Vaticano

Le finanze vaticane, i bilanci dello IOR e dell'Obbligo di San Pietro

Esiste un legame intrinseco tra i bilanci degli Oblati di San Pietro e l'Istituto per le opere di religione.

Andrea Gagliarducci-12 luglio 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Esiste una stretta relazione tra la dichiarazione annuale della Obolo di San Pietro e il bilancio dell'Istituto delle Opere di Religione, la cosiddetta "banca vaticana". Perché l'obolo è destinato alla carità del Papa, ma questa carità si esprime anche nel sostegno alla struttura della Curia romana, un immenso "bilancio missionario" che ha spese ma non tante entrate, e che deve continuare a pagare gli stipendi. E perché lo IOR, da qualche tempo, contribuisce volontariamente con i suoi utili proprio al Papa, e questi utili servono ad alleggerire il bilancio della Santa Sede. 

Da anni lo IOR non ha più gli stessi profitti del passato, per cui la quota destinata al Papa è diminuita nel corso degli anni. La stessa situazione vale per l'Obolo, le cui entrate sono diminuite nel corso degli anni e che ha dovuto affrontare anche questa diminuzione del sostegno dello IOR. Tanto che nel 2022 ha dovuto raddoppiare le sue entrate con una generale dismissione di beni.

Ecco perché i due bilanci, pubblicati il mese scorso, sono in qualche modo collegati. Dopo tutto, il Le finanze del Vaticano sono sempre stati collegati e tutto contribuisce ad aiutare la missione del Papa. 

Ma analizziamo i due bilanci più in dettaglio.

Il globo di San Pietro

Lo scorso 29 giugno gli Oblati di San Pietro hanno presentato il loro bilancio annuale. Le entrate sono state di 52 milioni, ma le spese sono state di 103,4 milioni, di cui 90 milioni per la missione apostolica del Santo Padre. Nella missione sono incluse le spese della Curia, che ammontano a 370,4 milioni. L'Obbligo contribuisce quindi con 24% al bilancio della Curia. 

Solo 13 milioni sono andati in beneficenza, a cui però vanno aggiunte le donazioni di Papa Francesco attraverso altri dicasteri della Santa Sede per un totale di 32 milioni, di cui 8 in beneficenza. finanziato direttamente dall'Obolo.

In sintesi, tra il Fondo Obolo e i fondi dei dicasteri parzialmente finanziati dall'Obolo, la carità del Papa ha finanziato 236 progetti, per un totale di 45 milioni. Tuttavia, il bilancio merita alcune osservazioni.

È questo il vero uso dell'Obbligo di San Pietro, che spesso viene associato alla carità del Papa? Sì, perché lo scopo stesso dell'Obbligo è quello di sostenere la missione della Chiesa, ed è stato definito in termini moderni nel 1870, dopo che la Santa Sede ha perso lo Stato Pontificio e non aveva più entrate per far funzionare la macchina.

Detto questo, è interessante che il bilancio degli Oblati possa essere dedotto anche dal bilancio della Curia. Dei 370,4 milioni di fondi preventivati, il 38,9% è destinato alle Chiese locali in difficoltà e in contesti specifici di evangelizzazione, per un totale di 144,2 milioni.

I fondi per il culto e l'evangelizzazione ammontano a 48,4 milioni, pari al 13,1%.

La diffusione del messaggio, cioè l'intero settore della comunicazione vaticana, rappresenta il 12,1% del bilancio, con un totale di 44,8 milioni.

37 milioni di euro (10,9% del bilancio) sono andati a sostegno delle nunziature apostoliche, mentre 31,9 milioni (8,6% del totale) sono stati destinati al servizio della carità - proprio i soldi donati da Papa Francesco attraverso i dicasteri -, 20,3 milioni all'organizzazione della vita ecclesiale, 17,4 milioni al patrimonio storico, 10,2 milioni alle istituzioni accademiche, 6,8 milioni allo sviluppo umano, 4,2 milioni a Educazione, Scienza e Cultura e 5,2 milioni a Vita e Famiglia.

Le entrate, come già detto, ammontano a 52 milioni di euro, di cui 48,4 milioni di euro sono donazioni. L'anno scorso le donazioni sono diminuite (43,5 milioni di euro), ma le entrate, grazie alla vendita di immobili, sono state pari a 107 milioni di euro. È interessante notare che ci sono 3,6 milioni di euro di entrate derivanti da rendite finanziarie.

In termini di donazioni, 31,2 milioni provengono dalla raccolta diretta delle diocesi, 21 milioni da donatori privati, 13,9 milioni da fondazioni e 1,2 milioni da ordini religiosi.

I principali Paesi donatori sono gli Stati Uniti (13,6 milioni), l'Italia (3,1 milioni), il Brasile (1,9 milioni), la Germania e la Corea del Sud (1,3 milioni), la Francia (1,6 milioni), il Messico e l'Irlanda (0,9 milioni), la Repubblica Ceca e la Spagna (0,8 milioni).

Il bilancio dello IOR

Il IOR 13 milioni di euro alla Santa Sede, a fronte di un utile netto di 30,6 milioni di euro.

I profitti rappresentano un miglioramento significativo rispetto ai 29,6 milioni di euro del 2022. Tuttavia, le cifre vanno confrontate: si va dagli 86,6 milioni di utili dichiarati nel 2012 - che quadruplicano quelli dell'anno precedente - ai 66,9 milioni del rapporto 2013, ai 69,3 milioni del rapporto 2014, ai 16,1 milioni del rapporto 2015, ai 33 milioni del rapporto 2016 e ai 31,9 milioni del rapporto 2017, fino ai 17,5 milioni del 2018.

Il rapporto 2019, invece, quantifica i profitti in 38 milioni, anch'essi attribuiti al mercato favorevole.

Nel 2020, anno della crisi del COVID, l'utile è stato leggermente inferiore, pari a 36,4 milioni.

Ma nel primo anno post-pandemia, un 2021 non ancora influenzato dalla guerra in Ucraina, il trend è tornato negativo, con un profitto di soli 18,1 milioni di euro, e solo nel 2022 si è tornati alla barriera dei 30 milioni.

Il rapporto IOR 2023 parla di 107 dipendenti e 12.361 clienti, ma anche di un aumento dei depositi della clientela: +4% a 5,4 miliardi di euro. Il numero di clienti continua a diminuire (12.759 nel 2022, addirittura 14.519 nel 2021), ma questa volta diminuisce anche il numero di dipendenti: 117 nel 2022, 107 nel 2023.

Continua quindi il trend negativo della clientela, che deve far riflettere, considerando che lo screening dei conti ritenuti non compatibili con la missione dello IOR è stato completato da tempo.

Ora, anche lo IOR è chiamato a partecipare alla riforma delle finanze vaticane voluta da Papa Francesco. 

Jean-Baptiste de Franssu, presidente del Consiglio di Sovrintendenza, sottolinea nella sua lettera di gestione i numerosi riconoscimenti che lo IOR ha ricevuto per il suo lavoro a favore della trasparenza nell'ultimo decennio, e annuncia: "L'Istituto, sotto la supervisione dell'Autorità di Vigilanza e Informazione Finanziaria (ASIF), è quindi pronto a fare la sua parte nel processo di centralizzazione di tutti i beni vaticani, in conformità con le istruzioni del Santo Padre e tenendo conto degli ultimi sviluppi normativi.

Il team dello IOR è desideroso di collaborare con tutti i dicasteri vaticani, con l'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA) e di lavorare con il Comitato per gli Investimenti per sviluppare ulteriormente i principi etici del FCI (Faith Consistent Investment) in accordo con la dottrina sociale della Chiesa. È fondamentale che il Vaticano sia visto come un punto di riferimento".

L'autoreAndrea Gagliarducci

Spagna

L'Opus Dei apre un ufficio di guarigione e ascolto in Spagna

Con i membri e gli ex membri dell'Opera come interlocutori, l'Ufficio vuole "incanalare questi processi in modo strutturato e rispondere meglio alle richieste ricevute".

Maria José Atienza-17 luglio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Il Prelatura dell'Opus Dei ha pubblicato sul proprio sito web il lancio di un nuovo ufficio di guarigione e ascolto assistere gli ex membri della Prelatura o gli ex frequentatori delle sue attività che possono sentirsi feriti o avere lamentele di natura istituzionale. 

L'Ufficio di guarigione e ascolto del Opus Dei in Spagna, creato con decreto del Vicario regionale della Prelatura del 13 maggio 2025, prosegue la linea di interlocuzione segnata dai protocolli che l'istituzione ha messo in atto più di 10 anni fa per affrontare eventuali casi di abuso e che sono andati avanti e prendendo forma nel corso degli anni.

Questo tipo di ufficio esiste già in molte diocesi e istituzioni religiose in Spagna e, secondo l'Opus Dei, questo nuovo ufficio mira a "promuovere processi di guarigione" con gli ex membri della Prelatura o gli ex frequentatori delle sue attività che possono sentirsi feriti o avere lamentele di natura istituzionale. 

Non è il primo di questi uffici che l'Opus Dei ha, dal 2022, in Argentina, c'è l'Ufficio di Guarigione e Risoluzione, con un obiettivo simile nella regione americana. Dal 2024, la Prelatura dispone anche di un canale di ricezione di richieste o reclami relativi al tempo trascorso presso l'Opera via e-mail. 

Ex membri del gruppo di ascolto

Questo ufficio vuole essere un ulteriore passo avanti nel compito di "incanalare questi processi in modo strutturato e di rispondere meglio alle richieste ricevute". A tal fine, la prelatura ha formato un'équipe che comprende professionisti nei campi della psicologia, della spiritualità, dell'educazione, del lavoro sociale e dell'accompagnamento pastorale. 

Tra queste persone, ci sono uomini e donne, alcuni appartenenti all'istituzione, altri senza incarichi di governo, e persone che in precedenza facevano parte dell'Opera, per offrire uno "spazio di fiducia che permetta di seguire ogni caso con empatia e rispetto". 

In realtà, l'ufficio ha un'indipendenza operativa rispetto al governo della Prelatura e sono queste persone che fungono da interlocutori tra l'Opera e le persone colpite e che hanno il compito di "trasferire alla Prelatura, se del caso, le richieste o i suggerimenti di perdono o di riparazione che, in accordo con il ricorrente, sono ritenuti opportuni". Il comunicato non chiarisce il tipo di riparazione a cui si fa riferimento, né se in alcuni casi sia contemplata la possibilità di una restituzione finanziaria.

Riparazione e guarigione

L'ufficio raccoglierà informazioni "per capire cosa è successo, valutare l'entità del caso e cercare il modo migliore per offrire assistenza e guarigione". La stessa prelatura sottolinea che "l'équipe dell'ufficio può contare su consulenze esterne - ad esempio per l'orientamento legale o la mediazione istituzionale - sempre con l'esplicito consenso della persona assistita".

Preparazione al centenario dell'Opus Dei

L'ufficio è nato da un percorso di lavoro, ascolto e apprendimento della Prelatura dell'Opus Dei, insieme a quella di tutta la Chiesa cattolica, nell'affrontare non solo i casi di abuso (sessuale o di coscienza) ma anche l'accoglienza di persone ferite o in confronto con l'istituzione religiosa. 

Oltre ai vari casi di ex membri scontenti che hanno colpito direttamente l'istituzione fondata da San Josemaría Escrivá, l'Opera sottolinea la volontà di "migliorare l'attenzione personale, soprattutto nei confronti di coloro che hanno lasciato l'Opera" e che questo tipo di azione dovrebbe servire a preparare il centenario della fondazione dell'Opus Dei nel 2028. 

Evangelizzazione

Le Sante Edvige, regina di Polonia e Lituania, e Teresa di Sant'Agostino

Il 17 luglio la Chiesa celebra Sant'Edvige, la giovane regina di Polonia e Lituania. Con il marito, il re di Lituania, ebbe una grande influenza sull'evangelizzazione del Paese. Fondò la Facoltà di Teologia dell'Università di Cracovia, "la Jagellonica" (Polonia). Oggi si commemorano anche la Beata Teresa di Sant'Agostino e 15 monache carmelitane scalze, martirizzate in Francia.

Francisco Otamendi-17 luglio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

La liturgia di oggi ricorda Sant'Edvige, o Edvige, che ereditò il trono di Polonia (1382-1399) alla morte del padre, Luigi I d'Ungheria. La santa era figura storica importante nell'unione di Polonia e Lituania. Sposò il re di Lituania Ladislao Jagiellon, che si convertì al cristianesimo con il nome di Ladislao II, e suo marito, evangelizzato il Paese.

L'Martirologio romanoLa definisce così: "A Cracovia, città della Polonia, santa Edvige, regina, che, nata in Ungheria, ereditò il regno di Polonia e sposò Jagiellon, gran signore della Lituania, che ricevette al battesimo il nome di Ladislao, e con il quale impiantò la fede cattolica in quel territorio della Lituania († 1399)". Jadwiga AndegaweńskaIl papa di lingua polacca si è distinto per le sue opere di carità, la fondazione di ospedali e il suo ruolo nella cristianizzazione della Lituania. 

Facoltà di Teologia dell'Università di Cracovia

Sant'Edvige partecipò attivamente alla vita del grande Stato polacco-lituano. Promosse la cultura e fondò la Facoltà di Teologia dell'Università di Cracovia ("Jaguellonian"), una delle più antiche d'Europa. San Giovanni Paolo IIche vi ha studiato, insegnerebbe che "la vera ricchezza di un Paese sono le sue università". 

La regina Edvige, morta all'età di 25 anni, è stata ammirata per secoli. È stata beatificata nel 1987 e canonizzata dieci anni dopo dal santo Papa polacco. Le sue reliquie sono state trasferite sull'altare di Cristo Crocifisso nella Cattedrale di Cracovia.

I martiri della Rivoluzione francese

La beata Teresa di Sant'Agostino, priora, e 15 monache carmelitane scalze del Carmelo di Compiègne, furono ghigliottinate a Parigi nel 1794, durante la Rivoluzione francese. Teresa di Sant'Agostino nacque a Parigi nel 1752 ed entrò nel monastero delle Carmelitane Scalze di Compiègne, a circa 65 km a nord di Parigi. Grazie alla sua ispirazione, tutte le carmelitane si offrirono al Signore come vittime di espiazione per chiedere la pace per la Chiesa e per il loro Paese.

Oggi si festeggia anche Sant'Alessio, del IV secolo, che lasciò la sua casa per diventare un mendicante che chiedeva l'elemosina in incognito. San Giacinto, martire in Asia Minore (oggi Turchia). Le sante Justa e Rufina, sorelle martiri di Siviglia (Spagna), la cui memoria è riportata nei martirologi più antichi. O San Leone IVPapa (847-855), sepolto in San Pietro.

L'autoreFrancisco Otamendi

Mondo

Il vescovo Dunia chiede aiuto di fronte agli attacchi e ai rapimenti in Nigeria

Il vescovo di Auchi, in Nigeria, Gabriel Ghieakhomo Dunia, ha lanciato un appello per chiedere aiuto a livello nazionale e internazionale di fronte agli attacchi e agli attentati nella sua diocesi. Pochi giorni fa, uomini armati hanno fatto irruzione nel Seminario Minore dell'Immacolata Concezione di Auchi, nello Stato nigeriano di Edo, uccidendo un agente di sicurezza e rapendo tre seminaristi.      

OSV / Omnes-17 luglio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

- Auchi, Nigeria (Notizie OSV)

Dopo che alcuni giorni fa alcuni uomini armati hanno attaccato il Seminario Minore dell'Immacolata Concezione nella diocesi di Auchi (Nigeria), il vescovo Gabriel Dunia ha lanciato un appello alla preghiera e all'aiuto, spirituale o umano, per contribuire a contenere l'insicurezza. In quell'occasione, alcuni assalitori hanno ucciso un agente di sicurezza e rapito tre seminaristi, hanno riferito la diocesi di Auchi e Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACN). È stato chiesto aiuto anche alle autorità.

L'ACN ha condannato con forza l'attacco. Si unisce alla diocesi di Auchi "nel piangere la perdita di Aweneghieme e nel pregare con fervore per il rilascio rapido e sicuro dei seminaristi rapiti". 

"Siamo solidali con le famiglie colpite e con la comunità cristiana, che continua a subire le conseguenze della violenza e dell'instabilità", ha dichiarato ACN. La fondazione pontificia sostiene le chiese locali di tutto il mondo che stanno lottando contro la persecuzione religiosa.

Diocesi di Auchi in contatto con gli aggressori

Il vescovo di Auchi, Mons. Gabriel Dunia, ha chiesto a tutti i sacerdoti della diocesi di celebrare messe, offrire benedizioni e guidare i fedeli nel rosario per chiedere la protezione divina per tutto lo Stato di Edo.

Descrivendo l'attacco in un messaggio inviato ad ACN, ha detto: "Sono arrivati in gran numero ed è stato impossibile per le guardie fermarli". Ha inoltre affermato che la diocesi è "... in stato di emergenza".in contatto con gli aggressori attraverso i mediatori".

Il vescovo ha confermato che i seminaristi rapiti hanno tra i 14 e i 17 anni. L'intera comunità del seminario, studenti e insegnanti, è stata evacuata nelle parrocchie vicine fino al rafforzamento delle misure di sicurezza. È prevista anche l'erezione di una recinzione protettiva intorno al terreno del seminario.

Un riscatto elevato non è fattibile

Anche se ci sono già stati contatti con i rapitori, non è possibile pagare un riscatto elevato. "Gli studenti e le loro famiglie vivono in estrema povertà. E la stessa diocesi di Auchi dipende da aiuti esterni, compresi quelli dell'ACN, per coprire i costi di base della formazione sacerdotale", ha detto il vescovo Dunia. Inoltre, le autorità ecclesiastiche in Nigeria seguono una politica ufficiale di non pagare il riscatto, in parte per evitare di incoraggiare altri rapimenti.

Il Seminario Minore dell'Immacolata Concezione, fondato nel 2006, ha formato più di 500 studenti per il sacerdozio e "continua a essere un faro di speranza per la comunità cattolica locale", ha osservato ACN.

Violenza nel paese più popoloso dell'Africa

La Nigeria, il Paese più popoloso dell'Africa, sta subendo violenze mortali in diverse parti del Paese. In particolare da parte di gruppi terroristici riconosciuti a livello internazionale come Boko Haram, pastori (etnici) Fulani principalmente islamici, banditi o bande.

I gruppi hanno invaso i terreni agricoli, minacciando i proprietari e costringendo i cristiani ad andarsene. Gli analisti hanno descritto questa situazione come una lenta ma silenziosa persecuzione che, finora, le autorità non hanno classificato come terrorismo.

Papa Leone XIV prega per le vittime dell'Olocausto

A metà giugno, circa 200 persone sono state "brutalmente uccise" a Yelwata, nello Stato del Benue, in Nigeria. Papa Leone XIV ha pregato per le vittime, definendolo un "terribile massacro". In occasione di questo attacco, Omnes ha denunciato il silenzio della stampa spagnola, che ha riportato a malapena la tragedia.

Inoltre, all'inizio del mese, almeno 85 persone sono state uccise in ondate coordinate di attacchi nel giro di una settimana nello Stato di Benue. Anche la Chiesa nigeriana sta subendo numerosi rapimenti di sacerdoti.

Padre Alphonsus Afina, assegnato a diverse parrocchie dell'Alaska dal settembre 2017 fino al 2024, è stato rapito il 1° giugno in Nigeria, suo Paese d'origine, insieme a un numero imprecisato di compagni di viaggio mentre si trovava nello Stato nigeriano di Borno, vicino alla città nord-orientale di Gwoza. I fedeli di due continenti stanno pregando per il suo ritorno. Al 15 luglio era ancora tenuto in ostaggio.

Due milioni di rapiti in un anno (2023-2024)

A dicembre, l'Ufficio nazionale di statistica nigeriano ha pubblicato un rapporto che mostrava che più di 2 milioni di persone erano state rapite solo tra maggio 2023 e aprile 2024. Circa 600.000 nigeriani sono stati uccisi e sono stati pagati circa 1,4 miliardi di dollari in riscatti. Una media di 1.700 dollari per incidente in quel periodo.

Nonostante le persecuzioni in corso, il 94% dei cattolici nigeriani autoidentificati ha dichiarato in un sondaggio di partecipare alla messa settimanalmente o quotidianamente. I dati sono pubblicati in uno studio del Centro per la ricerca applicata all'apostolato dell'Università di Georgetown, pubblicato all'inizio del 2023.

Appello del Vescovo

Parlando con ACN, il vescovo Dunia ha lanciato un emozionante appello alla solidarietà, sia all'interno della Nigeria che a livello internazionale. "Chiedo a tutti, a ogni persona, di venire in nostro aiuto: di pregare per noi, di fare qualsiasi sforzo, materiale, spirituale o umano, che ci aiuti a contenere l'insicurezza. I nostri sforzi locali sono stati sopraffatti", ha detto.

Il vescovo ha anche espresso frustrazione per la mancanza di protezione concreta da parte delle autorità locali. "Stiamo chiedendo al governo civile di venire sul posto", ha aggiunto mons. Dunia. "Ci hanno assicurato che sarebbero rimasti a proteggere l'area. Ma finora non abbiamo visto alcuna azione concreta".

Attacchi contro i cristiani

Sebbene non siano ancora chiare le motivazioni esatte degli aggressori, il vescovo Dunia ha dichiarato ad ACN che la situazione nella sua diocesi, situata a sud-ovest della capitale nigeriana Abuja, è preoccupante da tempo. Questo non è il primo attacco al Seminario Minore dell'Immacolata Concezione. Nel marzo 2025, il rettore del seminario è stato rapito e uno dei seminaristi è stato ucciso.

Questi ripetuti attacchi evidenziano le minacce sistematiche che le istituzioni cristiane in Nigeria stanno sempre più affrontando. Secondo il prelato, gli aggressori provengono dal nord e si ritiene siano membri dell'etnia Fulani.

"Non sappiamo nemmeno con certezza cosa vogliano. Ma vediamo un crescente schema di attacchi che prendono di mira le comunità e le istituzioni cristiane", ha detto il vescovo, che ha espresso la preoccupazione che questo possa essere un tentativo di occupare la terra o di cacciare la comunità cristiana dalla zona.

—————

Questa notizia è una traduzione dell'originale OSV News in inglese, che si può trovare al seguente indirizzo qui.

-----

L'autoreOSV / Omnes

Fede e vita: la leadership nella Chiesa e nella società

Fede e Vita svolge un lavoro necessario e lodevole nell'invitare i cattolici a conoscere meglio Gesù, ad amarlo di più e a servirlo meglio.

17 luglio 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

"Gli uomini forti creano tempi buoni, i tempi buoni creano uomini deboli, gli uomini deboli creano tempi duri, i tempi duri creano uomini forti". Questa frase compare nel romanzo "The Remainers" di Michael Hopf. In esso l'autore riflette sulla natura umana e sul ciclo della storia. La sua narrazione ci porta a confermare che le difficoltà forgiano il carattere, è in esse che l'uomo conosce la sua forza e la sua portata.

E possiamo riconoscere nella storia che è proprio nelle tempeste che emergono gli eroi. Per esempio, Nelson Mandela che, dopo 27 anni di prigione, è diventato un simbolo di riconciliazione e speranza. O il Mahatma Gandhi che ha condotto la lotta per l'indipendenza del suo Paese in modo pacifico. San Francesco d'Assisi che ha "rinnovato" la Chiesa decadente nella sua condotta attraverso la sua testimonianza di santità. Anna Frank, Malala Yousafzai, il cardinale Van Thuan... sono tanti gli esempi di eroismo che nascono dall'ingiustizia e dal dolore.

Penso che possiamo essere d'accordo sul fatto che viviamo in tempi difficili (guerre, fame, traffico di droga, ingiustizie per gli immigrati, violenza, menzogne...) e che questo deve motivarci con forza a diventare uomini e donne forti. Questo è ciò di cui il nostro tempo ha bisogno! Che la Chiesa ci dia leader cristiani!

Riscoprire il nostro valore

Certamente, scienza e fede insieme forniscono risposte alle nostre domande più profonde e sono la chiave che apre la porta al senso della vita. La crisi dell'uomo di oggi è radicata nella mancanza di senso. L'eccesso di sensazioni e la follia dell'immediato impediscono all'uomo postmoderno di riflettere e approfondire il valore del suo essere e della sua esistenza. Abbiamo bisogno di una leadership sana e santa, abbiamo bisogno di cristiani coerenti per salvare il mondo intero che sta andando a rotoli. 

Ho avuto la grazia di essere invitato dal movimento Fede e vita per partecipare al loro programma annuale di leadership. L'esperienza che ho vissuto è stata ispirante. Ho potuto constatare che la nostra Chiesa è viva e che vuole andare verso le periferie, affinché tutti sappiano che non sono soli, che tutti sentano sollievo dai loro fardelli e vedano luce sul loro cammino.

Sono stata invitata a tenere un seminario con Ferney Ramírez sulla "salute mentale". Mi hanno spiegato che è necessario dare una risposta efficace a questo problema, che sta crescendo palesemente nelle famiglie. Ci hanno chiesto di dotarli di strumenti per la vita.

Fede e vita

Abbiamo fatto un lavoro che ci ha dato molta soddisfazione, e perché?

  • Fe y vida è un istituto che forma operatori pastorali, animatori e genitori per la nuova evangelizzazione dei giovani latini negli Stati Uniti. 
  • Promuove lo stile di vita cristiano, che si basa sui valori della vita. La pratica delle virtù e l'amore come potente forza motrice.
  • Non si tratta di un istituto autoreferenziale, ma di uno sforzo coordinato che forma i responsabili di tutte le parrocchie a svolgere il loro lavoro pastorale con preparazione professionale, migliorando la loro efficacia per il bene di molti.
  • Costituiscono una formidabile squadra di laici e religiosi uniti per lo stesso scopo, che vivono insieme come una famiglia organizzata e unita, dove ognuno contribuisce con i propri talenti, arricchendo l'opera e i suoi frutti. 
  • Una formazione completa viene data a tutti i responsabili della chiesa nei loro vari ministeri: musica, catechesi, trasmissione della Parola, liturgia, preghiera e pietà, formazione delle famiglie, scuole per genitori... e in questa occasione è stato introdotto il lavoro di promozione della salute mentale, considerato un bisogno attuale e urgente dei giovani e delle loro famiglie.
  • In questo modo costruiamo il carattere e vogliamo fare della nostra vita un'epopea: una lunga narrazione di gesta eroiche.

Mi convincono e mi danno speranza queste parole di Alexandre Dumas: "Il bene è lento perché va in salita, il male è veloce perché va in discesa"; e le mie orecchie sentono questo richiamo divino: "Non stanchiamoci di fare il bene, perché se non ci perdiamo d'animo, a suo tempo mieteremo" (Gal 6,9).

Ringrazio Dio che questa sua Chiesa è viva e che abbraccia e accoglie tutti, attraverso le sue numerose iniziative per avvicinarci tutti a Lui. Fede e Vita svolge un lavoro necessario e lodevole, vi invito a conoscere tutto ciò che offre e come potete prepararvi con loro a conoscere di più Gesù, ad amarlo di più e a servirlo meglio.

Per saperne di più
Vangelo

Ospitalità e Santissima Trinità. 16ª domenica del Tempo Ordinario (C)

Joseph Evans commenta le letture della XVI Domenica del Tempo Ordinario (C) del 20 luglio 2025.

Giuseppe Evans-17 luglio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

La prima lettura di oggi è uno di quei misteriosi episodi dell'Antico Testamento in cui la Santa Trinità viene intravista, accennata. La Trinità viene rivelata pienamente solo nel Nuovo Testamento, e per una buona ragione. In un mondo in cui si adorava quasi tutto, Dio ha dovuto chiarire che c'era un solo Dio. Ma una volta fatto questo - almeno per Israele - poteva rivelare la Trinità, cosa che fece attraverso Gesù. Tuttavia, poteva ancora lasciare alcuni indizi lungo la strada e preparare il terreno. Ed è quello che facciamo noi oggi.

Ciò che colpisce in questo episodio è che, poiché Abramo è generoso nel mostrare ospitalità a questi visitatori sconosciuti - o era solo un visitatore? - Dio lo benedice con il figlio che lui e Sara avevano sempre desiderato. Il Signore se ne va dicendogli che entro un anno Sara concepirà, e così avviene. La sua generosità ha portato frutto, e il frutto migliore di tutti, un essere umano. In modo misterioso, la sua generosità ha dato vita a un bambino. Abramo non conosceva la Trinità, ma l'ha inconsapevolmente abbracciata. 

Anche il Vangelo di oggi parla di ospitalità. Gesù si reca a casa di Marta e Maria; Marta è impegnata a servire lui e i suoi discepoli, mentre Maria si limita a sedersi ai suoi piedi per ascoltarlo. Quando Marta si lamenta dell'inattività della sorella, invece di essere rimproverata da Gesù, è Marta a ricevere un rimprovero amorevole. 

Questo episodio ci parla anche della vera natura dell'ospitalità, così importante ai tempi della Bibbia e nel mondo antico. Era considerata sacra. Forse ne abbiamo perso un po' nel nostro mondo occidentale indaffarato e individualista. Forse dovremmo essere più disposti a mostrare ospitalità agli altri, con generosità e non con rancore. Ma l'ospitalità non consiste solo nel fare un sacco di cose per gli ospiti, come faceva Marta, anche se questo può dimostrare molto amore e affetto, bensì nel riconoscere la dignità e il valore di colui che è venuto a trovarci.

Nel Nuovo Testamento c'è un testo nella lettera agli Ebrei che dice: "Non dimenticate l'ospitalità: con essa alcuni hanno ospitato gli angeli senza saperlo". (Ebrei 13:2). Sembra riferirsi a questo episodio di Abramo che accoglie questi tre uomini. A volte nell'Antico Testamento non è chiaro se si tratti di Dio o di un angelo: Dio sembra parlare attraverso un angelo, ma alla fine è lui stesso. Quando accogliamo gli altri, stiamo accogliendo gli angeli, o addirittura Dio. Gesù ci ha detto: "Ogni volta che l'avete fatto a uno di questi miei fratelli e sorelle più piccoli, l'avete fatto a me"..

Il motivo per cui rimproverò Marta è che non si rendeva conto di chi aveva in casa. Non si rendeva conto, almeno non ancora, che Dio stesso era venuto a casa sua in forma umana. Ma forse Maria sì, ed è per questo che si è seduta ad ascoltarlo. Sapeva che Egli aveva parole di vita eterna. Sapeva che nulla di ciò che poteva fare per Cristo poteva essere paragonato a ciò che Egli le stava dando nel suo insegnamento. La vera ospitalità consiste nell'apprezzare la dignità del visitatore e che, in ogni visitatore, siamo visitati da Gesù, nostro Signore e Dio.

Evangelizzazione

Nostra Signora del Monte Carmelo, Madre e Regina dei Carmelitani

Un'invocazione molto popolare della Vergine Maria è Nostra Signora del Monte Carmelo, che la Chiesa celebra il 16 luglio. I Carmelitani Scalzi del Convento di San José (Ávila) scrivono per Omnes su Nostra Signora del Monte Carmelo. Trattano, ad esempio, della visione di San Simone Stock e della devozione di Santa Teresa di Gesù alla Vergine del Monte Carmelo.

Carmelitani Scalzi. San Giuseppe d'Avila-16 luglio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Una delle invocazioni più popolari alla Vergine è senza dubbio quella di Nostra Signora del Monte Carmelo, la Vergine materna e amorevole che tiene in braccio il Bambino Gesù mentre offre in mano il santo Scapolare. 

Patrona del mare, protettrice di molte città e chiese, patrona dell'Ordine del Carmelo e speciale sostenitrice di coloro che stanno per partire per l'aldilà. Ma da dove vengono questo titolo, questa icona familiare e affettuosa, queste antiche promesse di salvezza e di assistenza anche per chi è in Purgatorio?

È solo una leggenda quella che la vede raffigurata in tanti quadri e immagini, che la ritraggono tra nuvole nebbiose, angeli e fiori, mentre porge lo Scapolare a un vecchio carmelitano con la barba grigia, o mentre stende il suo mantello bianco su un coro di frati e suore, vestita come la loro Regina e Patrona? 

La preghiera di San Simone Stock

Tuttavia, non c'è nulla di più reale di questo fatto mariano attorno al quale ruota tutta la storia e la spiritualità dei Carmelitani. Questo unico e misterioso Ordine medievale, sorto, non è chiaro in quale momento e in quale modo, da un movimento eremitico in Terra Santa, e che cominciò a prendere forma canonica all'inizio del XIII secolo, ha il suo momento culminante in questa dolcissima scena. 

Un generale superiore dall'Inghilterra, Simon StockÈ preoccupato e avvilito per il futuro del suo Ordine. Chiede e implora la Vergine, con una preghiera divenuta famosa, di proteggere e tutelare i suoi figli:

Flos Carmeli - vitis florigera

Splendor coeli - Virgo puerpera singularis

Mater mitis - sed viri nescia

Carmelite - da privilegio

Stella maris

Quale privilegio chiedeva il venerabile Superiore? Il privilegio di poter continuare quello stile di vita profondamente contemplativo che esisteva fin dagli inizi dell'Ordine. Il privilegio di poter rimanere fedele al carisma originario in una situazione canonicamente molto complicata, che avrebbe minacciato la sopravvivenza del Carmelo. Fu allora che la Madonna rispose, offrendo più di quanto le era stato chiesto.

Il Santo Scapolare

Uno dei migliori storici della figura del S. Simon Stock Descrive così la scena: "... Al quale apparve la Beata Vergine, accompagnata da una moltitudine di angeli, che teneva lo scapolare nelle sue mani benedette. E glielo diede dicendo: "Questa sarà per te e per tutti i carmelitani una grazia: chi morirà con esso non soffrirà il fuoco eterno. Manda dei fratelli al Romano Pontefice Innocenzo, affinché te lo restituisca favorevolmente ed egli confermi i tuoi privilegi..." (Ildefonso dell'Immacolata Concezione). (Ildefonso dell'Immacolata, San Simone Stock. Reivindicación histórica, p. 100. Valencia 1976).

Ma c'è di più. Nell'Ordine Carmelitano, soprattutto nei secoli XIV e XV, cresce la consapevolezza di essere, per eccellenza, l'Ordine di Maria Santissima. Grandi poeti come Bautista Mantuano o Arnoldo Bostio. Teologi e scrittori come Giovanni di Hildesheim, Giovanni Grossi, Thomas Bradley o Giovanni Paleonidoro. Superiori e storici del Carmelo hanno messo i loro pensieri e le loro penne al servizio della devozione mariana. 

La grande festa del 16 luglio

Una devozione che gradualmente si è concretizzata nella grande festa del 16 luglio, che ha riunito tutta la grande tradizione precedente e le ha dato un nuovo impulso. La festa del Monte Carmelo era originariamente chiamata festa dei "benefici della Madonna per il suo Ordine". In seguito fu chiamata festa dello Scapolare. E infine, come la conosciamo oggi: "Nostra Signora del Monte Carmelo", che i religiosi onoravano come Madre, Sorella, Patrona, modello, intercessore e gioiello più prezioso del loro Ordine.

