Mondo

"La diversità religiosa, etnica e culturale è una risorsa, non un ostacolo".

Papa Francesco è già sul suolo iracheno. "Vengo come penitente a chiedere perdono al Cielo e ai miei fratelli e sorelle per tanta distruzione e crudeltà. Vengo come pellegrino di pace, nel nome di Cristo, Principe della Pace", Direi poco dopo l'arrivo davanti alle autorità del Paese.

Rafael Miner-5 marzo 2021-Tempo di lettura: 5 minuti

Il suo aereo è atterrato all'aeroporto internazionale di Baghdad alle 14.00 ora irachena, segnando l'inizio del suo 33° viaggio apostolico internazionale. A Baghdad, un lungo tappeto rosso e le trombe in sottofondo con L'inno alla gioiaa, ha salutato il Santo Padre. Una canzone in sintonia con il motto del viaggio: "Siete tutti fratelli". (Mt 23,8). 

Il Papa è stato ricevuto dal Primo Ministro del Paese, Mustafa Al-Kadhimi, ai piedi della scaletta dell'aereo Alitalia, e insieme si sono spostati nella sala VIP dell'aeroporto per un incontro privato e una foto ufficiale. Il Papa ha consegnato al Primo Ministro un trittico, una medaglia d'argento da viaggio e un'edizione speciale della sua Enciclica. Fratelli tutti.

Durante il volo, il Papa aveva ricordato con affetto la messicana Valentina Alazraki, la decana dei voli con il Santo Padre, che non è in questo viaggio e il cui testimone è stato raccolto questa volta dall'americano Philip Pulella. Prima di partire, Francesco si è intrattenuto con una dozzina di rifugiati iracheni, ospitati dalla Comunità di Sant'Egidio e dalla cooperativa Auxilium, accompagnati dall'elemosiniere apostolico, il cardinale Konrad Krajewski.

Il volo è durato quattro ore e mezza, durante le quali ha sorvolato Grecia, Cipro, Palestina, Israele, Giordania e, infine, parte dell'Iraq, prima di arrivare all'aeroporto di Baghdad. Come da tradizione, il Pontefice ha inviato telegrammi alle autorità di ciascuno dei Paesi sorvolati. A bordo dell'aereo, un'immagine molto speciale ha accompagnato il Santo Padre durante il viaggio: la Madonna di Loreto. "Questo è un viaggio di punta"Francesco ha detto ai giornalisti."È anche un dovere nei confronti di una terra che è stata martoriata per molti anni. Grazie per avermi accompagnato.

Il Presidente iracheno

Dopo il suo arrivo a Baghdad, Papa Francesco si è recato al Palazzo presidenziale, dove si è svolta la cerimonia ufficiale di benvenuto. Il Presidente della Repubblica dell'Iraq, Barham Ahmed Salih Qassim, ha ricordato che "Il nostro mondo purtroppo vive oggi in un'epoca di contrapposizioni e in Oriente stiamo perdendo l'attitudine al pluralismo. Questa strada incita al terrorismo e alle atrocità con pretesti che non hanno nulla a che fare con il messaggio divino e questo è ciò che minaccia il nostro futuro".È essenziale combattere le ideologie estremiste e sradicare le radici del terrorismo.", ha aggiunto il Presidente della Repubblica, secondo cope.es

Diritto e tutela delle comunità religiose

Nel suo discorso alle autorità, alla società civile e al corpo diplomatico, il primo in terra irachena, il Papa ha accennato al processo di ricostruzione del Paese, in senso morale in modo particolare. 

"Solo se riusciremo a guardarci l'un l'altro, con le nostre differenze, come membri della stessa famiglia umana, potremo iniziare un efficace processo di ricostruzione e lasciare alle generazioni future un mondo migliore, più giusto e più umano", ha detto il Papa. "In questo senso, la diversità religiosa, culturale ed etnica che ha caratterizzato la società irachena per millenni è una risorsa preziosa da sfruttare, non un ostacolo da rimuovere", ha sottolineato.

"Oggi l'Iraq è chiamato a dimostrare a tutti, soprattutto in Medio Oriente, che le differenze, anziché dare origine a conflitti, devono cooperare armoniosamente nella vita civile", il Papa ha continuato su questa linea. "La coesistenza fraterna richiede un dialogo paziente e sincero, salvaguardato dalla giustizia e dal rispetto della legge. Non è un compito facile: richiede sforzo e impegno da parte di tutti per superare rivalità e opposizioni e dialogare sulla base dell'identità più profonda che abbiamo, quella di figli dell'unico Dio e Creatore".

Sulla base di questo principio, "La Santa Sede, in Iraq come altrove, non si stanca di fare appello alle autorità competenti affinché concedano riconoscimento, rispetto, diritti e protezione a tutte le comunità religiose. Apprezzo gli sforzi che sono già stati fatti in questa direzione e unisco la mia voce a quella di uomini e donne di buona volontà per andare avanti per il bene del Paese".

Il Papa ha respinto il terrorismo, basato su idee fondamentaliste, e ha ricordato la minoranza yazidi perseguitata. "Negli ultimi decenni, l'Iraq ha subito i disastri delle guerre, il flagello del terrorismo e i conflitti settari spesso basati su un fondamentalismo che non può accettare la coesistenza pacifica di vari gruppi etnici e religiosi, di idee e culture diverse. Tutto questo ha portato morte, distruzione, rovine ancora visibili, e non solo a livello materiale: il danno è ancora più profondo se si pensa alle ferite nel cuore di molte persone e comunità, che richiederanno anni per guarire". 

"E qui, ha aggiunto, "Tra i tanti che hanno sofferto, non posso non ricordare gli yazidi, vittime innocenti di una barbarie insensata e disumana, perseguitati e uccisi a causa del loro credo religioso, la cui stessa identità e sopravvivenza sono state messe in pericolo.".

"San Giovanni Paolo II ha offerto preghiere e sofferenze".

C'è stato un momento nel suo discorso in cui il Papa è sembrato aprire di più il suo cuore e ha fatto diversi appelli più concreti. A un certo punto, ha rivelato: "Quanto abbiamo pregato in questi anni per la pace in Iraq! San Giovanni Paolo II non ha risparmiato iniziative, e soprattutto ha offerto preghiere e sofferenze per questo. E Dio ascolta, ascolta sempre. Sta a noi ascoltarlo e camminare nelle sue vie".

Il La numerazione delle espressioni citate di seguito non si trova nel discorso di Papa Francesco, ma può servire da guida. Sono linee guida per lavorare per la pace, secondo le sue parole al Palazzo presidenziale iracheno: 

Primo. "Facciamo tacere le armi, impediamo la loro proliferazione, qui e ovunque".

Secondo. "Fermare gli interessi particolari, quegli interessi esterni che sono indifferenti alla popolazione locale".

Terzo. "Si dia voce ai costruttori, agli artigiani della pace, ai piccoli, ai poveri, ai semplici che vogliono vivere, lavorare e pregare in pace".

Quarto. "Basta con la violenza, l'estremismo, le fazioni, l'intolleranza; fate spazio a tutti i cittadini che vogliono costruire questo Paese insieme, attraverso il dialogo, la discussione franca e sincera, costruttiva; a coloro che si impegnano per la riconciliazione e che sono disposti a mettere da parte i propri interessi per il bene comune".

Quinto. "Negli ultimi anni, l'Iraq ha cercato di porre le basi per una società democratica. A questo proposito, è essenziale assicurare la partecipazione di tutti i gruppi politici, sociali e religiosi e garantire i diritti fondamentali di tutti i cittadini. Nessuno dovrebbe essere considerato un cittadino di seconda classe. Incoraggio i passi compiuti finora in questo processo e spero che consolidino la serenità e la concordia.

"Unità fraterna

Nei suoi primi discorsi in Iraq, Papa Francesco ha usato il termine "unità fraterna in diverse occasioni. Ha detto alle autorità, ai rappresentanti della società civile e del corpo diplomatico, ricordando i più vulnerabili e coloro che sono stati vittime di persecuzioni e terrorismo. Si tratta di idee che il Papa probabilmente approfondirà in occasione dell'evento di domenica a Mosul.

"Una società che porta l'impronta dell'unità fraterna è una società i cui membri vivono tra loro in modo solidale. La solidarietà ci aiuta a vedere l'altro [...] come il nostro vicino, il nostro compagno di viaggio". È una virtù che ci porta a compiere gesti concreti di cura e servizio, con particolare attenzione ai più vulnerabili e bisognosi. Penso a coloro che, a causa della violenza, della persecuzione e del terrorismo, hanno perso familiari e persone care, case e beni di prima necessità"..

"Da una crisi si esce meglio o peggio".

"Ma penso anche, Francisco ha sottolineatoIl "in tutte le persone che lottano ogni giorno per trovare sicurezza e i mezzi per andare avanti, mentre la disoccupazione e la povertà sono in aumento". Sapere "che siamo responsabili della fragilità degli altri" (Lettera enciclica Fratelli tutti, 115) deve ispirare ogni sforzo per creare opportunità concrete sia in ambito economico ed educativo, sia nella cura del creato, la nostra casa comune.".

E questa è stata la sua realizzazione: "Dopo una crisi non basta ricostruire, bisogna ricostruire bene, in modo che tutti possano avere una vita dignitosa. Non si esce da una crisi come prima: se ne esce migliori o peggiori. Come leader politici e diplomatici, siete chiamati a promuovere questo spirito di solidarietà fraterna. È necessario combattere la piaga della corruzione, degli abusi di potere e dell'illegalità, ma non è sufficiente. Allo stesso tempo, occorre costruire la giustizia, far crescere l'onestà e la trasparenza.

Mondo

Comunicazione su migranti e rifugiati, tra solidarietà e paura

In un evento a Roma è stata studiata la comunicazione sull'immigrazione e i rifugiati, che oscilla tra la solidarietà verso il fenomeno e i suoi aspetti positivi e la paura delle possibili conseguenze negative.

Manuel Sánchez e Antonino Piccione-5 marzo 2021-Tempo di lettura: 5 minuti

L'evento è promosso dal Comitato per l'informazione, i migranti e i rifugiati"L'evento, organizzato dalla Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce, dall'Associazione ISCOM e dalla ONG Harambee Africa International, si è svolto martedì 19 gennaio. Si tratta di una giornata di studio e di formazione professionale per i giornalisti, una nuova opportunità per concentrarsi sui temi dei media e per contribuire a un'informazione più seria e rispettosa della dignità umana.

Si è svolta in streaming, con un'attenzione particolare all'etica e alla deontologia professionale. Si tratta della seconda edizione della conferenza del 31 gennaio 2019, alla quale hanno partecipato più di 50 persone, tra cui accademici, giornalisti, responsabili di organizzazioni umanitarie e rappresentanti di istituzioni ecclesiastiche ed educative. 

"Mostrare le motivazioni reali e profonde per cui tante persone lasciano i loro Paesi in cerca di un futuro migliore è uno dei compiti di un'informazione chiara, seria e obiettiva". Con queste parole il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena e membro della Congregazione per i Vescovi, ha rivolto il suo saluto iniziale, ricordando l'importanza di contrastare le narrazioni ideologiche con "la precisione di una comunicazione sana e intelligente che ci permette di guardare al futuro". 

Mettere la persona al centro

Su questo ha riflettuto Fabio Baggio, sottosegretario della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, per il quale le carenze dell'attuale panorama informativo sono, in particolare: "la facile generalizzazione, l'uso di termini impropri (clandestini, irregolari, extracomunitari) e le analisi affrettate". Il Santo Padre, nella sua ultima enciclica Fratelli tuttiMette in guardia dal "narcisismo locale", preoccupato di creare muri difensivi, e ci invita a dialogare con tutti i popoli "perché le altre culture non sono nemici da cui difendersi, ma un diverso riflesso dell'inesauribile ricchezza della vita umana". 

Tra gli aspetti problematici della cronaca del fenomeno migratorio, spicca la mera e sterile diffusione di cifre e dati da parte della maggior parte dei media ("fredde statistiche"), che trascura le persone e le loro storie, ognuna con un'identità e un'esperienza straordinaria. È il caso di tre rifugiati, Curdo Nabaz Kamilil congolese Myrra Muteba, y Malian MoussaLe loro testimonianze hanno accompagnato il dibattito, moderato da Donatella Parisi, responsabile della comunicazione del Centro Astalli, sulla costruzione sociale e la percezione dell'immigrazione. 

Di fronte alle campagne ostili e alla propaganda sovranista, è necessario dare voce a un'Italia "che non si vede, che non si conosce", ha osservato Mario Marazziti, della Comunità di Sant'Egidio, autore del libro Porte Aperte (Porte aperte). "Un Paese che ha già iniziato a ricostruirsi, proprio intorno all'arrivo dei rifugiati giunti in sicurezza grazie ai Corridoi Umanitari": persone comuni che lavorano per accogliere queste persone e integrarle, a proprie spese, dedicando tempo, denaro e risorse umane. Questa è una chiave per parlare di "italiani" e di come costruire un territorio più solidale.

L'importanza di raccontare il fenomeno nella sua complessità

Aldo Skoda, professore di teologia alla Pontificia Università Urbaniana, ha parlato degli insegnamenti di Gordon Allport, eminente psicologo americano, per promuovere una comunicazione volta a superare la visione negativa dell'altro, piena di stereotipi e pregiudizi.

Skoda ha riassunto gli insegnamenti dello psicologo americano nei seguenti punti: "Sottolineare l'uguaglianza di migranti e autoctoni, entrambi capaci di dialogare tra pari; l'importanza dell'interazione cooperativa, con la narrazione di esempi di co-costruzione della società in cui migranti e rifugiati hanno un ruolo da protagonisti, non solo da fruitori; e un chiaro supporto sociale e istituzionale che metta in luce la realtà per quella che è, in fuga da facili assistenzialismi". 

Il problema, come ha rivelato Fabrizio Battistelli, docente di Sociologia all'Università La Sapienza, è che "gli aspetti negativi fanno sempre più notizia di quelli positivi, quindi si tende facilmente a dare le notizie più scandalose; per attirare l'attenzione ci si concentra di più sull'aspetto allarmistico, anche quando non esiste. I media arrivano così a trasformare il "rischio" dell'immigrazione in una vera e propria "minaccia", senza alcun riferimento ai benefici dell'immigrazione. È quindi necessario riportare il fenomeno nella sua complessità, evidenziandone vantaggi e svantaggi. Questa è la missione dei politici e dei media, che offrono una comunicazione non strumentale, che non cerca solo di ottenere audience e voti".

Ascoltare l'altro

Per padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, una corretta percezione del fenomeno migratorio non può prescindere dal "coltivare la fiducia reciproca tra immigrati e autoctoni e promuovere una cultura dell'incontro, con l'obiettivo di ascoltare l'altro, di mettersi al suo posto": "conoscere per capire" - come dice Papa Francesco. 

"Migliaia di studenti ogni anno hanno la possibilità di ascoltare - grazie agli incontri promossi dal Centro Astalli - le testimonianze dirette di uomini e donne che hanno vissuto l'esperienza dell'esilio o che sono fedeli a religioni diverse dalla nostra". Puntare sui giovani e sulle scuole italiane per gettare le basi di una società in cui le diversità etniche, linguistiche e religiose siano considerate una ricchezza e non un ostacolo per il nostro futuro, è considerato un importante punto di partenza in questo senso.

Il lessico della migrazione

La riflessione finale dell'incontro si è concentrata sul linguaggio e sull'etica della professione giornalistica, temi introdotti dalla giornalista Irene Savio, coautrice del libro Il mio nome è rifugiato (Caratteristiche, 2016). Con il supporto dell'Osservatorio di Pavia, l'Associazione Lettera da Roma ha esplorato il lessico del fenomeno migratorio dal 2013 al 2020. Ne ha parlato il suo presidente, Valerio Cataldi: "Nel 2013 la parola simbolo è stata "Lampedusa", teatro di naufragi e accoglienza; nel 2014 "Mare nostrum", l'operazione di salvataggio in mare dei migranti nel Canale di Sicilia; e nel 2015, all'indomani della morte del piccolo Alan Kurdi, "Europa", come risposta europea all'arrivo di immigrati e rifugiati".

"Nel 2016 il quadro in cui viene raccontato il fenomeno migratorio inizia a cambiare: la parola chiave è "muri" e nel 2017 "Ong", che vengono sospettate e accusate di "effettuare operazioni di ricerca e salvataggio in mare con un obiettivo economico". Nel 2018 la parola chiave è "Salvini" e nell'anno successivo è ancora "Salvini", insieme a "Carola" (la migrazione è diventata un tema di incontro e disaccordo politico). La parola chiave del 2020 è "virus", in uno scenario di allarme sanitario in cui la presenza di migranti è associata a possibili contagi.

Sono ancora presenti - ha sottolineato Paolo 
Lambruschi, direttore del quotidiano Avvenire - "alcune delle parole che hanno evidenziato il fenomeno migratorio: emergenza, invasione, sbarco, ghetti, confino. Tutte queste parole servono a un giornalismo poco attento - dove è fondamentale continuare a studiare e approfondire - che non si preoccupa di capire e far capire, ignorando la natura globale del fenomeno, senza indagare, ad esempio, i nuovi motori delle migrazioni, gestiti dai terroristi oltre il Mediterraneo e la rotta balcanica. Inoltre, trascura i progetti di sviluppo e le missioni umanitarie.

È necessario, anche da parte dei media, fare pressione sull'Europa affinché promuova canali legali di accesso, con l'accordo di tutti gli Stati membri, per "porre fine al traffico di esseri umani, una piaga che non conosce sosta, affrontando razionalmente il problema dei migranti economici".

L'autoreManuel Sánchez e Antonino Piccione

Per saperne di più
Mondo

Il sacerdote iracheno Aram Pano: "L'Iraq ha bisogno di fraternità".

"La visita del Santo Padre rappresenta una grande sfida a coloro che vogliono distruggere il Paese e mostrerà i veri valori del cristianesimo", ha detto il giovane sacerdote iracheno Aram Pano, in un incontro digitale organizzato dalla Fondazione Centro Accademico Romano (CARF), in occasione della visita di Papa Francesco in Iraq.

Rafael Miner-5 marzo 2021-Tempo di lettura: 4 minuti

"Grazie per avermi invitato a parlare ai nostri amici di lingua spagnola! Shlama o shina o taibotha dmaria saria ild kol, che in aramaico significa "pace, tranquillità e grazia di Dio siano con tutti voi"!Aram, che ha studiato filosofia e teologia presso il seminario di Baghdad, è stato ordinato sacerdote il 9 settembre 2011.

Ora, dopo quasi 10 anni di sacerdozio, Aram Pano, inviato dal suo vescovo, studia Comunicazione istituzionale presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma. "perché il mondo ha bisogno che ognuno di noi contribuisca all'evangelizzazione. E soprattutto in questi tempi, per annunciare il Vangelo, è necessario conoscere la cultura digitale e della comunicazione Ho grandi speranze per il futuro.

Aram Pano sulla visita del Papa in Iraq "Nella prospettiva dell'enciclica di Papa Francesco 'Fratelli tutti', questo è ciò di cui il mio Paese ha bisogno: la fraternità. Quindi tutti i cristiani in Iraq sperano che questo viaggio faccia la differenza".ha dichiarato in occasione dell'incontro online del CARFL'istituzione aiuta numerosi sacerdoti, laici, religiosi e seminaristi a proseguire gli studi e la formazione.

 Il giovane sacerdote ha cantato il Padre nostro in aramaico, la lingua di Gesù e la lingua comune di molte persone dopo duemila anni, e spiegò che "In effetti l'aramaico, nel dialetto siriaco orientale, è la mia lingua madre e la lingua di tutti gli abitanti della zona in cui sono nato, nel nord dell'Iraq, che si chiama Tel Skuf, che significa Collina del Vescovo. Si trova a circa 30 km da Mosul, l'antica città di Ninive, nel cuore cristiano del Paese"..

"Più tardi, a Bassora, il nostro vescovo mi chiese di accompagnarlo in una missione pastorale a Misan, a circa 170 km da Bassora, dove c'erano venti famiglie cristiane, e lì è nata la mia vocazione.

"Molti problemi complicati".

 Per quanto riguarda i problemi attuali dell'Iraq, Aram Pano osserva che "La mancanza di onestà e di volontà di ricostruire il Paese, i musulmani che si sono separati, il governo che pensa più a essere fedele ai Paesi vicini che al benessere dei suoi cittadini... Non c'è un solo problema, ma molti problemi complicati. A suo parere, "La politica, il servizio al cittadino, non esiste, perché è nelle mani di altri fuori dall'Iraq. Tuttavia, il frutto dell'opera di Dio non è alla nostra portata e preghiamo affinché, attraverso questo viaggio, la pace, l'amore di Cristo e l'unità siano proclamati a un popolo che non può più sopportarlo.

Importante contesto interreligioso

All'incontro ha partecipato anche lo scrittore italiano Gerardo Ferrara, esperto di storia e cultura del Medio Oriente. "È un momento storico per tutti i cristiani del mondo e soprattutto per questo Paese.", ha detto Ferrara, che ha spiegato che il Santo Padre continua a "l'impronta di San Giovanni Paolo II, che ha voluto iniziare il Grande Giubileo del 2000 con un pellegrinaggio in Iraq, "perché è la terra di Abramo", ma non è stato in grado di farlo, a causa dell'opposizione prima degli Stati Uniti e poi di Saddam Hussein.

"Abramo veniva da Ur dei Caldei, e proprio come cristiani, ebrei e musulmani, da un punto di vista storico e religioso, ci riteniamo tutti discendenti di Abramo", ha aggiunto lo scrittore.

Proprio questa settimana, il Papa ha sottolineato, tra l'altro, questa ragione del viaggio: "Dopodomani, se Dio vuole, andrò in Iraq per un pellegrinaggio di tre giorni"., y "Insieme agli altri leader religiosi, faremo un altro passo avanti nella fratellanza dei credenti. Il popolo iracheno ha atteso San Giovanni Paolo II, che non è potuto venire. Non si può deludere un popolo una seconda volta", Francisco ha sottolineato.

Alla riunione del CARF, Gerardo Ferrara ha fatto il punto sulla situazione etnica e socio-politica in Iraq, "che è molto complicato". Per prima cosa il Papa incontrerà le autorità del Paese e celebrerà la Messa nella Cattedrale caldea (cattolica) di Baghdad. Poi andrà a Ur. Una delle città più antiche del mondo. Lì avrà un incontro interreligioso con ebrei, cristiani e musulmani.

"Un'altra riunione importante, nella visione di Ferrara, "Avrà luogo con il Grande Ayatollah Al-Sistani, che è il capo degli sciiti iracheni, che sono la componente etno-religiosa più importante del Paese, perché costituiscono il 60% della popolazione. I musulmani sunniti sono il 35%, e poi ci sono cristiani, yazidi, mandaeani e altre minoranze.

"Fratelli tutti".

Anche l'esperto italiano si è riferito, come il sacerdote Aram Pano, a questo viaggio come a una visita incorniciata. nel contesto dell'enciclica "Fratelli tutti", e la fraternità è proprio ciò di cui questo Paese ha più bisogno. I cristiani hanno chiesto al Papa di incontrare l'ayatollah Al-Sistani".ha dichiarato Gerardo Ferrara al colloquio CARF.

Nel suo videomessaggio in vista della sua visita in Iraq, Papa Francesco ha detto: "Desidero incontrarvi, vedere i vostri volti, visitare la vostra terra, antica e straordinaria culla di civiltà. Vengo come pellegrino, come pellegrino penitente, per implorare il perdono del Signore e la riconciliazione dopo anni di guerra e terrorismo, per chiedere a Dio la consolazione dei cuori e la guarigione delle ferite. E vengo in mezzo a voi come pellegrino di pace, per ripetere: "Voi siete tutti fratelli" (Mt 23,8). (Mt 23,8). Sì, vengo come pellegrino di pace in cerca di fraternità, animato dal desiderio di pregare insieme e di camminare insieme, anche con fratelli e sorelle di altre tradizioni religiose, nel segno del Padre Abramo, che unisce musulmani, ebrei e cristiani in una sola famiglia" (Mt 23,8)..

Spagna

Duni Sawadogo: "L'istruzione mi ha cambiato la vita".

Il Premio Harambee per la promozione e l'uguaglianza delle donne africane ha tenuto una conferenza stampa virtuale in cui ha sottolineato il suo interesse a promuovere l'accesso all'istruzione universitaria scientifica tra le donne del suo Paese.

Maria José Atienza-5 marzo 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

La dottoressa Duni Sawadogo ha descritto alcune delle attività che le sono valse il Premio Harambee per la promozione e l'uguaglianza delle donne africane nel corso di una conferenza stampa virtuale tenutasi questa mattina, in cui ha sottolineato il suo interesse nel facilitare e promuovere l'accesso all'istruzione universitaria scientifica tra le donne del suo Paese.

Il Presidente di Harambee, Antonio Hernández DeusLa dottoressa Sawadogo "ha infranto un soffitto di acciaio piuttosto che di vetro vincendo la sua cattedra di ematologia e, ancora di più, formando un gruppo di ricerca con altre donne, aprendo la strada alle donne per l'accesso alla scienza nel suo Paese". Sawadogo sta tracciando una strada con il suo lavoro e il suo esempio e ancor più con il suo desiderio di aiutare gli altri.

Per quanto riguarda il laboratorio Pierre Fabresponsor del Premio, Nicolas Zombre ha evidenziato l'unità dei valori che uniscono questi laboratori e la loro fondazione con l'ONG Harambee, di cui sponsorizzano i premi da cinque anni. Ha inoltre sottolineato l'importante lavoro del dottor Sawadogo, soprattutto nella lotta al traffico di farmaci contraffatti, una delle piaghe contro cui la Fondazione opera nel Paese attraverso il finanziamento di centri medici e la formazione di personale.

"Ricevere un'istruzione ha cambiato la mia vita".

Il vincitore del Premio Harambee, Duni SawadogoHa illustrato tre questioni chiave della realtà africana in cui lavora: l'accesso limitato delle donne all'istruzione scientifica superiore, il problema del traffico illegale di farmaci contraffatti e l'incidenza della malattia falciforme nella popolazione africana.

Sawadogo ha esordito sottolineando che "in Africa è molto facile rendersi conto della fortuna di nascere in una famiglia o in un'altra. Nella stessa strada ci sono baracche e palazzi. I miei genitori erano intellettuali e non ho avuto difficoltà a ricevere un'istruzione. Quando vedevo le ragazze che vendevano la frutta, che portavano sulla testa, sulle strade, mi chiedevo "perché io no, perché sono stata così fortunata".

La prima donna professoressa di ematologia della Costa d'Avorio è chiara su questo punto: "il semplice fatto di essere istruita ha cambiato la mia vita.

Secondo i dati, solo il 7,6% delle donne in Costa d'Avorio ha accesso a un'istruzione universitaria. Di fronte a questa realtà, Sawadogo ha deciso "di fare quello che potevo con quel poco che avevo per aiutare le donne a intraprendere una carriera scientifica". Per farlo, ho dovuto diventare io stesso un professionista migliore. Ho partecipato a un concorso scientifico e sono arrivata prima nella sezione di farmacia, diventando la prima donna professore nel mio Paese.

