Vaticano

Le finanze vaticane, i bilanci dello IOR e dell'Obbligo di San Pietro

Esiste un legame intrinseco tra i bilanci degli Oblati di San Pietro e l'Istituto per le opere di religione.

Andrea Gagliarducci-12 luglio 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Esiste una stretta relazione tra la dichiarazione annuale della Obolo di San Pietro e il bilancio dell'Istituto delle Opere di Religione, la cosiddetta "banca vaticana". Perché l'obolo è destinato alla carità del Papa, ma questa carità si esprime anche nel sostegno alla struttura della Curia romana, un immenso "bilancio missionario" che ha spese ma non tante entrate, e che deve continuare a pagare gli stipendi. E perché lo IOR, da qualche tempo, contribuisce volontariamente con i suoi utili proprio al Papa, e questi utili servono ad alleggerire il bilancio della Santa Sede. 

Da anni lo IOR non ha più gli stessi profitti del passato, per cui la quota destinata al Papa è diminuita nel corso degli anni. La stessa situazione vale per l'Obolo, le cui entrate sono diminuite nel corso degli anni e che ha dovuto affrontare anche questa diminuzione del sostegno dello IOR. Tanto che nel 2022 ha dovuto raddoppiare le sue entrate con una generale dismissione di beni.

Ecco perché i due bilanci, pubblicati il mese scorso, sono in qualche modo collegati. Dopo tutto, il Le finanze del Vaticano sono sempre stati collegati e tutto contribuisce ad aiutare la missione del Papa. 

Ma analizziamo i due bilanci più in dettaglio.

Il globo di San Pietro

Lo scorso 29 giugno gli Oblati di San Pietro hanno presentato il loro bilancio annuale. Le entrate sono state di 52 milioni, ma le spese sono state di 103,4 milioni, di cui 90 milioni per la missione apostolica del Santo Padre. Nella missione sono incluse le spese della Curia, che ammontano a 370,4 milioni. L'Obbligo contribuisce quindi con 24% al bilancio della Curia. 

Solo 13 milioni sono andati in beneficenza, a cui però vanno aggiunte le donazioni di Papa Francesco attraverso altri dicasteri della Santa Sede per un totale di 32 milioni, di cui 8 in beneficenza. finanziato direttamente dall'Obolo.

In sintesi, tra il Fondo Obolo e i fondi dei dicasteri parzialmente finanziati dall'Obolo, la carità del Papa ha finanziato 236 progetti, per un totale di 45 milioni. Tuttavia, il bilancio merita alcune osservazioni.

È questo il vero uso dell'Obbligo di San Pietro, che spesso viene associato alla carità del Papa? Sì, perché lo scopo stesso dell'Obbligo è quello di sostenere la missione della Chiesa, ed è stato definito in termini moderni nel 1870, dopo che la Santa Sede ha perso lo Stato Pontificio e non aveva più entrate per far funzionare la macchina.

Detto questo, è interessante che il bilancio degli Oblati possa essere dedotto anche dal bilancio della Curia. Dei 370,4 milioni di fondi preventivati, il 38,9% è destinato alle Chiese locali in difficoltà e in contesti specifici di evangelizzazione, per un totale di 144,2 milioni.

I fondi per il culto e l'evangelizzazione ammontano a 48,4 milioni, pari al 13,1%.

La diffusione del messaggio, cioè l'intero settore della comunicazione vaticana, rappresenta il 12,1% del bilancio, con un totale di 44,8 milioni.

37 milioni di euro (10,9% del bilancio) sono andati a sostegno delle nunziature apostoliche, mentre 31,9 milioni (8,6% del totale) sono stati destinati al servizio della carità - proprio i soldi donati da Papa Francesco attraverso i dicasteri -, 20,3 milioni all'organizzazione della vita ecclesiale, 17,4 milioni al patrimonio storico, 10,2 milioni alle istituzioni accademiche, 6,8 milioni allo sviluppo umano, 4,2 milioni a Educazione, Scienza e Cultura e 5,2 milioni a Vita e Famiglia.

Le entrate, come già detto, ammontano a 52 milioni di euro, di cui 48,4 milioni di euro sono donazioni. L'anno scorso le donazioni sono diminuite (43,5 milioni di euro), ma le entrate, grazie alla vendita di immobili, sono state pari a 107 milioni di euro. È interessante notare che ci sono 3,6 milioni di euro di entrate derivanti da rendite finanziarie.

In termini di donazioni, 31,2 milioni provengono dalla raccolta diretta delle diocesi, 21 milioni da donatori privati, 13,9 milioni da fondazioni e 1,2 milioni da ordini religiosi.

I principali Paesi donatori sono gli Stati Uniti (13,6 milioni), l'Italia (3,1 milioni), il Brasile (1,9 milioni), la Germania e la Corea del Sud (1,3 milioni), la Francia (1,6 milioni), il Messico e l'Irlanda (0,9 milioni), la Repubblica Ceca e la Spagna (0,8 milioni).

Il bilancio dello IOR

Il IOR 13 milioni di euro alla Santa Sede, a fronte di un utile netto di 30,6 milioni di euro.

I profitti rappresentano un miglioramento significativo rispetto ai 29,6 milioni di euro del 2022. Tuttavia, le cifre vanno confrontate: si va dagli 86,6 milioni di utili dichiarati nel 2012 - che quadruplicano quelli dell'anno precedente - ai 66,9 milioni del rapporto 2013, ai 69,3 milioni del rapporto 2014, ai 16,1 milioni del rapporto 2015, ai 33 milioni del rapporto 2016 e ai 31,9 milioni del rapporto 2017, fino ai 17,5 milioni del 2018.

Il rapporto 2019, invece, quantifica i profitti in 38 milioni, anch'essi attribuiti al mercato favorevole.

Nel 2020, anno della crisi del COVID, l'utile è stato leggermente inferiore, pari a 36,4 milioni.

Ma nel primo anno post-pandemia, un 2021 non ancora influenzato dalla guerra in Ucraina, il trend è tornato negativo, con un profitto di soli 18,1 milioni di euro, e solo nel 2022 si è tornati alla barriera dei 30 milioni.

Il rapporto IOR 2023 parla di 107 dipendenti e 12.361 clienti, ma anche di un aumento dei depositi della clientela: +4% a 5,4 miliardi di euro. Il numero di clienti continua a diminuire (12.759 nel 2022, addirittura 14.519 nel 2021), ma questa volta diminuisce anche il numero di dipendenti: 117 nel 2022, 107 nel 2023.

Continua quindi il trend negativo della clientela, che deve far riflettere, considerando che lo screening dei conti ritenuti non compatibili con la missione dello IOR è stato completato da tempo.

Ora, anche lo IOR è chiamato a partecipare alla riforma delle finanze vaticane voluta da Papa Francesco. 

Jean-Baptiste de Franssu, presidente del Consiglio di Sovrintendenza, sottolinea nella sua lettera di gestione i numerosi riconoscimenti che lo IOR ha ricevuto per il suo lavoro a favore della trasparenza nell'ultimo decennio, e annuncia: "L'Istituto, sotto la supervisione dell'Autorità di Vigilanza e Informazione Finanziaria (ASIF), è quindi pronto a fare la sua parte nel processo di centralizzazione di tutti i beni vaticani, in conformità con le istruzioni del Santo Padre e tenendo conto degli ultimi sviluppi normativi.

Il team dello IOR è desideroso di collaborare con tutti i dicasteri vaticani, con l'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA) e di lavorare con il Comitato per gli Investimenti per sviluppare ulteriormente i principi etici del FCI (Faith Consistent Investment) in accordo con la dottrina sociale della Chiesa. È fondamentale che il Vaticano sia visto come un punto di riferimento".

L'autoreAndrea Gagliarducci

Evangelizzazione

Martiri cinesi, beati inglesi e irlandesi e Sant'Antonio Zaccaria

Il 5 luglio la Chiesa celebra tre donne martiri - due vergini cinesi, le sante Teresa Chen Jinxie e Rosa Chen Aixie - e una libica - Cipriolo di Cirene. La liturgia ricorda anche quattro martiri inglesi (uno nato a Boston) e quattro irlandesi. E il sacerdote Sant'Antonio Maria Zaccaria, sostenitore della comunione frequente e dell'adorazione eucaristica.

Rafael Miner-5 luglio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

Il calendario dei santi cattolici celebra il 5 luglio a Santi cinesi Teresa Chen Jinxie e Rosa Chen Aixie, vergini e martiri. Erano sorelle appartenenti alla comunità cristiana di Huangeryn (Hubei, Cina), la cui vita fu tolta nel 1900. Si celebra anche Santa Cipriola, una donna cristiana di Cirene (Libia), vedova, il cui rifiuto di adorare gli dei romani le costò il martirio al tempo dell'imperatore Diocleziano (303). 

Otto martiri fedeli alla Chiesa romana

La Chiesa commemora anche quattro martiri Inglesi impiccati a Oxford nel 1589 a causa della loro fede cattolica (due di loro sono sacerdoti). Si tratta dei beati George Nichols, Richard Yaxley, Thomas Belson e Humphred Pritchard. 

Anche i beati irlandesi Matthew Lambert, Robert Meyler, Edward Cheevers e Patrick Cavanagh compaiono nel catalogo in questo giorno. Uno era un fornaio e gli altri tre erano marinai. Per essere stati fedeli alla Chiesa romana e aver aiutato i cattolici perseguitati, furono impiccati a Vexford (Irlanda) nel 1581. L'evento ebbe luogo durante il regno di Elisabetta Ifiglia del re Enrico VIII d'Inghilterra e Anna Bolenala sua seconda moglie. 

Zaccaria, sostenitore della comunione frequente

Sant'Antonio Maria Zaccaria è stato un sacerdote italiano del XVI secolo. conosciuto per il suo zelo apostolico e la sua difesa della comunione frequente e dell'adorazione eucaristica. Studia medicina e viene ordinato sacerdote nel 1528. Si recò a Milano nel 1530 e fondato la Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, chiamati anche Barnabiti dal nome della loro casa madre di Milano (dedicata a San Barnaba). Fondò anche la comunità delle Angeliche di San Paolo e dei Chierici Sposati di San Paolo. Morì il 5 luglio 1539.

Vaticano

Papa Leone XIV prega lo Spirito Santo nel video estivo di luglio

Papa Leone XIV recita in inglese una preghiera inedita allo Spirito Santo affinché discerna le vie del nostro cuore, nel video con l'intenzione di preghiera per il mese di luglio. Il titolo è "Per la formazione al discernimento". Questa domenica, 6, guiderà l'ultimo "Angelus" prima della pausa estiva, che inizierà nel pomeriggio a Castel Gandolfo.

Francisco Otamendi-5 luglio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Il Video del Papa con l'intenzione di preghiera per il mese di luglio si intitola "Per la formazione al discernimento". Come di consueto, è stato realizzato dal Rete mondiale di preghiera del Papain collaborazione con il Diocesi di Brooklyn. In due minuti, la voce e una preghiera inedita di Leone XIV allo Spirito Santo accompagnano il viaggio di una ragazza in un bosco, che ha bisogno di orientarsi. 

La giovane donna si guarda intorno, si ferma e torna indietro con una bussola e una mappa. Si ferma di nuovo, apre il Vangelo e trova una statua di Maria. La preghiera, in silenzio e in ascolto, le indica la strada.  

La preghiera di Papa Leone XIV di chiedere allo Spirito Santo la guida e il discernimento nella via del nostro cuore si conclude con una supplica di ispirazione agostiniana. Concedimi di conoscere meglio ciò che mi muove, affinché io possa respingere ciò che mi allontana da Cristo, e così amarlo e servirlo di più.

La preghiera del Papa allo Spirito Santo

"Preghiamo perché impariamo sempre più a discernere, a saper scegliere le strade della vita e a rifiutare tutto ciò che ci porta lontano da Cristo e dal Vangelo". È così che il Papa inizia la sua preghiera nel video, di cui si sente solo la voce fuori campo. 

Si rivolge poi allo Spirito Santo, mentre la giovane donna è vista sulla strada:

"Spirito Santo, luce della nostra comprensione,
dolce incoraggiamento nelle nostre decisioni,
dammi la grazia di ascoltare con attenzione la tua voce
per discernere le vie segrete del mio cuore,
per catturare ciò che è veramente importante per voi
e libera il mio cuore dalle sue afflizioni.

Chiedo la grazia di imparare a fermarmi
di prendere coscienza del mio modo di agire,
dei sentimenti che vivono in me, dei sentimenti che vivono in me, dei sentimenti che vivono in me, dei sentimenti che vivono in me, dei sentimenti che vivono in me, dei sentimenti che vivono in me.
pensieri che mi invadono, e questo, molte volte,
Non riesco a riconoscerlo.

Vorrei che le mie scelte
mi conduca alla gioia del Vangelo.
Anche se deve attraversare momenti di dubbio e di stanchezza,
anche se devo lottare, riflettere, cercare e ricominciare tutto da capo...
Perché, in fin dei conti,
il vostro comfort è il frutto della giusta decisione.

Concedimi di conoscere meglio ciò che mi muove,
rifiutare ciò che mi allontana da Cristo, per poterlo amare e servire di più.
Amen

Pause di preghiera

L'arte del discernimento, già raccomandata da San Paolo (Rm 12,2) all'inizio della storia della Chiesa, è oggi più che mai necessaria, afferma la Rete Mondiale di Preghiera in una nota.

"In mezzo alla fretta della vita quotidiana, dobbiamo imparare a fermarci e a creare momenti sacri per la preghiera", dice il vescovo di Brooklyn Robert J. Brennan. È in questi spazi tranquilli di ascolto attento", continua il presule, "che scopriamo quali sono le strade che contano davvero. Così troviamo il discernimento per scegliere ciò che porta veramente alla gioia che viene solo da Dio".

La formazione è essenziale

Il direttore internazionale della Rete mondiale di preghiera del Papa, padre Cristobal Fones, S.J., spiega che "la formazione al discernimento è fondamentale per navigare in un mondo complesso. Essa comprende la preghiera, la riflessione personale, lo studio delle Scritture e l'accompagnamento spirituale. La cosa più importante è coltivare una relazione profonda con Gesù. In questo modo possiamo riconoscere la sua voce in mezzo a tante voci nel mondo e avere la chiarezza per prendere le nostre decisioni in termini di scopo e di un orizzonte più umano".

Il riposo di Leone XIV a Castel Gandolfo

Nel pomeriggio di giovedì 3 luglio, il Papa visitato Castel Gandolfo, dove trascorrerà un periodo di riposo a luglio a partire da domenica, in linea di massima fino al 20 luglio, ma tornerà tra il 15 e il 17 agosto.

Castel Gandolfo è la residenza estiva dei Papi, ad eccezione di Francesco, che ha scelto di rimanere in Vaticano durante i suoi anni da Pontefice. Si trova a circa 25 chilometri a sud-est di Roma, nel Lazio, si affaccia sul Lago Albano e dista pochi minuti di elicottero dal Vaticano. Le temperature sono più fresche.

La visita di Leone XIV si è concentrata sull'esame dello stato delle opere, pochi giorni prima del suo trasferimento a Villa Barberini, in Borgo Laudato Si' a Castel Gandolfo. Risiederà quindi in questa villa e non nel Palazzo, che è ancora un museo.

Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, a circa 25 km da Roma (Marco Velliscig, Wikimedia Commons).

L'agenda pubblica del Papa

Sul apparizioni pubbliche del Papa in questi giorni, il Vaticano ha riferito quanto segue:

- Domenica 6 luglio, Angelus in Piazza San Pietro.

- Domenica 13 luglio, alle ore 10.00, Santa Messa nella Pontificia Parrocchia di San Tommaso da Villanova a Castel Gandolfo. Alle 12.00, Angelus in Piazza della Libertà a Castel Gandolfo.

- Domenica 20 luglio, ore 9.30, Santa Messa nella Cattedrale di Albano. Alle 12.00, Angelus in Piazza della Libertà, Castel Gandolfo. 

Nel pomeriggio, il Santo Padre tornerà in Vaticano.

- Venerdì 15 agosto, alle ore 10.00, Santa Messa nella Parrocchia Pontificia di Castel Gandolfo, nella Solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria. Alle 12.00, Angelus in Piazza della Libertà.

- Domenica 17 agosto alle ore 12.00, Angelus in Piazza della Libertà, Castel Gandolfo. 

Nel pomeriggio, il Santo Padre tornerà in Vaticano.

Il comunicato della Santa Sede informa che nel mese di luglio sono sospese tutte le udienze private, così come le udienze generali di mercoledì 2, 9, 16 e 23. 

Giubileo dei Giovani: dal 28 luglio al 3 agosto, Tor Vergata

Le udienze generali riprenderanno mercoledì 30 luglio. Prima di allora, però, il 28 luglio, il Giubileo dei giovaniI principali eventi sono disponibili all'indirizzo qui.

Come si può notare, dopo la Santa Messa di benvenuto di martedì 29 luglio in Piazza San Pietro, una Veglia con Papa Leone XIV avrà luogo sabato 2 agosto a Tor Vergata alle ore 20.30. 

Poi, domenica 3 agosto, la Santa Messa presieduta dal Papa a Tor Vergata, alle ore 9, a conclusione di questo Giubileo dei giovani.

L'autoreFrancisco Otamendi

Non è una coincidenza

Un aereo che trasportava 242 persone è precipitato in India, lasciando un solo superstite. Storie come questa ci invitano a riflettere sul mistero della vita, del destino e delle apparenti coincidenze.

5 luglio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

Il 12 giugno 2025, un Boeing 787-8 Dreamliner è decollato da Ahmedabad alle 13:38 ora locale alla volta dell'aeroporto di Gatwick. A bordo c'erano 242 persone, tra passeggeri e membri dell'equipaggio. L'aereo non è riuscito ad atterrare a Londra e si è schiantato contro un edificio utilizzato come alloggio per i medici del Byramjee Jeejeebhoy Medical College and Civil Hospital. Tutte le persone a bordo sono rimaste uccise, tranne Vishwash Kumar Ramesh, 40 anni, che si trovava nel posto 11A.

L'uomo ha dichiarato all'emittente indiana di non riuscire a credere di essere uscito vivo dal relitto attraverso un'apertura nella fusoliera.

Ramesh è riuscito a chiamare i suoi parenti per dire che stava "bene", ma non conosceva la sorte di suo fratello Ajay, che viaggiava con lui.

Una scelta di Dio? Un miracolo? Non so cosa penserà il sopravvissuto della sua vita da quel giorno in poi, ma è consapevole che ci sarebbero potuti essere 242 morti.

Mentre altri possono parlare della legge delle probabilità, notizie come questa mi fanno pensare che non viviamo o moriamo per caso, che la vita è un dono di cui dobbiamo essere grati e di cui dovremo rendere conto.

Ho incontrato colui che sarebbe diventato l'uomo della mia vita su un volo (Milano-Madrid) un giorno del luglio 2003. Seduti l'uno accanto all'altra, abbiamo iniziato a parlare cordialmente quando ci sono stati portati i vassoi del cibo. La nostra storia è iniziata in volo e siamo sempre stati restii a pensare che ci siamo incontrati per caso.

Famiglia

La naprotecnologia offre un'alternativa alla FIV per le coppie che lottano contro l'infertilità

La Naprotecnologia non solo ripristina la salute, ma valuta e affronta anche la salute mentale, spirituale e coniugale.

Agenzia di stampa OSV-5 luglio 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

-(Notizie OSV / Katie Yoder)

La dottoressa Naomi Whittaker era nel bel mezzo della sua rotazione in ostetricia e ginecologia quando ha capito che non voleva più esercitare nel campo della salute delle donne. donna. Ero stanco di vedere i pazienti subire un trauma dopo l'altro a causa della mancanza di scienza e compassione, tra le altre cose.

Tuttavia, tutto è cambiato quando si è trovato in sala operatoria con i chirurghi della Naprotechnology.

"Questa è una buona medicina, questo è ciò di cui le donne hanno bisogno: questo le guarisce, questo guarisce i loro cuori", ha ricordato pensando.

Oggi Whittaker è un chirurgo Naprotech. Lei e altri ostetrici-ginecologi che praticano la Naprotechnology, acronimo di Natural Procreation Technology, hanno parlato con OSV News.

Lo hanno definito come un modello di trattamento o scienza della salute femminile che valuta, diagnostica e tratta le cause sottostanti l'infertilità e altri problemi ginecologici e riproduttivi attraverso un approccio di pianificazione familiare naturale, o NFP, chiamato Modello Creighton.

Questi medici volevano che le coppie alle prese con l'infertilità lo sapessero: La tecnologia NaPro offre risposte.

"Anche se non otteniamo un bambino, almeno si sentono meglio se hanno delle risposte", dice Whittaker, che ha sede ad Harrisburg, in Pennsylvania.

Pianificazione familiare naturale

I suoi commenti sono giunti alla vigilia della Settimana nazionale di sensibilizzazione sulla PFN, dal 20 al 26 luglio. La settimana si celebra in occasione dell'anniversario dell'enciclica "La PFN: una nuova via per il futuro".Humanae VitaePaolo VI del 1968 "I pericoli della contraccezione artificiale", che mette in guardia contro i pericoli della contraccezione artificiale. I metodi della PFN, come il Modello Creighton, collaborano con questo insegnamento permettendo alle coppie di evitare o ottenere una gravidanza monitorando la finestra fertile del ciclo di una donna.

Il dottor Christopher Stroud, ostetrico-ginecologo che pratica la Naprotecnologia e fondatore del Fertility & Midwifery Care Center e dell'Holy Family Birth Center di Fort Wayne, Indiana, ha descritto la Naprotecnologia come il lato terapeutico del Modello Creighton, in particolare quello chirurgico.

"Quando una coppia inizia a usare la NFP per rimanere incinta e non ci riesce", spiega la dottoressa, "è allora che arriva qualcuno come me con la tecnologia NaPro e dice: 'Oh, guardate, avete la sindrome dell'ovaio policistico, avete una malattia della tiroide non trattata, avete l'endometriosi. E dobbiamo operarla (per trattare l'endometriosi) o ha le tube di Falloppio ostruite" o altre cose che vengono alla luce grazie alla NFP.

Questi medici dicono di trattare le pazienti con infertilità e altri problemi ginecologici osservando i loro grafici del Modello Creighton. I diversi metodi tengono conto di diversi segnali biologici, o biomarcatori, per seguire le fasi del ciclo di una donna. Il Modello Creighton si basa sul monitoraggio del muco cervicale.

"È la bellezza di come siamo stati progettati", ha detto Whittaker, che parla dei benefici della Naprotecnologia sui social media, anche su Instagram, dove ha più di 30.000 follower. "Il nostro flusso sanguigno, il nostro muco cervicale, la durata del nostro ciclo... persino la nostra temperatura può dirci la natura del corpo".

Un'alternativa alla FIVET

L'infertilità è comune, secondo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. Circa 1 donna americana sposata su 5 di età compresa tra i 15 e i 49 anni che non ha avuto figli lotta contro l'infertilità o non riesce a rimanere incinta dopo un anno di tentativi.

Un numero crescente di coppie che lottano contro l'infertilità si rivolge alla fecondazione in vitro, o FIV, una procedura in cui gli embrioni vengono creati in laboratorio e poi trasferiti nell'utero di una donna. I medici che hanno parlato con OSV News hanno detto che la FIV - che la Chiesa cattolica condanna in parte perché si perdono vite umane innocenti quando gli embrioni umani "avanzati" vengono scartati o congelati - non riconosce l'infertilità come un sintomo di una malattia sottostante.

"Il corpo ci dice: non dovrei essere incinta, ho questi problemi", afferma la dottoressa Teresa Hilgers, ostetrica-ginecologa e consulente medico associato presso il St. Paul VI Institute di Omaha, Nebraska.

La naprotecnologia, ha detto, mira a risolvere questi problemi.

Le origini della nanotecnologia

Sia i pazienti cattolici che quelli non cattolici si rivolgono alla Naprotecnologia, che è stata ispirata dalla dottrina cattolica. Hilgers racconta che suo padre, il dottor Thomas W. Hilgers, fondatore e direttore dell'Istituto San Paolo VI, è stato uno dei creatori del Metodo Creighton e ha sviluppato la Naprotecnologia dopo aver letto "Humanae Vitae" come studente di medicina.

Dopo la creazione del Modello Creighton, le coppie si rivolgevano a suo padre con una serie di problemi, da emorragie anomale e aborti spontanei all'infertilità, e i loro grafici "seguivano schemi simili quando presentavano anomalie nelle loro cure mediche", racconta Hilgers, che si è reso conto che suo padre "ha capito che i grafici gli dicevano qualcosa e ha potuto coordinare le cure con il sistema di cartelle cliniche". "Si rese conto che i grafici gli stavano dicendo qualcosa e fu in grado di coordinare le cure con il sistema dei grafici".

In qualità di medico e chirurgo specializzato in medicina riproduttiva riparativa, Whittaker afferma che la Naprotechnology rientra nell'ambito della medicina riproduttiva riparativa.

"È stato il primo a capire che i biomarcatori sono un segno di salute o meno, li ha quantificati scientificamente e ha dimostrato che gli studi possono essere fatti molto bene in questo modo", ha detto. "Poi hanno sviluppato una componente chirurgica".

Oggi ci sono medici formati in nanotecnologia in tutti i continenti tranne che in Antartide, dice Hilgers. I tre medici che hanno parlato con OSV News sono stati formati all'Istituto San Paolo VI e ora vedono pazienti che si recano da loro da tutto il Paese e anche dall'altra parte del mondo.

"Penso che sia lo stesso per tutti noi nel mondo della nanotecnologia", dice Stroud. "La gente aspetta a lungo per vederti e viaggia per vederti... è umiliante".

Un percorso inaspettato

I medici che hanno parlato con OSV News non hanno mai pianificato di praticare la NaProTechnology.

Hilgers voleva evitare il lavoro del padre finché non sentì che Dio gli batteva sulla spalla. Whittaker pensava che la PFN fosse poco scientifica e inaffidabile, finché non ha conosciuto il Modello Creighton e non ha assistito a una conferenza all'Istituto San Paolo VI come studente di medicina. Stroud, convertito al cattolicesimo, è passato dal fare riferimenti alla FIV, alla contraccezione e alla sterilizzazione a praticare la NaProTechnology dopo che un sacerdote in confessionale gli ha detto di cambiare.

All'epoca, Stroud si aspettava che la sua carriera finisse; invece è esplosa. Per ogni paziente che perdeva, ne spuntavano altri due. Oggi le pareti del suo studio sono tappezzate di foto dei bambini dei suoi pazienti.

Confronto e contrasto con la FIV

Questi medici hanno paragonato la nanotecnologia e la FIV a mele e arance. La FIV maschera un sintomo, mentre la NRT identifica e cura la malattia di base.

Stroud ha fatto un'analogia: ha immaginato un cardiologo che prescrive a un paziente pillole di Percocet per alleviare il dolore, perché quel paziente avverte un dolore cardiaco sul tapis roulant. Invece di trattare il problema cardiaco, il medico maschera il sintomo o il dolore.

"In ginecologia, questo accade ogni giorno", dice Stroud. "La donna dice: 'Non sono incinta', e loro dicono: 'Facciamo la FIVET, rimarrai incinta'. E la donna dice: 'Ma non vi interessa sapere perché non sono incinta?".

Whittaker ha fatto un'analogia simile, aggiungendo che un medico potrebbe ordinare un elettrocardiogramma del paziente per misurare e registrare l'attività del cuore. L'elettrocardiogramma per un cardiologo è come il grafico del ciclo di una donna per un neurologo, ha detto.

Per le coppie cattoliche, Hilgers ha parlato della differenza filosofica tra la NaProTechnology e la FIV.

"La Naprotecnologia è pienamente in linea con la dottrina della Chiesa nel fatto che il rapporto sessuale di una coppia sposata ha un impatto procreativo e unitivo", ha detto, aggiungendo che la FIV separa gli aspetti procreativi e unitivi.

Una fonte di guarigione

Whittaker ha affermato che la Naprotecnologia non solo ripristina la salute, ma valuta e affronta anche la salute mentale, spirituale e coniugale. Da parte sua, la dottoressa ha affermato che la Naprotecnologia alimenta l'impulso materno dei suoi pazienti e ricorda loro che sono degni di essere guariti.

"Quando entra dalla porta e chiede di essere madre, bisogna dirle: "Tu sei una madre. Guarda, sei qui a lottare per questo bambino", ha detto delle donne che lottano contro l'infertilità.

La Naprotecnologia invia un messaggio che fa sentire le donne responsabili e amate: "Mi fido di te per dirmi cosa c'è di sbagliato nel tuo corpo, così posso aiutarti a risolverlo".


Questo articolo è la traduzione di un articolo pubblicato originariamente su OSV News. È possibile leggere il testo originale QUI.

L'autoreAgenzia di stampa OSV

Per saperne di più
Ecologia integrale

Il Papa approva il formulario della Messa per la Cura del Creato

Papa Leone XIV ha approvato e ordinato di inserire nel Messale Romano e diffondere il formulario della Messa per la cura del creato ("pro custodia creationis"), con citazioni di Sant'Agostino, di Papa Benedetto XIV e dell'enciclica "Laudato si'" di Papa Francesco. Le letture sono tratte dal Libro della Sapienza, da Colossesi 1:15-20 e dal Vangelo di Matteo.

Francisco Otamendi-4 luglio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Il Sommo Pontefice Leone XIV ha approvato e ordinato di diffondere il formulario della Messa per la cura del creato ('pro custodia creationis'), con citazioni di Sant'Agostino, di Papa Benedetto XIV e dell'enciclica '...'.Laudato si' di Papa Francesco sulla cura della nostra casa comune, pubblicato il 24 maggio 2015, dieci anni fa.

Secondo il Decreto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, datato 8 giugno 2025, solennità di Pentecoste, Leone XIV, dopo la sua approvazione, "ha ordinato che questo formulario sia distribuito insieme alle letture bibliche appropriate". Il Decreto è scritto in latino, è allegato al testo, e "ora il Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti lo promulga e lo dichiara testo tipico".

Il testo è firmato dal card. Arthur Roche, Prefetto del Dicastero, e dall'Arcivescovo Segretario, Mons. Vittorio Francesco Viola, O.F.M., intervenuti questa mattina in una conferenza stampa in Vaticano, insieme al Cardinale Michael Czerny, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. 

Sant'Agostino, un punto di riferimento 

Il Decreto è introdotto da una citazione biblica e da un'altra del Padre della Chiesa Agostino. "Le tue opere ti lodano (cfr. Pr 31,31; Dn 3,57), perciò ti amiamo, e ti amiamo perché le tue opere ti lodino (Agostino, Confessioni, 13,33)".

"Il mistero della creazione è l'inizio della storia della salvezza, che culmina in Cristo e dal mistero di Cristo riceve la luce decisiva; infatti, manifestando la sua bontà, "in principio Dio creò il cielo e la terra" (Gn 1,1), perché fin dall'inizio aveva in mente la gloria della nuova creazione in Cristo", continua il testo.

Il creato è minacciato (Papa Francesco)

"La Sacra Scrittura esorta a contemplare il mistero della creazione e a ringraziare incessantemente la Santissima Trinità per questo segno della sua benevolenza che, come un tesoro prezioso, deve essere amato, custodito e, allo stesso tempo, promosso e tramandato di generazione in generazione".

In questo momento, prosegue il testo citando l'enciclica di Papa Francesco, "è evidente che l'opera della creazione è seriamente minacciata dall'uso irresponsabile e dall'abuso dei beni che Dio ha affidato alla nostra cura (cfr. Laudato si'', n. 2)".

Per questo motivo, "si ritiene opportuno aggiungere alle Missae 'pro variis necessitatibus vel ad diversa' del Messale Romano la forma della Missa 'pro custodia creationis'".

Benedetto XVI: la creazione tende alla divinizzazione

Nell'Eucaristia "il mondo, uscito dalle mani di Dio, torna a Lui in gioiosa e piena adorazione: nel Pane eucaristico "la creazione tende alla divinizzazione, alle nozze sacre, all'unificazione con il Creatore stesso", ha sottolineato Benedetto XVI nell'omelia della Messa del Corpus Domini, il 15 giugno 2006. 

"Per questo motivo, l'Eucaristia è anche una fonte di luce e di motivazione per la nostra preoccupazione per l'ambiente, e ci guida ad essere amministratori di tutto il creato" (Laudato si', n. 236).

Letture della Messa per la cura del creato

Parallelamente alla diffusione del decreto, è stato presentato il nuovo formulario della Messa per la cura del Creato ("pro custodia creationis") dal Cardinale Michael Czerny, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, e da Monsignor Vittorio Francesco Viola, O.F.M., O.F.M., già citato.

La Messa "pro custodia creationis" comprende precise preghiere per l'introito, la colletta, l'antifona di comunione, ecc. e prevede letture dal Libro della Sapienza (Sap 13, 1-9), da Col 1, 15-20, e da Mt 6, 24-34 e Mt 8, 23-27 per il Vangelo.

Il nuovo formulario include testi tratti dall'enciclica "Laudato si'" di Papa Francesco, che non è solo un'enciclica ecologica, come è stato detto, ma "un'enciclica eco-sociale", ha detto l'arcivescovo Viola. L'arcivescovo ha sottolineato la dimensione teologico-liturgica della creazione, che si riflette nella forma. Alla domanda sulla paternità, ha risposto che hanno collaborato diversi dicasteri, ma l'autore è la Scrittura, i Padri e la Laudato si'".

"CLa salvaguardia del creato, una questione di fede e di umanità".

Ieri il Messaggio di Papa Leone XIV per la Giorno Preghiera mondiale per la cura del creato 2025, che si terrà il 1° settembre. 

Nelle sue parole, il Pontefice ricorda la necessità di trasformare le parole in fatti, di agire con urgenza per la giustizia ambientale. In un mondo in cui i più fragili sono i primi a subire gli effetti devastanti del cambiamento climatico, prendersi cura del creato diventa una questione di fede e di umanità, ha detto il Papa.

La giustizia ambientale non è più un concetto astratto o un obiettivo lontano, ma un'urgenza che va oltre la semplice tutela dell'ambiente, aggiunge il Papa. Essa riguarda infatti la giustizia sociale, economica e antropologica: "Per i credenti, inoltre, è una necessità teologica, che per i cristiani ha il volto di Gesù Cristo, nel quale tutto è stato creato e redento. In un mondo in cui i più fragili sono i primi a subire gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici, della deforestazione e dell'inquinamento, la cura del creato diventa una questione di fede e di umanità". 

Leone XIV ha ricordato il progetto "Borgo Laudato si'" a Castel Gandolfo, come "un esempio di come vivere, lavorare e costruire comunità applicando i principi dell'enciclica". Laudato si'".

L'auspicio è che l'enciclica di Papa Francesco continui a essere fonte di ispirazione affinché "l'ecologia integrale sia sempre più scelta e condivisa come via da seguire", e per moltiplicare semi di speranza da "custodire e coltivare".

L'autoreFrancisco Otamendi

Evangelizzazione

Santa Elisabetta del Portogallo e Pier Giorgio Frassati, santo prossimo

Il 4 luglio la Chiesa celebra Santa Elisabetta del Portogallo e il Beato italiano Pier Giorgio Frassati, che morì di poliomielite fulminante il 4 luglio 1925, all'età di 24 anni, forse a causa della sua dedizione ai malati. Frassati sarà canonizzato insieme al Beato Carlo Acutis il 7 settembre da Papa Leone XIV.

Francisco Otamendi-4 luglio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Oggi la liturgia ricorda Santa Elisabetta del Portogallo (1270-1336), nipote di Giacomo I il Conquistatore e nipote di Santa Elisabetta d'Ungheria, che le fece da modello. È nota per la sua dedizione ai poveri e ai malati e per la sua vita di pietà. Il 4 luglio si festeggia anche il beato Pier Giorgio Frassati, che diventerà santo all'inizio di settembre.

Isabella del Portogallo fu data in sposa al re del Portogallo, dal quale ebbe due figli. Rafforzata dalla preghiera e dalla pratica della opere di misericordiaHa sopportato con pazienza e umiltà le infedeltà del marito e i contrasti tra i membri della famiglia. 

Alla morte del marito, volle ritirarsi in un convento di Clarisse e infine prese l'abito del Terzo Ordine di San Francesco. Morì il 4 luglio 1336, mentre era in viaggio per stabilire la pace tra suo figlio e suo nipote, rispettivamente re di Portogallo e di Castiglia. Fu canonizzata nel 1625. 

Santos il 7 settembre

Papa Leone XIV volle iscrivere nell'Albo dei santi lo stesso giornoIl 7 settembre, due giovani provenienti da epoche ed esperienze diverse, ma uniti dall'amore per Cristo. Sono i Beati italiani Pier Giorgio Frassati e Carlo AcutisEntrambi sono morti giovani.

Come riportato sul sito web del GMG Lisbona 2023Pier Giorgio Frassati, uno dei patroni della GMG, è nato a Torino il 6 aprile 1901. Era figlio della pittrice Adelaide Ametis e di Alfredo Frassati, fondatore e direttore del quotidiano La Stampa. Frequenta una scuola gestita dai gesuiti e sviluppa una profonda vita spirituale, entrando a far parte della Congregazione Mariana e dell'Apostolato della Preghiera.