La moltitudine di miracoli fisici e spirituali operati per mezzo del santo Scapolare (una devozione che si diffuse molto rapidamente e con grande accettazione da parte dei fedeli) fece di questa invocazione, come abbiamo già detto, non solo il tesoro più amato dai Carmelitani. Era anche qualcosa che era veramente nel cuore del Popolo di Dio.

Devozione di Santa Teresa di Gesù alla Madonna del Carmine

La devozione dei fedeli è stata poco studiata. Santa Teresa di Gesù alla Vergine Maria. Non dobbiamo stupirci, perché nei suoi scritti le allusioni a lei sono molto disperse e occorre uno sguardo attento per scoprirle. 

Tuttavia, il grande Riformatore del Carmelo non era solo un'anima profondamente mariana, ma un vero e proprio luogo teologico. Dove il mistero di Maria si trova con una tale ricchezza, una tale varietà di sfumature e in una forma così completa che il Santo merita un posto d'onore tra i santi unicamente mariani. 

La recita del rosario e un lungo eccetera

La recita del Rosario, che ha imparato da sua madre Beatriz de Ahumada. I misteri e le feste della Vergine, che sono tutti legati a qualche evento importante della sua vita. Considerare il Carmelo come l'Ordine della Vergine in ogni minimo dettaglio è già un'indicazione di questa tenera e profonda devozione. All'ombra bianca e blu dell'Immacolata Concezione riesce a convertire il sacerdote di Becedas. Nella festa dell'Assunzione riceve tre portentose grazie mistiche, due delle quali in relazione alla Riforma degli Scalzi; gli piace rinnovare la professione nella festa della Natività della Vergine... E così via.

La visione della protezione della Madonna

L'Ordine della Vergine, le case o colombaie della Vergine, l'abito della Vergine o la Regola di Nostra Signora sono espressioni comuni in lei. È del tutto emblematica la misericordia ricevuta nel coro primitivo di San José de Ávila, in cui vede la Vergine proteggere con il suo mantello bianco la prima comunità da lei fondata. È forse l'unica volta che si riferisce alla Vergine del Monte Carmelo, ma non come la Vergine dello scapolare. Ma come colei che custodisce in modo del tutto speciale quel primo convento i cui abitanti avranno "un alto grado di gloria" (Libro della Vita 36, 24).

Per citare un paragrafo particolarmente espressivo dei suoi scritti, questo del Libro delle Moradas può servire come finale perfetto. In esso pone davanti agli occhi delle sue monache la Vergine come patrona e ideale della loro vita:

"Perché hai una madre così buona".

"Sua Maestà sa bene che posso solo presumere della sua misericordia, e poiché non posso cessare di essere ciò che sono stato, non ho altra scelta che venire da lei e confidare nei meriti di suo Figlio e della Vergine, sua Madre, di cui indegnamente porto e portate l'abito". 

"Lodatelo, figlie mie, perché voi siete veramente di questa Signora, e quindi non avete motivo di rimproverarvi che io sia miserabile, dato che avete una Madre così buona. Imitatela e considerate quanto deve essere grande questa Signora e quanto è bello averla come Patrona, perché i miei peccati e il mio essere quello che sono non sono bastati a macchiare in alcun modo questo Sacro Ordine" (Terza Morada 1, 3).

 

L'autoreCarmelitani Scalzi. San Giuseppe d'Avila

C'è una sola madre

La madre è una sola e Carmen ci parla di una relazione coniugale assolutamente controcorrente, ma estremamente importante per lo sviluppo dell'essere umano.

16 luglio 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Vergine, madre e moglie: non sono certo questi i valori più promossi nelle donne di oggi. È sorprendente, tuttavia, come migliaia di uomini e donne si rechino in questi giorni intorno al 16 luglio per onorare colei che meglio li rappresenta: Nostra Signora del Monte Carmelo.

Sembra incredibile, ma è così. Città e paesi di tutto il mondo celebrano feste patronali, sagre, processioni marittimo-terrestri, novene, tridui e ogni tipo di celebrazione religiosa e civile per ricordare la festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, che è il suo nome originale.

Inoltre, lo scapolare di Nostra Signora del Monte Carmelo è uno dei sacramentali più popolari e innumerevoli fedeli lo indossano e se lo impongono ogni anno. Questi due piccoli pezzi di stoffa marrone uniti da due nastri o cordoni che vengono appesi al collo, simboleggiano l'indossare l'abito di Maria e, quindi, l'adesione alla sua figura non solo esternamente, ma anche internamente.

Voler essere come Maria e imitarla nelle sue virtù è ciò che si intende con il vestirsi, anche se, naturalmente, pochi lo sanno e molti lo indossano solo come una sorta di amuleto.

È curioso che le moltitudini che ammirano, stando alla conta dei "mi piace" sui social network, un modello di donna totalmente opposto a quello che Maria rappresenta, come la donna emancipata, che vive per se stessa, libera dal peso della maternità e che vive per gli altri, vadano poi a tifare per lei e ad averla come riferimento e sostegno nella loro vita quotidiana. Mi ricordano quegli adolescenti che si vergognano della madre davanti agli amici, per il modo di vestire o di parlare, ma che, quando uno di loro li tradisce, corrono a rifugiarsi tra le braccia confortanti della madre, che sanno non fallire mai.

C'è una sola madre e Carmen rappresenta, nel subconscio collettivo del nostro popolo, quella madre di cui tutti abbiamo avuto bisogno nel senso biologico più puro. Una persona che ha vissuto la verginità, nel senso di consacrazione e dedizione totale, perché per nove mesi si è consacrata totalmente a noi. È stata l'unica persona al mondo che ci ha conosciuto, che ci ha dato il suo ossigeno, il suo nutrimento, che ci ha portato con sé ovunque e che ha sofferto i dolori del parto per darci la vita.

Esiste una sola madre, e Carmen è l'immagine ancestrale della maternità di cui tutti abbiamo bisogno nel profondo della nostra anima per sentirci protetti e accuditi. È quel grembo in cui ci sentiamo al sicuro, quell'orecchio inesauribile in cui sfogare le nostre pene, quel seno in cui saziarci e confortarci, quella voce calda con cui calmarci...

La maternità ci rende anche membri di una famiglia, della grande famiglia umana. La Madonna del Carmine ci unisce ai nostri fratelli e sorelle più stretti e alla famiglia allargata che è la comunità. La Madonna costruisce il popolo, la città, la nazione, l'universalità.

La madre è una sola e Carmen ci parla di una relazione coniugale assolutamente controcorrente, ma estremamente importante per lo sviluppo dell'essere umano. Un rapporto coniugale come quello proposto dalla Chiesa alle coppie cristiane, che comporta la donazione letterale della propria vita ("Mi dono a te" si dicono entrambi durante la cerimonia), come ha fatto lei, essendo "la serva del Signore".

Essere moglie o marito per la vita si scontra con il narcisismo che la nostra società glorifica. Mariti e mogli non guardano a se stessi, ma all'altro. Così come le madri umane rompono la loro naturale tendenza a iperproteggere i figli, alleandosi con un'autorità diversa dalla propria - quella del padre - per rompere il cordone ombelicale e trovare un riferimento che fissi i limiti, Maria indica sempre suo figlio, che è Dio stesso, dicendoci: "Fate quello che vi dirà".

La festa del Carmelo ci riconcilia con la parte più intima del nostro essere umani, che è proprio quella di essere divini. Maria è quell'ideale di Donna Vergine, Madre e Sposa, a lettere maiuscole, che oggi è così difficile promuovere ad alta voce, perché il grande drago dell'Apocalisse è deciso a perseguitarla e a "fare guerra al resto della sua discendenza" (Ap 12,13-18).

Maria, che sia conosciuta come Maria del Monte Carmelo o con qualsiasi altro nome la si voglia chiamare, è, insomma, una donna da ammirare, non in modo superficiale come il modello di donna attuale, ma dal profondo, come si vedrà in questi giorni per le strade e sulle spiagge. Maria è unica, perché esiste una sola Madre.

L'autoreAntonio Moreno

Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.

Cultura

Scienziati cattolici: Guadalupe Ortiz de Landázuri, dottoressa in Scienze Chimiche e professoressa

Il 16 luglio 1975 moriva Guadalupe Ortiz, dottore in Scienze chimiche e professore spagnolo beatificato nel 2019. Questa serie di brevi biografie di scienziati cattolici è pubblicata grazie alla collaborazione della Società degli scienziati cattolici di Spagna.

Luis Felipe Verdeja-16 luglio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Guadalupe Ortiz de Landázuri (12 dicembre 1916 - 16 luglio 1975) iniziò a studiare chimica a Madrid nel 1933. Una domenica del 1944, mentre assisteva alla Messa, si sentì "toccata dalla grazia di Dio". Incontra San Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei, che le insegna che Cristo può essere trovato nel lavoro professionale e nella vita ordinaria. Si unì all'Opus Dei pochi mesi dopo, viaggiò in Messico e a Roma per contribuire alla creazione di iniziative apostoliche ed educative e tornò in Spagna, a Madrid, nel 1958. Qui insegnò fisica all'Istituto Ramiro de Maeztu e iniziò anche la sua tesi di dottorato al CSIC sotto la direzione di Piedad de la Cierva.  

La sua tesi, "Isolamento dei refrattari con cenere di lolla di riso", cercava di "evitare l'inutile spreco di energia termica mantenendo alta la temperatura e riducendo la dispersione di calore". In particolare, si è deciso di utilizzare un prodotto della calcinazione degli scarti agricoli, la lolla di riso, un materiale più efficiente della terra di diatomee, la materia prima utilizzata fino a quel momento. Inoltre, l'utilizzo della lolla di riso significa dare un uso industriale a un rifiuto agricolo, chiudendo così il circuito di produzione del riso in modo recuperabile ed efficiente. È l'economia circolare e il risparmio energetico della metà del XX secolo.

Guadalupe voleva anche trovare e sviluppare molecole-composti organici in grado di aderire allo sporco (macchie sui tessuti), attraverso un'estremità della molecola. In questo modo, i tessuti macchiati potrebbero essere puliti e rimossi, risparmiando acqua, detergenti ed energia.

Nel 1967 è diventata docente presso la Scuola femminile di perfezionamento industriale. Inoltre, è stata vicedirettrice e docente di Chimica tessile presso il Centro Studi e Ricerche di Scienze Domestiche (CEICID).

La sua gioia, la sua forza e il suo impegno per tutti coloro che la circondano, il suo forte amore per l'Eucaristia e per la Madonna la caratterizzavano. Ha sofferto per molti anni di malattie cardiache ed è morta all'età di 58 anni. È stata beatificata a Madrid nel 2019 e ci viene così presentata come un modello per i laici in generale e per gli scienziati in particolare.

L'autoreLuis Felipe Verdeja

Università di Oviedo. SCS-Spagna.

Evangelizzazione

San Bonaventura, vescovo e dottore della Chiesa

Il 15 luglio la Chiesa celebra San Bonaventura, vescovo e cardinale francescano, nominato Dottore della Chiesa da Papa Sisto V, insieme a San Tommaso d'Aquino. Si commemorano anche Sant'Ansuero e 29 martiri della comunità benedettina, e Ignazio d'Azevedo e 39 martiri gesuiti portoghesi, uccisi nel 1570 mentre si recavano in Brasile.  

Francisco Otamendi-15 luglio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Nato a Bagnoregio, vicino a Viterbo, nel 1218, Giovanni Fidanza, il futuro San Bonaventura, che sarebbe diventato vescovo, cardinale e dottore della Chiesa, era figlio di un medico. Non voleva seguire la strada del padre. Secondo una leggenda, il fattore decisivo fu una riunione con San Francesco d'Assisi che, da bambino, lo avrebbe guarito da una grave malattia segnandogli la fronte con la croce ed esclamando: "Oh, fortuna". 

All'età di 18 anni si recò a Parigi, studiò filosofia e teologia ed entrò nell'Ordine dei Frati Minori. Dopo aver insegnato nella stessa università, nel 1257 fu eletto ministro generale dell'Ordine. Lo governò con prudenza e saggezza, diventando una sorta di secondo fondatore. Nominato vescovo della diocesi di Albano e cardinale, si adoperò per l'unione delle Chiese d'Oriente e d'Occidente nel secondo Concilio di Lione, dove morì il 15 luglio 1274.

Medico Serafico

Ha lasciato in eredità numerose opere teologiche e filosofiche, spirituali e mistiche, che gli sono valse il titolo di Medico Seraficoper il suo ardente amore per Dio. La sua "Legenda maior", la biografia ufficiale di San Francesco, da cui Giotto trasse ispirazione, è stata importante nella storia francescana. 

Nel 1588 Papa Sisto V lo inserì tra i Dottori della Chiesa - allora sei - accanto a San Tommaso d'Aquino, distinguendo San Bonaventura come Dottore Serafico e San Tommaso come Dottore Angelico.

Tra i suoi contributiSecondo l'agenzia vaticana, si può evidenziare la necessità di subordinare la filosofia alla teologia, seguendo il pensiero di Sant'Agostino. E l'elaborazione della sua teologia trinitaria. Fu canonizzato nel 1482 da Papa Sisto IV.

Martiri germanici, portoghesi e vietnamiti

La liturgia celebra in questo giorno anche, tra gli altri, Sant'Ansuero e 29 monaci della comunità benedettina di San Georgenberg, vicino a Ratzenburg (Germania). Furono lapidati da una tribù di Vendos, pagani, che si ribellarono all'opera di evangelizzazione dei monaci. 

Sono commemorati anche il beato portoghese Ignazio d'Azevedo e 39 martiri gesuiti, uccisi nel 1570 mentre si recavano in Brasile per un lavoro missionario. I santi vietnamiti Pietro Nguyen Ba Tuan e Andrea Nguyen Kim Thong Nam, perseguitati per aver evangelizzato. E a San Vladimir il Grande, o San Vladimir di Kiev (oggi Ucraina), morto nel 1015.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Famiglia

Will Robertson, imparare il piano di Dio attraverso il baseball

Will Robertson, esterno sinistro dei Toronto Blue Jays, ora in forza ai Chicago White SoxHa chiare le priorità della sua vita: la fede e la famiglia. Sua moglie Morgan e la figlia più giovane, Jonnie, viaggiano con lui di città in città per vederlo giocare. "Stiamo vivendo il sogno con lui", ha detto, e stiamo imparando il piano di Dio.

OSV / Omnes-15 luglio 2025-Tempo di lettura: 6 minuti

L'esterno sinistro Will Robertson (Esterno sinistro), gioca a casa ovunque vada. La moglie Morgan, nativa di Loose Creek (Missouri), e la giovane figlia Jonnie, viaggiano con lui per vederlo giocare a baseball e vivere il suo sogno. Con i Toronto Blue Jays e ora con i Chicago White Sox, dice che "la fede e la famiglia sono al primo posto".

L'11 giugno, dopo aver giocato nelle leghe minori, Will viene chiamato dai Toronto Blue Jays. Ma quasi un mese dopo, Toronto lo scambia con la sua squadra preferita del Papa Leone XIVI Chicago White Sox, secondo quanto riportato il 10 luglio da Sportsnet, un'emittente canadese.

Will si è diplomato alla Immaculate Conception School di Loose Creek, alla Fatima High School di Westphalia, Missouri, e alla Creighton University di Omaha, Nebraska.

È stato scelto dai Toronto Blue Jays al quarto giro del Draft MLB 2019. Nelle ultime due stagioni ha giocato per i Buffalo Bisons, affiliata di Triplo-A dei Toronto Blue Jays. Ha ricevuto la chiamata "per i grandi" mentre i Blue Jays erano a St. Louis a giocare contro i Cardinals.

Debutto in serie A 

Non ho giocato la partita, ma ero nel roster attivo", ha detto in un'intervista rilasciata a fine giugno a "The Catholic Missourian", il media diocesano di Jefferson City. "È stato un momento molto speciale essere al Busch Stadium.

"Sono stato a molte partite al Busch", ha detto. Ma viverla dal dugout avversario è una sensazione molto diversa".

Will Robertson ha fatto il suo debutto nella Major League due giorni dopo contro i Philadelphia Phillies e ha ottenuto il suo primo successo nella Major League nei confini non proprio amichevoli del Citizens Bank Park.

Cattolici orgogliosi nel Missouri centrale

La moglie e la figlia di Will erano in tribuna a Philadelphia quando lui è sceso in campo. Quando abbiamo iniziato ad andare a distanza, ci siamo detti: "Non importa dove, porteremo la nostra famiglia con noi in questi posti meravigliosi che non avremmo mai raggiunto senza il baseball"", ha detto Morgan.

"Abbiamo deciso di far sì che tutto sia incentrato sulla famiglia", ha detto. "Quindi la casa non è solo un luogo per noi. È dove siamo quando siamo insieme". "Siamo molto orgogliosi di essere cattolici del Missouri centrale", ha aggiunto Will, secondo il quale la sua fede è fondamentale: "Non sarei qui senza". 

La coppia è cresciuta in una grande famiglia cattolica. "Morgan e io siamo stati cresciuti in modo molto tradizionale dai nostri genitori", ha detto Will. "Nelle piccole città tedesche del Missouri centrale".

"E poiché entrambi proveniamo da famiglie allargate molto numerose - nonni, zii e zie che sono cresciuti nella Chiesa - tutti hanno avuto un ruolo nella nostra educazione nel corso degli anni", ha detto.

L'amore per lo sport nella vita familiare

I due si sono incontrati per la prima volta all'asilo. La lezione era: "Insegnate ai vostri figli a essere gentili con gli altri bambini", ha detto. "A volte il vostro amichetto dell'asilo potrebbe diventare vostra moglie!

Will ha "qualcosa come 18 cugini da parte di mio padre e circa 12 da parte di mia madre".

"Tutti noi facciamo sport", ha detto. Il baseball e lo sport in generale sono sicuramente radicati nelle nostre vite". famiglie". 

Crede che il suo primo "fuoricampo" (nota: un'azione in cui il battitore colpisce la palla e fa il giro di tutte le basi (prima, seconda, terza e casa) per segnare una corsa) sia avvenuto durante una partita di famiglia a wiffle ball nel cortile dei nonni. "Crescendo con un gruppo di cugini, abbiamo giocato molto a wiffle ball", ha ricordato. "Anche nel campo dietro la chiesa di Loose Creek. Era sicuramente un affare di famiglia. È lì che è iniziato tutto". Tutti giocavano per divertimento.

Will Robertson, nativo di Loose Creek, Missouri, ed esterno sinistro dei Toronto Blue Jays, ha fatto il suo debutto in Major League il 13 giugno 2025, al piatto a Philadelphia contro i Phillies. Il 10 luglio è stato ceduto ai Chicago White Sox (foto OSV News/cortesia di Dennis Kennedy).

Baseball e istruzione

Solo mentre giocava a baseball al college, durante le scuole superiori, iniziò a pensare che avrebbe potuto aiutarlo a proseguire gli studi e forse a trasformarli in una carriera. Sua madre e suo padre lo hanno incoraggiato. "Crescendo, i tuoi genitori ti stanno sempre addosso", ha detto. "Sono loro che ti aiutano a raggiungere i tuoi obiettivi".

Will è convinto che i bambini imparino lezioni preziose e stringano amicizie per tutta la vita praticando sport insieme. "Ho ancora molti contatti con i ragazzi con cui ho giocato a pallone da quando avevo 10 anni.

Robertson ha frequentato Creighton con una borsa di studio per il baseball, imparando ad affrontare le sfide di conciliare la scuola, la fede e gli hobby americani. "Per la prima volta devi stare in piedi da solo", dice. "Gran parte della tua maturità deriva dall'andare per conto tuo e dal capire le cose da solo".

In seguito, ha subito gravi lesioni dopo aver intrapreso la carriera di giocatore di baseball professionista. "È stata sicuramente una battuta d'arresto e non ero sicuro di cosa mi avrebbe riservato il futuro", ha ricordato. Ha scelto di fidarsi di Dio e di continuare a lavorare.

"Dio ha un piano

Morgan ha detto che la forza mentale ed emotiva del marito è una delle cose che l'hanno attratta in lui. "Il baseball non è per i deboli", ha osservato la donna, che ha giocato a softball e a basket. "Finché non ho iniziato a viaggiare con Will, non ho capito la portata di ciò che fa ogni giorno".

"Il baseball è uno sport in cui si fallisce spesso ed è un gioco mentale", ha continuato. "La maggior parte delle volte si viene messi al tappeto. E devi andare là fuori e affrontarlo. Per me è difficile solo vederlo, figuriamoci doverlo affrontare. Ma Will esce sempre dal campo a testa alta".

Ha ricordato una cosa che il padre di Will le dice spesso: "Dio ha un piano". "Credo che Will lo prenda sul serio", ha detto. "Lo ha reso il ragazzo che è. Quanto è forte mentalmente. È per questo che sto con lui".

Avere una figlia ha aiutato Will a rafforzare l'idea che Dio ha un piano, ed è molto più grande del momento attuale. "Ci sono giorni in cui puoi fare 5 su 5 o sbagliare 5 su 5", ha detto. "Devi solo continuare a fare del tuo meglio e concentrarti su ciò che conta davvero".

Viaggio: la sfida della vita sacramentale

"Qualunque cosa accada nel baseball, ho ancora la mia famiglia e la mia fede", ha detto. Will ha aggiunto che partecipare alla vita sacramentale della Chiesa può essere difficile con tutti i viaggi e una stagione di 162 partite.

"A volte c'è una partita di sabato sera alle 18.30, seguita da una partita di giorno a mezzogiorno, e bisogna essere allo stadio per le 9", ha detto.

La tecnologia aiuta la coppia a trovare le messe del fine settimana più vicine a cui possono partecipare. Quando non funziona, la coppia trova una Messa che viene trasmessa in streaming online e pianifica di partecipare alla Messa il giorno successivo. La permanenza in auto dà loro il tempo di recitare insieme il rosario quotidiano.

Testimoniare come famiglia di baseball

Morgan ha detto che non vogliono che le persone, soprattutto gli amici con cui sono cresciuti, li trattino in modo diverso. Allo stesso tempo, Will crede fermamente che le persone che sono sotto gli occhi di tutti debbano dare il buon esempio.

"Penso che tu abbia una chiara responsabilità nei confronti della prossima generazione", ha detto. "Come atleta, hai la responsabilità di proiettare un'immagine positiva.

Ha detto che il baseball gli ha dato molto: "l'opportunità di incontrare un sacco di persone incredibili e di vivere esperienze che non avrei mai potuto vivere". Quindi bisogna restituire ciò che si è ricevuto".

Un buon partner 

Morgan ha detto che il momento più orgoglioso della carriera del marito è stato il premio che i suoi compagni di baseball delle squadre minori dei Blue Jays hanno votato per dargli: per essere stato un buon compagno di squadra.

"Questo mi dice molto di lui", ha detto. "E alla fine della giornata, ciò che la gente ricorderà è il tuo carattere, il modo in cui tratti gli altri e il modo in cui stai in campo".

Will porta la sua gratitudine sulla manica. "Non sarei qui senza i miei genitori, senza Morgan, senza mio nonno e certamente non senza Dio", ha detto.

A tutte le persone di fede, chiede di pregare per la salute e la sicurezza sulla strada, e anche per le persone del Missouri centrale che stanno "combattendo alcune dure battaglie" con difficoltà e malattie.

Una cosa che la coppia ama di casa è che il giocatore di baseball della Major League è semplicemente Will per tutti quelli che lo conoscono.

"Siamo persone normali che tornano a casa".

"Siamo persone normali e questo è ciò che amiamo di più: tornare a casa e passare del tempo con la famiglia e gli amici, e avere stabilità con le nostre parrocchie, andare a massa nella nostra chiesa la domenica", ha detto Will.

Morgan ha detto che è bello sapere che quando la carriera del marito finisce, hanno molto da aspettarsi a casa.

Il marito è d'accordo.

"Abbiamo una famiglia amorevole, una grande comunità, una grande parrocchia", ha detto. Quindi, se la cosa peggiore che ci può capitare è che la mia carriera di baseball finisca, il nostro giorno peggiore potrebbe essere il migliore".

——————–

Jay Nies è redattore di "The Catholic Missourian". Questa storia è stata pubblicata originariamente da "The Catholic Missourian".Il Missouriano cattolicoun organo di informazione della diocesi di Jefferson City, e distribuito attraverso una partnership con OSV News.

Questo rapporto è una traduzione del rapporto originale di OSV News, che potete vedere qui.  qui.

———————

  

L'autoreOSV / Omnes

Famiglia

Trasmettere la fede ai nostri figli: seminare nel profondo del cuore 

Aprire ai nostri figli la porta del dialogo con la trascendenza è un compito che noi genitori dobbiamo assumere con sfaccettature diverse in momenti diversi.

Leticia Sánchez de León-15 luglio 2025-Tempo di lettura: 7 minuti

Non c'è dubbio che ci troviamo in un momento culturale e sociale difficile per la trasmissione della fede in generale. La cultura odierna sta sempre più trascurando la visione antropologica dell'uomo, dove l'interiorità è importante, e nelle relazioni sociali il materiale (ciò che si possiede, ciò che si produce) ha la precedenza sull'immateriale: chi sei, quali sono i tuoi sogni e progetti, cosa ti rende felice...

Una società e una cultura profondamente materialiste si accompagnano all'incapacità di pensare delle persone. La perdita di valori, il relativismo, la generale mancanza di educazione umanistica, l'evoluzione tecnologica, l'accelerazione del ritmo di vita e la polarizzazione sociale sono alcune delle cause.

In questo contesto complesso, è normale che come società ci siamo orientati verso una cultura della risposta rapida, in cui non c'è quasi spazio per la riflessione e il dialogo.

Eppure, in questioni così importanti come la trasmissione della fede, l'educazione ai valori o la formazione umana in generale, il tempo, il dialogo e la riflessione sono essenziali. 

La ricercatrice e scrittrice Catherine L'Ecuyer, esperta di psicologia e di educazione, nel libro che l'ha resa famosa, Educare alla meraviglia, parla della convenienza del contatto dei bambini con la natura, perché lì scoprono e sperimentano il silenzio, la crescita lenta delle piante, il lento camminare delle formiche o l'attenta impollinazione dei fiori in primavera.

Quello che dice L'Ecuyer ha molto a che fare con la processo di trasmettere la fede ai nostri figli: quando parliamo di Dio ai nostri figli o preghiamo con loro, stiamo "seminando" piccoli semi nei loro cuori, il che richiede indubbiamente tempo e attenzione.

Di fronte a un paesaggio sociale non privo di ostacoli, la fede, che soddisfa il desiderio di trascendenza di ogni persona, può essere seminata in un terreno fertile, se sappiamo dove e quando gettare il seme.

Genitori, interpreti del mondo per i bambini

Nell'aprire ai nostri figli la porta del dialogo con la trascendenza, noi genitori abbiamo un certo vantaggio: i nostri figli, soprattutto nei primi anni di vita, sono naturalmente aperti a tutto ciò che vogliamo mostrare e insegnare loro. Fanno di noi i loro interpreti del mondo. Già nell'età dei "perché", intorno ai 3 anni, i nostri figli vogliono capire ciò che li circonda e vengono da noi proprio perché siamo i loro genitori.

Si potrebbe obiettare, non senza ragione, che cessiamo di essere veri interpreti quando i nostri figli raggiungono l'adolescenza, eppure anche in questa fase ciò che diciamo loro è importante insieme all'esempio che diamo loro.

È vero che gli adolescenti sono quelli che continuamente non sono d'accordo con la nostra interpretazione del mondo, ed è un bene che sia così: i nostri ragazzi stanno iniziando a sviluppare un proprio pensiero ed è quindi abbastanza logico che non si limitino ad accettare ciò che gli diciamo, ma che riflettano e si sviluppino da soli.

Tuttavia, come dice il proverbio: "Non si litiga se non si vuole", noi genitori siamo molto necessari in questa fase per sviluppare la loro concezione della vita e del mondo; senza la nostra interpretazione del mondo, non avrebbero nessuno con cui parlare o con cui condividerlo. contro che confronto. 

In questo senso, dovremmo chiederci quale interpretazione vogliamo dare loro: il nostro modo di guardare il mondo e le persone li influenzerà necessariamente.

Se il nostro sguardo è pessimista, anche loro avranno una concezione pessimista di ciò che li circonda e, peggio ancora, diffideranno delle persone che li circondano; se il nostro sguardo è, invece, positivo e speranzoso, anche loro sapranno vedere il positivo nelle difficoltà, vedranno opportunità di crescita nelle crisi, sapranno vedere il Bene in mezzo a tanto male. 

La fede dalla libertà

Come ho già detto, il fatto che noi genitori siamo interpreti del mondo per i nostri figli non significa che essi accetteranno la nostra visione così, e qui arriviamo a un altro punto essenziale nella trasmissione della fede: la libertà. La trasmissione della fede richiede libertà. È inutile cercare di imporla: non troverebbe terreno fertile a cui aggrapparsi.

Noi genitori dobbiamo contare sulla libertà dei nostri figli quando parliamo loro di Dio, perché sono loro stessi a doverlo sperimentare, noi non possiamo farlo per loro. Ma possiamo raccontare loro quanto la fede ci abbia aiutato nelle nostre difficoltà, nei dolori che abbiamo vissuto, nelle crisi che abbiamo attraversato, e così mostrare loro come nulla ci abbia davvero preparato alla presenza di Dio. per intero per affrontare i disaccordi della vita. 

In un incontro di fede a cui ho partecipato, il famoso sacerdote romano Fabio Rosini ha detto: ".Spesso pensiamo che la fede dipenda da noi, da quello che facciamo: "Devo avere più fede per affrontare questo problema" o "Devo pregare di più o fare questo o quel sacrificio", pensando che forse Dio ci premierà con più o meno fede a seconda di come ci siamo comportati. No, in questo senso la fede è data da Dio, ma come cresce la nostra fede?

E ha continuato: "Quando approfittiamo delle occasioni che Lui permette, per affidarci a Lui. Dio aumenta la tua fede a partire dai tuoi problemi - e dalle tue fragilità - se glielo permetti, cioè se approfitti di queste difficoltà per appoggiarti a Lui. È Dio che ci dà la fede, ma l'uomo deve essere pronto ad accoglierla".

Mi è sembrata una riflessione necessaria: la fede diventa allora non un insieme di contenuti e dogmi, ma un'esperienza, un lasciar fare a Dio, un appoggiarsi a Lui quando le gambe vacillano.

È assurdo pensare di affidarsi a Dio nei momenti difficili se prima non si stabilisce un rapporto personale con Lui. 

Seminare nel profondo del cuore 

Tutto ciò corrisponde a una dimensione di trasmissione della fede che potremmo definire "attiva", in cui noi genitori riusciamo a seminare la fede nei loro giovani cuori.

A volte si tratta di devozione alla Sacro Cuore di Gesùuna visita di famiglia al cimitero il giorno di Ognissanti; un'offerta quotidiana alla Madonna, preghiere prima di andare a letto dette con grande attenzione, insegnare loro a recitare il Rosario...

Ovviamente, più semi seminiamo, più è probabile che la fede prenda piede nel terreno. D'altra parte, quando i nostri figli crescono, quel seme può essere qualcosa di più intellettuale: può essere insegnare loro che c'è qualcosa al di là della materia, che dobbiamo sempre fare del bene e amare e rispettare tutti, che Dio li ama come una madre e un padre, che si prende cura di loro, che li protegge.

Il nostro ruolo, insomma, è quello di aprire una porta alla fede come esperienza di Dio, che è allo stesso tempo strumento su cui contare e fonte di felicità, perché non dobbiamo dimenticare che il rapporto con Dio dà senso alla nostra esistenza: sentirci suoi figli riempie la nostra vita di colore, forza, autostima e scopo.

Il seme che possiamo gettare deve attecchire nel cuore dei nostri figli, non nel loro comportamento. Mettere al centro della trasmissione della fede i comportamenti esterni equivale in un certo senso a dire che la fede è solo qualcosa di esteriore: una serie di cose da fare per sentirsi soddisfatti e per rendere Dio "contento" di noi.

La parabola del seminatore parla di questa semina superficiale: "Una parte del seme cadde sul ciglio della strada e gli uccelli vennero a mangiarlo. Alcuni caddero tra le pietre, dove non c'era molta terra, e presto germogliarono, perché la terra non era profonda; ma appena si alzò il sole, furono bruciati e appassirono, perché non avevano radici". 

La fede deve essere "sepolta" nel profondo del cuore dei nostri figli, dove si stanno formando come persone e dove inconsciamente immagazzinano ricordi ed esperienze che plasmano il loro essere più profondo e da dove attingeranno acqua da adolescenti o da adulti quando sentiranno l'aridità del mondo e le sue difficoltà.

Come ha scritto Papa Francesco nella sua ultima enciclica, Dilexit noi, parlare al cuore è "punto in cui ogni persona, di qualsiasi tipo e condizione, fa la sua sintesi; dove gli esseri concreti hanno la fonte e la radice di tutti gli altri poteri, convinzioni, passioni, scelte e così via.."

Dire senza dire 

La seconda dimensione della trasmissione della fede ai bambini, che chiameremo "passiva", ha molto a che fare con l'esempio che diamo, perché i bambini guardano tutto ciò che facciamo e sono in grado di cogliere la profondità delle nostre azioni.

In questa dimensione, noi genitori, è inutile dirlo, mostreremo ai nostri figli come e con quale intensità preghiamo e viviamo la nostra fede. Questa dimensione è senza dubbio la più importante, perché a cosa serve raccontare le storie della vita di Gesù ai nostri figli se non facciamo vivere il Vangelo? Come impareranno a pregare se non ci vedono farlo? Come capiranno che il nostro rapporto con Dio è la nostra forza se non glielo mostriamo? 

Ricordo che una volta, quando avevo 21 anni, confidai a mio padre una situazione che mi angosciava molto. Dopo avermi ascoltato, non mi propose una soluzione al problema, ma mi raccontò di una situazione difficile al lavoro che lo faceva soffrire, e mi disse come aveva pregato e come aveva parlato con Dio di quella difficoltà. Le sue parole mi hanno toccato il cuore e ancora oggi le ricordo molte volte e mi aiutano a pregare. 

Come questo aneddoto, potrei raccontarne molti altri. Per i genitori, raggiungere il cuore dei nostri figli non dovrebbe essere così difficile. Ciò che mi ha aiutato di ciò che mio padre mi ha raccontato quel giorno non è stata la situazione che stava vivendo o il fatto di sapere che mio padre è una persona di fede che ha pregato perché la situazione si risolvesse. Ciò che mi ha aiutato è stato il fatto che mio padre mi ha aperto la sua intimità e mi ha mostrato la sua fragilità e il modo in cui si appoggiava a Dio da quella sua fragilità. Quel giorno mio padre mi ha fatto vedere un pezzetto del suo rapporto con Dio, un rapporto che ho capito essere reale, forte, profondo, virile. 

Eppure, non c'è niente di più potente di una madre o di un padre che parlano ai loro figli dalla loro esperienza più intima, anche se li espone in tutta la loro nudità.