In seguito, ha iniziato a formare un team di professionisti: "Volevo che fossero donne, il che significava più lavoro da parte mia. Volevo che fossero donne, il che significava più lavoro da parte mia, e dovevo anche trovare un laboratorio ospitante, borse di studio, tenere conferenze...". Un compito che aveva una base molto chiara: "Dovevo insegnare tutto quello che avevo imparato senza nascondere nulla. Ho reso le ragazze che lavoravano con me consapevoli delle loro capacità, ma ho anche fatto delle richieste".

Tutto questo, ricorda, sapendo di dover "reindirizzare" molti degli atteggiamenti stagnanti dei suoi studenti: "Un giorno, la lezione era già iniziata e arrivò uno studente che era musulmano. Le chiesi perché fosse in ritardo e mi rispose che si era sposata. Ho capito che avevo due possibilità: avrei potuto dirle che il suo futuro professionale era più importante, ma l'avrei fatta sentire in colpa, così ho chiesto alla classe di applaudirla perché il matrimonio era molto importante e questo l'ha incoraggiata a venire a lezione".

Farmaci falsi e malattia falciforme

Il dott. Sawadogo ha anche fatto riferimento al problema diffuso in Africa della vendita, del consumo e del traffico di farmaci contraffatti. L'OMS stima che circa 300.000 bambini sotto i cinque anni muoiono ogni anno in Africa a causa di questi farmaci falsi o di bassa qualità. A ciò si aggiunge il lucroso business del traffico di questi farmaci contraffatti, che generano "20 volte più denaro dell'eroina".

Infine, il dottor Sawadogo ha illustrato l'incidenza della malattia falciforme, una patologia caratteristica della razza nera, che colpisce circa 300 milioni di persone nel mondo e che, senza un trattamento adeguato, comporta un'elevata mortalità infantile.

I "sogni" del dottor Sawadogo.

La dottoressa Sawadogo si è congedata condividendo i suoi "sogni" per il futuro dell'Africa. Un futuro di pace e uguaglianza, un futuro che non costringa i suoi connazionali a rischiare la vita attraversando il Mediterraneo per avere un lavoro decente e un futuro in cui "potrò lavorare qui in Africa in un laboratorio come quelli che ho conosciuto in Europa". Ha inoltre sottolineato che il lavoro con le donne in tutto il mondo è fondamentale perché sono loro che "danno vita all'umanità e l'umanità alla vita".

Spagna

"Più di 300.000 bambini muoiono ogni anno in Africa a causa di medicinali contraffatti".

Duni Sawadogo è la prima donna docente di Ematologia biologica in Costa d'Avorio. La sua lotta contro la contraffazione dei farmaci e il traffico di droga e il suo lavoro di promozione delle donne nella scienza le sono valsi il Premio Harambee per la promozione e l'uguaglianza delle donne africane.

Maria José Atienza-5 marzo 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

In occasione del conferimento del premio Premio Harambee per la promozione e l'uguaglianza delle donne africane, Omnes ha intervistato il professore ivoriano di ematologia Duni SawadogoAbbiamo parlato con lei del suo lavoro di promotrice dell'accesso delle donne all'istruzione universitaria, soprattutto in campo scientifico, e del problema del traffico di medicinali in Africa.

Solo il 7,6% delle donne ha accesso agli studi universitari in Costa d'Avorio. Nel suo caso, lei ricopre una posizione di rilievo in un laboratorio universitario e fa parte del Comitato di gestione dell'AIRP (Autorité Ivoirienne de Régulation Pharmaceutique). Gestisce anche un progetto per promuovere l'accesso delle donne alle carriere scientifiche. Qual è stato l'inizio di questo progetto?  

R.- Questo compito è iniziato nella mia famiglia. Con genitori intellettuali, non sono mai stato ostacolato negli studi. In seguito mi sono reso conto di essere un privilegiato in questo senso. Ho deciso di andare all'università e di formare un'équipe con molte donne - anche se questo significava più lavoro - per restituire un po' di quello che avevo ricevuto gratuitamente fin dalla mia infanzia. Così è iniziato il compito di educare le donne.

In molti Paesi, il divario nell'accesso all'istruzione per le donne è ancora ampio, a volte a causa di pressioni tradizionali o familiari. In questo senso, come si può ridurre questo divario senza incidere su altri compiti importanti, come la cura o l'educazione della famiglia, ecc. 

R.- Dobbiamo iniziare a creare più scuole secondarie in ogni villaggio e poi più università. In questo modo, la frequenza scolastica non comporta la rottura dei legami familiari, come invece accade quando una ragazza lascia la famiglia per andare in un'altra città a proseguire gli studi. Questo è il motivo per cui le famiglie si rifiutano di mandare le figlie a scuola dopo la scuola primaria. Se le donne sono istruite, saranno in grado di decidere da sole cosa è importante in un determinato momento: dare la priorità alla crescita della famiglia o dedicarsi completamente alla carriera scientifica.

In Europa, c'è in qualche modo l'idea che "l'Africa deve essere aiutata", magari imponendo alcuni elementi occidentali o sminuendo alcune caratteristiche positive delle idiosincrasie e delle tradizioni africane. Come non cadere nel paternalismo in questi compiti? 

R.- Mi sembra che in questa situazione siano coinvolti tre fattori. Il primo è la globalizzazione, che trasmette i valori di una minoranza al mondo intero. Il secondo è che molti media trasmettono immagini molto negative dell'Africa, in cui compaiono solo disastri naturali o guerre. Pertanto, tutto ciò che proviene da questo continente sembra essere di scarso valore. In questo contesto, le soluzioni provengono dai Paesi del Nord. Il terzo fattore è che alcuni, o molti, africani che fanno parte delle élite intellettuali del continente si vergognano della loro origine. In realtà, conoscono molto poco la storia, le conquiste dei loro antenati, il valore di ciò che è proprio di questo continente. Insegnando la verità sull'Africa, non cadremo nel paternalismo che si riscontra sia in Europa che in Africa.

Lei lavora nel campo della sicurezza dei farmaci e della lotta alla contraffazione e al traffico di farmaci, quali sono i principali problemi di queste realtà? 

R.- Il commercio illegale di farmaci contraffatti e al di sotto degli standard è un problema globale e complesso. Questo commercio illegale di farmaci è molto redditizio. Si suppone che generi 20 volte più denaro della vendita di eroina. Si stima che un investimento di 1.000 dollari renda 500 volte di più. L'OMS stima che circa un farmaco su 10 venduto possa essere il risultato di questo commercio. Questo traffico utilizza strategie diverse nei vari continenti.

In Europa e in America, i farmaci sono venduti su Internet. Ma questo traffico è molto importante nel continente africano, che produce solo il 2% dei farmaci che utilizza. In Africa, questi farmaci si trovano per strada o nei mercati ambulanti. Abidjan, ad esempio, è il più grande mercato di droghe illecite dell'Africa occidentale. Questi farmaci provengono principalmente dalla Cina e dall'India.

L'OMS stima che 320.000 bambini in Africa muoiano ogni anno per complicazioni legate all'assunzione di farmaci falsi o di qualità inferiore.

Il mio Paese, la Costa d'Avorio e il Camerun fanno parte del gruppo di Paesi in cui si producono farmaci. Gli antibiotici e gli antimalarici sono le specialità farmaceutiche più vendute nel continente africano. Ciò che è veramente grave è che questo traffico porta a molti decessi perché è direttamente collegato alla resistenza agli antibiotici e agli antimalarici e a una maggiore frequenza di insufficienza renale.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che circa 320.000 bambini muoiano ogni anno in Africa per complicazioni legate all'assunzione di farmaci falsi o di qualità inferiore. Si stima che 170.000 siano stati causati da polmonite infantile e 150.000 da malaria. È a causa di tutti questi fattori che questo commercio illecito è così dannoso.

Per saperne di più
Attualità

Svezia: un paese "reduce" dalla secolarizzazione

Il Il cardinale Anders Arborelius, Il vescovo di Stoccolma e membro del Consiglio per l'economia della Santa Sede sarà l'oratore principale dell'Omnes Forum, che si terrà mercoledì prossimo in forma digitale.

Maria José Atienza-4 marzo 2021-Tempo di lettura: < 1 minuto

Il 10 marzo alle ore 19:00 si terrà il Forum I Omnes di quest'anno. Il cardinale Anders Arborelius, ocd , sarà il relatore di questo primo incontro, che si svolgerà in forma digitale e si concentrerà sull'interesse per la religione che si sta manifestando in Svezia. Il Paese nordico sta sperimentando un ritorno alla fede dopo la secolarizzazione, guidato da fenomeni come l'immigrazione o la scoperta della fede negli adulti.

Sarà affiancato dallo spagnolo Andres BernarVicario per l'evangelizzazione della diocesi. Nel colloquio che seguirà potranno essere poste domande.

Chiunque può partecipare al forum virtualmente. Il La registrazione può essere effettuata tramite questo link.

Il cardinale Ander Arborelius

Il carmelitano Anders Arborelius è il primo vescovo svedese dopo la Riforma. Di famiglia luterana, si convertì al cattolicesimo in gioventù ed entrò nell'ordine dei Carmelitani. Ordinato sacerdote nel 1979, è stato consacrato vescovo da San Giovanni Paolo II nel 1998 e nel 2017 Papa Francesco lo ha nominato cardinale della Chiesa cattolica. Una nomina che ha suscitato grande gioia e ammirazione nel suo Paese, dove la rivista Fokus lo ha scelto come "Svedese dell'anno".

È membro del Consiglio per l'Economia della Santa Sede e del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani e nel 2019 sarà membro della Congregazione per le Chiese Orientali.

Per saperne di più
Iniziative

10 minuti con Gesù: un audio che parla di Gesù.

Semplicemente un audio di 10 minuti che parla di Gesù: tutto qui... Ma l'iniziativa si è diffusa in lungo e in largo, e i promotori stimano che circa 100.000 persone lo utilizzino, e ci sono versioni in diverse lingue. Firmandosi con uno pseudonimo scherzoso, uno dei sacerdoti promotori spiega.

Ignoto Anonimez-4 marzo 2021-Tempo di lettura: 6 minuti

L'idea di 10 minuti con Gesù è molto semplice: è un audio di 10 minuti su Gesù. La cosa sorprendente è che ha raggiunto così tante persone, senza che noi avessimo fatto alcun marketing ponderato o proattivo. Se ha funzionato, è perché la gente lo condivide. 

È difficile calcolare con precisione il numero di persone che ascoltano 10 minuti con Gesùma circa 60.000 persone lo ricevono ogni giorno via Whatsapp, circa 80.000 sono iscritte a Youtube, circa 13.000 a iVoox, circa 10.000 a Spotify e così via. In ogni caso, stimiamo che più di 100.000 persone lo ascoltino. 

Una grande sproporzione

Fin dall'inizio siamo stati sorpresi da questa grande risposta. La sproporzione tra ciò che accade e ciò che facciamo è enorme. Se ci sono tante persone che vogliono ascoltare, se riceviamo informazioni di tante conversioni, se promuoviamo tanti atti d'amore rivolti a Dio... è perché c'è Gesù. Quello che facciamo noi è molto poco: infatti, parliamo di Lui solo per dieci minuti, lo registriamo e lo trasmettiamo al mondo; lo Spirito Santo, che muove le anime, fa molto di più.

Penso che le persone siano sorprese di sentire il messaggio di Gesù Cristo spiegato con un tono normale, non in un linguaggio astratto o eccessivamente clericale, ma in modo naturale, in modo che sembri più come se il sacerdote fosse con voi davanti a una birra, ma che vi parli di Gesù e preghi, piuttosto che in una chiesa.

Aiutare a pregare e a voler pregare

L'idea è venuta a un laico, non a un sacerdote; più precisamente, a una madre di famiglia numerosa, insegnante della scuola Montespiño di La Coruña, di cui sono cappellano. Aveva un'idea molto buona ed era determinata a farla decollare: voleva registrare in formato audio le conferenze che tenevamo a scuola e inviarle agli studenti in estate. Abbiamo iniziato in modo piuttosto casuale, dando una chiave a ogni studente per scegliere la meditazione che desiderava. Ma questa insegnante pensò anche che se aveva funzionato per lei, avrebbe funzionato anche per i suoi amici, e cominciò a inviarli quotidianamente a un centinaio di persone, che a loro volta li distribuivano. È così che è iniziato: come schiuma, in modo incontrollato. 

Il nostro desiderio è quello di risvegliare il desiderio di pregare e di nutrire coloro che vogliono pregare. Vorremmo che gli audio che registriamo non si rivolgessero solo a chi è già nella Chiesa, ma che l'ascoltatore, vedendo che è utile per lui, si dicesse, per esempio: questo sarà utile a mia figlia, a mio figlio, che non è stato in Chiesa per molto tempo, e con questo può collegarsi. Vorremmo che tutti gli audio fossero così, anche se è difficile da realizzare sempre. In ogni caso, non ci limitiamo a parlare a coloro che sono presenti, ma vogliamo che vogliano condividere ciò che ricevono. 

Un anno dopo l'estate in cui abbiamo iniziato in spagnolo, il 22 agosto, è iniziata la versione inglese; la versione portoghese è iniziata il mercoledì delle ceneri dello scorso anno 2020; alla fine dell'estate dello stesso anno è iniziata la versione francese e recentemente è nata la versione tedesca. Vengono portati dai sacerdoti nei Paesi in cui si parlano queste lingue.

Due "voi"

Il predicatore è sempre un sacerdote, ma un sacerdote anonimo, perché non diamo mai il nostro nome. Questo spiega perché firmo questo articolo con il nome che di solito ci diamo scherzosamente. Di solito usiamo il Vangelo del giorno, ma non ci atteniamo a quello; a volte uno di noi dice direttamente qualcosa che vuole dire e che serve a collegare, un'idea o qualcosa che funziona, naturalmente sempre riferendosi a Gesù Cristo, o alla Vergine, o a San Giuseppe, soprattutto quest'anno.

Cerchiamo di tradurre in audio il nostro stile colloquiale di parlare. Non è facile farlo quando si è soli nella stanza di registrazione; ma la cosa fondamentale è che ci stiamo rivolgendo a un singolo ascoltatore, non a migliaia di persone che "ci ascoltano", magari uno che sta andando con le sue cuffie in metropolitana o chissà dove. Nell'audio ci sono sempre due persone: il sacerdote, rivolgendosi a Gesù e a quella persona in particolare, si trova davanti a due "tu", un tu divino e un tu umano.

Idealmente, immagino che questo particolare ascoltatore sia una ragazza o un ragazzo agli ultimi anni di università, con un background cristiano, ma che ha smesso di andare a Messa. E la madre, che lo ascolta, si dice: glielo passo per vedere se, con la normalità di questa lingua e in questo modo, si rimetterà in contatto. A volte il sacerdote vi regalerà un sorriso o addirittura una risata, il che fa anche parte della 10 minuti con GesùI testi sono intessuti di molte testimonianze di persone, conversioni, aneddoti di vita quotidiana, e sempre del Vangelo. E nei testi ci sono molte testimonianze di persone, conversioni, aneddoti di giorno in giorno, e sempre il Vangelo. Tutti mescolati insieme, aggiornati; tutti vivi.

Sacerdoti, volontari e ascoltatori

Ora fanno 10 minuti con Gesù sedici sacerdoti (mi riferisco all'edizione spagnola), molti dei quali giovani, sparsi in tutta la Spagna. Ciò che hanno in comune è che intendono la santità in mezzo al mondo, l'incontro con Dio facendo le cose naturali e normali che ogni persona comune fa. Un buon numero di loro appartiene alla Prelatura dell'Opus Dei. Naturalmente, tra i santi che citiamo ce ne sono molti, ma chiunque ascolti gli audio può percepire che San Josemaría Escrivá è molto presente, grazie a quello spirito di santità in mezzo al mondo.

I mezzi tecnici sono molto elementari e le spese sono praticamente nulle. L'unica cosa che ci è costata è la AppMa con l'aiuto delle persone siamo riusciti a pagarlo entro 24 ore, e con esso i loro prossimi aggiornamenti. È stata una gioia vedere come le persone hanno risposto bene. Non abbiamo stipendi e tutto si basa su volontari. Quanti sono? Non posso dirlo con precisione, ma ognuno dei 320 gruppi di Whatsapp L'attuale sistema è gestito da uno di loro, e i volontari sono quelli che mantengono i canali di Youtubeil sito web, o quelli di iVooxSpotifyInstagramFacebookecc.

Parlare con Gesù in modo diverso

Le reazioni che otteniamo dalle persone che ci ascoltano sono solo la punta dell'iceberg. Riceviamo molti messaggi come questo: "Ho imparato a pregare con voi. Sono sempre stato un cristiano, ma questi 10 minuti Mi hanno insegnato a parlare con Gesù in modo diverso". Durante un incontro, uno dei volontari si è avvicinato e ci ha detto: "Sono stato lontano dalla fede per molti anni, senza andare a Messa e con una certa riluttanza per tutto ciò che è spirituale. Non ricordo chi mi ha mandato un audio, ma ho iniziato ad ascoltarlo ogni giorno, mi sono appassionato e un giorno ho detto: "E se andassi a Messa? Così sono andato a Messa. E poiché lei parla così spesso della confessione, è riuscito a conquistarmi e sono tornato a confessarmi. E poi: sono diventato amministratore di un gruppo. Volevo raccontare la sua storia. Ora è una donna cristiana, va a messa regolarmente, non solo la domenica, frequenta i sacramenti, ecc.... 

Un'altra persona stava scalando un passo di montagna con poco traffico, nella neve e senza catene. Rimase bloccata per molto tempo e per combattere i nervi mise il 10 minuti con Gesù. Quel giorno si parlava dei santi angeli custodi, così chiese al suo Angelo custode di risolvere il problema. Proprio mentre l'audio terminava, è apparso uno spazzaneve.

Sappiamo anche di persone che hanno preso grandi decisioni di abbandono a Dio grazie all'ascolto dell'audio. Dio muove i cuori anche per via telematica: anche lo Spirito Santo opera, qualunque sia il mezzo.

Preghiera: vita autentica

Pregare è iniziare a vivere la vita autentica. La vita autentica non è una vita solitaria. E la preghiera mi permette di vivere con qualcuno che mi ama, che mi conosce, che mi aspetta da tempo e che mi insegna chi sono. 

Vivere nella preghiera è sapere chi si è, e scoprire qualcosa che è una gioia, una meraviglia, come ha scoperto Sant'Agostino: cercavo Dio dappertutto, e alla fine l'ho trovato dentro di me. Succede alle persone che iniziano a pregare: c'è una voce dentro di loro che dice: "Ehi, io sono qui, non sei solo, e sono nel luogo più profondo della tua stessa profondità". Per tutti coloro che non sanno chi è Dio o come pregare, vorrei incoraggiarli ad ascoltare una clip audio di 10 minuti con Gesù che si intitola: "Solo per atei". È facile da trovare. È destinato a chi non conosce Dio, a chi forse è ateo di cuore, ed è un esercizio per potersi rivolgere a Lui per la prima volta.

L'autoreIgnoto Anonimez

Per saperne di più
Autori invitatiMons. Celso Morga Iruzubieta

Laicità positiva

L'arcivescovo di Badajoz riflette sui concetti di laicità e sul suo punto di vista sul ruolo della religione nella società dopo la missiva del politico spagnolo José Manuel Rodríguez Uribes.

4 marzo 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

Ci sono temi ricorrenti che sembrano non scomparire mai dai forum di discussione. Questioni che diventano più vivaci in certi momenti e diminuiscono in altri, ma che sono state presenti negli ultimi due secoli, soprattutto nella nostra vecchia Europa. Vorrei soffermarmi su un concetto che mi sembra fondamentale per comprendere l'organizzazione della vita politica e sociale: l'organizzazione della vita politica e sociale. concetto di "laicità".

È vero che il dibattito a cui mi riferisco ci ha aiutato a perfezionare e integrare alcuni aspetti, ma oggi troviamo sfumature, persino interpretazioni fondamentali, che suggeriscono che quando parliamo di laicità non stiamo parlando tutti della stessa cosa.

La laicità stessa comprende libertà, rispetto e tolleranza.

Una corretta comprensione del concetto di laicità presuppone, almeno dal punto di vista della Chiesa cattolica, che si tenga conto, si rispetti e si valorizzi la pretesa del cristianesimo, e quindi della stessa Chiesa cattolica, di essere, anche per la comunità politica democratica, fonte e garanzia dei valori umani fondamentali derivanti dal concepire l'essere umano come "immagine e somiglianza di Dio".

Stato laico, non laicista

Lo Stato laico non è ovviamente obbligato, né è nella posizione di riconoscere come vera una tale rivendicazione; ma non può nemmeno considerare tale rivendicazione come un attacco o una negazione della laicità dello Stato, né può ostacolare il desiderio della Chiesa e il suo sforzo - democratico - di assicurare che tale rivendicazione abbia una presenza, uno spazio pubblico e un'influenza nella società. Se i leader dello Stato dovessero esprimere fastidio, disagio o tentare di sopprimere questa presenza pubblica, dimostrerebbero che non è più un laicismo positivo a guidarli, ma un laicismo bellicoso. Una simile posizione dimostrerebbe l'idolatria della politica e dello Stato; sarebbe come una nuova religione sotto le spoglie della libertà.

Nulla nel pensiero e nella condotta umana è neutro. Ogni istituzione si ispira, almeno implicitamente, a una visione dell'uomo, da cui trae i suoi parametri di giudizio e la sua linea di condotta.

Se questa istituzione ignora la trascendenza, è costretta a cercare in se stessa i suoi riferimenti e i suoi scopi. Ma se questa istituzione rifiuta, si chiude completamente o non ammette altri criteri sull'uomo e sul suo destino, può facilmente cadere in un potere totalitario, come la storia dimostra (cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2244).

Nulla nel pensiero e nel comportamento umano è neutro. Ogni istituzione si ispira, almeno implicitamente, a una visione dell'uomo.

La Chiesa cattolica chiede ai suoi fedeli laici di adoperarsi affinché la gestione politica e sociale, attraverso le leggi civili e le strutture di governo, sia conforme alla giustizia e che, per quanto possibile, tali leggi e strutture favoriscano, anziché ostacolare, la pratica delle virtù umane e cristiane; Ma la Chiesa chiede anche ai suoi fedeli laici di distinguere tra i diritti e i doveri che li riguardano come membri della Chiesa e quelli che li riguardano come membri della società umana; di cercare di conciliarli l'uno con l'altro, tenendo presente che in tutti gli affari temporali devono essere guidati dalla loro coscienza cristiana (cfr. Lumen Gentium, n. 36).

Se il Concilio Vaticano II si riferisce a questo "sforzo di conciliazione", significa che incontreranno delle difficoltà; che il cristiano non sarà mai completamente a suo agio con alcune delle leggi e delle strutture di questo mondo; ma significa anche che devono sempre sforzarsi di migliorarle, secondo la loro coscienza, cercando di esercitare il loro diritto democratico di influenza positiva e che lo Stato laico deve non solo rispettare ma favorire positivamente questo diritto facilitandone l'esercizio, anche attraverso il riconoscimento dell'obiezione di coscienza.

L'autoreMons. Celso Morga Iruzubieta

Arcivescovo di Mérida-Badajoz

Per saperne di più
Famiglia

"Le famiglie hanno bisogno di sentire il sostegno dell'amministrazione".

La conferenza di esperti sulla demografia, organizzata da L'orologio di famiglia ha sottolineato l'importanza che le famiglie ricevano un sostegno concreto per consentire un cambiamento della tendenza demografica.

Maria José Atienza-4 marzo 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

La conferenza di esperti sulla demografia, organizzata da L'orologio di famiglia ha sottolineato l'importanza che le famiglie ricevano un sostegno concreto per consentire un cambiamento della tendenza demografica.

Nonostante le luci rosse che il continuo declino demografico sofferto dalla società spagnola fa emergere su questioni come la sostenibilità del sistema economico, la perdita di qualità della vita o la mancanza di prospettive per i più giovani, non sembra incoraggiare le amministrazioni, le imprese e le organizzazioni a cambiare il paradigma che faciliterebbe il pieno sviluppo della vita familiare e una conseguente stabilizzazione della piramide demografica.

Javier Díaz-Giménez, professore di economia presso la IESE Business School, Jacobo Rey, direttore generale per la famiglia, l'infanzia e la dinamizzazione demografica della Xunta de Galicia, e Conrado Giménez, presidente della Fundación Madrina, sono stati i relatori dell'evento. "La demografia in Spagna e la sostenibilità del sistema".L'incontro di zoom tenutosi ieri da The Family Watch ha affrontato da diversi punti di vista, accademico, della società civile e dell'amministrazione, i diversi aspetti che riguardano questo tema. 

L'educazione è fondamentale

Nelle parole di Javier Díaz-GiménezL'istruzione è la chiave per invertire questa tendenza: "la situazione demografica del nostro Paese non si risolverà senza un chiaro impegno nell'istruzione, che contribuirà a migliorare la qualità dell'occupazione e, di conseguenza, la sostenibilità delle pensioni".

Da parte sua, Jacob King ha sviluppato la Legge sull'impulso demografico, un'iniziativa per alleviare la situazione della natalità in una delle comunità più spopolate d'Europa, la Galizia. Rey ha sottolineato che "le famiglie devono sentire il sostegno dell'amministrazione da tutti i punti di vista, conciliazione, lavoro, famiglia, giovani, invecchiamento"... ecc. In questo senso, María José Olesti, Direttore generale di L'orologio di famiglia Ha osservato che "dobbiamo analizzare il motivo per cui non abbiamo abbastanza bambini e cosa impedisce ai giovani di avere figli; quali sono gli ostacoli che incontrano e come possiamo aiutarli a superarli".

Sostegno alle madri

Di fronte alle difficoltà di molte famiglie colpite da una crisi economica di lungo periodo, Conrado GiménezIl presidente della Fundación Madrina ha chiesto un sostegno chiaro ed efficace alle madri, con l'obiettivo di "alleviare la povertà materna e infantile che sta diventando sempre più diffusa nel nostro Paese".

Tra le proposte discusse in questa tavola rotonda ci sono le '.FlessicurezzaGli aspetti più importanti del programma di lavoro della Commissione europea sono i seguenti: orari di lavoro flessibili, spazi di lavoro flessibili e sicurezza del lavoro. corresponsabilità e riconoscere il il valore della maternità dalla sfera personale, economica, sociale e politica. 

Mondo

Il Papa all'Iraq: "Vengo nella vostra terra come pellegrino della speranza".

Il Papa prepara il suo imminente viaggio in Iraq facendo appello alla speranza e al rafforzamento della fraternità "per costruire insieme un futuro di pace".

David Fernández Alonso-4 marzo 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

Un giorno prima dello storico inizio del viaggio apostolico di Papa Francesco in Iraq, egli ha inviato un videomessaggio in preparazione del suo imminente arrivo nella terra di Abramo.

