Vangelo

Una punizione misericordiosa. Esaltazione della Santa Croce (C)

Joseph Evans commenta le letture per l'Esaltazione della Salta Cruz (C) del 14 settembre 2025.

Giuseppe Evans-11 settembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Affinché noi non fossimo condannati, Cristo è stato condannato. Dio ha preso su di sé la condanna che noi meritavamo. Così leggiamo nel Vangelo di oggi: "Dio infatti non ha mandato il suo Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui".. Quest'anno, la grande festa dell'Esaltazione della Santa Croce cade di domenica e offre quindi a tutta la Chiesa un'altra occasione per meditare sulla Croce e su come essa sia la perfetta combinazione di giustizia e misericordia divine. La giustizia esige una punizione per il peccato. Questa giustizia deve essere soddisfatta, non può essere ignorata. Ma, nella sua misericordia, Dio ha preso su di sé la punizione, lasciandone solo una piccola parte da condividere.

La prima lettura mostra gli israeliti che vengono letteralmente morsi dai serpenti come punizione per il loro peccato. Sebbene ciò sia realmente accaduto, esprime anche simbolicamente il "morso" del peccato. Ogni volta che pecchiamo, il peccato torna a morderci. Feriamo gli altri con il peccato, ma noi stessi siamo feriti ancora di più, anche se a volte la ferita può essere - e questa è forse la peggiore di tutte - l'insensibilità della coscienza ad apprezzare il male che abbiamo fatto.

Tuttavia, per salvare gli israeliti, Dio dice a Mosè di innalzare un serpente di bronzo, una rappresentazione della stessa creatura che causa la loro morte. Gli israeliti sono costretti ad affrontare il loro peccato, a guardarlo e a riconoscerlo. Non c'è da stupirsi, quindi, che quando Gesù muore sulla croce, San Giovanni citi la profezia di Zaccaria: "Guarderanno colui che hanno trafitto". (Gv 19,37; Zac 12,10). Per essere perdonati dobbiamo essere disposti ad affrontare e riconoscere i nostri peccati. Da qui il valore della confessione.

In questo episodio, come per Adamo ed Eva, il peccato si manifesta come una mancanza di fiducia in Dio. Dio allora punisce, ma anche la sua punizione, in sé, è misericordiosa: è meno di quanto meritiamo e serve solo a riportarci a lui. Come si legge nel Salmo: "E quando li fece morire, lo cercarono e si alzarono presto per rivolgersi a Dio".Per compensare la disobbedienza di Adamo ed Eva a un albero ispirato dall'orgoglio, che ha portato alla morte (cfr. Gen 3, 1-7 e 17-19), Cristo è stato umilmente obbediente fino alla morte su un albero. Come ci dice San Paolo nella seconda lettura: "umiliò se stesso e si fece obbediente fino alla morte, anche alla morte di croce".. Se abbiamo l'umiltà di ammettere i nostri peccati, la maggiore umiltà di Dio si affretta a salvarci.

Ecologia integrale

Intelligenza artificiale, Leone XIV e la dottrina sociale della Chiesa

La Chiesa propone di discernere la rivoluzione digitale dalla prospettiva della Dottrina sociale, affinché l'intelligenza artificiale diventi uno strumento al servizio della persona e del bene comune.

Ignacio Amorós-10 settembre 2025-Tempo di lettura: 10 minuti

In un mondo segnato da vertiginosi progressi tecnologici, l'intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come un potente strumento che trasforma la società, l'economia e le relazioni umane. L'IA è un dono della creatività umana che può glorificare Dio al servizio del bene comune o un pericolo che minaccia la dignità dell'individuo?

La Dottrina sociale della Chiesa (DSC), radicata nel Vangelo e sviluppata nel corso dei secoli, offre una luce profetica per discernere e guidare questa "rivoluzione digitale". Come ha affermato Papa Leone XIV nel suo primo discorso ai cardinali il 10 maggio 2025, "i progressi dell'intelligenza artificiale pongono nuove sfide per la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro". Ispirato da Leone XIII, che ha risposto alla rivoluzione industriale con Rerum Novarum (1891), Leone XIV ha dato priorità all'IA come "nuova questione sociale", chiedendo una risposta etica che integri la fede cattolica con l'innovazione tecnologica.

Questo articolo si propone di sintetizzare alcuni insegnamenti della Chiesa sull'IA, seguendo i principi della DSI. Arricchito da documenti recenti come Antiqua et nova (2025), il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace del 2024 e le riflessioni di Leone XIV, esplora la definizione di IA, il suo contesto, i principi morali applicabili e alcune raccomandazioni pratiche. La DSI non impone regole rigide, ma offre principi universali - dignità umana, bene comune, solidarietà e sussidiarietà - e valori - verità, libertà, giustizia e amore - per guidarne un uso responsabile. In un momento in cui l'IA permea la vita quotidiana, dalle raccomandazioni personalizzate alle diagnosi mediche, la Chiesa ci invita a una profonda riflessione affinché questa tecnologia serva l'uomo e non lo schiavizzi.

Che cos'è l'intelligenza artificiale?

L'intelligenza artificiale è una tecnologia creata dall'uomo che imita le funzioni dell'intelligenza umana, come il ragionamento, l'apprendimento e il processo decisionale. Basata su algoritmi matematici e modelli di apprendimento automatico, elabora grandi volumi di dati per identificare modelli, fare previsioni ed eseguire compiti autonomi. Come spiegato da Antiqua et novaL'intelligenza artificiale non possiede l'intelligenza in senso umano - che comprende anima, emozioni e capacità morale - ma opera in modo funzionale, imitando i processi cognitivi senza una vera coscienza.

Esempi quotidiani sono gli assistenti come ChatGPT o Grok, che sintetizzano le informazioni in pochi secondi; le raccomandazioni personalizzate su Netflix o Amazon; i chatbot di aziende come BBVA; l'analisi dei social media da parte di marchi come Coca-Cola. Ad esempio, un assistente come ChatGPT può riassumere la Bibbia o scrivere una poesia nello stile di Lope de Vega in pochi secondi. 

