo superiore a cui tutti dobbiamo collaborare. Il religioso viene minimizzato, subordinato e messo al servizio del sistema.

Il processo di secolarizzazione si trova così ad affrontare una nuova fase in cui il fatto religioso non è più necessario, perché l'umanitarismo è riuscito a trovare un senso alla vita degli individui e della società all'interno della propria logica. Siamo al punto che Robert Hugh Benson ha magistralmente descritto nel 1907 nel suo romanzo Signore del mondo.

Si tratta davvero di una mossa volta a dare scacco matto alla religione.

Tenete d'occhio la nostra prossima mossa.

L'autoreJavier Segura

Delegato all'insegnamento nella diocesi di Getafe dall'anno accademico 2010-2011, ha precedentemente svolto questo servizio nell'arcivescovado di Pamplona e Tudela per sette anni (2003-2009). Attualmente combina questo lavoro con la sua dedizione alla pastorale giovanile, dirigendo l'Associazione Pubblica dei Fedeli "Milicia de Santa María" e l'associazione educativa "VEN Y VERÁS". EDUCACIÓN", di cui è presidente.

Cinema

Due proposte da guardare dal soggiorno 

Patricio Sánchez-Jáuregui ci porta due proposte da guardare a casa: la serie "Lost in Space" e il film "Padre no hay más que uno 3".

Patricio Sánchez-Jáuregui-27 novembre 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

Serie

TitoloPersi nello spazio
CreatoriIrwin Allen, Matt Sazama, Burk Sharpless
Attori: Molly Parker, Toby Stephens, Maxwell Jenkins
Piattaforma: Netflix

Nell'anno 2048, la famiglia Robinson parte con centinaia di coloni in missione per popolare un pianeta lontano. A metà strada, la nave viene attaccata dagli alieni e centinaia di coloni devono evacuare e cercare rifugio su un pianeta vicino. Lì saranno messi alla prova da elementi nuovi, esotici e talvolta pericolosi, mentre affrontano altre razze e risolvono faide familiari. 

Persi nello spazio era una serie di fantascienza degli anni '60 basata sul libro La famiglia Robinson. Tirando fuori dal bagaglio di formule coinvolgenti e divertenti per tutti i tipi di pubblico, questo avvincente remake Le tre stagioni sono un suggerimento stimolante per chi vuole divertirsi guardando una serie di avventura fantascientifica accuratamente realizzata, che ha vinto cinque premi ed è stata nominata in innumerevoli occasioni. Un vero e proprio blockbuster a metà strada tra i classici libri d'avventura e i serial letterari per ragazzi, con un cast corale, storie d'amore, di redenzione, di miglioramento personale, addolcite da nuovi mondi e viaggi interstellari.

Film

TitoloC'è un solo padre 3
DirettoreSantiago Segura
La storia: Marta González de Vega, Santiago Segura
MusicaRoque Baños
Piattaforma: Amazon Prime Video

Con l'avvicinarsi del Natale, arriva l'illusione e anche i grovigli. I bambini della famiglia García rompono involontariamente la figura di Gesù dal presepe che il padre (Santiago Segura) custodisce come cimelio di famiglia e icona della tradizionale felicità in questo periodo dell'anno. Inizia una corsa contro il tempo per acquistarne uno nuovo, in cui tutti si danno da fare, mentre si creano problemi e situazioni assurde. 

Terza parte del fortunato franchise di Santiago Segura, un vivace omaggio ai film di Fran Capra che serve da pretesto al suo regista per creare un prodotto divertente per tutta la famiglia. Una commedia bianca benigna e senza pretese, con più di un'altra cosa. Non lascia un'impressione duratura, ma intrattiene e diverte in egual misura.

E la sua genialità sta nella capacità di accontentare tutti gli spettatori che vogliono tornare ai classici familiari di una vita.

Per saperne di più
Cultura

Una storia di salvezza attraverso gli occhi

Due storiogrammi, uno sulla storia della Chiesa e l'altro sugli eventi biblici, aiutano a comprendere lo sviluppo temporale dei principali eventi cristiani. Le numerose edizioni dimostrano la loro utilità catechistica.

Javier García Herrería-26 novembre 2022-Tempo di lettura: 5 minuti

Oggi viviamo in una cultura audiovisiva. Da qui la necessità di offrire prodotti attraenti che presentino la rivelazione cristiana in modo vicino e attraente. Un buon esempio sono i due storiogrammi presentati in questo articolo, che sono un buon modo per introdurre il lettore alla comprensione del cristianesimo. Forse una delle chiavi del successo di queste opere è che il loro autore non è un esperto biblista ma soprattutto un divulgatore, che presenta queste proposte a partire dalla sua esperienza di corsi di formazione a un pubblico non specializzato. 

Nel 2000 il sacerdote argentino Hernán J. Pereda, membro della Congregazione dei Cooperatori Parrocchiali di Cristo Re (CPCR), ha realizzato uno storiogramma della Storia della Chiesa. Presenta in forma grafica una linea temporale dei principali eventi della storia del cristianesimo. Il risultato è stato così positivo che sono stati stampati pannelli di grande formato per mostre temporanee in cattedrali e musei. La Fondazione per l'Evangelizzazione e la Comunicazione ha successivamente prodotto un opuscolo a colori con 8 tavole pieghevoli. Nel corso degli anni sono state pubblicate 15 edizioni di quest'opera, per un totale di 50.000 copie. 

Da Adamo all'Apocalisse

Visto il successo del prodotto, nel 2010 padre Pereda ha pubblicato un altro storiogramma, questa volta incentrato sulla storia della salvezza. Anche il formato e il design sono accattivanti e illustrano chiaramente la principali fatti biblici. Nella pubblicazione sono incluse anche delle mappe per dare maggiore contesto agli eventi. Anche l'accoglienza è stata molto positiva, con oltre 15.000 copie vendute. È stato presentato a Papa Francesco in un'udienza privata nel 2016. 

Il bibliogramma permette al lettore di tracciare il percorso della rivelazione di Dio al popolo d'Israele, fino ai primi anni del cristianesimo. Così come per secoli le immagini hanno illustrato con successo una moltitudine di opere cristiane, le mappe e i diagrammi di quest'opera costituiscono una sintesi molto utile per comprendere lo spazio e il tempo in cui si svolge la storia della salvezza. 

La secolarizzazione della nostra cultura ha fatto sì che molte persone, compresi i cristiani, non conoscano molte delle storie bibliche. E naturalmente pochi credenti sono in grado di avere un filo cronologico dei principali eventi e libri dell'Antico Testamento. In questo senso, il contributo di padre Pereda è particolarmente attuale. A livello culturale, la conoscenza delle storie bibliche permette una comprensione minima di molte opere d'arte, soprattutto pittoriche e letterarie, oltre a costituire un arricchimento notevole per la comprensione della natura umana. 

Una mappa per guidarvi

Ogni persona minimamente istruita nella fede cristiana sa che la Bibbia inizia con la creazione e la storia di Adamo ed Eva, e che Gesù Cristo e gli apostoli sono alla fine, alla fine della Bibbia. Nuovo Testamento. Ora, pochi saprebbero mettere in ordine cronologico Mosè, Tobit, Giacobbe, Abramo, Melchisedek e Amos. In effetti, cercare di farlo può sembrare un'impresa impossibile, a meno che non si trascorra molto tempo a confrontarsi con le sacre scritture. L'iniziativa che presentiamo ora contribuisce a rendere possibile questo compito.

Il bibliogramma comprende diversi livelli per aiutare il lettore. In primo luogo, vi è un asse cronologico, incentrato sull'ordine dei libri della Bibbia e sugli eventi principali dell'Antico e del Nuovo Testamento. Ci sono anche mappe geografiche per seguire l'itinerario del popolo d'Israele, dei profeti o dell'evangelizzazione dei primi decenni del cristianesimo. C'è anche una linea del tempo per collocare gli eventi biblici nel contesto dei principali eventi storici dell'epoca. Infine, comprende tavole tematiche con le idee principali di ciascuno dei 73 libri della Bibbia. In questo modo, l'opera di padre Pereda apre le porte alla comprensione che "Il piano della rivelazione si realizza con fatti e parole intimamente intrecciati tra loro". (cfr. Concilio Vaticano II, Dei verbum, 2). 

Si dice spesso che è importante assicurarsi che gli alberi non blocchino la vista della foresta. Lo stesso vale quando si vogliono assimilare tutti i libri della Bibbia. La proposta di padre Pereda divide la storia della salvezza in diverse tappe (creazione, patriarchi, esodo, giudici, monarchia, esilio, Gesù Cristo e la Chiesa), in modo che partendo dalla più generale si possa arrivare alla più concreta. 

Visualizzare la storia

Il secondo prodotto che presentiamo in questo articolo consiste in una grande linea temporale dell'intera storia del cristianesimo, che comprende anche gli eventi del XXI secolo. Il suo valore principale è quello di visualizzare gli eventi principali della fede (concili, santi, papi, pensatori ed eresie) incorniciati con gli eventi storici più rilevanti di ogni epoca (guerre, governanti, artisti, scrittori, pensatori, ecc.). In questo modo, il lettore acquisisce una prospettiva che gli permette di mettere in relazione fatti e idee altrimenti molto difficili da assimilare. 

L'opera non ha solo lo scopo di facilitare la catechesi, ma è essa stessa una catechesi. Nelle parole di padre Pereda, quest'opera costituisce "Una buona occasione per guardare le stelle e attraverso di esse contemplare la mappa di navigazione per non commettere errori nel corso della storia". Ecco un approccio a questa cartografia in modo che possa essere utile ai membri dell'equipaggio, ai navigatori, ai passeggeri e ai visitatori della nave in porto per individuare meglio la direzione dell'itinerario. È anche un invito a salire a bordo per chi è interessato a seguire il viaggio, soprattutto se scopre il valore del punto di arrivo"..

Comprendere la famiglia

La Chiesa è una grande famiglia, il popolo di Dio che cammina nella storia. E, come accade nelle famiglie, conoscere il passato ci permette di prendere in mano la situazione e di capire molte cose. Scorrendo le pagine pieghevoli con la cronologia, si assimilano molti eventi e se ne scoprono altri di cui non si era a conoscenza. Vedere i diritti e i torti di 2000 anni di storia cristiana aiuta ad acquisire una prospettiva e a capire che la nave di Pietro e i suoi marinai hanno scritto grandi pagine di storia, ma anche alcune non così positive. Tuttavia, i contrappunti negativi contribuiscono a far sì che la storia venga mostrata come una vera e propria maestra da cui imparare.

Il 12 gennaio 2000 Papa Giovanni Paolo II ha celebrato una Giornata del Perdono, uno degli eventi per commemorare un Giubileo così significativo. 

La cornice di tale celebrazione è stata accompagnata dalla pubblicazione del documento Memoria e riconciliazione: la Chiesa di fronte alle colpe del passato. Le riflessioni pubblicate dalla Commissione Teologica Internazionale hanno aperto una nuova fase nel modo in cui la Chiesa interpreta la sua storia e comprende se stessa. 

Un altro degli aspetti più sorprendenti è il numero dettagliato di eventi che vengono evidenziati dal XX secolo, ma questo è fatto con intenzione, come sottolinea l'autore dell'opera. "pensando ai giovani, che sentono una scarsa attrazione iniziale per la storia, presentiamo il secolo che sta finendo come un'introduzione all'affascinante avventura dell'umanità"..

Per i bambini

Il bibliogramma ha anche due versioni in formato semplificato per i bambini, particolarmente interessanti per la catechesi o le lezioni di religione a scuola. Possono essere acquistati attraverso il sito web al prezzo di 5 euro a copia, mentre gli storiogrammi completi costano circa 18 euro (anche se sono previsti sconti di 15% per ordini di più di cinque copie). Possono essere facilmente acquistati sul sito della Fondazione per l'Evangelizzazione e la Comunicazione (www.fecom.org). 

In breve, si tratta di un'opera di evangelizzazione di grandissimo interesse e interesse per tutti i pubblici.

Per saperne di più
Cultura

Carlos Murciano: "Un desiderio successivo".

Poeta di ampio registro, la sua opera poetica è facilmente riconoscibile per la padronanza delle forme metriche, la varietà dei temi - tra i quali spiccano quelli legati alla propria avventura di vita - e lo stile raffinato, ingegnoso, apparentemente semplice, sempre alla costante ricerca di espressione.

Carmelo Guillén-26 novembre 2022-Tempo di lettura: 5 minuti

Tra i poeti spagnoli più longevi - compie 91 anni il 21 di questo mese - il nome di Carlos Murciano è uno dei più noti della sua generazione, alla quale appartengono autori come José Ángel Valente e José Agustín Goytisolo, con il quale ha condiviso il prestigioso Premio Adonáis nel 1954, ottenendo il primo dei premi per il suo libro Vento in carne e ossa.

Diverse sono le ragioni dell'incomprensibile silenzio che, attualmente, grava sulla sua opera lirica - come su quella di tanti altri poeti - nonostante abbia prodotto una copiosa produzione e vinto numerosi premi. Qualunque siano le ragioni, l'opera poetica di Carlos Murciano è lì, nei suoi libri di poesie brevi, molti dei quali fuori catalogo, con poesie di enorme forza esistenziale, alcune - per il mio gusto le più intense - con autentiche scoperte espressive, attente a un mondo interiore molto ricco di sfumature, pieno di intensità e di vita.  

Le sue poesie religiose

Dall'elenco dei titoli che possiede, mi soffermerò su quelli che meglio riflettono il suo rapporto con Dio, nella cui orbita è difficile per il poeta collocarsi serenamente, dando luogo a una situazione di tensione che egli proietta lungo tutta la sua vasta traiettoria lirica. Questi titoli, pubblicati a 47 anni di distanza l'uno dall'altro, sono Dalla carne all'anima (1963) y Qualcosa trema (2010), due raccolte di poesie furiose e travolgenti, di quelle che, in linea di massima, sono sconcertanti perché rispondono a inquietudini religiose e a esitanti manifestazioni di fede in cui prevalgono l'ansia, il dubbio e il confronto, anche se entrambe le consegne contengono anche poesie felici, luminose, serene, sebbene siano le più poche.

Un'opinione che, senza coprire questi quasi cinque decenni, era già stata espressa nel 1965 da Luis López Anglada nel suo Panorama poetico spagnoloquando dice della poesia del nostro autore: "Una profonda tristezza ricopre questi versi scritti con premurosa foga. Se non fosse per la forte personalità religiosa dell'autore, potremmo pensare a uno scetticismo che lo porta a un atteggiamento di dubbio esistenziale", citazione in cui sostituirei l'espressione "profonda tristezza" con la parola "malinconia", che trasmette più accuratamente un atteggiamento di vita permanente. 

Inseguimento implacabile

Dalla carne all'anima contiene ventidue poesie. Nessuno è superfluo e tutti si completano a vicenda per mostrare un'esperienza basata sulla presentazione di espressioni o gesti di Gesù Cristo contenuti nei Vangeli, ma trasformati in forma di gioco letterario - per esempio "Il mio regno è di questo mondo, che il poeta applica a se stesso e in enfatica sfida a Dio, creatore dell'uomo: "Le cose sono chiare, Dio, le cose sono chiare", assi su cui, soprattutto, si basa la raccolta di poesie.

Allo stesso tempo, si scoprono occasionalmente componimenti in cui la distorsione degli eventi, anch'essa evangelica, come la resurrezione di Lazzaro - nel poema, preferisce rimanere morto, puzzolente dopo quattro giorni, piuttosto che risorgere - o il poeta stesso che si mette nei panni dell'apostolo Tommaso -Lasciami essere Dio per un momento [...], lasciami essere Tommaso e affonda il tuo dito, / mio Signore e mio Dio, nel mio fianco".- rispondere alla lotta interiore del poeta con il suo Creatore. Infine, si può notare come la dicotomia carne-anima sia la chiave dell'argomentazione che mette in tensione e dà unità all'insieme delle poesie, raggiungendo nell'ultima di esse, quella intitolata Dio ha trovatoIl momento di risoluzione più gioioso e illuminante del libro, sotto forma di un'inebriante presenza della divinità. La composizione - uno splendido gioiello letterario scritto in serventese - è una celebrazione della presenza di Dio nella vita ordinaria. Ecco alcune strofe: "Dio è qui, su questo mio tavolo / così affastellato di sogni e carte [...].. / Dio è qui. O lì, sul tappeto, / nel semplice incavo del cuscino; e il bello è che non mi stupisco quasi / di guardarlo per condividere la mia alba / accendo la luce e Dio si illumina; tocco / la sedia e tocco Dio; il mio dizionario / si apre subito in DioSe sto in silenzio per un po' / sento Dio che suona nell'armadio. [...] Oggi ho trovato Dio in questa stanza alta e antica / dove vivo. Ed ecco che continua: così vicino che mi brucio / che mi bagno le mani con la sua schiuma; così vicino che finisco, perché temo / di ferirlo con la mia penna". Questa è una delle sue poesie più belle e celebrate nelle antologie. È raccolta da Ernestina de Champourcin nella sua compilazione più emblematica: Dio nella poesia contemporanea1970, pubblicato dal BAC.

Tradurre, Dio

A quarantasette anni di distanza dal libro precedente, Carlos Murciano cura Carlos Murciano Qualcosa tremal'altro suo grande volume di carattere religioso in cui include un sonetto-sintesi del suo modo di rapportarsi a Dio, che non comporta alcuna novità rispetto al suo pensiero precedente. Lo intitola Amico Dio. In essa scrive: "Chiedo / una parola, una risposta. Io busso alla tua porta, e tu mi dai dei non e dei pari / Tu metti delle pietre che disturbano i miei cammini / e mi fanno inciampare a ogni passo / Ma io so bene che tu sei il padrone / e ti seguo, nonostante i dolori / Ti chiedo solo un gesto, un gesto, / qualcosa di te. È per amarti, Dio, / per lottare con me stesso e sconfiggermi? / Vai avanti, riempi ora questo vuoto / con la tua parola, e diventa mio amico [...]".. Colui che avanza richieste, bussa alla porta, è disturbato, inciampa, si considera vassallo di Dio (il suo padrone) e gli propone di essergli amico è lo stesso poeta che, in alcune occasioni, canta al Dio sconosciuto che abita in lui, come esprime anche in un altro testo impegnativo dello stesso libro: "Tu / che puoi tutto, / perché non accendi in / me / la luce di conoscerti? / Perché il dubbio, / se affermi, deciso, 'Io sono'? / Perché lo fai, dicono, / ma / nella tua lingua, / che non ho mai sentito. / E il tuo interprete sa / che non sa. Traduci / tu".

Che egli traduca se stesso! è ciò che in definitiva chiede a Dio, che si renda visibile, chiaroveggente, una presenza attraverso i sensi, mentre si lascia vedere, toccare e ascoltare nel poema. Dio ha trovato -come se la Persona del Figlio, che procede dal Padre, non avesse assunto la natura umana per opera dello Spirito Santo, conformandosi alla sua immagine. Questa idea si ritrova anche in un'altra composizione, Dio assentedove afferma che: "È difficile credere che [il Figlio]. era divina".Questo spiega perché, per il poeta, la Persona di Dio Figlio - a cui si avvicina in modo diffuso in queste raccolte di poesie, senza negarlo - non è quella di Dio Padre. Lo afferma chiaramente: "È difficile credere che fosse divino", approccio sorprendentemente neo-ariano a questo punto dei secoli. Inoltre, il poeta aggiunge: "Non mandateci da un altro, venite voi stessi".propone a Dio.

Dello stesso tono è Nonno Dioun altro testo di Qualcosa tremadove presenta la figura di un vecchio Dio Padre con la barba bianca a cui si rivolge sempre, come se Lui solo - un Dio Padre umanizzato - fosse la sua unica preoccupazione, il "suo Dio", svincolato dalle altre Persone divine, un pensiero che Murciano conferma nei suoi versi, essendo questa la sua più intima verità esistenziale, generata in "un desiderio successivo". - come esprime in una poesia - per renderlo percepibile, a sua misura.

Non c'è di più - né di meno -: il mondo religioso di Carlos Murciano, quello percepito nei suoi versi, è così, vacillante, a metà strada tra il dubbio e l'accettazione di Dio come possibilità di credere, pieno di incertezze, personale e implacabile.

Per saperne di più
Spagna

Protocollo quadro dei vescovi per la prevenzione e la guida agli abusi

I vescovi spagnoli hanno approvato un protocollo quadro per la prevenzione e l'azione nei casi di abusi sessuali su minori, anche se esistono già diocesi con linee guida proprie, e hanno dato il via libera al documento "Persona, famiglia e società", il nuovo segretario generale, mons.

Francisco Otamendi-25 novembre 2022-Tempo di lettura: 3 minuti

Il nuovo segretario generale della Conferenza episcopale (CEE), Francisco César García Magán, vescovo ausiliare di Toledo, ha dichiarato questa settimana di essere venuto "per ascoltare, imparare e contribuire", come riportato dalla Conferenza episcopale spagnola. Omnes. E oggi, alla conferenza stampa conclusiva della 120ª Assemblea plenaria dei vescovi spagnoli, ha dovuto rendere conto del suo lavoro e sottoporsi alle domande dei giornalisti.

Mons. Luis Argüello, ex segretario generale, rimarrà nella Commissione permanente come arcivescovo di Valladolid. Sarà inoltre membro del nuovo Consiglio di studi e progetti della CEE e del Servizio di pastorale professionale, anch'esso recentemente istituito.

La CEE ha informato che la plenaria dei vescovi eletti Mons. García Magán come segretario generale con 40 voti al primo scrutinio. Fernando Giménez Barriocanal, vice-segretario per gli Affari economici, ha ricevuto 14 voti, mentre Mons. Arturo P. Ros, vescovo ausiliare di Valencia, ne ha ricevuti 12.

Il protocollo quadro per i casi di abuso è un insieme di linee guida per la prevenzione e l'azione nei casi di abuso sessuale di minori, che verrebbe applicato congiuntamente in tutte le diocesi. Monsignor García Magán ha sottolineato che ci sono già diocesi con protocolli, quindi ora i vescovi vedranno "l'integrazione" del protocollo nei loro regolamenti. Inoltre, i vescovi stanno mettendo il protocollo a disposizione della vita consacrata, anche se quest'ultima ha già dei testi elaborati.

Principi penali

La Conferenza episcopale ha riferito che "il responsabile del Servizio di coordinamento degli Uffici per la protezione dei minori, Jesús Rodríguez Torrente, ha presentato alla plenaria una bozza di protocollo", in cui "abbiamo lavorato in collaborazione e comunicazione con i diversi Uffici per la protezione dei minori delle diocesi, così come con gli uffici della Confer".

Rispondendo a una domanda sui laici e il caso Gaztelueta, García Magán ha sottolineato che "in linea di principio, la legge non è retroattiva. Il canone 9 del Codice di Diritto Canonico afferma che le leggi sono per gli eventi futuri". Ma "sembra che in questo caso il Papa, come legislatore supremo, abbia derogato a questo principio di irretroattività".

La professoressa Mónica Montero ha spiegato in Omnes la riforma del Codice di Diritto Canonico in relazione agli abusi. Inoltre, una relazione del professor Simón Yarza ha accentuato il dibattito sulle questioni penali a questo proposito.

Altri documenti

L'Assemblea plenaria ha inoltre approvato il documento "Persona, famiglia e società", che analizza la situazione attuale della società spagnola. I vescovi hanno incorporato alcuni contributi al testo che saranno introdotti prima della sua presentazione.

Anche il nuovo catechismo per adulti "Cercate il Signore", già approvato, sarà presentato dopo la sua pubblicazione. La Commissione episcopale per l'evangelizzazione, la catechesi e il catecumenato ha elaborato questo nuovo catechismo per il catecumenato e la reiniziazione cristiana degli adulti. Con la sua pubblicazione, la CEE completa l'edizione del suo documenti di fede.

D'altra parte, i vescovi hanno approvato il sistema di conformità per la Conferenza episcopale spagnola. Si tratta di un manuale di conformità e di buone pratiche adattato alla natura e all'identità della CEE. Questo sistema di conformità penale è stato sviluppato dallo studio legale Rich y Abogados, sotto la supervisione del Consiglio episcopale per gli affari legali.

Seminari, bilanci

In vista della prossima visita pastorale del Vaticano ai principali seminari spagnoli, monsignor García Magán ha sottolineato, rispondendo alle domande dei giornalisti, che in Spagna "ci sono già seminari interdiocesani, come in Catalogna, ad Avila e a Valencia", e che "saremo aperti e disponibili a qualsiasi cosa dica la Santa Sede".

Il vice-segretario Fernando Giménez Barriocanal ha invece presentato il bilancio del Fondo comune interdiocesano e i bilanci della CEE per il 2023. Per quanto riguarda la campagna di assegnazione dell'imposta sul reddito, l'obiettivo è di aumentarla di circa il 4% rispetto al risultato finale dell'imposta sul reddito 2020, campagna 2021.

L'autoreFrancisco Otamendi

Vaticano

Il Papa agli ucraini: "Vi sono ancora vicino".

Nove mesi dopo l'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina, il Papa ha indirizzato una lettera al popolo ucraino in cui ha sottolineato che "non c'è giorno che non vi sia vicino e non vi porti nel mio cuore e nelle mie preghiere".

Maria José Atienza-25 novembre 2022-Tempo di lettura: 5 minuti

La Santa Sede ha pubblicato una lettera di Papa Francesco indirizzata al popolo ucraino in modo particolarmente affettuoso. Lungi dall'essere una lettera formale, la lettera del Papa esprime la sua paterna sofferenza di fronte alle morti e ai danni materiali e psicologici causati da questo conflitto, che dura da quasi un anno.

Il Papa afferma che "nella croce di Gesù oggi vedo voi, che soffrite il terrore scatenato da questa aggressione". Sì, la croce che ha torturato il Signore rivive nelle torture trovate sui cadaveri, nelle fosse comuni scoperte in varie città, in queste e in tante altre immagini cruente che sono entrate nelle nostre anime, che ci fanno gridare: perché?

Una domanda che il Santo Padre ha ripetuto spesso, come un grido al cielo, fin dall'inizio del conflitto. In questa lettera il Papa ricorda, con nomi e storie concrete, i giovani al fronte, le mogli che hanno abbandonato i loro mariti e la terribile realtà delle centinaia di bambini uccisi in questi mesi a causa della guerra.

Inoltre, continua il Papa, "vi resto vicino, con il mio cuore e la mia preghiera, con la preoccupazione umanitaria, perché vi sentiate accompagnati, perché non vi abituiate alla guerra, perché non siate lasciati soli oggi e soprattutto domani, quando potrebbe venire la tentazione di dimenticare le vostre sofferenze".

Con l'avvicinarsi dell'inverno e delle festività natalizie, il Papa sottolinea anche che "vorrei che l'affetto della Chiesa, la forza della preghiera, l'amore che tanti fratelli e sorelle di tutto il mondo provano per voi, fossero carezze sul vostro volto".

Testo completo della lettera (traduzione non ufficiale)

Cari fratelli e sorelle ucraini

Nella loro patria, da nove mesi, imperversa l'assurda follia della guerra. Nei loro cieli, il sinistro rombo delle esplosioni e il suono minaccioso delle sirene riecheggiano incessantemente. Le sue città sono martellate dalle bombe, mentre la raffica di missili provoca morte, distruzione e dolore, fame, sete e freddo. Nelle vostre strade molti sono dovuti fuggire, lasciandosi alle spalle case e affetti. Accanto ai vostri grandi fiumi scorrono ogni giorno fiumi di sangue e di lacrime.

Vorrei unire le mie lacrime alle tue e dirti che non c'è giorno in cui non ti sia vicino e non ti porti nel mio cuore e nella mia preghiera. Il vostro dolore è il mio dolore. Nella croce di Gesù oggi vedo voi, che soffrite il terrore scatenato da questa aggressione. Sì, la croce che ha torturato il Signore rivive nelle torture trovate sui cadaveri, nelle fosse comuni scoperte in varie città, in queste e in tante altre immagini cruente che sono entrate nelle nostre anime, che ci fanno gridare: perché, come possono gli uomini trattare così altri uomini?

Mi vengono in mente molte storie tragiche. Prima di tutto quelli dei più piccoli: quanti bambini uccisi, feriti o orfani, strappati alle loro madri! Piango con voi ogni piccolo che, a causa di questa guerra, ha perso la vita, come Kira a Odessa, come Lisa a Vinnytsia, e come centinaia di altri bambini: in ognuno di loro l'intera umanità è sconfitta. Ora sono nel grembo di Dio, vedono la vostra angoscia e pregano perché finisca. Ma come non provare angoscia per loro e per coloro, giovani e anziani, che sono stati deportati? Il dolore delle madri ucraine è incalcolabile.

Poi penso a voi, giovani uomini, che per difendere coraggiosamente la vostra patria avete dovuto mettere mano alle armi invece che ai sogni che avevate coltivato per il futuro; penso a voi, mogli, che avete perso i vostri mariti e che mordendovi le labbra continuate in silenzio, con dignità e determinazione, a fare tutti i sacrifici per i vostri figli; a voi, adulti, che cercate in tutti i modi di proteggere i vostri cari; a voi, anziani, che invece di un sereno tramonto siete stati gettati nella notte buia della guerra; a voi, donne, che avete subito violenza e portate grandi pesi nel cuore; a tutti voi, feriti nell'anima e nel corpo. Vi penso e vi sostengo con affetto e ammirazione per il modo in cui affrontate prove così dure.