"Cari fratelli e sorelle in Iraq, assalam lakum [la pace sia su di voi]!

Tra pochi giorni sarò finalmente tra voi. Desidero incontrarvi, vedere i vostri volti, visitare la vostra terra, antica e straordinaria culla di civiltà. Vengo come pellegrino, come pellegrino penitente, per implorare il perdono del Signore e la riconciliazione dopo anni di guerra e terrorismo, per chiedere a Dio la consolazione dei cuori e la guarigione delle ferite. E vengo in mezzo a voi come pellegrino di pace, per ripetere: "Voi siete tutti fratelli" (Mt 23,8). (Mt 23,8). Sì, vengo come pellegrino di pace in cerca di fraternità, animato dal desiderio di pregare insieme e di camminare insieme, anche con fratelli e sorelle di altre tradizioni religiose, nel segno di Padre Abramo, che unisce musulmani, ebrei e cristiani in un'unica famiglia.

Cari fratelli e sorelle cristiani, che avete testimoniato la fede in Gesù in mezzo alle prove più difficili, vi aspetto. È un onore per me incontrare una Chiesa martirizzata: grazie per la vostra testimonianza! Che i tanti, troppi martiri che hai incontrato ci aiutino a perseverare nell'umile forza dell'amore. Avete ancora negli occhi le immagini delle case distrutte e delle chiese profanate, e nei vostri cuori le ferite dei legami spezzati e delle case abbandonate.

Non cediamo alla diffusione del male: le antiche fonti di saggezza delle vostre terre ci guidano altrove.

Desidero portarvi l'affettuosa carezza di tutta la Chiesa, che è vicina a voi e al martoriato Medio Oriente e vi incoraggia ad andare avanti. Non permettiamo che prevalgano le terribili sofferenze che avete sperimentato e che mi addolorano tanto. Non cediamo al dilagare del male: le antiche sorgenti di saggezza delle vostre terre ci guidino altrove, per fare come Abramo che, pur avendo lasciato tutto, non ha mai perso la speranza (cfr. Rm 4,18); e confidando in Dio, ha dato vita a una discendenza numerosa come le stelle del cielo. Cari fratelli e sorelle, guardiamo alle stelle. Ecco la nostra promessa.

Cari fratelli e sorelle, ho pensato molto a voi in questi anni, a voi che avete sofferto tanto ma non siete caduti. A voi, cristiani, musulmani; a voi, popoli, come gli yazidi, che hanno sofferto tanto, tantissimo; a tutti voi fratelli, a tutti voi. Ora vengo nella vostra terra benedetta e ferita come pellegrino di speranza. Da te, a Ninive, è risuonata la profezia di Giona, che ha evitato la distruzione e ha portato una nuova speranza, la speranza di Dio.

E in questi tempi duri di pandemia, aiutiamoci a vicenda per rafforzare la fraternità, per costruire insieme un futuro di pace.

Lasciamoci contagiare da questa speranza, che ci incoraggia a ricostruire e a ricominciare. E in questi tempi difficili di pandemia, aiutiamoci a vicenda per rafforzare la fraternità, per costruire insieme un futuro di pace. Insieme, fratelli e sorelle di tutte le tradizioni di fede. Da voi, migliaia di anni fa, Abramo iniziò il suo viaggio.

Oggi tocca a noi continuare, con lo stesso spirito, a camminare insieme sui sentieri della pace. Perciò invoco su tutti voi la pace e la benedizione dell'Altissimo. E chiedo a tutti voi di fare come Abramo: camminare nella speranza e non smettere mai di guardare le stelle. E chiedo a tutti voi di unirvi a me nella preghiera. Shukran! [Grazie!

Lezione per il presente, luce per il futuro

La società ha bisogno di giovani e adulti che conoscano la storia, le profonde e ricche radici spirituali dei nostri popoli.

3 marzo 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

Attualmente, il sistema totalitario che prevale nella nostra società sta cercando di sviluppare, soprattutto tra i giovani, la cultura dell'oblio, in modo da vivere solo nel presente (presentismo), senza radici e senza futuro.

La loro pretesa è che la storia delle vittime, degli impoveriti che hanno mostrato silenziosamente solidarietà nella storia, dei militanti che hanno lottato per l'instaurazione del Regno e della sua Giustizia, non conti quando si tratta di realizzare un altro mondo radicalmente diverso dal loro. È necessario che la persona non si senta parte di un processo storico, né protagonista di esso in modo associato.

Si sta diffondendo una cultura dell'autosufficienza, del rifiuto di essere educati da altri, di qualsiasi riferimento morale, della conoscenza di esperienze liberatorie, del dono del consiglio dello Spirito Santo, di qualsiasi norma o morale diversa da quella dell'impero. Questo è l'unico che deve essere obbedito e seguito.

ricordi

Da tutte le parti si promuove la perdita del senso della storia, che è sempre più divisiva e disorientante. Vecchi conflitti che sembravano superati si riaccendono, riemergono nazionalismi aggressivi. Un'idea di unità del popolo e della nazione, permeata da varie ideologie, crea nuove forme di egoismo e perdita di significato sociale mascherate da una presunta difesa degli interessi nazionali. Questo ci ricorda che "ogni generazione deve raccogliere le lotte e le conquiste delle generazioni passate e condurle verso obiettivi ancora più elevati". Questa è la strada.

Il bene, così come l'amore, la giustizia e la solidarietà, non possono essere raggiunti una volta per tutte; devono essere conquistati ogni giorno. Non è possibile accontentarsi di ciò che è già stato raggiunto in passato e accontentarsi di questo, come se questa situazione ci portasse a ignorare il fatto che molti dei nostri fratelli e sorelle soffrono ancora situazioni di ingiustizia che ci interpellano tutti" (FT 11).

Sono le nuove forme di colonizzazione culturale che Papa Francesco ha denunciato in tante occasioni: "Un modo efficace per diluire la coscienza storica, il pensiero critico, la lotta per la giustizia e i percorsi di integrazione è quello di svuotare o manipolare le grandi parole. Cosa significano oggi espressioni come democrazia, libertà, giustizia, unità? Sono stati manipolati e sfigurati per usarli come strumenti di dominio, come titoli vuoti che possono essere usati per giustificare qualsiasi azione". (FT 14)

La nostra società ha bisogno di giovani e adulti che conoscano la storia, le profonde e ricche radici spirituali dei nostri popoli. Il nostro compito di trasformare il mondo non può e non deve ignorare i risultati che altre azioni umane hanno avuto per la vita delle persone. La storia riflessa è una lezione per il presente e una luce per il futuro.

L'autoreJaime Gutiérrez Villanueva

Parroco delle parrocchie di Santa María Reparadora e Santa María de los Ángeles, Santander.

Spagna

Prof. Torralba: "La volontà può essere educata fin dall'infanzia".

In un colloquio riservato ai collaboratori di Omnes, il professor Torralba ha sottolineato che la chiave per una buona educazione della volontà è fare del "cuore il motore della volontà".

David Fernández Alonso-3 marzo 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Nel pomeriggio di martedì 2 febbraio si è svolto un colloquio organizzato da Omnes con il professor Jose María Torralba. Si tratta dei Dialoghi Omnes, una serie di colloqui con autori o personaggi di rilievo, offerti esclusivamente ai collaboratori, ovvero a coloro che sostengono finanziariamente il progetto Omnes (per saperne di più, cliccate qui). come iscriversi qui).

Jose María Torralba è professore di Etica e direttore dell'Istituto Core Curriculum dell'Università di Navarra. Il dialogo si intitolava "Libertà e desiderio nell'educazione della volontà" e si basava su un articolo dello stesso autore pubblicato su Omnes, intitolato ".La volontà come motore e la volontà come cuore".

Un tema molto alla moda

Il dialogo è iniziato con l'intervento del moderatore, Rafael Miner, direttore di Omnes, che ha presentato il professore e ha introdotto il tema, "antico come la filosofia, anche se è diventato molto di moda negli ultimi anni". Infatti, ha aggiunto, all'Università di Oxford stanno lavorando a un programma di leadership virtuosa. In altre parti d'Europa ci si interessa e si lavora sull'educazione del carattere da una prospettiva aristotelica, dalle virtù.

Gli obiettivi del professor Torralba, una volta che il moderatore gli ha lasciato il posto, erano principalmente due: da un lato, riflettere su alcune caratteristiche della capacità umana di desiderare che chiamiamo volontà; dall'altro, situarci per essere in grado di educarla meglio: in noi stessi e negli altri, per coloro che sono coinvolti nell'educazione.

Desiderio e libertà

Il professor Torralba ha poi individuato alcuni concetti iniziali, tra i quali vale la pena di ricordare, da un lato, che l'identità è definita dal desiderio, motivo per cui si gioca molto sull'educazione della volontà. D'altra parte, questo compito deve essere svolto dall'interno di se stessi. Si potrebbe dire che si tratta di autoeducazione, dove il protagonista è se stesso e la libertà gioca un ruolo fondamentale.

Per illustrare un classico errore in questo compito, ovvero il fatto che la forza di volontà sia decisiva, ha utilizzato un esperimento con bambini piccoli, la Test Marshmallow. Questo esperimento consiste nell'offrire a diversi bambini un dolce e nel dire loro che se aspettano qualche minuto e resistono senza mangiarlo, riceveranno un altro dolce. In realtà, la lettura che si può fare di questo esempio è che i bambini agiscono in base a ciò che hanno appreso in famiglia, a scuola o nel loro ambiente.

Due dimensioni della volontà

Infine, ha delineato le diverse dimensioni della volontà: la volontà come "motore" e la volontà come "cuore". Ha voluto sottolineare che forse la tradizione da cui proveniamo, culturale o religiosa, ha posto più enfasi sulla prima dimensione, sulla volontà come motore, quando invece è importante un equilibrio tra le due.

"La distinzione serve a spiegare che il problema del volontarismo spirituale consiste nel ridurre la funzione della volontà ad essere un motore, cioè alla capacità di compiere azioni giuste. D'altra parte, il rischio di intendere la volontà solo come cuore sarebbe quello di finire in una sorta di quietismo spirituale, come se non ci fosse bisogno di fare uno sforzo per raggiungere il bene e crescere moralmente". 

Una vita realizzata

Il professor Torralba ha concluso con una proposta e una chiave di lettura. La proposta, per realizzare una vita di successo. E la chiave, integrare le due dimensioni, dove "una buona educazione della volontà è quella che fa del cuore il motore".

Per saperne di più
Mondo

Uno sguardo in prima persona all'Iraq, dove il Papa si recherà in visita

La Fondazione Centro Accademico Romano organizza un incontro online giovedì 4 marzo alle 20:30 per conoscere l'Iraq che il Papa vedrà.

Maria José Atienza-3 marzo 2021-Tempo di lettura: < 1 minuto


In occasione dell'imminente viaggio del Papa in Iraq, la Fondazione Centro Accademico Romano ha organizzato un incontro digitale in cui sarà possibile conoscere la situazione sociale, culturale e religiosa che il Santo Padre incontrerà, in quello che sarà il primo viaggio di un Pontefice in questo Paese.

L'incontro vedrà la partecipazione di Gerardo Ferrara, esperto di storia e cultura del Medio Oriente, nonché scrittore, traduttore e versato comunicatore con una grande conoscenza delle relazioni internazionali e autore di numerosi articoli e libri su questi temi. 

A lui si unirà il sacerdote iracheno Aram Pano, 34 anni, che attualmente sta studiando per conseguire la laurea in Comunicazione Sociale Istituzionale presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma.

L'incontro si terrà domani 4 marzo alle 20:30. e sarà trasmesso su Youtube. Per ricevere il link all'invito a presentare proposte, è sufficiente registrarsi attraverso il sito Sito web CARF

Per saperne di più
Vaticano

"Gesù ci mostra fino a che punto Dio è Padre".

All'udienza di questo mercoledì, Papa Francesco ha riflettuto su come, grazie a Gesù, la preghiera ci apra all'immenso mistero della Santissima Trinità.

David Fernández Alonso-3 marzo 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

Nell'udienza di questo mercoledì - dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico, trasmessa in streaming - Papa Francesco ha voluto continuare la sua catechesi sulla preghiera con un tema profondo, "come, grazie a Gesù, la preghiera ci spalanca all'immenso mistero della Santa Trinità, alle profondità del Dio dell'Amore". Infatti, ha annunciato che la prossima settimana si occuperà anche della stessa linea di preghiera.

Il Santo Padre ha voluto attingere ai modelli della Bibbia, ricordando che "nessuno ha visto il Padre, è stato Gesù a rivelarcelo". Senza di Lui la nostra preghiera non potrebbe raggiungere Dio, non saremmo nemmeno degni di nominarlo. La Bibbia ci fornisce diversi esempi di preghiere che Dio non ha accettato, perché non tutte le preghiere sono buone. Tuttavia, è Gesù che soddisfa il nostro desiderio insegnandoci a pregare.
Per questo è bene che riconosciamo la povertà della nostra preghiera, come il centurione nel Vangelo.

È Gesù che esaudisce il nostro desiderio insegnandoci a pregare.
Per questo è bene che riconosciamo la povertà della nostra preghiera, come il centurione nel Vangelo.

Il dialogo con Dio è una grazia immensa, visto che - ha proseguito Francesco - "basta una sua parola per essere salvati". Non c'è nulla in noi che giustifichi il suo amore, non c'è proporzione. Gli antichi filosofi difficilmente pensavano che fosse possibile, con sacrifici e devozioni, ingraziarsi un dio muto e indifferente.

Sottolineando la figura della paternità di Dio, ha evidenziato che "Gesù, invece, con la sua vita, ci mostra fino a che punto Dio è Padre e che nessuno è Padre come lui. Ci assicura di essere il pastore che cerca la pecora smarrita, il padre misericordioso che va incontro al figlio prodigo.

Gesù ci mostra fino a che punto Dio è Padre e che nessuno è Padre come Lui. Ci assicura di essere il pastore che cerca la pecora smarrita, il padre misericordioso che va incontro al figlio prodigo.

Quale Dio sarebbe pronto a morire per gli uomini, ad amarli sempre con pazienza, senza aspettarsi nulla in cambio? Come potremmo anche solo concepire l'abisso infinito dell'amore di Dio? Come potremmo credere che questo mare di misericordia si sarebbe esteso fino alle sponde della nostra umanità? Possiamo accettarlo e comprenderlo solo grazie al mistero della croce.

Per saperne di più
Mondo

I fatti sulla Chiesa in Iraq in vista del viaggio del Papa

Quasi 600.000 cattolici aspettano il Papa in Iraq. I dati in vista del viaggio apostolico del Santo Padre rivelano la necessità di una cura pastorale per il popolo che vive la propria fede nella terra di Abramo. 

David Fernández Alonso-2 marzo 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

Venerdì prossimo, 5 marzo, il Papa intraprenderà un viaggio storico in Iraq, poiché sarà la prima volta che un Pontefice visita la terra di Abramo. È un viaggio difficile quello che il Papa ha davanti a sé, in un Paese devastato dalla guerra e dal terrorismo, dove vuole mostrare vicinanza ai cristiani, fraternità con le altre fedi e sostegno alla ricostruzione del Paese.

Popolazione e struttura ecclesiastica

L'Iraq ha una superficie di 438.317 km2 e una popolazione di circa 38 milioni di abitanti, di cui 590.000 cattolici, ovvero 1,5 ogni 100 abitanti del Paese. L'Iraq è organizzato in 17 circoscrizioni ecclesiastiche, con 122 parrocchie e 12 centri pastorali.

DATO

590 mila

Questi sono i cattolici in Iraq

In Iraq ci sono 19 vescovi, 113 sacerdoti diocesani e 40 religiosi. Inoltre, è interessante notare che la Chiesa irachena ha 20 diaconi permanenti. Ci sono 8 religiosi non sacerdoti e 365 religiosi. Ci sono anche 4 missionari laici e 632 catechisti.

Indicatori del carico pastorale

Pertanto, come indicatore del carico pastorale, ci sono 3856 cattolici per ogni sacerdote, e un sacerdote ogni 100 persone coinvolte nelle attività apostoliche. Questi numeri mostrano un grande bisogno di vocazioni sacerdotali, che possano coprire con garanzia le necessità pastorali.

DATO

153

In Iraq ci sono sacerdoti e 19 vescovi per servire quasi 600.000 cattolici.

Infatti, i numeri dei seminaristi e delle vocazioni sacerdotali confermano questa necessità: in Iraq ci sono 11 seminaristi minori e 32 seminaristi maggiori, ovvero 0,08 seminaristi maggiori ogni 100.000 abitanti e 5,4 seminaristi maggiori ogni 100.000 cattolici. Vocazioni che, tra l'altro, il Papa vuole promuovere con il suo viaggio.

Istituti scolastici

Ci sono 55 scuole primarie e materne gestite da chierici o religiosi, con 5.464 studenti. Le scuole secondarie, invece, sono solo 4, con 770 studenti. Ci sono 9 istituti di istruzione superiore e università, come l'Università Cattolica di Erbil. Tra le nove istituzioni, ci sono 378 studenti.

Infine, l'Ufficio centrale di statistica della Chiesa ha fornito anche alcuni dati sui centri caritativi e sociali gestiti dalla Chiesa. Ci sono 7 ospedali, 6 cliniche, 5 case per anziani e disabili, 10 orfanotrofi, una clinica familiare e un centro di rieducazione sociale.

Per saperne di più
Spagna

32.15% dei contribuenti hanno segnato "x" a favore della chiesa

7.297.646 persone hanno dato lo 0,7 delle loro tasse alla Chiesa nel 2019. Si tratta di un aumento di poco più di 5% rispetto all'anno precedente.

Maria José Atienza-2 marzo 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

La Conferenza episcopale spagnola ha presentato i dati della ripartizione fiscale registrata a favore della Chiesa nella dichiarazione dei redditi 2020, corrispondente all'attività economica svolta nel 2019.

7.297.646 persone hanno segnato la X a favore della Chiesa cattolica nella dichiarazione dei redditi, il che significa, contando le dichiarazioni congiunte, 8,5 milioni di contribuenti. Un numero che rappresenta 106.000 nuove dichiarazioni a favore della Chiesa nel 2019.

Aumento di 5%

I dati sono stati diffusi questa mattina dal Conferenza episcopale spagnola. Considerando che ogni contribuente che segna X contribuisce in media con 35,4 euro alla Chiesa, il risultato si avvicina a 301,07 milioni di euro. Ciò rappresenta un aumento di 5,85% rispetto all'anno precedente, "Ciò consentirà di fornire un aiuto più efficace a chi ne ha più bisogno.", come si legge nella nota emessa dalla CEE.

In questa nota di presentazione dei dati, la Conferenza episcopale spagnola ha voluto sottolineare che la campagna sull'imposta sul reddito "ha avuto luogo in coincidenza con i mesi più duri della prima ondata della pandemia e con gli sforzi della Chiesa per moltiplicare la sua presenza e la sua attenzione ai gruppi più colpiti". Le 106.259 nuove dichiarazioni che hanno segnato la X per la Chiesa mostrano il sostegno sociale e personale all'opera svolta dalla Chiesa in questo periodo, e moltiplicano per quattro l'aumento della X nella dichiarazione dei redditi dell'anno precedente"..

Dati per Comunità autonome

L'importo raccolto a favore della Chiesa è aumentato in tutte le comunità autonome, senza eccezioni, e in tredici di esse è aumentato anche il numero di contribuenti che hanno apposto il segno X. Il numero di dichiarazioni dei redditi è aumentato in Andalusia, Madrid, Castiglia Mancia e Comunità Valenciana. Il numero di dichiarazioni è aumentato soprattutto in Andalusia, Madrid, Castilla la Mancha e Valencia. Al contrario, i Paesi Baschi hanno registrato il calo maggiore.

Le regioni in cui percentuale più alta di persone decidono di collaborare con la X nella dichiarazione dei redditi per sostenere la Chiesa sono Castilla La Mancha (45.18%), La Rioja (44.77%), Extremadura (44.03%), Murcia (43.68%) e Castilla y León (42.3%). Quasi la metà delle dichiarazioni sceglie di sostenere l'operato di enti religiosi.

All'estremo opposto, le Isole Canarie (25,6%), la Galizia (24,7%) e la Catalogna (16,9%) presentano i tassi di assegnazione più bassi.

I dati non mostrano ancora la crisi

Segnare la X a favore della Chiesa cattolica non significa pagare di più o ricevere meno soldi nel rimborso, se questo è favorevole.

Nonostante la crisi socio-economica che stiamo attraversando, la CEE ha voluto evidenziare la generosità del popolo spagnolo, pur sottolineando che "... il popolo spagnolo non è solo generoso, ma anche generoso".I dati non rendono ancora visibili le conseguenze economiche della situazione pandemica in Spagna dal primo trimestre del 2020.". Ha anche ricordato che "Questo contributo è decisivo per sostenere l'immenso lavoro della Chiesa che, per continuare ad aiutare in questa crisi, ha più che mai bisogno della collaborazione di tutti".".

Il lavoro della Chiesa nella pandemia

La nota è pubblicata anche sul sito web www.iglesiasolidaria.es in cui viene descritto il lavoro della Chiesa con coloro che soffrono in modo particolare per la situazione causata dalla pandemia.

Educazione

Portare l'Anno di San Giuseppe in classe

Un'iniziativa interessante per lavorare sull'Anno di San Giuseppe in classi di religione di diverse età e fasi.

Javier Segura-2 marzo 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

Gli anniversari sono sempre un'ottima occasione per gli educatori per lavorare sul nostro tema in modo diverso. Diversi perché, prima di tutto, gli danno un'aria nuova, rompendo - almeno apparentemente - con il solito curriculum. Ma permettono anche agli studenti di percepire l'argomento in relazione a ciò che la società sta vivendo e celebrando. D'altra parte, è una buona occasione per un lavoro interdisciplinare perché normalmente questo evento può essere illuminato da diversi punti di vista (storia, lingua, scienza...) con una maggiore o minore incidenza dell'uno o dell'altro a seconda, ovviamente, dell'evento che si celebra.

Nel caso del Anno di San Giuseppe Papa Francesco ci ha proposto, io ho salvato un'iniziativa che può essere di interesse per gli insegnanti di religione.

Basato sulla canzone Giuseppe, figlio di Maria Il videoclip è stato preparato da Jesús Morales (Chito), membro del noto gruppo musicale cattolico "Brotes de Olivo", con i disegni di Ángel Ortiz, fumettista e insegnante di religione, e l'animazione di Milo Jiménez. Una canzone fresca con disegni simpatici e suggestivi che piacerà sicuramente agli alunni di diverse età e che è stata realizzata per promuovere la figura del santo falegname.

Con questo brano di base, diversi materiali didattici (scaricateli qui) che gli insegnanti possono utilizzare e adattare alle loro classi. L'impaginazione è stata curata da Rubén Montero. L'équipe pedagogica era formata da Juana Sánchez, Montse Morell, Montse Aguilar e Gerardo Sánchez.

La sfida per gli educatori cattolici è che questo anno di San Giuseppe può avere un impatto reale in classe.

Si tratta di un materiale interessante con unità didattiche per diversi livelli educativi, Il progetto comprende anche materiale per alunni con istruzione speciale, cosa purtroppo non usuale in questo tipo di lavoro. Oltre al videoclip della canzone, sono stati inseriti vari giochi (roulette delle parole, memory, gioco dell'oca, tris...) e una galleria di immagini relative a San Giuseppe che servono da supporto alle unità didattiche.

Sicuramente ci saranno altre iniziative per lavorare su questa figura nel corso dell'anno. La sfida per gli educatori cattolici è che questa iniziativa di Papa Francesco possa avere un impatto reale in classe e che questo punto di riferimento universale raggiunga le nuove generazioni. Perché la tradizione deve essere viva, deve essere aggiornata e messa in dialogo con ogni generazione se non vogliamo che diventi stagnante, che diventi materiale da museo e non sia utile per la vita. Il materiale preparato da questo entusiasta gruppo di insegnanti è senza dubbio un buon contributo in questa direzione.

Per saperne di più
Spagna

"Dobbiamo presentare la nostra fede in un dialogo che non la impoverisca".

I delegati episcopali e i direttori dei segretariati per le relazioni interconfessionali si sono incontrati telematicamente il 22 e 23 febbraio per analizzare la realtà del pluralismo religioso in Spagna.

Maria José Atienza-2 marzo 2021-Tempo di lettura: < 1 minuto

Siete a Conferenza XXXorganizzati dalla Sottocommissione per le relazioni interreligiose, si sono svolti sullo sfondo del Documento sulla fraternità umana per la pace nel mondo e la convivenza comune, firmato da Papa Francesco e dall'Imam Al-Tayyen ad Abu Dhabi il 4 febbraio 2019, nonché dell'ultima enciclica del Papa, Fratelli tutti.

Dialogo senza diluire la fede

Con questa premessa, i delegati hanno espresso la preoccupazione di rispondere alla realtà del pluralismo religioso che esiste nel nostro Paese e che deve portarci a considerare la nostra fede in un dialogo aperto all'"altro", che, lungi dall'impoverire o diluire l'identità cattolica, la arricchisce.

Tra i relatori della conferenza, il Prof. Diego Sarrio, Rettore dell'Università di Barcellona. Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica(PISAI) di Roma, il Prof. Gonzalo Villagrán, Rettore dell'Università di Roma. Facoltà di Teologia di Granada e Sua Beatitudine l'Arcivescovo Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme.

Inoltre, è stata affrontata la sfida del terrorismo jihadista, con la partecipazione degli esperti David Garriga e Said El-Gazhi, membri del CISEG (Intelligence and Global Security Community). Il Prof. Francisco Díez de Velasco ha anche offerto una mappa della presenza buddista in Spagna.

Per saperne di più
Mondo

La comunione durante una semplice cena in famiglia

Gli incontri gastronomici ci permettono di condividere momenti che possono promuovere la fraternità, la generosità e la gioia. Francisco Santiago, vicario della parrocchia di Ntra. Sra. del Carmen, nella città di Villalba, Porto Rico, ci racconta. 

Francisco Santiago-1° marzo 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

In una bella mattinata sulle montagne di Villalba, dopo alcune commissioni mattutine, ricevette da un parrocchiano il consueto pranzo del sabato per i Padri del villaggio.

Porterei un sancocho

Nel dialogo gioioso che ha preceduto la consegna del cibo, la signora ha commentato che avrebbe portato un sancocho (uno stufato molto tipico che mescola diversi tipi di carne e tuberi) a un rosario di novena per una persona defunta. Ha anche ricordato che arriva sempre in anticipo per aiutare la famiglia a preparare gli antipasti che di solito vengono offerti dopo il novenario a chi partecipa: quanto è importante questo gesto!

Mi sono chiesta quanto abbia senso per una famiglia fare un regalo, per quanto semplice possa essere, alla persona che si confronta con loro in quel momento, in questo caso difficile. Ma non si limita ai momenti difficili, perché quasi ogni momento della vita cristiana è suggellato da un pasto o almeno dalla condivisione di qualche spuntino. 

