Vaticano

Le finanze vaticane, i bilanci dello IOR e dell'Obbligo di San Pietro

Esiste un legame intrinseco tra i bilanci degli Oblati di San Pietro e l'Istituto per le opere di religione.

Andrea Gagliarducci-12 luglio 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Esiste una stretta relazione tra la dichiarazione annuale della Obolo di San Pietro e il bilancio dell'Istituto delle Opere di Religione, la cosiddetta "banca vaticana". Perché l'obolo è destinato alla carità del Papa, ma questa carità si esprime anche nel sostegno alla struttura della Curia romana, un immenso "bilancio missionario" che ha spese ma non tante entrate, e che deve continuare a pagare gli stipendi. E perché lo IOR, da qualche tempo, contribuisce volontariamente con i suoi utili proprio al Papa, e questi utili servono ad alleggerire il bilancio della Santa Sede. 

Da anni lo IOR non ha più gli stessi profitti del passato, per cui la quota destinata al Papa è diminuita nel corso degli anni. La stessa situazione vale per l'Obolo, le cui entrate sono diminuite nel corso degli anni e che ha dovuto affrontare anche questa diminuzione del sostegno dello IOR. Tanto che nel 2022 ha dovuto raddoppiare le sue entrate con una generale dismissione di beni.

Ecco perché i due bilanci, pubblicati il mese scorso, sono in qualche modo collegati. Dopo tutto, il Le finanze del Vaticano sono sempre stati collegati e tutto contribuisce ad aiutare la missione del Papa. 

Ma analizziamo i due bilanci più in dettaglio.

Il globo di San Pietro

Lo scorso 29 giugno gli Oblati di San Pietro hanno presentato il loro bilancio annuale. Le entrate sono state di 52 milioni, ma le spese sono state di 103,4 milioni, di cui 90 milioni per la missione apostolica del Santo Padre. Nella missione sono incluse le spese della Curia, che ammontano a 370,4 milioni. L'Obbligo contribuisce quindi con 24% al bilancio della Curia. 

Solo 13 milioni sono andati in beneficenza, a cui però vanno aggiunte le donazioni di Papa Francesco attraverso altri dicasteri della Santa Sede per un totale di 32 milioni, di cui 8 in beneficenza. finanziato direttamente dall'Obolo.

In sintesi, tra il Fondo Obolo e i fondi dei dicasteri parzialmente finanziati dall'Obolo, la carità del Papa ha finanziato 236 progetti, per un totale di 45 milioni. Tuttavia, il bilancio merita alcune osservazioni.

È questo il vero uso dell'Obbligo di San Pietro, che spesso viene associato alla carità del Papa? Sì, perché lo scopo stesso dell'Obbligo è quello di sostenere la missione della Chiesa, ed è stato definito in termini moderni nel 1870, dopo che la Santa Sede ha perso lo Stato Pontificio e non aveva più entrate per far funzionare la macchina.

Detto questo, è interessante che il bilancio degli Oblati possa essere dedotto anche dal bilancio della Curia. Dei 370,4 milioni di fondi preventivati, il 38,9% è destinato alle Chiese locali in difficoltà e in contesti specifici di evangelizzazione, per un totale di 144,2 milioni.

I fondi per il culto e l'evangelizzazione ammontano a 48,4 milioni, pari al 13,1%.

La diffusione del messaggio, cioè l'intero settore della comunicazione vaticana, rappresenta il 12,1% del bilancio, con un totale di 44,8 milioni.

37 milioni di euro (10,9% del bilancio) sono andati a sostegno delle nunziature apostoliche, mentre 31,9 milioni (8,6% del totale) sono stati destinati al servizio della carità - proprio i soldi donati da Papa Francesco attraverso i dicasteri -, 20,3 milioni all'organizzazione della vita ecclesiale, 17,4 milioni al patrimonio storico, 10,2 milioni alle istituzioni accademiche, 6,8 milioni allo sviluppo umano, 4,2 milioni a Educazione, Scienza e Cultura e 5,2 milioni a Vita e Famiglia.

Le entrate, come già detto, ammontano a 52 milioni di euro, di cui 48,4 milioni di euro sono donazioni. L'anno scorso le donazioni sono diminuite (43,5 milioni di euro), ma le entrate, grazie alla vendita di immobili, sono state pari a 107 milioni di euro. È interessante notare che ci sono 3,6 milioni di euro di entrate derivanti da rendite finanziarie.

In termini di donazioni, 31,2 milioni provengono dalla raccolta diretta delle diocesi, 21 milioni da donatori privati, 13,9 milioni da fondazioni e 1,2 milioni da ordini religiosi.

I principali Paesi donatori sono gli Stati Uniti (13,6 milioni), l'Italia (3,1 milioni), il Brasile (1,9 milioni), la Germania e la Corea del Sud (1,3 milioni), la Francia (1,6 milioni), il Messico e l'Irlanda (0,9 milioni), la Repubblica Ceca e la Spagna (0,8 milioni).

Il bilancio dello IOR

Il IOR 13 milioni di euro alla Santa Sede, a fronte di un utile netto di 30,6 milioni di euro.

I profitti rappresentano un miglioramento significativo rispetto ai 29,6 milioni di euro del 2022. Tuttavia, le cifre vanno confrontate: si va dagli 86,6 milioni di utili dichiarati nel 2012 - che quadruplicano quelli dell'anno precedente - ai 66,9 milioni del rapporto 2013, ai 69,3 milioni del rapporto 2014, ai 16,1 milioni del rapporto 2015, ai 33 milioni del rapporto 2016 e ai 31,9 milioni del rapporto 2017, fino ai 17,5 milioni del 2018.

Il rapporto 2019, invece, quantifica i profitti in 38 milioni, anch'essi attribuiti al mercato favorevole.

Nel 2020, anno della crisi del COVID, l'utile è stato leggermente inferiore, pari a 36,4 milioni.

Ma nel primo anno post-pandemia, un 2021 non ancora influenzato dalla guerra in Ucraina, il trend è tornato negativo, con un profitto di soli 18,1 milioni di euro, e solo nel 2022 si è tornati alla barriera dei 30 milioni.

Il rapporto IOR 2023 parla di 107 dipendenti e 12.361 clienti, ma anche di un aumento dei depositi della clientela: +4% a 5,4 miliardi di euro. Il numero di clienti continua a diminuire (12.759 nel 2022, addirittura 14.519 nel 2021), ma questa volta diminuisce anche il numero di dipendenti: 117 nel 2022, 107 nel 2023.

Continua quindi il trend negativo della clientela, che deve far riflettere, considerando che lo screening dei conti ritenuti non compatibili con la missione dello IOR è stato completato da tempo.

Ora, anche lo IOR è chiamato a partecipare alla riforma delle finanze vaticane voluta da Papa Francesco. 

Jean-Baptiste de Franssu, presidente del Consiglio di Sovrintendenza, sottolinea nella sua lettera di gestione i numerosi riconoscimenti che lo IOR ha ricevuto per il suo lavoro a favore della trasparenza nell'ultimo decennio, e annuncia: "L'Istituto, sotto la supervisione dell'Autorità di Vigilanza e Informazione Finanziaria (ASIF), è quindi pronto a fare la sua parte nel processo di centralizzazione di tutti i beni vaticani, in conformità con le istruzioni del Santo Padre e tenendo conto degli ultimi sviluppi normativi.

Il team dello IOR è desideroso di collaborare con tutti i dicasteri vaticani, con l'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA) e di lavorare con il Comitato per gli Investimenti per sviluppare ulteriormente i principi etici del FCI (Faith Consistent Investment) in accordo con la dottrina sociale della Chiesa. È fondamentale che il Vaticano sia visto come un punto di riferimento".

L'autoreAndrea Gagliarducci

Spagna

San Josemaría Escrivá: «È un tempo di speranza, e io vivo di questo tesoro».»

Il 14 e 15 novembre si terrà a Jaen il 12° Simposio internazionale su San Josemaría, che quest'anno avrà come tema 'Voci di speranza'.

Redazione Omnes-26 ottobre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Il Simposio internazionale di San Josemaría celebra quest'anno la sua dodicesima edizione, il 14 e 15 novembre, presso il Palacio de Congresos di Jaén. Questo incontro annuale riunisce esperti, accademici e membri del pubblico interessati per approfondire gli insegnamenti e il messaggio di San Josemaria Escriva, fondatore dell'Opus Dei, nei diversi aspetti della società e della nostra vita.

Il tema centrale del simposio, “Voci di speranza”, ci invita a riflettere su come la speranza in Cristo possa ispirare e sostenere tutti i valori umani, dall'amicizia alla cultura, dalla scienza alla spiritualità. Come disse San Josemaría: «È un tempo di speranza, e io vivo di questo tesoro. Non è una frase, Padre”, mi dice, »è una realtà". Quindi..., il mondo intero, tutti i valori umani che vi attraggono con enorme forza - l'amicizia, l'arte, la scienza, la filosofia, la teologia, lo sport, la natura, la cultura, le anime... - tutto questo lo mettete nella speranza: nella speranza di Cristo.

Il simposio inizierà venerdì 14 novembre con l'accoglienza dei partecipanti e la conferenza inaugurale “De dos en Dios. Una proposta di spiritualità matrimoniale secondo gli insegnamenti di San Josemaría”, tenuta da Javier Vidal-Quadras, presidente dell'Associazione FERT. Verrà inoltre consegnato il Premio Simposio Internazionale San Josemaría.

Sabato 15 novembre si terranno diverse conferenze e tavole rotonde, a partire dalla conferenza “La speranza del cristiano. Una lettura dell'enciclica Spe salvi di Benedetto XVI”, tenuta da Pablo Blanco, sacerdote e professore di Teologia sistematica presso l'Università di Navarra, e diverse tavole rotonde che affronteranno il tema della speranza da prospettive quali l'azione sociale, la realtà umana e la vita professionale. Interverranno Almudena Calvo, Leire Navaridas, Ignacio Morón Henche, Aniceto Masferrer e altri ancora.

Il simposio si concluderà con la conferenza “San Josemaría, i malati e la speranza”, tenuta dal professor Miguel Ángel Martínez, e con il saluto ufficiale di Luis Alberto Prados, vicario della Prelatura dell'Opus Dei in Andalusia orientale.

L'ingresso a tutte le attività richiede una registrazione preventiva e l'accesso avverrà tramite codice QR, disponibile presso il sito web ufficiale.

Per saperne di più
Evangelizzazione

Abel de Jesús: “Artisti, portate la bellezza e portatela nel campo degli uomini”.”

Il teologo Abel de Jesús ha inaugurato il primo corso di Arteologia promosso dalla Fundación Vía del Arte, uno spazio di formazione che cerca di gettare un ponte tra la creazione artistica e l'esperienza spirituale.

Sonia Losada-25 ottobre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Con il motto “Artisti, portate la bellezza e portatela nel campo degli uomini”, Abel de Jesús ha invitato il pubblico a contemplare l'arte come un percorso di rivelazione, in cui la bellezza diventa un cammino verso il divino.

Il corso, strutturato in quattro moduli - Ars Credendi (fede), Ars Celebrandi (liturgia), Ars Vivendi (morale) e Ars Orandi (preghiera) - si propone di riscoprire le arti fondamentali del cristiano attraverso il linguaggio estetico. Il primo trimestre, guidato da Abel de Jesús, affronta temi come la creazione e la tribolazione, l'attesa e la rivelazione, la figura di Cristo come uomo eterno, la carità come amore e l'albero della vita al centro della piazza.

Araldi di Dio

Durante la prima sessione, tenutasi nel laboratorio dello scultore Javier Viver, Abel de Jesús ha riflettuto sul ruolo dell'artista nel mondo contemporaneo. Per lui, l'artista è un araldo di Dio: qualcuno capace di percepire la profondità del reale e di trasmetterla alle persone attraverso la bellezza. “L'artista è l'uomo che trasporta la Bellezza e la porta nel campo degli uomini”, ha detto.

Il teologo spiegò questa idea ricorrendo a una potente immagine tratta dall“”Iliade": la scena in cui Achille soccorre il corpo senza vita dell'amico Patroclo, ucciso da Ettore. Achille, sopraffatto dal dolore e dall'amore, riporta il corpo del compagno nell'accampamento greco. Per Abel, questa scena simboleggia il compito dell'artista: trasportare la bellezza ferita del mondo, salvarla dal campo di battaglia del dolore e del caos e riportarla al cuore dell'umanità. L'arte, quindi, non è un ornamento, ma un atto di redenzione.

L'artista, ha aggiunto, è colui che supera la tentazione del materialismo e riesce a connettersi con la vita divina. Il suo lavoro, quindi, non è solo il frutto del talento, ma l'eco di un'esperienza trascendente. Ascoltate “Lo Schiaccianoci« di Tchaikovsky», ha detto Abel, ”e dite: qui c'è Dio".

Ferito dalla bellezza

L'esperienza della bellezza, secondo il teologo, non è priva di sofferenza. “L'uomo è ferito dall'eterno”, ha detto, ricordando che ogni essere umano porta in sé un desiderio di assoluto. Questa ferita ci spinge alla ricerca del divino, ma ci mette anche di fronte alla nostra finitudine. L'esperienza di Dio è dolorosa“, ha aggiunto, ”Santa Teresa diceva: muoio perché non muoio. Questo desiderio mistico si riconcilia infine con il quotidiano.

La mistica, diceva Abel, è ciò che Dio mette nell'anima; l'ascesi, ciò che l'uomo offre per disporsi a Dio. Tuttavia, ha avvertito che l'esperienza del divino non è manipolabile: “La bellezza non è disponibile. Non si sa quando si sperimenta una sindrome di Stendhal. E quando accade, si rimane senza fiato. Si apre una ferita: la ferita del peccato originale”.

La ricerca del massimo

In una delle riflessioni più profonde della sessione, Abel de Jesús ha chiesto: “Chi è Dio?” La sua risposta ha evidenziato il desiderio umano di completezza: “Crediamo in un unico Dio perché il nostro desiderio ci proietta verso una realtà ultima. Non ci consoliamo con il penultimo, ma con l'ultimo”.

Ha citato Ortega y Gasset: “Se l'amato se ne va, la città è vuota”. Così ha spiegato che l'amore autentico cerca l'unità con l'amato. Quando questo amore è orientato verso Dio, l'anima si eleva; quando rimane terrena, affonda. Non è che Dio sia insufficiente“, diceva, ”ma che le nostre esperienze di lui sono ideologiche o superficiali.

Abel ha esortato gli artisti a staccarsi dalle strutture umane che spesso si sostituiscono a Dio, a vivere la propria “notte oscura dell'anima”, secondo le parole di San Giovanni della Croce, e a cercare “più in profondità, nella selva”. Solo lì, ha detto, si purificano le gioie e i dolori che non provengono da Dio.

La creazione come atto d'amore

“La creazione è un atto d'amore verso l'altro”, ha spiegato Abel. L'amore, come l'arte, comporta una tensione tra unità e alterità. “Essere diversi, ma tendere all'unità: questo è il dramma dell'amore”. Il teologo ha messo in relazione questa dinamica con la Trinità: il Padre che ama, il Figlio che è amato e lo Spirito Santo che è il movimento dell'amore. “L'amore si realizza nell'alterità e solo così può creare”.

Da questo punto di vista, la creazione del mondo è espressione di un amore traboccante. Nel paradiso l'uomo viveva riconciliato con il suo corpo e con la natura. Tutto era in armonia. Il peccato, però, ha introdotto una rottura: la bella creatura è diventata deperibile, ferita. Tuttavia, la bellezza conserva il suo potere di attrazione, anche se ci rimanda sempre a qualcosa che la trascende. “Tutto ciò che non è radicato in Dio diventa insufficiente”, ci ricorda il teologo.

Senza Dio, la bellezza diventa un inferno

Abel ha anche messo in guardia dal pericolo di una bellezza distaccata dal divino. “Senza Dio, la bellezza diventa un inferno”, ha detto, ricordando i tentativi del XX secolo di sostituire la religione con ideologie totalitarie. “Hitler aveva un'idea fascista della bellezza e tutto ciò che non era conforme ad essa era per lui intollerabile. Quando Dio viene eliminato, la bellezza cessa di illuminare e diventa divorante”.

Ha citato i casi di Nietzsche e Freud come esempi di disperazione moderna. Quando ci si allontana da Dio“, ha detto, ”si ha bisogno di riempire il vuoto con altre cose“. Oggi, quel vuoto è mascherato da iperconnessione, social network o consumismo, quando ciò di cui l'anima ha bisogno sono ”lampade di Verità che diano luce e calore alle caverne del significato".

L'artista come giocoliere del desiderio

“L'artista”, conclude Abel, "deve essere un giocoliere del desiderio, che conduce l'uomo verso l'eterno, verso l'amore incondizionato di Dio Creatore". Questa missione, insisteva, non è facoltativa: richiede un abbandono totale, un rischio e una fedeltà alla verità interiore. Il suo compito non è intrattenere, ma risvegliare.


La formazione continua. Se desiderate partecipare alla prossima sessione del corsoAspettativa e rivelazione, di Abel de Jesús - si può vedere il informazioni qui

L'autoreSonia Losada

Giornalista e poeta.

Per saperne di più
Vaticano

Il Papa dà il via libera alla beatificazione di 11 martiri del nazismo e del comunismo

Il Papa riconoscerà ufficialmente il martirio di coloro che hanno sostenuto la loro fede in mezzo alla barbarie nazista e alla persecuzione comunista.

Javier García Herrería-24 ottobre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Con un solenne gesto di commemorazione, Papa Leone XIV ha approvato il martirio - per odio alla fede - di undici sacerdoti cattolici vittime di persecuzioni ideologiche negli anni Quaranta e Cinquanta. Tra di loro ci sono il Servo di Dio Jan Świerc e otto compagni, religiosi professi della Società Salesiana di San Giovanni Bosco, uccisi nei campi di concentramento di Auschwitz (Polonia) e Dachau (Germania) tra il 1941 e il 1942, e i sacerdoti diocesani Jan Bula e Václav Drbola, che hanno subito il martirio tra il 1951 e il 1952 a Jihlava (allora Cecoslovacchia).

Martiri salesiani

I nove furono arrestati e uccisi «in odium fidei» perché sacerdoti. Il 27 giugno 1941, nel campo di concentramento di Auschwitz, furono giustiziati i sacerdoti Jan Świerc, Ignacy Dobiasz, Franciszek Harazim e Kazimierz Wojciechowski. Ignacy Antonowicz morì il 21 luglio 1941 a causa dei maltrattamenti subiti quel giorno.

Il 5 gennaio 1942, il sacerdote Ludwik Mroczek morì dopo torture e interventi chirurgici multipli. Il 14 maggio 1942, Karol Golda fu fucilato ad Auschwitz, dopo essere stato accusato di aver amministrato il sacramento della confessione ai soldati tedeschi. Il 7 settembre 1942, Włodzimierz Szembek morì per maltrattamenti ad Auschwitz.

Infine, il 30 maggio 1942, il sacerdote Franciszek Miśka fu ucciso nel campo di concentramento di Dachau, in Germania, dopo essere stato torturato e maltrattato.

I martiri del comunismo

Allo stesso tempo, il pontefice ha dato il via libera al riconoscimento del martirio di Jan Bula e Václav Drbola, sacerdoti diocesani vittime del regime comunista cecoslovacco tra il 1951 e il 1952.

Václav Drbola fu giustiziato il 3 agosto 1951 a Jihlava in seguito a un processo politico. Jan Bula fu condannato e impiccato il 20 maggio 1952, sempre a Jihlava. Entrambi i sacerdoti erano stati accusati infondatamente di cospirazione, legata al cosiddetto “processo Babice”, una montatura di Stato per criminalizzare l'attività religiosa e la fedeltà cattolica.

La religiosità nei campi

Auschwitz-Birkenau, simbolo del genocidio nazionalsocialista in cui morirono 1,1 milioni di persone (di cui un milione di ebrei), fu anche un luogo di confino per migliaia di cattolici, soprattutto polacchi, zingari e omosessuali. Tra il 1940 e il 1945, almeno 464 religiosi e 35 suore furono deportati nel complesso.

Nonostante le SS - un'organizzazione particolarmente anticristiana - avessero severamente vietato ogni attività religiosa e il possesso di oggetti di culto, la fede sopravvisse nella clandestinità. Il Museo di Auschwitz-Birkenau documenta numerose testimonianze che rivelano come i detenuti, rischiando punizioni severe (come 25 frustate), riuscissero a mantenere viva la vita sacramentale.

Venivano celebrate messe clandestine (soprattutto a Dachau, con ostie e vino di contrabbando). Ad Auschwitz si tenevano confessioni discrete, spesso accanto alle pareti dei blocchi, che fornivano «profondo sollievo e conforto» ai detenuti.

Le ostetriche del campo, con il permesso delle madri, battezzavano i neonati che avevano poche possibilità di sopravvivenza. Un matrimonio è stato addirittura celebrato da un prete prigioniero che ha benedetto la coppia attraverso il filo spinato che separava i campi.

I detenuti hanno anche formato dei gruppi per recitare il rosario in ottobre o hanno svolto le devozioni di maggio in onore della Vergine Maria.

Questa vita di fede, guidata da figure come padre Massimiliano Kolbe (che confessò Władysław Lewkowicz) e l'ostetrica Stanisława Leszczyńska (che battezzò Adam e molti altri bambini), non solo offrì conforto ai morenti, ma dimostrò la forza dello spirito umano di fronte alla barbarie. La fede, nel cuore del campo di sterminio, era una testimonianza dell'inseparabilità della vita spirituale di una persona.

Per saperne di più
Spagna

Anche tu puoi essere un santo!

La Conferenza episcopale spagnola sceglie lo slogan "Anche tu puoi essere santo" per la campagna diocesana della Giornata della Chiesa.

Teresa Aguado Peña-24 ottobre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

La Conferenza episcopale spagnola ha presentato oggi, 24 ottobre, la Campagna per la Giornata della Chiesa diocesana, che si celebrerà il 9 novembre, con lo slogan «.«Anche tu puoi essere un santo«. Così, il Segretariato per il sostegno della Chiesa ci invita a collegare la santità con la nostra vita quotidiana.

Vicente Rebollo, vescovo responsabile del Segretariato per il sostegno della Chiesa; José María Albalad, direttore di questo Segretariato; e Lourdes Grosso, direttrice dell'Ufficio per le Cause dei Santi.

Il vescovo Rebollo ha spiegato che la campagna di quest'anno si concentra sulla celebrazione della santità: «È qualcosa di essenziale nella vita di un cristiano, una vocazione che ogni battezzato ha». Ha anche sottolineato la bellezza della Giornata ecclesiale diocesana, che ci invita a essere parte attiva della Chiesa, a capire e scoprire che siamo una parte importante della Chiesa universale. «È importante che tutti si sentano parte della Chiesa, che sappiano che la loro casa comune è la loro diocesi».

La santità, più attuale che mai

«La santità è concepita come qualcosa di passato, come un'immagine in bianco e nero», afferma José María Albalad, spiegando che, di fronte a un mondo in cui prevale un dio utilitaristico, è controculturale parlare di santità ed «è per questo che questa chiamata è trasformativa». Il desiderio di santità di ciascuno, ha detto, è il modo migliore per contribuire al sostegno della Chiesa diocesana. Ha sottolineato l'invito di Papa Leone a Tor Vergata ad «aspirare a cose grandi e a non accontentarsi di meno».

La copertina della campagna raffigura un giocatore con l'immagine di Carlo Acutis nella sua stanza, un invito diretto a trovare ispirazione per una vita di santità negli ‘amici di Dio’. La campagna ha trovato particolare ispirazione in questo santo, che è stato un grande stimolo per i giovani ad avvicinarsi alla Chiesa. La sua ascesa sorprendentemente rapida agli altari è vista come una chiara opera dello Spirito Santo, manifestata soprattutto attraverso i miracoli medici attribuiti alla sua intercessione. «La Provvidenza ha voluto che questo giovane fosse riconosciuto come un santo con una forza speciale, e il suo esempio ha ispirato molti giovani a contemplare la santità come un obiettivo possibile e vicino nella vita di tutti i giorni», dice Lourdes Grosso.

«La santità è il volto più bello della Chiesa», afferma José María Albalad. Così, sul sito web della campagna, sono stati selezionati santi e beati che sono stati fatti conoscere attraverso una breve biografia e una preghiera. Albalad commenta che in questa selezione ci sono santi che pochi conoscono: «in questo mondo in cui il successo si misura con i ‘mi piace’ e i follower, ci sono vite molto feconde nell'ombra, senza finire sulle prime pagine dei giornali».

Lourdes Grosso ha sottolineato che il 9 novembre, che coincide con la dedicazione della Basilica di San Juan de Beltrán, ha un profondo significato provvidenziale. Secondo le sue parole, sostentamento e santità possono andare di pari passo, perché è chiaro che ciò che sostiene realmente la Chiesa è lo Spirito Santo insieme alla vita dei santi. Papa Francesco ha espresso il desiderio che, in questa data, la Chiesa renda presenti tutti coloro che hanno vissuto una vita santa in ogni territorio - santi, beati, venerabili e servi di Dio - anche se non tutti godono di un culto pubblico, affinché siano conosciuti e ricordati. Questo gesto vuole sottolineare l'importanza della santità nella Chiesa particolare e ricordarci che noi stessi siamo chiamati a essere i futuri santi che continueranno a sostenere la Chiesa.

Evangelizzazione

Sant'Antonio Maria Claret, arcivescovo a Cuba e fondatore dei Clarettiani

La liturgia celebra il 24 ottobre Sant'Antonio Maria Claret (Sallent, Barcellona, 1807), fondatore della Congregazione dei Figli Missionari del Cuore Immacolato di Maria (Clarettiani). Ordinato sacerdote, fu arcivescovo di Santiago di Cuba e confessore della regina Isabella II. Penitente, affrontò le prove e morì in esilio nel 1870.

Francisco Otamendi-24 ottobre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Antonio Claret nacque in una famiglia numerosa. Due giorni dopo, nella festa della Natività del Signore, i suoi genitori, Juan e Josefa, lo battezzano nella chiesa parrocchiale di Santa María, a Sallent. Antonio è il quinto di undici fratelli, cinque dei quali muoiono prima dei cinque anni. Vive in una casa dedicata alla produzione tessile. Pochi mesi dopo, il rumore dei telai è disturbato dall'invasione francese, racconta la web clarettiano.

Cresciuto cristianamente, si distinse subito per la sua devozione alla Madonna e all'Eucaristia. Dovendo contribuire al sostentamento della famiglia, si dedica alla tessitura con il padre. Tuttavia, Antonio sapeva già che il suo posto era altrove.

All'età di 22 anni entrò nel seminario di Vic. Non aveva ancora completato gli studi teologici e il 13 giugno 1835 fu ordinato sacerdote. Il suo ideale era partire per la missione, si recò a Roma ed entrò in contatto con i gesuiti. Ma a causa di una malattia dovette tornare in Spagna e predicò in tutta la Catalogna e nelle Isole Canarie. Il giorni dei santi vaticani dice che “era molto convincente per la sua testimonianza coerente e la sua limpida vita ascetica: camminava sempre a piedi, come un pellegrino, con una Bibbia e un breviario in mano”.

Arcivescovo di Santiago de Cuba e ritorno in Spagna.

Il 16 luglio 1849, in una cella del seminario di Vic, fondò la Congregazione della Missionari dei Figli del Cuore Immacolato di Maria. “La grande opera di Claret inizia umilmente con cinque sacerdoti dotati dello stesso spirito del Fondatore”. E pochi giorni dopo, l'11 agosto, Mons. Anton viene informato della sua nomina ad Arcivescovo di Santiago de Cuba. 

Nonostante le sue resistenze e la preoccupazione di non lasciare orfane la Libreria religiosa e la Congregazione dei Missionari, appena fondata, accettò l'incarico per obbedienza. Ma nel 1957 la regina Isabella II lo scelse personalmente come suo confessore e fu costretto a trasferirsi a Madrid. In seguito avrebbe partecipato al Concilio Vaticano I.

Il Martirologio romano dice: “Sant'Antonio Maria Claret, vescovo, che, ordinato sacerdote, si dedicò per diversi anni alla predicazione al popolo nelle regioni della Catalogna, in Spagna. Fondò la Società dei Missionari Figli del Cuore Immacolato della Vergine Maria e, ordinato vescovo di Santiago de Cuba, operò mirabilmente per il bene delle anime. Tornato in Spagna, sopportò molte prove per la Chiesa, morendo negli anni successivi. bandito nel monastero dei monaci cistercensi di Fontfroide, vicino a Narbonne, nel sud della Francia († 1870)”.

L'autoreFrancisco Otamendi

FirmeAlberto Sánchez León

La persona è libera, l'universo no

La persona è diversa dall'universo perché non solo esiste, ma è libera, capace di amare, di vivere insieme agli altri e di trasformare il mondo attraverso un'azione consapevole.

24 ottobre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Di tutto ciò che esiste potremmo dire - in modo un po' radicale ma vero - che ci sono due esseri: le persone e tutto ciò che non è una persona, che chiamerei l'universo. Ci sono tre modi di essere persone: divino, angelico e umano. Ed è chiaro che l'universo non è una persona, per quanto la persona umana vi abiti, le persone angeliche agiscano nell'universo e la persona divina crei e si prenda cura dell'universo. E ciò che differenzia la persona e l'universo è la libertà. La persona è libera, l'universo no. E questa differenza è così abissale che questi modi di essere non possono essere equiparati. Il modo di essere dell'universo è di gran lunga inferiore a quello della persona. Inoltre, uno degli errori più attuali a cui stiamo cominciando ad abituarci è quello di trattare il mondo meglio delle persone (o lo stesso), ed è un errore perché l'essere personale ha molto più valore dell'universo, a prescindere dal cattivo comportamento degli esseri umani.

L'universo è, ha le sue regole intrinseche e immutabili, il suo modus operandi, Il mondo, il suo modo di essere così meraviglioso e allo stesso tempo così limitato. Dal mondo impariamo ciò che sappiamo, dal mondo ammiriamo la sua bellezza, nel mondo viviamo, nel mondo siamo, nel mondo cresciamo e cresciamo come persone. La cultura, la vera cultura, è rendere il mondo più vivibile, più umano, più bello. Questo significa che la cultura consiste nel perfezionare ciò che ci è stato dato: il mondo. Al contrario, peggiorarlo, distruggerlo, non è cultura, è anticultura. Il culto, la cura, il miglioramento del mondo è ciò che appartiene alla cultura. Esiste anche un culto di Dio, che sarebbe la religione stessa, che è il modo di rapportarsi al creatore. Ma il mondo non ama, non è libero, esiste ma non coesiste, è un universo, non capisce... in altre parole, non è una persona.

La distinzione tra universo e persona è fondamentale per comprendere noi stessi. Cosa significa essere una persona? Persona significa non solo essere creatura, perché anche l'universo è creato, ma anche essere figlio. Ed essere figlio non è solo nascere, anche l'universo animale nasce (nascere viene da nascor, (da qui la parola natura). L'uomo nasce bisognoso, dipendente. Il mondo, l'universo nasce già praticamente indipendente. Essere una persona vuol dire nascere in modo dipendente, bisognoso, è co-Essere, co-esiste... non è uni-La persona è l'oggetto della conversazione. co da co-Esistere. Finché esiste l'universo, l'essere umano coesiste e la sua condizione di co è radicale, perché l'uomo da solo non è possibile.

La pretesa moderna e postmoderna non accetta questa dipendenza. Perciò si parla molto di autonomia e di una libertà che non è la libertà di un figlio, ma la libertà di un dio... In sostanza, la pretesa moderna è che l'uomo non sia un figlio, ma un dio... E poiché si considera un dio, allora non deve rendere conto a nessuno, e questa è la loro concezione della libertà. È la pretesa di non avere origine, di essere creatori, di manipolare la natura a piacimento, non per migliorare il mondo ma per controllarlo e dominarlo (potere). E così nascono le ideologie. Per esempio, l'ideologia gender non accetta le leggi della natura. E se non le accetta, non può migliorarle. E se non le migliora, non può più parlare di cultura. Questa ideologia è anticulturale, perché non migliora la natura ma la cambia a piacimento. È un “costrutto sociale”, dicono quando definiscono chi sono. Decidono chi vogliono essere come se potessero... ma questo spetta al creatore, non alle creature. Hanno fatto a meno della natura e tutto è cultura. Ma quella cultura che manipola e controlla ma non migliora è, alla fine, anti-cultura.

Da ammiratore della filosofia di Leonardo Polo, propongo che sia la modernità che la post-modernità non hanno raggiunto alla persona. Sono rimasti nell'io. Non hanno intravisto la persona come intelletto, dono-amore, libertà e coesistenza, ma piuttosto come ragione, volontà e sentimenti. L'io è importante, il mondo delle facoltà, delle potenzialità è importante, ma non hanno raggiunto l'atto: l'amore, l'intelletto, la libertà, la convivenza, che è precisamente ciò che aggiornamento queste facoltà del sé. Un io, come quello di Freud, in cui la chiave della sua filosofia è il ego, Un io come il superuomo di Nietzsche, che è pura volontà di potenza, cioè facoltà, potenza, ma non atto, un io come quello di Sartre, dove l'io non è nella coscienza ma fuori di essa, nel mondo, un io del genere è povero, molto povero. E hanno creato una filosofia dell'uomo in cui, invece di crescere, è diventato più piccolo: un io che può e non sa cosa può, con la pretesa di volere tutto, senza sapere cosa sia questo tutto. Un povero "io" che vuole essere Dio, una potenza senza conoscere l'atto di essere personale, che è ciò che lo fa crescere. 

A queste filosofie che non vanno oltre, non trascendono il sé, per quanto si sforzino - non dimentichiamo il lavoro di Sartre. La trascendenza dell'Io, In queste filosofie manca la speranza di essere una persona. La persona è un dono creato che accetta la sua condizione di creatura e di dipendenza. Accettare non è meno che dare. Accettarsi è una sfida e una condizione per crescere come persona. E dare è propriamente il contributo che l'uomo può dare. In entrambi i casi la persona è un novum, La novità, una novità, probabilmente l'unica novità del mondo: ogni persona. Ed è tale nella misura in cui accetta ed è accettata dal creatore e da se stessa, e nella misura in cui dà, e il suo contributo è l'agire, che è proprio dell'etica. Così, l'agire segue l'essere, l'etica segue la persona, l'io segue l'essere personale, ma un io che non segue altro che se stesso è una tragedia. Scoprire la persona, l'atto dell'essere personale, è un modo per scoprire la chiave della speranza umana.