E penso a voi, volontari, che vi spendete ogni giorno per la gente; a voi, pastori del popolo santo di Dio, che - spesso con grande rischio per la vostra stessa incolumità - siete rimasti vicini alla gente, portando il conforto di Dio e la solidarietà dei vostri fratelli e sorelle, trasformando creativamente luoghi comunitari e conventi in rifugi dove offrite ospitalità, soccorso e cibo a chi si trova in condizioni difficili. Penso anche ai rifugiati e agli sfollati interni, che sono lontani dalle loro case, molte delle quali distrutte; e alle Autorità, per le quali prego: su di loro ricade il dovere di governare il Paese in tempi tragici e di prendere decisioni lungimiranti per la pace e per lo sviluppo dell'economia durante la distruzione di tante infrastrutture vitali, sia in città che in campagna.

Cari fratelli e sorelle, in tutto questo mare di male e di dolore - a novant'anni dal terribile genocidio dell'Holodomor - mi stupisce il vostro buon ardore. Nonostante l'immensa tragedia che sta subendo, il popolo ucraino non si è mai perso d'animo né ha ceduto alla compassione. Il mondo ha riconosciuto un popolo audace e forte, un popolo che soffre e prega, piange e combatte, resiste e spera: un popolo nobile e martire. Vi resto vicino, con il mio cuore e la mia preghiera, con la preoccupazione umanitaria, perché vi sentiate accompagnati, perché non vi abituiate alla guerra, perché non siate lasciati soli oggi e soprattutto domani, quando potrebbe venire la tentazione di dimenticare la vostra sofferenza.

In questi mesi, in cui la rigidità del clima rende ancora più tragico ciò che state vivendo, vorrei che l'affetto della Chiesa, la forza della preghiera, l'amore che tanti fratelli e sorelle di tutte le latitudini provano per voi, fossero carezze sui vostri volti. Tra poche settimane sarà Natale e la sofferenza si farà sentire ancora di più. Ma vorrei tornare con voi a Betlemme, alla prova che la Sacra Famiglia ha dovuto affrontare in quella notte, che sembrava solo fredda e buia. Invece è arrivata la luce: non dagli uomini, ma da Dio; non dalla terra, ma dal cielo.

La sua e nostra Madre, la Vergine Maria, vegli su di voi. Al suo Cuore Immacolato, in unione con i Vescovi del mondo, consacro la Chiesa e l'umanità, specialmente il vostro Paese e la Russia. Al suo Cuore materno presento le vostre sofferenze e le vostre lacrime. A colei che, come ha scritto un grande figlio della vostra terra, "ha portato Dio nel nostro mondo", non stanchiamoci mai di chiederle il sospirato dono della pace, nella certezza che "nulla è impossibile a Dio" (Lc 1,37). Che realizzi le giuste aspettative dei vostri cuori, guarisca le vostre ferite e vi dia la sua consolazione. Sono con voi, prego per voi e vi chiedo di pregare per me.

Per saperne di più

L'odio come scusa

È preoccupante osservare come le autorità pubbliche si stiano ponendo come una sorta di "museruola selettiva" che misura le espressioni pubbliche dell'opinione dei cittadini con uno strano metro di giudizio.

25 novembre 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

Ogni essere umano dotato di comprensione ha la sana abitudine di pensare ed esprimere opinioni sui propri pensieri.

È uno Stato di diritto che prevede che i suoi cittadini siano liberi di esprimere le proprie opinioni in pubblico e in privato. È anche un segno di civiltà e di acume intellettuale saper ascoltare le voci critiche o contrarie ai propri pensieri e alle proprie opinioni.

In un regime di libertà come quello che meritiamo di avere, nessuno è obbligato a seguire i dettami dell'opinione altrui, così come nessuno è legittimato a mettere a tacere o a tappare la bocca a chi esprime un'opinione diversa con mezzi legittimi.

È quindi (molto) preoccupante osservare come le autorità pubbliche si stiano ponendo come una sorta di "museruole selettive" che misurano le espressioni pubbliche dell'opinione dei cittadini con uno strano metro - molto largo da un lato e molto stretto dall'altro.

Mi riferisco a fatti molto concreti, come le varie campagne pubblicitarie e di opinione, critiche nei confronti dei capricci legislativi a cui ci siamo abituati negli ultimi tempi.

Per fare un esempio recente: il Dipartimento di "uguaglianza e femminismo" della Generalitat ha vietato la circolazione di un autobus con slogan critici nei confronti della "legge trans" ("no alla mutilazione infantile", "les niñes no existen", ecc.), con il pretesto di "incitare all'odio contro un gruppo vulnerabile".

È chiaro che tali slogan non incitano in alcun modo all'odio, ed è deplorevole che non abbiano potuto circolare in Catalogna, così come numerosi slogan che incitano chiaramente all'odio nei confronti dei cattolici e di altri gruppi di cittadini che non seguono il diktat politico.

In uno Stato democratico, i diritti non possono essere concessi arbitrariamente a chi fa i salti mortali della correttezza politica e negati a chi non è d'accordo.

Direi che siamo molto vicini a una nuova (o non tanto nuova) inquisizione, che agisce con crescente sfacciataggine sotto un ombrello che - almeno nei media - funziona per loro: quello dei crimini d'odio.

Questa formula sta diventando un facile e - mai come in questo caso - "odioso" catch-all per cercare di mettere a tacere le voci dissenzienti.

Ciò che in un Paese democraticamente sviluppato non è altro che una legittima espressione della partecipazione dei cittadini e della volontà di influenzare il dibattito politico, nel nostro Paese viene apertamente censurato con uno slogan che è una rozza manipolazione di ciò che è l'incitamento all'odio. Questo reato penale non può essere usato come alibi per chiudere la bocca a una parte della società.

I cittadini sono in grado di selezionare ciò che li interessa e ciò che non li interessa. Confondere (o cercare di camuffare) il dissenso con l'odio è tipico dei regimi autoritari che esercitano la censura come autodifesa.

La paura che certe voci vengano ascoltate pubblicamente è spesso sintomo di indigenza intellettuale o di totalitarismo settario, o di entrambi.

L'autoreMontserrat Gas Aixendri

Professore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Internazionale della Catalogna e direttore dell'Istituto di Studi Superiori sulla Famiglia. Dirige la cattedra sulla solidarietà intergenerazionale nella famiglia (cattedra IsFamily Santander) e la cattedra sull'assistenza all'infanzia e le politiche familiari della Fondazione Joaquim Molins Figueras. È anche vicepreside della Facoltà di Giurisprudenza dell'UIC di Barcellona.

Per saperne di più
Iniziative

Concorso nazionale per presepi scolastici

È in corso il 5° Concorso Presepi nelle scuole organizzato ogni anno dai promotori delle Olimpiadi della Religione, ReliCatGames, con il supporto di Liberi di scegliere. Le scuole hanno tempo fino al 16 dicembre per inviare le iscrizioni. Il Concorso di pittura religiosa, invece, si chiude il 30 novembre.

Francisco Otamendi-25 novembre 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

Il Associazione Eventi e attività per il tema della religione (EAR) promuove, come di consueto, il sostegno di Liberi di scegliereIl Concorso Nazionale dei Presepi Scolastici, quest'anno alla sua quinta edizione.

Possono partecipare tutte le scuole della Spagna, indipendentemente dal loro livello di istruzione. L'idea è quella di scattare alcune foto del Presepe della scuola e inviarle a [email protected] prima del 16 dicembre, data in cui la scuola è registrata. È possibile consultare le regole qui

Il vincitore sarà annunciato attraverso le reti e i siti web dell'Associazione il 22 dicembre 2022. I vincitori del concorso dello scorso anno, Natale 2021, sono stati il Presepe del CEIP Parque de Cataluña, Madrid; il secondo premio è andato al Presepe della Scuola Cristo Rey, Siviglia, e il terzo premio al Presepe della Scuola San Enrique, Quart de Poblet, Valencia.

Gli organizzatori hanno espresso la loro gratitudine a tutti i centri partecipanti, agli animatori e ai bambini, e non, e hanno sottolineato che la decisione è stata molto difficile, a causa della varietà dei presepi: pigne, plastilina, cartone, pietre, lana, tappi di sughero, materiali riciclati e così via.

Pittura religiosa

D'altra parte, l'AER organizza l'VIII Concorso nazionale di pittura religiosa. Alla precedente edizione hanno partecipato scuole di sette comunità autonome. Per essere in grado di competereL'unico requisito è quello di realizzare un disegno legato alla Storia Sacra e di essere uno studente di un centro educativo in Spagna. Insieme all'opera, gli allegati devono essere inviati secondo il bando di concorso. La scadenza per la presentazione dei lavori da parte degli studenti è il 30 novembre. 

I vincitori del concorso per l'infanzia e l'istruzione speciale e i vincitori del concorso per l'istruzione primaria e secondaria saranno annunciati il 15 dicembre e saranno dipinti in diretta la mattina di sabato 15 aprile. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 15 aprile presso l'Università Francisco de Vitoria (UFV).

Olimpiadi della religione

I IX ReliCatGames sono tornati. Il concorso prevede due competizioni: individuale (domande a scelta multipla) e a squadre (test collettivi). La gara individuale si terrà sabato 15 aprile e la gara a squadre e la cerimonia di premiazione sabato 6 maggio presso l'UFV. Possono iscriversi gli studenti dal 5° anno della Scuola Primaria al 2° anno di Baccalaureato delle scuole della Comunità di Madrid e delle aree circostanti.

Per partecipare in un'altra sede, contattare Alicante-Orihuela, Malaga, Maiorca, Navarra, Salamanca, Valladolid o Zamora. Per ulteriori informazioni, contattare [email protected] o chiamare il numero 653077738.

L'Associazione Eventi e Attività per la Materia della Religione è un gruppo di insegnanti di religione che vogliono contribuire a promuovere la materia della religione e "renderla più attraente e interessante per i nostri studenti". È stata fondata nel dicembre 2013 e attualmente organizza i seguenti eventi e attività:

- Giochi di Relicat (Olimpiadi della Religione)

- Relicat Paint (Concorso Nazionale di Pittura di Scritture)

- Relicat runner (corsa di solidarietà)

- Concorso nazionale per presepi scolastici

- Premio Hiedra Sanchez (Dal giornalismo sul tema della religione).

Attualmente ha uffici a Madrid, Malaga, Navarra, Valladolid, Salamanca, Maiorca, Alicante-Orihuela e Zamora.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Iniziative

Gioventù Kukoa. Cambiare il mondo a poco a poco 

Cosa può fare un adolescente per la società? Forse poco più che non lamentarsi troppo, potremmo pensare. Ma questo non è bastato a Pelayo Blanco, un giovane madrileno che, nel gennaio 2022, ha deciso di iniziare a organizzare attività di volontariato per i giovani. 

Maria José Atienza-25 novembre 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

Kukoa Jóvenes è oggi una piccola piattaforma di volontariato, con poco più di duecento volontari tra i suoi membri, ma inarrestabile. 

Per Pelayo Blanco, il suo promotore, la sua storia personale ha molto a che fare con questa iniziativa: "Sono nato a Madrid il 2 settembre 2005, in una famiglia cristiana per la quale ringrazio Dio ogni giorno. Fin da bambina ho sempre desiderato condividere le avventure con gli altri. I miei due grandi idoli non sono né celebrità né sportivi: sono mio nonno e mio padre. Mio nonno ha cresciuto dodici figli e ha gestito un'azienda; ha dovuto soffrire molto: dai quarant'anni, quando ha avuto il primo infarto, ha avuto continui problemi di salute. Da mio padre ho imparato a dare valore all'attenzione per i dettagli nel lavoro quotidiano, alla dedizione e alla devozione per le persone che si amano. Quando avevo quattordici anni, durante la pandemia di Covid-19, mi sono stupita di quante persone soffrissero e che quasi nessuno si preoccupasse davvero. Nel bel mezzo della reclusione, con la mia migliore amica, abbiamo iniziato a inviare video motivazionali agli anziani che vivono nelle case di riposo. Poco dopo ho iniziato a frequentare una parrocchia dove si organizzava il volontariato, soprattutto d'estate, e dove ho scoperto chi è il volontario per eccellenza: "Non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita per la redenzione di molti" (Mt 20,28): Gesù Cristo. 

Gli inizi di Kukoa

A poco a poco, l'idea di un programma di volontariato più organizzato con il suo gruppo di amici cominciò a prendere forma nella testa di Pelayo: "A seguito di queste attività, e dopo aver trascorso molto tempo davanti al tabernacolo, mi sono reso conto che ci sono molti giovani interessati ad aiutare, ma spesso non è facile accedere al volontariato. Nel dicembre 2021, quando avevo sedici anni, ho contattato una mensa per i poveri e ho organizzato un "campo" per il mio gruppo di amici, dove abbiamo aiutato a sfamare le persone bisognose per una settimana. Quando è finita, ho fatto i conti e mi sono reso conto che quasi sessanta studenti delle scuole superiori avevano usato il loro tempo libero per aiutare novanta famiglie a mangiare pasti caldi per una settimana. In quella settimana ho visto come Dio mi ha mostrato il percorso che dovevo seguire per arrivare in cielo: non me lo ha reso facile, ma non potevo rifiutarlo".

Così, "Una settimana dopo abbiamo creato un team di nove persone fantastiche con cui mi sono imbarcato in questa follia: abbiamo definito quattro aree di azione e pubblicizzato l'iniziativa attraverso i social network. A metà gennaio abbiamo organizzato il primo evento di volontariato, distribuendo colazioni alle persone che vivono per strada a Madrid, la capitale della Spagna. In questa prima azione, Carlos, un senzatetto di 62 anni, ci ha chiesto una coperta; purtroppo non avevamo previsto questo tipo di richiesta, quindi non abbiamo potuto aiutarlo in quel momento. L'impotenza era tale che il 6 febbraio abbiamo distribuito 300 coperte e 500 cappotti alle persone che vivevano per le strade della città.

Pochi mesi dopo, la Russia ha invaso l'Ucraina. In linea con la "follia" che ha sempre caratterizzato la Kukoa, "Abbiamo avuto una riunione d'emergenza per organizzare un viaggio in Ucraina. Abbiamo deciso di portare un convoglio di nove autobus carichi di aiuti umanitari in Ucraina, di scaricarli e di tornare con autobus carichi di rifugiati ucraini. Dopo aver trascorso diverse notti a organizzarlo, a parlare con importanti compagnie di autobus e con possibili donatori, ci siamo resi conto che si trattava di un progetto assolutamente irrealizzabile, così abbiamo deciso di continuare con i nostri volontari di massa, ma a Madrid. Speriamo di avere presto i mezzi per poter attraversare i confini che non siamo riusciti a raggiungere in quell'occasione".

I progetti di Kukoa

"Attualmente, più di 230 studenti delle scuole superiori e delle università hanno partecipato ai nostri programmi di volontariato, evidenzia Pelayo Blanco. "Abbiamo quattro aree di azione, organizzando ogni settimana attività di volontariato in almeno tre di esse. 

-Ci occupiamo principalmente di persone economicamente svantaggiate, e in questo ambito il volontariato di punta è la colazione solidale, anche se aiutiamo anche con le raccolte per il Banco alimentare o la Caritas e collaboriamo con le mense dei poveri. 

-D'altra parte, i bambini disabili e i bambini malati sono altre due aree in cui organizziamo attività ricreative e visite a domicilio, che sono molto simili. 

-Infine, il nostro progetto pionieristico in Spagna, Compleanni è andare negli ospedali terminali e nelle case di riposo per realizzare gli ultimi sogni degli anziani".

Sognare il futuro: progetto 0

I giovani che compongono Kukoa non vedono limiti alla loro iniziativa. Questo è ciò che afferma Pelayo quando sottolinea che "Non stavo scherzando quando ho detto che il mio obiettivo è cambiare il mondo. Il vero progetto finale di Kukoa, che prevediamo di aprire nel 2030, è il "Progetto 0". Si tratta di creare il più grande centro di volontariato per giovani del mondo. Un grande complesso a Madrid, che ospita un'area per ciascuno dei nostri "gruppi target". Si tratta di un rifugio per i senzatetto, dove, oltre ad avere una casa, possono ricevere una formazione professionale e un'offerta di lavoro per reinserirsi nella società; una scuola per bambini disabili; una scuola per bambini malati, dove possono combinare la cura della loro malattia con l'istruzione e il divertimento. Infine, un ospedale per le cure palliative, come alternativa all'eutanasia, in modo che possano davvero morire in modo dignitoso.". 

Per questo giovane, "La cosa più preziosa che ho imparato a Kukoa è che l'aiuto può venire da una volontà individuale o può essere preso come impegno collettivo. Il suo effetto è moltiplicatore e duraturo, e i benefici sono sostenibili nel tempo. Se i giovani, che sono il futuro della società, prendono coscienza della necessità di aiutare gli altri, molte cose cambieranno. I giovani devono rendersi conto che è nostra responsabilità fare il possibile per aiutare gli altri, per essere parte di ciò di cui gli altri hanno bisogno.

Dal mio punto di vista, qualsiasi volontariato è spontaneo, si entra in empatia con i problemi degli altri, si accettano le disuguaglianze e si cerca di risolverle in modo creativo. Riconoscendo in ogni caso che fa parte della vostra responsabilità morale dare agli altri. In breve, ipotizziamo che una persona non si senta completamente appagata dal soddisfacimento dei propri bisogni primari, ma che, per chiudere il cerchio dell'autorealizzazione, senta il bisogno di aiutare quelle persone che non sono in grado di coprire la base della piramide, cioè i bisogni primari. Ed è qui che entra in azione l'Associazione giovanile Kukoa"..

Con l'esperienza di Gioventù Kukoa alle sue spalle, Blanco sottolinea che "Ho capito molto tempo fa che non sono un essere umano qualsiasi, e nemmeno voi lo siete, anche se forse non ve ne siete ancora resi conto. In effetti, la vera bellezza della vita è trovare quella cosa unica che distingue le persone per farla emergere. È su questo che si basa Kukoa: l'amore per le persone e l'amore per la vita, perché entrambi sono creazioni di Dio. Perché noi diamo molto di più della colazione o dei pasti; diamo gioia, ed è questo che ci distingue". 

Per saperne di più
Spagna

Mons. José MazuelosLe Isole Canarie non sono una prigione per i giovani".

Questa mattina monsignor José Mazuelos, vescovo delle Isole Canarie, e monsignor Bernardo Álvarez, vescovo di Tenerife, hanno parlato presso la sede della Conferenza episcopale spagnola della grave situazione dei migranti nelle Isole Canarie.

Paloma López Campos-24 novembre 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

Questa mattina monsignor José Mazuelos, vescovo delle Isole Canarie, e monsignor Bernardo Álvarez, vescovo di Tenerife, sono intervenuti presso la sede dell'Associazione per l'Educazione alla Salute. Conferenza episcopale spagnola sulla situazione dei migranti arrivati nelle Isole Canarie.

"Le Isole Canarie non sono una prigione per i giovani", ha detto Marzuelo, ma c'è un "accerchiamento" da parte delle amministrazioni. I politici ignorano la situazione problematica che si sta vivendo nelle Isole Canarie. Molti migranti sono arrivati dai loro Paesi d'origine in cerca di una vita migliore o in fuga da conflitti, e sono finiti su queste isole. I minori vengono accolti in centri gestiti dalle autorità, in cui spesso non possono entrare i sacerdoti delle diocesi, ma quando diventano maggiorenni escono per strada dove non sono più accompagnati.

La Chiesa cerca di offrire a queste persone "accoglienza, protezione e accompagnamento", cercando di garantire loro una vita dignitosa, ma la situazione è disperata e la mancanza di mezzi sta causando la formazione di "bombe sociali a orologeria", dicono i vescovi. 

Le diocesi stanno cercando di avviare progetti per alleviare questa situazione. A Tenerife esiste la Fondazione Buon Samaritano, che si propone di assistere, accogliere e formare le persone a rischio di esclusione sociale. È stato inoltre avviato il progetto Corredores de Hospitalidad, con il sostegno del Dipartimento Migrazione della CEE, per l'accoglienza integrale dei giovani ex tutori.

Tuttavia, non è possibile avvicinarsi semplicemente a queste persone quando sono già in una situazione disperata, ma è necessario andare nei loro Paesi d'origine e aiutare ad aprire centri di formazione. I vescovi lanciano un appello pubblico per far conoscere la situazione e chiedere la collaborazione delle amministrazioni, con l'obiettivo di aprire canali che permettano a tutti i migranti di condurre una vita dignitosa, chiedendo anche la promozione di una cultura dell'accoglienza in tutta la Chiesa.

Per saperne di più
Ecologia integrale

Fedele PodgaRead more : "Porre fine alla fame non è un'utopia".

Il coordinatore del Dipartimento di Studi e Documentazione di Manos Unidas sottolinea in questa intervista a Omnes che "l'attuale produzione agricola sarebbe sufficiente a sfamare quasi due volte la popolazione mondiale".

Maria José Atienza-24 novembre 2022-Tempo di lettura: 6 minuti

Qualche settimana fa abbiamo celebrato la Giornata mondiale dei poveri e il 20 ottobre Manos Unidas ha organizzato una tavola rotonda per parlare della fame nel mondo. Fidele Podga, coordinatore del Dipartimento di Studi e Documentazione di Manos UnidasIn un'intervista a Omnes, ha parlato di questa situazione problematica che si sta diffondendo in tutto il mondo. 

-Qualche giorno fa, Manos Unidas ha illustrato in una tavola rotonda l'attuale problema dell'accesso al cibo per oltre 800 milioni di persone. Quali sono le caratteristiche di questa realtà, che non sembra diminuire? 

Secondo l'ultimo rapporto delle Nazioni Unite, circa 828 milioni di esseri umani soffrono ancora oggi la fame nel mondo. Si tratta certamente di una realtà complessa, difficile da delimitare completamente, che assume forme diverse a seconda delle persone, dei tempi e dei luoghi. Tutto sommato, diremmo che:  

Fidele Podga (Foto: Manos Unidas)

La fame è un problema sistemico, in cui spicca senza dubbio la sua caratteristica strutturale.. Non si tratta tanto di un errore o di una disfunzione del sistema, ma di qualcosa di intrinseco al sistema stesso - in particolare all'attuale sistema alimentare - organizzato intorno: la fragilità degli Stati segnata dalla corruzione e dai flussi illeciti di fondi; il sottoinvestimento nell'agricoltura familiare sostenibile per i più bisognosi; la difesa di un'economia di mercato alimentare che mette le risorse agricole nelle mani delle imprese transnazionali, pratica il dumping per indebolire i mercati locali, beneficia di sussidi all'esportazione di prodotti agricoli dai Paesi ricchi o impone l'eliminazione delle tariffe nei Paesi in via di sviluppo.

Oggi la fame è diventata anche contagiosa, è un flagello ereditario.. Sappiamo infatti che i bambini malnutriti nascono e crescono in famiglie malnutrite, con disabilità mentali e fisiche, che in seguito diventeranno adulti malnutriti, dando origine a loro volta a una nuova infanzia malnutrita. Così come la ricchezza può essere ereditata, anche la fame può essere ereditata, creando un altro circolo vizioso con gravi conseguenze per gli individui.

La fame ha anche una dimensione ciclica. Sono soprattutto le popolazioni rurali ad avere le maggiori difficoltà a nutrirsi. Sappiamo che dipendono ancora da un'agricoltura molto vulnerabile ai cambiamenti climatici che, purtroppo, sono spesso ricorrenti. Così, quando le piogge sono insufficienti o quando ci sono inondazioni, non ci sono raccolti, e se non ci sono raccolti, c'è la fame. Sappiamo dove questi eventi meteorologici avversi si verificano con una certa regolarità: Corridoio secco centroamericanoGuatemala, El Salvador, Honduras e Nicaragua o il Sahel e il Corno d'Africa. Purtroppo, in questi luoghi si fa poco per garantire il diritto al cibo.

La fame viene presentata anche come un fenomeno trasversale.. Sebbene sia certamente disuguale, la fame colpisce tutti i Paesi, soprattutto i loro gruppi più vulnerabili. Per questo motivo la stessa Agenda 2030 propone, senza eccezioni, "Entro il 2030, di porre fine alla fame e di garantire a tutte le persone, in particolare ai poveri e alle persone in situazioni vulnerabili, compresi i bambini sotto l'anno di età, l'accesso a cibo sicuro, nutriente e sufficiente per tutto l'anno". 

Anche la fame è femminile, non solo come parola, ma anche perché ha il volto di una donna.. Mangiano sempre per ultimi, dopo aver assolto alle loro pesanti responsabilità di cura dei campi, della casa e della famiglia. Quasi un terzo delle donne in età riproduttiva nel mondo soffre di anemia, in parte dovuta a carenze nutrizionali. 

-Possiamo pensare che nel corso della storia dell'umanità ci sono state guerre, problemi climatici, ecc. Perché questo problema alimentare sta aumentando e peggiorando nel mondo?  

Non saremo così avventati da dire che le guerre o i cambiamenti climatici non hanno un impatto reale e serio sui dati della fame.

Sappiamo che in molti Paesi in cui permangono conflitti aperti o latenti (Repubblica Democratica del Congo, Afghanistan, Etiopia, Sudan, Siria, Nigeria, Yemen, Sud Sudan, Pakistan o Haiti, per citarne alcuni), la produzione alimentare, la disponibilità e l'accesso al cibo sono gravemente compromessi.

D'altra parte, i cambiamenti climatici hanno indubbiamente un impatto logico sulla sicurezza alimentare, soprattutto sulle rese agricole a seconda delle regioni e dei tipi di colture. Fenomeni estremi, come siccità, inondazioni e uragani, o la contaminazione di acqua e terreni adatti all'agricoltura, hanno conseguenze sulla malnutrizione. Ma è chiaro che queste cause da sole non possono giustificare l'esistenza di 828 milioni di persone che soffrono la fame nel mondo.

Per comprendere i progressi e la gravità di questo flagello, credo sia essenziale guardare al sistema alimentare mondiale oggi dominante. 

Si tratta di un sistema fondamentalmente caratterizzato dalla mercificazione del cibo. Su questa linea, Papa Francesco ha detto nel giugno 2016 a Roma presso la sede del Programma Alimentare Mondiale: "Siamo chiari, la mancanza di cibo non è qualcosa di naturale, non è né ovvia né evidente. Il fatto che oggi, nel XXI secolo, molte persone soffrano di questo flagello è dovuto a una distribuzione egoistica e inadeguata delle risorse, a una "mercificazione" del cibo. 

Il grande aumento della fame ha a che fare soprattutto con l'esistenza di un gruppo ristretto di grandi aziende che controllano l'intera catena alimentare globale, facendo grandi affari con la vendita di fattori produttivi agricoli come sementi, fertilizzanti chimici e prodotti fitosanitari; Si stanno arricchendo il più possibile con la produzione agricola, in parte per l'allevamento e i combustibili, basata sull'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali, sull'accaparramento delle terre e sull'uso di manodopera a basso costo; controllano i mercati globali, con sistemi di controllo dei prezzi, meccanismi speculativi e tecniche di dumping; beneficiano di una grande capacità finanziaria, sia attraverso i sussidi che con vari fondi di investimento. 

In questo contesto, i piccoli agricoltori delle aree rurali, intrappolati nel circolo vizioso dell'agricoltura d'esportazione, sono praticamente condannati a morire di fame. Esclusi dal sistema, possono fare ben poco per vivere dignitosamente nei mercati globali così concepiti. 

Il problema evidenziato da Manos Unidas non è la mancanza di cibo, ma la mancanza di accesso e di distribuzione del cibo. Esiste quindi un reale impegno sociale e politico per sradicare la fame?

Esistono ancora settori importanti che collegano la fame alla necessità di aumentare la produzione agricola globale. Ma le prove smentiscono questa affermazione. L'attuale produzione agricola sarebbe sufficiente a sfamare quasi il doppio della popolazione mondiale. Tuttavia, oltre a nutrire automobili e bestiame, abbiamo le scorte piene e buttiamo via un terzo della produzione. Il problema non è quindi la produzione, ma l'accesso e la distribuzione; e in questi ambiti mancano chiaramente l'impegno sociale e la volontà politica. 

È chiaro che se la società civile - soprattutto nel Nord - riducesse, ad esempio, il suo consumo eccessivo di carne bovina, questo semplice fatto avrebbe un grande impatto sull'attuale sistema alimentare dominante, sia in termini di minor inquinamento che di maggior terreno agricolo disponibile per le comunità più affamate del Sud. Allo stesso modo, una maggiore pressione da parte della società civile del Nord potrebbe impedire l'inazione della classe politica nazionale e internazionale su questioni come la corruzione e i flussi finanziari illeciti, l'equità negli accordi di libero scambio, la questione della due diligence per le multinazionali, il controllo dei monopoli e dei meccanismi di speculazione, i prezzi minimi per le esportazioni agricole, i sussidi per l'agricoltura familiare e così via.      

-Alcuni potrebbero obiettare che "porre fine alla fame nel mondo è utopico", ma lo è davvero? Come possiamo iniziare a sradicare questa terribile disuguaglianza? 

La fame è infatti un flagello molto complesso che sta distruggendo le possibilità di una vita dignitosa per milioni di esseri umani sul nostro pianeta. Ma porre fine alla fame non è un'"utopia". È possibile. Nel 2015, parlando dell'Agenda 2030 e in particolare dell'SDG2, l'allora Segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, ha affermato che "Possiamo essere la prima generazione a porre fine alla povertà". 