L'uso dell'IA sta crescendo in modo esponenziale. Uno studio di GAD-3 (2025) indica che 85% di adolescenti utilizzano l'IA almeno una volta alla settimana. Inoltre, un rapporto di Microsoft (2024) indica che l'utilizzo dell'IA è cresciuto da 55% nel 2023 a 75% nel 2024, con organizzazioni che spesso utilizzano l'IA generativa per ottimizzare processi, prodotti e vendite. In medicina, l'IA accelera le diagnosi; nell'istruzione, genera contenuti multilingue; nella scienza, analizza i dati per combattere la fame o il cambiamento climatico.

Tuttavia, l'IA commette errori - come confusioni o generazione di false informazioni - e non sostituisce il giudizio umano. Come avverte Antiqua et novaLa sua moralità dipende dalle scelte umane: "Come ogni prodotto della creatività umana, l'IA può essere diretta verso fini positivi o negativi". Questa distinzione è cruciale, poiché l'IA non è neutrale: la sua progettazione e applicazione riflette i valori umani e la Chiesa ci invita a orientarla verso il bene.

Contesto storico: dalla rivoluzione industriale a quella digitale

La rivoluzione industriale (XVIII-XIX secolo) ha trasformato la produzione con innovazioni come la macchina a vapore, moltiplicando la produttività, ma ha portato a disuguaglianze e disoccupazione. Leone XIII rispose con Rerum NovarumL'organizzazione si impegna per la dignità del lavoratore e per la promozione della giustizia sociale sulla base dei principi biblici e degli insegnamenti di Gesù.

L'intelligenza artificiale (IA) sta scatenando una rivoluzione di portata globale, paragonabile o addirittura superiore alla rivoluzione industriale, trasformando sia il mondo che la missione della Chiesa. Ad esempio, uno studio del World Economic Forum del 2023 prevede che l'IA automatizzerà 25% di posti di lavoro a livello globale, riducendo i costi in alcuni settori del 30-40%, ma potrebbe generare maggiori disuguaglianze. Papa Leone XIV la collega alle "cose nuove" digitali, paragonandola alla rivoluzione industriale.

Questa trasformazione solleva una domanda cruciale: l'IA è semplicemente un progresso incrementale o un cambiamento qualitativo? L'attuale consenso indica la seconda ipotesi: l'IA introduce una differenza fondamentale imitando il ragionamento umano, segnando una nuova categoria nella società. Come ha descritto Papa Francesco, siamo di fronte a un "cambiamento epocale", una vera e propria rivoluzione, che richiede una profonda riflessione etica per orientare il suo immenso potenziale verso il bene comune e la gloria di Dio. Nel suo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2024, Papa Francesco ha sottolineato che l'IA può promuovere la pace se è orientata al bene comune, ma mette in guardia dal suo uso improprio nei conflitti o nella discriminazione.

La Chiesa apprezza l'IA per il suo potenziale nella scienza, nella medicina e nell'equità, ma insiste sul fatto che ogni progresso deve essere al servizio della dignità umana. Strumenti come Magisterium AI sintetizzano gli insegnamenti della Chiesa, illustrando come l'IA possa evangelizzare e diffondere il Vangelo a un nuovo pubblico.

Da Leone XIV alla rivoluzione dell'intelligenza artificiale

Papa Leone XIV, eletto Romano Pontefice l'8 maggio 2025, ha sottolineato fin dall'inizio il ruolo dell'IA nel suo magistero. La scelta del suo nome in riferimento a Leone XIII non è casuale: egli cerca di rispondere alle "novità" del nostro tempo, come la rivoluzione digitale, con la stessa audacia e "spirito profetico" con cui il suo predecessore ha affrontato quella industriale. Nel suo primo discorso ai cardinali, Leone XIV dichiarò: "I progressi dell'intelligenza artificiale pongono nuove sfide per la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro", sottolineando la necessità di una guida morale che metta al centro l'essere umano.

Nel suo messaggio ai partecipanti alla Seconda Conferenza Annuale sull'IA del 17 giugno 2025, il Papa ha ampliato questa visione: "La vostra presenza testimonia l'urgente necessità di una seria riflessione e di un dialogo continuo sulla dimensione etica intrinseca dell'IA, così come sulle sue implicazioni per il futuro dell'umanità". Leone XIV ha sottolineato che l'IA deve essere governata in modo etico, promuovendo uno sviluppo inclusivo che rispetti la dignità di ogni persona. Inoltre, in un messaggio ai leader aziendali dell'IA del 20 giugno 2025, ha affermato: "L'intelligenza non consiste nell'accumulare dati, ma nel cercare il vero significato della vita, non nell'avere cumuli di informazioni". Ciò evidenzia la sua preoccupazione per un approccio tecnocratico che dimentica lo spirituale.

Leone XIV ha ripetutamente chiesto un trattato internazionale per regolare l'IA, assicurando che i suoi fini siano orientati al bene comune, alla giustizia e alla pace, con una supervisione umana sempre presente. Si parla di un'enciclica intitolata Rerum Digitalium suggerisce di approfondire questi temi, nello spirito della Rerum Novarum. Il suo primo lascito posiziona la Chiesa come voce morale globale in questa rivoluzione, insistendo sul fatto che "la dignità umana non deve mai essere violata in nome dell'efficienza". Così, Leone XIV non solo mette in guardia dai rischi, ma propone un'etica che integra i valori cristiani nella progettazione dell'IA.

Principi della dottrina sociale della Chiesa applicati all'AI

La DSI offre quattro principi universali e quattro valori per guidare l'IA, garantendo che sia un "autentico progresso". Affinché qualsiasi sviluppo tecnologico, progresso o innovazione rappresenti un autentico progresso, deve cooperare con la dignità della persona e il bene comune. I principi del pensiero sociale cattolico, derivati dal Vangelo e dal magistero, sono applicati all'IA per bilanciare l'innovazione con l'etica umana. Una presentazione completa si trova nel Compendio 2004 della DSI. Questi principi sono descritti in dettaglio qui di seguito, con esempi specifici e citazioni pertinenti.