Il viaggio di Pasqua della famiglia

A seguito di tutto questo, mi sono ricordato di un'attività che abbiamo svolto nella parrocchia di Santo Domingo de Guzmán, nella bella città di Yauco, alla quale ho collaborato e che si chiamava "Giornata della famiglia di Pasqua". In questa attività abbiamo cercato di riunire intorno al tavolo della sala da pranzo la famiglia dei figli di Dio che erano in pellegrinaggio in quella comunità e di rafforzare i legami di fraternità cristiana nello spirito del periodo pasquale.

 L'attività si è svolta una domenica pomeriggio sul terreno della chiesa parrocchiale che ha fornito tutti gli elementi: il parcheggio e l'area esterna per preparare i tavoli per la cena. All'interno della chiesa si è svolta la prima parte dell'incontro, un momento di preghiera per tutte le famiglie, soprattutto quelle della nostra comunità. Poi siamo usciti all'esterno, dove sotto alcuni alberi sgargianti e nel fresco del pomeriggio c'erano 30 tavoli pronti ad accogliere tutti. Sul retro c'era anche un semplice palco per ascoltare della buona musica. 

La terza parte

Tutti si sono seduti e la cena, preparata da un gruppo di fedeli insieme al vicario parrocchiale, è stata servita. Con grande amore hanno lavorato insieme fin dalle prime ore del mattino per presentare una succulenta cena con pane, riso, carne, insalata e dessert a tutti i partecipanti. Mentre i commensali assaggiavano il cibo, è iniziata la terza parte dell'attività.

Il parroco della comunità, dotato di talento musicale, insieme ai parrocchiani dei vari cori, ha preparato una selezione di musica per dare un piccolo concerto ai commensali. La dinamica è stata davvero piacevole, alcuni hanno ballato e cantato, i bambini hanno giocato e tutti hanno trascorso una serata di vera fraternità intorno al semplice fatto di una cena in famiglia.

Questo è solo un esempio di come la condivisione di un pasto sia un'occasione di comunione e di rafforzamento dei legami familiari. Cogliamo ogni occasione che il Signore ci offre per servire gli altri (cfr. Lc 22,27) in questo piccolo modo e attraverso questo semplice gesto creare e approfondire i legami familiari cristiani.

L'autoreFrancisco Santiago

Per saperne di più

Da cosa ci salva

1° marzo 2021-Tempo di lettura: < 1 minuto

Un sacerdote mi diceva che molte persone oggi non capiscono cosa significhi "salvezza". Tendiamo a dirlo senza pensarci. Ma senza l'aiuto di Dio,

  1. Non raggiungiamo il senso della nostra vita o il senso del mondo. Dipendono dal Creatore.
  2. Non raggiungiamo la felicità, ma solo momenti di appagamento e gioia.
  3. Non siamo salvati dalla morte.
  4. Non siamo liberi dalla rottura del peccato: dalle rotture tra ragione e sentimenti o tra volontà e passioni. Né possiamo sconfiggere il male nella società o portare giustizia nel mondo. E non possiamo risolvere la distanza con la natura, che a volte ci danneggia e a volte ci maltratta.
  5.  Non amiamo Dio sopra ogni cosa e il nostro prossimo come Lui ci ha comandato. Non possiamo essere veramente buoni.

Abbiamo bisogno dell'aiuto del Signore per conoscere il senso della vita, per raggiungere la felicità, per vincere la morte, per riparare le nostre rotture morali e quelle del mondo; e per vivere seriamente i due comandamenti della carità. Ci dà il suo perdono e la sua carità con lo Spirito Santo; e una promessa di eternità e felicità. Questa è la salvezza. 

L'autoreJuan Luis Lorda

Professore di teologia e direttore del Dipartimento di teologia sistematica dell'Università di Navarra. Autore di numerosi libri di teologia e vita spirituale.

La menzogna originale

Viviamo una vera onestà, con noi stessi e con chi ci circonda? O abbiamo paura di affrontare la verità del nostro cuore?

1° marzo 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

Immaginate un mondo in cui a nessuno è permesso mentire, non perché sia proibito o immorale, ma perché i suoi abitanti non hanno la capacità intellettuale di dire qualcosa di non vero. Questo è l'argomento di "Incredibile ma non vero"in Spagna o "La menzogna originale"in America (2009. Prime Video e Netflix). I cittadini di questo curioso universo dicono la loro opinione senza alcun tipo di freno, anche sapendo che le loro opinioni possono ferire il loro interlocutore - "quel vestito ti fa ingrassare" - o essere dannose, come nel caso di un ladro che è costretto a dare il suo vero nome quando viene colto in flagrante. Anche la pubblicità è incredibilmente divertente, con slogan come "Coca, un po' di dolcezza" o "Pepsi, quando non hanno la Coca". Il nodo nasce quando il protagonista scopre improvvisamente di poter dire bugie, e tutti ci credono, perché nessuno diffida di nessuno perché nessuno mente. Sfruttando l'aperta onestà della storia, dirò che il film non è un granché, ma fa riflettere.

Ci fa pensare al mondo di bugie che abbiamo creato per coprire la nostra vergogna come società. Chiamiamo democrazie le oligarchie dominate da élite ideologiche ed economiche; chiamiamo relazioni amorose quelle di convenienza; chiamiamo religione i rituali che placano la nostra coscienza ma che non ci coinvolgono...

In particolare, il nostro vero volto è nascosto dietro una moltitudine di maschere. A volte, dietro la maschera di una persona gentile e premurosa, c'è qualcuno che giudica costantemente il suo interlocutore e finge di essere attento per il proprio tornaconto; a volte, dietro la maschera di una persona timida, c'è una persona orgogliosa che ha paura di parlare per non rivelare di non essere così superiore come crede.

Le bugie di cui ci circondiamo davanti agli altri diventano un problema quando ne siamo convinti. Un'immagine distorta di noi stessi ci farà vivere in un mondo parallelo, come quello del film, ma non reale. Se arrivo a credere di fare tutto bene, tutti i problemi che mi circondano saranno colpa degli altri: divorzio, per colpa di mia moglie; frodo, per colpa del fisco; tratto male i miei dipendenti, per colpa del loro disinteresse...

Dire i propri peccati al confessore e fare penitenza è relativamente facile; la parte difficile è affrontare la verità nel proprio cuore con sincerità.

In questo tempo di Quaresima, siamo invitati a un esercizio molto utile per uscire dal film che ci siamo fatti nella testa e recuperare il senso del giudizio. L'estrema sincerità che l'esame di coscienza del sacramento della riconciliazione comporta ci aiuterà a togliere la maschera davanti a noi stessi, perché Dio non si lascia ingannare.

Dire i propri peccati al confessore e fare penitenza è relativamente facile; ciò che è difficile è affrontare con sincerità ciò che siamo, la verità che c'è nel nostro cuore, da cui provengono i cattivi pensieri, gli omicidi, gli adulteri, le fornicazioni, i furti, la falsa testimonianza e la calunnia (cfr. Mt 15,19).

Se, dopo aver dato uno sguardo onesto a noi stessi, non c'è dolore nel nostro cuore, siamo ancora nella menzogna originale. Facciamo una risoluzione di modifica.

L'autoreAntonio Moreno

Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.

Per saperne di più
Vaticano

"La preghiera non è una fuga dalle difficoltà della vita".

Papa Francesco ha tenuto ancora una volta un evento pubblico dopo la sua settimana di esercizi spirituali. Lo ha fatto recitando l'Angelus la mattina di domenica 28 febbraio, dove ha messo in guardia dal pericolo della "pigrizia spirituale".

David Fernández Alonso-28 febbraio 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Il Santo Padre ha iniziato le sue parole ricordando il passo evangelico della Trasfigurazione dalla liturgia della Messa: "In questa seconda domenica di Quaresima, siamo invitati a contemplare la trasfigurazione di Gesù sul monte alla presenza di tre discepoli (cfr. Mc 9,2-10). Poco prima, Gesù aveva annunciato che, a Gerusalemme, avrebbe sofferto molto, sarebbe stato rifiutato e condannato a morte. Possiamo immaginare cosa deve essere accaduto nel cuore dei suoi amici, dei suoi intimi, dei suoi discepoli: l'immagine di un Messia forte e trionfante si è infranta, i loro sogni si sono infranti, e l'angoscia li assale al pensiero che il Maestro in cui avevano creduto sarebbe stato giustiziato come il peggiore dei malfattori. E proprio in quel momento, con quell'angoscia dell'anima, Gesù chiama Pietro, Giacomo e Giovanni e li porta con sé sul monte".

Il Signore è risorto e non permette alle tenebre di avere l'ultima parola.

Scalare la montagna

Francesco ha riflettuto sul significato del salire sul monte, come luogo elevato che anticipa la gloria del cielo: "Il Vangelo dice: "Li condusse sul monte" (v. 2). Nella Bibbia, la montagna ha sempre un significato speciale: è il luogo alto dove cielo e terra si toccano, dove Mosè e i profeti hanno vissuto la straordinaria esperienza dell'incontro con Dio. Scalare la montagna significa avvicinarsi un po' di più a Dio. Gesù sale con i tre discepoli e si fermano in cima al monte. Qui si trasfigura davanti a loro. Il suo volto radioso e le sue vesti splendenti, che anticipano l'immagine del Risorto, offrono a questi uomini impauriti la lucela luce della speranza, la luce per penetrare l'oscuritàLa morte non sarà la fine di tutto, perché aprirà alla gloria della risurrezione. Così Gesù annuncia la sua morte, li porta sul monte e mostra loro ciò che accadrà dopo, la risurrezione".

Questa anticipazione possiamo viverla durante la Quaresima, "come esclamava l'apostolo Pietro (cfr. v. 5), è bello stare con il Signore sul monte, vivere questa "anticipazione" di luce nel cuore della Quaresima. È un invito a ricordarci, soprattutto quando stiamo attraversando una prova difficile - e molti di voi sanno cosa significa attraversare una prova difficile - che il Signore è risorto e non permette alle tenebre di avere l'ultima parola".

Momenti di buio

"A volte attraversiamo momenti di oscurità nella nostra vita personale, familiare o sociale e temiamo che non ci sia una via d'uscita. Ci sentiamo spaventati di fronte a grandi enigmi come la malattia, il dolore innocente o il mistero della morte. Nello stesso cammino di fede, spesso inciampiamo quando incontriamo lo scandalo della croce e le esigenze del Vangelo, che ci chiede di spendere la nostra vita nel servizio e di perderla nell'amore, invece di tenerla per noi e difenderla".

Siamo chiamati a salire sul monte, a contemplare la bellezza del Risorto che fa luce in ogni frammento della nostra vita e ci aiuta a interpretare la storia sulla base della vittoria pasquale.

Di fronte a questi periodi di difficoltà, continua il Papa, "abbiamo bisogno, allora, di un altro sguardo, di una luce che illumini in profondità il mistero della vita e ci aiuti ad andare oltre i nostri schemi e oltre i criteri di questo mondo". Anche noi siamo chiamati a salire sul monte, a contemplare la bellezza del Risorto che illumina ogni frammento della nostra vita e ci aiuta a interpretare la storia sulla base della vittoria pasquale".

Il pericolo della pigrizia spirituale

In conclusione, Francesco ha messo in guardia dal pericolo della pigrizia spirituale: "Ma stiamo attenti: il sentimento di Pietro che 'è bello essere qui' non deve diventare pigrizia spirituale. Non possiamo rimanere sulla montagna e godere da soli della gioia di questo incontro. Gesù stesso ci riporta a valle, ai nostri fratelli e sorelle e alla nostra vita quotidiana. Dobbiamo guardarci dalla pigrizia spirituale: stiamo bene, con le nostre preghiere e liturgie, e questo ci basta.

No", ha esclamato il Papa in conclusione. Scalare la montagna non è dimenticare la realtà; pregare non è mai sfuggire alle difficoltà della vita; la luce della fede non è per una bella emozione spirituale. No, questo non è il messaggio di Gesù. Siamo chiamati a vivere l'incontro con Cristo affinché, illuminati dalla sua luce, possiamo portarla e farla risplendere ovunque. Accendere piccole luci nel cuore delle persone, essere piccole lampade del Vangelo che portano un po' di amore e di speranza: questa è la missione del cristiano".

Per saperne di più
Vaticano

Venticinque anni al servizio della comunicazione nella Chiesa

Il 26 febbraio si è celebrato il 25° anniversario della nascita della Facoltà di Comunicazione Istituzionale della Pontificia Università della Santa Croce a Roma. Un'entità accademica chiamata a servire la Chiesa attraverso la comunicazione e la trasmissione della fede.

Giovanni Tridente-28 febbraio 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

"Intelligenza creativa, passione per la comunicazione e amore per la Chiesa". Queste le parole del compianto Alfonso Nieto, asturiano scomparso nove anni fa (2 febbraio 2012) e uno dei motori della nascita degli studi universitari di giornalismo in Spagna e in Europa, che sono riecheggiate il 26 febbraio nell'Aula Magna "Giovanni Paolo II" della Pontificia Università della Santa Croce a Roma, per celebrare il 25° anniversario della Facoltà di Comunicazione Istituzionale, di cui Nieto è stato uno dei motori.

Ha ricordato il primo gruppo di professori, un gruppo molto ristretto, a partire dal primo decano, Mons. Mariano Fazio, oggi Vicario Ausiliare dell'Opus Dei e Vice-Rettore della Pontificia Università della Santa Croce. Il sacerdote argentino ha anche ricordato il fervore con cui il beato Alvaro del Portillo ha promosso la creazione di questa nuova realtà accademica nel panorama delle università pontificie romane, nonostante non fossero anni facili, sia dal punto di vista organizzativo che economico.

500 alunni

Nel 1996 c'erano solo 9 studenti, la maggior parte dei quali polacchi, e oggi la Facoltà può contare più di 500 ex alunni che servono la Chiesa praticamente in tutto il mondo. Sono stati protagonisti di una diretta streaming nel pomeriggio del 26 febbraio, in cui sono state ascoltate le loro testimonianze: servire in varie istituzioni ecclesiastiche in diversi continenti, dagli Stati Uniti al Benin, alla Slovacchia, all'India, al Venezuela, al Sudafrica e alla Croazia.

Al servizio della Chiesa e del Papa

Il nostro desiderio", spiega l'attuale preside della facoltà, Daniel Arasa, catalano che vive a Roma da più di 20 anni, "è sempre stato quello di preparare professionisti capaci di adattarsi alle continue innovazioni sociali nel campo della comunicazione, con una comprensione intelligente dei diversi progressi che si presentano sulla scena.

"Da un quarto di secolo cerchiamo di servire le Chiese locali, la Chiesa universale e il Papa: da San Giovanni Paolo II, con cui è nata questa Facoltà e che ci ha incoraggiato a una nuova evangelizzazione, a Benedetto XVI, che ha fatto tanto per sostenere intellettualmente la comunicazione della fede, a Papa Francesco, di cui seguiamo l'invito a vivere una Chiesa che va avanti".

Attualmente sono più di cento gli studenti iscritti alla Facoltà di Comunicazione Istituzionale nei tre cicli di studio offerti (Istituzionale, Licenza e Dottorato), tra cui sacerdoti, religiosi e laici provenienti da 38 Paesi. Ci sono 12 professori di ruolo e circa 30 professori collaboratori.

Una rivista ad accesso libero

Oltre all'insegnamento, la Facoltà ha dato nel corso degli anni un forte impulso alla ricerca, in particolare con la creazione della rivista accademica Comunicazione e cultura della ChiesaQuesta è una pubblicazione ad accesso libero, scritta in inglese e pubblicata da Taylor & Francis Publishers.

Webinar tematici

Nel frattempo, l'impegno della Facoltà non si ferma e, da aprile a maggio, la serie di webinar tematici legati alla 12ª edizione della Seminario professionale degli uffici di comunicazione della ChiesaIl rapporto, sul tema attuale della fiducia istituzionale, è stato presentato dalla Commissione europea.

Mooc in tre lingue

A maggio, il primo Mooc gratuito in tre lingue offerto dalla Facoltà, pensato per un pubblico non specializzato e incentrato sulle questioni specifiche della comunicazione istituzionale nella Chiesa.

Ringraziamento

Nella messa conclusiva della giornata di celebrazione dei primi venticinque anni della Facoltà, celebrata nella Basilica di Sant'Apollinare e concelebrata da un folto gruppo di studenti, professori e sacerdoti, monsignor Mariano Fazio ha ricordato nell'omelia la preghiera eiaculatoria che il beato Alvaro del Portillo era solito ripetere a ogni anniversario: "Grazie, perdonami, aiutami di più", riferendosi a tutti personalmente e come membri dell'istituzione accademica nelle varie funzioni.

Ha poi affidato il futuro di questa giovane istituzione al servizio della Chiesa universale e dell'intera società all'intercessione di Santa Caterina da Siena, patrona della Facoltà.

Per saperne di più
Libri

L'arte di morire bene: con umorismo, circondati dall'amore

Lucas Buch consiglia la lettura di La imperfección, di Carlos Lagarriga.

Lucas Buch-27 febbraio 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Profilo del libro

Titolo:L'imperfezione
Autore:Carlos Lagarriga
Editoriale:L'isola di Siltolá
Pagine:: 104

Non è facile scrivere della morte. Infatti, anche se come argomento non ha perso la sua rilevanza (né sembra destinata a farlo), l'interesse per esso ha conosciuto tempi migliori. Un tempo i saggi avevano capito che non c'era arte più alta di quella di morire bene. Un tempo in cui gli uomini si preparavano coscienziosamente ad affrontare la trance finale. Un tempo in cui abbiamo pregato Dio di liberarci dalla morte improvvisa, di permetterci di prepararci... Quel tempo è passato: non è qui né, a quanto pare, è atteso. 

Non è nemmeno facile leggere della morte. A volte ci sembra che l'autore pretenda di sapere troppo, e si esprima con troppa sicurezza e forza (in fondo, pensiamo, cosa ne sa lui della morte, se è ancora vivo?). Altre volte ci sembra che sappia troppo poco e che, per dire quello che dice, forse sarebbe stato meglio tacere... 

Questo piccolo libro di Carlos Lagarriga è quindi tanto inattuale quanto interessante. Raccoglie 60 poesie in cui, in modi diversi, l'autore si avvicina al tristo mietitore e lo sfida con uno sguardo a metà strada tra l'incredulità, la speranza e la malizia. A titolo introduttivo, diciamo alcune cose. Il libro contiene 60 poesie, anche se, stando ai numeri, sono solo 58. L'autore è figlio di Carlos Pujol. Forse per evitare confusione, ha scelto di omettere il suo primo cognome e di mantenere quello della madre. 

Carlos Lagarriga ha lavorato nel mondo dell'editoria e condivide con il padre una visione lucida, maturata per mano della grande tradizione sapienziale europea. Quella che guarda alla realtà con una certa condiscendenza e sempre con umorismo. Quello che, pur essendo illuminato, non ha smesso di credere. Per questo può guardare in faccia la morte e prepararsi ad abbracciarla. Sebbene la raccolta di poesie sia apparsa nel 2018, il suo autore è morto nel 2020, dopo una lunga lotta contro la malattia. Così, le sue poesie non sono un esercizio retorico, ma un esempio attuale e lucido di come il mondo sia in grado di affrontare il problema. ars bene moriendi che ripercorre la storia dell'Occidente. 

Alcune riflessioni poetiche hanno un tocco di umorismo (piuttosto nero, certo, ma non cupo):

"Per lo stesso motivo / per cui al moribondo non si dice mai / che sta morendo, / non so perché non gli si permetta mai / di provare il suo prossimo alloggio / con la stessa urgenza / di quando si trasferisce in un nuovo appartamento / e scopre che le finestre sono chiuse / e che è necessaria una mano di vernice" (p. 21).

Non è un'espressione di cinismo, ma di lucidità. E così conclude:

"Di tutti i domicili possibili, / quello di questo mondo è il meno fisso" (p. 22).

A volte, il pensiero va al significato della morte: al significato che ha realmente e al significato che le viene dato nel nostro mondo: 

"Senza la speranza inconfutabile / della Croce, / trasformiamo la sepoltura / in uno scomodo trambusto / di trasloco o di transizione, / in una semplice contingenza, / come il rumore di qualcuno che trascina un mobile / solo per cambiarne il posto" (p. 50).

Altre volte guarda nell'abisso della morte, come ad esempio nella poesia che le dedica nella figura del mare infinito. Forse non esiste una risposta alla domanda sull'aldilà. Il poeta sottolinea semplicemente che, di fronte all'immenso, nessuno può accompagnarci più di chi ci ha amato e ha vissuto prima (e più) di noi:

"Per questo al mare, / come alla morte, / si va con le nonne / e non con i poeti" (p. 53).

Oppure guarda in quello stesso abisso, nel momento in cui vuole regalare il suo miglior sorriso ai suoi cari amici. Quella che gli sarà vietata alla veglia, forse perché fuori luogo (p. 60-61).

Insisto, l'autore non ha risposte per tutto. Conosce le grandi riflessioni di pensatori e poeti sul tempo e la sua illusione... conosce il pessimismo illuminato... eppure sceglie l'umorismo credente:

"Nella meccanica celeste / una ruota muove un'altra ruota / quella che sta sopra a quella che sta sotto / e quella che sta sotto a quella che sta sopra, / è un'altra cosa se sappiamo / per quale motivo / Nella meccanica terrestre / le creature nascono, / crescono, imparano l'inglese / e poi muoiono, / e non sappiamo nemmeno noi perché / Aglio e zaffiro nel fango" (p. 70).

Tuttavia, la sua raccolta di poesie è intrisa di una fede tanto illuminata quanto semplice:

"Quando leggerete questo / spero di avervi lasciato convinti / nel mio nuovo vaso / rivettato con chiodi e schegge / con la nostalgia della croce / e senza un solo attimo di esitazione / d'amore / al momento giusto per cominciare / ad assomigliare / a Lui" (p. 45).

L'autoreLucas Buch

America Latina

Perù: donare agli altri come stile di vita

La pandemia che ha colpito il mondo ha sollevato alcune domande nel profondo del cuore delle persone. Tra le altre cose, solleva la questione del modo in cui affrontiamo la sofferenza e il dolore degli altri: solidarietà o indifferenza?

Luis Gaspar-27 febbraio 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Il 16 marzo 2020 tutto cambiò improvvisamente. Il mondo era in guerra contro un virus sconosciuto e quel 16 marzo toccò al mio Paese, il Perù, avviare una delle quarantene più severe al mondo. Da allora nulla è stato più come prima. 

L'anno da ricordare

Il 2020 sarà ricordato come l'anno in cui abbiamo subito una scossa come società e abbiamo iniziato a vedere la vita in modo diverso. Sembrava che avessimo tutto ciò che ci serviva per vivere serenamente, e poi all'improvviso tutto è cambiato. Ci siamo trovati di fronte a una malattia sconosciuta. L'incertezza e la paura ci hanno trasformato in una società individualista. 

La pandemia ha fatto emergere il nostro lato egoista e ci ha rivelato come una società egocentrica, poco empatica e poco attenta. Ma, così come le situazioni estreme hanno messo a nudo le nostre debolezze, hanno anche fatto emergere il nostro lato solidale. In un Paese come il Perù, con un sistema sanitario precario, la solidarietà è diventata un obbligo. Le iniziative per organizzare e acquistare, ad esempio, piante di ossigeno e distribuire cibo ai più poveri erano più di un atto di sopravvivenza. In un Paese come il Perù, dove il 70% dell'economia si basa sull'informalità, la chiusura totale delle attività è stata un colpo mortale per milioni di famiglie. 

Solidarietà cristiana

Così, in questo quadro desolante, ancora una volta le parrocchie, i sacerdoti e i loro fedeli si sono impegnati a sfamare i loro parrocchiani più bisognosi e colpiti dalla pandemia. Le iniziative di "mensa dei poveri", dove centinaia di persone ricevono cibo gratuito ogni giorno, si sono moltiplicate in tutto il Paese. Come nelle peggiori crisi economiche della storia del Perù, la Chiesa, che è madre, si è ancora una volta schierata dalla parte dei suoi figli più bisognosi.

E poiché l'uomo non vive di solo pane, è imperativo che le autorità civili riflettano sull'importanza della spiritualità nei gravi momenti successivi alla pandemia e alle migliaia di morti che ha portato con sé.

Le chiese devono rimanere aperte con tutti i protocolli di sicurezza in vigore. Le persone hanno bisogno di pregare, di sentirsi ascoltate da Dio, di ricevere conforto dai loro sacerdoti, che spesso rischiano anche la vita visitando i malati, con l'unico scopo di portare loro i sacramenti, la parola di Dio e la speranza.

Una pausa nella nostra vita

Se la pandemia e l'imposizione di successive misure restrittive ci hanno costretto a prendere una pausa dalla nostra vita frenetica, che questa pausa forzata ci porti a esaminare e riflettere sul nostro rapporto con Dio e tra di noi, con la nostra famiglia e con coloro che abbiamo danneggiato e che ci hanno danneggiato.

Questa emergenza ci pone di fronte a una sfida come cristiani: trovare un nuovo modo di vivere nel donarsi agli altri. A questo nuovo modo di vivere - a cui le circostanze ci costringono - aggiungiamo la solidarietà, il donarsi senza aspettarsi nulla in cambio. Esploriamo e non trascuriamo il bene che abbiamo scoperto dentro di noi, perché Dio ci ha creati buoni, ma a volte non lo esterniamo.

Solidarietà o indifferenza?

Vale quindi la pena di chiedersi quale sia stato il nostro atteggiamento nei confronti di chi ha di meno, se siamo stati indifferenti o solidali, e da questo è opportuno chiedersi cosa faremo in futuro. 

Abbiamo già scoperto che insieme possiamo realizzare grandi cose, è ora di avvicinarci, di ripristinare la nostra vita e di aiutare gli altri a ripristinare la loro.

La croce è diventata evidente per noi in questo periodo, ma la croce è anche la speranza della resurrezione. Non perdiamo la speranza, confidiamo in Dio.

È essenziale che la preghiera ci accompagni in questa fase, perché in questo dialogo sincero con il Signore lo prendiamo per mano per dirgli che senza di lui non possiamo fare nulla e con lui possiamo fare tutto. Nessuno è così povero da non avere nulla da dare, e nessuno è così ricco da non avere nulla da ricevere.

L'autoreLuis Gaspar

Libri

Sanità e cordialità nell'amore tra coniugi

La chiave del romanzo della Austen è il necessario equilibrio tra ragione ed emozione. Sono le passioni ordinate che formano una personalità completa. 

José Miguel Granados-26 febbraio 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

I protagonisti del romanzo Senso e sensibilitàdella scrittrice inglese vittoriana Jane Austen, sono due giovani sorelle: la maggiore, Elinor, e la minore, Marianne. Entrambi sono molto delicati e affettuosi. Il primo, equilibrato e prudente. Il secondo, eccessivamente passionale. Nella loro precaria situazione di impoverimento, dopo la vedovanza della madre, devono affrontare diverse situazioni e relazioni difficili.