Tecnicamente, porre fine alla fame è possibile. Dal punto di vista politico, esiste una tabella di marcia, l'Agenda 2030, che potrebbe aiutare. Manca però un senso di giustizia e di uguaglianza, nonché un sufficiente coraggio socio-politico, per opporsi a coloro che continuano a considerare il cibo solo come un altro bene finanziario e che hanno progettato un sistema alimentare globale a tal fine. 

Non esiste una pallottola magica per porre fine alla fame. Ma potremmo affrontare questa grande sfida da Educazione allo sviluppo come spazio per trasmettere alla società la nostra convinzione che la fame sia un attacco alla dignità di ogni essere umano e per proporre stili di vita solidali e di consumo responsabile, capaci di affrontare questo flagello.

Allo stesso modo, la lotta contro la fame oggi richiede un impegno deciso per l'agroecologia nell'ambito dell'agricoltura familiare che, oltre a essere un modello che mette la produzione del proprio cibo nelle mani dei piccoli agricoltori, è un modo per conservare la natura, promuovere un'economia locale e solidale, mantenere le culture e le diete indigene e rafforzare i legami comunitari nei diversi territori.

Per saperne di più
Letture della domenica

Prepararsi a un Natale cristiano. 1a domenica di Avvento (A)

Joseph Evans commenta le letture della prima domenica di Avvento e Luis Herrera tiene una breve omelia in video.

Giuseppe Evans-24 novembre 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

Pensiamo all'Avvento come a un periodo di gioia, in attesa del Natale e della venuta del nostro Salvatore. Ma se non prestiamo attenzione, potremmo limitare la nostra visione. Il 25 dicembre quest'anno 2022, con il 2023 alle porte.

Ma la Chiesa vuole scuoterci sia dal nostro compiacimento che dalla nostra visione limitata nel tempo. Le letture di oggi, prima domenica di Avvento, guardano alla fine dei tempi. La prima lettura, tratta dal profeta Isaia, ci incoraggia a intravedere il "monte escatologico", la Gerusalemme celeste che sarà inaugurata alla fine della storia, un luogo di pace e di festa, dove il regno di Dio sarà definitivamente stabilito. Ma il Vangelo ci avverte di non celebrare troppo in anticipo. È un testo terrificante che ci ricorda il diluvio globale dei tempi di Noè, che spazzò via tutti tranne il patriarca e i suoi familiari più stretti. 

Allora perché la Chiesa vuole svegliarci all'inizio dell'Avvento? Il punto è che non possiamo ridurre il Natale a una celebrazione "saccarina", in cui l'attenzione principale è rivolta al mangiare e al bere (spesso anche durante l'Avvento). Il Natale riguarda la salvezza, ma è per coloro che desiderano riceverla. Noè era preparato per la salvezza di Dio. La maggior parte delle persone del suo tempo non lo era. Era una vita ordinaria: mangiare, bere, sposarsi, il lavoro degli uomini nei campi, la macinatura del grano da parte delle donne; ma alcuni erano aperti a Dio attraverso le loro attività quotidiane, altri no. Alcuni si sono salvati, altri sono stati spazzati via. 

L'Avvento, quindi, indica l'apertura alla salvezza di Dio. Questo richiede uno sforzo in più, per andare avanti nelle nostre attività ordinarie con un maggiore senso della sua presenza e dei molti modi in cui ci viene incontro ogni giorno: in una persona bisognosa, in un'opportunità di condividere la sua Croce, in un invito a crescere nella grazia. "Perciò tenetevi pronti anche voi, perché il Figlio dell'uomo viene in un'ora che non vi aspettate".. A Natale non si tratta solo di cibo e regali. Pensiamo piuttosto ai tempi della fine e alla gioia celeste che ci attende se siamo fedeli. Ma per questo dobbiamo resistere al peccato e alla corruzione che hanno portato alla distruzione del popolo al tempo di Noè e che porteranno alla distruzione di tutti coloro che nel nostro tempo vivono con il cuore chiuso a Dio. 

Gesù usa poi l'esempio del ladro che cerca di entrare nella nostra casa: per aprirci a Dio dobbiamo respingere il diavolo, che in molti modi cerca di sfondare le pareti del nostro cuore. San Paolo, nella seconda lettura, è più esplicito: "È tempo che vi svegliate dal sonno... Abbandoniamo le opere delle tenebre".. E insiste: "Non nelle abbuffate e nelle ubriacature, non nella dissolutezza, non nelle contese e nelle invidie"..

Quindi Buon Natale, ma non un Natale corrotto. Buon Natale, ma un Natale cristiano, preparato - ogni giorno - all'arrivo inaspettato di Cristo.

L'omelia sulle letture della Domenica 33

Il sacerdote Luis Herrera Campo offre il suo nanomiliauna breve riflessione di un minuto per queste letture.

Teologia del XX secolo

Il caso Hans Küng

Le figure di due teologi di lingua tedesca quasi contemporanei saranno legate ai posteri: il bavarese Joseph Ratzinger (1927-) e lo svizzero Hans Küng (1928-2021).

Juan Luis Lorda-24 novembre 2022-Tempo di lettura: 8 minuti

Joseph Ratzinger e Hans Küng hanno coinciso come esperti al Concilio Vaticano II (1962-1965) e come colleghi all'Università di Tubinga (1966-1968); hanno poi seguito percorsi molto divergenti: Ratzinger verso il papato e Küng verso una clamorosa dissidenza. "Un confronto delle nostre rispettive traiettorie di vita [...] potrebbe offrire analisi altamente rivelatrici dell'evoluzione della teologia e della Chiesa cattolica e anche della società in generale".Küng scrive nella prefazione al suo secondo volume di memorie, Verità compromessaesprimendo il suo disappunto per il fatto che Ratzinger sia diventato Papa.

Un'auto e una missione

Si ricorda spesso che, a Tubinga, Ratzinger andava in bicicletta e indossava un berretto nero, mentre Küng girava con un'Alfa Romeo rossa e un abbigliamento sportivo. Un aneddoto non ritrae una persona. Ma il fatto di aver scambiato il suo vecchio Maggiolino Volkswagen, comune tra i sacerdoti, con un'Alfa Romeo "rossa" (colore appariscente all'epoca) la dice lunga. In professioni così esposte al pubblico come il sacerdote e l'insegnante, questi dettagli sono molto significativi. Questo, almeno, indica due cose. Il primo è che, a differenza di Ratzinger, Küng aveva deciso di non passare inosservato. Il secondo è la sua intenzione di rompere con i cliché ecclesiastici e di adattarsi al mondo moderno e democratico. 

Küng non ha mai simpatizzato con l'estetica e le idee marxiste che allora premevano nell'università e nella Chiesa. Ma ha amato il mondo e il mondo ha amato lui. Nessun altro teologo o ecclesiastico ha ricevuto così tanto sostegno nei circoli laicisti e così tanti dottorati. honoris causa. È stata premiata la sua genialità, ma anche, o soprattutto, la sua critica alla Chiesa. Il mondo occidentale moderno non ama la Chiesa cattolica. Quando perde le sue radici cristiane, si sente a disagio e vuole che cambi con lui o che scompaia. Küng si è posto il compito di superare l'inaccettabile per mettere il cristianesimo al passo con i tempi. 

Formazione e cattedra

Hans Küng è nato a Sursee, una piccola città del cantone svizzero di Lucerna, dove suo padre era un calzolaio. 

Dopo il liceo, entra nel Collegio Germanico di Roma (1947-1954) e studia filosofia e teologia all'Università Gregoriana, con lavori su Sartre e Barth: sette anni che ricorderà con apprezzamento. Li ha completati all'Institut Catholique de Paris (1955-1957), con una tesi sulla giustificazione in Barth, supervisionata da Louis Bouyer e pubblicata con una lettera elogiativa di Barth.

Nel 1958, Giovanni XIII convocò il Concilio Vaticano II, che sarebbe iniziato nel 1962. Küng aveva molte idee su ciò che doveva essere migliorato. Nel frattempo, dopo un periodo a Münster, ottenne la cattedra di Teologia fondamentale a Tubinga, dove rimase per la maggior parte della sua vita (1960-1996). 

Il Concilio e il periodo post-conciliare di Küng

Ha proseguito scrivendo Il Concilio e l'unità dei cristiani (1960), che gli procurò fama e critiche. All'inizio del Concilio (1962), aveva già tenuto conferenze sul tema in tutta Europa e pubblicato un altro libro, Strutture ecclesiastiche (1962), con più fama e più critiche. Chiamato come perito da Giovanni XXIII, si muove tra i vescovi e nei media, diventando uno dei volti più visibili. 

Ma, forse a causa di questa riluttanza, non entrò a far parte della commissione teologica centrale e non ebbe un ruolo significativo nella stesura. Questa è stata una grande delusione, che lo ha portato a spingere per una riforma dall'esterno. Inizia così un approccio sempre più critico (e sprezzante) alla "struttura", che durerà tutta la sua vita. Diventerà il maggior esponente dello "spirito del Consiglio" per spingere in parallelo la riforma che, a suo avviso, il Consiglio reale non era riuscito ad articolare. È stato immensamente influente grazie al suo talento per la narrazione delle idee e perché la critica contava.

Dopo il Concilio, il lavoro di Küng si è sviluppato in due fasi, una interna, di riforma critica della Chiesa e del suo messaggio, e la seconda, esterna, di dialogo interreligioso con la conseguente proposta di un'etica mondiale. Tra le due fasi c'è il ritiro della venia come teologo cattolico (1979). 

La riforma di Küng

Come molti altri in seguito, Küng ha assunto il ruolo (un po' barthiano) del profeta puro che affronta con coraggio la corruzione egoistica degli impuri. Ma mentre Barth attaccava la deviazione dei teologi liberali, Küng incarnava nuovamente i "gravamina nationis germanicae": le rimostranze storiche della nazione tedesca (e di tutta la storia) contro l'autorità di Roma. Küng dubita che Cristo abbia voluto fondare una Chiesa, e non certo quella esistente. Ama le manifestazioni carismatiche della prima epoca, ma vede lo sviluppo della gerarchia come estraneo e contrario alla volontà di Cristo. Questo appare nel suo libro La Chiesa (1967) e sarà sviluppato in seguito. Si può obiettare che il dispiegamento della struttura era opera dello Spirito quanto qualsiasi altra cosa. Questa era la comprensione dei primi. Gli errori storici, conseguenza di una reale "incarnazione" del "Corpo di Cristo", non lo smentiscono. 

In seguito rivedrà a fondo la figura di Cristo e la spoglierà delle aggiunte "elleniche" e "bizantine" espresse nel Credo. Non gli piace la "Trinità" e le sue "persone" e vuole tornare al Cristo dei Vangeli, della comunità "giudeo-cristiana", un uomo giusto elevato al livello della "Trinità". "alla destra di Dio". (At 7, 56, Eb 10, 12), animati dallo Spirito, inteso come potenza di Dio. Contesta anche l'idea di una resurrezione in senso letterale. Va detto che questa comunità "giudeo-cristiana", oltre a credere nella resurrezione fisica di Cristo, credeva anche in lui in quanto "immagine della sostanza divina". (Eb 1, 3), Verbo incarnato (Gv 1, 14), "di condizione divina". (Fil 2, 6), "Immagine del Dio invisibile... nel quale tutte le cose sono state create... e che esiste prima di tutte le cose". (Col 1, 15-17). Ma questo va nel cestino. Vuole un Cristo credibile per il mondo. Nel suo libro più famoso e diffuso, Essere cristiani (1974), ricostruisce il cristianesimo a partire dalla reinterpretazione di Cristo. E, molto più difficile, in Cristianesimo, essenza e storia (1994).

Naturalmente, di passaggio, questo rinnovamento cristiano si fa carico di tutte le istanze tipiche del mondo moderno nei confronti della Chiesa: l'ordinazione delle donne, i dubbi sul ministero ordinato e sul ruolo dei laici, l'abolizione del celibato e della moralità del matrimonio e, infine, la possibilità dell'eutanasia.

Il "fondamento" esegetico

Küng afferma di affidarsi all'opinione della "maggioranza degli esegeti". Ma il problema dell'esegesi "scientifica" è che non è affatto "scientifica", perché la sua base è così ristretta. Non ci sono praticamente altri dati per ricostruire i fatti se non i testi del Nuovo Testamento. Pertanto, dipende da congetture; e le congetture dipendono dai propri pregiudizi. Se non ritenete possibile che Cristo sia davvero il Figlio di Dio o che sia risorto dai morti, dovete spiegarvi come i primi credenti abbiano potuto crederci. Ma questa ricostruzione inventata è solo una spiegazione della fede senza fede. Mentre la fede della Chiesa, che è la base della teologia, condivide la fede dei primi, testimoniata nei testi.

In questo contesto, si può capire lo sforzo di Joseph Ratzinger nel suo Gesù di NazarethÈ un'esegesi credente (non reinventata) della figura di Cristo, un'opera di tutta la sua vita.

Infallibile

Tutto questo ha fatto molto rumore nella Chiesa. A più riprese, la gerarchia tedesca e romana gli chiese spiegazioni che egli rifiutò di fornire. A differenza della sfrontatezza offensiva di Küng, le obiezioni dell'autorità erano notoriamente timide. Il vecchio Sant'Uffizio, che era diventato la Congregazione per la Dottrina della Fede, era attanagliato sia dagli eccessi di zelo negli interventi prima del Concilio, che non voleva ripetere, sia dalla prevedibile tempesta mediatica che il minimo intervento avrebbe scatenato. 

La goccia che ha fatto traboccare il vaso, o per essere più grafici, la torta che è esplosa sotto gli occhi di tutti, è stato il libro di Küng, Infallibile? Una domanda (1970). Si tratta di una provocatoria revisione storica del Concilio Vaticano I con un attacco diretto all'autorità del Papa nella Chiesa. Molti teologi di spicco hanno sollevato serie obiezioni (Rahner, Congar, Von Balthasar, Ratzinger, Scheffczyk...). Ma Küng si è riaffermato: Fallibile, un equilibrio (1973). All'epoca circolò la battuta che alcuni cardinali erano andati a proporre ad Hans Küng di diventare papa, ma lui si scusò, sostenendo che se avesse accettato, avrebbe cessato di essere infallibile. 

Il ritiro di la venia docendi (1979)

Dopo molte esitazioni, si decise, sotto Giovanni Paolo II, di ritirare la sua venia docendi che lo abilita all'insegnamento come teologo cattolico (15-XII-1979). Era il minimo. Contrariamente a quanto viene spesso ripetuto, Ratzinger non era ancora alla guida della Congregazione. Mentre la gerarchia tedesca lo informava, in sordina, che forse alcuni aspetti non erano del tutto in linea con la dottrina, lui denunciava un abuso di potere corrotto, insensato, costante e inquisitorio da parte di una gerarchia illegittima e senza alcun fondamento nel Vangelo. Fu sempre prodigo di squalifiche "profetiche" nei confronti dei suoi avversari: in tutte le sue opere, nelle sue memorie e soprattutto nelle sue interviste. Piaceva ai fan e ai media, ma metteva a disagio i colleghi accademici.

L'effetto di questo ritiro fu semplicemente che la sua Università trasferì la sua cattedra dalla Facoltà di Teologia a quella di Filosofia, in modo che non fosse necessaria alcuna autorizzazione; la stampa laicista fece scandalo, piena di elogi per lui e di denigrazioni per l'autorità ecclesiastica; il mondo lo sommerse di dottorati; e a lui fu conferito un dottorato in filosofia. honoris causae ha così raggiunto una nuova fama mondiale. 

Nuovi interessi 

"Il ritiro della licenza ecclesiastica [...] fu per me un'esperienza profondamente deprimente. Ma allo stesso tempo significava l'inizio di una nuova fase della mia vita. Ho potuto trattare tutta una serie di argomenti [...]: donne e cristianesimo, teologia e letteratura, religione e musica, religione e scienza della natura, dialogo tra religioni e culture, contributo delle religioni alla pace nel mondo e necessità di un'etica comune a tutta l'umanità, un'etica mondiale". (L'umanità vissuta(prefazione; questo è il terzo e ultimo volume di memorie).

Anzi, si dedicò alle religioni e scrisse densi volumi di notevole interesse, quali Ebraismo, passato, presente e futuro (1991), Islam. Storia, presenza e futuro (2004), con la sua buona narrazione (anche se con l'occasionale pungolo quando necessario). Ha anche mantenuto una difesa intelligente di Dio di fronte al mondo moderno e alle scienze: L'inizio di tutte le cose. Scienza e religione (2005).

Dal dialogo interreligioso, ha poi intrapreso un progetto di etica globale, alla ricerca di minimi etici comuni. Ha creato il Fondazione per l'etica globale (Fondazione Weltethos) che ha diretto molto attivamente (1995-2013), coinvolgendo molte celebrità e organizzazioni internazionali. Il progetto non è privo di interesse, come ha sottolineato Benedetto XVI nel lungo colloquio che hanno avuto a Castelgandolfo (24-IX-2005), dove, di comune accordo, si sono concentrati su questo e non sulle difficoltà dottrinali. 

Abbiamo iniziato con Barth, ed è difficile non rendersi conto che siamo passati dalla fede cristiana all'etica. È proprio questo il motivo per cui Barth criticava la teologia liberale protestante e Kierkegaard la società borghese. Ma è inevitabile se trasformiamo il solo Cristo in un uomo buono scelto ed esaltato da Dio. Senza dubbio Küng apprezza questo Cristo "evangelico" e vuole assumerlo e proporlo come modello, ma se non è veramente il Figlio di Dio, Dio non si è aperto a noi e la "teo"-logia è finita. Difficilmente possiamo parlare di Dio, come avviene nell'ebraismo e nell'islam. A Küng piace l'ultimo titolo di Dio nell'Islam: l'ignoto o innominabile. Al contrario: "Nessuno ha mai visto Dio; il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, ce lo ha rivelato". (Gv 1,18). Così possiamo vivere in Lui. Ma a Küng non piaceva nemmeno il tema dell'inabitazione e della divinizzazione: gli sembrava che nessun uomo moderno potesse desiderare una cosa del genere....

Küng eretico?

A parte il fatto che la questione va ripensata, oggi è praticamente impossibile dichiarare eretico qualcuno. Küng non lo è: non c'è stata alcuna condanna formale o espulsione, nemmeno una sospensione. a divinis. Küng ha spesso paragonato il Magistero e la Curia romana alla Gestapo, ma il fatto è che oggi la Chiesa non ha alcun potere. È molto più vittima che carnefice; e forse è meglio, perché è più simile a Cristo. 

Naturalmente, Küng rappresenta un'opzione eterodossa diffusa nella Chiesa cattolica del XX secolo. Lui stesso era sicuro di non dire ciò che la Chiesa dice di sé e di Gesù Cristo (e della morale) perché lo trovava impresentabile. In questo modo si è guadagnato l'apprezzamento del mondo e il riconoscimento entusiasta del settore più progressista della Chiesa, all'epoca dominante, anche se negli ultimi decenni è decaduto molto più velocemente della Chiesa stessa (non si riesce a vedere attraverso le sue fondamenta). Alla fine sta diventando chiaro che la teologia cattolica non può seguire Küng e che il (povero) Ratzinger è una via migliore.

Spagna

César García Magán: "Vengo per ascoltare, imparare e contribuire".

Il nuovo Segretario generale della Conferenza episcopale spagnola ha fatto il suo primo saluto pubblico dopo essere stato eletto. César García Magán si è presentato "con la sorpresa e la novità di questo nuovo servizio che i miei fratelli vescovi mi hanno affidato".

Maria José Atienza-23 novembre 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

Nelle sue prime parole, il Vescovo ausiliare di Toledo ha sottolineato la novità di questo incarico per lui. Pur avendo una lunga carriera al servizio della Chiesa nella Santa Sede, "non ho lavorato direttamente nella Conferenza episcopale spagnola".

Mons. César García Magán Egli raccoglie questa sfida "con un sentimento di gratitudine e di responsabilità, che voglio tradurre in dedizione, in un servizio di lavoro per tutte le Chiese particolari di Spagna e per tutte le realtà ecclesiali". Ha voluto anche sottolineare il "sentimento di sincera collaborazione con loro e con tutte le esigenze delle Chiese particolari, della vita consacrata, delle realtà apostoliche, dei movimenti, con tutti i laici che costituiscono la maggior parte della Chiesa in Spagna".

Sto iniziando un periodo di apprendimento", ha sottolineato il nuovo Segretario generale, "sono qui per ascoltare, imparare e fare la mia parte per aiutare in questo compito".

Il vescovo ausiliare di Toledo ha anche risposto a diverse domande dei giornalisti presenti. In queste risposte ha chiarito, tra l'altro, che "il rapporto con il governo non è nuovo", "è un processo in corso, ci sono dialoghi aperti", ha tenuto a precisare.

Il nuovo Segretario generale ha aggiunto che "si può sempre intensificare e migliorare", ma ha voluto precisare che, in questo ambito, l'interlocutore del governo è il Presidente della Conferenza episcopale.

Ha anche ricordato la sua carriera diplomatica al servizio della Santa Sede che, per il nuovo Segretario, "è una buona scuola, una scuola esigente" e anche "mi ha aiutato ad andare con i 'fari alti' sulla strada e a guardare la Chiesa con un orizzonte di universalità e questo dà molta speranza".

García Magán si è detto riluttante a essere "etichettato" come conservatore o progressista, affermando che "nel Vangelo o nella Laborem exercens di San Giovanni Paolo II troviamo proposte che possiamo definire rivoluzionarie".

Per saperne di più
Vaticano

Papa Francesco: "La consolazione ci rende audaci".

Papa Francesco ha tenuto oggi la consueta udienza generale del mercoledì ai piedi della Basilica di San Pietro. Oggi si è concentrato sul Salmo 62 e sulla consolazione.

Paloma López Campos-23 novembre 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

Una grande folla si è riunita oggi nella piazza del Vaticano per assistere all'udienza del Sommo Pontefice. Durante il viaggio in papamobile il Santo Padre ha salutato i fedeli che attendevano le sue parole.

Il Papa ha parlato della discernimento di ciò che accade all'interno dell'anima, concentrandosi sulla consolazione, "un'esperienza interiore profonda che permette di vedere la presenza di Dio in tutte le cose", rafforzando la fede, la speranza e la capacità di fare il bene. 

Francesco ha sottolineato che "la consolazione è un movimento intimo che tocca la profondità di noi stessi", ma è delicata e gentile perché Dio è sempre rispettoso della nostra libertà.

Il Pontefice ha sottolineato che una caratteristica comune si trova in tutti i santi, che hanno fatto grandi cose perché "sono stati conquistati dalla dolcezza pacificatrice dell'amore di Dio". 

Il Papa afferma che "essere consolati è essere in pace con Dio", ma che la consolazione non è sedersi e godere, ma "ci mette in cammino per fare cose buone". Nei momenti di consolazione sentiamo la forza di Dio e questo "ci rende audaci".

Tuttavia, il Papa avverte che questo stato spirituale "non è controllabile, non è programmabile a nostro piacimento, è un dono dello Spirito Santo".

Il Santo Padre avverte anche che esistono false consolazioni, entusiastiche, sconsiderate e ostentate, che "invitano a ripiegarsi su se stessi".

Francesco si è congedato incoraggiando tutti noi a sentirci amati da Dio, a osare e a non arrenderci, ma anche a non ridurre Dio a un oggetto "a nostro uso e consumo, perdendo il dono più bello che è Lui stesso".

Al termine dell'udienza, anziani, bambini e sofferenti hanno ricevuto la benedizione del Santo Padre.

Spagna

César García Magán, nuovo segretario generale dei vescovi spagnoli

Il vescovo ausiliare di Toledo sostituisce mons. Luis Argüello alla guida della Segreteria generale dei vescovi spagnoli, superando Fernando Giménez Barriocanal e mons. Arturo Ros.

Maria José Atienza-23 novembre 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

César García Magán è da oggi il nuovo Segretario generale della Conferenza episcopale spagnola. La nomina del vescovo ausiliare di Toledo, che ha battuto gli altri candidati, Fernando Giménez Barriocanal e Arturo P. Ros Murgadas, è stata approvata dall'Assemblea plenaria dei vescovi spagnoli nel terzo giorno della sua 120ª riunione.

In seguito alla procedura standardI tre candidati sono stati annunciati nel pomeriggio di martedì 22 novembre. Sebbene la lista dei candidati dovesse essere resa pubblica nel primo pomeriggio, questa informazione è stata resa nota solo verso le 20.00, il che indica che i colloqui sui candidati alla successione di Mons. Luis Argüello sono stati più lunghi del previsto.

García Magán diventa l'11° Segretario generale della Conferenza episcopale spagnola e l'ottavo vescovo a ricoprire questo incarico. Secondo lo statuto della CEE, ricoprirà la carica per i prossimi cinque anni.

Il Vescovo ausiliare di Toledo ha una lunga carriera al servizio della Chiesa. È nato a Madrid nel 1962. È stato ordinato sacerdote nel 1986. Ha conseguito la laurea in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana e la laurea e il dottorato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense.

Ha inoltre completato gli studi presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica. Oltre al suo lavoro pastorale a Toledo, come vicario parrocchiale di Santa Bárbara, a Toledo, e segretario del vescovo ausiliare, García Magán ha lavorato presso la Santa Sede, prima come funzionario della Segreteria di Stato (sezione per gli Affari Generali), e contemporaneamente come cappellano dei Missionari Francescani della Madre del Divin Pastore. Successivamente, come segretario e consigliere delle Nunziature Apostoliche in Colombia, Nicaragua, Francia e Serbia. Nel 2007 è tornato alla diocesi di Toledo, dove è vicario generale dal 2018.

È stato membro della Commissione consultiva sulla libertà religiosa del Ministero della Giustizia (2009-2014); dal 2019 è Accademico corrispondente della Reale Accademia di Giurisprudenza e Legislazione di Spagna. Dal 2021 è membro del consiglio di amministrazione dell'Associazione spagnola dei canonisti. Il 15 novembre 2021 César García Magán è stato nominato da Papa Francesco vescovo ausiliare di Toledo. Ha ricevuto la consacrazione episcopale il 15 gennaio 2022.

Vaticano

Il rilancio di Caritas Internationalis

Papa Francesco nomina un commissario straordinario per migliorare gli standard e le procedure di gestione.

Antonino Piccione-22 novembre 2022-Tempo di lettura: 3 minuti

A seguito di una valutazione della sua performance da parte di una commissione indipendente, la direzione del Caritas Internationalis (CI) è stata posta in amministrazione controllata temporanea con l'obiettivo di migliorare gli standard e le procedure di gestione - sebbene la gestione finanziaria sia sana e gli obiettivi di raccolta fondi siano stati raggiunti - per servire meglio le organizzazioni affiliate alla confederazione in tutto il mondo.

Papa Francesco ha nominato oggi Pier Francesco Pinelli commissario straordinario dell'IC con effetto dal 22 novembre 2022. Pinelli - si legge in un comunicato del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale - è un noto professionista e consulente organizzativo. Sarà accompagnato dalla signora Maria Amparo Alonso Escobar, attualmente responsabile dell'advocacy dell'IC, e da padre Manuel Moruj ão S.J. per l'accompagnamento personale e spirituale del personale. Durante il periodo della commissione, tutti gli attuali incarichi dirigenziali all'interno dell'IC cesseranno. La nomina di un Commissario straordinario per l'IC non avrà alcun impatto sul funzionamento delle organizzazioni affiliate e sul servizio di solidarietà globale che esse promuovono; al contrario, servirà a rafforzarlo.

Il sig. Pinelli e la sig.ra Alonso accompagneranno l'IC per garantire stabilità e una leadership empatica. Lavoreranno per finalizzare il processo di nomina ed elezione come previsto dallo Statuto dell'IC. La prossima Assemblea Generale delle Organizzazioni Membro dell'IC eleggerà il Presidente, il Segretario Generale e il Tesoriere. Si svolgerà regolarmente nel maggio 2023. Per la preparazione dell'Assemblea Generale, il Commissario Straordinario sarà assistito dal Card. Luis Antonio G. Tagle, che sarà particolarmente responsabile delle relazioni con le Chiese locali e le Organizzazioni Membro di Caritas Internationalis.

Secondo la nuova costituzione apostolica della Curia romana, "Praedicate Evangelium", il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale (DSSUI) "esercita i poteri riservati alla Santa Sede dal diritto di istituire e controllare le associazioni e i fondi caritativi internazionali costituiti per i medesimi fini, secondo quanto stabilito nei rispettivi statuti e in conformità alle norme vigenti" (art. 174 § 3). Il DSSUI è "competente in materia di Caritas Internationalis (...), secondo i [suoi] statuti" (art. 174 § 2).

Il lavoro svolto dal DSSUI nell'ultimo anno non ha rivelato alcuna prova di cattiva gestione finanziaria o di comportamenti inappropriati di natura sessuale, ma allo stesso tempo ha evidenziato problemi e aree che richiedono un'attenzione urgente. Sono state individuate carenze in relazione e nelle procedure di gestione, con effetti negativi sullo spirito di squadra e sul morale del personale. "Negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento significativo dei bisogni delle molte persone assistite dalla Caritas ed è indispensabile che Caritas Internationalis sia ben preparata ad affrontare queste sfide", ha dichiarato il cardinale Michael Czerny S.J., prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

Papa Francesco ci invita a considerare "la missione che la Caritas è chiamata a svolgere nella Chiesa..." .... La carità non è uno sterile beneficio o un mero dono da elargire per alleviare le nostre coscienze. Ciò che non dobbiamo mai dimenticare è che la carità ha la sua origine ed essenza in Dio stesso (cfr. Gv 4,8); la carità è l'abbraccio di Dio, nostro Padre, a ogni persona, specialmente agli ultimi e ai sofferenti, che hanno un posto speciale nel suo cuore" (27 maggio 2019). Le sue parole ispirano tutti coloro che sono coinvolti a garantire che l'IC sia all'altezza della sua missione.