  1. Dignità della persona umanaQuesto principio fondamentale afferma che l'essere umano, creato a immagine di Dio (Gen 1,27), è un fine in sé, non un mezzo per fini tecnologici o economici. Nel contesto dell'IA, implica che le macchine devono servire l'uomo, non degradarlo. Ad esempio, sul posto di lavoro, l'IA può automatizzare compiti ripetitivi, liberando tempo per attività creative, ma non deve ridurre i lavoratori a "ingranaggi" usa e getta. Antiqua et nova sottolinea che l'intelligenza umana appartiene all'intera persona, in contrapposizione all'IA funzionale, che manca di anima o di empatia. Nella salute, l'IA può fare diagnosi accurate, ma deve essere integrata dalla compassione umana, rispettando il consenso informato e l'inviolabilità del paziente. L'IA non deve "creare un sostituto di Dio", ma rispettare la dignità intrinseca.
  2. Bene comuneSi riferisce all'insieme di condizioni sociali che consentono lo sviluppo integrale di tutti, compresa la destinazione universale dei beni. L'IA dovrebbe promuovere un accesso equo alle risorse, evitando che ne beneficino solo le élite. Ad esempio, nel campo dell'istruzione, può generare contenuti personalizzati per le regioni sottosviluppate, ma se si concentra nelle mani delle aziende, aggraverà le disuguaglianze digitali. Il Messaggio di Francesco per la pace del 2024 sottolinea che "le tecnologie che non migliorano la qualità della vita di tutta l'umanità, ma aggravano le disuguaglianze, non sono un vero progresso". Questo si allinea con l'opzione preferenziale per i poveri, dove l'IA potrebbe innovare l'agricoltura per combattere la fame, ma solo se è orientata al bene di tutti e di tutto l'uomo.
  3. SolidarietàRiconoscendo l'interdipendenza umana come famiglia creata da Dio, questo principio ci spinge a prenderci cura dei vulnerabili. Applicato all'IA, significa promuovere strumenti inclusivi che connettono le persone, non le isolano attraverso relazioni fittizie (chatbot come "compagni" emotivi). In un mondo individualista, l'IA può simulare l'empatia, ma non sostituisce i legami autentici. Gesù ci ha detto che saremo giudicati dall'amore: "Come avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me" (Mt 25,40). Papa Francesco ha sottolineato che il modo in cui usiamo l'IA per includere i più bisognosi sarà la vera misura della nostra umanità. In contesti globali, la solidarietà richiede che l'IA aiuti le nazioni povere, promuovendo la fraternità e la giustizia sociale.
  4. SussidiarietàQuesto principio sostiene la necessità di risolvere i problemi al livello più locale possibile, scalando solo quando necessario, per rispettare l'autonomia degli individui e delle comunità. Nell'ambito dell'IA, ciò implica una regolamentazione equilibrata: locale per le innovazioni comunitarie (app educative nelle parrocchie) e globale per i rischi transnazionali come la sicurezza informatica. Leone XIV ha chiesto una governance globale coordinata per l'IA, ma basata sulla sussidiarietà, assicurando che il potere non sia accentrato negli Stati o nelle aziende. Ad esempio, i genitori dovrebbero essere liberi di scegliere gli strumenti educativi dell'IA, senza imposizioni statali.

Il QUATTRO VALORI I principi fondamentali della DSI - verità, libertà, giustizia e amore - rafforzano i principi di dignità umana, bene comune, solidarietà e sussidiarietà, offrendo una guida morale per l'uso etico dell'IA. 

I. Il verità è essenziale per contrastare la disinformazione, come i deepfakes, che generano contenuti falsi in grado di polarizzare le società, danneggiare la reputazione o manipolare le elezioni. La DSI chiede che l'IA sia programmata per verificare i fatti e promuovere la veridicità, evitando le bugie che erodono la fiducia sociale, come sottolinea il Compendio DSI: "La verità è il fondamento di una società coerente". 

II. Il libertàLa libertà di scelta, segno della dignità umana, protegge dalla coercizione algoritmica che manipola le decisioni, come quando l'IA prevede i comportamenti per orientare i consumi o limitare le scelte personali. Difendere la libertà significa garantire che gli algoritmi rispettino l'autonomia umana, senza cadere in forme di controllo tecnologico che ricordano i totalitarismi. 

III. Il giustizia chiede condizioni di lavoro dignitose di fronte all'automazione di massa, che minaccia di eliminare milioni di posti di lavoro. L'AI deve sostenere salari equi e ambienti di lavoro che rispettino la dignità del lavoratore. Rerum NovarumNel caso del lavoro, il lavoro deve essere remunerato in modo tale da permettere all'uomo di vivere dignitosamente. 

IV. Infine, il amoreche trascende l'efficienza tecnica, incorporando la misericordia e il perdono, valori che nessuna macchina può replicare. San Giovanni Paolo II ha insegnato che l'amore è il valore supremo della morale sociale cattolica e l'IA deve essere al servizio di questa carità, promuovendo la misericordia, la fraternità e la compassione, soprattutto verso i più bisognosi. Questi valori assicurano che l'IA non solo ottimizzi i processi, ma costruisca una "civiltà dell'amore" in linea con il Vangelo.

Principio DSIDescrizione dettagliataApplicazione all'IACitazione pertinente
Dignità umanaL'essere umano come fine, non come mezzo; integrità corpo-anima.Supervisione sulle decisioni vitali; nessun declassamento del lavoro."L'IA deve essere al servizio dell'umanità, rispettando la dignità unica di ogni individuo".
Bene comuneCondizioni per lo sviluppo di tutti; destinazione universale dei beni.Accesso equo; innovazioni inclusive."Gli sviluppi tecnologici che aggravano le disuguaglianze non possono mai essere considerati un vero progresso.
SolidarietàInterdipendenza e cura dei vulnerabili.Inclusione globale; evitare l'isolamento digitale."Siamo chiamati ad agire in modo responsabile e a rispettare i valori umani fondamentali".
SussidiarietàSoluzioni locali in primo luogo; se necessario, su scala più ampia.Regolamentazione equilibrata; autonomia comunitaria."È ingiusto (...) trasferire a una comunità più grande ciò che le comunità più piccole possono fare".