Infatti, il tema di questo racconto - che, con altre variazioni, ricompare come tema centrale nel resto delle opere di questo grande autore di narrativa - è come coniugare due atteggiamenti decisivi nella vita: da un lato, il senso, che significa buon senso, riflessione, intelligenza, giudizio ponderato; dall'altro, la sensibilità, che significa emotività potente e ordinata, un cuore che sa amare veramente e disinteressatamente.

Il sintesi di entrambi è la saggezza e l'ordine degli affettiL'equilibrio con cui la ragione guida la passione, il giusto contenimento dell'impulsività, il controllo e la canalizzazione dell'affettività, la cautela nelle azioni che possono danneggiare gli impegni. È l'equilibrio con cui la ragione guida la passione, il giusto contenimento dell'impulsività, il controllo e la canalizzazione dell'affettività, la cautela nelle azioni che possono danneggiare gli impegni, affinché raggiungano il loro scopo di costruire una comunione interpersonale sana, bella e fruttuosa.

Profilo del libro

Titolo:Senso e sensibilità
Autore:: Jane Austen
Editoriale:: Classici Peguin
Anno: : 2015
Pagine: : 376

La guida della ragione non implica in alcun modo lo svuotamento o l'annullamento dell'affettività, ma piuttosto la sua canalizzazione in modo giusto, nel rispetto della dignità delle persone. Lo sviluppo del carattere comporta creare una forte volontà, perseverare, rimanere saldi in ciò che è buono; acquisire la chiaroveggenza, accompagnata da riflessione, discernimento e consiglio per prendere le decisioni giuste; acquisire anche l'autocontrollo per liberarsi dalla testardaggine di un egoismo intemperante. La sensibilità, invece, illumina L'intera vita con il suo fascino e il suo colore, che la arricchisce di illusione e luminosità, affetto e vivacità. Si tratta quindi di amare in modo giusto e realistico, ma allo stesso tempo intenso e appassionato.

Le passioni e i desideri non sono di per sé dannosi, anche nella nostra condizione di natura ferita. Sono l'energia stessa che motiva l'azione umana. La virtù - coltivata attraverso un profondo processo educativo, con buoni maestri e ambienti di crescita, e con l'aiuto della grazia divina - non sopprime in alcun modo le passioni, che sono la sua materia propria, ma ordina loro di conformarsi alle prescrizioni della prudenza per contribuire al bene. La virtù è una concordanza dell'appetito sensibile con la ragione, che rafforza la propria identità.

Virtù come la fedeltà, la pazienza, la cordialità, la gentilezza, la gioia, la discrezione, la compassione, l'umiltà, la magnanimità, l'ansia di servire, la disponibilità, la generosità o la perseveranza, costituiscono qualità stabili e preziose che rendono l'individuo più libero e più adatto all'arte del vivere insieme, più consapevole e lucido, più preparato a compiere atti nobili di qualità umana. Si tratta di competenze etiche della persona per intraprendere azioni eccellenti. Formano personalità equilibrate, sicure e capaci; conferiscono naturalezza, facilità e gusto nell'orientarsi verso il meglio, anche se è difficile; modellano la spontaneità, integrando le varie qualità verso ciò che è appropriato nella vita concreta; portano alla perfezione nel dono di sé. Inoltre, lo Spirito Santo influisce su questi stessi dinamismi e trasforma la mente e la volontà del credente con i suoi doni, configurandolo al cuore di Cristo.

La sorella maggiore, Elinor, manifesta questa maturità interiore, che unisce sanità e cordialità, rettitudine e tenerezza. Si attiene sensibilmente alle forme o convenzioni sociali, limitate ma necessarie, come mezzo per preservare l'intimità ed evitare spiacevoli sorprese, malintesi e inganni, che portano all'uso e alla degradazione delle persone. Come la sorella minore Marianne, non si lascia trascinare da un'emotività ingenua e disastrosa, che sacrifica tutto all'impeto ardente dell'uomo. eros scardinato. Alla fine, Elinor dimostra di avere un cuore saggio e prudente, di amare intensamente e in modo tempestivo e appropriato. Infatti, solo chi ha acquisito una giusta armonia tra ragione e passione è veramente libero di amare ed è interiormente preparato alla vocazione sponsale.

Educazione

La violazione dei diritti e delle libertà al centro dei ricorsi di Lomloe

"Un attacco indiscriminato alla libertà d'insegnamento" y "l'eliminazione della domanda sociale"Queste sono alcune delle caratteristiche della nuova legge sull'istruzione, la legge Celaá, che il portavoce della piattaforma Altri pluraliJesús Muñoz de Priego, ha denunciato in un incontro online del Fondazione Centro Accademico Romano (CARF).

Rafael Miner-26 febbraio 2021-Tempo di lettura: 4 minuti

La violazione dei diritti fondamentali e delle libertà dei genitori e dei creatori di scuole è al centro delle denunce e dei ricorsi presentati alle istituzioni europee da piattaforme come Más Plurales, che utilizzano come punto di riferimento il Trattato sul funzionamento dell'Unione europea e altre normative comunitarie.

Lo ha dichiarato l'avvocato Jesús Muñoz de Priego Alvear, avvocato e consulente legale di numerose istituzioni, portavoce e coordinatore di "inLibertà"e portavoce della piattaforma Altri pluraliLa nuova Legge Organica per la Modifica della LOE (Lomloe) è stata discussa in un nuovo spazio di riflessione del CARF, dal titolo Cosa ci obbliga a fare la legge Celaà?

Muñoz de Priego ha citato la Carta europea dei diritti umani e ha commentato la denuncia di Más Plurales alla Commissione europea, che chiede a Bruxelles di avviare l'azione di infrazione in cui la Piattaforma vuole essere considerata parte interessata.

In quanto ente che rappresenta la stragrande maggioranza dei centri di iniziativa sociale o dei centri sovvenzionati, la piattaforma ritiene che la legge Lomloe metta a serio rischio la violazione dei diritti fondamentali riconosciuti dai regolamenti dell'UE e dalla Costituzione spagnola.

In particolare, si tratta della libertà di educazione sancita dall'articolo 27 della Costituzione spagnola, che rende l'istruzione sovvenzionata sussidiaria rispetto a quella pubblica; della libertà di creare centri, limitando la possibilità di aprire nuovi centri con una propria ideologia, e quindi del pluralismo del sistema educativo (articoli 14.3 e 16 della Carta europea dei diritti fondamentali); e del diritto dei genitori di scegliere l'educazione che desiderano per i propri figli in base alle proprie convinzioni.

La domanda sociale viene eliminata

Nel suo intervento, il relatore ha sottolineato che "verso il monopolio di un'unica scuola pubblica". al "scomparire" il concetto di "domanda sociale". (richiesta di genitori e famiglie) come criterio da tenere in considerazione nella programmazione dell'offerta di posti scolastici sostenuti con fondi pubblici. A partire da questa legge, la programmazione sarà decisa dalla pubblica amministrazione, senza tenere conto della volontà delle famiglie (art. 14.3 della Carta Europea dei Diritti Fondamentali).

"L'amministrazione vuole distribuire gli studenti tra le scuole come se fossero carte da gioco, con un criterio di "zonizzazione rigorosa", che alcune organizzazioni internazionali hanno riconosciuto come portatrici dell'implementazione di "ghetti educativi", ha aggiunto Muñoz de Priego. Le persone più colpite da "pianificazione unilaterale da parte dell'amministrazione". sarà "i più poveri, i meno abbienti e i nuclei familiari più poveri"Perché chi ha più risorse ha la possibilità di scegliere.

Il Lomloe "È la peggiore legge educativa della democrazia", ha dichiarato il portavoce di Más PluralesLa legge è stata scelta "per i tempi, nel bel mezzo della pandemia, per la mancanza di dibattito parlamentare e sociale e per il suo contenuto". La società ha chiesto un patto di Stato sull'istruzione, e una legge è nata senza consenso, perché il governo non ha cercato il dialogo".

Un nuovo diritto all'istruzione pubblica

"La nuova legge approfondisce i principi della LOE, che è fallita", ha aggiunto il giurista, "incoraggia la chiusura delle unità con una domanda sociale, concertata" y "Viene inventato un nuovo diritto, il diritto all'istruzione pubblica.". In altre parole, "A differenza del diritto all'istruzione, che è l'unico diritto costituzionalmente riconosciuto e che implica l'accesso universale all'istruzione, e che è garantito dai poteri pubblici con posti gratuiti indipendentemente dalla proprietà del centro in cui questi posti sono situati, sia esso pubblico o di iniziativa sociale, sovvenzionato, [...], il diritto all'istruzione è garantito solo nei posti dei centri pubblici".

Questo sembra un po' teorico, "ha in definitiva un effetto pratico immediato", ha dichiarato Jesús Muñoz de Priego.. "Così, la Lomloe, all'articolo 15, basandosi su questo concetto di diritto all'istruzione pubblica, stabilisce che in 0-3 anni, ciò che l'Amministrazione deve garantire è che tutti gli alunni che desiderano frequentare la scuola devono poterlo fare in un luogo pubblico; e l'articolo 109 afferma che nelle zone di nuova popolazione, ciò che deve essere garantito è l'esistenza di posti pubblici sufficienti per soddisfare la domanda totale. L'articolo 109.5 fa addirittura un riferimento esplicito al fatto che le unità pubbliche saranno aumentate, a discrezione dell'amministrazione".

"Questo porterà alla creazione artificiale di nuovi centri pubblici con nuovi luoghi pubblici in alcune comunità autonome, luoghi che non sono necessari e che nessuno ha chiesto", ha dichiarato il portavoce di Más Plurales. "E come conseguenza di questo regolamento della Lomloe, si ridurranno le unità di domanda sociale sovvenzionate per riempire di studenti le aule pubbliche appena create, che non sono necessarie e che nessuno ha richiesto".

Il tema della religione è stato rimandato

Un altro elemento della nuova legge analizzato da Celaá è stato il tema della religione. "L'argomento viene ulteriormente rimandato e in pratica escluso dal sistema educativo. Perché non soddisfa i requisiti di nessun altro".. "Il tema della religione non è una catechesi, è una materia del sistema educativo. Se si eliminano i riferimenti a ciò che comporta qualsiasi altra materia, in pratica la si toglie dal sistema".ha detto il giurista.

Il corso è in corso da "un'enorme prova".ha dichiarato Muñoz de Priego alla riunione del CARF, "ed è prevedibile sapere in quale situazione si troverà, prima o poi". A suo parere, "Ancora una volta si chiede a tre milioni di famiglie che vogliono scegliere la materia di Religione di essere eroici, quando non conterà nulla, né per le borse di studio né per le promozioni, ad esempio.".

Il giurista ha sottolineato che "Il patto tra lo Stato spagnolo e la Santa Sede stabilisce che la materia della Religione deve essere trattata come una materia fondamentale. Si può immaginare questo trattamento con la Matematica, per esempio?

Per saperne di più
Educazione

Classe di religione, a che minuto della partita siamo?

Le prossime settimane sono cruciali per il futuro della classe di religione nel contesto della nuova legge sull'insegnamento, che riduce l'importanza di questa materia come mai prima d'ora. 

Javier Segura-26 febbraio 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Questa settimana il Ministero dell'Istruzione ha incontrato i rappresentanti sindacali degli insegnanti di religione. D'altra parte, il dialogo con la Conferenza episcopale è aperto, come si è visto nella prima delle sessioni promosse dalla Conferenza episcopale spagnola per l'aggiornamento del curriculum di religione.

Vale quindi la pena di chiedersi, dopo l'approvazione della LOMLOE, in quale fase del gioco ci troviamo. E, se permettete la similitudine, per vedere come va il punteggio.

Momento decisivo

La prima cosa da dire è che siamo nel bel mezzo della partita. Qualcuno potrebbe pensare che l'approvazione della legge in Parlamento sia il momento finale di tutta questa battaglia, ma non è vero.

La LOMLOE stabilisce il quadro e le linee fondamentali, ma queste idee generali devono poi essere specificate nei Decreti Reali che devono essere approvati dal Ministero e nei regolamenti da applicare nelle regioni autonome, che sono di vitale importanza date le grandi competenze trasferite nel campo dell'educazione.

In questo spazio giuridico che ci attende la posta in gioco è altaLe ore minime di insegnamento per ogni corso e i tipi di contratto da stabilire per il personale docente.

Come diceva un mio amico esperto, "tu fai la legge e io faccio i decreti reali". In realtà, sono davvero decisivi.

Immobilità del ministero

E a questo punto della partita, il Ministero sta incontrando i sindacati, come hanno detto i loro stessi rappresentanti, su loro insistenza, come semplice cortesia. E si rifiutano di accettare una qualsiasi delle richieste presentate, o di creare una commissione di negoziazione per gli insegnanti di religione, in vista della presunta riduzione dei posti di lavoro che l'applicazione di questa legge indubbiamente comporterà.

In breve, che tutto rimanga come indicato nella LOMLOE, la Religione senza alternative, l'eventuale materia non confessionale di storia delle religioni sarà insegnata dal docente di scienze sociali, e a questi sarà consentito solo di "educare alla fede, che è ciò per cui sono stati selezionati", secondo le parole di Fernando Gurrea, sottosegretario all'Istruzione e alla Formazione professionale. In ogni caso, si riferiscono a negoziati con le comunità autonome.

Al di là delle misure concrete che sono state presentate per la negoziazione, il tono del Ministero dell'Istruzione è stato certamente scoraggiante. E apparentemente contrasta con l'approccio molto più educato del Ministero nei confronti della Conferenza episcopale.

Infatti, la direttrice della Commissione per l'Educazione e la Cultura, Raquel Pérez Sanjuan, è stata nominata da Isabel Celaá membro del Consiglio Scolastico Statale. Qual è la ragione di questa differenza, almeno formale?

È difficile saperlo, perché il Ministero se ne frega e ci si aggrappa sempre alla possibilità di dialogo, anche se è come arrampicarsi sugli specchi. Ma personalmente ho la sensazione che in modi diversi - più bruschi con i sindacati, più diplomatici con la CEE, più diplomatici con l'UE - riusciranno sempre a parlarsi, anche se è come un chiodo fisso. il Ministero ha una tabella di marcia dalla quale non si discosterà.. E questo per soffocare gradualmente il tema della religione, come sta facendo anche con altri settori della libertà educativa, come nel caso delle scuole sovvenzionate dallo Stato.

Apertura al dialogo

Il CAE fa bene a tenere aperta la porta del dialogo, ma dovrebbe anche tenere gli occhi aperti, perché in questo gioco politico, il Ministero dell'Istruzione potrebbe volerla usare per presentare alla società un'immagine di dialogo che non corrisponde alla realtà.

Nel frattempo, in attesa della pubblicazione dei decreti reali e dei negoziati con le regioni autonome, il lavoro che resta da fare è già in corso: stabilire la professionalità degli insegnanti, rinnovare il curriculum dell'Educazione Religiosa Scolastica e di riarmarsi per un viaggio attraverso la natura selvaggia che saranno gli anni del LOMLOE.

E tutti noi che crediamo nella libertà di educazione e apprezziamo questo tema dobbiamo essere uniti. Perché la partita è lunga.

Per saperne di più
America Latina

"Proclamare la promessa": speranza e visione per il futuro.

Il Congresso di Educazione Religiosa di Los Angeles, già il più grande congresso di cattolici del mondo, si è svolto quest'anno virtualmente. Papa Francesco si è rivolto al congresso per incoraggiare le persone a guardare al futuro e ad agire con impegno verso la sofferenza degli altri. 

Gonzalo Meza-25 febbraio 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Il Congresso di Educazione Religiosa (REC) organizzato dall'Arcidiocesi di Los Angeles, California (CA), si è svolto dal 18 al 21 febbraio.

Questo evento riunisce ogni anno più di 40.000 persone ad Anaheim, CA, ed è già il più grande congresso cattolico degli Stati Uniti (USA). Quest'anno, a causa della pandemia, l'evento si è svolto virtualmente. In questo modo, persone provenienti da diverse parti del mondo possono collegarsi alla piattaforma dell'evento.

Il congresso si è aperto il 18 febbraio e Papa Francesco ha partecipato alla cerimonia di apertura in videomessaggio. Nel suo discorso, il Pontefice ha parlato degli effetti della pandemia sulle comunità e delle lezioni che essa ha insegnato. Ha esortato le persone a guardare al futuro e ad agire in modo da impegnarsi per la sofferenza degli altri.

Da una crisi si esce migliori o peggiori

Le testimonianze di amore generoso e gratuito di quest'epoca, ha detto, "hanno lasciato un segno indelebile nelle coscienze e nel tessuto sociale, insegnando quanto siano necessari la vicinanza, la cura, l'accompagnamento e il sacrificio per alimentare la fraternità". Sono stati l'annuncio e la realizzazione della promessa di Dio. Ricordiamo un principio universale: da una crisi non si esce mai allo stesso modo, si esce meglio o peggio, ma non si esce mai uguali".

congresso di educazione religiosa di papa francesco

In questo senso, il Papa ha invitato i giovani ad avere speranza, perché voi, ha detto, siete "i poeti di una nuova bellezza umana, fraterna e amichevole". Francesco ha concluso il suo discorso invitando i giovani a sognare insieme come figli della stessa terra con le proprie convinzioni e la propria voce, ma tutti come fratelli e sorelle: "Che questo sia il grande impulso che vivete, condividete e portate via dalla vostra partecipazione a questo Congresso di Educazione Religiosa", ha concluso il Santo Padre.

La vita sostenuta dalla promessa di Dio

Speranza e visione del futuro sono stati i contenuti del congresso, che quest'anno aveva come tema: "Proclamare la promessa". Un invito a credere che la nostra vita e il nostro mondo sono sostenuti dalla promessa di Dio. Durante i tre giorni dell'evento, sono state trasmesse messe in diverse lingue, gruppi di preghiera, workshop, spazi espositivi, programmazione per i giovani, concerti e discorsi programmatici, tutti in forma virtuale.

Robert Barron, vescovo ausiliare di Los Angeles; il dottor Hosffman Ospino, professore al Boston College e suor Norma Pimentel, direttrice della Catholic Charities di Brownsville, Texas (città di confine con il Messico), nota per il suo lavoro di assistenza ai migranti. Il Congresso si è concluso domenica 21 febbraio con la messa di chiusura presieduta dall'arcivescovo di Los Angeles José Horacio Gómez, trasmessa dalla cattedrale di Los Angeles.

"Voglio parlare con una suora".

Norma Pimentel è conosciuta come la "suora preferita dal Papa". Nel settembre 2015, l'emittente televisiva statunitense ABC ha ospitato una chat virtuale in diretta tra il Santo Padre da Roma e decine di migranti provenienti da una delle città di confine del Texas. Verso la fine dell'intervista, il Papa ha detto al conduttore. "Non tagliate il video perché voglio parlare con una suora". In risposta a questa richiesta, il pontefice disse loro: "C'era [tra il popolo] una sorella. Voglio vederla. Sorella, voglio ringraziare tutte le suore della sua persona per il lavoro che avete svolto negli Stati Uniti. Mi congratulo con voi. Siate coraggiosi... Vi dico un'altra cosa. Sembra brutto che un Papa lo dica, ma... ti amo molto". La sorella era Norma Pimentel, il cui lavoro a favore dei migranti è riconosciuto a livello nazionale. Nel 2020, la rivista americana "Time" l'ha riconosciuta come una delle 100 persone più influenti degli Stati Uniti.

Il Congresso di Educazione Religiosa

Il Congresso di Educazione Religiosa è nato nel 1956 come iniziativa della Confraternita della Dottrina Cristiana e il suo orientamento centrale era l'educazione alla fede per insegnanti e catechisti di tutti gli Stati Uniti e dell'America Latina.

congresso sull'educazione cattolica

Nel corso degli anni sono state aggiunte conferenze e attività, come una grande sala espositiva, dove editori e aziende offrono e lanciano nuovi prodotti per l'educazione religiosa e l'evangelizzazione in generale. A causa del numero di partecipanti, dal 1970 l'evento si tiene presso il centro congressi di Anaheim, in California, uno dei pochi luoghi con la logistica necessaria per ospitare più di 40.000 persone.

Spagna

Gli abusi nella Chiesa spagnola "colpiscono in modo piccolo e molto grave".

Il lavoro degli uffici diocesani per la tutela dei minori e lo sviluppo della legge sull'eutanasia sono stati due dei temi discussi dal portavoce dei vescovi spagnoli al termine della conferenza stampa della Commissione permanente. 

Maria José Atienza-25 febbraio 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Mons. Luis Argüello ha condotto la conferenza stampa telematica con cui la Conferenza episcopale spagnola ha reso note le conclusioni della Commissione permanente che si è svolta, di persona e per via telematica, il 23 e 24 febbraio.

José Manuel Lorca, in qualità di presidente della Commissione episcopale per le comunicazioni sociali dopo la morte del vescovo Juan del Río. In quanto membro più anziano per ordinazione episcopale, il Vescovo di Cartagena svolgerà queste funzioni fino alla prossima Plenaria.

"Si teme che l'eutanasia venga venduta come un atto di libertà".

L'arcivescovo Argüello ha sviluppato i temi che sono stati discussi in questa Commissione permanente, anche se, nelle domande dei giornalisti, sono emerse alcune questioni che continuano a preoccupare seriamente la Chiesa spagnola.

A questo proposito, il portavoce dei vescovi ha sottolineato che "per la Chiesa, la legge nella sua prima stesura era già una grande preoccupazione per i vescovi. Ci siamo espressi più volte, ad esempio con il documento CEE sulla buona morte. Gli emendamenti che rendono l'esercizio del suicidio, presentandolo come esercizio di autodeterminazione o come culmine della libertà, ci preoccupano molto e aggravano la qualificazione negativa della legge stessa".

Gli abusi nella Chiesa "ci colpiscono in modi piccoli e molto gravi".

È stato discusso anche il caso degli Uffici per la cura delle vittime di abusi che sono stati istituiti nelle diocesi spagnole in seguito alla volontà di Papa Francesco. A questo proposito, Mons. Argüello ha sottolineato che "nel nostro Paese, il numero di abusi all'interno della Chiesa è molto ridotto. Tuttavia, ciò non sminuisce la colpevolezza e la gravità di ciascuno dei casi".

I vescovi membri della Commissione permanente hanno riferito sui lavori degli uffici diocesani per la tutela dei minoriIl rapporto sull'attività svolta nei primi mesi di attività e sulle iniziative realizzate nei settori dell'assistenza alle vittime, della prevenzione e della formazione.

Hanno anche studiato l'opportunità di un servizio nella CEE di "aiuto e coordinamento, assistenza, risorse e proposte per avanzare nella prevenzione, assistere le vittime e offrire un servizio alle diocesi per affrontare queste situazioni, il tutto in contatto con le Congregazioni religiose". La questione sarà portata all'Assemblea plenaria prevista per il 19-23 aprile.

Su questa linea, il portavoce dei vescovi ha sottolineato che "nella Chiesa siamo preoccupati per la situazione generale dell'aumento dei casi di abuso, in qualsiasi ambito, ma soprattutto, ad esempio, in famiglia, che è aumentato in questo tempo di pandemia", facendo riferimento ai dati offerti dalla fondazione ANAR.

Monsignor Argüello ha voluto sottolineare che la realtà degli abusi nella Chiesa spagnola "ci riguarda in piccola parte e in misura molto grave", nel senso che "la percentuale di casi nella Chiesa spagnola è molto più bassa che in altri Paesi europei", ma questo "non diminuisce la gravità, non diminuisce lo sforzo per sradicarli".

Oltre a manifestare la disponibilità della Chiesa ad accettare la riparazione che i giudici riterranno opportuna nei casi giudicati, mons. Argüello ha sottolineato che "il primo risarcimento che le vittime vogliono è che la Chiesa che le ha ferite, le accolga e le consoli, riconosca la loro colpa e ripari".

Il immatricolazioni Il Segretario generale della CEE, che ha spiegato l'iter legale dell'immatricolazione e ha dimostrato ancora una volta la sua disponibilità al dialogo nel caso di immatricolazioni che possono presentare dubbi sul diritto di proprietà, è stato interrogato su altre questioni.

Questioni specifiche del Comitato permanente

Tra i temi trattati dalla commissione permanente, l'arcivescovo Argüello si è soffermato in particolare sulle seguenti questioni lavoro svolto sulla nuova legge sull'istruzioneLOMLOE. Oltre a congratularsi con Raquel Pérez San Juan, Segretario della Commissione, per la sua nomina a membro del Consejo Escolar del Estado, ha voluto sottolineare la Forum Verso un nuovo curriculum di religione cattolicaLa prima sessione si è svolta martedì pomeriggio e ha visto la partecipazione, tra gli altri, del card. Bagnasco, Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa (CCEE) e Alejandro Tiana Ferrer, Segretario di Stato per l'Istruzione.

Riferendosi a questo forum, che continuerà nelle prossime settimane, il portavoce dei vescovi ha sottolineato che si tratta di un "esercizio di dialogo, che è ciò che la CEE ha voluto sottolineare riguardo alla nuova legge". Vogliamo continuare questo dialogo in questo momento di sviluppo e applicazione di una legge così importante come quella sull'istruzione". Ha anche sottolineato che, come vescovi, "siamo convinti che l'educazione religiosa possa fornire una proposta umanizzante, trascendente e solida in questo momento di sfida".

Sono stati discussi anche altri temi, come l'Anno della famiglia. Amoris Laetitia o l'applicazione delle procedure di conformità nelle diocesi spagnole, come si legge nella Nota pubblicata dalla CEE alla fine di questo Comitato permanente.

Per saperne di più
Cultura

Israele introduce il "Saxum Visitor Center" per conoscere meglio la Terra Santa

Con metà dei nove milioni di israeliani già vaccinati con una sola iniezione e un terzo con due dosi, in Israele sta tornando l'ottimismo. L'Ufficio del Turismo di Madrid ha presentato Centro visitatori di SaxumLa mostra, che aiuterà a conoscere meglio la storia biblica e i Luoghi Santi.

Rafael Miner-25 febbraio 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

L'economia e il turismo stanno tornando a riaprirsi in Israele. I progressi significativi nella vaccinazione degli israeliani stanno iniziando a riportare ottimismo e sorrisi in un Paese che ha visto circa 750.000 infezioni e più di cinquemila morti in un anno. 

Riapertura degli hotel

Inoltre, è stato annunciato che gli hotel del Paese riapriranno il 7 marzo ed è stato lanciato un certificato di vaccinazione digitale, che d'ora in poi servirà anche per accedere agli hotel, per il momento solo per il pernottamento.

 Nel 2019, 4,5 milioni di persone hanno visitato Israele, il 10,6% in più rispetto all'anno precedente. Un aumento che si è interrotto nel 2020 a causa della pandemia e che ora potrebbe iniziare a riprendersi.

In questo contesto di graduale ritorno alla normalità, l'Ufficio del Turismo di Israele in Spagna, la cui direttrice è Dolores Pérez Frías, ha presentato Centro visitatori di Saxumuno spazio multimediale che aiuta i pellegrini a comprendere meglio la storia biblica e i Luoghi Santi, e che è diventato noto come la "il quinto vangelo".