 Caritas Internationalis è una confederazione di 162 organizzazioni cattoliche di soccorso, sviluppo e servizio sociale che operano in più di 200 Paesi e territori in tutto il mondo e ha la sua sede centrale nello Stato della Città del Vaticano.

L'autoreAntonino Piccione

Per saperne di più
Le Sacre Scritture

Zaccaria, del turno di Abijah (Lc 1,5) 

La storia di Zaccaria, marito di Elisabetta, cugina della Madonna, contiene una significativa lezione di fiducia in Dio, di umiltà e di gratitudine per le meraviglie che Dio ha operato nella nostra vita.

Josep Boira-22 novembre 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

L'evangelista Luca, dopo il breve ed elegante prologo (1,1-4), presenta nei primi due capitoli il Vangelo dell'infanzia di Gesù (capp. 1-2), che è un'accurata narrazione della nascita e dell'infanzia di Giovanni Battista e del Figlio di Dio.

All'interno dei paralleli delle diverse scene, si possono osservare i tratti distintivi di ogni personaggio in una sequenza di episodi, dove il divino e l'umano si mescolano in modo semplice e ammirevole.

Tra i vari protagonisti di questa storia, c'è Zaccaria. Non è il protagonista, ma l'evangelista ha voluto ritrarlo con tratti ben definiti. 

Sacerdote

Come sempre in Luca, la prima cosa da fare è inquadrare l'evento nella storia secolare: "mentre Erode era re di Giudea". (v. 6). Poi la presentazione di Zaccaria e di sua moglie Elisabetta secondo la loro carica, il loro lignaggio e la loro condotta: lui, sacerdote, della stirpe di Abijah (v. 5).

Potremmo considerarlo un semplice sacerdote (in gr. hiereús tis(un "certo sacerdote"), tra i tanti del suo gruppo che accedono al sorteggio per esercitare una certa funzione sacerdotale: "entrare nel santuario del Signore per offrire incenso". (v. 9). Lei, appartenente alla stirpe di Aronne.

La loro condotta fu irreprensibile, anche se non ebbero figli, perché lei era sterile ed entrambi erano in età avanzata (v. 7). Si comportarono come il Signore aveva chiesto ad Abram: "Cammina alla mia presenza e sii perfetto". (Gen 17, 1), nonostante il fatto che "Abramo e Sara erano anziani, di età avanzata, e il dominio di Sara sulle donne era cessato". (Gen 18:11).

Zaccaria offrì l'incenso profumato e il popolo pregò intensamente all'esterno (v. 10), perché si trattava di una "un olocausto, un'offerta profumata in onore del Signore". (Lev 2:2). Ma il Signore irrompe in modo inaspettato, prende l'iniziativa inviando un angelo: era "in piedi a destra dell'altare dell'incenso". (v. 11). Gli annunciò che le sue preghiere erano state esaudite: sua moglie gli avrebbe dato un figlio e lo avrebbe chiamato Giovanni (v. 13). "Nello spirito e nella potenza di Elia".Giovanni avrebbe preparato "al Signore un popolo perfetto". (v. 17). 

Muto (e sordo)

Era troppo per Zaccaria accettare l'annuncio, come lo fu per l'antico Abram, che chiese un segno (cfr. Gen 15:8), come lo fu per Gedeone, che chiese ripetute prove (Gc 6:17,36,39), e per il re Ezechia (2Ki 20:8). Questi ottennero il segno da Dio, ma a Zaccaria fu chiesta solo la fiducia: era una prova sufficiente essere alla presenza di Dio stesso nel santuario e ricevere la visita di Gabriele, che assiste davanti al trono di Dio ed è stato mandato per parlargli e dargli una grande notizia (v. 19). Per non aver creduto, la prova doveva consistere in una punizione: rimanere muti fino al compimento di ciò che era stato annunciato (v. 20).

All'epoca, Elisabetta concepì ma si nascose, forse ferita per non essersi fidata di quelle preghiere di una giovane moglie senza prole, ma grata che fosse Dio a farle il dono della maternità. Da quel momento, anche l'evangelista adempie alla disposizione dell'angelo: lasciare Zaccaria muto, scomparendo dalla scena, a favore della moglie Elisabetta. Inoltre, è come se Zaccaria fosse anche sordo, perché sembra non sentire l'altra grande notizia: la donna che viene a casa sua, Maria, è la Madre del Signore, come annuncia Elisabetta (v. 43).

È sorprendente che alla nascita di Juan, i vicini e i parenti chiedessero "per segnalazione". a Zaccaria sul nome del bambino (v. 62). Infatti, quando Zaccaria uscì dal tempio dopo la visione e cercò di spiegarsi con dei segni al popolo, "rimasto muto". (in gr. kófosche può anche significare "sordo" (cfr. Es 4,11). 

"Giovanni è il suo nome"

Quando il bambino nacque, a otto giorni di vita, fu circonciso e gli fu dato il suo nome. I parenti sono stupiti quando Elizabeth dichiara con forza che "Il suo nome sarà Giovanni". (v. 60). Poi Zaccaria riappare e viene interpellato dai segni sull'importante questione: "Chiese una tavoletta e scrisse: 'Giovanni è il suo nome'". (v. 63). E le parole dell'angelo si sono avverate (v. 13): una volta che il padre l'ha nominato, il suo mutismo (e la sua sordità) sono finiti. Zaccaria si lancia in benedizioni a Dio, che provocano un grande sussulto e ammirazione tra il popolo: non solo tra i testimoni oculari, ma anche tra coloro che hanno ricevuto la notizia. Tutti conservano nel cuore ciò che hanno visto e udito (vv. 65-66).

È tale la gioia di Zaccaria che lo Spirito Santo lo riempie perché possa profetizzare: è la Benedictusun canto profondamente radicato nell'Antico Testamento, per le continue citazioni e allusioni ad esso (Sal 41,14; 72,18; Ml 3,1; Is 40,3; 9,1, ecc.) di immenso ringraziamento a Dio per la sua infinita misericordia verso il popolo d'Israele e di santo orgoglio per aver generato un figlio che sarà "profeta dell'Altissimo". e che "guiderà i nostri passi". (i passi del popolo di Dio, a cui appartiene Zaccaria) "Sulla strada della pace (v. 79).

La tristezza passata per non avere figli è diventata per lui una "gioia e allegria".L'angelo glielo aveva detto (v. 14), ma non perché avesse una prole, bensì perché questo figlio doveva dedicarsi interamente a una missione divina: "per insegnare al suo popolo la salvezza, per il perdono dei peccati". (v. 77).

E così Zaccaria e sua moglie Elisabetta diventano un esempio mirabile di genitori santi e orgogliosi della vocazione divina dei loro figli.

L'autoreJosep Boira

Professore di Sacra Scrittura

Per saperne di più
Spagna

Sebastián Gayá. Il bambino nelle mani di Dio

La figura di Sebastián Gayá, uno degli iniziatori dei Cursillos nella cristianità, è di nuovo sotto i riflettori con l'apertura del processo di canonizzazione.

Pilar Turbidí-22 novembre 2022-Tempo di lettura: 3 minuti

Sebastián Gayá, uno dei tre iniziatori dell'iniziativa I cursillos nel cristianesimoLa Santa Sede riconosce che è stato il sacerdote che ha guidato il gruppo di giovani da cui è nato un movimento di Chiesa per il mondo - per opera dello Spirito Santo. Così è stato descritto da San Paolo. Paolo VI alla prima Ultreya mondiale del 1966: "I cursillos nel cristianesimo: È questa la parola, affinata nell'esperienza, accreditata nei suoi frutti, che oggi attraversa il mondo con una lettera di fiducia.dadanisulle strade del mondo".

La figura di Sebastián Gayá è stata rilanciata con l'apertura della fase diocesana del processo di canonizzazione del Servo di Dio. Inizia un percorso in cui la Chiesa fa luce sui suoi scritti e sulle testimonianze di chi lo ha conosciuto personalmente. Tutto questo per dimostrare che non si è mai allontanato dalla fede, che ha vissuto le virtù in modo eroico e che la sua fama di santità è autentica.

"L'uomo consapevole della missione", Ecco come, in poche parole, descriveremmo il nostro personaggio. Sebastian sapeva che una causa non vive finché qualcuno non è disposto a morire per essa. E la sua causa era... l'evangelizzazione. A questa impresa ha dedicato la sua vita. E lo strumento era... il Cursillo de Cristiandad; un metodo armonioso orientato all'incontro dell'uomo con se stesso, con Dio e con i fratelli.

Il mistero della croce ha presieduto alla sua vita. Non godeva di buona salute. Ha sopportato avversità, disaffezione e persino l'allontanamento dal cuore stesso della Chiesa. Tuttavia, di fronte al dolore, ha risposto con umiltà e mitezza, frutto della fede e della carità con cui ha vissuto tutte le seccature che gli sono capitate, e sono state molte. Forse, ogni rinuncia, ogni incomprensione, Sebastian l'ha offerta come oblazione per i frutti del Movimento Cursillo, e per molte altre intenzioni che l'indagine della Causa chiarirà a suo tempo.

Dio lo mise alla prova, dall'infanzia - nel 1913 dovette lasciare i genitori in Argentina e tornare da solo a studiare nel seminario di Maiorca - fino alla morte. E da ogni prova è uscito più forte. Dio lo ha benedetto con una voce ferma, uno sguardo ardente e una dedizione traboccante, fino allo sfinimento. Di fronte alla pigrizia, ripeteva sempre: "Non stancatevi di stancarvi".. Tale era la sua dedizione sacerdotale che, quando aveva più di settant'anni, alla chiusura di uno dei Cursillos disse, con enfasi: "Oggi vorrei avere di nuovo trent'anni per restituirli al Signore". 

Sebastián Gayá respingeva i "capillismos" ed era fermo nel suo amore per la Chiesa, incondizionatamente fedele alla Chiesa. Quando gli si chiedeva della spiritualità dei Cursillos nel cristianesimo, ripeteva sempre la stessa cosa: "Il proprio della Chiesa".

Sapeva di essere nelle mani provvidenti del Padre e questa convinzione rese Sebastiano un uomo coraggioso. Era la fiducia del figlio che è nelle mani del Padre. Per illustrarlo, ha fatto ricorso a un'esperienza che ha ricreato con vigore. Per qualche istante, Sebastiano è diventato un padre di famiglia che, mentre parlava della grandezza dell'essere figlio di Dio, è stato interrotto dal figlio piccolo. Quest'ultimo voleva solo giocare con il padre. Accortosi di ciò, il padre lo afferrò per le braccia, lo sollevò da terra, lo abbracciò davanti a tutti e lo baciò. Immediatamente lo staccò dal suo petto, fissò il suo sguardo pieno di tenerezza sugli occhi del bambino e... lo liberò gettandolo in alto, sopra la sua testa. Il ragazzo, lungi dall'essere spaventato, urlò: "Più in alto papà, più in alto...!". E il padre, felice, lo gettò di nuovo nel vuoto, ancora una volta, più in alto. E il bambino, ridendo, gridò di nuovo: "Più in alto, più in alto, più in alto, papà!"..

E così via. Sebastiano ha usato questa immagine per descrivere la relazione che il Padre ha con i suoi figli, i figli di Dio! "Sono" -Disse Sebastiano. il figlio di Dio". E il bambino non ha paura perché le braccia del Padre lo aspettano sempre; si fida di lui. Il vuoto non lo preoccupa, anzi, più è alto e meglio è. Perché il bambino ha... le garanzie del Padre. Può perdere il contatto, ma il bambino sa che il Padre è lì, con lui. Può gettarlo nell'abisso del mistero, ma il bambino sa che il Padre lo sostiene". -Sebastian ha insistito, deciso, con gli occhi umidi. Sebastian ha accompagnato molti come un padre. Un padre di una lunga serie di figli. Un padre che ha trasmesso certezze e liquidato falsi rispetti umani al grido di "Ultreya! Più in alto! Più in alto! Più in alto!".

Quando Sebastiano celebrò il suo sessantesimo anniversario sacerdotale, disse ai presenti: "Da sessant'anni so di non appartenere a me stesso. E così è stato, perché la sua vita era consacrata a Gesù Cristo. Per questo, nell'Ora Apostolica, un testo da lui scritto per incoraggiare i Cursillisti a lasciarsi conquistare dal Sacro Cuore di Cristo Re, Sebastiano scriveva: "Guardaci ai tuoi piedi, adorando la tua divina grandezza. [...] Vogliamo essere veramente tuoi, Signore; e con la mediazione della Beata Vergine, nostra Madre, ci consacriamo a te".

Per concludere: "Concedici, o Signore, di aprire a tutti gli uomini un'ampia strada verso la tua grazia. Riporta il mondo a te, anche a costo della nostra vita. Amen".. Questa vita dedicata ci viene mostrata oggi come una proposta radiosa per i Cursillos nella cristianità, per la Chiesa e per il mondo.

L'autorePilar Turbidí

Direttore della Fondazione Sebastián Gayá.

Per saperne di più
Spagna

Rosa María Murillo: "Non ho mai smesso di sorprendermi di ciò che Dio fa nelle persone".

Poche settimane fa, Rosa María Murillo, una laica della diocesi di Plasencia, è stata confermata dalla Conferenza episcopale spagnola come presidente nazionale del Movimento "Cursillos in Christianidad". Legata ai Cursillos dagli anni '80, questa laureata in giurisprudenza, sposata e residente a Don Benito, fa parte del Comitato Esecutivo come segretaria del Movimento Cursillo dal 2017 a oggi.

Maria José Atienza-22 novembre 2022-Tempo di lettura: 5 minuti

Gennaio 1949. Il monastero di San Honorato a Maiorca ha ospitato quello che sarebbe stato il primo Cursillo de Cristiandad della storia. 

Il seme di quello che sarebbe poi diventato il I cursillos nel cristianesimo Lo troviamo nel lavoro di preparazione di un gruppo di laici e sacerdoti, che facevano parte del Consiglio diocesano della Gioventù di Azione Cattolica (JAC) di Maiorca, per il grande pellegrinaggio nazionale che la Gioventù di Azione Cattolica fece a Santiago de Compostela nel 1948. 

In questa preparazione vengono eseguite le seguenti operazioni "Cursillo de Adelantados de Peregrinos". e "Cursillo dei leader dei pellegrini", guidato da membri dell'Azione Cattolica. 

In questi incontri, la possibilità di Lo "sviluppo di qualcosa di nuovo, qualcosa che permetta di cogliere il contenuto essenziale del cristianesimo in tutta la sua intensità anche a coloro che vivono ai margini della religione". Un soffio dello Spirito Santo che avrebbe dato forma, poco più tardi, al primo Cursillo de Cristiandad. 

Tra gli iniziatori di questo movimento c'erano laici e sacerdoti. Tra i primi, spicca Eduardo Bonnín Aguiló. Tra i sacerdoti, Mons. Sebastián Gayá AguileraJuan Capó Bosch, di cui è appena iniziato il processo di beatificazione e canonizzazione, e Don Juan Capó Bosch. Insieme a loro, l'allora vescovo di Maiorca, monsignor Juan Hervás Benet, sarebbe stato fondamentale per la configurazione e la nascita dei Cursillos nella cristianità. 

Da quei giorni d'inverno in una piccola isola del Mediterraneo a oggi sono passati più di 70 anni e il Movimento Cursillo è oggi una realtà diffusa in tutta Europa, in America e in varie parti dell'Africa e dell'Asia. 

Attualmente il Movimento è strutturato a livello diocesano attraverso i Segretariati diocesani e a livello nazionale con il Segretariato nazionale.

I Gruppi Internazionali del Movimento Cursillo coordinano e facilitano il coordinamento tra i vari segretariati nazionali in tutto il mondo. 

L'Organizzazione Mondiale del Movimento Cursillo (OMCC), "un'organizzazione di servizi, comunicazione e informazione", è attualmente costituito dai Gruppi Internazionali del Movimento Cursillo: America Latina, Europa, Asia-Pacifico e Nord America-Caraibi.

Inseriti nei movimenti e nelle associazioni del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, i Cursillos in Christianity sono stati la via di incontro con Cristo per centinaia di migliaia di persone. 

In Spagna, poche settimane fa, Rosa María Murillo ha assunto la presidenza del Segretariato nazionale dei Cursillos del Cristianesimo da Álvaro Martínez di Córdoba.

Laica, sposata, laureata in Giurisprudenza e funzionaria attiva, Rosa è stata catechista, agente di pastorale giovanile e responsabile del catecumenato degli adulti. È stata anche presidente del Movimento Cursillos de Cristiandad della diocesi di Plasencia dal 2012 al 2020. Dalla sua mano ci addentriamo in questa realtà di primo annuncio nella Chiesa che, come ha sottolineato San Giovanni Paolo II, "Nel vostro incontro con Cristo, avete imparato a guardare con occhi nuovi le persone e la natura, gli eventi quotidiani e la vita in generale. Avete sperimentato che la vera felicità deriva dal seguire il Signore. Questa esperienza personale e comunitaria deve essere trasmessa agli altri"..

Come ha conosciuto il movimento Cursillo e cosa ha significato nella sua vita?

-Ho fatto il mio cursillo molti anni fa, quando ero una giovane studentessa di legge. Per me è stata un'esperienza decisiva di incontro con me stesso, con gli altri e con Dio. Un triplice incontro in cui ho potuto ancorare le mie scelte di vita e fare della sequela di Gesù di Nazareth il vero senso della mia vita. 

Ho trovato le risposte che credo ogni essere umano stia cercando per avere una vita più piena. Da allora sono sempre stato legato al Movimento.

Lei assume la presidenza di Cursillos dopo esserne stato a lungo segretario nazionale: come accoglie questa dimostrazione di fiducia? 

-Non lo considero né un incarico né un peso, ma un'altra opportunità per servire con umiltà, dedizione e piena fiducia nel Signore. Questa è la testimonianza che ho ricevuto dai precedenti presidenti. 

Cosa chiedete a Dio in questa fase? 

-Gli chiedo soprattutto il dono del discernimento personale e comunitario per aprirci come movimento alla Sua volontà. 

Vi chiedo il coraggio di correre il rischio, quello giusto e quello sbagliato, senza perdersi d'animo nella ricerca di una fedeltà creativa al nostro carisma di Primo Annuncio agli uomini di oggi. 

Com'è l'esperienza di un Cursillo de Cristiandad?

Quando parliamo di workshop, ci riferiamo a una delle parti del nostro processo di Primo Annuncio, che si svolge in un incontro di tre giorni. 

È un'esperienza forte di vita e di condivisione di ciò che è fondamentalmente cristiano, in cui si percepisce chiaramente la novità della Buona Novella per ogni creatura. 

È una gioiosa proposta di vita nuova formulata da testimoni in amicizia e nel rispetto assoluto della libertà. 

Nel corso degli anni sono stato testimone privilegiato di quante persone in un cursillo hanno incontrato il Signore. Nella mia mente ho molti volti giovani e meno giovani, persone più religiose che credenti, persone indifferenti, con più e meno istruzione, con vite spezzate, persone senza un orizzonte, persone senza un perché o un per cosa. Non ho mai smesso di stupirmi di ciò che Dio fa nelle persone quando contemplano il passaggio di Dio nella loro vita. 

Il Cursillo è molto più di un'esperienza di tre giorni, è un processo di amicizia già iniziato nel precursillo e che si proietta in un accompagnamento personale e comunitario nel postcursillo. Le chiavi di questo processo sono la testimonianza, l'amicizia e la preghiera.

Che cosa fanno i Ultreyas ("oltre!") che vivono all'interno del Cursillo? 

-Con questa espressione ci riferiamo agli incontri che vengono proposti dopo aver vissuto il Cursillo. È un luogo di celebrazione, preghiera e formazione. È il nostro modo di accompagnare ogni persona affinché maturi, approfondisca e cresca in ciò che ha trovato nel Cursillo. 

L'obiettivo è quello di integrare l'esperienza del Cursillo nella vita quotidiana, ciascuno nel luogo e nell'ambiente in cui vive, e di promuovere una presenza evangelizzatrice nel proprio ambiente come un lievito.

Ultreya è un grido di pellegrinaggio che ci spinge ad andare oltre. È il grido di chi non può smettere di annunciare ciò che ha visto e sentito e che ha cambiato la sua vita. 

Chi può partecipare a un Cursillo de Cristiandad? 

-Chiunque sia maggiorenne può partecipare a un Cursillo. Il target del Cursillo è ampio quanto il Vangelo stesso. Tuttavia, si rivolge preferibilmente a chi è in ricerca, a chi non conosce Dio o a chi ha bisogno di recuperare o rivitalizzare la propria fede.

Uno dei suoi slogan Colori Cosa significa per i membri del Cursillo?

-Colori è una canzone popolare che simboleggia la gioia della fede. Un dono, un dono che cambia la vita e le prospettive. 

Guardare con gli occhi di Dio significa vedere la vita con speranza, una vita a colori. 

Per noi è anche un canto comunitario, segno della gioia di condividere la missione evangelizzatrice.

In una società in cui i laici hanno il peso dell'evangelizzazione più chiaro che mai, come possiamo raccogliere questa sfida evangelizzatrice dei Cursillos?

-Il Movimento Cursillo è nato da intuizioni chiare e tuttora valide: la percezione di un mondo che volta le spalle a Dio richiede una risposta evangelizzatrice di uomini e donne trasformati, certi che il mondo è il luogo della salvezza, che il Vangelo è la soluzione e che ogni persona è capace di Dio e capace di evangelizzare nel proprio ambiente.

Il Movimento Cursillo è uno strumento di provata esperienza nel campo sempre necessario, e ora urgente, del Primo Annuncio. 

La sfida è quella di essere fedeli al nostro carisma essendo creativi nel contesto dei tempi che cambiano. Diciamo che il metodo del Cursillo è un metodo induttivo, che attinge dall'osservazione della realtà in continua evoluzione. Ciò richiede un'apertura per rispondere alle domande degli uomini e delle donne di oggi, abbandonando le routine e gli accomodamenti.

La fermentazione dell'ambiente è essenziale per i cursillos, perché questo è il loro scopo. 

La sfida è ascoltare, conoscere e dialogare con il mondo, assumere il contesto in cui viviamo con misericordia e speranza, non dare nulla per perso. 

La sfida è mantenere uno stile di vita più evangelico e relazioni basate su una spiritualità incarnata.

Per saperne di più
Spagna

Inizia la 120a Assemblea plenaria della CEE

La 120ª Assemblea plenaria della Conferenza episcopale spagnola si è aperta oggi con il saluto del nunzio apostolico, monsignor Bernardito C. Auza, ed è proseguita con un discorso del cardinale Omella. Auza, ed è proseguita con un discorso del cardinale Omella.

Paloma López Campos-21 novembre 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

Nel suo saluto, il Nunzio Apostolico ha menzionato i vari temi che saranno discussi all'Assemblea. Ha incoraggiato il proseguimento dei lavori sul documento in preparazione su "persona, famiglia e società". Ha inoltre fatto riferimento ai dati preoccupanti sui suicidi e sull'inverno demografico in Spagna.

D'altra parte, Mons. Bernardito ha parlato della protezione dei minori e dei più vulnerabili e della prevenzione degli abusi. Ha parlato anche dei seminari in Spagna e della vita consacrata nel contesto ecclesiale, soffermandosi sul lavoro da fare con le nuove vocazioni e la collaborazione con le comunità religiose.

Infine, il Nunzio ha dedicato alcune parole a monsignor Luis Argüello, segretario generale che si è dimesso in vista della sua elezione ad arcivescovo di Valladolid.

La Chiesa e il mondo di oggi

Da parte sua, il cardinale Omella ha iniziato il suo discorso invitando la Chiesa spagnola ad "amare il tempo, il luogo e la realtà in cui viviamo". Ha ricordato che la Chiesa è una madre che "accoglie, ascolta, accompagna con tenerezza e rafforza per poter tornare nel mondo a servire e amare con gioia e speranza".

Il Cardinale ha parlato della politica di oggi, ringraziando per il loro lavoro tutte le figure pubbliche che si adoperano per il bene comune, ma ha anche citato le Beatitudini del Buon Politico lasciate dal cardinale vietnamita Van Thuan per ricordare che il primo passo del lavoro richiesto oggi in politica è la cooperazione.

Omella ha poi delineato alcune delle sfide urgenti che i vescovi devono affrontare. Tra questi, ha citato la povertà in cui si trovano molte persone, la situazione della famiglia, che ha bisogno di politiche di sostegno, la mancanza di cure palliative in Spagna e la solitudine indesiderata.

Parlando del contributo che la Chiesa può dare, il cardinale Omella ha detto che essa deve "annunciare la speranza di cui il mondo ha bisogno". Ha voluto sottolineare due iniziative che si stanno portando avanti: "recuperare la popolazione in una Spagna svuotata" e "andare verso un'economia con un'anima".

Nelle parole di Omella, i vescovi devono "aiutare anche i sacerdoti a riscoprire la loro identità, la loro missione in mezzo a questa società cambiata e in trasformazione". Inoltre, la Chiesa nel suo insieme deve avanzare nel cammino sinodale, rafforzando gli spazi di dialogo e di ascolto reciproco.

Il Cardinale ha concluso il suo discorso invitando tutti all'evangelizzazione, avvertendo che "il Signore ci chiede di abbandonare una concezione troppo umana dell'evangelizzazione, legata a statistiche e strategie, per risvegliare la creatività e la spinta della fede". Infine, ha incoraggiato la partecipazione al Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Lisbona il prossimo agosto 2023.

Vaticano

L'albero di Natale è già in Piazza San Pietro

Rapporti di Roma-21 novembre 2022-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

Il tradizionale albero di Natale che decora Piazza San Pietro è già al suo centro. L'albero, che accompagnerà il presepe gigante, proviene da Palena, un paese di 1242 abitanti in Abruzzo, una regione dell'Italia centrale.

L'abete di 30 metri al centro di Piazza San Pietro non è esattamente quello designato due anni fa.

L'albero che era stato scelto era una specie protetta e il sindaco che lo aveva offerto al Vaticano pensava che fosse nel territorio del suo paese, Rosello, ma non era così.


AhOra potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.
Evangelizzazione

Testimonianze di famiglie, incoraggiamento speranzoso dal congresso CEU

L'importanza della famiglia nella trasmissione della fede è stata resa evidente questo fine settimana nel Congresso Cattolici e vita pubblica La CEU, con la testimonianza di personaggi come l'arciduca Imre d'Asburgo-Lorena o il cileno che presiede la piattaforma globale "Rete politica per i valori", José Antonio Kast. Il nordamericano Richard Reinsch ha detto che c'è "un tentativo di ridefinire la famiglia".

Francisco Otamendi-21 novembre 2022-Tempo di lettura: 5 minuti

Lo ha annunciato il direttore del congresso, Rafael Sánchez Saus. Quest'anno, il Evento CEU avrebbe "un marcato carattere testimoniale", fondamentale per la trasmissione della fede. "Non si tratta di guardare al passato con nostalgia, ma di interpretare un patrimonio vivo che diventa una missione consapevole della grandezza che abbiamo ricevuto", ha aggiunto. Lydia JiménezIl Direttore Generale delle Crociate di Santa Maria, alla presentazione. E così è stato.

Noi proponiamo la fede. Trasmettere un'eredità", è stato il tema dell'incontro di questo fine settimana, organizzato come di consueto dall'associazione Associazione cattolica dei propagandisti (ACdP) e il Fondazione Università CEU San Pablo. Il presidente del Kenneth Simon Center for American Studies della Heritage Foundation, Richard Reinsch, il presidente della Fraternità Europea, l'arciduca Imre d'Asburgo-Lorena, il pittore Augusto Ferrer-Dalmau e il priore dell'Abbazia della Valle dei Caduti, Santiago Cantera, tra i relatori. 

"L'amicizia con Gesù Cristo

Il contributo della fede dei laici è "decisivo" per il presente e il futuro della Chiesa e della società, "e non c'è spazio per lo scoraggiamento e il pessimismo in questa società secolarizzata, e andiamo avanti con la gioia del Vangelo", ha detto il Nunzio di Sua Santità in Spagna, mons. Bernardito Auza, che ha trasmesso un messaggio di Papa Francesco al congresso, incoraggiando tutti a essere "agenti della nuova evangelizzazione, essendo coraggiosi di fronte alla cultura dell'usa e getta e invitandoli a intensificare la loro amicizia con Nostro Signore Gesù Cristo".

Il titolo del congresso risponde all'appello del Papa "a dare il primato a Dio e a tornare all'essenziale", e "la fede viene proposta, non imposta", ha sottolineato il consigliere nazionale dell'ACdP e arcivescovo emerito di Burgos, Fidel Herráez. Marcelino Oreja, vicepresidente della ACdP e della Fondazione universitaria San Pablo CEU, ed ex ministro, ha sottolineato che "di fronte alla sfida che la Chiesa deve affrontare, è necessario un rinnovamento della fede".

In conclusione, il Presidente Alfonso Bullón de Mendoza ha sottolineato che esistono due dimensioni intimamente connesse, quella che nasce da una presenza sempre presente e quella che risulta da un'eredità e da una storia, che formano "la Chiesa, che è la dimora di Dio".