L'autoreAlberto Sánchez León

Per saperne di più
Vaticano

Il Papa e Carlo III condividono una storica preghiera nella Cappella Sistina

Secondo Buckingham Palace, è la prima volta dalla Riforma all'inizio del XVI secolo che il Papa e un monarca britannico pregano insieme in un servizio ecumenico in Vaticano.

OSV / Omnes-23 ottobre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Di Cindy Wooden, OSV.

Papa Leone XIV ha ricevuto in Vaticano il re Carlo III di Gran Bretagna e la regina Camilla per una visita unica che ha unito cerimonie solenni e uno storico momento di preghiera nella Cappella Sistina.

Fin dall'arrivo della coppia reale nel Cortile di San Damaso del Palazzo Apostolico, il 23 ottobre, l'alta formalità della visita ufficiale è stata evidente: un contingente di Guardie Svizzere più numeroso del solito ha accolto il Re e la Regina, mentre la banda della polizia vaticana ha suonato l'inno vaticano e «God Save the King», che è l'inno nazionale britannico.

Scambio di regali

Dopo un incontro privato, Papa Leone XIV e Re Carlo III si scambiarono dei doni: un mosaico di Cristo per il Re e un'icona di Sant'Edoardo il Confessore per il Papa. Si regalarono anche foto incorniciate e autografate.

Ma i due si scambiarono anche le più alte onorificenze. Carlo III conferì al Papa la «Gran Croce di Cavaliere dell'Ordine del Bagno», tradizionalmente assegnata ai capi di Stato, e il Papa conferì al Re la «Gran Croce di Cavaliere con Collare dell'Ordine Vaticano di Papa Pio IX». Papa Leone XIV ha nominato la regina Camilla Dama dello stesso ordine.

Le Loro Maestà avevano originariamente programmato di effettuare la visita in aprile, in concomitanza con una visita di Stato in Italia. Mentre la parte italiana del loro viaggio si è svolta come previsto, hanno visitato solo brevemente il Vaticano per salutare Papa Francesco, che è morto poche settimane dopo.

Preghiera nella Sistina

Dopo l'incontro privato e lo scambio di doni, Papa Leone XIV e l'arcivescovo anglicano Stephen Cottrell di York, il più alto prelato della Chiesa d'Inghilterra, hanno guidato la preghiera di mezzogiorno nella Cappella Sistina, incentrata sulla «cura del creato».

Papa Leone XIV e l'arcivescovo Cottrell si sono seduti davanti all'altare sotto il Giudizio Universale di Michelangelo durante il servizio di preghiera, mentre il re e la regina si sono seduti leggermente di lato.

Ai cantanti del coro della Cappella Sistina si sono aggiunti gli adulti del coro della Cappella di San Giorgio al Castello di Windsor e i bambini del coro della Cappella Reale del Palazzo di San Giacomo a Londra.

Il cardinale Vincent Nichols di Westminster, presidente della Conferenza episcopale cattolica di Inghilterra e Galles, e l'arcivescovo Leo Cushley di St Andrews ed Edimburgo, in rappresentanza dei vescovi cattolici di Scozia, e il reverendo Rosie Frew, moderatore della Chiesa presbiteriana di Scozia, si sono uniti al Re e alla Regina per il servizio di preghiera.

Informando i giornalisti sulla visita, l'arcivescovo Flavio Pace, segretario del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, ha detto che i momenti di preghiera e lo scambio di onorificenze sono stati un chiaro segno dei progressi compiuti nelle relazioni cattolico-anglicane dagli anni Sessanta.

Papa Leone XIV e il re Carlo III hanno lasciato insieme la Cappella Sistina e si sono diretti verso l'adiacente Sala Regia per incontrare leader d'impresa e attivisti impegnati nella lotta al cambiamento climatico e nella promozione della sostenibilità.

Il Papa ha accompagnato personalmente il Re nel cortile di San Damaso, dove lo attendeva la sua «Bentley State Limousine», un veicolo blindato utilizzato per le visite ufficiali, insieme alla Regina.

Problemi affrontati

Come di consueto, la sala stampa vaticana non ha fornito alcuna informazione sul colloquio privato tra il Papa e il Re.

Tuttavia, in un incontro con il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, e l'arcivescovo Paul R. Gallagher, Segretario agli Esteri, l'ufficio stampa ha dichiarato che «sono state discusse questioni di interesse comune, come la protezione dell'ambiente e la lotta alla povertà».

Particolare attenzione è stata data all'impegno condiviso di promuovere la pace e la sicurezza di fronte alle sfide globali, secondo la dichiarazione. Inoltre, ricordando la storia della Chiesa nel Regno Unito, si è riflettuto sulla necessità di promuovere ulteriormente il dialogo ecumenico.

Visita a San Paolo fuori le mura

Dopo aver lasciato il Vaticano, il re Carlo III e la regina Camilla si sono recati alla Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma e hanno attraversato la Porta Santa, pregato sulla tomba di San Paolo e partecipato a un altro servizio di preghiera.

Con l'approvazione di Papa Leone XIV, il re Carlo III fu riconosciuto come «fratello reale» della basilica, decisione presa dal cardinale americano James M. Harvey, arciprete della basilica, e dall'abate benedettino Donato Ogliari, responsabile del monastero di San Paolo fuori le Mura.

In cambio, Buckingham Palace ha dichiarato: «Con l'approvazione del Re, il Decano e i Canonici del St George's College, Windsor, hanno offerto a Papa Leone XIV di diventare un ‘confratello papale’ della St George's Chapel al Castello di Windsor e il Papa ha accettato».

«Questi reciproci doni di ‘fellowship’ sono riconoscimenti di compagnia spirituale e sono un simbolo profondo del viaggio che la Chiesa d'Inghilterra - di cui Sua Maestà è Governatore Supremo - e la Chiesa cattolica romana hanno percorso negli ultimi 500 anni», ha dichiarato il palazzo in un comunicato.

L'autoreOSV / Omnes

Le IST aumentano, evidenziando il fallimento dell'educazione sessuale

L'Instituto de Salud Carlos III conferma un costante aumento delle IST (clamidia, gonorrea e sifilide), in continuo peggioramento.

23 ottobre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Il Rapporto sulla sorveglianza epidemiologica delle infezioni sessualmente trasmesse (IST) 2024, Il rapporto, realizzato dall'Instituto de Salud Carlos III in collaborazione con il Ministero della Salute, conferma una tendenza che preoccupa gli esperti: le IST continuano a crescere costantemente in Spagna.

Nel 2024, 41.918 casi di Clamidiaa 10 % in più rispetto al 2023. Il infezione gonococcica ha raggiunto 37.257 casi (con un aumento di 7 %), il sifilide ha raggiunto 11.930 (6 % più) e il linfogranuloma venereo Sono state notificate 1.996 persone, con un aumento anche di 10 %.

Il gruppo più colpito è quello dei giovani sotto i 25 anni. Il rapporto non riflette solo un anno negativo, ma anche una tendenza sostenutatra il 2020 e il 2024, i tassi di infezione gonococcica sono aumentati di 28,9% all'anno, mentre quelli per la sifilide e la clamidia sono cresciuti di quasi 20% ogni anno.

Il fallimento dell'educazione sessuale

Nonostante oltre due decenni di investimenti in programmi di educazione sessuale nelle scuole e nei college, i risultati non sono incoraggianti. I numeri mostrano che anche gli aborti e le gravidanze indesiderate aumentano di anno in anno.

Questa situazione riflette una crisi di responsabilità politica e sanitaria: l'accesso all'aborto gratuito viene celebrato mentre gli indicatori di salute sessuale peggiorano. Nessuno si assume la responsabilità del fallimento.

La grande bugia del “sesso sicuro”

Il dibattito si concentra sul modello dominante di educazione alla sessualità, che ruota quasi esclusivamente intorno al tema della sessualità. uso del preservativo. Campagne pubbliche, come la storica “Mettilo, mettilo”, La promessa del “sesso sicuro” non si è tradotta in risultati migliori.

Secondo i dati citati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, da Planned Parenthood e da Durex, la l'efficacia del preservativo contro la gravidanza è 98% solo con un uso perfetto, ma scende a 85% in condizioni reali. Ciò significa che 18 donne su 100 che si affidano esclusivamente a questo metodo rimangono incinte entro il primo anno.

Inoltre, psicologi ed epidemiologi mettono in guardia dal fenomeno del “compensazione del rischio”I giovani, sentendosi più protetti, hanno maggiori probabilità di iniziano prima la loro vita sessuale e aumentano il numero di partner, Questo fa aumentare il numero totale di infezioni anche se il rischio individuale per rapporto è più basso.

L'annullamento della verità

Già negli anni '90, diversi medici avevano proposto la Modello ABC (Astinenza, Essere fedeli, Uso del preservativo), che privilegia l'astinenza e la fedeltà rispetto al semplice uso del preservativo. Nel 2004, un articolo pubblicato su The Lancet ha chiesto un coraggioso riorientamento delle politiche di prevenzione dell'AIDS, sottolineando la necessità di ritardare l'inizio dei rapporti sessuali e di ridurre il numero di partner.

L'approccio, tuttavia, è stato duramente criticato dai media e dalle organizzazioni internazionali quando nel 2009 Benedetto XVI Ha adottato la stessa linea quando ha parlato dell'AIDS in Africa, generando un'intensa polemica. Nonostante ciò, il Dott. Edward C. Green, allora direttore del Progetto di Prevenzione dell'HIV dell'Università di Harvard, ha appoggiato il Papa, spiegando che i dati hanno dimostrato che la fedeltà e la riduzione del partner sono più efficaci della distribuzione massiccia di preservativi.

Una sfida per la salute pubblica

Il rapporto dell'Instituto de Salud Carlos III evidenzia una sfida che va al di là dell'assistenza sanitaria: come educare alla responsabilità affettiva e sessuale in una società che promuove la libertà senza limiti.

Con l'aumento delle infezioni e l'abbassamento dell'età del debutto sessuale, forse dovrebbe crescere il consenso sul fatto che solo un profondo cambiamento nella cultura sessuale può invertire la tendenza.

L'autoreJavier García Herrería

Editore di Omnes. In precedenza, ha collaborato con diversi media e ha insegnato filosofia a livello di Bachillerato per 18 anni.

Ecologia integrale

Miguel Delibes e Ana Iris Simón: L'aborto è progressivo?

Il 21 aprile di quest'anno Papa Francesco è morto in Vaticano. Tre giorni dopo, la scrittrice Ana Iris Simón ha detto che alcune persone hanno “un solo problema: l'aborto". Ma è un aborto progressivo”, ha continuato Simón. “Il grande Miguel Delibes ha scritto questo”. E ci ha messo in bocca al lupo Delibes, che ha ricordato i parametri del progressismo: sostenere i deboli.

Francisco Otamendi-23 ottobre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Sabato scorso, la scrittrice Ana Iris Simón, originaria della Mancia, ha pubblicato una articolo nel giornale a cui collabora, ‘El País’, dal titolo ‘Un dolor que no encaja en el eslógan’ (Un dolore che non si adatta allo slogan). Ha detto di non aver mai sentito una testimonianza come quella di Leire Navaridas, “tanto meno in un grande media”. Leire, che aveva avuto un aborto volontario nel 2008, ha partecipato volentieri alla manifestazione dell'8M nel 2018. Ma i manifesti che rivendicavano l'aborto come un diritto femminista hanno smosso qualcosa in lei e ha deciso di rendere pubblica la sua testimonianza, scrive Ana Iris.

“Secondo lei, ha trascorso diversi anni in trattamento psicologico per i postumi di quell'aborto volontario, a cui è seguito un altro aborto spontaneo”. E “Leire è diventata certa che abortire significa porre fine a una vita. Con la vita di un bambino. Secondo quanto mi ha detto fuori campo”, continua l'editorialista, “per lei la sacralità della vita non ha nulla a che fare con argomenti teologici, ma umani”.

Società eugenetica

Ana Iris Simón riflette da tempo su questo tema. Ad esempio, nel giugno 2024 ha raccontato sullo stesso giornale la storia di una bambina di tre anni con la sindrome di Down. I suoi genitori hanno deciso di portare avanti la gravidanza e hanno lasciato una lettera nell'armadietto della scuola, spiegando che per loro era un dono averla messa al mondo, e così hanno raccontato la storia. Secondo lei, il fatto che la maggior parte dei bambini con la sindrome di Down venga abortita riflette il fatto che viviamo in “una società eugenetica”.

Il progressismo, secondo Delibes

In questi giorni ho ripescato nel mio computer un piccolo tweet di Simón, datato 24 aprile di quest'anno, tre giorni dopo la morte di Papa Francesco. Ana Iris diceva: “In questi giorni, coloro che vogliono vendere Papa Francesco come un progressista e non come quello che era (un cattolico) mettono una cosa contro di lui: l'aborto. Ma l'aborto è progressista? In ABC, negli anni ”80, il grande Miguel Delibes scrisse questo".

E si riferisce a una fotografia di Miguel Delibes (Valladolid, 1920 - Valladolid, 2010), dove, cliccando, appaiono alcuni paragrafi di un articolo dello scrittore castigliano, ma non tutti. Il testo completo è stato pubblicato da Delibes su ABC, con il titolo ‘Aborto libre y progresismo”, il 14 dicembre 1986. Lo stesso giornale ripubblicato il 20 dicembre 2007.

“Progressista anti-abortista, quasi inconcepibile”.”

Nei paragrafi selezionati dallo scrittore della Mancia, il tema centrale è il progressismo, ciò che è progressista. Dice l'autore di ‘Cinco horas con Mario’, o ‘Los santos inocentes’:

“E il fatto è che l'abortismo è entrato a far parte dei postulati del moderno ‘progressismo’. Nel nostro tempo, è quasi inconcepibile avere un progressista anti-aborto. Per loro, chiunque si opponga all'aborto libero è un retrogrado, una posizione che, come si suol dire, lascia molte persone socialmente avanzate con il culo per aria”.

“In passato, il progressismo rispondeva a uno schema molto semplice: sostegno ai deboli, pacifismo e non violenza”, continua lo scrittore. “Anni dopo, il progressismo ha aggiunto a questo credo la difesa della natura. Ma è sorto il problema dell'aborto e, di fronte ad esso, il progressismo ha esitato. Per i progressisti, i deboli erano il lavoratore contro il datore di lavoro, il bambino contro l'adulto, il nero contro il bianco. Bisognava schierarsi con loro. Per i progressisti, la guerra, l'energia nucleare, la pena di morte, qualsiasi forma di violenza, erano inaccettabili. (...).

L'embrione, vita indifesa e inerme

“Ma si pose il problema dell'aborto, dell'aborto a catena, dell'aborto libero... (...) L'embrione, una vita indifesa e inerme, poteva essere attaccato impunemente. La sua debolezza non contava nulla se la sua eliminazione avveniva con una violenza indolore, scientifica e sterilizzata”, denunciava Delibes. Perché, seguendo la sua linea argomentativa, la cosa più logica per il progressismo sarebbe stata quella di sostenere il debole, in questo caso l'embrione. 

Miguel Delibes conclude: “Perché se il progressismo non è difendere la vita, i più piccoli e bisognosi, dall'aggressione sociale... cosa ci faccio qui? Perché per questi progressisti che ancora difendono gli indifesi e rifiutano ogni forma di violenza, cioè che continuano a rispettare i vecchi principi, la nausea si produce ugualmente di fronte a un'esplosione atomica, a una camera a gas o a una sala operatoria sterilizzata”.

Gli argomenti possono essere moltiplicati. Qui ci siamo limitati a seguire il filo conduttore, il passaggio della palla da Simón a Delibes, con la testimonianza di Navaridas. E a riflettere in parte su argomentazioni, che sembrano oneste e danno spunti di riflessione, sulla falsariga di quanto avevo suggerito un paio di anni fa Javier García Herrería.

L'autoreFrancisco Otamendi

Come si può recuperare l'entusiasmo per la vocazione dell'insegnante?

Come possiamo incoraggiare i nostri migliori laureati a sentire il desiderio di avventurarsi nella professione di insegnante? Come possiamo accendere in loro il desiderio di educare con passione le nuove generazioni di cileni?

23 ottobre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Chi aspira a insegnare, almeno inizialmente, sente il battito della generosità, l'amore per la conoscenza e il desiderio di condividerla, l'audacia di voler partecipare alla formazione dei giovani promettenti della nazione. Chi discerne questo percorso vocazionale immagina i frutti del suo lavoro, come la crescita degli alunni, la semina di speranza nelle loro famiglie, la promozione di un Paese migliore. Tutto questo, però, è stato coperto da una nebbia di dubbi.

In questa nebbia si sentono, come sussurrate, frasi che costituiscono una struttura di correttezza politica, ma che logorano la voglia di insegnare. Queste frasi di solito non provengono da insegnanti che conoscono le dinamiche della classe, ma da “esperti” che commentano dall'esterno e influenzano la legislazione. Ad esempio: “È meglio che gli studenti imparino da soli, non imporre le tue conoscenze”. Oppure “attenzione a non interferire troppo nella vita dei giovani: potrebbe essere invasivo e autoritario”. Insomma, è un rimprovero che infanga la legittima aspirazione all'entusiasmo che ogni educatore ha, perché che senso ha farsi in quattro per entrare in una classe dove nessuno ha bisogno di te? In altre parole, come si fa a voler fare l'insegnante se non si può esercitare la professione?

Daniel Mansuy spiega che l'origine di questi malintesi risiede nel pensiero di Rousseau. Nel suo libro Educare tra uguali (IES, 2023) spiega: “L'educazione era stata intesa come un'istanza che cercava di trasmettere un'eredità; e l'insegnante, come il depositario di qualcosa che meritava di essere consegnato. Nell'impalcatura di Rousseau, il posto dell'insegnante subisce più di una modifica. L'insegnante cessa di essere qualcuno che consegna qualcosa di rilevante, cessa di essere qualcuno che incarna un mondo che l'allievo riceve e fa proprio, e diventa un facilitatore dell'autosviluppo dell'allievo”.

Facilitare l'autosviluppo dell'allievo“ suona bene. E c'è del vero in questo. Ma all'estremo è un po” come l'abbandono dei compiti a casa. Così, lasciamo gli alunni così liberi nel loro “autoapprendimento” che, in pratica, li trascuriamo. Nascono e crescono da soli, dispersi nella fantasia dei telefoni, innocenti dei pericoli della strada, ignoranti della storia, fragili di fronte a pericoli a cui non sono stati preparati. Avanzano nei programmi di studio, ma pochissimi insegnanti si fermano a invitarli a sognare, a creare, a progettare uno spettacolo di virtù e talenti.

È tempo di reagire. I giovani che sentono la vocazione all'insegnamento non vogliono diventare burocrati di “routine pensanti”, ma pensano piuttosto a un'autentica vocazione di insegnante. Vale a dire, qualcuno che mostra gli orizzonti, che riconosce e valorizza i talenti, corregge le deviazioni e guida sulla strada dell'eccellenza. Come diceva il critico letterario George Steiner, con una visione che oggi funge da sintesi conclusiva: “Un insegnante invade, irrompe, può radere al suolo per pulire e ricostruire”. Un cattivo insegnamento, una routine pedagogica, uno stile di insegnamento che, consapevolmente o meno, è cinico nei suoi obiettivi puramente utilitaristici, sono distruttivi. Sradicano la speranza. Il cattivo insegnamento è, quasi letteralmente, un omicidio e, metaforicamente, un peccato. Sminuisce l'allievo, riduce a grigia inanità il motivo che viene presentato. Instilla nella sensibilità del bambino o dell'adulto il più corrosivo degli acidi, la noia, il gas metano della stanchezza" (Lecciones de los maestros, Siruela: 2020).

La vocazione dell'insegnante è affascinante. Vediamo come recuperarla.

L'autoreJuan Ignacio Izquierdo Hübner

Avvocato presso la Pontificia Università Cattolica del Cile, Licenza in Teologia presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma) e Dottorato in Teologia presso l'Università di Navarra (Spagna).

Per saperne di più
Libri

Pio XII non rimase in silenzio di fronte al nazismo

Lo storico Vicente Cárcel Ortí pubblica il primo volume con documenti inediti dell'Archivio Vaticano su Pio XII, che rivelano la sua opposizione al nazismo e il suo complesso rapporto con il regime franchista.

José Carlos Martín de la Hoz-23 ottobre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Il veterano storico della Chiesa Vicente Cárcel Ortí (Manises Valencia 1940), specialista di storia della Chiesa contemporanea, ha lavorato alla preparazione degli archivi vaticani per dare accesso agli archivi del pontificato del venerabile Servo di Dio Pio XII.

In altre parole, quando il Santo Padre decide di aprire le porte dell'Archivio Apostolico Vaticano, il più antico e completo archivio governativo del mondo, la documentazione viene letta e sistemata nei fondi generali e riservati. In questo modo, gli storici possono pubblicare opere serie e affidabili, evitando al contempo di mettere in mano a chiunque questioni di coscienza o argomenti particolarmente delicati, sui quali va sempre mantenuto il necessario riserbo e la delicatezza nella trattazione.

Un'opera chiave su Pio XII e la Spagna

Dopo aver lavorato e insegnato per molti anni nelle università pontificie e aver scritto opere di grande importanza, il dottor Cárcel Ortí ci fornisce il primo e più importante documento sulle relazioni tra Pio XII e la Spagna.

Ancora una volta, come ha fatto con il pontefice Pio XI, Cárcel Ortí ha pubblicato nella BAC la primo volume sulle collezioni di Pio XII, con documentazione di prima mano proveniente dall'Archivio Apostolico Vaticano e una bibliografia aggiornata e recente. Una vera novità che gli storici hanno ora a portata di mano e che sarà ampliata con ulteriore documentazione e opere successive.

La prima cosa di cui dobbiamo ringraziare lo storico valenciano è la magnifica biografia documentata del Romano Pontefice con cui inizia questo magnifico volume che ora presentiamo. Egli ha certamente messo nelle nostre mani documenti di grande valore, grazie ai quali abbiamo potuto conoscere più dettagliatamente il profilo umano e soprannaturale di Pio XII, così come momenti più oscuri della sua biografia, finora quasi sconosciuti. Ad esempio, specifica come Papa Pio XI preparò il suo Segretario di Stato a succedergli dopo la sua elezione da parte dello Spirito Santo nel conclave del 1939. Vengono così compresi i viaggi e le delegazioni degli ultimi anni (p. 141).

Pio XII di fronte al nazismo e al franchismo

Come è noto, l'apertura degli Archivi Apostolici Vaticani relativi al pontificato di Pio XII è stata anticipata al 2020, ed è stata anticipata rispetto alla data consueta per volontà di Papa Francesco, motivato soprattutto a porre fine alle false interpretazioni e alle accuse di collusione di Papa Pio XII con il regime hitleriano.

Indubbiamente, la documentazione fornita è devastante e scagiona definitivamente il Romano Pontefice da qualsiasi “insabbiamento” e, naturalmente, dall'accusa di colpevole silenzio. I documenti forniti chiariscono che Pio XII, prima come nunzio in Germania (p. 40), come Segretario di Stato e come Romano Pontefice, smascherò Hitler di fronte all'opinione pubblica, condannò la sua dottrina e la sua ideologia e lottò strenuamente per salvare gli ebrei e l'umanità intera dal razzismo alla base del nazismo e, quindi, dalla vasta capacità distruttiva dell'umanità che esso conteneva (p. 148-199).

Molto interessante è anche la dedizione del Romano Pontefice alla Spagna, sia dal periodo in cui era Segretario di Stato, quando poté seguire da vicino l'evoluzione della guerra civile e incoraggiò Pio XI a ricevere a Roma 500 sopravvissuti alla guerra il 14 settembre 1936. Più volte, durante il suo pontificato, risuonò nelle sue orecchie la frase che appare sulla copertina di questo libro: al grido del popolo spagnolo “La Spagna per il Papa”, egli rispose: “Il Papa per la Spagna”.

La documentazione fornita da Vicente Cárcel Ortí conferma la diffidenza di Pio XII nei confronti del regime di Franco, a causa del suo carattere totalitario e, quindi, soggetto a un blocco diplomatico da parte delle Nazioni Unite (p. 297). E continua: “Pio XII raccomandava a Franco moderazione, amore e perdono, ma non sempre veniva ascoltato e, per quanto riguarda il regime, era preoccupato per la sua immobilità e concordava sulla necessità di un'apertura, senza il minimo dubbio, ma condotta con la dovuta rapidità per evitare traumi e lacerazioni. Anche la gerarchia chiedeva un'apertura del Regime, lentamente quanto necessario, ma mai la sua chiusura” (p. 298).

Nelle fonti documentarie vaticane è molto interessante l'intenso processo di negoziazione del Concordato del 1953, in cui si era pienamente consapevoli della fragilità della dittatura e di come questa avrebbe perso forza e sostegno interno nel corso degli anni proprio a causa della forza della nascente Comunità Europea, che avrebbe finito per imporsi sia politicamente che economicamente. 

Allo stesso tempo, la Santa Sede era consapevole dell'immobilismo di Franco e della sua incapacità di concedere libertà politiche in un regime sempre più personale e autarchico. Da qui lo sforzo di giungere a un Concordato a lungo termine, come quelli in corso di elaborazione con altri Paesi occidentali (p. 337).

Informazioni sull'Opus Dei

Un altro interessante capitolo di quest'opera riguarda l'itinerario giuridico dell'Opus Dei. È proprio questo il titolo di uno straordinario lavoro realizzato alcuni anni fa da tre eminenti personalità: José Luis Illanes, Amadeo de Fuenmayor e Valentín Gómez Iglesias, che hanno contribuito con i documenti a loro disposizione a studiare come l'Opus Dei abbia adottato l'abito giuridico necessario per salvaguardare il suo carisma e consentirgli di operare in tutto il mondo in unità con il Santo Padre, i vescovi e tutta la Chiesa, salvaguardando il carisma laico e secolare della maggior parte dei suoi fedeli ordinari di ogni genere e condizione. Allo stesso modo, questi autori studiarono giuridicamente le varie formule che la Santa Sede prevedeva per l'unità nel lavoro di sacerdoti e laici fino al 1982, quando finalmente arrivarono alla Prelatura dell'Opus Dei unita alla Società Sacerdotale della Santa Croce. Logicamente, dopo l'apertura degli Archivi Vaticani, questo lavoro dovrà essere rivisto (p. 450-470).

Come è noto, e come riconosce il professor Vicente Cárcel Ortí, la configurazione giuridica delle prelature è cambiata nel Codice e, in seguito al Motu proprio di Francesco “Ad charisma tuendum”, è stato avviato un processo di adattamento degli Statuti attualmente in corso (p. 439).

Pio XII. Il Papa per la Spagna

AutoreVicente Cárcel Orti
EditorialeBiblioteca di autori cristiani
Pagine: 920
Anno: 2025
Per saperne di più
Vangelo

Misericordia e giustificazione. Trentesima domenica del Tempo Ordinario (C)

Joseph Evans commenta le letture della 30ª domenica del Tempo Ordinario (C) del 26 ottobre 2025.

Giuseppe Evans-23 ottobre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Gesù “Raccontò questa parabola anche ad alcuni che confidavano in se stessi perché pensavano di essere giusti e disprezzavano gli altri”.”. Il Signore parla dell'orgoglio, un peccato che ci porta a esagerare il nostro valore e a guardare gli altri dall'alto in basso. Il fariseo era pieno di successi, come li vedeva lui. Infatti, Cristo ci fornisce il dettaglio che la preghiera del fariseo era in realtà “a se stesso” e non a Dio. Il suo orgoglio si manifesta in tre modi: nell'esaltazione delle proprie opere (mentre è completamente cieco ai suoi difetti, soprattutto all'orgoglio, che è il peccato peggiore di tutti); nel disprezzo degli altri in generale (“gli altri uomini”.”); e nel disprezzo per l'uomo reale in sua presenza, in questo caso l'esattore delle tasse.

L'esattore delle tasse fu più saggio e tornò a casa da Dio“, ha detto.“giustificato”perché ha accettato la propria debolezza e indegnità“. Ma cosa significa "giustificato”? La giustificazione è un tema chiave per San Paolo, soprattutto nelle lettere ai Romani e ai Galati. È diventato anche un argomento di controversia tra cattolici e protestanti. Essere giustificati significa recuperare un giusto rapporto con Dio, e questo richiede fondamentalmente la grazia e la fede. Come scrive San Paolo: “Riteniamo infatti che l'uomo sia giustificato per fede senza opere della Legge”.” (Rm 3,28). Paolo sottolinea qui proprio l'errore del fariseo: pensava di poter essere giustificato, uno con Dio, con le proprie opere. L'esattore delle tasse, invece, sapendo quanto fossero cattive le sue opere, si affida esclusivamente alla misericordia divina.

Non possiamo mai offrire a Dio un'opera degna di Lui. Tanto meno possiamo guadagnarci la salvezza da soli. Possiamo imparare questa lezione in due modi: come il pubblicano pentito, attraverso una profonda consapevolezza dei nostri peccati; oppure come i bambini che, pur essendo totalmente innocenti, si rendono conto che devono dipendere dai genitori per tutto e che non possono fare nulla per “meritare” la loro attenzione. Ecco perché Nostro Signore insiste tanto sul fatto che dobbiamo essere come bambini.

Ecco perché la vera preghiera deve essere sempre un appello alla misericordia di Dio e mai un tentativo di convincerlo della nostra virtù. Anche le nostre buone opere sono doni di grazia che Dio ci ispira a compiere. Come disse una volta Santa Teresa di Calcutta: “Siamo sempre troppo poveri per aiutare i poveri! Pensateci: io sono solo una povera donna che prega. Quando prego, Dio mette il suo amore nel mio cuore e solo allora posso amare i poveri, perché prego!”.”.

Cultura

Scienziati cattolici: Andresa Casamayor, matematica e scrittrice

Andresa Casamayor, matematico e scrittore che eccelleva in matematica e aritmetica, morì il 23 ottobre 1780. Questa serie di brevi biografie di scienziati cattolici è pubblicata grazie alla collaborazione della Società degli scienziati cattolici di Spagna.

Inmaculada Lizasoáin-23 ottobre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Andresa Casamayor (30 novembre 1720 - 23 ottobre 1780) nacque a Saragozza da una ricca famiglia di commercianti. All'età di 17 anni scrisse il primo manuale scientifico scritto da una donna in Spagna, Tyrocinio aritmético. L'opera è dedicata ai Padri Piaristi del Collegio di Saragozza, per cui è facile pensare che sia stato un padre piarista a educarla. L'opera è scritta con un chiaro intento didattico, per facilitare l'istruzione di molti che non possono ottenerla in altro modo. Inizia presentando le figure in modo semplice, come lettere di un alfabeto con cui si possono scrivere tutti i numeri, grandi quanto si vuole. Insieme ai numeri, il libro spiega il nostro sistema numerico, completamente posizionale, che è molto più semplice dei numeri romani e permette di eseguire le quattro operazioni aritmetiche in modo sistematico. Questo modo di lavorare è quello che oggi può essere programmato in un computer ed è noto come algoritmo. María Andresa non si limita a presentare le regole degli algoritmi in modo progressivamente più difficile, ma vuole che i suoi lettori capiscano perché si fa in questo modo; perché questi algoritmi “funzionano”. Inoltre, cerca di ottenere precisione e velocità nel calcolo. Così, non appena insegna una regola, passa ad applicarla a problemi del mondo del commercio, con monete o pesi, preparando i suoi lettori ai mestieri e al calcolo mercantile.

Padre Latassa riporta un secondo manoscritto di Andresa, “El Parasi solo”, sull'aritmetica più avanzata, con tabelle per il calcolo delle radici quadrate e cubiche, anche se non si sa se il manoscritto sia mai stato pubblicato.

D'altra parte, contrariamente a quanto era consuetudine nella Spagna dell'epoca, María Andresa non si sposò né prese le abitudini di un ordine religioso. Suo padre morì quando lei aveva solo 18 anni e, poco dopo, morì anche il suo amico e collaboratore, Fray Pedro Martínez. María Andresa si dedicò quindi alla sua vocazione di educatrice, lavorando come insegnante di ragazze nelle scuole pubbliche di Saragozza fino alla sua morte, avvenuta nel 1780.

L'autoreInmaculada Lizasoáin

Università pubblica di Navarra. SCS-Spagna

Vaticano

Leone XIV: L'apertura a Cristo, antidoto alla tristezza e alla disperazione

Nell'udienza di questa mattina, Papa Leone XIV ha annunciato l'antidoto alla tristezza e alla disperazione, una delle malattie del nostro tempo. È quello di guardare a Gesù Cristo risorto. Quarantasette anni fa, in Piazza San Pietro, San Giovanni Paolo II esortava il mondo ad aprirsi a Cristo. E "questo appello è ancora valido".  

Redazione Omnes-22 ottobre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

"Oggi celebriamo la memoria liturgica di San Giovanni Paolo II. Esattamente 47 anni fa, in questa piazza, esortava il mondo ad aprirsi a Cristo. Questo appello è valido ancora oggi: siamo tutti chiamati a farlo nostro". Così diceva Papa Leone XIV nella Pubblico oggi, rivolgendosi ai pellegrini di lingua polacca e a tutta Piazza San Pietro. 

Nelle sue parole, ha incoraggiato guardare alla "risurrezione di Gesù Cristo". Questo evento centrale della nostra fede, ha sottolineato il Pontefice, "può curare una delle malattie del nostro tempo, che è la tristezza. È un sentimento di dolore e di vuoto che ci porta a perdere il senso e la forza della vita, causando desolazione e disperazione nei nostri cuori". 

Come Gesù guarisce: la storia dei discepoli di Emmaus

Ma abbiamo "un esempio di come Gesù guarisce la nostra tristezza. Lo troviamo nella storia dei discepoli sulla strada di Emmaus. Dopo la morte di Gesù, lasciano Gerusalemme. Sulla strada, il Signore viene loro incontro, ascolta la loro afflizione e, poiché la loro tristezza non permette loro di riconoscerlo, spiega loro le Scritture, in modo che comprendano il mistero della croce e il loro cuore si apra alla speranza". 

Per questo, anche se sta calando la notte, i discepoli gli chiedono di restare con loro e, riconoscendolo nello spezzare il Pane, la gioia rinasce. "Gesù è risorto e questo cambia tutto", ha detto Papa Leone nella sua catechesi. "Ci ha salvati e ci salva, infondendo una nuova speranza nella nostra vita".

"Chiediamo di sapere come riconoscere la loro presenza".

Poi, nei suoi saluti ai pellegrini in varie lingue - la catechesi è in 9 lingue, tra cui l'arabo o il cinese, per esempio - ha ripreso l'idea in vari modi.

