Le finanze vaticane, i bilanci dello IOR e dell'Obbligo di San Pietro
Esiste un legame intrinseco tra i bilanci degli Oblati di San Pietro e l'Istituto per le opere di religione.
Andrea Gagliarducci-12 luglio 2024-Tempo di lettura: 4minuti
Esiste una stretta relazione tra la dichiarazione annuale della Obolo di San Pietro e il bilancio dell'Istituto delle Opere di Religione, la cosiddetta "banca vaticana". Perché l'obolo è destinato alla carità del Papa, ma questa carità si esprime anche nel sostegno alla struttura della Curia romana, un immenso "bilancio missionario" che ha spese ma non tante entrate, e che deve continuare a pagare gli stipendi. E perché lo IOR, da qualche tempo, contribuisce volontariamente con i suoi utili proprio al Papa, e questi utili servono ad alleggerire il bilancio della Santa Sede.
Da anni lo IOR non ha più gli stessi profitti del passato, per cui la quota destinata al Papa è diminuita nel corso degli anni. La stessa situazione vale per l'Obolo, le cui entrate sono diminuite nel corso degli anni e che ha dovuto affrontare anche questa diminuzione del sostegno dello IOR. Tanto che nel 2022 ha dovuto raddoppiare le sue entrate con una generale dismissione di beni.
Ecco perché i due bilanci, pubblicati il mese scorso, sono in qualche modo collegati. Dopo tutto, il Le finanze del Vaticano sono sempre stati collegati e tutto contribuisce ad aiutare la missione del Papa.
Ma analizziamo i due bilanci più in dettaglio.
Il globo di San Pietro
Lo scorso 29 giugno gli Oblati di San Pietro hanno presentato il loro bilancio annuale. Le entrate sono state di 52 milioni, ma le spese sono state di 103,4 milioni, di cui 90 milioni per la missione apostolica del Santo Padre. Nella missione sono incluse le spese della Curia, che ammontano a 370,4 milioni. L'Obbligo contribuisce quindi con 24% al bilancio della Curia.
Solo 13 milioni sono andati in beneficenza, a cui però vanno aggiunte le donazioni di Papa Francesco attraverso altri dicasteri della Santa Sede per un totale di 32 milioni, di cui 8 in beneficenza. finanziato direttamente dall'Obolo.
In sintesi, tra il Fondo Obolo e i fondi dei dicasteri parzialmente finanziati dall'Obolo, la carità del Papa ha finanziato 236 progetti, per un totale di 45 milioni. Tuttavia, il bilancio merita alcune osservazioni.
È questo il vero uso dell'Obbligo di San Pietro, che spesso viene associato alla carità del Papa? Sì, perché lo scopo stesso dell'Obbligo è quello di sostenere la missione della Chiesa, ed è stato definito in termini moderni nel 1870, dopo che la Santa Sede ha perso lo Stato Pontificio e non aveva più entrate per far funzionare la macchina.
Detto questo, è interessante che il bilancio degli Oblati possa essere dedotto anche dal bilancio della Curia. Dei 370,4 milioni di fondi preventivati, il 38,9% è destinato alle Chiese locali in difficoltà e in contesti specifici di evangelizzazione, per un totale di 144,2 milioni.
I fondi per il culto e l'evangelizzazione ammontano a 48,4 milioni, pari al 13,1%.
La diffusione del messaggio, cioè l'intero settore della comunicazione vaticana, rappresenta il 12,1% del bilancio, con un totale di 44,8 milioni.
37 milioni di euro (10,9% del bilancio) sono andati a sostegno delle nunziature apostoliche, mentre 31,9 milioni (8,6% del totale) sono stati destinati al servizio della carità - proprio i soldi donati da Papa Francesco attraverso i dicasteri -, 20,3 milioni all'organizzazione della vita ecclesiale, 17,4 milioni al patrimonio storico, 10,2 milioni alle istituzioni accademiche, 6,8 milioni allo sviluppo umano, 4,2 milioni a Educazione, Scienza e Cultura e 5,2 milioni a Vita e Famiglia.
Le entrate, come già detto, ammontano a 52 milioni di euro, di cui 48,4 milioni di euro sono donazioni. L'anno scorso le donazioni sono diminuite (43,5 milioni di euro), ma le entrate, grazie alla vendita di immobili, sono state pari a 107 milioni di euro. È interessante notare che ci sono 3,6 milioni di euro di entrate derivanti da rendite finanziarie.
In termini di donazioni, 31,2 milioni provengono dalla raccolta diretta delle diocesi, 21 milioni da donatori privati, 13,9 milioni da fondazioni e 1,2 milioni da ordini religiosi.
I principali Paesi donatori sono gli Stati Uniti (13,6 milioni), l'Italia (3,1 milioni), il Brasile (1,9 milioni), la Germania e la Corea del Sud (1,3 milioni), la Francia (1,6 milioni), il Messico e l'Irlanda (0,9 milioni), la Repubblica Ceca e la Spagna (0,8 milioni).
Il bilancio dello IOR
Il IOR 13 milioni di euro alla Santa Sede, a fronte di un utile netto di 30,6 milioni di euro.
I profitti rappresentano un miglioramento significativo rispetto ai 29,6 milioni di euro del 2022. Tuttavia, le cifre vanno confrontate: si va dagli 86,6 milioni di utili dichiarati nel 2012 - che quadruplicano quelli dell'anno precedente - ai 66,9 milioni del rapporto 2013, ai 69,3 milioni del rapporto 2014, ai 16,1 milioni del rapporto 2015, ai 33 milioni del rapporto 2016 e ai 31,9 milioni del rapporto 2017, fino ai 17,5 milioni del 2018.
Il rapporto 2019, invece, quantifica i profitti in 38 milioni, anch'essi attribuiti al mercato favorevole.
Nel 2020, anno della crisi del COVID, l'utile è stato leggermente inferiore, pari a 36,4 milioni.
Ma nel primo anno post-pandemia, un 2021 non ancora influenzato dalla guerra in Ucraina, il trend è tornato negativo, con un profitto di soli 18,1 milioni di euro, e solo nel 2022 si è tornati alla barriera dei 30 milioni.
Il rapporto IOR 2023 parla di 107 dipendenti e 12.361 clienti, ma anche di un aumento dei depositi della clientela: +4% a 5,4 miliardi di euro. Il numero di clienti continua a diminuire (12.759 nel 2022, addirittura 14.519 nel 2021), ma questa volta diminuisce anche il numero di dipendenti: 117 nel 2022, 107 nel 2023.
Continua quindi il trend negativo della clientela, che deve far riflettere, considerando che lo screening dei conti ritenuti non compatibili con la missione dello IOR è stato completato da tempo.
Ora, anche lo IOR è chiamato a partecipare alla riforma delle finanze vaticane voluta da Papa Francesco.
Jean-Baptiste de Franssu, presidente del Consiglio di Sovrintendenza, sottolinea nella sua lettera di gestione i numerosi riconoscimenti che lo IOR ha ricevuto per il suo lavoro a favore della trasparenza nell'ultimo decennio, e annuncia: "L'Istituto, sotto la supervisione dell'Autorità di Vigilanza e Informazione Finanziaria (ASIF), è quindi pronto a fare la sua parte nel processo di centralizzazione di tutti i beni vaticani, in conformità con le istruzioni del Santo Padre e tenendo conto degli ultimi sviluppi normativi.
Il team dello IOR è desideroso di collaborare con tutti i dicasteri vaticani, con l'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA) e di lavorare con il Comitato per gli Investimenti per sviluppare ulteriormente i principi etici del FCI (Faith Consistent Investment) in accordo con la dottrina sociale della Chiesa. È fondamentale che il Vaticano sia visto come un punto di riferimento".
"Il Cile è diventato terra di missione". Riflessioni di un vescovo sul cattolicesimo in Cile
In pratica, i seminari cileni sono ridotti a tre, con meno di 100 seminaristi, molti dei quali stranieri. Il vescovo di San Bernardo, Mons. Juan Ignacio González Errázuriz, chiede più evangelizzazione, autocritica e slancio missionario di fronte alla crescente secolarizzazione.
2 agosto 2025-Tempo di lettura: 7minuti
Sono stati resi noti i primi dati dell'ultimo censimento in Cile e tutti cercano quelli che interessano di più. Nel nostro caso, i dati sulla religiosità. La prima cosa da notare è che i dati si riferiscono alle persone di età superiore ai 15 anni. In altre parole, i minori di 15 anni non rientrano nelle statistiche ed è a loro che dedichiamo più tempo alla formazione e sono i futuri cattolici. Ci sono anche molti giovani nell'evangelizzazione protestante. Questo è un dato importante e distorce un po' la realtà.
I principali risultati del censimento del 2024
Tra la popolazione di età pari o superiore ai 15 anni, il 74,2 % dichiara di professare una religione o un credo. Il 25,8 % non ha alcuna religione o credo, con un notevole aumento rispetto all'8,3 % del 2002. I cattolici rappresentano il 54 % della popolazione, in calo rispetto al 76,9 % del 1992. Gli evangelici o protestanti sono 16,3 % nel 2024, con un aumento di 13,2 % rispetto al 1992 e di 15,1 % nel 2002. Nel 1930, quasi il 98% della popolazione si identificava come cattolico; questa proporzione è andata gradualmente diminuendo nel corso dei decenni. Il protestantesimo, invece, è passato da livelli minimi (1,5 % nel 1930) a 16 % e si è mantenuto su queste cifre negli ultimi decenni. La fede in un Dio personale è diminuita da 93 % nel 2007 a circa 70 % nel 2022.
Il censimento del 2024 conferma che circa tre cileni su quattro di età superiore ai 15 anni hanno una religione, escludendo l'idea di una "irreligiosità" generalizzata. Si osserva una crescente preferenza per le nuove spiritualità, una diversificazione delle fedi e una maggiore sfiducia nelle forme tradizionali di istituzionalità religiosa. Esiste un notevole divario di genere: tra coloro che dichiarano di avere una religione, 54,5 % sono donne e 45,5 % sono uomini. Le regioni con i livelli più alti di religiosità sono Maule (81,7 %), Ñuble (80,1 1 %) e O'Higgins (79,4 %), tutte cifre che superano la media nazionale.
Alcune conclusioni generali
Un fatto noto è evidente. Il cattolicesimo è ancora la fede maggioritaria, anche se in declino. La fede evangelica o protestante rimane nei margini conosciuti. Le altre religioni (ebrei, musulmani, mormoni, testimoni di Geova, ecc.) hanno percentuali molto ridotte. Ma va notato che è in forte aumento il numero di coloro che non hanno alcuna religione. È possibile che le cifre non siano sempre molto precise, perché sappiamo che un censimento è un compito molto difficile e non raggiunge l'intera popolazione. Ma, in generale, le cifre sono un'indicazione reale. E si possono trarre alcune prime conclusioni. Un censimento è sempre una sfida nelle sue cifre e un impulso verso nuovi obiettivi.
È chiaro che la nostra popolazione si è secolarizzata.Benedetto XVI Lo ha descritto come un processo in cui Dio è "sempre più espulsi dalla nostra societàe la storia del rapporto dell'uomo con Dio rimane "...".bloccati in un passato sempre più remoto". Ha anche affermato che "troppo spesso si è cancellato il legame tra le realtà temporali e il loro Creatore", fino a trascurare la salvaguardia della dignità trascendente dell'essere umano e il rispetto della vita stessa. Ne è un segno l'infinità di leggi che calpestano la dignità delle persone, soprattutto quelle che si riferiscono al rispetto della vita. Nel nostro caso, l'aborto su tre basi e poi il tentativo di aborto libero e l'eutanasia ne sono una prova evidente, così come i tentativi, ancora in atto, di maternità surrogata.
Possibili cause, tra le tante.
Si può cercare di trovare le ragioni di questo processo. Una di queste è la sostituzione di Dio con i beni terreni, che oggi sono abbondanti e facili. Un'altra è la sostituzione della salvezza che viene da Gesù Cristo con l'autoreferenzialità dell'uomo, come diceva Francesco, che diventa il centro di se stesso. Nella sua ultima escalation, questo è rappresentato da tutto il pensiero gender, che cerca di cancellare la natura e ricrearla a suo piacimento. Forse anche nell'IA c'è qualcosa che spiega le cifre. Ma è necessario anche un esame di coscienza su come le confessioni religiose, e in particolare la Chiesa cattolica, hanno affrontato questo processo, sui loro errori e sui loro successi.
Va apprezzato pienamente l'effetto degli abusi sessuali da parte del clero, che in Cile ha avuto un impatto molto forte sull'adesione alla fede cattolica e ha creato un altissimo grado di sfiducia. Va anche detto che la politicizzazione della vita della Chiesa - soprattutto tra gli anni '60 e '90 - ha distratto o ridotto il processo di evangelizzazione, causando un'interruzione nella trasmissione della fede in famiglia e nelle scuole. Anche il brusco e sistematico calo delle vocazioni sacerdotali e religiose e dei matrimoni ha influito sui dati censuari.
Uno sforzo per far emergere Dio dalla vita ordinaria
Non si può trascurare che esiste anche un "laicismo radicale", che impone - con mezzi e perseveranza - una visione del mondo e dell'umanità senza riferimento alla trascendenza, invadendo tutti gli aspetti della vita quotidiana e sviluppando una mentalità in cui Dio è di fatto assente, totalmente o parzialmente, dalla vita e dalla coscienza umana. L'intero processo di secolarizzazione delle leggi matrimoniali, a partire dal disconoscimento del matrimonio religioso, fino all'ultima fase, che ha cambiato la definizione stessa e ha portato al "matrimonio" tra persone dello stesso sesso, ha snaturato il concetto essenziale di famiglia e la trasmissione dei valori umani ed evangelici in essa.
Questa secolarizzazione non è solo una minaccia esterna per i credenti, ma si sta manifestando "da tempo nel cuore della Chiesa stessa", dice Benedetto, distorcendo profondamente la fede cristiana dall'interno e, di conseguenza, lo stile di vita e il comportamento quotidiano dei credenti.
Si potrebbe concludere che il secolarismo in America ha ridotto il credo religioso a un "minimo comune denominatore", dove la fede diventa un'accettazione passiva del fatto che certe cose sono vere, ma non richiede adesione ed è per altri. La fede perde rilevanza pratica nella vita quotidiana. Questo porta a una crescente separazione tra fede e vita, vivendo come se Dio non esistesse. Questa situazione è aggravata da un approccio individualistico e relativistico alla fede, in cui ognuno crede di avere il diritto di scegliere e selezionare, mantenendo i legami sociali esterni, ma senza una conversione integrale e interiore alla legge di Cristo.
Il contrasto con altre realtà
È interessante notare che, a differenza del nostro processo di secolarizzazione, per esempio,
la rapida crescita del numero di cattolici africani nel corso di due secoli è un risultato eccezionale per qualsiasi standard. A livello globale, si prevede che le popolazioni cattoliche aumenteranno significativamente tra il 2004 e il 2050: di 146% in Africa, 63% in Asia e 42% in America Latina e nei Caraibi. Al contrario, si prevede un calo della popolazione cattolica in Europa e in Nord America. Il Nord e il Sud America registrano oltre 666,2 milioni di cattolici nel 2022, con un aumento di oltre 5,9 milioni di cattolici. Da ciò si deduce che il nostro Paese rappresenta un quadro preoccupante di regressione del credo religioso. Lo abbiamo visto più volte con le popolazioni immigrate provenienti dal Venezuela e dalla Colombia e da altri Paesi sudamericani, la cui religiosità e adesione a una fede religiosa è di gran lunga superiore alla nostra e in questo senso sono un grande contributo all'evangelizzazione del Paese.
Un invito alla purificazione e alla fedeltà
Ma da questa secolarizzazione emergono anche elementi positivi. Nonostante le sfide, Benedetto XVI ha visto nella secolarizzazione anche una possibile "profonda liberazione della Chiesa dalle forme di mondanità", che anche Francesco ha denunciato con forza, e che porta alla sua "purificazione e riforma interiore". In questi processi, la Chiesa "mette da parte le sue ricchezze mondane e riabbraccia pienamente la sua povertà mondana", che le permette di condividere la sorte della tribù di Levi nell'Antico Testamento, che non aveva una terra propria e prese Dio stesso come sua porzione. In questo modo, l'attività missionaria della Chiesa riacquista credibilità.
Terra di missione
Il Cile è diventato una terra di missione; è un territorio o un contesto socio-culturale dove Cristo e il suo Vangelo sono poco conosciuti, o dove le comunità cristiane non sono abbastanza mature per incarnare la fede nel proprio ambiente e annunciarla ad altri gruppi. Questo non può diventare, come avvertiva Francesco, un pessimismo che ci porta a smettere di affidarci ai mezzi spirituali per portare il Vangelo a chi cerca Dio, ma uno stimolo a farlo con maggiore profondità e fiducia nel fatto che l'adesione alla fede cristiana è opera dello Spirito Santo, non delle nostre strategie, spesso tratte da processi mondani, ma che non sempre includono la grazia divina. Un'espressione di questa realtà è il numero di sacerdoti stranieri che vengono in missione nel nostro Paese per compensare il deficit delle nostre vocazioni religiose e sacerdotali. I seminari in Cile sono in pratica ridotti a tre, con meno di 100 seminaristi, molti dei quali stranieri. Lo stesso si può dire della vita religiosa, sia maschile che femminile, ma molto peggio.
Quali sono i percorsi da seguire?
La secolarizzazione della società cilena deve portarci a riaffermare la verità della rivelazione cristiana, promuovendo l'armonia tra fede e ragione e una sana comprensione della libertà come liberazione dal peccato per una vita autentica e piena, in coerenza con il Vangelo. Predicare il Vangelo in modo integrale come risposta attraente e vera, sia intellettualmente che praticamente, ai problemi umani reali. Continuare a cercare il dialogo con la società e la cultura e con i movimenti culturali del tempo, soprattutto su temi importanti come quelli legati alla vita e, in un ambito più proprio, continuare - lentamente ma inesorabilmente - l'evangelizzazione e una catechesi che parli al cuore dei giovani, i quali, nonostante l'esposizione a messaggi contrari al Vangelo, continuano ad avere sete di autenticità, di bontà e di verità, riaffermando la giusta autonomia dell'ordine secolare che non può essere disgiunto da Dio Creatore e dal suo piano di salvezza per tutti gli uomini.
Negli attuali Orientamenti pastorali, la Conferenza episcopale ha sintetizzato questi percorsi con quattro linee principali di azione pastorale: 1) Incoraggiare e rafforzare i processi di evangelizzazione basati sulla centralità di Gesù Cristo. 2) Promuovere relazioni più evangeliche e strutture più sinodali nel nostro modo di essere Chiesa. 3) Vivere la nostra missione profetica in mezzo al mondo, dialogando con la cultura e andando incontro ai poveri e ai giovani. 4) Continuare a promuovere nella nostra Chiesa una cultura della cura e del buon trattamento.
Un buon sintomo di aver vissuto intensamente le vacanze è il desiderio di tornare alla vita di tutti i giorni a settembre. Ma questo accade se approfittiamo dell'estate per arricchirci.
Siamo abituati a immaginare Gesù felice mentre facciamo il nostro dovere e, forse, mentre riposiamo ci risulta più difficile. Ci manca l'immaginazione. Sarebbe bello, in questi giorni, imparare a riposare con il Signore, che offre sollievo fisico e spirituale a chi è stanco e oppresso.
In estate buttiamo via la nostra routine, quella che cerchiamo di fare bene durante l'anno e anche quella che, un giorno grigio e freddo, ci ha fatto sentire incatenati. La vacanza è sentire una pace interiore da cui sento che non ho bisogno di avere tutte le risposte.
È tempo di arricchirsi
Se dovessi dare un'idea di cosa sono le vacanze per me, sarebbe arricchirmi facendo "altre cose". Durante l'anno faccio molto "taxi" perché devo accompagnare i miei tre figli alle attività extrascolastiche: Michele gioca a calcio, Marina fa ginnastica artistica e Monica danza moderna. Alla fine dell'anno provo un certo sollievo.
Se non fosse per la vacanze Impazzirei. Le persone hanno bisogno di riposare, cambiare ambiente, fare cose nuove, vedere altri posti.
Fare attività senza guardare le lancette dell'orologio: leggere un nuovo libro, rileggere un libro già letto, il mare, un amico, un gelato, un piano improvvisato, andare al museo o al cinema, giocare con i miei figli. Prestare attenzione a ciò che si sente: sappiamo tutti che sentire non è la stessa cosa che ascoltare. Posso sentire senza ascoltare. Se mi prendo il tempo di ascoltare gli altri, a partire da mio marito, i miei figli e i miei parenti, e mi prendo anche il tempo di pensare, non avrò sprecato il mio tempo.
Un buon segno del fatto che li ho vissuti intensamente è che, a settembre, ho voglia di tornare alla vita di tutti i giorni e la mia vita mi sembra meravigliosa. Sento di essere molto fortunata e di essere privilegiata nella vita perché ho persone che mi vogliono bene.
Il Tribunale di Briviesca ha emesso una sentenza che accoglie integralmente il ricorso del Commissario Pontificio e ordina lo sfratto delle ex monache scismatiche dal monastero di Belorado. La sentenza, notificata il 31 luglio alle parti interessate, riconosce la legittima autorità del Commissario come Superiore maggiore, amministratore e rappresentante legale del monastero e dichiara che le ex monache devono lasciare immediatamente la proprietà.
Nella sentenza 80/2025 si dichiara "ammissibile lo sfratto del convenuto" e si condannano le ex suore a "liberare e lasciare il suddetto immobile libero e a disposizione dell'attore, con diffida allo sfratto se non lo faranno spontaneamente".
Il recente processo
Il processo si è svolto il 29 luglio, dopo il rinvio di due precedenti udienze. In esso, la rappresentanza del Commissario Pontificio ha difeso che le monache rimaste fedeli alla Chiesa costituiscono l'unica comunità monastica legittima e che il Commissario, nominato dalla Santa Sede, è il loro superiore, riconosciuto sia dal diritto canonico che dal diritto civile spagnolo. Da parte loro, le ex monache hanno esercitato il diritto alla difesa, anche se le loro argomentazioni non sono state accolte dal tribunale.
La sentenza è chiara nell'affermare che gli imputati "non hanno dimostrato, come era loro responsabilità, di possedere alcun titolo che giustifichi e legittimi l'uso del bene contro il suo proprietario", mentre il Commissario Pontificio ha fornito prove anagrafiche e catastali a sostegno della sua posizione.
La creazione di un'associazione civile
La sentenza fa riferimento anche alla sentenza 329/2025 dell'Alta Corte di Giustizia di Madrid, che ha respinto la registrazione delle nuove associazioni civili create dalle ex monache dopo la loro rottura con la Chiesa. Tale sentenza ha confermato la legalità delle decisioni amministrative che respingevano il tentativo di trasformare il monastero in un'entità civile indipendente.
Inoltre, il tribunale ha dichiarato nullo il cosiddetto "capitolo conventuale" tenuto dalle ex monache il 18 maggio 2024, in cui hanno dichiarato la trasformazione del monastero in associazione civile. Secondo il giudice, questa riunione non aveva "il potere, la legittimità e la rappresentanza per riunirsi e riunirsi come capitolo conventuale", e i suoi accordi sono "nulli e non possono giustificare il diritto di continuare a occupare il monastero".
La sentenza chiarisce inoltre che la libertà religiosa è riconosciuta alle persone fisiche, non a quelle giuridiche, respingendo così la tesi delle ex suore che cercavano di continuare a occupare l'edificio in base a questo diritto.
L'Ufficio del Commissario Pontificio ha dichiarato che questa decisione giudiziaria sostiene pienamente l'azione della Santa Sede in questo caso e che la diocesi continuerà ad agire con "prudenza, fermezza e spirito di comunione" nel recupero del complesso monastico.
Il Giubileo invita i giovani a svegliarsi dal letargo spirituale ed esistenziale, ricordando loro che Gesù Cristo è la risposta alle loro preoccupazioni e sofferenze.
1° agosto 2025-Tempo di lettura: 4minuti
Centinaia di migliaia di giovani di tutto il mondo si riuniranno a Roma questo fine settimana per il Giubileo. Ma che motivo hanno i giovani di gioire in un mondo in crisi, che sta vivendo una guerra mondiale a tappe e che non offre loro alcuna opportunità per il futuro?
Gesù Cristo, che è colui che li ha effettivamente convocati attraverso Pietro, ha la risposta. Infatti, Gesù Cristo è la risposta alla mancanza di speranza dei giovani e, nel Vangelo, li incoraggia a non avere paura.
Lo dimostra nell'incontro, ad esempio, con il giovane ricco, un giovane formale, diremmo oggi, che aveva obbedito ai suoi genitori, che aveva adempiuto alla lettera ai suoi obblighi religiosi, che aveva aiutato gli altri e che aveva persino il desiderio di voler essere più perfetto e quindi si avvicinò a Gesù per chiedergli quale cosa buona doveva fare per ottenere la vita eterna.
A prescindere dai pregiudizi che possono esserci nei confronti dei giovani, la verità è che molti di loro sono persone molto buone, come il ragazzo che Gesù ha incontrato. Studiano, lavorano, aiutano in casa e con gli amici, fanno volontariato, si impegnano nella cura del creato, alcuni (purtroppo i più pochi) praticano la loro fede e sono uniti alla Chiesa attraverso le parrocchie, le scuole, le confraternite, le associazioni e i movimenti... Sono brave persone. Li applaudo tutti. Ma, tornando al Vangelo di Luca, tutti questi meriti non bastano a Gesù perché vuole il meglio per il ragazzo. Per questo gli dice: "Se vuoi essere perfetto, va', vendi i tuoi beni, dà il denaro ai poveri - così avrai un tesoro in cielo - e poi vieni e seguimi". La lettura dice che "quando il giovane udì questo, se ne andò triste, perché era molto ricco".
Il Vangelo vuole spiegarci che non si tratta di "fare cose buone", perché "una sola è buona", ma che la vera felicità, "la vita eterna", è data dal fatto di seguire Colui che è Buono con tutto ciò che è nostro, mettendolo al primo posto e rinunciando, quindi, ai beni di questo mondo. In questo caso, il giovane era ricco, ma Gesù parla per tutti e tutti abbiamo il nostro "tesoro". Per alcuni sarà il denaro, per altri l'affetto, per altri ancora l'immagine, la carriera o l'intelligenza. Gesù non può essere un ornamento nella vita dei giovani, ma il fondamento su cui costruire la loro vocazione umana e cristiana. Ecco perché, per quanto Giubileo possano vincere, molti torneranno tristi e addirittura lasceranno la Chiesa, come quello di cui ci ha parlato Luca, perché non riescono a donarsi completamente.
Gesù è anche la risposta a molti giovani di oggi che vivono nella morte della depressione, dell'ansia, delle dipendenze, del vuoto delle ideologie disumanizzanti o del non senso che in molti casi sfocia nel suicidio. Di fronte alla morte dell'essere, perché il mondo materialista ci ha privato dell'anima, Gesù è capace di restituire la vita come ha fatto con quel giovane, il figlio della vedova di Nain. Gesù lo incontrò quando lo stavano portando a seppellire. Toccò la bara (che lo rendeva impuro secondo la legge mosaica) e disse: "Giovanotto, io ti dico: alzati". Ed effettivamente "il morto si alzò e cominciò a parlare".
Gesù non è disgustato dal peccato dei giovani, non importa quanti colori abbiano, ed è pronto a tirarli fuori da quella fossa. Sapersi amati fino all'estremo da un amore capace di sporcarsi è fondamentale per la salute mentale e spirituale dei nostri giovani (i pastori prendano nota). L'imperativo con cui Gesù risuscita il ragazzo dai morti ci parla dell'importanza della figura dell'accompagnatore-guida: genitori, catechisti, educatori, sacerdoti... Un giovane oggi non ha bisogno di persone che lo applaudano falsamente (gli applausi li fanno già a Tiktok), ma che lo spingano verso l'alto, che lo risveglino dalla letargia della morte che lo ha paralizzato, anche se questo significa metterlo a disagio. Tutti noi anziani ricordiamo qualche figura della nostra giovinezza che ci ha aiutato a uscire dalla nostra inerte passività con un "alzati! Per quanto buio possa sembrare l'orizzonte della vita, il Vangelo ci invita a fare un salto nel vuoto, a fidarci di Dio.
Ma seguire Gesù sembra un'impresa titanica: rinunciare a tutto ciò che ci lega, come il giovane ricco; risvegliarsi dalla morte dell'essere che ci rende incapaci, come il giovane figlio della vedova... Essere santi non è una vocazione solo per giovani dotati? Il Vangelo lo smentisce nel racconto dell'incontro con un altro giovane; questa volta, con il ragazzo che presentò agli apostoli i cinque pani e i due pesci che aveva portato nello zaino. Non è necessario avere poteri straordinari, ma mettere quel poco che si ha a disposizione del Signore. Lui farà il miracolo, permetterà al giovane di fare ciò che non credeva possibile: sfamare cinquemila uomini e le loro famiglie con quel poco cibo e avere dodici ceste in più. Li vuole per grandi cose.
Di fronte alla guerra, di fronte alle ingiustizie del nostro mondo, di fronte alla mancanza di opportunità, Gesù invita i giovani a rimboccarsi le maniche, a mettere i loro doni - grandi o piccoli - al servizio del bene comune, lavorando per la pace, costruendo il proprio futuro con semplicità, contribuendo alla società e alla Chiesa, e sapendo sempre che, anche se sembra che non ci siano soluzioni, la storia è nelle mani di Dio.
È esattamente quello che è successo a un'altra giovane donna che appare nel Vangelo e che ha capito, molto presto, la logica illogica di Dio che mette i suoi doni al servizio del mondo. Che molti dei pellegrini della speranza che partecipano a questo Giubileo dei giovani, al loro ritorno dal Giubileo, possano cantare con esultanza, come Maria: "L'anima mia proclama la grandezza del Signore, il mio spirito esulta in Dio mio Salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni si congratuleranno con me, perché il Potente ha compiuto in me grandi opere".
Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.
Con una decisione di grande importanza per la Chiesa universale, Papa Leone XIV ha approvato ufficialmente il conferimento del titolo di Dottore della Chiesa a San John Henry Newman, eminente teologo, filosofo e cardinale britannico. La decisione è stata comunicata la mattina del 31 luglio a seguito di un'udienza privata tra il Santo Padre e il cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi. Il riconoscimento segue il parere favorevole della Sessione Plenaria dei Cardinali e Vescovi del suddetto Dicastero,
San John Henry Newman, nato a Londra il 21 febbraio 1801 e morto a Edgbaston l'11 agosto 1890, fu inizialmente un pastore anglicano prima di convertirsi al cattolicesimo nel 1845. Fondatore dell'Oratorio di San Filippo Neri in Inghilterra, fu creato cardinale da Papa Leone XIII nel 1879. La sua eredità spirituale e intellettuale ha influenzato profondamente la Chiesa moderna, soprattutto su questioni come la coscienza, lo sviluppo dottrinale e il rapporto tra fede e ragione.
Con questa proclamazione, Newman diventa il 38° Dottore della Chiesa, unendosi a un gruppo selezionato di santi i cui insegnamenti sono stati riconosciuti come particolarmente illuminanti per la fede cattolica nel corso dei secoli. La cerimonia ufficiale di proclamazione sarà annunciata nei prossimi giorni.
Profilo di Newman
Il teologo spagnolo Juan Luis Lorda ha pubblicato due anni fa su Omnes un testo sulla figura di Newman e sulla sua influenza. Secondo Lorda, "la cosa più importante di Newman è che è un convertito", non solo per il suo passaggio dall'anglicanesimo al cattolicesimo nel 1845, ma anche perché tutta la sua vita è stata una "vita di costante conversione, alla ricerca della verità che è Dio". Fin dall'infanzia, spiega il teologo, Newman si sentì guidato dalla luce di quella verità, che lo portò a "pregare, servire il Signore, essere celibe, essere un ministro anglicano" e a intraprendere un profondo rinnovamento spirituale e intellettuale a Oxford.
Anche se oggi, per sensibilità ecumenica, si preferisce parlare di "raggiungimento della piena comunione", Lorda insiste sul fatto che il suo cammino spirituale conserva tutta la forza di un'autentica conversione, nello stile dei grandi santi della tradizione cristiana.
La grandezza teologica di Newman sta nel fatto che "la sua riflessione è così marcatamente legata alla sua vita", il che le conferisce un valore singolare e un'autenticità difficilmente eguagliabile. Le sue idee sulla fede, sulla coscienza, sul rapporto tra fede e ragione, sullo sviluppo dottrinale e sul ruolo della Chiesa nella storia non sono semplici speculazioni accademiche, ma il frutto maturo di un percorso personale in cui lo studio è stato sempre "un modo di cercare la verità".
Per Lorda, la sua opera più emblematica è la Apologia pro vita suascritto per difendere la sua onestà intellettuale e spirituale nel convertirsi al cattolicesimo. "Il suo percorso spirituale, magnificamente narrato, ha un valore straordinario per tutte le questioni che hanno a che fare con la fede, la coscienza e la credibilità della Chiesa", afferma. Non esita a collocarlo "sulla scia del Confessioni di Sant'Agostino", per la sua profondità e il suo potere di sfida.
Su Omnes abbiamo pubblicato numerosi articoli sul pensiero di Newman, tra cui:
Reti e Vangelo: un bilancio del fenomeno missionario digitale
La recente celebrazione del giubileo degli evangelizzatori digitali è una buona occasione per valutare la portata di questo fenomeno, con le sue luci e le sue ombre.
31 luglio 2025-Tempo di lettura: 3minuti
Negli ultimi cinque anni il fenomeno dei cosiddetti "missionari digitali" o influencer cattolici è cresciuto enormemente. All'inizio, confesso, mi sono avvicinato a questo mondo con un certo mix di entusiasmo, stupore e sospetto. Il termine "influencer" non è esattamente il più attraente quando si pensa a qualcosa di così sacro come la trasmissione della fede. Tuttavia, negli ultimi due anni ho avuto l'opportunità di confrontarmi da vicino con una ventina di loro e la mia esperienza è stata piuttosto positiva, al punto da farmi credere che si stia creando un vero e proprio paradigma evangelizzatore.