Applicazione dei principi a questioni specifiche

La DSI illustra le questioni chiave, applicando i suoi principi alle sfide concrete dell'IA. La dignità della persona umana è minacciata quando l'IA favorisce relazioni irrealistiche, come i bot o i chatbot che simulano l'empatia ma non sostituiscono le connessioni autentiche, portando all'isolamento in una cultura digitale individualista. 

Il lavoro, espressione della dignità (Gen 2,15), potrebbe essere disumanizzato dall'automazione di massa, perdendo posti di lavoro e riducendo l'uomo a strumento di efficienza; la Chiesa difende un lavoro dignitoso che permetta lo sviluppo personale. 

Il diritto alla privacy è violato dall'analisi predittiva dei dati, in cui l'IA anticipa il comportamento a fini commerciali, invadendo la privacy e trattando gli esseri umani come oggetti. 

Il bene comune è messo a rischio quando l'IA esaspera le disuguaglianze sociali, concentrandosi nelle mani di pochi potenti e lasciando indietro i vulnerabili, invece di promuovere solidarietà e giustizia. 

Infine, la verità viene erosa dalle bugie e dai deepfake, generando disinformazione che polarizza le società e danneggia la reputazione, richiedendo una programmazione etica che dia priorità alla veridicità. Questi temi sottolineano che l'IA deve essere ordinata all'uomo e non viceversa, guidata dall'ISD per un autentico progresso.

Rischi e sfide etiche

L'IA offre progressi come la liberazione da compiti ripetitivi, innovazioni nell'agricoltura e nell'istruzione e la promozione della fratellanza, se usata in modo etico. Tutto ciò può alleviare la sofferenza, promuovere lo sviluppo integrale e porre fine alle guerre. Tuttavia, i rischi dell'IA sono molteplici e riguardano la dignità, la società e la pace. 

Antiqua et nova e gli interventi di Leone XIV evidenziano alcune sfide nel campo dell'istruzione, dell'economia e della salute. I principali pericoli includono i pregiudizi algoritmici che perpetuano la discriminazione, la disinformazione attraverso i deepfakes che favoriscono la polarizzazione, la perdita della privacy con la sorveglianza di massa, la disoccupazione di massa che destabilizza le famiglie, le armi autonome letali che permettono alle macchine di decidere le morti in violazione della dignità e le relazioni fittizie che aggravano la solitudine. La Chiesa avverte che l'IA può "aggravare i conflitti" se non è progettata in modo etico e sollecita la responsabilità morale a tutti i livelli per mitigare questi rischi attraverso la supervisione umana.

Conclusione

In sintesi, l'IA rappresenta un cambiamento epocale che la DSI illumina con principi permanenti e universali, ricordandoci che la tecnologia è un dono umano subordinato a Dio, fonte di ogni sapienza (cfr. 1 Cor 1,24). Ampliando questi principi, vediamo che la dignità umana richiede che l'IA sia un alleato, non un sostituto; il bene comune esorta all'equità globale; la solidarietà promuove l'inclusione; e la sussidiarietà bilancia la regolamentazione. I rischi - disinformazione, disoccupazione, armi autonome - richiedono una vigilanza etica, mentre alcuni benefici come i progressi medici invitano a una cauta speranza.

Come cattolici, siamo chiamati all'azione: formare la nostra coscienza con la DSI, usare risorse come DoCat, sostenere i trattati internazionali e usare l'intelligenza artificiale per evangelizzare e servire i poveri. L'intelligenza non serve ad accumulare dati, ma a cercare il vero significato della vita. 

Le parrocchie, le scuole e le famiglie cattoliche possono adottare strumenti come Magisterium AI per arricchire la catechesi, partecipando al contempo a forum locali per la difesa dell'AI etica. Formare la nostra coscienza alla DSI ci permette di trasformare questa rivoluzione digitale in un'opportunità di evangelizzazione e di servizio ai più bisognosi.

In un mondo tentato dall'idolatria di pensare che l'IA possa portare la salvezza eterna, ricordiamoci che solo in Dio troviamo la vera salvezza e solo Cristo placa la nostra infinita sete di amore e felicità (cfr. Sal 63,2). Che l'IA ci spinga a costruire la "civiltà dell'amore", dove tecnologia e fede convergono nella fraternità. Dio, il Logos eterno, l'Intelligenza eterna, ci invita ad amare attraverso tutta la creazione. Che questa rivoluzione dell'IA e della cultura digitale ci aiuti a costruire un mondo migliore, più umano e solidale, e ci porti ad amare e dare gloria a Dio.

L'autoreIgnacio Amorós

Sacerdote e redattore di "Rebels Wanted".

Vaticano

Il Papa invita gli arabi di Terra Santa a trasformare la prova in preghiera

In una giornata di pioggia a Roma, il Papa ha invitato i fedeli di lingua araba, in particolare quelli della Terra Santa, durante l'Udienza di oggi, a convertire il "momenti di prova e di tribolazione nella preghiera fiduciosa, perché Dio ascolta sempre i suoi figli". Ieri Leone XIV ha definito "grave" il bombardamento israeliano dei leader di Hamas a Doha, in Qatar.

Francisco Otamendi-10 settembre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Papa Leone ha avuto nel Pubblico L'udienza generale del Papa di questa mattina, in una piovosa mattinata romana, ha avuto due momenti in cui ha fatto particolare riferimento alle guerre. Rivolgendosi ai fedeli di lingua araba, in particolare a quelli della Terra Santa, li ha invitati a "trasformare il loro grido nei momenti di prova e tribolazione in preghiera fiduciosa". "Perché Dio ascolta sempre i suoi figli e risponde quando è meglio per lui", ha detto.

In seguito, rivolgendosi agli oratori polacchi, ha ricordato che "oggi si celebra la Giornata nazionale dei bambini polacchi vittime della guerra, che commemora simbolicamente le loro sofferenze e il loro contributo alla ricostruzione della Polonia dopo la Seconda guerra mondiale".