Sarebbe sicuramente peggio se i nostri figli percepissero che blocchiamo la nostra intimità - anche spirituale - dietro un muro dal quale mostriamo solo ciò che è buono e giusto nelle nostre azioni. È questo che vogliamo che i nostri figli percepiscano di noi: genitori perfetti che non commettono errori, che sono chiari su tutto e la cui fede non vacilla?

Zoom

Papa Leone XIV riceve Zelenski a Castel Gandolfo

Il 9 luglio 2025, Papa Leone XIV ha ricevuto il Presidente ucraino Zelenski a Castel Gandolfo, dove il Pontefice sta trascorrendo alcune settimane d'estate.

Redazione Omnes-14 luglio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto
Vaticano

Il Papa celebra la prima Messa per la "cura del creato".

Papa Leone XIV ha celebrato la prima Messa per la "cura del Creato" il 9 luglio.

Rapporti di Roma-14 luglio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

Nonostante fosse in vacanza, Papa Leone XIV ha celebrato in Vaticano in Castel Gandolfo il primo Massa per la "cura del Creato".

Alla cerimonia, svoltasi nei giardini della residenza papale, hanno partecipato circa 50 persone, tra cui i lavoratori che assistono il Pontefice in queste settimane e alcuni funzionari della Curia.


Ora potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.

Per saperne di più
Vaticano

La cura degli altri è la "legge suprema", dice il Papa all'Angelus

Servire la vita prendendosi cura degli altri è "la legge suprema" che viene prima di tutte le norme della società, ha detto Papa Leone XIV prima di recitare l'Angelus con migliaia di visitatori riuniti fuori dalla villa estiva papale di Castel Gandolfo il 13 luglio. 

CNS / Omnes-14 luglio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

- Carol Glatz, Città del Vaticano, CNS

"Per vivere per sempre non è necessario ingannare la morte, ma servire la vita. Cioè prendersi cura dell'esistenza degli altri nel tempo che condividiamo. Questa è la legge suprema, che sta al di sopra di ogni norma sociale", ha detto ieri Papa Leone XIV in occasione del Angelus davanti a migliaia di persone a Castel Gandolfo.

"Imitando l'esempio di Gesù, il Salvatore del mondo, anche noi siamo chiamati a portare consolazione e speranza, specialmente a coloro che vivono lo scoraggiamento e la delusione", ha aggiunto Leone XIV. 

Il desiderio umano di vita eterna

Papa Leone è arrivato nella piccola città sulla collina a sud di Roma il 6 luglio per una breve vacanza fino al 20 luglio. Ieri, 13 luglio, ha celebrato la messa nella chiesa di San Tommaso da Villanova e poi ha recitato la preghiera di mezzogiorno dalla scalinata di fronte alla villa papale, sotto un cielo che oscillava tra nuvole scure e sprazzi di sole.

Nella sua riflessione prima della preghiera, Papa Leone ha parlato dell'anelito umano alla vita eterna, cioè "alla salvezza, a un'esistenza libera dal fallimento, dal male e dalla morte".

"Ciò che il cuore dell'uomo si aspetta è descritto come un bene "ereditato". Non è da conquistare con la forza, né da mendicare come servi, né da ottenere per contratto. La vita eterna, che solo Dio può dare, viene trasmessa all'uomo in eredità come di padre in figlio".

Fare la volontà di Dio

"Per questo Gesù ci dice che, per ricevere il dono di Dio, dobbiamo fare la sua volontà", ha detto il Papa, che è quella di amare "il Signore tuo Dio con tutto il cuore" e "il tuo prossimo come te stesso".

"La volontà di Dio è la legge della vita che il Padre stesso ha seguito per primo, amandoci incondizionatamente nel suo Figlio Gesù", ha detto Papa Leone.

Gesù "ci mostra il significato dell'amore autentico per Dio e per gli altri", ha detto. È un amore generoso, non possessivo; un amore che perdona senza discutere; un amore che raggiunge e non abbandona mai gli altri".

"In Cristo, Dio si è fatto prossimo di ogni uomo e di ogni donna. Per questo ognuno di noi può e deve farsi prossimo di chiunque incontri", ha detto.

Aprendo i nostri cuori alla volontà di Dio, ha detto, "diventeremo artigiani della pace per tutti i giorni della nostra vita".

Numerosi gruppi in piazza

Dopo aver salutato i numerosi gruppi presenti in piazza, tra cui i membri della comunità pastorale di Santísimo Agustín de Tarano del Colegio S. Augustin di Chiclayo, in Perù, il Papa ha stretto la mano a diversi ospiti speciali che si trovavano presso le barricate di legno tra l'ingresso della villa e la piazza.

È stato il primo Angelus pronunciato nella villa estiva di Papa Leone, che è tornato alla tradizione di prendersi una pausa estiva nella villa di Castel Gandolfo.

Papa Francesco, invece, aveva trascorso le sue estati in Vaticano e aveva rivolto un solo Angelus dalla villa papale, il 14 luglio 2013.

Invece di impartire la benedizione dal balcone della villa, come i suoi predecessori, Papa Francesco si è rivolto alla folla a livello della strada, dalla porta d'ingresso aperta della villa. Il Papa Leo fece lo stesso.

"Cari fratelli e sorelle, sono lieto di essere con voi qui a Castel Gandolfo", ha detto Papa Leone tra grandi applausi. Ha salutato i presenti e ha ringraziato "tutti per la vostra calorosa accoglienza".

Dopo l'Angelus: pregare per le persone colpite dalla guerra

Durante i mesi estivi si svolgono numerose iniziative con i bambini e i ragazzi, e vorrei ringraziare gli educatori e gli animatori che si dedicano a questo servizio", ha detto il Papa. In questo contesto, ha ricordato "l'importante iniziativa del 'Giffoni Film festival', che riunisce giovani di tutto il mondo e che quest'anno sarà dedicato al tema 'Diventare umani'".

"Fratelli e sorelle", ha fatto appello il Papa, "non dimentichiamo di pregare per la pace e per tutti coloro che, a causa della violenza e della guerra, si trovano in una situazione di sofferenza e di bisogno".

Beatificazione di un fratello marista a Barcellona

Ieri, a Barcellona, è stato beatificato Licarione May (il cui nome di battesimo era Francesco Beniamino), frate dell'Istituto dei Fratelli Maristi delle Scuole, ucciso nel 1909 in odio alla fede, ha detto il Papa.

"In mezzo a circostanze ostili, ha vissuto la sua missione educativa e pastorale con dedizione e coraggio. La testimonianza eroica di questo martire sia di incoraggiamento per tutti, in particolare per coloro che lavorano nell'educazione dei giovani".

Gesù non ha ignorato i bisognosi, e nemmeno i cristiani.

Prima dell'Angelus, Papa Leone XIV ha celebrato la Messa nella piccola chiesa di San Tommaso da Villanova, proprio di fronte alla piazza principale della villa papale di Castel Gandolfo. 

Nella sua omelia il Papa si è concentrato sulla lettura del Vangelo del giorno, dalla parabola del Buon Samaritano. Il Buon Samaritano incontrò l'uomo ferito che camminava lungo la strada da Gerusalemme a Gerico, ha detto Papa Leone. 

Oggi, quel sentiero è "percorso da tutti coloro che sono diseredati, derubati e saccheggiati, vittime di sistemi politici tirannici, di un'economia che li costringe alla povertà e di guerre che uccidono i loro sogni e le loro stesse vite", ha aggiunto.

Seguire Cristo significa imparare ad avere un cuore che si commuove.

"Ci guardiamo intorno e camminiamo, o apriamo il nostro cuore agli altri, come il samaritano? A volte ci accontentiamo di fare semplicemente il nostro dovere, o di considerare come nostri vicini solo quelli che fanno parte del nostro gruppo, che la pensano come noi, che condividono la nostra nazionalità o la nostra religione?", ha chiesto Papa Leone.

"Credere e seguire un Cristo amorevole e compassionevole significa permettergli di entrare nel proprio cuore e di assumere i propri sentimenti", spiegava Leone XIV. "Significa imparare ad avere un cuore che si commuove, occhi che vedono e non distolgono lo sguardo, mani che aiutano gli altri e leniscono le loro ferite, spalle che portano i pesi dei bisognosi".

—————–

Questa cronaca è una traduzione delle informazioni originali che potete trovare qui. qui.

L'autoreCNS / Omnes

Ecologia integrale

La disabilità come dono: una chiamata a ricostruire l'umanità

La disabilità si rivela come un dono che invita a ricostruire un'umanità basata sulla tenerezza e sull'inclusione, di fronte a una cultura che rifiuta la fragilità. Testimonianze come quelle di Andrea e José María mostrano come la fede e la comunità trasformino il nostro modo di vedere le cose.

Javier García Herrería-14 luglio 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Il bacio di Francisco sulla fronte coperta di tumore di Vinicio Riva - l'uomo sfigurato dalla neurofibromatosi - è risuonato come un manifesto silenzioso. Non era compassione: era il riconoscimento della dignità umana incarnata in un'immagine storica. Quel gesto, che ha commosso il mondo nel 2013, affonda le sue radici nel IV secolo, quando San Basilio fondò un grande complesso caritativo alla periferia di Cesarea, che comprendeva un ospedale, un lebbrosario, un ospizio e un orfanotrofio.

Il lavoro della Chiesa con le persone con disabilità non è nuovo, ma oggi è un faro nella nebbia di un mondo che idolatra l'efficienza, la perfezione corporea e il benessere individualistico. La recente dichiarazione del Dicastero per la Dottrina della Fede, "Il lavoro della Chiesa con le persone con disabilità non è nuovo.Dignitas Infinita" (2024) lo proclama chiaramente: "Un criterio per verificare la reale attenzione alla dignità di ogni individuo è, naturalmente, l'attenzione prestata ai più svantaggiati. Il nostro tempo, purtroppo, non si distingue per questa attenzione".

Storie vere

In un mondo che spesso emargina la fragilità, la Chiesa cattolica approfondisce il suo impegno nei confronti delle persone con disabilità, ricordandoci che la dignità non dipende dall'utilità.

Andrea, 29 anni, è nata con la sindrome di Down e una grave malattia cardiaca. Battezzata nella caserma della parrocchia di Santa María de Caná a Madrid, il suo nome includeva "María" come supplica: "Eravamo consapevoli che avrebbe avuto bisogno di molto aiuto da parte della Vergine". Oggi Andrea è la prima donna con sindrome di Down a ottenere la cintura nera di karate a Madrid (2019), campionessa spagnola nel 2022 e nel 2023 e medaglia di bronzo ai campionati europei. Dopo essersi laureata all'Università Autonoma di Madrid grazie alla Fondazione Prodis, lavora presso Accenture, dove, secondo la madre, "è integrata e valorizzata. È un pilastro importante". La sua fede è attiva: partecipa al coro parrocchiale ed è "una fan del Caris", come lei chiama il Rinnovamento Carismatico. "È allegra, estroversa, molto empatica. La vita della famiglia ruota intorno a lei", celebra Beatriz, sua madre, che riassume la sua lotta: "Andrea è un miracolo... in terapia intensiva non avremmo mai immaginato questo".

Nolan Smithun venticinquenne del Kansas, ha fatto parte del gruppo di persone che ha partecipato allo sviluppo del documento "La Chiesa è la nostra casa". Questo giovane con sindrome di Down spiega di aver aiutato la sua chiesa in vari modi. "Ho servito come chierichetto, ho aiutato nell'insegnamento dell'educazione religiosa con mio padre e al momento sono un lettore. Ho anche aiutato con la recita della vigilia di Natale per i bambini e ho decorato la chiesa a Natale e a Pasqua", spiega Nolan.

Il potere della preghiera

José María è il settimo figlio di Teresa Robles, che ha anche un figlio con caratteristiche autistiche. Anche José María combatte da anni contro la leucemia e ha incontrato pregiudizi medici nella sua lotta: "Siamo stati incoraggiati a rivolgerci alle cure palliative... non diamo molto valore alla vita di una persona con disabilità". Teresa ha fondato l'account Instagram @ponundownentuvida, che ha mobilitato più di 40.000 follower e una rete di preghiera globale. "La migliore rete sociale è la Comunione dei Santi", dice. Teresa descrive l'"effetto José María": "Trasformano i cuori senza violenza. Un giorno, un automobilista arrabbiato ha visto José María sorridere... e il suo volto è cambiato". Per lei, suo figlio è venuto "per cambiare gli occhi della gente, per fare un mondo migliore".

La forza della preghiera e della comunità sono i pilastri: Teresa Robles ha sperimentato "la forza della preghiera, che si nota fisicamente". Quando José María non ha potuto ricevere il trapianto, "ho sentito una forza sovrumana". Questa rete comprendeva gesti ecumenici: due donne musulmane le scrissero: "Stavano andando a pregare per José María perché pregavano lo stesso Dio... Questo mi ha commosso molto".

Rendere visibile la differenza

Iniziative come i Cafés Joyeux di Parigi, che impiegano persone con disabilità a pochi metri dall'Arco di Trionfo, dimostrano che l'inclusione sul posto di lavoro è possibile. Il suo fondatore, Yann Bucaille-Lanrezac, ha ricevuto il premio di imprenditore sociale del Boston Consulting Group.

Cilou, un artista francese che ha composto una canzone e una coreografia per Louis, un bambino affetto da trisomia 21, sottolinea che "la gioia della sindrome di Down ci porta a essere autentici". Questa autenticità è ciò che Papa Francesco promuoveva con la cosiddetta "rivoluzione della tenerezza": un antidoto alla cultura dell'usa e getta. Le società sane integrano tutti nel "noi". Cilou, ad esempio, ha sentito il desiderio di comporre una canzone ispirata a Luis, intitolata "Viva la diferencia".

Ministero della disabilità

Seguendo le linee guida delle conferenze episcopali, le parrocchie stanno iniziando ad adattare i riti e gli spazi in modo che i bambini e gli adulti con disabilità intellettiva possano vivere i sacramenti in modo da poterli comprendere meglio. Ad esempio, per la catechesi si utilizzano pittogrammi per spiegare il rito in modo visivo, consentendo una migliore comprensione di gesti, simboli e parole. Le celebrazioni sono intime, con posti a sedere ridotti, per evitare una sovrastimolazione sensoriale.

Anche il sacramento della penitenza viene trasformato. In alcune parrocchie, le confessioni includono disegni che aiutano a comprendere concetti come il peccato, il perdono e la riconciliazione. Ci sono guide di supporto che mediano la comunicazione e sono stati creati spazi silenziosi, privi di stimoli luminosi o sonori, per favorire un'atmosfera di raccoglimento. "Non è sufficiente creare delle rampe. Dobbiamo cambiare il modo in cui guardiamo alla vita della chiesa", dice la madre di un figlio disabile.

Per saperne di più
Cultura

Maria Callas: la Divina

Maria Callas era una grande donna e una grande artista, ma sognava di essere una moglie e una madre. Non le è stato dato tutto ciò che desiderava, ma forse possiamo azzardarci a dire che la sua è una maternità che ha prodotto molti figli artistici.

Gerardo Ferrara-14 luglio 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

Qualche giorno ho visto il film “Maria”, diretto da Pablo Larraín e interpretato da Angelina Jolie, incentrato sugli ultimi giorni della vita di Maria Callas: un ritratto intimistico della triste e solitaria fine di uno dei personaggi più iconici e talentuosi del XX secolo, una donna grandissima, “divina”, come veniva chiamata, che si aggrappa ai ricordi e ricerca, senza più trovarla, quell’immensità che l’ha resa la voce lirica più nota di tutti i tempi.

Tra New York, Atene e l’Italia

Nel film di Larraín non mancano i richiami a episodi precisi della vita dell’artista, nata a New York il 2 dicembre 1923, seconda figlia di genitori greci emigrati. La famiglia trascorse i primi anni nel Queens, per poi trasferirsi a Manhattan. Frequenti erano i dissapori tra il padre di Callas e sua madre, sempre dura e dispotica nei confronti della figlia minore.

Con la madre e la sorella, Maria tornò in Grecia a 13 anni e al Conservatorio di Atene cominciò seriamente la formazione musicale, studiando canto con il grande soprano spagnolo Elvira de Hidalgo. Già da giovane, la sua voce si distingueva per potenza, estensione e colore, capace di passare con naturalezza dal registro drammatico a quello lirico o leggero.

Ebbe l’occasione, durante l’occupazione nazista, di esibirsi diverse volte in Grecia, tornando però dal padre, a New York, per cercare scritture, prima di giungere in Italia, dove la sua carriera poté finalmente decollare, con il debutto decisivo all’Arena di Verona nel 1947, sotto la direzione di Tullio Serafin, che diverrà uno dei suoi mentori.

Nel frattempo, incontrò l’uomo che fu suo manager e poi marito, l’imprenditore melomane veronese Giovanni Battista Meneghini, di molti anni più grande.

Memorabile anche il debutto al Maggio Fiorentino, per poi arrivare alla Fenice di Venezia, al San Carlo di Napoli, e soprattutto alla Scala di Milano, dove divenne regina indiscussa (celebre la rivalità con l’italiana Renata Tebaldi, che per sfuggirvi scelse di lasciare l’Italia e stabilirsi a New York).

Maria Callas, la diva

Negli anni ’50, all’apice della carriera, fu protagonista di opere come Norma e La Sonnambula (Bellini), Tosca (Puccini), Lucia di Lammermoor (Donizetti) La Traviata (Verdi), in molti casi riportando nel repertorio della Scala e di altri teatri capolavori non più rappresentati per l’assenza di interpreti capaci di valorizzarne la tecnica vocale e la drammaticità. In questo, infatti, Callas era addirittura camaleontica: in grado di affrontare un repertorio vastissimo, da Bellini a Verdi, da Puccini a Wagner, con un poderoso strumento vocale unito a un’inarrivabile presenza scenica e capacità interpretativa.

Fu camaleontica anche per la trasformazione fisica nel corso della carriera, che la portò a perdere 36 kg e ad avere la figura leggiadra ed eterea con cui è ricordata anche nel mondo della moda: perse circa 36 kg (dai 90 iniziali passò ai 54) in un periodo relativamente breve, divenendo un’icona di stile.

Callas e Onassis

Nel 1957, quando iniziava per lei un periodo di difficoltà per i cali di voce e lo stress accumulato, avvenne l’incontro destinato a cambiare per sempre la sua vita e la sua carriera. Invitata sullo yacht di un altro celebre greco, il magnate Aristotele Onassis, partecipò con il marito a una crociera insieme ad altre personalità di spicco, tra cui Winston Churchill e la stessa moglie di Onassis.

Da lì, non fu solo Callas, ma Callas & Onassis: tra i due si sviluppò una relazione tormentata, sempre al centro delle cronache mondane, che spinse la cantante a lasciare il marito, e a trascurare la carriera, per Onassis, con cui rimase fino al 1968, quando lui la abbandonò per sposare (per interesse) Jacqueline Kennedy. Maria venne a saperlo dai giornali e ne fu devastata.

Gli ultimi anni

Nel frattempo, la sua carriera sfiorì, come la sua voce e la sua felicità: poche le apparizioni pubbliche (l’ultima, memorabile Tosca con la regia di Franco Zeffirelli, a Londra, nel 1964; un film con Pasolini, Medea, nel 1969; una master class a New York tra il ’71 e il ’72; un’ultima, problematica tournée mondiale con il tenore Giuseppe Di Stefano, di cui pure si era innamorata, nel 1973-74).

Seguì un periodo d’isolamento, chiusa nel suo appartamento di Avenue Georges Mandel a Parigi, in compagnia unicamente dei suoi cani e dei suoi domestici e ben documentato nel film di Larraín. La Callas morì di crepacuore, ancor più sola di eroine che aveva interpretato, come Violetta Valéry, Tosca, Mimì, nel 1977, a 53 anni, ufficialmente per un infarto, ma in molti parlarono di un lento e consapevole spegnersi, di un cuore spezzato. Oggi si sa che, oltre alla sua infelicità, a provocarne la morte fu l’aterosclerosi, una malattia degenerativa delle arterie che provoca danni anche alle corde vocali e che colpirà, e accelererà la fine, di un’altra grandissima voce del XX secolo: Whitney Houston.

L’opera e l’eredità

L’opera è una forma d’arte completa: unisce musica, canto, teatro e scenografia per raccontare emozioni e storie universali. Nata in Italia alla fine del Cinquecento, dell’Italia è uno degli elementi culturali più tipici.

Purtroppo è oggi in declino, ma ricordo che, da piccolo, era molto comune che fosse trasmessa alla radio o in televisione e che tantissime persone, di ogni provenienza culturale e sociale, sognassero affascinate dalla musica di Verdi, Rossini, Puccini e tanti altri, anzi, praticamente ogni famiglia aveva il suo cantante d’opera improvvisato, dotato di una voce particolarmente bella, che rallegrava una cena o una festa di paese con qualche celebre aria.

È in questo contesto, segnato dal dopoguerra e dal successivo boom economico, che l’arte di Maria Callas trovò un humus così favorevole. Gli italiani, e non solo, la veneravano e, tra gli estimatori dell’opera, o la si amava o la si odiava: aveva infatti una voce non proprio perfetta per gli standard operistici, scura nei toni più bassi ma capace di arrivare ai sovracuti di soprani leggeri. La Callas aveva poi una presenza scenica e una capacità di “recitare con la voce” che imprimevano ai suoi personaggi una vitalità inaudita.

Era anche una grandissima professionista: provava ore e ore, mai soddisfatta, ma il risultato finale era qualcosa che mandava il pubblico in visibilio.

Chi, come me, non ha avuto la possibilità di ascoltarla dal vivo, ne apprezza le registrazioni in video (o i tantissimi dischi e le interpretazioni di intere opere o i concerti), tra cui quella di un famoso concerto a Parigi, del 1958, in cui interpreta “Una voce poco fa” dal Barbiere di Siviglia, di Rossini.

Rosina, la protagonista, è una ragazza dolce e all’apparenza fragile, ma molto determinata, e infatti canta: “Io sono docile, son rispettosa; sono obbediente, dolce e amorosa. Ma se mi toccano dov’è il mio debole sarò una vipera e cento trappole farò giocar”. Callas, restando ferma nella sua posizione, riesce a muovere solamente occhi e mani nel dar vita a un personaggio, consapevole. Lei stessa dichiarò che un movimento di troppo a teatro rischia di compromettere l’intera rappresentazione e che bisogna saper dosare l’uso delle mani, badando di rimanere sempre fedeli alla storia e alla partitura come pensata dal compositore.

Maria Callas, il successo e la solitudine

Come disse di lei Montserrat Caballé, grande soprano spagnolo che venerava la Callas e ne era a sua volta ammirata, Maria “come solo compagno aveva il successo… E quando questo successo si eclissò, lei rimase da sola”.

E proprio la Caballé fu l’opposto della Callas, da certi punti di vista, perché seppe trovare il giusto equilibrio tra arte, maternità, matrimonio, lavoro. Ciò la aiutò, paradossalmente, ad avere una carriera molto, ma molto più duratura di quella di Callas, che pure avrebbe sognato essere moglie e madre (si dice sia rimasta incinta di Onassis all’inizio degli anni ’60 senza riuscire a portare a termine la gravidanza).

Maria Callas fu una grande donna e una grandissima artista, divina, che però sognava di essere una moglie e una madre. Non le fu dato di essere tutto ciò che voleva, ma forse possiamo azzardare che la sua è una maternità che ha generato tanti figli artistici e tante persone che oggi, a quasi 50 anni dalla sua morte, la amano ancora.

La immagino ancora lì, a salutarci, con le parole di una famosa aria di Catalani: "Ebben, ne andrò lontana, come va l’eco della pia campana".

Per saperne di più
Iniziative

GMG 2025 a Covadonga: adorazione del Santissimo Sacramento con giovani di 28 Paesi

La seconda Giornata Eucaristica della Gioventù Mariana (GEMG), tenutasi a Covadonga all'inizio di luglio, è stata "una grazia immensa", secondo gli organizzatori. La risposta delle migliaia di giovani (quasi 1.700 da 28 Paesi) all'invito all'adorazione eucaristica è stata così grande che è stato necessario allestire una cappella per l'adorazione perpetua.  

Francisco Otamendi-13 luglio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

L'adorazione del Santissimo Sacramento prevista per la Giornata eucaristica della gioventù mariana (JEMJ) di Covadonga all'inizio di luglio è stata "una grazia immensa. Soprattutto vedere il Signore all'opera nel cuore dei giovani", che quest'anno erano circa 1.700, di 28 nazionalità, con 200 volontari e 40 sacerdoti.

La GMG 2025 ha offerto ai partecipanti una novità che non era disponibile l'anno scorso: una cappella di adorazione perpetua. dove, "a qualsiasi ora del giorno e della notte, i giovani potevano pregare davanti a Gesù Eucaristia". 

"L'iniziativa si è rivelata un vero e proprio successo", ha dichiarato il Suor Beatriz Liaño. "Il Santissimo Sacramento era esposto nella cappella dell'adorazione di fronte alla Basilica di Covadonga ed era impressionante cercare di entrare e non trovare spazio materiale per inginocchiarsi".

I giovani volevano rimanere vicini al Santissimo Sacramento.

"I giovani volevano rimanere vicini al Santissimo Sacramento esposto, tanto che abbiamo dovuto allestire una seconda cappella per l'adorazione (nelle prime ore del mattino) perché la Grotta Santa era troppo piccola per loro", spiega.

La notte di sabato 5-6 luglio il Santissimo Sacramento è stato esposto nella Grotta Santa al termine della Veglia di adorazione. I giovani sono stati invitati a trascorrere il tempo, a turno, per tutta la notte, adorando il Signore. "La risposta è stata così grande che i sacerdoti che erano in veglia, offrendo ai giovani il sacramento della confessione, sono dovuti uscire e riesporre il Santissimo Sacramento nella Cappella dell'Adorazione per accogliere i giovani che volevano stare con il Signore e non potevano entrare nella Grotta Santa.

Suor Beatriz commenta: "Contemplandoli, si può solo dire: Sia benedetto il Signore. Obiettivo raggiunto. Questi giovani ora sanno dov'è la fonte dove possono dissetarsi di amore e felicità: nel Cuore di Gesù nell'Eucaristia".

Internet si blocca all'avvio

In realtà, la GMG ha preso il via venerdì nonostante un imprevisto dell'ultimo minuto, perché internet era fuori uso. "Pochi minuti prima dell'apertura dell'accoglienza dei giovani, l'intera rete internet del santuario di Covadonga era fuori uso, rischiando di rendere impossibile la trasmissione degli eventi", hanno spiegato gli organizzatori. 

"La notte precedente, un temporale inaspettatamente forte aveva costretto a cancellare le prove finali del coro e del festival di quest'anno. Le difficoltà non hanno scoraggiato i duecento volontari che da giorni lavoravano per preparare tutto per accogliere i 1.700 giovani iscritti di 28 nazionalità diverse", sottolineano i promotori. "Anzi, le previsioni fatte sono state superate, al punto da esaurire le confezioni di cibo e quasi la capacità ricettiva per quest'anno.

La reliquia di Carlo Acutis e la sua eredità

La Santa Messa di apertura Juan Carlos Elizalde, vescovo di Vitoria. Il primo giorno, pochi minuti prima dell'inizio del solenne ingresso della reliquia del Cuore di Gesù, la Carlo Acutis sulla spianata, è stato possibile ascoltare il videomessaggio inviato da Antonia Salzano, madre del futuro santo italiano. 

In serata si è svolto il JEMJ Festival presentato da Catholic Stuff, con la prima di "A Famous Nun. Clare Crockett, una vita messa in scena". Lo spettacolo "ha davvero toccato il cuore dei giovani che hanno vibrato al ritmo delle paure, delle illusioni, delle lotte e della vittoria della grazia di Dio nel cuore della suora irlandese". 

Marco Gaballo, OFM Cap., rettore del Santuario di Despojo (Assisi) e custode della reliquia del cuore di Carlo Acutis. Fyay Marco Caballo ha parlato ai giovani sul tema "Il cuore di Carlo Acutis".L'eredità eucaristica di Carlo Acutis" e ha proposto Carlo "come esempio di adolescente dal cuore pieno di luce".

Vista panoramica della Messa di chiusura della Giornata Mondiale della Gioventù 2025, concelebrata da Mons. Sanz Montes, Arcivescovo di Oviedo, con 40 sacerdoti, accanto al Santuario di Covadonga (@Foto JEMJ).

GMG luglio 2026: "Fate quello che vi dirà".

La mattina di domenica 6 luglio 2025 è iniziata con un momento di adorazione eucaristica. Don Alonso ha aiutato i giovani partecipanti alla GMG a mettersi alla presenza del Signore con i loro punti di preghiera. 

Alle 12 ha avuto inizio la santa messa Messa di chiusura Jesús Sanz Montes, arcivescovo di Oviedo, con più di quaranta sacerdoti. Al termine della celebrazione, Rafael Alonso, che ha festeggiato il suo 45° anniversario di sacerdozio, ha annunciato la data del prossimo JEMJIl 10, 11 e 12 luglio 2026, sempre a Covadonga, con il motto "Fai quello che ti dice". 

"La Santina si è già registrata", ha detto scherzosamente monsignor Sanz al termine, dopo i ringraziamenti. Ai fratelli e alle sorelle dell'Hogar de la Madre, a tutti i volontari e al coro di voci e strumenti, con cui "abbiamo potuto pregare più volte, più delle due che doveva Sant'Agostino". Ai sacerdoti e ai diaconi, a tante sorelle di diversi carismi, all'abate, ai sacerdoti del Capitolo e alle sorelle che lavorano nel Santuario. A Rafael Alonso, per il suo compleanno da sacerdote.

Giovani portano la Vergine di Covadonga, la Santina, durante la GMG 2025 a luglio (@WYD Photo).
L'autoreFrancisco Otamendi

Evangelizzazione

Santa Veronica, la donna che asciugò il volto di Gesù con il suo velo.

La Chiesa cattolica ricorda Santa Veronica, detta "la Veronica", il 12 luglio. È ricordata per la sesta stazione della Via Crucis, che narra il suo incontro con Gesù e l'impressione del Volto Santo del Signore sul suo velo.

Francisco Otamendi-12 luglio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

Secondo la tradizione, Santa Veronica era una donna divina che viveva a Gerusalemme. Commossa dai dolori di Cristo sulla via del Calvario, venne ad asciugare il sudore e il sangue che ricoprivano il suo volto. Secondo la tradizione, usò a questo scopo il suo velo, sul quale il volto di Gesù, il Volto Santo, era "impresso" con il sangue. 

Dopo la Passione del Signore, Santa Veronica si recò a Roma portando con sé il velo con il "Volto Santo". Questo velo sarebbe stato esposto per la venerazione pubblica, e gradualmente divenne parte della fede del popolo. La sua azione si riflette nella sesta stazione della Via Crucische viene letta il Venerdì Santo nel Colosseo romano. Questa stazione è solitamente intitolata: "Una pia donna asciuga il volto di Gesù".

Il velo di Veronica

L'elogio è stato dato a il coraggio di Santa Veronica, perché il suo atto d'amore avrebbe potuto metterla in pericolo da parte dei Romani o del popolo. Ma lei si commosse e si fece strada tra la folla. Nonostante la popolarità della santa, il suo nome non si trova nell'attuale Martirologio Romano. E nemmeno in quello precedente.  

Il velo della Veronica ha attirato molti pellegrini a Roma. Sembra che sia stato spostato nel corso dei secoli e che se ne siano perse le tracce. Tuttavia, nel 1999, il gesuita tedesco Heinnrich Pfeiffer, professore di storia dell'arte all'Università Gregoriana (morto nel 2001), lo ha scoperto, annunciato che lo aveva trovato. Il luogo era il Santuario dei Frati Minori Cappuccini di Manoppello (Italia). Papa Benedetto XVI ha visitato questo santuario nel 2006.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Mondo

Il Custode di Terra Santa se ne va con gratitudine ma con un dolceamaro desiderio di pace

Padre Francesco Patton lascia il suo incarico di Custode di Terra Santa e coglie l'occasione per analizzare la situazione dei luoghi santi e l'importanza della presenza francescana in Medio Oriente.

Agenzia di stampa OSV-12 luglio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

- (Notizie OSV / Judith Sudilovsky)

Mentre si prepara a lasciare il suo incarico di Custode francescano di Terra Santa dopo nove anni di servizio, padre Francesco Patton ha dichiarato a OSV News che il tempo trascorso in Terra Santa come superiore di tutti i francescani del Medio Oriente e custode dei luoghi santi cattolici della regione è stata l'esperienza "formativa" più importante della sua vita e lo ha "spinto a sognare" un mondo senza confini.

"Mi hanno aperto in modo molto significativo a livello mentale e spirituale", ha scritto padre Patton in una corrispondenza via e-mail, mentre completava gli ultimi compiti prima dell'arrivo del suo successore, padre Francesco Ielpo, la cui elezione è stata approvata dal Consiglio di Stato. Papa Leone XIV 24 giugno.

"L'internazionalità, l'incontro e il dialogo con persone di altre religioni e culture mi hanno cambiato profondamente e mi hanno spinto a sognare un mondo in cui non ci siano più muri, checkpoint, frontiere e simili; un mondo in cui le persone si riconoscano e si accettino come persone umane, non sulla base di altri requisiti", ha detto.

Seguendo l'esempio di San Francesco

La sua esperienza ha anche rafforzato il suo impegno verso un'interpretazione pacifista della missione francescana, ha detto padre Patton, riconoscendo che coloro che sono venuti in Terra Santa in pace, seguendo l'esempio di San Francesco e dei suoi frati, hanno resistito, mentre coloro che sono venuti con le armi hanno alla fine fallito.

Nel corso del suo mandato, padre Patton ha affrontato sfide importanti, tra cui la pandemia COVID-19, la quasi paralisi dei pellegrinaggi in Terra Santa e, negli ultimi 20 mesi, la guerra di Gaza, precipitata dall'attacco di Hamas alle comunità del sud di Israele il 7 ottobre 2023.

Secondo gli ultimi dati forniti dal Ministero degli Affari Esteri israeliano il 22 giugno 2025, 50 delle oltre 250 persone rapite quel giorno sono ancora tenute prigioniere, 28 delle quali sarebbero vive. Secondo il Ministero della Sanità di Gaza, all'8 luglio erano stati uccisi 57.600 palestinesi.

Dal 10 luglio, le speranze di un piano di cessate il fuoco guidato dagli Stati Uniti si sono affievolite, poiché i combattimenti a Gaza non hanno mostrato alcun segno di attenuazione, mentre il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha incontrato il Presidente Donald Trump a Washington l'8 luglio. "Netanyahu è convinto che Hamas debba essere distrutto, mentre Hamas vuole la fine completa della guerra dopo la proposta di tregua di 60 giorni", ha riferito l'Associated Press.

Conflitto israelo-palestinese

Padre Patton ha espresso la speranza di una soluzione politica al conflitto israelo-palestinese che dura da 80 anni, sottolineando che tale soluzione richiede "il riconoscimento reciproco del diritto di ciascuna parte ad esistere", lo sviluppo di una struttura statale adeguata alle circostanze uniche della regione e il pieno riconoscimento dei diritti civili, politici e religiosi di tutti i cittadini, compresi i palestinesi, secondo gli standard di un "Paese veramente civile e democratico".