Il positivo
La prima cosa che mi ha colpito di molti di questi evangelizzatori digitali è stata la loro profondità spirituale. Non si tratta di persone che iniziano a parlare di Dio solo perché hanno un certo carisma o capacità di rete. Ho visto in loro un sincero desiderio di vita interiore, di contatto personale con Gesù Cristo, di preghiera e di sacramenti. Sanno che non si può dare ciò che non si ha, e per questo la loro priorità non è il microfono, ma il tabernacolo.
In secondo luogo, ho percepito in loro una grande responsabilità nel migliorare la loro formazione. Chi spiega pubblicamente le verità di fede - spesso a migliaia di persone - sa che non può improvvisare. Per questo si formano, si lasciano accompagnare, fanno domande, leggono, contrastano. Questo desiderio di imparare e di trasmettere fedelmente è una caratteristica molto incoraggiante. Uno degli aspetti che li aiuta a essere molto consapevoli di questo punto è che ogni volta che danno un messaggio poco chiaro o sbagliato, ricevono una grande quantità di feedback, che li corregge rapidamente. Questo aiuta certamente ad essere consapevoli delle proprie mancanze.
Un terzo punto che mi ha colpito è la mancanza di ossessione per le metriche. In un mondo che misura il successo in "mi piace" e follower, molti di loro hanno imparato a guardare le cose in modo diverso: l'evangelizzazione non consiste nel diventare virale, ma nel raggiungere i cuori. L'importante non è la quantità, ma la fecondità spirituale. Ecco perché spesso preferiscono un commento profondo a un centinaio di "mi piace" fugaci.
Sono stato anche edificato dal loro desiderio di comunità. Anche se lavorano dalle loro case o dai loro studi, e molti non appartengono a una struttura ecclesiale specifica, ho visto in loro una forte volontà di fare Chiesa, di collaborare, di sostenersi a vicenda, di non agire come filibustieri ma come membri di un corpo. C'è una vera comunione tra loro, non solo nello stile ma anche nello spirito. In questo senso sono costruttori di ponti e contribuiscono enormemente a calmare ambienti piuttosto polarizzati.
I rischi
Un altro aspetto positivo è la consapevolezza dei pericoli del loro mezzo di comunicazione. Pur lavorando con strumenti digitali, insistono molto sul fatto di non cadere nella trappola dell'evasione virtuale, cosa di cui sono molto consapevoli dal momento che sono i primi a trascorrere molte ore sui network. Spesso mettono in guardia i loro seguaci sui rischi di vivere incollati a uno schermo. Li invitano a pregare, ad andare a Messa, a curare le loro relazioni reali, a uscire nel mondo fisico. In molti casi sono voci dall'interno del sistema che mettono in guardia dai suoi eccessi.
Ciò non toglie, ovviamente, i rischi. Più grande è il pubblico, maggiore è il danno se il messaggio è sbagliato o la vita non è coerente. Ecco perché l'accompagnamento, l'umiltà e la vigilanza spirituale sono così importanti. Non tutti coloro che hanno un seguito sono apostoli, né tutto ciò che suona cattolico è il vero Vangelo.
Ma con le sue luci e le sue ombre, questa nuova generazione di evangelizzatori sembra inaugurare un modo per entrare in contatto con molte persone in modo attraente. L'evangelizzazione, che per secoli è stata principalmente nelle mani degli ordini religiosi e che, in tempi più recenti, ha acquistato nuovo slancio grazie a numerose istituzioni laiche e parrocchie attive, si sta ora espandendo fortemente nell'ambiente digitale. Attraverso i social network, molte persone - senza smettere di appartenere a una famiglia spirituale - portano il Vangelo oltre i circuiti tradizionali, raggiungendo nuovi pubblici e contesti. E lo fanno con creatività, audacia e, spesso, con una fedeltà che commuove.
Il futuro dell'evangelizzazione non dipende esclusivamente da loro, ma certamente per molte persone dipende da loro. Non sostituiranno mai la ricchezza della parrocchia, del gruppo di vita o dell'incontro personale, ma possono essere la porta d'accesso a tutto questo. Come ha detto Papa Francesco, non dobbiamo avere paura di entrare nelle periferie. E oggi molte di queste periferie sono dall'altra parte dello schermo. Il fatto che ci sia chi osa portare Cristo lì, con verità e amore, è un motivo di speranza.
R. Palomino: "La giudiziarizzazione di tutti i problemi porta a una narrazione di vincitori e vinti".
Una conferenza a Oxford affronta le tensioni tra secolarizzazione e religiosità identitaria, l'ineguale protezione della libertà religiosa e le differenze strutturali con il modello statunitense.
Il 23-24 luglio, presso l'Università di Oxford, si è tenuta una conferenza specializzata in libertà religiosa e polarizzazione, con particolare attenzione alle questioni giuridiche. Uno dei relatori è stato il professor Rafael Palomino, docente di diritto all'Università Complutense di Madrid. Abbiamo parlato con lui di alcune delle questioni sollevate durante la conferenza.
Il suo intervento affronta il tema della giudiziarizzazione dei conflitti sulla libertà religiosa e della polarizzazione in Europa. Quali sono le cause principali che individua per il crescente trasferimento di questi dibattiti alla sfera giudiziaria?
- Ci sono sempre meno istanze non statali condivise da tutti che hanno un'autorità riconosciuta per risolvere i conflitti sociali. Questo significa che trasferiamo tutti i nostri conflitti (dai conflitti familiari alle grandi questioni morali) ai tribunali.
Inoltre, le rivendicazioni sociali e le aspirazioni personali di ogni tipo vengono trasformate o tradotte in diritti fondamentali; e poiché la tutela di questi cosiddetti diritti è di competenza dei tribunali, anche in questo caso si assiste a una giudiziarizzazione dei conflitti.
Questo mette a rischio la democrazia?
- Questo è il caso. Tra l'altro, il rischio è che la giudiziarizzazione porti inevitabilmente a una narrazione di vincitori e vinti: non c'è negoziazione, non c'è dialogo, alcuni vincono e altri perdono, alcuni sono accolti a braccia aperte dallo Stato, altri sono ripudiati. La società civile è divisa e la democrazia è strumentalizzata.
La polarizzazione religiosa è spesso collegata alla secolarizzazione. Esiste un consenso tra gli esperti sul fatto che la secolarizzazione sia sostituita da un nuovo tipo di religiosità pubblica o identitaria?
- Non c'è accordo su questo punto. Alcuni esperti sostengono che la strumentalizzazione della religione da parte dei partiti populisti possa addirittura accelerare la secolarizzazione. Ma i processi nazionali sono molto diversi tra loro. In Italia, ad esempio, la religione cattolica ha svolto un ruolo importante nella costruzione di una religione civile coesa, indipendentemente da ciò che i populismi hanno o non hanno sostenuto.
In Francia, il populismo si è scagliato contro l'Islam, ma non a favore del cristianesimo, bensì in difesa della laicità repubblicana. Nei Paesi Bassi non c'è alcuna assunzione di identità religiosa da parte degli attori politici. Forse la Polonia e l'Ungheria sono i Paesi che hanno incorporato l'identità religiosa nell'azione politica.
Sono stati discussi esempi di come i governi europei hanno gestito in modo equilibrato (o meno) il rapporto tra libertà religiosa e salute pubblica, ad esempio durante la pandemia?
- Questo rimane un argomento di interesse per gli esperti, anche se sono passati alcuni anni. Due elementi sono stati particolarmente criticati in relazione alla situazione della libertà religiosa durante la pandemia. In primo luogo, la mancanza di sensibilità giuridica per limitare in modo proporzionato i diritti fondamentali, in particolare la libertà religiosa, in situazioni in cui è in gioco la salute pubblica.
In secondo luogo, la discriminazione della religione rispetto ad altre attività sociali considerate "essenziali": esiste una sorta di pregiudizio somatico secondo il quale lo Stato considera attività essenziali i supermercati, i caffè, i parrucchieri o gli studi di tatuaggi, mentre non lo sono le attività nei luoghi di culto: dopo tutto, si sostiene, si può pregare ovunque....
Per quanto riguarda gli Stati Uniti, quali differenze strutturali sono state evidenziate tra il modello americano e quello europeo in termini di ruolo della religione nello spazio pubblico e di gestione del conflitto ideologico?
- In generale, sembra che negli Stati Uniti, rispetto all'Europa, la polarizzazione sociale sia diventata molto più acuta, soprattutto dopo le presidenze Obama, tanto che i due partiti principali, repubblicano e democratico, assorbono completamente tutte le altre identità e posizioni su tutti i temi possibili: immigrazione, pratica religiosa, ideologia di genere, politica identitaria, assistenza sanitaria, ecc. Questo sembra rendere difficile la comprensione e il dialogo, sia a livello sociale che istituzionale. In Europa, tuttavia, questa situazione non si è verificata.
Avete una valutazione del rapporto".L'onda successiva: La prossima ondata: come l'estremismo religioso sta riconquistando il potere".dal Forum parlamentare europeo per i diritti sessuali e riproduttivi
- In alcune sessioni del Seminario, questo rapporto è stato commentato, in quanto in linea con il contenuto degli argomenti discussi. A parte il contenuto specifico del rapporto, credo che non ci sia nulla di strano nel fatto che diversi gruppi, fondazioni o Paesi (anche laici, laicisti, sostenitori dei diritti riproduttivi, ecc. che non sono oggetto del rapporto) sostengano o finanzino attività in altri Paesi o in altri continenti per promuovere la loro causa. Questo rapporto è probabilmente anche il risultato di tali finanziamenti o promozioni.
C'è una rabbia buona e una cattiva. Nostro Signore ha mostrato un'ira buona nel Tempio quando, di fronte a tanta compravendita, di fronte alla corruzione della casa di suo Padre, ha cacciato tutti i venditori. Ma un esempio di rabbia cattiva, o addirittura di risentimento, si vede nel Vangelo di oggi, quando un fratello si lamenta con Gesù perché l'altro fratello non gli dà parte dell'eredità. Si può notare l'irritazione di chi parla.
La risposta di Gesù è curiosa: "Uomo, chi mi ha nominato giudice o arbitro tra di voi?".. Se dunque Gesù non è il giudice dei vivi e dei morti (cfr. Matteo 25,31), colui al quale il Padre ha affidato ogni giudizio (cfr. Giovanni 5,22), chi potrebbe esserlo? Ma Cristo parla qui come capo e fondatore della Chiesa, come colui che ci conduce alla vita eterna, e in queste funzioni il suo ruolo non è quello di arbitro delle dispute di successione. E questo va al cuore della questione.
"E disse loro: "Fate attenzione, guardatevi da ogni cupidigia. Perché anche se uno ha molto, la sua vita non dipende dai suoi beni"".. E poi racconta la parabola di un uomo che pensava di averlo fatto, che pensava di poter riposare nelle sue ricchezze. Non sapeva che sarebbe morto quella notte e che, come dice Gesù, avrebbe dovuto morire, "Di chi sarà quello che hai preparato? Cristo sottolinea poi che "Così è chi accumula per sé e non è ricco davanti a Dio".. La lezione chiave è che dobbiamo puntare ai tesori eterni - la vita con Dio e con i santi - e non alla ricchezza terrena.
Non vale la pena di arrabbiarsi per questioni di proprietà. Se dobbiamo arrabbiarci per qualcosa, con giusta indignazione, dovremmo arrabbiarci nel vedere Dio insultato e la religione corrotta. Dovremmo arrabbiarci, con la giusta indignazione che porta all'azione, nel vedere i poveri sfruttati e maltrattati. L'uomo ricco della parabola ha accumulato la propria distruzione. Lottando contro ogni forma di avidità e cercando di vivere distaccati dai beni mondani e generosamente preoccupati per i bisognosi, accumuliamo per noi stessi e per gli altri un'abbondanza di misericordia e benedizioni divine.
Papa Leone XIV ha già avuto due importanti incontri con i primi giovani arrivati a Roma per partecipare alla settimana giubilare che culminerà con una veglia in stile GMG a Tor Vergata.
Ieri, 29 luglio, ha fatto un lungo giro in papamobile, salutando gli oltre 120.000 visitatori che hanno riempito Piazza San Pietro fino a Castel Sant'Angelo. Il Papa è apparso al termine della Messa presieduta dall'arcivescovo Rino Fisichella in Piazza San Pietro, nell'ambito della settimana di celebrazioni per il Giubileo dei Giovani.
"Gesù ci dice che voi siete il sale della terra. Voi siete la luce del mondo", ha detto Papa Leo in inglese. "E oggi le vostre voci, il vostro entusiasmo, le vostre acclamazioni, che sono tutte per Gesù Cristo, saranno ascoltate fino ai confini della terra", ha detto in spagnolo tra grandi applausi.
"Oggi inizia un cammino, il Giubileo della speranza, e il mondo ha bisogno di messaggi di speranza. Voi siete questo messaggio e dovete continuare a dare speranza a tutti", ha detto. "Camminiamo insieme con la nostra fede in Gesù Cristo", ha detto in italiano. "E il nostro grido deve essere anche per la pace nel mondo". "Diciamolo tutti: vogliamo la pace nel mondo!", ha gridato, mentre la folla rispondeva: "Vogliamo la pace nel mondo".
Catechesi del mercoledì
Mercoledì mattina, 30 luglio, Papa Leone XIV ha incentrato la sua riflessione nella catechesi settimanale sulla guarigione del sordomuto narrata nel Vangelo di Marco (Mc 7,32-37). Con questo episodio conclude il suo viaggio nella vita pubblica di Gesù, "fatta di incontri, parabole e guarigioni".
Il Pontefice ha spiegato che questa scena evangelica riflette anche lo stato del mondo di oggi, segnato da un profondo malessere: "Il nostro mondo è permeato da un clima di violenza e di odio che mortifica la dignità umana", ha detto. Ha inoltre osservato che viviamo in una società malata di "bulimia di connessioni sui social network", dove la sovraesposizione e l'agitazione emotiva inducono molti a scegliere l'isolamento o il silenzio interiore.
Dal comportamento di Gesù in questo racconto - che prende in disparte l'uomo, lo tocca teneramente e gli dice "Apriti!" (Ephpheta) - il Papa ha sviluppato una lettura pastorale e spirituale: "È come se Gesù gli dicesse: "Apriti a questo mondo che ti fa paura! Apriti alle relazioni che ti hanno deluso! Apriti alla vita che hai rinunciato ad affrontare!"".
Il Santo Padre ha sottolineato che questa guarigione non solo restituisce la parola all'uomo, ma lo fa "normalmente", lasciando intendere che il precedente silenzio era forse frutto di un sentimento di incomprensione o di inadeguatezza: "Tutti sperimentiamo di essere incompresi e di non sentirci compresi", ha ricordato. In questo senso, ha invitato tutti a chiedere a Dio di guarire le nostre parole: "per evitare di ferire gli altri con le nostre parole" e per comunicare "con onestà e prudenza".
Il Papa ha anche insistito sul fatto che la fede autentica richiede un cammino di sequela: "Per conoscere veramente Gesù bisogna fare un cammino, bisogna stare con Lui e passare anche attraverso la sua Passione... Non ci sono scorciatoie per diventare discepoli di Gesù".
Infine, ha concluso con una preghiera per tutti coloro che sono stati feriti dall'uso improprio delle parole e per la missione della Chiesa come guida a Cristo: "Preghiamo per la Chiesa, affinché non venga mai meno al suo compito di portare gli uomini a Gesù, affinché ascoltino la sua Parola, ne siano guariti e diventino, a loro volta, portatori del suo annuncio di salvezza".
È naturale chiedersi quali anime si salvino, ma è bene lasciare nel mistero di Dio ciò che Dio ha voluto lasciare nel mistero della sua sapienza e misericordia.
30 luglio 2025-Tempo di lettura: 2minuti
P. Antonio Spadaro ha annunciato che pubblicherà un libro intitolato "Da Francesco a Leone XIV", in cui raccoglierà le dichiarazioni di Papa Leone XIV quando era ancora cardinale.
In quest'opera, il cardinale Robert Francis Prevost ricorda una conversazione con Papa Francesco, in cui il defunto Pontefice romano espresse il suo "desiderio-opinione" che Giuda fosse stato salvato. Papa Francesco gli mostrò allora la foto di un'incisione, trovata in una cattedrale gotica in Francia, in cui si vedeva un'immagine di Giuda, dopo che si era tolto la vita, e Gesù accanto a lui, che teneva il corpo di Giuda tra le braccia.
Papa Francesco ha aggiunto: "Non c'è nulla di dogmatico in questo, cosa potrebbe significare? Non c'è bisogno di entrare in tutta la questione del paradiso e dell'inferno; sì, esistono, ma è possibile pensare che la misericordia di Dio possa raggiungere anche il peggiore dei peccatori?
La salvezza eterna! La grande domanda: tutti già salvati? L'inferno è vuoto?
Ciò che il Signore ha voluto lasciare nel mistero, lasciamolo nel mistero. Non andiamo oltre ciò che ci è stato rivelato. C'è un'espressione tremenda di Gesù riferita a Giuda: "Il Figlio dell'uomo se ne andrà, come sta scritto di lui, ma guai a chi lo tradisce! Sarebbe stato meglio per quell'uomo se non fosse mai nato". Sono io, Rabbì", disse Giuda, "che lo tradirei". Ed egli gli disse: "L'hai detto"" (Mt 26,24).
Ci è stato anche rivelato che Gesù ha pregato sulla croce per coloro che lo avevano condotto alla tortura e alla morte: "Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno" (Lc 23,34).
Infine, per non dilungarci oltre: lasciamo nel mistero di Dio ciò che Dio ha voluto lasciare nel mistero della sua sapienza e misericordia.
Leone XIV invita i missionari digitali a essere costruttori di pace e di reti umane
Papa Leone XIV ha incoraggiato i missionari digitali a rivoluzionare Internet con la pace, la verità e l'amore, costruendo reti che guariscono e connettono i cuori.
OSV / Omnes-30 luglio 2025-Tempo di lettura: 4minuti
Dedicare un Giubileo agli influencer e ai creatori di contenuti cattolici è "storico": il Vaticano mostra un crescente sostegno ai missionari digitali e alla loro influenza. In una serie di conferenze tenutesi all'Auditorium Conciliazione di Roma il 28 luglio, è stato ricordato che dietro a tutti questi sforzi online ci sono persone reali.
Hanno partecipato più di 1.000 persone provenienti da oltre 70 Paesi. Inés San Martín ha detto che ciò che l'ha colpita di più è stata la bellezza di "vedere gli influencer che si salutano". Non c'era competizione, né confronti, ma solo persone entusiaste di incontrarsi per la prima volta di persona. Ha raccontato di aver sentito persone dirsi: "Ti ho osservato. Ho imparato da te. Mi hai evangelizzato, posso abbracciarti? E questo è stato davvero sorprendente".
Michael Lofton, conduttore del podcast Reason & Theology, ha dichiarato alla CNS di essere rimasto colpito dall'incoraggiamento a non motivare gli influencer digitali con il proprio tornaconto personale. "Dobbiamo dire la verità anche se non otteniamo abbonati, anche se non otteniamo like", ha detto. "Questo è qualcosa che Gesù ha fatto, e a volte ha perso dei discepoli, giusto? Gli è costato caro. Ma dobbiamo comunque farlo.
"Dobbiamo chiederci: ha un impatto, è costruttivo, è veritiero? No, mi farà guadagnare più follower?", ha detto.
Katie Prejean McGrady, autrice, podcaster e conduttrice radiofonica del programma The Cattolico Sirius XM Channel, ha dichiarato alla CNS che il suo "manuale di missione digitale" è guidato dal Beato Carlo Acutis, che incoraggiava le persone a essere la persona originale creata da Dio, non delle fotocopie. "Se sei te stesso, se sei un testimone autentico della bellezza, della verità e della bontà del nostro Vangelo, e lo fai condividendo la tua famiglia, parlando dei tuoi figli, parlando di ciò che conta di più per te" e della tua vita quotidiana, ha detto, allora "la gente è attratta da questo. Vogliono parlarne con voi.
McGrady ha detto che è "fantastico che la Chiesa riconosca che questo è un gruppo di persone che sta facendo qualcosa di reale e un vero ministero nel mondo" organizzando un Giubileo dedicato.
Il messaggio di Leone XIV
In un incontro con missionari digitali e influencer cattolici, Papa Leone XIV ha lanciato un profondo appello a rinnovare la missione della Chiesa negli ambienti digitali. Con un messaggio intriso di responsabilità culturale e sguardo evangelico, il Pontefice ha posto l'annuncio della pace al centro della testimonianza cristiana: "Cari fratelli e sorelle, abbiamo iniziato con questo saluto: La pace sia con voi. E quanto bisogno di pace abbiamo nel nostro tempo, lacerato da inimicizie e guerre. E quanto il saluto del Signore risorto ci chiama a testimoniare oggi: "La pace sia con voi" (Gv 20,19). La pace sia con tutti noi. Nei nostri cuori e nelle nostre azioni.
Da questa premessa, ha definito il ruolo essenziale della Chiesa: "Questa è la missione della Chiesa: annunciare la pace al mondo. La pace che viene dal Signore, che ha vinto la morte, che ci porta il perdono di Dio, che ci dà la vita del Padre, che ci mostra la via dell'Amore".
E questo stesso compito, ha detto, spetta ora a chi vive la propria fede anche nell'ambito digitale: "È la missione che la Chiesa affida oggi anche a voi, che siete qui a Roma per il vostro Giubileo, venuti a rinnovare l'impegno di alimentare con la speranza cristiana le reti sociali e gli ambienti digitali".
Proclamare la Buona Novella
Il Papa ha sottolineato che la pace deve essere proclamata in tutti gli spazi possibili: "La pace va cercata, proclamata, condivisa in tutti i luoghi, sia negli scenari drammatici della guerra, sia nei cuori vuoti di coloro che hanno perso il senso dell'esistenza e il gusto dell'interiorità, il gusto della vita spirituale.
Con una chiara dimensione missionaria, li ha invitati ad andare incontro al mondo: "E oggi, forse più che mai, abbiamo bisogno di discepoli missionari che portino al mondo il dono del Risorto; che diano voce alla speranza che Gesù vivo ci dona, fino agli estremi confini della terra (cfr. At 1,3-8); che raggiungano ovunque ci sia un cuore che spera, un cuore che cerca, un cuore che ha bisogno. Sì, fino ai confini della terra, fino ai confini esistenziali dove non c'è speranza".
Non si tratta solo di follower
Il Santo Padre ha anche posto una seconda grande sfida: "Cercare sempre la 'carne sofferente di Cristo' in ogni fratello e sorella che incontriamo su Internet". Riconoscendo che viviamo in una nuova cultura "profondamente caratterizzata e plasmata dalla tecnologia", il Papa ha sottolineato che spetta a ciascuno di noi "assicurare che questa cultura rimanga umana".
Ha insistito sul fatto che "la nostra missione, la vostra missione, è quella di alimentare una cultura dell'umanesimo cristiano, e di farlo insieme. Questa è la bellezza della 'rete' per tutti noi".
Consapevole dell'impatto dell'intelligenza artificiale e dei cambiamenti tecnologici, il Papa ha avvertito: "Oggi ci troviamo in una cultura in cui la dimensione tecnologica è presente in quasi tutto, soprattutto ora che l'adozione diffusa dell'intelligenza artificiale segnerà una nuova era nella vita degli individui e della società nel suo insieme". E ha richiamato la necessità del discernimento e dell'autenticità: "È una sfida che dobbiamo affrontare: riflettere sull'autenticità della nostra testimonianza, sulla nostra capacità di ascoltare e di parlare, sulla nostra capacità di comprendere e di essere compresi".
Riparazione delle reti
Nella parte più creativa e pastorale del suo messaggio, Leone XIV ha proposto ai giovani di "riparare le reti", riprendendo il gesto simbolico dei primi apostoli: "Gesù ha chiamato i suoi primi apostoli mentre riparavano le loro reti di pescatori (cfr. Mt 4,21-22). Lo chiede anche a noi, anzi, ci chiede oggi di costruire altre reti: reti di relazioni, reti di amore, reti di scambio libero, in cui l'amicizia sia autentica e profonda".
E ha descritto con forza il tipo di reti che dobbiamo costruire: "Reti dove ciò che è stato rotto può essere riparato, dove la solitudine può essere rimediata, indipendentemente dal numero di seguaci - i seguaci - ma sperimentando in ogni incontro l'infinita grandezza dell'Amore. Reti che aprono spazi per l'altro, più che per se stessi, dove nessuna "bolla di filtraggio" può spegnere la voce del più debole. Reti che liberano, reti che salvano. Reti che ci fanno riscoprire la bellezza di guardarci negli occhi. Reti di verità. In questo modo, ogni storia di bene condiviso sarà il nodo di una rete unica e immensa: la rete delle reti, la rete di Dio.
Infine, il Papa ha incoraggiato tutti i missionari digitali a superare la logica dell'isolamento e della superficialità: "Siate agenti di comunione, capaci di rompere la logica della divisione e della polarizzazione, dell'individualismo e dell'egocentrismo. Concentratevi su Cristo, per superare la logica del mondo, delle fake news e della frivolezza, con la bellezza e la luce della verità (cfr. Gv 8, 31-32)".
Arte, fede e bellezza si concludono all'Osservatorio dell'Invisibile di El Escorial
Dal 21 al 26 luglio si è svolta la quinta edizione del Osservatorio dell'invisibile nel Monastero Reale di San Lorenzo de El Escorial, un forum che ha riunito più di 150 artisti di diverse discipline intorno a una proposta singolare: fondere creazione artistica, spiritualità e ispirazione cristiana.
Per sei intensi giorni, partecipanti e docenti hanno vissuto insieme in un'atmosfera di silenzio, dialogo e riflessione contemplativa. Con il motto "O fiamma dell'amore vivo", l'iniziativa ha rivolto lo sguardo al fuoco come simbolo dello Spirito Santo e fine ultimo della ricerca spirituale, filosofica ed estetica.
Sono stati proposti dieci laboratori pratici di pittura, musica, poesia, teatro, scultura, fotografia, curatela e stampa. Ognuno di essi ha integrato tecnica e contemplazione: ad esempio, Rosell Meseguer ha recuperato le tecniche della cianotipia e della fotografia analogica; Raúl Marcos e El Primo de Saint Tropez hanno realizzato performance ispirate alle vie mistiche di San Giovanni della Croce; Ignacio Yepes ha affrontato le Cantigas di Alfonso X, ponendo domande sulla fede attraverso la musica.
L'evento è stato caratterizzato da momenti fondamentali come la masterclass del pittore Antonio López sul legame tra fuoco, arte, verità e bontà, e l'atteso dialogo tra l'arcivescovo Luis Argüello e il interprete Niño de Elche su trascendenza, fede ed estetica, aperto anche al pubblico eterodosso in cerca di spiritualità.
Ispirazione cristiana: la ricerca della verità, della bontà e della bellezza
L'Osservatorio parte da una base saldamente cristiana, sostenendo che la creazione artistica è un veicolo per rendere visibile l'invisibile, rispondere al mistero umano e coltivare la bellezza. Javier Viver, direttore del progetto, ha sintetizzato l'approccio: "Tradizionalmente l'arte... ci permette di vedere tutto ciò che è invisibile, di dare risposte alle grandi incognite dell'essere umano".. Per artisti come Miguel Coronado e José Castiella, la fede diventa una forza produttiva: "La mia arte si collega al trascendente attraverso la bellezza". o come parte del processo di ritorno al divino dal quotidiano.
L'Osservatorio è culminato con un concerto pubblico delle Cantigas de Alfonso X eseguite dal laboratorio di Ignacio Yepes, seguito da una messa solenne nella Basilica del Monastero presieduta dal vescovo ausiliare di Madrid, Vicente Martín. Le serate artistiche si sono concluse in un'atmosfera di gratitudine e raccoglimento.
Il Osservatorio dell'invisibile 2025 è stata un'esperienza artistica di spessore spirituale, in cui si è consolidata la filosofia fondante dell'incontro: l'arte come linguaggio sacro, la bellezza come ponte verso il trascendente e il fuoco come metafora dello spirito creativo. Al di là dell'atto performativo, i partecipanti, credenti e non credenti, si sono avvicinati a domande profonde: cos'è l'invisibile, come si articola la bellezza con la verità e il bene? Alti valori che l'arte, se resa consapevole, può aiutarci a contemplare e ad abitare.
Abbonatevi alla rivista Omnes e godetevi i contenuti esclusivi per gli abbonati. Avrete accesso a tutti gli Omnes
In un evento di grande rilevanza ecumenica, il metropolita Antonij, capo del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, ha incontrato in Vaticano Papa Leone XIV. Si tratta del primo incontro ufficiale tra il pontefice e un alto rappresentante della Chiesa ortodossa russa dall'inizio del suo pontificato.
Antonij, inviato del Patriarca Kirill, ha discusso con il Papa diverse questioni di interesse comune, evidenziando il dialogo tra ortodossi e cattolici, nonché le sfide comuni in contesti di conflitto come il Medio Oriente e, in particolare, l'Ucraina.
Secondo una dichiarazione rilasciata dal Patriarcato di Mosca, il metropolita ha espresso al Papa la preoccupazione della sua Chiesa per quella che ha definito una "persecuzione" contro la Chiesa ortodossa legata a Mosca in territorio ucraino.
Nonostante sia il primo incontro con Leone XIV, Antonij non è nuovo al Vaticano. Negli ultimi anni, è stato uno degli interlocutori più visibili tra la Chiesa ortodossa russa e la Santa Sede, soprattutto in tempi di tensioni politiche e religiose.
Questo incontro rafforza gli sforzi di entrambe le Chiese per mantenere aperte le vie del dialogo in un contesto internazionale sempre più complesso.
Ora potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.
Abbonatevi alla rivista Omnes e godetevi i contenuti esclusivi per gli abbonati. Avrete accesso a tutti gli Omnes
Superare i limiti ci permette di crescere e di scoprire la nostra vera grandezza come persone. Vivere al di là dei nostri poteri mentali, emotivi e volitivi significa uscire dalla boccia del pesce per entrare nella libertà del mare.
29 luglio 2025-Tempo di lettura: 3minuti
Lo spazio è importante. Ma non è infinito. Lo spazio ha dei limiti. Quando si mettono i pesci in un acquario, la loro vita è condizionata dallo spazio. Questo condizionamento è forte. A seconda delle dimensioni dell'acquario, i pesci possono riprodursi di più o di meno, possono anche mangiarsi a vicenda, possono anche smettere di crescere fisicamente... Lo spazio è importante, ma ha dei limiti. Lo stesso vale per il tempo. E il fatto è che i limiti ci rendono più piccoli, ci impediscono di crescere.
Nel nostro tempo c'è un disprezzo per i limiti. Ci sono limiti nell'uomo. E l'uomo cresce se li supera. Ci sono limiti metallici (l'oggetto del pensiero), limiti naturali (ci sono troppi esempi), limiti psicologici (la paura, per citarne uno), limiti spirituali (il peccato), e così via. Tutti questi limiti ci sovrastano. Vivere nel pensiero non è vivere. Vivere nella paura non è vivere se non si superano le paure. Vivere nel peccato è vivere nella menzogna, nella schiavitù del male.
È quindi molto conveniente abbandonare i limiti, perché allora non vivremmo in una boccia di pesce ma nel mare, voleremmo come aquile e non come pollame, andremmo verso l'esterno invece di stabilirci nella caverna della sicurezza. Abbandonare i limiti significa: prima individuarli e poi decidere se vogliamo vivere all'interno di quei limiti o abbandonarli per conoscere altre dimensioni oltre il limite, che è un rischio.
Tra i limiti - che alla fine ci rendono migliori se li superiamo - ce n'è uno particolarmente difficile da abbandonare: il limite mentale. Per di più, il suo mancato superamento ha fatto sì che la filosofia in quanto tale non sia cresciuta, ma abbia ristagnato all'interno dei limiti. E sappiamo già cosa succede quando si vive nello stagno: solo chi si nutre del marcio vi sopravvive.
Nel pensiero il limite si verifica quando si pensa che il pensiero sia la cosa più decisiva, come accade con l'idealismo, lo psicologismo, eccetera; i limiti della volontà si verificano quando si vuole pensare che la volontà sia la chiave di tutto, come il volontarismo, e tutte le filosofie antihegeliane come quelle di Nietzsche, Shopenhauer, Sartre...; i limiti sentimentali che si verificano quando si pone la chiave dell'uomo nel sentimento, come potrebbe accadere con l'edonismo, il narcisismo, eccetera, riducono l'essere dell'uomo a ciò che sente, e chi vive entro questi limiti decide di essere ciò che vuole essere a partire dai suoi sentimenti.
Da qualche anno a questa parte, si pone particolare enfasi sul carattere della persona, come se fosse la cosa più decisiva... Tuttavia, il carattere è ciò che rimane della persona, l'ultima cosa... e proprio perché è l'ultima cosa, non può essere la più decisiva.
Sembra che il fattore decisivo sia stato posto nelle facoltà, nei poteri umani: pensare, volere e sentire. A mio avviso, la chiave non può risiedere in qualcosa che non è in azione. La chiave di ciò che siamo non può essere in ciò che possiamo essere, ma piuttosto dovremo riscoprire ciò che siamo, per diventare, come diceva Pindaro, ciò che vogliamo essere, ma partendo da ciò che siamo: persone.
Il pensiero, la volontà e il sentimento hanno ovviamente un ruolo fondamentale nella vita di ogni persona. Tuttavia, il pensiero, la volontà e il sentimento sono facoltà, poteri... Sì, i poteri più importanti dell'uomo, ma in fondo sono poteri... e come tali hanno bisogno di qualcosa che li attui. E ciò che le attualizza è davvero decisivo.
Abbiamo vissuto a lungo nella boccia delle potenzialità, abbiamo vissuto e continuiamo a vivere nei limiti che ci sovrastano. Abbiamo vissuto in grotte buie, in strette bocche di pesce. Abbiamo dato molta importanza al potenziale, a ciò che l'io può fare o non fare, pensare o non pensare, costruire o distruggere, sentire o non sentire... Ma... dov'è la maestà dell'uomo? L'uomo è molto più delle sue facoltà, delle sue opere, delle sue paure e dei suoi limiti.