Centro visitatori di Saxum

Inaugurato nel 2019 nella città di Abu Ghosh, a mezz'ora da Gerusalemme, Saxum si trova sulla Strada di Emmaus e offre al pellegrino l'opportunità di incontrare Gesù, come fecero i suoi discepoli, e di percorrere un cammino di circa 20-21 chilometri, adattabile a qualsiasi itinerario, come se fosse una tappa del Cammino di Santiago, ad esempio.

Saxum offre mappe, modelli e descrizioni dei Luoghi Santi in diverse epoche, oltre a schermi tattili e proiezioni in 4D, e tour multimediali che spiegano gli elementi storici, biblici e geografici della storia sacra, da Abramo ai giorni nostri. 

La visita a Saxum che dura circa un'ora e un quarto, serve in modo particolare a contestualizzare il pellegrinaggio in Terra Santa. Frate Luis Qintana OFM, che ha partecipato al webinar, ha sottolineato che per lui è preferibile visitare lo spazioSaxum dopo la visita ai Luoghi Santi. "Quello che ho visto, ora lo capisco meglio. La visita a Saxum contribuisce a riassumere il pellegrinaggio. È una buona tappa, che sembra meglio fare alla fine, ha sottolineato.

Alla sessione sono intervenuti anche Manuel Cimadevillae il direttore di Saxum, Almudena Romero"L'approccio storico è importante per comprendere ciò che abbiamo conosciuto. Questo spazio multimediale è lì per aiutarvi a capire la Terra Santa, e questo cambia la vita".ha dichiarato Almudena Romero. Il percorso di Saxum è multisensoriale e guidata, al prezzo di 3 euro (circa 4 dollari) a persona. Romero ci ha ricordato l'importanza di avvisare in anticipo tramite [email protected] per prenotare ed essere serviti meglio.

Durante il Question Time, Almudena Romero ha spiegato che il nome del centro multimediale, saxum (rock in spagnolo), è perché il Beato Alvaro del Portillo si è recato in pellegrinaggio in Terra Santa nel 1994 e, al suo ritorno a Roma, è morto la notte stessa. Aveva celebrato la sua ultima Messa nella cappella del Cenacolo, ed era stato chiamato saxum di San Josemaría, fondatore dell'Opus Dei.

Per saperne di più
Ecologia integrale

La vita spirituale, una forte risorsa per il lutto

L'esperienza dei professionisti del Centro San Camilo evidenzia l'importanza dell'accompagnamento spirituale nella malattia e nel lutto, per sentirsi fiduciosi, confortati e per comprendere il significato di queste situazioni.

Maria José Atienza-24 febbraio 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

La perdita di una persona cara e le variabili che la circondano possono portare alla patologizzazione del lutto. Questo è un aspetto che il centro cerca di evitare e, nella sua esperienza, sottolinea che l'analisi del profilo di rischio e la valutazione delle capacità di coping sono essenziali per l'individuazione precoce delle persone più vulnerabili.

Nella loro vasta esperienza nell'assistenza al lutto, al Centro San Camilo, hanno scoperto che la resilienza è una capacità che appare molto più frequentemente di quanto alcuni studi riflettano nei momenti finali della vita di una persona cara o nel lutto che segue la sua perdita.

In questo senso, le persone che hanno frequentato i gruppi sul lutto "nonostante si trovassero in un momento di grande vulnerabilità, hanno mantenuto la fiducia in se stesse, l'ingegno, la perseveranza, la flessibilità e la prospettiva per accettare se stesse e la vita". Sono stati in grado di elaborare e trovare un significato nella loro perdita e abbiamo scoperto che la ricerca di trascendenza e significato, mediata da una sana spiritualità, favorisce l'elaborazione del lutto".

Accompagnamento completo

Il Centro di ascolto di questo centro accompagna le persone in situazione di lutto, sia individualmente che in gruppo. Uno dei punti che incontrano frequentemente è "la solitudine e il rivolgersi verso se stessi, con la trascendenza come sfondo su cui contemplare la perdita, in breve, con lo spirituale o il religioso".

Il ritorno all'esperienza di fede e all'esperienza religiosa non è posticcio in situazioni di lutto, come sottolinea San Camillo: "Questo perché il dolore del lutto è totaleAttraversa tutte le dimensioni dell'essere umano e deve essere accompagnato in questo modo". 

Pandemia e rivalutazione della vita

Per i professionisti di questo centro, la pandemia ha reso la società "consapevole del valore dell'accompagnamento alla fine della vita e nel lutto". In questa linea, sottolineano che "la pandemia ha messo in evidenza che l'accompagnamento, nello specifico l'accompagnamento spirituale, aiuta a sentirsi fiduciosi, confortati, a trovare un senso e a comprendere il significato". 

La cura spirituale è necessaria nella malattia. In effetti, il tipo di coping che mobilita le persone, sia nel fine vita che nelle esperienze profonde di perdita, è chiamato "coping religioso". È una ricerca elaborata di significato che favorisce la crescita, radica cambiamenti positivi, significativi e duraturi nel processo di elaborazione del lutto e aiuta a costruire un percorso di soddisfazione e benessere personale". 

Vaticano

I diritti umani dipendono da valori universali

Monsignor Paul Richard Gallagher, segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati, ha invitato le Nazioni Unite a "riscoprire il fondamento dei diritti umani, per attuarli in modo autentico".

David Fernández Alonso-24 febbraio 2021-Tempo di lettura: 4 minuti

Monsignor Gallagher ha lanciato questo appello in un videomessaggio durante la 46ª sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (UNHRC), iniziata lunedì 22 febbraio a Ginevra, in Svizzera. La sessione di quattro settimane, tenuta virtualmente a causa dell'emergenza sanitaria, è iniziata con una prima sessione di tre giorni, in cui i capi di Stato e i dignitari in rappresentanza di vari Paesi e regioni si rivolgeranno virtualmente al Consiglio.

"La pandemia di Covid-19 ha colpito ogni aspetto della vita, causando la perdita di molte persone e mettendo in discussione i nostri sistemi economici, sociali e sanitari". Allo stesso tempo, "ha anche messo in discussione il nostro impegno per la protezione e la promozione dei diritti umani universali, affermando al contempo la loro rilevanza".

Come ci dice Papa Francesco in Fratelli tutti, "riconoscendo la dignità di ogni persona umana, possiamo contribuire alla rinascita di un'aspirazione universale alla fraternità".

Ogni persona è dotata di dignità

L'arcivescovo ha ricordato che il preambolo della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo dichiara che "il riconoscimento della dignità intrinseca e dei diritti uguali e inalienabili di tutti i membri della famiglia umana è il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo". La Carta delle Nazioni Unite afferma anche la sua "fede nei diritti umani fondamentali, nella dignità e nel valore della persona umana, nell'uguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne e delle nazioni grandi e piccole".

Gallagher ha sottolineato che questi due documenti riconoscono una verità oggettiva: ogni persona umana è innatamente e universalmente dotata di dignità umana. Questa verità "non è condizionata da tempo, luogo, cultura o contesto". Tuttavia, questo impegno "è più facile da pronunciare che da realizzare e praticare". Ha lamentato che questi obiettivi "sono ancora lontani dall'essere riconosciuti, rispettati, protetti e promossi in tutte le situazioni".

I diritti vanno di pari passo con i valori universali

Monsignor Gallagher ha affermato che la vera promozione dei diritti umani fondamentali dipende dalla logica di fondo da cui derivano. Ha quindi avvertito che qualsiasi pratica o sistema che tratti i diritti in modo astratto - distaccato da valori universali preesistenti - rischia di minare la loro ragion d'essere, e quindi "le istituzioni per i diritti umani diventano suscettibili alle mode, alle visioni o alle ideologie prevalenti".

L'arcivescovo ha sottolineato che "in questo contesto di diritti privi di valori, i sistemi possono imporre obblighi o sanzioni che non sono mai stati previsti dagli Stati parte, che possono contraddire i valori che dovrebbero promuovere". Il segretario ha aggiunto che potrebbero persino "osare creare i cosiddetti 'nuovi' diritti che mancano di un fondamento oggettivo, allontanandosi così dal loro scopo di servire la dignità umana".

La vita, il bene prima dei diritti

Illustrando l'inscindibilità di diritti e valori con l'esempio del diritto alla vita, mons. Gallagher ha apprezzato il fatto che il suo contenuto sia stato "progressivamente ampliato per includere la lotta contro gli atti di tortura, le sparizioni forzate e la pena di morte; e la protezione degli anziani, dei migranti, dei bambini e della maternità".

Ha affermato che questi progressi sono estensioni ragionevoli del diritto alla vita perché mantengono la loro base fondamentale nel bene intrinseco della vita, e anche perché "la vita, prima di essere un diritto, è prima di tutto un bene da valorizzare e proteggere".

Limitazione dei diritti umani con misure anti-video?

Mons. Paul Gallagher ha sottolineato che, di fronte all'attuale pandemia di Covid-19, alcune misure attuate dalle autorità pubbliche per garantire la salute pubblica violano il libero esercizio dei diritti umani.

"Qualsiasi limitazione all'esercizio dei diritti umani per la protezione della salute pubblica deve derivare da una situazione di stretta necessità", ha dichiarato Gallagher, aggiungendo che "un certo numero di persone, che si trovano in situazioni di vulnerabilità - come gli anziani, i migranti, i rifugiati, le popolazioni indigene, gli sfollati interni e i bambini - sono stati colpiti in modo sproporzionato dalla crisi attuale".

Pertanto, ha insistito, qualsiasi limitazione imposta in una situazione di emergenza "deve essere proporzionata alla situazione, applicata in modo non discriminatorio e utilizzata solo quando non sono disponibili altri mezzi".

Impegno globale per la libertà religiosa

Nella stessa ottica, ha fatto riferimento all'urgenza di proteggere il diritto alla libertà di pensiero, coscienza e religione, osservando in particolare che "le credenze religiose e l'espressione di tali credenze costituiscono il nucleo della dignità della persona umana nella sua coscienza".

Ha sottolineato che la risposta globale alla pandemia di covidio-19 rivela che "questa solida concezione della libertà religiosa si sta erodendo". Gallagher ha affermato che "la libertà di religione protegge anche la sua testimonianza ed espressione pubblica, sia a livello individuale che collettivo, in pubblico e in privato, nelle forme di culto, osservanza e insegnamento", come riconosciuto da numerosi strumenti dei diritti umani.

Pertanto, per rispettare il valore intrinseco di questo diritto, mons. Gallagher raccomanda che le autorità politiche si impegnino con i leader religiosi, nonché con i leader delle organizzazioni basate sulla fede e della società civile impegnate nella promozione della libertà di religione e di coscienza.

Fraternità umana e multilateralismo

Infine, Gallagher ha osservato che la crisi attuale ci offre un'opportunità unica per affrontare il multilateralismo "come espressione di un rinnovato senso di responsabilità globale, di una solidarietà basata sulla giustizia e sul raggiungimento della pace e dell'unità all'interno della famiglia umana, che è il piano di Dio per il mondo".

Ha ricordato l'invito di Papa Francesco a Fratelli tutti a riconoscere la dignità di ogni persona umana per promuovere la fratellanza universale e ha incoraggiato la volontà di andare oltre ciò che ci divide per combattere efficacemente le conseguenze delle varie crisi.

Per saperne di più
Mondo

Iraq: nell'occhio del ciclone

L'imminente visita di Papa Francesco in Iraq punta nuovamente i riflettori su una nazione scossa dalla violenza negli ultimi decenni.

Javier Gil Guerrero-24 febbraio 2021-Tempo di lettura: 4 minuti

Da un punto di vista geopolitico, l'Iraq è un Paese che si distingue come terra di passaggio, un luogo che per secoli è stato terreno di gioco per potenze confinanti e lontane. L'Iraq era il possedimento più orientale dell'Impero romano, anche se la sua tenuta fu sempre debole a causa della pressione persiana. In seguito, l'Iraq divenne la sanguinosa frontiera degli imperi rivali bizantino e sassanide.

Dopo le conquiste arabe, l'Iraq acquisì un'importanza che non si vedeva dai tempi dell'antica Babilonia. Sotto la dinastia abbaside, Baghdad fu fondata come capitale del califfato. Questo coincide con l'inizio dell'età dell'oro dell'Islam. Baghdad è il cuore di un impero fiorente e una delle città più ricche e prospere del mondo durante l'Alto Medioevo. Questo periodo di splendore si concluse bruscamente con le invasioni mongole. Nel 1258 Baghdad fu rasa al suolo e i suoi abitanti sterminati. Ai mongoli seguì la peste nera e poi un'altra invasione da est. Nel 1401 Tamerlano conquistò la città con un massacro che pose fine a questo periodo buio.

Baghdad non avrebbe mai riacquistato la sua magnificenza. L'Iraq non sarebbe più stato un protagonista e un centro, come lo era stato durante la dinastia abbaside, ma sarebbe tornato a essere una linea di demarcazione contestata tra imperi rivali. Ottomani e Safavidi si contesero il suo controllo durante il XVI e XVII secolo. Alla fine l'Iraq cadde in mano agli Ottomani, anche se non cessò mai di essere teatro di guerra tra Ottomani e Persiani.

La prima guerra mondiale segna la fine del dominio turco con la conquista britannica. Nasce l'Iraq moderno come lo conosciamo oggi. Gli inglesi la modellarono con l'unione di tre province ottomane. Londra inventò anche una monarchia per governare il Paese. Hanno messo sul trono un membro della famiglia araba degli Hashemiti. Sia gli inglesi che gli hashemiti presero la storica decisione di affidarsi alla minoranza araba sunnita per amministrare il Paese. Le conseguenze di questo azzardo sono ancora palpabili.

Dopo il ritiro britannico nel 1954, la monarchia fu brutalmente rovesciata nel 1958. L'Iraq divenne quindi una repubblica sotto il controllo dell'esercito socialista. Con il tempo, una corrente all'interno dell'esercito prese il potere e instaurò una dittatura monopartitica in Iraq: il Ba'ath. Era un partito laico, nazionalista, radicalmente socialista, alleato di Mosca e antisionista. Gradualmente, una figura interna al partito, Saddam Hussein, iniziò a prendere le leve del potere fino a diventare dittatore.

Gli anni turbolenti, 1980-2000

In seguito alla rivoluzione islamica in Iran, Saddam decise di approfittare della situazione per invadere il Paese. La guerra Iran-Iraq (1980-1988) ha causato circa un milione di morti e due Paesi devastati. Saddam ha poi trascinato l'Iraq in un'altra guerra invadendo il Kuwait nel 1990. La Guerra del Golfo è stata una sconfitta umiliante per Saddam. Il suo esercito fu annientato ed espulso dal Kuwait. Stufi della brutalità della politica di Saddam e del fatto che egli avesse continuato a favorire la minoranza araba sunnita, i curdi del nord e gli sciiti del sud decisero di ribellarsi e di rovesciare il regime. Tuttavia, in assenza del sostegno occidentale, i ribelli sono stati brutalmente schiacciati da Saddam (sono state usate persino armi chimiche contro la popolazione civile).

Foto: Foto CNS/Norbert Schiller

Negli anni '90 l'Iraq era un Paese indebolito, soggetto a dure sanzioni economiche e a zone di interdizione al volo imposte dagli Stati Uniti nel nord e nel sud del Paese per evitare che Saddam tornasse a gasare o bombardare le popolazioni curde e sciite. Nonostante le pressioni internazionali, Saddam ha continuato a guidare il Paese. Nel 2003, Washington decise di porre fine all'impasse invadendo il Paese. Il regime del partito Ba'ath fu smantellato e Saddam fu giustiziato. Iniziò quindi un caotico processo di transizione in cui le truppe statunitensi si trovarono nel mezzo di una guerra civile tra la popolazione sciita e quella sunnita. La minoranza sunnita ha assistito in preda al panico all'evaporazione dell'influenza politica ed economica di cui aveva goduto negli ultimi 100 anni in un Iraq democratico. Con il nuovo sistema, i numeri avrebbero inevitabilmente prevalso. Gli sciiti hanno reso evidente il loro predominio demografico nelle varie elezioni. Alcuni sunniti, timorosi delle rappresaglie sciite e insoddisfatti della loro politica settaria, si sono gettati prima nelle braccia di Al Qaeda e poi dello Stato Islamico per affrontare un governo di Baghdad che vedevano come avversario corrotto. Nel frattempo, i curdi hanno approfittato delle circostanze per creare uno Stato. di fatto indipendente a nord.

Sebbene le truppe statunitensi avessero lasciato il Paese nel 2011, sono state costrette a tornare nel 2014 per far fronte alla nuova instabilità. Con la sconfitta dello Stato Islamico, la pace e la stabilità non sono tornate completamente. Negli ultimi anni, l'Iraq è diventato un parco giochi per le potenze regionali e straniere, tra cui l'Iran, gli Stati Uniti e le monarchie del Golfo.

Attualmente

Nonostante guerre, insurrezioni e cambi di regime, l'Iraq ha conosciuto una spettacolare esplosione demografica. Dal 1980 la popolazione è triplicata. L'unico gruppo che è rimasto escluso da questo processo è la minoranza cristiana, che negli ultimi anni è passata dal 10% del censimento a meno di 1%. I cristiani sono l'unico gruppo orfano del paese. Senza potenti alleati stranieri e senza accesso alle élite del Paese, l'ignorata minoranza cristiana non è un attore rilevante nel Paese. Peggio ancora, è stato lo sfogo della rabbia settaria per tutte le disgrazie del Paese negli ultimi anni.    

L'autoreJavier Gil Guerrero

Dottore di ricerca in Storia e professore di Relazioni internazionali presso l'Università Francisco de Vitoria.

Per saperne di più
America Latina

La luce alla fine del tunnel

Negli Stati Uniti si percepisce una nuova normalità, dovuta soprattutto ai programmi di vaccinazione di massa. La risposta della Chiesa è stata di grande sostegno e sta cercando modi per riportare i parrocchiani in chiesa in pace e tranquillità.   

Gonzalo Meza-23 febbraio 2021-Tempo di lettura: 5 minuti

Negli Stati Uniti, la luce alla fine del tunnel è già visibile. A metà gennaio 2021, la curva epidemiologica ha iniziato a diminuire negli Stati Uniti. Questo non accadeva da settembre. Ciò è attribuito principalmente al programma di vaccinazione di massa che è stato attuato (con i suoi pro e contro).

Lo sforzo di ricerca e produzione di vaccini faceva parte della strategia dell'ex presidente Trump. È iniziata nella primavera del 2020 con l'operazione Warp Speed, coordinata dall'esecutivo federale e attuata dal Dipartimento della Difesa, dal Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani e da altre agenzie governative.

Nell'ambito di questo programma, sono stati stanziati fondi per la ricerca sul vaccino Covid-19 e si prevede che 300 milioni di dosi saranno disponibili entro l'inizio del 2021. A metà febbraio 2021, negli Stati Uniti sono state somministrate più di 50 milioni di dosi e il ritmo di vaccinazione continua ad aumentare.

Due programmi di stimolo

Un'altra parte fondamentale di questa strategia messa in atto dall'ex presidente degli Stati Uniti, in collaborazione con il Congresso, sono stati due massicci programmi di stimolo economico: da un lato, il programma di assistenza economica e medica di emergenza per le famiglie e le imprese colpite dal Coronavirus (CARES Act), approvato nel marzo 2020. D'altra parte, il Consolidated Appropriations Act, approvato nel dicembre 2020.

CARES è uno stimolo economico da 2.200 miliardi di dollari che include 300 miliardi di dollari di stimolo economico per i contribuenti. Ciò si è tradotto in un assegno di 1.200 dollari che la maggior parte dei cittadini statunitensi che hanno presentato le tasse nell'anno fiscale precedente ha ricevuto. Il programma prevedeva anche un fondo di 350 miliardi di dollari (poi aumentato a 669 miliardi) sotto forma di prestiti alle imprese.

Il secondo programma di aiuti massicci fu la legge sugli stanziamenti. Si tratta di una legge di sostegno all'economia da 2.300 miliardi di dollari, che combina 900 miliardi di dollari di stimoli economici per i contribuenti adulti e 1.400 miliardi di dollari di spese governative a tutti e tre i livelli di governo. Questo programma prevede un secondo stimolo economico per i contribuenti di 600 dollari. Come per il primo stimolo, questo stimolo può essere maggiore o minore a seconda di diversi fattori, tra cui il reddito e il numero di persone economicamente dipendenti. 

La generosità dei fedeli

La pandemia ha colpito duramente anche le finanze delle parrocchie, che dipendono dalla generosità dei parrocchiani. Alcuni hanno dovuto ridurre il personale, tagliare le spese ed eliminare i progetti. Il colpo economico è stato drastico ma non così grave come in altri Paesi, grazie all'assistenza che alcune parrocchie hanno ricevuto dal governo federale nell'ambito di CARES.

Il sostegno finanziario del governo ha incluso le imprese e le società, e così molte denominazioni cristiane, comprese alcune diocesi cattoliche, hanno ricevuto fondi destinati a prevenire massicci licenziamenti aziendali. Nonostante la crisi economica che ha colpito la Chiesa cattolica americana, essa non ha mai smesso di servire la popolazione più vulnerabile.

Durante la pandemia, la Chiesa si è mobilitata per distribuire maggiori quantità di cibo e di risorse alla popolazione svantaggiata e ai nuovi disoccupati a causa della COVID. Ciò è avvenuto attraverso le centinaia di centri di soccorso gestiti dal Catholic Relief Services (parte della Caritas) e da organizzazioni caritatevoli come San Vincenzo de' Paoli. 

E qual è stata la risposta della Chiesa?

Negli Stati Uniti, come in altri Paesi, le chiese hanno chiuso i battenti. In alcuni Stati, come la Georgia e il Texas, la chiusura è durata solo poche settimane. In seguito, hanno riaperto i battenti sotto strette misure sanitarie e limiti di capacità. In altri Stati, come la California o New York, i luoghi di culto sono rimasti chiusi per mesi e, sebbene alcune attività commerciali considerate "essenziali" (tra cui i negozi di liquori) siano state autorizzate ad aprire in quei luoghi, le chiese non sono state autorizzate e, quando lo sono state, il limite massimo imposto è stato assurdamente ridotto.

Due casi paradigmatici sono stati osservati a San Francisco, CA e a Brooklyn, NY. Sebbene la Cattedrale di Santa Maria dell'Assunzione di San Francisco possa facilmente ospitare fino a 1.000 persone (in base a protocolli igienici e di allontanamento), il sindaco di quella città ha permesso il culto in strutture religiose solo fino al 25% della sua capacità e con un limite massimo di 25 persone. Ciò ha spinto molte chiese cristiane protestanti a esprimere il proprio dissenso e a portare il caso davanti alla Corte Suprema della nazione.

In difesa della libertà religiosa

Il 5 febbraio 2021, la Corte ha deciso di annullare il divieto di celebrare cerimonie religiose all'interno di luoghi di culto in California. La Corte ha ritenuto che le misure attuate, tra gli altri, dal governatore Gavin Newson, violassero il libero esercizio della religione, protetto dal primo emendamento della Costituzione. Un caso simile si è verificato a Brooklyn, NY.

Nel novembre 2020, il vescovo di quella diocesi, Nicholas DiMarzio, ha protestato contro il divieto imposto dallo Stato di celebrare cerimonie religiose con più di 10 persone (fino a 25 nelle grandi sale). Anche in questo caso, la Corte Suprema si è pronunciata contro le restrizioni imposte dallo Stato di New York, ritenendo che tali misure costituissero una violazione della libertà religiosa. E così è stato in quelle giurisdizioni ecclesiastiche, con le chiese che hanno riaperto le loro porte in conformità con le linee guida e i protocolli sanitari e di allontanamento.

Con la tecnologia e l'ingegno

Nonostante la chiusura delle chiese, la Chiesa ha usato la tecnologia e l'ingegno per portare Dio in ogni angolo del Paese. In questo modo, ogni casa e abitazione poteva diventare una chiesa domestica. Ogni parrocchia, dal luogo più remoto alla più importante megalopoli nordamericana, trasmette messe, rosari, devozioni e gruppi di preghiera su varie piattaforme come Youtube o Facebook. Molti altri hanno stipulato accordi con radio o televisioni locali per trasmettere la messa domenicale. Le lezioni di catechismo, la formazione alla fede, i corsi biblici, le riunioni parrocchiali erano su Zoom o su altre piattaforme.

Pur non essendo l'ideale, è servito come sollievo temporaneo e come modo per scoprire l'evangelizzazione attraverso la tecnologia. In questo periodo sono emersi anche l'ingegno e varie iniziative. In alcuni luoghi, i grandi parcheggi parrocchiali sono diventati chiese a cielo aperto, dove sono stati allestiti palchi e piattaforme con altoparlanti per assistere alla Messa senza scendere dall'auto. Questi altari venivano utilizzati non solo per la Messa, ma anche per diverse devozioni come l'adorazione del Santissimo Sacramento.

Verso la nuova normalità

Le parrocchie degli Stati Uniti torneranno gradualmente alla nuova normalità. Sebbene nella maggior parte delle diocesi americane i vescovi abbiano mantenuto la dispensa dalla Messa domenicale dal marzo 2020, alcune giurisdizioni l'hanno già parzialmente revocata e hanno incoraggiato i loro parrocchiani a tornare nelle parrocchie almeno per la Messa domenicale (purché si tratti di adulti sani che non corrono gravi rischi di infezione).

Nonostante ciò, molti sono ancora riluttanti a lasciare le loro case. Uno dei compiti della Chiesa qui e altrove, una volta che la pandemia sarà sotto controllo, sarà quello di riportare i parrocchiani nelle parrocchie. Le dispensazioni non saranno perpetue e alla fine il vero culto divino e quindi i sacramenti possono essere solo fisici, di persona. 

Spagna

La Permanente inizia con una Messa per le vittime della pandemia

Il cardinale Omella ha presieduto una Messa funebre per le vittime del coronavirus in Spagna, unendosi alla catena di preghiera di tutte le Conferenze episcopali d'Europa per questa intenzione. 

Maria José Atienza-23 febbraio 2021-Tempo di lettura: < 1 minuto

La riunione del Comitato permanenteL'evento, che si svolgerà oggi e domani, è iniziato con una celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Juan José Omella Omella, arcivescovo di Barcellona, in cui sono state ricordate le persone morte di Covid19 nel nostro Paese, le loro famiglie e coloro che lavorano in prima linea per porre fine alla pandemia.

Durante l'omelia, l'arcivescovo di Barcellona ha sottolineato che "siamo sempre molto consapevoli delle gioie e dei dolori del nostro popolo", e ha voluto evidenziare la vicinanza della Chiesa in questo momento: "in questo periodo di pandemia, noi pastori della Chiesa non abbiamo ignorato il dolore dei nostri concittadini per la perdita di tante persone vittime del coronavirus".

Il presidente dei vescovi ha voluto pregare per tutti coloro che sono morti, non solo in questa pandemia, a causa dell'epidemia. Covid-19Ricordiamo anche coloro che sono morti per altre cause non correlate al coronavirus e che, durante il periodo di detenzione, non hanno potuto ricevere il saluto che meritavano. "Oggi li ricordiamo tutti, siano essi credenti o non credenti, nativi della nostra geografia ispanica o provenienti da altri luoghi. Ci sentiamo fratelli di tutti loro e condividiamo il dolore di tutte le loro famiglie e amici".