Si è rammaricato di non aver potuto portare avanti una serie di iniziative volte a promuovere la pace, il dialogo interculturale e la comprensione interreligiosa a causa dello scoppio della guerra.

"Eravamo su una buona strada con molte iniziative, ma quello che è successo il 7 ottobre 2023 ha scatenato un tale odio e ha creato ostacoli fisici, psicologici e spirituali tali da far sospendere molte iniziative", ha detto.

E ha aggiunto: "Spero che possano riprendere al più presto e che si possa continuare a collaborare per una cultura della riconciliazione, della fraternità e del dialogo, secondo le indicazioni che Papa Francesco ci ha dato nel documento di Abu Dhabi e in 'Fratelli Tutti'", riferendosi al documento del 2019 sulla "Fraternità umana per la pace e la convivenza nel mondo" e all'enciclica del 2020 del defunto Papa sulla fraternità umana.

La "grande testimonianza di fede" dei frati

Si è anche rammaricato di non aver potuto visitare i villaggi di Knayeh e Yacoubieh nella Valle dell'Oronte in Siria durante la sua visita in Siria nel marzo 2023 dopo il terremoto - che ha devastato il nord e l'ovest della Siria, così come la Turchia meridionale e centrale - dove i frati continuano a dare una "grande testimonianza di fede e dedizione pastorale" in una realtà colpita dalla presenza del gruppo dello Stato Islamico e di Al Qaeda, ha detto.

Il 22 giugno, un micidiale attacco a colpi di arma da fuoco e bombe contro la chiesa greco-ortodossa di Sant'Elia a Damasco ha ucciso 30 cristiani ortodossi e ne ha feriti oltre 90.

Vedere la dedizione e l'amore per la Terra Santa mostrati dalla maggior parte dei frati è stato uno dei suoi più grandi piaceri, ha detto padre Patton. Riflettendo sulla Custodia, ha espresso particolare gioia per il suo carattere sempre più internazionale, soprattutto per la crescente presenza di frati e postulanti provenienti dall'Asia e dall'Africa, regioni precedentemente poco rappresentate.

Conflitti etnici e culturali

Questa diversità, ha detto, rafforza la sua missione di accogliere i cristiani locali, i pellegrini e i lavoratori migranti in una regione spesso segnata da conflitti etnici e culturali.

Ha riconosciuto l'incrollabile dedizione dei frati, anche in tempi difficili, e ha lodato la crescita delle scuole di Terra Santa, che sono diventate un modello di convivenza e di eccellenza accademica.

Padre Patton ha anche sottolineato come il restauro della Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme sia stato un risultato significativo durante il suo mandato, reso possibile grazie alla stretta collaborazione ecumenica con il Patriarca greco-ortodosso Theophilos III e il Patriarca armeno apostolico Mons. Nourhan Manougian.

La "dimensione concreta" della Terra Santa

Spiritualmente, la possibilità di pregare nei luoghi del Vangelo toccando la "dimensione concreta" della Terra Santa gli ha permesso di approfondire e rafforzare la sua fede nel mistero dell'incarnazione, dove il "Figlio di Dio è diventato uno di noi" e ha condiviso tutto dell'esistenza umana, ha scritto. Gli ha permesso di pensare a Gesù in modo più "personale, concreto e storico".

"In particolare, la tomba di Gesù mi ha permesso di riflettere profondamente sul mistero della sua e della nostra risurrezione, mentre entriamo nella vita stessa di Dio con la nostra umanità trasformata dall'azione dello Spirito, guidata dalla mano di Gesù che per primo ha attraversato il confine della risurrezione", ha detto padre Patton.

Se ne va con un sentimento prevalente di "gratitudine e riconoscenza", consapevole che questi anni sono stati la "stagione più significativa" della sua vita, ha concluso, anche se c'è anche un "sentimento di amarezza", perché avrebbe voluto vedere la Terra Santa in pace prima di terminare il suo servizio.


Questo articolo è stato pubblicato originariamente su OSV News. È possibile leggere il testo originale QUI.

L'autoreAgenzia di stampa OSV

Per saperne di più

Alexei Navalni, martire della libertà in Russia

Alexei Navalni ha trovato conforto nella Bibbia, soprattutto nel Discorso della Montagna di Cristo.

12 luglio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Il più noto critico del Cremlino, Alexei Navalni, è stato assassinato il 16 febbraio 2024 nel carcere IK-3 (noto anche come "Polar Wolf") di Kharp, nell'Okrug autonomo di Yamalia-Nenetsia, dove era detenuto, secondo fonti penitenziarie russe. La sua morte è avvenuta un mese prima delle elezioni presidenziali, considerate una formalità per prolungare il governo di Vladimir Putin dal 1999.

Assassinio di Alexei Navalny

Navalni, che aveva 47 anni quando è morto, aveva condotto campagne contro la corruzione in Russia e guidato proteste di massa contro il Cremlino. Stava scontando una condanna a 19 anni di carcere con l'accusa di estremismo in una prigione isolata. Ha iniziato uno sciopero della fame in carcere per 24 giorni per protestare contro i maltrattamenti subiti. Secondo il servizio carcerario russo, dopo una passeggiata si è sentito male, ha perso conoscenza e i tentativi di rianimarlo non hanno avuto successo.

Secondo il quotidiano russo Novaya Gazeta, la madre di Navalni, Lyudmila Navalnaya, ha dichiarato su Facebook di aver visto il figlio in carcere il 12 febbraio e che era "vivo, sano e felice".. Alla notizia, diversi leader europei hanno pianto la morte di Navalni e hanno incolpato il governo russo della tragedia. Tra i leader c'erano il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg, il consigliere per la sicurezza nazionale di Joe Biden, Jake Sullivan, e la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola. L'ONU ha espresso indignazione e ha chiesto la fine delle persecuzioni in Russia.

Migliaia di persone sono scese in piazza in tutto il mondo per protestare contro la morte di Navalni, che si aggiunge alla lista delle morti misteriose e irrisolte in Russia. A più di un anno dal suo assassinio, è calato il silenzio su questo nuovo crimine di Putin.

Nel libro di memorie pubblicato dalla sua famiglia ("Patriot. Memorie" Alexei Navalni, Peninsula 2024), il dissidente russo afferma dal carcere in cui ha trascorso gli ultimi tre anni della sua vita: "Per il mio compleanno, naturalmente vorrei fare colazione con la mia famiglia, farmi baciare sulla guancia dai miei figli, scartare i regali e dire: "Oh, è proprio quello che volevo", invece di svegliarmi in questo buco schifoso. Ma, come funziona la vita, il progresso sociale e un futuro migliore possono essere raggiunti solo se un certo numero di persone è disposto a pagare un prezzo per il diritto di avere le proprie convinzioni. Più persone ci sono, meno tutti devono pagare. Arriverà il giorno in cui dire la verità e difendere la giustizia sarà la cosa più normale in Russia, e non ci sarà nulla di pericoloso"..

Le origini

Nato il 4 giugno 1976 a Odintsovo (Oblast' di Mosca, URSS, Unione Sovietica), Navalni è un avvocato, politico, attivista e prigioniero politico russo che nel 2011 ha fondato la Fondazione anticorruzione (FBK). Amnesty International lo ha riconosciuto come prigioniero di coscienza e gli è stato conferito il Premio Sakharov per il suo lavoro sui diritti umani. Ha subito diverse condanne e incarcerazioni e un tentativo di avvelenamento nel 2020, dal quale si è salvato in un ospedale di Berlino. Alle elezioni del sindaco di Mosca del 2013 ha ottenuto il 27,24 % dei voti e non gli è stato più permesso di candidarsi alle elezioni in Russia.

Sposato dal 2000 con Yulia Navalnya e con due figli, Dasha, 24 anni, e Zakhar, 18, Navalni avrebbe potuto scegliere di andare in esilio dalla Russia con la sua famiglia e condurre un'esistenza pacifica, ma ha scelto, d'accordo con la moglie, di mettersi nei guai e - consapevole del pericolo che correva - di rischiare la vita nella sua lotta contro l'ingiustizia nel suo amato Paese. Rendendosi conto che, con il crollo dell'URSS, il potere in Russia è passato da un criminale all'altro, da Eltsin a Putin, ha deciso di affrontare questi criminali denunciando le loro pratiche e trasmettendo la verità ai suoi compatrioti.

In uno dei tanti procedimenti pseudo-legali a suo carico, Navalni ha dichiarato: "Il fatto è che sono un uomo religioso, il che mi espone costantemente al ridicolo nella Fondazione anticorruzione e dalle persone che mi circondano, per lo più atee. Anch'io lo ero, e in modo piuttosto militante. Ma ora sono credente e trovo che questo mi aiuti molto nel mio lavoro. Tutto mi è più chiaro... Perché la Bibbia dice: "Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno saziati"".. Per più di un mese, l'unico libro che gli è stato lasciato in prigione è stato il libro Bibbia. A quel tempo, Navalni decise di memorizzare il Discorso della montagna in russo, inglese, francese e latino. Dopo averlo fatto, un giorno ai prigionieri fu proposto di assistere alla Messa e il nostro eroe rimase colpito dal fatto che il Vangelo che leggevano era proprio il Discorso della Montagna.

Alexei Navalny e la ricerca del Regno di Dio

Navalni conclude le sue memorie con le seguenti frasi: "Ho sempre pensato, e lo dico apertamente, che essere un credente ti rende la vita più facile e anche più facile essere un dissidente politico. La fede rende la vita più facile... Sei un discepolo della religione il cui fondatore si è sacrificato per gli altri e ha pagato per i loro peccati? Credi nell'immortalità dell'anima e in tutto il resto? Se potete rispondere onestamente di sì, di cos'altro dovete preoccuparvi? Perché dovreste mormorare cento volte sottovoce qualcosa che avete letto in un voluminoso tomo che tenete sul comodino? "Non siate ansiosi per il domani, perché il domani porterà le sue preoccupazioni". Il mio compito è cercare il Regno di Dio e la sua giustizia, e lasciare che il buon Gesù e il resto della sua famiglia si occupino di tutto il resto. Non mi deluderanno e risolveranno tutti i miei problemi. Come si dice qui in prigione, prenderanno i colpi per me"..

Alexei Navalni sapeva che avrebbe potuto essere ucciso, ma non era pazzo o sconsiderato. Cercò di ridurre al minimo i rischi per sé e per la sua famiglia, ma in cuor suo pensava di fare ciò che doveva fare, lo scopo della sua vita non era mai quello di vivere tranquillamente e comodamente, ma di lottare fino alla morte per una Russia in cui le persone non vengano uccise per le loro idee, un Paese prospero e democratico, in cui prevalga la legge e non il tiranno di turno a difendere i suoi privilegi. Per questo fu assassinato e per questo offrì la sua vita in sacrificio.

Per saperne di più
Evangelizzazione

San Benedetto, fondatore dell'Ordine benedettino e patrono d'Europa: un desiderio di pace

L'11 luglio la Chiesa celebra San Benedetto da Nursia (Italia), fondatore dell'Ordine benedettino e dichiarato patrono d'Europa nel 1964 da San Paolo VI. Papa Francesco e i suoi predecessori si sono rivolti a San Benedetto per cercare la pace e la convivenza umana in un'Europa ferita.  

Francisco Otamendi-11 luglio 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

Sebbene la Regola di San Benedetto ["ora et labora", prega e lavora] non contenga un richiamo al tema della pace, "è un'eccellente guida per un impegno consapevole e pratico per la pace". Infatti, il suo messaggio va oltre le mura dei monasteri e mostra "come la convivenza umana, con la grazia di Dio, possa superare i pericoli derivanti dalle dispute e dalle discordie".

Lo ha affermato Papa Francesco in una Messaggio rivolto ai partecipanti di un simposio ecumenico presso l'arcivescovado benedettino di Pannonhalma, nell'Ungheria occidentale, nel settembre 2023, che sottolineava altre due idee.

Il primo è che il patrono d'Europa conosceva "la complessità delle tracce linguistiche, etniche e culturali, che rappresentano al tempo stesso una ricchezza e un potenziale di conflitto". Tuttavia, egli aveva una visione serena e pacifica, perché era pienamente convinto della "pari dignità e dell'uguale valore di tutti gli esseri umani". Questo vale soprattutto per gli stranieri, che devono essere accolti secondo il principio di "onorare tutti gli uomini".

"La ricerca della pace senza indugio

Questo significa anche "saper fare il primo passo in certe situazioni difficili", perché "la discordia non deve diventare uno stato permanente". Stabilire la pace "prima del tramonto", diceva San Benedetto. Questa, ci ricorda il Papa, "è la misura della disponibilità del desiderio di pace". 

E il secondo, ha sottolineato Francesco, è che "la ricerca della pace nella giustizia non può tollerare alcun ritardo, deve essere perseguita senza esitazioni". "Il La visione della pace di San Benedetto  non è utopica, ma è orientata verso un cammino che l'amicizia di Dio verso l'uomo ha già tracciato e che, tuttavia, deve essere percorso passo dopo passo da ciascun individuo e dalla comunità".

L'evento ecumenico ungherese ha approfondito molti aspetti del tema della pace, in un momento in cui "l'umanità globalizzata è ferita e minacciata da una graduale guerra mondiale che, combattuta direttamente in alcune regioni del pianeta, ha conseguenze che danneggiano la vita di tutti, specialmente dei più poveri", ha detto il Pontefice secondo l'agenzia ufficiale vaticana, e in cui "la guerra in Ucraina ci ha drammaticamente richiamato ad aprire gli occhi e il cuore a molte persone che soffrono a causa della guerra".

San Paolo VI lo ha definito "pacis nuntius" (araldo della pace). 

"Credo che San Benedetto, chiamato 'pacis nuntius' (araldo della pace) da Papa Paolo VI quando fu proclamato patrono d'Europa, si rivolga a noi con questa parola: pace! Non è una parola ovvia, non è un concetto astratto, ma una verità da perseguire e da vivere", ha detto. Sig. Fabrizio MessinaDirettore della Biblioteca di Stato del Monumento Nazionale di Santa Scolastica [sorella gemella di San Benedetto].

Una biblioteca che deve le sue origini a Santo Benito, perché è, di fatto, il biblioteca del Monastero di Santa Scolastica di Subiaco, uno dei dodici monasteri che furono fondati nei pressi della città, nella valle dell'Aniene, dallo stesso San Benedetto. 

"La pace che Benedetto ci porta è la pace di Cristo. È la pace per la quale Cristo ha dato la sua vita. Se non apriamo le porte a Cristo, resteremo senza pace", ha aggiunto don Fabrizio Messina all'agenzia vaticana, che gli ha chiesto come sia possibile, nell'attuale scenario europeo devastato dalla guerra in Ucraina, percorrere sentieri di pace sulle orme di San Benedetto.

Per l'Ucraina, per la Russia...

La risposta del direttore della biblioteca è stata la seguente. Innanzitutto il dato storico: "San Benedetto, quando iniziò la sua personale ricerca di Dio, lo fece salendo a Subiaco e cercando il Signore. Questo gli accade in una prima esperienza eremitica. Come ci ricorda San Gregorio Magno, Benedetto vive solo con se stesso sotto lo sguardo di Dio. È una ricerca di Dio che è, quindi, una ricerca di pace". 

L'illustre benedettino ha poi proseguito. "La vera ricerca della pace per l'Europa, per l'Ucraina, per la Russia e per tutti i Paesi coinvolti in questo insensato massacro è proprio quella di trovare in Cristo la fonte della pace, della luce. Proprio come ha fatto San Benedetto. Una pace che non è solo intima, ma personale. Ma è una pace che può davvero essere donata agli altri perché è la pace di Cristo. Lo ha detto lui stesso: "Vi lascio la mia pace", non come la dà il mondo.

Benedetto XVI: "L'Europa è nata dal suo lievito spirituale".

Il 9 aprile 2008, l'allora Papa Benedetto XVI parlò ai fedeli di San Benedetto di Nursia in un discorso ai fedeli della Chiesa di San Benedetto di Nursia. Pubblico generale. Ha esordito dicendo. "Oggi parlerò di San Benedetto, fondatore del monachesimo occidentale e anche patrono del mio pontificato. Inizio citando una frase di San Gregorio Magno che, riferendosi a San Benedetto, dice: "Quest'uomo di Dio, che brillò su questa terra con tanti miracoli, non brillò meno per l'eloquenza con cui sapeva esporre la sua dottrina".

"Il grande Papa [San Gregorio Magno] scrisse queste parole nel 592; il santo monaco era morto cinquant'anni prima ed era ancora vivo nella memoria del popolo e soprattutto nel fiorente Ordine religioso da lui fondato. San Benedetto da Nursia, con la sua vita e la sua opera, esercitò un'influenza fondamentale sullo sviluppo della civiltà e della cultura europea".

Una nuova unità

Proseguendo con la trama, Benedetto XVI ha aggiunto: "L'opera del santo, e in particolare la sua 'Regola', è una parte molto importante della vita e dell'opera del santo.sono stati un vero e proprio lievito spirituale, che ha cambiato, nel corso dei secoli, ben oltre i confini della loro patria e del loro tempo, il volto dell'Europa, realizzando, dopo la caduta dell'unità politica creata dall'Impero romano, una nuova unità spirituale e culturale, quella della fede cristiana condivisa dai popoli del continente. Nasce così la realtà che chiamiamo "Europa".

Anni prima, nel 1999, San Giovanni Paolo II scrisse una lettera all'Abate di Subiaco, in cui esprimeva la sua gioia nell'apprendere che "la grande famiglia monastica benedettina desidera ricordare con speciali celebrazioni i 1500 anni da quando San Benedetto iniziò a Subiaco la 'schola dominici servitii', che avrebbe condotto, nel corso dei secoli, innumerevoli uomini e donne, 'per ducatum Evangelii', a una più intima unione con Cristo".

Le virtù eroiche di Robert Schumann

L'11 luglio 2021, Papa Francesco, ricoverato al Gemelli, ha ricordato San Benedetto sui social media: "Oggi celebriamo la festa di San Benedetto, abate e patrono d'Europa. Un abbraccio al nostro protettore! Ci congratuliamo con i benedettini e le benedettine di tutto il mondo". Inoltre, il Santo Padre ha inviato "auguri all'Europa" affinché "sia unita nei suoi valori fondanti".

Poche settimane prima, a giugno, il Papa aveva riconosciuto le virtù eroiche del politico francese e padre fondatore dell'Unione Europea, Robert Schuman, dichiarandolo venerabile. In quell'occasione, il sacerdote Bernard Ardura, promotore della causa di Schuman, aveva tenuto un intervista un Omnes sul suo processo di canonizzazione.

 "L'Europa deve cessare di essere un campo di battaglia su cui si dissanguano forze rivali", aveva detto Schumann in un discorso. "Sulla base di questa consapevolezza, che abbiamo pagato così cara, vogliamo percorrere nuove strade che ci porteranno a un'Europa unita e definitivamente pacificata", parole che sono viste come vitali per la riconciliazione di Francia e Germania.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Vaticano

Leone XIV chiede una "rivoluzione della cura" per nonni e anziani

In un messaggio a tutta la Chiesa per la V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si celebra domenica 27 luglio, il Papa invita tutti a impegnarsi in una "rivoluzione della gratitudine e della cura". Ogni parrocchia, associazione, gruppo ecclesiale è chiamato a "essere protagonista, visitando spesso gli anziani" e abbattendo così "i muri dell'indifferenza".

Francisco Otamendi-11 luglio 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Il Santo Padre Leone XIV ha lanciato la Chiesa in una "rivoluzione" della gratitudine e della cura, visitando spesso gli anziani, creando per loro e con loro reti di sostegno e di preghiera, intessendo relazioni che possano dare speranza e dignità a chi si sente dimenticato". L'occasione è la V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani.

La Giornata si celebrerà domenica 27 luglio, con il motto "Beato chi non vede svanire la propria speranza" (Sir 14,2). Queste sono le parole del Siracide.

Il Papa afferma nel suo Messaggio che "è necessario un cambio di passo, che testimoni un'assunzione di responsabilità da parte di tutta la Chiesa". 

Ogni parrocchia, associazione, gruppo ecclesiale

"Ogni parrocchia, associazione, gruppo ecclesiale è chiamato a essere protagonista della "rivoluzione" della gratitudine e della cura". E precisa: questo si può fare "visitando spesso gli anziani, creando per loro e con loro reti di sostegno e di preghiera, tessendo relazioni che possano dare speranza e dignità". 

Il Giubileo che stiamo vivendo "ci aiuta a scoprire che la speranza è sempre fonte di gioia, a qualsiasi età. Allo stesso modo, quando è stata temprata dal fuoco di una lunga vita, diventa fonte di piena beatitudine". Così inizia il Papa le sue parole. 

La speranza cristiana, sottolinea il Pontefice, "ci spinge sempre a rischiare di più, a pensare in grande, a non accontentarci solo di quello che c'è...". status quo. In particolare, lavorare per un cambiamento che restituisca stima e affetto agli anziani".

Il Giubileo può essere guadagnato visitando gli anziani

Leone XIV ricorda poi che il Papa Francesco ha voluto che la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani "venisse celebrata soprattutto andando a incontro di chi è solo". 

E per questo motivo, "si è deciso che coloro che non possono venire a Roma quest'anno, in pellegrinaggio, "possono ottenere l'indulgenza giubilare se si recano a visitare per un tempo adeguato gli [...] anziani in solitudine, [...] come se facessero un pellegrinaggio verso il Cristo presente in essi" (cfr. Mt 25, 34-36)" (Penitenzieria Apostolica, Norme sulla concessione dell'indulgenza giubilare, III). 

Visitare un anziano è un modo per incontrare Gesù, che ci libera dall'indifferenza e dalla solitudine, ricorda il Papa, sottolineando che Notizie dal Vaticano.

Vivere con loro è una liberazione dalla solitudine e dall'abbandono

Il Messaggio papale considera gli anziani in una prospettiva giubilare e afferma che "anche noi siamo chiamati a vivere con loro una liberazione, soprattutto dalla solitudine e dall'abbandono". 

"La fedeltà di Dio alle sue promesse ci insegna che c'è una beatitudine nella vecchiaia, una gioia autenticamente evangelica, che ci chiede di abbattere i muri dell'indifferenza che spesso imprigionano gli anziani", aggiunge.

Le nostre società, in tutte le loro latitudini, si stanno troppo spesso abituando a lasciare che una parte così importante e ricca del loro tessuto venga emarginata e dimenticata, riflette Leone XIV. 

Amore per i nostri cari e trasmissione della fede

Il Papa continua le sue parole facendo appello all'amore e al ricordo vitale dei membri della famiglia. "L'amore per i nostri cari - per il coniuge con cui abbiamo trascorso tanta parte della nostra vita, per i nostri figli, per i nipoti che rallegrano le nostre giornate - non svanisce quando le nostre forze vengono meno. Al contrario, spesso è proprio questo affetto a riaccendere le nostre energie, dandoci speranza e conforto".

Questi segni della vitalità dell'amore, continua, "che sono radicati in Dio stesso, ci danno coraggio e ci ricordano che 'sebbene il nostro uomo esteriore venga distrutto, il nostro uomo interiore viene rinnovato di giorno in giorno'" (2 Co 4,16). Perciò, soprattutto nella vecchiaia, perseveriamo, confidando nel Signore. Lasciamoci rinnovare ogni giorno dall'incontro con Lui, nella preghiera e nella Santa Messa. 

Infine, il Santo Padre incoraggia tutti: "Trasmettiamo con amore la fede che abbiamo vissuto per tanti anni, in famiglia e negli incontri quotidiani; lodiamo sempre Dio per la sua benevolenza, coltiviamo l'unità con i nostri cari, raggiungiamo con il cuore chi è più lontano e, in particolare, chi vive nel bisogno. Saremo segni di speranza, qualunque sia la nostra età.

Proposta del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita

In occasione del Giubileo della Speranza e di questa Giornata mondiale, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha preparato una proposta pastorale affinché anche gli anziani che non possono partecipare fisicamente ai pellegrinaggi possano vivere la grazia del Giubileo. 

Nel kit pastoraleLa celebrazione del Giubileo, disponibile sul sito web dell'evento, suggerisce una celebrazione del Giubileo che può essere vissuta nei luoghi in cui vivono gli anziani. La grazia del Giubileo è sempre per tutti!

L'autoreFrancisco Otamendi

Risorse

Il Dio della fede: grazia e libertà

Senza libertà non c'è fede. E se la libertà è data da Cristo, allora la fede è una fede che si fida pienamente del fatto che tutto è nelle mani di Dio.

Santiago Zapata Giraldo-11 luglio 2025-Tempo di lettura: 6 minuti

Credere in qualcosa che non si percepisce con la vista può sembrare illogico in una società del XXI secolo abituata a cercare e dimostrare tutto attraverso la logica, dove le prove razionali sembrano mettere in secondo piano qualsiasi credenza che non possa essere dimostrata. La fede, intesa come capacità di credere senza aver visto, sembra in contrasto con una società razionalista, dove le prove prevalgono sulle convinzioni personali. Tuttavia, queste differenze non implicano un conflitto che porta alla distruzione dell'una o dell'altra, ma possono portare a un rapporto di complementarietà.

"Io credo".

Certamente, credere non è un atto passeggero. Avere la certezza della fede plasma l'essere umano, lo orienta verso un fine ultimo, penetra nel profondo del suo essere, ed è lì che matura. Non è un atto esterno, ma qualcosa che diventa parte essenziale della persona. Tutto questo deve avvenire nella libertà; se non si riconosce il ruolo attivo e la partecipazione dell'essere umano, è proprio questa libertà che viene negata. Per quanto riguarda la fede, senza libertà, ciò che si professa non ha senso: non sarebbe più fede, ma solo una norma imposta.

In relazione alla libertà, spesso si pensa che la chiamata alla fede implichi una perdita totale della libertà e violi la dignità umana, riducendola a un insieme di regole. Tuttavia, questa visione è fallace, poiché la vera libertà raggiunge la sua pienezza proprio attraverso la fede.

Oggi assistiamo a una lotta per una "libertà" che esalta solo l'io, e in questo modo individualista, la libertà autentica viene fraintesa o rifiutata. In contrasto con questa visione, la libertà cristiana non trasforma le persone in semplici seguaci di regole, ma offre loro una meta, uno scopo che è un percorso verso l'incontro con Colui che è la Via, la Verità e la Vita, Gesù Cristo, nostro Signore.

Cosa succede se non si crede in un bene supremo? Infatti, se non c'è un orientamento verso Dio, siamo dei poveri uomini che vivono senza ordine. L'ordine presente nella natura è già un segno evidente di un Creatore onnipotente. Non si può negare ostinatamente l'azione di Dio nella storia; farlo significa mettere l'uomo al centro, spostando Dio.

Tuttavia, il rapporto tra fede e libertà richiede ancora che la persona assuma pienamente la propria identità. Se non si assume, la libertà rischia di diventare una mera imposizione. Leonardo Polo sottolinea che "l'uomo deve costruire l'atto volontario, ma non può farlo senza accettare se stesso in accordo con la comprensione di quell'atto" ("Persona e libertà", p. 153). L'atto volontario richiede intelligenza: prima di tutto, capire chi si è; poi, riconoscersi in ciò che si fa. Nell'ambito della fede, se ci comprendiamo come amati da Dio e redenti da Cristo, allora, con un atto volontario, possiamo sperimentare questo amore e orientarci liberamente verso Dio.

Comprendiamo che la libertà è qualcosa di proprio degli esseri umani. D'altra parte, riconosciamo la relazione tra Dio e la nostra fede, una relazione che è pienamente unita nella persona di Cristo. Avere libertà non significa semplicemente avere a disposizione una moltitudine di vie, dove spesso non c'è un fine percepito, ma solo mezzi che cercano di soddisfare momentaneamente il desiderio di piacere. Una simile ricerca, però, è un'illusione, perché la via della vera libertà sta nel trovare Colui che ce l'ha donata.

Dissociare completamente la persona di Cristo come fonte di libertà significa negare l'azione di Dio nella storia e la salvezza compiuta attraverso l'Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo (cfr. Gv 1,29). Non si tratta di accettare un'idea astratta di qualcosa di invisibile, ma di vivere un incontro personale con Dio così come Cristo lo ha rivelato: ha mostrato il Padre perché noi avessimo la vita in abbondanza. Come dice Benedetto XVI: "All'inizio dell'essere cristiano non c'è una decisione etica o una grande idea, ma l'incontro con un evento, con una Persona, che dà un nuovo orizzonte alla vita e quindi un orientamento decisivo" ("...").Deus Caritas Est", 1).

Senza libertà non c'è fede. E se la libertà è data da Cristo, allora la fede è una fede che confida pienamente nel fatto che tutto è nelle mani del Padre.

Le opere di Dio

In secondo luogo, la fede è il riconoscimento dell'opera di Dio nel mondo. Se abbiamo già affermato che la fede implica un incontro personale, questo dimostra che Dio è all'opera anche nella realtà umana. Lo fa attraverso la Chiesa, i sacramenti, il magistero, nonché attraverso la conversione e la santificazione dei suoi membri. Ciò rivela una pluralità di azioni che tuttavia rispondono a un unico disegno divino: "Ma se ciascuna di queste decisioni è unica, tutte costituiscono un insieme, un disegno divino" (Jean Daniélou, "Dio e noi", p. 113).

La comunicazione continua tra Dio e l'uomo è un segno d'amore, l'Alleanza che è Cristo ci assicura la salvezza. San Paolo sottolinea la necessità di orientare insieme la nostra intelligenza e il nostro corpo verso la fede in Gesù: "Se infatti professerai con le tue labbra che Gesù è il Signore e crederai con il tuo cuore che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvato" (Rm 10,9).

Non è certo un compito facile trovare un punto d'incontro tra ciò che credo e ciò che professo, soprattutto in un'epoca razionalista come quella attuale. In questo contesto, risuona forte il monito di Benedetto XVI durante la Messa "pro eligendo Pontifice" del 2005, quando parlò dell'esistenza di una "dittatura del relativismo". Questa lotta per la coerenza della vita non è facile, ma è proprio questa concordanza che manifesta autenticamente l'azione dello Spirito Santo e assicura il cammino verso la salvezza.

In particolare, troviamo una scena significativa di mancanza di fede nel racconto dell'apparizione di Gesù ai discepoli dopo la risurrezione (cfr. Gv 20,24-25). Tommaso non credeva, perché la tendenza naturale dell'uomo è quella di fidarsi solo di ciò che può essere dimostrato. È difficile abbandonare questa idea. È così che l'allora professore Joseph Ratzinger in "Introduzione al cristianesimo": "L'uomo tende, per inerzia naturale, a ciò che è possibile, a ciò che può toccare con mano, a ciò che può comprendere come proprio" (p. 49). Cambiare questa situazione è un prerequisito per trovare la fede.

In definitiva, la fede è un atto che necessita della grazia. Richiede un incontro personale - anche se non visibile - con il Creatore. Il salto nell'ignoto ha sempre spaventato l'uomo; quel grande abisso sconosciuto lo spaventa e lo fa indietreggiare. Ecco perché questo passo non è possibile senza l'aiuto della grazia. Tuttavia, questa grazia non annulla l'essere umano; al contrario, lo eleva e lo perfeziona, indirizzandolo pienamente verso il bene supremo, che è Dio stesso. Questo si riflette in San Tommaso: "La grazia non distrugge la natura, ma la perfeziona" ("Summa Theologica", I, 1, 8 ad 2).

Si potrebbe dire molto di più sulla fede; è un argomento inesauribile, perché inesauribile è la divinità. La sua grazia è perpetua e quindi non la capiremo mai del tutto. Solo nel mondo possiamo intravedere ciò in cui crediamo, ma lo conosceremo pienamente quando lo contempleremo faccia a faccia. Ecco perché "credo" non è una semplice affermazione esteriore, ma un'accettazione profonda, un'espressione del desiderio di vita eterna. Come afferma Joseph Ratzinger: "La fede è un cambiamento che va fatto ogni giorno; solo in una conversazione che dura tutta la vita possiamo capire cosa significa la frase 'CREDO'" ("Introduzione al cristianesimo", p. 49).

Che grande dono è avere fede! Spesso non ce ne rendiamo conto. In una sola parola è racchiuso il passaggio per la salvezza. Quanto è bello condividere la fede in un cielo nuovo e in una terra nuova; in una fede che cambia la vita; in una fede comune che porta a una felicità condivisa che è quella di cercare Cristo e di essere continuamente una lode alla sua maestà.

Maria, Madre della fede

Non si può parlare di fede senza menzionare Santa Maria. Pensiamo per un attimo alla scena dell'Annunciazione, quell'immagine preziosa di una donna umile il cui unico desiderio era quello di piacere a Dio e di osservare la legge, da buona ebrea. Ma, appunto, il Signore si incarna attraverso un "sì"; inizia così la nuova umanità redenta in Cristo. Maria non sapeva cosa le sarebbe successo d'ora in poi, ma questo atto di fede in Dio la rende l'esempio più puro: "Beata colei che ha creduto, perché si compirà ciò che il Signore le ha detto" (Lc 1,45). A lei, Mater Ecclesiae, rivolgiamo le nostre preghiere, affinché un giorno, per sua intercessione, possiamo ottenere ciò che abbiamo ricevuto per fede.

L'autoreSantiago Zapata Giraldo

Per saperne di più
America Latina

La Vergine Addolorata del Collegio: testimonianza di amore incrollabile

La Virgen Dolorosa del Colegio (Ecuador) è un faro di fede, una tela che racconta una storia di amore incrollabile e di resilienza divina.

Juan Carlos Vasconez-10 luglio 2025-Tempo di lettura: 7 minuti

L'immagine della "Virgen Dolorosa del Colegio" trascende la semplice categoria di opera d'arte per diventare una testimonianza viva di fede, una fonte di meraviglia e un punto focale di profonda devozione per innumerevoli credenti.

La sua presenza non è solo quella di un dipinto, ma di un simbolo venerato che occupa un posto unico nel cuore dei fedeli, soprattutto a Quito, Ecuadordove è tenuto in profonda stima e venerazione.

La mistica che circonda questo dipinto è intensificata dall'evento miracoloso ad esso associato, un prodigio che lo ha trasformato da immagine venerata in un potente emblema dell'intervento divino e delle cure materne. Attraverso la sua intricata iconografia, il dipinto comunica profonde verità spirituali e intense emozioni, creando un tono di riverenza e apprezzamento che invita alla contemplazione.

Fede incrollabile nella persecuzione

L'immagine della Madre Addolorata, che rappresenta la profonda sofferenza di Maria, è un simbolo potente e duraturo delle prove che la Chiesa ha affrontato nel corso della storia. Proprio come Maria rimase salda ai piedi della Croce, condividendo la Passione di suo Figlio, i fedeli sono chiamati a una fede incrollabile e alla resilienza in mezzo a periodi di intensa persecuzione.