I bambini, "un dono incredibile

I riferimenti di José Antonio Kast alla sua famiglia sono stati abbondanti e importanti nel suo discorso, così come lo sono stati, in un contesto diverso, quello europeo, nel discorso conclusivo dell'arciduca Imre d'Asburgo-Lorena. José Antonio Kast è figlio di emigrati tedeschi in Cile, è il più giovane di dieci figli, è sposato con Pia da 31 anni e appartiene al Movimento di Schoenstatt.

Il politico ha riferito che nel 1995 l'80% della popolazione dell'America Latina si dichiarava cattolica, mentre nel 2018 questa percentuale è scesa al 59%, con un calo della partecipazione dei cattolici alla Messa domenicale e delle vocazioni.

A suo avviso, ciò è dovuto in gran parte al fatto che in America Latina "la famiglia, il matrimonio tra un uomo e una donna, il diritto alla vita e all'istruzione non sono stati difesi con sufficiente forza" e "l'educazione dei nostri figli ci è stata sottratta dallo Stato". "La famiglia è il nucleo fondamentale della società", ha sottolineato.

In questa linea, ha incoraggiato i cattolici "a non escludersi da nessuna politica pubblica, abbiamo molto da contribuire con la nostra fede". Difendiamo le nostre idee senza paura e senza complessi, perché sono quelle che ci permetteranno di costruire un'America Latina in pace e libertà". Kast ha sottolineato che "negli ultimi decenni non abbiamo trovato formule coerenti per crescere nell'etica sociale e politica secondo il Vangelo, con una risposta integrale". "Non abbiamo saputo entusiasmare le persone con la ricchezza del matrimonio e della famiglia".

"Con Pia, che mi accompagna qui, ci dicono: che cosa terribile, nove bambini! E glielo diciamo, ma sono un dono incredibile, li invitiamo tutti a vedere com'è una grande famiglia". [...]

Alla fine del suo discorso, Kast ha incoraggiato a "confidare nel Signore", a partecipare ai media, a scoprire i propri punti di forza e di debolezza, a trasformare i social network in legami personali e a "perdere la paura del ridicolo". "Dio ci ama, Dio non fallisce", ha concluso.

Europa, "senza un'essenza cristiana

Il giovane arciduca Imre d'Asburgo-Lorena, presidente della Fraternità Europea e gestore di patrimoni, è il pronipote del beato Carlo d'Asburgo-Lorena, ex imperatore d'Austria-Ungheria, beatificato da San Giovanni Paolo II nel 2004. È sposato e aspetta il quinto figlio dall'arciduchessa, anch'essa presente nell'auditorium dell'istituto scolastico.

Imre d'Asburgo-Lorena ha analizzato il ruolo dei cristiani in Europa, sottolineando che "La cosa migliore che un cristiano possa fare oggi è testimoniare la fede e trasmettere alle nuove generazioni il ricco patrimonio spirituale e culturale che ci è stato dato.. "Per la mia famiglia, gli Asburgo, la questione della trasmissione del patrimonio è sempre stata fondamentale", ha aggiunto. "Oggi non c'è un patrimonio materiale da tramandare, perché tutti i nostri beni sono stati confiscati dopo la Prima guerra mondiale, ma ci sono la tradizione e i principi della famiglia"..

L'arciduca ha dichiarato che "Non si può capire l'Europa senza tener conto delle sue radici, altrimenti non si può capire la sua vocazione".e ha sottolineato l'importanza delle cattedrali e delle chiese nei villaggi di tutta Europa, perché "dicono qualcosa di importante sull'impatto che il cristianesimo ha avuto per secoli, e continua ad avere, sulla storia europea"..

Sono richiesti "coraggio" ed "eroismo

"Oggi assistiamo a un'Europa spogliata della sua essenza cristiana. È essenziale, più che mai, riscoprire ciò che l'Europa è veramente, riscoprire la sua anima".. L'arciduca ha evidenziato cinque pilastri chiave che modellano il ruolo dei cristiani oggi: "essere radicati in Cristo; sapere da dove veniamo; sviluppare il pensiero critico; partecipare ed essere sostenuti in una comunità forte; e non aver paura di essere un segno di contraddizione, di difendere la verità, a qualunque costo"..

In conclusione, Imre Habsburg-Lorraine ha ricordato che "Siamo chiamati ad agire come minoranze creative, capaci di cambiare il corso della storia. [citando il Papa emerito Benedetto XVI]. "La nostra fede e la verità sulla persona umana sono il nostro tesoro".. "Abbiamo il dovere di condividere questo tesoro con tutti e a tutti i livelli della società. È un momento che richiede grande coraggio e, a volte, eroismo. Fortunatamente, il cristiano è sempre pieno di speranza e sa che, alla fine, il Bene prevarrà"..

Individuale e comunitario

Il giorno prima, Richard Reinsch ha messo in guardia dalla cultura Woke nella sua conferenza, osservando che "sotto il Wokeismo, i tratti che definiscono una comunità decente, come il perdono, l'umiltà e il compromesso, non saranno possibili, e coloro che li proporranno saranno accusati di razzismo". La costituzione di giustizia sociale del dispotismo alimenterebbe uno Stato costruito per un solo scopo: sventrare le libertà di cui godono attualmente gli occidentali. Se il liberalismo di sinistra è sempre stato in guerra con lo Stato di diritto e lo Stato ristretto, la cultura woke distruggerà tutte le nozioni di diritto consolidate o limitate".

Il direttore del Centro B. Kenneth Simon della Heritage Foundation ha anche sottolineato che le radici della politica dell'identità si trovano nell'epistemologia, nell'antropologia e nell'opposizione a Dio del marxismo: "La libertà secondo il marxismo richiede innanzitutto un'uguaglianza integrale. L'individuo è radicalmente subordinato alla comunità e la sua libertà dipende dalla trasformazione della struttura dell'intera comunità con l'eliminazione della famiglia, della religione, della nazione, dell'esercito e di altre istituzioni vitali.

L'ultimo giorno del Congresso, che ha coinciso con la solennità di Gesù Cristo Re dell'Universo, è stata celebrata una Messa dal cardinale arcivescovo di Madrid, monsignor Carlos Osoro, prima di essere chiuso dal direttore, Rafael Sánchez Saus, e dal presidente dell'ACdP e della Fondazione CEU, Alfonso Bullón de Mendoza.

Il Manifesto La sezione finale contiene un appello a proporre la fede, a trasmettere un'eredità, e si conclude con una citazione di padre Ángel Ayala: "Se siamo uomini d'azione, saremo ottimisti e generosi, perché Dio non benedice i rimpianti, ma i sacrifici e il lavoro".

L'autoreFrancisco Otamendi

Famiglia

Pepe Serret. Il ricordo ispiratore di un grande amico

A tre decenni dalla sua morte, la figura di Pepe Serret continua a ispirare molte persone come esempio di marito, padre di famiglia e buon cristiano.

Joan Xandri-21 novembre 2022-Tempo di lettura: 3 minuti

L'affetto che deriva dal rapporto con chi ci circonda fa nascere questo sentimento di amicizia che aumenta ancora di più, se possibile, quando ci separiamo da loro. Quando, ormai 30 anni fa, il nostro caro amico Pepe Serret ci lasciò inaspettatamente per il Cielo, fu un duro colpo, non si poteva tornare indietro, non si poteva "disfare" o cambiare; era un fatto che andava accettato, accolto e "sfruttato al meglio". 

Dopo qualche mese è nata l'idea di raccogliere i suoi ricordi, le sue esperienze, ciò che ci aveva lasciato, in un certo senso, in eredità. È così che è nato il libro: Pepe Serret. Ricordi dei suoi amici. A tempo di record, un centinaio di persone - che si consideravano tutti suoi migliori amici - scrissero cosa aveva significato incontrarlo, per cosa erano grati e cosa avevano ricevuto.  

Pepe era un uomo che sapeva amare e farsi amare. Un uomo buono, nel linguaggio che tutti comprendiamo.  

Il contatto con le persone ha rivelato il carattere vitale di Pepe. Chiunque lo abbia conosciuto sa quanto amasse la vita e tutte le sue espressioni. La sua gioia e il suo ottimismo, la sua allegria e la felicità che traspariva sempre dal suo sorriso generoso e malizioso, la sua semplicità e la sua generosità. Tutto questo era frutto della sua fede nella Provvidenza e della sua sensazione di essere sempre nelle mani di Dio.  

Se possiamo parlare di un grande amico, è per la semplice ragione che, nella sua grandezza d'animo, era sempre pronto a dare una mano, senza riserve di sorta, senza fermarsi a pensare a ragioni di convenienza o di interesse: senza aspettarsi nulla in cambio, che è - credo - una delle sfaccettature che ritraggono un vero amico. Viveva intensamente i problemi dei suoi amici. Stando al suo fianco, tutti i problemi che si potevano avere sparivano, o almeno si semplificavano.  

Un'altra grande caratteristica era il suo grande amore per la famiglia. Mi ha colpito spesso, in modo particolare, l'immensa tenerezza con cui Pepe amava i suoi figli. Conosceva bene ognuno di loro: conosceva le loro gioie e i loro problemi; viveva le loro preoccupazioni, le loro gioie e i loro dolori; soffriva se li vedeva preoccupati; pregava per loro; pregava con loro... E soprattutto - questo era subito palpabile - li amava con un cuore sempre giovane e determinato.

Il motto familiare che ha inculcato ai suoi figli è stato; Dobbiamo fare Pinya! Dobbiamo essere come un ananas, dobbiamo fare un ananas... insegnare loro a vivere in unità, sostenendosi a vicenda. 

Colpisce la sua magnanimità: un buon professionista, un combattente instancabile. Prudente, delicato e allo stesso tempo audace, spiritoso, divertente, con quell'accattivante sfrontatezza, che tutti apprezzavamo, quando ci parlava di Dio, del significato trascendente della nostra vita e metteva le cose nella loro giusta prospettiva.   

In un'epoca in cui le persone sono valutate più per il loro "avere" che per il loro "essere", emerge la personalità di un uomo che ha lottato per amare Dio ogni giorno di più. Era un uomo di fede. Di una fede viva e ardente che lo portava ogni giorno a lottare per vivere in fedeltà ai suoi principi nelle condizioni ordinarie della vita, a dedicarsi generosamente alla sua numerosa famiglia, a migliorare di giorno in giorno nel suo lavoro professionale, cercando di scoprire il valore trascendente che è racchiuso nelle piccole cose di ogni giorno, insomma, a volersi sentire e comportare in ogni momento come un figlio di Dio.   

La sua vita ispiratrice rimane non solo per coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo, ma anche per le persone che cercano testimonianze di vita cristiana nel mondo di oggi. Pepe è uno di loro.  

L'autoreJoan Xandri

Amico di Pepe Serret

Vaticano

Papa Francesco: "Cristo vuole abbracciarvi".

Papa Francesco, che si trova ad Asti, si è rivolto oggi ai fedeli nella Solennità di Cristo Re durante il Vangelo domenicale e il commento all'Angelus.

Paloma López Campos-20 novembre 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

Prendendo spunto dal Il Vangelo di oggiIl 20 novembre, il Romano Pontefice ha ricordato che Cristo ribalta il titolo di "re" e si mostra come "nostro re, a braccia aperte". Se Cristo si è fatto uomo e re per abbracciare tutte le realtà della nostra vita, ha sottolineato il Santo Padre, dobbiamo chiederci se "questo re dell'universo è il re della mia esistenza".

Francesco ha sottolineato che Cristo non guarda la nostra vita per un solo momento, ma "rimane lì", evidenziando che quando guarda ogni persona Cristo "vuole abbracciarti, rialzarti e salvarti".

Il Santo Padre ha ricordato che la salvezza ci viene incontro se ci lasciamo amare dal Crocifisso, che è sempre pronto a perdonarci. Francesco ha voluto sottolineare che "non abbiamo un Dio sconosciuto che sta lassù in cielo, potente e lontano, ma un Dio vicino, tenero e compassionevole, le cui braccia aperte confortano e accarezzano".

Per smettere di essere spettatori di fronte a questa manifestazione dell'amore di Dio, il Papa ha detto che "dobbiamo cominciare a fidarci, a chiamare Dio per nome, proprio come fece il buon ladrone".

Dopo la celebrazione della Santa Messa, il Papa si è rivolto alla città di Asti, ringraziando tutti gli intervenuti per l'accoglienza riservatagli. Ha parlato dei giovani, invitando tutti a partecipare alla prossima GMG di Lisbona e ha detto che "abbiamo bisogno di giovani trasgressori, non conformisti". 

Francesco ha anche fatto eco ai conflitti che si stanno verificando in tutto il mondo. Ha invitato i fedeli a ricordare le persone che soffrono per queste situazioni, dicendo che "il nostro tempo sta vivendo una carestia di pace, sforziamoci e continuiamo a pregare per la pace".

Infine, il Papa ha menzionato la Vergine Maria, rivolgendosi a lei come Regina della Pace, e ha affidato tutti i presenti alla Madre di Dio. Dopo queste parole, è iniziata la preghiera dell'Angelus.

Per saperne di più

Bellezza, liturgia e fratellanza

La confraternita deve contribuire a riportare il mondo a Dio, questo è il compito imposto ai confratelli che cercano di fondare la confraternita sui pilastri della teologia e dell'antropologia cristiana.

20 novembre 2022-Tempo di lettura: 3 minuti

La via della bellezza, via pulchritudini, è un percorso privilegiato e affascinante che si apre alle confraternite per avvicinarsi al Mistero di Dio, una bellezza che diventa arte, come nell'altare del culto e nell'accompagnamento musicale. Il lavoro che ne risulta è carico di un significato che trascende l'immediato e il quotidiano.

Le confraternite hanno quindi un compito importante nella ricerca e nella proclamazione della bellezza. Il nichilismo, il razionalismo e il relativismo sembrano aver spento la nostra capacità di riconoscere la Verità e con essa la Bellezza, che si cerca di staccare dalla Verità; eppure c'è una grande nostalgia di bellezza nel nostro mondo. Le confraternite, che hanno bisogno di bellezza per riconoscersi come tali, hanno la missione di recuperarla. San Giovanni Paolo II, nella sua "Giornata della salute".Lettera agli artisti". ha spiegato che la bellezza è, "Chiave del mistero e richiamo al trascendente". È un invito ad assaporare la vita e a sognare il futuro. Per questo la bellezza delle cose create non può soddisfare pienamente e fa nascere il desiderio di Dio", e ha aggiunto nel suo appello agli artisti, perfettamente trasferibile ai responsabili delle confraternite: "possa la vostra arte contribuire al consolidamento di una bellezza autentica che, quasi come un lampo dello Spirito di Dio, trasfiguri la materia, aprendo le anime al senso dell'eterno". (n.16).

Questo è il senso della bellezza che manifesta nei suoi servizi di culto, nelle processioni e in tutti gli atti liturgici. I fratelli hanno bisogno di Che la bellezza della verità e della carità tocchi le profondità dei vostri cuori e vi renda più umani. La confraternita deve contribuire a riportare il mondo a Dio, questo è il compito imposto ai confratelli che cercano di fondare la confraternita sui pilastri della teologia e dell'antropologia cristiana.

Ritorniamo alla nostra Funzione Principale, in cui lasciamo l'orchestra, il coro e i solisti a cantare il Kyrie della Messa dell'Incoronazione. Ora si capisce che la Bellezza del culto, della liturgia, è l'irradiazione della Verità, senza Verità non c'è Bellezza. La manifestazione della Bellezza, della pulchrumriabilita la Verità in noi sperimentando una catarsi personale, più o meno profonda a seconda della nostra relazione con Dio, della nostra vicinanza al Bene e alla Verità.

È importante allestire altari grandiosi e preparare la celebrazione liturgica nei dettagli, tenendo sempre presente che la celebrazione liturgica non si esaurisce nella sua dimensione esteriore, ma è un evento teologico che richiede la presenza e l'azione della Trinità, in cui la partecipazione dei fedeli non si limita alla presenza e alla partecipazione, ma si estende alla vita quotidiana.

Se non si tiene presente la dottrina della Chiesa sulla liturgia, si può facilmente cadere, anche con le migliori intenzioni, nel semplice assemblaggio di una coreografia spettacolare, e naturalmente rispettosa, a cui i fedeli assistono come spettatori e che si esaurisce con la fine di essa; ma è molto di più, tutti i riti che circondano la celebrazione della Santa Messa, nel giorno della Funzione principale - e sempre - hanno, come dice il Magistero, una doppia dimensione: da un lato la presenza reale della Trinità nella celebrazione del sacramento dell'Eucaristia; dall'altro la partecipazione dei fedeli, attraverso la Chiesa, a quel culto speciale e del tutto perfetto che Cristo ha reso al Padre nella sua vita terrena. È questo che dà senso all'altare del culto, che giustifica le dalmatiche e i candelabri, la puntualità delle letture, i movimenti misurati, l'incenso, il candelabro acceso, la musica, persino la cura con cui i fratelli si vestono in modo adeguato. Tutto contribuisce allo splendore e alla bellezza dell'evento. Così come la stretta osservanza delle norme liturgiche. La bellezza formale della liturgia indica la bellezza, la verità e la bontà che hanno la loro ultima perfezione e fonte solo in Dio. In essa i fedeli sono incorporati a Cristo, come membra del suo Corpo, partecipando attraverso il Figlio all'intimità del Padre, grazie all'azione dello Spirito Santo, che traduce il mistero trinitario nella realtà umana.

L'autoreIgnacio Valduérteles

Dottorato di ricerca in Amministrazione aziendale. Direttore dell'Instituto de Investigación Aplicada a la Pyme. Fratello maggiore (2017-2020) della Confraternita di Soledad de San Lorenzo, a Siviglia. Ha pubblicato diversi libri, monografie e articoli sulle confraternite.

Mondo

Vescovi tedeschi a Roma: i cardinali della Curia esprimono "preoccupazioni e riserve" sul "cammino sinodale".

Negli incontri a Roma durante la visita ad limina dei vescovi tedeschi, c'è stata persino una proposta di "moratoria" sul processo tedesco, che è stata evitata solo grazie alle assicurazioni dei vescovi tedeschi che avrebbero tenuto conto delle obiezioni della Curia. Il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin sottolinea che quanto discusso nell'incontro "non può essere ignorato nel processo in corso".

José M. García Pelegrín-19 novembre 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

Questa settimana, i vescovi tedeschi sono venuti in Vaticano per la loro visita. ad liminaL'incontro, che aveva suscitato molta attesa in quanto primo a tenersi dopo l'istituzione in Germania di un "percorso sinodale" iniziato nel 2019 e che, lo scorso settembre, ha preso una serie di decisioni apertamente contrarie alla dottrina e alla disciplina tradizionale della Chiesa, in particolare alla creazione di una "commissione sinodale", incaricata di preparare un Consiglio Sinodale e avrebbe "coordinato" il lavoro della Conferenza episcopale e del Comitato centrale dei cattolici tedeschi. Questo Consiglio si confronterebbe apertamente con il nota della Santa Sede che ha ricordato che il percorso sinodale "non ha il potere di obbligare i vescovi e i fedeli ad adottare nuove forme di governo".

La visita dei 62 vescovi tedeschi a Roma, oltre ai colloqui in vari dicasteri della curia, è stata caratterizzata da un incontro con il Papa giovedì e da un'eccezionale sessione "interdicasteriale" venerdì - moderata dal cardinale segretario di Stato Pietro Parolin e con la partecipazione dei cardinali Luis Francisco Ladaria, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, e Marc Ouellet, prefetto del Dicastero per i Vescovi - entrambi della durata di diverse ore.

Al termine della "sessione interdicasteriale" è stato diffuso un comunicato congiunto della Santa Sede e della Conferenza episcopale tedesca, in cui si ricorda che "l'incontro era stato programmato da tempo come occasione per riflettere insieme sul cammino sinodale in corso in Germania".

Nel comunicato si legge anche che i cardinali Ladaria e Ouellet "hanno espresso francamente e chiaramente le loro preoccupazioni e riserve sulla metodologia, il contenuto e le proposte del cammino sinodale". Il cardinale Ouellet è arrivato a proporre una "moratoria", un rinvio del processo sinodale, che però è stato respinto.

Secondo il testo, dal dialogo tra i vescovi tedeschi e i rappresentanti della Curia è emersa "l'importanza e anche l'urgenza di definire e approfondire alcune delle questioni discusse, ad esempio quelle riguardanti le strutture della Chiesa, il ministero sacro e le condizioni di accesso ad esso, l'antropologia cristiana, ecc. In questo contesto è significativo ciò che si afferma anche lì: "Numerosi interventi hanno sottolineato la centralità dell'evangelizzazione e della missione come obiettivo finale dei processi in corso", perché finora i partecipanti al cammino sinodale si erano rifiutati di parlare di "evangelizzazione e missione" nelle loro assemblee.

Il comunicato richiama inoltre l'attenzione su due affermazioni: da un lato, pur riconoscendo che esistono "posizioni diverse", si afferma che c'è "la consapevolezza che alcune questioni non possono essere discusse"; dall'altro, il fatto che quanto discusso in questo scambio di idee "non può essere ignorato nel processo in corso".

A questo ha fatto riferimento il vescovo di Passau, Stefan Oster, in un commento sul suo account Facebook, in cui ha definito la sessione interdicasteriale come "un incontro molto decisivo in questi giorni". In sintesi, ha detto che i cardinali "hanno chiarito" che alcune questioni sono "non negoziabili" e che il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin ha "sottolineato ai vescovi tedeschi che devono tenere conto delle obiezioni di Roma"; solo così si sarebbe evitata una "moratoria" sul processo sinodale: esso "può andare avanti solo tenendo conto di queste obiezioni". Mons. Oster ha potuto percepire "un chiaro disaccordo" sia del cardinale Ladaria che del cardinale Ouellet "riguardo alle questioni, a mio avviso, più discusse" nel processo sinodale: l'antropologia e, di conseguenza, la dottrina morale cristiana, ma anche l'ecclesiologia e in particolare "le questioni sulla Chiesa e sull'accesso ai sacri ministeri"; c'è stata anche, secondo Stefan Oster, una "chiara opposizione" da parte di Roma alle "recenti proposte della Germania" riguardo all'ecumenismo.

Da parte sua, il presidente della Conferenza episcopale tedesca, monsignor Georg Bätzing, ha tenuto una conferenza stampa sabato, in cui ha affermato che "tutti i temi sono stati discussi, in particolare la questione di come l'evangelizzazione possa essere realizzata nella sfida di un'epoca secolarizzata".

Dopo aver ringraziato "che le preoccupazioni che esistono a Roma sono state presentate apertamente" e anche "che le preoccupazioni e le opinioni della nostra Conferenza episcopale sono state ascoltate su tutte le questioni", il vescovo Bätzing ha assicurato che "la Chiesa in Germania non sta percorrendo una strada particolare e non prenderà alcuna decisione che sarebbe possibile solo nel contesto della Chiesa universale". Tuttavia, ha anche detto che "la Chiesa in Germania vuole e deve dare risposte alle domande che i fedeli si pongono".

Il presidente della Conferenza episcopale tedesca ha anche detto che "un primo momento di riflessione" su quanto discusso a Roma "avrà luogo al Consiglio permanente della Conferenza episcopale tedesca lunedì prossimo a Würzburg e, qualche giorno dopo, alla Presidenza del cammino sinodale; naturalmente, i temi dovranno essere discussi con tutti i partecipanti al cammino sinodale". E ha aggiunto: "Vogliamo essere cattolici, ma vogliamo esserlo in un modo diverso.

In un commento in L'articolo del TagespostIn una dichiarazione, il suo caporedattore Guido Horst ha affermato che tutte le questioni critiche del processo tedesco sono state effettivamente messe sul tavolo; "ma la visita a Roma dell'episcopato tedesco non ha fornito la chiave del metodo con cui dovrebbero essere risolte". Questo perché "quando Francesco parla di sinodalità, pensa all'ascolto e al discernimento alla luce della fede; in definitiva, per il Papa, questo ha a che fare con lo Spirito Santo". Tuttavia, quando "i protagonisti del cammino sinodale" parlano di sinodalità, "pensano a riforme strutturali, a relazioni di esperti e a decisioni rapide, cioè a votazioni in cui la maggioranza decide. Nulla fa pensare che la visita dei vescovi tedeschi a Roma abbia cambiato questa fondamentale differenza di metodi".

Tuttavia, Horst ha sottolineato che "il vescovo Bätzing ha lasciato intendere sabato che i critici del processo sinodale tra i vescovi tedeschi potrebbero sentirsi rafforzati dai rappresentanti della Curia romana, in particolare dal cardinale Marc Ouellet, che si è addirittura espresso a favore di una moratoria, una sospensione temporanea del processo sinodale. La parte minoritaria della Conferenza episcopale sarà ora in grado, forte di Roma, di parlare in modo più chiaro e inequivocabile".

Cultura

Avvento: un'attesa millenaria. Tra storia, scritture e astronomia

Il periodo liturgico dell'Avvento pone davanti ai nostri occhi l'attesa del Salvatore e porta in primo piano anche l'attesa messianica del momento della nascita di Cristo.

Gerardo Ferrara-19 novembre 2022-Tempo di lettura: 6 minuti

La Chiesa cattolica sta per celebrare l'inizio di un nuovo anno liturgico, segnato dal periodo dell'Avvento. Il termine, derivato dal latino adventussignifica la venuta del Signore e, per estensione, l'attesa di tale venuta.

Il periodo dell'Avvento è chiamato anche tempus ante natale Domini (tempo che precede il Natale) ed è presente nella liturgia cattolica dal VII secolo d.C.. Fu in particolare Papa Gregorio Magno a fissare le domeniche di Avvento come quattro domeniche che simboleggiano i quattromila anni durante i quali l'umanità, secondo l'interpretazione di allora, dovette attendere la venuta del Salvatore dopo aver commesso il peccato originale.

In attesa di un messia

In un articolo precedente, abbiamo illustrato la complessità del mondo ebraico al tempo di Cristo, sottolineando come quel particolare momento storico fosse caratterizzato dall'attesa di un liberatore, un unto di Dio onnipotente che, come aveva fatto con Mosè, Dio stesso avrebbe suscitato per liberare il suo popolo dalla schiavitù e dalla dominazione straniera. A differenza di Mosè, tuttavia, il regno di questo unto di Dio, questo Messia (מָשִׁיחַ, Mašīaḥ in ebraico e Χριστός, Christós in greco: entrambi i termini significano "unto", in quanto unto dal Signore proprio come i re a partire da Saul e dal suo successore Davide) non avrebbe avuto fine e sarebbe stato non solo un profeta, ma, come testimoniano i Rotoli del Mar Morto e le aspettative degli Esseni di Qumran, un re pastore e un sacerdote.

Questa attesa, negli anni immediatamente precedenti la nascita di Cristo, si fece sempre più ansiosa: fiorirono ovunque presunti messia e, con essi, rivolte che venivano sistematicamente represse con il sangue (si ricordi quella di Giuda il galileo (anni 6-7 a.C.); ma fiorirono anche comunità pie che, in virtù di una profezia ben precisa, attendevano l'avvento di un liberatore. Sappiamo però che in quel periodo di grande stabilità per l'Impero romano, ma di fervida attesa per il popolo d'Israele, l'attenzione di tutti in quel piccolo angolo di mondo era concentrata sull'imminente arrivo di un liberatore: era sempre stato così?

In effetti, l'attesa di un sovrano mondiale durò per diversi secoli. Il primo accenno si trova addirittura nel libro della Genesi (49:10), dove Giacobbe proclama ai suoi figli che

Lo scettro non si staccherà da Giuda, né la verga dai suoi piedi, finché non venga colui al quale appartiene, e a lui andrà l'obbedienza dei popoli.

Nel corso del tempo, quindi, l'idea di un unto del Signore che avrebbe governato su Israele si intensificò e divenne sempre più precisa: questo unto, questo Messia, sarebbe stato un discendente di Giuda, attraverso il re Davide. Tuttavia, nel 587 a.C. si verifica la prima grande delusione: la presa di Gerusalemme da parte di Nabucodonosor, che distrugge il tempio, saccheggia gli arredi sacri, deporta il popolo di Giuda a Babilonia e pone fine alla dinastia dei re discendenti da Davide. Eppure qui un profeta di nome Daniele, l'ultimo profeta dell'Antico Testamento, profetizza che il Messia verrà. Infatti, la sua è chiamata la Magna Prophetia: in essa (cap. 2) proclama che

Il Dio del cielo instaurerà un regno che non sarà mai distrutto e non passerà ad altri popoli: schiaccerà e annienterà tutti gli altri regni, mentre questo durerà per sempre.

Non solo: nel capitolo 7 si specifica che colui che verrà sarà "simile al Figlio dell'uomo" (nel Vangelo di Matteo, quello destinato alle comunità ebraiche di Palestina, Gesù usa per circa 30 volte un'espressione simile, "figlio dell'uomo", che in precedenza era stata usata solo ed esclusivamente da Daniele).

Nel capitolo 9, poi, la profezia si realizza anche in termini temporali:

Settanta settimane sono stabilite per il tuo popolo e per la tua città santa, per porre fine all'empietà, per sigillare i peccati, per espiare l'iniquità, per stabilire la giustizia eterna, per sigillare la visione e la profezia e per ungere il Santo dei Santi. Sappiatelo e comprendetelo bene: dal momento in cui la parola del ritorno e della ricostruzione di Gerusalemme è passata a un principe unto, ci saranno sette settimane.

Come possiamo vedere, la profezia appena citata è estremamente accurata. Tuttavia, l'esatta traduzione italiana del termine ebraico שָׁבֻעִ֨ים (šavū‛īm, "šavū‛" che indica il numero 7 e "īm" come desinenza plurale maschile) non dovrebbe essere "settimane" (che invece è שבועות, cioè šavū‛ōt, dove "ōt" rappresenta la desinenza femminile plurale), ma "settenari": in pratica, settanta volte sette anni".