"Ricordate anche nelle vostre preghiere e nei vostri progetti umanitari i bambini dell'Ucraina, di Gaza e di altre regioni del mondo devastate dalla guerra", ha detto. Affido voi e i bambini che oggi soffrono alla protezione di Maria, Regina della Pace". La paceVi benedico di cuore.

"La situazione è davvero grave".

Ieri, lasciando la sua residenza di Castel Gandolfo, Leone XIV ha risposto brevemente alle domande dei giornalisti sul bombardamento di Doha, in Qatar: "Non sappiamo come stanno andando le cose. Dobbiamo pregare molto, continuare a lavorare e insistere sulla pace". Quanto all'ordine di evacuazione di Gaza City, il Pontefice ha detto di aver cercato di contattare il parroco: "Non ho notizie".

Leone XIV espresse la sua preoccupazione per ciò che stava accadendo in Medio Oriente, riferì la agenzia vaticanaLa situazione è davvero grave", ha detto. "Non sappiamo dove andranno le cose; è sempre grave. Dobbiamo pregare con fervore e continuare a lavorare, cercare e insistere per la pace".

Il grido di Gesù sulla croce

Nella catechesi di apertura, il Papa ha proseguito il tema del Giubileo "Gesù Cristo, nostra speranza" e ha incentrato la sua meditazione sul grido di Gesù sulla croce: "Gesù gettò un forte grido e spirò" (Mc 15,37).

"In questa catechesi contempliamo la morte di Gesù sulla croce. Il Vangelo ci offre un particolare molto prezioso, e cioè che Gesù non muore in silenzio, ma dà la vita con un grido. Questo grido esprime dolore, abbandono, fede, offerta totale di sé", ha sottolineato il Papa. 

Grido di dolore al Padre, di umanità: preghiera 

"Il Figlio, che ha sempre vissuto in intima comunione con il Padre, sperimenta ora il silenzio, l'assenza, l'abisso. Ma il grido di Gesù non è di disperazione, bensì di sincerità e verità, e rivela una fiducia profonda, che perdura anche quando tutto tace".

Il Pontefice ha sottolineato che "nel Crocifisso possiamo riconoscere un Dio che non rimane distante, ma che entra nel profondo del nostro dolore. Il suo grido è un profondo atto di umanità, ed è anche una forma estrema di preghiera. 

In quel grido, Gesù grida al Padre perché crede in lui, perché lo ama e non ha perso la speranza. Così "ci insegna, nelle nostre notti buie, a offrire al Padre le nostre grida di dolore. Sono grida di speranza nell'ora della prova, che ci aiutano a fidarci e ad aprire il cuore al Dio che salva".

Il centurione capisce

Il centurione, un pagano, comprende l'amore di Gesù. "Non perché ha sentito un discorso, ma perché ha visto Gesù morire in quel modo: "Veramente quest'uomo era Figlio di Dio" (Mc 15,39). È la prima professione di fede dopo la morte di Gesù". 

Chiediamo allo Spirito Santo, ha concluso Papa Leone, di aiutarci "a dare voce alle sofferenze dell'umanità attraverso la nostra preghiera e le opere concrete di carità, affinché questa voce, unita a quella di Cristo, diventi fonte di speranza per tutti".

Ai pellegrini di lingua francese, con un gruppo proveniente da Montreal (Canada), il Papa ha detto: "Quando verrà il tempo della prova, come i nuovi santi Pier Giorgio Frassati e Carlo AcutisImpariamo da Cristo il grido di speranza e il desiderio di aprire il nostro cuore alla volontà del Padre, che desidera la nostra salvezza.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Evangelizzazione

San Nicola da Tolentino, primo santo agostiniano, e i martiri di Nagasaki

Il 10 settembre la liturgia ricorda San Nicola da Tolentino (XIII secolo), considerato il primo santo dell'Ordine di Sant'Agostino. Si è distinto per la sua dedizione pastorale come confessore e per la sua attenzione ai più bisognosi, ed è il protettore delle anime del purgatorio. Oggi si celebrano anche i Beati Martiri di Nagasaki (Giappone).  

Francisco Otamendi-10 settembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Le brevi biografie su San Nicola da Tolentino Si sottolinea il suo ascetismo, il suo sorriso gentile, le lunghe preghiere e i digiuni, sempre accompagnati da simpatia e carità. Questo è ciò che il giorni dei santi vaticani e il Martirologio romano.

"A Tolentino, nel Piceno, San Nicola, sacerdote, religioso dell'Ordine degli Eremiti di Sant'Agostino, che, frate di rigorosa penitenza e assidua preghiera, severo con se stesso e comprensivo con gli altri, spesso imponeva a se stesso la penitenza degli altri ( 1305)", scrive il Martirologio.

Come abbiamo detto, San Nicola è riconosciuto come il patrono delle anime del Purgatorio, il protettore delle anime sofferenti. Soprattutto dopo una visione in cui un frate gli chiese di pregare per lui e per altre anime del Purgatorio.

Un confratello gli parlò dal Purgatorio

La storia raccontaUna notte, padre Nicola stava dormendo nella sua cella quando sentì la voce di uno dei suoi confratelli, che era appena morto. Il frate disse a San Nicola che si trovava in Purgatorio e gli chiese di celebrare l'Eucaristia per lui e per le altre anime che vi si trovavano. Perché fossero liberate dalla misericordia di Cristo. 

Dopo che Nicola ebbe celebrato la Messa per questa intenzione per sette giorni, il frate gli parlò di nuovo. Questa volta fu per ringraziarlo e per dirgli che molte anime, tra cui la sua, erano ora con Dio.

A San Nicola sono attribuiti molti miracoli, sia durante la sua vita che dopo la sua morte. Egli chiedeva sempre alle persone di non commentare nulla, ma di ringraziare Dio. Quando i suoi giorni stavano per finire, qualcuno gli ha chiestoPadre, perché sei così gioioso e felice?". Don Nicola rispose: "Perché il mio Dio e Signore Gesù Cristo, accompagnato dalla sua Santa Madre e dal mio Santo Padre Agostino, mi dice: "Coraggio! Servo buono e fedele, entra nella gioia del tuo Signore".