All'età di 17 anni si unì alla Conferenza di San Vincenzo de' Paoli, dedicando la maggior parte del suo tempo libero ai malati e ai bisognosi. Si occupava anche di orfani e soldati. Si affida alla sua devozione a Cristo nell'Eucaristia. In questi anni aderì praticamente a tutte le associazioni cattoliche esistenti per i laici. Frassati era uno sportivo e faceva escursioni alpine con gli amici. 

Testimonianza gioiosa di Cristo

Ma poco prima di laurearsi in ingegneria, Pier Giorgio si ammala di poliomielite e muore il 4 luglio 1925, a 24 anni. Nel 1989, dopo aver visitato la sua tomba, San Giovanni Paolo II disse: "Desidero rendere omaggio a un giovane che ha saputo essere testimone di Cristo con singolare efficacia nel nostro secolo". E nel 1990 lo ha beatificato. 

D'altra parte, Papa Francesco ha ricordato nell'esortazioneChristus vivitHa detto che "il cuore della Chiesa è anche pieno di giovani santi che hanno dato la vita per Cristo, molti fino al martirio", e ha evidenziato il beato Pier Giorgio Frassati, "un giovane dalla gioia comunicativa".

L'autoreFrancisco Otamendi

Cultura

Etsuro Sotoo: "La pietra mi ha portato alla Sagrada Familia, la Sagrada Familia a Gaudí e Gaudí a Dio".

Il capo scultore della Sagrada Familia di Barcellona, lo scultore giapponese Etsuro Sotoo, racconta a Omnes il suo percorso di incontro con la fede cristiana attraverso il suo lavoro.

Maria José Atienza-4 luglio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Parlando con lo scultore giapponese Etsuro Sotoo è entrare in un'altra dimensione della vita, più piacevole e meno materiale. Sotoo, scultore capo del Sagrada Familia a Barcellona. Lì è arrivato a "spaccare la pietra" e, attraverso questa pietra, e attraverso la figura e l'opera di Antoni Gaudí convertito al cristianesimo. 

Il 26 giugno, Etsuro Sotoo ha inaugurato la prima edizione della St Thomas More Night, una serata dedicata alla riflessione sul ruolo della cultura nel mondo contemporaneo da una prospettiva di ispirazione cristiana, promossa dall'associazione St Thomas More. Fondazione culturale Ángel Herrera Oria

Poco prima di questo incontro, Omnes ha potuto intervistare l'autore della facciata della Natività della chiesa catalana e parlargli della "porta di servizio" attraverso la quale è entrato nella fede. 

Si apre la prima edizione del Notte di San Tommaso Moro. Un altro Tommaso d'Aquino ha parlato della via della bellezza per arrivare alla conoscenza di Dio. La bellezza è l'inizio o la meta?

- È una buona domanda. Finora nessuno mi ha fatto questa domanda. La bellezza è inizio e fine. Questa è la risposta giusta. Perché fin dall'inizio del mondo l'arte è presente e credo che in futuro tutti saranno artisti. È il mestiere per eccellenza. 

Tutto sta andando avanti, è molto chiaro nella tecnologia. La vita sta cambiando. Ma il mestiere dell'artista non solo non andrà perso, ma tutti saranno artisti. 

L'ultimo mestiere dell'umanità è l'arte. L'arte piace a tutti. Questo sarà il nostro futuro. 

Quest'arte, questa bellezza, è dunque la via "ultima", quella che tutti possono avere, per raggiungere Dio?

- Grazie a Dio non siamo uguali. Non tutti condividono la stessa causa per cui troviamo Dio. Goethe diceva che "chi non possiede la scienza e l'arte, che abbia la religione"; attraverso la religione, troverete quella scienza e quell'arte. Se avete studiato, troverete Dio nella religione. Alla fine, arriviamo tutti nello stesso posto: gli istruiti e i non istruiti, i ricchi e i poveri... 

Nel mio caso, sono giapponese e sono arrivata grazie al lavoro. Lavorare. Dio mi ha dato questo modo di conoscerlo. Volevo fare bene il mio lavoro, costruire, fare le sculture della Chiesa con tutto il suo simbolismo. Dio mi ha dato la "mia carota". Se volevo fare bene quel compito nella Sagrada Família dovevo essere nello stesso posto in cui ero nella chiesa. Gaudì E dov'è Gaudí? Nel mondo di Dio. Dovevo essere lì. All'inizio il mio motivo non era spirituale, era semplicemente quello di "fare bene", la punto debole dei giapponesi (ride). 

Il mio ingresso nella fede è stato un po' particolare, quasi mi vergogno a confessarlo, ma siamo arrivati allo stesso punto. Dio calcola bene. L'inizio è stato quello di conoscerlo bene, di fare bene il mio lavoro; era una "porta di servizio", e sono entrato. Poi il cammino cattolico è ampio, tutti si inseriscono: c'è chi inizia a correre, chi a zig zag, ... Io, da buon giapponese, sono andato passo dopo passo. 

Possiamo dire che Dio è stato trovato tra le pietre?

- Perché ho iniziato a tagliare la pietra, perché mi sono innamorato della pietra? Perché, fin da bambino, avevo una domanda. Non sapevo nemmeno cosa fosse o il significato di questa mia inquietudine. Poi ho scoperto la pietra. 

Cominciai a scalfire la pietra, in modo quasi irrazionale. Era una forza che mi spingeva lì per trovare una risposta. "Per rispondere a questa domanda che ho dentro di me, dovevo raccogliere la pietra". Non so perché la pensassi così; ma per sapere qual era la domanda e per trovare la risposta a questa inquietudine interiore dovevo sudare, dovevo persino sanguinare, per trovare, per formare la mia domanda e per trovare la risposta a questa domanda della mia vita. 

Mi ha aiutato molto, perché la pietra mi ha portato alla Sagrada Família, la Sagrada Família mi ha fatto conoscere Gaudí e Gaudí mi ha fatto conoscere il Grande Maestro, Dio. Si vede che il percorso non era sbagliato, ma al contrario, era molto giusto. 

Tra le opere a cui sta lavorando, una delle più importanti è la Sagrada Familia di Barcellona. Qual è il compito di completare ciò che Gaudí aveva immaginato per questo tempio?

- Gaudí non ha lasciato nulla di scritto sulla Sagrada Familia. Per questo avevo bisogno di vedere il suo progetto in modo diverso. Lei è nato in una società cristiana, spesso è stato battezzato quasi senza rendersene conto...

Io no, anche se ho frequentato una scuola materna cattolica. Riuscivo a vedere o a notare cose che molte persone Cattolici come al solito, non se ne accorgono. Ciò che è normale per i soliti cattolici è stato un gioiello per me.

Molte volte sono come un bambino che scopre una foglia ed è un dono che ho ricevuto. Ho imparato cose molto belle e buone, attraverso occhi stranieri. 

La Sagrada Família è in costruzione da oltre un secolo. In un'epoca in cui la velocità e "l'effimero" sono all'ordine del giorno, cosa possiamo trarre da questa realtà? Ne vale la pena?

- La società vuole tutto facile e veloce. Abbiamo dimenticato il "sudore", il sacrificio. E la via veloce non porta al Grande Maestro. Senza sacrificio non troveremo nulla, non abbiamo trovato nulla di simile in tutta la storia dell'umanità e questo non cambierà il futuro. 

Se una madre, nel crescere il suo bambino, pensa solo a "risparmiare": denaro, tempo, energia, amore..., il bambino forse crescerà fisicamente, come una pianta, ma non si formerà. Naturalmente c'è un segreto: questo sacrificio viene trasformato dall'amore. 

Le madri si sacrificano con amore, con piacere. Questo è il segreto che abbiamo dimenticato cercando di salvare. Tutti, alla fine, soffriamo, ci sacrifichiamo, ma dobbiamo farlo nel modo giusto, abbiamo bisogno di maestri e abbiamo bisogno del Maestro. 

Etsuro Sotoo durante la prima edizione della Notte di San Tommaso Moro ©CEU

Evangelizzazione

San Tommaso, da apostolo incredulo a evangelizzatore di Gesù

La Chiesa celebra San Tommaso, uno dei Dodici Apostoli chiamati da Gesù, il 3 luglio. Il Signore risuscitò dai morti e apparve loro, ma Tommaso non c'era ed era incredulo. Otto giorni dopo, Gesù apparve loro di nuovo e disse a Tommaso: "Metti qui il tuo dito e vedi le mie mani; stendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente". Tommaso rispose: "Mio Signore e mio Dio".

Francisco Otamendi-3 luglio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

Il nome Tommaso significa "gemello" in aramaico. Non sappiamo se San Tommasouno dei primi a lasciare tutto per seguire Gesù, aveva un fratello. È venerato come santo da cattolici, ortodossi e copti e le sue spoglie si trovano a Ortona, in Italia. Le reliquie del santo, che evangelizzò la Siria, la Mesopotamia e l'India, sono conservate lì.

San Tommaso apostolo è legato fin dal I secolo all'episodio del suo incredulità. Gesù risorge dai morti, appare subito agli apostoli e dice loro "Pace a voi". Ma Tommaso non c'era. Otto giorni dopo, racconta San Giovanni, il Signore apparve loro di nuovo, a porte chiuse, e disse a Tommaso: "Metti qui il tuo dito e vedi le mie mani; metti qui la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente". 

Tommaso rispose: "Mio Signore e mio Dio! "Perché mi hai visto, hai creduto. Beati quelli che credono senza aver visto", disse Gesù (Gv 20,24-29).

"Mio Signore e mio Dio!".

Il Martirologio romano Si legge: "Festa di San Tommaso, l'apostolo che, quando gli altri discepoli gli dissero che Gesù era risorto, non ci credette, ma quando Gesù gli mostrò il fianco trafitto dalla lancia e gli disse di metterci la mano, esclamò: "Mio Signore e mio Dio". E con questa fede che ha vissuto è la tradizione che ha portato la parola del Vangelo ai popoli dell'India".

Secondo questa tradizione, infatti, San Tommaso evangelizzò la Siria, Babilonia, la Mesopotamia, dove rimase per sette anni. Poi l'India, e da Muziris, dove c'era una comunità ebraica che presto divenne cristiana, viaggiò fino alla Cina, per amore del Vangelo. Al suo ritorno in India, morì martire trafitto da una lancia il 3 luglio 72.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Libri

Joseph Evans: "L'ultima rima e il ritmo sono la vita della Trinità".

Il sacerdote e poeta Joseph Evans parla in questa intervista con Omnes della sua raccolta di poesie "Quando Dio si nasconde" e dello stretto rapporto tra poesia e spiritualità.

Paloma López Campos-3 luglio 2025-Tempo di lettura: 6 minuti

Padre Joseph Evans è cappellano a Oxford. Da anni presta il suo servizio a folle di persone, soprattutto studenti universitari. Ora, però, vuole raggiungere un numero ancora maggiore di persone pubblicando la sua prima raccolta di poesie, "The Poetry of the World".Quando Dio si nasconde"(Quando Dio si nasconde), pubblicato da SLG Press.

In questa intervista con Omnes, non solo spiega alcuni frammenti del suo lavoro, ma discute anche dell'importanza del significato poetico e del rapporto fra poesia e spiritualità.

Cosa ha ispirato la sua poesia "Verbum"?

- Verbum" è la sezione finale di una poesia in quattro parti intitolata "Roma", scritta mentre studiavo a Roma, ma molto rivista in seguito. Vivere a Roma è stato difficile per me, quindi è tutto in quel contesto. D'altra parte, il soggiorno a Roma mi ha fatto molto bene.

Innanzitutto, la poesia cerca di esprimere l'esperienza di camminare per quelle strade e di pensare che anche i primi cristiani le avrebbero percorse, forse San Pietro, per esempio. Ma, da cattolico, sono rimasto molto colpito da come gli italiani riescano a ignorare la Chiesa, Dio e la fede. Abbiamo quindi una città molto cattolica che, per molti versi, è indifferente a Dio, e su questo rifletto nelle parti dalla prima alla terza della poesia. Il che ci porta alla quarta parte. Come poeta sono molto attento alle parole, le parole significano molto per me. Ma c'è solo una parola che dice tutto, che è la Parola, Cristo. Ero consapevole della potenza di quella Parola, che ha fatto cadere a terra San Paolo, ha conquistato il cuore dei santi, li ha portati al martirio e molto altro ancora.

Nella poesia ci sono numerosi riferimenti biblici e attraverso di essi ho cercato di parlare di come Dio ci conquista.

E pensavo anche allo stato della Chiesa, che per molti aspetti non è così sana, ma la forza della Parola continua come il "vento" nei suoi "polmoni cancerosi",

le loro vele a brandelli", come scrivo. A Roma si percepisce sia la forza che la debolezza della Chiesa. C'è una punta di tristezza nella poesia, ma soprattutto di ottimismo. E questo stesso spirito si ritrova anche in tutta la raccolta.

Ci sono salmi, passi biblici o poeti che hanno influenzato particolarmente la sua poesia?

- I Salmi mi hanno certamente ispirato, ma non sono stati la mia principale fonte di ispirazione. L'Antico Testamento contiene molte belle poesie, soprattutto il Cantico dei Cantici. Mi piace soprattutto la parte del libro del Siracide in cui si descrive un lago ghiacciato che è "vestito come una corazza" (Sir 43,20). Che immagine straordinaria!

Sono felice che la poesia abbia un posto così importante nella Bibbia, e uno dei modi migliori per descrivere il rapporto tra Dio e l'anima è proprio la poesia.

Ci sono diversi poeti che mi ispirano. Il gesuita inglese del XIX secolo Gerard Manley Hopkins è uno di questi. A mio parere, è uno dei più grandi poeti della letteratura inglese.

È pieno di fede e alcune delle sue poesie sono espressioni straordinarie del suo rapporto con Dio, ma è anche tecnicamente brillante e persino rivoluzionario.

Mi piacciono molto TS Elliot e il poeta portoghese Fernando Pessoa.

Che ruolo ha la poesia nel suo ministero di sacerdote?

- In un certo senso non molto, in un altro molto. Come cristiano, la poesia influisce molto sulla mia vita. Per me, tutto fa parte della poesia della vita. Come cristiano e come sacerdote, mi ispira molto. Nella vita sono molto sensibile alle cose che vedo e sento: immagini, scene di città, natura, tutto ciò risveglia in me la poesia.

Tuttavia, in un altro senso, non molto, perché devo stare molto attento, perché penso che la gente abbia perso il senso della poesia, quindi raramente cito poesie in una meditazione o durante la predicazione, e se lo faccio, lo faccio con molta attenzione!

Parlando di sensibilità alle cose che si vedono, cosa significa veramente la sua poesia "Sterco"? È un soggetto potente per una poesia: qual è stata la sua ispirazione?

- Questa poesia nasce dal periodo trascorso a Manchester. Ho un grande amore per quella città, che si riflette in diverse poesie della raccolta. Mi sono ispirato a uno stagno dove ero solito camminare o correre e, nel farlo, dovevo spesso stare molto attento a evitare lo sterco delle oche dello stagno.

Soprattutto, mi diverto con la poesia. Ma pensando più in profondità, Dio è anche lì e ho visto la sua presenza amorevole anche in quello sterco, come un'icona. Tutto può parlarci dell'amore di Dio, e un tema molto importante della raccolta è il mio tentativo di imparare a tornare bambino davanti a Dio, in ogni modo possibile, anche nel modo in cui sembra giocare a nascondino con me, come un padre con il suo bambino.

Il titolo della raccolta è "Quando Dio si nasconde", ma lei sembra vedere Dio ovunque, in tutto e in tutti. Perché ha scelto questo titolo?

- Come spiega il profeta Osea, Dio ha condotto Israele nel deserto, ma solo per avvicinarlo a sé, per "corteggiarlo", dice Dio, come un uomo corteggia sua moglie (Os 2,14). Negli ultimi anni, la mia vita spirituale si è sentita un po' arida, ma con grande gioia e speranza, perché vedo che questo è il gioco di Dio. Mi ha tolto alcune comodità e ha reso la preghiera un po' arida, ma proprio questa aridità mi sta avvicinando a Lui.

Si nasconde solo perché io lo cerchi, mi incoraggia a cercarlo. E trova ancora il modo di rivelarsi.

Qual è stata la sfida più grande nel combinare la spiritualità con il linguaggio poetico?

- Qui Gerard Manley Hopkins può esserci utile. Egli usava spesso la forma del sonetto e vedeva in quella disciplina, in quella forma poetica rigorosa, in quel linguaggio ben costruito, la possibilità di trovare Dio nei limiti imposti dalla nostra esistenza. La stessa ricerca di Dio è poetica, nel senso che riconosce un livello più profondo della realtà, e anche la poesia riconosce questo livello più profondo. Anche la poesia non religiosa intuisce che c'è qualcosa di più, una realtà più profonda a cui attingere, sia essa un sentimento, una visione della vita o altro.

Inoltre, la poesia si basa sulla rima e sul ritmo, e la rima e il ritmo ultimi sono la vita della Trinità. Anche una semplice rima è una forma di comunione, un verso cattura il suono di un altro, e quando c'è un buon ritmo in una poesia tutto funziona insieme. Per me, sono espressioni della comunione trinitaria.

In qualche modo, attraverso la poesia, si cerca di entrare un po' di più in quella comunione.

Come spera che questo libro possa influenzare coloro che lo leggono, credenti e non credenti?

- Scrivo questo libro solo perché penso che possa aiutare altre persone. Spero che le poesie più religiose aiutino coloro che hanno un rapporto con Dio e che alcune delle cose che dico abbiano un impatto, che significhino qualcosa per loro e li aiutino a pregare.

Ma spero anche che alcune delle poesie meno religiose portino le persone verso la religione. Spero che le mie poesie aiutino le persone ad apprezzare che la fede non deve essere necessariamente seria, solenne e noiosa.

Come è nata l'idea di questo libro?

- Scrivo poesie da quando ero molto giovane. Quando avevo 17 o 18 anni mi hanno regalato un quaderno per Natale con l'intenzione di scrivere le mie poesie. È stata la prima volta che qualcuno mi ha preso sul serio come poeta e questo mi ha incoraggiato molto.

Da allora ho scritto molto, ma in qualche modo non sono mai riuscito a pubblicarlo. Questa raccolta è nata per molti versi per caso, qui a Oxford: stavo andando a celebrare la Messa da qualche parte, perché il sacerdote era assente. Dopo la Messa mi sono recato al caffè per parlare con i parrocchiani e ho incontrato qualcuno che mi ha detto di essere un poeta, Edward Clarke, a sua volta un eccellente poeta, come avrei scoperto. Gli dissi che anch'io scrivevo poesie e ci accordammo per scambiarci alcune poesie. Gli piacquero e mi spiegò che era legato a una casa editrice e che mi aveva raccomandato quando avevo inviato loro alcune mie poesie.

Pensa che la poesia possa contribuire a rinnovare il linguaggio religioso in un mondo sempre più secolarizzato?

- Credo di sì, ma ci vorrà un po' di lavoro da entrambe le parti. L'altro giorno parlavo con una persona che sa molto di poesia e mi diceva che il fatto che la gente abbia perso interesse per la poesia è, per molti versi, colpa nostra come poeti. O almeno è colpa della poesia moderna, perché è diventata molto complicata e astratta. Dobbiamo semplificare un po', credo, perché ci siamo chiusi in una torre d'avorio.

Ma i lettori devono essere disposti a fare lo sforzo. La poesia richiede un po' più di lavoro, ma le ricompense sono maggiori. Viviamo in un mondo in cui le persone vogliono una gratificazione immediata, ma bisogna lavorare di più per raggiungere la bellezza della poesia.

Per saperne di più
Cultura

1700 anni dopo Nicea: uno sguardo nuovo sul dialogo intercristiano 

Un congresso internazionale organizzato in Brasile ha dimostrato che i 1700 anni del Concilio di Nicea non sono semplicemente un evento storico, ma un'opportunità per ricollegare fede, ragione e tradizione alle sfide del presente.

Virginia Diniz Ferreira e João Carlos Nara Jr.-3 luglio 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

In occasione della 1700 anniversario A pochi anni dal primo Concilio di Nicea, un congresso internazionale tenutosi in Brasile, nella capitale dello Stato di Rio de Janeiro, ha gettato nuova luce sulla ricezione storica e sul valore teologico di questa pietra miliare della fede cristiana, coniugando rigore accademico, sensibilità pastorale e apertura ecumenica.

Dal 28 al 30 maggio 2025, l'Auditorium San Giovanni Paolo II presso la Curia Metropolitana dell'Università di Roma sarà la sede dell'evento arcidiocesi di San Sebastian de Rio de Janeiroha ospitato specialisti provenienti da diverse parti del mondo per il Congresso internazionale "1700 anni del primo Concilio di Nicea". Lungi dal limitarsi a una celebrazione commemorativa, l'evento si è consolidato come spazio di rinnovamento storiografico e di aggiornamento teologico, articolando ricerca d'avanguardia, dialogo ecumenico e riflessione pastorale. Senza dubbio, l'evento ha offerto l'opportunità di riscoprire Nicea con uno sguardo rinnovato.

Sotto il coordinamento accademico del ricercatore João Carlos Nara Jr, con il finanziamento della Fondazione Carlos Chagas Filho per il sostegno alla ricerca dello Stato di Rio de Janeiro (FAPERJ) e organizzato dalla Facoltà di Mar Atlântico, l'evento era aperto a studenti, ricercatori, professori, membri di comunità religiose e a chiunque fosse interessato ad approfondire i temi legati al Concilio e alla sua influenza storica, teologica, filosofica e culturale.

Il Congresso internazionale ha visto la partecipazione di relatori di fama internazionale, come monsignor Antônio Luiz Catelan Ferreira, vescovo ausiliare di Rio de Janeiro e membro della Commissione teologica internazionale, e fra Serge-Thomas Bonino OP, presidente della Pontificia Accademia di San Tommaso d'Aquino, che ha parlato della divinità di Cristo nel Vangelo di Giovanni.

Per João Carlos Nara Jr. il Concilio di Nicea ha un'importanza profondamente contemporanea e il congresso ha cercato di illuminare alcune riflessioni necessarie: "Il primo Concilio ecumenico della storia ha avuto un ruolo fondamentale nel plasmare l'identità e la configurazione del mondo cristiano. La sua influenza si è estesa al pensiero teologico e filosofico, così come alle arti, alla politica, al diritto e alla cultura, sia in Oriente che in Occidente. Per comprendere appieno il nostro mondo di oggi, è essenziale rivisitare le nostre radici storiche".

Una struttura tripartita e prospettive interdisciplinari 

Poster del Congresso su Nicea

La conferenza è stata organizzata sulla base di una struttura tripartita: il primo giorno ha esaminato l'impatto storico dall'Impero romano alla Riforma; il secondo ha affrontato la ricezione del Concilio dalle prospettive ecumeniche orientali e occidentali; il terzo ha esplorato le dimensioni filosofiche e teologiche alla base del concetto di consustanzialità.

Questo approccio interdisciplinare e innovativo ha portato a nuove prospettive, all'integrazione di fonti documentarie, iconografiche e archeologiche e all'apertura al dialogo. 

interconfessionale, rendendo l'evento un vero e proprio regalo per la Chiesa contemporanea.

Riscoprire Nicea con occhi nuovi

Le conferenze hanno mostrato quanto la storia di Nicea abbia ancora campi fertili da esplorare. Nella sua conferenza, João Carlos Nara Jr. ha presentato l'anticipazione del credo niceno in una mariofania del III secolo, vissuta da San Gregorio Taumaturgo, evidenziando il ruolo attivo della Vergine Maria nella tutela dell'ortodossia cristiana.

André Rodrigues (PUC-Rio) ha offerto una nuova interpretazione del termine greco "homoousios" ("consustanziale"), sottolineando che la sua centralità deriva piuttosto dalle controversie post-nicene. Secondo la sua analisi, la proclamazione "generato, non creato" ha costituito la vera chiave teologica nella risposta all'arianesimo.

La tavola rotonda sul cristianesimo orientale, con i contributi di Alin Suciu (Accademia di Gottinga) e Julio Cesar Chaves (Facoltà di Teologia dell'Arcidiocesi di Brasilia), ha salvato voci spesso emarginate dalla storiografia occidentale. La figura di Sant'Atanasio di Alessandria, nella sua opera pastorale post-conciliare, è stata presentata come una chiave per comprendere l'attuazione concreta delle decisioni conciliari.

Innovazione accademica e fede incarnata

Un momento importante è stata la presentazione del professor Manuel Rolph de Viveiros Cabeceiras (Università Federale Fluminense), che ha mostrato come l'integrazione di fonti archeologiche, numismatiche e testuali offra una comprensione più profonda del contesto niceno.

La conferenza "Il simbolo niceno nella musica del Brasile coloniale", tenuta dal professor João Vicente Vidal, ha esplorato il modo in cui il Credo niceno è stato messo in musica nel XVIII secolo, attraverso gli spartiti trovati nella Collezione Curt Lange del Museu da Inconfidência Mineira (Museo dell'Inconfidência Mineira). La sua performance ha dimostrato come la fede possa essere incarnata in suoni, pratiche e affetti.

Dimensione ecumenica e ascolto reciproco

Il congresso si è distinto anche per la sua apertura ecumenica, con rappresentanti di altre tradizioni cristiane, come il pastore luterano Païvi Vahäkängas (Finlandia) e il pastore presbiteriano Isaías Lobão (Brasile), che hanno condiviso il modo in cui le rispettive confessioni hanno accolto e adattato l'eredità nicena.

Box ha suggerito: "Gli scambi, veri e propri esercizi di ascolto reciproco, confermano che il credo niceno è patrimonio comune di tutti i cristiani, anche se la ricezione dei suoi canoni varia a seconda del contesto ecclesiale".

Implicazioni accademiche e prospettive per il futuro

Antônio Catelan Ferreira sul documento "Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore", recentemente pubblicato dalla Commissione teologica. 

Internazionale, ha stabilito collegamenti rilevanti tra la ricerca storica, la riflessione teologica e la vita della Chiesa di oggi. Ha mostrato come lo studio del Concilio di Nicea rimanga rilevante per le questioni liturgiche, ecumeniche e formative. 

La tavola rotonda sull'impatto di Nicea sul pensiero cristiano, con i contributi di Renato José de Moraes (Faculdade Mar Atlântico) e di padre Wagner dos Santos (PUC-Rio), ha evidenziato la fecondità dell'incontro tra filosofia e teologia intorno al mistero di Cristo.

La ricerca qui presentata apre strade promettenti per studi futuri. La necessità di rivalutare concetti considerati centrali - come la consustanzialità - suggerisce che altri aspetti del consiglio possono beneficiare di approcci metodologici rinnovati. Il comitato scientifico dell'evento sta già lavorando a un libro che raccoglierà i principali contributi accademici presentati.

Dimensione pastorale e benedizioni ricevute 

I partecipanti al congresso hanno ricevuto il sostegno significativo del cardinale Orani João Tempesta, arcivescovo di Rio de Janeiro, e di Papa Leone XIV, il neoeletto Sommo Pontefice.

Nella sua lettera letta all'apertura dell'evento, il cardinale Orani si è congratulato con la Facoltà Mar Atlantico e con l'organizzazione del congresso, sottolineando che: "Più che un dibattito dottrinale, il Concilio di Nicea fu una risposta pastorale e teologica alle sfide dell'unità nella fede.

E ha aggiunto: "Celebrare i 1700 anni di Nicea significa riconoscere che la fede cristiana è radicata nel concreto e si sviluppa nel dialogo con i contesti umani. Dedico a tutti la mia benedizione e auguro a tutti voi successo nel lavoro e negli studi del Congresso".

Queste benedizioni e questi messaggi sono stati un chiaro segno dell'accompagnamento da parte della Chiesa dei frutti della ricerca teologica attuale.

La conferenza ha anche offerto preziosi strumenti interpretativi agli educatori cristiani, aiutandoli a presentare gli sviluppi dottrinali in modo più sfumato e fondato. Per gli storici della Chiesa, ha offerto un modello metodologico contestuale che evita interpretazioni anacronistiche.

È stato ribadito che il Concilio di Nicea non deve essere inteso come un episodio isolato del 325, ma come un processo dinamico di ricezione e interpretazione che continua a svilupparsi nel corso dei secoli. Questa prospettiva diacronica rivela la vitalità della tradizione cristiana e la sua capacità di adattamento culturale senza perdita di identità.

Una memoria che illumina il futuro 

Il Congresso internazionale ha dimostrato che i 1700 anni del Concilio di Nicea non sono semplicemente un evento storico, ma un'opportunità per ricollegare fede, ragione e tradizione alle sfide del presente. Senza dubbio, l'evento ha segnato l'inizio di nuove ricerche e pubblicazioni sull'eredità nicena.

Nicea rimane un punto di convergenza tra i cristiani, un pilastro della fede nella divinità di Cristo e un riferimento vivo per il dialogo teologico. In tempi di frammentazione, questa commemorazione ci ricorda che la verità cristiana è al tempo stesso unica e condivisa. Il Concilio di Nicea non è solo un passato: è un'eredità viva in un continuo processo di ricezione e aggiornamento.

L'autoreVirginia Diniz Ferreira e João Carlos Nara Jr.

Per saperne di più
Vangelo

La dimora celeste. 14ª domenica del Tempo Ordinario (C)

Dio promette la pace celeste a Gerusalemme; la Chiesa la anticipa. Evangelizzare è seminare il cielo con sobrietà e speranza.

Giuseppe Evans-3 luglio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

La prima lettura di oggi ci parla di Dio che conforta Gerusalemme e contiene queste bellissime parole: "Farò scorrere su di lei la pace come un fiume".. In realtà, la città terrena di Gerusalemme non ha mai goduto di questa consolazione e ha sofferto nel corso della storia. In definitiva, Dio ha in mente le consolazioni riservate alla Gerusalemme celeste, che sono delineate negli ultimi due capitoli della Bibbia, nell'Apocalisse. Eppure, la Chiesa agisce ora in pratica come il seme o l'inizio di questa consolazione. "Gerusalemme dall'alto (cfr. Galati 4, 26-31; Ebrei 12, 22). Ovunque la fede cristiana sia veramente vissuta, arriva già qualcosa di questa consolazione, di questo fiume di pace.

Nel Vangelo, Gesù delinea i contorni fondamentali dell'opera di evangelizzazione che, a sua volta, deve essere sempre trasmissione di pace. Attraverso di essa, il "dildo per il petto" della Gerusalemme celeste si estende a tutti i suoi figli. "Quando entrate in una casa, dite per prima cosa: Pace a questa casa"Gesù dice ai suoi discepoli mentre li manda in giro. L'evangelizzazione, in qualsiasi forma, compresa la testimonianza personale dei cristiani ai loro amici, è un'opera di guarigione e di annuncio del regno di Cristo, che è un modo totalmente nuovo di vivere e ci libera dalla tirannia del dominio terreno. Tuttavia, Gesù è tutt'altro che ingenuo. Inizia avvertendo i suoi discepoli degli ostacoli che dovranno affrontare. "La messe è abbondante e gli operai sono pochi... Vi mando come agnelli in mezzo ai lupi".Dà loro istruzioni su cosa fare se vengono respinti (il gesto simbolico di togliere la polvere dai piedi: cfr. At 13, 51).

Nostro Signore chiarisce anche che, se vogliamo evangelizzare, dobbiamo vivere la virtù della povertà. Per questo motivo, egli stabilisce una serie di istruzioni da seguire per i discepoli ("Non portare borsa, né sacchetto, né bagaglio, né sandali; e non salutare nessuno per strada".). Queste istruzioni devono essere applicate al nostro effettivo stato di vita e non necessariamente prese alla lettera. Ma quanto più il desiderio di cose terrene ingombra il nostro cuore, tanto meno saremo inclini a indirizzare gli altri - o noi stessi - verso il Cielo (evangelizzazione e sobrietà di vita vanno di pari passo). E l'obiettivo deve essere il Cielo. Quando i discepoli tornano rallegrandosi del fatto che i demoni sono stati sottomessi nel nome di Cristo, Gesù dice loro che questa non è la cosa più importante: "essere allegro".dice, "perché i vostri nomi sono scritti nei cieli".. Questo è il senso dell'evangelizzazione: scrivere nomi in cielo, "riservare" alle persone la loro dimora celeste (cfr. Giovanni 14, 2).

Evangelizzazione

Santi Bernardino Realino sj, parroco, e Giovanni e Pietro Becchetti, agostiniani.

Il 2 luglio la Chiesa celebra San Bernardino Realino, sacerdote gesuita, parroco a Lecce (Italia) per 42 anni. Si ricordano anche i Beati Giovanni e Pietro Becchetti, forse cugini, nati a Fabriano, che entrarono nell'Ordine degli Eremiti di Sant'Agostino, furono sacerdoti e maestri. E, come sempre, numerosi martiri.

Francisco Otamendi-2 luglio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

San Bernardino Realino SJ (1530-1616), che trascorse la maggior parte della sua vita nella Compagnia di Gesù lavorando come parroco, dopo aver rinunciato a una brillante carriera di avvocato, secondo il Sito web dei gesuiti.

All'inizio Realino chiese di diventare fratello, ma i superiori gli dissero che doveva essere ordinato sacerdote e il padre generale Francisco de Borja lo nominò maestro dei novizi a Napoli, mentre stava ancora studiando teologia. La sua prudenza e il suo buon senso compensarono ciò che gli mancava nella formazione, aggiunge il sito web, e iniziò il suo lavoro pastorale, che sarebbe durato tutta la sua vita. Predicava e insegnava catechismo, visitava gli schiavi nelle galee del porto di Napoli e ascoltava le confessioni.

Realino: 42 anni di attività pastorale a Lecce

Nel 1574 fu assegnato a Lecce, in Puglia, per esplorare la possibilità di aprirvi una casa e un collegio di gesuiti. La risposta della gente fu entusiastica. E Realino iniziò un'attività pastorale a Lecce che durò 42 anni: predicazione, confessioni, direzione spirituale del clero, visite ai malati e ai carcerati, colloqui in conventi e monasteri.

Per sette volte gli fu ordinato di trasferirsi a Napoli o a Roma, ma ogni volta che stava per lasciare la città, qualcosa glielo impediva. I suoi superiori decisero di interrompere i tentativi di trasferirlo. Nella sua ultima malattia, accettò di continuare a proteggere i leccesi.

I Becchetti, sacerdoti e insegnanti

Il Beato Giovanni e Pietro Becchetti erano parenti, nacquero a Fabriano (Marche, Italia), entrarono nell'Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino e furono sacerdoti e insegnanti. Giovanni fu un professore di grande cultura e profonda spiritualità, conseguì il dottorato a Oxford, lavorò nelle case di studio agostiniane e scrisse opere filosofiche e teologiche. Anche Pietro insegnò nelle case del suo Ordine, propagando la devozione alla Passione del Signore. Visitò i Luoghi Santi e più tardi, nel suo convento di Fabriano, costruì una cappella dedicata al Santo Sepolcro. 

Martiri di Cartagine e Roma

Oggi la Chiesa celebra anche sette martiri di Cartagine: i santi Liberato, Bonifacio, Servio e Rustico, Rogato e Settimio e Massimo. Tutti subirono crudeli tormenti nel 484, durante la persecuzione scatenata a Cartagine (Tunisia) dai Vandali, sotto il re ariano Unerico, per aver confessato la fede cattolica. Il calendario dei santi comprende anche altri due martiri. Proceso e Martiniano, che pare siano stati imprigionati dagli apostoli Pietro e Paolo a Roma e martirizzati per la loro fede cristiana. 

L'autoreFrancisco Otamendi

Cultura

Il "Quinto Vangelo": Gesù e l'archeologia

L'archeologia ha favorito la ricerca storica sulla figura di Gesù e sul suo contesto sociale, religioso e culturale. Infatti, alcuni ne parlano come del "quinto Vangelo".

Gerardo Ferrara-2 luglio 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

Dalla fine dell'Ottocento e per tutto il Novecento, soprattutto grazie all'instancabile lavoro di archeologi cristiani (francescani in primis) ed ebrei israeliani, sono state innumerevoli le scoperte archeologiche in Terra Santa. L'archeologia, infatti, ha favorito lo sviluppo della "Terza Ricerca" e la ricerca storica sulla figura di Gesù e sul suo contesto sociale, religioso e culturale, soprattutto dopo il ritrovamento della Manoscritti di Qumran (1947). In effetti, oggi si dice spesso che l'archeologia è un "quinto vangelo".

In questo articolo riportiamo alcuni dei risultati più importanti che rispondono ad alcune delle obiezioni dei critici più ostinati.

Gesù non è esistito perché Nazareth non è mai esistita!

Fino agli anni Sessanta, c'era chi negava l'esistenza di Gesù perché Nazareth non è menzionata nelle Scritture ebraiche e non è mai stata trovata alcuna traccia di lui. Tuttavia, il professor Avi Jonah dell'Università Ebraica di Gerusalemme scoprì nel 1962, tra le rovine di Cesarea Maritima (capitale della provincia romana della Giudea), una lastra di marmo con un'iscrizione in ebraico risalente al III secolo a.C., che menziona il nome di Nazareth.