Per esempio, ai popoli di lingua spagnola ha detto: "Chiediamo al Signore di saper riconoscere la sua presenza nel cammino della nostra vita, soprattutto nei momenti di tristezza e di oscurità, e che la gioia della Pasqua sia il segno distintivo del nostro impegno missionario".

In inglese: "Sadness and despair overwhelm countless people". 

Ma forse è stato quando si è rivolto ai numerosi fedeli e pellegrini di lingua inglese che il suo messaggio è stato più ampio. Il Papa ha anche letto le sue parole in inglese, come fa di solito.

Nella catechesi sul tema del Giubileo "Gesù Cristo, nostra speranza", "oggi considereremo il potere trasformante della Risurrezione", ha detto. 

"Nella nostra società, la tristezza e la disperazione travolgono innumerevoli persone che lottano per trovare un senso alla loro vita. Sulla strada per Emmaus, vediamo che anche i discepoli erano scoraggiati, avendo appena assistito all'apparente distruzione della loro speranza. 

Dopo aver spezzato il pane con loro, il Signore è scomparso dalla loro vista, il che ha inondato le loro anime di una consapevolezza inaspettata e gioiosa: Cristo è veramente risorto!". 

Il Signore desidera fare lo stesso per noi, dissipando ogni tristezza e disperazione che possiamo provare, ha incoraggiato. "Contempliamo, dunque, le piaghe gloriose di Gesù che testimoniano il suo amore misericordioso per noi e lasciamoci rinnovare dalla gioia della Risurrezione".

Gli "Amici del Santo Padre" dalla Gran Bretagna donano uno studio portatile

Ha poi ringraziato il gruppo degli "Amici del Santo Padre" in Gran Bretagna, che ha donato lo studio portatile per l'utilizzo da parte del Vatican News Services. 

Spero che il Giubileo continui ad essere per tutti voi - ha detto - un tempo di rinnovamento spirituale e di crescita nella gioia del Vangelo. Su di voi e sulle vostre famiglie invoco con gioia le benedizioni di Dio di saggezza, forza e pace".

"Solo Lui rende possibile l'impossibile!".

In conclusione, il Successore di Pietro ha detto: "Sorelle e fratelli, restiamo vigili ogni giorno nello stupore della Pasqua di Gesù Risorto, che solo rende possibile l'impossibile!". È un'idea che aveva lanciato ai pellegrini francofoni, insieme a questo consiglio: "Preghiamo spesso la Madonna del Rosario in questo mese di ottobre a lei dedicato".

Prima della Benedizione, Papa Leone ha detto che il mese di ottobre ci invita a rinnovare la nostra cooperazione attiva nella missione della Chiesa. "Con la forza della preghiera, con le potenzialità della vita matrimoniale e con le fresche energie della gioventù, sappiate essere missionari del Vangelo, offrendo il vostro concreto sostegno a quanti dedicano la loro vita all'evangelizzazione dei popoli. A tutti la mia benedizione".

L'autoreRedazione Omnes

Evangelizzazione

Perché la liturgia celebra San Giovanni Paolo II il 22 ottobre?

La Chiesa celebra la memoria di San Giovanni Paolo II il 22 ottobre, perché in quel giorno si celebrò la Messa solenne di inizio pontificato (1978-2005). Papa Wojtyla è stato il terzo pastore più longevo della storia (26 anni e cinque mesi), ha viaggiato in 129 Paesi, ha scritto 14 encicliche e ha accompagnato la Chiesa nel terzo millennio.

Francisco Otamendi-22 ottobre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Il Papa polacco ha celebrato la Messa inaugurale del suo pontificato il 22 ottobre, dopo essere stato eletto Successore di Pietro il 16 dello stesso mese. Per questo motivo la liturgia lo celebra in questo giorno. Pronunciò subito una frase che divenne emblematica: "Non abbiate paura! Spalancate le porte a Cristo".

È stato canonizzato il 27 aprile 2014 da Papa Francesco insieme a San Giovanni XXIII, e nello stesso anno la sua memoria è stata ufficialmente inserita nel Calendario Romano Generale per il 22 ottobre. 

Il giorno dei quattro Papi

La canonizzazione congiunta è stata un atto simbolico senza precedenti che alcuni hanno definito "il giorno dei quattro papi". Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II sono stati canonizzati da Papa Francesco e ha partecipato anche il Papa emerito Benedetto XVI, che aveva beatificato Giovanni Paolo II.

Secondo gli analisti vaticani, la canonizzazione congiunta dei due papi è stato un gesto di unità di valore simbolico, poiché entrambi i papi godevano già di una grande venerazione popolare prima di essere canonizzati. Molti fedeli hanno chiesto un "santo improvviso" dopo la morte di Giovanni Paolo II nel 2005, e Giovanni XXIII è stato chiamato "il papa buono".

San Giovanni Paolo II è stato il primo papa non italiano in 455 anni, dai tempi di Adriano VI, il primo papa polacco della storia e anche il primo papa proveniente da un Paese di lingua slava. 

Alcuni temi centrali

Tra i temi centrali del suo pontificare e il suo eredità Cristo come centro dell'uomo e della storia (Redemptor hominis, 1979). La difesa della dignità della persona umana, dal concepimento alla morte naturale, e la lotta contro le ideologie riduttive dell'essere umano, Diritti umani. L'insegnamento sull'amore e la sessualità umana (Teologia del corpo). Dialogo con il mondo e con le altre religioni. Giovani e speranza, con le Giornate Mondiali della Gioventù (GMG) per avvicinare i giovani a Cristo e alla Chiesa. Maria, modello di fede, Totus tuus. Fede ragionevole e coerente (Fides et Ratio).

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Vaticano

Carlo III, primo monarca britannico a pregare con un Papa dopo 500 anni

Re Carlo III e Papa Leone XIV saranno il primo monarca britannico e il primo pontefice cattolico a pregare insieme in una funzione religiosa dalla Riforma del XVI secolo. Questo non accadeva da almeno 500 anni, ha osservato la BBC commentando la visita di Stato di Re Carlo e della Regina Camilla in Vaticano il 23 ottobre.  

Francisco Otamendi-22 ottobre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Il momento storico della visita del re britannico Carlo III e della regina Camilla si svolgerà nella Cappella Sistina del Vaticano giovedì 23 ottobre. Si tratterà di una preghiera ecumenica per la Cura del Creato, presieduta da Papa Leone XIV.

Citando Buckingham Palace e la Chiesa d'Inghilterra, la BBC ha evidenziato che Re Carlo sarà il primo monarca britannico a pregare con un Papa dalla separazione da Roma di Re Enrico VIII. Inoltre, il Papa è di origine americana.

La funzione riunirà il clero e i cori della Chiesa cattolica romana e della Chiesa d'Inghilterra (anglicana), di cui il re Carlo III è governatore supremo. La visita è considerata un importante simbolo di riconciliazione.

Forte valore ecumenico e attenzione all'ecologia integrale

Il Vaticano ha riportato che la visita di Stato di Re Carlo e della Regina Camilla è un incontro che avrà un forte valore ecumenico. E anche con un'attenzione particolare all'ecologia integrale, visto l'impegno del re britannico nelle cause ambientali.

L'arrivo dei sovrani a Roma è previsto per il 22. Il 23 il Re e la Regina saranno ricevuti nel Cortile di San Damaso e alle 11.00 avranno un'udienza con il Papa. La Regina Camilla visiterà poi la Cappella Paolina, mentre Re Carlo incontrerà il Cardinale Pietro Parolin presso la Segreteria di Stato. Si recheranno poi nella Cappella Sistina per la preghiera ecumenica.

Re Carlo, "Confratello Reale" di San Paolo 

Giovedì pomeriggio, il Re e la Regina visiteranno la Basilica di San Paolo fuori le Mura che, insieme all'abbazia benedettina ad essa annessa, ha un forte legame con la Corona d'Inghilterra. Il segretario del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, monsignor Flavio Pace, ha sottolineato che lo stemma dell'abbazia reca l'emblema dell'Ordine della Giarrettiera. Si tratta di una delle più alte onorificenze inglesi.

Successivamente, il Cardinale James Michael Harvey e l'Abate Dom Donato Ogliari conferiranno a Re Carlo III il titolo di "Confratello Reale" di San Paolo. Il motivo principale è il legame storico e i progressi compiuti sulla strada della riconciliazione tra la Chiesa di Roma e la Chiesa d'Inghilterra.

L'inno di Sant'Ambrogio

Nella preghiera ecumenica di mezzogiorno, i salmi e le letture si concentreranno sulla lode di Dio Creatore. Mons. Pace ha sottolineato che il carattere ecumenico si rifletterà anche nell'inno iniziale. Il testo è di Sant'Ambrogio di Milano, ma sarà reso in una traduzione inglese da San John Henry Newman, anglicano per metà della sua vita e cattolico per l'altra metà.

Il 1° novembre, una folta delegazione della Chiesa anglicana parteciperà alla proclamazione di San John Henry Newman come Dottore della Chiesa da parte di Papa Leone XIV. Re Carlo era presente alla canonizzazione del cardinale nel 2019. Successivamente, i reali britannici hanno avuto un incontro privato con Papa Francesco prima della sua morte, avvenuta il 21 aprile.

Incoronazione "profondamente cristiana", sulla scia della Regina Elisabetta II

L'incoronazione La cerimonia, presieduta da Re Carlo III e dalla Regina Camilla dall'allora Arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, è stata "profondamente cristiana", coinvolgendo "l'intero spettro delle confessioni cristiane".

L'impressione è che Carlo III stia seguendo le orme di sua madre, la regina Elisabetta II, morta l'8 settembre 2022. Negli ultimi anni di vita, Elisabetta II è stata sempre più esplicita nella sua professione di fede religiosa, soprattutto attraverso i messaggi annuali di Natale, una tradizione iniziata da suo nonno, Giorgio V, nel 1932, e continuata da suo padre, Giorgio VI. 

Ecco come Elisabetta II ha parlato della sua fede: "Per me, gli insegnamenti di Cristo e la mia responsabilità personale di fronte a Dio costituiscono un quadro entro il quale cerco di condurre la mia vita. Io, come molti di voi, ho tratto grande conforto nei momenti difficili dalle parole e dall'esempio di Cristo".

L'autoreFrancisco Otamendi

Evangelizzazione

6 motivi per leggere il Manuale di meditazione di San Pietro d'Alcantara

Come si fa ad accendere il fuoco della fede in un mondo di piace e rotoli? Il manuale di San Pedro de Alcántara è una "guida per l'utente" che può funzionare molto bene.

Alfonso Martija de la Llama-22 ottobre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

La preghiera mentale spesso manca di una metodologia chiara, poiché molti libri si limitano a fornire idee e teoria. Il Manuale di meditazione di San Pietro d'Alcantara offre la disciplina concreta che manca: una guida rigorosa che illustra il processo per iniziare e sostenere la devozione. È una risorsa essenziale per chi cerca istruzioni pratiche per la propria vita spirituale.

1. È un appiglio solido per chi intende imparare a pregare.

Quando compriamo un cellulare, un televisore o un computer, lo accendiamo e lo usiamo senza mai consultare il manuale. Questo stesso atteggiamento, quello di ignorare le istruzioni, è quello che molti adottano quando si avvicinano alla preghiera mentale. Per questo motivo, il manuale di San Pietro d'Alcantara è utile per avere un buon manuale di istruzioni, in quanto descrive passo dopo passo l'esercizio della preghiera. Non è un compito facile; molti libri forniscono il combustibile per l'orazione mentale, questo descrive come accendere e dosare il fuoco. 

2. Il suo messaggio è attuale. 

Sei secoli sono lunghi, viviamo in una società diversa, ma la natura umana è la stessa. Questo manuale recupera i saggi consigli del santo sulla meditazione, adattandone il linguaggio allo spagnolo moderno affinché possano essere messi in pratica dai giovani di oggi. Alcántara, in pagine semplici, spiega i benefici che si possono trarre da questo esercizio, affinché ci si possa dedicare ad esso con gioia. 

3. Ha molto da offrire a chi si dedica a questo esercizio da anni.

L'esperienza insegna che chi si sforza di pregare alla fine acquisisce il desiderio di piacere e amare Dio. Consiglia, innanzitutto, di preparare il cuore, come chi accorda uno strumento per prepararsi a suonare bene la melodia.

4. Un libro semplice e luminoso. 

Il Santo considera importante la distinzione tra meditazione e contemplazione. La prima è un trampolino di lancio per la seconda. "L'ufficio della meditazione è quello di considerare attentamente le cose divine, di riflettere su di esse, di muovere il cuore a sentimenti spirituali. È un po' come quello che facciamo con la pietra focaia: la percuotiamo per far uscire la scintilla che accenderà il fuoco. Dopo la meditazione viene la contemplazione. L'anima è in pace, in silenzio, godendo della sensazione ricevuta.

5. Spiegare come superare le difficoltà che si incontrano quando si prega. 

"Non so cosa dire, mi annoio, sono pigro...". L'ostacolo più grande è la mancanza di devozione che spesso vive chi prega. Perché, quando la si trova, pregare diventa facile e dolce. Il Santo descrive le tentazioni più frequenti che incontra chi ha deciso di pregare ogni giorno e come superarle. Dà molti suggerimenti utili per questo esercizio.

6. Con grande semplicità, sottolinea l'importanza dell'unione con Dio.

"La devozione è una grazia molto speciale, una rugiada celeste che porta sollievo e freschezza all'anima. Lo Spirito Santo visita la persona che si sforza di pregare, la rende leggera e gioiosa di fare il bene, riempie il suo cuore di buoni desideri. Lo accende di amore divino, dissipa la sua tiepidezza, spegne i suoi desideri malvagi, rafforza la sua volontà. Chi lo prova non desidera altro.


L'autore dell'articolo ha ha pubblicato un adattamento del Manuale di meditazione per renderlo più accessibile ai lettori di oggi.

Manuale di meditazione. San Pietro d'Alcantara

AutoreAlfonso Martija de la Llama
Anno: 2025
Numero di pagine: 114
L'autoreAlfonso Martija de la Llama

Zoom

Rosso per i cristiani perseguitati

Questa settimana è stato presentato a Roma e in altre capitali il Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo 2025 della Fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre. Guerre, regimi autoritari e jihadismo sono alcune delle principali cause di questa persecuzione.

Maria José Atienza-21 ottobre 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto
Mondo

Libertà religiosa in "caduta libera": quasi due terzi dell'umanità vive nella repressione

Aid to the Church in Need (ACN) pubblica il suo rapporto sulla libertà religiosa nel mondo, che rivela un declino della libertà religiosa: più di 5,4 miliardi di persone vivono sotto persecuzione o discriminazione.

Teresa Aguado Peña-21 ottobre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

"La libertà religiosa non sta migliorando, è in caduta libera", afferma José María Gallardo, direttore di ACN Spagna. Secondo il rapporto sulla libertà religiosa pubblicato da Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACN), che analizza il periodo da gennaio 2023 a dicembre 2024, quasi due terzi dell'umanità (più di 5,4 miliardi di persone) vivono in Paesi privi di libertà religiosa. In 62 dei 196 Paesi analizzati, la libertà religiosa subisce gravi violazioni e solo due - Kazakistan e Sri Lanka - hanno mostrato qualche miglioramento.

24 Paesi rientrano nella categoria più grave, quella della persecuzione..  Le restrizioni sono sistematiche e violente: comprendono repressione, arresti, sorveglianza di massa e attacchi diretti, che colpiscono più di 4,1 miliardi di persone in paesi come Cina, India, Nigeria e Corea del Nord. Nel 75 % di questi Paesi (in 18 su 24), la situazione è peggiorata.

La discriminazione religiosa, sebbene meno estrema, continua a colpire più di 1,3 miliardi di persone in 38 Paesi. In questi contesti, le minoranze religiose devono affrontare restrizioni sistematiche alla loro vita spirituale e sociale, subendo disuguaglianze legali, molestie ed emarginazione. Anche se non sono vittime di violenza palese, la discriminazione spesso apre la strada a situazioni più gravi. Inoltre, 24 Paesi sono stati segnalati come "sotto osservazione" per aver mostrato allarmanti segni di deterioramento, come l'aumento dell'estremismo religioso, l'indebolimento delle tutele legali e l'interferenza dello Stato negli affari religiosi.

Minacce alla libertà religiosa

Tra le principali minacce identificate nel rapporto, l'autoritarismo spicca come la causa più diffusa. In almeno 19 Paesi, i regimi autoritari utilizzano leggi restrittive, sorveglianza digitale e repressione istituzionale per sopprimere la vita religiosa e favoriscono modelli di discriminazione in altri 33. Cina, Iran, Eritrea e Nicaragua sono tra i casi più preoccupanti. Parallelamente, la violenza jihadista si è diffusa attraverso reti decentrate che operano con brutalità in regioni come il Sahel, il Mozambico e la Repubblica Democratica del Congo. Gruppi come Jama'at Nusrat al-Islam, lo Stato Islamico della Provincia del Sahel o le Forze Democratiche Alleate hanno trasformato la persecuzione religiosa in uno strumento per consolidare il loro potere e imporre ideologie estremiste.

L'ascesa del nazionalismo religioso aumenta e alimenta anche la repressione delle minoranze. In India e in Myanmar, è la principale causa di persecuzione, mentre in altri Paesi come Israele, Palestina e Nepal, alimenta la discriminazione sistematica. In questi contesti, la religione maggioritaria diventa un elemento di definizione dell'identità nazionale, relegando le altre fedi in una posizione di inferiorità giuridica e sociale. Questa situazione è aggravata dagli effetti della guerra e della criminalità organizzata. In regioni come il Sudan, Gaza e l'Ucraina, i conflitti hanno distrutto templi, sfollato intere comunità e trasformato le minoranze religiose in obiettivi strategici. In Paesi come il Messico, la Nigeria e Haiti, i gruppi criminali prendono di mira direttamente i leader e le istituzioni religiose per esercitare un controllo territoriale o mettere a tacere le voci critiche.

Il rapporto evidenzia anche un allarmante aumento dei crimini d'odio antisemiti e antimusulmani, soprattutto dopo lo scoppio del conflitto di Gaza nell'ottobre 2023. In Paesi come la Francia e la Germania, i crimini di odio religioso sono decuplicati, mentre anche l'America Latina ha registrato un'escalation preoccupante. D'altra parte, gli incidenti contro i cristiani in Europa e in Nord America sono aumentati notevolmente. Nel 2023 sono stati documentati quasi 1.000 attacchi contro chiese e simboli cristiani, che vanno dall'incendio doloso in Canada alla profanazione e agli attacchi fisici in Grecia, Spagna e Stati Uniti.

Un altro fenomeno allarmante è il crescente uso di strumenti digitali e di intelligenza artificiale per reprimere la vita religiosa. In regimi come la Cina, la Corea del Nord o il Pakistan, la tecnologia viene utilizzata per monitorare, profilare e punire i credenti, rendendo la fede un terreno di criminalizzazione. Allo stesso modo, il diritto all'obiezione di coscienza subisce crescenti restrizioni, anche nei Paesi democratici, dove le istituzioni religiose sono costrette ad agire contro i loro principi, ad esempio su questioni come l'aborto o l'eutanasia.

Il rapporto evidenzia anche una delle realtà più crudeli: la doppia vulnerabilità di donne e ragazze appartenenti a minoranze religiose. In Paesi come il Pakistan, l'Egitto e il Mozambico, sono stati registrati centinaia di casi di rapimenti, conversioni forzate e matrimoni forzati, che talvolta coinvolgono bambine di appena dieci anni. L'impunità per questi crimini è quasi assoluta.

Nonostante questo quadro desolante, Aiuto alla Chiesa che Soffre mette in evidenza la resilienza delle comunità religiose, che continuano a offrire speranza, aiuti umanitari e mediazione di pace in contesti profondamente ostili. In luoghi come il Burkina Faso e il Mozambico, i leader religiosi continuano a promuovere l'unità, il dialogo e la dignità umana attraverso iniziative interreligiose. Il rapporto sottolinea che la libertà religiosa non è solo un diritto individuale, ma un pilastro essenziale di qualsiasi società pluralista e pacifica. Questo rapporto è un chiaro avvertimento: nel mezzo dell'instabilità globale, la libertà religiosa è diventata una delle principali vittime del XXI secolo. Il suo deterioramento non è un fenomeno isolato, ma il sintomo di un ordine mondiale sempre più intollerante, diseguale e violento. La difesa di questo diritto fondamentale - il diritto di credere, praticare e vivere secondo la propria fede - è più urgente che mai.

Per la prima volta ACN lancia una campagna internazionale di raccolta firme in un appello globale per la libertà religiosa. Vi invita ad aderire a questa iniziativa per proteggere il diritto di credere in tutto il mondo, che intende presentare alle Nazioni Unite, all'Unione Europea e a vari rappresentanti diplomatici. È possibile firmare all'indirizzo manifiestolibertadreligiosa.es.

FirmeMiriam García López

Gaza e gli scioperi: il paradosso dell'empatia a 4.000 chilometri di distanza

La preoccupazione per Gaza provoca scioperi e riempie i muri di messaggi, ma quando il dolore è più vicino a casa nostra potremmo non agire con la stessa coerenza.

21 ottobre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Questa mattina ho osservato un gruppo di WhatsApp Mi sono imbattuta in una notizia che mi ha colpito - almeno per me - data da mia cognata: "Oggi, mercoledì 15 ottobre 2025, le mie nipotine non vanno a scuola perché i loro insegnanti hanno deciso di scioperare per protestare contro gli eventi in Palestina". 

Recentemente, in seguito alla morte di mio padre, ho dovuto recarmi in diversi centri della pubblica amministrazione per richiedere e presentare documenti relativi alle procedure di eredità e successione. In tutti gli uffici ho trovato opuscoli e immagini che richiamavano l'attenzione dei cittadini e dei contribuenti sulla grande catastrofe causata dalla guerra tra Hamas e Israele. Allo stesso modo, negli "Stati di WhatsApp"Da vicini, amici e conoscenti ho letto slogan, frasi, discorsi, foto e altra propaganda a sostegno della Palestina. Mi sono permesso di usare la parola propaganda.  

Secondo la propaganda RAE è:  

1. "L'azione e l'effetto di far conoscere qualcosa per attirare seguaci o acquirenti". 

2. "f. Testi, opere e mezzi utilizzati per la propaganda. 3. f. Associazione che ha come scopo la propagazione di dottrine, opinioni, ecc. 

È chiaro che la nostra società è molto preoccupata per la situazione in Palestina, soprattutto per le donne e i bambini. 

Sono le 12 di un qualsiasi mercoledì mattina. Mio padre, che mi era più vicino di quanto immaginassi, è morto improvvisamente la mattina del 24 maggio 2025. L'evento è stato un grande shock per tutta la mia famiglia: per mia madre, vedova di 65 anni, per i miei figli, che adoravano il loro nonno, per i miei fratelli e per me.

Affranta dal dolore, mi sono messa ad aiutare mia madre con la burocrazia che si deve affrontare dopo la morte di un genitore. Il fatto è che lo Stato - nello specifico, l'amministrazione regionale - "ritiene" di dover ricevere parte del patrimonio del defunto per il solo fatto di essere morto. È con questo sconforto che mi sono presentato a diverse amministrazioni servite da persone specifiche, con un nome e un cognome, una famiglia, una storia e una preoccupazione molto profonda: Gaza e lo Stato di Palestina.  

- Buongiorno. Sono venuto a presentare questa documentazione e il modulo 650 per compilare l'imposta di successione relativa all'eredità di mio padre. 

Il bravo funzionario, preoccupato - ricordiamolo - per la situazione delle donne a Gaza, senza darmi il buongiorno, mi dice: 

- Questo deve essere presentato online. 

- Sì, lo so, ma dato che il sito web mi sta dando problemi ho deciso di portarlo di persona. 

- Ma tutto questo è un sacco di scartoffie, e anche se dà un errore, si può riprovare. 

- Vedete, il termine per l'invio della lettera è scaduto e non posso perdere altro tempo per inviarla elettronicamente. Ieri sera ho provato a farlo e alla fine, dopo due ore, non ci sono riuscito. 

- Senta, la legge incoraggia la sottomissione telematica e io insisto perché lo faccia. 

In quel momento i miei occhi erano sull'orlo delle lacrime. Venivo da altre formalità che mi erano costate sudore e lacrime e anche qualche contatto corpo a corpo. 

In quel momento la mia mente pensava: "Non arrabbiarti, deve essere in una brutta situazione, o forse sta attraversando una crisi coniugale" (secondo le statistiche, 50% degli spagnoli divorziano). Così ho deciso di essere gentile e di chiedere aiuto: 

- Senta, voglio solo presentare questo e farlo timbrare. I miei figli escono da scuola alle 14.00 e devo andare a prenderli. Mi può aiutare? 

- Vi dico che la cosa migliore è farlo per via elettronica. 

In quel momento, la mia mente e le mie forze erano esaurite, così risposi a questa brava donna preoccupata per Gaza: - Senta, io sono un magistrato di professione e conosco i miei diritti e i miei diritti sono che lei prenda questa richiesta da me.

Sembra che la parola "magistrato" abbia scatenato qualche strana sensazione nella sua testa, forse la stessa che prova alle notizie su Gaza. Ha chiamato immediatamente il suo superiore, che ha informato senza alcuna discrezione delle mie condizioni. Da quel momento in poi è andato tutto bene, mi hanno persino offerto dell'acqua. 

Credo che il lettore sia sufficientemente intelligente per giungere alla conclusione sul motivo che ha spinto questa funzionaria ad aiutarmi all'improvviso. Ha ritenuto che il mio impiego e il mio status sociale fossero degni di assistenza. Possiamo anche pensare sempre bene e giungere alla conclusione che i miei occhi acquosi hanno fatto riflettere questa funzionaria che alla fine si è decisa ad aiutarmi e a mettere il timbro di cui avevo bisogno sui documenti presentati. 

Che la pensiamo in un modo o nell'altro, la verità è che per un momento ho pensato che mi sarebbe piaciuto essere trattato come quella donna di Gaza che, grazie alla propaganda appesa alle pareti degli edifici pubblici, risveglia nel funzionario pubblico sentimenti così forti da indurlo a scioperare per unirsi al suo dolore. Tuttavia, vivo a 4.000 chilometri di distanza da Gaza e a pochi metri da questa funzionaria; abito proprio sotto il vicino che pubblica "Stati di  WhatsApp"Incontro amici che parlano per ore e ore del problema di Gaza e lavorano con funzionari pubblici che decidono di scioperare per la popolazione di Gaza.  

Il filosofo danese Søren Kierkegaard diceva che la vita non è un problema da risolvere, ma una realtà da vivere. In altre parole, non è giusto vivere con un problema così lontano da non poter fare nulla per risolverlo come se la nostra vita dipendesse da esso, e tuttavia trascurare il problema vicino a cui altre persone possono soffrire ogni giorno, guardando dall'altra parte. Il mondo può cambiare solo quando ci impegniamo e tentiamo di cambiare il nostro ambiente.

L'autoreMiriam García López

Magistrato

Per saperne di più
Mondo

L'arcivescovo di Homs, vincitore del premio Giovanni Paolo II: "Le cose non sono cambiate in Siria".

L'arcivescovo siriano Jacques Mourad di Homs, prigioniero del gruppo dello Stato Islamico per cinque mesi nel 2015, ha ricevuto il premio San Giovanni Paolo II dall'omonima Fondazione vaticana. Il premio è stato un ricordo speranzoso degli sforzi del defunto pontefice per promuovere la pace e il dialogo. Ma "le cose non sono cambiate in Siria", afferma.  

OSV / Omnes-21 ottobre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

- Junno Arocho Esteves, Malmoe (Svezia), Notizie OSV

L'arcivescovo Mourad di Homs, in Siria, ha affermato che le cose non sono cambiate in meglio in Siria, non solo per i cristiani ma per l'intera popolazione. "È lo stesso, non è cambiato nulla", ha detto l'arcivescovo siriano a OSV News. "Non dovremmo ascoltare i discorsi ufficiali dell'attuale governo, perché non riflettono la realtà in cui viviamo quotidianamente". 

In un'intervista telefonica con OSV News, la L'arcivescovo Mourad ha detto che l'esperienza di San Giovanni Paolo II nel corso della Seconda Guerra Mondiale gli ha permesso di conoscere "bene il significato della guerra, il male e la sofferenza che provoca".

"Per tutti noi che viviamo in un periodo di guerra che non finisce da 14 anni, l'insegnamento di Papa Giovanni Paolo II è soprattutto un punto di riferimento molto importante", ha detto. 

Impegnati nel dialogo interreligioso

Secondo monsignor Paweł Ptasznik, presidente Il premio è stato creato per promuovere quelle persone e comunità che svolgono la loro attività ispirandosi all'insegnamento e all'opera del pontefice polacco", secondo il consiglio amministrativo della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo II.

L'arcivescovo Mourad è stato scelto dalla giuria della fondazione "quasi all'unanimità, anche se avevamo circa 20 candidati", ha dichiarato l'arcivescovo Ptasznik a OSV News il 17 ottobre.

"La situazione in Medio Oriente in generale e le sofferenze che le persone hanno dovuto sopportare ci hanno fatto pensare all'arcivescovo Mourad, che da un lato è molto impegnato nel dialogo interreligioso. Dall'altro, lo fa ispirandosi agli insegnamenti e all'opera di San Giovanni Paolo II", ha detto l'arcivescovo Ptasznik.

Continua in questo lavoro".

"Abbiamo scelto l'arcivescovo Mourad, che ha sofferto per il dialogo tra cristianesimo e islam, e non si è fermato", ha aggiunto. "Continua questo lavoro, che non è facile".

Prima di essere arcivescovo di Homs, mons. Mourad è stato membro di Deir Mar Musa, una comunità monastica restaurata negli anni '90 dal gesuita padre Paolo Dall'Oglio.

Padre Dall'Oglio è stato rapito nel 2013 da militanti dello Stato Islamico a Raqqa e presumibilmente ucciso. 

Definendo il defunto gesuita italiano un "campione del dialogo in Siria", l'arcivescovo Mourad ha dichiarato a OSV News che il carisma della comunità monastica "è sempre stato quello di lavorare attraverso l'ospitalità, per costruire la via del dialogo della pace e della coesistenza".

Ha dedicato la sua vita "a questo carisma".

"Ho dedicato praticamente tutta la mia vita monastica a questo carisma, a questo cammino", ha detto, sottolineando i forti legami tra cristiani e musulmani quando era rettore della chiesa di Mar Elian a Qaryatain, in Siria. 

Molti musulmani che vivevano vicino alla chiesa, ha ricordato, venivano a pregare sulle reliquie di Sant'Eliano (Giuliano), un martire siriano del III secolo, "perché per loro questo santo è anche un santo, un wali (persona santa). Quindi vengono a pregare e a chiedere una benedizione".

Questi incontri, ha continuato, sono stati un'opportunità per conoscersi e costruire amicizie, soprattutto durante la guerra, quando ha cercato di aiutare i feriti e coloro che fuggivano dal conflitto. 

Ricordando i tre mesi di prigionia, l'arcivescovo Mourad ha detto che in quel periodo "ha capito veramente che la via del dialogo sostenuta dalla preghiera è l'unica via, l'unica via... per raggiungere questa pace". 

Un uomo di fede è "un uomo di pace".

"Se dico di essere un uomo di fede, significa che sono un uomo di pace, perché non possiamo mettere le cose l'una contro l'altra", ha detto a OSV News. 

"Questo punto è molto importante perché oggi, con il modo in cui agiscono i musulmani fanatici che praticano la violenza in nome di Dio, non capiscono che questo non è il Dio che adorano. È un altro Dio che hanno costruito, che hanno fondato", ha spiegato.

Perché Dio - "il Misericordioso, il Misericordioso", come diciamo in arabo - non è un Dio che uccide o tortura. Infatti, durante la mia esperienza di rapimento, l'ho affrontato perché hanno davvero cambiato posizione solo perché ho cercato, in modo semplice, di capire la loro violenza, di non giudicarli. Questo è molto importante: non giudicare l'altro.

Prime speranze di pace dopo il rovesciamento di Assad

Dopo che l'ex sovrano siriano Bashar Assad è stato rovesciato, ponendo fine ai 53 anni di governo della sua famiglia, ci sono state le prime speranze di pace. Soprattutto dopo che il presidente ad interim della Siria, Ahmend al-Sharaa, ha incontrato i leader cattolici, ortodossi e anglicani del Paese nel dicembre 2024. 

Tuttavia, secondo l'arcivescovo Mourad, le cose non sono cambiate in meglio in Siria, non solo per i cristiani ma per l'intera popolazione.

"È lo stesso, non è cambiato nulla, è così", ha detto l'arcivescovo siriano a OSV News. "Non dovremmo ascoltare i discorsi ufficiali dell'attuale governo, perché non riflettono la realtà in cui viviamo ogni giorno". 

"La violenza, la corruzione, il male continuano", ha lamentato.

—————————-

Junno Arocho Esteves scrive per OSV News da Malmö, Svezia.

Queste informazioni sono state pubblicate originariamente su OSV News in inglese e sono disponibili per la consultazione. qui.

————————

L'autoreOSV / Omnes

Evangelizzazione

Michael Sliney: "Cristo ci aspetta al traguardo a braccia aperte".

Dalla maratona ai social media: padre Michael Sliney insegna come vivere una fede autentica in mezzo al rumore digitale e al ritmo veloce della vita moderna.

Teresa Aguado Peña-21 ottobre 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

Padre Michael Sliney, Legionario di Cristo e cappellano dell'Istituto Lumen di Washington, combina il suo lavoro spirituale con una presenza attiva nella vita di tutti i giorni. social media, dove condivide ogni giorno riflessioni e messaggi di fede. Maratoneta e appassionato di accompagnamento dei giovani e delle famiglie, incoraggia le persone a vivere una fede autentica in mezzo al rumore digitale e al ritmo veloce della vita moderna.

Lei ha detto che l'indifferenza spirituale è una delle grandi sfide di oggi. Come può un cattolico "risvegliare" la propria fede in mezzo al rumore digitale e alla frenesia quotidiana? Quale messaggio darebbe oggi ai genitori che sentono di perdere il contatto con i propri figli?