Beati martiri di Nagasaki

Il 7 luglio 1867, Papa Pio IX ha beatificato 205 servi di Dio. martirizzato in Giappone tra il 1617 e il 1632. Di questi, 52 furono immolati, bruciati vivi o decapitati, sulla "Collina dei Martiri" a Nagasaki, in Giappone, il 10 settembre 1622. Tra i martiri c'erano sacerdoti, religiosi, coppie sposate, giovani, catechisti, vedove e bambini, che offrirono un esempio eroico. Erano di varie nazionalità.

L'autoreFrancisco Otamendi

Mamma, papà, sono gay

Come accompagnare i bambini con attrazione per lo stesso sesso dalla fede cristiana: una chiamata alla comprensione, alla verità e all'amore secondo l'insegnamento della Chiesa.

10 settembre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Alcuni genitori cristiani si sono rivolti a me per raccontarmi il loro dolore nel ricevere la notizia che un figlio o una figlia sono considerati omosessuali, cioè provano "attrazione per lo stesso sesso" (SSA). I genitori sono confusi e non sanno come comportarsi. Sono incerti su come affrontare il problema. Vogliono il meglio per loro, ma non sanno cosa sia meglio. 

Per darvi alcuni suggerimenti pratici, vi presenterò innanzitutto le due posizioni prevalenti nella nostra società odierna. Si tratta fondamentalmente di due modi di intendere l'essere umano: la visione antropologica immanente (ideologia del gender) e la visione trascendente (antropologia dell'unità della persona). 

Siamo consapevoli che le scuole, le leggi e i media sono tre canali massicci attraverso i quali veniamo bombardati per adottare un modo di pensare che favorisce l'idea che possiamo scegliere il nostro genere, indipendentemente dal fatto che siamo nati maschi o femmine, ci viene detto che nasciamo "neutri" (visione immanente). I nostri figli hanno ricevuto queste informazioni in abbondanza.

La Chiesa, da parte sua, esperta della natura umana, esprime in modo equilibrato e luminoso la visione trascendente, sostenendo che siamo un'unità inscindibile di corpo e anima, e la nostra sessualità non è staccata dalla nostra anima, dalla nostra capacità di amare. Per questo motivo, la Chiesa ci chiama a dare un'educazione sessuale integrale che è propriamente un'educazione affettivo-sessuale, un'educazione all'amore.

Parte anche dall'accettazione di una natura data. Siamo stati creati maschio e femmina, abbiamo la stessa dignità ma siamo sessualmente diversi e complementari, un fatto che la semplice osservazione e il buon senso possono confermare. Nella natura del nostro disegno è perfettamente inscritto il duplice scopo della sessualità umana, che è sia unitivo che procreativo: ci aiuta ad amarci di più come coppia e a dare vita ai figli.

Il catechismo ci chiede di distinguere tra persona omosessuale, atto omosessuale e cultura omosessuale:

  1. Per la persona, tutto l'amore e la comprensione che possiamo avere
  2. Per l'atto, zero promozione perché è intrinsecamente disordinato.
  3. Per la cultura, la denuncia di un'espressione che provoca un profondo dolore nell'individuo, nella famiglia e nella società nel suo complesso. 

Citerò gli insegnamenti di due documenti magisteriali che la Chiesa ci ha consegnato.

Il Catechismo della Chiesa Cattolica è chiaro e profondo nella sua risposta a questo problema. Dice: "Un numero apprezzabile di uomini e donne mostra tendenze omosessuali. Essi devono essere accolti con rispetto, compassione e sensibilità. Nei loro confronti va evitato ogni segno di ingiusta discriminazione. Queste persone sono chiamate a compiere la volontà di Dio nella loro vita e, se sono cristiane, a unire al sacrificio della croce del Signore le difficoltà che possono incontrare a causa della loro condizione" (CCC 2358). 

La persona, ogni persona, è chiamata a vivere la virtù della castità. Non è un'esigenza esclusiva di chi è attratto dallo stesso sesso. Si tratta di vivere la virtù che è custode del vero amore: l'autocontrollo al servizio dell'amore! La sessualità è bella ed è pensata per essere vissuta nel canale perfetto chiamato matrimonio. Viverla al di fuori di questo canale la porterà a traboccare e a creare scompiglio. 

D'altra parte, il documento intitolato "La verità sull'amore umano", pubblicato dalla Conferenza Episcopale Spagnola, afferma al punto 57 che: 

È facile capire che il quadro di fondo in cui si sviluppa l'ideologia di genere è la cultura "pansessualista". Una società moderna, si dice, deve considerare positivo "usare il sesso" come un altro oggetto di consumo. E se non ha valore personale, se la dimensione sessuale dell'essere umano è priva di significato personale, nulla ci impedisce di cadere in una valutazione superficiale del comportamento basata sulla mera utilità o sulla semplice soddisfazione. Questo porta al permissivismo più radicale e, in ultima analisi, al nichilismo più assoluto. Non è difficile vedere le conseguenze nefaste di questo svuotamento di significato.

Alla luce di ciò, cosa devono fare i genitori cristiani di fronte a un bambino che chiede di essere accettato con l'AMS? 

- Abbracciare e benedire il nostro bambino. Ascoltarlo con un sincero desiderio di capire.

- Accompagnarlo nella ricerca della sua felicità che, per essere autentica, deve sempre essere compatibile con la santità. 

Possiamo proporre ai nostri figli la visione cristiana della persona e della sessualità; non si tratta di imporre, ma di presentare con amore e permettere loro di scegliere Cristo nella libertà.

E, naturalmente, pregare per il bene di nostro figlio e per l'unità della famiglia. Chiedere con fede il discernimento e la saggezza per guidare nella verità, sempre nell'ambito della vera carità. 

Unirsi al ministero della chiesa per i familiari e gli amici di persone con MSA, per esempio in Il coraggio.