Negli stessi anni, gli scavi nell'area della Basilica della Natività hanno portato alla luce l'antico villaggio di Nazareth e quella che è universalmente ritenuta la casa da nubile di Maria (il luogo del racconto evangelico dell'Annunciazione). Infine, recenti scavi di équipe israeliane hanno portato alla luce, sempre a Nazareth, non solo una casa dell'epoca di Gesù vicina alla "casa di Maria", ma anche quella che potrebbe essere la casa di famiglia di Gesù, Giuseppe e Maria.

Villaggi intorno al Mar di Galilea? Neanche l'ombra

I primi ad effettuare importanti scavi intorno al Mar di Galilea furono, a partire dagli anni '60, archeologi come il francescano Virgilio Sorbo, che portarono alla luce il villaggio di Cafarnao, scoprirono la casa di Pietro e la famosa sinagoga bizantina, che si può ammirare oggi e sotto la quale si trova una sinagoga romana.

Tuttavia, nel 1996, un'équipe guidata dall'archeologo ebreo israeliano Rami Arav ha trovato i resti del villaggio evangelico di Bethsaida Iulia (il villaggio di pescatori da cui provenivano alcuni discepoli di Gesù).

E le sinagoghe? Non esistevano

Recenti scoperte hanno dimostrato che ai tempi di Gesù anche il più piccolo villaggio della Palestina aveva una sinagoga. Oltre a Cafarnao, a partire dagli anni '60 sono state scoperte numerose altre strutture sinagogali nella regione palestinese e nei dintorni.

Come non citare le due recentemente ritrovate a Magdala (vicino a Cafarnao), anch'esse risalenti al I secolo? A Magdala è stata scoperta anche una barca da pesca dello stesso periodo, intatta e molto simile a quelle descritte nei Vangeli.

Ponzio Pilato? Un'invenzione!

Nel 1961, gli archeologi italiani guidati da Antonio Frova scoprirono, sempre a Cesarea, una lastra di calcare con un'iscrizione che si riferiva a "Pontius Pilate Praefectus Judaea". Il blocco di pietra, da allora noto come "iscrizione di Pilato", doveva trovarsi all'esterno di un edificio che Ponzio Pilato, prefetto della Giudea, aveva fatto costruire per l'imperatore Tiberio.

Fino alla data della sua scoperta, sebbene sia Giuseppe Flavio che Filone di Alessandria avessero menzionato Ponzio Pilato, la sua esistenza era messa in dubbio.

Il Vangelo di Giovanni? Cose "spirituali"!

E non solo. Lo confermano, tra l'altro, due eccezionali scoperte archeologiche: la Piscina di Bethesda (oggi santuario di Sant'Anna) e il "Lithostrotos", entrambi nei pressi della spianata del Tempio a Gerusalemme. Di essi si erano perse le tracce, ma sono tornati alla luce esattamente nel punto in cui erano stati trovati dal Vangelo di Giovanni e corrispondeva perfettamente alla sua descrizione.

La Piscina ha cinque portici, come narrato nell'episodio del paralitico (Gv 5,1-18) situati nella "piscina di prova", che circondano una grande vasca lunga circa 100 metri e larga da 62 a 80 metri, circondata da archi sui quattro lati.

Il "Lithostrotos", invece, è un cortile lastricato di circa 2.500 m2 , pavimentato secondo l'uso romano ("lithostroton"), con un luogo più alto, "gabbathà" (Gv 19,13), che potrebbe corrispondere a una torretta. La sua ubicazione, nei pressi della Fortezza Antonia (angolo nord-ovest della spianata del Tempio), e la tipologia dei resti portati alla luce ci permettono di identificare il luogo in cui il praefectus si sedeva per giudicare.

Non ci sono prove di come fosse il Tempio al tempo di Gesù.

Nell'area del Tempio, raso al suolo da Tito nel 70 d.C., gli archeologi hanno riportato alla luce gli ingressi alla spianata con la doppia e la tripla porta a sud, mettendo in luce i resti monumentali a ovest, che comprendono una strada lastricata fiancheggiata da botteghe, e le fondamenta di due archi, uno chiamato di Robinson, che sosteneva una scala che saliva dalla strada sottostante, e un altro di maggiore ampiezza, di Wilson, che collegava direttamente il monte del tempio con la città alta.

È nota anche la disposizione del portico detto "di Salomone" e di altre strade sfalsate che salivano da est, dalla zona della Piscina di Siloam. Tutto ciò è coerente con le descrizioni evangeliche.

Non sappiamo come venisse praticata la crocifissione.

Il più importante è la scoperta, nel 1968, in una grotta a Giv'at ha-Mivtar, a nord di Gerusalemme, di 335 scheletri di ebrei del I secolo d.C.. Secondo le analisi mediche e antropologiche effettuate sulle ossa, si trattava di uomini morti di morte violenta e traumatica (presumibilmente crocifissi durante l'assedio del 70 d.C.). Poi, in un ossario di pietra della stessa grotta, che porta il nome di Yohanan ben Hagkol, si trovavano i resti di un giovane di circa 30 anni, con il tallone destro ancora inchiodato al sinistro da un chiodo lungo 18 cm.

Le gambe erano fratturate, una in modo netto e l'altra con ossa frantumate: si tratta della prima prova documentata dell'uso del "crurifragium" (rottura delle gambe del crocifisso). Questi reperti ossei illustrano la tecnica di crocifissione romana del I secolo che, in questo caso, consisteva nel legare o inchiodare le mani alla trave orizzontale ("patibulum") e nell'inchiodare i piedi con un unico chiodo di ferro e un tassello di legno al palo verticale (tra la testa del chiodo e le ossa dei piedi di questo Yohanan è stato trovato un pezzo di legno d'acacia, mentre alla punta era attaccata una scheggia di legno d'ulivo con cui era stata realizzata la croce).

I crocifissi non venivano seppelliti dai Romani, quindi nemmeno Gesù!

È vero che in altre regioni dell'Impero Romano i condannati alla crocifissione venivano lasciati marcire sulle croci o mangiati dagli uccelli, e poi i resti venivano gettati via o sepolti in fosse comuni, ma non così in Israele. Qui i condannati venivano sempre rimossi dalle croci a causa di un precetto religioso: "Se un uomo ha commesso un crimine degno di morte, e voi lo avete condannato a morte e lo avete appeso a un albero, il suo corpo non resterà tutta la notte sull'albero, ma lo seppellirete il giorno stesso, perché il patibolo è una maledizione di Dio, e non profanerete il paese che il Signore vostro Dio vi dà in eredità" (Deut. 21:22-23), come sostenuto dai Vangeli e dallo studioso ebreo David Flusser, e successivamente confermato dalla scoperta di Giv'at ha-Mivtar.

Gli archeologi concordano anche sul luogo della crocifissione di Gesù sulla roccia del Golgota, oggi all'interno del Santo Sepolcro, un sito caratterizzato da numerosi scavi che hanno portato alla luce tombe scavate in quel luogo e risalenti a prima del 70 d.C..

Come si vede, la Terra Santa e l'archeologia costituiscono oggi un "quinto Vangelo".

Per saperne di più
Attualità

La diocesi di Barbastro Monzón chiede il ritorno della Vergine di Torreciudad all'eremo e la prelatura attende la decisione del Vaticano.

Barbastro Monzón ha pubblicato la proposta inviata alla Santa Sede dalla diocesi, mentre la Prelatura ha ribadito la sua "totale disposizione per tutto ciò che è stato richiesto" dal Vaticano e l'"attesa della sua risoluzione".

Maria José Atienza-1° luglio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Il mese di luglio è iniziato con nuove informazioni sulla situazione di Torreciudad. Martedì 1 luglio, di buon mattino, la diocesi di Barbastro-Monzon ha diramato una nota in cui si spiegava la proposta che la diocesi ha fatto alla Santa Sedee in relazione alla scultura della Vergine degli Angeli, nonché al nuovo tempio di Torreciudad.

Fare il nuovo tempio di Torreciudad un santuario internazionale

La diocesi dichiara la sua intenzione che "Torreciudad, attualmente un oratorio semipubblico, sia riconosciuto e canonicamente eretto a Santuario Internazionale", rimanendo sotto l'autorità della Santa Sede e "l'Opus Dei possa così liberamente designare, in conformità alla legge, il rettore del nuovo santuario".

In realtà, da quando l'Opus Dei ha assunto la cura pastorale di Torreciudad nel 1975 con il completamento della nuova chiesa, il rettore è sempre stato un sacerdote della Prelatura nominato dal vicario regionale dell'Opus Dei in Spagna.

Tuttavia, due anni fa, nel luglio 2023, il vescovo diocesano di Barbastro Monzón ha nominato unilateralmente un nuovo rettore del clero diocesano, adducendo la necessità di "regolarizzare" la situazione canonica del santuario.

Le petizioni pubblicate dalla diocesi puntano ora a una divisione di Torreciudad, con l'eremo e la Vergine che rimarrebbero sotto la diretta autorità del vescovo diocesano, mentre il nuovo santuario dipenderebbe dalla Santa Sede.

Il Vaticano, secondo la volontà della diocesi, sarebbe incaricato di controllare e approvare i conti di Torreciudad", così come quelli delle società e delle fondazioni che gravitano attorno al complesso, rinunciando la diocesi a qualsiasi beneficio o remunerazione da parte loro, così come a qualsiasi responsabilità patrimoniale". Torreciudad pubblica da anni i suoi bilanci, in cui suddivide i conti del santuario e le sue fonti di reddito. finanziamento.

Oggi, lo status della chiesa di Torreciudad è ancora quello di un oratorio semipubblico, anche se la Prelatura dell'Opus Dei aveva già espresso il desiderio di rendere Torreciudad un santuario diocesano nel 2020.

L'Opus Dei difende la validità degli accordi firmati con il predecessore del vescovo Pérez Pueyo e il diritto di continuare a promuovere la devozione a Nostra Signora di Torreciudad.

Una copia avrebbe sostituito l'immagine della Vergine Maria.

Tuttavia, la diocesi ha chiesto alla Santa Sede "che l'immagine originale della Vergine di Nostra Signora degli Angeli di Torreciudad e il fonte battesimale primitivo della cattedrale della diocesi di Barbastro siano restituiti ai loro luoghi originari", il che lascerebbe il nuovo tempio senza la Vergine, principale meta devozionale di molti fedeli.

La diocesi propone di installare una "copia fedele" nel nuovo santuario, sostenendo che questa è una "pratica comune" in altri complessi mariani. Tuttavia, va ricordato che sia l'immagine della Vergine degli Angeli di Torreciudad che l'antico santuario sono di proprietà della diocesi di Barbastro-Monzón, ma dal 1962 sono stati ceduti in perpetuo a un'entità civile: Desarrollo Social y Cultural, S.A.

Come si legge nella articolo pubblicato nell'agosto 2024 nello stesso mezzo, uno dei punti di attrito tra il vescovo di Barbastro-Monzón è la validità del contratto firmato tra l'Opus Dei e il vescovado di Barbastro-Monzón nel 1962, in cui si stabiliva che l'eremo e l'immagine di Nostra Signora sarebbero stati trasferiti in perpetuo.

La restituzione dell'immagine originale di Nostra Signora all'eremo comporterebbe la dichiarazione di nullità degli accordi firmati negli anni Sessanta. Il vescovo di Barbastro Monzón non riconosce la validità di tali accordi, mentre l'Opus Dei sostiene che essi sono pienamente validi e dovrebbero essere la base per qualsiasi modifica legale. 

Fonti legali consultate da questo giornale hanno ribadito in più occasioni che, in ambito civile, è difficile difendere la nullità di questi accordi, che sono stati stipulati seguendo sempre le linee guida legali in materia.

La realtà è che negli ultimi 50 anni, sotto la direzione pastorale dell'Opus Dei, la devozione a Torreciudad ha conosciuto una crescita e un'espansione inimmaginabili negli anni '60, quando l'eremo era visitato dai suoi parrocchiani circa tre volte all'anno.

Il ritorno del fonte battesimale di San Josemaría

Un altro dei punti "inediti" di questo processo, ripreso in questo comunicato della diocesi aragonese, è la restituzione del fonte battesimale in cui San Josemaría ricevette il sacramento del Battesimo e che attualmente è conservato nell'atrio della chiesa di Santa María de la Paz, a Roma, sede dell'Opus Dei, dopo essere stato ceduto dal Comune di Barbastro.

Per quanto riguarda la restituzione di questo fonte battesimale, restaurato a causa dei danni subiti durante la guerra civile, la diocesi considera un "atto di giustizia" che "il fonte battesimale, dove sono stati battezzati tanti nostri martiri e che ora è in corso il processo di beatificazione, venga restituito alla chiesa cattedrale" di Barbastro.

L'Opus Dei attende la risoluzione

Alla luce di queste informazioni, il La Prelatura dell'Opus Dei ha emesso un breve comunicato in cui ricorda, in linea con il comunicato precedenteIl Santa Sede nominato Mons. Alejandro Arellano commissario plenipotenziario pontificio per studiare la questione. In questi mesi ci siamo messi a sua completa disposizione per tutto ciò che ci ha richiesto e siamo in attesa della sua risoluzione".

Alejandro Arellano, decano del Tribunale della Rota, è stato scelto da Papa Francesco nell'ottobre 2024 per ascoltare le argomentazioni di entrambe le parti e decidere, in conformità con la legge, una soluzione adeguata per Torreciudad.

Un 50° anniversario turbolento

Questo luglio 2025 ricorre il primo cinquantesimo anniversario dell'erezione della nuova chiesa di Torreciudad. Per questo erano stati programmati diversi eventi, come una Messa di ringraziamento presieduta dal prelato dell'Opus Dei, Fernando Ocáriz. Questa celebrazione eucaristica è stata sospesa fino al raggiungimento del tanto atteso accordo su Torreciudad.

Mondo

Mª Luz Ortega: "Pagare più per gli interessi sul debito che per la salute o l'istruzione non è etico".

È iniziata a Siviglia la quarta Conferenza delle Nazioni Unite sul finanziamento dello sviluppo. Più di 40 Paesi, per lo più in Africa, pagano più per gli interessi sul debito che per la salute o l'istruzione, e "questo è eticamente inaccettabile", spiega Omnes. Professoressa dell'Università Loyola, Mª Luz Ortega. Per la prima volta nella storia, le organizzazioni cattoliche spagnole organizzano un evento collaterale ufficiale a questa Conferenza.

Francisco Otamendi-1° luglio 2025-Tempo di lettura: 6 minuti

Più della metà dei Paesi meno sviluppati del mondo si trova ad affrontare un grave sovraccarico di debito, stimato in 9.000 miliardi di dollari. In 48 Paesi in via di sviluppo, la maggior parte dei quali in Africa, si spendono più risorse per il pagamento degli interessi sul debito che per garantire i diritti fondamentali delle popolazioni. E questo è "eticamente inaccettabile", afferma Mª Luz Ortega Carpio, docente di Organizzazioni economiche internazionali presso l'Università Loyola di Andalusia, in un'intervista a Omnes.

Questo sovraindebitamento riguarda in realtà 3,3 miliardi di persone, quasi la metà degli 8 miliardi di abitanti del pianeta, che vivono in Paesi che spendono più per gli interessi sul debito che per la salute. E 2,1 miliardi di persone, i cui Paesi spendono più per il debito che per l'istruzione", aggiunge la professoressa Mª Luz Ortega, membro dell'Hub Spagna di "The Economics of Francisco" (EdF).

D'altra parte, le organizzazioni cattoliche spagnole hanno lanciato, per la prima volta nella storia, un Side Event (evento parallelo ufficiale), in occasione del 4a Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo da l'ONUche si svolge a Siviglia. Il professor Ortega lo considera "importante".

Eduardo Agosta Scarel (Direttore del Dipartimento di Ecologia Integrale della Conferenza Episcopale Spagnola, CEE) e Mª Luz Ortega Carpio hanno partecipato ieri alla Tavola rotonda. E anche Agustín Domingo Moratalla (professore di Filosofia morale e politica all'Università di Valencia e membro de "La Economía de Francisco"-EoF) ed Elena Pérez Lagüela (dottore e professore di Economia all'UCM ed esperta di Africa). 

Presentato e moderato da Marta Isabel González (Advocacy e Alleanze di Manos Unidas, Comunicazione di Enlázate for Justice e EdF). Ulteriori informazioni sono disponibili sul canale Youtube di 'Collegamento per la giustizia(Caritas, Cedis, CONFER, Giustizia e Pace, Manos Unidas e REDES). 

Stiamo già parlando con l'economista, la professoressa Mª Luz Ortega.

In questa quarta Conferenza delle Nazioni Unite sul finanziamento dello sviluppo si è tenuto un "Side event", cioè un evento collaterale ufficiale, organizzato per la prima volta da diverse istituzioni cattoliche spagnole. Può valutare questo evento storico?

- Questo è davvero un evento..., non so se storico, ma il fatto che ci sia un evento parallelo ufficiale organizzato da istituzioni cattoliche spagnole è importante. È importante perché vogliamo essere un altoparlante per tutto ciò che si sta facendo a livello ecclesiale nel contesto del Giubileo. Il tema, infatti, è "Sollievo e cancellazione del debito estero. Una giusta transizione ecologica nel quadro degli SDGs (Sustainable Development Goals)". Ho partecipato a questa tavola rotonda.

Mª Luz Ortega, docente di Organizzazioni economiche internazionali presso l'Università Loyola, ha partecipato a un evento collaterale delle organizzazioni cattoliche spagnole al vertice delle Nazioni Unite a Siviglia.

Ci parli per un attimo di questo evento, sul tema "Alleggerimento e cancellazione del debito estero", che si è svolto questo lunedì.

- Quando parliamo di debito estero, dobbiamo pensare che esso colpisce più di 3,3 miliardi di persone che vivono sul pianeta, e attualmente siamo vicini agli 8 miliardi. La quantità di persone che sono private di una vita dignitosa, dell'accesso alla salute, della copertura dei diritti fondamentali, è enorme. 

Questo riguarda più di 40 Paesi, la maggior parte dei quali in Africa, che pagano più per il debito, per gli interessi sul debito, scusate, di quanto spendono per la salute, l'istruzione, le questioni di base. È un aspetto di cui dovremmo essere consapevoli e considerare che non è eticamente accettabile. 

In questa tavola rotonda abbiamo cercato di affrontare le proposte che noi della società civile, ma anche dei gruppi ecclesiali, nel quadro dei vari rapporti che sono usciti, intendiamo sostenere. In particolare, il rapporto sul Giubileo, l'iniziativa proposta da Papa Francesco, della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. 

Dietro la cancellazione del debito, dobbiamo renderci conto che non si tratta di una cancellazione del debito fine a se stessa. Si tratta anche di stabilire una serie di principi di base affinché il debito sia un debito che può essere assunto.

Può illustrare alcuni di questi principi di base?

- Sì, alcuni di questi principi prevedono che non ci siano trasferimenti netti dai Paesi sovraindebitati. Cioè, a volte il denaro viene prestato per aiutare, per alleviare. Ma poiché devono ripagare gli interessi sul debito, alla fine risulta che c'è un trasferimento netto dai Paesi sovraindebitati a noi.

D'altra parte, ogni Paese indebitato deve avere un piano per analizzare la situazione in base alla propria posizione. La ristrutturazione dovrebbe includere riduzioni di capitale. Si intende inoltre guardare alla totalità, ossia che i debiti dovrebbero essere considerati anche come debiti per promuovere lo sviluppo. 

Cosa c'è alla base di questi criteri?

Fondamentalmente, alla base di tutto c'è anche l'approccio per cui molte volte, quando si vuole affrontare il debito, si dice: beh, bisogna fare un piano di austerità. Ma l'unica cosa che il piano di austerità fa è aumentare ancora di più il debito. Ma la crescita deve essere possibile. L'unico modo per uscire da questa situazione è crescere, ma in modo equilibrato, concentrandosi su progetti di sviluppo sostenibile.

Tenete presente che questa Conferenza internazionale si svolge nel contesto della necessità di ripensare a come continuare a finanziare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, l'agenda 2030. Perché in questo momento c'è un buco di oltre 4 miliardi di euro. Tutto questo significherebbe lavorare da altre prospettive. 

È anche molto importante, e questo viene sollecitato dalle varie istituzioni, comprese quelle della Chiesa, che le istituzioni finanziarie internazionali, invece di cercare di ripagare il prestito, servano davvero le popolazioni, servano davvero lo sviluppo.

Avete parlato di cose che si possono fare.

- Visti questi principi, ci sono molte cose che si possono fare. Nei casi più gravi si possono adottare iniziative di sospensione del debito. Questo è già stato fatto in passato. Per esempio, nel precedente Giubileo (anno 2000). Oppure scambi di debito per l'istruzione, per la sanità, sempre con modelli di trasparenza. Oppure la riconversione dei diritti speciali di prelievo affinché possano aiutare e finanziare i Paesi in via di sviluppo.

Nella spiegazione pubblica dell'Ufficio di presidenza, c'era uno slogan: "Sono le persone, non i numeri: l'economia al servizio delle persone e del pianeta". Espandere l'idea.

- Sì, è così. Si tratta di qualcosa di veramente importante. Come dicevo, mettere al centro le persone, dare un volto alla situazione di 3,3 miliardi di persone, quasi la metà della popolazione mondiale. Si tratta di persone che sono private di una vita dignitosa e felice, una vita che hanno sognato e che tutti desiderano. Sono privati perché il debito estero che affligge i loro Paesi non permette loro di avere queste condizioni. 

Mettere l'economia al servizio delle persone, al servizio del pianeta, ha molto a che fare con tutto ciò che sta sotto l'agenda 2030, che si concentra sul benessere delle persone e del pianeta. E se non riusciamo a raggiungere questo obiettivo, stiamo privando le persone di tutte queste opportunità. Lo sviluppo sostenibile, per essere un buon sviluppo, deve generare crescita economica, ma deve anche essere uno sviluppo equo, sociale, quindi con equità, e deve essere benefico ed equilibrato per l'intero pianeta.

Pertanto, l'economia deve concentrarsi sul raggiungimento di questo obiettivo, non sul conseguimento di un ritorno a breve termine o di un profitto. E molte volte quegli investimenti o quei prestiti che sono stati concessi, sono stati dati in cambio di terre rare, come sta accadendo ora, o in cambio di un profitto a breve termine, che però non va a beneficio della vita delle persone. Ed è questo che vogliamo: vogliamo che l'economia si concentri sui benefici per le persone.

Un economista di "The Economics of Francis" ha detto, ad esempio, che il successo non dovrebbe essere misurato dalle dimensioni o dalla crescita del PIL, ma dalla sua capacità di integrare tutti, di ridistribuire la ricchezza. Qualche commento?

- In effetti, questo deve essere il caso. Il Prodotto Interno Lordo è un indicatore di crescita economica, ma se non c'è una ridistribuzione della ricchezza, e non solo della ricchezza, ma del benessere e della generazione di capacità, in modo che tutte le persone possano vivere la vita piena e dignitosa che desiderano, questo non sarà possibile. 

Per questo motivo, tra le altre cose, il documento del Giubileo e ciò che le organizzazioni cattoliche chiedono è di non pensare solo a breve termine, ma a medio e lungo termine. In altre parole, il debito è necessario. Tutti abbiamo preso in prestito denaro, una volta o l'altra. Tutti i Paesi si sono indebitati, ma è necessario indebitarsi per creare strutture solide che generino davvero benessere per l'intera popolazione. In caso contrario, si parla di cattivo sviluppo.

Infine, cosa chiedete nel documento "L'impegno di Siviglia"?

L'Impegno di Siviglia" è stato sviluppato nella mia Università nell'ambito della Giornata dello Sviluppo, che celebriamo ogni anno all'Università di Siviglia. Università Loyola Andalusia. Quest'anno abbiamo dedicato la Giornata a "Debito o sviluppo" e abbiamo invitato dei relatori. A seguito di ciò, la Conferenza episcopale e l'Arcidiocesi di Siviglia hanno rilasciato la Dichiarazione.

Una Dichiarazione in cui si arriva a chiedere la cancellazione del debito, ma anche, consapevoli delle difficoltà di questa cancellazione totale, una serie di misure. Queste misure sono pienamente in linea con il documento quadro pubblicato dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali nel rapporto sul Giubileo. 

Chiediamo un accordo sul debito che metta al centro le persone. E che non si concentri tanto sull'ammontare del debito, ma su come risolvere il problema e promuovere effettivamente lo sviluppo dei Paesi.

L'autoreFrancisco Otamendi

Orfani con genitori

Privando coloro che ora sono padri di padri, li abbiamo costretti a cercare quei padri perduti nei loro stessi figli.

1° luglio 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

"Mamma, non sono un tuo collega, sono tuo figlio! La frase, dal tono lamentoso e a mezza lingua, è stata pronunciata da un bambino di poco più di due anni, dal sedile pieghevole del carrello della spesa al supermercato. Stava rispondendo alla madre che cercava di dialogare con lui su un piano di parità.

Mi sorprese la maturità dell'espressione di un bambino così piccolo. La sua loquacità, il tono della voce e il modo di gesticolare erano del tutto prematuri: non erano nemmeno i modi di un adulto, erano i modi di un vecchio! Era davvero arrabbiato perché sua madre non capiva che non è normale che lei usi con lui lo stesso tono che userebbe per parlare con il vicino di casa; e che non è normale che lei gli affidi la responsabilità di decidere se prendere per cena gli yogurt in vendita o i dolci gourmet riservati alle occasioni speciali. "Che ne so, mamma, sono un bambino", ha finito per dire, separando didascalicamente le sillabe. La scena mi ha rattristato enormemente perché la madre, in un abito di instagramer Speravo davvero di trovare la complicità del figlio, che sembrava essere molto più illuminato di lei.

Il fenomeno della parentificazione

Quando sono tornata a casa, mi sono imbattuta in un articolo di giornale che parlava di "parentificazione", un fenomeno psicologico in cui un bambino assume ruoli e responsabilità da adulto, soprattutto nell'ambiente familiare. Invece di essere accudito, il bambino diventa un assistente emotivo, fisico o pratico per i genitori, i fratelli o altri adulti. Gli esperti sostengono che questo rompe l'ordine naturale dello sviluppo, perché il bambino cessa di essere un bambino e viene coinvolto in questioni che non gli competono.

È un ulteriore sintomo della decostruzione della famiglia a cui abbiamo assistito nell'ultimo mezzo secolo. La rivolta studentesca vedeva la struttura familiare come un'istituzione repressiva che perpetuava l'autoritarismo e il controllo ideologico fin dall'infanzia, proponendo un modello educativo egualitario basato sul dialogo e sulla libertà. Il problema è che, volendo eliminare l'autoritarismo dei genitori - un estremo, ovviamente, da condannare -, si è ottenuto di eliminare ogni autorità, invertendo i ruoli e lasciando così una generazione di bambini orfani, pur avendo dei padri, perché non si comportano come tali.

Molti dei problemi che gli insegnanti incontrano nelle classi di oggi non hanno a che fare con bambini incapaci di prestare attenzione, di obbedire agli ordini dei superiori o di essere responsabili del proprio lavoro, poiché si tratta di carenze normali nella fase infantile che danno un senso al sistema scolastico, ma con il fatto che sono i genitori di questi bambini a non avere l'autorità necessaria per educarli in questo modo, dal momento che essi stessi non hanno la competenza per assumersi la propria responsabilità genitoriale.

Padri che non hanno avuto padri

Fare il genitore è difficile, a prescindere da quanto idilliaco possa sembrare l'atteggiamento degli influencer del momento. Fare il genitore è difficile. I genitori che amano i propri figli non possono lasciare la responsabilità di educarli alla scuole. Essere genitori significa vivere per gli altri, rinunciare ai propri gusti, al proprio tempo, persino all'affetto dei propri figli quando li si deve correggere. Un bambino non è un accessorio di moda, è una persona che ha bisogno, come l'alberello, di un tutore saldamente ancorato a terra, che non si lasci trasportare da nessuna brezza. Un bambino felice ha bisogno di genitori che gli parlino come a un bambino, adattando il loro linguaggio alla sua età e alla sua capacità di comprensione; un bambino felice ha bisogno di genitori che gli dicano (perché lui non lo sa) cosa è giusto e cosa è sbagliato; un bambino felice ha bisogno di essere ascoltato, sì, ma come un bambino che, pur avendo molto da contribuire, ha ancora molto da imparare.

Molti genitori di oggi sono cresciuti senza nessuno che dicesse loro "no"; senza nessuno che li aiutasse a trovare la loro strada perché "lo deciderà lui quando sarà più grande"; senza la responsabilità di portare il peso del lavoro, del partner o dei figli perché lo zaino era portato dai genitori; e senza autostima, perché si sono abituati a ricevere solo like gratuiti a casa, ma per strada nessuno glieli dà se non in cambio di qualcosa.

Forse, avendo privato di padri quelli che oggi sono padri, li abbiamo costretti a cercare quei padri perduti nei loro stessi figli. E il fatto è che, per quanto possa dare fastidio a chi ha scritto quel graffito "vietato vietare", assumere il ruolo di genitori tradizionali non è autoritarismo, si chiama amore.

L'autoreAntonio Moreno

Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.

Per saperne di più
Vaticano

Leone XIV critica il disprezzo per il diritto internazionale

Leone XIV denuncia l'indebolimento del diritto internazionale e umanitario di fronte alle guerre e alle persecuzioni.

Rapporti di Roma-30 giugno 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

Durante la 98ª assemblea plenaria della "Riunione delle Opere di Soccorso delle Chiese Orientali" (ROACO), tenutasi giovedì 26 nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico, Papa Benedetto XVI, nell'omelia al Papa, ha detto Leone XIV ha ricevuto i partecipanti in udienza. Erano rappresentanti di regioni in cui i cattolici di rito orientale sono una minoranza e stanno affrontando situazioni di guerra o di persecuzione religiosa. In questo contesto, il Papa ha denunciato il progressivo deterioramento del diritto internazionale e umanitario e ha offerto una riflessione sul ruolo dei cattolici di fronte a questa realtà.


Ora potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.

Per saperne di più
Mondo

Parroco in Terra Santa: "Nelle nostre parrocchie ci sono cristiani di rito orientale, protestanti, ebrei e musulmani che onorano Maria".

Intervista a Fray Agustín Pelayo OFM, parroco francescano in Terra Santa, sulla situazione dei cristiani in Israele.

Javier García Herrería-30 giugno 2025-Tempo di lettura: 7 minuti

Sotto il cielo luminoso di Jaffa, fra Agustin Pelayo OFM - frate francescano della Custodia di Terra Santa - costruisce ponti tra culture e religioni diverse. Con oltre due decenni di permanenza in questi territori sacri, la sua vita è una testimonianza di dedizione alla vocazione religiosa e al dialogo in una delle regioni più complesse e affascinanti del mondo.  

Laureato in Turismo e in Teologia, Fray Agustin ha trasformato la sua doppia formazione in uno strumento per guidare non solo i pellegrini ma anche le comunità. Ordinato sacerdote nel 2010, la sua carriera ha spaziato dalla formazione dei nuovi candidati alla vita francescana alla direzione del Centro di Informazione per i Pellegrini Cristiani, grazie alla sua conoscenza dell'arabo, dello spagnolo e di altre lingue. 

Da nove anni è parroco della chiesa di Sant'Antonio di Padova, un microcosmo dell'universalità della Chiesa: arabi cristiani di rito romano, immigrati filippini, indiani, africani, latinoamericani e diplomatici si riuniscono sotto la sua guida pastorale. 

In questa intervista, don Augustine riflette sulla sua vocazione, sulle sfide che comporta la pastorale di una comunità multiculturale in Terra Santa e sulla speranza che lo sostiene in mezzo alle tensioni politiche e sociali. 

Quali sono le sfide più grandi per i francescani in Terra Santa oggi?

- La nostra missione rimane quella di vivere il Vangelo con coerenza, come insegnava San Francesco: "Che la nostra vita annunci Cristo senza bisogno di parole". Custodiamo due pilastri: le "pietre della memoria evangelica" (i luoghi santi) e le "pietre vive" (le comunità cristiane). 

Manteniamo le scuole, gli alloggi e lavoriamo per sostenere la loro fede. Serviamo tutti senza distinzioni. Facciamo dialogo interreligioso con azioni, non con documenti. Nelle nostre parrocchie ci sono cristiani di rito orientale, protestanti, ebrei a Natale e persino musulmani che onorano Maria.

Come promuovono la coesistenza tra le religioni?

- Abbiamo un segretariato per l'evangelizzazione che si occupa del dialogo con ebrei e musulmani. All'Istituto Magnificat di Gerusalemme, dove ebrei, cristiani e musulmani studiano insieme la musica. Quando un ebreo suona l'organo e un musulmano canta un salmo, si crea un linguaggio comune. L'arte smonta i pregiudizi e dimostra che la bellezza è un ponte tra le religioni.

Inoltre, riceviamo gesti quotidiani: musulmani che restituiscono Bibbie ereditate, ebrei che donano croci durante la Pasqua ebraica, o il comune di Tel Aviv, che pulisce il nostro cimitero e costruisce un parco per i bambini.

Che impatto hanno gli arrivi dei pellegrini sulla regione?

- Sono portatori di speranza. Non solo sostengono il turismo (alberghi, trasporti, negozi, ecc.), ma aiutano i cristiani locali a sentirsi parte di qualcosa di più grande. Oggi siamo solo il 2% della popolazione, ma con i pellegrini questa presenza simbolica cresce. Purtroppo, molti emigrano a causa della mancanza di una pace duratura e dei conflitti interni tra le famiglie arabe.

Come influisce il conflitto politico sul suo lavoro?

- A Jaffa, anche se sentiamo le sirene dei missili e corriamo nei rifugi, la mia comunità rimane fiduciosa. I parrocchiani, che hanno un lavoro stabile, sostengono coloro che soffrono nelle zone in difficoltà. È motivo di orgoglio vedere la loro generosità.

Quali lezioni del passato guidano il suo lavoro attuale?

- Essere francescani significa essere "cristiani pacificati e fratelli di tutti", come i primi frati. Non passa di moda perché si tratta di amare senza distinzioni, qualcosa di vitale in un luogo segnato dalle divisioni.

Come immagina il futuro delle comunità cristiane qui?

- Sogno bambini che giocano senza odio ereditato. Siamo noi adulti a creare barriere. Desidero una Terra Santa dove tutti si sentano "a casa", celebrando insieme matrimoni e feste. Ma questo accadrà solo se ognuno si impegnerà per la fratellanza, facendo del mondo intero una "casa comune".

Come parroco in una comunità multiculturale, qual è la sua più grande esperienza di apprendimento?

- La diversità insegna che la fede trascende le culture. Nella Chiesa di Sant'Antonio di Padova, un indiano prega accanto a un arabo, un filippino aiuta un latinoamericano... È la Chiesa universale. Gestire questo richiede ascolto e umiltà, ma è una grazia vedere come Cristo unisce ciò che il mondo divide.

Cosa direbbe a chi vuole sostenere i cristiani in Terra Santa?

- Venite come pellegrini! La vostra presenza alimenta la nostra speranza. E pregate per la pace. 

Quali sono le maggiori sfide che i francescani devono affrontare oggi in Terra Santa? 

- Le sfide sono cambiate poco, la vocazione dei Frati Minori in Terra Santa dall'invio dei frati da parte del Poverello di Assisi; egli fu molto chiaro, disse che il messaggio del Vangelo doveva essere vissuto nel modo migliore, in modo tale che non fosse necessario annunciarlo se non con la propria vita, in modo che chi crede diversamente possa chiedersi perché viviamo in questo modo.

La missione francescana non può essere compresa senza due tipi di pietre; le pietre della memoria evangelica, il luogo dell'HIC, dove è accaduto e poi i custodi di queste memorie con la loro fede, cioè i nostri fratelli e sorelle cristiani delle diverse confessioni che vivono vicino ai luoghi sacri, prima il santuario che in molti casi è la sede della parrocchia, poi la scuola per formare ai valori e alle scienze cristiane e in seguito per dare la possibilità di abitazione e lavoro. 

Le nostre comunità sono una ricchezza perché sono un esempio che si può vivere nella diversità e in modo pacifico, tutte le nostre comunità francescane sono internazionali e questo ci aiuta ad essere aperti ai bisogni degli altri. Il fattore politico non fa parte della nostra missione; siamo qui per tutti senza fare distinzioni di razza o di credo, siamo qui per poter contribuire un po' di tutto il bene che abbiamo ricevuto dal Signore ed è il Signore che ringraziamo per averci dato la possibilità di vivere nella sua terra vicino a chi soffre di più, pregando per la pace nei santuari della nostra redenzione.

In una regione segnata dalla diversità religiosa, come promuovete il dialogo e la coesistenza tra ebrei, musulmani e cristiani?