La verità dell'uomo rende l'uomo libero. Libero da cosa? Dai limiti. Ma questo significherebbe vivere come Dio, che è l'unico a non avere limiti, potrebbe dirmi qualcuno. E così è. È la nostra grandezza o maestà vivere come Dio... È per questo che siamo stati creati.
L'autoreAlberto Sánchez León
Abbonatevi alla rivista Omnes e godetevi i contenuti esclusivi per gli abbonati. Avrete accesso a tutti gli Omnes
L'Opus Dei denuncia la manipolazione nel caso dell'Argentina
L'istituzione religiosa ha rilasciato una dichiarazione in cui denuncia l'uso da parte dei media di un'indagine penale in Argentina e avverte della mancanza di basi legali per coinvolgere il suo prelato.
María José Atienza / Javier García Herrería-28 luglio 2025-Tempo di lettura: 5minuti
Il L'Ufficio per le Comunicazioni Internazionali dell'Opus Dei ha rilasciato un comunicato stampa in cui critica fortemente quella che considera una "grave manipolazione a fini mediatici" di un'indagine giudiziaria in corso in Argentina. Il comunicato risponde alle recenti dichiarazioni dell'avvocato dell'accusa, che ha chiesto che il prelato sia convocato a testimoniare in un'udienza. Opus Dei, Monsignor Fernando Ocáriz.
Secondo il testo diffuso, la prelatura ritiene che questa richiesta sia priva di fondamenti sia fattuali che giuridici, e la inquadra come una strategia fuorviante che cerca di distorcere il vero obiettivo di un processo penale: "indagare sui crimini e cercare la giustizia", e non perseguire - come si sostiene - obiettivi economici camuffati da denunce penali.
La richiesta di indagine nei confronti di Fazio e Ocáriz è stata presentata solo dal querelante all'ufficio del pubblico ministero e non costituisce un'accusa formale. Ad oggi, il giudice intervenuto non ha convocato nessuna delle persone citate dal pubblico ministero - tra cui tre vicari dell'Opus Dei in Argentina, monsignor Mariano Fazio e ora il prelato Fernando Ocáriz - per testimoniare, né ha emesso alcun atto di accusa. Non è nemmeno in corso un processo orale.
Sviluppo del caso
Il Opus Dei si riferisce al fatto che il conflitto è iniziato come una richiesta di contributi pensionistici (equivalenti al contributo alla previdenza sociale in Spagna) da parte di un gruppo di donne che erano membri della prelatura. Successivamente, è passato al tribunale civile come richiesta di risarcimento danni e si è concluso nell'agosto 2024 con una denuncia penale per traffico di esseri umani.
L'organizzazione sostiene che tale accusa è una "completa decontestualizzazione" dello stile di vita e della vocazione delle donne e delle ragazze. numerari ausiliariche, secondo la prelatura, scelgono liberamente il loro cammino.
Il comunicato denuncia la strumentalizzazione del sistema penale argentino per amplificare la pressione mediatica e pubblica. In questo senso, sottolinea che la stessa risorsa è già stata utilizzata per cercare di collegare altre autorità dell'organizzazione, come monsignor Mariano Fazio, vicario ausiliare dell'Opus Dei e che è stato, per un certo periodo, vicario regionale della prelatura in Argentina.
Il caso è stato pubblicato sulla stampa per cinque anni e nei tribunali argentini per tre anni, dove attualmente si trova nella fase preparatoria dell'indagine penale. Ad oggi, il giudice intervenuto non ha convocato a testimoniare nessuna delle persone citate dall'avvocato del querelante. In breve, la situazione attuale è che un giudice sta indagando sulle accuse per vedere se perseguire o archiviare le accuse.
Il fatto che l'avvocato dell'accusa abbia cambiato nel tempo l'oggetto dell'accusa e cerchi di coinvolgere sempre più autorità dell'Opus Dei, è visto dall'istituzione come un modo per esercitare pressione attraverso l'opinione pubblica.
La Prelatura ha espresso il desiderio di collaborare con la giustizia e la fiducia che la verità prevarrà, chiedendo di preservare la serietà istituzionale del sistema giudiziario e il principio della presunzione di innocenza.
Alcune idee per comprendere il contesto
Il caso noto come quello dei "43 ex numerari ausiliari", in riferimento al numero di presunte vittime, è stato ridotto nel processo giudiziario a una sola donna, che ha presentato una denuncia nel settembre 2024. Questa denuncia è quella che è stata indagata da allora, seguendo il modo di procedere del sistema giudiziario argentino, che è molto diverso da altri sistemi giuridici come quello americano o europeo.
Dei 43 ex membri dell'Opus Dei di cui si parlava all'inizio, alcuni hanno risolto le loro istanze in dialogo e in accordo con la Prelatura, attraverso l'Ufficio di ascolto. Solo uno di questi casi è stato portato in tribunale.
In questo periodo l'Opus Dei ha pubblicato diversi comunicati sul caso negli ultimi cinque anni. Inoltre, sono stati resi pubblici i seguenti documenti numerosi dati come i luoghi in cui queste donne vivevano, le condizioni di lavoro, ecc. Inoltre, i rappresentanti dell'istituzione hanno incontrato in diverse occasioni l'avvocato del ricorrente, che si è sempre rifiutato di fornire informazioni sulle presunte vittime.
Linea temporale
Settembre 2020L'avvocato che rappresenta le donne solleva un reclamo per la mancata copertura sociale delle 43 donne che erano membri della prelatura, ma non fornisce informazioni personalizzate che ci permettano di conoscere la situazione particolare di ciascuna di loro.
Aprile 2021L'avvocato porta il caso sui media, aggiungendo nuove critiche, alcune delle quali false e fuori contesto, secondo la prelatura.
Novembre 2021Il vicario regionale dell'Argentina incontra l'avvocato, ma non fornisce ancora informazioni su ogni singolo caso, rendendo impossibile dare una risposta adeguata a ogni persona.
Giugno 2022La Prelatura crea una Commissione di ascolto e studio in considerazione della mancanza di presentazioni giudiziarie da parte delle presunte vittime e della frustrazione dei canali di dialogo attraverso l'avvocato delle donne.
Settembre 2022I numerari ausiliari di tutto il mondo pubblicano una lettera aperta per chiedere il rispetto della loro vocazione.
Dicembre 2022È stato creato l'Ufficio di guarigione e risoluzione: sulla base dell'esperienza di guarigione del processo di ascolto delle persone intervenute, il vicario regionale ha deciso di istituire una commissione permanente aperta alle persone che appartengono all'Opus Dei e che vogliono farsi avanti per risolvere una questione specifica o parlare delle loro esperienze nell'istituzione. Attraverso queste iniziative, è stato possibile risolvere le lamentele di alcune donne che non fanno più parte del gruppo. Alcune di loro hanno dichiarato di voler risolvere solo una questione pensionistica e di essere state usate senza il loro consenso per fare accuse gravi che non condividono.
Marzo 2024In tutti i Paesi in cui l'Opus Dei è presente è stato stabilito un protocollo per la gestione dei reclami istituzionali, che prevede la creazione di Uffici di guarigione e risoluzione nelle circoscrizioni in cui lo si ritiene opportuno. Questo tipo di Ufficio è stato istituito in diversi Paesi, ad esempio in Spagna.
Settembre 2024Dopo che la Procura ha presentato il suo parere, la notizia è stata pubblicata dalla stampa e la Procura ha inserito nella sua newsletter istituzionale di aver svolto un'indagine e di averla trasmessa al giudice competente. Era chiaro che il reclamo era stato avviato con contributi pensionistici incongruenti e per questioni di lavoro, eventualmente trasferibili in una richiesta di risarcimento danni, si era stranamente trasformato in un'indagine penale per "traffico di esseri umani" e "sfruttamento del lavoro". L'Opus Dei ha respinto categoricamente queste accuse. Allo stesso tempo, l'Opus Dei ha mantenuto la propria disponibilità a collaborare con il sistema giudiziario e ad ascoltare con atteggiamento empatico e aperto tutti coloro che si fanno avanti con una denuncia o per condividere un'esperienza negativa.
Luglio 2025Mariano Fazio, ex vicario regionale dell'Argentina, attualmente vicario ausiliare della Prelatura, residente a Roma. Pochi giorni dopo, l'avvocato del querelante ha riferito in un'intervista radiofonica di aver chiesto che il prelato dell'Opus Dei Fernando Ocariz fosse incluso nell'inchiesta. L'Opus Dei sostiene che si tratta di una grave manipolazione del sistema giudiziario a fini mediatici per fare pressione su una rivendicazione economica di lavoro, attraverso manovre prive di qualsiasi base fattuale o giuridica.
L'autoreMaría José Atienza / Javier García Herrería
Un attacco jihadista provoca almeno 35 morti in una chiesa cattolica in Congo
Un attacco delle Forze Democratiche Alleate (ADF) a una chiesa cattolica di Komanda (RD Congo) ha provocato almeno 35 morti, la maggior parte dei quali giovani riuniti per una veglia. Si tratta del più grave massacro dopo mesi di relativa calma nella regione.
Un brutale attacco da parte dei ribelli islamisti delle Forze Democratiche Alleate (ADF) ha causato almeno 35 morti e diversi feriti gravi domenica nella città di Komanda, nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo, hanno confermato fonti locali. Il massacro ha messo fine a diversi mesi di relativa calma nella regione, storicamente afflitta dalla violenza jihadista.
I fatti si sono verificati durante una veglia di preghiera presso la parrocchia cattolica Beata Anuarita, dove sabato sera si erano riuniti molti fedeli, per lo più giovani, in vista della celebrazione delle cresime prevista per domenica. Durante la notte, alcuni membri dell'FDA hanno fatto irruzione nella chiesa e hanno aperto il fuoco sui presenti.
"Abbiamo almeno 31 membri della Crociata Eucaristica morti, e sei feriti gravi... alcuni giovani sono stati rapiti; non abbiamo notizie di loro", ha dichiarato padre Aime Lokana Dhego, parroco della chiesa attaccata, visibilmente colpito dalla tragedia.
Le origini della FDA
L'FDA, un gruppo armato originariamente formato da ribelli ugandesi e che dal 2019 ha giurato fedeltà allo Stato Islamico, ha intensificato la sua attività nelle province di Ituri e Nord Kivu. Sebbene l'attacco di questo fine settimana sia stato il più letale registrato di recente, la regione di Komanda e la vicina Mambasa hanno subito incursioni e attacchi da parte del gruppo per più di due anni.
Le forze armate congolesi, in coordinamento con l'esercito ugandese, stanno conducendo da mesi un'operazione congiunta per contenere la minaccia jihadista nell'area, ma non sono ancora riuscite a sradicare completamente la sua capacità operativa.
Questo attacco ha generato costernazione sia a livello locale che internazionale e ha riacceso il dibattito sull'efficacia delle misure di sicurezza nelle aree vulnerabili del Paese, in particolare intorno alle comunità religiose.
Condoglianze del Santo Padre
In un comunicato inviato dal cardinale Parolin, Leone XIV ha accolto con sgomento e profondo dolore la notizia dell'attentato perpetrato contro la parrocchia di Komanda, nella provincia di Ituri. Il Papa "si è unito al lutto delle famiglie e della comunità cristiana gravemente colpite, esprimendo loro la sua vicinanza e assicurando le sue preghiere. Sua Santità implora Dio affinché il sangue di questi martiri sia seme di pace, di riconciliazione, di fraternità e di amore per tutto il popolo congolese", aggiunge il messaggio inviato dalla Segreteria di Stato vaticana.
In una giornata emozionante, segnata dalla fede e dalla speranza, Papa Leone XIV ha salutato oggi decine di migliaia di giovani pellegrini riuniti in Piazza San Pietro per il Giubileo dei Giovani. In un messaggio pronunciato in diverse lingue, il Pontefice ha incoraggiato i presenti a vivere questa esperienza come un incontro personale con Cristo.
"Spero che questa sia un'opportunità per ciascuno di voi di incontrare Cristo e di essere rafforzati da Lui nella vostra fede e nel vostro impegno a seguirlo con integrità di vita", ha detto il Papa dal balcone del Palazzo Apostolico.
Giornata mondiale dei nonni: "Non lasciateli soli".
Nel suo intervento, il Santo Padre ha anche ricordato che questa giornata coincide con la celebrazione della quinta Giornata Mondiale della Pace. Giornata mondiale dei nonni e delle persone anzianeil cui motto è: "Beati quelli che non hanno perso la speranza".. "Non lasciamoli soli, ma stringiamo con loro un legame di amore e di preghiera", ha esortato il Papa, sottolineando il valore degli anziani come "testimoni di speranza, capaci di indicare la strada alle nuove generazioni".
Riflessione sul Padre Nostro
Prima di recitare l'Angelus, Papa Leone XIV ha offerto una profonda meditazione sul Vangelo del giorno, incentrata sul Padre Nostro (Lc 11,1-13). Ha ricordato che questa preghiera unisce tutti i cristiani e rivela l'amore del Padre celeste. "Il Signore ci ascolta sempre quando lo preghiamo", ha detto, evocando l'immagine del padre che si alza nel cuore della notte per aiutare, o dell'amico che non chiude mai la sua porta, come simboli dell'amore incondizionato di Dio.
Inoltre, ha sottolineato che la preghiera non solo manifesta la filiazione divina, ma implica anche un impegno concreto: "Non si può pregare Dio come 'Padre' e poi essere duri e insensibili verso gli altri. È importante lasciarsi trasformare dalla sua bontà, dalla sua pazienza, dalla sua misericordia", ha detto, citando i Padri della Chiesa.
Un invito alla preghiera fiduciosa e all'amore fraterno
La liturgia di questa domenica, ha sottolineato il Papa, ci invita a vivere con la stessa disposizione e tenerezza con cui Dio ci ama. Ha concluso invocando l'intercessione della Vergine Maria affinché tutti i fedeli rispondano alla chiamata ad amare come il Padre celeste: "Chiediamo a Maria che sappiamo manifestare la dolcezza del volto del Padre".
Con queste parole, Papa Leone XIV suggellava una giornata di profonda spiritualità, che univa generazioni diverse nel segno della speranza, della preghiera e della fratellanza cristiana.
Gates, Soros e le fondazioni dell'ONU accusano le istituzioni di ispirazione cristiana di estremismo religioso
Il rapporto L'onda successivafinanziato da fondazioni progressiste, accusa le organizzazioni cristiane di "estremismo religioso" per aver difeso valori tradizionali come la vita e la famiglia. Tuttavia, presenta una visione distorta, equiparando il legittimo dissenso alle minacce alla democrazia, senza prove di violenza o coordinamento estremista.
27 luglio 2025-Tempo di lettura: 4minuti
"L'onda successiva", "La prossima ondata: come l'estremismo religioso sta riconquistando il potere". è un rapporto del Forum parlamentare europeo per i diritti sessuali e riproduttiviIl Parlamento europeo, un'associazione di parlamentari ed europarlamentari europei, finanziata dalla Fondazione Bill Gates, dalla Open Society di George Soros e dal Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione.
L'obiettivo del rapporto è quello di denunciare le organizzazioni che presumibilmente promuovono l'"estremismo religioso" in Europa, accusando gli attori religiosi - principalmente cristiani cattolici, evangelici e ortodossi - di cercare l'accesso al potere attraverso strategie politiche di "cattura istituzionale", al fine di erodere i diritti all'aborto, i diritti sessuali, l'uguaglianza di genere e la stessa democrazia.
A sorpresa, la relazione è stata presentata il 26 giugno 2025 al Parlamento europeo, in un evento co-organizzato da singoli eurodeputati del Partito Popolare Europeo (primo gruppo al Parlamento europeo, con 26%), dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (secondo gruppo al Parlamento europeo, con 19%), di Rinnovare l'Europa (associazione di partiti centristi, terzo gruppo al Parlamento europeo, con 11%) e dei Verdi/Alleanza Libera Europea (sesto gruppo con 7%).
Movimenti estremisti?
Il rapporto pretende di smascherare una presunta rinascita in Europa di movimenti cristiani "estremisti religiosi", sostenendo che essi hanno ricevuto più di 1,18 miliardi di dollari tra il 2019 e il 2023 da varie fonti con l'obiettivo coordinato di minare i diritti dei cristiani e persino la democrazia. Tuttavia, il rapporto si presenta come un documento radicalmente di parte, privo di definizioni chiare e motivato da un'agenda ideologica progressista e globalista.
Perché difendere i valori cristiani tradizionali - come la tutela della vita fin dal concepimento, la famiglia naturale e l'educazione basata su principi etici - con le sole parole, senza promuovere l'odio e la violenza, non può mai essere definito "estremismo religioso".
"The Next Wave" equipara le legittime posizioni conservatrici a minacce antidemocratiche, utilizzando termini peggiorativi come "anti-diritto" o "anti-gender" per stigmatizzare coloro che promuovono alternative etiche, come la pianificazione familiare naturale o l'astinenza sessuale, senza prove di effettiva violenza o coercizione. Persino le ONG ecclesiastiche sono etichettate in modo dispregiativo come ChONGO.
I finanziamenti che egli indica come ricevuti da fonti europee (73%), russe (18%) e statunitensi (9%) provengono da vari programmi a sostegno di iniziative a favore della famiglia e della vita, e rispondono a preoccupazioni demografiche ed etiche, non a un complotto religioso estremista coordinato. Diverse istituzioni, università e associazioni sono ingiustamente etichettate come "estremiste religiose", quando in realtà difendono i valori cristiani tradizionali senza promuovere l'odio o la violenza, impegnandosi in legittimi dibattiti democratici.
Istituzioni spagnole
In Spagna, il rapporto cita questi:
Fondazione dell'Università CEU San Pablo: per aver sostenuto eventi e manifestazioni a favore della vita come "Sì alla vita", per aver difeso gli insegnamenti cattolici tradizionali, senza estremismi o violenza, per aver premiato figure conservatrici per il loro contributo etico.
Università di Navarra (UNAV), dell'Opus Dei, per la promozione della pianificazione familiare con metodi naturali e per la sua formazione etica basata sull'umanesimo cristiano. L'UNAV difende i valori cristiani tradizionali - protezione della vita, famiglia ed educazione etica - senza estremismi. Partecipa e promuove dibattiti democratici e non ha mai fatto ricorso a minacce o promosso la violenza.
L'Università Francisco de Vitoria (UFV), dei Legionari di Cristo, è attiva anche nelle azioni a favore della vita. L'UFV difende i valori cattolici tradizionali senza mai promuovere l'odio o la violenza.
CitizenGO: piattaforma di petizioni per la promozione dei valori familiari cristiani.
Fondazione Fortius: coinvolta in reti a favore della famiglia, vista come sostenitrice dei valori cristiani. Nessuna prova di radicalismo.
Istituto di cultura giuridica Ordo Iuris (sezione spagnola): difende i principi cristiani nel diritto. La sua opposizione ai programmi progressisti è un dibattito legittimo, non pseudo-cattolico o estremista.
Fondazione Jérôme Lejeune (sede spagnola): Si concentra sulla ricerca etica e sull'antiaborto. Viene etichettata come estremista, ma difende la vita umana sulla base della scienza e della fede cristiana, non del fanatismo.
Centri di crisi per la gravidanza (CPC) finanziati con fondi pubblici: Offrono un sostegno compassionevole alla gravidanza. Sono allineati con i valori cristiani di disponibilità, non come "servizi anti-gender" estremisti o violenti.
Asociación Red Política por los Valores (PNfV Spagna): piattaforma transnazionale che fa donazioni ai conservatori; considerata una rete di valori cristiani. Ma non estremista.
Fondazione per il miglioramento della vita, della cultura e della società. Sostiene miglioramenti sociali basati su principi etici.
Fundación Disenso: think tank di VOX. Promuove il dibattito conservatore, non le azioni estremiste violente. Il rapporto accusa le suddette organizzazioni e università di promuovere la "disinformazione" sulle reti, ma è il documento stesso che disinforma gravemente, equiparando le posizioni pro-vita a "minacce alla democrazia", senza prove di coordinamento unificato o di violenza.
Critiche al rapporto
"The Next Wave" è criticabile per la sua mancanza di sfumature, (1) per aver incoraggiato la disinformazione etichettando come "estremista" ciò che è un semplice dissenso ideologico; (2) per non aver riconosciuto il diritto di difendere i principi cristiani senza essere stigmatizzati; (3) per non aver accettato il diritto di promuovere un dialogo genuino piuttosto che la polarizzazione; e (4) per la sua ipocrisia sui finanziamenti - il rapporto stesso è stato finanziato da donatori come la Gates Foundation e Open Open Open; (3) per non aver accettato il diritto di promuovere un dialogo autentico piuttosto che la polarizzazione; e (3) per la sua ipocrisia sui finanziamenti - il rapporto stesso è stato finanziato da donatori come la Gates Foundation o la Open Society, che promuovono agende globaliste progressiste e che hanno effettivamente ricevuto gravi accuse di "cattura istituzionale".
La premessa fondamentale del rapporto è che sostenere i valori cristiani tradizionali, radicati negli insegnamenti biblici sulla vita, la famiglia e la morale, equivale all'estremismo religioso. L'estremismo implica tipicamente la violenza, l'intolleranza forzata o il rifiuto del dialogo democratico, elementi assenti nelle organizzazioni evidenziate. Diversi analisti e media cristiani vedono nel rapporto un disperato tentativo anti-establishment di mettere a tacere i dibattiti legittimi su questioni come l'aborto, l'ideologia di genere e i diritti dei genitori.
Persino le politiche a favore della famiglia in Ungheria vengono presentate come una minaccia, ignorando che rispondono alla vera crisi demografica e non a un violento fanatismo antidemocratico. Lo scopo dichiarato del rapporto è quello di mappare una "nuova ondata" di estremismo religioso cristiano che "rivendica il potere", analizzando i suoi finanziamenti e le sue strategie tra il 2019-2023, classificando le organizzazioni come lobby, media, fondazioni, servizi, think tank e parti in causa.
Il rapporto esagera e distorce i finanziamenti per insinuare una cospirazione religiosa estremista ben orchestrata e coordinata. In modo critico, questa narrazione ignora che le agenzie di finanziamento non sono coordinate e mirano a promuovere i valori cristiani tradizionali - come la promozione della famiglia nucleare o l'obiezione all'aborto - valori che non sono estremisti, ma espressioni della libertà religiosa e di coscienza.
Termini come "anti-gender" sono usati per etichettare la ragionevole opposizione alle leggi sull'autoidentificazione di genere soggettivo o all'educazione alla fluidità di genere per i bambini, che i genitori e i conservatori vedono come imposizioni ideologiche, non come diritti inalienabili.
Conclusione
"The Next Wave" mette falsamente in guardia dall'estremismo religioso cristiano, ma questa critica rivela la sua parzialità ideologica, la mancanza di definizioni e l'ipocrisia. La difesa dei valori cristiani tradizionali non è estremismo, ma esercizio di libertà. Il rapporto incoraggia la polarizzazione etichettando il dissenso come una minaccia. È urgente un approccio equilibrato che rispetti il pluralismo e promuova il dialogo, riconoscendo che le posizioni pro-vita e pro-famiglia arricchiscono la democrazia e la società.
"L'amore è più forte della morte": una testimonianza di speranza dopo il suicidio
La testimonianza di Javier è un potente promemoria della resilienza umana, della forza della fede e della necessità imperativa di affrontare il suicidio con compassione, comprensione e un impegno collettivo per la prevenzione.
In un nuovo episodio del podcast Coperta e fedeIn questa puntata, la comunicatrice Bárbara Bustamante affronta un tema più delicato e spesso taciuto: il suicidio. Attraverso la testimonianza di Javier Díaz Vega, figlio di una donna che si è tolta la vita 16 anni fa, la puntata offre uno sguardo onesto sul dolore, il senso di colpa, il silenzio e la speranza, alla luce della fede cattolica.
"Non dovevo essere lo psicologo di mia madre... dovevo essere suo figlio", dice Javier, mentre ripercorre la sua esperienza di dolore dal cuore e dalla grazia. Con sensibilità e profondità, il podcast invita gli ascoltatori a riflettere sull'amore che rimane, sulla misericordia di Dio e sull'importanza di accompagnare con verità e tenerezza coloro che soffrono questo tipo di perdita.
L'episodio fa anche riferimento al libro Tra il ponte e il fiume (Nuova Eva), scritto dallo stesso Saverio, e riprende gli insegnamenti del Catechismo sul suicidio, ricordando che "la misericordia di Dio può raggiungere la persona che si è tolta la vita, per vie note solo a Lui" (cfr. CCC 2283).
I frutti della testimonianza coraggiosa
Javier spiega di essere stato testimone di molti frutti in questi quasi 5 anni e tre edizioni che Nueva Eva ha pubblicato con il libro: "persone che, avendo attraversato una trance simile alla mia, sono state confortate dal leggere negli altri il dolore e la speranza, o come dice l'inno del Venerdì Santo, la salute che nasce dalla ferita". Questa consolazione condivisa è tanto più logica quando non solo per il tabù del suicidio, ma per il silenzio di fronte al piano del suicidio, che provoca solitudine e una più profonda paura di incomprensione. Ogni persona che mi ha avvicinato attraverso i social network e gli incontri di persona per ringraziarmi è un frutto prezioso e un ringraziamento a Dio".
Le storie di speranza di cui è stato testimone aiutano Javier a continuare a condividere il suo messaggio. Anche se "la fede aiuta, non dobbiamo proporla come un automatismo o come uno strumento magico che ci fa stare bene. Crediamo in un Dio che soffre per noi e anche con noi", aggiunge.
"Ricordo un incontro in cui, parlando del lutto del suicidio, avevo in prima fila una donna molto emotiva, che alla fine mi chiese se il lutto durava a lungo, che nel suo ambiente era già un po' in affanno, perché ogni pochi giorni viveva la stessa cosa. Forse avrà bisogno di un altro aiuto, ma nella nostra sofferenza dobbiamo cercare Dio, lasciarci trovare da Lui, non semplicemente per smettere di soffrire, quella sarà la Sua volontà, ma perché tale sofferenza abbia un senso. Perché nella Croce di Cristo c'è posto per ogni sofferenza abbracciata da Lui".
La speranza dopo il suicidio
Javier è uno psicologo e condivide pubblicamente la sua profonda esperienza del suicidio della madre, offrendo una prospettiva di speranza. L'esperienza di Javier lo ha portato a raccogliere le sue esperienze e i suoi insegnamenti in un libro, che descrive come "una lettera d'amore a mia madre". "Mia madre si è suicidata nel dicembre 2009. È stato uno shock", racconta Javier, descrivendo l'impatto devastante della notizia. Questa frase di apertura dà il tono alla sua storia, che cerca di destigmatizzare il suicidio e di offrire conforto a coloro che lo hanno vissuto in prima persona.
Durante il processo di elaborazione del lutto, Javier ha trovato nella fede un pilastro fondamentale. "Dico sempre che la fede mi ha salvato", afferma, sottolineando come la sua spiritualità gli abbia dato la forza di affrontare una delle prove più difficili della sua vita. La sua testimonianza ci ricorda che anche nei momenti più bui esistono fonti di conforto e sostegno.
Suicidio e catechismo
Il percorso di recupero non è stato facile. Javier sottolinea che "il senso di colpa non deve essere confuso con la responsabilità", una distinzione fondamentale per aiutare i sopravvissuti a elaborare i loro sentimenti senza cadere nell'autocondanna. Il suo messaggio sottolinea la fiducia nel potere dell'amore e della misericordia. "L'amore è più forte della morte", dichiara Javier, una frase che racchiude l'essenza della sua speranza. Nella sua riflessione incorpora anche la prospettiva della fede, citando il Catechismo della Chiesa cattolica: "Dio può dare a una persona l'occasione di pentirsi". Questa intuizione offre una luce di speranza e di comprensione, suggerendo che la misericordia divina abbraccia anche le circostanze più tragiche.
In un punto chiave della conversazione Javier approfondisce la prospettiva della Chiesa cattolica, citando una frase forte della CatechismoDio, per vie a lui solo note, può dare a una persona l'occasione di pentirsi". Questa citazione sottolinea un messaggio fondamentale di speranza e misericordia. L'insegnamento della Chiesa, pur considerando il suicidio un atto gravemente peccaminoso, sottolinea anche l'importanza di comprendere i fattori attenuanti, come un grave disturbo psicologico, l'angoscia o la paura di gravi difficoltà, che possono diminuire significativamente la responsabilità morale di una persona. Questo approccio mette in evidenza la profonda misericordia di Dio, invitando a riflettere con compassione sulla complessità di queste tragedie e a credere nell'infinita bontà di Dio.
Con incrollabile convinzione, Javier insiste sull'importanza di una conversazione aperta: "Dobbiamo parlare di suicidio per prevenirlo". Il suo appello all'azione è chiaro e diretto, a favore di un dialogo che rompa il silenzio e incoraggi la ricerca di aiuto. Infine, offre un consiglio fondamentale a chi desidera sostenere una persona in lutto: "La cosa più importante è accompagnare, esserci, ascoltare".
La produttrice cinematografica María Luisa Gutiérrez sostiene che può esistere un'industria sana, che però richiede sia blockbuster che opzioni più rischiose.
26 luglio 2025-Tempo di lettura: 3minuti
La produttrice cinematografica María Luisa Gutiérrez è balzata agli onori della cronaca qualche mese fa per il suo discorso virale in occasione del Goya del 2025dopo aver ricevuto il premio per il miglior film per "L'infiltrato". Ha parlato della libertà di espressione dicendo: "... ricordiamoci che la democrazia si basa sulla libertà di espressione. E la libertà di espressione si basa sul fatto che ognuno pensa quello che pensa e che, anche se io sono l'opposto di quello che pensi, ti rispetto e hai il diritto di dire quello che pensi".
Ma ne ha fatto anche un punto di riferimento per l'industria cinematografica quando ha detto: "Voglio condividere il mio pezzetto di Goya con il mio socio Santiago Segura, perché la nostra società fa film, commedie per famiglie che fanno molti soldi al botteghino e grazie a loro possiamo fare film rischiosi come questo. In un'industria sana c'è bisogno di entrambi i cinema. Uno non può vivere senza l'altro. Voglio condividerlo anche con i miei colleghi produttori indipendenti, quelli che fanno scommesse rischiose su film che magari non hanno un ritorno al botteghino. Perché la cultura non deve avere solo un ritorno al botteghino, ma deve girare per il mondo come marchio della Spagna".
In linea con queste affermazioni, si capisce che può esistere un'industria di qualità, dove coesistono generi diversi, dove si proietta un cinema libero e di speranza.
Da un lato, il cinema per famiglie
Indubbiamente, nel pre e post-pandemia, all'interno del cinema per famiglie, si è distinta la fortunata saga di "Padre no hay más que uno", iniziata nel 2019, che con la sua quinta puntata è arrivata nei cinema nel mese di giugno. In questa occasione, l'umorismo si basa sul contrasto tra la sindrome del "nido vuoto", ormai comune, e la sindrome del "nido pieno" vissuta da Javi - il protagonista - perché nel suo caso nessuno se ne va da casa.
In mezzo alla cascata di successi di questa serie di film sono arrivati "A todo tren destino Asturias" 1 e 2, un altro trionfo di questo tipo di cinema, anch'esso ben accolto. In entrambi i casi, la chiave del successo risiede nel regista e attore principale Santiago Segura, che ha sempre saputo far ridere il pubblico. Realizzare film che siano di gradimento dello spettatore, suscitando interesse e umorismo come nessun altro, con film come Torrente o con questo genere che è per tutti i pubblici. Come ci riesce? Questo regista creativo è in grado di radiografare e scrutare l'anima di molte persone che hanno vissuto con lui quotidianamente, soffermandosi su molti dettagli che poi cattura al cinema, dando vita a un'opera che è un'opera d'arte. attori affermati e nuovi arrivati.
Questo cinema è compatibile con la produzione di altri tipi di film più rischiosi, come ha detto la sua compagna María Luisa García.
Scommesse rischiose nel cinema spagnolo
Non è solo "La Infiltrada" a distinguersi nell'industria creativa spagnola. Lourdes Esqueda, collaboratrice del podcast cinematografico "El antepenúltimo mohicano", afferma che esiste un nuovo modo di fare cinema con scommesse rischiose che non sembrano subire l'influenza della politicizzazione e del "topicazo". È un cinema fatto da case di produzione indipendenti a basso budget, che non cercano di imporre un discorso. È un cinema di esplorazione, che ci fa pensare.
La stragrande maggioranza dei rappresentanti sono donne. Ha citato come esempio i film della regista Celia Rico con film come "La buena letra" (2025).
Parla anche di Pilar Palomero, regista aragonese che ha diretto film come "Las niñas" (2020)., in cui una ragazza trascorre la sua adolescenza in una scuola di suore. E vede la grande differenza tra ciò che impara a scuola e ciò che impara nella società. Scopre cosa significa per sua madre essere nubile sotto il duro giudizio della società. Lo sfondo del film è innovativo e suggerisce che la chiave del successo nella vita è essere chi si è, qualcuno che è autentico.
Oppure "La maternal" (2022), in cui la regista racconta la gravidanza di un'altra adolescente nella Maternal, una residenza dove vengono accolte le adolescenti incinte, vittime di stupri e violenze. Parla del giudizio sociale sulle donne. In "Los destellos" (2024)Palomero affronta un tema molto diverso. L'isolamento di Ramón nella sua stanza a causa della sua malattia. Questa situazione risveglia l'interesse della figlia per lui, che a sua volta lo trasferisce alla madre, in modo che possa far visita all'ex marito. Sebbene all'epoca siano estranee l'una all'altra, riescono a superare i risentimenti e i pregiudizi reciproci e a risvegliare l'interesse l'una per l'altra.
Tutti questi film sono esempi di "lampi" di un nuovo cinema di qualità che esce dagli schemi, dove le realtà sociali vengono mostrate con una prospettiva diversa, più ottimista e più speranzosa, dando una via d'uscita a ciascuna delle complesse situazioni che si presentano.