Gli ebrei contemporanei di Gesù avevano compreso correttamente il passo, ma gli studiosi contemporanei non riuscivano a capire l'esatto conteggio dei tempi di Daniele: da quando iniziava il conteggio dei settant'anni?

Recenti scoperte a Qumran hanno dimostrato che non solo le Scritture ebraiche erano già perfettamente formate nel I secolo d.C. e identiche a quelle che leggiamo oggi, ma anche che gli Esseni, come molti loro contemporanei, avevano calcolato i tempi della Magna Profezia: secondo Hugh Schonfield, grande specialista nello studio dei Rotoli del Mar Morto, gli Esseni avrebbero calcolato i settanta settenari (490 anni) a partire dal "Decreto di Ciro" (che permetteva agli ebrei di ritornare a Gerusalemme dopo la conquista di Babilonia da parte del re persiano) o dal 515 a.C. (Fondazione del Secondo Tempio)

Il culmine sarebbe avvenuto nel 26 a.C., l'inizio, secondo loro, dell'era messianica e il motivo per cui, a partire da quella data, gli scavi archeologici mostrano un aumento dell'attività abitativa e costruttiva a Qumran, indicando che molte persone vi si trasferirono per attendere la venuta del Messia.

Non erano però solo gli ebrei della terra d'Israele a tramare letteralmente un'attesa che li riempiva di speranza e di fermento. Anche Tacito e Svetonio, il primo nelle sue Historiæ e il secondo nella sua Vita di Vespasiano, riferiscono che molti in Oriente si aspettavano, secondo i loro scritti, che un sovrano venisse dalla Giudea.

Una stella in Oriente

Ed è proprio in Oriente che troviamo un altro elemento che ci aiuta a capire perché l'attesa messianica fosse così fervente all'inizio del secolo: il fatto che anche in altre culture si attendeva l'avvento di quel "sovrano" di cui persino Roma aveva sentito parlare.

Gli astrologi babilonesi e persiani, infatti, lo aspettavano intorno al 7 o al 6 a.C. (oggi gli studiosi accettano quasi universalmente che l'anno di nascita di Gesù sia il 6 a.C., a causa di un errore del monaco Dionigi il Minore che, nel 533, calcolò l'inizio dell'Era Volgare dalla nascita di Cristo, ritardandola però di circa sei anni).

Perché proprio in quell'intervallo di tempo? A causa del sorgere di una stella, come sappiamo dal Vangelo di Matteo (cap. 2). Ma è davvero nata una stella? A questa domanda sembra aver risposto inizialmente l'astronomo Keplero, che nel 1603 osservò un fenomeno molto luminoso: l'avvicinamento, o congiunzione, dei pianeti Giove e Saturno nella costellazione dei Pesci. Keplero fa quindi alcuni calcoli e stabilisce che la stessa congiunzione si sarebbe verificata nell'anno 7 a.C.. Trova poi un antico commento rabbinico, che sottolinea come la venuta del Messia sarebbe avvenuta proprio al momento di quella stessa congiunzione astrale.

Tuttavia, nessuno credette all'intuizione di Keplero, anche perché all'epoca si pensava ancora che Gesù fosse nato nell'anno 0, quindi il 7 a.C. non fece impressione a nessuno. Solo nel XVIII secolo un altro studioso, Friederich Christian Münter, luterano e massone, decifrò un commento al libro di Daniele, lo stesso dei "settanta settenari", che confermava la credenza ebraica già portata alla luce da Keplero da un'altra fonte.

Calendario delle stelle di Sippar

Tuttavia, solo nel XIX secolo il fenomeno astronomico osservato da Keplero fu confermato, prima dagli astronomi dell'Ottocento e poi grazie alla pubblicazione di due importanti documenti la Tavola Planetaria, nel 1902, un papiro egiziano in cui sono accuratamente registrati i movimenti planetari, in cui gli studiosi dell'epoca riportarono, per osservazione diretta, la congiunzione Giove-Saturno nella costellazione dei Pesci, che a loro dire era estremamente luminosa; il Calendario stellare di Sippar, una tavoletta terrestre scritta in caratteri cuneiformi, di origine babilonese, che riporta i movimenti degli astri nell'anno 7 a.C.C., con precisione. C., poiché secondo gli astronomi babilonesi questa congiunzione si sarebbe verificata tre volte in quell'anno (il 29 maggio, il 1° ottobre e il 5 dicembre), mentre, secondo i calcoli, lo stesso evento si sarebbe verificato ordinariamente una volta ogni 794 anni.

Così, nel simbolismo babilonese, Giove rappresentava il pianeta dei governanti del mondo, Saturno il pianeta protettore di Israele e la costellazione dei Pesci era il segno dei tempi finali. Non è quindi così assurdo pensare che i Magi (o Mazdei) d'Oriente si aspettassero, avendo saputo prevedere con sorprendente chiaroveggenza, l'arrivo di qualcosa di speciale.

L'autoreGerardo Ferrara

Scrittore, storico ed esperto di storia, politica e cultura del Medio Oriente.

Nella stessa barca

19 novembre 2022-Tempo di lettura: < 1 minuto

Lavorare affinché un giorno non ci sia più bisogno di voi: sembra paradossale, ma questo è l'obiettivo finale della cooperazione allo sviluppo. Investire risorse e creatività, impostare lavori, progetti e programmi in modo che un giorno tutto possa andare avanti senza professionisti, ONG e simili. Da questa determinazione si trae l'energia che le ha permesso di crescere ed evolversi, cambiando i connotati per rispondere alle esigenze della società. più vulnerabili e corrispondono a ciò che la realtà richiede.

Questa mentalità è visibile nella storia di molte ONG che lavorano con i più poveri. Persone che, con approcci diversi, non hanno accettato l'idea che i confini nazionali possano separare aree di sviluppo e sottosviluppo. 

Il nostro destino è unito: o cresciamo tutti o cadiamo tutti. L'evoluzione che ha segnato la cooperazione allo sviluppo è condensata in una preposizione: lavoriamo "con", andiamo avanti solo se siamo insieme, in un processo tra pari. 

Il tema interessante ora è proprio quello della cooperazione. Siamo tutti soggetti della cooperazione internazionale allo sviluppo: operatori dello sviluppo, imprese, università, organizzazioni della società civile, istituzioni locali e nazionali, media e gli stessi beneficiari, le loro famiglie e comunità, le loro organizzazioni locali nei Paesi dell'Africa, del Medio Oriente e così via, 

Gli strumenti sono diversi: co-progettazione e co-programmazione, sussidiarietà, localizzazione, approccio sistemico e integrato, progetti multisettoriali, indicatori di performance, indicatori di impatto e monitoraggio. Ma sono strumenti che hanno bisogno di uomini e donne di "cooperazione", capaci di guardare oltre, nel tempo e nello spazio. In altre parole, hanno bisogno di noi.

L'autoreMaria Laura Conte

Laurea in Lettere classiche e dottorato in Sociologia della comunicazione. Direttore della Comunicazione della Fondazione AVSI, con sede a Milano, dedicata alla cooperazione allo sviluppo e agli aiuti umanitari nel mondo. Ha ricevuto diversi premi per la sua attività giornalistica.

Per saperne di più
Educazione

Il rapporto Chiesa-Stato a Panama nel campo dell'educazione

A Panama esiste un rapporto di rispetto tra lo Stato e la Chiesa, anche nell'educazione religiosa, e la libertà religiosa è rispettata. Giancarlos Candanedo ha studiato la questione e propone la firma di un accordo tra le due parti in campo educativo e culturale.

Vytautas Saladis-18 novembre 2022-Tempo di lettura: 6 minuti

Giancarlos Candanedo ha esperienze professionali di ogni tipo. Dopo gli studi in Giurisprudenza e Scienze Politiche, nonché un diploma post-laurea in negoziazione, entrambi a Panama, e un master in comunicazione politica e d'impresa presso l'Università di Parigi. Università di Navarraha lavorato come avvocato, come docente universitario e come conduttore televisivo. È stato anche un funzionario pubblico e ha trascorso alcuni anni in politica nel suo Paese; ha persino fatto parte del team responsabile dell'organizzazione della Giornata mondiale della gioventù di Panama 2019.

Sembra che l'ultima tappa del suo percorso professionale inizi ora: il 19 novembre Giancarlos, insieme ad altri 24 fedeli dell'Opus Dei, sarà ordinato diacono a Roma, mentre la sua ordinazione sacerdotale è prevista per il 20 maggio 2023.

Tra qualche mese difenderà la sua tesi di dottorato in diritto canonico presso il Pontificia Università della Santa Croce, Roma, sul tema "Il diritto umano all'educazione integrale e l'insegnamento della religione a Panama", oggetto di questa intervista.

Come siete venuti a conoscenza della necessità di affrontare questo problema?

- Quando, nel 2017, ho iniziato la licenza in Diritto Canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce, ho dovuto presentare una relazione sull'applicazione dei canoni 804 § 2 e 805 nel mio Paese, riguardanti l'insegnamento e l'educazione religiosa cattolica e la nomina, l'approvazione e la rimozione degli insegnanti di religione. Non avrei mai pensato che in modo così prematuro mi si sarebbe aperto un ampio orizzonte che mi avrebbe portato, da quel momento in poi, a lavorare a una tesi di dottorato.

Da quell'esperienza sono riuscito a visualizzare diverse cose nel mio Paese. In primo luogo, il fatto che esiste un rapporto cordiale tra Chiesa e Stato nel campo dell'educazione.

In secondo luogo, questo rapporto non si basa su un accordo o una convenzione. Ciò premesso, è sorta la domanda su cosa si basa?

In terzo luogo, proprio a causa dell'assenza di un accordo nel campo dell'educazione, a Panama c'era un interessante campo di ricerca e la possibilità di contribuire con un granello di sabbia su questo tema, un'idea che è stata sostenuta dalla mia guida in questo lungo viaggio accademico, il professor Stefan Mückl, così come dall'arcivescovo di Panama, monsignor José Domingo Ulloa, che mi ha incoraggiato ad approfondire l'argomento.

Quali sono i punti chiave per garantire il diritto all'educazione religiosa nel vostro Paese? Quale soluzione proponete?

- Il rispetto del diritto internazionale e della Costituzione panamense sono i punti chiave per garantire il diritto all'insegnamento della religione, qualunque essa sia, e che, su iniziativa dei genitori, l'insegnamento della religione sia richiesto nelle scuole pubbliche.

In questo senso, sia la libertà religiosa che il diritto dei genitori di scegliere il tipo di educazione per i propri figli trovano ampio sostegno nel diritto internazionale.

La mia proposta include, tra l'altro, la firma di un accordo tra Chiesa e Stato in campo educativo e culturale, di cui presento una bozza.

Ritiene che altri Paesi debbano affrontare sfide simili e che la soluzione adottata per Panama sia una proposta valida anche per altri Paesi? 

- Anche se non ho approfondito la realtà di altri Paesi, se non nel caso della Spagna e dell'Italia, dove il tema è abbastanza sviluppato, dal dialogo con i colleghi dell'America Centrale mi sembra che abbiamo situazioni e sfide simili in termini di rapporto Chiesa-Stato nel campo dell'educazione. Da questo punto di vista, senza averci pensato all'inizio della tesi, sembra che questa ricerca, con le sue origini in un problema panamense, possa essere utile o avere una portata regionale.

Per valutare la validità di questa proposta in altri Paesi, sarà necessario approfondire le legislazioni di ciascuno di essi; tuttavia, a prima vista, tutto lascia pensare che ci siano elementi in comune, almeno nell'istmo centroamericano, e quindi questa ricerca potrebbe far luce in altre latitudini su come affrontare la realtà giuridico-canonica nel campo dell'educazione.

Quanto è importante l'insegnamento della religione nelle scuole pubbliche di Panama? 

- È una materia costituzionalmente obbligata che deve essere insegnata in tutte le scuole pubbliche del Paese. L'articolo 107 della Costituzione panamense stabilisce che la religione cattolica deve essere insegnata nelle scuole pubbliche, ma specifica anche che il suo insegnamento e la partecipazione alle funzioni religiose non sono obbligatori se richiesti dai genitori o dai tutori degli alunni.  

Non sarebbe più congruente con il carattere laico dello Stato lasciare l'insegnamento della religione a contesti extrascolastici? Non sarebbe anche più efficace?

- Dobbiamo tenere presente che l'insegnamento della religione nelle scuole, pubbliche o private, non è sinonimo di catechesi. L'insegnamento della religione da un punto di vista storico, culturale e identitario e la catechesi, che consiste nella trasmissione della dottrina a coloro che, per fede, desiderano riceverla, sono due cose diverse. La prima non richiede che si sia cattolici o addirittura cristiani, mentre la seconda richiede la fede della persona che riceve la catechesi.

Data questa chiara distinzione, non è incompatibile con il carattere laico dello Stato l'insegnamento della religione nelle scuole, anche in quelle pubbliche.

Probabilmente ha avuto l'opportunità di parlarne con insegnanti di religione, con rappresentanti della gerarchia ecclesiastica e con persone che lavorano per lo Stato. Quali reazioni ha osservato: interesse, sorpresa, forse rabbia per il "tentativo di portare" la chiesa nelle istituzioni pubbliche?

- Sicuramente ho avuto modo di parlare con molte persone: funzionari ed ex funzionari, vescovi, religiosi, religiose e laici responsabili di iniziative educative pubbliche e private, insegnanti, ecc. Ho potuto visitare iniziative educative congiunte tra Chiesa e Stato, come quelle dei Fratelli de La Salle nelle città di Panama e Colón, anche in zone di difficile accesso, come la scuola gestita dagli Agostiniani Recolletti a Kankintú, nella regione indigena degli Gnöbe Buglé.

Le reazioni sono sempre state positive. Tutti, soprattutto le autorità governative e i membri della società civile, riconoscono il lavoro che la Chiesa cattolica ha storicamente svolto nel campo dell'educazione a Panama.

Sono anche consapevoli che questo rapporto è nato dalla buona volontà delle parti e che, nonostante questo, ci sono molti ostacoli - soprattutto economici e burocratici - che devono affrontare per svolgere una funzione sociale, che è anche un diritto umano che implica l'educazione integrale delle generazioni future.

Quali sono le sfide dell'insegnamento della religione a Panama?

- Dal punto di vista dello Stato, credo che la sfida sia proprio quella di garantire il rispetto della Costituzione, non solo nell'ambito dell'educazione religiosa cattolica, ma anche per quanto riguarda il diritto alla libertà religiosa e il diritto dei genitori di scegliere il tipo di educazione per i propri figli. Finora non si sono verificati conflitti in questo senso, ma ciò non significa che non possano verificarsi in futuro, come è accaduto in altri Paesi.

Dal punto di vista della Chiesa cattolica, direi che la sfida principale è garantire che la religione cattolica sia realmente insegnata, sia nelle scuole pubbliche che in quelle pubbliche, e che coloro che la insegnano siano adatti al compito e siano accompagnati in questa missione.

È anche importante che i genitori siano guidati in modo da sapere quando una scuola è cattolica o di ispirazione cattolica, rispetto a una che non lo è, anche se porta il nome di un santo. 

Lei ha esperienza sia nella politica panamense che nel lavoro con le istituzioni ecclesiastiche: che ruolo ha la Chiesa nella vita pubblica e politica di Panama? Qual è il rapporto tra la Chiesa e lo Stato panamense?

- Esiste un rapporto di rispetto reciproco, in cui si riconosce la posizione e il ruolo che ciascuno, Chiesa e Stato, deve svolgere. Per quanto riguarda la Chiesa cattolica panamense, essa ha sempre goduto di un grande riconoscimento sociale, perché in ogni momento, anche durante gli anni più difficili della dittatura militare (1968-1989), ha mantenuto una posizione conciliante.

Nel corso della storia - anche durante la democrazia - è stato il garante, su richiesta sia dei governanti al potere sia della società civile, di dialoghi fruttuosi alla ricerca della pace e del bene comune.

Se Dio vuole, presto diventerai diacono e poi sacerdote. Pensi che questo lavoro ti sarà utile per il tuo futuro servizio nella Chiesa? 

- Non so dove finirò nel ministero sacerdotale, né se avrà a che fare con questa indagine; quello che so è che sarò ordinato per servire la Chiesa ovunque abbia bisogno di me, e in qualsiasi modo essa voglia e abbia bisogno di me per servirla.

In ogni caso, credo che questa ricerca sia già di per sé un servizio alla mia Chiesa locale e sia disponibile per la Chiesa - cattolica o meno - così come per la comunità accademica e legale ovunque.

L'autoreVytautas Saladis

Mondo

Settimana rossa" per la libertà religiosa, un pilastro delle democrazie liberali.

La campagna internazionale, promossa dal Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACN), si svolge dal 16 al 23 novembre e mira a richiamare l'attenzione sulle minacce alla libertà religiosa e sui cristiani perseguitati.

Antonino Piccione-17 novembre 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

È stata ribattezzata "Settimana rossa": incontri di preghiera, testimonianze e illuminazione rossa simbolica di edifici e punti di riferimento in molte città. Un'iniziativa di sensibilizzazione sul tema della libertà religiosa con eventi speciali in diversi Paesi. Come quella che si è svolta in Brasile nel 2015, con l'illuminazione rossa del monumento del Cristo Redentore, in ricordo della persecuzione dei cristiani in Iraq. O in Italia nell'aprile 2016, su iniziativa dell'ufficio nazionale di Aiuto alla Chiesa che Soffre, con l'illuminazione della Fontana di Trevi a Roma.

Era allora l'ufficio di ACN L'iniziativa è stata replicata nel Regno Unito in un mercoledì specifico di novembre, dando vita a #RedWednesday, che è stato successivamente esteso a un'intera settimana in molti Paesi. Ancora oggi, il mercoledì della Settimana Rossa, che in questa sesta edizione cade il 23 novembre, sarà il giorno più affollato.

Aiuto alla Chiesa che Soffre è una fondazione pontificia fondata nel 1947 e attualmente presente in 23 Paesi con altrettanti uffici nazionali. Realizza progetti per sostenere il lavoro pastorale della Chiesa ovunque sia perseguitata, discriminata o privata di risorse.

Nel 2020 ha realizzato più di 5.000 progetti in 139 Paesi del mondo. La Fondazione ha una triplice missione: raccontare la realtà quotidiana della Chiesa sofferente, pregare per i cristiani perseguitati e fornire un aiuto concreto alle comunità che soffrono per la povertà e la persecuzione.

Quest'anno Aiuto alla Chiesa che Soffre, alla luce delle attuali normative sul risparmio energetico, ha raccomandato alle chiese di tenere accese le luci rosse solo per brevi periodi di tempo o di sostituirle con il suono delle campane. Lo si apprende da un articolo pubblicato sull'Osservatore Romano del 15 novembre, a firma di Beatrice Guarrera.

In Australia, dieci cattedrali saranno illuminate di rosso e nella cattedrale di Canberra è prevista una veglia di preghiera. Il Regno Unito sta organizzando raduni sia in Inghilterra che in Scozia, tra cui l'iniziativa "Taste of Home", che invita le persone a riunirsi con amici e familiari. Condividere un pasto tradizionale dei Paesi in cui i cristiani sono perseguitati sarà un'occasione per scambiare storie sulla Chiesa sofferente, pregare e raccogliere fondi per sostenere i rifugiati.

Il rapporto 2020-22 sui cristiani perseguitati per la loro fede, redatto dall'ufficio dell'Acs nel Regno Unito, sarà lanciato oggi e successivamente diffuso in altri Paesi. Contemporaneamente, si terrà una messa nella chiesa di San Carlo a Vienna e sono previste iniziative in circa 94 chiese in Austria.

In Francia, al Collège des Bernardins di Parigi si terrà una tavola rotonda sulla libertà religiosa e i cristiani perseguitati, seguita da una veglia di preghiera serale a Montmartre il 23 novembre, con una testimonianza dell'arcivescovo nigeriano di Kaduna, Matthew Man-Oso Ndagoso. Allo stesso tempo, le campane di un centinaio di chiese in tutto il Paese suoneranno per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'iniziativa.

In Germania sono previsti incontri e testimonianze, come quelli che si terranno nelle cattedrali di Regensburg, Mainz e Augsburg, con ospiti provenienti da Iraq, Nigeria e Pakistan. Un totale di 60 parrocchie tedesche hanno confermato la loro partecipazione alla "Settimana rossa".

In Portogallo, la settimana di sensibilizzazione avrà un'appendice il 24 novembre, quando le facciate di molte chiese saranno illuminate di rosso, con incontri di preghiera per le vittime della persecuzione religiosa.

Dalla Colombia alle Filippine, dal Messico al Canada: molti altri Paesi si mobiliteranno per tenere accesi i riflettori sulla libertà religiosa minacciata in tutto il mondo.

La libertà di religione o di credo è un "bene prezioso". Questa definizione, apparsa per la prima volta nello storico caso Kokkinakis (1993), è diventata una delle citazioni standard nella giurisdizione della Corte europea dei diritti dell'uomo. Ciò che il tribunale internazionale sottolinea è che la libertà religiosa, oltre alla sua ovvia importanza per i seguaci di diverse religioni, è indispensabile per dare forma a una coesistenza rispettosa in una democrazia moderna. Non è un lusso né un privilegio. Per citare la Corte, la libertà di religione o di credo è "uno dei fondamenti di una società democratica".

La libertà religiosa è violata in quasi un terzo dei Paesi del mondo, dove vivono circa due terzi della popolazione mondiale; 62 Paesi su 196 presentano violazioni molto gravi della libertà religiosa. Il numero di persone che vivono in questi Paesi supera i 5 miliardi e alcune delle nazioni più popolose del mondo (Cina, India, Pakistan, Bangladesh e Nigeria) sono tra le peggiori.

Tuttavia, negli ultimi anni sono stati compiuti passi importanti in direzione del dialogo interreligioso e i leader religiosi svolgono un ruolo sempre più importante nella mediazione e nella risoluzione di ostilità e conflitti. È una sfida che non può essere ignorata "in un mondo - sono le parole di Papa Francesco - in cui diverse forme di tirannia moderna cercano di sopprimere la libertà religiosa, o tentano di ridurla a una sottocultura senza diritto di espressione nella sfera pubblica, o ancora cercano di usare la religione come pretesto per l'odio e la brutalità: spetta ai seguaci delle diverse tradizioni religiose unire le loro voci per chiedere pace, tolleranza e rispetto per la dignità e i diritti degli altri". 

L'autoreAntonino Piccione

Per saperne di più
Mondo

Santiago García del Hoyo: "Le difficoltà avvicinano Dio, anche se non a tutti".

Per conoscere più da vicino l'attività pastorale in Antartide, abbiamo intervistato uno dei cappellani dell'esercito argentino che ha recentemente prestato servizio in questa veste. 

Javier García Herrería-17 novembre 2022-Tempo di lettura: 3 minuti

Padre Santiago García del Hoyo, 37 anni, ordinato sacerdote nel 2019 e di stanza in Antartide tra novembre 2020 e aprile 2021, ha parlato con Omnes. Proviene da una famiglia di militari. Suo nonno, suo padre e diversi fratelli sono ufficiali dell'esercito e ha anche uno zio che è un ufficiale dell'esercito. Marina Militare. Prima di entrare in seminario, ha studiato ingegneria industriale, ma l'ha lasciata quando ha scoperto che Dio lo chiamava in un altro modo. 

In situazioni di tale solitudine, notate che le persone sono più religiose, si confessano o si affidano maggiormente al sacerdote?

-La vita in Antartide è dura. Molto resistente. La missione, infatti, è considerata rischiosa. Alcune persone vanno per ottenere qualche indennità extra e migliorare la propria situazione finanziaria, ma a volte si può crollare a causa della durezza della missione. Altri vanno in Antartide come forma di fuga, ad esempio perché la loro situazione matrimoniale non è buona. A volte la distanza aiuta, ma a volte la lontananza della famiglia aggrava i problemi. È quindi comprensibile che si sia aperti a tutto il sostegno morale che si può trovare. La tecnologia ha anche reso molto più facile accompagnamento spiritualead esempio attraverso whatsapp. Le prime settimane e l'ultimo mese di missione sono i più difficili da affrontare. 

Alcuni si avvicinano a Dio, altri trovano un sostegno morale in un momento particolarmente delicato. Sentire la grandezza dell'immensità della natura bianca porta alcuni a chiedersi l'esistenza del creatore, mentre altri si pongono queste domande quando sentono la solitudine del luogo. Qui si vede che la fede in Dio è il valore principale dell'esercito argentino. Le difficoltà avvicinano Dio, anche se evidentemente non a tutti. Tuttavia, durante il lungo viaggio di ritorno sulla nave della marina, ci sono persone che frequentano i corsi di catechismo, i sacramenti, si preparano al matrimonio e così via. 

Un sacerdote che ha un numero così limitato di fedeli e di possibilità di azione come impiega il suo tempo quotidianamente? Approfitta del suo tempo per scrivere, sta molto su internet?

-Ho avuto 157 giorni di navigazione e ci sono stati pochi momenti con la connessione a internet. La barca si muove molto, quindi non è facile scrivere. Nel mio caso, i primi giorni ho letto molto, ma poi ho scoperto che la nave è come una caserma, con persone sempre al lavoro. Molti ti chiedono di benedire i loro compiti e il loro posto di lavoro, soprattutto nei momenti di pericolo. Quando me ne resi conto, la mia giornata era già piena di conversazioni su Dio con tutti. Ho trascorso ogni ora del giorno andando avanti e indietro per parlare con chiunque me lo chiedesse. Non mi sono mai annoiato. Non si riesce quasi a riposare, non c'è abbastanza tempo per dare sostegno spirituale e morale alle truppe. 

Inoltre, ogni giorno c'era una Messa a cui partecipavano 10 o 20 persone. Il rosario e la coroncina della Divina Misericordia, che pure pregavamo ogni giorno, erano un po' meno frequentati. 

Potrebbe raccontare l'aneddoto più accattivante o commovente che ricorda del lavoro pastorale artico?

-Ricordo un caporale che un giorno, sulla nave, venne a Messa e mi chiese di confessarmi. Poiché aveva una compagna e una figlia, gli chiesi se fosse sposato e lui rispose di no. Gli dissi che non avrebbe potuto ricevere la comunione finché non avesse regolarizzato la sua situazione. Non ne capiva le ragioni, ma ci siamo parlati spesso e ha cominciato a frequentare la Messa quotidianamente, a recitare il rosario. Ricevette un'intensa catechesi, chiamò sua moglie dalla barca e le raccontò i suoi progressi. Sei mesi dopo, li ho sposati nella base militare dove vivevano, e diversi membri della famiglia si sono confessati prima della cerimonia. 

Come è stata vissuta la pandemia?

-Durante la pandemia, nessuno dell'equipaggio poteva scendere dalla nave nei vari porti, il che era piuttosto difficile per i marinai. È arrivata una psicologa per aiutarli a gestire la situazione, ma alla fine anche lei è crollata e ho dovuto essere io ad aiutarla per evitare che a volte crollasse. Alla fine, la fede compensa l'essere consulente, psicologo e quant'altro. 

Inoltre, ho dovuto accompagnare sette persone i cui genitori sono morti a causa del Covid, quattro delle quali durante le vacanze di Natale. 

Essere lontani da casa e vivere un lutto in alto mare non è facile. Una donna caporale cuoca ha perso il padre. Ricordo di aver parlato con lei mentre lavorava in una delle parti più profonde della nave. Una burrasca infuriava e le onde battevano sullo scafo, producendo suoni tremendi. Molti oggetti nella cambusa danzavano avanti e indietro. Era così coinvolta che mi raccontava i suoi sentimenti senza dare la minima importanza a ciò che accadeva intorno a noi.

Mondo

Cura pastorale negli angoli più freddi del mondo. I tabernacoli dell'Antartide

Una pastorale unica al di là delle periferie. Questo è il lavoro pastorale dei cappellani dell'esercito argentino che portano Dio negli angoli più freddi del mondo. 

Javier García Herrería-17 novembre 2022-Tempo di lettura: 5 minuti

Nella storia del cristianesimo ci sono sempre stati aneddoti curiosi. Ad esempio, quando l'astronauta cattolico americano Mike Hopkins ha portato l'Eucaristia nello spazio durante una missione nel 2013. Hopkins ha chiesto alla diocesi di Galveston-Houston, in Texas, il permesso di portare a bordo della navicella delle forme consacrate per poter ricevere la comunione la domenica durante i sei mesi di missione sulla stazione spaziale internazionale. È senza dubbio un aneddoto che passerà alla storia e chissà se diventerà un evento regolare se i viaggi spaziali e la colonizzazione della Luna o di altri pianeti aumenteranno. 

Un'altra di queste presenze eucaristiche molto speciali si trova a sud del 60° parallelo, dove inizia il territorio antartico. Per questo rapporto abbiamo contato sette cappelle cattoliche, cinque appartenenti all'arcivescovado militare argentino, un'altra all'episcopato militare cileno e l'ultima alla diocesi cilena di Río Gallegos. Padre Luis María Berthoud, uno dei cappellani argentini, ha commentato in un'intervista che nella pastorale dell'Antartide, "... la cappellania cattolica in Antartide è una parte molto importante della pastorale dell'esercito cileno".se siamo più Chiesa all'uscita... cadiamo dalla mappa!". 