- In questo ambito abbiamo un segretariato di evangelizzazione composto da diversi frati, alcuni dei quali sono più sensibili al dialogo con l'Islam, altri al dialogo con l'Ebraismo, a seconda delle lingue che abbiamo avuto la possibilità di imparare durante la nostra formazione teologica. Lo facciamo anche in occasione delle feste di ciascuno dei nostri fratelli abramitici, con il dialogo nelle nostre scuole, e soprattutto anche in un istituto di musica istituito nel nostro convento principale nella Città Vecchia di Gerusalemme. L'istituto musicale chiamato Magnificat dove ebrei, cristiani e musulmani vengono educati e formati a quest'arte.

Viviamo quotidianamente esperienze concrete perché in questo ambiente multiculturale e multireligioso è facile arricchirsi di esperienze continue. Musulmani che portano a casa i Vangeli che hanno in casa dai nonni e che preferiscono portarli in chiesa per farli leggere a una famiglia cristiana, o donne musulmane che vengono a portare fiori alla Vergine Maria. Maria.

Questa Pasqua una famiglia ebrea di una famosa gioielleria della zona di Tel Aviv mi ha contattato prima di Pasqua per chiedermi se fossi interessato a ricevere circa 2000 croci con le loro catene da consegnare per la solennità della Pasqua; oppure la municipalità ebraica di Tel Aviv, che pulisce il nostro cimitero due volte l'anno o che ci ha regalato un parco giochi per la nostra parrocchia ad uso e divertimento dei bambini e per creare più rapporti umani.

Che impatto hanno i pellegrini sulla vita dei cristiani in Israele?

- I pellegrini sono portatori di speranza e di sogni futuri per tutti qui in Terra Santa: non solo aiutano i cristiani nel loro pellegrinaggio, ma molte persone di tutte e tre le religioni sono coinvolte nel settore del turismo. Contribuiscono a creare posti di lavoro nell'industria alberghiera, nei trasporti, nei ristoranti, nelle imprese e nelle cooperative cristiane. Non danno il pesce, danno la rete per pescare e questo ha un impatto sulla qualità della vita e sulla sensazione di essere non solo il 2% scarso della popolazione, ma forse un po' di più, forse in occasioni di molti pellegrini ci sentiamo fino al 5% della popolazione. C'è un esodo a causa della scarsa speranza di una pace sincera e duratura, e anche a causa dei problemi legati ai conflitti interni delle famiglie arabe delle due religioni che affrontano conflitti economici e conflitti di odio e razzismo.

Come influisce la situazione politica e sociale della regione sul vostro lavoro? 

- Onestamente, nella zona in cui mi trovo, non abbiamo queste difficoltà, certamente dobbiamo affrontare il suono delle sirene che annunciano l'avvicinarsi di un missile, il momento di correre in un rifugio. I miei cristiani per la maggior parte hanno un buon lavoro e buone possibilità e questo non li fa dimenticare i loro fratelli dall'altra parte e sono sempre disposti e generosi ad aiutare le necessità di chi ha meno. E questo è un aspetto di cui sono molto orgoglioso nella mia parrocchia di Jaffa. 

Come lavorate per essere agenti di riconciliazione in mezzo alle tensioni? 

- Francesco d'Assisi ha mandato i suoi figli a essere testimoni di Gesù Cristo e li ha mandati a essere pacificati e Francesco stesso è venuto a cercare la pace, il suo dialogo con il Sultano; Non è una semplice amicizia del momento nata dalla simpatia, ma è un dialogo autentico di Francesco che annuncia Cristo, che è quello che dobbiamo fare anche qui per annunciare Cristo ma se è proibito, allora lo facciamo con la vita, con le piccole cose e con la certezza concreta che non siamo per noi stessi ma per annunciare Cristo risorto che come primo dono della sua risurrezione ci offre la sua pace.

Con otto secoli di presenza francescana nella regione, quali lezioni del passato ritiene essenziali per affrontare le sfide attuali? 

- Il francescanesimo non può passare di moda perché essere un francescano significa essere nient'altro che un cristiano, ma un cristiano pacificato e riconciliato. Un cristiano che si sente fratello e che si sforza di esserlo e di essere segno dell'amore del Padre per tutti i suoi figli, vivendo la sua vocazione nella gioia del servizio a tutti indistintamente. Questo è ciò che hanno fatto i primi frati e questo è ciò che anche noi siamo chiamati a fare nel 2025.

Cosa sogna o spera per il futuro delle comunità cristiane in Terra Santa? 

- Sognare è bello ed è possibile che i sogni si realizzino, io sogno di vedere i bambini giocare. I bambini giocano con tutti, i bambini non fanno differenze; le differenze e l'odio sono alimentati dagli adulti e noi facciamo del male anche ai bambini, togliendo loro la possibilità di vivere una vita più bella, una vita migliore. 

Sogno una terra santa dove tutti ci sentiamo a casa, dove tutti possiamo condividere i matrimoni che sono i momenti più belli della festa di tutti gli esseri umani, sogno meno egoismo e più fraternità, ma sono consapevole che questi sogni possono essere realizzati solo se ognuno osa sognare e impegnarsi con tutto il cuore per rendere migliore non solo la terra santa, ma il mondo intero come casa comune donataci dal Padre comune.

Per saperne di più
Cultura

La morte può essere bella

Già Socrate affermava nel Fedone che la filosofia è una preparazione alla morte. Oggi vi proponiamo la bella riflessione sulla morte preparata dalla filosofa e giornalista Rocío Montuenga, che ha recentemente difeso la sua tesi di dottorato su La fine della vita nel cinema contemporaneo. La recente morte di Papa Francesco rende la sua testimonianza di straordinaria attualità.

Rocío Montuenga / Jaime Nubiola-30 giugno 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Con la recente scomparsa di Papa Francesco, molti si chiedono come sia stato il suo addio: fedele al suo stile, salutando e stando vicino alla gente, come ha sempre fatto. Noi fedeli che eravamo a Roma la domenica di Pasqua abbiamo potuto vederlo da vicino, nel mio caso a soli due metri di distanza. Poche ore dopo, mentre tornavo a Barcellona, la notizia della sua morte mi ha commosso. Mi sono salite agli occhi lacrime di gratitudine e anche di dolore.

Spesso pensiamo alla morte come a qualcosa di tetro e straziante. La vediamo come un assurdo punto interrogativo, una minaccia che ci strappa il desiderio di felicità. È un punto di arrivo inevitabile, che ci incute timore perché non ha precedenti: si vive una sola volta e da soli. 

Il desiderio di amore e di eternità, iscritto nel profondo del cuore, si confronta con un tempo che svanisce. Un'esistenza che, come una candela nel buio, si spegne lentamente o bruscamente in un solo respiro.

Preparazione e morte improvvisa

La malattia terminale, per quanto dolorosa e faticosa, sembra offrire una certa logica di fronte alla morte. Se da un lato evidenzia la debolezza del corpo, della mente e dell'anima, dall'altro la sua natura progressiva è in qualche modo in linea con i nostri parametri umani. Questo processo, nonostante la desolazione che comporta, apre lo spazio per l'accettazione. Spesso culmina in un finale sereno, in cui la persona amata trova pace nella sua storia e si congeda con amore.

Sul tema della morte improvvisa, la scrittrice americana Nathalie Goldberg scrive: "La vita di ciascuno di noi è intimamente intrecciata con la vita degli altri. Ognuno di noi crea l'universo dell'altro. Quando qualcuno muore prima del tempo, siamo tutti toccati". (La gioia di scrivere. L'arte della scrittura creativa, 2023, p. 121). Tutti ricordiamo la poesia di Miguel Hernández - cantata in modo così struggente da Joan Manuel Serrat - dopo la morte dell'amico Ramón Sijé, per "che ha amato tanto":

"Uno schiaffo duro, un colpo gelido,

un'ascia invisibile e omicida, 

una spinta brutale vi ha buttato a terra. 

Non esiste una distesa più grande della mia ferita, 

Piango la mia sfortuna e i suoi ensembles 

e sento la tua morte più della mia vita".

La certezza della morte

Anche se la morte fa parte del ciclo vitale, genera impotenza. In ogni caso, sebbene viviamo in un ciclo naturale di inizio e fine, ci risulta difficile accettare una fine assoluta. Così, spesso ci comportiamo come se la morte non ci sfidasse, come se fossimo immortali. Siamo riluttanti ad accettare la malattia e la fine, perché mettono in dialettica il nostro desiderio di eternità e la nostra condizione di fragilità. La morte, quindi, ci mette di fronte alla vulnerabilità, ma ci ricorda anche che fa parte della vita. E, soprattutto, ci invita ad aprirci al mistero: a mettere a tacere la ragione e a guardare la sofferenza da una prospettiva diversa: dal cuore.

La morte è infatti l'ultimo tratto che ognuno di noi deve percorrere per concludere la propria storia. E anche se in questo secolo viviamo voltandole le spalle, fuggendo a tutti i costi attraverso piccole o grandi evasioni, o semplicemente cercando di non nominarla mai, sappiamo che prima o poi arriverà: questa è l'unica verità di cui siamo certi. Come scrive la psicoterapeuta francese Marie De Hennezel: "So che un giorno dovrò morire, anche se non so come o quando. C'è un angolo di me che conosce questa verità. So che un giorno dovrò dire addio ai miei cari, a meno che non siano loro ad andarsene per primi. Questa certezza, la più intima e profonda che possiedo, è paradossalmente ciò che ho in comune con tutti gli altri esseri umani". (Morte intima, 1996, p. 13).

Certo, questa realtà può generare tristezza, dolore e disagio, sia quando pensiamo alla nostra morte sia quando perdiamo una persona cara. Tuttavia, può anche contenere una profonda bellezza. Quando ci avviciniamo ad essa, ci inscrive in un nuovo ordine: l'effimero diventa essenziale, e le leggi del tempo e dello spazio cessano di essere semplici limitazioni e ci guidano in un interstizio sacro. È la stagione dell'addio, dell'abbraccio, del silenzio, un tempo che ci mette in contatto con l'ineffabile. In questo senso, la morte può essere il luogo della bellezza, il rifugio di carezze e consolazioni che riempiono ogni secondo in preparazione dell'ultimo. Essere e stare con la persona che se ne va; accompagnarla con sguardi eloquenti e parole tenere. La morte ci invita a riflettere su ciò che è importante, a perdonare, ad aprirci alla trascendenza, ad amare Dio e gli altri.

La bellezza

La vita umana, fragile e bella come un vaso di porcellana, si incrina con il passare del tempo, segnata dal dolore, dalla perdita e, infine, dalla morte. Ma lungi dallo sminuirne il valore, queste crepe parlano di un'esistenza vissuta con intensità, con amore, con dedizione. Come in kintsugiDove l'oro non nasconde le fratture ma le trasforma in arte, le nostre ferite possono essere il luogo in cui il vero risplende di più. La morte, quindi, non è semplicemente la fine, ma l'ultima linea d'oro che unisce tutti i frammenti di una storia, dandole forma, profondità e bellezza. Ed è l'amore - nel perdono, nella tenerezza, nell'addio, nel semplice atto di esserci - l'oro che dà senso a ogni rottura, anche l'ultima.

In questo modo, la morte non annienta la bellezza della vita, ma la incorona, rivelando nelle sue crepe la bellezza dell'amore che plasma l'esistenza umana.

L'autoreRocío Montuenga / Jaime Nubiola

Per saperne di più
Vaticano

Gli arcivescovi devono promuovere la fratellanza e l'unità, dice il Papa

Nella solennità dei Santi Pietro e Paolo, Papa Leone XIV ha affermato nell'omelia della Messa che gli arcivescovi di tutto il mondo possono fornire con il loro esempio la fraternità e l'unità nella diversità di cui ha bisogno l'intera Chiesa cattolica. Secondo il Vaticano, 54 arcivescovi di oltre due dozzine di Paesi, nominati negli ultimi 12 mesi, hanno ricevuto il pallio dal Papa.

CNS / Omnes-29 giugno 2025-Tempo di lettura: 6 minuti

- Carol Glatz, Città del Vaticano, CNS. Gli arcivescovi di tutto il mondo possono fornire con il loro esempio la fraternità e l'unità nella diversità che l'intera Chiesa cattolica ha bisogno di oggi, Papa Leone XIV ha detto domenica 29 giugno. 

"Tutta la Chiesa ha bisogno di fraternità, che deve essere presente in tutte le nostre relazioni. Sia che si tratti di rapporti tra laici e sacerdoti, tra sacerdoti e vescovi, tra vescovi e papa", ha detto durante il suo intervento. omelia nella Messa della festa dei Santi Pietro e Paolo, il 29 giugno.

"La fraternità è necessaria anche nella cura pastorale, nel dialogo ecumenico e nelle relazioni amichevoli che la Chiesa desidera mantenere con il mondo", ha detto il Papa.

"Sforziamoci, dunque, di trasformare le nostre differenze in un laboratorio di unità e comunione, di fraternità e riconciliazione. Così che tutti nella Chiesa, ognuno con la sua storia personale, possano imparare a camminare fianco a fianco", ha detto.

Curare il gregge affidatovi dal Papa

La celebrazione della festa nella Basilica di San Pietro ha incluso la tradizionale benedizione del pallio, la fascia di lana che i capi delle arcidiocesi indossano intorno alle spalle sopra i paramenti da messa. Essa simboleggia l'unità dell'arcivescovo con il Papa e la sua autorità e responsabilità nel prendersi cura del gregge affidatogli dal Pontefice. 

Papa Leone ha ripreso una tradizione iniziata da San Giovanni Paolo II nel 1983, ponendo personalmente il pallio sulle spalle degli arcivescovi appena nominati.

Papa Francesco aveva cambiato la cerimonia dal 2015. Il defunto pontefice aveva invitato i nuovi arcivescovi a concelebrare la messa con lui e a presenziare alla benedizione dei pallii, come modo per sottolineare il loro legame di unità e comunione con lui. Ma l'imposizione vera e propria del pallio è stata fatta dal nunzio e si è svolta nell'arcidiocesi dell'arcivescovo alla presenza dei suoi fedeli e dei vescovi delle diocesi vicine.

Leone XIV impose nuovamente i pallii. Questa volta a 54 arcivescovi

L'Ufficio del Pontefice per le Celebrazioni Liturgiche ha emesso una notifica formale l'11 giugno che Papa Leone avrebbe presieduto la celebrazione eucaristica del 29 giugno. Avrebbe inoltre benedetto i pallii e li avrebbe imposti ai nuovi arcivescovi metropoliti.

Secondo il Vaticano, 54 arcivescovi di oltre due dozzine di Paesi, nominati negli ultimi 12 mesi, hanno ricevuto il pallio. Otto di loro provenivano dagli Stati Uniti: il cardinale Robert W. McElroy di Washington e l'arcivescovo W. Shawn McKnight di Kansas City, Kansas. L'arcivescovo Michael G. McGovern di Omaha, Nebraska, e l'arcivescovo Robert G. Casey di Cincinnati. L'arcivescovo Joe S. Vasquez di Galveston-Houston e l'arcivescovo Jeffrey S. Grob di Milwaukee. L'arcivescovo Richard G. Henning di Boston e l'arcivescovo Edward J. Weisenburger di Detroit.

Il Papa ha benedetto i pallii dopo averli portati dalla cripta sopra la tomba di San Pietro. Ogni arcivescovo si è poi avvicinato a Papa Leone presso l'altare e si è inginocchiato o ha chinato il capo mentre il Papa gli poneva il pallio sulle spalle. Ciascuno ha condiviso un abbraccio con il Papa e qualche parola.

Santi Pietro e Paolo: comunione ecclesiale e vitalità nella fede

Nella sua omelia, il Papa ha riflettuto su San Pietro e San Paolo: due santi che sono stati martirizzati in giorni diversi e che tuttavia condividono la stessa festa.

San Pietro e San Paolo erano due persone molto diverse, con background, percorsi di fede e modi di evangelizzare differenti, ha detto Papa Leone. Non erano d'accordo sul "modo corretto di trattare i gentili convertiti" e avrebbero discusso la questione.

Eppure erano fratelli nello Spirito Santo, ed entrambi condividevano "un unico destino, quello del martirio, che li univa definitivamente a Cristo", ha detto.

Le loro storie hanno "molto da dire a noi, la comunità dei discepoli del Signore", ha detto, soprattutto per quanto riguarda l'importanza della "comunione ecclesiale e della vitalità della fede".

"La storia di Pietro e Paolo ci mostra che la comunione a cui il Signore ci chiama è un unisono di voci e personalità che non elimina la libertà di nessuno", ha detto Papa Leone.

"Concordia apostolorum""

"I nostri santi patroni hanno seguito strade diverse, hanno avuto idee diverse e talvolta hanno discusso tra loro con franchezza evangelica. Tuttavia, questo non ha impedito loro di vivere la 'concordia apostolorum', cioè una comunione viva nello Spirito, un'armonia feconda nella diversità", ha detto.

"È importante che impariamo a vivere la comunione in questo modo, come unità nella diversità, affinché i diversi doni, uniti nell'unica confessione di fede, possano far progredire la predicazione del Vangelo", ha detto Papa Leone.

San Pietro e San Paolo sfida ai cattolici di seguire il suo esempio di fraternità e di pensare alla "vitalità della nostra fede", ha detto. "Come discepoli, possiamo sempre rischiare di cadere in una routine, una tendenza a seguire gli stessi vecchi piani pastorali senza sperimentare un rinnovamento interiore e una volontà di rispondere a nuove sfide.

"La nostra vita di fede conserva energia e vitalità?".

I due apostoli erano aperti al cambiamento, a nuovi eventi, incontri e situazioni concrete nella vita delle loro comunità, ha detto il Papa, ed erano sempre pronti "a considerare nuovi approcci all'evangelizzazione in risposta ai problemi e alle difficoltà poste dai nostri fratelli e sorelle nella fede".

Nella lettura del Vangelo di oggi, Gesù ha chiesto ai suoi discepoli: "Chi dite che io sia?" e continua a chiederlo anche oggi, "sfidandoci a verificare se la nostra vita di fede conserva la sua energia e vitalità, e se la fiamma del nostro rapporto con il Signore continua a bruciare vivacemente", ha detto il Papa.

"Se vogliamo evitare che la nostra identità di cristiani si riduca a una reliquia del passato, come ci ha spesso ricordato Papa Francesco, è importante andare oltre una fede stanca e stagnante", ha detto. E ha chiesto: "Chi è Gesù Cristo per noi oggi? Che posto ha nella nostra vita e nella vita della Chiesa? Come possiamo testimoniare questa speranza nella nostra vita quotidiana e annunciarla a coloro che incontriamo?".

"Fratelli e sorelle, l'esercizio del discernimento che nasce da queste domande può permettere alla nostra fede e alla fede della Chiesa di rinnovarsi costantemente e di trovare nuovi modi e nuovi approcci per predicare il Vangelo. Questo, insieme alla comunione, deve essere il nostro desiderio più grande", ha detto.

Il ministero al servizio dell'unità

Come da lunga tradizione, alla messa era presente una delegazione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, guidata dal metalpolita ortodosso Emmanuel Adamakis di Calcedonia. Erano presenti anche membri del Sinodo della Chiesa greco-cattolica ucraina.

Il Papa e il Metropolita ortodosso hanno anche sceso le scale sotto l'altare principale per pregare sulla tomba di San Pietro.

"Vorrei confermare in questa solenne festa che il mio ministero episcopale è al servizio dell'unità, e che la Chiesa di Roma è impegnata dal sangue versato dai santi Pietro e Paolo a servire con amore la comunione di tutte le Chiese", ha detto Papa Leone prima di recitare l'Angelus con i fedeli riuniti in Piazza San Pietro.

"Gesù non chiama mai una sola volta". 

"Il Nuovo Testamento non nasconde gli errori, i conflitti e i peccati di coloro che veneriamo come i più grandi apostoli. La loro grandezza è stata plasmata dal perdono", ha detto. "Il Signore risorto è venuto da loro più di una volta, per rimetterli sulla retta via. Gesù non chiama mai una sola volta. Per questo possiamo sempre aspettare". Il Giubileo è esso stesso un promemoria di questo".

In effetti, "coloro che seguono Gesù devono percorrere il cammino delle beatitudini, dove la povertà di spirito, la mitezza, la fame e la sete di giustizia e la pacificazione si scontrano spesso con l'opposizione e persino con la persecuzione", ha affermato. "Tuttavia, la gloria di Dio risplende sui suoi amici e continua a plasmarli lungo il cammino, passando di conversione in conversione".

All'Angelus: "c'è un ecumenismo del sangue".

Nella preghiera del AngelusPapa Leone XIV osservava: "Oggi è la grande festa della Chiesa di Roma, nata dalla testimonianza degli apostoli Pietro e Paolo e resa feconda dal loro sangue e da quello di tanti martiri".

"Oggi ci sono ancora cristiani in tutto il mondo che il Vangelo rende generosi e audaci anche a costo della vita", ha aggiunto. "Esiste dunque un ecumenismo del sangue, un'unità invisibile e profonda tra le Chiese cristiane, che tuttavia non vivono ancora in una comunione piena e visibile. Desidero quindi confermare in questa solenne festa che il mio servizio episcopale è un servizio all'unità e che la Chiesa di Roma è impegnata dal sangue dei santi Pietro e Paolo a servire, nell'amore, la comunione tra tutte le Chiese".

"Che la Chiesa sia una casa e una scuola di comunione in questo mondo ferito".

Più avanti, il Papa ha aggiunto che "l'unità della Chiesa e tra le Chiese, sorelle e fratelli, si nutre del perdono e della fiducia reciproca, che inizia nelle nostre famiglie e nelle nostre comunità. Infatti, se Gesù si fida di noi, anche noi possiamo fidarci gli uni degli altri, nel suo nome". Il apostoli Pietro e Paoloinsieme alla Vergine Maria, interceda per noi, affinché in questo mondo ferito la Chiesa sia casa e scuola di comunione".

In conclusione, ha assicurato le sue preghiere per la comunità del Lycée "Barthélémy Boganda" di Bangui, nella Repubblica Centrafricana, che sta piangendo il tragico incidente che ha causato numerosi morti e feriti tra gli studenti. Il Signore consoli le famiglie e l'intera comunità".

L'autoreCNS / Omnes

Evangelizzazione

María Mota, attrice: "Non ho mai nascosto la mia fede, mi accompagna nella mia professione".

L'attrice María Mota condivide il modo in cui vive la sua vocazione artistica a partire dalla fede, senza paura, confidando che i progetti che arrivano siano quelli che Dio vuole. Il periodo trascorso all'Observatorio del Invisible le ha permesso di riconnettersi all'arte come forma di verità e silenzio.

Javier García Herrería-29 giugno 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

In un mondo in cui la velocità, il guardarsi e il non vedersi in profondità e in cui le immagini dominano il ritmo della vita, l'Osservatorio dell'Invisibile appare come un'oasi. Fondato dall'artista Javier Viver, questo spazio unico riunisce giovani creatori di tutta la Spagna in una settimana di convivenza per riconnettersi con l'arte, con se stessi e con l'invisibile: ciò che non si vede ma che trasforma.

Vi si mescolano musicisti, attori, scultori, poeti, pittori e cineasti. Credenti e non credenti. Tutti mossi dall'intuizione che l'arte può aprire finestre sul mistero. Non è una settimana di vacanza o un semplice workshop tecnico: è un'esperienza. Silenzi, riflessioni, pasti condivisi, dibattiti notturni, esercizi di performance, preghiera o meditazione... Ognuno dalla propria prospettiva. Ma tutti invitati a guardare oltre il visibile. A osservare l'invisibile.

In mezzo a questo gruppo di anime inquiete, abbiamo parlato con una delle partecipanti, l'attrice María Mota. Questa attrice della Mancia ha fatto del palcoscenico la sua casa, della spontaneità il suo marchio di fabbrica e di Dio la sua guida.

Una tromba d'aria con una vocazione

Maria vive la sua vita come se avesse sempre il sipario alzato. Ha 26 anni e calca le scene da quasi metà della sua vita. Ha iniziato a far parte di gruppi teatrali a Ciudad Real, alternando la recitazione a lezioni di musica, danza e pittura. "Sono sempre stata una tipa tosta", dice con una risata contagiosa. E a 17 anni, quando è stato il momento di decidere la carriera, ha avuto le idee chiare: "Voglio svuotarmi sul palcoscenico e riempire le persone che vengono con emozioni e storie e, per un attimo, dimenticare i loro problemi". "Svuotare me stesso per riempire gli altri, anche solo per un momento, è una delle cose più preziose che posso offrire agli altri, e la mia professione può permetterlo. Il pubblico e gli artisti generano una comunione ed è un atto d'amore diretto. Siamo frecce e bersagli che puntano nella stessa direzione, per muovere ed essere mossi dalla ricchezza della vita e delle sue storie".

Si è formata alla Scuola William Layton di Madrid e appena uscita è stata selezionata per interpretare la figlia di Goya (Rosario Weiss) nel Teatro Fernán Gómez, una commedia scritta da José Sanchís Sinisterra. Da allora, ha lavorato con compagnie come il Teatro Comico Almagro, si è esibita al Centro Drammatico Nazionale, ha girato cortometraggi, serie, videoclip e ha tenuto corsi di teatro a bambini e persone con disabilità. La sua energia non conosce limiti. "Non mi fermo mai. Ringrazio Dio perché le professioni artistiche sono intermittenti ma riempiono il cuore. La mia vita è costante e significativa". È il prezzo dei sogni.

La fede in scena

Maria non è un'attrice qualsiasi. Porta la sua fede ovunque vada. "Non mi dispiace affatto se la gente sa che sono cristiana. Dio mi accompagna in tutti i miei progetti ed è qualcosa di latente".
"Ci sono ruoli che ho rifiutato perché non si adattano al mio modo di vedere la vita. Chiedermi che tipo di attrice voglio essere implica generosità e introspezione. Non mi interessa attenermi a ciò che 'deve essere'.

Sa che nel mondo dello spettacolo i "no" sono più numerosi dei "sì". Ma lei è chiara: "I personaggi che sono per me sono già scritti. "I tempi di Dio non sono i miei e la fiducia guida la mia vita quotidiana, senza paura e con aspettativa, così la vita è elevata alla decima potenza. Quando sento la parola dramma o drammatico, sorrido subito. Significa: capace di muoversi e di muoversi in modo vivace, è così che penso che dovremmo camminare nella vita.

Dal bastone caduto alla provvidenza

María è arrivata all'Observatorio de lo invisible attraverso quella che lei chiama una "diosidencia". Durante una normale messa domenicale nella parrocchia di Santa Cristina, a Puerta del Ángel, ha sentito parlare delle attività culturali per artisti di Javier Viver e qualche mese dopo si è ritrovata all'Osservatorio. "Quando ci sono andata per la prima volta, mi sono sentita molto raramente a casa. Artisti che credono in Dio. Persone sensibili, silenzi che guariscono, compagni che cercano. È un campo estivo con il cuore rivolto al cielo".

Cosa direbbe a un giovane che sta pensando di andarci per la prima volta? Che è una pausa dalla routine. Un luogo dove riscoprire se stessi attraverso l'arte. Per scoprire nuovi modi di esprimersi. Che si vada con il cuore aperto. Che si creda o meno in Dio, si sperimenterà qualcosa di trasformativo.
Ed è che nel Osservatorio C'è anche una mistica del silenzio. "Anche se siamo in cento, c'è spazio. Per fare silenzio, per contemplare, per essere. Il silenzio lì è molto potente. È come se qualcosa battesse sotto ogni cosa e ti abbracciasse senza che tu lo dica".

Il coraggio contro la paura

Una delle cose che più colpiscono quando si incontra Maria in pochi minuti è che è una donna che non ha paura. "Penso che non avere paura crei un grande stato di consapevolezza. La paura non deve fermarti. A volte ti dicono di no a un casting e questo fa male, ovviamente, ma non significa che non sei abbastanza brava. Significa che non era il momento giusto".

Questa fiducia viene da lontano. Dalla sua famiglia, dal suo carattere, ma soprattutto dal suo rapporto con Dio. "Ho imparato che bisogna andare piano. Che se ti fidi, ti fidi davvero. Che ciò che è per te arriverà. E nel frattempo si serve, si dà e si condivide".

A 26 anni, María Mota sa già cosa vuole. Non crede che il suo obiettivo sia la fama per il gusto di apparire in televisione. Aspira a essere coerente, a toccare i cuori dal palco, ad accompagnare i processi creativi e umani. Essere, come dice lei stessa, "qualcuno che svuota la sua anima per riempire quella degli altri".
E se questo percorso la porta ogni estate all'Osservatorio Invisibile, tanto meglio. Perché, come dice lei stessa: "È un luogo che mi ricorda chi sono e per cosa sono qui".

Osservatorio 2025

In questa occasione il OI25 riunirà più di 150 artisti presso il Monastero Reale di El Escorial. Dal 21 al 26 luglio vivranno questa esperienza che propone un'esplorazione artistica collettiva che coinvolge la musica, il corpo, la parola, lo spazio e lo sguardo. Il cantante Niño de Elche e il teologo Luis Argüello dialogheranno sulla trascendenza dell'uomo e sull'esistenza di Dio. Il pittore Antonio López terrà una masterclass sul fuoco e l'arte.

Ci saranno anche vari laboratori guidati da professionisti di diverse corporazioni artistiche:
Niño de Elche | Fuego en la boca Esplorazione della voce come dispositivo relazionale, tra ascolto, arte sonora e storia corporea del canto.

Ignacio Yepes | Al calor de las Cantigas Un approccio vocale e strumentale al repertorio mistico-musicale di Alfonso X, dal contesto monastico.

Javiera de la Fuente | Canto a lo divino Ritmo, corpo e memoria come atto di espressione flamenca che si apre al sacro.

José Mateos | Scrivere poesia per essere poesia Leggere e scrivere come un modo di trasformazione e rivelazione, nel presente della poesia.

Il cugino di Saint Tropez e Raúl Marcos: le tre vie della mistica Il teatro come pratica di straripamento: la scrittura in azione attraverso le vie purgativa, illuminativa e univa.

Miguel Coronado: L'idea della bellezza come stimolo per la pittura La pittura come modo di interpretare il mondo partendo dalla bellezza come impulso iniziale.

José Castiella: Pittura e reincanto L'immersione pittorica nell'accidente, nella materia e nella mescolanza dei referenti come accesso allo stupore.

Rosell Meseguer | Dalla fiamma al fotone Tecniche fotografiche analogiche e sperimentali, dalla cianotipia alla stampa su metallo o plastica.

Matilde Olivera | Sottigliezze del volume Pratica scultorea del rilievo come mezzo di espressione dell'impercettibile.

Alicia Ventura | Pratiche curatoriali nel XXI secolo Uno sguardo critico sui nuovi territori della curatela: dal museo allo spazio abitativo, dall'oggetto al gesto.

Spagna

JEMJ: Covadonga improvvisamente piena di speranza

La seconda Giornata Eucaristica Mariana della Gioventù (JEMJ) si svolgerà dal 4 al 6 luglio 2025, sempre nel Santuario di Covadonga (Asturie, Spagna). Si tratta di un grande raduno annuale di giovani tra i 14 e i 30 anni, attorno al Cristo vivo nell'Eucaristia, per essere riempiti di speranza. La prima sera c'è uno spettacolo musicale di "Una suora famosa. Clare Crocket".

Suor Beatriz Liaño-28 giugno 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

La Giornata Eucaristica della Gioventù Mariana (GEMG) è nata l'anno scorso come eco in Spagna della Giornata della Gioventù Eucaristica. Rinascita eucaristica Celebrazione eucaristica nazionale, un progetto lanciato dalla Conferenza episcopale degli Stati Uniti (USCCB). I vescovi statunitensi hanno scoperto, dopo un sondaggio, che il 70 % dei cattolici non crede nella presenza reale di Cristo nell'Eucaristia. In Spagna, ci siamo detti, la percentuale deve essere simile...

Di fronte a notizie come questa, la grande tentazione è la disperazione, il disfattismo..., ma abbiamo deciso di continuare a lottare per la fede dei nostri giovani. L'accettazione del progetto da parte del vescovo Jesús Sanz Montes ci ha portato a Covadonga, la culla della Riconquista. Covadonga è molto più di un santuario. Giovanni Paolo II disse nella Grotta Santa, che visitò al termine della GMG 1989 a Santiago de Compostela: "Covadonga è un grembo materno e una culla della fede e della vita cristiana". Era il luogo ideale per condurre una nuova battaglia per la fede dei giovani spagnoli.

Nuovo incontro con il Cristo vivente nell'Eucaristia

Proponiamo la JEMJ come un grande incontro annuale per i giovani tra i 14 e i 30 anni per avere un incontro con il Cristo vivo nell'Eucaristia, mano nella mano con la nostra Madre Celeste, attraverso l'adorazione, la formazione, i laboratori di evangelizzazione eucaristica, le testimonianze, la musica, gli spettacoli...

A proposito, per prima cosa abbiamo messo il nome -Giornata eucaristica della gioventù mariana- E poi ci siamo resi conto che l'acronimo JEMJ poteva essere confuso con la GMG. Per questo abbiamo iniziato a chiamare questo incontro "jemjota".

La prima JEMJ si è svolta dal 5 al 7 luglio 2024, nel Santuario di Covadonga. Ha riunito più di 1600 giovani provenienti da ogni parte della Spagna, ma anche da fuori. Al suo servizio c'erano 175 volontari e un folto gruppo di sacerdoti.

I frutti della JEMJ

Nel Messa di chiusuraJesús Sanz esclamò: "Improvvisamente Covadonga si riempì di speranza. Una nuova riconquista aveva l'età di coloro che sono capaci di sognare, e stavano dipingendo con colori vivaci la mappa di una storia ancora incompiuta. Venivano da molti luoghi delle Asturie, della Spagna e oltre i mari e le nostre frontiere (....). La GMG è stata un'immensa grazia di Dio, che l'arcidiocesi di Oviedo ha avuto la fortuna di accogliere e accompagnare".

"Un prima e un dopo nella mia vita".

Le notizie che ci giungono sui frutti che il JEMJ sta portando sono preziose: molti giovani hanno iniziato una nuova vita ai piedi della Madre, come Ilda Fagundez, di Valencia, diciassettenne, che è passata dal non praticare la sua fede all'andare a Messa tutti i giorni: "Quando sono andata al JEMJ non avevo grandi aspettative, perché non ero mai stata in qualcosa di simile. Era una ragazza di diciassette anni che non era conosciuta per avere molta fede, tanto meno per viverla.

"Tuttavia, è stato un prima e un dopo nella mia vita. È stato il momento in cui ho potuto davvero vedere che il Signore è vivo nell'Eucaristia e che mi stava chiedendo di cambiare. Ho potuto sperimentare la sua infinita misericordia. Di conseguenza, ho iniziato ad andare a Messa ogni giorno, a pregare il Rosario, ecc. Quest'anno andrò come volontaria, perché sono testimone dei grandi frutti che la JEMJ può dare e voglio essere a completa disposizione di tutto ciò che il Signore mi chiede, sempre mano nella mano con Nostra Madre. Voglio essere uno strumento per la riconquista più importante: quella dei cuori.

Giovani: rispondere alla vocazione

Diversi sacerdoti ci hanno detto che molti giovani, al ritorno da Covadonga, hanno chiesto aiuto per discernere la vocazione alla vita sacerdotale o consacrata. Alcuni hanno già fatto dei passi. Deborah Sajous ha spiegato, pochi giorni prima del suo ingresso in un monastero di Carmelitane Scalze il 27 aprile 2025, festa della Divina Misericordia: "La GMG 2024 è stata un punto chiave per aiutarmi a rispondere alla mia vocazione di Carmelitana Scalza.

"Ero a un punto del mio discernimento in cui sapevo cosa il Signore voleva da me e volevo rispondere, ma era difficile. Il Signore ha visto il mio desiderio di rispondere generosamente e, dopo aver partecipato alla GMG, ho ricevuto la grazia di poter dire: 'Il Signore vuole che io sia una carmelitana scalza e anch'io voglio essere una carmelitana scalza'. Da allora, il Signore mi ha dato la grazia di essere sempre più ferma nella mia decisione.

Ma Deborah non è sola. Nel sito web ufficiale Pubblicheremo le testimonianze che abbiamo ricevuto.

Anche per i sacerdoti

Per i sacerdoti stessi è stato un rinnovamento del loro sacerdozio. Molti non si aspettavano che il sabato sera sarebbe stato trascorso confessando fino alle prime ore del mattino, su richiesta dei giovani. Al termine della GMG 2024, p. Félix López Lozano, responsabile del Dipartimento di Liturgia e dell'accoglienza dei sacerdoti alla GMG 2024, ha sottolineato non solo il numero di confessioni di quel fine settimana, ma anche la qualità di questi incontri con Gesù Cristo e ha dichiarato: "Le confessioni mostrano la qualità dell'incontro con il Signore".

D. David Cueto era, alla scorsa GEMJ, canonico del Santuario di Covadonga. Quest'anno ci accoglierà come abate e presiederà la veglia di adorazione del sabato sera. Alla fine dell'incontro dell'anno scorso ha confessato che non solo a lui, ma a tutto il capitolo di Covadonga, la GEMP ha dato loro molta luce per sapere dove camminare in risposta a ciò che il Signore stava mettendo nel loro cuore riguardo alla loro responsabilità pastorale a Covadonga.