I migranti cattolici "devono essere riconosciuti e apprezzati come una vera benedizione divina".
Il messaggio di Papa Leone, incentrato sul tema "Migranti, missionari della speranza" è stato pubblicato in Vaticano il 25 luglio, festa di San Giacomo Apostolo.
OSV / Omnes-25 luglio 2025-Tempo di lettura: 2minuti
Di Carol Glatz (CNS)
Con il loro coraggio e la loro tenacia nella ricerca della felicità, i migranti e i rifugiati sono "messaggeri di speranza", ha detto Papa Leone XIV.
"Il loro coraggio e la loro tenacia testimoniano in modo eroico una fede che vede al di là di ciò che i nostri occhi possono vedere e dà loro la forza di sfidare la morte sulle varie rotte migratorie contemporanee", ha scritto il Papa nel suo messaggio per la celebrazione della Giornata della Memoria. Giornata mondiale dei migranti e la Giornata del Rifugiato dal 4 al 5 ottobre, che coinciderà con il Giubileo dei Migranti.
I migranti e i rifugiati ricordano anche alla Chiesa cattolica che anch'essa è in viaggio e che la vera cittadinanza è in cielo, ha scritto. "Ogni volta che la Chiesa cede alla tentazione della sedentarizzazione e cessa di essere civitas peregrineIl Papa ha scritto, citando il fondatore del suo ordine religioso, Sant'Agostino: "Il popolo di Dio, in cammino verso la patria celeste, cessa di essere nel mondo e diventa del mondo".
Cercare il bene comune
"L'attuale contesto globale è tristemente segnato da guerre, violenze, ingiustizie ed eventi climatici estremi, che costringono milioni di persone a fuggire dai loro Paesi d'origine in cerca di rifugio altrove", si legge nel messaggio.
"La tendenza diffusa a curare gli interessi di comunità limitate rappresenta una grave minaccia per la condivisione delle responsabilità, la cooperazione multilaterale, il perseguimento del bene comune e la solidarietà globale a beneficio dell'intera famiglia umana", si legge.
"La prospettiva di una nuova corsa agli armamenti e lo sviluppo di nuove armi, comprese quelle nucleari, la mancata considerazione degli effetti nocivi dell'attuale crisi climatica e l'impatto delle profonde disuguaglianze economiche rendono le sfide del presente e del futuro sempre più impegnative", ha scritto il Papa.
"Di fronte a scenari terrificanti e alla possibilità di una devastazione globale", ha scritto, più persone devono desiderare un futuro di pace e di rispetto per la dignità di tutti. "Questo futuro è essenziale per il piano di Dio per l'umanità e il resto della creazione".
Dio ha posto il desiderio di felicità nel cuore di ogni essere umano, ha scritto. Infatti, "la ricerca della felicità e la prospettiva di trovarla al di là del proprio luogo d'origine è senza dubbio una delle principali motivazioni del movimento delle persone oggi".
"Molti migranti, rifugiati e sfollati sono testimoni privilegiati della speranza", ha scritto. Infatti, la dimostrano quotidianamente attraverso la loro resilienza e fiducia in Dio, affrontando le avversità alla ricerca di un futuro in cui immaginano che lo sviluppo umano integrale e la felicità siano possibili".
"In un mondo oscurato dalla guerra e dall'ingiustizia, anche quando tutto sembra perduto, i migranti e i rifugiati sono messaggeri di speranza", ha scritto.
"In modo particolare, i migranti e i rifugiati cattolici possono diventare missionari della speranza nei Paesi che li accolgono", ha scritto Papa Leone. "Con il loro entusiasmo spirituale e la loro vitalità, possono contribuire a rivitalizzare comunità ecclesiali che sono diventate rigide e appesantite, dove la desertificazione spirituale sta avanzando a un ritmo allarmante".
La presenza di migranti e rifugiati cattolici "deve essere riconosciuta e apprezzata come una vera benedizione divina", ha scritto. Citando la Lettera agli Ebrei del Nuovo Testamento, ha ricordato ai fedeli di non trascurare l'ospitalità verso gli stranieri, poiché "con essa alcuni hanno involontariamente ospitato gli angeli".
La Cattedrale di Santiago: dodici secoli di storia, arte e pellegrinaggi
La storia di Compostela è tanto ricca quanto antica. Da quando il vescovo di Iria Flavia Teodomiro osservò le luminarie che avrebbero indicato il luogo in cui si trovavano le spoglie dell'apostolo San Giacomo, sono passati milleduecento anni di personaggi, eventi, cerimonie e rimaneggiamenti che hanno dato forma alla cattedrale che conosciamo oggi.
Ramón Yzquierdo Peiró-25 luglio 2025-Tempo di lettura: 11minuti
Il Storia di Compostelascritto nella prima metà del XII secolo per ordine dell'arcivescovo Gelmirez, descrive così la scoperta della tomba dell'apostolo San Giacomo: "... la scoperta della tomba di San Giacomo è un mistero.Uomini di grande autorità... riferirono di aver visto più volte di notte delle luminarie accese nel bosco... e anche che un angelo vi era spesso apparso... egli stesso si recò sul posto e vide le luminarie con i suoi occhi... entrò in fretta nel suddetto boschetto e... trovò in mezzo alle erbacce e ai cespugli una piccola casa che conteneva una tomba di marmo... andò... a trovare il re Alfonso il Casto... e gli comunicò esattamente l'accaduto... il re... venne... e restaurando la chiesa in onore di un così grande Apostolo, cambiò il luogo di residenza del vescovo di Iria in questa che chiamano Compostela...".. Questo evento, che sarebbe avvenuto tra l'820 e l'830, al tempo del vescovo Teodomiro di Iria Flavia, segna l'inizio di una storia che ha ormai 1.200 anni e che è stata segnata da personaggi, eventi, cerimonie, rimaneggiamenti, ecc. che hanno plasmato l'edificio destinato a ospitare e venerare le spoglie dell'apostolo San Giacomo il Maggiore.
Le prime basiliche
La tradizione giacobea narra il viaggio miracoloso delle spoglie di San Giacomo il Maggiore, dopo il martirio a Gerusalemme, verso il nord-ovest della penisola iberica, nella diocesi di Iria Flavia, dove, approfittando di un preesistente mausoleo romano, furono sepolte dai suoi discepoli Teodoro e Atanasio. Il luogo di sepoltura, sul monte Libredon, fu dimenticato fino a quando non fu scoperto nel IX secolo, dando origine al fenomeno giacobino.
Quando il re Alfonso II venne a conoscenza della scoperta dei resti di Santiago, ordinò di costruire sul posto una chiesa per ospitare la tomba. Si sarebbe trattato di una costruzione semplice, a navata unica, condizionata, in testa, dalle dimensioni e dalla posizione del già citato mausoleo romano che la proteggeva. Di questo primo tempio di Santiago sono stati recuperati pochi resti archeologici nell'area circostante la tomba apostolica e, senza dubbio, il più importante di questi è la lapide del vescovo Teodomiro, morto, come recita l'iscrizione, nell'anno 847, rinvenuta durante gli scavi archeologici effettuati nel 1955.
Il tempio di Alfonso II divenne presto troppo piccolo per accogliere i pellegrini che cominciavano ad arrivare. A ciò si aggiunse un chiaro interesse della monarchia asturiana a consolidare un punto di riferimento per la cristianità in questo luogo, che dotò di privilegi e doni; così, per ordine di Alfonso III, iniziò la costruzione di una nuova chiesa per ospitare le reliquie di San Giacomo, che sarebbe stata consacrata nell'899. Anche in questo caso, pur seguendo i postulati dello stile preromanico asturiano, il mausoleo preesistente condizionerà le dimensioni della navata centrale, molto ampia, rispetto a quelle insolitamente strette delle due navate laterali. La chiesa aveva anche un grande portico occidentale, il cui accesso è stato scoperto durante gli scavi archeologici effettuati negli anni centrali del XX secolo, insieme ad altri elementi architettonici.
Nel 997, la chiesa di Santiago fu distrutta dall'esercito musulmano agli ordini di Almanzor, che però, secondo le cronache, rispettò il sepolcro. La chiesa fu immediatamente ricostruita per volere di Bermudo II e del vescovo San Pedro de Mezonzo, incorporando nuove influenze stilistiche, cosicché nei primi anni del X secolo la chiesa era di nuovo operativa e lo sarebbe rimasta fino a quando i progressi nella costruzione della nuova cattedrale romanica non l'avrebbero definitivamente seppellita sotto le sue fondamenta nel 1112.
L'inizio della cattedrale romanica
Il boom dei pellegrinaggi a Compostela per tutto il X e l'XI secolo, insieme al forte sostegno ricevuto dalla Chiesa e dalla Monarchia, portò alla costruzione di una cattedrale, i cui lavori iniziarono intorno all'anno 1075, una volta risolti i problemi di spazio con la vicina comunità di Antealtares, allora responsabile della cura e dell'attenzione del culto e della tomba all'estremità orientale. Il cosiddetto Codice Calixtinusscritto al tempo dell'arcivescovo Gelmírez dalla Scriptorium compostelano, afferma che ".i maestri scalpellini che iniziarono a costruire la cattedrale di Santiago si chiamavano don Bernardo el Viejo, un maestro ammirevole, e Roberto, con un'altra cinquantina di scalpellini che vi lavoravano assiduamente".Recenti ricerche sembrano confermarlo, anche se con sfumature diverse.
Un'iscrizione nella Cappella del Salvatore e due capitelli situati all'ingresso testimoniano che la costruzione della cattedrale iniziò qui al tempo del re Alfonso VI e del vescovo Diego Peláez. Questa prima fase di costruzione durò fino al 1088, durante la quale vennero costruite le sezioni centrali del deambulatorio e le rispettive cappelle e venne sviluppato un programma iconografico completo ideato dallo stesso prelato, soprattutto nei suoi capitelli di influenza francese.
A partire dal 1088, almeno, ci fu un certo rallentamento dei lavori causato dallo scontro tra il re e il vescovo, che portò alla sua incarcerazione e al successivo esilio. L'officina che aveva iniziato la costruzione della cattedrale fu infine sciolta e, intorno al 1094, sotto un nuovo maestro, Esteban, il ritmo di costruzione fu ripreso da una nuova prospettiva artistica, variando le proporzioni del progetto iniziale e proseguendo i lavori sul resto delle cappelle del deambulatorio.
Questa seconda fase durerà fino al 1101, quando la nomina di Diego Gelmírez a nuovo vescovo di Compostela segnerà l'inizio di una fase decisiva per la cattedrale. Contemporaneamente all'inizio del progetto di Gelmirez, il maestro Esteban si trasferì a Pamplona per dirigere i lavori di costruzione della cattedrale.
La cattedrale dell'arcivescovo Gelmirez
Dopo essersi formato nella stessa cattedrale e aver avuto responsabilità nell'amministrazione della diocesi, nell'anno 1101, Diego Gelmirez fu consacrato vescovo di Compostela, dando così inizio a un periodo cruciale nella storia della cattedrale e della città, il tutto in seguito all'iter segnato da questo prelato, che aveva una solida formazione e importanti relazioni personali, tra cui membri della dinastia dei Borgogna e del potente Ordine di Cluny. Grazie a tutto ciò, Gelmirez concepì l'ambizioso progetto di trasformare la cattedrale in una seconda Roma, situata nel nord-ovest della penisola iberica e sotto la protezione dell'apostolo San Giacomo il Maggiore, le cui spoglie erano venerate sotto l'altare di questa nuova cattedrale.
Innanzitutto, Gelmirez ottenne dal re il privilegio di battere moneta, che gli avrebbe fornito le risorse economiche per intraprendere il suo progetto, che si concentrò poi sul transetto, sulle sue facciate istoriate e su un nuovo altare di Santiago, azioni per le quali si affidò a una serie di maestri provenienti dall'estero che non solo portarono qui nuovi modelli e influenze, ma li svilupparono e li adattarono in modo tale che Compostela diventasse un centro di riferimento artistico d'avanguardia nel suo tempo.
Il coinvolgimento di Gelmírez nel progetto è stato tale che la Storia di CompostelaLa cronaca del suo episcopato, da lui stesso redatta, lo cita addirittura come un sapiens architectusNel 1105 fu consacrato il nuovo altare sul sepolcro apostolico, per il quale fu modificato l'antico mausoleo, fino ad allora rispettato; e nel 1112 fu completamente rimossa l'antica basilica di Alfonso III, che fino ad allora aveva convissuto con la costruzione della cattedrale.
Abile politico e manager, il suo episcopato significò una completa trasformazione dell'organizzazione della chiesa di Santiago de Compostela, con la creazione di un nuovo capitolo di canonici regolari che dovevano occuparsi del culto di Santiago; tra questi, alla maniera di Roma, con un collegio di sette cardinali, uno dei quali era esclusivamente responsabile della cura liturgica dei pellegrini.
Sotto papa Callisto II, il cluniacense Guido di Borgogna, fratello dell'ex conte di Galizia Raimondo di Borgogna, Gelmirez divenne arcivescovo e Compostela divenne sede metropolitana nel 1120, consolidando così l'importanza della cattedrale e determinando un periodo di splendore nei pellegrinaggi a Santiago.
Per sapere com'era questa cattedrale gelmiriana, ne abbiamo la descrizione dettagliata nel Libro V della Liber Sancti Iacobiil Codice Calixtinusche, in sintesi, afferma che ".In questa chiesa, infine, non si trova una sola crepa o difetto; è mirabilmente costruita, grande, spaziosa, chiara, di dimensioni adeguate, proporzionata in larghezza, lunghezza e altezza, di mirabile e ineffabile fattura, ed è doppiamente costruita, come un palazzo reale. Chi percorre le navate del triforio dall'alto, anche se sale triste, è incoraggiato e felice nel vedere la splendida bellezza di questo tempio.".
Dopo aver completato il transetto e le sue facciate monumentali, in cui si sviluppò un programma iconografico unitario e completo incentrato sulla storia dell'umanità, nei suoi rilievi in marmo e granito, ad opera di una serie di grandi maestri ormai famosi per le loro opere principali; e per far fronte, tra l'altro, a due rivolte del popolo di Santiago contro il suo prelato, che causarono ingenti danni a una cattedrale ancora in costruzione, i lavori proseguirono durante l'episcopato di Gelmirez fino alla sua morte nel 1140.
Da quel momento in poi, mancano informazioni sullo stato dei lavori della cattedrale di Santiago verso l'estremità occidentale, dove, tra l'altro, si è incontrato il problema della forte irregolarità del terreno. Per questo motivo e per la mancanza di resti archeologici che ne attestino l'esistenza, si può ragionevolmente dubitare che, durante l'episcopato di Gelmirez, i lavori di costruzione della cattedrale siano stati portati a termine. Codice Calixtinus quando afferma che "in parte è completamente finito e in parte deve ancora essere terminato"..
Il progetto del Maestro Mateo
Come è stato sottolineato, è più che probabile che, pur essendo in una fase molto avanzata, i lavori non fossero ancora terminati alla morte di Diego Gelmírez e, dopo di lui, ci fu un periodo in cui si succedettero vari prelati e il re Alfonso VII era immerso in altre faccende, cosicché non ci fu nessuno a guidare la continuazione del progetto. Questa situazione si risolse qualche decennio più tardi, sotto il regno di Ferdinando II, che avrebbe dato l'impulso necessario al completamento della costruzione della cattedrale romanica, che sarebbe diventata anche un tempio di riferimento per il regno e un luogo di sepoltura per i re e le loro famiglie. Tutto questo sarebbe stato possibile grazie a una figura essenziale nella storia della cattedrale e dell'arte della Galizia: Maestro Mateo.
Non si hanno notizie certe sull'origine e la provenienza di questo Maestro Mateo, che viene menzionato nel documento del 1168 in cui Ferdinando II gli concede una generosa pensione a vita per aver diretto i lavori della chiesa di Santiago. Da allora fino al 1211, quando si svolse la solenne cerimonia di consacrazione della chiesa alla presenza del re Alfonso IX, Mateo guidò un progetto completo che, oltre al completamento dei lavori iniziati intorno al 1075, prevedeva una riforma concettuale dell'edificio della cattedrale in vista della sua consacrazione e degli usi cerimoniali che avrebbe avuto da allora in poi; Si trattava inoltre di un progetto che avrebbe segnato il passaggio dallo stile romanico a quello gotico, incorporando una nuova sensibilità artistica e interessanti innovazioni derivanti dalla conoscenza dell'arte più all'avanguardia del suo tempo.
Completamento dei lavori
In primo luogo, il Maestro Mateo intraprese il completamento degli ultimi tratti della navata principale della cattedrale, rispettandone l'organizzazione architettonica ma inserendo nuovi elementi decorativi; quindi realizzò il recinto occidentale della chiesa, che probabilmente non era stato realizzato nell'ambito del progetto gelmiriano, con una soluzione innovativa che permise di superare le asperità del terreno con un'inedita cripta che sorreggeva un nartece aperto verso l'esterno da una facciata che conduceva a una terrazza e, a coronamento dell'insieme, una tribuna. Questo spazio sacro unico, alto tre livelli, conteneva un programma iconografico unitario, dal contenuto apocalittico e salvifico, che ha il suo punto culminante nella triplice arcata interna del nartece, oggi nota come Portico della Gloria, una delle più grandi opere dell'arte universale.
Oltre al Portico de la Gloria, giunto fino ai giorni nostri mutilato e alterato dai vari interventi effettuati nel corso della storia, il Maestro Mateo progettò anche un monumentale coro in pietra policroma che occupava le prime sezioni della navata centrale e serviva a ordinare la vita e la liturgia del rinnovato capitolo di Compostela; Riformò parte delle facciate del transetto per dare più luce all'interno della cattedrale, in quanto la luce aveva un importante ruolo simbolico e, allo stesso tempo, funzionale; e fu responsabile della creazione di un elemento di riferimento per i pellegrini all'interno della cattedrale, compensando l'assenza di un contatto visivo diretto con il sepolcro apostolico e le reliquie di San Giacomo, con la collocazione di un'immagine seduta dell'Apostolo che, sebbene molto riformata, è sopravvissuta fino ai giorni nostri come San Giacomo dell'abbraccio. Inoltre, la bottega agli ordini di Maestro Mateo configurò anche, nell'attuale cappella di Santa Catalina, situata all'estremità nord del transetto, il Pantheon Reale, in cui furono sepolti i re Ferdinando II e Alfonso IX, oltre ad altri membri delle loro famiglie, come la regina Berenguela e Raimondo di Borgogna.
Il 21 aprile 1211 ebbe luogo la solenne consacrazione del tempio, di cui sono testimonianza le croci di granito policrome e dorate che corrono lungo le navate della cattedrale e che ricordano la figura dell'arcivescovo Pedro Muñiz. Tuttavia, il completamento del progetto del Maestro Mateo non significò la fine dei lavori per la cattedrale, una costante nel corso dei secoli. Le botteghe influenzate da Mateo continuarono a lavorare a nuovi progetti fino alla fine del Medioevo, come il rifacimento del Palazzo di Gelmírez, promosso dall'arcivescovo Juan Arias, o il nuovo coro gotico incompiuto che fu sepolto sotto la scalinata dell'attuale Plaza de la Quintana; e, soprattutto, il nuovo chiostro, iniziato ai tempi del suddetto arcivescovo, che si trovava all'estremità meridionale della cattedrale e che sarebbe stato associato a una serie di cappelle che avrebbero avuto un ruolo di primo piano nell'attività artistica della cattedrale nei secoli successivi.
Un vestito nuovo per la casa di Santiago
Proprio i problemi strutturali che, a causa delle caratteristiche del terreno, il fianco meridionale della cattedrale ha sempre avuto, resero necessaria la costruzione di un nuovo chiostro sopra quello medievale, dando così spazio allo stile rinascimentale, promosso dagli arcivescovi della famiglia Fonseca.
Tuttavia, nel caso della cattedrale, l'età moderna fu segnata dal barocco, uno stile che avrebbe dato al complesso un nuovo aspetto. Il XVII secolo inizia con la demolizione del coro in pietra e la costruzione di una scalinata monumentale sulla facciata occidentale, già parzialmente ristrutturata un secolo prima. Va ricordato che il Maestro Mateo aveva concepito il monumentale coro in pietra policroma che occupava le prime sezioni della navata centrale.
Ma è nella seconda metà di quel secolo, sotto la guida del canonico José Vega y Verdugo, che inizierà la grande modernizzazione della cattedrale; all'esterno, con la nuova facciata della Quintana o il rifacimento della Torre dell'Orologio; e all'interno, con una nuova cappella maggiore, progettata a maggior gloria dell'Apostolo San Giacomo, come una vera apoteosi giacobina. Ancora una volta, come è sempre accaduto nelle grandi trasformazioni della cattedrale, sarà decisivo il connubio tra la gerarchia ecclesiastica e la monarchia ispanica, e il grande artista dell'epoca, il compostelano Domingo de Andrade.
Questa grande ristrutturazione barocca sarà completata nel XVIII secolo con importanti interventi, tra cui la nuova facciata occidentale, con la quale Fernando de Casas vestirà in stile barocco la struttura medievale matteana, e la facciata dell'Azabachería, che a metà di questo secolo sostituirà l'antica facciata del Paradiso. All'interno, furono ristrutturati i cosiddetti Palacios Capitulares e fu completata la costruzione della Cappella della Comunione nello spazio precedentemente occupato dalla cappella dell'arcivescovo Lope de Mendoza.
La rinascita del fenomeno giacobino
Dopo lo splendore dei secoli barocchi, il XIX secolo fu un periodo di crisi per la Cattedrale di Compostela e per i pellegrinaggi alla Chiesa di Santiago de Compostela. Questo è stato influenzato da varie cause politiche, sociali ed economiche che hanno colpito anche l'intera città. Tuttavia, negli ultimi decenni del secolo si cominciò a vedere la luce alla fine del tunnel. A partire dalla metà del secolo, la scoperta di Santiago da parte di viaggiatori stranieri che inserirono nelle loro cronache i tesori artistici qui conservati, come il Portico de la Gloria, quasi dimenticato dal Medioevo, giocò un ruolo importante in questo senso; un fatto che contribuì anche a stimolare l'interesse degli studiosi locali. Ma, soprattutto, la rinascita del fenomeno giacobino ebbe inizio la notte del 29 gennaio 1879, quando un gruppo di canonici guidati da López Ferreiro, con l'appoggio del cardinale Payá, ritrovò nel trasaltar la Tomba Apostolica, nascosta lì dai tempi dell'arcivescovo Sanclemente, quasi trecento anni fa.
In seguito alla riscoperta delle spoglie di San Giacomo, attestata nel 1884 da Papa Leone X con la Toro Deus OmnipotensIl fenomeno giacobino conobbe una prima ripresa, soprattutto sotto la guida del cardinale Martín de Herrera, che ebbe un lungo episcopato comprendente diversi Anni Santi. Una rinascita dei pellegrinaggi che, negli ultimi decenni del XX secolo, legata anche alla celebrazione degli Anni Santi, entrerà in una nuova fase dopo le due visite del cardinale Martín de Herrera a Compostela. San Giovanni Paolo II e il forte sostegno del governo autonomo della Galizia.
Oggi, in un biennio santo senza precedenti per le circostanze, la Cattedrale di Santiago presenta un aspetto rinnovato dopo un decennio di lavori di riabilitazione e restauro, anni in cui sono stati recuperati elementi emblematici come il Portico de la Gloria, la facciata dell'Obradoiro o la Cappella Maggiore; tutto questo, senza perdere l'essenza di un luogo che, nel corso di milleduecento anni di storia, è stato un punto di riferimento e di accoglienza per milioni di fedeli e pellegrini. n
"Far rivivere" Paolo di Tarso: una necessità per la Chiesa contemporanea
Giulio Mariotti, giudaista e biblista, parla con Omnes della figura di Paolo di Tarso, per capire cosa significa oggi leggere l'apostolo senza pregiudizi e come il suo annuncio possa continuare a parlare alle persone.
Tutti noi abbiamo sentito parlare di San Paolo e delle sue peripezie: viaggi, avventure per terra e per mare, naufragi, pericoli. La sua vita appare più entusiasmante di una serie TV. Il suo nome ha evocato per secoli Paesi lontani, lingue e genti nuove, mai conosciute prima, sole, aria salmastra e vento che accarezza il viso. Alla nascita, a Tarso, l’avevano chiamato Shaul – l’impetrato – ma è con il nome “Paolo”, uomo da poco, che divenne universalmente famoso.
Ne parliamo con Giulio Mariotti, giudaista e biblista, che lavora nel campo del giudaismo del Secondo Tempio e origini cristiane, occupandosi dello studio della storia del pensiero giudaico e del nascente movimento dei discepoli di Gesù.
È co-autore con Gabriele Boccaccini di Paolo, ebreo del suo tempo (2025), co-curatore con Piotr Zygulski e Federico Adinolfi del volume collettaneo Riattivare Paolo di Tarso (2025), autore di L’elezione, il dualismo, il tempo. Leggere 2 Tessalonicesi nel giudaismo del suo tempo (2024).
Lo abbiamo intervistato per capire cosa significhi oggi tornare a leggere Paolo senza pregiudizi, e come il suo annuncio possa ancora parlarci.
Giulio, grazie per il tempo che stai dedicando ai lettori di Omnes. È per noi un onore poterti intervistare, specie alla luce di tutti i tuoi progetti. Come studioso, mi sembra di capire che tu ti proponga di far luce su chi fosse davvero Paolo di Tarso, se un traditore del giudaismo o un suo radicale interprete, un uomo del passato o una voce ancora capace di interrogare il presente. In Riattivare Paolo di Tarso (Effetà, 2025), avete raccolto contributi di teologi e studiosi internazionali per far uscire Paolo dai confini confessionali e accademici. La prima domanda che volevo farti è appunto: perché è stato scelto proprio il verbo “riattivare” per parlare di Paolo? Cosa c’è da riattivare, oggi, nella sua figura?
Copertina italiana del libro "Riattivare Paolo di Tarso".
– Abbiamo scelto il verbo “riattivare” perché non si tratta semplicemente di studiare di nuovo Paolo, ma di restituirgli una voce vitale nel dibattito culturale, sociale, teologico e interreligioso di oggi. “Riattivare” significa togliere Paolo da una lettura esclusivista cristiana per riportarlo al centro di una riflessione pluralista e condivisa. Troppo a lungo è stato letto come un apostata del giudaismo e fondatore del cristianesimo. Con questo verbo volevamo sottolineare che Paolo non è una figura del passato da esumare, ma una voce ancora capace di interrogare le nostre certezze e i nostri sistemi.
Riattivare Paolo significa offrire nuovi spazi a prospettive che finora hanno trovato poco ascolto in Italia, come la lettura di Paolo all’interno del giudaismo del suo tempo. Così agli studi fondamentali di autori come Romano Penna, Mauro Pesce, Antonio Pitta e Gabriele Boccaccini, per citarne alcuni studiosi, si stanno aggiungendo ulteriori studi sull’ebraicità dell’Apostolo che recepiscono sia la tradizione italiana della ricerca che quella internazionale.
Nei tuoi studi su Paolo insisti sul fatto che egli non abbia mai “abbandonato” il giudaismo. Cosa cambia se lo leggiamo davvero come un ebreo credente, osservante, apocalittico?
– Leggere Paolo come un ebreo credente, osservante e apocalittico significa scardinare uno dei pilastri su cui per secoli si è fondata la teologia cristiana: l’idea che egli abbia rotto con l’ebraismo per fondare una nuova religione universale, spirituale, in definitiva “superiore”.
In realtà, Paolo non ha mai abbandonato il giudaismo: è un fariseo che aderisce a un movimento escatologico e messianico interno al giudaismo del suo tempo, convinto che in Gesù si sia inaugurata una fase definitiva della storia di Israele e dell’umanità. Egli non rifiuta la Torah né la considera inutile; piuttosto, interpreta il tempo presente come “momento escatologico” in cui anche i gentili possono entrare a far parte del popolo di Dio, Israele, senza bisogno di farsi ebrei, l’intero Israele che verrà salvato (Rm 11,26). Così Paolo torna a essere non il distruttore del giudaismo, ma semplicemente una delle sue voci del giudaismo del suo tempo.
Avete raccolto nel volume saggi che fanno dialogare Paolo con temi come parità di genere, ecologia, ingiustizia sociale. Non rischiamo di proiettare troppo il nostro tempo su di lui?
– È una domanda giustissima, e ne siamo pienamente consapevoli. Il rischio di anacronismo esiste ogni volta che si tenta di “attualizzare” un autore antico. Il punto, però, non è fingere che Paolo parlasse di ecologia, parità di genere o giustizia globale come lo faremmo noi oggi. Questo sarebbe ideologico e storicamente scorretto. Il nostro intento è un altro: partire dai principi del suo pensiero per chiederci se possono ancora dire qualcosa al nostro tempo.
Paolo si pone domande radicali – sul male, sul senso della legge, sulla speranza, sull’universalità della salvezza – che restano vive anche oggi. Allora è legittimo chiedersi: che cosa può suggerirci il suo modo di pensare, anche nel campo dei diritti, della politica, della cura del creato? Non per modernizzarlo a forza, ma per lasciarci mettere in discussione.
C’è un versetto paolino che ti ha accompagnato e ti accompagna particolarmente in questo momento della tua vita?
– Il versetto che più mi accompagna in questo momento è: «Quando sono debole, è allora che sono forte» (2Cor 12,10). È una frase che sovverte tutte le logiche del potere, del successo e della prestazione che dominano le nostre vite. In un mondo che ci chiede di essere sempre performanti, vincenti, impeccabili, Paolo ci ricorda che è proprio nella debolezza che si rivela la potenza di Dio.
All’interno della visione del mondo apocalittica, Paolo ritiene che sia necessario un intervento divino per risolvere il problema del male, ed è quello che lui ha incontrato in quella che viene descritta come una rivelazione sulla via di Damasco. Questa consapevolezza, unita a quella di essere alla fine dei tempi guiderà l’intero pensiero paolino e ci offre la consapevolezza che anche nel nostro tempo, la carta vincente sia quella di mostrarsi fragili piuttosto che performanti in ogni occasione.
Perché non si può più parlare di Paolo come un convertito?
– Parlare di “conversione” per Paolo, nel senso tradizionale di passaggio da una religione all’altra, è storicamente e teologicamente fuorviante. Ai di tempi di Paolo, il cristianesimo come religione autonoma non esisteva ancora. Paolo così non ha lasciato il giudaismo, non ha mai rinnegato la Torah né la sua identità ebraica. Egli stesso si definisce con orgoglio “ebreo, della tribù di Beniamino, fariseo quanto all’osservanza della legge” (Fil 3,5).
Quello che vive sulla via di Damasco, quindi, non è una “conversione” religiosa, ma una chiamata profetica alla stregua di Geremia e Isaia letta come una rivelazione. Parlare ancora di “conversione” perpetua una teologia della rottura che ha alimentato l’antigiudaismo cristiano per secoli. È tempo di sostituire questo linguaggio con parole più storicamente e letterariamente adeguate: chiamata o rivelazione.
Paolo non ha cambiato religione: ha cambiato posizione restando all’interno del giudaismo. Per questo da alcuni anni, il Segretariato per le Attività Ecumeniche propone di rinominare la festa del 25 gennaio da “conversione” a festa della “vocazione” di Paolo.
Nel volume avete coinvolto anche voci ebraiche e laiche. Perché è importante oggi un confronto che vada oltre l’ambito cristiano?
– Perché parlare di Paolo oggi non può più essere un affare interno alla sola esegesi e teologia cristiana. Paolo è stato per troppo tempo letto e usato solo da un punto di vista ecclesiale, spesso in chiave polemica e antigiudaica. Eppure, egli stesso si è sempre definito ebreo – fariseo, osservante – e non ha mai rinnegato questa identità. Per questo era essenziale, in questo volume, come di fatto lo è nella ricerca e nel dibattito internazionali, aprire il dialogo ad altre voci: a studiosi ebrei e a pensatori laici e a chiunque si mostri interessato a ricercare chi veramente fosse Paolo senza pregiudizi e preconcetti.
Inoltre, è un modo per superare le barriere confessionali e invitare tutti – credenti o meno – a confrontarsi con una figura che, comunque la si pensi, ha segnato profondamente la storia del pensiero occidentale. Paolo non appartiene a una Chiesa, ma come tutti i grandi pensatori all’umanità.
Cosa può ricevere il mondo ebraico da una rilettura di Paolo come quella che proponete?
– Una delle grandi potenzialità della Paul within Judaism Perspective è quella di aprire finalmente un varco per una ricezione non ostile di Paolo anche da parte del mondo ebraico. Per secoli, infatti, Paolo è stato percepito come colui che ha tradito l’ebraismo, ne ha condannato le pratiche, e ha fondato una religione separata, sostitutiva, spesso nemica.
Questa immagine è nata soprattutto a partire dal II secolo, per poi consolidarsi nel cristianesimo come “visione standard”, arrivando fino a quasi ad oggi. Ma oggi gli studi storici ci dicono altro: Paolo non ha mai voluto fondare un’altra religione, né ha inteso abolire la Torah. Egli resta dentro l’ebraismo, in dialogo e a volte in tensione con altri gruppi giudaici del suo tempo.
Che cosa auguri a chi legge questo libro, soprattutto se è giovane o lontano dalla fede?
– Il mio augurio più sincero è che chi legge questo libro possa incontrare un Paolo che possa assomigliare sempre di più al suo volto autentico, disincrostato da secoli di interpretazioni che ne hanno fatto il modello dell’antigiudaismo cristiano o dell’intolleranza esclusivista. Il desiderio è che si possa comprendere che Paolo sfugge alle etichette e può essere apprezzato sia da chi crede che da chi non crede, da cristiani come da ebrei.