-L'unica cosa necessaria perché il male trionfi è che gli uomini buoni non facciano nulla" (Edmund Burke). C'è il rischio di sentirsi a proprio agio e di compiacersi del proprio gruppo di amici cattolici devoti e della propria cerchia ristretta in parrocchia, senza sentire il bisogno di condividere la ricchezza della nostra fede con chi ci circonda. Incoraggio le anime che guido a discernere chi nel loro mondo professionale e sociale ha bisogno di essere avvicinato e delicatamente sfidato a sperimentare la bellezza della nostra fede. Dobbiamo ascoltare i "sussurri" dello Spirito Santo, che è l'agente primario dell'evangelizzazione, e questo richiede più silenzio e meno tempo sui social media e sullo schermo.  

Ritengo che la tecnologia stia creando un enorme divario tra genitori e figli. Bisogna porre dei limiti all'uso dei cellulari e della tecnologia da parte dei bambini. Quante auto oggi sono dotate di schermi televisivi e quante conversazioni avvengono durante la cena? L'ora dell'auto e quella dei pasti sono occasioni meravigliose per creare questo dialogo e questo legame, così come esperienze speciali a tu per tu, come uscite a golf, caffè, gite nel fine settimana, ecc. 

Le vostre missioni con i giovani nelle comunità indigene, rurali o impoverite mostrano una Chiesa che va incontro a loro. Che cosa avete imparato da questi luoghi sulla fede, la povertà e la gioia cristiana? Che cosa direbbe a coloro che criticano le missioni nei paesi sottosviluppati, sostenendo che dobbiamo prima aiutare la nostra gente?

-Naturalmente dobbiamo aiutare i poveri nel nostro Paese, ma questo non deve limitarci a raggiungere persone ancora più povere in altri Paesi. È stata una rivelazione per i nostri figli e genitori vedere bambini di El Salvador, Messico e Colombia che dormivano in baracche senza acqua corrente e si nutrivano di tortillas di mais e fagioli. È stato doloroso vedere ragazzi che giocavano a calcio sulla ghiaia dura senza scarpe, molti dei quali non potevano permettersi di frequentare la scuola locale a causa della mancanza di risorse finanziarie, e ragazze che lavavano i panni in un fiume sporco con una mandria di mucche che faceva il bagno a monte. Questo ci ha fatto apprezzare ciò che abbiamo qui negli Stati Uniti e ci ha anche reso consapevoli del fatto che dobbiamo raggiungere non solo materialmente con cibo e vestiti, ma anche con i nostri cuori e il nostro amore. Papa Leone ha recentemente ricordato nella sua esortazione apostolica Dilexi TeMi chiedo spesso, nonostante l'insegnamento delle Sacre Scritture sia così chiaro sui poveri, perché molti pensino ancora di poterli tranquillamente ignorare.  

Lei insiste sullo sviluppo di leader con virtù. In tempi in cui la leadership è spesso confusa con il potere o l'influenza, come definisce un "autentico leader cristiano"?

-L'Istituto Lumen si concentra sulla formazione di leader cristiani che illuminino la società con la luce di Cristo. Dio ha dato a questi uomini e a queste donne piattaforme da cui possono influenzare molte persone, e questo inizia, prima di tutto, con la loro santità e autenticità di vita.  

Lei vive il suo apostolato anche sui social media, un ambito in cui convivono il superficiale e il sacro: come riesce a mantenere l'equilibrio tra l'evangelizzazione e il non lasciarsi assorbire dalla logica dell'algoritmo?

-Sono molto attiva su diverse piattaforme di social media, come Instagram, Facebook, Youtube, Linkedin, Truth Social e X, e ho una mia piattaforma personale su "Sliney.org". Sono anche un appassionato maratoneta, quindi mi piace postare su varie pagine di corsa su Facebook, combinando il mio amore per la corsa (soprattutto per la maratona di Boston) con alcune riflessioni spirituali. Migliaia di persone beneficiano di questi post, quindi capisco il valore di produrre messaggi semplici ma ispiranti, ma sono anche consapevole del rischio di farsi coinvolgere troppo da questo mondo virtuale.  

Nei suoi anni di ministero ha accompagnato giovani profondamente feriti, famiglie distrutte e senzatetto. Che cosa ha scoperto del volto di Cristo nella fragilità umana?

-Mi piace questa citazione di Papa Francesco sulla rottura del mondo di oggi: "Ciò di cui la Chiesa ha più bisogno oggi è la capacità di curare le ferite e di riscaldare il cuore dei fedeli; ha bisogno di vicinanza, di prossimità. Vedo la Chiesa come un ospedale da campo dopo la battaglia: non serve chiedere a un ferito grave se ha il colesterolo alto e qual è il suo livello di zucchero nel sangue! Bisogna curare le ferite. Poi si può parlare di tutto il resto. Curare le ferite, curare le ferite... E bisogna ripartire da zero. Molti bambini crescono in famiglie disastrate e disfunzionali, pochi hanno ricevuto il dono della fede cattolica da genitori fedeli e devoti, e molti sono stati colpiti dalla pornografia e dal lato oscuro dei social media. Quindi la mia risposta iniziale è sempre più compassione e pazienza, e cerco di aiutarli a capire quanto Gesù li ami e voglia solo aiutarli a recuperare.   

In qualità di cappellano Lumen, accompagnate i leader che vivono in ambienti ad alto rendimento e ad alto stress. Come potete essere un vero discepolo di Cristo nel mondo degli affari senza diluire la vostra fede o cadere nella routine?

-Gli uomini d'affari con cui lavoro qui nell'area di Washington D.C. hanno troppo stress e troppe responsabilità. Cerco di aiutarli a trovare un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata, creando uno spazio per la preghiera quotidiana, l'esercizio fisico e il tempo da trascorrere con le mogli e i figli. Ricordo loro che la loro identità più profonda è, nell'ordine: figlio di Dio, marito, padre... e poi un professionista che lavora chiamato a essere un apostolo di Cristo.  

Lei parla di "cattolici che brillano nel buio". Cosa significa concretamente nel mondo di oggi e come può un cristiano ritrovare questo bagliore interiore?

-Possono portare la luce di Cristo nel loro posto di lavoro, prima di tutto, essendo cristiani autentici e premurosi, "cattolici che brillano nelle tenebre" in un mondo che desidera vedere questa luce. È stato meraviglioso vedere la graduale trasformazione di molti dei nostri membri Lumen. Molti dei nostri ragazzi frequentano la Messa quotidiana, l'adorazione quotidiana e la confessione regolare, e tutti si incontrano con me per una guida spirituale mensile. Alcuni uomini d'affari hanno trovato il modo di fare servizio alla comunità come azienda, o di discutere di virtù e persino di fede in alcuni luoghi al di fuori dell'ufficio. L'idea è di trovare un modo per far sì che la luce e l'amore di Cristo permeino e si diffondano nel loro posto di lavoro.

Se potesse dare un breve consiglio spirituale, come quei "minuti di Vangelo" che condivide online, a qualcuno che si sente svuotato o senza meta, cosa direbbe?

-Il mio motto sacerdotale è: "Andare avanti... con gioia... per amore di Cristo". A volte, tutto ciò che possiamo fare è andare avanti, sforzarci e fare del nostro meglio. Per dirla con San Francesco di Sales, dobbiamo sforzarci di essere come "uccelli che cantano su un biancospino", portando le nostre croci con cuore gioioso, sapendo quanto questo consoli il Sacro Cuore di Cristo. E tutto ciò dovrebbe essere fatto come espressione del nostro profondo amore per nostro Signore. Come un maratoneta, ricordo a me stesso che c'è un traguardo, e che Cristo ci incoraggia e ci aspetta a braccia aperte, affinché possiamo stare con lui per sempre in cielo. 

Padre Michael Sliney che corre una maratona
Per saperne di più
Evangelizzazione

Irradiare l'umanità nel mondo: Giovanni Paolo II e la cultura

Alejandro Pardo, dottore di ricerca in Teologia morale e della comunicazione, ha recentemente pubblicato un volume dal titolo ".Irradiare umanità nel mondo: San Giovanni Paolo II e la cultura, l'arte e la comunicazione". In occasione del 20° anniversario della sua morte, che si celebrerà nel 2025, pubblichiamo il secondo articolo di una serie sul santo.

Alejandro Pardo-21 ottobre 2025-Tempo di lettura: 11 minuti

Tre anni dopo aver iniziato il suo viaggio alla testa della barca di Pietro, San Giovanni Paolo II scriveva in una lettera al cardinale Agostino Casaroli: "Fin dall'inizio del mio pontificato, ho pensato che il dialogo della Chiesa con le culture del nostro tempo è un campo vitale in cui si gioca il destino del mondo al tramonto del XX secolo". In effetti, Papa Wojtyła era ben consapevole della preoccupazione espressa dal Concilio Vaticano II, che vedeva nella cultura un campo privilegiato in cui la Chiesa doveva entrare in dialogo con il mondo contemporaneo. Infatti, nel 1982 istituì il Pontificio Consiglio della Cultura e nei mesi precedenti tenne una serie di discorsi emblematici che in seguito sarebbero stati ampiamente citati. Innanzitutto, nel giugno 1980 tenne a Parigi un discorso all'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), nel quale espose i principi di un'autentica antropologia della cultura.

Un mese dopo si rivolge ai rappresentanti della sfera culturale a Rio de Janeiro con un altro discorso sul ruolo della cultura nella società. Questa prima serie di discorsi si conclude con le parole pronunciate davanti a un pubblico di accademici all'Università di Coimbra nel maggio 1982. Seguirono molte altre esortazioni in occasione di incontri con intellettuali, scienziati e rappresentanti di diversi ambiti culturali, in cui sottolineò la dimensione umana della cultura e la sua proiezione nella società. Questo insieme di testi costituisce un vasto magistero che è stato oggetto di attenzione in diverse occasioni. In questo articolo riassumiamo le idee principali in esso presentate.

Nel discorso di Rio de Janeiro troviamo una buona sintesi della sua visione del rapporto tra cultura e persona, ampiamente trattata anche nel suo discorso all'UNESCO: "La cultura deve coltivare l'uomo e ogni uomo nell'estensione di un umanesimo integrale e pieno in cui l'uomo intero e tutti gli uomini siano promossi nella pienezza di ogni dimensione umana. Lo scopo essenziale della cultura è promuovere l'essere dell'uomo e fornirgli i beni necessari allo sviluppo del suo essere individuale e sociale. Tutte le diverse forme di promozione culturale sono radicate nella cultura animeLa cultura del pensare e dell'amare, secondo l'espressione di Cicerone: la cultura del pensare e dell'amare, con la quale l'uomo viene elevato alla sua suprema dignità, che è quella del pensiero, e si esterna nel suo dono più sublime, che è quello dell'amore". Qui possiamo vedere le due idee di base che sostengono l'intero insegnamento di San Giovanni Paolo II sulla cultura: il rapporto tra la cultura e la persona umana (antropocentrismo culturale) e il rapporto tra la cultura e la società (proiezione sociale dello spirito umano).

La cultura secondo Wojtyła

Le prime riflessioni di Karol Wojtyła sulla cultura coincidono con gli anni del Concilio Vaticano II. Si tratta di una conferenza tenuta nel 1964 e pubblicata in diversi articoli. In uno di essi - "Il cristiano e la cultura" - ne dava la seguente descrizione: "La parola cultura è una di quelle più profondamente legate all'uomo, che ne modellano l'esistenza terrena e in un certo senso denotano la sua stessa essenza. È l'uomo che crea la cultura, che ne ha bisogno, che crea se stesso attraverso di essa. La cultura costituisce un insieme di fattori in cui l'uomo si esprime continuamente più che in qualsiasi altra cosa. Si esprime per sé e per gli altri. Le opere della cultura, che sopravvivono all'uomo, lo testimoniano. È una testimonianza di vita spirituale, e lo spirito umano non vive solo perché regna sulla materia, ma vive per se stesso attraverso i contenuti che sono accessibili e significativi solo per lui. Vive quindi di verità, bontà e bellezza, e riesce a esprimere la sua vita interiore all'esterno e a oggettivarla nelle sue opere. Per questo l'uomo, in quanto creatore di cultura, dà una particolare testimonianza all'umanità". E poco prima di essere eletto Papa, in un altro articolo pubblicato nel 1977 - "Il problema della costituzione della cultura attraverso la prassi aggiungeva: "La cultura si sviluppa (...) all'interno di questo soggetto autonomo [la persona umana]. La sua corrente fondamentale costituisce non tanto la produttività umana quanto, soprattutto, la personalità umana, che porta in sé il compito di 'autocreazione', che a sua volta si irradia nel mondo dei prodotti". Questa idea di cultura come irradiazione dello spirito umano nel mondo (o, in altre parole, come il umanizzazione del mondo) sarà la chiave del suo pensiero. Questi due brevi testi condensano tutta la sua visione antropologica della cultura, che avrebbe poi sviluppato nel suo magistero petrino. 

Una cultura a misura d'uomo

Il centralità, primato e difesa della persona umana è la chiave per comprendere il discorso programmatico che San Giovanni Paolo II tenne all'UNESCO a metà degli anni '80, che, come abbiamo notato, può essere considerato una proposta di fondazione antropologica della cultura. Tanto che, secondo le sue stesse parole, "la cultura è una modalità specifica dell'"essere" e dell'"esistere" dell'uomo". In altre parole, cultura e umanità si identificano. La cultura è ciò attraverso cui l'uomo, in quanto uomo, diventa più uomo, 'è' di più, ha più accesso all''essere'", aggiunge questo santo Papa. (...) La cultura è sempre in un rapporto essenziale e necessario con ciò che l'uomo è". E conclude: "L'uomo è sempre il primo fatto: l'uomo è il fatto primordiale e fondamentale della cultura".

Poco dopo, nel suo discorso all'Università di Coimbra, ha espresso questo primato della persona umana - soggetto e oggetto della cultura - in una triplice formula: "La cultura è da uomo, da uomo e a uomo". L'essere umano come oggetto, origine e destinatario della cultura o, con un'altra felice espressione, "l'uomo come centro e radice di tutta la cultura". In questo senso, la cultura deve riflettere la verità sull'uomo, e questo non può essere compreso senza la chiave cristologica, è necessario il riferimento al Modello di tutta l'umanità: "Se la cultura è il luogo in cui l'uomo si umanizza e accede sempre più profondamente alla sua umanità, ne consegue che la condizione fondamentale di ogni cultura è che in essa, e attraverso di essa, si riconosca l'uomo intero, l'uomo nella piena misura della sua verità (...). Per il credente, "solo nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell'uomo... Cristo, rivelando proprio il mistero del Padre e del suo amore, rivela pienamente l'uomo all'uomo stesso" (...).Gaudium et Spes, n. 22)".

Carattere materiale e spirituale della cultura

Ci sono diverse conseguenze che derivano da questo concetto di cultura. Seguendo Heiddeger, Papa Wojtyła considera l'uomo come un "essere nel mondo" e lì si sviluppa come persona e come "essere nel mondo". personifica o umanizza la realtà circostante attraverso le sue azioni. A questo si aggiunge la considerazione dell'uomo come essere sociale, dialogico, relazionale, orientato per natura a vivere in comunità. Allo stesso modo, il Papa polacco condivide la visione di Hegel e Scheler che, partendo dall'unicità della condizione umana (spirito incarnato), intendono la cultura come espressione dello spirito. In termini concreti, il concetto wojtyliano di cultura riflette la spirituale e materiale Le manifestazioni culturali come opera dell'uomo. In questo senso, la cultura può essere vista sia come una "spiritualizzazione della materia" sia come una "materializzazione dello spirito", come egli stesso ha spiegato all'UNESCO: "Se la distinzione tra cultura spirituale e cultura materiale è rilevante per quanto riguarda la natura e il contenuto dei prodotti in cui la cultura si manifesta, bisogna allo stesso tempo notare che, da un lato, le opere della cultura materiale rivelano sempre una "cultura spirituale" e, dall'altro, una "cultura materiale". spiritualizzazione" della materiaL'elemento materiale è soggetto alle forze spirituali dell'uomo, cioè alla sua intelligenza e alla sua volontà; e che, d'altra parte, le opere della cultura spirituale manifestano, in modo specifico, una la "materializzazione" dello spiritoun'incarnazione di ciò che è spirituale. Sembra che, nelle opere culturali, questa doppia caratteristica sia ugualmente primordiale e permanente". 

Una vera cultura non sarebbe quindi quella che rifiuta o omette una delle due dimensioni ontologiche dell'essere umano (corporea e spirituale), fuse in un'unità inscindibile. È attraverso il suo carattere di spirito incarnato che l'uomo umanizza il mondo. Ecco come lo ha spiegato a Rio de Janeiro: "La vera cultura è umanizzazione (...). L'umanizzazione, cioè lo sviluppo dell'uomo, avviene in tutti gli ambiti della realtà in cui l'uomo si trova ed è situato: nella sua spiritualità e corporeità, nell'universo, nella società umana e divina. (...) La cultura non si riferisce né solo allo spirito né solo al corpo, né solo all'individualità, né solo alla socievolezza o all'universalità (...) La cultura deve coltivare l'uomo e ogni uomo nell'estensione di un umanesimo integrale e pieno in cui l'uomo intero e tutti gli uomini sono promossi nella pienezza di ogni dimensione umana. Lo scopo essenziale della cultura è promuovere l'essere dell'uomo e fornirgli i beni necessari allo sviluppo del suo essere individuale e sociale". La cultura, quindi, non è altro che il risultato dell'azione dell'uomo nella sua dimensione corporea e spirituale, una proiezione del suo essere-persona sia nella sfera individuale che in quella comunitaria, il risultato di un modo di essere (umano) nel mondo. E non si tratta di una dinamica unidirezionale (solo contributo), ma bidirezionale e multidirezionale (arricchimento reciproco), perché la cultura, come crogiolo di contributi individuali e collettivi, costruisce l'umanità.

Cultura come spirito e etica di un popolo

Come si vede, nel pensiero di San Giovanni Paolo II c'è una linea che unisce antropologia e sociologia nel campo della cultura. Se la cultura è una manifestazione dello spirito umano e l'uomo è un essere sociale, la cultura come espressione dell'umanità assume una realtà storica e geografica ed è quindi strettamente legata all'identità nazionale. Nonostante il suo carattere universale e in un certo senso trascendente", afferma questo santo Papa, "la cultura umana ha anche necessariamente un aspetto storico e sociale", e può essere considerata "soprattutto come espressione dello spirito umano". un bene comune della nazione". Come gruppo di persone, un popolo o una nazione condividono lo stesso spirito, che dà origine alla propria cultura, creata in comunione e condivisa. Così lo spiegava Papa Wojtyła nei primi anni del suo pontificato: "La cultura è la vita dello spiritoÈ la chiave che permette di accedere ai segreti più profondi e gelosamente custoditi della vita dei popoli; è l'espressione fondamentale e unificante della loro esistenza, perché la cultura racchiude le ricchezze, direi quasi ineffabili, delle convinzioni religiose, della storia, del patrimonio letterario e artistico, del substrato etnologico, degli atteggiamenti e della forma mentis dei popoli". Per questo motivo, la cultura non può essere considerata come una mera trasmissione di conoscenze e abilità teoriche o pratiche di natura identitaria, ma implica anche la trasmissione di conoscenze morali. La cultura integrale", spiega San Giovanni Paolo II, "comprende la formazione morale, l'educazione alle virtù della vita individuale, sociale e religiosa". Così, unendo la dimensione sociale e quella etica, la cultura può essere definita - con le parole di questo stesso Papa - come "l'insieme dei principi e dei valori che costituiscono l'insieme della cultura". etica di un popolo" e quindi fa parte del bene comune di una nazione o di qualsiasi comunità umana.

Caratteristiche di una cultura pienamente umana

Da queste idee, San Giovanni Paolo II ricava alcune caratteristiche di una cultura pienamente umana: la sua natura comunicativail suo universalitàil suo capacità di umanizzare e, infine, il suo carattere trascendente. Ha sviluppato le prime tre caratteristiche in un discorso tenuto a Buenos Aires nel maggio 1987. "Sto pensando, innanzitutto, alla comunicazione della cultura stessa. Infatti, tutto ciò che l'uomo conosce e sperimenta nella sua interiorità - i suoi pensieri, le sue preoccupazioni, i suoi progetti - può essere trasmesso agli altri nella misura in cui riesce a esprimerlo in gesti, simboli e parole. I costumi, le tradizioni, il linguaggio, le opere d'arte, le scienze, sono canali di mediazione tra gli uomini, sia tra i contemporanei che in prospettiva storica, poiché, nella misura in cui sono trasmettitori di verità, bellezza e conoscenza reciproca, rendono possibile l'unione delle volontà nella ricerca concertata di soluzioni ai problemi dell'esistenza umana". A tal punto comunicazione e cultura Si identificano l'uno con l'altro ed è difficile pensare all'uno senza l'altro: "La comunicazione genera cultura e la cultura si trasmette attraverso la comunicazione", conclude.

In secondo luogo, troviamo la sua carattere universale. Questo aspetto della cultura è strettamente legato al precedente", continua Papa Wojtyła. La cultura, infatti, mettendo l'uomo a contatto con preoccupazioni, idee e valori che hanno origine in altri luoghi e tempi, aiuta a superare la visione limitata che è il risultato di una dedizione esclusiva a un territorio particolare. D'altra parte, sebbene la cultura sia anche un fenomeno localizzato in un'area specifica, ci permette sempre di essere connessi con aspetti universali che riguardano tutti gli uomini. Una cultura senza valori universali non è una vera cultura.

La terza caratteristica della cultura è la sua capacità di umanizzareQuesta è la proprietà più importante, perché la comunicazione diventa possibile quando ci sono valori universali, e i valori universali diventano validi quando, grazie alla cultura, servono tutto l'uomo. Lo scopo della cultura è dare all'uomo un perfezionamento, un'espansione delle sue potenzialità naturali. La cultura è ciò che porta l'uomo a rispettare di più i suoi simili, a trascorrere meglio il suo tempo libero, a lavorare in modo più umano, a godere della bellezza e ad amare il suo Creatore. La cultura acquista qualità, contenuto umano, quando è posta al servizio della verità, della bontà, della bellezza e della libertà, quando contribuisce a far vivere armoniosamente, con un senso di ordine e di unità, l'intera costellazione dei valori umani".

Infine, come caratteristica che sottende alle precedenti, questo santo Papa sottolinea la apertura a trascendenza trascendenza. Diversi sono i riferimenti a questo aspetto in altri discorsi: "Per fare cultura", dirà davanti all'UNESCO, "è necessario considerare l'uomo come valore particolare e autonomo, come portatore della trascendenza della persona", perché "la cultura è radicata nell'"anima naturalmente religiosa" dell'uomo". E aggiungerà in un'altra occasione: "La cultura, infatti, (...) deve condurre l'uomo alla sua piena realizzazione nella sua trascendenza sulle cose; deve impedirgli di essere dissolto nel materialismo di qualsiasi tipo e nel consumismo, o di essere distrutto da una scienza e da una tecnologia al servizio dell'avidità e della violenza di poteri oppressivi, nemici dell'uomo". Così, "una cultura che rifiuta di riferirsi a Dio perde la propria anima e si disorienta, trasformandosi in una cultura di morte".

Cultura ed evangelizzazione

È quindi comprensibile che la cultura possa essere definita come "un luogo di incontro" tra fede e ragione, tra fede e creatività umana. San Giovanni Paolo II ha riflettuto molto sul rapporto tra fede e cultura. Oltre al discorso di Buenos Aires, i più degni di nota sono, tra gli altri, il discorso ai partecipanti al Primo Congresso Nazionale del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (1982); il messaggio in occasione della XVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali: Le comunicazioni sociali, un incontro tra fede e cultura (1984); e il discorso alla IV Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano (1992), nell'anno in cui si commemorava il quinto centenario della scoperta dell'America. A questi si aggiungono alcuni discorsi rivolti ai membri del Pontificio Consiglio della Cultura e altri documenti magisteriali come l'Esortazione Apostolica Catechesi Tradendae (1979) e l'Enciclica Redemptoris Missio (1990). Tutto il suo pensiero a questo proposito potrebbe essere riassunto nella frase: "Una fede che non si fa cultura è una fede non pienamente accettata, non pienamente pensata, non fedelmente vissuta".

Per questo motivo, durante il suo pontificato, San Giovanni Paolo II ha compiuto uno strenuo sforzo per avanzare lungo due linee: l'"evangelizzazione delle culture" e l'"inculturazione del Vangelo". "Come rendere accessibile, penetrante, valida e profonda la risposta agli uomini di oggi, senza alterare o modificare in alcun modo il contenuto del messaggio evangelico, come raggiungere il cuore della cultura che vogliamo evangelizzare, come parlare di Dio in un mondo in cui si assiste a un crescente processo di secolarizzazione?", si è chiesto una volta lo stesso Papa Wojtyła. Ed è stato lui stesso a offrire la risposta. Innanzitutto, egli sottolinea la primato di Gesù Cristo nel messaggio evangelicoperché "evangelizzare è annunciare una persona, che è Cristo". In secondo luogo, il atteggiamento ricettivo, dialogo e pazienzaLa "cultura adveniente" (quella che porta la fede) si immerge nelle "culture già esistenti" in modo naturale, così che "tutto ciò che c'è di profondamente umano e umanizzante in esse" può essere assimilato e portato alla ribalta". In terzo luogo, sottolinea la amore per l'essere umanoche si manifesta nella difesa della sua dignità di essere razionale e libero, e nella ricerca della pace e della comunione sociale, perché "la nostra fede, spingendoci a evangelizzare, ci spinge a amare l'uomo in sé". Infine, insiste sulla necessità di trovare nuovi modi creativi per presentare il messaggio di Cristo agli uomini e alle donne del nostro tempo. In particolare, questo santo Papa sottolinea "la necessità di mobilitare tutta la Chiesa in uno sforzo creativo, in vista di una una rinnovata evangelizzazione dei popoli e delle culture(...) Si tratta di un progetto culturale ed evangelico di primaria importanza.

San Giovanni Paolo II, "teologo della cultura".

Questa breve sintesi dell'insegnamento di San Giovanni Paolo II sulla cultura è sufficiente per apprezzare la grande profondità delle sue riflessioni. Non per nulla il cardinale Avery Dulles arrivò a definirlo "un teologo della cultura". In effetti, questo santo Papa offre un'idea di cultura coerente con un'antropologia fondata sulla grandezza dell'uomo in quanto imago Deiuna creatura che funge da centro e misura (origine, fine e oggetto) di ogni espressione culturale, cosicché, come sottolinea Francesco Botturi, "nella visione antropologica di Papa Giovanni Paolo II, la cultura costituisce la figura umano sintetico". L'azione dell'uomo attraverso la cultura possiede un potere che si irradia da entrambe le parti. ab intra (perfeziona la persona e contribuisce alla sua pienezza) così come ab extra (trasforma il mondo umanizzandolo). Nella sua dimensione sociale, costituisce lo spirito e il etica di un popolo, una parte ineludibile della sua identità. Allo stesso tempo - e di conseguenza - la vera cultura rispetta la dignità umana ed è aperta alla trascendenza. È una cultura che agisce come luogo di incontro e dialogo tra la Chiesa e l'uomo contemporaneo, e che rimane un areopago chiave per la nuova evangelizzazione.

Irradiazione dell'umanità nel mondo

AutoreAlejandro Pardo
Editoriale: Eunsa
Pagine: 400
Anno: 2025
L'autoreAlejandro Pardo

Sacerdote. Dottore in Comunicazione audiovisiva e Teologia morale. Professore presso l'Istituto Core Curriculum dell'Università di Navarra.

Per saperne di più
Evangelizzazione

Famiglie, parroci di Paiporta e Vallecas e Sì alla Vita, vincitori del premio Missione 2025

Otto iniziative e personalità sono state premiate con i Premi Missione 2025, consegnati dalla rivista Misión nel corso di una festosa serata di gala. I vincitori sono stati la famiglia di Pablo e Lola, la parrocchia di San Ramón Nonato de Vallecas, Mar Dorrio, l'associazione Nártex, le sorelle Ana e Casilda Finat, la famiglia Zavala Gasset, padre Salvador Romero Abuin, parroco di Paiporta durante la DANA, e la Marcha Sí a la Vida.

Redazione Omnes-20 ottobre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

La scorsa settimana, presso l'Università Francisco de Vitoria, si è svolta la cerimonia di premiazione della XIII edizione dei Premi Mission 2025, organizzata dalla rivista Misión. I vincitori erano otto entità e personalità della vita spagnola, in una serata di gala che si è svolta in un'atmosfera festosa, con più di cento persone presenti.

All'inizio della cerimonia, il rettore dell'Universidad Francisco de Vitoria, Daniel Sada, ha sottolineato che la rivista "è una di quelle storie che valgono la pena. E vale la pena per il numero di storie di luce che Misión ci permette di conoscere e che in un giorno come questo si concentra in alcuni premiati che rappresentano quella luce".

In seguito, Isabel Molina Estrada, direttrice della Rivista Mission, ha ricordato come "le ideologie dominanti hanno portato uomini e donne a perdere di vista l'altissima vocazione a cui sono chiamati". Molina ha lanciato un appello importante: "Dio ha dato a ciascuno di noi, a ciascuna famiglia, una missione. Ciò che non facciamo per Lui in termini di sacrifici, preghiera, lavoro e dedizione, non lo farà nessun altro. La vostra missione e quella della vostra famiglia sono uniche e irripetibili.

Isabel Molina, direttrice della rivista Misión, al gala dei Mission 2025 Awards.

Famiglie, parrocchie, volontari, influencer... 

I primi vincitori di quest'anno 2025 sono stati la famiglia di Pablo e Lola, una coppia di sposi di Madrid, genitori di 6 bambini, tre dei quali adottati e con esigenze speciali. La parrocchia di San Ramón Nonato de Vallecas, nella persona del suo parroco, José Manuel Horcajoun esempio di come aiutare i più bisognosi evangelizzando". E Mar Dorrio, @whynottwelve, madre di 12 figli, scrittrice e docente, "la cui esperienza ha aiutato migliaia di famiglie cattoliche nell'educazione dei loro figli".

A seguire, l'Associazione Nártex, volontari che da 19 anni "mostrano il Vangelo attraverso l'arte nelle chiese e nelle cattedrali in Spagna e in Europa", nella persona della sua presidente, Isabel Fernández. Le sorelle Ana e Casilda Finat, note "influencer" che, dopo la loro conversione, dedicano le loro reti sociali a parlare di Dio. E la famiglia Zavala Gasset, che evangelizza insieme attraverso il cinema, i media audiovisivi e la letteratura, dopo la conversione di José María Zavala, il padre della famiglia, noto giornalista e scrittore.

Parroco di Paiporta (DANA)

Il settimo premio è stato ritirato da padre Salvador Romero Abuin, parroco della parrocchia di San Ramón Nonato a Paiporta durante la DANA, che ha devastato molte città della regione spagnola del Levante. Salvador Romero ha spiegato che "la Provvidenza ha cominciato a manifestarsi fin dal primo momento". E sebbene fosse "come un film dell'orrore", ci fu "un'esperienza di autentiche benedizioni, di molti miracoli e una prova davvero scandalosa che Dio è sempre presente". 

Marcia "Sì alla vita

L'ultimo premio è stato assegnato al Marcia "Sì alla vitaLa campagna del governo spagnolo contro l'aborto, che riunisce più di 500 associazioni, porta ogni anno migliaia di persone in piazza per difendere la dignità di ogni vita umana. Alicia Latorre ha ricordato che le sole statistiche ufficiali mostrano che in Spagna più di tre milioni di bambini non sono nati a causa dell'aborto.

Prima di concludere la cerimonia, padre Javier Cereceda LC, direttore territoriale dei Legionari di Cristo in Spagna, ha incoraggiato i presenti a lasciare che lo Spirito Santo agisca nella loro vita. I premiati dimostrano, ha detto, che "il Signore vuole e può agire attraverso di voi, e questo è un miracolo di speranza. In questo mondo che ha bisogno di questa luce di speranza, voi dimostrate di poter credere che lo Spirito Santo vuole agire in voi".

Misión ha più di 50.000 abbonati in tutta la Spagna ed è legata all'Università Francisco de Vitoria, al movimento Regnum Christi e ai Legionari di Cristo. È una pubblicazione generalista, trimestrale, di ispirazione cattolica, rivolta alle famiglie e gratuita al cento per cento.

L'autoreRedazione Omnes

Per saperne di più
Evangelizzazione

Papa: "santità nella vita matrimoniale" dei genitori di Santa Teresa del Bambin Gesù

Questo fine settimana, presso il santuario di Alençon (Francia), molte famiglie sono state invitate a commemorare il decimo anniversario della canonizzazione di Luigi e Celia Martin, genitori di Santa Teresa di Gesù Bambino. In questa occasione, Papa Leone XIV ha inviato un messaggio ai presenti: "....nello stesso luogo in cui sono stati santificati nella loro vita matrimoniale".

Francisco Otamendi-20 ottobre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Il messaggio del Papa è stato diretto a al vescovo Bruno Feillete datata 1° ottobre, memoria della santa di Alençon. "Come prima coppia ad essere canonizzata", ha scritto il Papa riferendosi ai genitori di Santa Teresa del Bambin Gesù, "questo evento è di particolare importanza perché mette in evidenza il matrimonio come cammino di santità".

"Tra le vocazioni a cui Dio chiama gli uomini e le donne, il matrimonio è una delle più nobili e più alte", continua il Pontefice. "Luigi e Celia hanno capito che potevano essere santificati non nonostante il matrimonio, ma attraverso, nel e dal matrimonio, e che il loro matrimonio doveva essere considerato il punto di partenza di un'ascesa comune" (Card. Martins, Omelia di Beatificazione)".

La Santa Coppia di Alençon è dunque", aggiunge Papa Leone, "un modello luminoso ed entusiasta per le anime generose che hanno intrapreso questo cammino, o che intendono farlo, con il sincero desiderio di condurre una vita bella e buona sotto lo sguardo del Signore, sia nella gioia che nella prova".

"Nella vita matrimoniale

In occasione di questo anniversario, Papa Leone XIV si è unito spiritualmente ai fedeli riuniti nella città dove i coniugi Martin "hanno raggiunto la santità nella loro vita matrimoniale", raccoglie Notizie dal Vaticano. A AlençonCelia e Luis si incontrarono, si sposarono e accolsero amorevolmente i loro nove figli. Cinque delle loro figlie divennero religiose, e tra loro c'era Santa Teresa di Gesù Bambino, la più giovane, proclamata da Pio XI patrona delle missioni nel 1927.

Il Papa sottolinea che non si sono mai "ritirati dal mondo" nel loro cammino verso la santità. Luigi e Celia erano "santi della porta accanto", secondo le parole di Papa Francesco. Leone XIV invita la Chiesa a presentare questo matrimonio "esemplare" ai giovani che esitano a intraprendere "una così bella avventura", per la loro reciproca fedeltà, il fervore e la perseveranza nella fede, il modo in cui hanno educato i loro figli e vissuto la carità e la giustizia sociale.