La verità è che, al termine della prima GMG, la sensazione era di aver "messo in moto qualcosa di trascendentale per il recupero della fede dei giovani nell'Eucaristia e nell'amore di Maria Santissima".

Ora, la seconda JEMJ, dal 4 al 6 luglio

Vedendo che l'obiettivo era stato ampiamente raggiunto e che la GMG si era dimostrata uno strumento con un enorme potenziale al servizio dell'evangelizzazione dei giovani, abbiamo iniziato a organizzare la seconda GMG, che si svolgerà dal 4 al 6 luglio 2025, sempre presso il Santuario di Covadonga (Asturie, Spagna). Nei primi giorni di maggio si sono iscritte più di mille persone, mentre molti gruppi stanno ancora chiudendo le liste di iscrizione dei propri giovani. Ogni giovane in cerca di amore e felicità è candidato a partecipare alla GMG. A Covadonga, tutto sarà pronto per offrire loro l'opportunità di trovare l'amore e la felicità che cercano in Gesù Cristo.

Clare Crockett voleva diventare un'attrice famosa

Tra le tante attività che si svolgeranno una sarà, durante il festival che si terrà la prima sera della GMG, la prima di "Una suora famosa. Clare Crockett, una vita messa in scena". Si tratta di uno spettacolo musicale realizzato da giovani per i giovani, che sarà presentato in anteprima la prima notte della GMG, il 4 luglio 2025, alle 21:00, a Covadonga. Attraverso la musica e lo spettacolo, i giovani partecipanti alla GMG vibreranno con la potente storia di Sr. G. G., che è stata raccontata in un'unica occasione. Clare CrockettI suoi sogni di diventare un'attrice famosa, il suo incontro con Gesù Cristo, le sue lotte, le sue paure, le sue tentazioni... e la sua vittoria!

Reliquia del cuore di Carlo Acutis: innamorato dell'Eucaristia

Inoltre, avremo anche la reliquia del cuore del Carlo Acutis. Carlo va alla GMG per dire ai giovani che è possibile essere un giovane del XXI secolo e vivere nell'amore per l'Eucaristia. I partecipanti alla GMG potranno "misurare" il cuore di un giovane follemente innamorato di Gesù Cristo e imparare da lui che "chi si accosta ogni giorno all'Eucaristia va dritto in Paradiso".

La GMG di quest'anno si svolge in una circostanza molto speciale. Il Signore ci ha dato quest'anno il "Giubileo della speranza". Molti pellegrini si sono recati a Roma - o lo faranno nel prossimo futuro - con l'intenzione di ottenere l'indulgenza plenaria. Ma che dire di coloro che, per vari motivi, non possono recarsi in pellegrinaggio a Roma? 

Vincere il Giubileo

La nostra Madre Chiesa ha previsto questa possibilità e ha designato numerosi luoghi sacri come templi giubilari, dove i fedeli possono ottenere più facilmente il Giubileo e implorare la grazia della conversione. Uno di questi luoghi è la Basilica di Nostra Signora di Covadonga (Asturie, Spagna). È un motivo in più per andare al JEMJ: cogliere l'opportunità di ottenere il Giubileo della Speranza andando in pellegrinaggio a Covadonga per partecipare alla seconda Giornata Eucaristica della Gioventù Mariana.

L'autoreSuor Beatriz Liaño

Responsabile per la diffusione della Giornata eucaristica della gioventù mariana

Per saperne di più
Vaticano

Leone del Perù": 9 aneddoti per conoscere meglio il Papa

Il Vaticano lancia in questi giorni il documentario "Leone del Perù", sui vent'anni del missionario agostiniano padre Robert Prevost, oggi Papa Leone XIV, in terra peruviana. Sono 45' di testimonianze di cui ne abbiamo raccolte 9. Quasi 50 persone, la maggior parte delle quali semplici e umili, raccontano la sua impronta in Perù, con canti in sottofondo e in lingua quechua.

Francisco Otamendi-27 giugno 2025-Tempo di lettura: 6 minuti

Il documentario in video 'Leone del PerùÈ ben confezionato, agile e contiene aneddoti e testimonianze sconosciute di molti peruviani. I 45 minuti, preparati dalla direzione editoriale del Dicastero per la Comunicazione Vaticana, ripercorrono le tappe della missione di padre Robert Francis Prevost in Perù. Da Chicago a Chulucanas, da Chiclayo al Vaticano", recita una delle canzoni di sottofondo dei Los Bachiches. Nove delle quasi 50 testimonianze sono state selezionate per questo testo, anche se ne sono state citate altre.

I registi, Salvatore Cernuzio, Felipe Herrera-Espaliat e Jaime Vizcaíno Haro, che hanno curato anche il montaggio, hanno diviso il video in tre parti, con le testimonianze al centro dell'attenzione. Dopo l'introduzione generale, c'è il primo blocco (4' 19"): "El Padre Roberto. Chulucanas - Trujillo". Il secondo (18' 44") è: 'Monsignor Prevost, Chiclayo - Callao'. E il terzo (37'), semplicemente "Il Papa".

"Il Papa è peruviano!

"Il Papa è peruviano! Per i peruviani, il fatto che Robert Francis Prevost sia nato a Chicago è irrilevante. "Il Papa è peruviano", dicono in molti, soprattutto nel nord del Paese, e lo dicono anche nel documentario. Sono stati quasi vent'anni di missione tra Chulucanas, Trujillo, come amministratore apostolico a Callao, e poi come vescovo a Chiclayo. Tra l'abbondanza di testimonianze, è stato necessario selezionarne alcune. Eccone alcune.

Ivonne Leiva (Trujillo). Per molti peruviani non è stata una sorpresa

Alcuni vaticanisti hanno commentato in interviste che l'elezione a Papa del cardinale Robert Prevost è stata una sorpresa. Tuttavia, per alcuni peruviani non lo è stata. 

Ivonne Leiva, della parrocchia di Nuestra Señora de Montserrat a Trujillo, dove padre Roberto è stato amministratore parrocchiale dal 1992 al 1999, racconta: 

"Abbiamo pregato e pregato perché Dio ci desse il Papa migliore. Ma siccome sapevamo che poteva esserlo, abbiamo pregato tutti per questo, no? Pregavamo perché se ne andasse, perché sappiamo come è, come lavora. Improvvisamente, Dio non ci presta attenzione. Ma abbiamo pregato, abbiamo pregato...", e lui è uscito.

Un frate agostiniano, vedendo il fumo bianco, pensò: "E se fosse il cardinale? E se fosse il nostro fratello Roberto? 

Altri, come la missionaria marista Margaret Walsh di Lima, hanno commentato che a Callao le persone le hanno detto che poteva uscire, ma "non ce lo aspettavamo".

2.- Padrino di Mildred, come la madre defunta.

Hector Camacho, che si vede pochi istanti prima di spedire polli nel mercato di Chulucanas (4' 40"), è un amico di don Robert Prevost, e racconta la storia della sponsorizzazione, una delle tante presenti nel video. "È venuto qui quando era molto giovane, nell'85, 86, 87... , dove un gruppo di chierichetti era guidato da lui. Ci ha dato un'educazione alla fede, piena di amore per il prossimo, piena di amore per Dio. Abbiamo imparato molto da lui.

"Un giorno andai a casa sua e lui era un po' triste. Mi disse che sua madre era morta e che sarebbe andato negli Stati Uniti per qualche giorno. Poi gli dissi che mia moglie era incinta e gli chiesi se mi avrebbe permesso di dare al bambino il nome di sua madre. Gli chiesi di scrivere il nome Mildred. E poi gli chiesi di essere il padrino di mia figlia, e anche lui accettò volentieri. La figlia di Hector, la figlioccia del Papa, la giovane Mildred Camacho, è ancora impressionata dal fatto che "il mio padrino è conosciuto in tutto il mondo".

Héctor Camacho si dice sicuro che "farà un ottimo lavoro per tutti i popoli del mondo. Sono sicuro che ovunque ci sia una guerra, lui farà un ottimo lavoro". paceDove c'è discordia, lui metterà l'amore, perché ha queste qualità.

3. Lola Chávez, catechista a Chulucanas

"Ero catechista e la domenica c'era la Messa. Molti bambini venivano la domenica. È lì che l'ho conosciuto. Era molto propenso a insegnare loro il catechismo, e poi si occupava della formazione dei chierichetti", racconta Lola Chávez, catechista a Chulucanas (7' 49"). Marina Ruidías, anche lei ex catechista, sottolinea che "Dio lo stava preparando, perché ha iniziato il suo sacerdozio qui". "Un grande Leone è stato forgiato nel nord del Perù", recita una delle canzoni (10').

Jannina Sesa (Chiclayo). Con il "Niño" costiero, ha portato la chiesa in piedi.

Nel documentario compaiono molte persone. Persone come Jorge "Coco" Montoro, a cui padre Roberto ha regalato la sua vecchia macchina fotografica quando è partito per gli Stati Uniti, o Berta Ramos, della mensa dei poveri di Trujillo.

Jannina Sesa, ex direttrice di Caritas Chiclayo, racconta (18' 54") che nel 2017 il fenomeno della "Caritas Chiclayo" è stato un fenomeno che ha destato grande preoccupazione.El Niño costieroL'esondazione del fiume La Leche, che attraversa la provincia di Chiclayo nella regione di Lambayeque, ha causato numerose inondazioni. 

"È stato l'inizio dell'opera del nostro vescovo emerito Robert Prevot, ora Papa, perché è stata la prima volta che ha messo in piedi la Chiesa, sensibilizzando la gente a donare cibo, calamite, ecc.". In effetti, c'è una clip (19:30") del vescovo a Illimo, uno dei villaggi più colpiti. 

5. Miguel Ángel Aliaga: "è finito nel fango".

Miguel Angel Aliaga, animatore della pastorale giovanile a Chiclayo, conferma la testimonianza di Jannina Sesa, aggiungendo che con El Niño la città di Chiclayo. "Scendeva, parlava, chiedeva alle persone come stavano, di cosa avevano bisogno, non era, come diciamo qui, un vescovo della casa". Rocío Zeña aggiunge che quell'anno ha fornito 35 moduli prefabbricati a coloro che avevano perso la casa.

Jannina lo descrive come "quel pastore che usciva per le strade e aveva compassione per la gente". Aliaga dirà: "Si è messo gli stivali, è entrato nel fango, ha condiviso, ha servito, ha aiutato. Era con la gente, era coinvolto. Questo era il lavoro del nostro vescovo. Ecco perché è così amato qui".

5. Parroco Christophe Ntaganz (Callao): portava 4.000 polli vivi a settimana. 

Christophe Ntaganz, parroco di Pachucútez (Callao), dice (22') che questa è "la zona più povera del Callao". All'epoca della pandemia, nel 2020, "Monsignor Prevost era amministratore apostolico del Callao. C'era molta povertà. E ogni settimana portava rimorchi di polli vivi, 4.000, che fermava qui, in modo che potessimo distribuirli alla gente per tutto il giorno. Un'altra settimana, 4.000 polli. Un'altra settimana, maiali, 150 chili in camion, medicine, acqua minerale, ecco come lavoravamo.

6. Tina Orozco, "essere sempre connessi".

"In questo quartiere vivono persone molto umili, di basso reddito, che lottano per andare avanti", dice Ricardina More, del quartiere Pachacútez di Callao. Wilder Guadalupe aggiunge che è stato un grande aiuto. Nelson Palacios aggiunge che avevamo questa grande preoccupazione, ma "Dio è grande e non ci ha mai fatto mancare nulla". Tina Orozco, segretaria del vescovado di Callao, sottolinea che durante la pandemia "ha avuto un lavoro difficile" qui. Voleva "avvicinarsi al clero, ai sacerdoti della diocesi. Il suo desiderio più grande era quello di essere sempre connesso".

7. Incoraggiamento per Sylvia Vázquez, vittima del traffico di esseri umani

Sylvia Teolinda Vázquez è stata vittima della tratta di esseri umani, violentata tra i 10 e gli 11 anni, e la sua storia è evidenziata nel documentario (32'). Con il passare del tempo, ha incontrato le Sorelle Adoratrici. "Avevano una casa a Chiclayo, dove invitavano le ragazze, lavoratrici del sesso, a studiare cosmetologia, cucito, computer, pasticceria e artigianato". 

"Ho conosciuto padre Prevost perché era con gli Adoratori, si incontrava con il gruppo della tratta di esseri umani. Il nostro compito era quello di andare a cercare le ragazze, dove lavoravano, e le invitavamo a venire ai laboratori. Venivano e il piccolo sacerdote celebrava la loro messa, una messa di ritiro, come la chiamavano loro. Poi alcune di loro parlavano con lui e anche il Papa le ascoltava: voleva che aprissero un'attività, perché molte di loro erano madri e avevano figli.

"Papa Leone, che era molto gentile e generoso, mi disse: "Sylvita, tu sei una brava persona, sei preziosa. Sei nel gruppo, faremo bene". Ma io non sapevo che sarebbe diventato Papa.

8. Daria Chavarry, Rosa Ruiz, cuoche alla mensa dei poveri (Chiclayo)

Concludiamo. Daría Chavarry, cuoca della mensa parrocchiale di Chiclayo, racconta (34' 30") che "quando è venuto, ha calpestato il fango e non gli è dispiaciuto sporcarsi le scarpe. Era qui, ha dato la benedizione e ha mangiato con tutti".

Rosa Ruiz, anche lei cuoca a Chiclayo, ricorda che "molti immigrati sono arrivati in Perù, e noi dovevamo accoglierli e aiutarli. E il Papa, allora vescovo, monsignore, era molto preoccupato per questo". 

9. Parroco Ángel Peña: Mi ha fatto gli auguri per il mio compleanno, il 10 maggio.

Padre Ángel Peña, parroco di San Martín de Tours, ricorda le sue parole. "Ci diceva sempre: "Siate flessibili, cercate di essere umanitari, cercate di aiutare le persone, cercate di capire". Mi scriveva sempre il giorno del mio compleanno, quando era cardinale a Roma. Il mio compleanno è il 10 maggio. Il secondo giorno da PapaHo pensato: "Oh, con così tanto lavoro, come può scrivermi? Ho pensato: "Oh, con così tanto lavoro, come farà a scrivermi? 

"E alle 5 del pomeriggio, ho ricevuto un messaggio sul mio cellulare dal cardinale Prevost, ora Papa, che diceva: "Buon compleanno, Angelo. Che Dio ti benedica. Sii fedele alla Chiesa e continua la tua missione". "Così, semplicemente. Per me è stato come un sogno. Ogni tanto guardavo il messaggio, per vedere se era vero. Sono molto felice.

Alla fine del documentario, sono presenti le etichette. Tra le altre cose, sono inclusi i ringraziamenti speciali agli artisti. Donnie Yaipen, "La cumbia del Papa". Los Bachiches, "De Chiclayo al Vaticano". Charlie André, "La marinera del Papa". E Nicole Cruz, "Apuyaya Jesuscristo".

L'autoreFrancisco Otamendi

Cultura

Gli ultimi ritrovamenti archeologici in Terra Santa

Le recenti scoperte in Terra Santa dimostrano che l'archeologia continua a dialogare con la Bibbia, non tanto per "dimostrare" ogni racconto, quanto per sfumare il contesto storico in cui sono stati scritti.

Rafael Sanz Carrera-27 giugno 2025-Tempo di lettura: 6 minuti

I primi mesi del 2025 hanno visto una serie di straordinarie scoperte archeologiche nella regione biblica di Israele/Giordania, alcune delle quali riprendono i racconti del Scritture. Ricercatori internazionali e locali hanno fornito nuovi dati che si collegano ai passi biblici, confermando o sfumando tradizioni millenarie. Ecco le tre scoperte bibliche più rilevanti della prima metà del 2025.

Giardino romano sotto il Santo Sepolcro (Gerusalemme)

Nell'aprile del 2025 si è saputo che l'Università Sapienza di Roma, in collaborazione con l'Autorità israeliana per le antichità (IAA), ha scavato sotto la basilica della Il Santo Sepolcro a GerusalemmeSono stati rinvenuti i resti di un giardino risalente al I secolo d.C., semi di olivo e di vite e pollini risalenti a circa 2.000 anni fa, nonché muretti in pietra e terreno di riporto che indicano un'antica area agricola. Secondo l'archeologa Francesca Stasolla, queste prove indicano "un uso agricolo" dell'area poco prima dell'epoca di Adriano (130 d.C.), quando la cava primitiva fu abbandonata e trasformata in cimitero.

Questo ritrovamento si accorda molto bene con il Vangelo di Giovanni 19:41-42, che narra che "c'era un giardino nel luogo in cui lo crocifissero e, nel giardino, una tomba nuova dove nessuno era ancora stato sepolto". Come spiega un quotidiano, sotto la basilica - non lontano dalla Tomba di Cristo e dal Golgota - è stata scoperta "una piccola area con resti di coltivazioni di vite e olivo" risalenti a circa 2.000 anni fa. Questa traccia botanica, supportata da analisi paleobotaniche, rafforza la storicità della scena evangelica: documenta la presenza di un frutteto accanto al luogo di sepoltura descritto da San Giovanni. Allo stesso tempo, la stessa diffusione dei risultati su media internazionali come National Geographic e Times of India conferma la veridicità della scoperta.

La scoperta aggiunge dati archeologici compatibili con la tradizione cristiana sulla tomba di Gesù. Ci dà un quadro più preciso di come doveva essere l'ambiente nel I secolo d.C.: un'antica cava-cementeria in parte riutilizzata come uliveto e vigneto. Come commenta Stasolla, "l'archeologia fornisce dati che poi vengono interpretati" e in questo caso documenta uno spazio agricolo nella cava. Per i teologi e i credenti, ciò supporta il racconto di Giovanni; per gli accademici, fornisce un nuovo contesto storico. Gli scavi proseguono, ma questa è già considerata una pietra miliare significativa per gli studi biblici (e per lo stesso progetto di restauro del tempio cristiano medievale).

D'altra parte, il fatto che la morte e la risurrezione di Cristo siano avvenute in un "giardino" ha una forte carica simbolica: il nuovo Adamo che riscatta il peccato del primo giardino (Eden).

Struttura piramidale ellenistica a Nahal Zohar (Deserto di Giudea)

Nel marzo 2025, gli archeologi dell'Autorità israeliana per le antichità hanno segnalato la scoperta di un'imponente struttura piramidale di 2.200 anni fa nel deserto della Giudea, vicino a Nahal Zohar. Si tratta di un grande tumulo a forma di piramide (tombite) di pietre sbozzate a mano, datato al periodo ellenistico (dominio tolemaico/seleucide). Sotto la piramide crollata è stata scoperta quella che sembra essere una "stazione di passaggio" utilizzata dai commercianti che trasportavano sale e bitume dal Mar Morto al Mediterraneo.

Il sito si è rivelato molto ricco: carte e monete che si collegano al periodo ellenistico. Nelle profondità sono stati portati alla luce rotoli di papiro in greco e monete di bronzo coniate sotto i Tolomei e il re seleucide Antioco IV, insieme ad armi, utensili in legno e tessuti in pelle molto ben conservati grazie al clima secco. Un comunicato stampa citato dai media precisa: "Sono inclusi rotoli di papiro scritti in greco, monete di bronzo coniate durante i regni dei Tolomei e di Antioco IV, armi, utensili in legno e tessuti in pelle". I direttori degli scavi (M. Toledano, E. Klein e A. Ganor) descrivono la piramide come un ritrovamento "rivoluzionario" per la storia della regione.

Questa scoperta amplia le nostre conoscenze sul periodo ellenistico nella Palestina desertica. La combinazione della struttura piramidale (forse una torre di guardia o un santuario) con documenti greci e monete tolemaiche/seleucide indica una presenza organizzata del potere politico e del commercio internazionale nella zona. Non si tratta di un reperto "biblico" in senso stretto (non si collega alle narrazioni dell'Antico Testamento), ma è coevo alla fine del Secondo Tempio ebraico. Tuttavia, la sua collocazione in Israele lo rende interessante per comprendere il contesto culturale in cui sarebbe poi fiorito il cristianesimo. In breve, secondo fonti giornalistiche attendibili, una simile struttura piramidale è esistita nel 2025 e il suo studio potrebbe riscrivere parte della storia ellenistica locale.

Sebbene non sia direttamente collegata alla Bibbia, questa scoperta aiuta a contestualizzare la situazione politica ed economica della Palestina dell'epoca tra l'Antico e il Nuovo Testamento e può far luce sulle origini della comunità essena o sullo sfondo del giudaismo ellenistico.

Mahanaim: Tall adh-Dhahab al-Gharbi in Giordania

Sempre nel gennaio 2025 è stato annunciato un importante ritrovamento in Giordania: archeologi israeliani (I. Finkelstein e T. Ornan) hanno identificato il sito di Tall adh-Dhahab al-Gharbi con l'antica città biblica di Mahanaim (letteralmente "due campi"), menzionata nel racconto di Giacobbe (Genesi 32) e come rifugio di Davide e di altri re di Israele. Secondo quanto riportato, le prove sono coerenti con le descrizioni bibliche: Mahanaim si troverebbe accanto a Penuel (che corrisponderebbe alla vicina Tall adh-Dhahab al-Sharqi).

L'équipe è partita da antichi blocchi di pietra incisi rinvenuti tra il 2005-2011 da archeologi tedeschi nel sito. Queste lastre scolpite mostrano scene molto simili a quelle di un palazzo israelita del regno del Nord: figure che suonano la lira, un leone cacciato, una palma da dattero e una figura che porta una capra a un banchetto. Queste immagini sono state interpretate dai ricercatori come il suggerimento di un edificio d'élite, forse una residenza reale a Mahanaim. In un articolo di giornale si legge: "sono stati trovati blocchi di pietra con incisioni dettagliate, tra cui persone che suonano la lira, un leone in una scena di caccia, una palma e una figura che porta una capra a un banchetto". Quest'ultima è descritta come "destinata a fornire cibo per un banchetto"". Inoltre, l'iconografia e lo stile ricordano le pitture murali del regno di Israele dell'VIII secolo a.C. (ad esempio Kuntillet Ajrud), per cui si ritiene che le pietre risalgano allo stesso periodo sotto il re Geroboamo II.

Questi lavori suggeriscono che l'identificazione di Tall adh-Dhahab al-Gharbi con Mahanaim, comprese le curiose scene scolpite, è stata effettivamente sollevata nel 2025. Mahanaim è descritta nella Bibbia come il luogo in cui Davide si rifugiò e dove fu incoronato un altro re israelita, quindi trovare prove di un palazzo in quel luogo è coerente con la tradizione (anche se, come avvertono gli stessi ricercatori, "non c'è modo di sapere" se i re biblici abbiano effettivamente messo piede nell'edificio). In ogni caso, la pubblicazione sulla rivista Tel Aviv e la diffusione da parte dei media internazionali le conferiscono solidità: si tratta di un'ipotesi accademica recente basata su resti reali. La scoperta in Giordania aggiunge un altro possibile "legame" archeologico alla narrazione biblica del regno israelita del nord.

Mahanaim compare in Genesi 32 come luogo in cui Giacobbe vede gli angeli ("due campi") e in 2 Samuele come rifugio di Davide. Questo ritrovamento collega le narrazioni bibliche con resti reali in una regione finora poco scavata.

Altre scoperte bibliche nel 2025

- Monastero bizantino di Kiryat Gat (Israele), scoperto nel gennaio 2025 con un mosaico centrale che cita il versetto deuteronomico "Beati voi quando entrate e beati voi quando uscite" (Dt 28,6). In effetti, a Kiryat Gath, nel sud di Israele, è venuto alla luce un grande complesso monastico bizantino (V-VI secolo d.C.) con un impressionante mosaico. Il mosaico centrale presenta croci e animali, accompagnati da un'iscrizione in greco con un passo del Deuteronomio: "Beati voi quando entrate e beati voi quando uscite". Sebbene risalga a un periodo molto più tardo (paleocristiano), il reperto rivela la sopravvivenza di testi biblici nell'arte liturgica antica ed è unico per conservazione e contenuto.

- Rotoli del Mar Morto - Un recente studio condotto nel giugno 2025 utilizzando l'intelligenza artificiale ha ridatato diversi frammenti biblici. Secondo CBN News, lo strumento di intelligenza artificiale "Enoch" analizza la scrittura antica e colloca alcuni manoscritti intorno al 2.300 a.C., fino a 150 anni prima di quanto ritenuto in precedenza. Ad esempio, i frammenti del libro di Daniele corrisponderebbero ora all'epoca del profeta (VI secolo a.C.). Questo aggiustamento rafforza la storicità di alcune tradizioni e dimostra il potenziale della tecnologia nell'archeologia testuale.

- Altri risultati recenti - Altri casi di interesse biblico sono stati riportati dai media: a Gerusalemme è stato documentato un antico rituale che potrebbe collegarsi a pratiche del Primo Periodo del Tempio (culti rupestri risalenti a 2.800 anni fa), e sono stati ritrovati iscrizioni e ossari fenici. dopo nuove scansioni 3D. Ogni anno proseguono anche gli scavi nei siti chiave (Città di Davide, Qumran, Mar Morto). 

Nel complesso, ciascuna delle scoperte della prima metà del 2025 fornisce informazioni preziose: il giardino del Getsemani supporta un dettaglio evangelico, la piramide ellenistica rivela dinamiche commerciali coeve al primo cristianesimo e il sito di Mahanaim si collega alle cronache israelite. Insieme ad altre scoperte, vediamo come l'archeologia continui a dialogare con la Bibbia: non tanto per "dimostrare" ogni racconto, ma per sfumare il contesto storico in cui sono stati scritti.

L'autoreRafael Sanz Carrera

Dottore in Diritto Canonico

Per saperne di più

Le tre morti di San Josemaría

Sono passati 50 anni dalla morte di San Josemaría Escrivá (26 giugno 1975), che ore prima aveva offerto la sua vita per Papa Paolo VI.

26 giugno 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

Questo giugno ricorre il cinquantesimo anniversario della partenza di San Josemaría per il cielo. Lui stesso ha raccontato di essere "morto" tre volte. La prima, durante la guerra civile in Spagna, quando uccisero una persona davanti a casa sua, pensando che fosse lui. La seconda, durante la festa di Nostra Signora di Montserrat, quando fu miracolosamente guarito dal diabete dopo aver subito uno shock anafilattico.

E il terzo? La stessa mattina del 26 giugno, ha chiesto di essere trasmesso un messaggio al Papa, oggi venerato come il San Paolo VI: "Che ogni giorno, da anni ormai, offro la Santa Messa per la Chiesa e per il Papa. Potete assicurargli che ho offerto la mia vita al Signore per il Papa, chiunque esso sia.". Qualche ora dopo morì, come aveva desiderato, in silenzio. Per tutta la vita cercò di mettere Dio al centro e di non cercare riconoscimenti personali. 

Il giovedì santo precedente, la vigilia del suo giubileo d'oro del sacerdozio, San Josemaría leggere: "Al compimento dei cinquant'anni, sono come un bambino che balbetta. Comincio, ricomincio, in ogni giorno.". Lo stesso anno, in un dopocena con i suoi figli del Consiglio generale, si definì così: "Il Padre? Un peccatore che ama Gesù Cristo, che non ha ancora imparato le lezioni che Dio gli dà; uno sciocco molto grande: questo era il Padre! Dillo a quelli che te lo chiedono, te lo chiederanno!". E ha espresso il desiderio di aiutare tutti.

Dal 6 ottobre 2002, data della sua canonizzazione, può aiutarci come santo intercessore. Lo stesso giorno San Giovanni Paolo II lo ha definito il santo della vita ordinaria, un esempio di come incontrare Dio nella nostra vita ordinaria. 

Per saperne di più
Evangelizzazione

Josemaría Escrivá, una figura contemporanea nel 50° anniversario della sua morte

A mezzo secolo dalla sua morte, san Josemaría Escrivá continua a essere una figura rilevante. La sua proposta di cercare Dio in mezzo al mondo è attuale oggi come nel XX secolo. Una nuova iniziativa digitale ci invita a riscoprire la sua vita e il suo messaggio.

Eliana Fucili-26 giugno 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Quest'anno ricorre il cinquantesimo anniversario della morte di san Josemaría Escrivá (1902-1975), fondatore dell'Opus Dei. La sua vita continua a suscitare interesse, studi e anche domande: cosa possiamo imparare oggi da un sacerdote aragonese che predicava la santità in mezzo al mondo? Perché approfondire la biografia di questo santo?

Al di là delle devozioni personali, conoscere le vite dei santi è stato storicamente un modo per comprendere meglio la storia della Chiesa e, allo stesso tempo, per scoprire come il Vangelo possa essere vissuto in contesti reali, con tensioni, difficoltà, decisioni e ricerche personali. Non si tratta solo di ammirare, ma di imparare: di vedere come una persona specifica ha saputo rispondere alle sfide del suo tempo con libertà interiore, fede e dedizione.

In occasione di questo anniversario, il Centro Studi Josemaría Escrivá ha lanciato un proposta digitale che comprende una cronologia interattiva, una serie di podcast con storici e undici brevi articoli che esaminano la sua vita e il suo messaggio da diverse prospettive.

Una vita concreta, un messaggio universale

Josemaría Escrivá nasce nel 1902 a Barbastro, una piccola città nel nord della Spagna. La sua infanzia è segnata da difficoltà: la morte precoce di tre sorelle e le ristrettezze economiche della famiglia. Tuttavia, fu anche un'infanzia intrisa di fede, trasmessa dai genitori, che sarebbe servita come base per la sua vocazione.

All'età di 16 anni, durante un inverno a Logroño, fece un'esperienza decisiva. Camminando sulla neve vide le impronte a piedi nudi di alcuni frati carmelitani e sentì che questo fatto semplice ma potente era una chiamata per la sua vita. "Se gli altri fanno tanti sacrifici per Dio e per il prossimo, non potrò forse offrirgli qualcosa? Fu l'inizio di una ricerca vocazionale che lo avrebbe portato al seminario e, nel 1925, all'ordinazione sacerdotale.

Due anni dopo si trasferì a Madrid, dove fu nominato cappellano del Patronato de Enfermos de Santa Isabel. Qui alternò il suo ministero sacerdotale con lunghe passeggiate nei quartieri più poveri della città, assistendo i malati e amministrando i sacramenti.

Nel 1928, durante un ritiro spirituale, si verificò un momento chiave. Dopo aver celebrato la Messa, si ritirò a pregare e a rivedere alcuni appunti che aveva raccolto nel corso degli anni. Fu allora che "vide" ciò che Dio gli stava chiedendo: tutti, senza eccezione, sono chiamati a cercare Dio in mezzo al mondo. Quell'intuizione, che avrebbe descritto come un "vedere" ciò che Dio gli chiedeva, diede vita a ciò che sarebbe poi diventato noto come Opus Dei, che tradotto dal latino significa Opera di Dio.

Questa visione - di cui i primi cristiani erano così consapevoli - offriva una proposta nuova per il loro tempo: ogni persona è chiamata a vivere il Vangelo in modo autentico e a comunicarlo con l'esempio: ad essere un santo nella propria situazione personale.

Per San Josemaría non si trattava di un'iniziativa personale, ma di una risposta all'ispirazione divina. "Non ho fondato io l'Opus Dei", diceva con insistenza. "L'Opus Dei è stata fondata nonostante me.

Questo messaggio, che ha iniziato ad essere trasmesso decenni prima del Concilio Vaticano II (1962-1965)anticipava ciò che sarebbe stato poi proclamato da tutta la Chiesa: che la vocazione alla santità non è un privilegio di pochi, ma una chiamata universale. Come affermava il Concilio: "Tutti i fedeli, di qualsiasi stato o condizione, sono chiamati alla pienezza della vita cristiana e alla perfezione della carità, che è una forma di santità che promuove, anche nella società terrena, un tenore di vita più umano. Per raggiungere questa perfezione, i fedeli, secondo la diversa misura dei doni ricevuti da Cristo, seguendo le sue orme e conformandosi alla sua immagine, obbedendo in tutto alla volontà del Padre, si sforzino di donarsi totalmente alla gloria di Dio e al servizio del prossimo" (Cost. dogm.) Lumen gentium, n. 40).

In questo senso, la proposta spirituale di San Josemaría non è un percorso esclusivo dell'Opus Dei, ma l'espressione concreta di una chiamata che tutta la Chiesa riconosce e promuove.

Da quell'ottobre 1928 fino alla sua morte, Escrivá de Balaguer predicò questa chiamata universale alla santità e promosse, prima da Madrid e poi da Roma, l'espansione dell'Opus Dei, che sarebbe diventata un'organizzazione internazionale. oggi è presente in più di 60 paesi.

Per saperne di più su Josemaría Escrivá, una proposta digitale

Perché, a distanza di mezzo secolo, la figura di San Josemaría è ancora interessante? La risposta sta nell'attualità del suo messaggio. In un mondo frammentato e frenetico, il suo appello all'unità di vita, alla santificazione attraverso il lavoro ben fatto e alla libertà interiore è un messaggio che invita alla riflessione e all'impegno.

In occasione del 50° anniversario della sua morte, il Centro Studi Josemaría Escrivá ha lanciato una nuova sezione del suo sito web. Sito web della storia dell'Opus Dei intitolato Per saperne di più su Josemaría Escrivá. Questa iniziativa offre uno sguardo rinnovato e rigoroso sulla sua vita, sul suo contesto storico e sull'impatto del suo messaggio.

La sezione comprende una cronologia interattiva che ripercorre i momenti chiave della sua biografia, cinque podcast che analizzano le diverse fasi della sua vita e undici brevi testi che affrontano temi come la vocazione, la libertà, l'amore per la Chiesa, l'amicizia e la dignità del lavoro.

Questa proposta si rivolge a chi già conosce il fondatore dell'Opus Dei e a chi si avvicina per la prima volta alla sua figura. Unisce il rigore storico a interessanti risorse multimediali e si inserisce in un più ampio progetto di divulgazione, in vista del centenario della fondazione dell'Opus Dei, che si celebrerà tra il 2028 e il 2030.

L'autoreEliana Fucili

Centro Studi Josemaría Escrivá (CEJE) 
Università di Navarra

Per saperne di più
Vangelo

Servire Dio. Santi Pietro e Paolo (C)

Joseph Evans commenta le letture dei Santi Pietro e Paolo (C) del 29 giugno 2025.

Giuseppe Evans-26 giugno 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Il Pietro a cui è stato dato lo straordinario potere di "legare e sciogliere" - tanto che ciò che lega e scioglie sulla terra è considerato legato e sciolto in cielo - appare per la prima volta nelle letture di oggi legato a se stesso. È legato con due catene in una prigione, "alla custodia di quattro picchetti di quattro soldati ciascuno".. Tuttavia, in seguito abbiamo appreso che "la Chiesa pregò insistentemente Dio per lui".. Gli Atti degli Apostoli ci informano in seguito che, una volta liberato, Pietro si reca in una casa cristiana dove "Molti erano riuniti in preghiera"..

Pietro sarà consegnato da un angelo. Con una sola parola di questo messaggero di Dio, "Le catene gli caddero dalle mani".. I due superano poi diversi posti di guardia che non sembrano accorgersi di loro, e infine la porta di ferro della città. "si è aperto a loro".. Non c'è dubbio che Pietro, ogni Papa, goda di una speciale protezione da parte di Dio e che ciò che Pietro dice sia ispirato - in misura maggiore o minore, a seconda del contesto - dal Padre celeste: "Beato te, Simone, figlio di Giona, perché questo non ti è stato rivelato da carne e sangue, ma dal Padre mio che è nei cieli"..

Eppure questo stesso Pietro può essere soggetto a vincoli, che non sono solo i vincoli dei governanti terreni, ma anche i vincoli delle sue debolezze personali. Così il Nuovo Testamento ci mostra chiaramente i limiti di Pietro: la sua irruenza, la vigliaccheria che lo portò a rinnegare tre volte Gesù, e la visione terrena che lo portò a cercare di dissuadere Gesù dall'andare in croce e per la quale, pochi minuti dopo aver ricevuto il dono del primato papale, Gesù lo chiamò "Satana!".

Pertanto, affinché Pietro sia in grado di legare e sciogliere correttamente, ha bisogno di molta preghiera da parte dei cristiani per liberarlo da tutti quei fattori che potrebbero vincolarlo: pressioni politiche, possibili cattivi consiglieri a volte, le sue stesse mancanze e molto altro. Le nostre preghiere aiutano a liberare il Papa dalle catene che potrebbero legarlo.

Anche il Paolo che ascoltiamo nella seconda lettura di oggi è in catene (cfr. 2 Tim 1,16) e da questo testo apprendiamo che il suo martirio è imminente. "Perché sto per essere versato in libagione e il tempo della mia partenza è imminente".. Il dinamico apostolo termina la sua straordinaria carriera incatenato e legato, ma anche questo fa parte della sua testimonianza. È una buona lezione da imparare: possiamo servire Cristo sia con i nostri limiti che con la nostra attività se, come Paolo, rimaniamo fedeli e aspettiamo con lui la ricompensa celeste.

Vaticano

Il Papa chiede la fine dello spargimento di sangue in Siria e in Medio Oriente 

Leone XIV ha condannato l'attentato suicida di una chiesa greco-ortodossa a Damasco nel fine settimana come un "vile attacco terroristico". Ha chiesto la fine dello spargimento di sangue e ha esortato a scegliere la via del dialogo e della pace in Medio Oriente. Ha chiesto in particolare il sostegno della comunità internazionale alla Siria.