Il tema delle letture di oggi è molto chiaro: l'importanza della preghiera. Nella prima lettura vediamo la preghiera per gli altri. Abramo prega per salvare le città che Dio minacciava di distruggere a causa della loro corruzione. Egli ottenne che Dio accettasse che se ci fossero stati anche solo 10 uomini buoni in quelle città, non le avrebbe distrutte. Ma la sua preghiera è stata efficace? A quanto pare no, perché alla fine Dio distrusse le città. A che serve pregare se Dio non ci ascolta? Ma, in realtà, le uniche persone buone della città furono salvate: Lot, che era cugino di Abramo, e la sua famiglia. Quindi la preghiera di Abramo fu efficace, ma non come aveva sperato. Tutte le persone buone della città furono salvate. Questo ci aiuta a capire che Dio ascolta le nostre preghiere, ma non sempre come ci aspettiamo.
Nel Vangelo, Gesù ci insegna a pregare innanzitutto con il suo esempio. Vedendolo pregare, i discepoli volevano imparare a pregare anche loro. Senza vantarci, il nostro esempio di preghiera può ispirare gli altri a pregare. Gesù insegna poi il Padre Nostro, preghiera perfetta e modello di preghiera. E per incoraggiarci a perseverare nella preghiera, racconta una bella parabola su un uomo che, con la sua insistenza, riesce finalmente a far alzare dal letto il suo amico per dargli il cibo per cui era venuto.
Gesù ci incoraggia a pregare, a continuare a bussare alla porta di Dio. Non abbiamo nulla da dare agli altri. Se vogliamo dare loro qualcosa di valore, dobbiamo andare da Dio. E poi Gesù dà tre esempi divertenti: "Quale padre tra voi, se suo figlio chiede un pesce, gli darà un serpente invece di un pesce? O se chiede un uovo, gli darà uno scorpione?".. Certo che no. Beh, se "Voi dunque che siete malvagi".dice Gesù, "Voi sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre che è nei cieli darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono?".. Lo Spirito Santo è il dono migliore di tutti: è Dio stesso, il dono vivente, la persona-dono. Nello Spirito Santo ci sono tutti i doni, ogni dono.
Il messaggio è chiaro: preghiamo per gli altri, siamo coraggiosi, audaci, fiduciosi, come Abramo, che pregò per Sodoma e Gomorra. Preghiamo per salvare la nostra società, il nostro Paese o per la conversione di altri Paesi. Dio vuole che chiediamo, che siamo "fastidiosi", ci invita a disturbarlo. "Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto".. Ma dobbiamo confidare nella bontà di Dio. Se vogliamo dare cose buone agli altri, per quanto peccatori siamo, Lui è ancora più disposto a farlo.
Roma si prepara ad accogliere mezzo milione di giovani durante il Giubileo
Sia a Roma che in Vaticano si stanno ultimando i preparativi per accogliere il mezzo milione di giovani che si prevede parteciperanno al Giubileo tra il 28 luglio e il 3 agosto.
Le autorità vaticane e italiane stanno ultimando i preparativi per accogliere il mezzo milione di giovani che si prevede parteciperanno al Giubileo dei Giovani. Questo grande evento si svolgerà tra il 28 luglio e il 3 agosto, con più di 70 diverse attività nelle piazze di Roma.
Durante la conferenza stampa in Vaticano del 23 luglio, Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, ha sottolineato che il Giubileo è "un momento di grazia". Ha inoltre evidenziato la partecipazione di giovani provenienti da Paesi in guerra, che rende questo incontro "un evento di pace e di costruzione".
"Questo momento di gioia e di festa", ha proseguito l'arcivescovo, "vuole essere un abbraccio a tutti i giovani del mondo". Il Presidente ha indicato come uno dei momenti più importanti la giornata della Penitenza che si svolgerà il 1° agosto al Circo Massimo, dove 200 sacerdoti si alterneranno ogni due ore per ascoltare le confessioni di tutti i giovani che desiderano ricevere il sacramento.
Da parte sua, il presidente della Direzione tecnica del Giubileo, Alfredo Mantovano, ha indicato nella stessa conferenza stampa che "la presenza dei giovani al Giubileo rappresenta un patrimonio inestimabile per le comunità da cui provengono e a cui fanno ritorno".
Una sfida per la sicurezza
Il numero di persone che partecipano al Giubileo rappresenta una sfida enorme, come ha sottolineato Roberto Gualtieri, sindaco di Roma. Per questo motivo, "la città ha messo in campo un grande apparato tecnologico per rafforzare la sicurezza", con circa 20.000 persone impegnate a garantire la sicurezza dei partecipanti.
D'altra parte, per facilitare i trasporti, saranno estesi i servizi di metropolitana e autobus in città. Questo fa parte del piano elaborato da Fabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della Protezione Civile, che ha assicurato in conferenza stampa che l'obiettivo è quello di evitare che il Giubileo disturbi la vita quotidiana dei cittadini di Roma.
Giubileo dei giovani, un esempio di fede e speranza
Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio, ha sottolineato che "il Giubileo dei giovani è un evento speciale e memorabile, non solo per la straordinaria partecipazione, ma anche per la partecipazione emotiva e collettiva".
Ha sottolineato la bellezza di vedere persone di tutti i Paesi unite in un'unica città e ha ricordato che, attraverso il Giubileo, i giovani diventano "formidabili testimoni di pace, fede e speranza".
Durante il giro di domande della conferenza stampa, l'impatto ambientale dell'evento ha suscitato particolare interesse. Gli organizzatori hanno assicurato che sono stati compiuti grandi sforzi per ridurre l'impatto negativo e si prevede che i materiali investiti nelle strutture preparate per il Giubileo saranno riutilizzati per altri eventi in futuro.
Date del Giubileo della Gioventù
I giovani che partecipano al Giubileo arriveranno a Roma lunedì 28 luglio. Centinaia di alloggi sono stati preparati nelle parrocchie, nei centri sportivi, nei centri religiosi, nelle famiglie ospitanti e negli alberghi per far fronte all'arrivo di così tante persone.
Il 29 luglio alle 19.00 si terrà una Messa di benvenuto in Piazza San Pietro. Il 30 e il 31 luglio i giovani potranno partecipare a diverse attività culturali a Roma, mentre venerdì 1° luglio si terrà la già citata Giornata penitenziale.
Sabato 2 agosto sarà una giornata di divertimento, musica e testimonianze, fino all'inizio della veglia con Papa Leone XIV alle 20.30 a Tor Vergata. Domenica alle 9 il Santo Padre presiederà la Santa Messa con tutti i giovani, in un momento che sarà al tempo stesso di saluto e di invio missionario.
Tutte le informazioni sul Giubileo della Gioventù sono disponibili al link sito web autorizzato a farlo.
La santità di Santa Brigida la rende "una figura eminente nella storia dell'Europa", ha detto Benedetto XVI nel 2010. "Provenendo dalla Scandinavia, ella testimonia che il cristianesimo ha permeato profondamente la vita di tutti i popoli di questo continente", ha aggiunto. San Giovanni Paolo II l'ha dichiarata compatrona d'Europa nel 1999, insieme alle sante Caterina da Siena e Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein).
Francisco Otamendi-23 luglio 2025-Tempo di lettura: 2minuti
Benedetto XVI ha dedicato un'udienza generale nell'ottobre 2010 a Santa Brigida di Svezia, compatrona d'Europa, solennemente canonizzata da Papa Bonifacio IX nel 1391. Nelle sue stesse paroleL'allora Papa si riferiva alla "santità di Brigida", che "la rende una figura eminente nella storia d'Europa". Venendo da ScandinaviaSanta Brigida testimonia che il cristianesimo ha permeato profondamente la vita di tutti i popoli di questo continente".
Papa Benedetto XVI ha sottolineato che "nel dichiararlo compatrono d'EuropaPapa Giovanni Paolo II ha auspicato che Santa Brigida - vissuta nel XIV secolo, quando la cristianità occidentale non era ancora ferita dalla divisione - interceda efficacemente presso Dio per ottenere la tanto attesa grazia della piena unità di tutti i cristiani.
"Per questa stessa intenzione", ha aggiunto, "così importante per noi, e affinché l'Europa sia sempre nutrita dalle sue radici cristiane, vogliamo pregare, cari fratelli e sorelle, invocando la potente intercessione di Santa Brigida di Svezia, fedele discepola di Dio, compatrona d'Europa".
Il matrimonio, "la via della santità".
"Possiamo distinguere due periodi nella vita di questa santa. Il primo è caratterizzato dalla sua condizione di donna felicemente sposata", ha detto Benedetto XVI. Il marito si chiamava Ulf ed era governatore di un'importante provincia del regno di Svezia. "Il matrimonio durò ventotto anni, fino alla morte di Ulf. Nacquero otto figli, la seconda dei quali, Karin (Caterina), è venerata come santa". Questo rivela, secondo il Papa germanico, un "impegno educativo di Brigida nei confronti dei suoi figli".
Questo primo periodo della vita di Brigida "ci aiuta ad apprezzare quella che oggi potremmo definire un'autentica "spiritualità coniugale": "I coniugi cristiani possono percorrere insieme un cammino di santità, sostenuti dalla grazia del sacramento del Matrimonio", ha sottolineato all'udienza.
"Lo Spirito del Signore susciti anche oggi la santità degli sposi cristiani", ha detto il Papa, "per mostrare al mondo la bellezza del matrimonio vissuto secondo i valori del Vangelo: amore, tenerezza, aiuto reciproco, fecondità nella generazione e nell'educazione dei figli, apertura e solidarietà verso il mondo, partecipazione alla vita della Chiesa".
Le rivelazioni
Quando Brigida divenne vedova, iniziò il secondo periodo della sua vita. Rinunciò a ulteriori nozze per intensificare la sua unione con il Signore attraverso la preghiera, la penitenza e le opere di carità, ha spiegato Benedetto XVI. "Anche le vedove cristiane, quindi, possono trovare in questa santa un modello da seguire".
"Brigida, dopo la morte del marito, dopo aver distribuito i suoi beni ai poveri, pur non avendo mai accettato la consacrazione religiosa, si stabilì nella monastero monastero cistercense di Alvastra. È lì che il Divulgazione divina, che l'accompagnò per tutto il resto della sua vita". È nota per i suoi messaggi ai Papi affinché tornino da Avignone a Roma, come fece lei stessa. Santa Caterina da Siena. Nel 1391, Papa Bonifacio IX la canonizzò solennemente.
Andrés Esteban López: "Il New Age ha colpito anche le comunità cristiane".
Il sacerdote ed esorcista Andrés Esteban López parla del New Age, della sua origine e del suo impatto sulla società di oggi, chiarendo alcuni concetti di questo movimento che, come dice, ha colpito anche le comunità cristiane.
Padre Andrés Esteban López Ruiz è un esorcista dell'arcidiocesi del Messico. Fa parte del Associazione Internazionale degli Esorcisti e, oltre ad essere membro della segreteria di lingua spagnola di questa associazione, è responsabile della formazione permanente di altri sacerdoti. esorcisti.
In questa intervista a Omnes, spiega in dettaglio le origini del New Age, gli inganni a cui conduce e i motivi di speranza che i cattolici possono avere di fronte alla diffusione di questo movimento spirituale che, dice padre Andrés, "ha colpito anche le comunità cristiane".
Come definirebbe la New Age?
- Si tratta, in linea di principio, di un movimento spirituale emerso negli anni '70 con un sistema comune di credenze e pratiche, ma con una grande varietà in ogni luogo, in ogni persona, in ogni tempo e in ogni gruppo.
Si può collocare nel campo di una certa "religiosità esoterica", ma più propriamente, secondo la propria autocomprensione, come "spiritualità esoterica". Non si tratta di un "movimento" in senso stretto, in quanto è un fenomeno culturale non unificato, decentrato, diffuso e informale.
Alcuni si riferiscono al New Age come a un "ambiente" in senso sociale, come a un certo ambiente culturale che implica determinate condizioni di credenze, pratiche e costumi che influenzano la vita di diverse persone, soprattutto negli aspetti spirituali, religiosi e morali.
Quali sono le sue principali convinzioni?
- Il sistema di credenze New Age è un sistema complesso e non unificato che ha diverse fonti ed espressioni. Queste sono alcune delle sue principali credenze:
La New Age è una spiritualità sincretica che combina elementi di varie religioni e tradizioni spirituali con un'enfasi sull'esperienza soggettiva in termini di illuminazione e divinizzazione. In questo senso può essere vista come una sorta di neo-gnosticismo, dove Cristo, Buddha, Confucio e altri maestri illuminati sono ugualmente rilevanti.
D'altra parte, la New Age comporta un elemento spiritualista fondante e operativo, credendo nella comunicazione con spiriti guida e maestri ascesi, a volte sotto forma di angeli o esseri di luce, e spesso invocandoli.
Al centro della New Age c'è la convinzione che tutto sia composto da energia e che si possa interagire con essa, essendo Dio l'energia cosmica che costituisce il mondo. Si tratta quindi di una spiritualità panteistica. Gli spiriti guida sono mediatori di saggezza ed energia in questo sistema cosmico, che viene sempre presentato come olistico.
La New Age è esoterica, cerca la conoscenza occulta e l'illuminazione attraverso pratiche ascetiche e iniziatiche di illuminazione in cui sono sempre coinvolti guide, maestri, guru, ecc. Si cerca la connessione con i cicli cosmici e la rivelazione attraverso le stelle o altri aspetti cosmici. L'interazione energetica con il cosmo in termini di manipolazione attraverso riti ed elementi è alla base della sua componente magica.
La New Age, quindi, ha una forte componente di pratica magica, cercando la guarigione e il benessere attraverso pratiche occulte come la manipolazione dell'energia, ma anche cercando l'accesso alla conoscenza occulta attraverso pratiche rituali.
Infine, sebbene il New Age sia eclettico e integri elementi provenienti da varie religioni, si intende come un superamento del cristianesimo, che fin dalle sue origini ha incorporato diversi elementi religiosi, principalmente dal buddismo, dall'induismo e, più tardi, da alcune religioni indigene e sciamaniche. In questo senso, è comune trovare idee come il "karma" o la reincarnazione all'interno delle loro credenze. Questo elemento di superamento del cristianesimo è stato espresso come assioma della fine dell'Era dei Pesci, che rappresentava il cristianesimo, e l'inizio dell'Era dell'Acquario, che avrebbe rappresentato un nuovo risveglio spirituale dell'umanità.
Come è nata la Nuova Era?
- La New Age affonda le sue radici nella spiritualità esoterica ed eclettica del XIX e dell'inizio del XX secolo. Autori come Emanuel Swedenborg, Franz Mesmer e Allan Kardec hanno influenzato la prospettiva spirituale della New Age.
Helena Blavatsky, fondatrice della Società Teosofica, è considerata una delle principali ideologhe della New Age. La sua opera "La Dottrina Segreta" (1888) stabilisce un'unità cosmica tra le stelle, l'universo, l'anima umana e la natura. Ha anche gettato le basi per uno gnosticismo eclettico e sincretico che incorpora diverse espressioni religiose e che ha chiamato teosofia.
La Blavatsky promosse anche la pratica dello yoga, della meditazione e dell'invocazione degli spiriti guida. In effetti, molte delle sue opere furono ispirate e scritte attraverso la mediazione degli spiriti guida. Mentre riconosciamo in Kardec il padre dello spiritismo moderno, la Blavatsky fu la forza trainante di una nuova spiritualità che integrava elementi magici, ancestrali e mistici in Occidente, nonché una delle principali promotrici dell'introduzione in Europa delle pratiche ascetiche del buddismo.
Alice Bailey, discepola di Blavatsky e Besant, è considerata la "madre della New Age". La sua opera "A Treatise on the Seven Rays" (1936-1951) espone i principi fondamentali della New Age, tra cui l'unità cosmica, la comunicazione energetica tra corpo e anima e la possibilità di manipolare l'energia divina per guarire e illuminare. Per lei esiste una comunicazione o connessione tra il corpo e l'anima dell'uomo e l'universo fisico, attraverso i 7 raggi che sono forze divine universali associate al corpo umano e a diverse zone energetiche chiamate "chakra".
L'espressione New Age è attribuita ad Alice Bailey, che l'ha usata in alcune sue opere come"Il discepolato nella Nuova Era(1944-1955), e che nel 1937 fondò un'associazione chiamata "Lucis Trust" per preparare l'umanità a un cambiamento radicale attraverso la grande invocazione della luce. In effetti, in precedenza Blavastky, Besant e poi Bailey avevano espresso un ruolo fondamentale per Lucifero nella loro comprensione cosmica, come angelo di luce che si sacrifica per diventare illuminazione per le anime nel loro risveglio spirituale.
La loro prospettiva cristologica, invece, è quella di "Maitreya", secondo cui egli è l'essere più elevato dell'energia cosmica che si è manifestato nella forma di Cristo e anche di Buddha, e che tornerà per manifestarsi ulteriormente. In questo senso, riprendendo la prospettiva gnostica, essi considerano Lucifero il mediatore della saggezza spirituale e Cristo la sua manifestazione nella carne.
Il New Age è compatibile con il cristianesimo?
- Le credenze New Age sono incompatibili con la fede cristiana fondata sulla Rivelazione divina che riconosce Dio come unico Creatore e Signore dell'Universo, Suo Figlio Gesù Cristo come unico mediatore di salvezza e lo Spirito Santo come datore di vita. Il sincretismo, il panteismo e la credenza nell'energia si oppongono alle verità di fede che professiamo, così come le pratiche esoteriche e magiche citate si oppongono alla virtù della religione.
In questo modo, le persone che iniziano a muoversi nell'ambiente New Age sperimentano un cambiamento di mentalità che gradualmente fa loro perdere la fede cattolica e li coinvolge in una serie di pratiche che finiscono per portarli a gravi peccati contro il primo comandamento, come lo spiritismo, l'idolatria, la magia, la stregoneria, ecc.
Crede che le pratiche magiche New Age aprano le porte al diavolo?
- Queste pratiche costituiscono peccati oggettivamente gravi che danneggiano la relazione del credente con Dio. Pertanto, sono di per sé sempre deplorevoli nell'ordine della grazia, della fede e della carità. Inoltre, comportano un oscuramento della coscienza e l'acquisizione di una mentalità magica con gravi ripercussioni psicologiche e morali. Per quanto riguarda la possibilità che, oltre a questi danni, si verifichi un problema spirituale in cui il diavolo possa esercitare un'azione straordinaria sulla persona, come la vessazione, l'ossessione o la possessione, è possibile rispondere in senso generale come segue:
La causa principale dell'azione straordinaria del diavolo è il peccato contro il primo comandamento, in particolare la pratica dell'occultismo nelle sue varie forme. Pertanto, le pratiche magiche della New Age, come la guarigione energetica, le invocazioni di spiriti o angeli, i rituali magici, gli incantesimi, la divinazione, ecc. possono occasionalmente far sì che una persona sia soggetta a un particolare dominio del diavolo in cui subisce un'azione straordinaria da parte sua.
In ogni caso, in generale, è necessario valutare la pratica stessa, il grado di coinvolgimento della persona, la frequenza e il tempo della pratica per poter rispondere con maggiore precisione in ogni caso. Normalmente, il rischio per chi è già operatore di queste tecniche occulte non è lo stesso di chi vi ha partecipato occasionalmente.
Va detto che uno dei principali problemi che dobbiamo affrontare in questo campo a causa del New Age è proprio il fatto che l'afflusso culturale New Age è arrivato a normalizzare le pratiche esoteriche.
C'è stato un aumento dei casi di possesso dovuto alle tendenze New Age?
- Le credenze e le pratiche New Age sono un fenomeno diffuso che purtroppo ha colpito anche le comunità cristiane. A questo proposito, si è registrato un numero crescente di persone che hanno sofferto di varie afflizioni, in varia misura, come risultato della loro partecipazione a questi ambienti. Principalmente abbiamo numerose testimonianze di persone che, essendosi immerse intensamente in queste pratiche, hanno sofferto in vario modo di qualche tipo di azione straordinaria del demonio, compresa la possessione.
Qual è il ruolo dell'esorcista di fronte ai pericoli della Nuova Era?
- Il sacerdote esorcista ha un ministero specifico per assistere le persone che pensano di essere affette da un'azione straordinaria del demonio. Il suo primo compito è quello di accogliere con carità queste richieste per accompagnare spiritualmente i fedeli attraverso il discernimento, la preghiera e l'insegnamento della fede.
Quando verifica con certezza morale l'azione straordinaria del demonio, deve assistere i fedeli vessati celebrando l'esorcismo maggiore per tutto il tempo necessario. In questo senso, il sacerdote esorcista svolge soprattutto un ruolo di discernimento e di cura dei fedeli che hanno già subito queste spiacevoli conseguenze, per assisterli nella loro liberazione.
Tuttavia, il suo ruolo non si limita a questa specifica attenzione, ma può anche fornire un resoconto equilibrato e ponderato degli errori e dei pericoli della New Age in termini di prevenzione secondo la propria esperienza.
Pensa che molte persone che seguono queste pratiche stiano cercando la stessa cosa di coloro che cercano la fede cristiana: una connessione più profonda con il divino?
- Anche se stiamo vivendo un cambiamento d'epoca, non possiamo certo definire i nostri tempi come tempi di ateismo. L'epoca postmoderna è un'epoca di post-verità, relativismo, soggettivismo e profondo emotivismo. Tuttavia, in generale in Occidente esiste una ricerca di elementi spirituali che non si è ancora spenta nelle società dell'antico cristianesimo. Così, anche se sembra che stiamo entrando in un'epoca post-cristiana, le religiosità vaghe, diffuse, eclettiche e prive di seri impegni morali sembrano aumentare e affascinare un gran numero di persone, soprattutto i giovani.
In questo senso, possiamo affermare che molte persone cercano risposte spirituali e profonde in nuovi modi di relazionarsi con il divino e sono facilmente condotte verso la Nuova Era. Potremmo dire che in questi casi il cuore dell'uomo assetato di Dio cerca ruscelli d'acqua dove riposare, e anche se non trovano la sorgente viva di Dio nella Nuova Era, questa ricerca è un motivo di speranza.
Tuttavia, la maggior parte delle persone che si dedicano all'occultismo, ma anche alle sue espressioni New Age, lo fanno alla ricerca di un certo benessere che pensano queste pratiche possano fornire.
A volte cerca la guarigione o la cura di malattie fisiche o psicologiche. Altre volte è alla ricerca di vantaggi economici, sociali o amorosi. Oppure si cercano informazioni o conoscenze utili per prevedere il futuro o prendere decisioni. In questo senso, vediamo che la diffusione dell'occultismo è sempre stata legata a un certo egoismo che dissocia l'individuo dalla fonte del suo benessere, che è Dio.
Inoltre, nella New Age sembra che venga proposto il percorso esattamente opposto: per quanto seducente, le persone cercano un potenziamento spirituale che le porta a fare a meno di una relazione con Dio, ma piuttosto ad assumere un potenziale presumibilmente divino con il quale non hanno bisogno di Dio. In altre parole, anche il cuore umano si indurisce e cerca di saziarsi inutilmente nel proprio auto-assorbimento.
Come possiamo distinguere tra qualcosa che apre davvero una porta all'azione del diavolo e un inganno?
- È difficile distinguere tra ciarlatani e veri operatori dell'occulto. Tuttavia, non è sempre necessario fare questa distinzione perché entrambi sono dannosi per le persone. È ragionevole evitare questi ambienti e queste persone nel senso di impegnarsi con loro nelle loro pratiche.
Tuttavia, credo che un criterio molto concreto sia quello di riconoscere che se nelle pratiche in questione ci sono fatti reali che non possono avere una spiegazione naturale, allora abbiamo a che fare con elementi probabilmente preternaturali o demoniaci, nei quali si può eventualmente subire l'azione straordinaria del diavolo.
Quale dovrebbe essere l'atteggiamento della Chiesa nei confronti delle credenze e dei praticanti del New Age?
- L'atteggiamento e la risposta della Chiesa a queste credenze deve essere innanzitutto la gioiosa proclamazione del Vangelo di Gesù Cristo e l'annuncio della Parola di Dio. Questo ministero profetico, accompagnato dall'insegnamento della fede e da un'adeguata catechesi, è il modo migliore per illuminare le persone e condurle alla vita cristiana, oltre che per metterle in guardia dai mali che comporta l'allontanamento da Dio nell'occultismo. Questo insegnamento deve anche essere in grado di rispondere ai problemi sempre mutevoli dei tempi, quindi deve anche discernere e illuminare i pericoli della Nuova Era per i fedeli.
D'altra parte, di fronte al fascino delle esperienze occulte e del misticismo moderno, dobbiamo essere in grado di proporre l'esperienza viva dell'incontro con Dio attraverso Gesù Cristo nello Spirito Santo. Insegnare ai fedeli la bella via della preghiera cristiana, la forza trasformatrice dei sacramenti e la libertà contenuta in una vita di amore per Dio, feconda di carità, sarà sempre il modo migliore per prendersi cura del cuore dei semplici.
Inoltre, la Chiesa come madre compassionevole deve avere un atteggiamento misericordioso e accogliente per poter accogliere tutti coloro che per vari motivi si sono allontanati dalla vita cristiana e sono caduti nelle trappole dell'occultismo. Questo atteggiamento richiede una pazienza provata che sappia spiegare con calma le varie questioni in cui la coscienza dei fedeli si è oscurata e accompagnare gradualmente una metanoia per riportare le persone allo spirito del Vangelo.
Anche nei confronti delle persone che vivono immerse nel New Age, convinte della verità e dell'efficacia delle sue pratiche, la Chiesa deve esercitare un ministero di intercessione, pregando per loro e dando una bella testimonianza delle ragioni della nostra speranza, confidando nella grazia che porta alla conversione. Anche le testimonianze che abbiamo di conversioni di grandi leader del New Age sono abbondanti e ci mostrano la necessità di pregare sempre e incessantemente gli uni per gli altri, soprattutto per coloro che sono più persi, più confusi e più schiavi degli inganni del male.
Santa Maria Maddalena, con gli occhi bagnati dalle lacrime
"Maria era fuori e piangeva sul sepolcro", racconta San Giovanni nel suo Vangelo. Santa Maria Maddalena, la cui festa si celebra il 22 luglio, è un esempio di pentimento, di amore per Gesù. Fu testimone della sua crocifissione, morte e risurrezione. Al sepolcro, due angeli le chiesero: "Donna, perché piangi?
Mauro Leonardi-22 luglio 2025-Tempo di lettura: 2minuti
Durante il Giubileo della Misericordia, la Congregazione per il Culto Divino, per volere di Papa Francesco, ha fatto "festa" alla memoria di Santa Maria Maddalena, che il Papa aveva definito una discepola "al servizio della Chiesa nascente".
La brillante definizione del Vescovo di Roma è dovuta a ciò che ci dice il Vangelo. È lei che vede per prima Cristo, è lei che, passando dalla tristezza delle lacrime alla gioia, viene chiamata per nome da Gesù e lo annuncia agli apostoli.
La grazia delle lacrime
Il 2 aprile, martedì dopo la Pasqua 2013, Papa Francesco, parlando proprio del tema del Maria MaddalenaAveva detto: "A volte, nella nostra vita, gli occhiali per vedere Gesù sono le lacrime". "Come la Maddalena che piange, anche noi possiamo chiedere al Signore la grazia delle lacrime. È una grazia bellissima...". "Piangiamo per tutto: per il bene, per i nostri peccati, per le grazie e anche per la gioia. Il pianto ci prepara a vedere Gesù".
"E che il Signore dia a tutti noi la grazia di poter dire con la nostra vita: ho visto il Signore, non perché mi è apparso, ma perché l'ho visto nel mio cuore.
Gli occhi che lo annunciano
Per un sacerdote con un'intensa attività pastorale non è facile entrare in empatia con il dolore di chi si rivolge alla parrocchia. Funerali, matrimoni, battesimi, notizie di lutto, disoccupazione, tensioni, si susseguono. E arrivano al cuore del sacerdote in modo tumultuoso, uno dopo l'altro, costringendo a un'alternanza emotiva che a volte spinge il sacerdote a proteggersi dietro un'apparente indifferenza.
Gli occhi di Maria MaddalenaLe lacrime di un sacerdote, bagnate dal pianto per aver trovato una tomba vuota, possono diventare quelle di un sacerdote che, dopo aver incontrato Cristo, non smette di guardarlo ed è il primo ad annunciarlo agli apostoli increduli.
La Chiesa sta valutando la possibilità di riesumare il cranio di San Tommaso Moro per venerarlo.
La Chiesa d'Inghilterra sta valutando il progetto di riesumare il cranio di San Tommaso Moro e di sottoporlo a venerazione. Ciò avverrebbe nel 500° anniversario del suo martirio, nel 2035. Attualmente, la testa di Sir Thomas è sepolta accanto alla figlia Margaret. presso la chiesa anglicana di Dunstan.
Agenzia di stampa OSV-22 luglio 2025-Tempo di lettura: 4minuti
- Simon Caldwell, Liverpool (Inghilterra), OSV News.
La Chiesa d'Inghilterra sta valutando il progetto di riesumare, inumare e sottoporre a venerazione il cranio di San Tommaso Moro, patrono dei governanti e dei politici. Il desiderio è di arrivare in tempo per il 500° anniversario del suo martirio nel 1535.
Anni dopo la sua decapitazione, la testa del santo fu sepolta in una tomba insieme al corpo di sua figlia, Margaret Roper, nella chiesa anglicana di Dunstan (Canterbury, Inghilterra sud-orientale).
Il consiglio parrocchiale ha annunciato di voler riesumare il teschio per poter essere venerato dai pellegrini.
Conservare ciò che resta della reliquia
Una dichiarazione letta ai parrocchiani il 6 luglio, data del martirio di San Tommaso Moro, specificava che l'obiettivo sarebbe stato quello di riesumare e conservare le reliquie. "Il PCC ha deciso, a condizione che vengano concessi tutti i permessi necessari, di riesumare e conservare ciò che resta della reliquia. Ci vorranno diversi anni perché si asciughi e si stabilizzi".
Dove posizionarlo
"Potremmo rimetterla nel caveau, magari in un reliquiario di qualche tipo. Oppure potremmo collocare il reliquiario in una specie di teca o pilastro di pietra scolpito sopra il pavimento della cappella di Roper. È quello che hanno chiesto molti dei nostri visitatori", si legge nel comunicato. "Apprezzeremmo molto le vostre idee e i vostri pensieri".
Secondo il "The Times", il quotidiano londinese che ha dato la notizia, la chiesa cercherà di raccogliere 50.000 sterline, pari a 67.300 dollari, per finanziare il progetto di conservazione. L'obiettivo sarebbe quello di creare un santuario entro il 2035.
Tra i primi passi da compiere c'è l'ottenimento dell'autorizzazione da parte di una corte di commissari di Canterbury, che prende decisioni su edifici e terreni ecclesiastici, secondo quanto riportato dal Times.
Tommaso Moro e Giovanni Fisher non hanno prestato giuramento.
Thomas More era un avvocato che divenne uno degli statisti più ammirati d'Europa, ottenendo il riconoscimento internazionale per "Utopia", la sua opera satirica su uno Stato perfetto.
Fu nominato Lord Cancelliere d'Inghilterra dal re Enrico VIII nel 1529, ma si dimise nel 1532 in opposizione alle riforme del re sulla Chiesa cattolica in Inghilterra.
Fece arrabbiare ulteriormente il re rifiutandosi di partecipare all'incoronazione di Anna Bolena. Era l'amante che Enrico aveva sposato dopo che papa Clemente VII si era rifiutato di annullare il suo matrimonio con Caterina d'Aragona. La decisione portò Enrico a condurre la Chiesa allo scisma.
Tommaso Moro fu internato nella Torre di Londra dopo che lui e San Giovanni Fisher, vescovo di Rochester, si rifiutarono di prestare il giuramento allegato all'Atto di Successione alla Corona del 1534. Questo giuramento riconosceva i figli di Enrico e Anna come legittimi eredi al trono inglese.
Condannato per alto tradimento
More fu condannato a morte per alto tradimento in un processo tenutosi alla Westminster Hall di Londra. Sarebbe stato impiccato, trafitto e squartato, una morte lenta e dolorosa che prevedeva lo sventramento.
Enrico commutò la sentenza in decapitazione. E il giorno dell'esecuzione sulla Tower Hill, a Londra, chiese a More di conservare la sua ultima lettera.
San Tommaso Moro affermò notoriamente di essere morto "nella fede e per la fede" e di essere sempre stato un buon servitore del re, ma prima di tutto di Dio.
Il corpo del futuro santo fu sepolto sotto l'altare della chiesa di San Pietro in catene nella Torre di Londra, dove si trova tuttora. La Cappella Reale di San Pietro ad Vincula ("San Pietro in Vincoli") è l'antica chiesa parrocchiale della Torre di Londra.
Testa su un picco sul ponte di Londra
Gli fecero bollire la testa, che fu posta su un picchetto sul London Bridge, in sostituzione della testa del Il vescovo John Fisherdecapitato quindici giorni prima, il 22 giugno.
La figlia di More, Margaret, che lui chiamava affettuosamente "Meg", recuperò la testa e la imbalsamò. Fu sepolta con la testa del padre dopo la sua morte nel 1544. La testa fu spostata insieme ai suoi resti quando furono trasferiti nella cripta della famiglia Roper più di 30 anni dopo.
Papa Pio XI ha dichiarato Moro e Fisher martiri nel 1935. Nel 2000, San Giovanni Paolo II ha dichiarato San Tommaso Moro "il celeste patrono dei governanti e dei politici".
In un discorso del 1991, San Tommaso Moro fu descritto dal cardinale Joseph Ratzinger, il futuro Papa Benedetto XVI, come "l'altro grande testimone di coscienza della Gran Bretagna". Oltre a San John Henry Newman.
Il Pontefice di origine americana ha detto, durante il Giubileo dei governanti, che "è stato un uomo fedele alle sue responsabilità civili. Un perfetto servitore dello Stato proprio grazie alla sua fede. Questo lo portava a vedere la politica non come una professione, ma come una missione per la diffusione della verità e del bene".
Papa Leone XIV ha sottolineato "il coraggio che ha dimostrato con la sua volontà di sacrificare la sua vita piuttosto che tradire la verità". "Questo lo rende, anche per noi oggi, un martire della libertà e del primato della coscienza".
Simon Caldwell scrive per OSV News da Liverpool, Inghilterra.
Queste informazioni sono una traduzione dell'originale di OSV News, che potete consultare qui qui.