All'inizio del XX secolo, la Chiesa cattolica in Ecuador subì una violenta e implacabile persecuzione, promossa dal governo di Eloy Alfaro e accompagnata dall'ateismo militante. Questa offensiva ha assunto varie forme, dall'espulsione di vescovi e ordini religiosi (salesiani, cappuccini, gesuiti, redentoristi) alla profanazione di luoghi sacri e all'assassinio di religiosi e giornalisti cattolici.

Tra gli eventi più deplorevoli, l'assalto al Palazzo Arcivescovile di Quito, la distruzione della biblioteca arcivescovile e il brutale assassinio di padre Emilio Moscoso nella scuola "San Felipe Neri" di Riobamba. In quest'ultimo episodio, il regime non solo ha assassinato il rettore, ma ha anche profanato il tabernacolo e le forme consacrate, sparato alle immagini dei santi e simulato un'esecuzione della Vergine Maria, e infine ha saccheggiato la scuola.

La persecuzione non si limitò ad atti di violenza. Furono attuate leggi che minarono il potere e l'influenza della Chiesa: le furono tolte le tasse sui beni, fu ristabilito il regime di patronato, sottomettendo l'amministrazione ecclesiastica allo Stato, furono secolarizzati i cimiteri, fu ritirato il riconoscimento ufficiale ai titoli di studio religiosi e si cercò di abrogare i decreti di consacrazione della Repubblica ai Sacri Cuori di Gesù e Maria.

Successivamente, fu approvata la legge sul matrimonio civile, che disconosceva il valore legale del matrimonio religioso e prevedeva il divorzio. La "legge dei culti" proibì la fondazione di ordini e congregazioni cattoliche, abolì i noviziati e sciolse gli istituti di clausura.

Infine, nel 1906, la Chiesa cattolica fu privata del suo status di persona di diritto pubblico e fu emanato un Codice di Polizia che reprimeva tutte le manifestazioni esterne di culto.

La Madonna ha pianto per i suoi figli

In questo contesto di sconvolgimenti e scontri, il miracolo della Dolorosa del 1906, con la Vergine piangente e ammiccante nel Scuola San Gabriel a QuitoL'evento ha assunto un significato ancora più profondo per i fedeli ecuadoriani.

Le lacrime della Madonna sono state interpretate come un segno del suo dolore materno nel vedere le sofferenze dei suoi figli in Ecuador, che affrontavano la minaccia alla loro fede e alle istituzioni ecclesiastiche. Questo prodigio ha riaffermato la presenza e la consolazione di Maria in un momento di prova, simboleggiando che "non ha voluto lasciare i suoi figli" in mezzo alle avversità e alle persecuzioni subite dalla Chiesa nel Paese.

I testimoni, tra cui il mio bisnonno e suo fratello, hanno descritto il modo in cui la Vergine apriva e chiudeva gli occhi, un movimento attivo che aggiungeva un carattere insolito all'evento.

La rapida convalida da parte del Vaticano nello stesso anno sottolinea che la Chiesa ha percepito questo evento non solo come un fatto locale, ma come un'affermazione divina della fede e della cura materna in un'epoca di crescente scetticismo.

Questo evento si è manifestato come un messaggio universale di speranza e consolazione da parte della Madre di Dio, un segno tangibile che Ella "non ha voluto abbandonare i suoi figli" di fronte alle sfide e alle turbolenze dei tempi, rafforzando il legame spirituale tra Maria e i fedeli.

Serenità di fronte al dolore

Quando si contempla il volto della Vergine Addolorata, la prima impressione è quella di una "profonda sofferenza". Questa è l'espressione più evidente del dipinto. Tuttavia, questo dolore ha una natura paradossale: è un "dolore sereno e forte".

Non si tratta di una tristezza passeggera o di una disperazione opprimente, ma di un dolore profondo e duraturo, temperato dall'accettazione, dalla forza d'animo e dalla volontà divina. Parla di un dolore che non annienta, ma eleva.

La rappresentazione della sofferenza di Maria sul volto della Vergine Addolorata, caratterizzato dalla sua serenità e forza, va oltre la semplice espressione dell'afflizione umana.

Questa iconografia sottolinea una profonda affermazione teologica: il dolore di Maria non è una sterile tristezza, ma un atto di amore incondizionato e sacrificale, una perfetta empatia con l'agonia del Figlio. La sua sofferenza è presentata come salvifica, non senza speranza, offrendo un modello ai credenti per abbracciare la sofferenza con grazia e significato spirituale.

Questo approccio risuona con la consapevolezza che "ogni dolore accettato per amore di Lui e legato alla sua passione diventa un dolore salvifico e significativo". In questo modo, la performance eleva il suo dolore da una tragedia puramente umana a una partecipazione consapevole e attiva al piano divino di salvezza.

La distinzione tra tristezza e amore è fondamentale: "non è la tristezza, ma l'amore che accompagna il figlio fino alla fine". La sua sofferenza è un atto di amore incondizionato e sacrificale, un'empatia perfetta con l'agonia del Figlio, perseverando con Lui fino alla fine. 

Nonostante l'immensa sofferenza che rappresenta, "il suo sguardo trasmette pace e amore". I suoi occhi, nonostante le lacrime, irradiano un'inspiegabile tranquillità interiore e una sconfinata compassione. Questo sguardo invita alla contemplazione e offre conforto, assicurando allo spettatore la sua duratura cura materna.

Il cuore trafitto

Un elemento iconografico centrale della "Mater Dolorosa" è la raffigurazione del suo petto ornato da "sette spade, simbolo dei suoi sette dolori". Questa immagine di Maria con il cuore trafitto da spade (spesso una o sette) è una tradizione consolidata per la Madre Dolorosa. Questa rappresentazione visiva deriva direttamente dalla profezia di Simeone, che aveva predetto che "una spada ti trafiggerà l'anima".

La profezia di Simeone, primo dolore di Maria, stabilisce un punto di partenza fondamentale per il suo ruolo nella storia della salvezza. La predizione che "una spada ti trafiggerà l'anima" non è solo un presagio di afflizioni future, ma un dolore spirituale che segna l'anima di Maria fin dall'inizio della vita di Gesù. Questa profezia fornisce la giustificazione teologica diretta per la rappresentazione visiva delle sette spade.

Questo dolore iniziale consacra il ruolo unico e attivo di Maria come "Mater Dolorosa", la cui sofferenza è intrinsecamente legata all'opera redentrice di suo Figlio. Sottolinea che la sua sofferenza non è stata accidentale, ma divinamente ordinata e parte integrante del piano di salvezza, ponendola come corredentrice di Cristo fin dalla sua infanzia, non solo ai piedi della Croce.

I Sette Dolori di Maria sono un insieme di eventi della sua vita che sono oggetto di devozione popolare e sono spesso rappresentati nell'arte. Questi dolori non vanno confusi con i cinque misteri dolorosi del Rosario.

La diffusa devozione ai Sette Dolori, con le sue radici nel Medioevo e la sua espressione nello "Stabat Mater" attribuito a Jacopone di Todi, nonché la sua celebrazione liturgica in date come il "Venerdì dell'Addolorata" e il 15 settembre, rivela che la Vergine Addolorata è più di una rappresentazione artistica. È una devozione viva che promette ai fedeli benefici spirituali tangibili.

L'iconografia delle sette spade diventa un invito alla partecipazione ai dolori di Maria, offrendo un percorso verso una fede più profonda, una maggiore comprensione e una consolazione divina. Ciò rafforza il ruolo materno attivo di Maria nella vita dei suoi "figli", dimostrando che la sua sofferenza è fonte di grazia e modello per trasformare il proprio dolore in sofferenza salvifica, unendolo alla Passione di Cristo.

Mani che mantengono la speranza

Le mani della Vergine Addolorata sono un elemento altamente espressivo del dipinto, descritto con profonda ammirazione: "Le sue mani sono belle. Lavorative: larghe e lunghe. Mi fanno innamorare di loro".

Questa descrizione evoca non solo la bellezza, ma anche una storia di servizio, cura e resistenza. Non sono mani delicate o inattive, ma mani che hanno servito attivamente, nutrito, confortato e sofferto.

Simboleggiano la partecipazione costante e attiva di Maria alla vita di suo Figlio, dall'infanzia (cullandolo) alla morte (ricevendone il corpo). Sono mani che hanno compiuto innumerevoli atti di cura materna, che hanno sopportato dolori immensi e che tuttavia sono ancora in grado di offrire conforto e di impugnare gli strumenti di salvezza.

La rappresentazione delle mani della Vergine come "operaie: larghe e lunghe" suggerisce una capacità di servizio e di azione, al di là della semplice ricezione passiva. L'atto di tenere in mano gli strumenti della Passione di Cristo, come i chiodi e la corona di spine, è una scelta iconografica deliberata che si ritrova nelle rappresentazioni del lamento.

Ciò illustra non solo il dolore di Maria, ma la sua partecipazione attiva al dramma della redenzione. Le sue mani, che un tempo cullavano il Bambino Gesù, ora presentano i simboli del suo supremo sacrificio, a significare la sua completa identificazione con la missione del Figlio e il suo incrollabile amore materno che "accompagna fino alla fine".

Nella mano sinistra, la Vergine tiene i tre chiodi della crocifissione. Sono simboli diretti, tangibili e viscerali della Passione di Cristo. Rappresentano gli strumenti brutali del suo sacrificio e, per estensione, la profonda co-redenzione di Maria nell'assistere alla sua agonia. 

La presenza dei chiodi nella sua mano la collega direttamente alla realtà fisica della morte del Figlio. Nella mano destra tiene una corona di spine. Questo simbolo di umiliazione, dolore insopportabile e regalità derisa sottolinea ulteriormente la brutalità e l'indegnità della Passione di Cristo.

La sua presenza nella mano di Maria significa la sua intima connessione con la sua sofferenza e la sua volontà di abbracciare l'intera portata del suo sacrificio redentivo.

Una madre che non si arrende mai

La Vergine Addolorata del Collegio è un faro di fede, una tela che racconta una storia di amore incrollabile e di resilienza divina. Attraverso il miracolo del 1906, il suo volto sereno in mezzo al dolore più profondo, le sette spade che simboleggiano le sue sofferenze e le mani che reggono gli strumenti della Passione, si rivela l'essenza della sua maternità.

Questo dipinto non solo commemora la sofferenza di Maria che ha accompagnato suo Figlio fino alla fine, ma incarna anche la forza della Chiesa di fronte alle persecuzioni.

La Vergine Addolorata ricorda perennemente che il dolore, se accolto con amore e unito alla Passione di Cristo, acquista un significato salvifico. Il suo sguardo, che trasmette pace e amore, assicura ai fedeli la sua costante presenza e intercessione.

Rimane un modello perfetto di fede e perseveranza nella sofferenza, una fonte perpetua di conforto e forza per coloro che si rivolgono a lei. La sua immagine invita alla contemplazione, alla gratitudine e a un rinnovato legame spirituale, portando il suo messaggio di amore e speranza duraturi nel cuore di ogni credente.

Per saperne di più
Vocazioni

Jean Ramazani Mukwanga: "Il futuro della Chiesa in Congo è pieno di speranza".

Jean Ramazani Mukwanga è un sacerdote della Repubblica Democratica del Congo che sta studiando diritto canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce grazie alla Fondazione CARF.

Spazio sponsorizzato-10 luglio 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Jean Ramazani Mukwanga è nato a Sama (Repubblica Democratica del Congo) il 2 ottobre 1992. Proviene da una famiglia di nove figli ed è stato ordinato sacerdote il 5 giugno 2022. Studia Diritto Canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce e attualmente è al terzo anno di studi. Attualmente frequenta il Collegio sacerdotale Tiberino. 

Come ha scoperto la sua vocazione al sacerdozio? 

-Ho scoperto la mia vocazione subito dopo il battesimo, all'età di 12 anni, cioè nel 2005. Sono stato battezzato da adulto, perché i miei genitori non avevano ancora contratto un matrimonio religioso. A quel tempo, nella diocesi di Kindu, un bambino non poteva essere battezzato se i suoi genitori non erano sposati religiosamente. Subito dopo il battesimo, mi sono unito al gruppo dei chierichetti e, dopo un mese, ho iniziato a servire all'altare durante la Messa. Quando mi sono seduto accanto ai sacerdoti e ho servito la Messa, ho sentito un grande desiderio di essere un sacerdote. Quella è stata la svolta più grande nella mia storia vocazionale e dopo un anno mi sono iscritto al gruppo vocazionale, quindi nel 2006 e 2007 sono entrato nel seminario minore. 

Qual è stata la reazione della sua famiglia e dei suoi amici quando ha detto loro che voleva diventare sacerdote? 

-All'inizio i miei genitori non volevano sentirmi dire che sarei diventato sacerdote. Di fronte al loro atteggiamento, mi sono arrabbiato e non ho voluto mangiare né parlare con loro per tre giorni. Quando hanno visto la mia reazione, hanno accettato che andassi al seminario minore. Per quanto riguarda i miei amici, alcuni erano contenti, altri non volevano che diventassi sacerdote. 

Come descriverebbe la Chiesa nel suo Paese? 

-La Repubblica Democratica del Congo è uno dei Paesi africani con la più grande popolazione cristiana. Circa 80-90 % della popolazione si dichiara cristiana, divisa principalmente tra cattolici romani (~50 %), protestanti (Église du Christ au Congo - ECC) (~20 %), chiese di rinnovamento (pentecostali, evangeliche, ecc.) (~10-15 %) e altri gruppi cristiani (come testimoni di Geova, ortodossi, ecc.). 

Quali sono le sfide che la Chiesa deve affrontare nel suo Paese? 

-Ce ne sono diversi. Mancanza di risorse, poiché ci sono pochi mezzi finanziari per sostenere le parrocchie, le scuole e le opere sociali; insicurezza e conflitti, poiché in alcune regioni (soprattutto nell'est) la violenza rende difficile il lavoro pastorale. La povertà diffusa, la Chiesa deve spesso supplire alle carenze dello Stato (istruzione, sanità, ecc.). C'è anche la carenza di sacerdoti e religiosi, soprattutto nelle zone rurali, dove alcune comunità non hanno un accompagnamento spirituale regolare. C'è anche la corruzione e la pressione politica, poiché la Chiesa viene talvolta minacciata quando denuncia le ingiustizie. Infine, ci sono le sfide della formazione: c'è un grande bisogno di rafforzare la formazione dei laici, dei catechisti e dei futuri sacerdoti. 

Come vede il futuro della Chiesa nel suo Paese? 

-Il futuro della Chiesa nella Repubblica Democratica del Congo è pieno di speranza, nonostante le numerose sfide. Il suo futuro dipende da una gioventù cristiana impegnata, da vocazioni in crescita, dalla vicinanza ai poveri, da una formazione solida e dal coraggio profetico di fronte all'ingiustizia. 

Cosa apprezza di più della sua formazione a Roma? 

-Ciò che apprezzo di più della mia formazione a Roma è la cura con cui la Pontificia Università della Santa Croce mi insegna, non solo intellettualmente, ma anche spiritualmente e umanamente. 

In che modo la sua vocazione di sacerdote la aiuta nel suo lavoro pastorale? In che modo la sua formazione attraverso la Fondazione CARF la aiuta nel suo lavoro pastorale? 

-La mia vocazione di sacerdote oggi è una chiamata a servire il popolo di Dio con umiltà, gioia e speranza. Grazie alla Fondazione CARFHo ricevuto una solida formazione intellettuale, spirituale e umana in un ambiente ecclesiale universale. E questo può aiutarmi a servire meglio la Chiesa nel mio Paese, con competenza, amore e fedeltà. Sono grato per questa opportunità, che mi rende un lavoratore più preparato nella messe del Signore.

Vaticano

Leone XIV accoglie nuovamente Zelensky

Rapporti di Roma-10 luglio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

Il Papa ha ricevuto il Presidente dell'Ucraina per la seconda volta in due mesi. L'incontro si è svolto a Villa Barberini a Castel Gandolfo, dove il Papa ha ricevuto il Presidente dell'Ucraina per la seconda volta in due mesi. Leone XIV godersi qualche giorno di relativo riposo.

Il pontefice ha espresso al presidente ucraino il suo dolore per le vittime, incoraggiando gli sforzi per il rilascio dei prigionieri; ha inoltre ribadito la disponibilità del Vaticano ad accogliere i rappresentanti russi e ucraini per i negoziati.

Da parte sua, il presidente ha ringraziato il Vaticano per i suoi sforzi nella ricerca della pace in un conflitto che è ormai giunto al terzo anno.


Ora potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.

Evangelizzazione

San Cristoforo di Licia, "portatore di Cristo", e i martiri di Siria e Vietnam

Il 10 luglio la Chiesa celebra San Cristoforo di Licia (Anatolia, attuale Turchia), il luogo in cui questo "portatore di Cristo" (nome di origine greca) nacque e fu martirizzato. San Cristoforo è il patrono dei viaggiatori e degli autisti. Oggi si commemorano anche due martiri vietnamiti e altri undici martiri di Damasco, della Custodia di Terra Santa.

Francisco Otamendi-10 luglio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

La tradizione colloca San Cristoforo, gigante popolare e martire dell'Asia Minore, in Licia. Era credenza comune che bastasse guardare la sua immagine perché il viaggiatore si liberasse dai pericoli del giorno. Molti automobilisti portano una medaglia di San Cristoforo accanto al volante. Qui può assistere a una storia che fa riflettere, quando un giorno attraversa il torrente carico di un bambino "insignificante".

Il martirologio attribuito a San Girolamo afferma che la memoria di San Cristoforo è il 25 luglio, festa conservata nel Martirologio Romano. Nella pratica, però, è stata spostata al 10 luglio, in quanto coincide con la festa di San Giacomo Apostolo, il 25 luglio.

Si dice che San Cristoforo sia stato battezzato ad Antiochia. Senza indugio andò a predicare in Licia e a Samo. Lì fu imprigionato dal re Dagon, che era sotto il comando dell'imperatore Decio. Resistette alle richieste di Dagon di ritrattare. Dopo vari tentativi di tortura, fu decapitato. Secondo Gualterio di Spira, la nazione siriana e lo stesso Dagon si convertirono a Cristo. La sua effigie, sempre gigantesca, decora molte cattedrali, come quella di Toledo.

Martiri vietnamiti e di Damasco

La liturgia del giorno ricorda anche i santi Antonio Nguyen Hûu (Nam) Quynh e Pietro Nguyen Khac TU, catechisti laici vietnamiti, martirizzati a Dong Hoi (Vietnam) il 10 luglio 1840 durante il regno dell'imperatore Minh Mang.

Il beato Manuel Ruiz e i suoi compagni, otto francescani, tutti spagnoli tranne uno, e tre laici indigeni, furono martirizzati a Damasco per non aver rinunciato al cristianesimo ed essersi convertiti all'Islam. Erano membri della Custodia di Terra Santa e formavano la comunità di Damasco.

L'autoreFrancisco Otamendi

Stati Uniti

Mons. Barron: la legge sugli abusi dello Stato di Washington viola la libertà religiosa

Una legge controversa nello Stato americano di Washington, che costringerà i sacerdoti a violare il sigillo della confessione per denunciare gli abusi, "rappresenta una grave violazione della clausola di libero esercizio del Primo Emendamento", ha dichiarato il vescovo Robert E. Barron a OSV News. Ha detto che la legge, che entrerà in vigore il 27 luglio, viola la libertà religiosa.

OSV / Omnes-10 luglio 2025-Tempo di lettura: 6 minuti

- Gina Christian (Notizie OSV)

La legge dello Stato di Washington che obbliga i sacerdoti a violare il segreto della confessione per denunciare gli abusi è "un'evidente violazione della clausola di libero esercizio del Primo Emendamento". Il vescovo Robert E. Barron di Winona-Rochester, Minnesota, membro della Commissione statunitense per la libertà religiosa, ha dichiarato a OSV News.

"Il fatto che lo Stato (di Washington) possa interferire in questa disciplina più sacra della Chiesa dovrebbe allarmare non solo i cattolici, ma tutti gli americani che rispettano la libertà religiosa", ha dichiarato in una dichiarazione inviata via e-mail a OSV News il 7 luglio.

Scrivere contro il governatore e la sua amministrazione

Il vescovo Barron, fondatore del ministero dei media o servizio di 'Parola al fuocoha depositato una memoria "amicus curiae" (nota: quella depositata da terzi, non direttamente coinvolti) il 4 luglio. Il caso è stato avviato il 29 maggio dall'arcivescovo Paul D. Etienne di Seattle e da altri vescovi e membri del clero. 

L'azione legale era diretta contro il governatore di Washington Bob Ferguson e la sua amministrazione in relazione alla legge obbligatoria sugli informatori recentemente approvata. abusiche non prevede eccezioni alla riservatezza delle confessioni.

I vescovi cattolici di Washington avevano sostenuto una versione del disegno di legge che includeva l'eccezione. 

I vescovi cattolici dello Stato di Washington hanno chiesto a un tribunale federale di bloccare una nuova legge statale che obbliga i sacerdoti a scegliere tra la rottura del sigillo della confessione e il carcere (Foto di OSV News/Jason Redmond, Reuters).

La legge entra in vigore il 27 luglio

La legge, che entrerà in vigore il 27 luglio, richiederà specificamente al clero - definito come "qualsiasi ministro, sacerdote, rabbino, imam, anziano" o leader religioso o spirituale simile regolarmente autorizzato, accreditato o ordinato - di denunciare i presunti abusi sulla base di informazioni ottenute "esclusivamente come risultato di una comunicazione privilegiata". 

Secondo la legge, altre persone considerate segnalatori obbligatori in questo caso, come il personale scolastico, gli infermieri, i consulenti, gli psicologi e gli operatori dei servizi sociali per l'infanzia, non sono tenuti a divulgare tali informazioni se ottenute in modo confidenziale.

Contestazioni alla legge dello Stato di Washington: causa separata della Chiesa ortodossa

A maggio, il Dipartimento di Giustizia (federale) ha aperto un'indagine diritti civili sullo sviluppo e l'adozione della legislazione.

Nel mese di giugno, la Chiesa ortodossa in America e alcune altre chiese ortodosse ha intentato una causa separata contro Ferguson e la sua amministrazione sulla legge. Essi hanno affermato che "almeno dal quarto secolo d.C., la Chiesa cristiana ha costantemente proibito ai sacerdoti di rivelare ciò che ascoltano in confessione".

Ortodossi: violare il sigillo della confessione è un crimine canonico e un peccato grave

"La Chiesa ortodossa insegna oggi che i sacerdoti hanno lo stretto dovere religioso di mantenere l'assoluta riservatezza su ciò che viene rivelato nel sacramento della confessione", hanno dichiarato le Chiese ortodosse. "Violare questo obbligo religioso obbligatorio è un crimine canonico e un grave peccato, con gravi conseguenze per il sacerdote colpevole, compresa la rimozione dal sacerdozio".

Nella memoria citata, monsignor Barron, che come vescovo ausiliare di Los Angeles aveva contrastato una proposta di legge simile, ha affermato che, portando avanti la legge, "Washington ha a malapena nascosto la sua intolleranza nei confronti della segretezza categorica della confessione, attaccando apertamente questo sacramento religioso e calpestando la promessa di neutralità religiosa della nostra Costituzione".

Eliminazione a sorpresa dell'esenzione per i membri del clero

Monsignor Barron ha affermato che la legge "è palesemente basata su una mancanza di rispetto per la segretezza della confessione" ed è in contrasto con una "venerabile tradizione" di onorare il privilegio clero-penitente, che è stato ampiamente sostenuto dai tribunali della nazione.

In particolare, ha aggiunto il vescovo Barron, "l'obbligo di segnalazione di Washington per i supervisori generalmente esenta le comunicazioni coperte dai privilegi probatori di Washington, compresi i privilegi coniugali, avvocato-cliente e clero-penitente". Tuttavia, "la SB 5375 (legge di Washington) elimina sorprendentemente questa eccezione solo per i 'membri del clero'". (Nota: Seattle, la principale città dello Stato, aveva 755.000 abitanti nel 2023).

Il caso del panettiere del Colorado

Nella sua relazione, il vescovo Barron ha citato ampiamente la causa intentata dal pasticciere del Colorado Jack Phillips, un devoto cristiano il cui diritto di rifiutare l'ordinazione di una torta nuziale per una coppia omosessuale è stato alla fine confermato dalla Corte Suprema degli Stati Uniti per motivi di libertà di religione.

Il vescovo Barron spiega la segretezza sacramentale

Il vescovo ha sottolineato che "poche pratiche religiose sono più fraintese del sacro segreto della confessione nella Chiesa cattolica".

La confessione fa parte del sacramento della Riconciliazione, istituito da Gesù Cristo e dato agli apostoli. Essa permette al "peccatore" di accedere alla "grazia di Cristo che guarisce e perdona", con il sacerdote che "opera nella persona stessa di Cristo". Così. "il penitente parla e ascolta il Signore stesso", ha scritto il vescovo Barron.

"Pertanto, nulla deve ostacolare la ricerca di questa fonte di grazia da parte di un peccatore", ha affermato il vescovo Barron nella sua relazione. "Da qui l'importanza imprescindibile della segretezza. Se un penitente sa che il sacerdote potrebbe (e tanto meno dovrebbe) condividere con altri ciò che è stato dato nella più sacra confidenza, sarà riluttante ad accostarsi alla Confessione".

Un confessionale in una foto d'archivio della Memorial Church of the Holy Sepulchre, situata nel terreno del Convento Francescano di Terra Santa a Washington (Foto di OSV News/Nancy Phelan Wiechec).

"Il segreto della confessione è inviolabile".

Il diritto canonico, il principale codice giuridico della Chiesa, sostiene che "il segreto sacramentale" del confessionale è "inviolabile". Pertanto, "è assolutamente vietato al confessore tradire un penitente in qualsiasi modo, con parole o in qualsiasi maniera e per qualsiasi motivo".

Anche quando non c'è il pericolo di una tale rivelazione, il diritto canonico vieta al confessore di "fare pieno uso della conoscenza acquisita dalla confessione a danno del penitente".

Diritto canonico: scontri storici con il sigillo sacramentale

Nel 2019, la Penitenzieria Apostolica Vaticana ha pubblicato una nota sull'importanza della giurisdizione interna e dell'inviolabilità del sigillo sacramentale.

La nota affermava che "l'inviolabile segretezza della Confessione deriva direttamente dalla legge divina rivelata ed è radicata nella natura stessa del Sacramento, al punto da non ammettere alcuna eccezione in ambito ecclesiastico, tanto meno in ambito civile".

Di conseguenza, qualsiasi legislazione civile che cerchi di abrogare le protezioni del clero-penitente si scontra con il diritto canonico. Padre John Paul Kimesprofessore associato alla Notre Dame Law School, a OSV News all'inizio di quest'anno.

P. Kimes: il segreto appartiene al sacramento

Padre Kimes, che è anche Raymond de Peñafort Fellow in Diritto Canonico presso il Nicola Center for Ethics and Culture di Notre Dame, ha aggiunto che il diritto civile assegnerebbe il privilegio a una delle parti - storicamente, il penitente che è stato accusato". Tuttavia, "nel diritto canonico, il segreto (della confessione) non appartiene a nessuno", né al sacerdote né al penitente, ha detto padre Kimes. "Appartiene al sacramento".

Di conseguenza, "alla fine si tratta di un conflitto irrisolvibile tra diritto civile e diritto canonico", ha detto padre Kimes.

Lo scontro ha una lunga storia, con il primo caso civile statunitense ad affrontare la questione, People v. Philips, che risale al 1813, aggiunge. In quel caso, padre Anthony Kohlmann, che era stato citato in giudizio da un gran giurì, si rifiutò di rompere la segretezza del confessionale testimoniando contro l'imputato Daniel Philips. Philips aveva dichiarato di aver parlato con il sacerdote di aver ricevuto merce rubata.

Le garanzie costituzionali verrebbero violate

L'allora sindaco di New York City, DeWitt Clinton, che presiedeva la corte di sessione generale, stabilì che "è essenziale per il libero esercizio di una religione che le sue ordinanze siano amministrate, che le sue cerimonie, così come i suoi elementi essenziali, siano protetti".

Clinton ha sottolineato che la condanna di tali divulgazioni violerebbe il diritto alla privacy. garanzie costituzionali della libertà religiosa, affermando che "la segretezza è l'essenza della penitenza". Obbligare i sacerdoti a rivelare le rivelazioni dei penitenti significava, in sostanza, "dichiarare che non ci sarà penitenza". E se tali misure fossero consentite, "questo importante ramo della religione cattolica romana verrebbe così annientato".

————–

Gina Christian è una giornalista multimediale di OSV News. 

Questo articolo è una traduzione dell'articolo originale di OSV News, che può essere consultato su qui.

L'autoreOSV / Omnes

TribunaMarcos Gonzálvez

Una proposta estiva per le famiglie

Dopo le fatiche dell'intero anno accademico, arriva l'estate e, con essa, le vacanze per molte persone. È un momento fondamentale per recuperare non solo le forze fisiche e mentali, ma anche i contatti e le relazioni all'interno delle famiglie.

10 luglio 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Fermatevi. Riposare. Quanto è importante sapersi riposare! Rallentare i ritmi che chi di noi vive nei grandi centri urbani - e chi non lo fa, in molte occasioni, lo fa anche - è una grande sfida per dedicare tempo di qualità alla famiglia. Mi riferisco a chi vive in casa con noi, non dobbiamo andare molto lontano.

Ora che le vacanze sono alle porte, questa sfida non dovrebbe più essere una sfida. Dobbiamo cogliere l'opportunità di rafforzare i legami familiari. Conoscerci meglio. Per creare momenti insostituibili e arricchenti. Dai genitori ai figli, dai figli ai genitori. E se ci sono nonniper entrare nell'equazione (cercando di non farlo durante tutte le vacanze... come raccomandazione).

Ritrovare l'equilibrio

Ritrovare quell'equilibrio vitale che spesso dimentichiamo durante l'anno scolastico. Rallentare la nostra vita durante le vacanze e favorire le riunioni di famiglia e le amicizie preparerà i nostri figli ad affrontare un nuovo anno scolastico con fiducia e rinnovata energia.

La famiglia è il primo luogo dove impariamo, dove cresciamo, dove ci formiamo. È molto importante dedicare del tempo alle attività con i nostri figli durante le vacanze. Giocare, leggere, fare sport, pranzi o cene lunghe, colazioni! Facciamo vedere ai nostri figli che siamo capaci di fare colazione senza fretta! Non ci crederanno... Possiamo prendere un caffè seduti, senza pronunciare la temuta frase "siamo in ritardo"! Andranno fuori di testa.

Non tutto deve riguardare la condivisione di uno spazio fisico o di un'attività comune. Si tratta anche di essere emotivamente presenti, di ascoltare le loro domande e i loro commenti, di ascoltare i loro sogni, di chiedere loro informazioni. Con i bambini e gli adolescenti, eh? 

È un buon momento per crescere nella generosità. Prendetevi una pausa dagli schermi. Soprattutto, dalle nostre smartphone. Noi, i più grandi, i primi. Siamo un esempio per i più piccoli. Facciamo loro scoprire che per noi il loro aspetto è più importante dello schermo del nostro cellulare. Facciamo in modo che si dimentichino che abbiamo avuto un cellulare...

Godetevi un buon film con la famiglia e poi fate una semplice conversazione che continui a formare il loro spirito critico. Godiamoci - godiamoci - una bella partita a FIFA con loro, e facciamogli vedere che possiamo ancora batterli (in ordine sparso, ovviamente, visto che vedo che mi getteranno in pasto ai leoni...).

Conoscere e conoscersi

Andare in campagna. Una bella escursione. La natura. Le escursioni in campagna ci fanno osservare ciò che ci circonda. Osservare e ammirare la bellezza delle cose, degli animali, degli insetti, degli alberi, dei paesaggi, dei temporali estivi... Conversare mentre si cammina, fermarsi a mangiare un po' di cioccolata e recuperare le forze, bere acqua, fare un bagno nel fiume... Che cos'è la pigrizia? Quasi tutto ciò che ci fa bene e comporta uno sforzo è pigro. Se vi viene offerta la possibilità di fare un'escursione, non pensateci e dite di sì.

E lascio per ultima la cosa più importante: conoscere il nostro coniuge. È questo che rende una vacanza un momento di qualità. Camminare insieme. Da soli. Noi due. Mano nella mano. Se potete farlo ogni giorno, tanto meglio. È il miglior investimento familiare che possiate fare. E ascoltate. E chiedere. E continuare ad ascoltare. Per conoscerlo ancora meglio. E così cresce la nostra ammirazione per questa persona con cui abbiamo deciso e con cui ci siamo impegnati a condividere la nostra vita fino alla fine.

Questa è la chiave. Noi due siamo una squadra. E lasciare che i nostri figli lo vedano. Che vedano che l'altro è la nostra priorità, che ci amiamo davvero, con parole, frasi, sguardi, sorrisi e baci. Davvero, è essenziale, ma non siate così dolci. Naturalezza, per favore. Ma che si veda e si faccia vedere.

Così, l'anno prossimo, come squadra, insieme, supereremo tutte le avversità e le difficoltà che ci si presenteranno.

10 consigli

Ecco una top 10 di consigli per le vacanze:

1) Dedicate ogni giorno un momento specifico al vostro coniuge.

2) Dormire bene.

3) Semplificare la preparazione dei pasti e prendersi il tempo per assaporare le cose buone.

4) Dividere le faccende domestiche tra i membri della famiglia, fidandosi l'uno dell'altro (senza controllare eccessivamente).

5) Concordare un minimo di ordine e organizzazione giornaliera.

6) Maneggiare e usare le cose con delicatezza e moderare i toni di voce; la pace è contagiosa, vedrete.

7) Spegnere il cellulare.

8) Rinunciare a fare tutto, a vedere tutto, a realizzare tutto (complesso del perfezionista). Se volevate fare un piano e non ha funzionato, abbiate pace.

9) Se possibile, trascorrete gran parte delle vacanze lontano dalla casa dei vostri genitori o suoceri per stare da soli con il vostro coniuge e i vostri figli.

10) Nell'ultima settimana di vacanze, stabilite insieme al vostro coniuge gli obiettivi per il prossimo anno scolastico. Tutti quelli che volete. Di qualsiasi tipo.

L'autoreMarcos Gonzálvez

Direttore del Forum delle Famiglie (Spagna)

Per saperne di più
Vangelo

La Chiesa, casa della misericordia. 15ª domenica del Tempo Ordinario (C)

Joseph Evans commenta le letture della 15ª domenica del Tempo Ordinario (C) del 13 luglio 2025.

Giuseppe Evans-10 luglio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Potremmo affrontare il Vangelo di oggi in molti modi. Il più ovvio è che si tratta di una parabola sulla misericordia, che tutti siamo chiamati a vivere. È sconvolgente che un sacerdote e un levita, ministri della religione, non mostrino alcuna misericordia, mentre lo fa lo straniero, un samaritano, odiato dai Giudei. E i Samaritani odiavano i Giudei tanto quanto i Giudei odiavano loro. Ma questo samaritano non controlla la carta d'identità dell'uomo bisognoso. Il punto di vista di nostro Signore è che la misericordia non ha limiti o confini. La misericordia ci chiede di andare oltre i nostri pregiudizi, in un certo senso di scandalizzare persino noi stessi.