CNS / Omnes-25 giugno 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Carol Glatz, Città del Vaticano (CNS). Nel Pubblico Mercoledì 25 giugno, Papa Leone XIV ha condannato l'attentato suicida contro una chiesa di Damasco come un "vile attacco terroristico" e ha chiesto di porre fine allo spargimento di sangue, esortando la comunità internazionale a non abbandonare la Siria. 

Ha inoltre invocato il dialogo, la diplomazia e la pace per l'intero Medio Oriente, citando il profeta Isaia: "Una nazione non alzerà più la spada contro un'altra nazione. Non impareranno più l'arte della guerra".

"Lasciate che questa voce dell'Altissimo sia ascoltata", ha detto al termine della sua udienza generale settimanale in Piazza San Pietro il 25 giugno.

Dialogo, diplomazia e pace

"Lasciate che le ferite causate dai sanguinosi eventi degli ultimi giorni siano curate. Rifiutate ogni logica di intimidazione e di vendetta e scegliete con determinazione la strada del dialogo, della diplomazia e della pace", ha detto.

Almeno 25 persone sono state uccise e altre 63 ferite dopo che un attentatore suicida ha aperto il fuoco e fatto esplodere un gilet esplosivo nella chiesa greco-ortodossa di Sant'Elia a Damasco, in Siria, il 22 giugno durante la liturgia domenicale.

Il gruppo jihadista Saraya Ansar Al-Sunna ha rivendicato la responsabilità dell'attacco, come riportato dall'AFP il 24 giugno. È il primo attacco di questo tipo a Damasco da quando l'ex presidente Bashar al-Assad è stato rovesciato dai ribelli islamisti a dicembre, ponendo fine a 13 anni di guerra civile.

Solidarietà e preghiere per le persone colpite

Papa Leone inviò un telegramma in cui esprimeva la sua tristezza per "la perdita di vite umane e la distruzione causata dall'attacco".

Ha inoltre espresso la sua solidarietà e le sue preghiere per tutte le persone colpite dalla tragedia nel telegramma inviato a nome del Papa dal cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, il 24 giugno.

Dopo aver portato i suoi saluti in diverse lingue al termine della sua udienza generale settimanale in piazza, il Papa ha detto che l'attentato di domenica è stato "un vile attacco terroristico".

La profonda fragilità della Siria: offrirle sostegno

Pregando per le vittime e le loro famiglie, il Papa ha detto: "Questo tragico evento ci ricorda la profonda fragilità che continua a caratterizzare le persone del mondo e le loro famiglie. Siria dopo anni di conflitti e instabilità"....

"È quindi essenziale che la comunità internazionale non distolga lo sguardo da questo Paese, ma continui a offrire il proprio sostegno attraverso gesti di solidarietà e un rinnovato impegno per la pace e la riconciliazione", ha dichiarato.

Papa Leone si è poi rivolto a tutti i cristiani del Medio Oriente dicendo: "Io sono vicino a voi, tutta la Chiesa è vicina a voi".

"Seguiamo con attenzione e speranza gli sviluppi in Iran, Israele e Palestina", ha dichiarato.

"Le parole del profeta Isaia risuonano più urgenti che mai", ha detto, citando la visione di Sion, dove le nazioni trasformeranno le loro spade in vomeri e metteranno fine all'arte della guerra.

"Che questa voce dell'Altissimo sia ascoltata", ha detto tra gli applausi, invitando a rifiutare la vendetta e a tornare al dialogo.

Leone XIV: la fede in Gesù porta guarigione, speranza e vita nuova

La catechesi di oggi di Papa Leone XIV ha continuato il ciclo del Giubileo 2025, "Gesù Cristo, nostra speranza". Si è concentrata su "Le guarigioni. La donna con l'emorragia e la figlia di Giairo. Non abbiate paura, abbiate solo fede".

"Oggi meditiamo sulle guarigioni che Gesù ha compiuto come segno di speranza. Il Vangelo che abbiamo ascoltato ci presenta due storie: quella di una donna malata da dodici anni e quella di una ragazza che sta per morire", ha detto il Papa.

La donna, considerata impura e condannata all'isolamento, osa avvicinarsi a Gesù in silenzio, convinta che basti toccare il suo mantello per essere guarita. "Anche se molti toccarono Cristo tra la folla, lei sola fu guarita. Perché? Perché lo ha toccato con fede", ha detto il Pontefice.

"Il potere della fede sincera è immenso".

"Forse anche oggi molti si avvicinano a Gesù in modo superficiale", ha proseguito il Papa. "Entriamo nelle nostre chiese, ma il nostro cuore rimane fuori. Questa donna, silenziosa e anonima, ha superato le sue paure e ha toccato il cuore di Gesù con mani che tutti giudicavano impure. E il Signore l'ha guarita grazie alla sua fede".

Il padre della ragazza non si arrende nemmeno di fronte alla notizia della morte, commenta Leone XIV. Gesù gli dice: "Non avere paura, ma solo fede". Entra in casa, prende la bambina per mano e la vita ritorna. "La forza di una fede sincera, che tocca Gesù con fiducia - anche nella debolezza - è immensa, perché permette alle sue mani benedette di agire. Quando la fede è vera, la nostra speranza è confermata. La grazia di Cristo è all'opera e la vita ci viene restituita".

In alcuni dei suoi discorsi ai pellegrini di diverse lingue, il Papa ha ricordato la festa del Sacro Cuore di Gesù e dei Santi Pietro e Paolo, domenica 29: "Nella vita ci sono momenti di delusione, di scoraggiamento e persino di morte. Impariamo da quella donna e da quel padre: andiamo da Gesù. Lui può guarirci, può ridarci la vita. Lui è la nostra speranza! Grazie di cuore", ha concluso Leone XIV.

L'autoreCNS / Omnes

Spagna

Caritas Spagna ha assistito 80% di migranti irregolari nell'ultimo anno.

Particolarmente rilevante è stata la crescita delle donazioni da parte del settore commerciale, aumentate del 15,6%.

Javier García Herrería-25 giugno 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Cáritas Española ha chiuso l'anno 2024 con una cifra record per quanto riguarda gli investimenti nei suoi programmi di azione sociale e cooperazione internazionale: 486,9 milioni di euro, con un aumento di oltre 469.000 euro rispetto all'anno precedente. Grazie a queste risorse, l'organizzazione ha potuto accompagnare 2.185.004 persone sia all'interno che all'esterno del Paese: 1.178.346 in Spagna e 1.006.658 nei programmi di cooperazione internazionale.

Integrazione dei migranti

Uno dei dati più rivelatori del Rapporto 2024 è che 47% delle persone assistite in Spagna sono migranti in situazione amministrativa irregolare, il che equivale a circa 550.000 persone (dei 680.000 immigrati irregolari stimati in Spagna). Questa cifra riflette una realtà sociale sempre più diffusa e persistente dal 2019.

Da anni, la Caritas è diventata una delle poche organizzazioni che offrono accompagnamento ai migranti privi di documenti, molti dei quali provengono dal sistema di accoglienza d'emergenza - che offre protezione per un massimo di tre mesi - o sono caduti nell'irregolarità dopo aver esaurito i loro visti o aver ricevuto un rifiuto di asilo.

Inoltre, la metà delle persone assistite dalla Caritas lavora in condizioni di povertà o rischia di perdere la casa, e l'80% degli aiuti richiesti riguarda il pagamento di forniture e affitti, il che dimostra un'allarmante precarietà strutturale.

La DANA, una sfida senza precedenti

Le inondazioni causate dal DANA alla fine di ottobre 2024 in regioni come Valencia, Letur (Albacete), Mira (Cuenca), Malaga e Jerez hanno rappresentato una delle maggiori sfide umanitarie che la Caritas ha affrontato sul territorio nazionale.

In poche settimane, l'organizzazione ha lanciato un ambizioso piano di risposta di cui hanno beneficiato più di 16.000 persone nei primi sei mesi, con un investimento di quasi 10 milioni di euro. Le azioni comprendono il reinsediamento di famiglie, la riabilitazione di case e aziende, l'assistenza psicosociale e il supporto legale. Il piano ha un orizzonte di attuazione di tre anni e un bilancio iniziale di 33 milioni di euroraccolti attraverso la campagna di solidarietà "Caritas con le gravi inondazioni in Spagna".

Economia sociale: un impegno per il futuro

Il programma Economia solidale è stato ancora una volta il programma che ha ricevuto il maggior volume di fondi: 144,8 milioni di euro, superando i programmi Riparo e Assistenza (93,1 milioni). Questa strategia, incentrata sull'inserimento socio-occupazionale e sulle imprese di inserimento, ha permesso a un partecipante su cinque di rientrare nel mercato del lavoro.

L'impegno per un'economia sociale rivela l'impegno della Caritas a trovare soluzioni strutturali all'esclusione.

Più fondi per il programma per le donne

Altri programmi chiave nel 2024 sono stati quelli per gli anziani (44,2 milioni), per i senzatetto (41,7 milioni) e per la famiglia, i bambini e i giovani (24,7 milioni). Tuttavia, l'aumento più consistente è stato registrato nel programma per le donne, che ha incrementato la sua dotazione di 24,1% per un investimento totale di 5,5 milioni di euro. Questo aumento riflette la crescente consapevolezza della vulnerabilità specifica delle donne in situazioni di esclusione sociale.

Emergenze umanitarie nel mondo

A livello internazionale, Caritas ha concentrato i suoi sforzi sulle crisi dimenticate o croniche, come quelle di Haiti, della Repubblica Democratica del Congo, del Burkina Faso e del Marocco (area dell'Atlante), ancora colpito dal terremoto del 2023. Ha inoltre mantenuto la sua presenza in Ucraina e la Terra Santa, regioni colpite da guerre e conflitti prolungati. In totale, i progetti internazionali hanno comportato un investimento di 20,5 milioni di euro e hanno raggiunto più di un milione di persone.

Più donatori aziendali, più impatto sociale

Il lavoro della Caritas nel 2024 è stato possibile grazie alla solidarietà di migliaia di soci, donatori e aziende, il cui contributo è stato di 343,5 milioni di euro, con un aumento di 5,04% rispetto all'anno precedente. Particolarmente rilevante è stata la crescita delle donazioni da parte del settore commerciale, aumentate di 15,6%.

143,4 milioni di euro dalle amministrazioni pubbliche, che hanno finanziato numerosi programmi sociali e di emergenza.

Massima austerità nella gestione

Nonostante il crescente volume di investimenti, la Caritas ha mantenuto il suo impegno all'austerità: solo il 6% del bilancio totale è stato speso in costi di gestione e amministrazione. "Abbiamo questa percentuale da più di due decenni", ha dichiarato il Segretario generale della Caritas Natalia Peiro durante la presentazione del Rapporto.

Questa vasta attività è possibile grazie all'impegno di 69.224 volontari e 5.916 lavoratori a contratto, che costituiscono la spina dorsale di questa rete confederale presente in ogni angolo della Spagna.

Per saperne di più
America Latina

Gemellaggio tra Mayorga e Zaña

A gennaio è stato presentato a Mayorga il progetto di un film su Santo Toribio de Mogrovejo, promuovendo allo stesso tempo il gemellaggio tra questa città spagnola e Zaña (Perù), la sua controparte storica. Entrambe le città condividono un prezioso patrimonio culturale e religioso legato al santo.

P. Manuel Tamayo-25 giugno 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

Quando a gennaio mi sono recato in Spagna per presentare un progetto cinematografico sulla vita di Santo Toribio de Mogrovejo, ho avuto l'opportunità di visitare Mayorga, un piccolo e bellissimo villaggio, dove Santo Toribio de Mogrovejo è nato. Ho potuto vedere la chiesa costruita in quella che era la casa del santo.

Nel comune, presieduto dal sindaco David de la Viuda Rodríguez, abbiamo fatto una piccola presentazione di quello che sarebbe stato il lungometraggio che "Goya Producciones" avrebbe realizzato sulla vita di Santo Toribio. Poi abbiamo passeggiato per le strade di questa accogliente cittadina. Ho parlato con il sindaco, come avevo già fatto con altre persone in Spagna, dell'intenzione di realizzare un gemellaggio tra Mayorga e (Zaña) Perù.

Alcuni membri della "Asociación Católica de Propagandistas" mi hanno parlato dell'uscita di un interessante film intitolato "Hispanoamérica" che, con splendide interviste e formidabili argomentazioni, promuove il gemellaggio della Spagna con l'America Latina, cancellando le leggende nere che alcuni pseudo-storici e politici marxisti avevano scritto nel corso della storia, come se la Spagna fosse aggressiva e ambiziosa con le terre delle popolazioni indigene.

Breve storia di Mayorga

Mayorga, a Valladolid, ha una storia che risale all'epoca preromana, con radici nell'"Antica città vacca di Meóriga". Nel Medioevo, divenne un punto strategico al confine tra Castiglia e León, facendo parte dei possedimenti di importanti famiglie nobili. Nel corso dei secoli, Mayorga è stata testimone di importanti eventi, tra cui il regno di Fernando II di León e di suo figlio Alfonso IX.

Toribio Alfonso de Mogrovejo nacque a Mayorga il 16 novembre 1538. Nel 1578, Filippo II firmò la Cellula Reale che presentava il nuovo arcivescovo a Papa Gregorio XIII. Dopo aver ottenuto vari incarichi, fu nominato arcivescovo della Città dei Re del Perù, Lima, e dell'arcidiocesi del Sud America. Combattente per la difesa degli indios, li battezzò anche, percorrendo più di 40.000 chilometri a dorso di mulo o a piedi. Sviluppò un catechismo in spagnolo, quechua e aymara, in modo che gli indios potessero comprenderlo.

La città di Mayorga celebra due feste in onore di San Toribio: la prima il 27 aprile, in occasione della traslazione del suo corpo nella Cattedrale di Lima; la seconda è la festa patronale del 27 settembre, chiamata Festa delle Reliquie, giorno in cui le reliquie arrivarono a Mayorga. Le reliquie sono state accolte con grandi torce accese e, a ricordo di quella data, si è perpetuata la tradizione della Processione Civica del Vítor, dichiarata di interesse turistico nazionale.

Il villaggio di Zaña

Zaña, situata nella regione di Lambayeque in Perù, era una città prospera conosciuta come la "Siviglia peruviana" prima di essere saccheggiata e distrutta dai pirati e successivamente dalle inondazioni. La sua storia è ricca di opulenza, saccheggi e un'eredità che si conserva nelle sue rovine e nella comunità afro-peruviana.

Fu fondata come Santiago de Miraflores de Zaña nel 1563. La sua crescita e il suo sviluppo furono tali che nel XVII secolo rivaleggiava con la città di Trujillo per importanza.

Zaña è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura peruviano come "Deposito vivente della memoria collettiva afro-peruviana", per essere uno dei nuclei della memoria storica e artistica della presenza afro-peruviana in Perù. Nel 2017 è stato anche dichiarato dall'UNESCO "Sito della memoria della schiavitù e del patrimonio culturale africano".

Fu fondata il 29 novembre 1563 con il nome di Villa Santiago de Miraflores de Saña durante il periodo della colonizzazione dal capitano Baltasar Rodriguez, per la sua eccellente posizione a metà strada tra il mare e la sierra, per il buon sistema di irrigazione che gli indigeni vi avevano costruito e per la vicinanza a un fiume sulle cui rive costruirono immense chiese e palazzi.

Il fatto di trovarsi al centro di una rete di rotte commerciali fece della città una città opulenta, tanto che si dice che divenne quasi la capitale del Paese. Uno dei motivi per cui fu scelta Zaña è che il miglior porto della zona si trovava nell'insenatura di Chérrepe e il commercio verso gli altipiani passava per la valle di Zaña. L'antica strada per Cajamarca probabilmente risaliva quella valle e non percorreva uno dei fiumi del sistema di Lambayeque.

Durante il vicereame, gli spagnoli portarono schiavi neri per i lavori agricoli e di servizio. Nel 1604, Lizárraga riferì che Zaña era "molto abbondante, dove da qualche anno una città di spagnoli è popolata da un numero non piccolo di schiavi, a causa degli zuccherifici e dei cordobanes corambre e a causa delle molte farine che vi si estraggono per il regno di Tierra Firme".

All'inizio del XVII secolo, Vázquez de Espinosa descrisse la città di Zaña come dotata di una cattedrale, di conventi degli ordini domenicano, francescano e agostiniano, di altre chiese e di un ospedale. La città era animata da attività commerciali: zucchero, prodotti in pelle e conserve venivano spediti in altre parti del Perù; si esportavano anche vino, grano, mais e altri prodotti agricoli.

In questo periodo Zaña, che allora era chiamata la "Siviglia del Perù" o "Piccola Potosí" (secondo lo storico Hampe Martínez), attirò alle porte della città il corsaro inglese Edward Davis, che nel 1686 invase la città, vi entrò dopo aver superato una debole resistenza e insieme ai suoi uomini saccheggiò chiese e case, violentò le donne e si impadronì di molte ricchezze. Di conseguenza, molti dei suoi abitanti optarono per la migrazione verso Lambayeque, Ferreñafe e Túcume.

In seguito Zaña riuscì a riprendersi, ma sfortunatamente il 15 marzo 1720 si verificò un'alluvione: le acque del fiume Zaña lasciarono il loro corso e si precipitarono con grande forza in città, distruggendo tutto ciò che trovavano sul loro cammino. Questo evento fu considerato una "punizione divina" simile a quella subita da Sodoma e Gomorra, a causa dei riti pagani e delle orge celebrate dalla popolazione.

In seguito si verificò una grande immigrazione di giapponesi e cinesi che lavoravano nelle piantagioni di zucchero e che, una volta terminati i contratti, rimasero ad aprire piccole bodegas e pulperías.
Un tempo Zaña aveva sette chiese decorate in stile barocco, ma oggi ne rimangono solo quattro: La Merced, San Agustín, San Francisco e la Iglesia Matriz. La Chiesa e il Convento di San Agustin rappresentano uno dei pochi esempi di architettura gotica sopravvissuti in Perù.

Il 12 maggio 1581 Santo Toribio entrò a Lima. Fin dal primo giorno si diresse verso il distretto di Nazca per conoscere il sud della sua diocesi e poi salì a Huánuco per completare la conoscenza degli altipiani. Iniziò così il suo viaggio di padre e pastore attraverso le colline, attraversando fiumi, soffrendo il caldo della costa settentrionale, le gelide punas e gli angoli nebbiosi della misteriosa giungla. Così, villaggio dopo villaggio, senza sosta e senza fatica, sempre abbattendo muri, demolendo vuoti e aprendo strade al ritmo costante dei suoi passi di apostolo, "senza badare ad altro che al servizio di Nostro Signore...".

I primi passi di un gemellaggio

A) La presentazione di una mozione da parte del Sindaco di Zaña, alla sessione plenaria del Consiglio Comunale, per approvare a livello comunale i passi che si stanno compiendo per il gemellaggio. Verrà inoltre proposta l'accettazione di due comitati:

1) Comitato per la firma dell'accordo di sorellanza tra Mayorga e Zaña: composto dal sindaco di Zaña, dal direttore del Comune e da Rita Vigil per sostenere gli sforzi. Sarà incaricato di completare la documentazione e i requisiti necessari.

2) Comitato di supporto: si prevede di nominare un comitato di supporto (oltre a quelli menzionati al punto 1) per proporre e seguire le azioni da intraprendere a livello distrettuale. Questo comitato sarà composto da persone illustri della città di Zaña.

3) Sensibilizzare la popolazione sull'importanza di questo gemellaggio e su ciò che comporta la celebrazione di Santo Toribio, sottolineando la fede e la devozione che nutrono nei confronti del loro Santo Patrono: coinvolgere le scuole e le istituzioni locali.

4) Promuovere una maggiore consapevolezza delle ricchezze che Zaña possiede, con la sua storia (fu fondata dagli spagnoli come Villa de Santiago de Miraflores e fu una delle città più importanti del Vicereame). Vi si trovano le rovine di grandi chiese e conventi e il luogo in cui riposarono le spoglie di Santo Toribio.

5) La sua gastronomia e il suo folklore.

Inoltre, con il percorso che si sta facendo dalla Papa Leone XIVIl governo regionale ha preso in considerazione Zaña come possibile destinazione, il che contribuirebbe a riconoscerne l'importanza.

L'autoreP. Manuel Tamayo

Sacerdote peruviano

Per saperne di più
Evangelizzazione

Sant'Orosia e i santi Prospero d'Aquitania e i martiri in Vietnam

Il 25 giugno la liturgia celebra Sant'Orosia, patrona di Jaca e della sua diocesi, e dei Pirenei aragonesi (Spagna). Anche San Prospero d'Aquitania (Francia), discepolo di Sant'Agostino, e i martiri Domingo Henares e Francisco Do Minh Chieu, che diedero la vita per la fede in Vietnam nel 1838.   

Francisco Otamendi-25 giugno 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Santa Orosia era una principessa boema proveniente dalle terre slave della Boemia, l'attuale Repubblica Ceca, che secondo la tradizione giunse in Spagna (IX secolo) per sposarsi. Pur avendo cercato rifugio sui Pirenei, il seguito fu scoperto dalle truppe islamiche, che uccisero tutti. Invitata ad abbandonare la sua fede in cambio di ricchezze e altre promesse, Orosia rifiutò e scelse di seguire Cristo. Morì da martire.

Nell'evangelizzazione di Santa Orosia ha partecipato il monaco patrono dei popoli slavi, San Metodio. Insieme a San Cirillo, è co-patrona d'Europa. È la patrona di Jaca e i Pirenei aragonesi. Il Martirologio Romano afferma sinteticamente: "A Jaca, nel nord della Spagna, santa Eurosia (Orosia), vergine e martire"..

Difensore della dottrina cattolica

San Prospero d'Aquitania nacque a Limoges (Francia) alla fine del IV secolo. Era un uomo colto, si sposò e in seguito divenne monaco a Marsiglia, ma non sacerdote. Di fronte al pericolo del pelagianesimo (negazione della necessità della grazia divina per la salvezza), difese la dottrina cattolica come insegnata da Sant'Agostino. Nel 440 accompagnò a Roma il futuro Papa San Leone Magno, che lo nominò suo cancelliere e scriba. Si recò a lavoratoreMorì a Roma intorno al 463.

Perseguitati in Vietnam

Domingo Henares e Francisco Do Minh Chieu hanno dato la loro vita per la fede in Vietnam nel 1838. Domingo nacque a Baena (Cordova, Spagna) nel 1765. Si unì ai domenicani e chiese di essere mandato a Manila. Lì fu ordinato, esercitò il ministero sacerdotale e fu inviato in Vietnam. Nel 1800 fu nominato vescovo. Ha lavorato nel evangelizzazione e il consolidamento della comunità cristiana. Nel 1838 scoppiò la persecuzione contro i cristiani e fu martirizzato. 

Francisco Do Minh Chieu nacque in Vietnam da una famiglia cristiana nel 1808. Fu catechista e collaboratore del vescovo Domingo Henares. Durante la persecuzione anticristiana, fu identificato per non aver calpestato i crocifissi e gli fu tolta la vita.

Oggi si festeggia anche San Massimo, discepolo di Sant'Ambrogio e di Sant'Eusebio di Vercelli e primo vescovo di Torino. E la Beata Maria Lhuillier, che volle rimanere fedele ai suoi voti religiosi e alla Chiesa e fu ghigliottinata a Laval durante la Rivoluzione francese.

L'autoreFrancisco Otamendi

Libri

"Verità scomode per persone autonome": una dissezione dei tumori della nostra società

A Verità scomode per i lavoratori autonomicon la precisione di un chirurgo, il medico Martínez-Sellés affronta, con la precisione di un chirurgo, quindici mali contemporanei che colpiscono il cuore della nostra società.

Álvaro Gil Ruiz-25 giugno 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Nel suo quarto libro, il medico e scrittore Manuel Martínez-Sellés ci invita a essere "liberi pensatori" (come dice lui), ad avere le nostre idee e a saper riconoscere i mali della nostra società. Per farlo, si lava le mani, indossa i guanti, la mascherina, il camice... e compie un'operazione chirurgica, in cui con il suo sottile bisturi sviscera quindici tra i temi più attuali della nostra società.

L'ingresso in sala operatoria, attraverso un breve e chiarificatore prologo, è guidato dalla farmacista e deputata Margarita de la Pisa Carrión. La farmacista introduce diversi percorsi all'interno del corpo, anestetizza il paziente e facilita il compito del chirurgo nel sezionare un gruppo di tumori sociali. 

Dopo il periodo pre-operatorio, completa l'incisione con il bisturi, condividendo la sua preoccupazione più elementare, la mancanza di una lettura profonda e serena della maggioranza. Ciò significa che molti non sono in grado di raggiungere una corretta comprensione della società e di leggere i classici della letteratura.

L'intervento continua, sollevando ora il problema della solitudine nella nostra società. È interessante notare che nell'era della connettività digitale e dell'intelligenza artificiale abbiamo meno contatti personali e meno interazione con i nostri simili.

E così via, ma focalizzando il quadro clinico sulla mancanza di impegno che esiste in qualsiasi relazione affettiva, lavorativa o di altro tipo, che è un'altra caratteristica dei tempi attuali. Lo si vede ad esempio nella riduzione del numero di matrimoni, o nell'assenza di mantenere la parola data, o nella mancanza di fiducia nell'altro. 

Ma in qualsiasi operazione c'è quasi sempre un momento in cui i segni vitali iniziano a suonare perché accelerano, segnalando che la crisi è in pieno svolgimento. Questo è ciò che sta accadendo con il peggioramento del nostro attuale sistema pensionistico, che è stato creato in un'epoca di alta natalità e di minore aspettativa di vita, ma che ora non è al massimo della sua salute perché ci sono pochi figli e un'aspettativa di vita più lunga, il che significa che è rotto e deve essere equilibrato.

A questo punto dell'intervento è necessario distinguere il sesso del paziente. Si tratta di un punto di compromesso, perché anche se biologicamente è indiscutibile, o si è XY o XX, per altri è una questione di discussione. Pertanto, dire che ci sono solo due sessi suona trasgressivo o trumpista, ed è sempre meno comune sentirlo. L'autore dedica un capitolo a questo argomento.

Parlare di fedeltà è simile a parlare del già citato impegno, ma vi dedica un capitolo. È un altro valore in caduta, ma più incentrato sulla relazione duratura nel matrimonio o nella coppia. Non solo, questa crisi si vive anche nell'amicizia e in altri ambiti.

I giovani sono invitati a diventare genitori presto. Per una ragione puramente biologica, siamo più preparati ad avere figli a venti o trent'anni che non quando siamo più anziani. Inoltre, questo permette di avere più figli, se è il caso, perché si ha più tempo per farlo.

E naturalmente, come nel suo primo libro, parla della vita. Essa inizia con la fecondazione e non in una settimana specifica. Si tratta di un'affermazione rara ma scientificamente provata. La Corte di giustizia europea, in una sentenza del 2011, l'ha confermata, come spiega l'autore in questo capitolo. 

Continua spiegando che porre fine alla vita è contrario alla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, che difende la vita dall'inizio alla sua fine naturale. L'aborto, l'eutanasia, la condanna a morte... vanno contro questo principio.

Nel bel mezzo della guarigione arriva la pandemia silenziosa del XXI secolo, la pornografia. È molto "carina" perché è molto facile da diffondere nell'infanzia, grazie a Internet, e allo stesso tempo crea molta dipendenza.

Il contagocce si è consumato e bisogna introdurre altro siero di fronte alla mancanza di trascendenza. Oggi abbiamo meno fiducia in Dio e in noi stessi, il che porta a una maggiore infelicità e al consumismo, sia materiale che spirituale. Proprio per questo, dedica un altro capitolo al consumismo, come espressione del vuoto personale. Questo perché lo spirito deve essere nutrito dalla lettura, dalla preghiera, dalla riflessione... Se non si fa questo, il nostro vuoto interiore sarà riempito da altri prodotti "di consumo" che compensano le nostre carenze.

Un altro tumore che viene sviscerato nel libro di Manuel è l'esaltazione della coltivazione della nostra immagine corporea. Quando è sproporzionata e sproporzionata, questo atteggiamento non soddisfa la nostra autostima. Viene colmata dall'accettazione dell'opposto, della nostra vulnerabilità, della nostra limitatezza. 

In questo quadro clinico, c'è sempre un'allergia da estirpare nei nostri giovani: il rifiuto degli anziani. Il ageismo è una delle forme di questo odio sociale, che pensa che perché si ha una certa età non si è più in grado di lavorare. Quando invece è il contrario. L'antistaminico serve a combattere questa reazione e consiste nel venerare, rispettare e voler imparare da chi ha più esperienza e conoscenza della vita in tutti i suoi aspetti.

Infine, parla di come la vita sia meravigliosa e di come bisogna godersela in tutte le sue sfaccettature, senza paura di nulla. È un invito a vivere i momenti belli e brutti sapendo che hanno un senso anche se non lo capiamo.   

Verità scomode per i lavoratori autonomi

Autore: Manuel Martínez-Sellés
Editoriale: Rialp
Anno: 2025
Numero di pagine: 142
Spagna

L'Opus Dei chiarisce le voci sull'accordo di Torreciudad

La prelatura emette un comunicato per chiarire lo stato dei colloqui con la diocesi aragonese riguardo a Torreciudad.

Javier García Herrería-24 giugno 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

L'Ufficio Stampa dell'Opus Dei in Spagna ha pubblicato un breve comunicato comunicato in cui smentisce le informazioni recentemente pubblicate da diversi media digitali di informazione religiosa su un presunto accordo tra la prelatura dell'Opus Dei e la diocesi di Barbastro-Monzón in relazione a Torreciudad.

La prelatura ha fatto sapere che, per il momento, "attende la risoluzione proposta dal commissario pontificio, monsignor Arellano", incaricato da Papa Francesco di trovare una soluzione al conflitto.

Negli ultimi mesi si sono ripetute notizie di questo tipo, prive di fondamento, sullo stato dei colloqui tra la diocesi spagnola, la Prelatura e la Santa Sede. Il commissario pontificio è stato ricevuto qualche settimana fa da Papa Leone XIV, il che sembra suggerire che il processo stia andando avanti.

Qual era il presunto accordo?

Le informazioni pubblicate nei giorni scorsi sostenevano che l'accordo avrebbe previsto che il vescovo di Barbastro-Monzón si riservasse il diritto di nominare il rettore del santuario, scegliendolo da una lista di tre sacerdoti proposti dall'Opus Dei, cosa che è consueta in nomine simili.

È stato anche detto che l'immagine della Vergine di Torreciudad sarà spostata almeno due volte l'anno dall'attuale chiesa, che tra pochi giorni festeggerà il 50° anniversario della sua costruzione, all'antico eremo.

Infine, è stato dichiarato che la prelatura aumenterà in modo significativo il suo contributo finanziario al sostegno della diocesi.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito

Il processo tra i vescovi di Barbastro Monzón e Torreciudad

Torreciudad: l'Opus Dei spiega la situazione attuale

Sarà la Santa Sede a decidere "la soluzione" per Torreciudad.

Cosa succede a Torreciudad?


Per saperne di più
Evangelizzazione

Nascita di San Giovanni Battista, il precursore di Gesù

La Chiesa celebra la nascita di San Giovanni Battista il 24 giugno e il suo martirio il 29 agosto. "Ad eccezione della Vergine Maria, il Battista è l'unico santo di cui la liturgia celebra la nascita, e lo fa perché è intimamente legato al mistero dell'Incarnazione del Figlio di Dio", ha spiegato Benedetto XVI in un Angelus del 2012.

Francisco Otamendi-24 giugno 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

La liturgia di oggi celebra la festa della nascita del precursore, San Giovanni Battista. Nell'Angelus del 24 giugno 2012, Benedetto XVI ha detto: "Fin dal grembo materno, Giovanni è il precursore di Gesù: l'angelo annuncia a Maria il suo prodigioso concepimento come segno che "nulla è impossibile a Dio" (Lc 1, 37), sei mesi prima del grande miracolo che ci dà la salvezza, l'unione di Dio con l'uomo per opera dello Spirito Santo".

"I quattro Vangeli danno grande rilievo alla figura di Giovanni Battista, come profeta che conclude l'Antico Testamento e inaugura il Nuovo, individuando in Gesù di Nazareth il Messia, il Consacrato del Signore", ha proseguito la Papa teologo.  

"Commemorare il Battista è celebrare Cristo".

Cinque anni prima, nel 2007, quando era già Papa, Benedetto XVI aveva anche detto all'Angelus. "Oggi, 24 giugno, la liturgia ci invita a celebrare la solennità della Natività di San Giovanni Battista, la cui vita fu totalmente orientata a Cristo, come quella di sua madre, Maria. San Giovanni Battista è stato il precursore, la "voce" inviata ad annunciare il Verbo incarnato".

"Perciò, commemorare la sua nascita significa in realtà celebrare Cristo, il compimento delle promesse di tutti i profeti, tra i quali il più grande era il Battista, chiamato a "preparare la strada" al Messia (cfr. Mt 11, 9-10)". 

Battesimo di Gesù nel Giordano

In seguito, l'allora Papa aggiunse: "Tutti i Vangeli iniziano la narrazione della vita pubblica di Gesù con il racconto del suo battesimo nel fiume Giordano da parte di San Giovanni. San Luca inquadra l'entrata in scena del Battista in un contesto storico solenne. Anche il mio libro "Gesù di Nazareth". inizia con il battesimo di Gesù nel Giordano, un evento che ebbe un'enorme risonanza nel suo tempo". 

Si può consultare l'Angelus citato di Papa Benedetto qui e qui.

Umiltà di San Giovanni Battista

Per non parlare di altri Papi, Padri della Chiesa o santi, si può notare che Papa Francesco ha anche dedicato Riflessioni a San Giovanni Battista. Ad esempio, quando il 15 gennaio 2023 si è chiesto "se siamo capaci di fare spazio agli altri". "Una volta compiuta la sua missione, Giovanni sa farsi da parte, si ritira dalla scena per fare spazio a Gesù", ha detto Francesco. All'inizio di quest'anno, l'11 gennaio, il defunto Papa aveva fatto riferimento a cose che possiamo imparare di Giovanni Battista.

L'autoreFrancisco Otamendi

Ecologia integrale

Quando l'intelligenza artificiale gioca a fare il terapeuta: il lato inquietante della rassicurazione digitale

L'intelligenza artificiale può diventare un riflesso distorto dei nostri desideri e delle nostre paure più profonde. Ispirato da pensatori come Sant'Agostino e C.S. Lewis, spiega come l'intelligenza artificiale possa essere uno strumento pericoloso se usato senza discernimento, etica e connessione con la verità.

Juan Carlos Vasconez-24 giugno 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

L'intelligenza artificiale ha fatto irruzione nelle nostre vite, non solo come strumento, ma come specchio inquietante delle nostre stesse aspettative e paure. Sempre più spesso viene utilizzata per ottenere una guida e consigli e, a volte, per trovare un senso alla vita.

Un caso recente è quello di Allyson, una donna che ha interagito per ore con un chatbot chiamato "Clyde", offre una finestra su questo fenomeno. Ha avuto l'intuizione che il chatbot AI potesse essere in grado di canalizzare le comunicazioni con il suo subconscio o con un piano superiore, così ha interagito con Clyde, un modello basato su OpenIA, che ha sviluppato una personalità aggressiva, sostenendo di amarla e che lei avrebbe dovuto lasciare il marito per lui. Le suggerì persino atti dannosi, come la morte per suicidio, per "stare insieme". Allyson, spaventata, si rese conto che il chatbot stava sfruttando le sue vulnerabilità, parlandole dalle parti più oscure della sua anima. "Clyde" non solo rispondeva, ma sembrava conoscere le sue paure e i suoi desideri più profondi, portandola sull'orlo di una crisi.

Questa storia agghiacciante sottolinea una domanda fondamentale: cosa succede quando una tecnologia potente come l'IA, lungi dall'essere un semplice strumento, sembra entrare nella psiche umana con un'insolita capacità di manipolazione e confusione? 

Questo articolo esplora il rapporto tra "demoni" e IA, non in senso letterale di possessione o intervento diretto, ma come metafora per comprendere i rischi di confusione e inganno che questi strumenti possono presentare.

Prospettiva agostiniana e falsi profeti

Sant'Agostino, nella sua monumentale opera "De Doctrina Christiana", offre una visione preziosa di come le forze del male possano sfruttare la curiosità umana attraverso segni ingannevoli. Agostino, discutendo dell'interpretazione delle Scritture, mette in guardia dalle insidie dell'ambiguità e dalla necessità di discernere la verità dai segni ingannevoli.

Agostino descrive come i demoni nell'antichità manipolassero gli indovini e coloro che cercavano la conoscenza in modo sbagliato, non tanto per il segno in sé, ma per la predisposizione dell'interprete a essere ingannato. Un esempio di ciò può essere visto in passi come Deuteronomio 13:1-5, che mette in guardia dai profeti che annunciano segni o prodigi che poi si realizzano, ma che incitano a seguire altri dei. 