Dio ci ama tutti incondizionatamente e ci chiama tutti alla santità. Sforziamoci di imitare questo amore misericordioso del nostro buon Dio. Ciò significa conoscere meglio i nostri figli, ascoltarli, vivere con loro, esprimere loro apertamente il nostro amore e chiamarli a vivere la castità.  

Accetteranno o rifiuteranno il nostro invito nel pieno esercizio della loro libertà. Impareremo a rispettarci e a mettere nelle mani di Dio colui che amiamo tanto. 

Come genitori cristiani, sappiamo che la scelta del progetto di Dio è ciò che riempie il desiderio del cuore. Sforziamoci di testimoniarlo e di fare tutto ciò che è in nostro potere per avvicinare i nostri figli all'incontro con la fonte dell'amore: Dio nostro Signore.

Per saperne di più
Evangelizzazione

Pregare, chattare, convertire. Il server Discord che evangelizza

L'evangelizzazione digitale non si svolge solo in Instagram e YouTubema si trova anche sui server di Discordiaun servizio di messaggistica istantanea noto soprattutto per le conversazioni a tema videogiochi e celebrità. Tuttavia, esiste anche un angolo per la comunità cattolica.

Bryan Lawrence Gonsalves-10 settembre 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

In apparenza, Servus Dei Potrebbe essere solo un altro angolo di Internet: i nomi utente fluttuano in una chat room, i meme condividono lo spazio con la teologia e, in mezzo al baccano, qualcuno chiede aiuto con un passo delle Scritture.

Ma questo non è un server di gioco o una chat room composta da fan. Servus Dei potrebbe essere la rinascita più inaspettata della comunità cattolica nell'era digitale. Lontano dai metodi tradizionali di evangelizzazione digitale, è un esperimento in divenire su come le credenze possono essere vissute, condivise e modellate online attraverso la conversazione in tempo reale.

Dai memi alla massa

Fondata durante il caos silenzioso della pandemia COVID-19, Servus Deiche in latino significa "Servo di Dio", non è nato in un seminterrato di una chiesa o in un dormitorio di un seminario, ma sui canali del testo di Discordiauna piattaforma più nota per le chat di gioco che per le discussioni teologiche.

"A quel tempo, Discordia era soprattutto per giocare".spiega CathMeme, il fondatore del server, che chiede di rimanere anonimo. "Ma abbiamo visto l'opportunità di creare qualcosa di diverso, uno spazio dove i cattolici comuni potessero discutere della loro fede, formarsi e creare una comunità"..

Attualmente, Servus Dei ha più di 8.400 membri provenienti da tutto il mondo, il che lo rende il più grande server cattolico ufficialmente verificato e associato da Discordia. Il suo corrispettivo spagnolo, Terra Sanctaha più di 1.100 membri di lingua spagnola. Insieme, fanno parte di una rivoluzione silenziosa, che cambia i "mi piace" e i "non mi piace" della società. retweet da sessioni di rosario guidate dalla comunità e da domande e risposte religiose 24 ore al giorno.

All'interno di questo server non è raro vedere un cattolico che risponde a una domanda sul dogma mariano mentre un altro pubblica un meme di Sant'Agostino che lotta con il Wi-Fi. Nonostante il caos tipico di qualsiasi spazio online aperto, c'è una riverenza e un ritmo palpabili. Rosari quotidiani, coroncine della Divina Misericordia e sessioni di preghiera strutturate coesistono con conversazioni di apologetica, dibattiti informali e meme basati sulla fede.

"Servus Dei è un gruppo misto di persone di ogni estrazione sociale che vengono a conoscere Dio, ad amare e a ridere insieme".dice DariusAngel, uno dei moderatori del server. Non si tratta solo di una sensazione di calore, questo mix di cameratismo informale e profonda tradizione cattolica ha avuto serie ripercussioni.

Secondo i registri del server, dalla sua fondazione sono state date risposte a più di 16.000 domande religiose. Ancora più sorprendente è il fatto che più di 300 non cattolici si siano convertiti alla fede cattolica dopo aver trascorso del tempo sul server.

"Sono venuto a Servus Dei nessuna aspettativa".dice il membro di lunga data Jackyboy. "Per lo meno, non mi aspettavo di essere un membro attivo, visto che non avevo mai utilizzato Discordia in quel modo. Tuttavia, mi sono presto ritrovata a partecipare ai dibattiti e a imparare non solo leggendo, ma anche dialogando con altre persone fantastiche che prendono molto sul serio la loro fede cattolica".. Ora lo va a trovare ogni giorno, attratto da quello che lui chiama "pepite di conoscenza e, di tanto in tanto, per farsi una bella risata.

Questa miscela unica di sacro e sociale è ciò che differenzia la Servus Dei dell'evangelizzazione online tradizionale. A differenza delle pagine cattoliche di Instagram o Facebook, Servus Dei è profondamente interattiva, con conversazioni in tempo reale, circoli di preghiera e una cultura interna che si basa tanto sul sostegno reciproco quanto sulla catechesi.

Proteggere le verità cattoliche su Internet

Come qualsiasi altro spazio su Internet, Servus Dei ha la sua parte di dibattiti vivaci e deviazioni filosofiche notturne. "Naturalmente, ogni tanto c'è qualche gruppo che fa baldoria".ammette Regularguy0708, un altro membro veterano. "Ma a prescindere da ciò che accade, il server rimane fedele alla sua missione: aiutare le persone a trovare risposte reali e una più profonda conversione del cuore"..

I moderatori affermano che un tale putiferio è tipico delle piattaforme di chat in tempo reale, dove le conversazioni hanno un ritmo incalzante e le passioni possono essere elevate. "A volte abbiamo avuto troll che hanno attaccato il server".dice CathMeme, fondatore del server. "I sedevacantisti si sono uniti, sostenendo che la Chiesa cattolica romana è caduta, e in alcune occasioni si sono persino insinuati i satanisti"..

Ma se la porta è aperta a tutti, l'accoglienza ha dei limiti. "Facciamo rispettare le nostre regole, non permettiamo alle persone di insultare o minare la Chiesa o di influenzare altri contro di essa. Questo non è mai stato un server di discussione; è un server educativo".