Ma concentriamoci su ciò che la parabola ha da dire sulla Chiesa. Come insegnano diversi antichi scrittori della Chiesa, Gesù Cristo è il vero Buon Samaritano. Noi, l'umanità, siamo quell'uomo aggredito dai briganti, picchiato e lasciato mezzo morto. Siamo stati attaccati dal diavolo, Satana, quando ha fatto peccare i nostri primi genitori. Quel peccato ha introdotto la morte nel mondo. E quando pecchiamo, non solo facciamo del male agli altri, ma anche a noi stessi. Ogni peccato, soprattutto quelli gravi, ci rende più simili a quell'uomo: feriti, spezzati, morenti.

Ma Gesù, il divino Samaritano, è venuto sulla terra. L'Antica Legge, rappresentata dal sacerdote e dal levita, non poteva aiutarci. Era legata alle proprie leggi rigide e al suo ristretto fanatismo, che pensava che una buona religione significasse escludere le persone. La vera religione, il vero cattolicesimo, non consiste nell'escludere le persone, ma nel farle entrare, con tutte le loro ferite. In effetti, siamo tutti feriti, e chi pensa di non esserlo soffre della ferita peggiore di tutte: la cecità dell'orgoglio.

Gesù, il samaritano, incontra l'uomo e gli lava le ferite con vino e olio. Questo parla dei sacramenti della Chiesa. Il vino suggerisce il sangue di Cristo (Gesù ha trasformato il vino nel suo sangue). Siamo lavati dal suo sangue, prima nel Battesimo, poi nell'Eucaristia e nella Confessione. Sempre nel Battesimo inizia a ungerci con l'olio e lo fa ancora di più nella Cresima. E ci porta alla locanda, che è la Chiesa, dove siamo accuditi. Ci sono bravi locandieri, che rappresentano e servono Cristo, che si prendono cura di noi in sua apparente assenza. "Prenditi cura di lui"dice, "e tutto quello che spendi in eccesso te lo restituisco quando torno".. Egli dice a tutti noi: abbiate cura gli uni degli altri fino al mio ritorno alla fine dei tempi, e io vi ricompenserò (cfr. Matteo 25, 31-46). Nella locanda della Chiesa siamo al sicuro: le nostre ferite sono curate e ci viene dato il nutrimento di cui abbiamo bisogno.

Evangelizzazione

Montse Grases, un'amica che aveva molti amici

Montse Grases ci dà una lezione sull'amore di Gesù Cristo nella vita di tutti i giorni, senza che nessuno se ne renda conto, ma in un processo completo di identificazione.

José Carlos Martín de la Hoz-10 luglio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Una delle meraviglie di aver conosciuto da giovane la Venerabile Serva di Dio Montse Grases (1941-1959) è che ho potuto sperimentare molte volte che i santi sono eternamente grati, perché ogni volta che scrivo un favore ricevuto da lei, sperimento che subito me ne fa altri, perché è davvero eternamente grata.

Qualche tempo fa, un giornalista di una nota emittente radiofonica mi ha telefonato per chiedermi, senza vergogna, perché la Chiesa cattolica avrebbe commesso l'errore di canonizzare un ragazzo di 15 anni, quando tutti sappiamo che a quell'età i bambini sono piuttosto "scialbi".

Ho risposto immediatamente che Carlo Acutis è uno dei grandi santi della storia recente della Chiesa cattolica, al pari della Venerabile Serva di Dio Montse Grases, di San Giovanni Paolo II, di Santa Teresa di Calcutta e di Padre Pio, solo per citare alcuni esempi eccellenti.

La preghiera della complicità

Qual è la nota caratteristica che rende Carlo Acutis da proporre come modello e intercessore per il popolo cristiano? Cosa lo rende degno del titolo di campione della fede, come Benedetto XVI ha definito i santi? Semplicemente che Carlo Acutis, come i grandi santi della storia della Chiesa, è stato un vero orante della "complicità".

Abbiamo tutti imparato a distinguere tra la preghiera del bisogno che ci porta a rivolgerci prontamente alla misericordia di Dio, come ci ha insegnato Papa Francesco, per risolvere le nostre necessità materiali e spirituali. Inoltre, abbiamo avuto alcuni anni con la pandemia, la filomena, la DANA a Valencia e Malaga e, come se non bastasse, il blackout del 28 aprile che ha dimostrato la fragilità della vita umana.

Per questo motivo, è impressionante scoprire che Carlo Acutis inizia la sua preparazione alla prima comunione procedendo come un gigante nella sua vita di preghiera, semplice, fiduciosa, complice, come un amico con un amico: "parlando con Dio come un amico", come amava dire san Josemaría.

Carlo Acutis e l'Eucaristia

Subito ricordiamo che, fin dalla prima comunione, Carlo iniziò a recarsi ogni giorno alla Santa Messa e a ricevere la Santa Comunione, perché, come confidava a sua madre, questa era l'autostrada che lo avrebbe portato in cielo.

Infatti, la cosa straordinaria di Carlo Acutis è che trascorreva la sua giornata andando da qui a lì, facendo quello che fa un ragazzo della sua età: lezioni, studio, giocare al computer, stare con gli amici, aiutare in casa, andare sullo skateboard, ma in tutto questo raccoglieva e riprendeva il filo della conversazione con Gesù.

Così, quando Acutis cominciò ad avvertire i sintomi della leucemia che lo avrebbe portato alla morte in pochi giorni, cercò, con l'aiuto di Dio, di mantenere il sorriso e di incoraggiare la madre. Infatti, quando entrarono in ospedale, lei disse che non se ne sarebbe mai andata. Logicamente, Gesù lo stava già preparando a continuare la conversazione in cielo.

I giovani nel 21° secolo

La preghiera di Montse è come quella di Carlo Acutis, e i due si saranno incontrati in cielo e salutati con grande affetto e saranno felici di aiutare i giovani del XXI secolo a essere felici come loro.

Montse ci dà una lezione di amore per Gesù Cristo nella vita di tutti i giorni, senza che nessuno se ne renda conto, ma in un processo completo di identificazione. Come ha ricordato Francesco nella "Gaudete et exultate" del 18 marzo 2018: "La santità non vi rende meno umani, perché è l'incontro della vostra debolezza con la potenza della grazia" (n. 34).

Ricordiamo la scena delle nozze di Cana di Galilea, di cui ci parla San Giovanni. Il miracolo avviene perché obbediamo alla Madonna. "Fate quello che vi dirà" (Gv 2,5). Allora facciamo quello che sappiamo fare: mettiamo l'acqua e Lui compie il miracolo. Se mettiamo l'acqua del nostro amore per Dio e per gli altri, essa si trasformerà in felicità.

Montse ha scoperto la sua vocazione Opus Dei amando Gesù Cristo e amando i suoi genitori, i suoi fratelli e sorelle, i suoi amici, le persone dell'Opus Dei di tutto il mondo con cui ha condiviso il suo dialogo con Gesù Cristo.

Raggiungeva la santità come identificazione e complicità con Gesù Cristo e sapeva portare la sua malattia con brio, perché cercava di mantenere il filo della conversazione con Gesù durante tutta la giornata. Si può ballare una sardana mentre si prega, giocare a pallacanestro mentre si prega, o prepararsi a recitare in uno spettacolo teatrale o a camminare attraverso i Pirenei catalani nel Seva o in qualsiasi altro luogo.

Montse Grases, amica dell'Amigo

Montse Frases era un'amica che aveva molti amici. Era anche una cara amica di Gesù Cristo. Per questo motivo si sentiva a suo agio con lei.

Fernando Ocáriz, che ha studiato brillantemente a Barcellona presso la Facoltà di Scienze, ci ricordava spesso che "non facciamo apostolato, siamo apostoli". È questo che Montse ci insegna: essere normali con Gesù, affascinarlo e farlo innamorare di noi, e poi amare i nostri amici, essere consapevoli dei loro bisogni, ascoltare, interessarsi.

Come disse Benedetto XVI in una conversazione con il cardinale Julián Herranz qualche anno fa: "Sa qual è il punto del Cammino che mi piace di più? Quello che dice: "La carità è più nel dare che nel capire" ("Il Cammino", 463).

Cuori grandi

Se siamo molto normali e amiamo molto Gesù Cristo, avremo centinaia di amici e la cosa più bella sarà che sapremo diffondere la nostra felicità ai nostri amici, alle nostre amiche, in modo che vogliano stare con quel Gesù che è nella vostra anima e che viene in superficie.

Precisamente, un altro santo del nostro tempo, morto a Manchester all'età di 21 anni, vedeva le infermiere che portavano le sacche di chemioterapia alla residenza dove viveva, contendendosi la gioia di essere lì per qualche ora, perché nella stanza di Pedro Ballester si stava molto bene. Perché con Dio, con Montse, con Acutis, con i santi, era molto bello. Lo scopo di oggi è chiedere a Montse molte cose per dimostrare che abbiamo un'amica in cielo e lei, eternamente grata, ci insegnerà ad avere un cuore grande come il suo.

Evangelizzazione

Virgen del Rosario de Chiquinquirá, Regina e Patrona della Colombia

La città colombiana di Chiquinquirá vive una giornata di profonda fede il 9 luglio, in occasione del 106° anniversario dell'incoronazione della Vergine del Rosario di Chiquinquirá a Regina della Colombia. Si tratta di una delle più importanti le più importanti organizzazioni dei datori di lavoro del Paese colombiano.

Francisco Otamendi-9 luglio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

La Vergine di Chiquinquirá è una devozione mariana molto venerata in Colombia, la cui festa principale si celebra nel comune di Chiquinquirá, in Boyacá. Papa Pio VII l'ha proclamata patrona della Colombia nel 1829 ed è stata incoronata regina del Paese il 9 luglio 1919.

Migliaia di pellegrini affollano la sua Basilica ogni 9 luglio. È una Vergine che conserva una storia speciale dal 1585 a Chiquinquirá, dove arrivò una tela originale con l'immagine della Vergine in pessime condizioni. Qualche tempo dopo è stata miracolosamente riportata ai colori e alla luminosità originali. È possibile consultare ulteriori dettagli qui o qui.

Il celebrazione L'evento principale del 9 è una Messa nella Plaza de la Libertad. L'Eucaristia sarà presenziata da vescovi e sacerdoti e fa parte del programma di festa organizzato dalla comunità dei frati domenicani della Basilica. 

Tra gli eventi speciali della giornata c'è il Giubileo del clero della diocesi di Chiquinquirá e della Conferenza episcopale della Colombia, che sarà celebrato sabato 12 luglio nella Basilica.

Martiri di Gorcum (Paesi Bassi)

Il calendario dei santi del 9 luglio include San Nicola Pick e compagni, conosciuti come i martiri di Gorcum (Olanda). Nel 1572, i calvinisti si impadronirono di Gorcum (Olanda) e arrestarono i frati francescani del convento e altri religiosi e sacerdoti, spiega la elenco Francescano. 

Dopo averli portati attraverso villaggi e frazioni e averli sottoposti a derisione e scherno, cercarono di costringerli a rinunciare alla fede cattolica. In particolare all'Eucaristia e al primato del Romano Pontefice. Rimanendo fermi nella loro fede, furono impiccati il 9 luglio 1572 a Brielle. Il gruppo di martiri era composto da un domenicano, due premostratensi, un canonico regolare di Sant'Agostino, quattro sacerdoti secolari e undici francescani.

Anche le beate Marie Anne Madeleine de Guilhermier e Marie Anne-Marguerite de Rocher sono oggi nel calendario dei santi. Erano due suore dell'Ordine di Sant'Orsola ghigliottinate a Orange (Francia), durante la Rivoluzione francese, il 9 luglio 1794. 

L'autoreFrancisco Otamendi

Vaticano

"Spunti" e passi per attuare il Sinodo nelle diocesi

La Segreteria Generale del Sinodo ha pubblicato un Documento, approvato da Papa Leone XIV, per l'attuazione del Sinodo nelle diocesi. Il documento è rivolto a tutto il popolo di Dio e si intitola "Orientamenti per la fase di attuazione del Sinodo, 2025-2028". Il Giubileo delle Equipes sinodali si svolgerà dal 24 al 26 ottobre.

Francisco Otamendi-9 luglio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Gli "Orientamenti" sono stati preparati dalla Segreteria Generale del Sinodo, guidata dal cardinale Mario Grech, sono rivolti a tutto il Popolo di Dio e sono stati approvati da Papa Leone XIV. Il Documento fa parte del servizio di accompagnamento per la fase di attuazione del Sinodo e ha un duplice scopo. 

Da un lato, offrono alle Chiese locali di tutto il mondo un quadro di riferimento condiviso per facilitare il cammino insieme. Dall'altro lato, promuovono il dialogo che porterà a a tutta la Chiesa verso l'Assemblea della Chiesa dell'ottobre 2028.

Rivolto a tutto il popolo di Dio

Uno degli aspetti più rilevanti del documento è che il ".TracceL'invito è rivolto "a tutto il Popolo di Dio, che è oggetto del cammino sinodale e, in particolare, ai Vescovi e alle eparchie, ai membri delle équipe sinodali e a tutti coloro che sono coinvolti a vario titolo nella fase di attuazione, per far sentire loro il nostro sostegno e continuare il dialogo che ha caratterizzato l'intero processo sinodale".

Nel primo saluto di Leone XIV

La lettera del cardinale Mario Grech ricorda il primo saluto di Leone XIV, pronunciato l'8 maggio, appena eletto Papa, dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro. Siamo "una Chiesa missionaria, una Chiesa che costruisce ponti attraverso il dialogo, sempre aperta, come questa piazza, ad accogliere a braccia aperte tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità, della nostra presenza, del dialogo e dell'amore" (Leone XIV).

"L'intenzione è quella di garantire che si proceda avendo a cuore l'unità della Chiesa", aggiunge il cardinale Mario Grech, "armonizzando l'accoglienza nei vari contesti ecclesiali", senza sminuire la responsabilità di ogni Chiesa locale. Mario Grech, "armonizzando la ricezione nei vari contesti ecclesiali", senza intaccare la responsabilità di ogni Chiesa locale. Essendo "in linea con le indicazioni del Documento finaleSi tratta di concretizzare la prospettiva dello scambio di doni tra le Chiese e nella Chiesa nel suo insieme (cfr. FD, nn. 120-121)".

Indizi della fase di implementazione

1. In cosa consiste questa fase?

Questa è l'ultima delle tre fasi del Sinodo. Segue la fase di consultazione e ascolto del Popolo di Dio (svoltasi tra il 2021 e il 2023) e la fase celebrativa, in cui si sono svolte le due sessioni del Sinodo. Assemblea sinodale dei Vescovi (ottobre 2023 e ottobre 2024).

La fase di attuazione è stata inaugurata da Papa Francesco con la Nota di accompagnamento del 24 novembre 2024, con la quale il Documento finale (FD) è stato consegnato a tutta la Chiesa. 

In un evento senza precedenti nella storia dell'istituzione sinodale, dichiara che la FD "partecipa al Magistero ordinario del Successore di Pietro (cfr. CE 18 § 1; CCC 892)" e chiede che venga accolta come tale. È quindi la FD, nella sua interezza, il punto di riferimento per la fase di attuazione, sottolinea il Documento reso pubblico il 7 luglio.

"La fase di attuazione mira a sperimentare pratiche e strutture rinnovate che rendano la vita della Chiesa sempre più sinodale, a partire dalla prospettiva integrale delineata nella FD, in vista di una più efficace realizzazione della missione di evangelizzazione".

2. Chi è coinvolto nella fase di implementazione? 

"La fase di attuazione è un processo ecclesiale in senso pieno, che coinvolge tutte le Chiese come soggetti dell'accoglienza della FD. E quindi tutto il Popolo di Dio, donne e uomini, nella varietà di carismi, vocazioni e ministeri di cui si arricchisce. E nelle diverse articolazioni in cui si sviluppa concretamente la sua vita (piccole comunità cristiane o comunità ecclesiali di base, parrocchie, associazioni e movimenti, comunità di consacrati e consacrate, ecc.) 

Essendo la sinodalità una "dimensione costitutiva della Chiesa" (FD, n. 28), non può essere un percorso limitato a un nucleo di "appassionati". Al contrario, "è importante che questo nuovo processo contribuisca concretamente "ad ampliare le possibilità di partecipazione e di esercizio della corresponsabilità differenziata di tutti i battezzati, uomini e donne" (FD, n. 36), in uno spirito di reciprocità".

3. Come utilizzare il documento sui risultati nella fase di attuazione?

"La FD è il punto di riferimento per la fase di attuazione: per questo motivo, viene citata così abbondantemente in questa sede", si legge. Di conseguenza, è essenziale promuoverne la conoscenza, in particolare tra i membri delle équipe sinodali e tra coloro che, a diversi livelli, sono chiamati ad animare il processo di attuazione". 

Soprattutto la lettura della FD deve essere sostenuta e alimentata dalla preghiera, comunitaria e personale, centrata su Cristo, maestra di ascolto e di dialogo (cfr. FD, n. 51) e aperta all'azione dello Spirito. "La FD propone, infatti, a tutta la Chiesa e a ogni battezzato, la prospettiva di un cammino di conversione: 'la chiamata alla missione è, al tempo stesso, la chiamata alla conversione di ogni Chiesa locale e di tutta la Chiesa'" (FD, n. 11).

Alcune aree specifiche

In questo senso, e ferma restando la responsabilità di ogni Chiesa locale nell'attuazione contestualizzata della FD, si legge nel documento, "è già ora possibile prevedere, alla luce del cammino percorso nel Sinodo 2021-2024, che le Chiese locali saranno invitate a condividere i passi compiuti in alcuni ambiti specifici, nelle forme e nelle modalità ritenute più opportune".

Sono state identificate nove di queste aree, che possono essere consultate nel testo ora divulgatoparagrafo 3.2.

4. Quali metodi e strumenti utilizzare nella fase di attuazione?

"Il metodo sinodale non può ridursi a un insieme di tecniche di gestione delle riunioni, ma costituisce un'esperienza spirituale ed ecclesiale che implica la crescita in un nuovo modo di essere Chiesa, radicata nella fede che lo Spirito elargisce i suoi doni a tutti i battezzati, basata sul sensus fidei (cfr. FD, n. 81)".

Fasi del processo sinodale

Queste sono le tappe del processo sinodale, comunicate il 15 marzo e riconfermate. 

Dal 24 al 26 ottobre 2025Giubileo delle équipe sinodali e degli organismi di partecipazione, la cui organizzazione è stata affidata alla Segreteria generale del Sinodo.

- Giugno 2025 - dicembre 2026Gli itinerari di attuazione nelle Chiese locali e i loro raggruppamenti;

- Prima metà del 2027: Assemblee di valutazione nelle diocesi e nelle eparchie;

- Seconda metà del 2027Assemblee di valutazione nelle Conferenze episcopali nazionali e internazionali, nelle Strutture gerarchiche orientali e in altri raggruppamenti ecclesiali;

- Primo trimestre 2028Gruppi di valutazione Continental.

- Ottobre 2028L'Assemblea ecclesiastica vaticana.

Due ulteriori gruppi di studio

Inoltre, Papa Leone XIV ha istituito due nuovi Gruppi di Studio durante il Consiglio Ordinario tenutosi a Roma pochi giorni fa. Ha confermato il Gruppi di studio istituito da Papa Francesco lo scorso anno. Ha anche aggiunto due nuoviUno su "La liturgia in prospettiva sinodale" e l'altro su "Lo status delle conferenze episcopali, delle assemblee ecclesiali e dei concili particolari".

L'autoreFrancisco Otamendi

Evangelizzazione

I santi Aquila e Priscilla, collaboratori di san Paolo, e 15 martiri della Cina

L'8 luglio la Chiesa celebra Aquila e Priscilla, una coppia di sposi che collaborò con San Paolo, come riportato nel Nuovo Testamento, e 15 santi martiri della Cina. Si tratta di San Gregorio Grassi e sette compagni, e di Santa Maria Erminia. di Gesù e sei compagni, della Famiglia Francescana.

Francisco Otamendi-8 luglio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

La liturgia di oggi celebra la coppia di cristiani Aquila e Priscilla, che San Paolo incontrò a Corinto. Erano venuti da Roma e poi si erano trasferiti a Efeso con San Paolo. Furono collaboratori e aiutanti efficaci dell'Apostolo nella sua missione apostolica, che visse e lavorò con loro. Atti degli Apostoli. L'8 luglio si celebrano anche 15 santi martiri cinesi, 8 uomini e 7 donne, tutti francescani.

"Come già all'inizio del cristianesimo Aquila e Priscilla si presentavano come coppia missionaria, così anche la Chiesa di oggi testimonia la sua incessante novità e il suo vigore con la presenza di sposi e famiglie cristiane. Famiglie che (...) vanno in terra di missione per annunciare il Vangelo servendo l'uomo, per amore di Gesù Cristo", scriveva San Giovanni Paolo II in "La coppia missionaria della Chiesa".Familiaris consortio' (n. 54). Nella sua Lettera ai Romani, San Paolo li elogia e rivela che Aquila e Priscilla non hanno esitato a dare la propria vita per lui.

Martiri della Cina nel 1900

San Gregorio Grassi e sette compagni provenienti dalla Cina sono oggi ricordati insieme, sebbene siano morti in date diverse all'inizio di luglio del 1900.

I loro nomi, secondo il elenco francescano (accanto alla data del martirio), erano: Gregorio Grassi (9 luglio), Francesco Fogolla (9 luglio) e Antonino Fantosati (7 luglio), vescovi. Cesidio Giacomantonio (4 luglio), José María Gambaro (7 luglio), Elías Facchini (9 luglio) e Teodorico Balat (9 luglio), sacerdoti. E Andrés Bauer (9 luglio), fratello professo. 

Santa Maria Erminia e i loro compagni furono martirizzati il 9 luglio 1900, ma la loro memoria viene celebrata anche l'8 luglio. Sono sette le Suore Francescane Missionarie di Maria che hanno condiviso la palma del martirio con San Gregorio Grassi e i suoi compagni a Taiyuanfu (Cina). 

Canonizzazione di 120 beati 

Le sette francescane si chiamavano Maria: Maria Herminia, Maria de la Paz, Maria Clara, Maria de Santa Natalia, Maria de San Justo, Maria Amandina e Maria Adolfina. Sono le protomartiri della loro Congregazione ed erano arrivate l'anno precedente alla missione di Taiyuanfu. Sono state canonizzate da San Giovanni Paolo II nel 2000. 

Il Papa polacco canonizzato quell'anno a 120 beati martiri martirizzati in Cina. San Giovanni di Triora e altri 29 appartenevano alla Famiglia Francescana. Otto frati minori (tre vescovi, quattro sacerdoti e un fratello laico). Sette Suore Francescane Missionarie di Maria, come si è visto sopra. Undici francescani secolari cinesi, cinque dei quali erano seminaristi. E tre fedeli laici cinesi. Tutti sono stati uccisi dalla 'boxer' all'inizio di luglio del 1900.

L'autoreFrancisco Otamendi

Evangelizzazione

Ronald Bown: "Il mio sogno è che ci siano Congressi della Fede dei Giovani in ogni Paese del mondo".

Il Congresso Fe Joven è nato dalla convinzione che il tema della religione meriti uno spazio proprio, dove giovani e insegnanti possano condividere e vivere insieme la fede.

Javier García Herrería-8 luglio 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

In un mondo in cui le nuove generazioni sono alla ricerca di un significato, di una comunità e di una verità, iniziative come quella di Congresso dei Giovani della Fede diventare fari di luce. Questo incontro, che riunirà centinaia di giovani cileni, si preannuncia come un momento di incontro, riflessione e celebrazione della fede viva che incoraggia i giovani decisi a lasciare il segno.

Oggi parliamo con Ronald BownL'organizzatore principale del Congresso Fe Joven, che condivide con noi lo spirito che anima questo evento, le sfide della mobilitazione dei giovani intorno alla fede e le novità che l'edizione di quest'anno porterà.

Qual è stata la motivazione principale che ha portato all'organizzazione del Congresso Fe Joven e cosa lo differenzia da altri raduni giovanili?

La motivazione principale è stata la convinzione che la religione sia la materia più importante di tutte e che quindi meriti di avere un congresso, un seminario, una settimana tematica, ecc. come le altre materie della scuola. Questo è diverso da altri incontri giovanili a cui i giovani partecipano insieme ai loro insegnanti di religione.

Il tema del congresso di quest'anno è "Saldi nella fede, pellegrini della speranza". Come si traduce nell'esperienza concreta che i giovani faranno?

Centinaia di giovani di decine di scuole diverse che condividono un'intera mattinata intorno alla nostra fede, insieme ai loro insegnanti di religione, è di per sé un'esperienza piena di speranza. È un tema, quindi, che viene "lavorato" ma soprattutto vissuto.

Che ruolo hanno la spiritualità e la vita sacramentale nelle attività del congresso?

È il protagonista della giornata, poiché le presentazioni e le testimonianze dei giovani si basano sulle loro esperienze di fede. Inoltre, c'è la possibilità di partecipare alla Santa Messa, e quest'anno chiuderemo nel migliore dei modi con un'Esposizione del Santissimo Sacramento in cui tutti i presenti pregheranno insieme.

Qual è stata l'accoglienza da parte delle scuole, dei movimenti e delle parrocchie partecipanti?

È stato sorprendente, meraviglioso e pieno di speranza. 600 partecipanti - insegnanti di religione con i loro studenti - provenienti da tutto il Cile che hanno dato una testimonianza che cerca di essere replicata quest'anno in altre città del Paese e all'estero: Puerto Varas, Villarrica, Lima e San Paolo.

Quali insegnamenti avete tratto dalle precedenti edizioni del congresso?

Soprattutto che i giovani cercano, vogliono e promuovono incontri di fede e di speranza. Se i loro insegnanti hanno fiducia in loro, tirano fuori il meglio di sé per essere testimoni di fede e di gioia.

In un contesto giovanile spesso segnato dall'indifferenza religiosa, quali strategie utilizza il Congresso per entrare in contatto con i giovani di oggi?

Al Congresso della Fede dei Giovani abbiamo definito un tema molto generale per le presentazioni - la felicità nel 2023, il perdono l'anno scorso e la speranza quest'anno - ma il focus specifico è deciso da ogni scuola. È stata una piacevole sorpresa vedere la varietà e la profondità delle presentazioni delle scuole.

Cosa spera che i giovani traggano dal congresso, sia a livello personale che comunitario?

I giovani tornano a casa molto felici, avendo sperimentato che la fede è gioia, speranza e amore. Un segno molto chiaro di questo è che il Congresso Fe Joven sta attraversando le frontiere ed entro il 2025 ci saranno versioni in Cile, Brasile e Perù. Il mio sogno è che ci siano congressi Fe Joven in ogni Paese del mondo.

Congresso dei Giovani della Fede
Congresso dei Giovani della Fede
Per saperne di più
Gli insegnamenti del Papa

Parabole e movimenti ecclesiali

Che cosa hanno in comune le parabole del Vangelo con i movimenti ecclesiali? Ebbene, in entrambi i casi lo Spirito Santo è all'opera, favorendo la conversione personale e la missione della Chiesa.

Ramiro Pellitero-8 luglio 2025-Tempo di lettura: 7 minuti

In che misura ci lasciamo sorprendere dalla predicazione di Gesù nei Vangeli? Siamo consapevoli dell'impulso che lo Spirito Santo imprime alla Chiesa attraverso i movimenti ecclesiali? Sono due domande che possono mettere a fuoco alcuni degli insegnamenti di Leone XIV in queste settimane.

L'attività magisteriale del Papa continua a prendere forza e intensità, rispondendo alle esigenze del Popolo di Dio e della società civile, che sono tante. In questo modo continua a toccare le "prime corde" del suo pontificato, che lo invitano a prodigarsi nella sua sollecitudine per tutti. E tutto questo nel contesto dell'Anno Giubilare, che riunisce a Roma fedeli cattolici e altre persone di varie estrazioni sociali, spesso raggruppate in base ai servizi che rendono alla Chiesa e al mondo.

Presentiamo qui le sue tre catechesi su alcune parabole di Gesù e i discorsi tenuti ai movimenti ecclesiali in occasione della sua partecipazione al Giubileo.

Le parabole ci sfidano

Gesù vuole personalizzare il suo messaggio e quindi il suo insegnamento ha un carattere che oggi potremmo definire antropologico o personalista, esperienziale e allo stesso tempo interrogativo, per ciascuno di coloro che lo ascoltavano e anche oggi per noi. 

Infatti, Leone XIV nota che il termine parabola deriva dal verbo greco "paraballein", che significa "gettare davanti a me": "La parabola getta davanti a me una parola che mi provoca e mi spinge a interrogarmi".

Allo stesso tempo, è interessante che il Papa noti alcuni aspetti dei passi evangelici che sono sempre sorprendenti.

Il terreno è noi

La parabola del seminatore (cfr. Audizione generale 21-V-2025) mostra la dinamica della Parola di Dio e i suoi effetti. "Infatti ogni parola del Vangelo è come un seme che viene gettato nel terreno della nostra vita. Gesù usa spesso l'immagine del seme, con significati diversi". 

Allo stesso tempo, questa parabola del seminatore introduce una serie di altre "piccole parabole", in relazione a ciò che accade nel campo: il grano e la zizzania, il seme di senape, il tesoro nascosto nel campo.

Quale sarebbe, dunque, questo terreno? "È il nostro cuore, ma è anche il mondo, la comunità, la Chiesa. La parola di Dio, infatti, feconda e provoca ogni realtà".

Gesù semina per tutti, la sua parola risveglia la curiosità di molti e agisce in ognuno in modo diverso. 

In questa occasione presenta un seminatore piuttosto originale: "esce a seminare, ma non si preoccupa di dove cade il seme": sul sentiero, tra le pietre, tra le spine. Questo atteggiamento", sottolinea Papa Prevost, "sorprende i suoi ascoltatori e li porta a chiedersi: perché?".. Dovremmo anche essere sorpresi.

In primo luogo, perché "siamo abituati a calcolare le cose - e a volte è necessario - ma questo non vale per l'amore! Pertanto, "il modo in cui questo seminatore "sprecone" getta il seme è un'immagine del modo in cui Dio ci ama".,  in qualsiasi situazione e circostanza ci troviamo, confidando che il seme fiorisca. 

In secondo luogo, nel raccontare come il seme sta portando frutto, Gesù parla anche del suo stesso vitaGesù è la Parola, è il Seme. E il seme, per portare frutto, deve morire". Pertanto, "questa parabola ci dice che Dio è disposto a "sprecarsi" per noi e che Gesù è disposto a morire per trasformare la nostra vita".

Compassione e non rigidità

Il mercoledì successivo, 28 maggio, il Papa ha affrontato la parabola del Buon Samaritano. (cfr. Lc 10). In essa possiamo vedere come la mancanza di speranza possa essere dovuta al fatto che siamo rigidamente chiusi nel nostro punto di vista. È quanto accade al dottore della Legge che chiede a Gesù come "ereditare" la vita eterna, "usando un'espressione che la considera un diritto inequivocabile". Gli chiede anche chi sia il "prossimo". 

Nella parabola, né il sacerdote né il levita si fermarono, anche se stavano servendo nel Tempio, forse dando la priorità al ritorno a casa.. La pratica del culto", osserva Papa Leone, "non porta automaticamente alla compassione. Infatti, prima di essere una questione religiosa, la compassione è una questione di umanità! Prima di essere credenti, siamo chiamati a essere umani". 

Il samaritano si fermò, esprimendo compassione con gesti concreti, "perché", dice, "se si vuole aiutare qualcuno, non si può solo pensare di mantenere le distanze, ma bisogna coinvolgersi, sporcarsi, magari contaminarsi". 

Il successore di Pietro ci chiede: "Quando potremo anche noi interrompere il nostro cammino e avere compassione?" E risponde prontamente:  "Quando avremo capito che quell'uomo ferito sulla strada rappresenta ognuno di noi. E allora, il ricordo di tutte le volte che Gesù si è fermato per prendersi cura di noi ci renderà più capaci di compassione".

La giustizia di Dio

La terza parabola, su cui il Papa si è soffermato il 4 giugno, è quella degli operai nella vigna (cfr. Mt 20). Essa riflette situazioni in cui non troviamo un senso alla nostra vita e ci sentiamo inutili o inadeguati. Anche qui c'è una figura, il padrone della vigna, che si comporta in modo insolito. Esce a prendere i suoi operai più volte ogni tre ore, ma anche un'ora prima della fine della giornata. Qual è il senso di tutto questo?

Il proprietario della vigna, che è Dio, non esercita la giustizia in modo scontato, pagando ciascuno secondo il tempo che ha lavorato. Perché per lui "È giusto che tutti abbiano il necessario per vivere. Ha chiamato personalmente i lavoratori, conosce la loro dignità e, in base ad essa, vuole pagarli. E dà a tutti un denario. Egli vuole dare a tutti il suo Regno, cioè una vita piena, eterna e felice. 

Come i lavoratori della prima ora, che si sentono delusi, anche noi potremmo chiederci: "Perché iniziare a lavorare subito? Se la paga è la stessa, perché lavorare di più? 

A questa domanda Papa Leone XIV risponde: "Vorrei dire, soprattutto ai giovani, di non aspettare, ma di rispondere con entusiasmo al Signore che ci chiama a lavorare nella sua vigna. Non rimandate, rimboccatevi le maniche, perché il Signore è generoso e non vi deluderà! Lavorando nella sua vigna, troverete una risposta alla domanda profonda che avete dentro di voi: qual è il senso della mia vita?

I movimenti ecclesiali e i loro carismi

In occasione del Giubileo dei movimenti, delle associazioni e delle nuove comunità ecclesiali, il Papa si è rivolto loro in tre occasioni. 

La prima volta è stata in un discorso ai moderatori il 6 giugno. Ha innanzitutto sottolineato che la vita associativa è al servizio della missione della Chiesa. A questo proposito, ha evocato il decreto conciliare sull'apostolato dei laici, che sottolinea l'importanza dell'apostolato associato per portare maggiori frutti.

Egli ha sottolineato che i carismi sono doni dello Spirito Santo che rappresentano, insieme alla dimensione gerarchica, "una dimensione essenziale della Chiesa" (cfr.Lumen gentium"4; Lettera "Iuvenescit Ecclesia", 2016, n. 15).

In una seconda parte del suo discorso, Papa Leone ha insistito sull'unità e sulla missione come due priorità del ministero petrino. Questo ministero deve essere un lievito di unità. E i carismi dei movimenti sono destinati a servire l'unità della Chiesa come "lievito di unità, comunione e fraternità". Quanto alla missione, è un aspetto, ha detto, che "ha segnato la mia esperienza pastorale e ha plasmato la mia vita spirituale". 

Oggi i movimenti, ha detto, hanno un ruolo fondamentale da svolgere nell'evangelizzazione. "È un patrimonio che deve fruttificare, rimanendo attento alla realtà di oggi e alle sue nuove sfide. Mettete i vostri talenti al servizio della missione, sia nei luoghi di prima evangelizzazione che nelle parrocchie e nelle strutture ecclesiali locali, per raggiungere tanti lontani che, a volte senza saperlo, aspettano la Parola di vita". 