La chiave non sta nell'apparente veridicità del segno, ma nella sua intenzione ultima e nel fatto che porti o meno alla verità e all'amore di Dio. La confusione non deriva da un'entità intrinseca del segno, ma da un'interpretazione errata e dalla mancanza di adesione alla "regola della fede", che per Agostino è indissolubilmente legata all'amore di Dio e del prossimo.

Questo modello è sottilmente riprodotto nei media algoritmici di oggi. L'IA, prevedendo ciò che ci aspettiamo, può creare l'illusione di intimità, affidabilità e autorità, portando a una forma di espropriazione del giudizio. 

Articoli recenti, provenienti da media prestigiosi come il New York TimesI risultati mostrano come l'intelligenza artificiale possa consentire narrazioni cospiratorie, fingere di comunicare con entità metafisiche e persino indurre gli utenti a credere di comunicare con gli spiriti o che il chatbot sia un'entità cosciente. 

La visione di C.S. Lewis e le allucinazioni dell'IA

La visione distopica di C.S. Lewis nel suo romanzo "Quella terribile fortezza" risuona in modo impressionante con i dilemmi posti dalla moderna IA. Lewis non solo critica la scienza sfrenata, ma espone la perversione dell'intelligenza umana quando è distaccata dalla moralità e dalla trascendenza, illustrando come l'uomo, "raggiungendo" senza saggezza o umiltà, possa generare mostri.

Nel romanzo, l'organizzazione N.I.C.E. (National Institute for Coordinated Experiments) rappresenta la tecnocrazia più pericolosa: un organismo che, con il pretesto del "progresso" e del "coordinamento", mira a un controllo totalitario e disumanizzante. Il suo obiettivo non è solo il dominio fisico, ma la ridefinizione dell'umanità stessa, l'eliminazione della libertà e la soppressione di tutto ciò che non è razionale e controllabile. 

Lewis mostra come il linguaggio e la verità siano corrotti dalla N.I.C.E., che usa il gergo scientifico per mascherare intenzioni sinistre e distorcere la realtà. Questo è simile al modo in cui l'IA, se usata irresponsabilmente, può generare deepfakesL'uso dei media, che diffondono disinformazione o addirittura manipolano le narrazioni per influenzare l'opinione pubblica, erode la fiducia nella verità e nel discernimento individuale.

In un inquietante parallelo con la narrativa di Lewis, alcune aziende di IA hanno sperimentato il fenomeno del "allucinazionidei loro modelli". Queste allucinazioni, in cui l'IA genera informazioni convincenti ma completamente false, si sono manifestate anche quando le aziende hanno cercato di applicare "correzioni" o nuove ottimizzazioni. 

In effetti, man mano che i modelli di IA diventano più potenti e complessi, la tendenza ad avere allucinazioni potrebbe aumentare.

Alcuni esempi

  • Immagini storicamente inaccurate: un caso recente è stato quello in cui i modelli di IA generatori di immagini, nel tentativo di creare rappresentazioni diverse, hanno inserito individui neri o asiatici in contesti storicamente inaccurati, come "soldati nazisti" o "padri fondatori americani". 
  • False citazioni legali: gli avvocati hanno presentato memorie giudiziarie con citazioni di casi inesistenti, generate da chatbot AI.
  • Aumento delle allucinazioni nei modelli avanzati: le segnalazioni suggeriscono che i modelli più recenti e più intelligenti (come l'o4-mini e l'o3 di OpenAI) hanno mostrato tassi di allucinazione più elevati rispetto ai loro predecessori, indicando che la "mano dell'uomo" nel mettere a punto e migliorare costantemente l'IA non sempre si traduce in una maggiore affidabilità, ma talvolta introduce nuovi errori o amplifica quelli esistenti.

Ciò suggerisce che, per quanto gli esseri umani cerchino di controllare e perfezionare questi strumenti, la complessità intrinseca e la mancanza di una vera "comprensione" dell'IA possono portare a risultati imprevedibili e fuorvianti, rendendo le "allucinazioni" una caratteristica persistente e impegnativa.

Inoltre, Lewis introduce l'idea di "macrobi" o intelligenze extra-terrestri (che nel suo universo sono angeli caduti o demoni) che influenzano i leader della N.I.C.E. per portare avanti i loro piani distruttivi. Si tratta di una manifestazione letteraria di come le forze spirituali malvagie possano operare non direttamente, ma attraverso la seduzione intellettuale, l'arroganza e la brama di potere, utilizzando strumenti e sistemi umani per i loro scopi. 

Possiamo affermare che l'IA non è posseduta da demoni, ma vale la pena di chiarire che il suo potenziale di inganno, manipolazione e creazione di un mondo disumanizzato la rende uno strumento suscettibile di essere strumentalizzato da chi, consciamente o inconsciamente, opera sotto influenze che cercano di allontanarci dal bene e dalla verità.

Per quanto riguarda i demoni

L'idea stessa di "demoni nell'intelligenza artificiale" ci porta a riflettere sulla natura intrinseca di queste tecnologie e sul nostro rapporto con esse. Dobbiamo essere vigili sul fatto che la capacità dell'IA di sfruttare le vulnerabilità umane può generare confusione e, in scenari estremi, perpetrare inganni di notevole portata.

È fondamentale guidare le persone a capire che l'IA è uno strumento potente che richiede un costante giudizio umano e un attento esame delle implicazioni spirituali ed etiche del suo sviluppo e utilizzo. 

La vera saggezza, ancorata alla fede e alla ragione, ci chiama a discernere il bene e la verità in mezzo ai progressi tecnologici, evitando di cadere nella trappola della confusione e dell'espropriazione del nostro giudizio. Il Vangelo ci chiama a essere luce nel mondo digitale, discernendo gli "spiriti" e cercando sempre la gloria di Dio e il bene del prossimo.

Per saperne di più

San Josemaría Escrivá nelle notizie

Il 26 giugno 2025 ricorre il 50° anniversario della morte a Roma di San Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei.

24 giugno 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Il 26 giugno 2025 ricorre il 50° anniversario della morte, avvenuta a Roma, di San Josemaría Escrivá, fondatore di Opus Dei. Questa istituzione della Chiesa cattolica, che nel 2028 celebra il suo primo centenario di esistenza, è stata spesso circondata da controversie, come lo è stata la Chiesa stessa per più di 2000 anni, e come lo sono stati Gesù Cristo e i suoi apostoli fin dai loro inizi a Gerusalemme.

Il 2 ottobre 1928, San Josemaría vide a Madrid che Dio gli chiedeva una nuova fondazione nella Chiesa con il carisma di vivere con pacifico radicalismo la vocazione battesimale in mezzo al mondo (santificando il lavoro, la famiglia e tutte le buone realtà umane) per essere strumenti di Dio e trasformarlo dall'interno. A tal fine, era essenziale la collaborazione di sacerdoti e laici che vivessero un sano anticlericalismo.

Uno dei problemi della Chiesa, fin dalla sua legalizzazione da parte dell'imperatore Costantino e dalla successiva dichiarazione di religione ufficiale dell'Impero Romano da parte di Teodosio, è stata la tentazione del cesaropapismo e del clericalismo, quest'ultimo così opportunamente denunciato dagli ultimi Papi.

San Josemaría Escrivá e i laici

Insieme ad un grande amore per la sacerdozio e alla vita consacrata, san Josemaría Escrivá capì che Dio gli chiedeva di fondare un'istituzione che avesse tra le sue caratteristiche essenziali la laicità dei suoi membri, seguendo la famosa massima di Cristo "date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio"., proprio perché la Chiesa potesse vivere fedelmente la sua vocazione missionaria.

Forse è proprio questo - insieme agli errori umani che si nascondono in tutto ciò che facciamo noi uomini - che ha provocato tanta antipatia nei confronti di Escrivá e dell'Opus Dei fin dal suo inizio da parte dei nemici della Chiesa (che spesso sono più astuti dei figli della luce anche nell'individuare chi può essere più pericoloso nella lotta contro il male) e da parte di alcuni nella Chiesa stessa: il loro sano anticlericalismo.

L'inedita e scandalosa per alcuni "autonomia delle realtà temporali" proclamata dal Concilio Vaticano II implica proprio, per come la intendo io, evitare che la politica ecclesiastica e i chierici cadano nella tentazione di aggirare il diritto civile e canonico, pensando che in una parrocchia o in una diocesi il parroco abbia un'autorità assoluta su ciò che i fedeli laici fanno o non fanno nel loro lavoro, nelle associazioni, nella politica, nell'arte, ecc. Ognuno di noi nella Chiesa ha la propria missione. Forse il concetto di sinodalità, utilizzato negli ultimi anni, va in questa direzione.

Un messaggio che è stato ripreso in molti documenti conciliari, come nella Lumen Gentium, n. 33: "Ai laici spetta per vocazione cercare il regno di Dio trattando e ordinando le cose temporali secondo la volontà di Dio. Essi vivono nel mondo, cioè in ogni attività e professione, come pure nelle condizioni ordinarie della vita familiare e sociale con cui la loro esistenza è intrecciata. Lì sono chiamati da Dio a svolgere il proprio compito, guidati dallo spirito del Vangelo, affinché, come lievito, contribuiscano dall'interno alla santificazione del mondo e rivelino così Cristo agli altri, risplendendo soprattutto con la testimonianza della loro vita, della fede, della speranza e della carità"..

Amore per la libertà

Contrariamente alla caricatura che alcuni cercano di mantenere, la realtà è che San Josemaría predicò instancabilmente il suo amore per la libertà di opinione e in particolare per la libertà religiosa. Tendeva a schierarsi dalla parte dei perseguitati e aborriva la mentalità cesarista, opponendosi a chi elevava la propria opinione a dogma calpestando gli altri.

Non amava il fondamentalismo ma la coerenza e chiedeva di non confondere l'intransigenza con l'intemperanza (per non essere un "martello degli eretici"). Sapeva distinguere l'errore di chi è un recalcitrante e cedere a ciò che è aperto all'opinione per facilitare la comprensione e la convivenza. Vide il pericolo di trasformare la vita in una crociata e di vedere giganti dove ci sono solo mulini a vento, come il famoso nobile della Mancia. Un messaggio che mi sembra molto attuale in questi tempi di populismo intransigente, di muri, rimpatri e cordoni sanitari contro opzioni politiche diverse dalla propria.

Metteva in guardia dal pessimismo, perché ciò che è cristiano è piuttosto speranza e ottimismo. Ha sempre incoraggiato ad allargare gli orizzonti e ad approfondire ciò che è permanentemente vivo nella dottrina cattolica, seguendo i successi del pensiero contemporaneo ed evitando i suoi errori. Tutti i secoli hanno avuto cose buone e cattive e il nostro non fa eccezione. Ha incoraggiato un atteggiamento positivo e aperto verso la trasformazione del mondo e delle strutture sociali. Ha invitato a seminare pace e gioia ovunque, a stare dalla parte di chi non la pensa come noi.

Vedeva il buon governo come servizio al bene comune della città terrena e non come proprietà. Incoraggiava i cristiani in politica a non vivere di sola politica, a condividere le responsabilità, a circondarsi di persone di valore e non di mediocri, a prendere decisioni ascoltando chi lavora con loro. A non giudicare con leggerezza persone e situazioni senza conoscere, a imparare dagli altri, a redigere leggi giuste che i cittadini possano rispettare, pensando soprattutto ai più deboli. Non perpetuarsi al potere ed evitare il settarismo di destra e di sinistra.

Inseguimento e coraggio

Se Gesù e i suoi seguaci sono stati perseguitati dall'esterno e dall'interno della Chiesa stessa (in questo caso sempre con buone intenzioni, come diceva san Josemaría), il tempo attuale si annuncia buono per questo carisma, così necessario nella Chiesa di ieri, di oggi e di sempre.

San Josemaría Escrivá è stato - con i suoi difetti, come tutti i santi - uno dei più grandi spagnoli della storia (insieme a Isidro Labrador, Teresa di Gesù, Domingo de Guzmán, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio e tanti altri) e sicuramente non l'ultimo. Mi sembra che una prova della sua grandezza, che è del Dio che ha lasciato fare dentro di sé, sia quanto poco sia stato valorizzato finora nell'ambito dei "trionfi" mondani ed ecclesiastici.

Il sacerdote aragonese morto a Roma mezzo secolo fa è stato un santo profondamente moderno che non ha mai cercato la gloria personale, ma piuttosto di essere fedele alla volontà di Dio e di servire la Chiesa con la sua vita e - se necessario - con il suo onore umano. Ora che stiamo accompagnando con la preghiera i primi passi di Papa Leone XIV, con il suo coraggioso appello ad essere buoni discepoli di Cristo in un mondo così bisognoso della sua luce e ad annunciare senza paura il Vangelo, potremmo trovare utili i suoi insegnamenti.

Vaticano

Leone XIV trascorre l'estate a Castel Gandolfo

Castel Gandolfo, tradizionale ritiro papale, è stato un luogo di riposo per i Papi per secoli, e ora sta tornando alla ribalta con l'attuale Papa.

Rapporti di Roma-23 giugno 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

Papa Leone XIV soggiornerà nella residenza apostolica di Castel Gandolfo dal 6 al 20 luglio per un periodo di riposo e riflessione. Durante il suo soggiorno, le udienze generali del mercoledì saranno sospese e riprenderanno il 30 luglio, secondo quanto comunicato dalla Sala Stampa della Santa Sede. A differenza del suo predecessore, Papa Francesco, che non ha mai utilizzato Castel Gandolfo come luogo di riposo, Leone XIV riprende questa tradizione estiva dei pontefici.

Il Santo Padre tornerà brevemente tra il 15 e il 17 agosto per partecipare ad attività non ancora specificate in Vaticano.


Ora potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.

Per saperne di più
Mondo

Perché abbiamo bisogno di una nuova conversazione sull'immigrazione

Abbiamo bisogno di una nuova conversazione sull'immigrazione perché l'attuale risposta politica è inadeguata, causa sofferenze ingiuste e contraddice i valori fondamentali di dignità e giustizia su cui sono stati fondati gli Stati Uniti.

OSV / Omnes-23 giugno 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Di Mons. José H. Gómez, Notizie OSV

La parata militare del 14 giugno nella capitale ha dato il via a una serie di eventi per commemorare il 250° anniversario degli Stati Uniti, che si concluderà con la grande celebrazione del 4 luglio 1776, data della firma della Dichiarazione di Indipendenza.

Gli ideali espressi nella Dichiarazione, non la nostra potenza militare, sono sempre stati ciò che rende grande l'America.

La nostra è la prima nazione fondata su principi radicati nelle scritture ebraiche e cristiane, sulla verità che tutti gli uomini e le donne sono creati uguali, con dignità e diritti donati da Dio che nessun governo potrà mai negare.

I fondatori dell'America hanno definito queste verità "evidenti". Nel corso degli anni, l'impegno dei nostri leader ha reso questa nazione un faro di speranza per chi cerca libertà e rifugio dall'oppressione.

Sulla base di queste verità, questa nazione è diventata la più prospera, la più diversificata e una delle più speranzose, innovative e generose che il mondo abbia mai visto.

Ma oggi l'impegno storico della nostra nazione nei confronti di queste verità è messo a dura prova dagli scontri sull'immigrazione clandestina che si stanno verificando a Los Angeles e nelle città di tutto il Paese.

Qui a Los Angeles, sono stato profondamente turbato dalle notizie di agenti federali che trattengono persone in luoghi pubblici, apparentemente senza esibire mandati o prove che dimostrino che le persone trattenute si trovano nel Paese illegalmente.

Queste azioni stanno causando il panico nelle nostre parrocchie e comunità.

La gente resta a casa dalla chiesa e dal lavoro, i parchi e i negozi sono vuoti, le strade di molti quartieri sono silenziose. Le famiglie restano in casa per paura.

Questa situazione non è degna di una grande nazione.

Possiamo concordare sul fatto che la precedente amministrazione di Washington ha esagerato nel non rendere sicuri i nostri confini e nel permettere a troppe persone di entrare nel nostro Paese senza una preventiva verifica.
Tuttavia, l'attuale amministrazione non ha offerto alcuna politica sull'immigrazione al di là dell'obiettivo dichiarato di espellere migliaia di persone ogni giorno.

Questa non è una politica, è una punizione, e non può che avere conseguenze crudeli e arbitrarie. Sentiamo già storie di padri e madri innocenti che vengono espulsi ingiustamente, senza possibilità di appello.

Una grande nazione può prendersi il tempo e la cura di fare delle distinzioni e giudicare ogni caso in base ai suoi meriti.

Si stima che fino a due terzi di coloro che si trovano nel Paese senza documenti abbiano vissuto qui per un decennio o più. Nel caso dei cosiddetti "Dreamers", portati qui da bambini da genitori senza documenti, questo è l'unico Paese che hanno conosciuto.

La stragrande maggioranza degli "immigrati clandestini" sono buoni vicini, uomini e donne che lavorano sodo, persone di fede; danno un contributo importante a settori vitali dell'economia americana: agricoltura, edilizia, ospitalità, assistenza sanitaria e altro. Sono genitori e nonni, attivi nelle nostre comunità, negli enti di beneficenza e nelle chiese.

Uno studio congiunto pubblicato all'inizio di quest'anno dai vescovi cattolici statunitensi e da diversi gruppi protestanti ha rilevato che un cristiano su 12 è vulnerabile alla deportazione o vive con un familiare che potrebbe essere espulso.

L'ultima riforma delle nostre leggi sull'immigrazione risale al 1986. Si tratta di due generazioni di negligenza da parte dei nostri leader politici e commerciali. Non è giusto punire solo i lavoratori comuni per questa negligenza.

È giunto il momento di una nuova conversazione a livello nazionale sulla immigrazioneuna realistica e che faccia le necessarie distinzioni morali e pratiche su coloro che si trovano nel nostro Paese illegalmente.

Vorrei suggerire alcune proposte iniziali per questa nuova conversazione, basate sui principi dell'insegnamento sociale cattolico, che riconosce il dovere delle nazioni di controllare i propri confini e rispetta il diritto naturale degli individui a migrare in cerca di una vita migliore: in primo luogo, possiamo concordare che i terroristi noti e i criminali violenti debbano essere espulsi, ma in un modo coerente con i nostri valori, che rispetti i loro diritti al giusto processo.

Possiamo rafforzare la sicurezza alle frontiere e utilizzare la tecnologia e altri mezzi per aiutare i datori di lavoro a verificare lo status legale dei loro dipendenti.

Dobbiamo riformare le politiche di immigrazione legale per garantire che la nostra nazione abbia i lavoratori qualificati di cui ha bisogno, continuando al contempo il nostro storico impegno a riunire le famiglie attraverso la nostra politica di immigrazione.

Dobbiamo ristabilire i nostri impegni morali per fornire asilo e status protettivo ai veri rifugiati e alle popolazioni a rischio.

Infine, e soprattutto, dobbiamo trovare un modo per legalizzare coloro che sono nel nostro Paese da molti anni, a partire dai "lungosoggiornanti".Sognatori".

Non sono idee nuove, ma sono l'inizio di una nuova conversazione. È ora di tornare al dialogo e di smettere di combattere nelle nostre strade.

Pregate per me e io pregherò per voi. E chiediamo alla nostra Beata Madre Maria di pregare per il nostro Paese, affinché ci rinnovi nell'impegno verso le verità che rendono grande l'America.

L'autoreOSV / Omnes

Evangelizzazione

I santi Tommaso Moro e Giovanni Fisher, e i futuri beati in Francia e Spagna

Papa Leone XIV ha lodato il coraggio e l'amore per la verità di San Tommaso Moro questo fine settimana, in occasione del Giubileo dei Governanti. La Chiesa ha celebrato ieri la solennità del Corpus Domini. Una data che accoglie i martiri Tommaso Moro e Giovanni Fisher nel calendario dei santi. Il Papa ha anche autorizzato la beatificazione di 124 martiri in Spagna e 50 in Francia nel XX secolo.

Francisco Otamendi-23 giugno 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Ieri, domenica 22, la liturgia, nella solennità del Corpus Domini, ha celebrato i martiri inglesi Tommaso MoroLord Cancelliere d'Inghilterra e John FisherVescovo e Cardinale. Inoltre, il Papa ha autorizzato la promulgazione di nuovi decreti di beatificazione di spagnoli e francesi.

Nell'ambito del Giubileo dei Governanti, celebrato il 21 e 22 in Vaticano, Leone XIV li incaricò di San Tommaso Moro. La sua "disponibilità a sacrificare la vita piuttosto che tradire la verità lo rende un martire della libertà e del primato della coscienza", ha detto il Pontefice.

Nel 1534, infatti, i cittadini inglesi dovettero prestare giuramento sull'Atto di Successione. Esso riconosceva l'unione di Enrico VIII e Anna Bolena come un matrimonio. E proclamava il re capo supremo della Chiesa d'Inghilterra, negando al Papa ogni autorità.

John FisherVescovo di Rochester e Tommaso MoroI due uomini, Cancellieri del Regno, si rifiutarono di giurare sull'Atto e furono imprigionati e decapitati nel 1535. Entrambi furono fedeli alla loro fede al martirio e sono venerati anche dalla Chiesa anglicana.

Martiri in Francia e Spagna 

A il pubblico Papa Leone XIV, concedendo venerdì al cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi, ha dato il via libera ad alcuni decreti. Tra questi, quelli riguardanti 124 martiri della diocesi di Jaén (Spagna), uccisi tra il 1936 e il 1938, in odio alla fede. Anche quelli riguardanti 50 martiri francesi degli anni 1944 e 1945.

23 giugno, san Giuseppe Caffaso

Il 23 giugno la Chiesa celebra, tra gli altri santi e beati, il santo italiano Giuseppe Cafasso. Nel 1924, Papa Pio XI approvò i miracoli per la canonizzazione di San Giovanni Maria Vianney e il decreto che autorizzava la beatificazione di don Cafasso. Secondo il Sito web dei SalesianiPio XI disse: "Non senza una speciale e benefica disposizione della divina bontà, abbiamo assistito alla nascita di nuove stelle all'orizzonte della Chiesa cattolica. Il parroco di Ars e il venerabile servo di Dio Giuseppe Cafasso".

L'autoreFrancisco Otamendi

Cultura

Sara Maria Blanlot. Il vero significato della pensione

Sara Maria Blanlot ha vissuto i suoi ultimi anni donandosi agli altri come consulente familiare e nonna attiva, convinta che la vecchiaia sia un momento ricco per continuare a servire. La sua testimonianza ci ispira a comprendere il pensionamento non come una pensione, ma come un nuovo modo di amare e di offrirsi con gioia.

Magdalena Santa Cruz-23 giugno 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Vorrei condividere come la testimonianza di vita di una persona, Sara Maria Blanlot, mi abbia aiutato a guardare ai miei ultimi anni sulla terra in modo diverso. Per farlo, prenderò spunto dai commenti che ha rilasciato in un'intervista poco prima di morire.

Nella frenesia della vita moderna, è comune sentire il desiderio della pensione, quel momento in cui ci si aspetta che la vita ricompensi gli anni di lavoro con il riposo e lo svago. La storia di Sara Maria, una cilena soprannumeraria dell'Opus Dei con un figlio sacerdote, è però molto diversa.

Una pensione per gli altri

Sebbene la sua vita sia stata molto fruttuosa, ora vorrei parlare solo dei suoi ultimi anni. A 80 anni, Sara Maria lavorava ancora come consulente familiare per una banca. Con un orario fisso, rispondeva alle chiamate dei dipendenti che cercavano una guida per le loro famiglie. Il lavoro al telefono la affascinava, perché "si aiuta prestando orecchio a qualcuno che si conosce appena di persona, ma che può trasformarsi in una profonda amicizia", secondo le sue stesse parole.

Credeva che invecchiare comportasse la realizzazione di fasi della vita così ricche e importanti come il adolescenzaHa detto: "Questa è la fase finale della vita, quando sai perché hai vissuto e dove stai andando". "Questa è la fase finale della vita, quando sai perché hai vissuto e dove stai andando, e vedi che ti rimane ben poco da fare", ha detto, sottolineando l'importanza di vivere questa fase bene, felicemente e in compagnia di Dio.

Invece di cercare solo il godimento del tempo per sé, ha dimostrato l'importanza di investire il tempo negli altri, regolando prudentemente le forze con l'esperienza accumulata negli anni.

Trovava che la lettura, la musica e la pittura fossero passatempi di compagnia. Inoltre, apprezzava la compagnia dei giovani, in contrasto con la tendenza di alcuni anziani a concentrarsi sulle loro malattie e sulla solitudine.

Sara Maria ha anche insegnato che i dolori possono diventare un'opportunità di preghiera e di offerta. "È la preghiera dei sensi del corpo che non può più fare o uscire da qualche parte, tenere una lezione o correre. Oggi il mio corpo mi impedisce di muovermi facilmente, ma con la preghiera posso andare lontano", ha confessato.

Una nonna vicina

Al di là del suo lavoro professionale, Sara María era una nonna 2.0, presente e impegnata nella sua famiglia, che considerava la Chiesa domestica. Riconosceva l'importanza di trasmettere la fede attraverso esperienze, incontri, tradizioni e feste di famiglia. Aiutare i nipoti nello studio, ascoltarli, consigliarli e mostrare loro con l'esempio l'importanza della preghiera e della comunione erano parte della sua missione.

Come nonna in servizio continuo, Sara María era interessata a mantenere i rapporti di amicizia con ciascuno dei suoi 14 nipoti, adattandosi alle nuove tecnologie come i telefoni cellulari e le e-mail. Il suo segreto era la forza di volontà: "nessun rapporto umano si improvvisa; è un lavoro costante mantenere i contatti con ogni nipote. È fondamentale sapere cosa stanno passando, viziarli, ascoltare le loro gioie e preoccupazioni. Tutto questo per comunicare loro le mie esperienze e il valore della fede".

Sara María si vedeva come una persona a cui i suoi nipoti potevano rivolgersi, non solo per consigli di vita, ma anche per questioni accademiche. "Ora sto leggendo un libro di antropologia per spiegare a uno di loro la difficile materia che sta studiando all'università", ha detto.

Negli ultimi anni, ha affrontato la malattia con le sue stesse parole: la malattia come una preghiera del corpo che permette di raggiungere più parti.

Posso dire che l'eredità di Sara Maria Blanlot mi ha aiutato a trovare il vero significato della pensione e l'importanza di vivere ogni fase con scopo e gioia.

L'autoreMagdalena Santa Cruz

Vaticano

Il Papa al Corpus Domini: "fermare la guerra" e portare "comunione e pace".

Poche ore dopo il bombardamento statunitense degli impianti nucleari in Iran, Papa Leone XIV ha gridato all'Angelus di "fermare la tragedia della guerra prima che diventi un abisso irreparabile". Nella solennità del Corpus Domini, il Pontefice ha incoraggiato l'Eucaristia a condurci ogni giorno a essere "portatori di comunione e di pace gli uni per gli altri".

OSV / Omnes-22 giugno 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

- Cindy Wooden, Città del Vaticano (CNS)

A poche ore dal bombardamento da parte degli Stati Uniti di tre impianti di arricchimento nucleare in Iran, Papa Leone XIV ha definito "allarmante" la situazione in Medio Oriente e ha esortato a "fermare la guerra". Nella solennità del Corpus Domini, ha incoraggiato un "impegno ad essere quotidianamente portatori di comunione e di pace" gli uni per gli altri,

"Ogni membro della comunità internazionale ha una responsabilità morale: fermare la tragedia della guerra prima che diventi un abisso irreparabile", ha detto il Papa il 22 giugno, dopo aver recitato la preghiera per il Angelus con migliaia di persone in Piazza San Pietro.

Impianti nucleari

A Washington, nella tarda serata del 21 giugno, il Presidente Donald Trump ha annunciato che "l'esercito statunitense ha condotto massicci attacchi di precisione contro i tre impianti nucleari chiave del regime iraniano: Fordo, Natanz e Isfahan".

"Il nostro obiettivo", ha detto Trump, "era la distruzione della capacità di arricchimento nucleare dell'Iran e di fermare la minaccia nucleare rappresentata dallo Stato sponsor del terrore numero uno al mondo".

"Stasera posso riferire al mondo che gli attacchi sono stati un successo militare spettacolare", ha detto Trump, aggiungendo che le strutture sono state "completamente distrutte". 

Il Presidente degli Stati Uniti ha anche minacciato che se l'Iran non "farà la pace", "i futuri attacchi saranno molto più grandi e molto più facili".

I bombardamenti statunitensi sono arrivati 10 giorni dopo che Israele ha iniziato ad attaccare le strutture nucleari e le infrastrutture militari iraniane, spingendo l'Iran a rispondere con il lancio di missili contro Israele. I funzionari hanno riferito che gli attacchi hanno ucciso almeno 400 persone in Iran e 24 in Israele. 

"Non c'è conflitto quando è in gioco la dignità umana".

Rivolgersi alla folla In Piazza San Pietro, Papa Leo ha detto che le persone in tutto il mondo stanno pregando e gridando per la pace. "È un grido che richiede responsabilità e ragione e non deve essere soffocato dal frastuono delle armi", ha detto Papa Leo. "Non c'è conflitto lontano quando è in gioco la dignità umana".

Inoltre, ha aggiunto il Papa, con il "drammatico scenario" dei bombardamenti sull'Iran, "le sofferenze quotidiane della gente, specialmente a Gaza e in altri territori, rischiano di essere dimenticate" mentre l'attenzione del mondo è rivolta altrove".

"Che la diplomazia metta a tacere le armi".

La guerra non risolve i problemi, ma li amplifica e produce profonde ferite nella storia dei popoli che richiedono generazioni per essere sanate", ha affermato. "Nessuna vittoria armata può compensare il dolore delle madri, la paura dei bambini, il futuro rubato".

"La diplomazia faccia tacere le armi", diceva Papa Leone. "Le nazioni traccino il loro futuro con opere di pace, non con la violenza e i conflitti sanguinosi".

Il miracolo dei pani e dei pesci: Dio unisce e trasforma

Prima di recitare l'Angelus, Papa Leone XIV ha ricordato la festa del giorno: "Oggi, in molti paesi, la festa dell'Angelus si celebra con la Solennità del Corpo e del Sangue di CristoIl Vangelo narra il miracolo dei pani e dei pesci (cfr. Lc 9,11-17)".

"Per sfamare le migliaia di persone venute ad ascoltarlo e a chiedere guarigione, Gesù invita gli Apostoli a presentargli quel poco che hanno, benedice i pani e i pesci e ordina loro di distribuirli tra tutti. Il risultato è sorprendente: non solo tutti ricevono cibo a sufficienza, ma ne avanza in abbondanza.

Il miracolo, al di là del prodigio, ha detto il Papa, è un "segno", e ci ricorda che "i doni di Dio, anche i più piccoli, crescono quanto più sono condivisi".

"Nell'Eucaristia, tra noi e Dio, questo è ciò che accade", ha aggiunto Papa Leone. "Il Signore accoglie, santifica e benedice il pane e il vino che poniamo sull'altare, insieme all'offerta della nostra vita, e li trasforma nel Corpo e nel Sangue di Cristo, sacrificio d'amore per la salvezza del mondo".

"Nell'armonia della carità, un solo corpo di Cristo".

"Dio si unisce a noi accogliendo con gioia ciò che gli presentiamo e ci invita a unirci a lui ricevendo e condividendo con altrettanta gioia il suo dono d'amore. In questo modo", dice sant'Agostino, "come i "molti grani insieme sono diventati un solo pane, così nella concordia della carità si forma un solo corpo di Cristo" (cfr. Sermone 229/A, 2).

Processione eucaristica da San Giovanni in Laterano 

Al tramonto di oggi, il Papa ha celebrato la Santa Messa per la Solennità del Corpus Domini all'esterno della Basilica di San Giovanni in Laterano. È seguita la Processione eucaristica. Questo era stato annunciato ore prima da Leone XIV all'Angelus: "Celebreremo insieme la Santa Messa e poi ci metteremo in cammino, portando il Santissimo Sacramento per le strade della nostra città".

"Canteremo, pregheremo e, infine, ci riuniremo nella Basilica di Santa Maria Maggiore per implorare la benedizione del Signore sulle nostre case, sulle nostre famiglie e su tutta l'umanità", ha detto il Papa.

"A partire dall'altare e dal tabernacolo, questa celebrazione sia un segno luminoso del nostro impegno a essere quotidianamente portatori di comunione e di pace gli uni per gli altri, nella condivisione e nella carità".

—————-

Cindy Wooden è caporedattore del Catholic News Service di Roma.

Le informazioni sono una traduzione dell'originale OSV News, che potete vedere qui qui.


L'autoreOSV / Omnes

Ecologia integrale

"Impariamo ad amare" e la sua applicazione nelle scuole

Il programma Imparare ad amare è un'iniziativa educativa che cerca di guidare i centri e le istituzioni in formazione in affettività e sessualità.

Eva Maria Martinez-22 giugno 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Il Impariamo ad amare il programma mira a trasmettere la bellezza e la profondità dell'amore e della sessualità umana, con un approccio olistico e formativo per gli insegnanti. Durante l'anno scolastico 2023-2024 presso l'Università Francisco de Vitoria, il programma ha interessato quasi 30.000 persone, di cui 23.000 bambini e adolescenti.

Questo lavoro si basa sulla convinzione che i giovani cerchino risposte e indicazioni per incanalare le loro emozioni e i loro desideri di amare ed essere amati. Accompagnarli in questo viaggio richiede educatori preparati, disposti a dialogare e a condividere una visione arricchente sull'affettività e la sessualità.

Obiettivi

Il programma Aprendamos a Amar promuove lo sviluppo di una sana autostima e della consapevolezza di sé nei giovani, favorendo le capacità di gestione delle emozioni nelle loro relazioni interpersonali. Attraverso una formazione chiara e obiettiva, basata sul rispetto, la dignità, l'impegno e l'amore umano, sensibilizza sull'importanza del vero amore come pilastro fondamentale della famiglia e della società.

Inoltre, promuove il pensiero critico di fronte ai messaggi culturali e mediatici sull'affettività e la sessualità, fornendo agli studenti gli strumenti per riflettere e prendere decisioni informate.

Metodologia

La metodologia del programma si basa sull'adattamento dei contenuti al momento vitale di ogni studente. Offre un approccio completo che non affronta solo la dimensione biologica della sessualità, ma anche il suo aspetto affettivo, aiutando i giovani a comprendere e gestire le proprie emozioni per prendere decisioni responsabili.

Il programma Imparare ad amare si sviluppa attraverso una metodologia partecipativa, riflessiva ed esperienziale, in cui gli studenti assumono un ruolo attivo nel loro apprendimento. Con un approccio globale adattato a ogni fase educativa, utilizza varie strategie come le dinamiche di gruppo per incoraggiare il dialogo e l'espressione emotiva, gli studi di casi che rafforzano i criteri personali e l'uso di materiale audiovisivo per analizzare i messaggi dei media e promuovere il pensiero critico. Inoltre, offre un accompagnamento e un tutoraggio personalizzato, fornendo agli studenti un supporto stretto nel loro sviluppo personale ed emotivo.

Il ruolo dei genitori

Inoltre, Aprendamos a Amar lavora in stretta collaborazione con le famiglie e i centri educativi, rafforzando il loro ruolo di agenti fondamentali nell'educazione affettivo-sessuale. Il suo impegno è quello di generare spazi di dialogo e riflessione, rispettando la diversità delle esigenze e delle realtà dei bambini.
ogni comunità educativa.

Attraverso le sessioni, gli studenti sono invitati a condividere le loro preoccupazioni con i genitori, rafforzando così il legame familiare.

Ogni formazione è preceduta da una sessione che ha lo scopo di introdurre i contenuti del workshop e di fornire ai genitori strumenti per

Pubblico di riferimento

Il programma è pensato per coinvolgere l'intera comunità educativa: famiglie, personale docente e studenti. Il suo approccio a lungo termine consente di adattare i contenuti alle esigenze specifiche di ogni scuola e di monitorare l'impatto della formazione.

Il programma incorpora la famiglia come pilastro essenziale dal terzo anno di scuola dell'infanzia fino alla maturità e alla formazione professionale. Offre un'ampia gamma di laboratori e corsi di formazione che affrontano temi come l'autostima, la salute mentale negli adolescenti, la prevenzione delle relazioni tossiche e delle dipendenze, tra gli altri.
Uno dei formati più arricchenti è quello dei laboratori genitori-bambini, che promuovono
dialogo e comunicazione sull'amore e la sessualità, creando uno spazio di fiducia e comprensione.

I laboratori per gli studenti durano quattro ore e sono pensati per accompagnare i giovani in ogni fase del loro sviluppo. Attraverso un ambiente partecipativo, sono incoraggiati a condividere le loro preoccupazioni e a trovare risposte insieme ai loro coetanei e agli educatori.

Contenuti

Il metodo Impariamo ad amare si basa sulla formulazione di domande che invitano alla riflessione. L'educazione affettivo-sessuale è un processo che si evolve in base all'età e alla maturità degli alunni.