Affidandoci alla Bibbia possiamo ritrovare la pace che è così facile perdere nel mondo di oggi.
22 luglio 2025-Tempo di lettura: 8minuti
La storia umana non ha documentato nemmeno 100 anni consecutivi di pace. Sembra che degli ultimi 3.400 anni di storia registrata, solo 8 % (268 anni in totale) siano stati la somma di periodi completamente privi di guerre o scontri. Sappiamo che molti dei conflitti geopolitici sono cicli intergenerazionali che non sono stati superati. Altri hanno radici economiche, ideologiche, sociologiche (comprese le dispute territoriali) e persino etniche e religiose più recenti.
La psicologia ci aiuta a comprendere le ragioni principali del funzionamento del rapporto tra emozione e reazione: una controversia o un disaccordo che avrebbe potuto essere mitigato o rallentato, risveglia le tendenze e gli istinti più primitivi della nostra memoria collettiva, accende i sentimenti conflittuali fino a renderci ostaggio della loro effervescenza, ispirando interventi sociali e interrelazionali distruttivi, in quanto il nostro senso di sopravvivenza minacciato viene iperattivato. A questo punto non c'è modo di contare le perdite umane ed economiche e le crisi emotive generate. Com'è possibile che esseri umani presumibilmente intelligenti abbiano fallito ogni lezione precedente e ripetano stupidamente ciò che è già stato dimostrato che dovremmo evitare? Che follia, che sadismo, che crudeltà!
Nemmeno con queste profonde esperienze di dolore umano siamo riusciti ad accorgerci o a rinunciare a tanto dolore inutile e superfluo. Il Bibbia ci presenta come Gesù Cristo descrive una radice più profonda: la psicologia della vita personale e dello stato spirituale di ogni essere umano. In Luca 6:45, Gesù dice: "L'uomo buono dalla bontà che custodisce nel suo cuore produce il bene, e l'uomo malvagio dalla malvagità che custodisce nel cuore produce il male; perché dal traboccare del cuore la bocca parla".
Solo il Vangelo dell'amore ci aiuta a interrompere questo circuito per bloccare il flusso delle crescenti correnti distruttive. In Matteo 5, 38-48, Gesù offre una soluzione plausibile: "Avete sentito che fu detto: "Occhio per occhio, dente per dente". Ma io vi dico: non affrontate chi vi fa un torto. Al contrario, se uno vi schiaffeggia sulla guancia destra, porgetegli anche l'altra; a chi vi cita per togliervi la tunica, dategli anche il mantello; a chi vi chiede di camminare per un miglio, andate con lui per due miglia; a chi vi chiede l'elemosina, date; e a chi vi prende in prestito, non rifiutate. Avete sentito che è stato detto: "Amerai il tuo prossimo" e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e manda la pioggia sui giusti e sugli ingiusti. Se infatti amate quelli che vi amano, quale ricompensa avrete? Non fanno lo stesso anche gli esattori delle tasse? E se salutate solo i vostri fratelli, che cosa fate, e non fanno lo stesso anche i pagani? Siate dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste".
A volte ci sentiamo molto limitati quando vogliamo cambiare alcune realtà esterne istigate o provocate da forze sociali, politiche o semplicemente di altro tipo che sfuggono al nostro controllo. Ma cerchiamo di capire una cosa molto importante: ogni essere umano ha il controllo dei propri ragionamenti, sentimenti, percezioni, reazioni e decisioni. È così che il conflitto esterno non deve essere trasferito dentro di noi fino a diventare il nostro personale conflitto interno. Non lasciamoci influenzare dall'isteria di massa della paura, dell'odio e del senso di vendetta. Sono questi che trascinano moltitudini e popoli nelle loro grandi rovine e nei loro processi di autodistruzione.
Il potere distruttivo dell'odio
A livello personale devo capire che il mio odio non distrugge il mio nemico: piuttosto distrugge me. L'odio è un cancro emotivo che corrode il cuore e si diffonde nel corpo e nella mente. Esistono persino diverse malattie fisiche associate a forti esperienze di risentimento che innescano alti livelli di cortisolo (l'ormone dello stress) che sopprime il sistema immunitario contribuendo a patologie cardiovascolari, digestive, infiammatorie e di dolore cronico, tra le altre. L'odio è anche uno dei principali responsabili di condizioni psicologiche ben note come l'ansia, la depressione, il disturbo da stress post-traumatico, la personalità sociopatica, ecc.
A livello spirituale, l'odio è il ladro degli stati di grazia e della pace interiore. I miei nemici si armano del mio odio per consumarmi giorno dopo giorno e per deformare la mia integrità e la mia natura spirituale. Quando odio e cerco vendetta, do ulteriormente potere ai miei nemici, dando loro la sovranità sui miei sentimenti e sulle mie decisioni. Peggio ancora, do loro il potere di privarmi della mia salvezza, perché con l'odio nel cuore nessuno entrerà in Paradiso, la dimora del Dio dell'amore.
Forse pensiamo che ci siano ragioni umane per odiare a causa di ingiustizie, oltraggi, minacce; ma non abbiamo permessi spirituali. Anche se il Salmo 97:10 dice: "Odiate il male, voi che amate il Signore", non si tratta di un sentimento rivolto a un altro essere umano, ma di una decisione di aborrire e ripudiare il male che divide e danneggia così tanto esseri umani che dovrebbero amarsi e rispettarsi a vicenda.
Il bellissimo Salmo 23 contiene al versetto 5 una citazione che spesso perdiamo di vista: "Tu prepari una tavola davanti a me in presenza dei miei nemici". Di quale tavola si tratta? Il tavolo dove si firmano i trattati di pace. Perché solo camminando in pace e unendoci nella solidarietà possiamo trovare quei pascoli verdi, quelle acque tranquille e quei luoghi di approvvigionamento che lo stesso salmo ci offre.
Trattati di pace
La convivenza umana e soprattutto la fratellanza cristiana è sostenuta da trattati di pace e alleanze di misericordia tra persone che sradicano il loro egoismo e narcisismo per riconoscere che non viviamo solo con gli altri intorno a noi, ma che essi abitano nei nostri cuori.
L'amore vero e autentico è quello che risponde alla proposta del comandamento supremo pronunciato da Gesù in Matteo 22:37: "Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente". L'amore è stato la ragione della sopravvivenza dell'umanità, che si trova ad affrontare tante minacce alla sua sopravvivenza. Gli esseri umani tendono ad allearsi nei disastri naturali e nelle minacce universali. Quando viviamo nell'amore stringiamo alleanze di pace perché vogliamo preservare l'integrità delle persone e le nostre relazioni umane con loro, perché ne abbiamo bisogno nella nostra vita per la nostra sopravvivenza fisica e psicologica.
Le relazioni sane basate su tale amore cercheranno di preservare la pace tenendo presente che non c'è alcun sostituto per il rispetto, la considerazione, il dialogo sincero, il sostegno reciproco e il riconoscimento che siamo tutti figli di Dio ed eredi del suo amore equo. La persona veramente convertita a Gesù e convinta dei suoi insegnamenti non può scegliere altra condizione di vita se non la pace nel cuore e la pace intorno a sé.
Romani 14:19 dice di non vivere solo in silenzio, ma di edificarsi a vicenda. In altre parole, sradicare dal nostro vocabolario e dal nostro comportamento ciò che ci ferisce, ci diffama, ci disonora o ci fa sentire orfani emotivi perché nessuno si preoccupa di noi. Come sarebbe diverso vivere edificandosi a vicenda con parole di affetto e con dimostrazioni di fiducia reciproca, comprensione sincera e sostegno incondizionato!
Ci costruiamo quando trasmettiamo gentilezza e misericordia. Ci costruiamo quando disponiamo la nostra mente e i nostri sensi ad ascoltare, curare e comprendere i bisogni degli altri.
Ci costruiamo quando ci fermiamo dal trambusto della vita per confortarci e curarci, come nella parabola del Buon Samaritano (Luca 10:25-37).
Siamo edificati quando riconosciamo i doni degli altri e, invece di essere pieni di invidia e di desiderio di usurparli, li lodiamo, li celebriamo e li magnifichiamo.
Siamo edificati quando riconosciamo che siamo tutti peccatori e nessuno si trova nel posto e nella posizione di scagliare la prima pietra contro la donna adultera di Giovanni 8 o, come in Marco 14, contro coloro che si sono messi a giudicare moralmente la donna con il profumo di nardo.
E soprattutto ci costruiamo quando soddisfiamo le condizioni per entrare nel Regno dei Cieli, come dice Matteo 25, 34-36: "Venite, benedetti del Padre mio, ereditate il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo. Perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi".
Edificarsi a vicenda significa promuovere tutto ciò che ci rende sorelle, solidali e costruisce legami di pace tra di noi. 1 Tessalonicesi 5:11-15 dice: "Perciò incoraggiatevi a vicenda e edificatevi a vicenda, come state già facendo. Vi esortiamo, fratelli, ad apprezzare gli sforzi di coloro che si adoperano in mezzo a voi per prendersi cura di voi per amore del Signore e per ammonirvi. Mostrate loro tutta la stima e l'amore per il loro lavoro. Mantenete la pace tra di voi. Vi esortiamo, fratelli, ad ammonire gli indisciplinati, a incoraggiare gli apatici, a sostenere i deboli e ad essere pazienti con tutti. Fate in modo che nessuno ripaghi male per male; sforzatevi sempre di fare del bene gli uni agli altri e a tutti".
Non c'è da stupirsi che Gesù si sia offerto di riversare il suo Spirito Santo su di noi, perché è attraverso il suo Spirito che saremo in grado di realizzare le sue proposte sovrumane e santificanti! Galati 5,22-23: "Il frutto dello Spirito è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, autocontrollo".
Come dovrebbe essere la coesistenza?
1 Giovanni 2, 4: Chi dice di amare Dio e non ama il proprio fratello è un bugiardo. Questo amore deve essere legittimo e genuino, non finto o forzato. Deve essere ispirato dai modi in cui la Bibbia spiega come Dio ama ciascuno di noi.
Filippesi 2,2-5: "Datemi questa grande gioia: che siate tutti d'accordo, di uno stesso animo e di uno stesso amore. Non agite per rivalità o presunzione, ma in umiltà considerate gli altri migliori di voi. Non chiudetevi nel vostro interesse, ma cercate l'interesse degli altri. Abbiate tra voi i sentimenti di Cristo Gesù".
2 Timoteo 2, 24: "Chi serve il Signore non deve litigare, ma essere mite con tutti, capace di insegnare, longanime".
1 Pietro 3, 8-9: "Infine, siate tutti dello stesso animo, siate solidali gli uni con gli altri nella sofferenza, amatevi come fratelli, abbiate cuori compassionevoli e siate umili. Non restituite male per male, né insulto per insulto, ma al contrario rispondete con una benedizione, perché a questo siete stati chiamati, perché possiate ereditare una benedizione".
Efesini 4, 30-32: "Non affliggete lo Spirito Santo di Dio con il quale vi ha suggellato per il giorno della liberazione finale. Bandite da voi l'amarezza e l'ira, la collera e gli insulti e ogni malizia. Siate gentili, comprensivi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato a voi in Cristo".
Giovanni 17,21-23: "Perché tutti siano una cosa sola, come tu, Padre, sei in me e io in te, perché anch'essi siano una cosa sola in noi, affinché il mondo creda che tu mi hai mandato. Ho dato loro la gloria che tu hai dato a me, perché siano una cosa sola, come noi siamo una cosa sola, io in loro e tu in me, perché siano completamente una cosa sola, affinché il mondo conosca che tu mi hai mandato e li hai amati come hai amato me".
Come possiamo calmare le ansie della mente?
Non lasciamoci trascinare dalle correnti del mondo, dalle isterie collettive create da persone che non sanno regolare le proprie emozioni e trascinano il resto del mondo nei loro piccoli inferni. L'"arma" che i seduttori politici e sociali, distruttori del mondo e delle loro società, hanno saputo meglio brandire è stata la manipolazione emotiva di esseri vulnerabili. Dobbiamo prendere il controllo di ciò che vuole controllarci e dominare ciò che vuole dominarci, per sentirci e decidere di essere più spirituali che carnali e rallentare la crescita del male nel mondo di oggi. Raggiungere la pace interiore è per uomini e donne forti che resistono agli istinti e si orientano verso il virtuoso e il soprannaturale.
Come il Padre PioLa pace è semplicità di spirito, serenità di mente, tranquillità d'animo, legame d'amore. La pace è ordine, è armonia tra tutti noi, è una gioia continua, che nasce dalla testimonianza di una buona coscienza; è la santa gioia del cuore, in cui Dio regna. La pace è la via della perfezione, anzi nella pace si trova la perfezione; e il diavolo, che sa tutto questo, usa ogni mezzo per strapparci la pace".
Recuperare la forza interiore
Raggiungeremo e manterremo la pace con il dialogo interiore che regolerà le nostre emozioni precipitose per aiutarci a raggiungere l'accettazione e la riconciliazione.
Raggiungeremo e preserveremo la pace riorganizzando la vita in un ordine di priorità più vero e realistico; proteggendo le relazioni interpersonali stabilendo confini sani e reali che mostrino rispetto umano, rapporti equi, reciproci e amorevoli.
Raggiungeremo e preserveremo la pace capendo quando continuare a lottare e a cercare e quando rinunciare con calma, adattabilità, rassegnazione e gratitudine.
Raggiungeremo e manterremo la pace rimanendo sempre fedeli ai nostri valori e alla nostra identità; con il dono della gratitudine, con i dialoghi di riconciliazione e quando vivremo con la coscienza pulita per fare ciò che ci si aspetta da noi.
Soprattutto quando viviamo un rapporto personale e paterno con il Dio dell'amore e della misericordia, con una fede incrollabile e una vita di preghiera costante.
Leone XIV rafforza il suo appello per la pace a Gaza nei colloqui con Mahmoud Abbas
Il Pontefice ha potuto parlare con Mahmoud Abbas, Presidente dello Stato di Palestina, pochi giorni dopo il suo colloquio con il Primo Ministro israeliano sul conflitto di Gaza.
Papa Leone XIV ha avuto un colloquio telefonico con Mahmoud Abbas, Presidente dello Stato di Palestina. La telefonata fa seguito agli sviluppi della Conflitto nella Striscia di Gaza e violenza in Cisgiordania e l'attacco all'unica chiesa cattolica della Striscia in cui sono state uccise tre persone.
La Sala Stampa della Santa Sede ha riportato questa conversazione in cui Leone XIV prosegue la linea del dialogo e della promozione della pace, segno del suo pontificato fin dagli inizi. Due giorni fa, il pontefice ha discusso della stessa questione con il Primo Ministro di Israele.
Anche nella conversazione con Abbas, il Il Papa ha chiesto nuovamente rispetto del diritto internazionale umanitario, sottolineando l'obbligo di proteggere i civili e i luoghi santi e il divieto dell'uso indiscriminato della forza e dello spostamento forzato della popolazione", si legge nella nota diffusa dalla Santa Sede.
Il Papa ha ricordato l'importanza di aiutare i più feriti e, soprattutto, di "consentire il corretto ingresso degli aiuti umanitari". A questo proposito, vale la pena di sottolineare la visita che diversi leader cristiani hanno effettuato nella zona nei giorni scorsi, durante la quale hanno potuto portare centinaia di tonnellate di scorte alimentari, oltre a kit di pronto soccorso e attrezzature mediche di emergenza. Inoltre, il Patriarcato ha assicurato l'evacuazione dei feriti nell'attacco verso istituzioni mediche al di fuori di Gaza, dove riceveranno cure mediche", ha dichiarato il Patriarcato latino di Gerusalemme in un comunicato.
Il Papa condanna ancora una volta l'attacco a Gaza, chiedendo la fine della "barbarie"
La "barbarie della guerra" e lo sfollamento forzato delle persone devono finire, e i civili e i luoghi di culto devono essere protetti, ha chiesto ieri Leone XIV. al termine dell'Angelus con i fedeli dalla sua residenza estiva di Castel Gandolfo. Il Papa ha condannato con forza l'attacco israeliano alla parrocchia cattolica di Gaza e ha chiesto di porre fine alla "barbarie".
CNS / Omnes-21 luglio 2025-Tempo di lettura: 6minuti
- Carol Glatz, Città del Vaticano (CNS).
"Continuano ad arrivare in questi giorni notizie tragiche dal Medio Oriente, in particolare da Gaza", ha detto Papa Leone XIV dopo aver recitato il Angelus con le persone riunite fuori dal palazzo papale di Castel Gandolfo ieri, domenica 20 luglio. "Chiedo ancora una volta che si ponga fine immediatamente alla la barbarie della guerra e una risoluzione pacifica del conflitto", ha aggiunto dolorosamente.
Venerdì scorso, il Pontefice aveva chiesto al Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu un immediato cessate il fuoco, negoziati e una tregua. la fine della guerra.
"Rinnovo il mio appello alla comunità internazionale affinché osservi il diritto umanitario e rispetti l'obbligo di proteggere i civili, così come il divieto di punizioni collettive, l'uso indiscriminato della forza e lo sfollamento forzato delle popolazioni", ha dichiarato. ieri.
I nomi delle tre vittime
Il Papa ha espresso la sua "profonda tristezza per il l'attacco L'attacco dell'esercito israeliano alla chiesa cattolica della Sacra Famiglia a Gaza City", il 17 luglio.che ha ucciso tre cristiani e ha ferito gravemente altre persone.
"Prego per le vittime: Saad Issa Kostandi Salameh, Foumia Issa Latif Ayyad e Najwa Ibrahim Latif Abu Daoud, e sono particolarmente vicino alle loro famiglie e a tutti i parrocchiani", ha detto il Papa.
"Purtroppo, questo atto si aggiunge ai continui attacchi militari contro la popolazione civile e i luoghi di culto a Gaza", ha detto il Papa.
"Il mondo non sopporta più la guerra".
Prima di recitare l'Angelus, il Papa ha parlato con i giornalisti in attesa vicino all'ingresso della villa papale dopo aver celebrato la Messa nella vicina Albano Laziale.
Gli è stato chiesto di parlare dei conflitti in Medio Oriente, in particolare nel Striscia di GazaHa affermato che è necessario che le parti "vengano al tavolo del dialogo e depongano le armi, perché il mondo non ne può più".
"Ci sono tanti conflitti, tante guerre; c'è bisogno di lavorare davvero per la pace, di pregare con fiducia in Dio, ma anche di lavorare davvero per la pace: pregare con fiducia in Dio, sì, ma anche agire".
A Netanyahu: lasciarsi alle spalle tutta questa violenza
Alla domanda su la tua telefonata con il Primo Ministro di IsraeleBenjamin Netanyahu il 18 luglio, il giorno dopo l'attentato, il Papa ha detto: "Insistiamo sulla necessità di proteggere i luoghi santi di tutte le religioni" e di lavorare insieme in questo senso.
Ma ha aggiunto che è necessario "rispettare veramente le persone, i luoghi sacri e cercare di lasciarsi alle spalle tanta violenza, tanto odio, tante guerre".
"Siete nel cuore del Papa e di tutta la Chiesa".
Dopo aver recitato l'Angelus, il Papa si è rivolto a tutti "i nostri cari cristiani in Medio Oriente".
"Comprendo profondamente i vostri sentimenti di impotenza di fronte a questa grave situazione", ha detto. "Siete nel cuore del Papa e di tutta la Chiesa. Grazie per la vostra testimonianza di fede".
Ha pregato la Madonna di intercedere per "proteggervi sempre e accompagnare il mondo verso l'alba della pace".
Salutando i pellegrini e i visitatori provenienti da diverse parti del mondo riuniti nella piccola piazza, il Papa ha ringraziato il Forum Internazionale di Azione Cattolica per aver promosso la "Maratona di preghiera per i leader".
"L'invito, rivolto a ciascuno di noi, è di fermarsi oggi tra le 10 e le 22 a pregare per un minuto, chiedendo al Signore di illuminare i nostri leader e di ispirare in loro progetti di pace", ha detto.
Estate: tempo con Dio e cura degli altri
L'estate va trascorsa coltivando il tempo con Dio, rilassandosi e prendendosi cura degli altri, ha detto Papa Leone XIV nella Messa celebrata ieri nella cattedrale di San Pancrazio Martire nella città di Albano Laziale, a sud-est di Roma.
"Durante l'estate abbiamo più tempo libero per raccogliere i nostri pensieri e riflettere, così come per viaggiare e trascorrere del tempo con gli altri", ha detto nell'omelia della Messa, celebrata prima dell'Angelus a Castel Gandolfo.
"Approfittiamo di questa occasione per lasciarci alle spalle il vortice degli impegni e delle preoccupazioni e assaporare qualche momento di pace e riflessione, prendendoci il tempo anche per visitare altri luoghi e condividere la gioia di vedere gli altri, come sto facendo qui oggi", ha aggiunto.
"Lo Spirito Santo ha fatto qualcos'altro.
La Cattedrale di Albano era stata nominata chiesa titolare del futuro papa il 6 febbraio e l'allora cardinale Robert F. Prevost avrebbe dovuto prenderne possesso il 12 maggio, festa di San Pancrazio.
"Ma lo Spirito Santo ha fatto qualcos'altro", ha detto sorridendo Papa Leone nella sua omelia, riferendosi alla sua elezione a Papa. 8 maggio.
La diocesi di Albano gli ha consegnato lo stesso vassoio d'argento che aveva preparato per lui come cardinale, adornato con il suo stemma, durante una breve presentazione dei doni davanti all'ingresso principale della cattedrale. Tuttavia, "abbiamo dovuto aggiustare lo stemma", gli ha detto il vescovo di Albano Vincenzo Viva, riferendosi alle piccole modifiche necessarie per renderlo un emblema papale.
Il Papa si era incamminato verso la cattedrale da un'uscita posteriore delle ville e dei giardini papali, vicino alla Osservatorio Vaticano guidata dai Gesuiti, che si apre alla città di Albano Laziale. Ha salutato le centinaia di persone che si sono schierate lungo le strade e che hanno assistito agli schermi giganti della piazza. Papa Leone ha poi visitato la Specola Vaticana per commemorare l'anniversario del primo sbarco sulla Luna, avvenuto il 20 luglio 1969.
Dopo aver salutato un gruppo di residenti e stretto la mano ai sindaci locali, ha benedetto la cattedrale con l'acqua santa prima di entrare e concelebrare la messa con il vescovo, il cardinale Michael Czerny, il padre statunitense Manuel Dorantes, direttore amministrativo e gestionale del vicino Centro Laudato Si' per l'istruzione superiore gestito dal Vaticano, e altri.
Marta e Maria: servizio e ascolto, due dimensioni dell'ospitalità
Nel omeliaRiflettendo sulla lettura del Vangelo del giorno (Luca 10, 38-42) su Marta e sua sorella Maria, il Papa ha detto che "il servizio e l'ascolto sono, infatti, due dimensioni gemelle dell'ospitalità".
Sarebbe un errore, ha detto, vedere l'attenzione di Marta nel servire Gesù e il desiderio di Maria di sedersi ai piedi del Signore per ascoltarlo "come se si escludessero a vicenda o se si volessero confrontare i meriti delle due donne".
Se è vero che dobbiamo vivere la nostra fede attraverso azioni concrete, svolgendo fedelmente i nostri doveri secondo il nostro stato di vita e la nostra vocazione, è essenziale che lo facciamo solo dopo aver meditato la Parola di Dio e ascoltato ciò che lo Spirito Santo dice ai nostri cuori", ha detto.
I cristiani "devono fare spazio al silenzio".
Pertanto, i cristiani "devono fare spazio al silenzio" e alla preghiera, lontano da rumori e distrazioni, per "raccoglierci davanti a Dio in semplicità di cuore", ha detto.
"L'estate può essere un momento provvidenziale per sperimentare la bellezza e l'importanza del nostro rapporto con Dio, e come questo possa aiutarci ad essere più aperti e accoglienti verso gli altri". "Facciamo in modo che l'estate sia un'opportunità per prenderci cura degli altri, per conoscerci, per offrire consigli e per ascoltare, perché queste sono espressioni di amore, di cui tutti abbiamo bisogno", ha detto il Papa.
"Promuovere una cultura di pace
"Facciamolo con coraggio", ha detto il Papa, "affinché attraverso la solidarietà e la condivisione della fede e della vita, contribuiamo a promuovere una cultura di pace, aiutando coloro che ci circondano a superare le divisioni e le ostilità e a costruire la comunione tra le persone, i popoli e le religioni".
"Dobbiamo prenderci un po' di tempo per riposare".
Il Papa è arrivato alle ville pontificie il 6 luglio per un soggiorno di due settimane e il suo rientro in Vaticano era previsto per la sera del 20 luglio. Ma dopo aver recitato l'Angelus ai fedeli riuniti nella piazza principale di Castel Gandolfo, il Papa ha detto che sarebbe tornato a Roma "tra qualche giorno", precisamente la sera del 22 luglio.
Nei commenti dopo il AngelusIl Papa ha ribadito: "Dobbiamo prenderci del tempo per riposare e cercare di imparare meglio l'arte dell'ospitalità.
"Essere una casa aperta a tutti".
"L'industria delle vacanze vuole venderci ogni tipo di 'esperienza', ma forse non quelle che cerchiamo veramente", ha detto. "Ogni incontro autentico è gratuito, non si può comprare, sia che si tratti di un incontro con Dio, con gli altri o con la natura".
La vocazione dei cristiani e della Chiesa, ha detto, è "essere una casa aperta a tutti" e accogliere il Signore, "che bussa alla nostra porta e chiede il permesso di entrare".
—————–
Carol Glatz è corrispondente senior del Catholic News Service di Roma.
Queste informazioni sono una traduzione dell'originale, pubblicato in precedenza da OSV News, che potete trovare qui. qui e qui.
Domenica 20 luglio, dopo aver recitato l'Angelus, Papa Leone XIV ha visitato la Specola Vaticana di Castel Gandolfo. La presenza del Pontefice è stata motivata dall'anniversario della prima missione con equipaggio sulla Luna nel 1969.
La Sala Stampa della Santa Sede ha espresso in una nota la vicinanza di Papa Leone XIV alle persone colpite dal tifone Danas a Taiwan.
Centinaia di persone sono state ferite e almeno due uccise dal tifone e migliaia di persone sono state evacuate. Di fronte a questa situazione, Leone XIV ha chiesto alla Limoseria Apostolica di inviare "aiuti concreti" alla popolazione.
Ora potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.
Abbonatevi alla rivista Omnes e godetevi i contenuti esclusivi per gli abbonati. Avrete accesso a tutti gli Omnes
San Lorenzo da Brindisi, austero e instancabile predicatore
Nato a Brindisi, nel Regno di Napoli (1559), San Lorenzo da Brindisi (o Brindisino), che la Chiesa festeggia il 21 luglio, apparteneva a una rinomata famiglia veneziana. Divenne ministro generale dei Cappuccini e fu un predicatore eloquente e instancabile. Austero, dormiva su tavole, digiunava spesso, rifuggiva dagli onori e si rivolgeva a Cristo crocifisso.
Francisco Otamendi-21 luglio 2025-Tempo di lettura: < 1minuto
La liturgia di oggi accoglie San Lorenzo da Brindisi, che entrò nell'Ordine dei Cappuccini e studiò a Padova. Fu una persona dotata, a cui Dio concesse straordinarie qualità intellettuali, secondo il calendario dei santi francescani. Predicatore instancabile ed eloquente in varie nazioni europee, maestro dei suoi frati, scrittore erudito, ricoprì anche numerosi incarichi nel suo Ordine, tra cui quello di Ministro generale.
Per questo suo grande dono, come diacono, fu incaricato di predicare i 40 giorni di Quaresima nella cattedrale di Venezia per due anni consecutivi. Il popolo fu commosso dalle sue prediche e ci furono molte conversioni.
All'età di sedici anni entrò tra i Cappuccini di Verona. Quando chiese di essere ammesso, il superiore lo avvertì che sarebbe stata una vita di duro e austero. Il giovane gli chiese: "Padre, ci sarà un crocifisso nella mia cella? "Sì, ci sarà", rispose il superiore. "Per me è sufficiente. Quando guardo Cristo crocifisso Avrò la forza di soffrire qualsiasi sofferenza per amore di Lui". Nell'abito religioso ricevette il nome di Lorenzo.
Semplice e umile
Il Martirologio romano riassume: "San Lorenzo da Brindisi, sacerdote e dottore della Chiesa, dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, instancabile predicatore in varie nazioni europee".
"Di carattere semplice e umile, adempì fedelmente a tutte le missioni affidategli, come la difesa della Chiesa contro i Turchi che cercavano di dominare l'Europa, la riconciliazione dei principi in guerra e il governo del suo Ordine religioso. Morì a Lisbona, in Portogallo, il 22 luglio 1619". Papa Leone XIII lo canonizzò nel 1881 e San Giovanni XXIII gli conferì il titolo di "Dottore Apostolico" nel 1959, per la sua profonda conoscenza della Parola di Dio.
Alleati senza barriere: la strada verso una società più inclusiva
Allies for Integration è un'organizzazione che vuole promuovere una società veramente inclusiva, in cui le persone con disabilità non solo siano assistite, ma possano sviluppare appieno il loro potenziale.
Eduardo Rodríguez-21 luglio 2025-Tempo di lettura: 5minuti
In Spagna, più di 4,38 milioni di persone vivono con qualche tipo di disabilità. disabilitàLa popolazione disabile, che rappresenta una parte significativa della nostra società, continua ad affrontare sfide importanti per la sua piena inclusione. Nonostante i progressi legislativi e il notevole aumento degli investimenti pubblici nelle politiche di accessibilità universale, una vera trasformazione sociale richiede un impegno più profondo e generalizzato, che implica una decisione strategica basata sul riconoscimento del valore che la diversità porta con sé.
In questo percorso verso una società più inclusiva, organizzazioni come Alleati per l'integrazione fanno la loro parte generando opportunità di lavoro attraverso la fornitura di servizi ad aziende e istituzioni. Queste organizzazioni fungono da ponte tra le persone in situazione di vulnerabilità e un mercato del lavoro che presenta ancora notevoli barriere, dimostrando che l'inclusione attraverso l'occupazione è il modo migliore per promuovere le pari opportunità e costruire una società più giusta ed egualitaria.
"La sfida collettiva che abbiamo di fronte è quella di trasformare profondamente la nostra percezione della disabilità, passando da un modello assistenziale a uno basato su diritti e opportunità, in cui ogni persona possa sviluppare pienamente il proprio potenziale e contribuire attivamente alla costruzione di una società più ricca di diversità", spiega Almudena Fontecha, presidente di Aliados por la Integración.
La realtà in cifre: un quadro di contrasti
Le statistiche rivelano una realtà che richiede ancora importanti trasformazioni. Secondo gli ultimi dati dell'Istituto Nazionale di Statistica, il tasso di occupazione delle persone con disabilità si attesta solo al 27,8 %, un divario rispetto al 68,1 % della popolazione non disabile. Questa differenza di oltre 40 punti percentuali riflette le barriere strutturali che persistono nella nostra società. Se ci concentriamo specificamente sulle persone con disabilità intellettiva, la situazione è ancora più preoccupante, con solo 23,8 % occupati.
"Questi dati non sono semplici numeri; rappresentano vite e sogni rimandati, talenti sprecati e un potenziale umano che la nostra società non sta integrando appieno", afferma Almudena Fontecha.
Inoltre, uno degli ostacoli più difficili da superare è il pregiudizio e la mancanza di conoscenza. Uno studio recente rivela che il 43 % degli spagnoli ammette di provare un certo disagio quando interagisce con le persone con disabilità, soprattutto per paura di dire o fare qualcosa di inappropriato.
Ancora più rivelatore è il fatto che il 63 % degli intervistati ammette di "non poter evitare" di trattare le persone con disabilità intellettiva come se fossero bambini, un'infantilizzazione che costituisce una forma sottile ma reale di discriminazione. Inoltre, 75 % dichiarano di non aver mai avuto un collega disabile, il che rafforza la mancanza di conoscenza e la persistenza di stereotipi.
Alleati per l'integrazione: costruire ponti per più di due decenni
In questo contesto, organizzazioni come Aliados por la Integración svolgono un ruolo di trasformazione. Da oltre 20 anni, questa organizzazione promuove l'inclusione sociale e lavorativa delle persone più vulnerabili, comprese le persone con disabilità. La sua missione si basa su un principio chiaro: l'inclusione attraverso il lavoro è il modo migliore per promuovere le pari opportunità.
Aliados por la Integración svolge il suo lavoro attraverso la collaborazione con diverse entità sociali, imprese e amministrazioni, generando opportunità di lavoro attraverso la fornitura di diversi servizi. Questo modello di alleanze strategiche consente di moltiplicare l'impatto delle proprie azioni e di creare un ecosistema favorevole all'inclusione.
Il Centro speciale per l'impiego che fa parte del progetto è una parte fondamentale della sua strategia per affrontare in modo specifico l'inclusione delle persone con disabilità nel mercato del lavoro. Attraverso questa risorsa, si facilita la transizione al mondo del lavoro e si creano spazi in cui la diversità diventa un valore aggiunto.
Ma l'inclusione fa parte dell'intera rete di sostegno di Aliados. Un'area di spicco in cui genera inclusione è il settore delle Istituzioni religiose, dove è diventata un punto di riferimento nazionale con una presenza in 116 centri che servono più di 2.000 utenti, collaborando con 57 istituzioni religiose tra vescovati e congregazioni di diversi carismi. Attraverso i servizi di assistenza socio-sanitaria agli anziani (operatori geriatrici, infermieri, fisioterapisti, terapisti occupazionali, ecc.), i servizi generali (pulizia, manutenzione, cucina) e la gestione amministrativa, l'organizzazione non solo ottimizza le risorse ma crea anche opportunità di lavoro per persone in situazioni di vulnerabilità, sempre nel rispetto del carisma di ogni istituzione.
Come sottolinea Carlos Buerba, direttore dell'Area Istituzioni Religiose: "Non siamo solo un'entità autorizzata a fornire servizi in ambito sociale. Il nostro successo sta nel fatto che ci adattiamo alle circostanze di ogni congregazione e ci impegniamo a risolvere le sfide comuni che dobbiamo affrontare, ma soprattutto adempiendo alla missione sociale che dà senso a tutto ciò che facciamo, che non è altro che aiutare le persone che, come tutti, meritano l'opportunità e sanno come sfruttarla al meglio, a costruire il loro progetto di vita".