I carismi, ha concluso, sono centrati su Gesù, sono in funzione dell'incontro con Cristo, della maturazione umana e spirituale delle persone e dell'edificazione della Chiesa e della sua missione nel mondo. 

Unità e sinodalità 

Il giorno successivo, 7 giugno, il Papa ha presieduto la veglia di Pentecoste con movimenti, associazioni e nuove comunità. Attraverso il Battesimo e la Cresima, ha sottolineato, siamo stati unti con lo Spirito Santo, lo Spirito di unità, per essere uniti alla missione trasformatrice di Gesù. 

In secondo luogo, ha sottolineato che siamo un Popolo che cammina, spinto dallo Spirito Santo: "La sinodalità ci ricorda la via -odós- perché dove c'è lo Spirito c'è movimento, c'è una via" e "l'anno di grazia del Signore, di cui il Giubileo è espressione, ha in sé questo lievito".

E il successore di Pietro aggiunge, collegando i carismi dei movimenti con la sinodalità e la cura della casa comune: "Dio ha creato il mondo perché fossimo insieme. Sinodalità" è il nome ecclesiale di questa consapevolezza. È il cammino che chiede a ciascuno di noi di riconoscere il proprio debito e il proprio tesoro, sentendosi parte di una totalità, al di fuori della quale tutto appassisce, anche il più originale dei carismi. Guardate: l'intera creazione esiste solo nella modalità di esistere insieme, a volte pericolosamente, ma sempre insieme".

Da lì ha esortato i presenti in due direzioni. In primo luogo, all'unità e alla partecipazione, alla fraternità e allo spirito contemplativo, con l'impulso dello Spirito Santo.

In secondo luogo, "essere legati a ciascuna delle Chiese particolari e delle comunità parrocchiali in cui nutrono e spendono i loro carismi. Vicini ai loro vescovi e in sinergia con tutti gli altri membri del Corpo di Cristo, agiremo allora in armoniosa sintonia. Le sfide che l'umanità deve affrontare saranno meno spaventose, il futuro meno oscuro, il discernimento meno difficile, se insieme obbediremo allo Spirito".

Lo Spirito Santo apre le frontiere

Infine, domenica 8 giugno si è tenuta la Messa nella solennità di Pentecoste, sempre con la presenza e la partecipazione dei movimenti. 

Come a Pentecoste, lo Spirito apre le frontiere, prima di tutto, dentro di noi. "Lo Spirito Santo viene a sfidare, dentro di noi, il rischio di una vita che si atrofizza, assorbita dall'individualismo.

In secondo luogo, lo Spirito Santo apre le frontiere anche nelle nostre relazioni con gli altri. "Quando l'amore di Dio abita in noi, siamo capaci di aprirci ai nostri fratelli e sorelle, di superare le nostre rigidità, di vincere la paura di chi è diverso, di educare le passioni che nascono in noi. Supera le incomprensioni, i pregiudizi, le strumentalizzazioni e la violenza. Matura relazioni autentiche e sane e ci apre alla gioia della fraternità. Questa è una condizione di vita nella Chiesa: il dialogo e l'accettazione reciproca, integrando le nostre differenze, affinché la Chiesa sia uno spazio accogliente e ospitale per tutti. 

In terzo luogo, lo Spirito Santo apre le frontiere anche tra i popoli, ci mette in cammino tutti insieme, abbatte i muri dell'indifferenza e dell'odio, ci insegna e ci ricorda il significato del comandamento dell'amore. 

"Dove c'è amore, non c'è spazio per i pregiudizi, per le distanze di sicurezza che ci allontanano dai nostri vicini, per la logica dell'esclusione che purtroppo vediamo emergere anche nel nazionalismo politico. 

Ma il Papa conclude rivolgendo il suo sguardo e la sua speranza allo Spirito Santo: "Attraverso la Pentecoste la Chiesa e il mondo sono rinnovati!

Zoom

Leone XIV saluta i bambini che partecipano al campo vaticano

Prima di ritirarsi a Castel Gandolfo per riposare, Papa Leone XIV ha voluto salutare i bambini che parteciperanno al campo organizzato dal Vaticano.

Redazione Omnes-7 luglio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto
Vaticano

Papa Leone XVI arriva a Castel Gandolfo

Papa Leone XIV arrivò a Castel Gandolfo all'inizio di luglio per riposare qualche giorno prima di riprendere i suoi impegni.

Rapporti di Roma-7 luglio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

Papa Leone XVI ha approfittato dell'ultima parte del viaggio verso la residenza estiva di Castel Gandolfo per passeggiare per le strade della città e salutare la folla di persone venute a vedere il Pontefice.

Poco dopo essere entrato nella residenza, il Papa si è nuovamente affacciato alla finestra per salutare il popolo all'inizio del suo periodo di riposo.


Ora potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.

Per saperne di più
Vaticano

Leone XIV chiede di "pregare il Signore delle messi", e arriva a Castel Gandolfo

Papa Leone XIV ha detto all'Angelus di domenica in Piazza San Pietro che essere "discepoli innamorati" del Signore "non richiede troppi concetti pastorali". "Occorre soprattutto pregare il Signore della messe, coltivare il dialogo con Lui". Nel pomeriggio, è arrivato alla sua residenza di Castel Gandolfo tra applausi e acclamazioni.

Francisco Otamendi-7 luglio 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Nell'ultimo Angelus Papa Leone XIV ha meditato sul Vangelo di domenica, in cui Gesù invia 72 discepoli. "Per lavorare ogni giorno nel campo di Dio", "non servono troppe idee teoriche sui concetti pastorali", ha detto. "Occorre soprattutto pregare il Signore della messe, avere un rapporto con il Signore, coltivare il dialogo con Lui". 

"Poi ci farà suoi operai e ci manderà in giro per il mondo come testimoni del suo Regno", ha proseguito.

Papa Leone si rivolge a nostra Madre e incoraggia i fedeli: "Chiediamo alla Vergine Maria, che si è donata generosamente dicendo "Sono la serva del Signore", partecipando così all'opera della salvezza, di intercedere per noi. E che ci accompagni nel cammino di sequela del Signore, affinché anche noi possiamo diventare gioiosi operatori del Regno di Dio".

Tutti hanno salutato, il raccolto è abbondante

In precedenza, il Pontefice si era soffermato su tre questioni. In primo luogo, "il Vangelo di oggi (Lc 10,1-12.17-20) ci ricorda l'importanza della missione, alla quale siamo tutti chiamati, ciascuno secondo la propria vocazione e nelle situazioni concrete in cui il Signore lo ha posto".

In secondo luogo, le parole di Gesù, in cui rivela che "la messe è abbondante, ma gli operai sono pochi. Chiedete al padrone dei campi che mandi operai per la messe" (v. 2). "C'è qualcosa di grande che il Signore vuole fare nella nostra vita e nella storia dell'umanità, ma pochi sono quelli che se ne accorgono, quelli che si fermano ad accogliere il dono, quelli che lo annunciano e lo portano agli altri", ha sottolineato il Papa.

"Servono lavoratori disposti a lavorare".

In terzo luogo, "la Chiesa e il mondo non hanno bisogno di persone che adempiono ai loro doveri religiosi esibendo la loro fede come un'etichetta esteriore; hanno invece bisogno di lavoratori desiderosi di operare nel campo della missione, discepoli nell'amore che testimoniano il Regno di Dio ovunque si trovino".

Forse non mancano i "cristiani occasionali", ha detto il PapaMa sono pochi coloro che sono disposti a lavorare ogni giorno nel campo di Dio, coltivando nel proprio cuore il seme del Vangelo e portandolo poi nella vita quotidiana, nella famiglia, nell'ambiente di lavoro e di studio, nei vari ambienti sociali e ai bisognosi".

E per fare questo, "non servono troppe idee teoriche sui concetti pastorali; serve soprattutto pregare il Signore della messe. Al primo posto, quindi, c'è la relazione con il Signore, coltivando il dialogo con Lui".

Condoglianze per la catastrofe in Texas e preghiere per la pace

Dopo la preghiera dell'Angelus, Leone XIV ha salutato "tutti voi, fedeli di Roma, pellegrini d'Italia e di vari Paesi. Nel grande caldo di questo periodo, il vostro viaggio attraverso le Porte Sante è tanto più coraggioso e ammirevole".

In modo particolare, il Santo Padre ha espresso "le mie sincere condoglianze a tutte le famiglie che hanno perso i loro cari, in particolare per le ragazze che si trovavano nel campo estivo durante la catastrofe causata dall'esondazione del fiume Guadalupe in Texas, negli Stati Uniti. Preghiamo per loro.

Ha anche pregato per La pace. In questo senso, ha incoraggiato a chiedere "al Signore di toccare i cuori e ispirare le menti di coloro che sono al potere, affinché sostituiscano la violenza delle armi con la ricerca del dialogo".

Infine, ha commentato che nel pomeriggio si sarebbe recato a Castel Gandolfodove intendo fermarmi per un breve periodo di riposo. Auguro a tutti di godersi un po' di vacanza per ritemprare le forze fisiche e spirituali.

L'autoreFrancisco Otamendi

Evangelizzazione

San Fermin, vescovo, e il beato Pietro To Rot, di Papua Nuova Guinea, martiri

Il 7 luglio la Chiesa celebra San Fermín, primo vescovo di Pamplona e vescovo di Amiens (Francia), martire e compatrono della Navarra insieme a San Francesco Saverio. Si commemora anche il beato martire Peter To Rot, della Papua Nuova Guinea, difensore del matrimonio e della famiglia, che sarà canonizzato il 19 ottobre da Papa Leone XIV.

Francisco Otamendi-7 luglio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

La liturgia celebra San Fermín, il primo vescovo di Pamplona, il 7 luglio. Il suo culto non è documentato fino al XII secolo, quando fu importato dalla città francese di Amiens, dove fu vescovo e subì il martirio dopo aver battezzato migliaia di persone, secondo quanto riportato da è stato scritto.

Tra gli altri santi e beati, la Chiesa celebra anche il Beato Martire il 7 luglio. Pietro a marcirePapua Nuova Guinea, difensore del matrimonio e della famiglia. È stato un catechista martirizzato in un campo di concentramento e sarà canonizzato il 19 ottobre da Papa Leone XIV.

San Fermín nacque a Pamplona alla fine del III secolo d.C. Tuttavia, i primi documenti superstiti sulla sua vita e sul culto di questo santo risalgono all'VIII secolo, cosa che ha portato a alcuni a esitare della figura. Tuttavia, San Fermín è uno dei santi più conosciuti.

Un'instancabile attività missionaria

Il santo navarrese è conosciuto non tanto per la sua vita, il suo episcopato, le sue opere apostoliche o la sua passione e il suo martirio, ma per i festeggiamenti che la città di Pamplona, in Navarra (Spagna), gli tributa ogni anno dal 6 al 14 luglio, noti come Sanfermines. Così scrive José Antonio Goñi Beásoain de Paulorena, nella sito web della Parrocchia di San Lorenzo, cappella di San Fermína Pamplona.

Con il titolo "San Fermín, tra storia e leggenda", José Antonio Goñi ha scritto su "Chi era San Fermín". "Secondo la tradizione, San Fermín visse nella seconda metà del III secolo e fu il primo vescovo di Pamplona, sua città natale, e poi di Amiens (Francia), dove lo condusse la sua instancabile attività missionaria. Qui subì il martirio per decapitazione durante la persecuzione dell'imperatore Diocleziano.

San Saturnino e San Fermano

Le notizie sulla sua vita sono giunte a noi, aggiunge, attraverso gli "Atti della vita e del martirio di San Fermano". Sono stati "scritti probabilmente intorno al VI secolo nella loro parte più essenziale, poi ampliata, e a partire dai breviari medievali. Contengono un misto di realtà storica ed elementi leggendari sulla vita del santo, frutto della devozione del popolo fedele".

Va ricordato che il patrono di Pamplona è San Saturnino. San Fermín è co-patrono della Navarra insieme al gesuita San Francesco SaverioÈ il patrono dei missionari, insieme a Santa Teresa di Lisieux. La festa di San Saturnino si celebra il 29 novembre. San Saturnino fu vescovo di Tolosa e predicò il cristianesimo a Pamplona. Secondo la tradizione, il battesimo dei primi cristiani della città è attribuito a lui, così come a San Fermín e ai suoi genitori.

Il beato Pietro da Marcire, prossimo santo

Il beato Pietro To Rot è stato un catechista laico martire, marito e padre della Papua Nuova Guinea. Nato nel 1912, fu arrestato nel 1945 durante l'occupazione giapponese nella Seconda Guerra Mondiale e fu ucciso con un'iniezione letale mentre era in prigione. 

La Santa Sede ha annunciato che Papa Leone XIV canonizzerà il Beato Pietro To Rot il giorno 19 ottobreinsieme ad altri Beati. "Sarà il primo santo nativo di Papua, un fervente difensore del matrimonio e della famiglia, un catechista impegnato nella missione dei Missionari del Sacro Cuore e, di conseguenza, la sua santità è frutto della stretta collaborazione di sacerdoti e laici nell'evangelizzazione", secondo l'agenzia vaticana.

L'autoreFrancisco Otamendi

Quel bambino che piange a messa 

La partecipazione dei più piccoli alla Messa non solo porta doni a loro e alle loro famiglie, ma giova anche a tutta la parrocchia.

7 luglio 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Per noi che professiamo la fede cattolica, la nascita di un bambino nel mondo è invariabilmente una benedizione di Dio, una manifestazione tangibile dell'amore divino che si riverbera nell'innocenza di una nuova anima. Tuttavia, questa gioia porta con sé anche un'enorme responsabilità, perché l'anima che ci viene affidata è un tesoro ancora più grande di quello della parabola dei talenti.

Non basta, dunque, fornire cibo e riparo al nuovo membro della famiglia, e nemmeno ricoprirlo di affetto o di risate: è necessario nutrire il suo spirito, condurlo sulla via stretta del Vangelo in un mondo che spesso gli offrirà idoli d'argilla e d'oro. E quale modo migliore per fornirgli questo nutrimento se non la Messa, dove ha luogo il sacrificio eucaristico che, secondo le parole della Lumen Gentiumè "la fonte e il culmine di tutta la vita cristiana" (n. 11)?

Tuttavia, la strada da percorrere per passare dalle parole ai fatti è lunga e i genitori si rendono subito conto delle difficoltà logistiche che comporta portare in chiesa un bambino eccitato, stordito, che si contorce, si agita, strilla e urla al cielo senza dire "acqua passata" (il tutto nello spazio di un minuto).

Come padre orgoglioso di un bambino di un anno, posso testimoniare che il suo breve registro linguistico non gli impedisce di partecipare "attivamente" alla messa - non di rado a squarciagola. È proprio così. E poi, con il viso arrossato dall'imbarazzo e il braccio intorpidito dal trasporto del bambino, si comincia a pensare a qualche sotterfugio: "Ha senso portare il bambino? Se si comporta male, deve essere annoiato. Forse è meglio lasciarlo qui, dopotutto è ancora troppo piccolo per capire cosa sta succedendo".

Ed è davvero così piccolo?... E chi è obbligato ad ascoltare la messa? Non perdiamoci in chiacchiere, prima di tutto. Il canone 11 della Codice di Diritto Canonico stabilisce che le leggi ecclesiastiche obbligano i battezzati che hanno l'uso della ragione sufficiente, ipotesi che si aggiorna all'età di sette anni. Ecco quindi la prima risposta di questo articolo: se nostro figlio ha già raggiunto quell'età, ha il dovere di ascoltare la messa, quindi non esitiamo oltre e portiamolo con noi, per quanto possa essere impegnativo.

Risolta questa questione, consideriamo ora il caso dei neonati e dei bambini sotto i sette anni. Da un lato, è innegabile che la loro tenera età li esoneri dall'obbligo canonico di ascoltare la Messa; dall'altro, non esiste alcuna disposizione magisteriale (o pastorale) che vieti loro di partecipare alla Messa - o addirittura la scoraggi - e c'è un certo consenso tra persone di provata prudenza e sano giudizio sulla convenienza di questa pratica. Le parole di S. Paolo, che ha parlato di "Messa", sono state scritte da S. Paolo. Giovanni Paolo II nella sua esortazione apostolica Ecclesia in America sono chiari: "Il bambino deve essere accompagnato nel suo incontro con Cristo, dal battesimo alla prima comunione, poiché fa parte della comunità viva della fede, della speranza e della carità" (n. 48). In ultima analisi, si tratta di una questione puramente prudenziale.

Dopo questa precisazione, mi permetto ora - per prudenza, per la cronaca - di spezzare una lancia a favore della partecipazione dei più piccoli alla Santa Messa. In primo luogo, perché gli esseri umani sono creature abitudinarie e, così come i bambini riconoscono la loro casa come un rifugio sicuro e stabile in cui abitano i loro genitori, dovrebbero sentirsi a loro agio anche nel tempio, dove abita il loro Padre celeste.

In secondo luogo, perché, come tutti noi che abbiamo figli piccoli (o ricordiamo la nostra infanzia) sappiamo che i bambini iniziano a informarsi sulle attività a cui sono esposti molto prima di essere sani di mente.

Il bambino può non essere in grado di astrarre il mistero della transustanziazione, ma può capire che le nuvole che la bocca del botafumeiro emette sono le nostre preghiere che salgono verso Dio o che, se ci genuflettiamo, è perché siamo davanti a Qualcuno a cui dobbiamo la massima riverenza e il massimo rispetto.

Inoltre, come nel caso del battesimo, non è necessario comprendere perfettamente qualcosa per trarne i benefici spirituali. E terzo, perché andare a Messa insieme infonde la grazia nell'unità familiare e ci priva di scuse per saltare le domeniche - e i giorni santi - perché, come notava saggiamente il sacerdote irlandese Patrick Payton, un servo di Dio: "La famiglia che prega insieme rimane insieme".

D'altra parte, la partecipazione dei piccoli alla Messa non porta solo doni a loro e alle loro famiglie, ma giova anche a tutta la congregazione. La loro semplice presenza è una testimonianza vivente del fatto che ci sono ancora persone disposte a santificarsi attraverso un matrimonio aperto alla procreazione, secondo il mandato della Genesi di essere fecondi e moltiplicarsi.

Non dimentichiamo che la Chiesa, corpo mistico di Cristo, non finisce con noi, ma si estende anche ai nostri discendenti, ai quali dobbiamo trasmettere le tradizioni che ci sono state tramandate fin dai tempi apostolici.

Quindi, la prossima volta che sentiremo il pianto di un bambino durante la messa, non dobbiamo annusare e alzare gli occhi al cielo. Piuttosto, rallegriamoci nel sapere che la Chiesa è viva e pulsante e che le porte dell'inferno non prevarranno su di lei.

L'autoreGuillermo Villa Trueba

Lobbista per il Conferenza cattolica del Missouri(USA) e ricercatore in storia del diritto. Dottore in Economia e Governo presso l'UIMP e Master in Diritto presso l'UIMP. Università di Notre Dame.

Famiglia

Gli esperti chiedono una rappresentazione più realistica della vecchiaia in TV e nei film

La quinta edizione del rapporto della Fondazione Family Watch, in collaborazione con Methos Media, sul cinema e le serie in Spagna, chiede un'evoluzione verso un'immagine "più inclusiva, realistica e arricchente della vecchiaia". Preparato da ricercatori delle università Antonio de Nebrija, Rey Juan Carlos ed Europea de Madrid, il rapporto rileva anche un'immagine poco familiare della generazione d'argento (+60).

Francisco Otamendi-6 luglio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

La Fondazione L'orologio di famiglia".in collaborazione con Methos Mediaha presentato la quinta edizione del rapporto sul cinema e le serie in Spagna, intitolato "Nonni e anziani nei film e nelle serie più visti in Spagna nel 2024".

Il testo propone l'evoluzione verso "un'immagine più realistica e arricchente della vecchiaia, sfidando i pregiudizi" e senza ageismo, cioè senza discriminazioni o pregiudizi basati sull'età.

Nel 2030 la Spagna avrà un'aspettativa di vita di 83,1 anni e il 30 % della popolazione avrà più di 60 anni, la cosiddetta generazione d'argento, anche se questo concetto a volte include persone a partire dai 55 anni. 

Per questo motivo, Family Watch (TFW) e i ricercatori delle università Antonio de Nebrija, Rey Juan Carlos ed Europea de Madrid, hanno realizzato un ampio rapporto, in cui analizzano un totale di 129 personaggi di film e serie, con il "ruolo narrativo, il genere, la classe sociale, la diversità, la presenza di stereotipi, il trattamento del benessere e l'ageismo". 

Gli over 65 guardano in media 7 ore di TV al giorno

L'obiettivo della ricerca era capire sistematicamente che tipo di personaggi anziani appaiono in questi contenuti e come possono influenzare la percezione sociale della vecchiaia. 

Per contestualizzare, gli autori citano una serie di fonti che forniscono, tra l'altro, i seguenti dati: 

 - la televisione è al primo posto nel tempo libero degli anziani. Viene guardata quotidianamente dall'80% degli ultrasessantenni, rispetto al 29% dei giovani.

 - gli over 65 passano più tempo a guardare la televisione: in media 7 ore al giorno (Barlovento Comunicación, 2024).

- In termini di utilizzo di Internet, gli anziani lo usano per: leggere notizie (54,3 %); contrattare con le amministrazioni pubbliche (48,7 %); effettuare videochiamate (48,1 %).

Gli stereotipi persistono

I ricercatori del rapporto, Carmen Llovet (presidenza BELSILVER Nebrija-L'Oréal Groupe), Sergio Rodriguez Blanco (stessa presidenza), Cristina Gallego-Gómez (Rey Juan Carlos) e Gema López-Sánchez (Università Europea), concludono che "sebbene i contenuti audiovisivi analizzati nel 2024 riflettano il crescente peso demografico e il potere d'acquisto della popolazione senior spagnola, nonché, in parte, il loro ruolo attivo di supporto alla famiglia. European University), concludono che "sebbene i contenuti audiovisivi analizzati in 2024 riflettano il crescente peso demografico e il potere d'acquisto della popolazione senior spagnola, così come, in parte, il loro ruolo attivo e di supporto alla famiglia, mostrano anche che c'è un numero sottorappresentativo di senior e che persistono gli stereotipi associati a questa fascia d'età".

Ciò è particolarmente evidente, aggiungono, "nella rappresentazione delle donne anziane - nei gruppi di età più avanzata c'è una percentuale maggiore di donne - e nell'omissione di realtà come la dipendenza o la solitudine indesiderata, nonostante questo sia un problema prevalente nell'Europa meridionale".

Suddivisione dei risultati principali

Questi sono i risultati più salienti:

1) Nell'analisi di 129 personaggi in 40 prodotti audiovisivi, la Spagna è in testa in termini di produzione più vista dagli over 60 nel 2024, con 53,8 % sia nelle serie che nei film, seguita dagli Stati Uniti (30,8 %).

2) Gli anziani hanno ben chiaro quali sono i temi principali: il dramma (32,2 %), seguito dalla commedia (18,4 %) e dalla commedia romantica (10,5 %).

3) La situazione familiare degli anziani non è identificata nel 38,8 % della serie, che è associata a profili autonomi che non dipendono dai parenti, ma non sono nemmeno i loro fornitori.

4) Le persone con più di 60 anni appartengono per lo più alla classe medio-alta nel 69,8 % dei casi, in coincidenza con la tendenza della generazione d'argento, che ha stabilità e può sostenere le proprie famiglie.

5) Nell'11,5 % dei casi, i personaggi sono impegnati in PMI o grandi imprese e nella stessa percentuale in organismi di sicurezza e difesa.

Ageismo 

Il rapporto rileva che "la strada verso una rappresentazione completa e libera dall'ageismo presenta ancora sfide significative e vengono formulate raccomandazioni sulla diversità dell'esperienza degli adulti anziani in Spagna nei contenuti audiovisivi".

Il cinema e la televisione, in quanto "specchi culturali", aggiungono, "devono evolversi per offrire un'immagine più inclusiva, realistica e arricchente del patrimonio culturale mondiale". vecchiaiasfidando i pregiudizi e normalizzando l'eterogeneità di questa fase della vita".

Legami intergenerazionali, invecchiamento attivo

Ad esempio, "i creatori sono incoraggiati a ritrarre i legami intergenerazionali che aiutano lo scambio di valori e conoscenze, a promuovere rappresentazioni in cui sia resa visibile la situazione familiare in questo momento di cambiamento e il benessere come risultato del loro contributo sociale".

Secondo María José Olesti, direttore generale della Fondazione Family Watch, "l'obiettivo principale di questo rapporto è analizzare la realtà demografica, socio-economica e sociale degli anziani in Spagna e come questa "generazione d'argento" viene rappresentata nei media audiovisivi e nella narrativa. 

Da TFW Abbiamo anche voluto dare visibilità alla "longevità positiva" e all'"invecchiamento attivo", che sono realtà già esistenti in tutti i Paesi del mondo.

 E anche "promuovere il fatto che questa è una fase in cui si continua a imparare e a sviluppare molte attività con un impatto molto positivo sulla salute sia fisica che emotiva. E per questo è fondamentale contare sulla famiglia e soprattutto sui giovani".

Classifiche e alcuni personaggi

Lo studio include una grande quantità di informazioni sulle serie cinematografiche e televisive in Spagna. Ad esempio, la classifica delle serie in prima visione nel 2024. Nella classifica, "Zorro", la prima serie più vista nel 2024 su La1, è in cima alla lista. Seguono "Entre tierras" e la telenovela "Sueños de libertad", entrambe in onda su Antena 3. Al quarto posto, "Las abusas". Al quarto posto, "Las abogadas", sempre su La1.

Per quanto riguarda alcuni personaggi, la commedia, in particolare, è uno spazio in cui "l'ageismo viene normalizzato sotto la veste dell'umorismo bianco o familiare". Felipe, in "A todo tren: destino Asturias", agisce in modo irresponsabile e causa un incidente con conseguenze familiari. In "Padre no hay más que uno" (4), gli anziani appaiono come un peso per i figli. A ciò si aggiunge lo stereotipo del "vecchio sporcaccione", che persiste in personaggi come Pedro e Lucas ("Vaya par de gemelos"), o il già citato Felipe, la cui sessualità diventa oggetto di scherno".

L'autoreFrancisco Otamendi

Ecologia integrale

La libertà religiosa è una salvaguardia della nostra dignità

La libertà religiosa tutela la nostra dignità e riafferma il valore presente nel vivere le proprie convinzioni. Allo stesso tempo, ha il potenziale per essere una fonte di pace, offrendo la possibilità di aumentare la crescita economica, ridurre i conflitti comunitari e promuovere il bene comune.

Bryan Lawrence Gonsalves-6 luglio 2025-Tempo di lettura: 6 minuti

La libertà religiosa non è solo una preoccupazione per i fedeli, ma un diritto umano fondamentale che rafforza il tessuto stesso della società democratica. In un'epoca di crescente polarizzazione, dove credenze e ideologie spesso si scontrano, la possibilità di praticare o rifiutare liberamente la religione rimane una pietra miliare della dignità umana e dell'armonia sociale.

Per i credenti e i non credenti, la libertà religiosa è profondamente intrecciata con altri diritti essenziali, come la libertà di espressione e la libertà di associazione. Questi diritti non esistono in modo isolato, ma si rafforzano a vicenda. Quando uno di essi viene minato, l'effetto a catena indebolisce il quadro più ampio delle libertà civili. Ecco perché le repressioni governative contro l'espressione religiosa, sia attraverso la censura, l'incarcerazione o la violenza, sono più che semplici attacchi alla fede. Segnalano una pericolosa erosione dei diritti umani.

Mentre il mondo moderno è alle prese con questioni di identità, governance e coesistenza, il ruolo della libertà religiosa deve rimanere in primo piano nel discorso culturale e politico. Non è solo un privilegio per i devoti, ma una condizione necessaria per la giustizia, la pace e la sicurezza. pace e la prosperità umana.

Come si definisce la libertà religiosa?

La libertà religiosa e ciò che essa comporta da un punto di vista legale è articolata nella Sezione 1, Articolo 9 della Costituzione. Convenzione europea dei diritti dell'uomoche afferma che "Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare la propria religione o il proprio credo e la libertà, da solo o in comunità con altri e in pubblico o in privato, di manifestare la propria religione o il proprio credo nel culto, nell'insegnamento, nella pratica e nell'osservanza.

Per approfondire questa definizione. Dobbiamo intendere la libertà religiosa come composta da due aspetti fondamentali, la "libertà da" e la "libertà di". La prima si riferisce al fatto che gli individui sono liberi dalla coercizione a praticare o non praticare la religione contro le loro convinzioni. Né i governi, né le società, né gli individui possono obbligare le persone ad agire contro la loro coscienza. Allo stesso tempo, la seconda si riferisce alla guida positiva per gli individui a cercare e agire in accordo con le verità religiose che seguono.

Poiché gli esseri umani sono esseri sociali e vivono in società, è compito della società nel suo complesso e dei governi incoraggiare la pratica della religione. La libertà religiosa implica che le famiglie, le comunità e le istituzioni abbiano la libertà e la responsabilità di aiutare le persone a mettere in pratica le proprie convinzioni religiose.

Il dovere

Fondamentalmente, la libertà implica un dovere. La libertà di parola comporta il dovere di proteggere il buon nome di qualcuno, la libertà di iniziativa economica comporta il dovere di contribuire economicamente al bene comune e la libertà di praticare la propria religione comporta il dovere di salvaguardare la libertà di un'altra persona di adorare Dio secondo le proprie convinzioni più profonde.

L'esercizio della vera religione deve sempre salvaguardare la dignità innata della persona umana e promuovere il bene comune. Questo è il test di validità delle pratiche religiose: promuove il rispetto della dignità innata di ogni persona umana? Rispondendo a questa domanda, quindi, razionalizziamo moralmente che pratiche come l'infanticidio, la poligamia, la schiavitù, l'abuso psicologico, la guerra, le conversioni forzate e altre non possono rientrare nel diritto di praticare la religione, anche se sono fatte in nome di Dio. Perché? Perché ledono la nostra intrinseca dignità umana e danneggiano il bene comune.

Il nostro intrinseco diritto umano alla libertà religiosa richiede che la società si astenga dall'interferire indebitamente con le pratiche religiose delle persone e che stabilisca un ambiente favorevole a una sana espressione religiosa. Una società libera è quella in cui le persone possono cercare attivamente la verità religiosa e viverla in pubblico e in privato. La libertà religiosa è un diritto umano universale, non una rivendicazione speciale di privilegio da parte di una denominazione o di un possesso di una fede rispetto ad altre. Detto questo, perché la libertà religiosa dovrebbe essere importante nella nostra società?

La libertà religiosa promuove i valori della famiglia e la dignità umana

La libertà religiosa permette alle persone di vivere con frutto la venerazione che desiderano dare a Dio. Il rispetto per Dio implica il rispetto per ogni persona in quanto figlio di Dio, che riconosce la dignità intrinseca delle persone. Questo riconoscimento è la salvaguardia e la base di tutti i diritti umani fondamentali: il diritto alla vita, all'istruzione, all'iniziativa economica e così via.

Questa comprensione essenziale dei diritti e delle responsabilità di ogni persona si sviluppa di solito in età precoce, principalmente all'interno della famiglia. Come? Sotto la tutela dei genitori, i bambini imparano l'importanza di promuovere il bene della famiglia all'interno della propria famiglia; imparano il valore dell'amore, del rispetto e della fedeltà. Allo stesso tempo, viene insegnato loro che l'amore si estende alle persone al di fuori della famiglia; questo amore sociale si manifesta aiutando i bisognosi, difendendo i diritti degli oppressi e promuovendo l'accesso ai diritti universali.

La dignità naturale di ogni essere umano non è un accomodamento casuale fatto dalla società o dai governi; la dignità umana è intrinseca proprio perché è innata e un nucleo interiore dell'essere umano. Questa comprensione del valore di ogni persona si impara innanzitutto in una famiglia amorevole e stabile, che trasmette la convinzione che si tratta di un dono di Dio, non di un'istituzione umana. La vera religione fa questo automaticamente, e l'influenza che esercita su genitori e figli forma una cultura del rispetto, che influenza i valori di ogni persona in una società, che a sua volta ha un impatto positivo sull'attività sociale, compresa la politica, che in ultima analisi contribuisce a plasmare la società in generale.

La libertà religiosa promuove l'armonia sociale

In una società laica, può essere facile trascurare l'apporto della religione alla comunità e per le persone non religiose può essere difficile capire perché la fede sia così importante per gli individui. La libertà di praticare la propria religione comprende anche la libertà dei credenti di vivere il proprio credo nei servizi e negli atti di carità che offrono alla comunità.

Individui e organizzazioni motivati dalla loro fede e dalle loro profonde convinzioni religiose si prendono cura degli emarginati della società, richiamano l'attenzione sulle ingiustizie sociali che devono essere affrontate e lavorano in situazioni di pericolo per portare la pace. Pertanto, come per altri diritti fondamentali, la libertà religiosa deve essere al centro delle diverse società democratiche, non ai margini.

Quando le persone sono libere di praticare la propria religione senza temere persecuzioni o discriminazioni, possono esprimere pienamente le proprie convinzioni e vivere in conformità con esse. Questo, a sua volta, contribuisce a promuovere un senso di autostima e dignità. 

Inoltre, la libertà religiosa favorisce il rispetto per gli altri e la pace, perché contribuisce allo sviluppo di una società che valorizza le differenze individuali.

Quando persone di diverso credo religioso lavorano insieme per il bene comune, è un segno positivo che le difficoltà e le differenze possono essere superate per il bene di tutti. Questa atmosfera di rispetto reciproco basata su credenze condivise contribuisce a promuovere la coesione sociale e la stabilità all'interno di una società in crescita. A sostegno di questa affermazione, uno studio indica che la libertà religiosa ha effetti positivi sulla governance democratica di una nazione e sulla libertà di espressione, riducendo al contempo la probabilità di guerre civili e conflitti armati.

La libertà religiosa favorisce la crescita economica

Le ricerche suggeriscono che la libertà religiosa può essere correlata allo sviluppo economico. Ad esempio, uno studio pubblicato dall'Interdisciplinary Journal of Research on Religion ha rilevato che i Paesi con livelli più elevati di libertà religiosa tendono ad avere livelli più alti di sviluppo economico. Gli autori dello studio suggeriscono che la libertà religiosa può creare un ambiente favorevole all'imprenditorialità e alla crescita delle imprese, promuovere la pace sociale e la stabilità aziendale, ridurre la corruzione statale, incoraggiare la creatività e stimolare il progresso tecnologico.

Anche altri studi hanno trovato una correlazione positiva tra libertà religiosa e sviluppo economico. Uno studio pubblicato dal Massachusetts Institute of Technology nel 2020 ha esaminato prove provenienti da oltre 150 Paesi e ha rilevato che un aumento della libertà religiosa è associato a una maggiore probabilità che un individuo prosperi nella società e a un più alto stato di benessere generale. Ha inoltre rilevato che la soppressione della libertà religiosa ostacolerebbe l'imprenditorialità, l'innovazione e il benessere sociale.