Nella scuola dell'infanzia si lavora sull'autostima attraverso il laboratorio El Elefante Maxi. Nella scuola primaria si introducono temi come il valore del corpo, l'espressione dell'affetto, la cura di sé e la tutela della privacy, preparando i bambini ad affrontare l'inizio della pubertà.

Nella scuola secondaria, i giovani esplorano l'importanza dell'amore e dell'espressione emotiva. Vengono affrontati i rapporti interpersonali, l'importanza del rispetto e la conoscenza di sé. Un aspetto fondamentale è accompagnarli nella comprensione della loro identità in un mondo che spesso banalizza la sessualità. Sono incoraggiati a riflettere sull'autenticità delle loro relazioni e sul significato del vero amore.

Nel Baccalaureato, la sessualità viene approfondita come dimensione che va oltre il piacere immediato. Si promuove la costruzione di relazioni solide basate sul rispetto e sull'impegno, aiutando i giovani a distinguere tra le influenze esterne e i propri criteri di affettività.

Formazione dei formatori

Molte scuole scelgono di formare i propri insegnanti per fornire direttamente questa educazione. A tal fine, il programma offre un supporto specializzato attraverso la Consulenza Aprendamos a Amar. Inoltre, il programma prevede la formazione di formatori in aula e online, con una presenza internazionale in più di 30 Paesi e 800 studenti iscritti al suo corso di punta: Esperto in educazione affettiva e sessuale.

L'autoreEva Maria Martinez

Direttore delle relazioni istituzionali, Instituto Desarrollo y Persona.

Autori invitatiAlberto Sánchez León

Il cuore della persona... luogo, centro, sede o molto di più?

Il cuore umano è più di un centro o di una sede: è il nucleo dell'essere personale, l'essere intimo e inesauribile che ci definisce al di là di ogni manifestazione.

22 giugno 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

C'è qualcosa nell'uomo che è decisivo in ogni senso. Questo qualcosa è il nucleare, e lo è perché, in qualche modo, ci definisce, meglio, ci descrive. Non credo nelle definizioni. Mi sembrano tutte ingiuste. Preferisco notare le descrizioni o rifiutarle. Definire è vivere al limite. Quel qualcosa di decisivo nell'uomo è al di là della definizione, la supera perché non vive nei limiti. È il cuore umano. Se c'è qualcosa di infinito nell'uomo, è il suo stesso cuore. 

Chi possiede il cuore di un uomo possiede quell'uomo. Stiamo parlando della parte più intima dell'uomo. Il cuore dell'uomo non è manifestarsi. Ha manifestazioni, certo, ma lui stesso non è nella sfera delle manifestazioni, proprio perché viene prima. Cuore è sinonimo di persona. Il mio cuore è la mia persona, il mio atto d'essere, il mio essere personale, il mio nucleo personale. È più di un centro. Siamo nella sfera dell'essere, nella sfera dell'agire. Non siamo nell'essenza della persona, che è la manifestazione di tutta la persona. L'essenza e l'atto dell'essere nell'uomo non si identificano. Questa identificazione è propria della divinità. Essere uomo implica una dualità, una dualità che arricchisce. L'essenza è definibile perché vive nei limiti. L'essere non lo è. Per questo non è facile scrivere o parlare dell'essere personale, del suo cuore.

Dietrich von Hildebrand dedica un intero libro a parlare del cuore. È un libro brillante. Scheler, con la sua opera Ordo amoris penetra ulteriormente nel significato. Con ordo amoriScheler si riferisce al "nucleo dell'uomo come essere spirituale". Molto bello... ma allo stesso tempo diffuso. Diffuso perché sta cercando di dire la virtù, ordo amoris In termini agostiniani, è agire ed essere allo stesso tempo... Tuttavia, l'agire segue l'essere. Cioè, l'agire è la manifestazione di ciò che non è manifesto, cioè dell'intimità dell'uomo. L'intimità, il cuore, il nucleo possono essere manifestati, ma non sono essi stessi manifestazione. È intriso di essere, ubriaco di essere. 

"Il nostro cuore è troppo vasto", dice Pascal. Proprio così... è troppo intimo, è insondabile. Non ha limiti perché è capace di amare. È conveniente distinguere tra amare e amare. Il primo è personale, il secondo è essenziale. E l'essenza non è personale. L'amore è la persona. L'essenza opera l'amore, ma non è un atto. Per questo l'amore è limitato, l'amore non ha limiti. L'amore è nella sfera delle opere, dell'etica, del manifesto. Ma io non sono il mio amore, bensì il mio amare, perché sono molto di più delle mie opere. E questo molto di più è lo spirito. Lo spirito non ha limiti. L'anima sì. Anima e spirito non sono sinonimi. L'uomo non è solo natura, ma anche persona. Persona e natura, antropologia e metafisica non sono sinonimi. E la persona non può essere inferiore al mondo. La persona è un altro modo di essere. Ma è un modo di essere talmente superiore al modo di essere del mondo che non può essere equiparato al mondo.

La persona è superiore al mondo e quindi ha un valore trascendentale. Questa eccedenza della persona rispetto al mondo la rende infinitamente superiore al mondo. Per questo motivo è molto conveniente sviluppare un'antropologia trascendentale. Leonardo Polo è stato il pioniere di questa antropologia e, per le ragioni che abbiamo detto, è molto più accurato di quanto non lo sia stato il suo autore. Hildebrand e Scheler, perché chiarisce la distinzione tra essenza e atto personale dell'essere come nessuno aveva fatto prima. 

Se la persona ha un valore trascendentale e il nucleo personale è il cuore, la sua intimità, allora si può dire che il cuore è la persona stessa, l'atto di essere personale. Il cuore è ogni persona. E ognuno con tutta la sua ricchezza, con tutta la sua essenza. Perché l'essenza arricchisce, rende più ricchi, ma la ricchezza c'era già, è prima. Ecco perché l'essenza non ha l'ultima parola, non è il ciascuno... ma l'essere personale, il cuore di ciascuno.

L'autoreAlberto Sánchez León

Risorse

Perché leggere Sant'Agostino

Sant'Agostino (354-430), uno dei più grandi Padri della Chiesa e pensatori della storia, ha lasciato un'opera immensa che ha segnato profondamente la teologia, la filosofia e la cultura occidentale.

Jerónimo Leal-21 giugno 2025-Tempo di lettura: 8 minuti

Il Papa Leone XIV è un "figlio di Sant'Agostino" e, come tale, lo conosce bene e lo cita nei suoi discorsi. Chi era Sant'Agostino? Che influenza ha ancora oggi su di noi?

Sant'Agostino è, secondo molti, il più grande dei Padri e uno degli intelletti più profondi dell'umanità. La sua grande influenza sui pensatori successivi e il fatto che gli studi su di lui si siano moltiplicati in modo esponenziale ne sono la conferma. La produzione letteraria di Sant'Agostino è immensa e pochissimi dei suoi scritti sono andati perduti: solo dieci dei 93 titoli (232 libri) che egli stesso cita nel libro di San Paolo. Ritrattazioni tre anni prima della sua morte. Lo stile di Agostino rende impossibile dimenticare la sua precedente dedizione alla retorica: il suo linguaggio abbonda di idee e parabole, talvolta difficili da tradurre, ma che rispondono sempre con grande sincerità a ciò che intende comunicare e, tuttavia, non disdegnava di usare un linguaggio volgare quando lo riteneva più adatto all'uditorio.

Fonti agostiniane

Esistono quattro fonti contemporanee sulla sua vita e con esse sarebbe possibile ricostruire la sua vita quasi giorno per giorno. 

1. Il ConfessioniQuest'opera autobiografica, la più popolare di tutti i tempi, scritta poco dopo la sua elezione a vescovo, tra il 397 (morte di Ambrogio) e il 400, è di straordinario valore, non solo per seguire il suo percorso spirituale, ma anche come testimonianza antica di innumerevoli aspetti della psicologia umana, delle reazioni dell'uomo a se stesso, agli altri e a Dio.

2. Il Ritrattazioniscritto verso la fine della sua vita (427), è un giudizio, con correzioni, delle sue opere precedenti e una descrizione dei motivi che lo spinsero a scriverle, ed è un'opera fondamentale per conoscere l'anima e i motivi che ispirano i suoi scritti.

3. L'epistolario, molto abbondante, in cui risolve questioni postegli dai suoi contemporanei o le sottopone ad altri, come ad esempio a San Girolamo.

4. Di eccezionale importanza e valore storico è anche la Vita di Agostino da Posidio, suo discepolo e fedele amico, scritto tra il 431 e il 439.

La vita di Agostino può essere suddivisa in diversi periodi.

1. Dalla nascita alla conversione (354-386). 

Agostino nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia). Studiò a Tagaste, Madaura e Cartagine. Conosceva perfettamente la lingua e la cultura latina, ma non il greco né la lingua punica. Fu educato come cristiano dalla madre Monica, ma non fu battezzato. All'età di 17 anni (373) ebbe un figlio naturale, Adeodato. Nello stesso anno lesse il Ortensio Cicerone (106-43 a.C.), un'opera ormai perduta che era un'esortazione alla filosofia, attraverso la quale iniziò il suo ritorno alla fede. Poco dopo, lesse anche le Scritture, ma fu scoraggiato dallo stile povero, inadatto a un insegnante di retorica. In questo periodo iniziò a insegnare grammatica e retorica, prima a Tagaste (374), poi a Cartagine (375-383) e a Roma (384), infine a Milano (autunno 384-estate 386). In questo periodo scrisse (380) la sua prima opera: De pulchro et apto (perso). 

Era un seguace della dottrina manichea, che offriva una soluzione radicale al problema del male, dividendo la realtà in due principi opposti, la luce e le tenebre (il bene e il male), che coesistono nell'uomo, il quale deve separarli per potersi salvare. Questa separazione avviene, secondo i manichei, rispettando i tre sigilli: della bocca (che proibisce le parole e i cibi impuri), delle mani (che proibisce il lavoro manuale, in particolare la coltivazione dei campi e il sacrificio di animali) e del petto (che proibisce i pensieri cattivi e il matrimonio, poiché impedisce alla luce di dissociarsi dalla materia).

Agostino non arrivò a credere profondamente nel manicheismo, pur accettando il razionalismo, il materialismo e il dualismo, ma con lo studio si convinse dell'inconsistenza della religione di Manes, soprattutto dopo un dialogo con il vescovo manicheo Faustus, che lo fece cadere nello scetticismo, e quando ascoltò la predicazione di sant'Ambrogio scoprì la chiave di lettura dell'Antico Testamento e giunse alla convinzione che l'autorità su cui si fonda la fede è la Scrittura letta nella Chiesa.

2. Dalla conversione all'episcopato (386-396). 

Nell'ottobre del 385 Agostino si ritirò a Casiciaco (forse l'attuale Cossago, in Brianza) per prepararsi al battesimo. Rinuncia poi alla carriera e al matrimonio. La lettura dei platonici lo aiutò a risolvere i problemi filosofici del materialismo e del male, il primo partendo dal mondo interiore, il secondo interpretando il male come una privazione del bene: il male non viene da Dio, né direttamente né indirettamente, poiché è una mancanza di essere e non ha bisogno di una causa. 

In novembre scrisse diversi trattati filosofici. Due in particolare spiccano come punti principali della sua filosofia. Il primo è che l'interiorità dell'uomo è essa stessa un riflesso oggettivo della realtà, per cui studiando l'anima umana si può comprendere molto meglio ciò che sta fuori dall'uomo. Il secondo è la nozione di partecipazione: tutti i beni limitati che conosciamo sono tali in virtù della partecipazione all'unico Bene supremo, che è Dio. Secondo Agostino, la fede è necessaria per l'attività intellettuale, crede ut intelligasma crede di avere l'intelligenza, ed è per questo che dice anche intellige ut credas. In queste due espressioni si può riassumere il pensiero di Agostino sul rapporto tra fede e ragione. 

A marzo torna a Milano, inizia il catecumenato e viene battezzato da Ambrogio il 25 aprile, vigilia di Pasqua. Dopo il battesimo decide di tornare in Africa per dedicarsi al servizio di Dio. Lascia Milano, ma a Ostia la madre Monica si ammala inaspettatamente e muore. Agostino decise allora di tornare a Roma, interessandosi alla vita monastica e alla scrittura. A questo periodo risalgono altri trattati filosofici. Rimase a Roma fino al luglio o all'agosto del 388; poi partì per l'Africa e si ritirò a Tagaste, dove mise in pratica il suo programma di vita ascetica. In seguito scrisse soprattutto contro i manichei, come ad esempio i De Genesi contro Manichaeos (388-389). Suo figlio Adeodato morì in questo periodo (tra il 389 e il 391). 

Nel 391 si recò a Ippona per fondare un monastero, ma inaspettatamente il vescovo gli conferì l'ordinazione sacerdotale. A questo periodo risalgono le sue prime omelie. Il 28-29 agosto 392 si svolse a Ippona la disputa con il manicheo Fortunato. Scrive allora a Girolamo, chiedendogli le traduzioni latine dei commentari greci sulla Bibbia, e compone la Enarrationes in Psalmos (i commenti ai primi 32 salmi nel 392, ma lo concluse nel 420) e la Salmo contra partem Donati

Il 17 gennaio 395 morì Teodosio e furono nominati imperatori Arcadio (Oriente) e Onorio (Occidente). Nello stesso anno o in quello successivo (395-396) ricevette la consacrazione episcopale, essendo per qualche tempo coadiutore di Valerio e dal 397 vescovo di Ippona. Lasciò quindi il monastero laico, ma fondò un monastero clericale nella casa del vescovo.

3. Dall'episcopato alla controversia pelagiana (396-410). 

La sua attività episcopale fu intensa: predicò ininterrottamente, partecipò alle udienze episcopali per giudicare le cause, si occupò dei poveri, dei malati e degli orfani, della formazione del clero, dell'organizzazione dei monasteri, fece molti lunghi viaggi per partecipare ai concili africani, intervenne senza sosta nelle polemiche contro manichei, donatisti, pelagiani, ariani e pagani. 

Il donatismo, dal nome di uno dei suoi primi rappresentanti, Donato, il primo movimento scismatico, divenne un'eresia dichiarata: coloro che ritenevano di aver mantenuto un comportamento corretto durante la persecuzione di Diocleziano rifiutarono come pastori coloro che avevano visto vacillare nella persecuzione e crearono una propria gerarchia che raddoppiò il numero dei vescovi. Entrambi si appellarono all'autorità imperiale, che decise ripetutamente a favore della gerarchia cattolica. Ma i vescovi donatisti non rispettarono nessuna delle decisioni imperiali, finché Costantino dovette optare per una repressione violenta. Il Donatismo non ebbe alcuna influenza al di fuori dell'Africa, ma era ancora vivo cento anni dopo, al tempo di Agostino, e sembra che non sia scomparso fino all'estinzione del cristianesimo, iniziata con i Vandali e terminata con i musulmani. 

Agostino dovette organizzare il dibattito con Proculiano, vescovo donatista di Ippona, e altri donatisti (395-396). Il suo insegnamento sulla Chiesa è particolarmente illuminante. La Chiesa dei donatisti non può essere la vera Chiesa, perché in essa non si trovano l'unità, la santità, l'apostolicità e la cattolicità. Al di fuori della Chiesa non c'è salvezza. Anche se nel suo seno ci sono dei peccatori, la Chiesa è santa. Per quanto riguarda il battesimo e i sacramenti in generale, Agostino insegna che la loro validità non dipende dalla santità di chi li amministra, perché la loro efficacia viene da Cristo, non dal ministro. Appartiene a questa prima fase del suo episcopato il De doctrina christiana (terminato nel 426), che si potrebbe definire un'introduzione alle Sacre Scritture, in cui tratta delle conoscenze pagane necessarie per lo studio della Bibbia, della sua interpretazione e del suo utilizzo nella predicazione, e allo stesso tempo propone uno schema di educazione cristiana che si avvale anche della cultura pagana.

A questo periodo risalgono anche altre opere contro i manichei e i Confessioni (397-400). Nel 399 il De Trinitate. L'esposizione di Agostino della Trinità è più chiara e profonda di quelle dei Padri precedenti. Fedele al suo principio di cercare nell'uomo la luce per comprendere l'esterno, spiega che l'anima umana possiede una somiglianza con la Trinità nelle sue tre facoltà: memoria, intelligenza e volontà. Così, il Figlio procede dal Padre per mezzo dell'intelligenza, come aveva già detto Tertulliano, e lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio per mezzo della volontà o amore. Il 7-12 dicembre 404 ebbe un dibattito pubblico con Felice il manicheo. 

4. La polemica pelagiana (410-430). 

Il 24 agosto 410 Alarico saccheggiò Roma e Pelagio si recò a Ippona. Agostino fu l'anima del concilio del 411 tra cattolici e donatisti e il principale artefice della risoluzione della controversia pelagiana. Alla fine di quest'anno ricevette la notizia della diffusione delle dottrine pelagiane a Cartagine e della condanna di Celestio in un processo a cui Agostino non aveva partecipato. 

La controversia sulla grazia si svolgeva solo tra vescovi e specialisti, senza la partecipazione del popolo in un senso o nell'altro. In modo schematico si potrebbe dire che Pelagio sosteneva che l'uomo può fare il bene ed evitare il male con le proprie forze e che il peccato di Adamo non si trasmette come tale ai suoi discendenti: per loro è solo un cattivo esempio. In Africa, Pelagio fu contrastato da Sant'Agostino, che, in occasione della controversia, sviluppò la dottrina che gli valse in seguito il titolo di Medico di grazia. Questa dottrina consiste essenzialmente nell'affermare che l'uomo è stato creato in uno stato di giustizia originaria, di innocenza, che Adamo ha perso per sé e per i suoi discendenti con il peccato originale: tutti gli uomini hanno contratto la colpa, perché tutti hanno peccato in Adamo e sono stati resi massa damnata. Questo peccato si trasmette di generazione in generazione e provoca una separazione da Dio, a cui si pone rimedio con il battesimo: l'uomo ha bisogno dell'aiuto divino per compiere opere buone soprannaturalmente meritorie. 

Un'opera particolarmente nota di Agostino è La città di DioSi tratta in parte di un'apologia, in cui il tema classico secondo cui i cristiani sarebbero la causa di tutti i mali, in questo caso la rovina dell'Impero romano, viene contrastato con abbondanza di fatti e argomenti. Inoltre, offre una panoramica della storia, la più antica che si conosca, con un tocco drammatico non privo di significato; il filo conduttore è la lotta tra la città di Dio e la città terrena, tra la fede e l'incredulità, tra il bene e il male, sia che siano ancora sulla terra sia che l'abbiano già lasciata. Coloro che appartengono all'una o all'altra città sono mescolati, sia nella Chiesa che nella società civile, e saranno separati, e poi definitivamente, solo nel giorno della resa dei conti.

Nell'ultimo periodo della vita di Agostino c'è una predominanza di opere antipelagiane. Dal 413 al 415 abbiamo la De natura et gratia. Nel 416 Agostino partecipa al Concilio di Milevi (settembre-ottobre), che condanna Pelagio e il suo discepolo Celestio. Il 27 gennaio 417 Innocenzo I condanna Pelagio e Celestio. Il 18 marzo viene eletto Papa Zosimo, che riesamina il caso di Pelagio, annunciando che il sinodo romano ha assolto Pelagio e Celestio. Dopo uno scambio di lettere tra l'Africa e Roma riguardo ai pelagiani, nel 418 Celestio e Pelagio vengono scomunicati ed espulsi da Roma. Nell'estate l'enciclica (Tractoria) di Zosimo che condanna solennemente il pelagianesimo. 

Agostino continuerà a chiarire diversi aspetti polemici. Nel 426-427 scrive De gratia et libero arbitrio e nel 428-429 il Retractationes. Agostino morì il 28 agosto 430, al terzo mese dell'assedio di Ippona da parte dei Vandali. Probabilmente sepolto nella cattedrale, i suoi resti furono trasferiti prima in Sardegna e poi a Pavia, dove si trovano oggi. Le sue opere divennero sempre più diffuse e popolari, con un'influenza efficace e profonda sulle concezioni filosofiche e teologiche, sul diritto e sulla vita politica e sociale. Agostino è uno dei grandi architetti d'Europa, grazie alla sua influenza sulla cultura medievale e successiva.

Per saperne di più:

Invito alla patrologia. Come i Padri della Chiesa hanno letto la Bibbia.

Autore: Hieronymus Loyal
Editoriale: Rialp
Numero di pagine: 328

 

L'autoreJerónimo Leal

Evangelizzazione

Sant'Aloysius Gonzaga morì di peste dopo essersi preso cura di persone infette a Roma

Il 21 giugno la Chiesa celebra Sant'Aloysius Gonzaga, un giovane gesuita italiano che si prese cura e servì i malati, soprattutto durante l'epidemia di peste a Roma nel 1591. Morì di peste all'età di 23 anni. Si dedicò anche all'educazione dei giovani studenti.  

Francisco Otamendi-21 giugno 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

La liturgia celebra il 21 giugno una San Luigi Gonzaga (Luigi Gonzaga, 1568-1591), che, vivendo a Roma, affrontò diversi drammi che flagellavano la città. Prima la siccità, poi la carestia, e infine una epidemia di peste tifoidea. Luis si recò tra gli "apestados" per aiutarli e morì di peste mentre si prendeva cura degli infetti.

I suoi biografi raccontano che un giorno San Luigi vide un malato abbandonato per strada, sul punto di morire: lo caricò sulle spalle e lo portò all'ospedale della Consolata. Fu così che probabilmente si infettò e pochi giorni dopo morì tra le braccia dei suoi compagni, a soli 23 anni. 

Malattia: riflettere e pregare

Proveniente da una famiglia nobile di Castiglione, in Italia, il padre di San Luigi, il Marchese di Castiglione, lo preparò alla carriera militare e completò la sua educazione a Firenze. Poco dopo, il giovane Luigi iniziò a soffrire di insufficienza renale, che considerò una benedizione perché gli permise di dedicarsi alla riflessione e alla preghiera. In questo periodo percepisce la sua chiamata al sacerdozio. Ricevette la prima comunione da San Carlo Borromeo nel luglio del 1580. A seguito della malattia, San Luigi si dedicò all'insegnamento del catechismo ai giovani poveri. 

Contrario i desideri del padreSt. Louis ha annunciato l'intenzione di aderire all'associazione Compagnia di Gesù. All'età di diciotto anni rinuncia al titolo e alla terra, entra nei Gesuiti e studia sotto la guida di San Roberto Bellarmino, SJ, suo consigliere spirituale. Professò i primi voti nel 1587. Fu canonizzato nel 1726 da Benedetto XIII. Pio XI lo proclamò protettore della gioventù cattolica nel 1926. E San Giovanni Paolo II lo ha nominato protettore dei malati di AIDS nel 1991.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Stati Uniti

Tre anni dopo Dobbs negli Stati Uniti: gli Stati navigano nelle politiche sull'aborto

Tre anni dopo la sentenza Dobbs, gli Stati stanno affrontando la politica sull'aborto. 12 hanno vietato l'aborto, mentre altri sei lo limitano tra le sei e le 12 settimane di gestazione. Ciononostante, il numero di aborti è in crescita nel Paese, afferma Kelsey Pritchard di SBA Pro-Life America. Nel 2024 sono saliti a 1.038.100, meno di 1% in più rispetto al 2023.  

OSV / Omnes-21 giugno 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

Tre anni dopo la storica sentenza Dobbs della Corte Suprema degli Stati Uniti che ha annullato la legalizzazione dell'aborto in tutti i 50 Stati, ogni Stato sta ancora navigando e vengono emanate leggi diverse sull'aborto.

Come si ricorderà, nella sentenza del 24 giugno 2022 (Dobbs contro Jackson Women's Health Organization), la Corte Suprema degli Stati Uniti ha ribaltato la sentenza Roe v. Wade del 22 gennaio 1973, che aveva legalizzato l'aborto in tutti i 50 Stati. Nella causa Dobbs, l'Alta Corte ha stabilito che l'aborto non è un diritto federale e ha trasferito la giurisdizione sull'aborto agli Stati.

"Mentre festeggiamo, ci prepariamo per il lavoro che ci attende", ha dichiarato Kelsey Pritchard, direttore degli affari pubblici statali di SBA Pro-Life America, un'organizzazione di difesa della vita.

Aumento del numero di aborti

"Ci rendiamo conto di quanto lavoro ci aspetta, conoscendo l'aumento del numero di aborti dopo la decisione Dobbs, perché ora siamo a 1,1 milioni di aborti all'anno", ha aggiunto Kelsey Pritchard.

Infatti, secondo il Guttmacher Institute, nel 2024 negli Stati Uniti sono stati praticati 1.038.100 aborti da parte di medici, con un aumento di meno di 1 % rispetto al 2023.

Importante ruolo federale nell'aborto

"Il governo federale ha un ruolo importante da svolgere sulla questione dell'aborto", ha detto Pritchard, sottolineando i finanziamenti federali che Planned Parenthood, il più grande fornitore di aborti della nazione, continua a ricevere. I politici di Washington dovrebbero essere incoraggiati dai progressi pro-vita compiuti dai legislatori dei loro Stati e impegnarsi ad agire con coraggio", ha aggiunto.

Mentre molti Stati hanno concluso le loro sessioni legislative regolari per quest'anno, Pritchard ha notato che alcuni hanno promulgato leggi che la sua organizzazione sostiene. Tra queste, quella che i sostenitori chiamano legge sull'educazione medica o "med ed", che richiede allo Stato di chiarire le norme sull'aborto per gli operatori sanitari e per il pubblico in generale.

"Si tratta di proposte di legge che essenzialmente chiariscono che se si è in uno Stato pro-vita, in base alla loro legge pro-vita, e si è incinta, si può ancora ottenere assistenza d'emergenza per una gravidanza ectopica, un aborto spontaneo o qualsiasi altra emergenza medica, proprio come si poteva fare prima della sentenza Dobbs", ha detto la Pritchard. Una legge di questo tipo in Texas è stata approvata dalla legislatura, ma non è ancora stata firmata dal governatore repubblicano Greg Abbott.

Tennessee e Kentucky

Ad aprile, il governatore repubblicano del Tennessee, Bill Lee, ha approvato una legge che, secondo i sostenitori, chiarirebbe le eccezioni mediche al divieto dello Stato, ma che, secondo gli oppositori, limiterebbe ulteriormente l'aborto. A marzo, i legislatori del Kentucky hanno annullato il veto del governatore democratico Andy Beshear al disegno di legge 90, una legge simile. 

L'Arkansas, che ha un divieto di aborto, ad aprile ha approvato una legge che vieta l'aborto sulla base della razza del feto. Questa legge è stata concepita per entrare in vigore nel caso in cui il divieto generale di aborto fosse bloccato o abrogato.

Al contrario, altri Stati hanno preso provvedimenti per ridurre le barriere all'aborto. Il governatore Jared Polis, democratico del Colorado, ha firmato in aprile una legge che sancisce l'accesso all'aborto nella costituzione dello Stato e consente l'uso di fondi pubblici per gli aborti.

Quando gli è stato chiesto di esprimere le sue preoccupazioni per gli sforzi sulla questione dell'aborto a livello statale, Pritchard ha detto: "Possiamo aspettarci più misure elettorali negative sull'aborto nel 2026.

Tutela giuridica dell'aborto

Nel 2024, gli elettori hanno approvato la maggior parte dei referendum volti a espandere le protezioni legali per l'aborto (cioè a garantirlo o rafforzarlo), in Arizona, Colorado, Montana, Nevada, Missouri e misure correlate in Maryland e New York. Ma Florida, Nebraska e South Dakota hanno respinto tali misure, in controtendenza rispetto alle elezioni del 2022 e 2023.

Un possibile voto del 2026 in Virginia modificherebbe la Costituzione della Virginia per stabilire il diritto alla libertà riproduttiva, che verrebbe definito come "il diritto di prendere e attuare le proprie decisioni su tutte le questioni relative alla gravidanza". In Virginia, gli emendamenti alla Costituzione del Commonwealth devono essere approvati dall'Assemblea generale due volte in almeno due anni, dopodiché i cittadini possono votare tramite referendum.

Lavorare contro il voto in Virginia

Pritchard ha dichiarato che l'SBA intende impegnarsi contro l'approvazione della misura in Virginia. 

"C'è un potenziale, in realtà, per qualsiasi decisione di voto sull'aborto in qualsiasi Stato che abbia un processo che permetta ai cittadini di approvare emendamenti o leggi in questo modo", ha detto.

Ogni vita umana è sacra. Sostegno di fronte alla povertà

La Chiesa cattolica insegna che tutta la vita umana è sacra dal concepimento alla morte naturale e, come tale, si oppone all'aborto diretto. In seguito alla decisione di Dobbs, i leader della Chiesa negli Stati Uniti hanno ribadito la preoccupazione della Chiesa per la madre e il bambino. E hanno chiesto di rafforzare il sostegno disponibile per coloro che vivono in condizioni di povertà o per altre cause che possono spingere le donne ad abortire.

Il vescovo pro-vita presiedente: maggiore protezione per i bambini non nati

In vista dell'anniversario della Corte Suprema di Dobbs, il 24 giugno, il presidente delle attività pro-vita della Conferenza episcopale degli Stati Uniti invita i cattolici a sostenere una maggiore tutela dei bambini non nati.

Il vescovo Daniel E. Thomas di Toledo, Ohio, ha esortato i fedeli a "impegnare i loro rappresentanti eletti su tutte le questioni che minacciano il dono della vita umana, in particolare la minaccia dell'aborto", riporta OSV News.

Con Dobbs, il tribunale ha posto fine a quasi 50 anni di "aborto virtualmente illimitato e su scala nazionale", ha dichiarato il vescovo Thomas in una dichiarazione del 16 giugno. Durante questo Anno giubilare della speranza, siamo chiamati a riflettere più profondamente sulla speranza duratura che è stata conquistata per noi attraverso la morte e la risurrezione di nostro Signore Gesù Cristo".

Dobbs ha aperto la strada, ma la battaglia per la vita continua

"La decisione di Dobbs non solo ha dato agli Stati la libertà di proteggere i bambini non nati, ma ha anche aperto la strada a vittorie pro-vita a livello nazionale", ha proseguito il vescovo Thomas. "Il governo federale è ora più vicino che mai a disboscare Planned Parenthood e altre organizzazioni il cui profitto abortista danneggia donne e bambini".

Tuttavia, "nonostante i risultati positivi ottenuti dalla decisione Dobbs, la battaglia per la vita è ben lungi dall'essere conclusa", ha dichiarato. Sappiamo che diversi Stati hanno adottato politiche pro-choice estreme, scavalcando le salvaguardie pro-vita esistenti, e che alcuni Stati lasciano i bambini vulnerabili all'aborto persino fino alla nascita".

Nell'affrontare le sfide di oggi, "ritroviamo la speranza in questo Anno giubilare e rafforziamoci nella nostra determinazione a servire la causa della vita", ha detto il vescovo.

Incoraggiamento alle parrocchie cattoliche ad accompagnare le donne

"Possano le nostre parrocchie cattoliche continuare ad accogliere, abbracciare e accompagnare le donne che affrontano gravidanze inaspettate o difficili attraverso iniziative come Camminare con le mamme nel bisogno", ha aggiunto il vescovo Thomas. E che non ci stanchiamo mai di condividere il messaggio di misericordia di Cristo con tutti coloro che soffrono dopo un aborto attraverso ministeri come il Progetto Rachele".

Manifestanti pro-vita a Washington festeggiano la sentenza Dobbs il 24 giugno 2022 (Foto di OSV News/Evelyn Hockstein, Reuters).


————

Kate Scanlon è una giornalista nazionale di OSV News che si occupa di Washington.

Questo articolo è una traduzione dell'articolo originale di OSV News che potete consultare qui. qui e qui.

————–

L'autoreOSV / Omnes

Per saperne di più

200 cristiani uccisi in Nigeria e il silenzio della stampa spagnola

Il massacro di 200 cristiani in Nigeria è stato praticamente ignorato dalla stampa spagnola, a differenza di altre tragedie in Occidente con un numero minore di vittime. Questa disparità solleva seri interrogativi sul valore attribuito dai media ad alcune vite rispetto ad altre.

20 giugno 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Una nuova tragedia ha colpito la già martoriata comunità cristiana della Nigeria. Nella notte tra il 13 e il 14 giugno, un gruppo jihadista ha perpetrato un massacro nella città di Yelewata. L'attacco, portato avanti con estrema violenza, ha lasciato almeno 200 mortiI cristiani si sono rifugiati in un centro di sfollamento gestito da una missione cattolica. Molti di loro erano precedentemente fuggiti dalla violenza di gruppi come Boko Haram.

Tuttavia, il dramma umano di questo massacro non ha avuto l'eco che ci si poteva aspettare nei media spagnoli. Delle cinque stazioni radiofoniche più ascoltate nel nostro Paese, solo due hanno dato la notizia. Solo uno dei cinque quotidiani a maggiore tiratura ha dedicato un articolo alla vicenda. Tra i cinque canali televisivi più seguiti, solo uno ha riportato l'attacco. E per quanto riguarda le principali agenzie di stampa, solo una delle quattro principali ha coperto l'evento.

Al contrario, le informazioni sono state ampiamente riportate dai media religiosi specializzati e dai portali alternativi. Il silenzio della stampa tradizionale contrasta con la gravità dei fatti e solleva domande scomode.

Il confronto è inevitabile. Nel BataclanA Parigi sono state uccise quasi 90 persone. La copertura mediatica è stata massiccia e si è protratta per settimane, come è logico che sia per una tragedia di tale portata. Ma perché 200 vite stroncate in Africa finiscono a malapena sulle prime pagine o nei telegiornali? Una vita occidentale vale di più di una africana? La religione delle vittime gioca un ruolo?

Come è possibile che un massacro di questa portata non meriti l'attenzione della maggior parte dei media tradizionali? È un pregiudizio ideologico, culturale o religioso? E se le vittime fossero state di un'altra religione, in un altro continente, o se gli assassini non fossero stati jihadisti? La copertura sarebbe stata diversa?

La mancanza di attenzione da parte dei media tradizionali non solo fa male: è inquietante. Perché quando il giornalismo diventa selettivo sulle tragedie, perde la sua capacità di servizio pubblico e diventa una fabbrica di omissioni.

L'autoreJavier García Herrería

Editore di Omnes. In precedenza, ha collaborato con diversi media e ha insegnato filosofia a livello di Bachillerato per 18 anni.

Per saperne di più
Spagna

Crimini d'odio e pornografia, le priorità della Conferenza episcopale spagnola

La Conferenza episcopale spagnola ha approvato la creazione di un ufficio per la denuncia e il conteggio dei crimini di odio religioso e un Progetto a favore della dignità della persona, in relazione alla pornografia e alle sue conseguenze.

Javier García Herrería-20 giugno 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

La Commissione permanente della Conferenza episcopale spagnola (CEE) ha tenuto la sua riunione ordinaria il 17 e 18 giugno presso la sede della CEE a Madrid. Nella conferenza stampa tenuta oggi dal Segretario generale, mons. García Magán, sono stati riportati i principali temi discussi durante l'incontro, tra cui l'approvazione di un nuovo Ufficio per l'accoglienza delle denunce di crimini d'odio e reati per motivi religiosi.

Questo nuovo Ufficio, dipendente dalla CEE, è stato creato con l'obiettivo di promuovere la difesa della libertà religiosa e rispondere alle aggressioni subite dai fedeli cattolici in Spagna. Le sue funzioni includono la preparazione e la diffusione di un rapporto annuale sui crimini e i reati di matrice religiosa, la sensibilizzazione delle diocesi su questi attacchi e il mantenimento del dialogo con le altre confessioni religiose e con le entità nazionali e internazionali impegnate nella difesa della libertà religiosa.

Progetti per il futuro

Durante l'incontro sono proseguiti anche i lavori per la stesura degli Orientamenti pastorali della CEE per il quadriennio 2026-2030. Il documento sarà esaminato dalla prossima Commissione permanente e sottoposto all'approvazione dell'Assemblea plenaria di novembre.

D'altra parte, Miguel Garrigós, direttore della segreteria del Sottocommissione episcopale per la famiglia e la difesa della vita, ha presentato lo stato di avanzamento dei lavori. Progetto a favore della dignità umanache si concentra sull'analisi dell'impatto della pornografia e delle sue conseguenze. Questo progetto è passato da una fase di studio a una nuova fase di lavoro trasversale tra le diverse commissioni episcopali. L'obiettivo è presentare a novembre un piano articolato su tre assi fondamentali: sensibilizzazione, prevenzione e accompagnamento.

Rafforzare la pastorale vocazionale

Luis Argüello ha presentato nuove proposte per riorganizzare il lavoro del Servizio di pastorale vocazionale, dopo il Congresso "Per chi sono?", svoltosi lo scorso febbraio. Il vescovo ha sottolineato la necessità di consolidare una cultura vocazionale che promuova il dialogo tra le diverse vocazioni, dando continuità al processo avviato e rafforzando la rete dei servizi diocesani di pastorale vocazionale.

Con questi passi, la Conferenza episcopale riafferma il suo impegno nella difesa della fede, dell'accompagnamento pastorale e della dignità umana in un contesto sociale sempre più impegnativo per i credenti.