L'autoreFrancisco Otamendi

Evangelizzazione

5 consigli di Jacques Philippe per mantenere viva la speranza

Jacques Philippe ha spiegato, all'Università di Navarra, come coltivare la speranza in tempi in cui tutto sembra andare contro il cristiano.

Teresa Aguado Peña-20 ottobre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Il famoso sacerdote e scrittore francese Jacques Philippe ha parlato all'Università di Navarra della speranza: "la virtù più importante che dobbiamo coltivare". Santa Caterina da Siena diceva che gli esseri umani sono limitati nella loro forza e intelligenza, ma hanno qualcosa di illimitato: il loro desiderio. Tutti desideriamo essere felici e abbiamo inscritto nella nostra anima un desiderio di realizzazione che Dio ha posto in noi.

Jacques Philippe ha spiegato che crescere nella speranza significa accogliere lo Spirito Santo e desiderare ciò che Dio desidera per noi, che è sempre un progetto più grande di quello che ci aspettiamo. Propone quindi di "lasciare a Lui il nostro desiderio, per purificarlo e portarlo a compimento. Dobbiamo amare ciò che Dio ha preparato per noi e non saremo delusi, perché Dio è fedele".

È vero che essere cristiani oggi significa lottare contro molti mali. Ma Jacques Philippe ci incoraggia a "sperare contro la speranza". Di fronte all'apparente trionfo dell'aborto e dell'eutanasia, lo scrittore sottolinea che si tratta solo di fallimenti temporanei. Churchill diceva "abbiamo perso una battaglia ma non la guerra". Dobbiamo ricordare che un giorno ci sarà una vittoria definitiva, "perché la guerra è la guerra di Cristo. La storia umana non finisce nelle tenebre, ma nella gloria di Cristo. Saremo tutti trasfigurati. Perciò la missione principale di ogni cristiano è mantenere viva la fiamma della speranza".

Jacques ha commentato che il cuore umano tende a rimpicciolirsi, a vedere il negativo. Ma il dono della speranza espande la nostra intelligenza, le nostre prospettive e le nostre aspirazioni, recuperando così la gioia di amare. Sebbene sia un dono, anche noi possiamo coltivarlo. Jacques ha dato cinque consigli a questo scopo:

1. Chiedetelo in preghiera

Dio può alimentare la nostra speranza, se gliela chiediamo. "Se voi che siete cattivi sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a chi gliele chiede" (Mt 7,11). Jacques invitava alla perseveranza nella preghiera: "Chiedete e vi sarà dato" (Mt 7,7). Così San Giovanni della Croce diceva: "Da Dio otteniamo quanto speriamo".

Quando alla fine della giornata si fa un esame di coscienza, si può pensare: "Ho fallito in tutte le virtù". Possiamo vederci poveri, incapaci di fare il bene. È allora che bisogna dire: "Ho ancora una freccia nel mio arco: spero nella misericordia di Dio"". Così, prima di andare a dormire, Jacques ci invita a recitare la seguente preghiera: "Signore, non posso glorificarti per la mia pazienza, la mia generosità o la mia santità di vita, ma ho ancora un modo per darti gloria: confido nella tua misericordia". Confidare senza limiti nel suo amore e nel suo perdono ci salva dalla tristezza e dallo scoraggiamento.

2. Nutrirsi della Parola di Dio

Jacques ha parlato di un pericolo: "ci concentriamo troppo sulle nostre impressioni e non tanto sulla Parola di Dio". "Il cielo e la terra passeranno, ma la tua parola non passerà" (Mt 34,25). Ha esortato tutti a chiedersi: "Che posto ha la Scrittura nella mia vita?".

Lo scrittore ha affermato che le Scritture sono piene di bei testi sulla speranza. Ha citato Ebrei 6, 18: "È impossibile che Dio menta, sia di grande conforto per quelli di noi che sono venuti a prendere la speranza che ci è stata posta davanti. che teniamo come un'ancora sicura e salda dell'anima". In questo modo ha spiegato che la speranza è l'ancora sicura e salda dell'anima a cui dobbiamo aggrapparci.

3. Condividere la fede e la speranza con gli altri

"Non possiamo vivere la nostra fede da soli. Dobbiamo appartenere a famiglie spirituali, siano esse familiari, parrocchiali o gruppi di preghiera", ha detto Jacques. Condividendo fede e desideri ci incoraggiamo a vicenda con le nostre testimonianze. "Perché dove due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro" (Mt 18,20). Con Dio in mezzo a noi, la fede si rafforza e la speranza diventa più gioiosa.

Jacques Philippe ha raccontato come la stampa parli dell'orrore che la Chiesa sta vivendo in Francia, "ma io vedo cristiani che condividono la loro fede e sono felici. Non c'è quello strato di piombo che i giornalisti descrivono.

Ha parlato dell'importanza di essere felici di essere cristiani: "Una delle più grandi tentazioni del diavolo è quella di privare i cristiani dell'orgoglio della loro fede, della gioia di essere cristiani. Abbiamo bisogno di comunità ferventi nella preghiera, nella lode e nella Parola di Dio".

4. Raggiungere coloro che soffrono

"Guardare la sofferenza è una cosa paradossale", ha detto. Quando un cristiano è sensibile alla sofferenza, la sua tendenza naturale è quella di incoraggiare i sofferenti e cercare di dare loro speranza. "Quando si pratica la carità, la speranza si rinnova", ha ripetuto. Ha quindi incoraggiato, in comunione con Dilexi tedi andare incontro ai poveri, ai piccoli, riconoscendo Cristo in loro.

"Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli" (Mt 5,3). Con questa citazione ha spiegato che la povertà è proprio una grazia che ci obbliga a praticare la speranza. Pertanto, non dobbiamo avere paura della nostra povertà, delle nostre debolezze e delle nostre sofferenze. Perché attraverso di esse attendiamo con perseveranza la salvezza di Dio.

5. Proclamare il Vangelo

Quando annunciamo il Vangelo, proviamo una gioia profonda, ma Jacques Philippe ci ricorda che questa gioia non deve basarsi sui nostri meriti, sui nostri talenti o sulle nostre conquiste umane, ma sulla ferma speranza di ciò che Dio ha promesso. Quando Gesù inviò i discepoli ad annunciare il Vangelo, disse loro: "Non rallegratevi di poter dominare gli spiriti, ma rallegratevi perché i vostri nomi sono scritti nei cieli" (Lc 10,20). La vera gioia cristiana nasce da questa certezza: la salvezza eterna ci assicura un futuro pieno alla presenza di Dio e vivere il Vangelo diventa un esercizio costante di speranza, che ci permette di guardare oltre le difficoltà del presente e di trovare pace e gioia nella promessa della vita eterna.

Per saperne di più

Il vero amore non è su internet

Amare veramente è donarsi e cercare l'altro per donarsi, non per possederlo; un amore che cresce solo nella vicinanza reale, non nella virtualità.

20 ottobre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Che cos'è l'amore? Esiste l'amore vero e l'amore falso?

Ci sono due verbi riflessivi che ci illumineranno su questo nostro nuovo numero bimestrale: darse e buscarse.

Quando ci si chiede se c'è vero amore in una relazione, bisogna interrogarsi sulla capacità di donarsi reciprocamente tra gli amanti, se si donano l'uno all'altro, se si cercano proprio per donarsi l'uno all'altro.

Il vero amore può essere descritto come un sentimento puro, incondizionato e duraturo, basato sul rispetto reciproco, sulla libertà, sul sostegno e sull'accettazione dell'altra persona così com'è, anche nelle avversità. 

Al contrario, il falso amore è egoista e possessivo, cerca la gratificazione personale, si nutre di circostanze esterne ed è fragile ed effimero. 

L'amore autentico richiede presenza e contatto personale

Fatta questa distinzione e stabilito cosa sia l'amore autentico, appare evidente che, per trovarlo, l'unico modo per verificare questo "requisito" sarà l'incontro tra coloro che si amano; un incontro presente, non virtuale.

L'amore non richiede la presenza come condizione assoluta, ma la facilita enormemente. Il contatto fisico è fondamentale per la comunicazione dell'affetto. Appare evidente a tutti che solo un legame intimo, profondo e quindi reale e presente farà crescere il vero amore. 

Le relazioni a distanza possono funzionare, ma richiedono uno sforzo consapevole e un maggiore adattamento per compensare la mancanza di vicinanza fisica, che è un ingrediente fondamentale per rafforzare la relazione. La vicinanza fisica permette di esprimere e ricevere affetto attraverso il contatto, l'abbraccio e il bacio, che stimolano il rilascio di ossitocina, il cosiddetto ormone dell'amore, e di altre sostanze chimiche legate al piacere e alla connessione. 

La presenza facilita la lettura del linguaggio del corpo e delle espressioni facciali, elementi cruciali per comprendere e sentirsi accuditi - amati - dall'altra persona. 

La condivisione dello spazio fisico contribuisce a un'intimità più profonda e a un'evoluzione congiunta della relazione, aspetti che possono essere ridotti nelle relazioni a distanza. 

Conoscere la persona in diversi ambiti e nel suo ambiente naturale, piuttosto che affidarsi a un'immagine idealizzata, è la chiave per una relazione sana e per evitare delusioni. Come ha detto Papa Francesco nel febbraio 2023 in occasione di un incontro per riflettere sulle sfide della tecnologia, la tecnologia non può sostituire il contatto umano: il virtuale non può sostituire il reale e nemmeno i social network possono sostituire la sfera sociale.

La meraviglia del cyberspazio e l'ovvio limite della sua natura virtuale

Il cyberspazio offre virtù come l'accesso istantaneo all'informazione e alla conoscenza, la comunicazione globale e la facilitazione delle interazioni sociali e professionali; ma presenta anche limiti come, tra gli altri, la disinformazione, i rischi per la sicurezza e la privacy. 

Facilita la connessione con persone di tutto il mondo, consentendo interazioni asincrone e sincrone e lo sviluppo di comunità online. 

Tuttavia, l'abbondanza di informazioni rende difficile distinguere la veridicità delle fonti, diffondendo dati errati e falsi - e anche i dati piùfalso- o inappropriati. E c'è il rischio di cyber-bullismo, truffe, furti d'identità ed esposizione di informazioni personali a terzi. 

Lo dimostrano le cosiddette piattaforme di incontri.siti di incontri- che, pur presentando dei vantaggi, come l'allargamento della cerchia sociale e l'accesso a persone con interessi simili, presentano anche degli svantaggi, in particolare la superficialità basata sull'apparenza e i già citati rischi di falsità.

L'autoreAlejandro Vázquez-Dodero

Sacerdote. Direttore dello sviluppo delle Facoltà ecclesiastiche dell'Università di Navarra.

Per saperne di più
Libri

Un'analisi del cambiamento religioso e sociale in Spagna

Rafael Ruíz Andrés e Rafael Díaz-Salazar analizzano nel loro nuovo libro il rapporto tra impegno politico, cristianesimo e secolarizzazione, esplorando l'esperienza dei "cristiani per il socialismo" e le sfide del cattolicesimo nel XXI secolo.

José Carlos Martín de la Hoz-20 ottobre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Rafael Ruíz Andrés, professore di Sociologia religiosa all'Università Complutense di Madrid e uno dei nostri più prestigiosi sociologi accademici attuali, ha pubblicato su PPC i risultati di un interessante dialogo con il quasi emerito professore di Sociologia Rafael Díaz-Salazar, svoltosi tra i primi mesi del 2024 e la prima settimana di aprile del 2025, quando Papa Francesco era ancora in vita.

I coautori del libro sono persone di rilievo nel mondo accademico della sociologia dell'Università Complutense di Madrid. Innanzitutto il bravo intervistatore, Rafael Ruiz Andrés (Palencia 1991), prestigioso professore della suddetta università e autore di un'importante tesi di dottorato già pubblicata con grande successo sulla secolarizzazione in Spagna durante il XX secolo.

L'intervistato è Rafel Díaz-Salazar (Ciudad Real 1956), professore di sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociologia dell'Università Complutense di Madrid, un'autorità nel campo della sociologia religiosa e politicamente segnato come cattolico di sinistra e impegnato nel cristianesimo nel PSOE e, più recentemente, nell'ecosocialismo internazionale. È autore di importanti lavori in questo campo su Antonio Gramsci e, naturalmente, del suo interessante studio "El factor católico en la política española. Del Nacionalcatolicismo al laicismo, in PPC nel 2006 e altre opere di sociologia religiosa che sono state presenti nella Transizione democratica in Spagna e che spiegano la rapida crescita del socialismo in Spagna in quel periodo, negli anni Settanta. 

I rivoluzionari cristiani: fede e impegno sociale

Fin dalle prime pagine, Rafael Díaz-Salazar non ha vergogna di spiegare la sua conversione al marxismo, la sua coscienza di classe, il suo impegno per la giustizia e l'azione sociale dalla giovinezza a oggi, sempre con un tenue legame con il cristianesimo: "Sono il frutto dell'operaismo cristiano della HOAC" (15). Interessante nella vita personale di Ruiz-Salazar è la confusione tra la vita di preghiera personale e la pratica della formazione culturale e spirituale (30-31). Tutto ciò va di pari passo con la totale assenza di vita sacramentale e di devozioni eucaristiche o di lettura meditativa dei classici della spiritualità (256-257). 

A Díaz-Salazar sembra che la religione sia mutata e sia diventata più personale o familiare e meno pubblica e ostensibile (47). Tutto ciò costituisce una rottura nell'unità di vita tra la fede in Gesù Cristo e la sua dottrina.

La sua visione storica della Chiesa è piena di luoghi comuni e di ignoranza: "la Chiesa si è alleata con il potere" (97), o quest'altra affermazione: "è stata una disgrazia che il protestantesimo non abbia potuto mettere radici nel nostro Paese" (66). Dimostra inoltre una grande ignoranza in materia quando afferma che l'Inquisizione espulse gli ebrei e i mori dalla Spagna (80, 89).

La sua conoscenza del tardo-franchismo si rivela quando afferma, da persona esperta in materia, che i due pilastri del regime erano l'Opus Dei e l'ACNdP. Semplicemente, il dittatore non si è mai lasciato dominare da nessuna istituzione o gruppo di persone che potessero metterlo in ombra e, inoltre, l'Opus Dei non aveva l'obiettivo di entrare in politica, né aveva lo scopo o la capacità di influenzare politicamente il regime, dal momento che non è mai entrato in politica, né aveva le persone o le istituzioni per farlo. È comprensibile che, se si sbaglia su una cosa così elementare e nota, quante volte si sarà sbagliato sulle sue teorie sociologiche in quest'opera (75). 

Per quanto riguarda le fonti del suo pensiero, basta leggere l'elenco degli autori che egli stesso presenta per avere la conferma che ci troviamo di fronte a un autentico esponente dei "cristiani per il socialismo", in quanto, oltre a essere superficialmente credente, è impregnato della questione sociale, non solo marxista, ma anche impegnato nell'azione rivoluzionaria (16). 

Ha poi aggiunto che per i giovani della sua età e della sua linea di pensiero il nord era "la fame di giustizia e la fame di Dio erano collegate e profondamente unite nel nostro essere. Eravamo rivoluzionari e cristiani allo stesso tempo (...). Cristiani rivoluzionari" (17).

Pagine più avanti riassume il suo impegno-vocazione: "dedicarmi all'impegno politico e all'azione diretta, come Gesù di Nazareth, per cambiare la realtà dell'ingiustizia e dello sfruttamento subiti dal mondo operaio" (20). 

Poco dopo, sottolineerà come la sua lotta abbia preso forma nell'Università Complutense come professore di Struttura sociale in Spagna: "mi è sempre stato chiaro che dovevo camminare con due piedi: uno era lì e l'altro nel mondo dei movimenti sociali e di altre organizzazioni socio-politiche e cristiane per accompagnare la formazione degli attivisti e generare un'opinione pubblica critica" (23).

Sociologia della religione e sfide del cristianesimo

Logicamente, i due autori del libro finiranno per parlare come sociologi della religione e della nuova mappa della sociologia religiosa in Spagna, azzardano previsioni funeste per il cristianesimo, come la sua scomparsa. Tuttavia, offrono anche ogni tipo di possibilità, compresa quella che la Chiesa cattolica tragga vantaggio dal secolarismo imperante.

Può infatti accadere che lo Spirito Santo porti nei templi cattolici e nel calore delle famiglie cristiane uomini e donne e famiglie pagane che, nel calore della liturgia, scoprono il "Deus absconditus" all'interno dell'anima cristiana e delle chiese e la carità cristiana nelle sue molte e varie forme di opere di misericordia corporali e spirituali. 

Diaz-Salazar sbaglia ad attribuire a Giovanni Paolo II la sconfitta della crescita dei cattolici nel voto di centro-sinistra. La dottrina sociale della Chiesa da lui rivalutata ha avuto la sua continuità in Papa Francesco. Forse la chiave è che Giovanni Paolo II, venuto dalla Polonia per combattere il marxismo come motore della vita politica, ha aperto gli occhi a molti attivisti di sinistra sull'antropologia anticristiana contenuta nel marxismo (78).

Conversazioni con Rafael Díaz-Salazar

AutoreRafael Día-Salazar, Rafael Ruiz Andrés
Editoriale: PPC
Pagine: 304
Anno: 2025
Cinema

Un campione del mondo contro l'intelligenza artificiale

Revenge fa rivivere il duello tra Kasparov e Deep Blue, esplorando lo scontro tra la mente umana e l'intelligenza artificiale.

Pablo Úrbez-20 ottobre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Serie

Indirizzo: Yan England
Distribuzione: Christian Cooke, Sarah Bolger, Trine Dyrholm
Piattaforma: Movistar
PaeseFrancia, 2024


La vendetta - MovistarNel 1996, il campione di scacchi Garri Kasparov accettò di prendere parte a un esperimento: giocare una partita a scacchi contro una macchina soprannominata Blu profondo. Dopo che Kasparov vinse con poche difficoltà, IBM gli offrì una rivincita: una serie di sei partite distribuite nell'arco del 1997.

La vendetta può ricordare i classici lungometraggi e le serie sugli scacchi, come ad esempio Alla ricerca di Bobby Fischer (1993), La regina di Katwe (2016) o il recente Gioco della Regina (2020). E, per molti aspetti, rientra nei soliti schemi di questo tipo di lavoro. Ma La vendetta aggiunge a suo favore una componente originale: la battaglia tra uomo e macchina, la frontiera tra ragione umana e intelligenza artificiale. La chiave della storia è se Blu profondo sarà in grado di battere il campione mondiale di scacchi. 

In questo modo, si rivela un'opera piena di sostanza e di rabbiosa attualità. I personaggi discutono su ciò che è proprio dell'uomo e ciò che è proprio della macchina; coloro che lavorano per l'IBM introducono in Blu profondo numerose funzioni, algoritmi e regole per sorprendere Kasparov e, naturalmente, c'è la tentazione di barare. Da parte sua, Kasparov non sta giocando una partita qualsiasi: è in gioco la sua stessa vocazione di scacchista (gli scacchi finiranno se perde?), le sue paure e i suoi fantasmi pongono dei limiti alla sua capacità di competere e deve affrontare un conflitto familiare per l'abbandono della moglie e della figlia. 

I sei capitoli sono intervallati dalla tensione delle partite di scacchi, dalle conversazioni di Kasparov con il suo manager e la sua famiglia, dalle sessioni di lavoro degli scacchisti e degli informatici per perfezionare le abilità scacchistiche di Kasparov e dal lavoro degli scacchisti. Blu profondoVediamo come la dirigenza dell'IBM abbia fatto del duello una questione di sopravvivenza per l'azienda, temendo un crollo del suo valore in borsa. Inoltre, mostra alcuni flashback Kasparov agli esordi come scacchista in URSS, oltre ad alcune scene meno necessarie del 2015. Infine, l'epilogo non è perfetto e non è all'altezza della serie nel suo complesso, anche se sicuramente entusiasmerà sia gli appassionati di scacchi sia coloro che sono interessati all'intelligenza artificiale e alla battaglia tra uomo e macchina.

L'autorePablo Úrbez

Per saperne di più
Vaticano

I cristiani rispondono con l'amore, chiede Leone XIV in una "festa della santità"?

"Una grande festa di santità". Così Papa Leone XIV ha definito le celebrazioni di questa domenica, Giornata Missionaria Mondiale, con 70.000 persone in Piazza San Pietro. La Chiesa ha sette nuovi santi: un arcivescovo armeno martire, tre suore e tre laici. Nell'omelia ha chiesto: "Quando ci sono grida di aiuto, i cristiani rispondono con amore?

CNS / Omnes-19 ottobre 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

- Carol Glatz (Città del Vaticano, CNS).

Canonizzando sette nuovi santi - "una grande festa della santità" - nella Giornata Missionaria Mondiale, Papa Leone XIV si è chiesto se i cristiani rispondono con amore quando ci sono grida di aiuto. E ha detto che Dio è presente ovunque gli innocenti soffrano, e la sua forma di giustizia è il perdono. 

Dio rende giustizia a tutti, dando la sua vita per tutti", ha detto nel suo libro "La giustizia". omelia durante la Messa di canonizzazione in Piazza San Pietro il 19 ottobre. È la penultima domenica di questo mese, quando la Chiesa prega per i missionari e per il loro impegno nell'evangelizzazione, nell'educazione, nell'assistenza sanitaria e in altri ministeri.

"Anzi, è proprio questa fede che sostiene il nostro impegno per la giustizia, proprio perché crediamo che Dio salva il mondo per amore, liberandoci dal fatalismo", ha detto. "Mentre ascoltiamo le grida di chi è in difficoltà, chiediamoci: siamo testimoni dell'amore del Padre, come Cristo lo è stato per tutti?

Gesù "è l'umile che chiama i superbi alla conversione, il giusto che ci rende giusti", ha detto.

Sette nuovi santi, tra cui i primi due dal Venezuela

Durante la seconda cerimonia di canonizzazione del suo pontificato, Papa Leone ha dichiarato la santità di sette uomini e donne dal XIX al XXI secolo. Tra cui i primi santi del Venezuela: Santa María Rendiles Martínez e San José Gregorio Hernández Cisneros.

María del Carmen Rendiles è stata una fondatrice venezuelana della Congregazione dei Servi di Gesù, nata a Caracas nel 1903 e morta nel 1977. José Gregorio Hernández nacque nel 1864 e divenne membro del Terz'Ordine Francescano. Medico venezuelano, era conosciuto come "il medico dei poveri" e morì in un incidente nel 1919 mentre si recava a curare un paziente.

Altri cinque canonizzati

Il Papa ha anche canonizzato altri cinque Beati.

Si tratta di Ignazio Maloyan, arcivescovo armeno cattolico martire di Mardin, nell'attuale Turchia. Nato nel 1869, fu arrestato, torturato e giustiziato in Turchia nel 1915. Peter To Rot, catechista laico martire, marito e padre di Papua Nuova Guinea. Nato nel 1912, fu arrestato nel 1945 durante l'occupazione giapponese della Seconda guerra mondiale e ucciso con un'iniezione letale in prigione.

Vincenza Maria Poloni, fondatrice delle Suore della Misericordia di Verona, Italia; visse dal 1802 al 1855. Maria Troncatti, suora salesiana nata in Italia nel 1883 e divenuta missionaria in Ecuador nel 1922. Morì in un incidente aereo nel 1969.

E Bartolo Longo, avvocato italiano nato nel 1841. Era un oppositore militante della Chiesa e si occupava di occultismo. Ma si convertì, dedicandosi alla carità e alla costruzione del Pontificio Santuario della Beata Vergine del Rosario a Pompei. Morì nel 1926.

Aspetto di Piazza San Pietro durante la Messa di canonizzazione di sette nuovi santi da parte di Papa Leone XIV il 19 ottobre 2025 (Foto CNS/Lola Gómez).

"Fedeli amici di Cristo", "non eroi o campioni".

Il Papa ha definito i nuovi santi "fedeli amici di Cristo" che "non sono eroi o campioni di qualche ideale, ma uomini e donne autentici" che sono stati "martiri della loro fede, evangelizzatori, missionari, fondatori carismatici e "benefattori dell'umanità".

Avere fede sulla terra è ciò che "sostiene la speranza nel cielo", ha detto il Papa nella sua omelia.

"Pregare sempre" senza stancarsi

Infatti, Cristo dice ai suoi discepoli di "pregare sempre" senza stancarsi. "Come la respirazione sostiene la vita del corpo, così la preghiera sostiene la vita dell'anima: la fede, infatti, si esprime nella preghiera, e la preghiera autentica vive della fede".

Nella parabola della vedova insistente del Vangelo di oggi (Lc 18,1-8), Gesù chiede ai suoi discepoli se credono che Dio sia un giudice giusto per tutti. E "crediamo che il Padre vuole sempre il nostro bene e la salvezza di tutti?

Due tentazioni

È importante interrogarsi sulle tentazioni che mettono alla prova questa convinzione, ha detto il Papa. La prima tentazione "è rafforzata dallo scandalo del male, che ci porta a pensare che Dio non ascolta il grido degli oppressi e non ha pietà degli innocenti che soffrono".

"La seconda tentazione è la pretesa che Dio debba agire come noi vogliamo: la preghiera lascia quindi il posto a un comando a Dio, per insegnargli a essere giusto ed efficace", ha detto.

Papa Leone XIV pronuncia l'omelia durante la messa per la canonizzazione di sette nuovi santi in Piazza San Pietro, in Vaticano, il 19 ottobre 2025 (foto CNS/Lola Gomez).

"Padre, sia fatta la tua volontà

Ma Gesù "ci libera da entrambe le tentazioni", soprattutto con le sue parole durante la Passione: "Padre, sia fatta la tua volontà", ha detto Papa Leone.

"La croce di Cristo rivela la giustizia di Dio, e la giustizia di Dio è il perdono. Egli vede il male e lo redime prendendolo su di sé", ha detto. "Quando siamo crocifissi dal dolore e dalla violenza, dall'odio e dalla guerra, Cristo è già lì, sulla croce per noi e con noi.

"Non c'è grido che Dio non consoli, non c'è lacrima che non sia lontana dal suo cuore", ha detto. "Il Signore ci ascolta, ci abbraccia così come siamo e ci trasforma così come è".

"Chi non accetta la pace come un dono non saprà dare la pace".

"Chi rifiuta la misericordia di Dio, tuttavia, rimane incapace di mostrare misericordia al suo prossimo. Chi non accetta la pace come un dono non saprà dare la pace", ha detto.

Gesù invita i fedeli "alla speranza e all'azione" e chiede: "Quando verrà il Figlio dell'uomo, troverete la fede nella provvidenza di Dio", ha chiesto il Papa.

Dopo la Messa e prima di pregare il AngelusPapa Leone XIV ha ringraziato i leader e i dignitari di diversi Paesi che hanno partecipato alla Messa di canonizzazione. Tra questi, il Presidente italiano Sergio Mattarella e il Presidente libanese Joseph Khalil Aoun.

Missionari della speranza

Davanti a circa 70.000 persone presenti, ha detto che "oggi è la Giornata Missionaria Mondiale".

Mentre tutta la Chiesa è missionaria, "oggi preghiamo soprattutto per quegli uomini e quelle donne che hanno lasciato tutto per portare il Vangelo a coloro che non lo conoscono", ha detto. Sono missionari della speranza tra tutti i popoli".

"Preghiera per la Terra Santa, l'Ucraina e altri luoghi".

"Saluto di cuore tutti coloro che hanno partecipato a questa celebrazione, che è stata una grande festa di santità", ha detto il Papa prima di recitare l'Angelus.

In conclusione, ha sottolineato: "Affidiamo all'intercessione della Vergine Maria e dei nuovi santi la nostra continua preghiera per la pace, in Terra Santa, in Ucraina e in altri luoghi in guerra. Che Dio conceda a tutti i responsabili saggezza e perseveranza per andare avanti nella ricerca di una pace giusta e duratura".

L'autoreCNS / Omnes

Per saperne di più
Iniziative

Amanda Achtman: "Con l'eutanasia si dubita di poter essere amati fino alla fine".

Amanda Achtman, fondatrice di Dying to Meet You, racconta come il suo progetto combatta l'eutanasia e promuova una cultura dell'accompagnamento, della dignità e della speranza di fronte alla sofferenza e alla morte.

Teresa Aguado Peña-19 ottobre 2025-Tempo di lettura: 7 minuti

Amanda Achtman è la fondatrice di Morire per conoscertiun progetto culturale ed educativo che cerca di umanizzare la conversazione sulla morte e difendere la dignità di ogni vita umana di fronte all'avanzata dell'eutanasia in Canada e nel mondo. Attraverso la scrittura, i cortometraggi e gli incontri comunitari, Amanda propone un'alternativa basata sull'accompagnamento, l'amore e la speranza. In questa intervista, Amanda condivide l'origine della sua iniziativa - nata come blog personale durante il dibattito legislativo sull'espansione dell'eutanasia - e riflette su come ripristinare la nostra salute culturale riguardo alle nostre esperienze di morte e di morire.

Amanda è cresciuta in una famiglia ebreo-cattolica, una doppia eredità che ha plasmato profondamente la sua visione del mondo e la sua sensibilità per la dignità della vita umana. Suo nonno, un ebreo polacco che riuscì a fuggire in Canada poco prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, fu uno dei pochi sopravvissuti di una famiglia quasi annientata dall'Olocausto.

Questa storia familiare e il suo precoce contatto con la sofferenza l'hanno portata, all'età di 18 anni, a partecipare alla "Marcia della Memoria e della Speranza", un viaggio in Germania e in Polonia insieme ai sopravvissuti dell'Olocausto. Lì, davanti al mausoleo delle ceneri di Majdanek e nella cella di San Massimiliano Kolbe ad Auschwitz, Amanda ha compreso la profondità del valore di ogni vita e la responsabilità di vivere con riverenza e scopo. Quell'esperienza di fede, memoria e impegno l'ha preparata alla sua attuale missione: umanizzare la conversazione sulla morte e la sofferenza attraverso il suo progetto.

Cosa ha motivato la creazione di "Morire per incontrarti" e come si è evoluto? Come si fa a umanizzare la conversazione sulla morte e sull'eutanasia?

-Il 1° gennaio 2021 ho preso il proposito di scrivere un blog sulla morte ogni giorno per un anno intero. All'epoca lavoravo come assistente di un membro del Parlamento canadese. Una delle proposte di legge più importanti dell'epoca, il disegno di legge C-7, avrebbe esteso l'eutanasia alle persone con disabilità o malattie mentali.

Il deputato ha lanciato un appello per raccogliere storie su come l'estensione dell'eutanasia alle persone con disabilità e malattie mentali avrebbe colpito gli individui e i loro cari. Abbiamo ricevuto centinaia di e-mail in una sola settimana. Ero incaricato di leggere attentamente queste e-mail e abbiamo deciso di rispondere in modo appropriato a ciascuna di esse. Leggere queste storie mi ha fatto sentire come se l'ufficio parlamentare si fosse trasformato in un centro di crisi. Mi sono reso conto dell'entità della sofferenza dei miei concittadini e ho capito che dovevamo offrire qualcosa di meglio della morte.

Purtroppo eravamo in minoranza in Parlamento e la legge è passata. Il Canada ha esteso la cosiddetta assistenza medica nel morire (MAID) alle persone che non sono malate terminali.

Ho iniziato a scrivere un blog sulla morte e sul processo del morire come progetto personale, in realtà come catarsi personale dopo l'esperienza di ricevere tutte quelle e-mail. Ero convinta che ci dovesse essere un modo più umano di soffrire e morire piuttosto che affrettare la morte. Così il mio blog su DyingToMeetYou.com è stato uno sforzo per affrontare questi temi della sofferenza, della morte, del significato e della speranza in modo più umano.

All'epoca non mi aspettavo che questo blog portasse a qualcosa di più, ma Dio spesso moltiplica le nostre modeste offerte. Dopo aver lasciato il Parlamento per studiare a Roma per due anni, sono tornata in Canada pronta a espandere il mio blog. Morire per conoscerti nel progetto culturale più ampio che è diventato. Il progetto ora comprende una combinazione di scrittura, conferenze, produzione di cortometraggi ed eventi comunitari. I video sono un mezzo fondamentale per dare voce alle persone più colpite, ma spesso sottorappresentate, nei nostri dibattiti pubblici sull'eutanasia.

Quali sono le sfide che dovete affrontare nell'affrontare questioni controverse come l'eutanasia, la discriminazione genetica e i diritti dei disabili?

-Le sfide che affronto sono insite in queste pratiche stesse. L'eutanasia e l'eugenetica sono disumanizzanti perché, attraverso di esse, gli esseri umani vengono scartati, rifiutati e sminuiti.

A volte si pensa che l'eutanasia non sia così negativa, perché è la persona a chiederla. Tuttavia, credo che sia proprio questo a renderla così triste. La richiesta di eutanasia tradisce una mancanza di autostima, per cui la persona che sta soffrendo o morendo dubita che qualcuno possa amarla abbastanza da darle le cure, il sostegno e la compagnia di cui ha bisogno per vivere bene fino alla morte.

Molte persone con disabilità mi raccontano di aver ricevuto messaggi compassionevoli dagli altri, come "preferirei essere morto piuttosto che essere te". L'idea che vivere con certe vulnerabilità renda la vita meno degna di essere vissuta è disumanizzante per coloro che attualmente vivono con quelle vulnerabilità. Inoltre, fa sentire tutti più insicuri, implicando che la vita potrebbe diventare meno degna di essere vissuta. In definitiva, come alcuni canadesi con disabilità amano ricordare ai loro concittadini, siamo tutti "temporaneamente sani".

Credo che una delle sfide più grandi che devo affrontare sia quella di aiutare coloro che hanno idee preconcette sulla loro autonomia e indipendenza (idee da cui non sono immune nemmeno io) a vedere le conseguenze di questa visione del mondo sugli altri e persino sul loro (nostro) futuro.

Come pensa che la società moderna possa evitare di esprimere giudizi sul valore della vita basati su criteri arbitrari o medicalizzati?

-Il rimedio più importante è l'incontro e la presenza. Quando incontriamo altre persone e passiamo del tempo con loro, ci accorgiamo che sia loro che noi siamo capaci di fare più di quanto ci aspettassimo. Il rabbino Jonathan Sacks amava dire: "Sono le persone che non sono come noi che ci fanno crescere".