Con questa celebrazione, la Conferenza episcopale spagnola si è unita alla catena di preghiera per le vittime della pandemia del Covid-19un'iniziativa proposta dal Consiglio delle Conferenze episcopali d'Europa (CCEE).

America Latina

Il passaggio della pandemia attraverso gli Stati Uniti

Tra gli elementi per comprendere come la pandemia stia colpendo gli Stati Uniti, vale la pena di notare la risposta che i governi federali e statali hanno fornito per rispondere a questa crisi sanitaria. 

Gonzalo Meza-22 febbraio 2021-Tempo di lettura: 5 minuti

Nel marzo 2020, il mondo ha assistito attonito alla partenza del COVID-19 dall'Italia. Ospedali senza letti disponibili per i malati, una struttura sanitaria sull'orlo del collasso, morti a migliaia e un governo sopraffatto dalle conseguenze economiche causate da un virus di cui non si conosce bene l'origine, per non parlare delle ripercussioni globali che avrebbe.

Molti Paesi, tra cui gli Stati Uniti, ritenevano che un dramma simile a quello italiano non si sarebbe verificato all'interno dei loro confini e che, se si fosse verificato, sarebbe stato come una semplice influenza, controllabile in poche settimane. Hanno sbagliato i calcoli. A quasi un anno dai primi focolai di COVID-19, a Wuhan e poi in Italia, sono stati segnalati più di 109 milioni di infezioni da coronavirus in tutto il mondo, di cui due milioni e mezzo sono morti.

La risposta dei governi

GLI STATI UNITI SONO AL PRIMO POSTO NEL MONDO PER MORTI E INFEZIONI. Gli Stati Uniti sono in testa alla classifica mondiale dei decessi e delle infezioni. A metà febbraio 2021, il numero di casi nel Paese era di 28 milioni, con mezzo milione di morti. Si tratta di una cifra che supera il numero di morti causati dalle guerre americane, un numero secondo solo alla guerra civile statunitense. Gli Stati più colpiti sono California, Texas, Florida e New York. 

Com'è possibile che questo accada nel Paese più potente del mondo, che ha i migliori ospedali del mondo e che è una potenza nella medicina e nella tecnologia? Ci vorranno diversi anni per rispondere con certezza a questa domanda. Parte della risposta sarà affidata a ricercatori, medici e scienziati.

Oggi è possibile offrire solo alcuni elementi per comprendere la pandemia negli Stati Uniti, tra cui la risposta dei governi federali e statali a questa crisi sanitaria. A livello federale e statale, il governo degli Stati Uniti ha fatto male i calcoli e non ha intrapreso un'azione preventiva tempestiva, anche quando c'era il tempo per farlo.

I primi casi di COVID-19 negli Stati Uniti si sono verificati tra gennaio e febbraio 2020. Si trattava di persone che erano state nella provincia cinese di Hubei (la cui città più popolosa è Wuhan). Alla fine di febbraio sono iniziati a verificarsi casi di coronavirus in persone che non erano state fuori dagli Stati Uniti. A metà marzo la trasmissione era diffusa e ad aprile erano stati segnalati quasi 800.000 casi nel Paese.

Il Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie

Una delle prime agenzie governative a rilevare il pericolo rappresentato dal Covid-19 e a intraprendere le azioni necessarie per evitare una catastrofe è stato il Centro statunitense per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC). Questa agenzia è responsabile dello sviluppo e dell'attuazione di azioni a livello nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie. Tra le altre azioni, l'agenzia ha monitorato, seguito e pubblicato una serie di raccomandazioni per la prevenzione e il controllo della covida. Questi documenti sono stati sviluppati da medici e scienziati di spicco e avevano l'obiettivo di presentare informazioni che potessero essere applicate in contesti diversi, ad esempio scuole, luoghi di lavoro, luoghi pubblici.

Come in altri Paesi, sono state raccomandate, tra le altre misure, la sanificazione frequente dei luoghi pubblici, l'allontanamento sociale e l'uso di maschere. Data la novità e la gravità delle circostanze, il CDC ha svolto il suo lavoro scientifico e informativo; tuttavia, l'esecutivo federale non lo ha preso molto sul serio.

La minaccia più grande

All'inizio del 2020, il sistema di intelligence statunitense ha inviato rapporti all'esecutivo federale e ad alcune agenzie governative, avvertendo della potenziale letalità del Coronavirus negli Stati Uniti. Uno dei promemoria dell'intelligence del 30 gennaio 2020, inviato al presidente Trump, affermava: "Questa sarà la più grande minaccia alla sicurezza nazionale che dovrà affrontare il suo mandato". 

Pochi giorni dopo, il presidente ha dichiarato che se il COVID-19 dovesse raggiungere il suolo statunitense, sarebbe come una semplice influenza e che il "virus cinese" non avrebbe colpito seriamente il Paese. All'epoca, l'ex presidente si accontentò di chiudere le frontiere degli Stati Uniti ai cittadini cinesi (in seguito sarebbe stata la volta dell'Unione Europea) e di implementare lo screening e il monitoraggio degli americani che rientravano negli Stati Uniti dalla Cina.

Nonostante l'inefficacia della gestione della pandemia a livello federale, non si può dire che tutta la responsabilità ricada sul ramo esecutivo degli Stati Uniti. Anche gli Stati hanno svolto un ruolo importante.

Dei 50 Stati, pochi hanno adottato misure di contenimento drastiche, obbligatorie e durature, tra cui la California (CA) e New York (NY). Altri Stati si sono accontentati di proporre (come suggerimento) protocolli sanitari e di fornire informazioni e test. Questi Stati includono il Texas (TX) e la Georgia (GA). In questi luoghi, il rigido contenimento è durato solo poche settimane. 

Gli Stati più popolosi

La California e il Texas sono gli Stati che rappresentano il paradigma americano contrastante adottato di fronte alla pandemia di COVID-19. La California e il Texas sono gli Stati più popolosi della nazione e ospitano un quinto di tutti gli americani. Il resto degli Stati ha adottato un modello simile a questi due paradigmi.

Perché non è stato possibile imporre a livello centrale misure di contenimento nazionali severe e protocolli obbligatori negli Stati Uniti, come è stato fatto in paesi come l'Italia e la Francia? A causa della configurazione del sistema politico americano. Gli Stati Uniti sono una repubblica costituzionale federale che opera in base alla separazione dei poteri, ai pesi e contrappesi e al controllo giudiziario. Gli Stati godono di sovranità e hanno come massima legge la Costituzione degli Stati Uniti. Quando i padri fondatori lo hanno redatto, volevano evitare un sistema monarchico di tipo inglese, in cui il potere centrale dominava le varie giurisdizioni.

Il sistema federalista

Tra il 1787 e il 1788 si svolsero dibattiti prima e durante la stesura della Costituzione americana, che portarono a una lotta tra federalisti e antifederalisti. Il risultato fu l'attuale sistema federalista americano. Pertanto, nel caso in cui il ramo esecutivo emanasse una legge che uno Stato ritenesse inaccettabile, il caso finirebbe alla Corte Suprema, che ha il potere di annullare la legge, dichiarandola incostituzionale.

È quindi molto difficile che, anche nella peggiore crisi sanitaria che gli Stati Uniti abbiano mai vissuto, il potere esecutivo possa emanare leggi coercitive e vincolanti in tutto il Paese (ci sono eccezioni, ad esempio in caso di guerra). Istituzioni sovranazionali come l'Unione Europea, con una banca centrale e altri meccanismi centrali, sono impensabili negli Stati Uniti. 

Il Texas e l'economia

Fin dalla sua nascita come Stato, il Texas è sempre stato scettico nei confronti dell'intervento del governo negli affari privati o nell'economia. In molte città del Texas, l'isolamento è durato solo poche settimane. In realtà, il governatore Greg Abbott ha lasciato alle contee e alle città la decisione di far rispettare le misure sanitarie (compreso l'uso dei paradenti). Pertanto, il Texas e la Georgia hanno riaperto le loro imprese e attività commerciali con un certo anticipo rispetto alla maggior parte degli Stati. Non solo le aziende, ma anche le scuole sono tornate qualche mese dopo per iniziare l'anno accademico. Così, molte persone sono tornate a uno stile di vita di deconfinamento.

Cosa era più importante, la salute della popolazione o la salute dell'economia dello Stato? In questo dilemma, il Texas ha storicamente optato per la seconda ipotesi. Oggi il Texas è il secondo stato più colpito da Covid negli Stati Uniti, mentre il primo posto è occupato dalla California.

Giro di vite in California

Al contrario, la California si è distinta come uno Stato più liberale e aperto all'intervento del governo. È stato uno dei primi Stati ad adottare misure di chiusura obbligatoria molto severe. Oggi, a quasi un anno dalla pandemia, molte di quelle regole sono ancora in vigore. A differenza di altri Stati, la California consente l'apertura di alcuni tipi di attività solo a determinate condizioni, ad esempio i ristoranti che offrono cibo da asporto o che hanno aree di ristoro all'aperto.

Inoltre, l'istruzione nello Stato continua a essere impartita online, poiché molte istituzioni scolastiche non consentono ancora agli studenti di recarsi nei campus. Uno dei paradossi è che, nonostante la California abbia adottato le misure di controllo e contenimento più severe del Paese, è lo Stato che guida la classifica nazionale per numero di infezioni e decessi.

Per saperne di più
Spagna

La difesa della vita è al centro di "Artigiani della vita e della speranza".

Maria José Atienza-22 febbraio 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

L'incontro interreligioso promosso dalla Conferenza episcopale spagnola ha riunito i leader delle principali confessioni religiose presenti nel Paese per pregare ed esprimere il loro impegno per la difesa della vita.

La sala dell'Associazione Teresiana di Madrid ha ospitato questo mezzogiorno il incontro interreligioso Artigiani della vita e della speranza guidato dal Sottocommissione episcopale per le relazioni interreligiose e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Spagnola con l'obiettivo di esaltare il valore sacro di ogni vita umana e ricordare l'inestimabile dignità di ogni persona in ogni circostanza, sia essa povera o disabile, sia essa non "utile" - come i non nati - o "non più utile" - come gli anziani.

I rappresentanti delle diverse confessioni religiose hanno parlato in questi termini: Juan Carlos RamchandaniIl presidente della Federazione Indù di Spagna è stato il primo a prendere la parola per ricordare la necessità di cooperazione tra le confessioni nei tempi che stiamo attraversando.

È stata anche l'idea centrale dell'intervento di Moshe BendahanPresidente del Consiglio Rabbinico di Spagna e Rabbino della Comunità Ebraica di Madrid, che ha evidenziato la figura veterotestamentaria di Giuseppe come uomo che ha attraversato diverse fasi della sua lunga vita, sempre con la sua fiducia in Dio.

Contro la legge sull'eutanasia

Più concreti sono stati gli interventi del  P. Andrey KordochkinIl rappresentante delle confessioni ortodosse e quello di Mons. Luis ArgüelloVescovo ausiliare di Valladolid e Segretario generale della CEE, che hanno incentrato il loro intervento sulla necessità di difendere la vita in tutte le sue fasi. In particolare, hanno fatto riferimento all'eutanasia, la cui promozione il governo vuole accelerare nella legge recentemente presentata.

Andrey Kordochkin ha ricordato che la dignità umana è inviolabile e che "il corpo della persona morente non è proprietà della scienza o dello Stato" e che è necessario fornire conforto e mezzi palliativi che rispettino la sua vita. Anche l'arcivescovo Argüello si è espresso in tal senso, sottolineando che "la debolezza ci ricorda la nostra dipendenza da Dio e ci invita a rispondere con il rispetto per il prossimo".

Infine, Alfredo Abad de las HerasPresidente del Comitato Esecutivo della Chiesa Evangelica Spagnola, e Mohamed Ajana, I segretari della Commissione islamica di Spagna hanno fatto appello all'unità per alleviare le conseguenze che la pandemia sta avendo sulla nostra società e nella difesa della vita.

Per concludere, è stato letto e firmato da tutti i rappresentanti il seguente manifesto:

Artigiani della vita e della speranza

Le diverse tradizioni religiose che si sono riunite a Madrid in questa mattina dell'11 dicembre 2020 desiderano esprimere il nostro desiderio di collaborare alla costruzione di un'umanità rinnovata nel dialogo e nell'ascolto reciproco con i diversi campi del sapere, affinché la luce della Verità illumini tutti gli uomini e le donne che abitano il nostro mondo.

Insieme vogliamo proclamare la nostra ferma convinzione che la violenza e il terrorismo si oppongono al vero spirito delle nostre religioni. E di fronte a questo condanniamo qualsiasi ritorno alla violenza in nome di Dio o della religione.

Come "architetti della pace e della fraternità" ci impegniamo a collaborare per educare le persone al rispetto e alla stima reciproca, per costruire una nuova fraternità e amicizia sociale.

Ci impegniamo a essere vicini a chi soffre a causa della povertà e dell'abbandono e a fare nostro il grido degli emarginati della nostra società, riconoscendo nell'altro sempre un fratello o una sorella.

Chiediamo ai leader delle nazioni e ai nostri governanti di costruire una società basata sul valore inviolabile della vita umana e sulla dignità della persona, e di respingere le leggi che la minacciano. Oggi siamo particolarmente preoccupati per la legge sull'eutanasia. Di fronte a ciò, chiediamo una legislazione adeguata sulle cure palliative. 

Siamo aperti al dialogo a tutti i livelli, affinché la nostra visione dell'essere umano e del mondo sia presa in considerazione anche nella società, in modo da arricchirci tutti.

Aderiamo al Documento sulla Fraternità assumendo congiuntamente "la cultura del dialogo come via; la collaborazione come condotta; la conoscenza reciproca come metodo e criterio".

Per saperne di più
Vaticano

Donne che fanno Chiesa

Nelle ultime settimane sono stati citati i nomi di alcune donne, laiche e consacrate, al servizio della Chiesa e dell'evangelizzazione, nel corso dei secoli e anche ai nostri giorni. Missionari per la comunione battesimale.

Giovanni Tridente-22 febbraio 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

All'incirca all'epoca della prima guerra mondiale (1918), a Milano, una giovane donna di appena 36 anni si mise alla guida di un gruppo di altre giovani donne che si riunivano settimanalmente nel palazzo vescovile per approfondire i problemi teologici e sociali al fine di creare un argine alla propaganda marxista che imperversava in quel periodo. Questa esperienza si è poi ripetuta in tutte le diocesi italiane, riunendo molte giovani che, attraverso la formazione personale e la vita di gruppo, hanno vissuto pienamente il loro battesimo, riscoprendo anche la loro dignità di donne. 

Questa donna - una vera e propria pioniera nel campo del laicato cattolico in un'epoca in cui le donne non erano solitamente le precorritrici di tali iniziative - si chiama Armida Barelli, devota del Sacro Cuore, oggi Venerabile Serva di Dio. Sarà presto beatificata per volontà di Papa Francesco, che pochi giorni fa ha autorizzato la Congregazione per le Cause dei Santi a promulgare il decreto relativo al miracolo attribuito alla sua intercessione.

In mezzo al mondo e nella Chiesa

Il suo apostolato al servizio della Chiesa e della società italiana fu davvero incessante: prima nell'Azione Cattolica, poi fondando l'Istituto secolare dei Missionari del Regno di Cristo (ISM) insieme a padre Agostino Gemelli, ed essendo tra coloro che diedero vita alla più nota Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, contribuendo al suo sviluppo nei primi trent'anni. 

barelli navy

Il suo esempio di laica impegnata in mezzo al mondo e all'interno della Chiesa, nel raggiungere gli onori degli altari, trasmette ai tempi in cui viviamo un ulteriore stimolo perché la voce delle donne sia sempre più ascoltata, perché esse partecipino ai processi decisionali e perché sia riconosciuto il loro importante ruolo di guida nella formazione e nella spiritualità delle comunità.

Si tratta di richieste emerse, tra l'altro, non più di un anno e mezzo fa, alla chiusura del Sinodo sull'Amazzonia, per un coinvolgimento attivo delle donne nelle tante istanze che riguardano la missione della Chiesa.

La prima "madre sinodale

Papa Francesco ha dimostrato di prendere sul serio queste richieste derivanti dal processo sinodale: il mese scorso ha nominato la suora saveriana francese Nathalie Becquart sottosegretaria del Sinodo dei vescovi, la prima "madre sinodale" a partecipare alle prossime Assemblee con diritto di voto.  

Commentando la notizia, il segretario generale del Sinodo dei vescovi, cardinale Mario Grech, ha parlato di un "rinnovato slancio nell'impegno per una Chiesa sinodale e missionaria" e di come la nomina di Becquart "ci aiuta a ricordare in modo concreto che nei processi sinodali la voce del popolo di Dio ha un posto specifico e che è fondamentale trovare il modo di incoraggiare l'effettiva partecipazione di tutti i battezzati ad essi".

Sacerdozio battesimale comune

Settimane fa è stata la volta dell'estensione alle donne dell'accesso al ministero dell'Accolitato e del Lettorato, proprio in virtù della loro partecipazione al sacerdozio comune. Questa modifica è stata sollecitata anche dall'iniziativa di Papa Francesco, che ha modificato il primo paragrafo del canone 230 del Codice di Diritto Canonico con il motu proprio "Spiritus Domini".

Questa è stata anche una richiesta dell'ultimo Sinodo dei Vescovi sull'Amazzonia, che ha permesso di valorizzare ancora di più i ministeri laicali "essenzialmente distinti dal ministero ordinato ricevuto attraverso il sacramento dell'Ordine".

I valori più nobili della femminilità 

Sempre in tema di donne, non è passata inosservata l'autorizzazione concessa dal Papa alla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti di inserire nel Calendario Romano Generale la celebrazione della festa della santa Dottore della Chiesa Ildegarda di Bingen - vissuta all'inizio del primo millennio - il 17 settembre di ogni anno.

Nella Lettera apostolica con cui l'ha proclamata Dottore della Chiesa il 7 ottobre 2012, il Papa emerito Benedetto XVI ha scritto: "In Ildegarda si esprimono i valori più nobili della femminilità: per questo la presenza della donna nella Chiesa e nella società è illuminata anche dalla sua figura, sia dal punto di vista della ricerca scientifica che dell'azione pastorale. La sua capacità di parlare a chi è lontano dalla fede e dalla Chiesa fa di Ildegarda una testimone credibile della nuova evangelizzazione".

Insomma, il cammino della Chiesa continua, accanto alle donne, insieme alle donne.

Per saperne di più

È cristiano perseguire la felicità?

Gli esseri umani non possono smettere di cercare la felicità. L'errore è cercarla per se stessa. Ciò che dà felicità è seguire la coscienza.

22 febbraio 2021-Tempo di lettura: < 1 minuto

Sì e no. Non possiamo smettere di cercare la felicità. Arriva dalla fabbrica, lo indossiamo. Sant'Agostino l'ha formulata: "Ci hai fatto Signore per Te...". E San Tommaso lo sostiene: la nostra intelligenza nel desiderio di conoscere e il nostro cuore nel desiderio di amare stanno cercando Dio, anche se non lo sappiamo. Tutta la nostra tensione verso la felicità è tensione verso Dio. Ed è per questo che trasformiamo tante cose in idoli e sostituti.

Possiamo fare a pezzi chiunque solo chiedendogli apertamente: sei davvero felice, è questo che ti aspettavi dalla vita, è questo che ti aspettavi dalla vita, è questo che ti aspettavi dalla vita? Naturalmente, tutti ci aspettiamo di più dalla vita, perché siamo fatti per il cielo. Per questo motivo, elemosinare la felicità da soli è frustrante e sa troppo di egoismo.

C. S. Lewis, nella sua splendida autobiografia (Catturati dalla gioia), che è una ricerca della gioia della felicità fin dall'infanzia, giunge alla conclusione che la felicità è un risultato. È un errore cercarla per se stessa. Ciò che dà felicità è seguire la coscienza, che è seguire Dio.  

L'autoreJuan Luis Lorda

Professore di teologia e direttore del Dipartimento di teologia sistematica dell'Università di Navarra. Autore di numerosi libri di teologia e vita spirituale.

Vaticano

"Lo Spirito Santo ci spinge a entrare nel deserto".

Papa Francesco ha ricordato nell'Angelus di questa domenica che la grazia di Dio ci assicura la vittoria sul nemico.

David Fernández Alonso-21 febbraio 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Nella prima domenica di Quaresima, Papa Francesco ha tenuto la consueta preghiera dell'Angelus dalla finestra del Palazzo Apostolico, rivolgendosi ai fedeli che sono riusciti a venire in Piazza San Pietro.

In questa occasione, il Santo Padre ha esordito facendo riferimento all'inizio della Quaresima: "Con il rito penitenziale delle ceneri, iniziamo il cammino della Quaresima. Oggi, prima domenica di questo tempo liturgico, la Parola di Dio ci indica la strada per vivere con frutto i quaranta giorni che precedono la celebrazione annuale della Pasqua".

Quaranta giorni

I quaranta giorni che mancano alla Pasqua, ha ricordato Francesco, "sono il cammino percorso da Gesù, che il Vangelo, nello stile essenziale di Marco, riassume dicendo che prima di iniziare la sua predicazione si ritirò per quaranta giorni nel deserto, dove fu tentato da Satana (cfr. 1,12-15). L'evangelista sottolinea che "lo Spirito spinge Gesù nel deserto" (v. 12).

Come deve essere la nostra, "l'intera esistenza di Gesù è posta sotto il segno dello Spirito di Dio, che lo anima, lo ispira e lo guida".

Il deserto: naturale e simbolico

Il Papa ha voluto soffermarsi sull'idea del deserto: "Fermiamoci un attimo in questo ambiente naturale e simbolico, così importante nella Bibbia. Il deserto è il luogo dove Dio parla al cuore dell'uomo e dove scorre la risposta alla preghiera. Ma è anche il luogo della prova e della tentazione, dove il Tentatore, approfittando della fragilità e dei bisogni umani, insinua la sua voce ingannevole, alternativa a quella di Dio. Infatti, durante i quaranta giorni trascorsi da Gesù nel deserto, inizia il "duello" tra Gesù e il diavolo, che si concluderà con la Passione e la Croce.

La grazia di Dio ci assicura, attraverso la fede, la preghiera e la penitenza, la vittoria sul nemico.

Così, continua Francesco, "tutto il ministero di Cristo è una lotta contro il Maligno nelle sue molteplici manifestazioni: guarigione delle malattie, esorcismi degli indemoniati, perdono dei peccati". Dopo la prima fase in cui Gesù dimostra di parlare e agire con la potenza di Dio, sembra che il diavolo prevalga quando il Figlio di Dio viene rifiutato, abbandonato e infine catturato e condannato a morte. In realtà, la morte era l'ultimo "deserto" da attraversare per sconfiggere definitivamente Satana e liberarci tutti dal suo potere".

Una battaglia contro il male

Questo tempo liturgico, con il Vangelo di questa domenica sulle tentazioni di Gesù nel deserto, "ci ricorda che la vita del cristiano, sulle orme del Signore, è una lotta contro lo spirito del male. Ci mostra che Gesù ha affrontato volontariamente il tentatore e lo ha sconfitto; e allo stesso tempo ci ricorda che al diavolo è data la possibilità di agire anche su di noi con le sue tentazioni.

"Dobbiamo essere consapevoli della presenza di questo nemico astuto, interessato alla nostra condanna eterna, al nostro fallimento, e prepararci a difenderci da lui e a combatterlo. La grazia di Dio ci assicura, attraverso la fede, la preghiera e la penitenza, la vittoria sul nemico. Nella stagione della Quaresima, lo Spirito Santo ci spinge anche noi, come Gesù, a entrare nel deserto. Non si tratta - come abbiamo visto - di un luogo fisico, ma di una dimensione esistenziale in cui fare silenzio e ascoltare la parola di Dio, "perché si compia in noi la vera conversione" (Colletta 1ª domenica di Quaresima B).

Infine, ha concluso Francesco, "siamo chiamati a camminare nelle vie di Dio, rinnovando le promesse del nostro battesimo: rinunciare a Satana, a tutte le sue opere e a tutte le sue seduzioni. Ci affidiamo alla materna intercessione della Vergine Maria".

Per saperne di più

Rinnovamento parrocchiale: la visione

19 febbraio 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

Si racconta che Steve Jobs, uno dei fondatori di Apple, vedendo uno di quei computer pionieristici che occupavano interi edifici ed erano utilizzati solo dalla NASA e da istituzioni del genere, pensò che un giorno questi gadget avrebbero avuto un uso domestico, la gente li avrebbe portati in tasca e avrebbero cambiato il mondo. Cinquant'anni dopo, chi non possiede un personal computer e un telefono cellulare? Non possiamo più vivere senza di loro.

Colombo vide che viaggiando verso ovest avrebbe raggiunto le Indie. È vero che non aveva visto che c'era un altro continente in mezzo, ma la sua avventura valeva o no?  Sono venuto a portare il fuoco sulla terra, e cosa voglio se non che bruci già? disse il Signore. Le grandi epopee nascono da grandi sogni, non da piccoli sogni. 

È vero che i sogni possono non essere realizzati o fallire, ma se non li realizziamo non lo sapremo mai. 

Dublino è un vecchio film, che amo e raccomando. È basato su un racconto di James Joyce intitolato I morti. Durante una cena nel giorno dell'Epifania del 1904 in un maniero di Dublino, il potere evocativo della musica, della poesia e delle vecchie storie raccontate porta Greta a confidare al marito Gabriel l'amore giovanile che provava per un giovane, Michael Fury, che morì d'amore, avendo passato la notte piantato fuori dalla finestra di Greta quando seppe della sua partenza per Dublino.

È più sicuro e comodo non fare sogni. Languire nella routine. Ma è emozionante vivere ogni giorno quando si ha una grande visione.

"È meglio passare in quell'altro mondo impudicamente, nella piena euforia di una passione, che svanire e appassire tristemente con l'età", riflette Gabriel, contemplando lo sguardo perso di Greta mentre ricorda Michael Fury.

È più sicuro e comodo non fare sogni. Languire nella routine. Ma è emozionante vivere ogni giorno quando si ha una grande visione.

Qualcuno ha detto che la visione è "un'immagine del futuro che produce passione in noi". Steve Jobs stesso ha detto che "se stai lavorando a qualcosa di interessante, a cui tieni davvero, non hai bisogno di essere spinto, perché sarà la visione a guidarti".

Qual è la visione che la mia parrocchia sta perseguendo? Perché e per quale scopo faccio tutto ciò che faccio? A volte sembra che le parrocchie siano guidate da una visione miope, o addirittura da nessuna visione, limitandosi a fare ciò che deve essere fatto e che è sempre stato fatto. Senza una visione del futuro che entusiasmi, non c'è assunzione di rischi, non c'è impresa, non c'è audacia.