Oltre alla presenza cattolica, vi sono anche una chiesa della Chiesa anglicana norvegese, una chiesa della Chiesa ortodossa bulgara e una chiesa della Chiesa ortodossa bulgara. Chiesa ortodossa russaTuttavia, potrebbero esserci altre cappelle nelle basi di altri Paesi. Ad esempio, una delle basi americane ha una cappella multiconfessionale che viene frequentata due mesi all'anno da un cappellano. In ogni caso, è difficile sapere quante cappelle ci possano essere in Antartide, poiché la cura pastorale non è centralizzata e dipende dalle diocesi dei diversi Paesi con una presenza in Antartide. 

Tabernacoli al Polo Sud

Come ha fatto la fede a raggiungere questi luoghi? Con le spedizioni scientifiche al Polo Sud, molte delle quali sponsorizzate dagli eserciti di diversi governi. Fu così che il 20 febbraio 1946 il gesuita Felipe Lérida - che in gioventù aveva sopportato il freddo della sua nativa Soria - celebrò la prima Messa nel territorio antartico, dopo aver eretto una croce di 8 metri nella base scientifica argentina. Sale giochiIl primo ad essere stato fondato sul continente antartico, nel 1904. 

Dopo aver celebrato la funzione religiosa, alla mezzanotte del 20 febbraio 1946, padre Lérida inviò questo telegramma a Papa Pio XII: "Prima Messa celebrata, Croce eretta, culto della Vergine Maria stabilito, Continente Antartico, Isole Orcadi, Repubblica Argentina. Padre Lérida, gesuita, Buenos Aires, chiede la benedizione.". Non sono le parole di Armstrong quando ha messo piede sulla Luna, ma sono ugualmente memorabili. 

La presenza umana sul continente ha continuato a crescere e oggi ci sono 43 basi permanenti, provenienti da 20 Paesi diversi, che ospitano una popolazione invernale di circa 1100 persone, anche se nei mesi estivi il loro numero quasi quadruplica.

Masse congelate

L'inverno 2022 si preannuncia più freddo del solito, poiché l'aumento dei prezzi del carburante causato dalla guerra in Ucraina ci porterà ad accendere il riscaldamento meno degli anni precedenti. Tuttavia, questo freddo non è nulla in confronto a quello che si prova ad assistere alla Messa in una delle cappelle del continente antartico. Infatti, anche se non sembra, esistono luoghi di culto anche in posti così lontani. 

La maggior parte delle costruzioni in cui sono ospitate queste cappelle sono molto rudimentali, basate su container da costruzione e altri semplici modelli prefabbricati. A causa delle condizioni climatiche estreme, le strutture dei poli sono spesso piccole, soprattutto perché il numero di fedeli che partecipano alle celebrazioni liturgiche è molto ridotto. 

La cappella di Nuestra Señora de las Nieves, la più a sud del pianeta, si trova presso la base argentina di Belgrano II e la messa si svolge a meno 18 gradi Celsius, quindi le cerimonie non dovrebbero durare a lungo. Certo, il freddo è tollerabile perché è molto secco. Gli altri luoghi di culto dispongono di un certo riscaldamento, che può essere ridotto al minimo.  

Tra tutte le cappelle dell'Antartide, quella di Las Nieves è senza dubbio la più spettacolare, poiché si trova all'interno di un ghiacciaio e tutto l'interno è fatto di ghiaccio. È forse il santuario più a sud del mondo. La fotografia che illustra questo rapporto ne mostra la bellezza. All'interno la temperatura rimane costante, ma all'esterno può arrivare a -35°C in estate... 

Rotazione dei sacerdoti

Quando non c'era carenza di clero, alcuni cappellani trascorrevano tutto l'anno nelle basi, ma da anni ormai possono prestare servizio solo durante la campagna estiva. Tuttavia, i cappellani antartici di tutte le chiese e denominazioni vengono ruotati ogni anno. Di solito i sacerdoti sono presenti in ogni base per alcuni giorni all'anno durante la campagna estiva, quando il sacerdote trascorre alcuni giorni nella base. Oltre alla celebrazione della Messa, si benedicono le persone e si prega per i defunti. Durante questi giorni, molte persone vengono a confessarsi o a chiacchierare con il sacerdote. Per raggiungere le basi, i cappellani di solito approfittano dei viaggi della rompighiaccio. Ammiraglio Irizar La Marina argentina, che sbarca in ogni base per portare cibo per tutto l'anno e raccogliere i rifiuti dell'anno precedente. 

Grazie a questi viaggi, i sacerdoti si recano in luoghi privi di clero per tutto l'anno e lasciano anche l'Eucaristia ai fedeli per ricevere la comunione durante tutto l'anno, poiché in ogni base c'è un ministro della comunione che la distribuisce la domenica. Alcune basi ricevono un sacerdote durante l'inverno, ma non è la norma. Quest'anno cercheremo di avere un sacerdote che passi l'inverno alla base. Base di speranza, e da lì si sposterà in altre tre basi argentine. In alcuni di essi sono presenti numerosi membri del personale di stanza e persino alcune famiglie. 

Quando i cappellani arrivano nelle basi, la loro attività si moltiplica. Ci sono solo pochi giorni a disposizione e molte persone da assistere. Ma nell'esercito, tutti hanno un lavoro e un programma impegnativo, e i sacerdoti aiutano a fare tutto ciò che è necessario: tagliare il ghiaccio, cucinare, pulire o aiutare gli altri nei loro compiti. 

Vivere la fede senza un pastore

Nelle sei basi dell'esercito argentino presidiate tutto l'anno c'è un tabernacolo con forme consacrate per chi desidera ricevere la comunione la domenica. La comunione viene distribuita e i fedeli sono raccolti in preghiera da un ministro della comunione opportunamente istruito, che è anche in frequente contatto con il cappellano dell'esercito incaricato della pastorale antartica. Fornisce loro materiale spirituale o celebra alcune Messe da seguire. online

La pratica della fede non è facile anche per la mancanza di tempo: le giornate lavorative lasciano poco tempo per fermarsi a pregare. Per questo motivo, i cappellani spesso incoraggiano le persone di fede che lavorano sul campo ad abituarsi a trasformare il loro lavoro in preghiera.

La vicinanza del Papa

Nell'aprile 2015, il maresciallo Gabriel Almada non poteva credere alle sue orecchie quando, alzando il telefono, ha sentito all'altro capo del filo nientemeno che Papa Francesco. Aveva ricevuto la richiesta di inviare alcune righe per congratularsi con le truppe di stanza alla base antartica di Marambio per la Pasqua. La cappella di base ospita una replica della Vergine di Luján, trasferita solennemente dal suo santuario nel 1995. Inoltre, da poco tempo, c'è una cassetta con un solideo di Papa Francesco e un rosario da lui benedetto. Arrivò lì per mano di padre Leónidas Torres, che la trasportò il Base Esperanza nel dicembre 2015. Ci sono parecchie famiglie di militari che trascorrono lì tutto l'anno, quindi a volte vi si celebrano anche le prime comunioni. 

Nel 2003 una montagna antartica alta oltre 1000 metri è stata dedicata a San Giovanni Paolo II come omaggio ai suoi 25 anni di pontificato. È contrassegnato dal toponimo Mons. Ioannis Pauli II nei registri internazionali. Il responsabile dei pellegrinaggi romani, monsignor Andreatta, organizzò una spedizione in Antartide per piantare una croce sul ghiacciaio della Horseshoe Valley, e poco dopo furono presi i provvedimenti per registrare il nome della montagna sulle mappe internazionali.

Per saperne di più
Letture della domenica

Gesù, ricordati di me! Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell'Universo

Andrea Mardegan commenta le letture della Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo e Luis Herrera tiene una breve omelia video.

Andrea Mardegan-17 novembre 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

Tutti gli evangelisti citano l'iscrizione sulla croce di Gesù, con il motivo della condanna. Si riferiscono a testi diversi, ma in tutti compaiono le parole "il re dei Giudei".

La scena del Calvario descritta da Luca, che leggiamo oggi, registra tre gruppi di derisione del "re dei Giudei": da parte dei capi del popolo, dei soldati e di uno dei malfattori.

Al contrario, Luca è l'unico evangelista che descrive il popolo come non partecipante alla critica: essi guardavano per capire il significato di ciò che stava accadendo.

Infatti, dopo la sua morte, "Tutta la folla che aveva assistito a questo spettacolo, quando vide le cose che erano accadute, si allontanò battendosi il petto".L'azione salvifica di Gesù stava già dando i suoi frutti. Le tre frasi di scherno, paradossalmente, sottolineano il ruolo di Gesù come salvatore: tu che hai salvato, salva!

I capi del popolo volevano appenderlo alla croce per dimostrare che non era da Dio, come è scritto in Dt 21, 22: "Uno appeso all'albero è una maledizione di Dio".. Gli dicono: "Che si salvi da solo, se è il Messia di Dio, l'eletto", parole che ricordano la tentazione demoniaca: "Se sei il Figlio di Dio, buttati giù".dal punto più alto del tempio.

La tentazione di usare la propria fede, la propria posizione davanti a Dio, per un guadagno personale. La richiesta dei soldati: "Se sei il re dei Giudei, salva te stesso", si appella al re inteso come potere politico e può essere paragonato alla tentazione del diavolo nel deserto, che gli offrì tutti i regni della terra in potenza. Quella del malfattore, "Salvate voi stessi e noi".è paragonabile alla tentazione di trasformare le pietre in pane per fame: propone a Gesù di usare il suo potere salvifico per una salvezza terrena condizionata e separata dalla giustizia. 

Con il suo silenzio, Gesù ribadisce ciò che aveva detto ai suoi: "Chi vuole salvare la propria vita la perderà".. Il malfattore che si converte ha capito che Gesù salva lui e tutti gli altri proprio offrendo a Dio, da innocente, la propria tortura. È l'unico personaggio di tutto il Vangelo che si rivolge a Gesù con il suo nome, senza alcun altro appellativo: "Gesù"Salvador. Con lui ha un rapporto semplice e di fiducia. Lei gli dice "Ricordati di me".come nel Salmo: "Ricordati di me con misericordia, per amore della tua bontà, o Signore". (25, 7). Ha capito che per Gesù questo è un passo verso il suo regno, che non è di questo mondo: "Quando verrai nel tuo regno"..

La presenza di Gesù con lui e al suo fianco è il modo per salvarlo, come era accaduto con Zaccheo e come accadrà con i discepoli sulla strada di Emmaus, e fin dall'inizio della sua vita. "oggi"diventa un essere eterno: "Sarete con me in paradiso".. Così Gesù è con noi, al nostro fianco, sempre, per essere con noi, sempre, in paradiso.

Omelia sulle letture della Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo

Il sacerdote Luis Herrera Campo offre il suo nanomiliauna breve riflessione di un minuto per queste letture.

Vaticano

Una canzone per Carlo Acutis

Rapporti di Roma-16 novembre 2022-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

Il giovane compositore e cantante Luis Mas ha fornito musica e voce per la colonna sonora del film "El cielo no puede esperar", un lungometraggio diretto da José María Zavala sulla vita del Beato. Carlo Acutis.

Conosciuto come "l'influencer eucaristico", il Beato si è dedicato alla diffusione del Vangelo sulle piattaforme digitali, raggiungendo i giovani. Molti di loro lo considerano già "il santo patrono di Internet".


AhOra potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.
Per saperne di più
Vaticano

Papa Francesco: "Vedete Dio nella desolazione".

Papa Francesco ha tenuto oggi la sua consueta udienza generale in cui ha continuato la sua catechesi sul discernimento.

Paloma López Campos-16 novembre 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

Papa Francesco ha tenuto oggi la consueta udienza del mercoledì in cui ha proseguito la sua catechesi sul discernimento, con un'attenzione particolare alla desolazione.

Mentre si recava ai piedi della basilica, Papa Francesco ha benedetto alcuni bambini. All'inizio dell'udienza è stato letto un passo del Libro dei Salmi.

La desolazione nel cuore dell'uomo

Il Santo Padre ha sottolineato che è "importante leggere ciò che si muove dentro di noi" e avere una "sana capacità di stare in solitudine". Senza questo, corriamo il rischio di rimanere "alla superficie delle cose e di non entrare mai in contatto con il centro della nostra esistenza".

La desolazione, ha detto il Papa, provoca "una scossa dell'anima" che ci rende più umili, necessaria per il discernimento e la crescita spirituale.

La solitudine e la desolazione sono sentimenti che fanno parte di noi e il Papa invita i fedeli a comprenderli, evitando l'indifferenza asettica "non è vita, è come se fossimo in un laboratorio".

D'altra parte, il Pontefice ha sottolineato che Gesù era solo in alcuni momenti della sua vita, e avvicinarsi al Signore nella sua solitudine è un modo molto bello di connettersi con l'umanità di Cristo.

Vita spirituale

Nella sua catechesi, il Papa ha fatto alcune osservazioni sulla vita spirituale, dicendo che essa "non è una tecnica a nostra disposizione, un programma di benessere interiore". La vita spirituale è "la relazione con il Vivente".

Infine, i fedeli hanno ricevuto un messaggio di speranza dal successore di San Pietro: "Vedete Dio nella desolazione". Il Papa ha affermato che non possiamo avere paura della desolazione, lì dobbiamo cercare il cuore di Cristo e "la risposta arriva sempre", dobbiamo evitare la voce del tentatore che dice il contrario.

Stati Uniti

Una Chiesa sinodale, il fulcro dell'Assemblea plenaria dei vescovi statunitensi

Dal 14 al 17 novembre si terrà a Baltimora, nel Maryland, l'Assemblea annuale della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (USCCB). L'elezione del vescovo Broglio a nuovo presidente e del vescovo William E. Lori a vicepresidente è stata una delle notizie più chiacchierate di questa plenaria.

Gonzalo Meza-16 novembre 2022-Tempo di lettura: 5 minuti

Questo incontro è di particolare importanza perché la nuova leadership della Conferenza, insieme ai vescovi del Paese, dovrà progettare le priorità pastorali e il piano strategico della Conferenza per i prossimi anni. Questi piani devono essere basati su una Chiesa sinodale e missionaria.

Una delle prime attività della sessione è stata l'elezione della nuova leadership dell'USCCB per il triennio 2022-2025. A maggioranza, i vescovi nordamericani hanno eletto l'arcivescovo Timothy P. Broglio, arcivescovo dell'arcidiocesi dei servizi militari, e l'arcivescovo William E. Lori, arcivescovo di Baltimora, rispettivamente presidente e vicepresidente. Sostituiscono Mons. José H. GomezAllen H. Vigneron, Arcivescovo di Los Angeles, e Mons. Allen H. Vigneron, Arcivescovo di Detroit, che completeranno il loro mandato.

I lavori dell'Assemblea sono iniziati con un discorso del Nunzio Apostolico, seguito da un intervento del Vescovo José H. Gómez.

Vivere la sinodalità nella Chiesa

Nel suo discorso, il Nunzio ha chiesto "dove siamo come Chiesa e dove stiamo andando? "La Chiesa deve uscire per evangelizzare o rischia di diventare malata e autoreferenziale. Deve essere una Chiesa povera per i poveri", ha continuato il Nunzio. "Il processo sinodale", ha proseguito, "comporta discernimento, purificazione e riforma. Una Chiesa missionaria spinge tutti i battezzati a essere discepoli evangelizzatori.

Per questo", ha detto Pierre, "i laici devono essere visti non solo come "collaboratori del clero", ma anche come corresponsabili della missione e dell'azione della Chiesa. "Si tratta di avere discepoli maturi e impegnati", ha detto. "Come si può fare? Per mezzo della santità: l'esortazione Gaudete et Exsultate è una bella mediazione sulla chiamata alla santità di tutti i fedeli".

"La Chiesa negli Stati Uniti", ha osservato il Nunzio, "sta cominciando a pensare e a vivere in modo sinodale. Ma ci sono ancora afflizioni che richiedono comprensione, ascolto e pazienza. Mi sembra che buona parte della divisione nel Paese, nei quartieri, nelle famiglie e persino nella Chiesa, derivi dal fatto che abbiamo dimenticato di stare gli uni con gli altri e di parlarci".

Il Nunzio guarda al futuro della Chiesa nordamericana con speranza: "A volte possiamo farci prendere dal pensiero della crisi e da un elaborato dialogo sulla crisi, ma se si guarda alla storia, nei disegni provvidenti di Dio, la Chiesa emerge ed emerge dalle esperienze di crisi. Questi momenti ci permettono di discernere la presenza del Signore e di rifocalizzarci sulla missione e sul cammino da percorrere insieme", ha concluso Mons. Pierre.

"Abbiamo bisogno di una nuova generazione di santi".

Il tema della crisi è stato presente anche nel discorso finale di Mons. José H. Gómez. Probabilmente, come egli stesso afferma, ha dovuto guidare la USCCB in un momento senza precedenti nella storia per il numero di situazioni che si sono verificate contemporaneamente negli Stati Uniti e nel mondo: "Abbiamo attraversato una pandemia, disordini nelle nostre cittàun'elezione presidenziale; le profonde divisioni politiche, economiche e culturali; la rovesciare la Roe v. Wade; una nuova guerra in Europa; una crisi globale dei rifugiati".

"In generale", ha sottolineato Gómez, "la nostra società si è rapidamente spostata verso un laicismo senza compromessi, in cui le norme e i valori tradizionali sono messi duramente in discussione".

Tuttavia, per Gómez, anche in mezzo a queste situazioni, la speranza che è Cristo brilla ancora di più. La chiave è la santità: "Oggi abbiamo bisogno di una nuova generazione di santi, uomini e donne. Sono fiducioso per il prossimo Sinodo dei vescovi. Perché il Sinodo riguarda la nostra vocazione ad amare Gesù e a costruire il suo Regno nelle circostanze ordinarie della nostra vita quotidiana".

Parafrasando la Serva di Dio e attivista fondatrice del Movimento Operaio Cattolico, Dorothy Day, Gómez ha detto: "Nel nostro mondo c'è spazio per grandi santi come mai prima d'ora. Siamo tutti chiamati a essere santi. Ora più che mai, la Chiesa ha bisogno di solide strategie pastorali per comunicare il Vangelo, per utilizzare la piattaforma mediatica e le reti per rivolgere i nostri cuori e le nostre menti a Cristo, per chiamare le nostre persone a diventare grandi santi.

Nella chiamata e nell'esercizio della santità, Gomez ha sottolineato che i tempi attuali negli Stati Uniti ci offrono anche un'opportunità provvidenziale, che è la Iniziativa per la rinascita eucaristica (link): "Ciò che ci tiene uniti e ci rende uno è l'Eucaristia. Ecco perché il Rinascimento eucaristico è così importante. Il Eucaristia è il mistero dell'amore del nostro Creatore, il mistero del suo desiderio di condividere la sua vita divina in amicizia con ciascuno di noi", ha concluso.

Mons. Timothy P. Broglio

L'arcivescovo Broglio è nato nel 1951 a Cleveland Heights, in Ohio. Ha studiato al Boston College e successivamente ha conseguito il dottorato in diritto canonico presso l'Università Gregoriana di Roma.

Il vescovo Timothy P. Broglio ©Foto CNS/Bob Roller

È stato ordinato sacerdote il 19 maggio 1977. Nel 1979 è entrato nella Pontificia Accademia Ecclesiastica. Ha lavorato nelle Nunziature in Costa d'Avorio e in Paraguay.

Dal 1990 al 2001 è stato capo del personale del cardinale Angelo Sodano. Nel febbraio 2001 è stato nominato Nunzio Apostolico nella Repubblica Dominicana e Delegato Apostolico a Porto Rico.

È stato ordinato vescovo da San Giovanni Paolo II il 19 marzo 2001. Il 19 novembre 2007 è stato nominato quarto arcivescovo dei servizi militari statunitensi.

La sede di questa arcidiocesi militare si trova a Washington D.C., a pochi passi dalla sede dell'USCCB.

Mons. William E. Lori

William E. Lori è nato a Louisville, Kentucky (KY). Nel 1973 ha frequentato il Seminario San Pio X a Erlanger, KY. Ha conseguito un master presso il Mount St. Mary's Seminary di Emmitsburg, Maryland, nel 1977 e poi un dottorato in teologia presso la Catholic University of America di Washington, D.C., nel 1982.

William E. Lori©CNS photo/Bob Roller

È stato ordinato sacerdote nel 1977 nella Cattedrale di San Matteo a Washington. Durante il suo ministero è stato anche segretario del cardinale James Hickey, nonché cancelliere, moderatore della curia e vicario generale.

Nel 1995 è stato ordinato vescovo ausiliare di Washington, DC, e nel 2001 è stato nominato vescovo della diocesi di Bridgeport, Connecticut.

L'arcivescovo Lori ha contribuito alla stesura della storica Carta per la protezione dei bambini e dei giovani.

Nel 2005 è stato eletto Cappellano Supremo dei Cavalieri di Colombo. Il 20 marzo 2012, Papa Benedetto XVI lo ha nominato 16° arcivescovo di Baltimora.

Mondo

Madeleine Enzlberger: "L'obiettivo finale della censura imposta dallo Stato è l'autocensura".

Il direttore esecutivo del Osservatorio sull'intolleranza e la discriminazione nei confronti dei cristiani in Europa (OIDAC Europa) ritiene che "la libertà di religione e altre libertà fondamentali intrinsecamente connesse, come la libertà di espressione, dovrebbero essere meglio monitorate e protette, soprattutto nelle università".

Maria José Atienza-16 novembre 2022-Tempo di lettura: 7 minuti

"Quanto minore è la conoscenza o l'istruzione che un cristiano ha della propria fede, tanto più è probabile che si autocensuri", afferma. Madeleine Enzlbergerdirettore esecutivo del Osservatorio sull'intolleranza e la discriminazione nei confronti dei cristiani in Europa (OIDAC Europa).

Questa piattaforma ha appena pubblicato il suo ultimo rapporto sugli attacchi alla libertà religiosa in Europa in cui sono elencati più di 500 casi di crimini d'odio contro la fede cristiana in vari Paesi e aree europee.

Il rapporto, lanciato nell'ambito della Giornata internazionale della tolleranza del 16 novembre, mostra come l'attuale tasso di crimini d'odio e la crescente intolleranza secolare stiano avendo un effetto raggelante (effetto agghiacciante) sulla libertà religiosa dei cristiani.

In molte società occidentali ci troviamo di fronte alla realtà di una mancanza di formazione alla fede da parte degli stessi cristiani, che rende difficile difendere questioni fondamentali come la dignità della vita o il ruolo della Chiesa nella società... La sfida principale è l'educazione? Come affrontare un compito così ampio?

Uno dei principali risultati del nostro recente studio sul fenomeno dell'autocensura tra i cristiani in Germania e in Francia ha rivelato che il livello di istruzione dei cristiani è correlato in modo significativo alla loro tendenza ad autocensurarsi.

Ciò significa che meno conoscenze o formazione che un cristiano ha nei confronti della propria fedePiù è probabile che si autocensuri.

Lo faranno perché non si sentono abbastanza sicuri di esprimere pubblicamente la loro opinione, che spesso è vista in modo critico dall'opinione pubblica, semplicemente un problema di bassa autostima dovuto alla mancanza di conoscenze. Abbiamo anche scoperto che è un problema che riguarda più i cattolici che i protestanti.

In definitiva, non si tratta di un problema che può essere risolto solo generando più conoscenza teologica, ma di una convinzione personale e relazionale che si manifesta nella vita quotidiana e nell'identità di un credente.

Per sviluppare questo livello di fede, una persona ha bisogno di spazio e libertà sufficienti nella sfera privata e pubblica.

Se, ad esempio, un giovane si trova ad affrontare discriminazioni o intolleranze persistenti o vede coetanei che subiscono punizioni sociali o legali per aver espresso opinioni conformi al proprio credo, in alcuni casi è probabile che il giovane concluda che i costi sociali del mantenimento del proprio credo sono troppo alti.

Di conseguenza, l'individuo potrebbe persino abbandonare del tutto la propria fede. Questo è uno sviluppo che non può essere auspicabile in nessuna società pluralista e veramente tollerante.

Per affrontare questo problema, è importante contrastare i due problemi principali di questo sviluppo eroso.

In primo luogo, la libertà di religione e le altre libertà fondamentali intrinsecamente connesse, come la libertà di espressione, devono essere meglio monitorate e protette, soprattutto nelle università.

Il cosiddetto effetto di raffreddamento (Questo ha un effetto paralizzante) che si traduce addirittura in una cultura dell'annullamento, non solo a vantaggio dei cristiani ma dell'intera società.

In secondo luogo, I credenti hanno bisogno di spazi sicuri per poter crescere nella fede e, in una certa misura, anche nella formazione apologetica.

I cristiani sono chiamati a dire la verità quando viene loro chiesto di farlo o quando vedono che viene commessa un'ingiustizia, e questo richiede sempre più coraggio.

Madeleine Enzlberger. Direttore esecutivo OIDAC Europa

Molti cristiani ritengono che la difesa di una posizione forte sia contraria al rispetto per i diversi modi di vita o credenze che ci circondano. Come possiamo evitare la trappola dell'autocensura mascherata da tolleranza o prudenza?

-Questa è una domanda più spirituale che pratica, direi. Non esiste un concetto unico che possa essere applicato a tutti. Bisogna anche tenere conto del fatto che le diverse denominazioni hanno posizioni diverse su certe questioni e su come affrontarle.

Un approccio che potrebbe essere considerato una strategia generale è quello di discernere la motivazione e la postura del proprio cuore quando parliamo.

Un cuore indurito, la percezione che stiamo lottando contro le persone o la paura sono generalmente cattivi consigli. Ricordate sempre che non stiamo combattendo contro qualcuno, ma per qualcuno.

Il I cristiani sono chiamati a dire la verità quando viene loro richiesto o quando vedono che viene commessa un'ingiustizia, e questo richiede sempre più coraggio.

Il discernimento del proprio cuore è un buon navigatore e rende le parti interessate responsabili dei principi democratici.

I cristiani d'Europa non sono solo credenti, ma anche cittadini di Paesi democratici, che hanno fatto della tolleranza la loro bandiera.

È più pericolosa l'autocensura o la censura imposta?

-A questa domanda occorre rispondere in modo differenziato, perché entrambe le forme di censura possono essere molto dannose.

Madeleine Enzlberger. Direttore esecutivo OIDAC Europa

In definitiva, la censura imposta dallo Stato è più pericolosa perché più diffusa. Rispetto all'autocensura, è più visibile e la censura di Stato è solitamente legata a una punizione legale. Di conseguenza, l'effetto di repressione è molto forte e le persone non solo saranno censurate, ma si autocensureranno, che è l'obiettivo finale della censura imposta dallo Stato.

Si crea anche una mancanza di fiducia tra gli individui, perché non si sa mai di chi ci si può fidare o meno e a chi si può raccontare o meno. La censura imposta dallo Stato è quindi una delle caratteristiche più essenziali di un regime totalitario rispetto a una democrazia liberale.

Il pericolo dell'autocensura è che spesso non è visibile a prima vista e può verificarsi anche nelle democrazie perché è una forma particolare di "regolazione" di un conflitto sociale esistente. Nel nostro tempo il conflitto ruota soprattutto intorno ai fondamenti della nostra morale, che a sua volta funge da base per la regolamentazione della nostra convivenza in una società.

Poiché l'autocensura è un fenomeno sociale più sottile, erode lentamente la libertà di espressione e i diversi e vitali discorsi pubblici e privati. Senza la libertà di espressione, la libertà religiosa non può essere pienamente garantita.

Senza il libero scambio di idee nel discorso pubblico, le democrazie non possono evolversi e cessano di essere veramente rappresentative.

Siamo in un momento in cui, nella sfera pubblica, si evita qualsiasi segno religioso o si critica una persona, un leader, ecc. che partecipa a una funzione religiosa. È davvero una mancanza di pluralità o di rispetto per altri credenti o atei mostrare una dimensione non solo religiosa ma anche spirituale dell'essere umano?

Il presupposto che le persone non religiose basino la loro moralità o il loro pensiero su una verità "neutra" priva di valori è semplicemente falso.

Tutte le persone hanno convinzioni che si basano su una verità fondamentale, anche quando questa verità non riguarda Dio. Questo è uno dei più grandi errori del mondo di oggi. Significa che tutte le persone traggono le loro decisioni o i loro comportamenti da una qualche forma di verità, non ci sono esenzioni.

Lasciare la religione fuori dall'equazione quando si cerca di capire la realtà sociale porterà sempre a un risultato distorto.

Madeleine Enzlberger. Direttore esecutivo OIDAC Europa

La seconda idea sbagliata è che la laicità significhi che la fede non appartiene allo spazio pubblico. Neanche questo è vero. La laicità, che separa Chiesa e Stato e garantisce un rapporto sano tra i due, è generalmente neutrale nei confronti della religione.

Il Laicità significa che lo Stato non ha una posizione né positiva né negativa nei confronti della Chiesa.. Al contrario, il secolarismo, che è laicità infusa di ideologia, ha un orientamento specificamente antireligioso e spesso anticristiano. Parliamo quindi di dinamiche di intolleranza secolare come principale motore dei casi di intolleranza e discriminazione che osserviamo contro i cristiani in Europa.

Una terza idea sbagliata è che una convinzione personale sia qualcosa di paragonabile a uno stile di vita o a un hobby scelto, ma non è così; in realtà, si tratta di uno dei marcatori d'identità preponderanti delle persone. Lasciare la religione fuori dall'equazione Quando cerchiamo di capire la realtà sociale, il risultato è sempre parziale.