È naturale che i genitori temano l'ignoto quando il nascituro riceve una diagnosi prenatale difficile, o che una persona affetta da demenza abbia paura di come affrontare la situazione insieme alla sua famiglia. Ma ciò che rende ognuna di queste esperienze sopportabili con nobiltà e significato è l'amore. Abbiamo bisogno di esempi intorno a noi di come affrontare le sfide della vita con forza e in comunità.

Per questo mi piace organizzare eventi in cui i membri della comunità danno testimonianze che toccano temi di dignità umana e fragilità, come l'adozione, la disabilità, la salute mentale, il cancro, l'invecchiamento, la compagnia e la fine della vita. Più opportunità abbiamo di confrontarci con queste esperienze e di dar loro un senso insieme nella comunità, più umanizziamo la cultura.

Quali cambiamenti ha osservato nelle persone che partecipano ai workshop e agli eventi di Dying to Meet You?

-Una delle cose più sorprendenti è che non ho mai avuto nessuno che non volesse parlarmi delle sue esperienze di sofferenza e di morte. Che si tratti di intervistare qualcuno per un post sul blog, di parlare informalmente davanti a un caffè o di creare un cortometraggio sulla storia di qualcuno, le persone sono molto disposte ad aprirsi su questi temi. Anzi, molti sembrano molto sollevati di avere finalmente l'opportunità di parlare delle cose che contano davvero.

Uno degli eventi più speciali che ho organizzato all'inizio della primavera è stata la processione eucaristica in una casa di riposo di Regina, nel Saskatchewan. È stata anche un'esperienza di incontro intergenerazionale, dato che gli studenti di quarta classe hanno partecipato alla processione attraverso tutti e quattro i piani della residenza. Uno studente delle superiori ha portato la croce, i ragazzi della Grade 4 hanno suonato le campane (non troppo forte!) e le ragazze della Grade 4 hanno sparso petali di fiori (artificiali!) mentre il Santissimo Sacramento veniva portato e si fermava davanti alla porta di ogni residente. I residenti sono rimasti in piedi davanti alla porta delle loro stanze in attesa di Nostro Signore e si sono inchinati con tanta riverenza e gratitudine per il fatto che Cristo fosse venuto da loro in questo modo.

È difficile descrivere ciò che si è agitato nell'anima dei bambini, degli anziani e persino del personale della casa di riposo. Ma non c'è dubbio che tutti si siano commossi profondamente. Questo è lo scopo di Morire per conoscertisemplici esperimenti apostolici come questo, che sorprendono le persone, ma che sono tesori del tutto ordinari della nostra fede e che possono aiutare a realizzare quella "rivoluzione della tenerezza" di cui Papa Francesco ha spesso parlato.

Qual è il suo messaggio principale ai giovani e agli adulti sul rispetto della vita in tutte le sue fasi?

-Recentemente ho avuto la grande gioia di assistere alla messa di canonizzazione dei santi Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis in Piazza San Pietro a Roma. Vale la pena di leggere l'intera omelia. In essa Papa Leone dice: "Nemmeno la malattia che li colpì e stroncò la loro giovane vita li fermò e non impedì loro di amare, di offrirsi a Dio, di benedirlo e di pregarlo per sé e per tutti". Che siamo giovani o anziani, la nostra origine e il nostro destino è l'amore.

Nella stessa omelia, Papa Leone ci esortava: "Cari amici, i santi Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis sono un invito a tutti noi, specialmente ai giovani, a non sprecare la nostra vita, ma a orientarla verso l'alto e a trasformarla in capolavoro".

Quando ci rendiamo conto dell'enorme dono che è la nostra vita e che non ci appartiene, non la sprechiamo. Non sprechiamo il tempo, non accorciamo la vita. La nostra vita diventa un capolavoro non perché la finiamo indenne, ma perché combattiamo la buona battaglia, portiamo a termine la corsa e manteniamo la fede (2 Tim. 4:7).

Lei parla di una "morte senza cultura" piuttosto che di una cultura della morte. Può spiegare questo concetto? C'è speranza di cambiare questa cultura? Cosa possiamo fare noi cristiani "comuni"?

-Sì, quello che intendo con "morte senza cultura" è che stiamo perdendo le usanze e i rituali legati alla morte e al morire. Stiamo perdendo le usanze culturali legate al morire bene. Per i cattolici, è importante rafforzare la catechesi sulle ultime cose (morte, giudizio, paradiso e inferno), sul sacramento dell'unzione degli infermi, sui riti funebri cattolici e su altri argomenti simili.

La Chiesa ha una tradizione così ricca che può aiutarci a sperimentare queste realtà in modo adeguato sia alla nostra umanità che alla nostra speranza di vita eterna.

I cristiani possono cercare opportunità di catechesi sulle questioni di fine vita nelle parrocchie, nelle scuole e nelle case di cura. I parrocchiani possono avviare e sviluppare ministeri impegnati a portare la comunione ai malati nelle loro case, negli ospedali o nelle case di cura. Chi è coinvolto in cori funebri o in pranzi funebri può invitare i giovani a partecipare come volontari. I funerali stessi possono essere occasioni di catechesi per il clero e i laici per spiegare il significato di simboli come il telo funebre, il cero pasquale, l'acqua santa, i fiori, ecc. Un ritiro annuale può essere un'occasione per riflettere sulle ultime cose. Riunire le generazioni nelle scuole e nelle case di riposo può favorire la solidarietà intergenerazionale e la riflessione sulla fedeltà di Dio nel corso dei secoli. Ci sono infiniti modi per promuovere una cultura della vita che sia veramente culturale! Mi piacerebbe sentire le vostre idee!

Per saperne di più
Vaticano

Bartolo Longo, da satanista a santo, con il medico José Gregorio e il papuano To Rot.

L'avvocato italiano Bartolo Longo, che da satanista è diventato promotore del rosario e del santuario di Pompei. Il medico venezuelano José Gregorio Hernández. E il padre di famiglia papuano Pedro To Rot, ucciso durante l'occupazione giapponese. Sono questi i tre laici canonizzati da Papa Leone XIV questa domenica. Oltre a tre suore, di cui due fondatrici, e a un arcivescovo armeno martire. 

OSV / Omnes-18 ottobre 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

- Katarzyna Szalajko (Varsavia, Polonia, OSV News).

Il Beato Bartolo Longo Era stato un oppositore militante della Chiesa e si occupava di occultismo e di scienze occulte, ma si convertì, dedicandosi alla carità e alla costruzione del Santuario della Beata Vergine del Rosario a Pompei, e della città stessa. Ecco alcuni brevi scorci della sua vita.

Nato a Latiano nel 1841, Longo sembrava destinato al successo mondano. Studia legge all'Università di Napoli, dove le mode intellettuali del tempo - positivismo, razionalismo e spiritualismo - lo allontanano dalla fede della sua giovinezza.

Si è immerso nell'occulto e per un certo periodo si è persino autoproclamato sacerdote satanico. 

Dall'occultismo all'amore per la Madonna

Tuttavia, come ha detto a OSV News padre Salvatore Sorrentino, direttore dell'Archivio storico "Bartolo Longo" di Pompei e autore del libro sul futuro santo: "La cosa più sorprendente che emerge dai suoi scritti è, soprattutto, il suo immenso amore per la Vergine Maria. Bartolo Longo può essere considerato, in tutti i sensi, un mistico mariano".

Fu questo amore a diventare il seme della sua redenzione. Pur essendo lontano dai sacramenti, non abbandonò mai del tutto la recita quotidiana del rosario, abitudine che gli derivava dagli anni di scuola con i Padri Piaristi.

"Attraverso quella porticina", ha detto padre Sorrentino, "Maria ha trionfato sul suo cuore e lo ha riportato a Cristo.

La svolta avvenne il 29 maggio 1865, esattamente un anno dopo il suo passaggio allo spiritismo. "Oh, mio Dio, sempre paziente, sempre gentile... in quello stesso giorno, il 29 maggio, quando ti rifiutai per abbracciare il serpente, tu volesti il trionfo di tua madre in me", disse padre Sorrentino, citando le parole di Longo al suo direttore spirituale domenicano.

"Da quel momento", racconta padre Sorrentino, "la sua vita fu totalmente orientata al Vangelo e alla carità.

"Se cerchi la salvezza, diffondi il rosario".

Nel 1872, Longo sentì nel suo cuore quello che chiamò un sussurro divino: "Se cerchi la salvezza, diffondi il rosario". È una promessa di Maria: chi diffonde il rosario sarà salvato. 

In obbedienza a questa chiamata, giurò di non lasciare la regione finché non vi avesse seminato la devozione alla Vergine del Rosario. Da questa promessa nacque il Santuario della Madonna del Rosario di Pompei e, attorno ad esso, rinacque un'intera città.

Santuario della Madonna del Rosario a Pompei (Italia), nel 2023 (Kasa Fue, Creative commons, Wikimedia commons).

Fondatore di un santuario e di una nuova città

"Il Beato Bartolo Longo non è stato solo il fondatore di un santuario", ha dichiarato a OSV News l'arcivescovo di Pompei Tommaso Caputo, delegato pontificio per il santuario. "È stato il fondatore di una nuova città, una città nata dalla fede", ha detto l'arcivescovo.

In realtà, Longo pose le basi di una comunità viva: uffici postali e telegrafici, acqua corrente, una stazione ferroviaria, un osservatorio. Non costruì solo monumenti, ma anche infrastrutture.

Pompei fu distrutta dall'eruzione del Vesuvio 79 anni dopo la nascita di Cristo, un disastro che seppellì la città romana sotto spessi strati di cenere vulcanica e pomice, uccidendo migliaia di abitanti. E furono proprio gli sforzi di Longo a farla rinascere dalle sue ceneri.

Sposa la contessa Mariana di Fusco

Nel 1885, Longo sposò la contessa Mariana di Fusco, una vedova che condivideva la sua profonda devozione mariana e la sua passione per i poveri. Insieme gestiscono le opere di carità del santuario, unendo la preghiera al servizio. Il loro matrimonio, vissuto in castità per scelta reciproca, fu un segno che la santità può fiorire nella vita laica ordinaria.

"Longo ha vissuto la sua intera esistenza radicato nel Vangelo", ha detto l'arcivescovo Caputo. "È la pura espressione della 'Chiesa in missione che va avanti' di cui ha parlato Papa Francesco. Ha amato i poveri, si è preso cura dei bambini abbandonati, dei figli e delle figlie dei carcerati, degli orfani; ha diffuso il santo rosario, ha testimoniato la fede, è diventato uno strumento di carità e ha seminato speranza nel mondo".

Attività di beneficenza

Nel 1887 fondò un orfanotrofio femminile; nel 1892 un istituto per i figli dei carcerati; nel 1922 un altro per le figlie dei carcerati. La sua concezione della carità era profondamente teologica, non solo filantropica. Questa convinzione continua ad animare il santuario anche oggi. "Le opere sociali del santuario seguono il percorso tracciato dalla fondatrice", ha detto l'arcivescovo Caputo. Alla sua morte, nel 1926, il Beato Bartolo Longo aveva trasformato quella che era letteralmente cenere in un'oasi spirituale e sociale.

La rinascita di Pompei. Cosa ha detto Benedetto XVI

Quando Papa Benedetto XVI visitò Pompei nel 2008, riassunse il miracolo: "Chi avrebbe mai pensato che qui, accanto alle rovine dell'antica Pompei, sarebbe sorto un Santuario mariano di importanza mondiale e tante pratiche sociali volte a esprimere il Vangelo nel servizio concreto ai più bisognosi? Dove arriva Dio, fiorisce il deserto!

La devozione alla Madonna di Pompei si è diffusa in tutto il mondo. Non c'è continente che non veneri la Madonna del Rosario di Pompei "2 , ha dichiarato l'arcivescovo Caputo a OSV News. "Ora, la canonizzazione darà ancora più riconoscimento a colui che è stato chiamato 'Apostolo del Rosario' e 'Avvocato della Vergine'".

Vecchia foto del Dr. José Gregorio Hernández,
del Venezuela. L'immagine ha più di 70 anni
(Wikimedia Commons).

Il "medico dei poveri

Il cosiddetto "medico dei poveri", José Gregorio Hernández, laico, è uno dei due venezuelani ad essere canonizzato. Sebbene abbia tentato per due volte di entrare nella vita religiosa in Italia, il percorso di vita di José Gregorio si è svolto principalmente nella capitale venezuelana, dove ha lavorato per la maggior parte della sua vita. 

Il Papa canonizzerà anche la prima santa donna venezuelana, la beata Carmen Rendiles Martínez (1903-1977), fondatrice venezuelana della Congregazione delle Serve di Gesù. 

Peter To Rot, papuano, difensore del matrimonio e della famiglia

Il terzo laico ad essere canonizzato da Papa Leone XIV è Peter To Rot, marito e padre e catechista della Papua Nuova Guinea. Nato nel 1912, fu arrestato nel 1945 durante l'occupazione giapponese della Seconda Guerra Mondiale e fu ucciso con un'iniezione letale mentre era in prigione.

Peter To Rot "sarà il primo santo nativo di PapuaEra un fervente difensore del matrimonio e della famiglia, un catechista impegnato nella missione dei Missionari del Sacro Cuore. La sua santità è il frutto della stretta collaborazione tra sacerdoti e laici nell'evangelizzazione", ha dichiarato l'agenzia vaticana.

I primi santi venezuelani, nella Domenica della Missione

José Gregorio Hernández e Madre Carmen (Rendiles) sono segni di speranza per il Venezuela. In dichiarazioni rilasciate a Vatican News, l'arcivescovo di Caracas, monsignor Raúl Biord Castillo, SDB, e monsignor Carlos Márquez, vescovo ausiliare della capitale, hanno riferito che hanno ringraziato al Papa la canonizzazione dei primi santi del Venezuela. 

E anche il fatto che la cerimonia si svolga nel Domenica di missione.. "Crediamo che sia un grande dono di Dio che la canonizzazione dei primi due santi avvenga nel bel mezzo di questo Anno giubilare", hanno detto.

Tre suore e un arcivescovo armeno martirizzati

Le tre suore che saranno canonizzate da Leone XIV questa domenica sono le seguenti.

- Beata Vincenza Maria Poloni, fondatrice delle Suore della Misericordia di Verona, Italia; visse dal 1802 al 1855.

- Beata Carmen Rendiles Martínez, fondatrice venezuelana della Congregazione delle Serve di Gesù. Nata a Caracas nel 1903, è morta nel 1977. Sarà la prima donna santa del Venezuela.

- Beata Maria Troncatti, salesiana nata in Italia nel 1883 e missionaria in Ecuador nel 1922. Morì in un incidente aereo nel 1969.

Papa Leone XIV dichiarerà santo anche il beato Ignazio Maloyan, arcivescovo armeno martire di Mardin. Nato nel 1869, fu arrestato, torturato e giustiziato in Turchia nel 1915.

L'autoreOSV / Omnes

Evangelizzazione

San Luca, medico ed evangelista, autore degli Atti degli Apostoli

Il 18 ottobre, la liturgia celebra San Luca, autore del terzo Vangelo e degli Atti degli Apostoli. Il rapporto con la Vergine Maria è una delle caratteristiche principali del suo Vangelo, che comprende le parole dell'Annunciazione, la visita a Santa Elisabetta e il "Magnificat".

Francisco Otamendi-18 ottobre 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

Nella Lettera ai Colossesi, San Paolo parla di San Luca evangelista e lo definisce "Luca, il medico amato" (Col 4, 14). Dopo che tutti avevano abbandonato San Paolo nella fase finale della prigionia, l'Apostolo delle Genti scrisse a Timoteo: "L'unico che è con me è Luca" (2 Tim 4,11).

Secondo lo storico Eusebio, nacque ad Antiochia in Siria e proveniva da una famiglia pagana. agenzia vaticana su San Luca, che mostra una particolare sensibilità nel raccontare l'evangelizzazione delle genti. Racconta la parabola del Buon Samaritano, cita le parole di Gesù per la fede della vedova di Zarefath, di Naaman il Siro e del Samaritano lebbroso, l'unico a tornare a ringraziare dopo la sua guarigione.

Ha accompagnato l'apostolo Paolo nella sua predicazione ed è stato definito l'evangelista della misericordia. Presta particolare attenzione ai poveri e ai peccatori pentiti che hanno accettato il perdono di Dio. Include, tra le altre, la parabola di Lazzaro ed Epulone, la parabola del figlio prodigo e del Padre che lo accoglie misericordiosamente a braccia aperte, e la parabola della peccatrice perdonata che lava i piedi di Gesù con le sue lacrime.

Insieme alla Vergine Maria

Come già detto, il rapporto con Maria è un'altra caratteristica principale del suo Vangelo. Conosciamo l'Annunciazione, la visita a Sant'Elisabetta, il "Magnificat", o l'angoscia di Maria e Giuseppe, quando non trovano Gesù e lui era con i dottori della legge nel Tempio. 

San Luca è il patrono dei medici, insieme a San Cosma e San Damiano, e anche dei pittori, perché è l'evangelista che meglio ha rappresentato la fisionomia della Vergine Maria, dice il elenco francescano.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Educazione

Álvaro Hernández: "Kobotama Lisusu è una storia di superamento a Kinshasa".

La Fondazione Amici di Monkole presenta il documentario "Kobotama Lisusu" (La rinascita), diretto da Álvaro Hernández Blanco, il 27 novembre presso il cinema Palacio de la Prensa di Madrid. Girato a Kinshasa (R.D. Congo), racconta la storia vera di superamento e speranza di Fils e Ruth, due fratelli espulsi dalla loro casa, accusati di stregoneria.  

Francisco Otamendi-18 ottobre 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

Nella sola capitale della Repubblica Democratica del Congo, Kinshasa, con circa 20 milioni di abitanti, ci sono più di 30.000 bambini che vivono per strada. Si stima che 80 di loro siano stati abbandonati a causa di accuse di stregoneria. Il documentario Kobotama Lisusu (The Reborn) è incentrato su due fratelli accusati di stregoneria, Fils e Ruth, e sulla loro storia di superamento e speranza di diventare più che semplici orfani di strada.

Il film sarà presentato in anteprima a Madrid il 27 novembre, diretto da Álvaro Hernández Blanco, "che crede fermamente nel potere del cinema documentario di catalizzare certi cambiamenti, di sensibilizzare l'opinione pubblica", afferma. Per inquadrarci basta un dato: secondo l'UNICEF e Save the Children, nella Repubblica Democratica del Congo tra i 50.000 e i 70.000 bambini sono stati accusati di stregoneria.

Dagli Amici di Monkole

Alvaro Hernández lo fa "mano nella mano con Amici di Monkoleche dalla sua nascita ha aiutato tante persone in Congo", più di 150.000 persone, soprattutto bambini e donne in situazioni di vulnerabilità. Infatti, questa fondazione ha lanciato un programma di borse di studio per garantire la scolarizzazione, in una prima fase, a 50 bambini di due orfanotrofi di Kinshasa.

"In realtà state proponendo alle persone di collaborare alla soluzione, quindi ha senso. Sono iniziative per scolarizzazione dei bambini. Con una cifra modesta si può pagare un anno scolastico a un bambino orfano", spiega Álvaro Hernández in una conversazione con Omnes.

Álvaro Hernández Blanco, regista del film documentario Kobotama Lisusu (The Reborn), girato a Kinshasa (RD Congo) e prodotto dalla Fondazione Amici di Monkole, che sarà presentato in anteprima a Madrid il 27 novembre.

Credete nel potere del documentario...

- Sì, poter raccontare queste storie, contestualizzare, approfondire la ricchezza dei problemi del luogo, trasmettere queste differenze culturali, queste idiosincrasie che in questo caso sono così esotiche. Alla fine, ti aiuta a capire meglio tutto dall'interno e a voler collaborare un po' al cambiamento. Cerco di realizzare documentari con persone che conoscono molto bene il territorio e le possibili soluzioni a molti di questi problemi.

Come è entrato in contatto con quel paese, la Repubblica Democratica del Congo, e si è sensibilizzato al tema del documentario?

- Vengo contattato da Gabriel González Andrío, che lavora presso la Fondazione Amici di MonkoleIl film era il seguito di un altro documentario che avevo realizzato sul tema della migrazione. Gabriel, il produttore esecutivo del film, sottolinea il valore di raccontare le storie dall'interno per trasmettere un messaggio su una causa. Quando si lascia che siano i protagonisti a parlare di questi temi, si comincia a capirli e a sentire che sono importanti.

Gabriel propone un viaggio con la fondazione Amigos de Monkole, per fare proprie alcune delle storie che sono abituati a trovare nella regione in cui lavorano. Così, a Pasqua di quest'anno, ci siamo recati nella Repubblica Democratica del Congo.

Il fenomeno dei bambini abbandonati per strada...

In particolare, abbiamo voluto concentrarci sul fenomeno dei bambini abbandonati per strada, spesso purtroppo a causa di accuse di stregoneria. Sono bambini che crescono in povertà, senza casa, orfani. E grazie agli Amici di Monkole, una minoranza di loro riesce a sopravvivere. E grazie in generale alla carità, perché questi bambini sono assolutamente senza speranza, e alcuni sono più fortunati, perché trovano altri modi per andare avanti, orfanotrofi, istruzione..... Questo è un po' quello che vogliamo riflettere in questo documentario.

Ci sono anche immagini molto belle della Domenica delle Palme, che mostrano come queste festività siano vissute in modo così diverso, e completano il documentario, è una delle mie scene preferite.

I protagonisti sono due fratelli congolesi...

- Abbiamo seguito due fratelli, Fils e Ruth, che ci hanno raccontato da dove vengono e dove stanno andando. Il documentario si intitola "Kobotama Lisusu", che significa qualcosa come "La rinascita" in Lingala, una delle principali lingue parlate a Kinshasa (RD Congo), oltre al francese.

Fils e Ruth sono stati maltrattati ed espulsi dalla loro casa da bambini, accusati di essere streghe. Nella sola Kinshasa, dove vivono circa 20 milioni di persone, ci sono più di 30.000 bambini che vivono per strada. Si stima che 80 di loro siano stati espulsi e abbandonati a causa di accuse di stregoneria.

Queste accuse vengono dall'esterno o dall'interno della famiglia?

- Vengono dall'interno della famiglia, questa è la cosa più difficile. Che convinzioni così dannose e insidiose possano portare un padre o una madre a farsi convincere da cose sciocche, come avere i brufoli, o altri, da cose malsane, per aggiungere benzina al fuoco... E che possano persino dire: sei maledetto... 

A volte si tratta di fattori assolutamente esterni, come il lavoro del padre che va male. E riescono a fare del povero bambino innocente un capro espiatorio. È una cosa che si vede spesso. Nel documentario non raccontiamo esplicitamente alcuni dei casi più terribili di cui abbiamo sentito parlare, di bambini uccisi in modo definitivo, in cortocircuito....

Sembra che nel paese ci siano molti bambini senza famiglia, senza genitori che si prendano cura di loro e negli orfanotrofi: è così?

- Sì. È un problema multifattoriale. È un problema multifattoriale, il che significa, ad esempio, che Mama Koko è il più grande orfanotrofio, o uno dei più grandi orfanotrofi della Repubblica Democratica del Congo, con così tanti bambini.

Non so se ce ne sono molti che sono orfani di guerra, altri per il motivo che ho spiegato sulla stregoneria... Sono questioni delicate che non si vogliono approfondire. Quando si guardano le immagini, si vede che si tratta di bambini con qualche tipo di handicap. Non è irragionevole supporre che la maggior parte di questi bambini sia stata abbandonata per questo motivo.

Poi ci sono i conflitti armati. 

- Ci sono problemi di ogni tipo.

E qual è il vostro approccio?

- Lo spirito con cui abbiamo affrontato il lavoro è quello di raccontare storie di speranza e di superamento. C'è un bisogno urgente di rivendicare queste storie. Quando cioè si vedono persone come Ruth e Fils andare avanti nonostante tutto. E incontrare persone buone che li aiutano, che li fanno credere in se stessi. Che danno loro gli strumenti, i percorsi e le risorse per diventare qualcosa di più di semplici orfani di strada. 

Penso che, anche se si tratta di una storia isolata, debba essere celebrata e amplificata. In modo che non sia più una storia isolata. In fin dei conti, questa è la parte ispiratrice di ciò che stiamo cercando di fare.

E poi c'è una parte più pratica. In effetti, stiamo proponendo il modo di collaborare a questa causa, è per un buon scopo. Per qualcosa come cento euro, o duecento, si paga un intero corso per un bambino, e non è molto.

Un'ultima domanda: siete riusciti a sparare liberamente?

- È una questione delicata realizzare documentari, soprattutto in un luogo come il Congo, dove può esserci uno sguardo di sospetto verso l'uomo bianco, e non senza ragione. Non è facile trovare risorse e filmare persone diverse dai protagonisti. Girare per le strade di Kinshasa è quasi impensabile. Ma anche se non abbiamo avuto tutta la libertà, credo che siamo riusciti a ottenere delle immagini molto forti.

Abbiamo concluso la conversazione parlando di Friends of Monkole, che ha una dozzina di progetti in questo Paese africano, molti dei quali attraverso l'Ospedale della Maternità e dei Bambini di Monkole a Kinshasa. 

L'educazione è fondamentale

"Siamo convinti che l'istruzione sia fondamentale per lo sviluppo di un Paese e una garanzia di pari opportunità per tutti i bambini", ha dichiarato Enrique Barrio, presidente di Amigos de Monkole, con sede a Madrid. È possibile collaborare a questi progetti attraverso il Bizum 03997. Il documentario sarà proiettato in anteprima nei cinema del Palacio de la Prensa di Madrid (c/ Gran Vía) giovedì 27 novembre alle 20:45.

L'autoreFrancisco Otamendi

Falsa libertà

18 ottobre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Quest'anno il Premio Principessa delle Asturie per la Comunicazione, il filosofo Byung-Chul Han, critico brutale dell'odierna società neoliberale, è in sintonia con i consigli di Giorgio Armani, che metteva in guardia contro la tendenza all'omologazione. autosfruttamento.

L'impatto della sua morte, qualche settimana fa, ha fatto sì che i media parlassero di lui e che si venisse a conoscenza di dettagli particolarmente suggestivi della sua vita. Ad esempio, pur essendo morto come icona della moda, è entrato in questo mondo per caso, come assistente degli architetti che assemblavano le vetrine di un grande magazzino. 

Quando, in una delle sue ultime interviste, gli fu chiesto se c'era qualcosa che non aveva avuto il tempo di fare in questa vita, rispose che si era preoccupato di se stesso, senza rendersi conto che il tempo stava passando. Questo "rimpianto" portò Armani, negli ultimi anni della sua vita, a ribadire l'importanza di non essere schiavo del lavoro e di non vivere solo ed esclusivamente per esso.

Era come se, al tramonto della sua vita, dopo aver costruito dal nulla un impero della moda attraverso il duro lavoro (e il tempo), si fosse reso conto che vivere per il lavoro, trascurando altri ambiti, non portava alla felicità. 

La società neoliberale impone il valore del duro lavoro: lavorare di più e meglio per ottenere prestazioni sempre migliori ed essere più produttivi (sfruttandosi sempre di più). Tutto questo è vestito di valori che migliorano l'individuo. L'autorealizzazione dell'individuo avrebbe a che fare con un successo sempre maggiore.

Questo dà origine alla domanda e allo sfruttamento di sé, che darebbero un falso senso di libertà, perché la domanda di sé sarebbe imposta dall'individuo stesso (non da un capo esterno). Una persona che si auto-sfrutta cade in una sottomissione occupazionale o psicologica che la porta a perdere ciò che è più appagante: la vita personale e i legami sociali. Un abisso che porta al vuoto. 

Per saperne di più
Mondo

La Chiesa aggiunge 31.000 missionari laici mentre il clero deve affrontare 236 fedeli in più per parroco

In occasione della 99ª Giornata Missionaria Mondiale, il 19 ottobre, l'Agenzia Fides del Vaticano ha presentato le statistiche della Chiesa missionaria nel mondo per l'anno 2023.

Javier García Herrería-17 ottobre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Al 30 giugno 2023, la popolazione mondiale era di 7.914.582.000 persone, con un aumento di 75.639.000 unità rispetto all'anno precedente.

I dati positivi

Il numero dei cattolici ha raggiunto 1.405.454.000, con un aumento di 15.881.000 unità rispetto all'anno precedente. La percentuale di cattolici sulla popolazione mondiale è leggermente aumentata (+0,11 Tbp3T), raggiungendo il 17,81 Tbp3T.

Anche i diaconi permanenti sono aumentati di 1.234 unità, portando il totale a 51.433 unità.

Il numero di missionari laici è cresciuto di 31.320 unità, arrivando a 444.606 in tutto il mondo.

Il numero di catechisti è aumentato di 17.384 unità, per un totale di 2.866.966.

Nel campo dell'istruzione, le scuole materne gestite dalla Chiesa sono aumentate di 228 unità, mentre il numero di studenti è cresciuto di 16.571 unità.

Secondo gli ultimi dati, le stazioni di missione sono 122.777, contro le 126.549 dell'anno precedente.

Dati negativi

Ogni sacerdote deve assistere 236 fedeli in più rispetto all'anno scorso, con una media di 15.918 cattolici per sacerdote.

Il numero totale di sacerdoti nel mondo continua a diminuire negli ultimi sei anni, attestandosi a 406.996, 734 in meno rispetto all'anno precedente.

Anche il numero dei religiosi non sacerdoti è diminuito, con 666 unità in meno, per un totale di 48.748.

Allo stesso modo, il numero di seminaristi maggiori - sia diocesani che religiosi - è sceso a 106.495 da 108.481 dell'anno precedente.

Altre informazioni di interesse

Il numero di vescovi nel mondo è aumentato di 5.430 unità. I vescovi diocesani sono aumentati (+84) e i vescovi religiosi sono diminuiti (-7). In totale, ci sono 4.258 vescovi diocesani e 1.172 vescovi religiosi.

Oggi, 71 milioni di persone studiano in istituti educativi cattolici, dalle scuole materne alle università.

La Chiesa amministra 103.951 istituzioni sanitarie e assistenziali in tutto il mondo, tra cui 5.377 ospedali, 13.895 dispensari, 504 lebbrosari, 15.566 case per anziani, malati cronici e disabili, 8.593 orfanotrofi, 10.858 asili, 10.827 cliniche matrimoniali, 3.147 centri per l'istruzione o la rieducazione sociale e 35.184 altre istituzioni.

Evangelizzazione

Sant'Ignazio di Antiochia, vescovo e martire a Roma

Il 17 ottobre la Chiesa celebra Sant'Ignazio di Antiochia (Siria), discepolo di San Giovanni e secondo successore di San Pietro in quella sede. Fu il primo a chiamare la Chiesa "cattolica", a usare la parola "Eucaristia" in riferimento al Santissimo Sacramento e a scrivere della nascita verginale di Maria.

Francisco Otamendi-17 ottobre 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

I fatti conosciuti sulla vita di Sant'Ignazio di Antiochia, martire, iniziano quando gli apostoli San Pietro e San Paolo  Fu nominato vescovo della città, importante nell'Impero romano. Trasmise fedelmente la dottrina dei primi apostoli.

Il Martirologio Romano scrive: "Memoria di Sant'Ignazio, vescovo e martire, discepolo di San Giovanni Apostolo e secondo successore di San Pietro nella sede di Antiochia. Al tempo dell'imperatore Traiano fu condannato al supplizio delle belve e consumò il suo glorioso martirio a Roma.

Sette epistole

Durante il viaggio, sperimentando la ferocia leopardiana delle sue sentinelle, scrisse sette lettere a varie chiese. In esse esortava i fratelli a servire Dio uniti al vescovo stesso, e a non impedirgli di poter essere immolato come vittima per Cristo († c.107)".

Quando seppero che si stava recando a Roma come prigioniero per essere martirizzato, gli andarono incontro, come San Policarpo a Smirne o Eusebio di Cesarea. Quest'ultimo mostrava lo zelo apostolico del santo, che faceva conoscere Cristo in ogni momento. 

Dare la vita per Cristo

Nelle sette epistole che scritto a diverse chiese, ha esortato i cristiani a dare la vita per Cristo e ad essere fedeli agli insegnamenti ricevuti. A rimanere saldi e a vivere nella carità e nell'unità tra tutti. Ha ricevuto martirio l'anno 107, al tempo dell'imperatore Traiano. 

Gli Atti dei martiri riflettono il sacrificio del vescovo, il cui soprannome "Theophoros" (portatore di Dio) riassume la sua vita. Nelle sue opere dimostra che la dottrina della Chiesa viene da Cristo attraverso gli apostoli. I suoi resti furono portati ad Antiochia.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
FirmeJosé María de Andrés Garrido

La chiave non è vietare i telefoni cellulari, ma educare con l'esempio.

Invece di dare la colpa alla tecnologia, il direttore della scuola di Mulhacén invita i genitori a guardarsi allo specchio: i cellulari, le abitudini e le virtù dei loro figli riflettono l'esempio e l'educazione che ricevono a casa.

17 ottobre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

L'anno scorso abbiamo iniziato il corso di Storia della Filosofia per preparare una dissertazione filosofica da presentare all'esame PAU. Pochi giorni fa abbiamo iniziato la nostra prima dissertazione del corso. Il titolo era se i social network e la tecnologia influenzano i giovani. Uno dei ragazzi ha fatto la sua dissertazione e ha iniziato con un assioma. In filosofia un assioma è una proposizione così chiara ed evidente da essere ammessa senza dimostrazione. Questo studente ha scritto il suo primo assioma: ogni cellulare nella tasca di un ragazzo è stato messo lì da qualcuno. Si può fare una crociata contro i cellulari quanto si vuole, ma resta il fatto che in tutte le discussioni non si parla mai di chi ha comprato l'apparecchio. È come se questi gadget fossero arrivati, invadendo le nostre vite a nostra insaputa. Ma sarebbe come imbrogliare noi stessi se non ammettessimo che i responsabili sono i genitori. 

In questo dibattito non siamo onesti, è sempre meglio dare la colpa a qualcun altro di quanto sia brutto il mondo e quindi dormire con un po' di tranquillità sul fatto che sono stato costretto a comprare il cellulare perché ce l'ha tutta la classe, perché ho fatto seguire le tracce di mia figlia e quando hanno una certa età e vanno alle feste so dove sono i miei figli. Ma questo non toglie che siamo noi genitori ad aver preso le decisioni e speriamo che non abbiano conseguenze sulla vita dei nostri figli e anche sulla nostra. 

Forse questa generazione passa molto tempo da sola perché abbiamo lavori con orari molto lunghi, i nostri figli lasciano la scuola molto presto alle medie e passano molto tempo con il cellulare in mano, perché i compiti a casa (altro grande dibattito) sono stati eliminati perché li fanno con la Chat GPT (scusa geniale) e così via. 