Il valore della diversità: un contributo prezioso
L'inclusione delle persone con disabilità non è solo un atto di giustizia sociale, ma anche un'opportunità per arricchire la nostra convivenza e gli spazi di lavoro. L'esperienza di Aliados por la Integración conferma che le aziende e le organizzazioni che si impegnano a favore della diversità sperimentano miglioramenti tangibili: maggiore comunicazione nei team, ambienti di lavoro più positivi, impulso alla creatività e all'innovazione e aumento della produttività.
Al di là del luogo di lavoro, la presenza e la partecipazione attiva delle persone con disabilità in tutti gli spazi sociali contribuisce a costruire una società più empatica, consapevole della diversità umana e meglio preparata a rispondere alle esigenze di tutti i suoi membri.
Disabilità all'orizzonte: una sfida collettiva
La disabilità non è una realtà estranea o lontana, ma una condizione che farà parte in modo ancora più intenso della nostra vita nei prossimi decenni. L'accelerazione dell'invecchiamento della popolazione che la Spagna sta vivendo è strettamente legata all'aumento delle situazioni di disabilità. Secondo le proiezioni demografiche dell'INE, entro il 2050 oltre il 30 per cento della popolazione spagnola avrà più di 65 anni, il che comporterà un aumento significativo del numero di persone con limitazioni funzionali legate all'età.
Questa realtà imminente ci pone di fronte a uno scenario in cui la disabilità cesserà di essere percepita come una circostanza che riguarda "gli altri" e diventerà un'esperienza condivisa da una parte sostanziale della società. I dati sono rivelatori: se all'età di 65 anni circa il 20 % delle persone ha un qualche tipo di disabilità, questa percentuale sale al 70 % tra coloro che hanno superato gli 85 anni. Con l'aspettativa di vita che continua ad aumentare - attualmente 83,3 anni e si prevede che raggiungerà gli 86 anni nel 2050 - ci troviamo di fronte a un futuro in cui la disabilità sarà una realtà sempre più presente.
Questo scenario demografico richiede un'azione coordinata e comune da parte di tutta la società. Secondo Almudena Fontecha, "non possiamo più considerare l'inclusione delle persone con disabilità come una responsabilità esclusiva delle amministrazioni pubbliche o di enti specializzati del terzo settore. È essenziale un patto sociale che coinvolga tutti gli agenti: dall'istruzione alle imprese, dai media agli spazi culturali e ricreativi. L'accessibilità universale e la progettazione per tutti devono diventare principi guida per qualsiasi sviluppo urbano, tecnologico o di servizi".
Il percorso verso una società pienamente inclusiva richiede l'impegno di tutti gli attori sociali. Entità come Aliados por la Integración dimostrano che è possibile generare opportunità reali per le persone con disabilità quando c'è una visione chiara e un lavoro sistematico.
La sfida per i prossimi anni non è solo quella di migliorare ulteriormente l'accesso all'occupazione e alla formazione, ma anche di trasformare profondamente la percezione sociale della disabilità. Dobbiamo passare da un approccio basato sulla compassione o sull'eroismo a uno basato sul riconoscimento della diversità come valore e dei diritti come principio non negoziabile.
La miniserie di Netflix che unisce storia e finzione con personaggi complessi e momenti di luce in mezzo all'oscurità.
Pablo Úrbez-21 luglio 2025-Tempo di lettura: 2minuti
Serie
IndirizzoMark L. Smith, Peter Berg
Distribuzione: Taylor Kitsch, Betty Gilpin, Kim Coates
Piattaforma: Netflix
PaeseStati Uniti, 2025
C'era una volta su ovest - NetflixUtah, Stati Uniti, 1857. Sara e suo figlio aspettano una guida per dirigersi verso ovest, dove lei spera di incontrare suo marito a Crooks Springs. Pratt e Abish, nel frattempo, sono due mormoni appena sposati che si stanno dirigendo verso l'insediamento di Brigham Young, governatore dello Stato e presidente della Chiesa di San Paolo. Chiesa mormone. Due Lune è una ragazza indiana che fugge dalla sua tribù, Isaac un famoso cacciatore che vive nella foresta e Dellinger il capitano dell'unico reggimento dell'Unione schierato sul territorio. Le vite di tutti questi personaggi si incroceranno in un'avventura di proporzioni epiche.
Questa miniserie Netflix in sei parti è un colossal western, che dispiega davanti allo spettatore un universo faraonico di ambientazioni e personaggi. Il risultato è una profonda immersione nella realtà storica dello Utah del 1857, che alterna eventi storici a trame di finzione, mostrando l'illusione di costruire il futuro in una terra di frontiera, ma anche con tutta la sua crudezza e drammaticità. C'era una volta il West è un'opera cruda e straziante, con un'alta dose di violenza fisica e situazioni sgradevoli. E, allo stesso tempo, è abbastanza intelligente da non essere morboso o sensazionalista; si astiene dal crogiolarsi nella violenza e nella sordidezza, usandole solo come risorsa per riflettere la dura realtà che la storia richiede, senza trasformarle in uno spettacolo visivo.
I personaggi hanno i loro spigoli, le loro luci e le loro ombre, nascondono il loro passato e celano le loro intenzioni, il che li rende tremendamente attraenti e plausibili. Si evolvono, a volte cambiano le loro percezioni, ed è chiaro che non sono gli stessi dell'inizio della storia. In questo senso, la serie non è relativista, ma ottimista; emana un ottimismo inesorabilmente ancorato alla debole natura umana. Così, ogni azione eroica, per quanto minima e marginale, brilla di luce propria in un'atmosfera di male, dolore e cinismo. Ci sono domande sull'origine del male e sulla trascendenza a cui è difficile rispondere, ed è per questo che a volte le azioni chiariscono il mistero meglio delle parole. Le interpretazioni sono favolose, sia quelle di Taylor Kitsch e Betty Gilpin nei ruoli principali, sia quelle degli attori non protagonisti che rappresentano il lato perverso.
Si intensifica il grido di Papa Leone XIV e il dialogo per la pace
Il primo messaggio al mondo del nuovo Papa Leone XIV, l'8 maggio, dopo l'"Habemus Papam", è stato "La pace sia con tutti voi". Da allora, il martellamento papale e il dialogo per la pace e l'unità si sono intensificati. In seguito al bombardamento della parrocchia cattolica di Gaza, il Papa ha esortato a un "immediato cessate il fuoco". E venerdì ha chiesto direttamente al Primo Ministro israeliano Netanyahu di "porre fine alla guerra".
Francisco Otamendi-20 luglio 2025-Tempo di lettura: 10minuti
Il nuovo Papa Leone XIVL'8 maggio, visibilmente commosso, si è rivolto ai fedeli in Piazza San Pietro, e al mondo in attesa, dicendo: "La pace sia con tutti voi". La pace, il cessate il fuoco immediato, le trattative e persino il cessate il fuoco sono la fine della guerraè precisamente cosa ha chiesto il Papadue mesi e mezzo dopo, al Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu.
L'innesco è stato l'attacco alla parrocchia cattolica della Sacra Famiglia a Gaza da un carro armato israeliano. Intanto, con la mente alla guerra in Ucraina, Leone XIV ha dialogato con Zelenski, con Putin, e chiede preghiere e coinvolge tutti.
La bandiera della Città del Vaticano sventola il 18 luglio 2025 nella Chiesa della Sacra Famiglia a Gaza City, colpita da un attacco israeliano il 17 luglio. (Foto di OSV News/Khamis Al-Rifi, Reuters).
Primo saluto di pace, 8 maggio
L'8 maggio, dalla loggia centrale di San Pietro, il Papa appena eletto Ha detto: "Cari fratelli e sorelle, questo è il primo saluto di Cristo risorto, il Buon Pastore, che ha dato la vita per il gregge di Dio. Vorrei che questo saluto di pace entrasse anche nei vostri cuori, raggiungesse le vostre famiglie, tutti gli uomini, ovunque essi siano, tutti i popoli, tutta la terra. La pace sia con voi!
"Una pace disarmata e disarmante".
Poi il nuovo Papa, "figlio di Sant'Agostino", ha dato qualche aggettivo: "Una pace disarmata e disarmante", ha sottolineato. "Questa è la pace di Cristo risorto, una pace disarmata e disarmante, umile e perseverante. Viene da Dio, Dio che ci ama tutti incondizionatamente".
Commentando queste parole, e quelle pronunciate dal nuovo Papa nell'omelia eucaristica all'inizio del suo ministero petrino il 18 maggio, l'arcivescovo Luis Marín de San Martín, agostiniano, ha sottolineato in Omnes alcune delle linee principali che potrebbero essere nucleari, e già cominciano ad esserlo, nel Pontificato di Leone XIV.
"Pastore sereno per un mondo inquieto".
"La prima è la centralità di Cristo risorto: "Vogliamo dire al mondo, con umiltà e gioia, guardate a Cristo, avvicinatevi a lui, accogliete la sua Parola che illumina e consola! Ascoltate la sua proposta d'amore per formare la sua unica famiglia: nell'unico Cristo siamo uno". Questo lo porta a curare in modo particolare l'unità, anzi la comunione nella Chiesa, che è il suo primo grande desiderio. Una Chiesa unita, segno di unità e comunione, che diventa lievito per un mondo riconciliato. Questo sarà possibile solo se prenderemo l'amore come asse della nostra vita. Lo ha indicato anche nel suo primo saluto (...)".
Poco più avanti, in un testo intitolato titolo significativo Leone XIV, pastore sereno per un mondo inquieto", l'arcivescovo agostiniano ha poi commentato le prime parole del nuovo Papa dal balcone centrale, quello delle grandi occasioni: "Vogliamo essere una Chiesa sinodale, una Chiesa che cammina, una Chiesa che cerca sempre la pace".
Discorso al corpo diplomatico
L'arcivescovo Luis Marin, che conosce "da molti anni Robert Prevost, con il quale condivido la vocazione e il carisma agostiniano", osserva "l'impegno per la pace" del nuovo Successore di Pietro, "che è stato una costante nei testi del Papa". "Per esempio, l'esigente e chiaro discorso del 16 maggio al corpo diplomatico, che vi invito a leggere integralmente".
Il canonista e studioso di scritture Rafael Sanz Carrera ha evidenziato, in un testo dal titolo altrettanto significativo - "Leone XIV, un ponte verso la paceil suo saluto iniziale. "Nella sua prima apparizione pubblica, il nuovo Papa Leone XIV non ha avuto bisogno di grandi gesti per chiarire la direzione del suo pontificato. Una parola era sufficiente: pace. Questa è stata la prima parola che ha pronunciato rivolgendosi al mondo, una scelta deliberata che non è passata inosservata".
Il "Pastore dei ponti" a braccia aperte
Nella sua analisi, Rafael Sanz ritiene che in questo modo Leone XIV volesse "sottolineare fin dall'inizio che la sua missione sarebbe stata quella di un pastore di ponti. La sua visione è quella di una Chiesa unita che va nel mondo per curare le ferite, per servire i più bisognosi e per costruire percorsi comuni basati sulla fede e sulla ragione".
A suo avviso, "uno dei momenti più significativi del suo primo discorso è stata l'immagine di Piazza San Pietro a braccia aperte: così Leone XIV intende il ruolo della Chiesa nel mondo di oggi. Una Chiesa che assomiglia a quella piazza, dove c'è posto per tutti, e che sa accogliere con tenerezza chi arriva ferito, confuso o escluso (...). Il nuovo Papa ha proposto una comunità missionaria, in dialogo, profondamente umana, dove l'amore cristiano non è solo un ideale, ma un'esperienza reale".
Chiedere a tutti di aiutare nel dialogo, come fa Francesco.
Nel suo discorso di apertura, Papa Leone XIV ha fatto riferimento al suo predecessore, Papa Francesco. "Abbiamo ancora nelle orecchie la voce flebile ma sempre coraggiosa di Papa Francesco che benedice Roma. Il Papa, mentre benediceva Roma, dava la sua benedizione al mondo, al mondo intero, quella mattina di Pasqua".
"Permettetemi di continuare la stessa benedizione: Dio ci ama, Dio ama tutti voi e il male non prevarrà. Siamo tutti nelle mani di Dio. Perciò, senza paura, uniti, tenendoci per mano con Dio e tra di noi, andiamo avanti".
"Siamo discepoli di Cristo. Cristo ci precede. Il mondo ha bisogno della sua luce. L'umanità ha bisogno di lui come ponte per essere raggiunta da Dio e dal suo amore", ha proseguito. "Aiutaci anche tu, allora, ad aiutarci a costruire ponti, con il dialogo, con l'incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace". Grazie Papa Francesco! ha concluso questa parte del suo discorso di apertura.
Un martellamento costante per la pace
Da allora, i messaggi di Papa Leone per la pace sono stati costanti e i suoi sforzi si stanno intensificando. I più recenti hanno riguardato l'attacco alla parrocchia cattolica nella Striscia di Gaza, come abbiamo ricordato.
Atti e parole dell'opera di pace di Leone XIV
Ecco una parte della parte più pubblica e pubblicizzata dell'opera di Papa Leone XIV per la pace:
- 8 maggio.Discorsodopo essere stato eletto Papadalla loggia centrale della Basilica di San Pietro. Saluto di pace a tutta la Terra. "La pace sia con tutti voi.(discusso in precedenza).
"Mai più guerra!
- 11 maggio. Primo Regina coelidalla Loggia Centrale della Basilica di San Pietro: "Mai più guerra!".
Il Papa ricorda l'anniversario della Seconda guerra mondiale. Si è conclusa 80 anni fa, l'8 maggio, dopo aver fatto 60 milioni di vittime. E dice:
"Come ha detto Papa Francesco in più di un'occasione, anch'io mi rivolgo alle grandi nazioni del mondo, ripetendo l'appello sempre attuale: 'Mai più la guerra!
Il Papa ha parlato dell'"amato popolo ucraino", dei prigionieri, e "che i bambini possano tornare alle loro famiglie".
Aiuti umanitari
"Sono profondamente rattristato da quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza. Cessate immediatamente il fuoco! Gli aiuti umanitari devono essere forniti alla popolazione civile stremata e tutti gli ostaggi devono essere rilasciati".
"Ho accolto con favore l'annuncio del cessate il fuoco tra India e Pakistan e spero che attraverso i prossimi negoziati si possa raggiungere presto un accordo duraturo.
-12 maggio. Incontro con i comunicatori.
Ricorda i giornalisti imprigionati, ne chiede il rilascio e sollecita una comunicazione disarmata e disarmante.
- 12 maggio. Colloqui con il Presidente dell'Ucraina.
Volodimir Zelenski ha annunciato sulla rete X di aver invitato il Papa in Ucraina: "Una tale visita", si legge nel messaggio, "porterebbe vera speranza a tutti i credenti e a tutto il nostro popolo".
Papa Leone XIV incontra il presidente ucraino Volodymir Zelenski nella villa papale di Castel Gandolfo, Italia, 9 luglio 2025. (Foto di CNS/Vatican Media).
- 16 maggio. Audizione con il Corpo diplomatico.
Egli incoraggia gli ambasciatori a lavorare insieme per costruire un mondo di verità, giustizia e pace.
- 18 maggio. Udienza con il Presidente dell'Ucraina, Volodimir Zelenski, dopo la Messa di inizio Pontificato.
Dopo l'incontro, Zelenski ha scritto nel X che aveva ringraziato il Papa per le sue parole sull'Ucraina al Regina Coeli della domenica precedente. In particolare, "sulla necessità di una pace giusta". Il Papa ha anche salutato presidenti e capi di Stato di vari Paesi.
- 21 maggio. Udienza generale
Appello per Gaza e promozione della pace basata sul dialogo.
Una Chiesa che costruisce ponti, che si impegna nel dialogo
- 24 maggio. Discorso alla Curia.
"Una Chiesa missionaria, una Chiesa che costruisce ponti, dialoga, sempre aperta ad accogliere a braccia aperte tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità, della nostra presenza, del nostro dialogo e del nostro amore".
Conversazione con il Presidente Putin
- 4 giugno. Conversazione con il presidente russo Vladimir Putin al telefono
Papa Leone XIV e il leader russo Vladimir Putin hanno avuto una prima conversazione telefonica il 4 giugno. Il leader della Chiesa cattolica ha incoraggiato il presidente russo a fare un gesto di pace con l'Ucraina, ha riferito la sala stampa vaticana.
- 22 giugno. Angelus. Che le armi non soffochino il grido dell'umanità
Il Papa lancia un appello urgente la comunità internazionale a porre fine ai conflitti in Medio Oriente, con particolare preoccupazione per la situazione in Iran, Israele e Palestina. Nel suo messaggio ha messo in guardia dalle sofferenze della popolazione civile, in particolare a Gaza e negli altri territori colpiti.
Condanna dell'attacco a Damasco
- 25 giugno. Condanna dell'attacco a una chiesa ortodossa a Damasco, in Siria.
Leone XIV esorta la comunità internazionale a non abbandonare la Siria e chiede dialogo, diplomazia e pace per tutto il Medio Oriente. Papa Leone si rivolge a tutti i cristiani del Medio Oriente dicendo: "Sono vicino a voi, tutta la Chiesa è vicina a voi". "Seguiamo con attenzione e speranza gli sviluppi in Iran, Israele e Palestina", ha detto.
Ancora con Zelenski
- 9 luglio. Seconda visita del Presidente dell'Ucraina a Leone XIV.
Il Papa ha ricevuto in pubblico Zelenski il 9 luglio, e ha ribadito la sua disponibilità ad accogliere i rappresentanti russi e ucraini in Vaticano per i negoziati.
"Sembra ancora mancare la consapevolezza che distruggere la natura non danneggia tutti allo stesso modo: calpestare la giustizia e la pace significa colpire soprattutto i più poveri, gli emarginati, gli esclusi. In questo contesto, la sofferenza delle comunità indigene è emblematica". È questa la denuncia fatta da Papa Leone XIV nella sua messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creatoche avrà luogo il 1° settembre 2025.
- 13 luglio. Primo Angelus di Leone XIV nella residenza di Castel Gandolfo.
"Non dimentichiamo di pregare per la pace e per tutti coloro che, a causa della violenza e della guerra, si trovano in una situazione di sofferenza e di bisogno".
- 16 luglio. Promuovere società pacifiche al servizio dello sviluppo umano
Messaggio di Leone XIV, firmato dal Segretario di Stato Parolin, in occasione del XX Congresso nazionale della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) inaugurato a Roma. L'obiettivo comune è "un ordine più umano dei rapporti sociali" per contribuire alla "tranquillità dell'ordine", tanto cara a Sant'Agostino. Con questa espressione, Sant'Agostino si riferisce alla pace come a uno stato di armonia ed equilibrio che si verifica quando ogni cosa e ogni persona occupano il proprio posto in un giusto ordine.
La festa del cuore
- 16 luglio. Lo sport trasforma il conflitto in incontro
In un videomessaggio per la Partita del Cuore, che si è svolta a L'Aquila, il Papa ha ricordato che "la sfida più grande è quella di unirci", soprattutto in questi tempi di "divisioni, bombe e guerre". Giocare insieme, ha sottolineato il Papa, significa in definitiva unirsi.
Leone XIV ricorda nel video il Tregua del 1914 nella Prima Guerra Mondiale, che si è svolta a Natale.
- 17 luglio. Papa Leone XIV chiede un immediato cessate il fuoco a Gaza.
A seguito del già citato attacco israeliano alla parrocchia cattolica di Gaza, il Pontefice "rinnova il suo appello per un immediato cessate il fuoco, ed esprime la sua profonda speranza per il dialogo, la riconciliazione e la pace duratura nella regione".
Per Netanyahu, "la fine della guerra".
- 18 luglio Papa Leone XIV invita il Primo Ministro israeliano Netanyahu a cessare le ostilità e a porre fine alla guerra.
Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, in un'intervista al Tg2 Post (RAI), ha definito "tempestiva" e "positiva" la telefonata del Primo Ministro Netanyahu al Papa, come riporta Vatican News. "Non era possibile non spiegare al Papa, non informare direttamente il Papa di quello che è successo, che è assolutamente grave", ha detto il cardinale Parolin.
Il Segretario di Stato vaticano ha chiesto chiarezza sull'assalto alla Chiesa della Sacra Famiglia a Gaza, descrivendo il conflitto come "una guerra senza limiti".
Altre reazioni: i cardinali Parolin, Chomalí...
Oltre al Il cardinale ParolinIn una dichiarazione del cardinale Fernando Chomalí, arcivescovo di Santiago del Cile, che ha descritto la situazione a Gaza come "insostenibile", uno degli ecclesiastici che ha espresso con maggior voce la sua valutazione è stato il cardinale Fernando Chomalí, arcivescovo di Santiago del Cile.
"Esprimo la mia solidarietà e il mio totale e netto rifiuto di un atto del genere che ha provocato due morti (alla fine sono stati tre, e diversi feriti, alcuni gravi), il ferimento del parroco, don Gabriel Romanelli, e di una chiesa che ha accolto centinaia di gazesi sfollati a causa della guerra", ha dichiarato in un comunicato. comunicato il 17 luglio.
"Quando si compie un attacco contro la casa di Dio, è un attacco contro la cosa più sacra che un essere umano ha, la sua fede, fonte di speranza e di carità", ha aggiunto il cardinale. A suo avviso, "questo atto disumano" deve essere condannato trasversalmente da tutte le persone di buona volontà e "deve sfidare profondamente coloro che ancora credono che attraverso la violenza raggiungeranno i loro obiettivi politici".
Il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, padre Gabriele Romanelli, parroco della Chiesa della Sacra Famiglia, e il patriarca greco-ortodosso Theophilos III posano davanti alla chiesa greco-ortodossa di San Porfirio il 18 luglio 2025, mentre visitano i rifugiati nelle chiese di Gaza City, dopo l'attacco israeliano (foto CNS/courtesy of the Latin Patriarchate of Jerusalem).
La vicinanza del Papa al Patriarca Pizzaballa
In seguito all'attacco alla parrocchia di Gaza, Papa Leone XIV ha contattato il Patriarca latino di Gerusalemme, il cardinale Pierbatista Pizzaballa, che si trovava in visita alla parrocchia della Sacra Famiglia, ha riferito l'agenzia vaticana, accompagnato dal Patriarca greco-ortodosso Theophilos III.
Leone XIV ha espresso la sua "vicinanza, preoccupazione, preghiera, sostegno e desiderio di fare tutto il possibile non solo per raggiungere un cessate il fuoco, ma anche per porre fine a questa tragedia".
"Il Papa ha ripetuto più volte che è ora di fermare questo massacro, che non c'è alcuna giustificazione per quello che è successo e che dobbiamo fare in modo che non ci siano più vittime", ha detto il Patriarca Pizzaballa in una dichiarazione. dichiarazioni a Vatican News.
A nome del Patriarcato latino e di tutte le Chiese di Terra Santa, Pizzaballa ha ringraziato il Papa per "la sua solidarietà e le preghiere che ci aveva già assicurato", esprimendo la gratitudine di tutta la comunità cattolica di Gaza.
Inoltre, in mezzo alla crescente preoccupazione internazionale, i leader di tutto il mondo hanno condannato l'attacco del 17 luglio alla parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza City.
Una donna vive nel monastero di San Pietro, il più antico di Malta, con una lunga tradizione di monache benedettine che risale al XV secolo. Tuttavia, questa continuità secolare è ora in pericolo, poiché è l'unica rimasta a percorrere i corridoi di questo bellissimo monastero a Mdina, la "Città del Silenzio" che un tempo era la capitale del Paese.
Beata Maria Adeodata Pisani
Sono gli stessi passi compiuti dalla beata Maria Adeodata Pisani. Questa suora, che ricevette il nome di Maria Teresa al battesimo, visse dal 1806 al 1855. Figlia di un matrimonio Rifiutando la vita mondana che la madre voleva imporle, entrò nel monastero di San Pietro a Mdina il 16 luglio 1828, all'età di 22 anni. Lì prese il nome di Maria Adeodata e, appena due anni dopo, emise la professione solenne.
La Beata Pisani ricoprì diversi incarichi: sacrestana, infermiera, portinaia, maestra delle novizie e badessa. Durante la sua permanenza alla guida del monastero, si fece notare per la sua fedeltà alla Regola di San Benedetto e per la sua tenacia nell'aiutare le monache dell'intera comunità.
Il 25 febbraio 1855 si recò a ricevere la Santa Comunione, dicendo all'infermiera che lo accudiva che quella sarebbe stata l'ultima volta che sarebbe sceso in cappella. Dopo aver ricevuto il sacramento, ebbe un attacco di cuore e morì poche ore dopo, dopo aver ricevuto l'Unzione degli Infermi.
San Giovanni Paolo II beatificato Maria Adeodata Pisani il 9 maggio 2001, affermando che la sua vita è stata uno "splendido esempio di consacrazione religiosa benedettina". Il Papa polacco, riferendosi alla Beata, ha sottolineato che "con la sua preghiera, il suo lavoro e il suo amore è diventata una fonte di fecondità spirituale e missionaria, senza la quale la Chiesa non può predicare il Vangelo secondo il comando di Cristo, perché missione e contemplazione hanno assolutamente bisogno l'una dell'altra".
Una suora ottuagenaria
Oggi, l'unica persona che porta avanti l'eredità di quella donna benedetta è una suora ottuagenaria. La sua casa, questo convento nascosto nella città maltese del silenzio, è aperta a chiunque voglia visitarla. Ma non la vedrete.
Chi entra nel parco incontra dapprima il sorriso di un volontario che lavora alla porta e che offre guide al museo-monastero in diverse lingue. Poi, mentre si aggira per le stanze, contemplando la moltitudine di opere d'arte appese alle pareti, può sentire un cane abbaiare in lontananza. Sbirciando nel giardino che funge da orto per l'unico ospite, si può vedere il piccolo animale che gioca nella terra, mentre una donna si occupa delle piante che crescono lì. Loro due sono l'unica compagnia per l'unica suora benedettina rimasta a Malta.
Cosa succede dopo?
Al termine della visita al monastero, è impossibile non chiedersi cosa ne sarà di tutto questo patrimonio spirituale e artistico quando non ci saranno più le monache. Se lo chiedete al volontario all'ingresso, si limiterà a scrollare le spalle con un sorriso, lasciando intendere che è la stessa domanda che si pongono tutti i passanti.
L'eredità delle monache benedettine passerà nelle mani del governo, un altro ordine religioso inizierà la sua vita lì, alcune delle monache benedettine rimaste nel mondo si trasferiranno nel monastero?
Forse qualche giovane maltese risponderà a una chiamata di Dio che la invita a ritirarsi e a incontrarlo in questo monastero che, per una bella coincidenza, si trova proprio nella Città del Silenzio.
Santa Aurea di Cordova, vergine e martire della persecuzione
Il 19 luglio la Chiesa celebra Santa Aurea di Cordova, il cui padre era musulmano e la madre cristiana, del IX secolo. Entrò in un monastero a Cordova e, in un contesto di persecuzione dei cristiani, i suoi parenti la denunciarono. All'inizio esitò, ma fu martirizzata per non aver abbandonato la fede cristiana.
Francisco Otamendi-19 luglio 2025-Tempo di lettura: < 1minuto
Santa Aurea di Cordova nacque a Siviglia da una famiglia benestante. La maggior parte di loro era maomettana, ma sua madre, Artemia, era cristiana. La educò alla fede cristiana e ai Vangeli. Sorella dei martiri Adolfo e Giovanni, si ritirò nel monastero di Cuteclara dopo la morte dei fratelli. Lì visse in pace finché non fu denunciata per la sua fede. In una delle persecuzioni sotto i musulmani, è stato portato davanti al giudice e ha rinnegato la fede cristiana.
Ma si pentì, si presentò allo stesso magistrato e, dopo che il processo fu ripetuto, rimase ferma nella sua fede, per cui fu decapitata. Conosciamo la sua vita e il suo martirio dalla testimonianza di sant'Eulogio di Cordova. Il Martirologio Romano conferma che la prima volta si spaventò davanti al giudice, ma poi rimase ferma (anno 856). È ricordata per il suo coraggio e la sua fede incrollabile in tempi di persecuzione.
Santa Macrina, Sant'Epafra
La liturgia cattolica oggi ricorda anche Santa MacrinaEra la sorella maggiore dei santi Basilio Magno e Gregorio di Nissa, padri cappadoci, e di Pietro di Sebaste, vescovo. Insieme formarono una famiglia di santi con una profonda influenza sulla dottrina e sulla spiritualità cristiana.
Anche sant'Epafra è incluso nel calendario dei santi di oggi. Era originario di Colossa e fu discepolo dell'apostolo Paolo, che lo convertì al cristianesimo durante il suo soggiorno a Efeso. L'Apostolo lo cita nelle lettere ai Colossesi e a Filemone, in cui lo chiama "nostro caro compagno e fedele ministro di Cristo", "mio compagno di prigionia". Evangelizzò Colossa e altre città.
Da 'The Wanderer' a 'The Thunderer', il viaggio di fede del musicista Dion
Cosa ci fa un musicista veterano, un trovatore, un membro della Rock and Roll Hall of Famer e un cattolico contemplativo in un bis? Se sei Dion DiMucci, stai ancora scrivendo nuova musica e cantando le lodi di un'esistenza incentrata su Cristo. Dal "Viandante" al "Tonante". Dal vagabondo, al tonante, al tonante.
OSV / Omnes-19 luglio 2025-Tempo di lettura: 6minuti
- Mike Mastromatteo
DiMucci, conosciuto per quasi 70 anni di carriera discografica con il suo nome di battesimo, Dion, si è distinto da molti altri colleghi del rock and roll alla fine degli anni '60 per essersi pubblicamente impegnato nella sua fede cristiana.
Il ritorno alla fede è avvenuto quando il cantante ha lottato per superare le dipendenze da droghe sviluppatesi poco dopo il suo primo successo commerciale e popolare. Dion aveva registrato diverse canzoni di successo alla fine degli anni Cinquanta e aveva ottenuto un lucroso contratto discografico prima dell'età di 21 anni.
Dopo un periodo di inaridimento musicale ed emotivo, la Dion tornò in classifica nel 1968 con il disco di successo "Abraham, Martin and John", un lamento sugli assassinii e i disordini politici negli Stati Uniti sulla scia della lotta per i diritti civili.
Programma di recupero delle dipendenze
Fu in quel periodo che Dion entrò in un programma di recupero dalle dipendenze e mosse i primi passi sulla strada della sobrietà e dell'appagamento interiore. Una delle lezioni durature che Dion ha imparato sulla via del ritorno è stata quella di capire la differenza tra successo commerciale e realizzazione personale.
Il ritorno di Dion all'integrità e alla tranquillità spirituale è un elemento chiave del suo nuovo libro di memorie "The Rock 'N' Roll Philosopher", una serie di conversazioni sulla vita, la guarigione, la fede e la musica.
Il vescovo Barron fa la prefazione al suo nuovo libro
Nella prefazione del nuovo libro, la Il vescovo Robert Barron della diocesi di Winona-Rochester, Minnesota, e responsabile dei Ministeri cattolici della diocesi di Winona-Rochester, Minnesota. Parola al fuocoha riflettuto sulla "svolta della grazia divina" che ha aiutato Dion a guarire da una dipendenza debilitante.
"Dion ha posto grande enfasi sulle quattro principali tentazioni che i maestri spirituali hanno identificato come sostituti di Dio: ricchezza, piacere, potere e onore", ha detto il vescovo Barron. Ha aggiunto che il distacco dalle cose materiali è fondamentale per chiunque cerchi di seguire un percorso incentrato su Cristo.
Impegno di fede: 57 anni di sobrietà e vita pulita
In una serie di interviste con OSV News, Dion ha riflettuto su come il nuovo impegno nella fede abbia sostenuto i suoi 57 anni di sobrietà e vita pulita. Ha anche condiviso i suoi pensieri sulla natura decaduta dell'uomo.
"Sono una persona sicura di sé, ma non mi aspetto mai troppo dalle persone al giorno d'oggi", ha detto Dion. "Siamo nati caduti, e quando la gente viene da me e mi chiede se siamo buoni o cattivi, io continuo a pensare che siamo fondamentalmente buoni. Ma è sempre 'incerto' perché siamo caduti. C'è qualcosa di molto buono in noi, ma dobbiamo coltivarlo e portarlo avanti. Se non lo facciamo, le cose possono andare male.
Padri italo-americani, parrocchia di Nostra Signora del Monte Carmelo nel Bronx
Sono parole umili ma forti quelle del figlio di genitori italo-americani della classe operaia che, pur essendo iscritti alla parrocchia di Our Lady of Mount Carmel nel Bronx, a New York, non erano particolarmente ferventi nella pratica della fede cattolica.
Dion racconta che crescere nel Bronx non è stato particolarmente difficile. Ma a volte è stato difficile evitare la cultura delle gang di strada, che spesso richiedeva ai giovani di dimostrare il proprio valore attraverso la ribellione e il rifiuto della maggior parte delle forme di autorità legittima. Ha anche raccontato come la mancanza di fiducia nel proprio valore lo portasse a cercare costantemente l'approvazione degli altri.
Copertina di "The Rock 'N' Roll Philosopher", una serie di conversazioni sulla vita, la guarigione, la fede e la musica a cura di Dion DiMucci e Adam Jablin (foto di OSV News/courtesy of Dion DiMucci).
Continua a registrare con Springsteen, Clapton, Simon
Sebbene Dion sia salito alla ribalta più di 60 anni fa con dischi di successo come "The Wanderer", "Runaround Sue", "Ruby Baby" e "Lovers Who Wander", rifiuta di riposare sugli allori del passato. Continua a registrare album a base di blues accanto ad amati colleghi musicali come Bruce Springsteen, Eric Clapton e Paul Simon.
Testi basati sulla Bibbia e su Cristo
Alcuni degli album recenti della Dion hanno un sapore di musica gospel, ma lei non pretende di predicare con la sua musica contemporanea. Tuttavia, i testi di alcune canzoni basate sul blues della Dion sono inconfondibili nei loro messaggi incentrati su la Bibbia e in Cristo.