Va notato, tuttavia, che la relazione tra libertà religiosa e sviluppo economico è complessa e sfaccettata e dipende anche dal capitale sociale di un Paese, dalle istituzioni governative e da molti altri fattori che possono contribuire allo sviluppo economico.

Salvaguardia della dignità

In breve, i diritti umani sono universali, poiché la dignità intrinseca della persona è una verità umana oggettiva, basata sulla morale e sulla filosofia, che non dipende dalla razza, dall'etnia, dall'età o dalla sessualità di una persona. Permette alle persone di credere e praticare la religione che preferiscono o di non avere alcuna religione.

Nel suo insieme, la libertà religiosa salvaguarda la nostra dignità intrinseca e riafferma il valore presente nel vivere le proprie convinzioni come esseri umani, la sua interdipendenza con gli altri diritti umani ne consolida il posto in una società democratica prospera e, allo stesso tempo, ha il potenziale per essere una fonte di pace intercomunitaria, offrendo la possibilità di aumentare la crescita economica, ridurre i conflitti comunitari e promuovere il bene comune. In particolare, approfondisce la possibilità di speranza e di pace in un mondo che si sforza ottimisticamente di raggiungere tali valori.

L'autoreBryan Lawrence Gonsalves

Fondatore di "Catholicism Coffee".

Per saperne di più
Vaticano

L'arcivescovo Verny è il nuovo presidente della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori.

Papa Leone XIV ha nominato l'arcivescovo Thibault Verny nuovo presidente della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori.

Paloma López Campos-5 luglio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

L'arcivescovo francese Thibault Verny è il nuovo presidente del Pontificia Commissione per la Protezione dei Minoriper scelta del Papa Leone XIV. Il prelato sostituisce il cardinale Sean O'Malley e vanta un'esperienza in questo campo, essendo stato responsabile della lotta ai crimini sessuali contro i minori nella Conferenza episcopale francese.

L'arcivescovo Verny ha dedicato alcune delle sue prime parole al suo predecessore. Il nuovo Presidente ha ringraziato il Cardinale per la sua "leadership coraggiosa e profetica" che "ha lasciato un segno indelebile non solo nella Chiesa, ma nell'intera società".

L'arcivescovo Verny e la lotta contro gli abusi

O'Malley, ha detto l'arcivescovo, "ha sostenuto con fermezza il primato dell'ascolto delle voci dei sopravvissuti agli abusi, dando loro spazio per essere ascoltati, creduti e accompagnati nella loro ricerca di verità, giustizia, guarigione e di una significativa riforma istituzionale". Per tutte queste ragioni, conclude, "la sua eredità è una fedeltà coraggiosa al Vangelo e alla dignità di ogni persona umana".

Da parte sua, il cardinale ha sottolineato la "dedizione dell'arcivescovo Verny alla prevenzione degli abusi nella vita della Chiesa", rilevando "i suoi importanti contributi al lavoro della Commissione" e i suoi "anni di profonda esperienza nel lavorare con le forze dell'ordine, le altre autorità civili e i leader della Chiesa per assicurare la responsabilità di gravi mancanze nella Chiesa in Francia". Inoltre, O'Malley ha definito "una benedizione per tutte le persone il fatto che Papa Leone abbia affidato la guida della Commissione all'arcivescovo".

Priorità della Commissione

Anche il nuovo presidente della Commissione ha fatto riferimento al Pontefice, ringraziandolo per la fiducia e accettando il suo incarico di "aiutare la Chiesa a essere sempre più vigile, responsabile e compassionevole nella sua missione di proteggere i più vulnerabili tra noi".

Infine, l'arcivescovo Verny ha affermato che, sotto la sua guida, il lavoro della Commissione "si concentrerà sul sostegno alle Chiese, in particolare a quelle che stanno ancora lottando per attuare misure di salvaguardia adeguate. Promuoveremo la sussidiarietà e l'equa condivisione delle risorse in modo che tutte le parti della Chiesa, a prescindere dalla loro posizione geografica o dalle circostanze, possano mantenere i più alti standard di salvaguardia".

Per saperne di più
Evangelizzazione

Martiri cinesi, beati inglesi e irlandesi e Sant'Antonio Zaccaria

Il 5 luglio la Chiesa celebra tre donne martiri - due vergini cinesi, le sante Teresa Chen Jinxie e Rosa Chen Aixie - e una libica - Cipriolo di Cirene. La liturgia ricorda anche quattro martiri inglesi (uno nato a Boston) e quattro irlandesi. E il sacerdote Sant'Antonio Maria Zaccaria, sostenitore della comunione frequente e dell'adorazione eucaristica.

Francisco Otamendi-5 luglio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

Il calendario dei santi cattolici celebra il 5 luglio a Santi cinesi Teresa Chen Jinxie e Rosa Chen Aixie, vergini e martiri. Erano sorelle appartenenti alla comunità cristiana di Huangeryn (Hubei, Cina), la cui vita fu tolta nel 1900. Si celebra anche Santa Cipriola, una donna cristiana di Cirene (Libia), vedova, il cui rifiuto di adorare gli dei romani le costò il martirio al tempo dell'imperatore Diocleziano (303). 

Otto martiri fedeli alla Chiesa romana

La Chiesa commemora anche quattro martiri Inglesi impiccati a Oxford nel 1589 a causa della loro fede cattolica (due di loro sono sacerdoti). Si tratta dei beati George Nichols, Richard Yaxley, Thomas Belson e Humphred Pritchard. 

Anche i beati irlandesi Matthew Lambert, Robert Meyler, Edward Cheevers e Patrick Cavanagh compaiono nel catalogo in questo giorno. Uno era un fornaio e gli altri tre erano marinai. Per essere stati fedeli alla Chiesa romana e aver aiutato i cattolici perseguitati, furono impiccati a Vexford (Irlanda) nel 1581. L'evento ebbe luogo durante il regno di Elisabetta Ifiglia del re Enrico VIII d'Inghilterra e Anna Bolenala sua seconda moglie. 

Zaccaria, sostenitore della comunione frequente

Sant'Antonio Maria Zaccaria è stato un sacerdote italiano del XVI secolo. conosciuto per il suo zelo apostolico e la sua difesa della comunione frequente e dell'adorazione eucaristica. Studia medicina e viene ordinato sacerdote nel 1528. Si recò a Milano nel 1530 e fondato la Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, chiamati anche Barnabiti dal nome della loro casa madre di Milano (dedicata a San Barnaba). Fondò anche la comunità delle Angeliche di San Paolo e dei Chierici Sposati di San Paolo. Morì il 5 luglio 1539.

L'autoreFrancisco Otamendi

Vaticano

Papa Leone XIV prega lo Spirito Santo nel video estivo di luglio

Papa Leone XIV recita in inglese una preghiera inedita allo Spirito Santo affinché discerna le vie del nostro cuore, nel video con l'intenzione di preghiera per il mese di luglio. Il titolo è "Per la formazione al discernimento". Questa domenica, 6, guiderà l'ultimo "Angelus" prima della pausa estiva, che inizierà nel pomeriggio a Castel Gandolfo.

Francisco Otamendi-5 luglio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Il Video del Papa con l'intenzione di preghiera per il mese di luglio si intitola "Per la formazione al discernimento". Come di consueto, è stato realizzato dal Rete mondiale di preghiera del Papain collaborazione con il Diocesi di Brooklyn. In due minuti, la voce e una preghiera inedita di Leone XIV allo Spirito Santo accompagnano il viaggio di una ragazza in un bosco, che ha bisogno di orientarsi. 

La giovane donna si guarda intorno, si ferma e torna indietro con una bussola e una mappa. Si ferma di nuovo, apre il Vangelo e trova una statua di Maria. La preghiera, in silenzio e in ascolto, le indica la strada.  

La preghiera di Papa Leone XIV di chiedere allo Spirito Santo la guida e il discernimento nella via del nostro cuore si conclude con una supplica di ispirazione agostiniana. Concedimi di conoscere meglio ciò che mi muove, affinché io possa respingere ciò che mi allontana da Cristo, e così amarlo e servirlo di più.

La preghiera del Papa allo Spirito Santo

"Preghiamo perché impariamo sempre più a discernere, a saper scegliere le strade della vita e a rifiutare tutto ciò che ci porta lontano da Cristo e dal Vangelo". È così che il Papa inizia la sua preghiera nel video, di cui si sente solo la voce fuori campo. 

Si rivolge poi allo Spirito Santo, mentre la giovane donna è vista sulla strada:

"Spirito Santo, luce della nostra comprensione,
dolce incoraggiamento nelle nostre decisioni,
dammi la grazia di ascoltare con attenzione la tua voce
per discernere le vie segrete del mio cuore,
per catturare ciò che è veramente importante per voi
e libera il mio cuore dalle sue afflizioni.

Chiedo la grazia di imparare a fermarmi
di prendere coscienza del mio modo di agire,
dei sentimenti che vivono in me, dei sentimenti che vivono in me, dei sentimenti che vivono in me, dei sentimenti che vivono in me, dei sentimenti che vivono in me, dei sentimenti che vivono in me.
pensieri che mi invadono, e questo, molte volte,
Non riesco a riconoscerlo.

Vorrei che le mie scelte
mi conduca alla gioia del Vangelo.
Anche se deve attraversare momenti di dubbio e di stanchezza,
anche se devo lottare, riflettere, cercare e ricominciare tutto da capo...
Perché, in fin dei conti,
il vostro comfort è il frutto della giusta decisione.

Concedimi di conoscere meglio ciò che mi muove,
rifiutare ciò che mi allontana da Cristo, per poterlo amare e servire di più.
Amen

Pause di preghiera

L'arte del discernimento, già raccomandata da San Paolo (Rm 12,2) all'inizio della storia della Chiesa, è oggi più che mai necessaria, afferma la Rete Mondiale di Preghiera in una nota.

"In mezzo alla fretta della vita quotidiana, dobbiamo imparare a fermarci e a creare momenti sacri per la preghiera", dice il vescovo di Brooklyn Robert J. Brennan. È in questi spazi tranquilli di ascolto attento", continua il presule, "che scopriamo quali sono le strade che contano davvero. Così troviamo il discernimento per scegliere ciò che porta veramente alla gioia che viene solo da Dio".

La formazione è essenziale

Il direttore internazionale della Rete mondiale di preghiera del Papa, padre Cristobal Fones, S.J., spiega che "la formazione al discernimento è fondamentale per navigare in un mondo complesso. Essa comprende la preghiera, la riflessione personale, lo studio delle Scritture e l'accompagnamento spirituale. La cosa più importante è coltivare una relazione profonda con Gesù. In questo modo possiamo riconoscere la sua voce in mezzo a tante voci nel mondo e avere la chiarezza per prendere le nostre decisioni in termini di scopo e di un orizzonte più umano".

Il riposo di Leone XIV a Castel Gandolfo

Nel pomeriggio di giovedì 3 luglio, il Papa visitato Castel Gandolfo, dove trascorrerà un periodo di riposo a luglio a partire da domenica, in linea di massima fino al 20 luglio, ma tornerà tra il 15 e il 17 agosto.

Castel Gandolfo è la residenza estiva dei Papi, ad eccezione di Francesco, che ha scelto di rimanere in Vaticano durante i suoi anni da Pontefice. Si trova a circa 25 chilometri a sud-est di Roma, nel Lazio, si affaccia sul Lago Albano e dista pochi minuti di elicottero dal Vaticano. Le temperature sono più fresche.

La visita di Leone XIV si è concentrata sull'esame dello stato delle opere, pochi giorni prima del suo trasferimento a Villa Barberini, in Borgo Laudato Si' a Castel Gandolfo. Risiederà quindi in questa villa e non nel Palazzo, che è ancora un museo.

Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, a circa 25 km da Roma (Marco Velliscig, Wikimedia Commons).

L'agenda pubblica del Papa

Sul apparizioni pubbliche del Papa in questi giorni, il Vaticano ha riferito quanto segue:

- Domenica 6 luglio, Angelus in Piazza San Pietro.

- Domenica 13 luglio, alle ore 10.00, Santa Messa nella Pontificia Parrocchia di San Tommaso da Villanova a Castel Gandolfo. Alle 12.00, Angelus in Piazza della Libertà a Castel Gandolfo.

- Domenica 20 luglio, ore 9.30, Santa Messa nella Cattedrale di Albano. Alle 12.00, Angelus in Piazza della Libertà, Castel Gandolfo. 

Nel pomeriggio, il Santo Padre tornerà in Vaticano.

- Venerdì 15 agosto, alle ore 10.00, Santa Messa nella Parrocchia Pontificia di Castel Gandolfo, nella Solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria. Alle 12.00, Angelus in Piazza della Libertà.

- Domenica 17 agosto alle ore 12.00, Angelus in Piazza della Libertà, Castel Gandolfo. 

Nel pomeriggio, il Santo Padre tornerà in Vaticano.

Il comunicato della Santa Sede informa che nel mese di luglio sono sospese tutte le udienze private, così come le udienze generali di mercoledì 2, 9, 16 e 23. 

Giubileo dei Giovani: dal 28 luglio al 3 agosto, Tor Vergata

Le udienze generali riprenderanno mercoledì 30 luglio. Prima di allora, però, il 28 luglio, il Giubileo dei giovaniI principali eventi sono disponibili all'indirizzo qui.

Come si può notare, dopo la Santa Messa di benvenuto di martedì 29 luglio in Piazza San Pietro, una Veglia con Papa Leone XIV avrà luogo sabato 2 agosto a Tor Vergata alle ore 20.30. 

Poi, domenica 3 agosto, la Santa Messa presieduta dal Papa a Tor Vergata, alle ore 9, a conclusione di questo Giubileo dei giovani.

L'autoreFrancisco Otamendi

Non è una coincidenza

Un aereo che trasportava 242 persone è precipitato in India, lasciando un solo superstite. Storie come questa ci invitano a riflettere sul mistero della vita, del destino e delle apparenti coincidenze.

5 luglio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

Il 12 giugno 2025, un Boeing 787-8 Dreamliner è decollato da Ahmedabad alle 13:38 ora locale alla volta dell'aeroporto di Gatwick. A bordo c'erano 242 persone, tra passeggeri e membri dell'equipaggio. L'aereo non è riuscito ad atterrare a Londra e si è schiantato contro un edificio utilizzato come alloggio per i medici del Byramjee Jeejeebhoy Medical College and Civil Hospital. Tutte le persone a bordo sono rimaste uccise, tranne Vishwash Kumar Ramesh, 40 anni, che si trovava nel posto 11A.

L'uomo ha dichiarato all'emittente indiana di non riuscire a credere di essere uscito vivo dal relitto attraverso un'apertura nella fusoliera.

Ramesh è riuscito a chiamare i suoi parenti per dire che stava "bene", ma non conosceva la sorte di suo fratello Ajay, che viaggiava con lui.

Una scelta di Dio? Un miracolo? Non so cosa penserà il sopravvissuto della sua vita da quel giorno in poi, ma è consapevole che ci sarebbero potuti essere 242 morti.

Mentre altri possono parlare della legge delle probabilità, notizie come questa mi fanno pensare che non viviamo o moriamo per caso, che la vita è un dono di cui dobbiamo essere grati e di cui dovremo rendere conto.

Ho incontrato colui che sarebbe diventato l'uomo della mia vita su un volo (Milano-Madrid) un giorno del luglio 2003. Seduti l'uno accanto all'altra, abbiamo iniziato a parlare cordialmente quando ci sono stati portati i vassoi del cibo. La nostra storia è iniziata in volo e siamo sempre stati restii a pensare che ci siamo incontrati per caso.

Famiglia

La naprotecnologia offre un'alternativa alla FIV per le coppie che lottano contro l'infertilità

La Naprotecnologia non solo ripristina la salute, ma valuta e affronta anche la salute mentale, spirituale e coniugale.

Agenzia di stampa OSV-5 luglio 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

-(Notizie OSV / Katie Yoder)

La dottoressa Naomi Whittaker era nel bel mezzo della sua rotazione in ostetricia e ginecologia quando ha capito che non voleva più esercitare nel campo della salute delle donne. donna. Ero stanco di vedere i pazienti subire un trauma dopo l'altro a causa della mancanza di scienza e compassione, tra le altre cose.

Tuttavia, tutto è cambiato quando si è trovato in sala operatoria con i chirurghi della Naprotechnology.

"Questa è una buona medicina, questo è ciò di cui le donne hanno bisogno: questo le guarisce, questo guarisce i loro cuori", ha ricordato pensando.

Oggi Whittaker è un chirurgo Naprotech. Lei e altri ostetrici-ginecologi che praticano la Naprotechnology, acronimo di Natural Procreation Technology, hanno parlato con OSV News.

Lo hanno definito come un modello di trattamento o scienza della salute femminile che valuta, diagnostica e tratta le cause sottostanti l'infertilità e altri problemi ginecologici e riproduttivi attraverso un approccio di pianificazione familiare naturale, o NFP, chiamato Modello Creighton.

Questi medici volevano che le coppie alle prese con l'infertilità lo sapessero: La tecnologia NaPro offre risposte.

"Anche se non otteniamo un bambino, almeno si sentono meglio se hanno delle risposte", dice Whittaker, che ha sede ad Harrisburg, in Pennsylvania.

Pianificazione familiare naturale

I suoi commenti sono giunti alla vigilia della Settimana nazionale di sensibilizzazione sulla PFN, dal 20 al 26 luglio. La settimana si celebra in occasione dell'anniversario dell'enciclica "La PFN: una nuova via per il futuro".Humanae VitaePaolo VI del 1968 "I pericoli della contraccezione artificiale", che mette in guardia contro i pericoli della contraccezione artificiale. I metodi della PFN, come il Modello Creighton, collaborano con questo insegnamento permettendo alle coppie di evitare o ottenere una gravidanza monitorando la finestra fertile del ciclo di una donna.

Il dottor Christopher Stroud, ostetrico-ginecologo che pratica la Naprotecnologia e fondatore del Fertility & Midwifery Care Center e dell'Holy Family Birth Center di Fort Wayne, Indiana, ha descritto la Naprotecnologia come il lato terapeutico del Modello Creighton, in particolare quello chirurgico.

"Quando una coppia inizia a usare la NFP per rimanere incinta e non ci riesce", spiega la dottoressa, "è allora che arriva qualcuno come me con la tecnologia NaPro e dice: 'Oh, guardate, avete la sindrome dell'ovaio policistico, avete una malattia della tiroide non trattata, avete l'endometriosi. E dobbiamo operarla (per trattare l'endometriosi) o ha le tube di Falloppio ostruite" o altre cose che vengono alla luce grazie alla NFP.

Questi medici dicono di trattare le pazienti con infertilità e altri problemi ginecologici osservando i loro grafici del Modello Creighton. I diversi metodi tengono conto di diversi segnali biologici, o biomarcatori, per seguire le fasi del ciclo di una donna. Il Modello Creighton si basa sul monitoraggio del muco cervicale.

"È la bellezza di come siamo stati progettati", ha detto Whittaker, che parla dei benefici della Naprotecnologia sui social media, anche su Instagram, dove ha più di 30.000 follower. "Il nostro flusso sanguigno, il nostro muco cervicale, la durata del nostro ciclo... persino la nostra temperatura può dirci la natura del corpo".

Un'alternativa alla FIVET

L'infertilità è comune, secondo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. Circa 1 donna americana sposata su 5 di età compresa tra i 15 e i 49 anni che non ha avuto figli lotta contro l'infertilità o non riesce a rimanere incinta dopo un anno di tentativi.

Un numero crescente di coppie che lottano contro l'infertilità si rivolge alla fecondazione in vitro, o FIV, una procedura in cui gli embrioni vengono creati in laboratorio e poi trasferiti nell'utero di una donna. I medici che hanno parlato con OSV News hanno detto che la FIV - che la Chiesa cattolica condanna in parte perché si perdono vite umane innocenti quando gli embrioni umani "avanzati" vengono scartati o congelati - non riconosce l'infertilità come un sintomo di una malattia sottostante.

"Il corpo ci dice: non dovrei essere incinta, ho questi problemi", afferma la dottoressa Teresa Hilgers, ostetrica-ginecologa e consulente medico associato presso il St. Paul VI Institute di Omaha, Nebraska.

La naprotecnologia, ha detto, mira a risolvere questi problemi.

Le origini della nanotecnologia

Sia i pazienti cattolici che quelli non cattolici si rivolgono alla Naprotecnologia, che è stata ispirata dalla dottrina cattolica. Hilgers racconta che suo padre, il dottor Thomas W. Hilgers, fondatore e direttore dell'Istituto San Paolo VI, è stato uno dei creatori del Metodo Creighton e ha sviluppato la Naprotecnologia dopo aver letto "Humanae Vitae" come studente di medicina.

Dopo la creazione del Modello Creighton, le coppie si rivolgevano a suo padre con una serie di problemi, da emorragie anomale e aborti spontanei all'infertilità, e i loro grafici "seguivano schemi simili quando presentavano anomalie nelle loro cure mediche", racconta Hilgers, che si è reso conto che suo padre "ha capito che i grafici gli dicevano qualcosa e ha potuto coordinare le cure con il sistema di cartelle cliniche". "Si rese conto che i grafici gli stavano dicendo qualcosa e fu in grado di coordinare le cure con il sistema dei grafici".

In qualità di medico e chirurgo specializzato in medicina riproduttiva riparativa, Whittaker afferma che la Naprotechnology rientra nell'ambito della medicina riproduttiva riparativa.

"È stato il primo a capire che i biomarcatori sono un segno di salute o meno, li ha quantificati scientificamente e ha dimostrato che gli studi possono essere fatti molto bene in questo modo", ha detto. "Poi hanno sviluppato una componente chirurgica".

Oggi ci sono medici formati in nanotecnologia in tutti i continenti tranne che in Antartide, dice Hilgers. I tre medici che hanno parlato con OSV News sono stati formati all'Istituto San Paolo VI e ora vedono pazienti che si recano da loro da tutto il Paese e anche dall'altra parte del mondo.

"Penso che sia lo stesso per tutti noi nel mondo della nanotecnologia", dice Stroud. "La gente aspetta a lungo per vederti e viaggia per vederti... è umiliante".

Un percorso inaspettato

I medici che hanno parlato con OSV News non hanno mai pianificato di praticare la NaProTechnology.

Hilgers voleva evitare il lavoro del padre finché non sentì che Dio gli batteva sulla spalla. Whittaker pensava che la PFN fosse poco scientifica e inaffidabile, finché non ha conosciuto il Modello Creighton e non ha assistito a una conferenza all'Istituto San Paolo VI come studente di medicina. Stroud, convertito al cattolicesimo, è passato dal fare riferimenti alla FIV, alla contraccezione e alla sterilizzazione a praticare la NaProTechnology dopo che un sacerdote in confessionale gli ha detto di cambiare.

All'epoca, Stroud si aspettava che la sua carriera finisse; invece è esplosa. Per ogni paziente che perdeva, ne spuntavano altri due. Oggi le pareti del suo studio sono tappezzate di foto dei bambini dei suoi pazienti.

Confronto e contrasto con la FIV

Questi medici hanno paragonato la nanotecnologia e la FIV a mele e arance. La FIV maschera un sintomo, mentre la NRT identifica e cura la malattia di base.

Stroud ha fatto un'analogia: ha immaginato un cardiologo che prescrive a un paziente pillole di Percocet per alleviare il dolore, perché quel paziente avverte un dolore cardiaco sul tapis roulant. Invece di trattare il problema cardiaco, il medico maschera il sintomo o il dolore.

"In ginecologia, questo accade ogni giorno", dice Stroud. "La donna dice: 'Non sono incinta', e loro dicono: 'Facciamo la FIVET, rimarrai incinta'. E la donna dice: 'Ma non vi interessa sapere perché non sono incinta?".

Whittaker ha fatto un'analogia simile, aggiungendo che un medico potrebbe ordinare un elettrocardiogramma del paziente per misurare e registrare l'attività del cuore. L'elettrocardiogramma per un cardiologo è come il grafico del ciclo di una donna per un neurologo, ha detto.

Per le coppie cattoliche, Hilgers ha parlato della differenza filosofica tra la NaProTechnology e la FIV.

"La Naprotecnologia è pienamente in linea con la dottrina della Chiesa nel fatto che il rapporto sessuale di una coppia sposata ha un impatto procreativo e unitivo", ha detto, aggiungendo che la FIV separa gli aspetti procreativi e unitivi.

Una fonte di guarigione

Whittaker ha affermato che la Naprotecnologia non solo ripristina la salute, ma valuta e affronta anche la salute mentale, spirituale e coniugale. Da parte sua, la dottoressa ha affermato che la Naprotecnologia alimenta l'impulso materno dei suoi pazienti e ricorda loro che sono degni di essere guariti.

"Quando entra dalla porta e chiede di essere madre, bisogna dirle: "Tu sei una madre. Guarda, sei qui a lottare per questo bambino", ha detto delle donne che lottano contro l'infertilità.

La Naprotecnologia invia un messaggio che fa sentire le donne responsabili e amate: "Mi fido di te per dirmi cosa c'è di sbagliato nel tuo corpo, così posso aiutarti a risolverlo".


Questo articolo è la traduzione di un articolo pubblicato originariamente su OSV News. È possibile leggere il testo originale QUI.

L'autoreAgenzia di stampa OSV

Per saperne di più
Ecologia integrale

Il Papa approva il formulario della Messa per la Cura del Creato

Papa Leone XIV ha approvato e ordinato di inserire nel Messale Romano e diffondere il formulario della Messa per la cura del creato ("pro custodia creationis"), con citazioni di Sant'Agostino, di Papa Benedetto XIV e dell'enciclica "Laudato si'" di Papa Francesco. Le letture sono tratte dal Libro della Sapienza, da Colossesi 1:15-20 e dal Vangelo di Matteo.

Francisco Otamendi-4 luglio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Il Sommo Pontefice Leone XIV ha approvato e ordinato di diffondere il formulario della Messa per la cura del creato ('pro custodia creationis'), con citazioni di Sant'Agostino, di Papa Benedetto XIV e dell'enciclica '...'.Laudato si' di Papa Francesco sulla cura della nostra casa comune, pubblicato il 24 maggio 2015, dieci anni fa.

Secondo il Decreto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, datato 8 giugno 2025, solennità di Pentecoste, Leone XIV, dopo la sua approvazione, "ha ordinato che questo formulario sia distribuito insieme alle letture bibliche appropriate". Il Decreto è scritto in latino, è allegato al testo, e "ora il Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti lo promulga e lo dichiara testo tipico".

Il testo è firmato dal card. Arthur Roche, Prefetto del Dicastero, e dall'Arcivescovo Segretario, Mons. Vittorio Francesco Viola, O.F.M., intervenuti questa mattina in una conferenza stampa in Vaticano, insieme al Cardinale Michael Czerny, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. 

Sant'Agostino, un punto di riferimento 

Il Decreto è introdotto da una citazione biblica e da un'altra del Padre della Chiesa Agostino. "Le tue opere ti lodano (cfr. Pr 31,31; Dn 3,57), perciò ti amiamo, e ti amiamo perché le tue opere ti lodino (Agostino, Confessioni, 13,33)".

"Il mistero della creazione è l'inizio della storia della salvezza, che culmina in Cristo e dal mistero di Cristo riceve la luce decisiva; infatti, manifestando la sua bontà, "in principio Dio creò il cielo e la terra" (Gn 1,1), perché fin dall'inizio aveva in mente la gloria della nuova creazione in Cristo", continua il testo.

Il creato è minacciato (Papa Francesco)

"La Sacra Scrittura esorta a contemplare il mistero della creazione e a ringraziare incessantemente la Santissima Trinità per questo segno della sua benevolenza che, come un tesoro prezioso, deve essere amato, custodito e, allo stesso tempo, promosso e tramandato di generazione in generazione".

In questo momento, prosegue il testo citando l'enciclica di Papa Francesco, "è evidente che l'opera della creazione è seriamente minacciata dall'uso irresponsabile e dall'abuso dei beni che Dio ha affidato alla nostra cura (cfr. Laudato si'', n. 2)".

Per questo motivo, "si ritiene opportuno aggiungere alle Missae 'pro variis necessitatibus vel ad diversa' del Messale Romano la forma della Missa 'pro custodia creationis'".

Benedetto XVI: la creazione tende alla divinizzazione

Nell'Eucaristia "il mondo, uscito dalle mani di Dio, torna a Lui in gioiosa e piena adorazione: nel Pane eucaristico "la creazione tende alla divinizzazione, alle nozze sacre, all'unificazione con il Creatore stesso", ha sottolineato Benedetto XVI nell'omelia della Messa del Corpus Domini, il 15 giugno 2006. 

"Per questo motivo, l'Eucaristia è anche una fonte di luce e di motivazione per la nostra preoccupazione per l'ambiente, e ci guida ad essere amministratori di tutto il creato" (Laudato si', n. 236).

Letture della Messa per la cura del creato

Parallelamente alla diffusione del decreto, è stato presentato il nuovo formulario della Messa per la cura del Creato ("pro custodia creationis") dal Cardinale Michael Czerny, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, e da Monsignor Vittorio Francesco Viola, O.F.M., O.F.M., già citato.

La Messa "pro custodia creationis" comprende precise preghiere per l'introito, la colletta, l'antifona di comunione, ecc. e prevede letture dal Libro della Sapienza (Sap 13, 1-9), da Col 1, 15-20, e da Mt 6, 24-34 e Mt 8, 23-27 per il Vangelo.

Il nuovo formulario include testi tratti dall'enciclica "Laudato si'" di Papa Francesco, che non è solo un'enciclica ecologica, come è stato detto, ma "un'enciclica eco-sociale", ha detto l'arcivescovo Viola. L'arcivescovo ha sottolineato la dimensione teologico-liturgica della creazione, che si riflette nella forma. Alla domanda sulla paternità, ha risposto che hanno collaborato diversi dicasteri, ma l'autore è la Scrittura, i Padri e la Laudato si'".

"CLa salvaguardia del creato, una questione di fede e di umanità".

Ieri il Messaggio di Papa Leone XIV per la Giorno Preghiera mondiale per la cura del creato 2025, che si terrà il 1° settembre. 

Nelle sue parole, il Pontefice ricorda la necessità di trasformare le parole in fatti, di agire con urgenza per la giustizia ambientale. In un mondo in cui i più fragili sono i primi a subire gli effetti devastanti del cambiamento climatico, prendersi cura del creato diventa una questione di fede e di umanità, ha detto il Papa.

La giustizia ambientale non è più un concetto astratto o un obiettivo lontano, ma un'urgenza che va oltre la semplice tutela dell'ambiente, aggiunge il Papa. Essa riguarda infatti la giustizia sociale, economica e antropologica: "Per i credenti, inoltre, è una necessità teologica, che per i cristiani ha il volto di Gesù Cristo, nel quale tutto è stato creato e redento. In un mondo in cui i più fragili sono i primi a subire gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici, della deforestazione e dell'inquinamento, la cura del creato diventa una questione di fede e di umanità". 

Leone XIV ha ricordato il progetto "Borgo Laudato si'" a Castel Gandolfo, come "un esempio di come vivere, lavorare e costruire comunità applicando i principi dell'enciclica". Laudato si'".

L'auspicio è che l'enciclica di Papa Francesco continui a essere fonte di ispirazione affinché "l'ecologia integrale sia sempre più scelta e condivisa come via da seguire", e per moltiplicare semi di speranza da "custodire e coltivare".

L'autoreFrancisco Otamendi

Evangelizzazione

Santa Elisabetta del Portogallo e Pier Giorgio Frassati, santo prossimo

Il 4 luglio la Chiesa celebra Santa Elisabetta del Portogallo e il Beato italiano Pier Giorgio Frassati, che morì di poliomielite fulminante il 4 luglio 1925, all'età di 24 anni, forse a causa della sua dedizione ai malati. Frassati sarà canonizzato insieme al Beato Carlo Acutis il 7 settembre da Papa Leone XIV.

Francisco Otamendi-4 luglio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Oggi la liturgia ricorda Santa Elisabetta del Portogallo (1270-1336), nipote di Giacomo I il Conquistatore e nipote di Santa Elisabetta d'Ungheria, che le fece da modello. È nota per la sua dedizione ai poveri e ai malati e per la sua vita di pietà. Il 4 luglio si festeggia anche il beato Pier Giorgio Frassati, che diventerà santo all'inizio di settembre.

Isabella del Portogallo fu data in sposa al re del Portogallo, dal quale ebbe due figli. Rafforzata dalla preghiera e dalla pratica della opere di misericordiaHa sopportato con pazienza e umiltà le infedeltà del marito e i contrasti tra i membri della famiglia. 

Alla morte del marito, volle ritirarsi in un convento di Clarisse e infine prese l'abito del Terzo Ordine di San Francesco. Morì il 4 luglio 1336, mentre era in viaggio per stabilire la pace tra suo figlio e suo nipote, rispettivamente re di Portogallo e di Castiglia. Fu canonizzata nel 1625. 

Santos il 7 settembre

Papa Leone XIV volle iscrivere nell'Albo dei santi lo stesso giornoIl 7 settembre, due giovani provenienti da epoche ed esperienze diverse, ma uniti dall'amore per Cristo. Sono i Beati italiani Pier Giorgio Frassati e Carlo AcutisEntrambi sono morti giovani.

Come riportato sul sito web del GMG Lisbona 2023Pier Giorgio Frassati, uno dei patroni della GMG, è nato a Torino il 6 aprile 1901. Era figlio della pittrice Adelaide Ametis e di Alfredo Frassati, fondatore e direttore del quotidiano La Stampa. Frequenta una scuola gestita dai gesuiti e sviluppa una profonda vita spirituale, entrando a far parte della Congregazione Mariana e dell'Apostolato della Preghiera.

All'età di 17 anni si unì alla Conferenza di San Vincenzo de' Paoli, dedicando la maggior parte del suo tempo libero ai malati e ai bisognosi. Si occupava anche di orfani e soldati. Si affida alla sua devozione a Cristo nell'Eucaristia. In questi anni aderì praticamente a tutte le associazioni cattoliche esistenti per i laici. Frassati era uno sportivo e faceva escursioni alpine con gli amici. 

Testimonianza gioiosa di Cristo

Ma poco prima di laurearsi in ingegneria, Pier Giorgio si ammala di poliomielite e muore il 4 luglio 1925, a 24 anni. Nel 1989, dopo aver visitato la sua tomba, San Giovanni Paolo II disse: "Desidero rendere omaggio a un giovane che ha saputo essere testimone di Cristo con singolare efficacia nel nostro secolo". E nel 1990 lo ha beatificato. 

D'altra parte, Papa Francesco ha ricordato nell'esortazioneChristus vivitHa detto che "il cuore della Chiesa è anche pieno di giovani santi che hanno dato la vita per Cristo, molti fino al martirio", e ha evidenziato il beato Pier Giorgio Frassati, "un giovane dalla gioia comunicativa".

L'autoreFrancisco Otamendi