Ora pensiamo a delle soluzioni e scopriamo che la lettura può essere la grande salvezza dei nostri figli, ma non ci rendiamo conto che i genitori devono leggere a casa, anche il livello socio-economico ha un'influenza e anche il numero di libri che abbiamo in casa è importante. Ma se i genitori non leggono, sarà difficile che la salvezza arrivi da questo lato. Tuttavia, credo che la lettura sia molto importante. 

L'esempio dei genitori, la vera educazione

E mi dispiace davvero, la forza trainante della famiglia sono i genitori, e sono loro che educano i figli con il loro esempio e il loro amore. L'esempio che diamo è il modo migliore per educare. O siamo la migliore versione di noi stessi che possiamo essere o non saremo un esempio di nulla. La crescita personale, il matrimonio come percorso di miglioramento e quindi la famiglia sono il modo migliore per educare i nostri figli. Con questo voglio dire che se avete sempre il cellulare in mano, vostro figlio vi dirà: non graffiarmi perché prima mi dai il tuo esempio di cosa fare. 

Ecco perché quando si vedono questi bambini in età così precoce usare il cellulare per poter mangiare con calma al ristorante, si capisce che il bambino ha problemi di autocontrollo e la virtù della temperanza è difficile per lui. Naturalmente, se non abbiamo mai pensato che questa virtù è fondamentale da 0 a 6 anni, non stupitevi se vostra figlia fa ancora i capricci a 12 anni. Per non parlare dell'enorme numero di bambini con problemi di obesità perché non abbiamo insegnato loro a mangiare bene. 

Se avete un bambino che fa fatica a fare le faccende domestiche, a mantenere lo sforzo nel tempo, a tenere in ordine la sua stanza, allora sapete che gli manca un po' di forza. Forse alla fine faccio tutto da solo, come dicono le mamme, è vero, ma questo non aiuta i bambini ad acquisire autonomia e forza. E sì, è una battaglia che facciamo ogni giorno, che alla fine vinciamo. Perché i vostri figli, che sono molto intelligenti, aspettano che voi abbassiate l'intensità che dura una settimana o poco più, cosa che è successa finora, quindi noi genitori dobbiamo essere i primi a essere forti. Di nuovo l'esempio. 

Penso, e questo è il mio ultimo punto, che il problema dei telefoni cellulari sia risolto al meglio da genitori ben educati, che siano l'esempio che rende meno complicato il compito dei loro figli. Genitori che siano in grado di riflettere un po', di vedere cosa sta succedendo e di fare piani d'azione per rendere i loro figli persone migliori. E questo a partire dall'amore incondizionato che avete per i vostri figli, perché sono i vostri figli, li avete amati.

L'autoreJosé María de Andrés Garrido

Direttore della Scuola Mulhacén.

Per saperne di più
Famiglia

Pep Borrell: "Il 100 % dell'educazione è che i bambini vedano che il padre e la madre si amano".

Intervista a Pep Borrell, scrittore e divulgatore di relazioni sentimentali e matrimoniali e relatore alla 1ª Conferenza del Forum delle Famiglie.

Maria José Atienza-17 ottobre 2025-Tempo di lettura: 7 minuti

Sabato 18 ottobre, centinaia di famiglie parteciperanno all'iniziativa 1° Conferenza del Forum delle FamiglieL'obiettivo dell'incontro è riflettere sul ruolo della famiglia nella società odierna come spazio privilegiato di crescita umana, affettiva ed educativa.

Uno dei momenti salienti della giornata sarà Pep Borrell. Questo dentista, sposato con Mercè e padre di 5 figli, ha fatto "ballare in cucina" migliaia di coppie in tutto il mondo e ha svolto il ruolo di "cupido" per molte altre attraverso i social network.

La sua ricetta? Piccole cose ogni giorno per rendere felice il cammino verso il matrimonio e vivere il corteggiamento per conoscersi. Con lui abbiamo parlato di come imparare a fidanzarsi, di essere coppie di sposi esemplari (e non predicatori) e di felicità nel rapporto coniugale.

Come possiamo essere insegnanti dei nostri figli senza essere "genitori insegnanti" a casa, dando lezioni tutto il giorno? 

- I genitori danno sempre l'esempio. Diamo l'esempio anche quando non vogliamo darlo. In altre parole, non diamo l'esempio solo il giorno in cui ci prefiggiamo di essere "esemplari"; quel sabato in cui ci si alza, si prepara la colazione per tutti, si va in gita e si dice "wow, che bella giornata", ma anche ogni giorno, la sera, quando si torna a casa esausti, ci si siede sul divano e si dà un pessimo esempio.

Troppo spesso le coppie sposate danno molta più importanza a come vogliamo crescere i nostri figli e non tengono conto l'uno dell'altro. Io dico sempre che un abbraccio a vostra moglie davanti ai vostri figli vale cento abbracci a ciascun figlio.

Ciò che i bambini vedono è indubbio: che il padre e la madre si amano e i bambini lo vedono, lo sentono, lo notano, questo è il 100 % dell'educazione. 

A volte siamo ossessionati dal "fare le cose". E quello che dobbiamo fare è vivere tranquillamente, con molta pace.

Si dice che i giovani si sposino sempre meno. Pensa di aver ricevuto immagini particolarmente negative del matrimonio? 

-Penso che spesso si parli molto male del matrimonio: si danno cattivi esempi, si fanno battute... Quante volte non abbiamo detto cose come "non sposarti, sei ancora troppo giovane" o "mi dispiace" a un giovane che vuole sposarsi. Un'altra cosa è quando diciamo ai nostri figli, negli ultimi anni di scuola o nei primi anni di università, cose come: "non innamorarti adesso, devi studiare". Hanno 16 o 18 anni, i loro ormoni sono al massimo e naturalmente si innamoreranno! 

Certo, ma devono anche studiare! Come combinare le due cose?

-Senza ossessionarli e parlando con loro. A volte ci concentriamo solo sul parlare loro di sessualità. Non solo a casa, ma anche in ottime scuole. Arriva un anno in cui diciamo: "Parliamo della soggetto"..., ma rimaniamo nei tubi, nel funzionamento, e una cosa è la sessualità e un'altra, molto diversa, è parlare di affettività. E per noi è più difficile parlare di affettività ed è fondamentale. Dobbiamo parlare di affettività ai bambini.

Le serie, i film..., anche quelli belli, trattano questo aspetto molto male e, quello che succede, è che per molti ragazzi e ragazze viene prima il sesso e poi, semmai, ci si conosce. Per far sì che sappiano mettere le cose al loro posto, bisogna parlare. Bisogna dire ai ragazzi e alle ragazze di 15 o 16 anni: "Sì, vi innamorerete, e non preoccupatevi. È un "soufflé", succede e possiamo fare dei passi falsi ....". Questi sono argomenti che devono essere una conversazione ricorrente nelle famiglie.

Natalia Barcáiztegui dice che dobbiamo vivere il presente per non dover rimpiangere il passato in futuro.  

A questo proposito, non credete che la divario Non siamo passati dalla ragione al cuore senza equilibrio?

-Un tempo vivevamo in una società molto razionalista. Si chiedeva perché si faceva qualcosa e la risposta era "perché lo dico io, o perché lo dice la Chiesa...". Da qui siamo passati a una società totalmente emotiva e sensazionalista, in cui le cose si fanno perché si ha voglia di farle, perché le sento o non le sento. La società di oggi ti dice di "sentire" e quando "smetti di sentire... vai a cercare qualcos'altro", o un'altra relazione sentimentale.

I sentimenti sono importanti, ma lo è anche la ragione. Insisto molto su questo punto nelle mie conferenze sull'affettività. Molti giovani vengono da me e mi dicono: "Mi sono innamorato di un ragazzo o di una ragazza che non mi piace affatto"... Io dico loro: "Mi piace". Perché? Perché quel ragazzo o quella ragazza sta vivendo un sentimento molto forte nella sua testa e questo è molto importante, è un discernimento. 

Non ci si può innamorare di una persona da cui non si è attratti, né il contrario. Ci sono persone che ti dicono "c'è uno che mi andrebbe benissimo, ma non mi piace"... Questi sono gli argomenti di cui dobbiamo parlare in famiglia! 

Come iniziare a parlarne con i propri figli adolescenti? 

-Dovete "mettervi nella situazione", chiedere loro cosa pensano, per esempio, dell'innamoramento, per esempio, di una persona molto bella ma molto superficiale, come lo vivrebbero... Vedete come respirano, parlatene, rendetelo qualcosa di cui parlare, senza ossessioni, senza prediche. 

I genitori non devono mai dare lezioni, quello che dobbiamo fare è essere l'esempio, essere molto coerenti.  

Pep Borrell con la moglie Mercè e i figli.

Come si impara a essere sposi?  

-La nostra società confonde il corteggiamento con il matrimonio. E viviamo corteggiamenti che sono come matrimoni in miniatura. Ci sono molte persone che basano il corteggiamento esclusivamente sul "mi sento bene, mi sto divertendo", e siccome mi sento bene e mi sto divertendo, mi divertirò sempre. Ed è qui che sta il grande errore: le tappe sono bruciate. 

Nella moltiplicazione matematica si dice che l'ordine dei fattori non altera il prodotto. Nell'affettività è vero il contrario: l'ordine dei fattori altera notevolmente il prodotto. 

La maggior parte degli input che arrivano ai più giovani alterano l'ordine dei prodotti: prima il sesso e poi, semmai, la conoscenza personale. Lo vedo anche in persone molto istruite. 

Molti giovani mi parlano delle loro relazioni e io chiedo loro: "Uscite insieme, siete fidanzati" e loro rispondono: "Beh, ci siamo baciati. Ci siamo visti tre volte e ci siamo baciati"... questo non è uscire insieme. Non si sono nemmeno detti cosa provano l'uno per l'altro. 

È molto importante spiegare cos'è un corteggiamento: un corteggiamento consiste nel conoscersi. Un corteggiamento è lasciarsi. Io dico sempre che in un corteggiamento o ci si sposa o ci si lascia. Negli appuntamenti è fondamentale conoscersi molto bene e non bruciare le tappe. Le tappe del corteggiamento sono molto importanti: attrazione, innamoramento, discernimento. 

Nessuno può dire, il sabato sera, "oggi mi innamorerò", perché non si può controllare questo nel profondo, quello che si può dire il sabato sera è "oggi andrò a letto con la prima persona che incontro". Sono cose diverse. Ci si innamora quando ci si innamora. 

Jose Pedro Manglano in "Construir el amor" dice che l'innamoramento dovrebbe farci vedere all'inizio ciò che dovrebbe essere la fine. È un flash che vi fa dire "è fantastico", e ora lavorateci su! Con questa persona, vi vedete capaci di condividere la vostra vita? Parlate delle questioni che devono essere affrontate, non bruciate le tappe, mantenete il matrimonio come obiettivo. 

Il matrimonio è l'inizio, non la fine. Vediamo molte coppie che si fidanzano per mille anni, vivono insieme per altri 2.000 anni, si sposano e si separano pochi mesi dopo. Com'è possibile? Perché non si conoscevano. Perché, ad esempio, c'erano questioni difficili o importanti che, come coppia, ogni volta che ne parlavano, litigavano e la soluzione era non parlarne. 

E una volta sposati? 

-Nel matrimonio, sono le piccole cose di ogni giorno ad essere importanti. Quando si prende un impegno, si dice "per tutti i giorni della nostra vita". Questo è molto bello. Io non mi impegno a essere fedele per tutti i giorni della mia vita. Voglio dire, oggi. Non si deve dire "tra 20 anni". Oggi. E devo vedere cosa ho fatto oggi per l'altra persona: l'ho amata? Se ne è accorto?

Per me il matrimonio è fatto di cose molto piccole ma molto costanti. Di tanto in tanto ce ne deve essere una straordinaria, come in tutte le cose della vita: una buona cena, un bel viaggio, una fuga.... Ma questa non è la soluzione.

Vedo matrimoni che non vanno bene e dicono "abbiamo bisogno di un viaggio". No. Se non state bene, non avete bisogno di un viaggio. Se non state bene, dovete fermarvi, pensare... Perché se non state bene e fate un viaggio, vi arrabbierete e il viaggio andrà male e spenderete un sacco di soldi. Cosa potete fare? Preparare una colazione speciale, prendere qualcosa che non avete messo su .....

Pep e Mercé

Che dire di coloro che sono entrati in una routine di "attesa"?

Ci sono molti matrimoni di questo tipo. E molti sono cattolici e hanno un ottimo matrimonio, ma non se lo godono, ed è un peccato. Penso sempre che quando moriranno, San Pietro dirà loro: "Entrate, ma siete degli sciocchi". Perché avresti potuto divertirti molto sulla terra e ti sei reso ridicolo". Torno alla stessa cosa: alle piccole cose di ogni giorno e al fermarsi, pensare, proporre e chiedere aiuto se necessario. 

José Fernández Castiella in "El matrimonio, la gran invención divina", dice che il matrimonio non è una questione di suggerimenti, È la ferma convinzione di amare una persona con un amore che ci trascende. Questo è chiaro a molte delle persone che lo sopportano, ma non ne godono.

Dio ci ha pensati come un uomo e una donna e bisogna fermarsi a pensare, il che "in cristiano" vuol dire, pregare. Tirate fuori il modulo di consenso e leggetelo, anche se siete sposati da 40 anni; guardatevi di più, fatevi più belli l'uno per l'altro, mettetevi al servizio. 

Vediamo una nuova generazione che, sempre più spesso, vuole essere preparata al matrimonio e cerca dei modelli di riferimento.

-Totalmente. San Giovanni Paolo II vedeva germogli di primavera, io vedo foreste! Durante la settimana faccio il dentista e nel fine settimana mi dedico a questo e molti giovani mi scrivono.

Non è vero che i giovani non vogliono impegnarsi. Ci sono alcuni che non lo fanno, perché ci sono persone per tutto. Ma ci sono molti che vogliono impegnarsi e molti che vogliono fare le cose bene. E quelli che vogliono fare le cose bene sono molto più convinti di quelli della mia età, di noi che abbiamo 60 anni. Perché a quel tempo tutti la pensavano allo stesso modo, o sembravano farlo, come per inerzia.

Quello che vedo è che il mondo è diventato troppo piccolo per i giovani. Pensano di trovare un principe azzurro che non esiste. Hanno le loro paure e anche noi viviamo una vita molto comoda, dove tutto si avvera con un clic... e il tema dell'amore è complesso.

Per saperne di più
Vaticano

Il Vaticano lancia il secondo rapporto sui procedimenti di tutela nella Chiesa

Lo studio, condotto dalla Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, viene presentato come uno strumento per contribuire alla creazione di ambienti sicuri e sostiene una comprensione più ampia della riparazione al di là della questione economica.

Maria José Atienza-16 ottobre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Il Pontificia Commissione per la Protezione dei Minori ha presentato a Roma il suo Secondo rapporto annuale sulle politiche e procedure di tutela della Chiesa. Si tratta di uno studio di ampio respiro che mira alla prevenzione, all'assistenza e alla sensibilizzazione sui fatti, e l'edizione di quest'anno ha incluso un numero molto più elevato di vittime di abusi in ambito ecclesiastico in tutte le regioni del mondo.

Il rapporto, la cui prima edizione pubblicato l'anno scorso, si è concentrato questa volta su come la Chiesa si pone rispetto alle pratiche di riparazione esistenti nelle Chiese locali e al loro fondamento pastorale e teologico "inteso come responsabilità della Chiesa di accompagnare le vittime/sopravvissuti nel loro cammino di guarigione e riparazione". 

40 vittime partecipanti allo studio

Nella sua presentazione, il Presidente della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, Mons. Thibault VernyL'arcivescovo di Chambéry ha sottolineato che "il rapporto annuale è inteso come uno strumento per accompagnare la missione di protezione della Chiesa" e che "tiene conto della sussidiarietà".

Questo secondo rapporto ha visto l'ampliamento e il miglioramento del sistema di ascolto delle vittime da una regione a quattro (Africa, America, Asia-Oceania ed Europa) e ribadisce "l'impegno a continuare ad accogliere i contributi delle vittime/sopravvissuti" per i rapporti futuri. Quaranta vittime provenienti da queste diverse regioni hanno contribuito a questo secondo rapporto, che include anche la relazione di un'associazione laica: L'Opera di Maria - Focolari. 

Un'esperienza che mons. Verny ha evidenziato sottolineando come "camminando accanto alle vittime e ai sopravvissuti, abbiamo maturato la profonda convinzione che la strada che porta a una cultura della protezione non è percorsa semplicemente dalle vittime e dai sopravvissuti, ma con loro". 

Da parte sua, la dottoressa Maud de Boer-Buquicchio, esperta legale responsabile del Rapporto annuale, ha sottolineato la necessità di dare "una risposta onesta alle innumerevoli vittime e ai sopravvissuti, noti e sconosciuti, che hanno avuto il coraggio di lanciare l'allarme sugli abusi, nonostante ostacoli inimmaginabili".

La necessità di ascoltare e che le vittime si sentano ascoltate dalla Chiesa è stato un richiamo costante in questa presentazione e nella relazione stessa. È necessario superare alcune resistenze interne o culturali, come ha sottolineato Luis Manuel Alí Herrera, segretario della Commissione, che si è mostrato anche consapevole del fatto che potrebbe esserci "una certa stanchezza" su questo tema, e che dobbiamo superarla.

"La Chiesa deve ampliare la sua comprensione delle riparazioni". 

"Il nostro studio ha rivelato chiaramente che la Chiesa deve ampliare la sua comprensione delle riparazioni al di là del semplice risarcimento finanziario", ha detto Boer-Buquicchio. Questo allargamento include la necessità di abbracciare quelli che Boer-Buquicchio descrive come "mezzi critici di riparazione" che vanno oltre la riparazione finanziaria. "Un approccio veramente completo alla riparazione comprende: (1) accoglienza, ascolto e cura; (2) comunicazioni e scuse pubbliche e private; (3) sostegno spirituale e psicoterapeutico; (4) sostegno finanziario; (5) riforme istituzionali e disciplinari; (6) iniziative di salvaguardia in tutta la comunità ecclesiale", ha detto. 

II Rapporto annuale sulle politiche e procedure di tutela della Chiesa

La curatrice del rapporto ha sottolineato l'importanza dell'organizzazione della Chiesa nel raccogliere dati su questo tema per continuare la lotta contro gli abusi. A questo proposito, ha sottolineato l'importanza della collaborazione con i nunzi apostolici che "sono in una posizione unica per offrire una prospettiva profondamente approfondita sulle sfide di protezione che un determinato Paese deve affrontare".

Il II Rapporto annuale 

Ogni sezione del Rapporto annuale fornisce l'analisi di vari enti ecclesiastici, presentando i seguenti aspetti: un profilo dell'area o della comunità, una panoramica sulla salvaguardia, le osservazioni critiche della Commissione sulle sfide della salvaguardia affrontate da ciascuna regione o comunità e una serie di raccomandazioni della Commissione. 

Le nazioni che hanno partecipato a questo II Rapporto sono: Italia (compresa una ripartizione regionale), Gabon, Giappone, Guinea Equatoriale, Etiopia, Guinea (Conakri), Bosnia-Erzegovina, Portogallo, Slovacchia, Malta, Corea, Mozambico, Lesotho, Namibia, Conferenza Episcopale Regionale del Nord Africa (Algeria, Marocco, Sahara Occidentale, Libia, Tunisia), Mali, Kenya e Grecia. 

Gli istituti religiosi inclusi in questo Rapporto sono: I Fratelli dell'Istruzione Cristiana di San Gabriele - Monfortani e le Suore Missionarie di Nostra Signora d'Africa, nonché il rapporto dell'Opera di Maria (Focolari).  

Educazione

Ignasi Grau: "Nei Paesi Bassi la scelta scolastica è indipendente dal reddito familiare".

Ci sono Paesi europei che guidano la classifica del pluralismo educativo, come i Paesi Bassi, perché la scelta scolastica è indipendente dal reddito familiare. Il direttore generale dell'OIDEL, Ignasi Grau, ritiene che riconoscere i diritti dei genitori senza una pluralità di opzioni sia come riconoscere la democrazia in uno Stato con un unico partito.  

Francisco Otamendi-16 ottobre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Il rapporto "Il pluralismo educativo in Europa"Il Centro Martensil think tank del PPE, con la partecipazione attiva della società di consulenza OIDELè stato appena pubblicato. È firmato da Ignasi Grau (OIDEL), Peter Hefele (Centro Wilfried Martens) e Alexandre Moreira (Education Law Association, ELA). Il documento spiega, ad esempio, che i diritti dei genitori non sono sufficienti se non ci sono opzioni disponibili. 

Ignasi Grau (Girona), direttore generale dell'OIDEL, è un avvocato laureato in Economia e Commercio e ha conseguito un Master in Teoria politica presso l'Università di Ginevra, dove lavora, anche se si reca spesso a Bruxelles e Parigi. 

Con lui abbiamo parlato di pluralismo educativo, libertà di educazione e diritti dei genitori. L'educazione rimane la madre di tutte le battaglie.

Il rapporto esamina come il pluralismo educativo rafforzi la libertà di scelta, la diversità scolastica e i diritti dei genitori. È giusto? 

- È corretto. In un mondo pluralistico e diversificato, il pluralismo educativo è il modo migliore per garantire che tutti i genitori possano essere responsabili dell'educazione dei propri figli. Senza una diversità di scelta e senza strumenti che permettano alle famiglie più povere di scegliere scuole non statali, solo le famiglie benestanti o quelle che si trovano a proprio agio con la scuola pubblica saranno in grado di accedere all'istruzione dei propri figli. educazione che vogliono per i loro figli.

Pluralismo

Qual è stato il contributo di Oidel e come definisce il pluralismo educativo?

- L'OIDEL produce regolarmente un rapporto intitolato "Indice della libertà di educazione", in cui analizza lo stato del pluralismo nel mondo. Per questo rapporto, OIDEL ha preparato i dati per i Paesi dell'Unione aggiornando i risultati. 

Il pluralismo educativo è un sistema di istruzione presente in molte democrazie, in cui lo Stato finanzia e regolamenta l'istruzione, ma non necessariamente la fornisce direttamente. Questa definizione del professore dell'Università di Boston Charles Glenn sostiene che lo Stato è solo una delle istituzioni educative e che ci dovrebbe essere una diversità di opzioni all'interno del sistema educativo. sistema educativo per soddisfare le esigenze e le preferenze di individui e comunità diverse.

In due parole, può riassumere i diritti dei genitori nell'educazione?

- I genitori, in quanto principali responsabili dell'educazione dei figli, hanno responsabilità e diritti. Tra i diritti, come indicato nei principali strumenti per i diritti umani, vi è il diritto preferenziale di scegliere il tipo di educazione da impartire ai propri figli.

Sarebbe vero dire che i diritti dei genitori non sono sufficienti se in pratica non ci sono opzioni disponibili e accessibili?

- Come ha detto il primo direttore dell'UNESCO, riconoscere i diritti dei genitori senza riconoscere una pluralità di attori è come riconoscere la democrazia in uno Stato a partito unico. 

Fonte: OIDEL, 2024.

Secondo il rapporto, ci sono Paesi con un alto grado di pluralismo educativo (Irlanda, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito) che sono in cima all'indice OIDEL/FUNCIVA sulla libertà di educazione. Può spiegarci meglio?

- È corretto. In Paesi come l'Olanda la scelta scolastica è indipendente dal reddito familiare. All'interno di un quadro minimo, se c'è una domanda sociale sufficiente, è facile aprire una scuola e farla finanziare dallo Stato. Nei Paesi Bassi questo è costituzionalmente protetto. 

Limitazioni

Sembra che in Spagna e in Italia, ad esempio, si registri una riduzione della frequenza alle scuole non statali a causa dei costi per le famiglie o della mancanza di un sostegno sufficiente. E questo limita la reale possibilità di scelta per le famiglie con minori risorse. È questo il caso?

- Infatti, se la scelta della scuola dipende dal reddito familiare, un numero minore di famiglie sarà in grado di esercitare queste libertà riconosciute. In Italia, ciò è stato osservato soprattutto con il COVID, e in Spagna in quelle comunità in cui i concerti sono stati resi più difficili. In ogni caso, non possiamo attribuire questa riduzione della frequenza delle scuole non statali a una diminuzione della domanda, ma all'impossibilità di pagare. 

Quali proposte/raccomandazioni fa il rapporto, che dovrebbero essere attuate per rafforzare il pluralismo educativo?

- Il rapporto formula sei raccomandazioni concrete: riconoscere e tutelare pienamente i diritti dei genitori; promuovere modalità di istruzione alternative attraverso sussidi o finanziamenti diretti. Rispettare l'autonomia delle scuole pubbliche, soprattutto di quelle con affiliazione confessionale. Garantire a tutti l'accesso alle conoscenze essenziali. Proteggere i diritti delle minoranze attraverso il pluralismo educativo e la definizione di standard minimi.

Che cosa ci vuole perché la classifica della Spagna sia più alta? Ha qualcosa a che fare con le scuole charter, con l'autonomia o con la mancanza di consenso politico?

- La Spagna si colloca relativamente in alto, al sesto posto. Tuttavia, l'attuazione della LOMLOE nei prossimi anni potrebbe causare una battuta d'arresto. Una misura che potrebbe garantire un buon posizionamento della Spagna è il ritorno al criterio della domanda sociale nella definizione dei posti di studio finanziati dallo Stato.

L'autoreFrancisco Otamendi

Il celibato sacerdotale è molto più di una regola disciplinare

Il sacerdozio ministeriale incarna Cristo e trasmette la sua presenza alla Chiesa attraverso il servizio, il celibato e i sacramenti.

16 ottobre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Qualche tempo fa mi ha sorpreso leggere una dichiarazione del cardinale Walter Kasper in cui esprimeva la convinzione che il libro "Dal profondo del nostro cuore", scritto dal cardinale Robert Sarah con Joseph Ratzinger Benedetto XVI come Papa emerito, avesse vanificato il tentativo, da parte della maggioranza di coloro che avevano partecipato al Sinodo sull'Amazzonia, tenutosi tra il 6 e il 27 ottobre 2019, di far sì che, almeno in alcuni territori della Chiesa come la stessa Amazzonia, gli uomini sposati che sono già diaconi permanenti o i cosiddetti "viri probati" possano essere ordinati sacerdoti. 

Le sorprendenti affermazioni del cardinale Walter Kasper mi hanno indotto a leggere il libro sopra citato che, a mio avviso, a parte l'orientamento esortativo e appassionato, contiene buona dottrina e teologia sul sacerdozio ministeriale; dottrina e teologia che sostengono l'antichissima norma ecclesiale, confermata dal Concilio Vaticano II e dai documenti magisteriali post-conciliari, di richiedere ai sacerdoti di "osservare una continenza prefetta e perpetua per il Regno dei Cieli" (c. 277,1 del Codice di Diritto Canonico). 277,1 del Codice di Diritto Canonico).  

Il cardinale Robert Sarah insiste sulla necessità di non lasciarsi trascinare, in questo ambito, dal "funzionalismo" o dall'"efficienza". Infatti, il sacerdozio ministeriale svolge una "funzione", un "servizio" la cui importanza nella Chiesa, così come intesa dal suo Fondatore, è di prim'ordine, perché è la "funzione" o il "servizio" di Cristo Capo, Sommo Sacerdote, Pastore e Sposo della sua Chiesa.

Oggi insistiamo giustamente sul fatto che il sacerdozio ministeriale non può essere concepito ed esercitato come un potere temporale, un'onorificenza o una forma di "establishment" che, in passato, può aver avuto un certo riconoscimento sociale. 

Un servizio istituito da Cristo

Il sacerdozio ministeriale è un servizio ecclesiale e chi lo esercita deve esercitarlo come un vero e sincero servitore di tutti. Si tratta però di un "servizio" o "funzione" (ministero) che la Chiesa non si crea come Istituzione nel mondo per essere meglio organizzata e più efficace nella sua missione di annuncio del Vangelo. No! Il sacerdozio ministeriale è il ministero che Cristo stesso istituisce. È il ministero di Cristo stesso come Capo, Sommo Sacerdote, Pastore e Sposo della sua Chiesa. Il sacerdote ministeriale "impersona" Cristo proprio in queste funzioni e Cristo era celibe e non aveva altro sposo che la sua comunità, che ha bisogno dell'azione del suo Capo e non può essere auto-costruita o auto-realizzata. È Cristo stesso che ha conferito questo ministero agli Apostoli ed è trasmesso nella Chiesa da uno specifico sacramento.  

Il sacerdote ministeriale agisce immediatamente negli atti del suo ministero "in persona Christi Capitis", nella persona di Cristo Capo, il che implica che il sacerdote ministeriale è uno strumento vivo e libero attraverso il quale Cristo stesso opera nella sua Chiesa. Ciò è evidente nell'esercizio dei "tria munera", le tre funzioni proprie di questo ministero, che sono inseparabili l'una dall'altra; nell'esercizio di Cristo come Maestro di verità, nell'identificazione con il Buon Pastore che dà la vita per le pecore, e nell'amministrazione dei sacramenti, specialmente nell'Eucaristia e nella Penitenza, dove solo il sacerdote ministeriale può pronunciare le parole in prima persona, che è quella di Cristo: "Questo è il mio Corpo", "Questo è il calice del mio Sangue" o nel sacramento della Penitenza: "Ti assolvo dai tuoi peccati..". Anche nelle formule rituali che a volte passano inosservate, come: "Pregate, fratelli, che questo sacrificio mio e vostro", dove il "mio" sta per Cristo, oppure "andate in pace" invece di "andiamo in pace". 

Tutto questo non toglie nulla alla condizione umana peccaminosa e fallibile del ministro. Questa stessa presenza viva e immediata di Cristo nei suoi ministri non deve essere intesa come se egli fosse esente dalle debolezze umane. Anch'egli agisce in nome di tutta la Chiesa, che si unisce alla preghiera e all'offerta del suo Capo e unico Salvatore.  

Si capisce quindi che il celibato dei sacerdoti ministeriali è molto più di una norma disciplinare. Il lodevole desiderio che tutte le comunità cristiane abbiano l'Eucaristia frequente e il servizio sacerdotale non può portarci a una mentalità "efficientista", considerando il celibato come una regola puramente disciplinare, che può essere cambiata senza troppi problemi, ma a creare comunità cristiane di fede viva e autentica, pregando con piena fiducia il Padrone della messe di mandare operai nella sua messe (cfr. Mt 9,38).  

L'autoreCelso Morga

Arcivescovo emerito della diocesi di Mérida Badajoz

Vangelo

Perseverare nella preghiera. 29ª domenica del Tempo Ordinario (C)

Joseph Evans commenta le letture della 29ª domenica del Tempo Ordinario (C) del 19 ottobre 2025.

Giuseppe Evans-16 ottobre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

La parabola grafica ed espressiva che Gesù ci racconta oggi - la vedova che chiede giustizia al giudice ingiusto - ci mostra quanto Nostro Signore voglia che perseveriamo nella preghiera. Il giudice non è un uomo buono. Per lui la vedova è una seccatura, ma proprio perché continua a infastidirlo, decide di darle ciò che vuole solo per avere un po' di pace. Gesù ci dice: "Sii importuno, continua a bussare, continua a chiedere". Se un uomo malvagio dà alla donna la giustizia che vuole, quanto più Dio ci darà ciò che chiediamo se lo invochiamo giorno e notte.

Si possono trarre due insegnamenti: in primo luogo, Gesù sta parlando di giustizia, qualcosa di cui abbiamo davvero bisogno. La donna non sta assillando il giudice perché le compri un paio di scarpe nuove. Dio ci ascolta se gli chiediamo ciò che conta davvero. Non importa quanto insistiamo con Dio, se non abbiamo davvero bisogno di qualcosa, potremmo non ottenerla. E allora dovremo gridare giorno e notte.

A volte ci lamentiamo che Dio non ci ascolta, ma forse è perché chiediamo senza convinzione. Diciamo qualche preghiera a metà e poi ci lamentiamo che Dio non ci risponde. La donna bussava ogni giorno alla porta del giudice. Se vogliamo qualcosa ed è importante, dobbiamo insistere. Chiedere molto, ogni giorno, molte volte al giorno. Questa è la vera preghiera.

Infine, ci sono due frasi di nostro Signore che sembrano contraddirsi: parla di Dio che sembra lento a rispondere, ma dice anche che Dio ci risponderà rapidamente. Come conciliare le due cose? Qualsiasi tentativo di risposta deve essere visto nel contesto più ampio dell'azione di Dio nel mondo. In questo momento ci sono persone che subiscono ingiustizie. Dio non sembra rispondere alle loro preghiere, né alle nostre preghiere per loro. Ma è anche vero che Dio ha corretto molte ingiustizie. Pensiamo ai tanti progressi nei diritti umani nella nostra società. La nostra esperienza personale ci dice che nessun problema dura per sempre.

Dio ascolta le nostre preghiere e risponde rapidamente. Non sempre ci dà la soluzione che vogliamo o che ci viene in mente. A volte, piuttosto che risolvere un problema, ci aiuta a risolvere noi stessi. Ci aiuta a diventare persone migliori in quel problema, crescendo nella virtù e nella fiducia in Lui. Dio ci dona sempre una parte della sua santità. Questo è il dono più grande di tutti, la rettitudine interiore per agire e pensare rettamente, verso Dio e verso gli altri, indipendentemente dalle circostanze esteriori. Sforzandoci di essere giusti dentro di noi, contribuiremo a creare una società più giusta attraverso la nostra azione sociale e, soprattutto, attraverso la nostra costante preghiera.

Evangelizzazione

L'intellettuale statunitense sostiene con forza la necessità di prendere "sul serio" la questione religiosa.

L'influente politologo Charles Murray ha pubblicato "Taking Religion Seriously", un libro che racconta il suo viaggio dall'agnosticismo secolare all'apertura alla questione di Dio.

Javier García Herrería-15 ottobre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

L'influente politologo e scrittore Charles Murray, noto per le sue posizioni libertarie e per il suo punto di vista sulla disuguaglianza sociale americana, ha appena pubblicato il suo nuovo libro, "The American Way of the World". Prendere sul serio la religione (Prendere sul serio la religione). Murray, laureato ad Harvard e con un dottorato al MIT, intraprende un viaggio intellettuale e personale che lo porta da un agnosticismo illuminato a una sincera apertura alla possibilità di Dio.