La loro canzone "The Thunderer", ad esempio, si basa sulla vita e sull'opera di San Girolamo, il santo del IV secolo che tradusse per primo la Bibbia in latino.
La canzone contrappone la personalità pungente di Jerome alla sua passione per rendere le Scritture il linguaggio dell'uomo comune. Come ci avverte il testo: "Non si può vivere la vita solo per essere gentili / L'ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo / L'amore senza verità è solo sentimentale / La verità senza amore è sterile".
Mike Aquilina: l'amicizia, una chiave per l'evangelizzazione
Ulteriori informazioni sull'atteggiamento di Dion nei confronti della fede, della musica e della vita in generale ci vengono fornite dal suo mentore e partner nella scrittura delle canzoni, Mike Aquilina. Il co-fondatore del St. Paul Center for Biblical Theology di Steubenville, Ohio, e autore di diversi libri sull'era patristica della Chiesa, Aquilina, cita l'effetto positivo che Dion ha sui suoi ascoltatori e sui suoi colleghi musicisti.
Aquilina ha detto che Dion è stato una "figura colossale" per gli italo-americani, che si stavano ancora assimilando all'America degli anni Cinquanta e Sessanta.
"Una parte fondamentale dell'evangelizzazione è l'amicizia, e la carriera di Dion lo ha inserito nella vita di grandi artisti", ha detto Aquilina a OSV News.
"Guardate l'elenco delle persone con cui ha lavorato agli ultimi album. Questi uomini e donne sono suoi amici da molti decenni. Ciò significa che è stato presente nelle loro vite e ha avuto una certa influenza. Dion ha un grande senso dell'umorismo, ma non ha conversazioni superficiali e queste persone lo sanno. Rimane loro amico perché apprezzano la sua spiritualità.
La musica, anche una forma di evangelizzazione
Aquilina ha anche detto che alcuni dei contenuti "esplicitamente religiosi" della musica più contemporanea della Dion possono essere visti come una forma di evangelizzazione.
"La canzone 'Angel in the Alleyways', per esempio, parla degli angeli custodi", ha detto, "Can't Go Back to Memphis' è in realtà la storia dell'espulsione di Adamo dall'Eden. Ma credo che tutto ciò che fa rifletta una prospettiva cristiana. Anche le canzoni che riflettono la dura realtà della dipendenza, come 'Cryin' Shame', mostrano come siamo puniti per i nostri peccati".
Quando non si esibisce o non prepara nuove registrazioni, la Dion dedica diverse ore ogni settimana ad aiutare le persone a guarire dalle dipendenze e dai problemi di abuso di sostanze. "Questa è una parte importante della sua vita, ed è una missione a sfondo religioso", ha detto Aquilina. Dion sa di essere stato salvato dalla morte e dalla miseria e vuole aiutare gli altri a trovare la stessa salvezza".
Umiltà
Pur non essendo un teologo, Dion ha contribuito a richiamare l'attenzione su un elemento meno noto dell'insegnamento della Chiesa sul peccato e sulla punizione. Nelle interviste e nei suoi commenti improvvisati ad amici e seguaci, Dion promuove l'idea dell'umiltà come "guaritore del dolore".
Come ha notato il vescovo Robert Barron, "[Dion] spiega che siamo puniti per l'atto [peccaminoso], non a causa di esso. Non credo che il Dottore della Chiesa San Giovanni della Croce avrebbe potuto dirlo meglio".
Spettacolo di Broadway
Nonostante abbia compiuto 86 anni a luglio, Dion non ha intenzione di rallentare. Si divide tra Boca Raton, in Florida, dove è membro della parrocchia di St. Jude, e New York, dove ha un appartamento.
Presto pubblicherà un album che accompagnerà il libro "Rock 'N' Roll Philosopher" e sta supervisionando la produzione dello spettacolo di Broadway "The Wanderer", un musical vagamente basato sui suoi primi giorni come rocker e pioniere del doo-wop. Lo spettacolo è già stato rappresentato in piccoli teatri del New Jersey, ma la sua prima a Broadway porterà senza dubbio la storia di Dion a una nuova generazione di fan della musica.
Dion afferma che lo spettacolo ha componenti forti, ovvie, trasformative e redentive. "Ma lo fa in un modo molto bello, buono e vero, usando il linguaggio del cuore nelle canzoni e nei testi".
"Ha un piano per la tua vita"
A prescindere dal successo di "The Wanderer" a Broadway, Dion non ha intenzione di riordinare le sue priorità nella vita. Né ha intenzione di smettere di produrre musica. Rimane grato per l'intuizione di molto tempo fa che gli ha permesso di capire la differenza tra successo e realizzazione.
"Penso che senza Dio nella mia vita, tutta la pressione della vita ricade su di me per capire tutto [e] prendere posizione su tutto", ha detto. "Quando hai fede in Dio, sai che ha un piano per la tua vita e hai una chiarezza morale. Avere la sua sicurezza, la sua serenità, la sua pace e la sua libertà è un modo bellissimo di affrontare la vita. La sua amicizia è fondamentale e ringrazio Dio per avermi dato questa energia. È stato buono con me.
------
Mike Mastromatteo è uno scrittore, redattore e recensore di libri di Toronto.
Questa storia è stata pubblicata originariamente su OSV News. Questo articolo è una traduzione dell'originale in inglese, che potete consultare qui. qui.
Rebeca, madre salvadoregna, imprenditrice e maratoneta, ha trasformato la corsa in un "dialogo con Dio", offrendo ogni sforzo per la sua famiglia e per le anime del purgatorio.
Rebeca, o Rebe come è conosciuta da molti, è un turbine di energia e fede. Moglie, madre di cinque figli, imprenditrice e maratoneta salvadoregna, la sua vita è una testimonianza di come le molteplici sfaccettature della donna contemporanea possano convergere in un percorso di incontro con Dio. "Come tante donne di questo secolo, vivo ogni giorno con il cuore diviso tra molteplici sfaccettature, cercando di dare il meglio di me stessa in ognuna di esse", confessa Rebe. Per lei, questo intricato arazzo della vita è tessuto, come dice, "sempre con il filo invisibile della fede".
Il suo rapporto con la fede è stato coltivato nel calore di una casa cattolica, segnata da esempi semplici e profondi."Ricordo i miei due nonneognuna con il suo rosario tra le dita", ricorda. La nonna paterna le ha inculcato la devozione per le anime benedette del purgatorio e la fiducia nella misericordia divina. Tuttavia, è stato l'amore a spingerla verso un legame ancora più profondo.
Correre per amore
In gioventù, pregava "di trovare un fidanzato che amasse Dio e mi aiutasse a camminare verso di Lui". La sua preghiera fu esaudita con l'arrivo del marito, che non solo le insegnò a pregare la Salve, ma, anni dopo, sarebbe stato l'ispirazione per Rebe a prendere le scarpe da corsa.
La vita familiare, con l'arrivo di cinque figli, è diventata una vera e propria "corsa a distanza". Dopo la nascita della quinta figlia, un parere medico ha indotto il marito a dedicarsi alla corsa per motivi di salute. Rebe, "volendo passare del tempo con lui e riaccendere la fiamma dell'amore", decise di unirsi a lui. L'inizio non è stato facile. "Ricordo il primo giorno: facevo fatica a respirare cercando di stargli dietro, mentre lui andava e veniva accanto a me", racconta. L'aneddoto che ha segnato un prima e un dopo, e che ha forgiato il suo spirito di runner, è arrivato quando, in un momento di disperazione durante le prime corse, lui ha sbottato: "Rebe, non sono venuto qui per camminare". Quella frase fu il segnale d'inizio della sua determinazione. Cominciò ad allenarsi da sola durante la settimana, alternando camminata e jogging, finché arrivò il giorno in cui, nelle corse condivise, era lei "a dettare il ritmo".
Le lunghe distanze divennero presto il suo nuovo orizzonte. Si alzava presto al mattino per accumulare chilometri e tornare in tempo per la routine mattutina della sua famiglia. In "quel profondo silenzio del primo mattino, tra il rumore dei miei passi e il battito del mio cuore", Rebe trovava uno "spazio sacro: il mio dialogo con Dio".
Ha scoperto che "nella solitudine della strada, potevo parlargli, ringraziarlo, chiedergli forza". Anche se a volte fugge nel Tabernacolo, riconosce che nelle sue corse mattutine "Dio ci regala albe uniche, ogni alba con la sua tavolozza di colori, ricordandomi che il suo amore è sempre nuovo e impressionante".
Pregare e correre
Per Rebeca, la fede si vive "nella vita di tutti i giorni". Insieme al marito, sono convinti che "l'esempio è il modo migliore per avvicinare i nostri figli a Dio". Ma non nascondono le loro lotte e le loro fragilità, perché sanno che "è importante mostrare loro le nostre cadute, le nostre lotte e come ci rialziamo sempre, sapendo che siamo figli amati di un Padre misericordioso".
La corsa gli ha insegnato una lezione preziosa: "Un corridore avanza sempre nel dolore". Questa massima è diventata un pilastro fondamentale. "Come nella vita", riflette Rebeca, "se vogliamo raggiungere i nostri obiettivi dobbiamo andare avanti nonostante il dolore, nonostante le nostre paure, sapendo che non siamo soli in ogni passo".
Ha imparato a offrire quello sforzo, "quella stanchezza, per le anime del purgatorio, per la mia famiglia, per le intenzioni di coloro che amo". Un'illusione l'accompagna costantemente: "pensare che, forse, un giorno incontrerò in cielo quelle anime per le quali ho corso un chilometro in più o ho offerto un chilometro a ritmo di suicidio".
La corsa è diventata anche un'attività familiare. Hanno partecipato a diverse gare insieme, festeggiando ogni traguardo raggiunto e imparando che "la vita spirituale, come lo sport, è una lotta costante, ma anche una festa condivisa".
Oggi Rebeca si guarda indietro e vede che "ogni passo, ogni corsa, ogni preghiera, ha fatto parte dello stesso cammino: quello di cercare Dio nell'ordinario, di trovarlo nell'amore, nella fatica e nella gioia di vivere". Perché, alla fine, correre e credere sono per lei due modi per andare sempre verso di Lui.
Abbonatevi alla rivista Omnes e godetevi i contenuti esclusivi per gli abbonati. Avrete accesso a tutti gli Omnes
Il Papa ha potuto parlare telefonicamente con il Primo Ministro di Israele, Benjamin Netanyahu, dopo l'attacco di ieri dell'esercito israeliano. contro la Chiesa della Sacra Famiglia a Gazache ha ucciso tre persone e ne ha ferite altre, alcune in modo grave. Lo riferisce la Sala Stampa della Santa Sede in un comunicato.
In questa conversazione, secondo la nota, il Papa ha ribadito il suo appello per un immediato cessate il fuoco e la riattivazione di un processo di negoziazione di pace per l'area.
Leone XIV ha espresso al leader israeliano la sua preoccupazione per la situazione umanitaria della popolazione di Gaza e ha sottolineato "l'urgenza di proteggere i luoghi di culto e soprattutto i fedeli e tutte le persone in Palestina e in Israele".
Conversazione con il Patriarca di Gerusalemme
Questo colloquio con l'autorità politica non è stato l'unico che il Papa ha avuto nelle ultime ore per conoscere e manifestare la sua disponibilità ad aiutare nella situazione della guerra che sta devastando la Terra Santa da più di un anno.
Il pontefice ha potuto parlare con il Il cardinale Pierbattista PizzaballaIl Patriarca latino di Gerusalemme poco prima di arrivare alla chiesa attaccata.
Il cardinale si è recato nella zona dell'attentato insieme a Sua Beatitudine Theophilos III, patriarca greco-ortodosso di Gerusalemme, "come parte di una delegazione ecclesiastica, esprimendo la comune sollecitudine pastorale delle Chiese di Terra Santa e la loro preoccupazione per la comunità di Gaza", come riportato dal Patriarcato latino di Gerusalemme.
Il cardinale Pizzaballa ha voluto "valutare personalmente i bisogni umanitari e pastorali della comunità, per aiutare a guidare la presenza e la risposta continua della Chiesa".
Inoltre, nelle ultime ore, e su richiesta della Patriarcato latinoe in coordinamento con i partner umanitari, "ha garantito l'accesso per la consegna di assistenza essenziale non solo alla comunità cristiana, ma anche al maggior numero possibile di famiglie". Questo includeva centinaia di tonnellate di scorte alimentari, oltre a kit di pronto soccorso e attrezzature mediche di emergenza. Inoltre, il Patriarcato ha assicurato l'evacuazione dei feriti nell'attacco verso istituzioni mediche al di fuori di Gaza, dove riceveranno cure mediche".
Abbonatevi alla rivista Omnes e godetevi i contenuti esclusivi per gli abbonati. Avrete accesso a tutti gli Omnes
Uno studio del Center for Applied Research in the Apostolate della Georgetown University dimostra che la devozione alla Vergine Maria ha un impatto significativo sulle vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata.
Agenzia di stampa OSV-18 luglio 2025-Tempo di lettura: 4minuti
Secondo un nuovo studio, la devozione a Maria è un fattore significativo nel discernimento e nel mantenimento della chiamata alla vita sacerdotale e religiosa.
"Come religiose, Maria ha svolto un ruolo molto importante nella nostra vita religiosa e sono entusiasta di vedere il rapporto come una sorta di conferma che Maria è davvero il nostro modello", ha detto Suor Thu T. Do, suora degli Amanti della Santa Croce e ricercatrice associata presso il Centro per la Ricerca Applicata all'Apostolato (CARA) della Georgetown University.
Il 16 luglio, il CARA ha pubblicato un rapporto intitolato "Impact of Mary, Mother of the Church on Church Vocations", che Suor Thu e il collega Jonathon L. Wiggins, ricercatore del CARA, hanno preparato in risposta a una richiesta della diocesi di Saginaw, Michigan.
Studio della dimensione mariana della Chiesa
Il teologo diocesano e coordinatore della formazione diaconale permanente Daniel Osborn ha guidato la richiesta. Osborn ha detto a OSV News che la "genesi principale" del progetto è stata la chiamata di Papa Francesco, nel novembre 2023, ai membri della Commissione Teologica Internazionale per un ulteriore studio sulla dimensione mariana della Chiesa.
"A livello personale", ha aggiunto, "devo all'intercessione della Madonna la mia vocazione ecclesiale di teologo laico". Lo studio, ha spiegato Osborn, era anche "un modo per onorarla e ringraziarla personalmente per come è intervenuta nella mia vita", che lo ha visto tornare alla fede cattolica della sua infanzia dopo un periodo di allontanamento.
L'indagine, condotta tra marzo e maggio utilizzando moduli cartacei inviati per posta e questionari via e-mail, ha rappresentato le risposte di 1.091 intervistati, un mix di vescovi cattolici statunitensi, sacerdoti diocesani, diaconi permanenti, direttori di diaconi e superiori maggiori di religiosi e religiose.
Discernimento vocazionale
Tra i sei gruppi intervistati, una media di 59 % ha dichiarato che la devozione mariana ha avuto un impatto "significativo" o "grande" sul loro discernimento della vocazione a servire Gesù Cristo e la Chiesa. Tra i gruppi, i sacerdoti religiosi (71 %) hanno citato maggiormente la devozione mariana, mentre i direttori di diaconato (49 %) l'hanno citata meno.
La maggior parte degli intervistati (92 %) ha dichiarato di essere stata introdotta alla devozione mariana da bambini, con la famiglia (79 %) come principale mezzo di introduzione, seguita dalle parrocchie (44 %) e dalle scuole cattoliche (44 %).
Il rosario è in cima alla lista delle pratiche devozionali mariane comuni durante il discernimento vocazionale, con 71 % che dicono di pregarlo in privato e 52 % che dicono di pregarlo con altri. La preghiera davanti alle immagini di Maria - icone, statue o dipinti - è stata citata da 40 % degli intervistati.
Tra i partecipanti, la casa (80 %) è stata il principale luogo di devozione durante il discernimento vocazionale, seguita dalla parrocchia (77 %).
Apparizioni mariane e medaglie
Gli intervistati hanno anche dichiarato di indossare "spesso" o "sempre" la Medaglia Miracolosa (32 %), associata alle apparizioni di Maria a Santa Caterina Labouré nel XIX secolo; lo scapolare marrone di Nostra Signora del Monte Carmelo (29 %); o un'altra medaglia mariana (18 %).
Anche i pellegrinaggi ai luoghi delle apparizioni mariane prima di giungere alla loro vocazione nella Chiesa sono stati segnalati da 44 % di tutti gli intervistati, con Guadalupe (29 %) e Lourdes (28 %) come siti più visitati.
La maggioranza degli intervistati (74 %) ha affermato che la devozione a Maria ha "rafforzato" o "molto rafforzato" lo svolgimento delle rispettive vocazioni. I vescovi (89 %) sono quelli che più hanno sottolineato il ruolo di Maria in questo senso.
La devozione mariana rafforza anche l'attuale devozione all'Eucaristia, con un totale di 8 0% che affermano che Maria ha avuto un impatto "significativo" o "grande".
La domanda aperta del sondaggio sul dogma o la dottrina mariana che ha maggiormente influenzato le vocazioni degli intervistati ha suscitato 31 esempi specifici, con l'Immacolata Concezione, la Madre di Dio o "Theotokos", l'Assunzione e la perpetua verginità di Maria che sono stati i più citati.
Le devozioni mariane più significative
Un'altra domanda aperta sui titoli mariani più significativi ha ricevuto un alto tasso di risposta, con 84 partecipanti al % che hanno elencato un totale di 128 titoli mariani diversi. Il più popolare è stato "Maria, Madre di Dio", seguito da "Nostra Signora del Perpetuo Soccorso", "Maria, Madre della Chiesa", "Non vincolante", "Nostra Signora di Guadalupe", "Nostra Signora/Madre dei Dolori", "Theotokos" ("portatrice di Dio"), "Regina della Pace", "Nostra Signora del Buon Consiglio" e "Cuore Immacolato".
Tra gli autori mariani citati dai partecipanti al sondaggio, il sacerdote francese San Luigi Maria di Montfort è al primo posto, seguito da San Giovanni Paolo II, San Massimiliano Kolbe, il Venerabile Fulton J. Sheen, Padre Michael E. Gaitley, membro dei Padri Mariani dell'Immacolata Concezione, e Sant'Alfonso Liguori.
Tra le altre conclusioni del rapporto:
– San Giovanni Paolo II è stato indicato come il santo che ha maggiormente ispirato la devozione mariana dei convenuti, seguito da San Luigi di Montfort, San Giuseppe, Santa Bernadette di Lourdes, Sant'Alfonso Liguori, San Domenico e Santa Teresa di Lisieux.
- I Vangeli di Luca e Giovanni erano le fonti più popolari delle Scritture relative a Maria.
- L'arte mariana, come la Pietà, la tilma di San Juan Diego Cuauhtlatoatzin stampata con l'immagine di Nostra Signora di Guadalupe e le raffigurazioni dell'Annunciazione e di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso hanno ricevuto "un alto volume di menzioni" tra i partecipanti al sondaggio.
Maria come "compagna, amica e guida".
"La maggior parte degli intervistati ha descritto la presenza di Maria nella propria vita usando termini come compagna, amica, guida, consolatrice, modello, intercessore, madre e ispiratrice di vocazioni", si legge nel rapporto. "Molti hanno anche parlato di sperimentare il suo ruolo attraverso le pratiche devozionali mariane e di essere consacrati a Maria.
Maria "ci incontra ovunque", ha detto suor Thu a OSV News. "Anche nel luogo o nel momento in cui non incontriamo nessuno, la Vergine Maria è lì.
Questa notizia è stata pubblicata per la prima volta in inglese su OSV News. È possibile leggere il testo originale QUI.
Santa Sinforosa e sette santi bambini, martiri sulla via Tiburtina a Roma
Il 18 luglio la Chiesa celebra Santa Sinforosa e i sette figli martiri, anch'essi santi, avuti dal marito. San Getulio, tribuno militare, morto martire al tempo di Adriano. Tutti rimasero saldi nella fede nel III-IV secolo.
Francisco Otamendi-18 luglio 2025-Tempo di lettura: 2minuti
"A nove miglia da Roma, sulla via Tiburtina, commemorazione dei Santi Sinforosa e dei suoi sette compagni (la tradizione afferma che fossero suoi figli). Crescenzio, Giuliano, Nemesio, Primitivo, Giustino, Stazio ed Eugenio, martiri, che furono martirizzati in vari modi, fedeli alla loro fratellanza con Cristo". Così recita il Martirologio Romano su Santa Sinforosa e i suoi sette figli santiI santi e i beati sono commemorati il 18 luglio, insieme ad altri santi e beati.
Santa Sinforosa era una matrona romana, madre di martiri. Suo marito, San Getulio, che era un tribuno militare, morì martire al tempo di Adriano. Questa coppia ebbe sette figli, i cui nomi abbiamo appena citato e che la tradizione conserva. Era una famiglia cristiana.
Famiglia di martiri
Divenuto persecutore dei cristiani, l'imperatore Adriano mandò in prigione Getulio e suo fratello Amanzio, anch'egli soldato, che furono decapitati nel Tevere.
Symphorosa parlò ai suoi figli della minaccia e della fedeltà a Dio, l'atteggiamento di suo padre. Dovette nascondersi per sette mesi con i suoi figli, nascosti nella persecuzione, e parlò loro del martirio. Tutti dissero che erano disposti a morire piuttosto che adorare gli idoli. La famiglia fu arrestata. Symphorosa fu gettata nel fiume Teverone, vicino a Tivoli, con una pietra legata al collo. I suoi figli furono martirizzati e benedissero Dio nel mezzo del loro tormento.
"I sette fratelli e altri santi
Quando Adriano si calmò, i cristiani poterono seppellire quelli che chiamavano "i sette fratelli" e costruirono una piccola chiesa a Symphorosa. In seguito, le sue reliquie furono portate a Roma e poste accanto a quelle del marito San Getulio.
Nello stesso giorno, la liturgia commemora altri santi come Arnolfo di Metz, Simone di Lipnica, Bruno di Segni, Domenico Nicola Dinh Dat, Federico di Utrecht, Emiliano di Dorostoro, Filastrio di Brescia, Materno di Milano, Rufilo, Santa Teodosia di Costantinopoli e la monaca ucraina Beata Tarcisia (Olga) Mackiv, uccisa in Polonia nel 1944.
Vangelo secondo Giovanni: dove l'umano rivela l'eterno
San Giovanni, che scrisse il suo Vangelo in età avanzata, scopre sempre la stessa Parola, lo stesso Cristo eterno e senza tempo dietro ogni evento della vita temporale di Cristo.
18 luglio 2025-Tempo di lettura: 2minuti
Leggendo in questi giorni il Vangelo secondo GiovanniMi ha colpito, con particolare chiarezza, un aspetto fondamentale che sembra contrastare con l'idea generale che possiamo avere di questo Vangelo. Sembrerebbe che questo ultimo Vangelo canonico, scritto alla fine del I secolo, dopo i tre Vangeli sinottici, sarebbe "teologico", intendendo questo concetto come poco attento ai dati storici concreti in cui si è svolta la vita terrena di Gesù di Nazareth.
Ma questa idea generale sul quarto Vangelo contrasta, fin dall'inizio, con la realtà di ciò che è concretamente scritto, in conformità con lo scopo dell'autore che, fin dall'inizio, chiarisce di voler presentare il lato veramente umano di Gesù: "E il Verbo si fece carne" (Gv 1,14).
Eternità e umanità
Sì, infatti, guarda il Verbo nella sua eternità, nella sua pre-temporalità, ma non separata o pre-temporale senza più, bensì nella sua unione con la "carne", con la sua umanità, e, per di più, con la sua umanità in ciò che è più debole e fragile.
Giovanni, che scrive il suo Vangelo in età avanzata, intuisce e scopre dietro ogni evento della vita temporale e storica di Cristo, lo stesso Verbo, lo stesso Cristo eterno e senza tempo, "che è ancora nel seno del Padre" (cfr. Gv 1,18), che opera sulla terra. L'umano non contrasta in alcun modo con il divino in Gesù, ma ne è la trasparenza e la manifestazione.
Unità nel Vangelo
Non c'è dualismo, né docetismo gnostico, ma unità, anche nelle ore più dolorose della passione e morte di Gesù. È proprio in queste sofferenze che Giovanni vede risplendere con uno splendore particolare la divinità di Cristo, il suo Amore eterno e definitivo: "E quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me" (Gv 12,32). I miracoli, dal canto loro, più che opere di potenza, sono "segni", "risplendono" del suo Amore, della sua divinità.
In definitiva, tutti i fatti della vita di Gesù, ben radicati nella terra e nella storia, sono collocati alla luce del Verbo eterno, il Figlio "unigenito": "E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi, e noi abbiamo visto la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità" (Gv 1,14).
Bombardata la parrocchia cattolica di Gaza, Leone XIV chiede l'immediato cessate il fuoco
L'unica parrocchia cattolica di Gaza è stata colpita da un carro armato israeliano e sette parrocchiani sono rimasti feriti. In un telegramma, il Papa chiede un immediato cessate il fuoco.
Il Patriarcato latino di Gerusalemme ha riferito in un breve comunicato l'attacco alla parrocchia della Sacra Famiglia, l'unica parrocchia cattolica della Striscia di Gaza, in cui sono rimaste ferite sette persone, tra cui due anziani.
Sebbene il bilancio delle vittime non fosse ancora noto al momento dell'annuncio iniziale, due persone sono state uccise nell'attacco, come è stato poi confermato.
Secondo le prime notizie, un carro armato israeliano ha sparato contro la chiesa, che serve i circa 500 cristiani rimasti a Gaza. L'esercito ha attribuito a un "errore di tiro" la responsabilità dell'incidente, nel corso del quale il parroco, Gabriele Romanelli, ha riportato una ferita minore alla gamba, ma ha potuto curare i feriti più gravi prima di essere curato e dimesso dall'ospedale arabo battista di Al-Ahli.
L'appello di Papa Leone XIV per la pace
Questo attacco all'unica chiesa cattolica della Striscia si aggiunge alla situazione insostenibile della comunità.
Papa Leone XIV ha inviato un telegramma alla comunità cattolica della zona, sottolineando la sua "profonda tristezza" per l'attentato e assicurando le sue preghiere per "la consolazione di coloro che piangono e per la guarigione dei feriti".
Il pontefice ha lanciato un "appello per un immediato cessate il fuoco", come ha fatto sin dalla sua elezione, nella "speranza di dialogo, riconciliazione e pace duratura nella regione".
L'Opus Dei apre un ufficio di guarigione e ascolto in Spagna
Con i membri e gli ex membri dell'Opera come interlocutori, l'Ufficio vuole "incanalare questi processi in modo strutturato e rispondere meglio alle richieste ricevute".
Il Prelatura dell'Opus Dei ha pubblicato sul proprio sito web il lancio di un nuovo ufficio di guarigione e ascolto assistere gli ex membri della Prelatura o gli ex frequentatori delle sue attività che possono sentirsi feriti o avere lamentele di natura istituzionale.
L'Ufficio di guarigione e ascolto del Opus Dei in Spagna, creato con decreto del Vicario regionale della Prelatura del 13 maggio 2025, prosegue la linea di interlocuzione segnata dai protocolli che l'istituzione ha messo in atto più di 10 anni fa per affrontare eventuali casi di abuso e che sono andati avanti e prendendo forma nel corso degli anni.
Questo tipo di ufficio esiste già in molte diocesi e istituzioni religiose in Spagna e, secondo l'Opus Dei, questo nuovo ufficio mira a "promuovere processi di guarigione" con gli ex membri della Prelatura o gli ex frequentatori delle sue attività che possono sentirsi feriti o avere lamentele di natura istituzionale.
Non è il primo di questi uffici che l'Opus Dei ha, dal 2022, in Argentina, c'è l'Ufficio di Guarigione e Risoluzione, con un obiettivo simile nella regione americana. Dal 2024, la Prelatura dispone anche di un canale di ricezione di richieste o reclami relativi al tempo trascorso presso l'Opera via e-mail.
Ex membri del gruppo di ascolto
Questo ufficio vuole essere un ulteriore passo avanti nel compito di "incanalare questi processi in modo strutturato e di rispondere meglio alle richieste ricevute". A tal fine, la prelatura ha formato un'équipe che comprende professionisti nei campi della psicologia, della spiritualità, dell'educazione, del lavoro sociale e dell'accompagnamento pastorale.
Tra queste persone, ci sono uomini e donne, alcuni appartenenti all'istituzione, altri senza incarichi di governo, e persone che in precedenza facevano parte dell'Opera, per offrire uno "spazio di fiducia che permetta di seguire ogni caso con empatia e rispetto".
In realtà, l'ufficio ha un'indipendenza operativa rispetto al governo della Prelatura e sono queste persone che fungono da interlocutori tra l'Opera e le persone colpite e che hanno il compito di "trasferire alla Prelatura, se del caso, le richieste o i suggerimenti di perdono o di riparazione che, in accordo con il ricorrente, sono ritenuti opportuni". Il comunicato non chiarisce il tipo di riparazione a cui si fa riferimento, né se in alcuni casi sia contemplata la possibilità di una restituzione finanziaria.
Riparazione e guarigione
L'ufficio raccoglierà informazioni "per capire cosa è successo, valutare l'entità del caso e cercare il modo migliore per offrire assistenza e guarigione". La stessa prelatura sottolinea che "l'équipe dell'ufficio può contare su consulenze esterne - ad esempio per l'orientamento legale o la mediazione istituzionale - sempre con l'esplicito consenso della persona assistita".
Preparazione al centenario dell'Opus Dei
L'ufficio è nato da un percorso di lavoro, ascolto e apprendimento della Prelatura dell'Opus Dei, insieme a quella di tutta la Chiesa cattolica, nell'affrontare non solo i casi di abuso (sessuale o di coscienza) ma anche l'accoglienza di persone ferite o in confronto con l'istituzione religiosa.
Oltre ai vari casi di ex membri scontenti che hanno colpito direttamente l'istituzione fondata da San Josemaría Escrivá, l'Opera sottolinea la volontà di "migliorare l'attenzione personale, soprattutto nei confronti di coloro che hanno lasciato l'Opera" e che questo tipo di azione dovrebbe servire a preparare il centenario della fondazione dell'Opus Dei nel 2028.
Le Sante Edvige, regina di Polonia e Lituania, e Teresa di Sant'Agostino
Il 17 luglio la Chiesa celebra Sant'Edvige, la giovane regina di Polonia e Lituania. Con il marito, il re di Lituania, ebbe una grande influenza sull'evangelizzazione del Paese. Fondò la Facoltà di Teologia dell'Università di Cracovia, "la Jagellonica" (Polonia). Oggi si commemorano anche la Beata Teresa di Sant'Agostino e 15 monache carmelitane scalze, martirizzate in Francia.
Francisco Otamendi-17 luglio 2025-Tempo di lettura: 2minuti
La liturgia di oggi ricorda Sant'Edvige, o Edvige, che ereditò il trono di Polonia (1382-1399) alla morte del padre, Luigi I d'Ungheria. La santa era figura storica importante nell'unione di Polonia e Lituania. Sposò il re di Lituania Ladislao Jagiellon, che si convertì al cristianesimo con il nome di Ladislao II, e suo marito, evangelizzato il Paese.
L'Martirologio romanoLa definisce così: "A Cracovia, città della Polonia, santa Edvige, regina, che, nata in Ungheria, ereditò il regno di Polonia e sposò Jagiellon, gran signore della Lituania, che ricevette al battesimo il nome di Ladislao, e con il quale impiantò la fede cattolica in quel territorio della Lituania († 1399)". Jadwiga AndegaweńskaIl papa di lingua polacca si è distinto per le sue opere di carità, la fondazione di ospedali e il suo ruolo nella cristianizzazione della Lituania.
Facoltà di Teologia dell'Università di Cracovia
Sant'Edvige partecipò attivamente alla vita del grande Stato polacco-lituano. Promosse la cultura e fondò la Facoltà di Teologia dell'Università di Cracovia ("Jaguellonian"), una delle più antiche d'Europa. San Giovanni Paolo IIche vi ha studiato, insegnerebbe che "la vera ricchezza di un Paese sono le sue università".
La regina Edvige, morta all'età di 25 anni, è stata ammirata per secoli. È stata beatificata nel 1987 e canonizzata dieci anni dopo dal santo Papa polacco. Le sue reliquie sono state trasferite sull'altare di Cristo Crocifisso nella Cattedrale di Cracovia.
I martiri della Rivoluzione francese
La beata Teresa di Sant'Agostino, priora, e 15 monache carmelitane scalze del Carmelo di Compiègne, furono ghigliottinate a Parigi nel 1794, durante la Rivoluzione francese. Teresa di Sant'Agostino nacque a Parigi nel 1752 ed entrò nel monastero delle Carmelitane Scalze di Compiègne, a circa 65 km a nord di Parigi. Grazie alla sua ispirazione, tutte le carmelitane si offrirono al Signore come vittime di espiazione per chiedere la pace per la Chiesa e per il loro Paese.
Oggi si festeggia anche Sant'Alessio, del IV secolo, che lasciò la sua casa per diventare un mendicante che chiedeva l'elemosina in incognito. San Giacinto, martire in Asia Minore (oggi Turchia). Le sante Justa e Rufina, sorelle martiri di Siviglia (Spagna), la cui memoria è riportata nei martirologi più antichi. O San Leone IVPapa (847-855), sepolto in San Pietro.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni sul vostro dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli identificatori unici su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione o l'accesso tecnico sono strettamente necessari per il fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dell'abbonato o dell'utente.
Statistiche
Memorizzazione o accesso tecnico utilizzato esclusivamente a fini statistici.Memorizzazione o accesso tecnico utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una richiesta, un'adesione volontaria da parte del vostro provider di servizi Internet o una registrazione aggiuntiva da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate esclusivamente a questo scopo non possono essere utilizzate per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione o l'accesso tecnico sono necessari per creare profili di utenti per l'invio di pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.