Mi piace la storia di san Josemaría quando, davanti a tre giovani che partecipavano a un ritiro, vide non solo tre, ma tremila, trecentomila, tre milioni... e penso che sia simile a quello che è successo a nostro Signore: ...Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno, e siederanno a tavola nel Regno di Dio....

Osate formulare una visione per la vostra parrocchia. La cosa migliore da fare è chiedere a Dio: qual è la tua visione? E quando percepite qual è la visione di Dio, fatela vostra. Il primo passo, quindi, è condividere questa visione con gli altri. Un bel programma di lavoro per un consiglio pastorale, non trovate? Invece di riunirci per quelle noiose e insignificanti riunioni, riuniamoci per pregare e sognare, per crescere nella visione, per essere riempiti di Spirito Santo e poi per uscire, pieni di fede, audacia ed entusiasmo, a compiere la nostra missione.

L'autoreJuan Luis Rascón Ors

Parroco a San Antonio de la Florida e a San Pío X. Madrid.

Mondo

Africa, un tempo per rafforzare la famiglia

Gli ordini esecutivi firmati nei primi giorni della nuova amministrazione statunitense non lasciano presagire nulla di buono per il Kenya in termini di famiglia.

Martyn Drakard-19 febbraio 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Mentre il neoeletto presidente degli Stati Uniti Joe Biden firmava a Washington una serie di ordini esecutivi che abrogavano la legislazione pro-vita e pro-famiglia dell'amministrazione Trump, un vento freddo e fuori stagione soffiava in questa parte dell'Africa, quasi a presagire ciò che potrebbe attendere gli africani nei prossimi quattro anni: un ritorno all'era Obama, la spinta all'aborto e la liberalizzazione delle leggi sul comportamento omosessuale.

Un processo legato agli Stati Uniti

Molti di noi ricordano ancora il ritorno di Barack Obama nella patria paterna e il suo appello pubblico al Presidente Uhuru Kenyatta affinché liberalizzi le leggi del Paese sulla condotta omosessuale. A questo, Kenyatta ha risposto che non fa parte della cultura del Paese.

Al contrario, gli anni di Trump avevano allentato le pressioni in Africa per l'adozione di questi "valori" occidentali, nominando ambasciatori che condividevano le sue opinioni in queste aree e riducendo i finanziamenti.

Biden vuole tornare indietro nel tempo. Ha firmato un ordine esecutivo per promuovere l'omosessualità e il transgenderismo come elemento centrale della politica estera degli Stati Uniti. D'ora in poi, tutti i dipartimenti e le agenzie governative che operano all'estero dovranno garantire che la diplomazia e l'assistenza estera degli Stati Uniti promuovano i diritti umani di lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer e transessuali in tutto il mondo.

La chiave del finanziamento

Inoltre, dieci milioni di dollari finanzieranno il "Fondo per l'uguaglianza globale", che consentirà al governo statunitense di inserire nella lista nera i leader religiosi stranieri che si esprimono a favore della famiglia naturale e contro l'ascendenza LGBT. Lo stesso gruppo chiede uno sforzo globale per combattere quelli che definisce gruppi "anti-gender" in tutto il mondo. I sostenitori della vita e della famiglia naturale ne risentiranno, non potendo contare su fonti di finanziamento amichevoli negli Stati Uniti.

La politica di Città del Messico che proibisce ai fondi statunitensi di andare a gruppi abortisti all'estero è stata revocata. Questo stesso ordine esecutivo ha anche ritirato il patrocinio e la firma della Dichiarazione di consenso di Ginevra, una "dichiarazione di 35 Paesi secondo cui l'aborto non è un diritto umano internazionale", di cui gli Stati Uniti erano stati firmatari.

Questo ha ripristinato i finanziamenti al Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione, un'agenzia che promuove l'aborto, il che significa che il Fondo Internazionale per la Genitorialità Pianificata, Marie Stopes e centinaia di altre agenzie in tutto il mondo ora faranno pressioni sui governi per abrogare la protezione dei non nati.

Aiutateci, non uccideteci!

Il quadro è desolante, ma l'Africa non è impreparata: si veda un documentario di 16 minuti realizzato in Nigeria da Culture of Life, Africa, in cui donne e uomini di diversa estrazione e professione e provenienti da diversi Paesi africani dicono a Biden: Aiutaci, non ucciderci!

Ma, sebbene si sia ammorbidita durante gli anni di Trump, la pressione è inesorabile. Il Kenya, ad esempio, è visto come un bersaglio facile, perché è più "occidentalizzato", dispone di buone comunicazioni, è ben organizzato e ha libertà di parola e di riunione.

Nel 2019 un gruppo di pressione si è rivolto al tribunale per cercare di depenalizzare le relazioni sessuali tra persone dello stesso sesso, senza successo. Nello stesso anno, si è tenuto il Vertice di Nairobi (ICPD+25) per commemorare i 25 anni dalla Conferenza sulla popolazione del Cairo. Sebbene il Presidente Kenyatta abbia dichiarato di non condividere alcuni punti di vista, la conferenza ha ricevuto un'ampia copertura internazionale e il fatto che si tenesse qui significava che le autorità locali dovevano approvare il suo programma. Una marcia pacifica a favore della vita è stata cancellata all'ultimo minuto, poiché la polizia ha dichiarato di temere che la manifestazione sfuggisse al controllo.

Il campo costituzionale

Più di recente, una senatrice, Susan Kihika, ha cercato di promuovere una proposta di legge sull'aborto, ora all'esame del Parlamento. Il suo obiettivo, secondo il suo sponsor, è quello di fornire aborto sicuro, servizi di pianificazione familiare "a misura di adolescente", educazione sessuale completa nelle scuole, maternità surrogata e fecondazione in vitro.

Nell'attuale Costituzione del Kenya (2010), l'aborto non è illegale in tutte le situazioni. Il testo recita: "26. (1): Ogni persona ha diritto alla vita; (2). La vita di una persona inizia al momento del concepimento; (4). L'aborto non è consentito a meno che, secondo il parere di un professionista sanitario qualificato, sia necessario un trattamento di emergenza, o la vita o la salute della madre sia in pericolo, o se consentito da qualsiasi altra legge scritta; (5) L'aborto non è consentito a meno che, secondo il parere di un professionista sanitario qualificato, sia necessario un trattamento di emergenza, o la vita o la salute della madre sia in pericolo, o se consentito da qualsiasi altra legge scritta.".

La formulazione è ambigua e la signora Kihika e i suoi co-promotori potrebbero vedere la loro proposta di legge diventare legge.

I cristiani, soprattutto nella Chiesa cattolica, e le comunità musulmane più rigide, che hanno una presenza significativa nella maggior parte dei Paesi africani, si oppongono all'aborto e ai diritti degli omosessuali, ma sono alla mercé dei loro leader e dei potenti gruppi farmaceutici internazionali.

Per quanto tempo ancora l'Africa potrà resistere?

Per saperne di più
Vocazioni

"Dobbiamo prenderci cura di ciò che siamo e di ciò a cui siamo stati chiamati".

Un carisma che risale al IV secolo, una comunità religiosa dedita all'insegnamento e al vivere entrambe le chiamate: quella di religiosa e quella di insegnante nella stessa vocazione, così la priora del Monastero di Santa María de Gracia, M.M. Monache Agostiniane di Huelva, riassume la sua vita.

Maria José Atienza-19 febbraio 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

Suor Maria de la Eucharistía è la priora del Monastero di Santa María de Gracia, casa delle Monache Agostiniane di Huelva, da cui dipende l'omonima scuola. Una comunità con più di 5 secoli di storia nella capitale di Huelva, appartenente alla Federazione delle Monache Agostiniane di Nostra Signora del Buon Consiglio e di Sant'Alonso de Orozco.

La comunità ha visto come gli studenti della scuola hanno scoperto la loro chiamata alla vita contemplativa tra quelle stesse mura. Suor Maria de la Eucharistia stessa ha visto la chiamata di Dio come studentessa in una scuola agostiniana, quando "ha respirato il carisma agostiniano nelle parole e nella vita delle mie suore". Nella sua scuola ha vissuto "l'accompagnamento spirituale in quell'atmosfera vicina, affettuosa ed entusiasta è stato il tessuto della mia fedeltà". Devo molto alle mie suore insegnanti. C'era una cultura vocazionale e molti di noi studenti erano legati a questo ideale, che ci ha aiutato ad approfondirlo e a curarlo".

Antico e variegato carisma agostiniano

La spiritualità agostiniana è antica e ricca, e ha dato origine a molti modi diversi di viverla: "Così tanti che ciò che Sant'Agostino ci chiede come fondamento per viverla è niente di più e niente di meno che il primo comandamento della Legge di Dio", sottolinea questo religioso, "e pone come prima cosa per cui siamo riuniti in comunità quella di 'avere un'anima sola e un cuore solo orientato verso Dio'. Esiste quindi una varietà di vocazioni e missioni ispirate al carisma agostiniano, perché sono i mille e uno modi di vivere l'amore di Dio e del prossimo".

Vocazioni tra gli alunni

agustinas_huelva

In un momento in cui molti ordini religiosi dediti all'insegnamento non sembrano vedere frutti vocazionali, nella comunità di Huelva ci sono diverse suore che sono passate per le aule della scuola unendo la vocazione apostolica a quella educativa.

Suor Maria Eucharistia l'ha vissuta in prima persona come insegnante e direttrice di questi centri educativi agostiniani: "Il Signore mi ha dato la grazia, fin dai primi barlumi di vocazione, di unire come due facce della stessa medaglia l'amore per la vita contemplativa e la vita apostolica dell'insegnamento; e, in entrambi, la dottrina e lo spirito di sant'Agostino, vissuti nello studio e impregnati nell'esperienza degli anni di scuola. Da loro sono stato nutrito, sostenuto e guidato nei miei lunghi anni dedicati all'educazione". 

Tuttavia, non è estraneo al declino delle vocazioni: "L'Ordine agostiniano, come tutti gli ordini antichi, ha visto una grande riduzione del numero di vocazioni. Ci sono più vocazioni in quelli di noi che hanno adottato una clausura costituzionale, in cui l'apostolato è permesso, abbiamo scuole e alcune case per la cura dei minori".

Per lei, "il carisma agostiniano si mantiene valorizzando molto l'unione tra vita contemplativa e servizio alla Chiesa e lottiamo per questo. Ma è vero che c'è bisogno di più lavoratori per la messe del Signore. L'adattamento ai segni dei tempi presuppone la salvaguardia delle radici e la cura dei frutti, l'essere ciò che siamo e a cui siamo stati chiamati, aprendoci alla luce dell'oggi con i suoi richiami alla vita".

Per saperne di più
Zoom

Progetto Kuchinate: tornare a vivere attraverso l'uncinetto

Kuchinate, un progetto psicosociale delle Suore Missionarie Comboniane in Israele, è sostenuto da Manos Unidas, che lavora con le donne africane vittime delle mafie del traffico di esseri umani.

Maria José Atienza-19 febbraio 2021-Tempo di lettura: < 1 minuto
Mondo

L'Europa prega in questa Quaresima per la fine della pandemia

L'iniziativa del CCEE - Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa - propone che, ogni giorno di questo tempo liturgico, almeno una Conferenza Episcopale organizzi una Messa per la fine del coronavirus.

Maria José Atienza-19 febbraio 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

A partire dal Mercoledì delle Ceneri e per tutta la Quaresima, i Presidenti delle Conferenze episcopali del nostro continente vi invitano a pregare per le vittime della pandemia e per la fine di questa pandemia, che sta colpendo il mondo intero da più di un anno.

Dall'anno scorso, in Europa sono morte più di 770.000 persone a causa della Covid-19. Un dato terrificante che dovrebbe indurre i cristiani a "ricordare nella Santa Messa le vittime, le tante vittime della pandemia", come ha affermato il cardinale Bagnasco nel suo messaggio di lancio di questa iniziativa. 

Unite nella preghiera, tutte le Conferenze episcopali d'Europa si sono impegnate a organizzare almeno una Messa, creando, ha sottolineato, "una nuova Messa per i Vescovi d'Europa". Cardinale BagnascVorremmo pregare "una catena di preghiera, una catena eucaristica in memoria e in suffragio di tante persone". In questa preghiera vogliamo anche ricordare le famiglie che hanno subito un lutto e tutti coloro che in questo momento sono ancora colpiti dalla malattia e hanno dubbi sulla loro vita".

L'iniziativa, che coinvolgerà tutte le Conferenze episcopali d'Europa secondo il calendario sotto riportato, vuole offrire un segno di comunione e di speranza per l'intero continente. L'iniziativa si aggiunge ad altre occasioni in cui i vescovi di tutta Europa si sono uniti a Papa Francesco per ribadire la vicinanza della Chiesa a tutti coloro che stanno lottando contro il coronavirus: le vittime e le loro famiglie, i malati e gli operatori sanitari, i volontari e tutti coloro che sono in prima linea in questo momento.

Conferenza episcopaleData
Albania17 febbraio
Austria17 febbraio
Belgio18 febbraio
Bielorussia19 febbraio
Bosnia ed Erzegovina20 febbraio
Bulgaria22 febbraio
Spagna23 febbraio
Croazia24 febbraio
Slovacchia25 febbraio
Francia26 febbraio
Germania27 febbraio
Scozia1 marzo
Inghilterra e Galles2 marzo
Irlanda3 marzo
Italia4 marzo
Lettonia5 marzo
Lituania6 marzo
Lussemburgo8 marzo
Malta9 marzo
Moldavia10 marzo
Monaco11 marzo
Paesi Bassi13 marzo
Polonia15 marzo
Portogallo16 marzo
Repubblica Ceca17 marzo
Romania18 marzo
Russia19 marzo
Ucraina (greco-cattolica)20 marzo
Grecia22 marzo
Estonia23 marzo
Slovenia24 marzo
Cipro25 marzo
San Cirillo e San Metodio26 marzo
Mukachevo27 marzo
Svizzera29 marzo
Turchia30 marzo
Ucraina (latino)31 marzo
Ungheria1 aprile
Segreteria del CCEE1 aprile
Conferenza episcopaleData
Per saperne di più

Orata e prosciutto

La pratica dell'astinenza, per un cristiano in Quaresima, ha il suo centro nella resa della volontà piuttosto che nella mera materialità della carne.

19 febbraio 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

L'arrivo della Quaresima porta con sé la conseguente discussione sulla pratica cristiana delle mortificazioni. In particolare, forse per la sua ripetizione, l'astinenza.

Torneranno le argomentazioni del "cognato" ripetute nei vari forum dove si sa che c'è un cattolico praticante: che è antiquato, che è peggio mangiare un chilo di ostriche che una coscia di pollo, che è una sciocchezza?

La verità è che, come molte discussioni sterili, se nel tentativo di spiegare la pratica dell'astinenza dalla carne in determinati giorni ci si concentra sulla "materialità" del pollo, dell'anatra o dell'orata, si perde il punto di principio.

La vera penitenza non è solo l'atto di scambiare il tacchino con il formaggio, ma l'abbandono della propria volontà in qualcosa di così "sciocco" come scambiare il tacchino con il formaggio.

Sarebbe molto facile trovare ogni tipo di ragionamento sull'opportunità, o meno, di un tale cambiamento, quando in realtà ciò che deve cambiare è il proprio cuore. Non mangiare carne non significa alimentare quell'io onnisciente che chiede a gran voce di vincere una battaglia così banale come quella di sostituire un alimento o un altro.

L'astinenza ci mette di fronte a ciò che "possiamo fare" ma non facciamo per una causa più grande: l'amore. Se la nostra penitenza è vuota di amore, se non la viviamo come un atto d'amore - importante, anche se ci siamo "abituati" - allora sicuramente inizieremo a giudicarla come una sciocca routine a cui non vediamo alcun senso.

Come in ogni relazione d'amore - del resto è questo il senso della vita cristiana - la partita si gioca nell'anima con le espressioni del corpo.

Questo è il modo in cui viene indicato dal CatechismoLa penitenza interiore del cristiano può essere espressa in molti modi diversi. La Scrittura e i Padri insistono soprattutto su tre forme: il digiuno, la preghiera e l'elemosina".

Mantenere l'astinenza è quindi una manifestazione, peraltro molto semplice, dell'amore. In un certo senso, ricordiamo un sacrificio infinito con un gesto semplice nella forma. Quest'anno, in cui abbiamo dovuto dare tanto nella forma, la battaglia si combatte più nella sostanza.

Probabilmente in questi giorni di Quaresima è un buon momento per mettere sul tavolo le nostre superiorità, le nostre opinioni e le nostre volontà, persino l'autocompiacimento di "non mangiare prosciutto" in un venerdì di Quaresima.

Come ha detto il Papa all'inizio di questo tempo, "ciò che ci fa tornare a Lui non è vantarci delle nostre capacità e dei nostri meriti, ma accettare la sua grazia". La grazia ci salva, la salvezza è pura grazia, pura gratuità".

Con queste penitenze quaresimali, con l'astinenza in questo caso, ci uniamo, alla fine, alla Passione di Cristo prendendo una piccola parte della croce, così piccola che, se ci pensiamo, può farci arrossire un po': non è molto quello che la Chiesa ci chiede in un venerdì di Quaresima?

Potremmo dire che è molto meno di quello che il dietologo medio ci chiede ogni giorno. Ma, come nella Messa, Cristo prende le nostre piccole negazioni e le solleva. Come ho sentito dire una volta: "La strada per il paradiso è lastricata di piccoli passi".

L'autoreMaria José Atienza

Direttore di Omnes. Laureata in Comunicazione, ha più di 15 anni di esperienza nella comunicazione ecclesiale. Ha collaborato con media come COPE e RNE.

Per saperne di più
Mondo

Un'iniezione di aiuti per l'Europa orientale

La Sottocommissione per l'aiuto alla Chiesa nell'Europa centrale e orientale della Conferenza episcopale degli Stati Uniti promuove una grande colletta per questo Mercoledì delle Ceneri per aiutare la Chiesa nei Paesi dell'Europa centrale e orientale.

David Fernández Alonso-19 febbraio 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

Dal crollo dell'ex Unione Sovietica nel 1991, i Paesi dell'Europa centrale e orientale hanno lottato per ricostruire la loro vita religiosa, le strutture di governo, le attività di assistenza sociale e le economie. I cattolici di quella regione, che hanno sopportato decenni di persecuzione antireligiosa sotto il regime sovietico, hanno urgente bisogno di aiuto.

Una raccolta che sostiene i cattolici

Ogni anno, l'Appello per l'Europa centrale e orientale sostiene seminari, pastorale giovanile, programmi di servizio sociale e centri pastorali, nonché la costruzione e la ristrutturazione di chiese in 28 Paesi ex controllati dal comunismo.

Quest'anno, la Sottocommissione per l'Aiuto alla Chiesa nell'Europa Centrale e Orientale della Conferenza dei Vescovi Cattolici degli Stati Uniti (USCCB) sosterrà in modo particolare la comunità cattolica del Kirghizistan nella sua campagna di raccolta. Questa nazione impoverita viene spesso paragonata alla Svizzera per la sua bellezza e alla Siberia per la sua storia di gulag sovietico. Il leader comunista Joseph Stalin ha involontariamente innescato una rinascita della Chiesa cattolica quando ha usato l'ambiente come prigione per i polacchi e i tedeschi che erano stati deportati dalla Russia occidentale per essersi rifiutati di abbandonare la loro fede.

Generosità globale

"Durante la mia visita in Kirghizistan nel 2019, sono stato commosso e umiliato dal fervore della gente - compresi i giovani - che riempiva le chiese", ha dichiarato il vescovo Jeffrey M. Monforton di Steubenville e presidente della Sottocommissione per l'Aiuto alla Chiesa nell'Europa centrale e orientale.

Incoraggio i cattolici a prendere in considerazione l'idea di sostenere questa raccolta.

Il vescovo Jeffrey M. MonfortonVescovo e Presidente della Sottocommissione per l'Aiuto alla Chiesa nell'Europa centrale e orientale

Una delle esperienze più toccanti del mio ministero", continua Monforton, "è stata quella di confermare una donna anziana in una casa di riposo. Monforton continua: "Una delle esperienze più toccanti del mio ministero è stata la conferma di una donna anziana in una casa di riposo. Era stata battezzata da neonata, ma i suoi genitori avevano paura di permetterle di essere cresimata. Per molti, molti anni ha pregato di ricevere il sacramento e ha visto la mia visita come una risposta alle sue preghiere. Incoraggio i cattolici a prendere in considerazione l'idea di sostenere questa raccolta, perché i progetti aiutati dalla generosità dei fedeli qui negli Stati Uniti avranno un impatto sulla vita di molti in Europa centrale e orientale".

DATO

6,1 milioni di euro

Nel 2020 sono stati concessi 323 milioni di dollari dal Sottocomitato per gli aiuti alla Chiesa nell'Europa centrale e orientale per finanziare 323 progetti in 25 Paesi.

Nel 2020, la Sottocommissione per gli aiuti alla Chiesa nell'Europa centrale e orientale ha concesso 6,1 milioni di dollari per finanziare 323 progetti in 25 Paesi. Le informazioni sull'Appello per la Chiesa nell'Europa centrale e orientale, compreso l'ultimo rapporto annuale, sono disponibili al seguente indirizzo www.usccb.org/ccee.

L'elemosina in Quaresima

Quest'anno la Colletta per la Chiesa nell'Europa centrale e orientale si svolgerà nella maggior parte delle parrocchie il Mercoledì delle Ceneri, il 17 febbraio 2021, anche se alcune diocesi sceglieranno date diverse per evitare conflitti con le attività locali. La Conferenza incoraggia coloro che non possono partecipare di persona alla Messa a contattare la propria parrocchia per conoscere le possibilità di donazione, poiché molte parrocchie e diocesi dispongono di sistemi che consentono di effettuare donazioni elettroniche alla colletta.

Per saperne di più
Cultura

Anno di San Giuseppe: buon lavoratore

Per San Giuseppe il lavoro era al centro della sua vita. L'ha santificato, ha santificato gli altri attraverso di esso ed è stato un magnifico mezzo di unione con Dio.

Alejandro Vázquez-Dodero-18 febbraio 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Se, come abbiamo detto nei precedenti opuscoli sulla vita di San Giuseppe, era un buon marito e un buon padre, possiamo dire che era anche un buon lavoratore. Continuiamo a dedicargli questo spazio in questo anno voluto da Papa Francesco con la lettera apostolica Patris Corde fino all'8 dicembre. 

Era un buon lavoratore, soprattutto perché, essendo uno del suo popolo, scelto da Dio per affidargli Maria e il Bambino, cercava di mantenersi economicamente e, dato che gli era stata affidata la Sacra Famiglia, cercava di sostenere anche lei. 

Potremmo pensare, perché no, che sia la Madonna che il Signore avrebbero aiutato Giuseppe nel suo lavoro professionale, alla maniera di una "impresa familiare". Ma il nostro scopo in questa occasione è quello di concentrarci sul santo Patriarca come lavoratore, e non tanto sul contributo di sua moglie e di suo figlio.

Santificare il lavoro

Il santo patriarca, dalla sua bottega, lavorava onestamente e senza dimenticare la necessità di provvedere alla sua famiglia. Sottolineava la dignità di ciò che faceva e lo faceva con la massima perfezione, perché in questo modo voleva dare gloria a Dio. 

Non appena riceveva un ordine dai suoi clienti - un nuovo mobile, una riparazione, una ristrutturazione... - si preoccupava di trattarli in modo squisito. Prendeva nota di ciò che avrebbe dovuto fare, chiedendo cosa fosse necessario fare per portare a termine il lavoro in modo perfetto. Si impegnava a consegnare il lavoro in una certa data, quella concordata. Una volta terminato, lo consegnava con la gioia di chi ha lavorato bene, con il desiderio di servire e compiacere i suoi clienti.

Un lavoro ben fatto, e quindi equamente retribuito, rappresenterebbe per lui - e per la sua famiglia e il suo entourage - una vera soddisfazione. Ben fatto perché avrebbe saputo iniziarlo bene e finirlo con altrettanta eccellenza: le prime e le ultime pietre erano il suo forte.

D'altra parte, San Giuseppe ha conciliato la sua condizione di lavoratore con quella di marito e padre. Non possiamo pensare che, a causa della sua dedizione professionale, abbia trascurato la Vergine e il Bambino, dato che la cura di loro era la missione principale della sua vita.

Tutte queste componenti renderebbero l'opera di San Giuseppe, di per sé, un oggetto di santificazione. L'opera stessa sarebbe qualcosa di sacro. Non si tratterebbe quindi di una punizione, di una maledizione o di una pena, come forse molti la intendono, ma di qualcosa di onorevole e degno di santificazione.

Santificati dal lavoro

D'altra parte, questo atteggiamento lo avvicinerebbe a Dio - all'amore di Dio - attraverso il suo lavoro professionale. In altre parole, questo lavoro, alla fine, sarebbe la preghiera e un certo modo di incontrare Dio, di trattare con Lui.

Non è che durante la sua giornata lavorativa si dedicasse a recitare preghiere, ma piuttosto che il suo lavoro stesso, come abbiamo detto, fosse la sua preghiera. In altre parole, ha pregato, senza grandi complessità, lavorando "alla presenza" di Dio. Quindi, condividendo con Lui ciò che stava facendo; e non solo condividendolo, ma offrendolo a Lui.

In breve, la sua vita, attraverso la sua condizione di lavoratore, ha assunto un significato: il significato di comportarsi come figlio di Dio anche nel corso del suo lavoro. 

In definitiva, considererebbe il lavoro da svolgere come qualcosa voluto da Dio per lui, quindi parte integrante della sua vocazione o missione sulla terra.

A questo proposito, San Josemaría Escrivá, nella sua omelia, disse Nel laboratorio di Joséci ricorda che la vocazione umana, e quindi il lavoro professionale, è parte, e una parte importante, della vocazione divina: "Per questo dovete santificarvi, contribuendo nello stesso tempo alla santificazione degli altri, dei vostri pari, proprio santificando il vostro lavoro e il vostro ambiente: questa è la professione o il mestiere che porta i vostri giorni (...)".

Santificare il prossimo in occasione del lavoro

Il lavoro, agli occhi della Fede, rappresenta la partecipazione all'opera redentrice di Dio, la collaborazione all'avvento del Regno, il mettere le qualità del lavoratore al servizio degli altri per Dio.

San Giuseppe ne sarebbe pienamente consapevole e la dignità di avere un'occupazione remunerata per sé e per la sua famiglia sarebbe il motore del suo sviluppo professionale. Ma non si fermerà lì, bensì trascenderà l'ambiente circostante, con la chiara consapevolezza, come abbiamo detto, di collaborare con la sua professione all'opera di redenzione iniziata dal figlio e di cui si sentiva già in qualche modo "corresponsabile". 

Ringraziava Dio di avere questo mezzo che lo avvicinava a coloro con cui aveva a che fare nella sua professione. Perché avrebbe visto nel lavoro un'occasione per donarsi agli altri, per condurli all'amore divino, insegnando loro che il lavoro non solo fornisce un sostentamento, ma rappresenta anche un'opportunità unica di incontrare Dio, che riversa le sue grazie nell'anima in occasione del lavoro professionale.

Per saperne di più