L'autore, famoso per le sue analisi razionali e le tesi polemiche sulla cultura occidentale, ammette che per decenni si è considerato un laico convinto, ma che una serie di "spinte" - come le chiama lui - lo hanno portato a mettere in discussione le sue certezze materialiste.

Spiega di aver avuto una vita abbastanza buona da non essere stato costretto a credere in un Dio per dare un senso alla sua sofferenza: "Ho vissuto la mia vita senza mai raggiungere gli abissi della disperazione", spiega in un articolo pubblicato su The free Press e dal cui contenuto estraiamo le citazioni di questo testo.

La confessione, intima e onesta, dà il tono a un libro che mescola filosofia, scienza, biografia e spiritualità. Murray riconosce che la sua formazione lo ha protetto da una profonda sofferenza e anche, paradossalmente, dal desiderio di trascendenza. 

Dalla Thailandia al pensiero metafisico

La storia risale agli anni giovanili trascorsi nei Corpi di Pace in Thailandia, negli anni '60. Lì ha praticato la meditazione trascendentale, cercando un'illuminazione che non ha mai raggiunto. Lì ha praticato la meditazione trascendentale, cercando un'illuminazione che non ha mai raggiunto. "Ci ho provato, ma non ha funzionato. Nelle rare occasioni in cui mi avvicinavo a uno stato meditativo, sentivo la mia stessa resistenza".

Quel fallimento ha fatto nascere in lui un'intuizione persistente: che le persone hanno diverse capacità di percezione spirituale, proprio come alcuni sono più sensibili alla musica o all'arte. Decenni dopo, osservando la moglie Catherine dedicarsi al Quaccherismo, Murray pensò che lei "soffrisse di un deficit percettivo nella spiritualità".

La moglie di Murray era una pia quacchera e, a suo dire, non credeva per autoinganno, come spesso pensano gli atei. Aveva un intelletto straordinario... e non si era auto-illusa in alcun modo. Grazie al suo esempio sono arrivato ad accettare che ero io ad avere un problema".

Lo smantellamento del suo catechismo secolare

Murray dedica un capitolo centrale allo smantellamento di quello che chiama il suo "catechismo secolare", la serie di tre dogmi che ha accettato senza essere esaminato per decenni:

  • Il concetto di un Dio personale è in contrasto con tutto ciò che la scienza ci ha insegnato.
  • Gli esseri umani sono animali... Quando il cervello si ferma, si ferma anche la coscienza.
  • Le grandi tradizioni religiose sono invenzioni umane, prodotti della paura della morte.

Questo insieme di convinzioni, sostiene, ha costituito la sua zona di comfort intellettuale, priva di qualsiasi riflessione profonda. Murray non rinnega la scienza, ma rimprovera al pensiero moderno la mancanza di curiosità metafisica. 

Il processo dei suoi dubbi è iniziato con piccole spinte - riflessioni casuali, domande di altri, letture - che alla fine hanno minato la struttura del suo scetticismo. La domanda che ha cambiato tutto: "Perché c'è qualcosa invece del nulla? Sicuramente le cose non esistono senza essere state create. Cosa ha creato tutto questo? 

Riflettendo su queste domande, comprese meglio i limiti della ragione. L'idea che l'esistenza stessa richieda una causa lo portò ad accettare l'esistenza di un "Mistero con la M maiuscola" all'origine di tutto. Ciò che il Mistero significa veramente è che l'universo è stato creato da una forza creatrice inconoscibile... un concetto che Aristotele chiamava "motore immobile". Murray confessa che, per la prima volta, questo concetto gli sembrò una descrizione intellettualmente accettabile di Dio.

De-antropomorfizzare Dio

Il passo successivo nella sua evoluzione spirituale fu quello di liberarsi dall'immagine umana di Dio. "Qualsiasi Dio degno di questo nome è incomprensibile per un essere umano almeno quanto lo sono io per il mio cane".

Il paragone serve a esprimere la distanza tra il Creatore e la creatura. Il cane lo percepisce parzialmente, senza comprenderne l'essenza; allo stesso modo, l'essere umano sfiora soltanto il mistero divino.

Questo processo di "de-antropomorfizzazione" lo ha liberato dalle caricature infantili del Dio barbuto e paternalista, consentendogli una fede aperta al mistero.

Un libro che sfida i non credenti

Prendere sul serio la religione non vuole essere un'opera teologica, ma una riflessione culturale e personale. Murray si rivolge soprattutto agli intellettuali moderni, quelli per cui la religione sembrava un residuo del passato. Il suo messaggio è chiaro: la fede, correttamente intesa, non contraddice la ragione, ma la completa.

"Nel XXI secolo è facile intrattenersi e distrarsi. E questo, credo, spiega molto non solo di me, ma anche dello spensierato secolarismo della nostra epoca".

Murray cerca di colmare il divario tra la mente moderna e l'apertura al soprannaturale. Riconosce il persistente scetticismo nella nostra cultura, ma invita i suoi lettori a riconsiderare che la ricerca di Dio è un compito legittimo del pensiero umano, non una fuga irrazionale.

In un momento in cui molti si chiedono se l'Occidente stia vivendo un "rinascimento religioso", Murray offre la sua personale risposta: sì, ma deve iniziare all'interno di ogni anima che - come lui - osa guardare nel vuoto e scoprire che forse quel vuoto ha la forma di Dio.

Mondo

L'Iran inaugura la nuova stazione della metropolitana "Santa Vergine Maria" a Teheran

Per molti è sorprendente che un Paese islamico dedichi un luogo pubblico alla madre di Gesù, ma ha senso se si comprende il contesto della religione sciita.

Javier García Herrería-15 ottobre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Tra pochi giorni il governo iraniano inaugurerà ufficialmente la nuova stazione della metropolitana "Santa Vergine Maria" (Hazrat Maryam Moghaddas), situata sulla linea 6 della metropolitana di Teheran. Questa stazione, la 25esima della linea, si distingue sia per il suo design architettonico che per il suo simbolismo religioso e culturale.

Situata vicino alla Cattedrale Sarkis degli Armeni, uno dei templi cristiani più rappresentativi della capitale iraniana, la stazione rende omaggio alla figura della Vergine Maria, venerata sia dai cristiani che dai musulmani sciiti. Sulle sue pareti, i viaggiatori possono ammirare murales artistici che riflettono la coesistenza delle comunità religiose del Paese e l'importanza della Vergine Maria nella tradizione islamica.

Immagine della Cattedrale di Sarkis in uno dei murales. ©Agenzia di stampa di Teheran

In Iran, lo Stato riconosce e garantisce la libertà di culto alle minoranze religiose storiche come i cristiani, gli ebrei e gli zoroastriani, ma la legge iraniana non consente l'evangelizzazione o la conversione dall'Islam al Cristianesimo.

L'inaugurazione di questa stazione sottolinea la comune devozione alla Vergine Maria, una figura rispettata nell'Islam sciita in quanto madre del Profeta Gesù (Isa). Non è raro trovare statue e parchi dedicati alla Vergine Maria in diverse parti del Paese, come il Parco della Santa Maria nel nord di Teheran.

©Agenzia di stampa di Teheran

Con questa nuova stazione, la metropolitana di Teheran continua ad ampliare la sua rete e, allo stesso tempo, offre uno spazio che riflette un minimo di diversità religiosa e culturale nella società iraniana.

©Agenzia di stampa di Teheran
Per saperne di più
Spagna

Il vescovo Figaredo nella Domenica Missionaria Mondiale: "Facciamo molta pastorale, ma non appare nei media".

La Giornata Missionaria Mondiale (DOMUND), che si celebrerà domenica 19 ottobre in tutto il mondo, è stata presentata oggi in una conferenza stampa.

Redazione Omnes-15 ottobre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

La Domenica Missionaria Mondiale (DOMUND), che si celebrerà domenica 19 ottobre in tutto il mondo, è stata presentata oggi in una conferenza stampa. Quest'anno, la campagna è accompagnata - per la prima volta - da un video del Papa in spagnolo, in cui invita tutti i fedeli a impegnarsi attivamente per sostenere la missione pastorale della Chiesa.

Nel suo messaggio, il Papa incoraggia "a sostenere i programmi pastorali e catechistici, a costruire nuove chiese e ad occuparsi delle necessità sanitarie ed educative dei nostri fratelli e sorelle nelle terre di missione". Conclude con un appello all'azione: "Questo 19 ottobre, mentre riflettiamo insieme sulla nostra chiamata battesimale a essere missionari della speranza tra i popoli, rinnoviamo il nostro impegno nel dolce e gioioso compito di portare Gesù Cristo, la nostra speranza, agli angoli più remoti del mondo".

PMO: preghiera e impegno per le missioni

Durante la presentazione, José María Calderón, direttore nazionale delle Pontificie Opere Missionarie (POM) Spagna, ha sottolineato l'importanza decisiva della Giornata Missionaria Mondiale per l'evangelizzazione. Ha sottolineato che questa giornata non è solo una raccolta, ma un'espressione di comunione e di impegno per la missione della Chiesa.

Calderón ha anche insistito sulla necessità di pregare: "Chiediamo al popolo di Dio di pregare per i missionari e le missioni, perché la missione non è sostenuta solo da risorse materiali, ma dai cuori credenti di coloro che pregano per essa.

Testimonianza dalla Cambogia: Mons. Enrique Figaredo

Tra i territori di missione che ricevono ogni anno gli aiuti di Domund c'è la prefettura di Battambang (Cambogia), dove opera il missionario spagnolo monsignor Enrique Figaredo, noto per la sua dedizione alle vittime delle mine antiuomo.

Nel corso degli anni, Figaredo ha costruito e distribuito più di 60.000 sedie a rotelle e ha promosso molti progetti di inclusione sociale ed educativa. Uno dei miei desideri", ha detto, "è quello di promuovere le vocazioni, in modo che il prefetto che mi sostituirà alla guida della chiesa locale sia un cambogiano".

Che cos'è l'OMP?

Le Pontificie Opere Missionarie (POM) sono l'organizzazione ufficiale della Santa Sede responsabile del sostegno ai territori di missione. Una delle sue quattro opere, l'Opera per la Propagazione della Fede, organizza ogni anno la Domenica Missionaria Mondiale. La sua fondatrice, Pauline Jaricot, è stata dichiarata beata nel 2022.

Grazie ai proventi della Giornata Mondiale della Gioventù, il Papa è in grado di inviare un sostegno annuale per il mantenimento delle 1.131 giovani chiese che dipendono direttamente dal Dicastero per l'Evangelizzazione, il cui prefetto è il Papa stesso.

Il Domund non è solo un aiuto finanziario: collabora anche attraverso la preghiera o il volontariato. In Spagna, circa 10.000 giovani dedicano le loro vacanze estive alla missione e ci sono 1.791 volontari che lavorano nelle delegazioni, nelle parrocchie e negli arcidiaconati.

Spagna: leader mondiale nell'invio di missionari

La Chiesa cattolica in Spagna ha una delle più grandi comunità missionarie del mondo: 9.648 missionari, di cui 53% sono donne e 47% sono uomini.

Il Paese che riceve il maggior numero di missionari spagnoli è il Perù (524).

Profilo dei missionari:

  • 54 consacrato %
  • 25 % sacerdoti religiosi
  • 12 Laici %
  • 8 % Sacerdoti diocesani

Distribuzione per continente:

  • America: 66,27 %
  • Europa: 15,94 %
  • Africa: 10,74 %
  • Asia: 6,60 %
  • Oceania: 0,45 %

L'impatto dei territori di missione

La Chiesa cattolica classifica circa un terzo (37%) della sua struttura globale come Territori di missione, per cui i dati

  • Popolazione servita: il 45,70% dell'umanità vive in queste regioni.
  • Vita sacramentale: un battesimo su tre nel mondo viene celebrato qui.
  • Opere sociali ed educative: 44% delle opere sociali ed educative della Chiesa (scuole, ospedali, orfanotrofi...) sono realizzate nei territori di missione.
  • Carico pastorale: un sacerdote missionario serve un numero di fedeli più che doppio rispetto alla media delle altre diocesi, il che riflette l'enorme sfida e dedizione degli operatori pastorali.

Per che cosa viene utilizzato il denaro del Fondo domenicale per le missioni nel mondo?

Nel 2024, il Fondo Universale di Solidarietà dell'Opera della Propagazione della Fede (DOMUND) ha raccolto 64 milioni di euro in tutto il mondo, di cui oltre 10 milioni provenienti dalle diocesi spagnole.

Fonte dei fondi

  • 43%: donazioni parrocchiali
  • 30%: congregazioni e imprese
  • 19%: eredità
  • 7%: scuole

Destinazione e progetti finanziati

I fondi hanno sostenuto 413 progetti in 179 diocesi di 26 Paesi, così distribuiti:

  • 174 progetti regolari per la manutenzione quotidiana delle missioni.
  • 107 progetti di catechesi.
  • 132 progetti straordinari, tra cui:
    • Costruzione e riparazione: 108
    • Formazione cristiana: 10
    • Media: 7
    • Equipaggiamento: 7

Video del Papa

Potete vedere il video completo del messaggio di Papa Francesco per la DOMENICA 2025 a questo link:

Per saperne di più
Vaticano

Di fronte allo scoraggiamento, il Papa incoraggia le famiglie a rivolgersi al Risorto

All'udienza di oggi, Papa Leone XIV ha incoraggiato "coloro che sono scoraggiati e stanchi della vita" a rivolgersi a Gesù Risorto, "garanzia di speranza". Nei suoi saluti ha benedetto le famiglie e le ha esortate a rivolgere lo sguardo a Santa Teresa d'Avila.   

Francisco Otamendi-15 ottobre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Nel Pubblico Questa mattina, con più di 50.000 pellegrini in Piazza San Pietro, Papa Leone ha incoraggiato le persone a rivolgersi a Gesù Risorto. Egli è "una garanzia di speranza" per coloro che "si sentono scoraggiati dalla vita", ha detto ai fedeli.

Al termine dell'udienza, poco prima di impartire la Benedizione, il Pontefice ha esortato i fedeli e i pellegrini a "rivolgere il loro sguardo verso Santa Teresa d'Avila di cui oggi celebriamo la memoria liturgica. L'esempio di questo grande contemplativo sia un invito per tutti a rafforzare ogni giorno il proprio spirito di preghiera. Fissando lo sguardo su Gesù Cristo, unico Salvatore del mondo".

Cristo risorto, "garanzia di speranza".

Nel suo discorso in italiano, il Papa ha ripreso il ciclo di catechesi dell'Anno giubilare "Gesù Cristo, nostra speranza", con il tema "Il Signore risorto, fonte viva della speranza umana".

"Cristo risorto è un porto sicuro sul nostro cammino! Cristo risorto è la garanzia di questa speranza che non sarà delusa. Egli è la fonte perenne della vita piena", diceva Leone XIV.

Ci accompagna nel cammino della nostra storia, a volte dolorosa, "e Lui, che è la meta, ci conduce a casa dove siamo attesi, amati e salvati".

"Preghiamo il Signore affinché coloro che si sentono scoraggiati e stanchi della vita possano scoprire nel Signore risorto la pace profonda e gioiosa che solo lui può darci", ha detto.

Ai pellegrini di lingua inglese

Cerchiamo riconoscimenti mondani e, che li riceviamo o meno, ci sentiamo comunque vuoti, ha riflettuto il Papa. "Questo rivela che non siamo veramente soddisfatti delle conquiste e delle certezze transitorie di questo mondo".

Solo Gesù Risorto può darci la pace vera e duratura che ci sostiene e ci riempie, insegnava Leone XIV. "In un mondo che lotta con la stanchezza e la disperazione, siamo segni della speranza, della pace e della gioia di Cristo risorto.

Ha poi salutato i pellegrini e i visitatori di lingua inglese, aggiungendo "e le vostre famiglie", come aveva fatto con i pellegrini e i visitatori di lingua francese all'inizio. 

Queste le sue parole: "Sono lieto di dare il benvenuto questa mattina ai pellegrini e ai visitatori di lingua inglese. In particolare quelli provenienti da Inghilterra, Galles, Irlanda, Malta, Norvegia, Uganda, Australia, Nuova Zelanda, Cina, Indonesia, Malesia, Filippine, Taiwan, Canada e Stati Uniti d'America. 

Con i miei migliori auguri e le mie preghiere affinché l'attuale Giubileo della Speranza sia per voi e per le vostre famiglie un tempo di grazia e di rinnovamento spirituale. Invoco su tutti voi la gioia e la pace di nostro Signore Gesù Cristo.

Leone XIV saluta un bambino dalla papamobile mentre attraversa Piazza San Pietro in Vaticano prima della Veglia di preghiera e della recita del Rosario per la pace, l'11 ottobre 2025. (Foto CNS/Lola Gomez).

Sostegno alle famiglie e al parto

Nella stessa ottica, durante il suo visita di ieri al Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, Papa Leone ha assicurato che, insieme alla pace, la famiglia è al centro delle sue preoccupazioni. Ha sottolineato il "significativo calo della natalità" in Europa. Ciò richiede l'impegno a "promuovere decisioni a vari livelli a favore della famiglia. Sostenere i loro sforzi, promuovere i loro valori e proteggere le loro esigenze e i loro diritti".

Nel suo discorso, il Vicario di Cristo ha anche sottolineato "l'importanza di garantire a tutte le famiglie l'indispensabile sostegno di un lavoro dignitoso, a condizioni eque. E di rispondere alle esigenze legate alla maternità e alla paternità".

Facciamo tutto il possibile, ha detto, "per dare fiducia alle famiglie, soprattutto a quelle giovani, affinché possano guardare serenamente al futuro e crescere in armonia".

Protezione della vita

Inoltre, Leone XIV parlò della tutela della vita, "in tutte le sue fasi, dal concepimento alla vecchiaia, fino al momento della morte". 

Ha inoltre espresso gratitudine per l'assistenza che l'Italia offre "con grande generosità ai migranti, che sempre più spesso bussano alle sue porte. Così come per il suo impegno nella lotta al traffico di esseri umani".

La risurrezione di Cristo ha trasformato la storia

Nella catechesi di oggi, il Papa ha definito Chi è Gesù Risorto per il cristiano e per la storia, citando Sant'Agostino.

"Gesù risorto è la garanzia di questa venuta, è la fonte che disseta la nostra sete ardente, l'infinita sete di pienezza che lo Spirito Santo infonde nei nostri cuori. La Risurrezione di Cristo, infatti, non è un semplice evento della storia umana, ma l'evento che l'ha trasformata dall'interno.

Sant'Agostino, nel decimo libro delle Confessioni, "coglie questo desiderio inesauribile del nostro cuore e lo esprime nel famoso Inno alla Bellezza. Hai esalato la tua fragranza e io l'ho respirata, e ora sospiro per te; ho gustato di te, e ho fame e sete; mi hai toccato, e ho bruciato nella tua pace" (X, 27, 38)" (X, 27, 38).

Petizione a San Giovanni Paolo II per genitori ed educatori

Nelle sue parole ai pellegrini di lingua polacca, Leone XIV ha detto che "chiedo con voi l'intercessione di San Giovanni Paolo II, testimone di speranza e guida per i giovani. Possa egli ispirare insegnanti, catechisti ed educatori a collaborare con i genitori nella formazione della coscienza delle nuove generazioni". Il 22 di questo mese è la festa liturgica di San Giovanni Paolo II.

L'autoreFrancisco Otamendi

Famiglia

Dare un senso alla perdita di un bambino durante la gravidanza

I genitori che hanno perso i loro figli prima della nascita raccontano come hanno affrontato il dolore, difeso la dignità dei loro figli e trovato un significato e un frutto inaspettati nel loro lutto.

Teresa Aguado Peña-15 ottobre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

"Non c'è battito cardiaco" è la frase più temuta da una madre quando si sottopone a un'ecografia. "Succede tutto così in fretta. Da un giorno all'altro non si è più incinta. Si vive un momento di grande dolore. E si è tentati di nasconderlo per evitare che qualcuno lo scopra", dice Olatz, madre di 3 bambini a Cielo e instagramer. Molte madri vivono la stessa esperienza e decidono di attenersi alle regole dei medici, di tacere e di tenere per sé il dolore.

La camera ardente Velaper i bambini che muoiono prima o poco dopo la nascita, ha organizzato una tavola rotonda per dare voce a questo dolore. Diverse coppie hanno condiviso la loro testimonianza, difendendo la vita dal momento del concepimento e la dignità e il significato della breve vita dei loro figli: "Quando pensiamo che Dio ha sognato ciascuno dei nostri figli per la vita, allora ci rendiamo conto che la dignità non dipende dal tempo che passiamo in questo mondo", dice José Manuel, marito di Olatz.

Nelle gravidanze di non più di 14 settimane, le due opzioni date sono il curettage (aspirazione dell'utero) o il trattamento farmacologico con misoprostolo, pillole per partorire a casa, provando forti dolori. La domanda che molti genitori si pongono è: "Cosa ne faccio del corpo di mio figlio? Il protocollo esistente presuppone che, quando si partorisce a casa, si butti il bambino nel water", dice José Manuel.

Diana, una madre di Saragozza, ha capito l'importanza di seppellire suo figlio. "A Saragozza non ne sapevano nulla. Ho dovuto studiare i regolamenti e ho trascorso 12 giorni nelle procedure amministrative finché non sono riuscita a seppellire mio figlio". Era sul punto di rinunciare, ma un sacerdote l'ha incoraggiata a continuare: "Forse tuo figlio è un Mosè che deve aprire questa strada a Saragozza". Per Diana è anche un segno di dignità dare un nome al figlio, ed è per questo che ha dovuto affrontare l'agenzia di pompe funebri che voleva mettere sulla lapide "resti abortivi di Diana Herrera".

I genitori concordavano sul fatto che spesso venivano trattati come pazzi. Lo hanno persino considerato. Quando perdono un figlio così prematuramente, si trovano di fronte all'incomprensione sociale per aver pianto la perdita di un bambino che per la maggior parte delle persone non esiste. José Manuel spiega che la cosa più naturale da fare è dare al proprio figlio il posto che merita: piangerlo, dargli un nome e seppellirlo: "vivere diversamente sarebbe innaturale".

Affrontare il dolore della perdita

Manuel dice che tutto ci invita a cercare di minimizzare il dolore, a fuggire da esso: "Ma è un errore. Il dolore è lì. È il momento di essere come la Vergine Maria. Quando Gesù Cristo veniva crocifisso, flagellato, torturato, la Vergine non diceva: 'Non fa tanto male, passerà'. No, era così. E in quel momento si presume che si debba essere lì, e che sia qualcosa che c'è, e che lo accompagnerà e che rimarrà lì, ma che ha un significato". Spiega come la Vergine le abbia insegnato a rimanere in quella sofferenza.

Nonostante il dolore, questi genitori parlano con gratitudine e mostrano i frutti dell'avere un figlio, anche se non è nato: "Il dolore ti comanda, ti trasforma. Quando succede una cosa del genere, improvvisamente tutto si ferma. Ti smaschera. E ti chiedi: quali sono le mie priorità?", dice Manuel. Sono tutti d'accordo sul fatto che un'esperienza del genere unisce la famiglia e cambia la prospettiva: "Questo dolore non ci fa finire. Ci unisce e ci fa guardare a qualcosa che è al di sopra di noi", dice Olatz.

Per José Manuel e Olatz, la fede "è stata tutto" nella perdita dei loro tre figli: "affrontare la morte di un bambino è stato come entrare in contatto diretto con il Cielo. Perché abbiamo incontrato un Dio che ha fatto qualcosa di meglio che evitare la sofferenza, cioè superarla, darle un senso e una speranza". Per Olatz, avere tre figli in Paradiso è un incentivo in più a cercare la santità e ad andare a incontrarli.

Il messaggio che questi genitori danno alle famiglie che stanno vivendo la stessa esperienza è: "Non cadete nella trappola di minimizzare la perdita: ogni figlio ha il suo valore e il suo posto, e anche se la sofferenza può essere intensa nel breve periodo, merita tutto il nostro spazio, il nostro tempo e le nostre preghiere. Questo lutto non è un progetto fallito: è la perdita di un figlio che è andato in cielo, e riconoscere la sua dignità è fondamentale per poter accompagnare e onorare questa memoria".

Infine, Olatz sottolinea l'importanza di comprendere il bambino come un dono: "Dio ci permette di essere co-creatori con Lui. Un bambino è un miracolo. Non riduciamolo a un bisogno, a un diritto o a un peso, ma a un dono, un dono che si chiede e che può arrivare se siamo aperti ad esso. Ma sempre nella certezza che sono un dono e che non possiamo appropriarci di questo dono, che non appartiene al matrimonio, ma a Dio.

Per saperne di più

Quello che non sapevate di vostra suocera e che vi farà affezionare a lei

Una riflessione sull'amore, la vulnerabilità e le lezioni di vita apprese assistendo una suocera fino alla fine.

15 ottobre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

È una brutta parola, questa suocera in spagnolo. Non so perché. Curiosamente, è rimasta invariata per millenni e le etimologie trovano una radice indoeuropea comune "swekru" che la rende molto simile in lingue molto diverse. 

La parola suocera è automaticamente associata ai suoi cliché: invadente, conflittuale, dominatrice... E certamente ci sono molti modi in cui il ruolo di suocera può essere esercitato male; ma è normale che le suocere siano una parte molto importante delle famiglie, amate e apprezzate nonostante le "loro cose" da figli e nuore. 

Ho avuto la fortuna di accompagnare mia suocera negli ultimi anni della sua vita e devo dire che, anche se sono stati duri perché il suo progressivo deterioramento la faceva soffrire e rendeva la sua assistenza sempre più difficile per noi, mi mancheranno. E, come sottolinea il Papa parlando della "rivoluzione della cura", "c'è una beatitudine nella vecchiaia, una gioia autenticamente evangelica, che ci chiede di abbattere i muri dell'indifferenza che spesso imprigionano gli anziani". Certamente, io (e tutta la famiglia) ci siamo sentiti benedetti grazie a mia suocera, abbiamo imparato molto e goduto di lei anche se la sua vita non era più "utile" in termini puramente umani. 

Nella sua recente esortazione apostolica "Dilexi te", Leone XIV lo concretizza dicendo, ad esempio, che "la persona anziana, con la debolezza del suo corpo, ci ricorda la nostra vulnerabilità, anche quando cerchiamo di nasconderla dietro il benessere o l'apparenza". Tutti noi, familiari e amici, che l'abbiamo accompagnata nella sua lunga vecchiaia, abbiamo ricevuto da lei, gratuitamente, la più grande lezione che si possa imparare in questa vita: che siamo tutti vulnerabili e che moriamo! Non c'è riposo più grande per una persona che sapere che non deve necessariamente essere in grado di fare tutto e che ci sono momenti in cui è necessario chiedere aiuto; che tutti abbiamo bisogno di tutti; che il denaro, il lavoro o la salute ci danno una parvenza di sicurezza, ma che questa è molto fragile perché si perde da un giorno all'altro; che la famiglia è la migliore sicurezza sociale; che la prospettiva della morte ci fa godere di più la vita e ci apre alla trascendenza dove gli uomini e le donne trovano risposte ai loro più grandi desideri...

La Bibbia ci offre diversi riferimenti alle suocere, a partire dalla storia di Ruth, che dimostrò un amore e una fedeltà senza pari alla suocera Naomi, non abbandonandola quando rimasero entrambe vedove: "Andrò dove vai tu", disse, "vivrò dove vivi tu; il tuo popolo sarà il mio popolo e il tuo Dio sarà il mio Dio; morirò dove muori tu e lì sarò sepolta". Giuro davanti al Signore che solo la morte potrà separarci"; fino a Gesù stesso, che ci fa apprezzare le suocere quando cura teneramente la suocera di Pietro, il suo braccio destro: "chinandosi su di lei", racconta Luca, "rimproverò la febbre e questa passò; ed ella si alzò subito e si mise a servirli". 

Anche la Scrittura ci avverte di quanto possa essere pericoloso fraintendere il significato di suocera quando ci consiglia: "l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie...". Il fatto è che ogni nuova famiglia che nasce deve rompere il cordone ombelicale che la unisce alla famiglia d'origine, altrimenti il naturale disaccordo di opinioni anche negli aspetti più banali della vita può provocare una vera e propria guerra civile, e non sono pochi i divorzi scatenati dalle suocere. Gesù arriva a raccomandare che se la fede è compromessa dall'affettività, raccomanda di mettere la nostra fede nella via di mezzo quando dice: "Pensate che io sia venuto a portare la pace sulla terra? No, ma la divisione. D'ora in poi cinque in una casa saranno divisi: tre contro due e due contro tre; padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera. Quanti matrimoni si sarebbero salvati se la madre fosse stata tagliata in tempo!

Tornando alla cosa bella delle suocere, c'è un fatto che ripeto quando un mio amico che è stato padre parla male dei suoi. Gli chiedo se ama i suoi figli e lui naturalmente risponde che li ama, che sono la cosa migliore che gli sia mai capitata. Allora gli spiego che prima di essere nel grembo di sua moglie, i suoi figli erano, in un certo senso, nel grembo di sua suocera, perché gli ovuli che una donna avrà per tutta la vita si formano durante la gestazione nel grembo di sua madre. Quindi gli ovuli che, una volta fecondati, hanno dato origine ai nostri figli si sono formati molti anni prima, nell'utero della nonna materna, vostra suocera. E rimangono nell'utero!

A parte le curiosità scientifiche, oggi voglio prendere posizione a favore delle suocere, perché mi fa molto male aver perso la mia. Mi ha dato il meglio della mia vita: mia moglie, i miei figli, tante cose che ho imparato, pianto e riso. Onorare la suocera è un percorso di bellezza, di vita e di gioia, lo posso testimoniare a chiunque lo chieda. Per questo, facendo una ricerca sull'origine della parola, ho scoperto con piacere come i francesi si rivolgono a loro in segno di rispetto. Niente di meno che il nome di belle-mère (bella madre). Quindi oggi, senza creare un precedente, permettetemi di salutarvi "alla francese" con un grande Merci belle-mère!

L'autoreAntonio Moreno

Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.

Per saperne di più
Iniziative

Angie, la donna affetta da SLA che ha trasformato la sua fragilità in speranza

Angie, ingegnere venezuelano affetto da SLA, ha trasformato la sua vulnerabilità in resilienza, ispirando la sua comunità e dando vita al Progetto Angie, un'iniziativa di solidarietà che sostiene le famiglie a rischio di esclusione in Spagna.

Álvaro Gil Ruiz-14 ottobre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

L'intellettuale norvegese e prelato di Trondheim, Erik Varden, in un'intervista rivelatrice rilasciata a Il Nostro Tempo nell'estate del 2024, ha affermato quello che potrebbe essere il "test dell'ovatta" della maturità umana: "Più passa il tempo, più mi convinco che per sapere se qualcuno sta acquisendo saggezza..., bisogna vedere se è in grado di vivere in pace pur essendo vulnerabile". Un chiaro esempio di persona che ha accettato con serenità i propri limiti è Angie, malata di SLA e responsabile di tre figli. Vive in affitto ed è stata l'ispiratrice di un progetto che aiuta le famiglie a rischio di esclusione. 

Chi è Angie?

Angie è una giovane ingegnere che si è stabilita a Vallecas con la sua famiglia nel marzo 2020, fuggendo dal Venezuela, in vista del grande confino COVID-19 della Spagna. 

Se già era difficile emigrare in tempi di pandemia, la situazione è peggiorata nell'aprile 2020 quando la crudele malattia della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) ha bussato alla porta di Angie. Fu un duro colpo per tutta la famiglia e gli amici, ma in quel momento fu chiaro che Angie non si sarebbe lasciata scoraggiare. Le sue convinzioni la portarono a riconfigurare la sua vita. Questo ha portato alla sua famiglia molta pace nei momenti di sconforto e grande gioia. Questa limitazione è diventata una benedizione, anche se sembra una contraddizione, perché ha fatto emergere il meglio di lei.

 Ha dimostrato loro che, come dice Marian Rojas, la felicità non sta in ciò che ci accade, ma in come interpretiamo ciò che ci accade. Era in grado di essere felice e di rendere felice il suo popolo. 

Ha scoperto che nel mezzo del dolore poteva essere un faro di luce per molti. Come dice anche lo psichiatra: "Se sai cosa vuoi, cosa desideri, la tua mente ti mostrerà la strada più chiaramente". Ed è così che Angie ha inconsapevolmente messo a fuoco la sua missione: nella sua vulnerabilità poteva aiutare gli altri. 

Poco dopo, nel dicembre dello stesso anno, ha incontrato i suoi amici spagnoli quando ha partecipato a una cena di solidarietà con la sua famiglia, organizzata dalla parrocchia di San Raimundo de Peñafort (Entrevías). Lì conobbe i "Javieres", i "Marisas", Juan Ramón, Enrique,... Erano i volontari che prepararono la cena e in quel momento nacque una seconda famiglia.

Nascita del progetto Angie

Hanno deciso di organizzarsi per aiutare questa famiglia venezuelana. Hanno fatto una lista della spesa modello, da replicare con delle variazioni, hanno organizzato dei turni e si sono distribuiti per andare mensilmente a fare la spesa e portarla a casa. In questi incontri affettuosi, in cui i visitatori finivano per essere edificati e quelli visitati deliziati, tutti hanno vinto. La cosa è continuata nel tempo e la seconda famiglia si è allargata.  

Le visite alla casa di Angie continuarono e nel settembre del 2021 i suoi amici pensarono: e se aiutassimo altre famiglie come Angie, nello stesso modo; facendo un po' di spesa in famiglia e portando il calore familiare in quelle case? E così sono tornati a San Raimundo de Peñafort, dove Juanjo, il parroco, ha "prestato" un'altra famiglia da aiutare. Poi Pablo, a San Emilio (La Elipa), ha fornito altre famiglie da inserire nel progetto. In seguito, Jesús e Lorena li hanno presentati a madri incinte con poche risorse... In quel momento, il progetto è stato sponsorizzato dalla fondazione Amigos de Monkole con il nome di Proyecto Angie, aperto alla collaborazione di chiunque lo desideri, come spiegato nel suo web.

Amigos de Monkole si concentra sugli aiuti al Congo, ma ha alcuni progetti in Spagna, come questo. Come dice Enrique Barrio, direttore della fondazione, la povertà è qui e là, e molti pochi fanno "molto". Quindi, anche se gli aiuti in Africa sono molto necessari, lo sono ovunque. Marisa Lara e Toñi Sáez, coordinatrici del Progetto Angie, parlano di questa realtà gratificante, affermando che i volontari che contemplano la vulnerabilità sono più confortati di coloro che vengono aiutati, anche se può sembrare il contrario.

Per saperne di più