Alla luce di queste tre idee sbagliate, è giusto dire che il vero rispetto e la diversità possono esistere solo se i non credenti e i credenti si considerano uguali, perché non c'è alcuna differenza tra loro, dato che entrambi i gruppi seguono la propria concezione della verità. Una verità basata sulla fede non ha assolutamente meno valore di una verità che non deriva dalla fede. Questo è il punto più essenziale.

La relazione annuale dell'OIDAC

Lo studio condotto dall'OIDAC (Osservatorio sull'intolleranza e la discriminazione nei confronti dei cristiani in Europa) si basa principalmente sull'analisi dell'attuale trattamento della libertà di religione e di coscienza.

A tal fine, lo studio si concentra su tre elementi chiave: libertà di espressione, autorità parentale, libertà di riunione e libertà contrattuale. L'OIDAC ha raccolto i dati principalmente attraverso gli archivi dell'Osservatorio, interviste, questionari, rapporti governativi, statistiche ufficiali e media.

Allo studio hanno contribuito anche due esperti di libertà religiosa, Janet Epp Buckingham e Todd Huizinga.

Nel 2021, l'OIDAC ha registrato crimini d'odio contro i cristiani in 19 Paesi europei, 14 dei quali hanno comportato qualche forma di aggressione fisica e 4 casi di omicidio.

D'altra parte, nello stesso anno, diverse organizzazioni cristiane sono state bandite dalle piattaforme dei social media per opinioni dissenzienti, mentre commenti e discorsi violenti contro i cristiani sono stati consentiti dagli stessi media.

Il rapporto riflette anche l'aumento dell'autocensura da parte dei cristiani in tutto il 2021 in cinque aree: istruzione, posto di lavoro, sfera pubblica, relazioni private e media.

I risultati dello studio indicano che Francia e Germania sono i Paesi con la più alta concentrazione di crimini d'odio, seguiti da Italia, Polonia, Regno Unito e Spagna.

La maggior parte dei reati consiste in atti di vandalismo (graffiti, danni alla proprietà e profanazione), seguiti dal furto di offerte, oggetti religiosi, ostie consacrate e proprietà della chiesa.

Durante le feste religiose, come il Natale, si concentrano i crimini d'odio contro i cristiani, perpetrati soprattutto da satanisti, islamisti e gruppi politici di estrema sinistra.

In conclusione, il rapporto dell'OIDAC esamina le difficoltà incontrate dai cristiani praticanti in Europa, a causa dell'ostilità sociale, dei crimini di odio, del trattamento discriminatorio e degli stereotipi.

Tali atti minano le libertà fondamentali la cui tutela, secondo l'Osservatorio, "è vitale per mantenere una società democratica e per promuovere la tolleranza, la pace e il rispetto dei suoi membri".

TribunaR.J. Snell

Uomini e donne di speranza

Di fronte alla situazione di crisi che sembra abbracciare tutti gli ambiti dell'esistenza e della società odierna, i cattolici devono essere più che mai uomini e donne di speranza.

16 novembre 2022-Tempo di lettura: 3 minuti

Di recente ho appreso che il "doomscrolling"è abbastanza comune da preoccupare medici e terapeuti. È un'ossessione per le notizie negative sui social media, uno strano desiderio di sentirsi bene per sentirsi male.

Certo, i problemi abbondano, e da tutte le parti. La guerra, l'economia, la disgregazione della famiglia, il crollo demografico, la perdita di adesione religiosa e la sensazione che l'Occidente sia in declino, con i cattolici coinvolti in questo declino. È fin troppo facile trovare cattive notizie, anche sulla Chiesa.

D'altra parte, abbiamo sempre avuto problemi. Mi consola ricordare che il primo a ricevere l'Eucaristia fu Giuda Iscariota. Più che una storia trionfale, l'Ultima Cena ha il tradimento inciso nel suo nucleo e preannuncia le agonie dell'Orto e della Croce. Il cristianesimo non è una favola e l'Incarnazione porta la redenzione, ma anche la sofferenza di Cristo. Anzi, ci ha promesso le nostre croci.

Non è un caso che Gesù sia tentato di rendere le cose facili e sicure. Pane, segni, pace, cioè prosperità, certezza e sicurezza. Per molti versi, il progetto moderno prometteva un mondo sicuro e prospero grazie alla certezza della scienza. Se, come affermava Francis Bacon nella sua Nuovo corpoLiberandoci dalla superstizione, ricorrendo al potere umano di produrre e controllare, potremmo progredire verso il paradiso terrestre, migliorando per sempre la sorte umana. Oppure, come il Grande Inquisitore da DostoevskijCristo offre la libertà, ma ciò che vogliamo è il pane. Ciò che Gesù ha vissuto come tentazioni, la modernità lo ha rivendicato come buona notizia.

Come uomini moderni sperimentiamo una sicurezza, una certezza e una prosperità che raramente sono state godute nel corso della storia. Molto di questo è positivo, naturalmente. Nessuna persona prudente vede di buon occhio la carestia o la guerra. Ma forse abbiamo confuso le aree e supponiamo che gli ammirevoli progressi della scienza, della tecnologia e della medicina si estendano alla sfera della libertà umana.

Alla padronanza delle nostre azioni, dei nostri amori, del nostro spirito, e quindi anche dei nostri peccati. Se la scienza può portare salute e prosperità, perché non può vincere la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e l'orgoglio della vita?

Quando la realtà umana resiste ostinatamente alle soluzioni tecnologiche, molti si arrendono a tre errori. Per coloro che sono diventati razionalisti, convinti che ci sia una soluzione a tutti i problemi umani, appaiono due errori: in primo luogo, un raddoppio del razionalismo, una volontà di sacrificare la libertà e le persone alla tecnologia, convinti che ci sia solo una soluzione migliore da provare; in secondo luogo, una disperata rassegnazione che l'arco di decadenza e declino sia ormai permanente e inesorabile, e l'unica cosa da fare sia aspettare la fine.

In terzo luogo, altri abbracciano una sorta di fondamentalismo astorico, che si ostina a vivere in un mondo che non esiste più (se mai è esistito) e che vede la Chiesa come una via di fuga, un luogo di sicurezza quando il mondo sembra bruciare con molti problemi. 

Tuttavia, per la mente cattolica, le forme di razionalismo e di fondamentalismo non hanno alcuna attrattiva perché la speranza è infusa in noi attraverso il battesimo e i doni dello Spirito Santo. Se ci disperiamo, gettando le mani al cielo e concludendo che non si può fare nulla, abbiamo perso la speranza. Se fischiettiamo melodie felici, indifferenti alle sfide e alle sofferenze, siamo colpevoli di presunzione.

Invece, Dio ci dà la speranza e ci chiede di mantenerla, perché sappiamo che c'è un altro, Dio, per il quale nulla è impossibile e che non vuole che nessuno perisca. Cristo non è venuto per condannare, ma per salvare (Gv 3,17) e, soprattutto, che c'è un altro che opera nel nostro mondo e che non ci toglie la libertà e la responsabilità, ma ci dà ancora più libertà e responsabilità, oltre alla grazia necessaria.

La nostra tradizione comprende che la speranza è una virtù. Le virtù non sminuiscono l'essere umano, ma ci rendono più perfettamente umani e ci rendono amici di Dio. La speranza non è solo un tratto della personalità, ma una disposizione a pensare, scegliere e agire come si deve. 

Il nostro tempo ha bisogno che i cattolici siano buoni cattolici e buoni esseri umani. La mente cattolica è fiduciosa non perché si affida al razionalismo, né perché si ritira in qualche rifugio ecclesiastico. L'animo cattolico è speranzoso perché c'è un Dio che promette che la sua volontà sarà fatta, e vuole il bene.

La mente cattolica sa anche che la via del proposito di Dio include la Croce, e non può evitare la Croce, non può raggiungere il suo scopo con una via più facile. Quindi, mentre piangiamo per tante cattive notizie, tante notizie terribili, non disperiamo.

L'autoreR.J. Snell

Direttore di The Public Discourse.

Spagna

Il nuovo segretario generale dei vescovi spagnoli, mercoledì prossimo

Il successore del vescovo Luis Argüello alla guida della Segreteria generale della Conferenza episcopale spagnola sarà eletto con una votazione che si terrà mercoledì mattina, 23 novembre.

Maria José Atienza-15 novembre 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

La Conferenza episcopale spagnola è già al lavoro in vista dell'intenso programma della prossima settimana, che comprenderà i seguenti temi 120ª Assemblea plenaria dei vescovi spagnoli in cui si prevede di annunciare il nome del nuovo Segretario Generale e Portavoce dell'Episcopato spagnolo.

Mons. Luis Argüelloche ha ricoperto finora questo incarico, ha presentato le sue dimissioni (che ufficializzerà all'inizio della prossima sessione plenaria) in seguito alla sua nomina ad arcivescovo di Valladolid.

Così, questa mattina, in un briefing informativo per i media, il direttore dell'Ufficio stampa della Conferenza episcopale spagnola, José Gabriel Vera, ha annunciato i tempi e i punti chiave dell'elezione alla Segreteria generale dei vescovi spagnoli.

Mercoledì mattina, i vescovi spagnoli presenteranno il nuovo Segretario generale. Sarà il primo, e forse il più mediatico, punto dell'incontro di quel giorno, che di solito inizia intorno alle 10:00 del mattino.

La sera precedente si terrà una riunione ad hoc del Comitato permanente La riunione dei vescovi, dopo la quale saranno annunciati i nomi proposti per questa posizione.

Una delle questioni che sono state sollevate è la possibilità di separare i compiti di portavoce della Conferenza episcopale spagnola dalla persona del Segretario generale. Un cambio di "ruoli" che, in ogni caso, dipenderebbe direttamente dal nuovo Segretario Generale, in quanto solo lui può decidere di delegare la funzione di portavoce, che è inclusa tra le attribuzioni della carica di Segretario Generale della CEE dall'articolo 45, sezione 8, del Trattato. Statuti della Conferenza episcopale spagnola che si riferisce al compito del Segretario generale.

Come vengono scelti i candidati a Segretario generale?

La Commissione permanente, in questo caso riunita ad hoc all'interno dell'Assemblea plenaria stessa, redige una lista di candidati.

Anche se tradizionalmente si parla di "terna", gli statuti non stabiliscono un numero specifico di candidati che possono essere presentati alla Plenaria. gli statuti non stabiliscono un numero specifico di candidati che possono essere presentati alla Plenaria.

Oltre ai nomi da proporre, devono essere inclusi i candidati che hanno ricevuto l'appoggio di almeno dieci vescovi (che possono includere il candidato stesso).

Per essere nominato, il candidato deve aver preventivamente accettato e, nel caso di un laico o di un sacerdote, deve chiedere il consenso del proprio vescovo diocesano. Sebbene esista la possibilità che un laico diventi segretario generale dei vescovi spagnoli, si tratta di una situazione che non si è mai verificata nella Conferenza episcopale spagnola e che, per il momento, non sembra destinata a cambiare.

L'elezione del Segretario generale

Il nuovo Segretario sarà eletto a maggioranza assoluta (metà +1) dei membri del Consiglio Direttivo. quorum che, all'inizio dell'Assemblea, sarà stabilito con i presenti.

In questo caso, 78 vescovi sono elettori in questa Assemblea Plenaria che inizia la prossima settimana. Hanno diritto di voto i membri effettivi della CEE, attualmente: 3 cardinali (il cardinale Antonio Cañizares come amministratore apostolico di Valencia); 14 arcivescovi, 47 vescovi diocesani e 11 vescovi ausiliari. Oltre agli amministratori diocesani di Avila, Minorca e Girona. In questo caso, né il vescovo eletto di San Sebastián né il vescovo ausiliare eletto di Getafe hanno diritto di voto, poiché non hanno ricevuto l'ordinazione episcopale, momento in cui diventeranno membri a pieno titolo della CEE.

Le votazioni avvengono in forma digitale e a scrutinio segreto. È la prima volta che il Segretario generale della CEE viene eletto con questo metodo di voto, che i vescovi hanno utilizzato per la prima volta nel marzo 2019 e che si è consolidato.

Se dopo due scrutini nessuno ottiene la maggioranza richiesta, si procede a un terzo scrutinio tra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti. In caso di parità di voti, si procede a una votazione tra i due più vecchi. In caso di parità di voti, viene eletto il più anziano.

Se la persona eletta come Segretario generale non è presente in Sala plenaria, il Presidente della Conferenza episcopale è incaricato di comunicare l'elezione all'interessato, che accetta l'incarico. Il processo si conclude quando il Presidente comunica l'accettazione dell'incarico in sala.

Il Segretario generale è eletto per un periodo di 5 anni, con la possibilità di essere rieletto solo per un secondo mandato quinquennale successivo.

La "fase Argüello" si conclude

Con l'elezione del nuovo Segretario generale si conclude il periodo alla guida di questo incarico di Mons. Luis Argüello, che ha iniziato questo compito come vescovo ausiliare di Valladolid e lo lascia come arcivescovo titolare della stessa diocesi.

Mons. Argüello è stato eletto Segretario generale dei vescovi spagnoli il 21 novembre 2018 per il quinquennio 2018-2023. In questo periodo è stato membro della Commissione permanente della CEE e della Commissione esecutiva della CEE.

Negli anni in cui l'arcivescovo Arguello è stato alla guida della Segreteria, ha dovuto affrontare molte questioni e situazioni delicate. Questi sono stati gli anni dello sviluppo del lavoro a favore della protezione dei minori e il l'impegno della Chiesa contro gli abusi sessuali sui minori.

Questi anni hanno visto anche il rinnovo degli statuti della CEE, l'attuazione del piano di formazione dei seminari e il rinnovo della presidenza dei vescovi spagnoli, che ha avuto luogo una settimana prima dello stato di allarme dovuto alla pandemia di Covid nel marzo 2020.

Inoltre, Mons. Argüello è stato la voce dei vescovi su temi come l'eutanasia, in vista dell'approvazione della Legge Organica che regola l'eutanasia nel Congresso dei Deputati. Nel 2020, la Commissione Esecutiva della CEE ha emesso, il 14 settembre, la nota dal titolo Non ci sono pazienti "non quantificabili".Hanno promosso una Giornata di digiuno e preghiera per chiedere al Signore di ispirare leggi che promuovano la cura della vita umana.

Un altro grande problema, il difesa della vita e aborto è stato presente in questi anni prima di diverse legislazioni governative. Così, anche la nuova legge sulla salute sessuale e riproduttiva e sull'interruzione volontaria della gravidanza e la legge per l'uguaglianza reale ed effettiva delle persone trans e per la garanzia dei diritti delle persone LGBT e la sua nota limitazione delle libertà hanno dato origine alla nota "A favore della dignità e dell'uguaglianza di ogni vita umana".

Per saperne di più
Mondo

Polonia e Ungheria: programmi per la famiglia di fronte alla natalità spagnola

Gli investimenti nella famiglia in Polonia e Ungheria hanno mostrato un netto contrasto con le fosche prospettive per il tasso di natalità in Spagna, secondo quanto emerso da una conferenza su "Tasso di natalità e politiche di sostegno alla famiglia" presso l'Universitat Abat Oliba CEU. Il viceministro polacco per la Famiglia, Bárbara Socha, e l'ambasciatore ungherese in Spagna, Katalin Tóth, hanno mostrato ieri l'impegno dei loro Paesi nei confronti della famiglia.

Francisco Otamendi-15 novembre 2022-Tempo di lettura: 5 minuti

L'anno scorso, la Spagna aveva 11,5 milioni di abitanti in più rispetto al 1976, raggiungendo i 47,5 milioni, ma sono nati 50 % bambini in meno rispetto a 45 anni prima. La fertilità è scesa a 1,2 figli per donna, "un livello catastroficamente basso". In Spagna muoiono più persone di quante ne nascano, ha dichiarato Alejandro Macarrón, coordinatore dell'Osservatorio demografico della CEU.

Con i recenti modelli di fertilità spagnoli, 40 % o più di giovani spagnoli non avranno nemmeno un figlio, e tra gli spagnoli più anziani, circa la metà non avrà nemmeno un nipote. Una generazione e mezza fa, solo il 10-12 % degli spagnoli era senza figli, ha aggiunto l'esperto.

Ha continuato: La stragrande maggioranza delle famiglie spagnole con figli ha solo uno o due figli, e le famiglie veramente numerose (con 4 o 5 figli o più) sono ormai una percentuale minima del totale. Fino a 40-50 anni fa, le famiglie numerose erano molto abbondanti.

Questi e altri dati, presentati da Alejando Macarrón in mattinata, hanno contrastato con l'impegno per la famiglia e la natalità lanciato nel pomeriggio dai rappresentanti di Ungheria e Polonia.

Investimenti per il futuro

"La famiglia è il valore più importante per noi, è ancora più importante di avere una buona salute, una buona carriera, la prosperità economica, la ricchezza, i buoni amici o il successo in generale. Noi identifichiamo la felicità con la felicità della famiglia", ha dichiarato telematicamente Barbara Socha, numero 2 del Dipartimento Famiglia della Polonia.

"Tutte le misure che adottiamo in Polonia mirano a creare un ambiente adeguato per creare una famiglia e avere figli. Si tratta di un investimento necessario per il futuro della Polonia. È una sfida non solo per il governo polacco, ma anche per i governi locali, i dipendenti, le organizzazioni non governative e molte altre parti interessate", ha dichiarato il vice ministro.

Il politico polacco ha poi illustrato i programmi e gli schemi a sostegno delle famiglie, come Family500+, che ora prevede agevolazioni generali per la genitorialità; il programma Good Start, pensato per sostenere le famiglie con figli a scuola, indipendentemente dal reddito; o un altro strumento creato quest'anno, il Family Care Capital, che aiuta a realizzare forme di assistenza all'infanzia per i bambini di età inferiore ai 3 anni con le preferenze dei genitori, oltre a una carta per le famiglie numerose, la Carta famiglia grandeche viene utilizzato da 1,2 milioni di famiglie in Polonia, e così via.

Politica economica e politica familiare, mano nella mano

Da parte sua, l'ambasciatrice ungherese in Spagna, Katalin Tóth, ha sottolineato che "investiamo 6,2 % del PIL per aiutare le famiglie, una percentuale che non ha eguali in altri Paesi", e l'obiettivo principale è che "i genitori possano avere tutti i figli che vogliono e quando vogliono".

"Vogliamo aiutare le famiglie a pianificare il loro futuro, con i bambini, in modo che possano pensare di creare una famiglia numerosa", ha aggiunto l'ambasciatore ungherese. La chiave, ha detto, è che "una politica economica di successo e una politica familiare di successo vanno di pari passo" e "permettono alle giovani coppie di realizzare i loro obiettivi familiari".

"In Ungheria, avere figli non è un privilegio di alcuni, ma di tutti", ha detto, prima di fare un breve riassunto della Costituzione ungherese: "La dignità umana è inviolabile, ogni essere umano ha diritto alla vita e alla dignità umana, e la vita del feto deve essere protetta fin dal concepimento. L'ambasciatore ha aggiunto che "l'Ungheria proteggerà l'istituzione del matrimonio come unione di un uomo e una donna su base volontaria" e "non siamo né omofobi né fascisti". D'altra parte, "più figli ci sono, meno tasse si pagano", ha detto.

Quando muoiono più persone di quante ne nascono

Il discorso ascoltato al mattino era molto diverso. "Dopo decenni con una grande insufficienza di nascite per il ricambio generazionale" - con 2,1 figli per donna in Paesi con una mortalità infantile e infantile quasi nulla - "da anni in Spagna muoiono più persone di quante ne nascano, e il differenziale sta crescendo", ha affermato Alejandro Macarrón. "E senza considerare l'impatto degli immigrati sulle nascite (molte) e sui decessi (pochi), dato che sono più fertili e mediamente più giovani degli spagnoli, dal 2014 i decessi degli autoctoni spagnoli hanno già superato di un milione di unità il numero di bambini nati in Spagna",

In più di qualche provincia spagnola, "i decessi sono il doppio delle nascite". In alcuni casi, li triplicano", ha aggiunto l'esperto della CEU. "Di conseguenza, se la fertilità non aumenta, la popolazione spagnola autoctona, secondo le proiezioni dell'INE, delle Nazioni Unite e di Eurostat, diminuirà di circa 14-16 milioni di persone nei prossimi 50 anni. La variazione totale della popolazione sarebbe una funzione di questa enorme perdita e di quanta nuova immigrazione straniera arriva (e di quanti figli ha poi qui)".

La conferenza, nata da un'iniziativa della Plataforma per la Familia Catalunya-ONU e dell'Istituto di Studi Familiari della CEU, è stata inaugurata dal rettore Rafael Rodriguez-Ponga e ha visto la partecipazione di Daniel Arasa, presidente della piattaforma; Luciano Malfer, responsabile delle politiche familiari di Trento (Italia); María Calvo Charro, docente di Diritto Amministrativo presso l'Università Carlos III; Carmen Fernández de la Cigoña, direttrice dell'Istituto della Famiglia della CEU; Raúl Sánchez, segretario generale della Confederazione Europea delle Associazioni delle Famiglie Numerose (ELFAC); Eva López, vicesindaco del Comune di Castelldefels, e membri dei candidati a sindaco di Barcellona alle prossime elezioni comunali. 

D'altra parte, in occasione dei premi "Combattenti per la famiglia", il premio internazionale è andato al presidente della Federazione delle associazioni familiari cattoliche europee, Vincenzo BassiLa categoria nazionale, intervistata da Omnes nel giugno di quest'anno, e la categoria nazionale, per il presidente di Neos e Uno di Noi, Jaime Mayor Orejaintervistato anche da Omnes, entro la fine del 2021.

Cambiamenti culturali di fronte all'invecchiamento

Alcuni dati aggiuntivi messi sul tavolo da Alejandro Macarrón sono che l'età media della popolazione spagnola è passata da 33 anni nel 1976 a 44 anni nel 2022, e 46 spagnoli nativi. Circa il 75 % di questo aumento è dovuto al calo del tasso di natalità e alla conseguente diminuzione della popolazione infantile e giovanile.

"L'enorme invecchiamento della popolazione dovuto alla mancanza di bambini e di giovani, che continuerà a crescere in modo considerevole se il tasso di natalità non riprenderà, ha conseguenze molto negative per l'economia (molta più spesa per le pensioni, la salute e la dipendenza; meno domanda di consumi e investimenti; forza lavoro sempre meno produttiva; ecc.) e per l'innovazione e il dinamismo sociale. E modifica profondamente l'elettorato, poiché i pensionati diventano il segmento preponderante con interessi omogenei (gerontocrazia elettorale)", ha sottolineato Macarrón.

È anche vero che l'immigrazione compensa la mancanza di natalità tra gli autoctoni. Ma parlando di produttività, a cui ha fatto riferimento Josep Miró i Ardevol, presidente di e-Cristians, vale la pena ricordare che "l'unico agente che fornisce capitale umano è la famiglia". E se il capitale umano è frutto dell'immigrazione, la sua produttività è inferiore a quella dei nativi", ha sottolineato.

Infine, l'esperto della CEU ha delineato le politiche per promuovere il tasso di natalità in Spagna, nel contesto della necessità di "un cambiamento culturale a favore della nascita e della famiglia". Senza di ciò, si otterrà poco o nulla", ha affermato. In sintesi, si tratta di sensibilizzare al problema, dare prestigio alla maternità/paternità e alla famiglia, senza stigmatizzare le madri tradizionali (che non lavorano fuori casa), e smettere di ignorare la figura del padre; compensare economicamente e fiscalmente i padri per aver avuto figli; sgravare le aziende da tutti i costi di maternità/paternità; incoraggiare e facilitare le prime nascite (e quelle successive); rendere la vita più facile ai padri; coinvolgere la società civile ("non è solo un problema di politici e politicanti") e "non tormentare la religione". Le persone di fede hanno più figli", ha detto.

L'autoreFrancisco Otamendi

Foglio di carta bianco

Dio dimentica le nostre colpe quando ci pentiamo e le confessiamo. Per Lui possiamo sempre essere un foglio bianco.

15 novembre 2022-Tempo di lettura: 3 minuti

Uno dei momenti più difficili nella vita di un giornalista o di uno scrittore è quello della pagina bianca. È vero che a volte la scrittura è un impulso, un istinto incontrollabile che fa sgorgare le parole e le idee, tanto che la ricerca di uno strumento per fissarle è un sollievo; ma sono le più rare.

È consuetudine avere scadenze più o meno imposte che costringono l'autore a non cercare un argomento ma, peggio, a scegliere tra le migliaia di argomenti che gli girano per la testa.

Tutti vogliono la loro occasione, tutti vogliono alzarsi dalla panchina, ma uno è forse ancora troppo verde e deve maturare, un altro è spinoso e richiede troppo impegno o tempo che non si ha, un altro ancora non sarebbe compreso nell'attuale contesto sociale?

Tutti i soggetti hanno i loro pro e i loro contro, ma alla fine è uno di quelli che, a forza di spingere e spingere, si fa strada con la sua insistente mano alzata e finisce, come questo che tenete tra le mani, nero su bianco.

Ma devo fare una confessione. Questo non è l'articolo che avevo iniziato a scrivere per voi oggi. Avevo scelto un altro argomento. Mi sembrava un argomento attuale, non troppo spinoso, e l'idea era già matura e pronta. Mi piaceva la facilità con cui le idee mi venivano in mente, pensando a come confermarle o rifiutarle e a come avrebbe funzionato nei social network. Ma a metà pagina le frasi mi sono sembrate stranamente familiari. Tanto che un dubbio terribile mi ha assalito: non l'ho già scritto?

Sono corso nel mio archivio ed è subito apparso: un articolo sullo stesso argomento, che sviluppa quasi le stesse idee, con frasi quasi identiche e datato esattamente un anno fa.

Mi è venuta subito in mente la terrificante scena del film "Shining" in cui Wendy (Shelley Duvall) scopre che la pila di pagine del romanzo che suo marito Jack (Jack Nicholson) ha scritto per mesi contiene la stessa frase ripetuta più volte, confermando il suo sospetto che la follia si sia impossessata di lui.

Chi mi conosce sa della mia tremenda distrazione e della mia mancanza di memoria, quindi questo articolo ripetuto è solo un altro aneddoto da aggiungere alla lista. Naturalmente, quando l'ho raccontato a mia moglie, lei si è affrettata a nascondere l'ascia che teniamo nel capanno, nel caso in cui mi venisse in mente di andare a sbattere contro le porte, come Jack.

A parte gli scherzi - non ho né capanno né ascia - il caso mi fa riflettere sulla mancanza di memoria, che ci costringe a ripetere più volte le cose importanti per non dimenticarle.

Tra pochi giorni, con la festa di Cristo Re, si concluderà l'anno liturgico e inizierà un nuovo ciclo in cui, ancora una volta, ci addentreremo nei principali misteri della vita di Gesù, a partire dall'attesa della sua venuta: l'Avvento.

Fare memoria ciclica della vita del Signore ci tiene sempre all'erta, aiuta il nostro spirito a non assopirsi, ad essere sempre pronto alla conversione, cioè a correggere il corso della nostra esistenza che la nostra naturale debolezza ci fa perdere sempre, sempre di nuovo.

Riflettendoci, la dimenticanza non è una cosa così negativa, forse più una virtù che un difetto, perché anche Dio ha questa capacità.

Si racconta che quando Santa Margherita Maria Alacoque, promotrice della devozione al Sacro Cuore di Gesù, raccontò al suo confessore le visioni di Gesù che aveva sperimentato, il santo sacerdote (Claude de la Colombiere) le propose una prova di veridicità. Gli chiese di chiedere alla visione quale fosse l'ultimo peccato di cui si era confessato. Il giorno dopo, Gesù rispose: "Non lo ricordo, l'ho dimenticato".

Tale è la misericordia di Dio nei nostri confronti. Egli è così dimentico delle nostre colpe quando ci pentiamo e le confessiamo.

Con lui possiamo sempre interrompere quella brutta storia che avevamo goffamente iniziato a scrivere e ripartire da zero.

Oggi, ancora una volta, possiamo essere per Lui un foglio bianco.

Non dimenticare.

L'autoreAntonio Moreno

Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.

Per saperne di più
Risorse

Cosa succede nelle prime otto settimane di vita?

Tre medici e ostetrici dell'Università di Navarra spiegano, in un breve video, lo sviluppo della vita umana nelle sue prime fasi.

Maria José Atienza-14 novembre 2022-Tempo di lettura: < 1 minuto

I professori Mar Cuadrado, Begoña Olartecoechea, un'ostetrica, ed Elisa Mengual, dell'Istituto per la formazione professionale. Università di Navarra Un video che, in modo grafico e supportato dalla medicina e dalla biologia, mostra l'unicità di ogni vita dal momento del concepimento.

Un processo in cui il salto di qualità "è la fecondazione", sottolineano. Da lì, nelle prime otto settimane di vita, il bambino si forma nel grembo della madre. Sono i mesi essenziali, in cui, fin dall'inizio, sono già presenti tutte le informazioni "sul suo sesso, sul colore dei suoi capelli, dei suoi occhi... etc.".

Tra i momenti che passano in rassegna in questo video, i medici e le ostetriche sottolineano, ad esempio, il battito cardiaco del bambino, che inizia intorno al 22° giorno di gestazione, e "alla quarta settimana il tubo neurale si è già formato e gli arti hanno iniziato a svilupparsi; due settimane dopo, a sei settimane di vita, si possono già iniziare a vedere le manine del bambino".

A due mesi si formano tutti gli organi dell'essere umano; da quel momento inizia un processo di aumento di peso e di maturazione.

Il video dimostra l'inviolabilità e l'unicità di ogni vita fin dal primo momento della sua esistenza.

Per saperne di più