Il cuore di questa missione è la fedeltà alla Chiesa. "Prendiamo molto sul serio l'obbedienza al Magistero".aggiunge CathMeme, facendo riferimento a 1 Samuele 15, 22: "L'obbedienza vale più del sacrificio".. "Siamo aperti a tutti, ma comprensibilmente abbiamo delle regole. Ci aspettiamo la carità..

Spazi digitali, impatto reale

In quel delicato equilibrio tra apertura e ortodossia, tra chiacchiere informali e catechesi, Servus Dei naviga nel rumore di Internet con una grazia sorprendente. Per molti membri, questo equilibrio ha creato uno spazio che sembra meno una chat room e più un rifugio spirituale.

"Servus Dei è un servitore educativo cattolico molto amichevole e accogliente".ha detto Serenity, un ex moderatore. "Ha una moltitudine di risorse che coprono tutti gli argomenti relativi alla fede cattolica, rimane fedele al Magistero della Chiesa e non permette l'espressione di risposte senza fonti dirette dalla Tradizione della Chiesa e dalle Scritture".. Questa fedeltà non è solo teorica, ha sottolineato, "tutti si incoraggiano a mettere in pratica la propria fede nella vita con i fatti e non solo con le parole, seguendo il precetto che ci viene dato nella Lettera di Giacomo: Mettete in pratica la parola e non limitatevi ad ascoltarla" (Giacomo 1:22).

La fede vissuta fa la differenza per persone come Wurli, un recente convertito al cattolicesimo che non ha coetanei nella sua comunità locale che condividano la sua fede. "Servus Dei è stata una casa per me".dice. "Mi sento a mio agio, trovo una comunità e imparo di più sulla mia fede. Spero di poter dare un contributo alla comunità, per quanto piccolo, con la mia presenza"..

"È uno spazio accogliente per coloro che stanno sviluppando la loro fede".ha dichiarato Realpeacezone, membro e mecenate del servizio. "L'atmosfera è informale ma incentrata sulla fede, il che è molto attraente per un pubblico giovane.. Questa missione ha dato forma a vite che vanno ben oltre le finestre luminose della chat del server. Diversi ex moderatori sono entrati nella vita religiosa, diventando sacerdoti, suore e persino laici celibi.

Il server incoraggia inoltre fortemente i suoi membri a partecipare alle loro parrocchie locali, a frequentare la Messa quotidiana, a ricevere una direzione spirituale regolare e a impegnarsi nelle opere di misericordia corporali e spirituali.

La nuova frontiera della fede

Forse è un segno che anche la Chiesa sta crescendo, non solo in mattoni e banchi, ma anche in pixel e testi. C'è un ambiente in cui una persona curiosa può imbattersi in una chat vocale, fare una domanda sulla sofferenza e trovare una comunità disposta a rispondere non solo con la dottrina, ma con pazienza, umorismo e preghiera.

In un momento in cui gli spazi digitali possono spesso frammentare e polarizzare, Servus Dei offre un copione diverso, che potrebbe avere un tocco di divino nella discordia.

L'autoreBryan Lawrence Gonsalves

Fondatore di "Catholicism Coffee".

TribunaCarlos Espaliú Berdud

John Henry Newman: una luce gentile nelle tenebre

Il 31 luglio 2025 è stata annunciata la nomina di San John Henry Newman a Dottore della Chiesa da parte di Papa Leone XIV, che ha riconosciuto nel cardinale inglese del XIX secolo una figura chiave per il dialogo tra fede e ragione, la formazione della coscienza e il rinnovamento spirituale della vita cristiana.

10 settembre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Sebbene Newman fosse già salito agli altari, la sua nomina a Dottore della Chiesa rafforza la garanzia della sua dottrina come cattolica, un riferimento arricchente per tutti coloro che guardano ai suoi scritti. In breve, lo costituisce ancora di più come un faro, la cui luce gentile può guidarci nell'oscurità della notte, parafrasando la sua immortale poesia Guidare gentilmente la luce.

La luce che proietta per l'eternità è, ovviamente, presa in prestito dal suo Signore, che ha cercato da bambino, ha trovato con il passare degli anni e ha finito per amare immensamente. 

Ripensando alla sua vita e alla sua opera in questi ultimi giorni, devo ammettere che il tratto che più mi è tornato in mente è stata la sua costante disponibilità a rinunciare ai beni del mondo per seguire Gesù Cristo. 

Ad esempio, quando era solo un adolescente decise di diventare un ecclesiastico della Chiesa anglicana e, senza che ciò fosse necessario o consueto ai suoi tempi, si autoimpose il celibato apostolico, negandosi volontariamente la possibilità di trovare un amore sulla terra che lo accompagnasse nel viaggio della vita. 

Tuttavia, c'è un momento ancora più impressionante di rinuncia ai beni della terra, già nella sua maturità. Infatti, NewmanCon la sua rettitudine di vita e la sua instancabile ricerca del vero e del bello, si era reso conto, nell'ambito di quello che è stato chiamato il "movimento di Oxford", che la verità risiedeva nella Chiesa cattolica romana e aveva pensato di bussare alla porta di Roma. Tuttavia, per lui, che era una figura di spicco della Chiesa anglicana (Amico di Oriel, una delle Collegi La decisione di diventare cattolico significava lasciarsi alle spalle il mondo intero. È difficile per persone di altri tempi e ambienti valutare cosa comportasse questo passo, ma credo che l'immagine di un membro della nobiltà che diventa un emarginato possa illustrare il significato di questa decisione. 

Così, quando il 3 ottobre 1845, pochi giorni prima di essere ricevuto nella Chiesa cattolica da Domenico Barberi il 9 ottobre 1845 a Littlemore, scrisse alle autorità di Oriel per informarle che avrebbe lasciato il suo posto di accademico, Newman era consapevole che stava lasciando tutto. Stava abbandonando tutti i suoi sogni precedenti per diventare un cattolico puro e semplice, un laico in una Chiesa cattolica ancora perseguitata e in minoranza in Inghilterra. Sarebbe diventato, da un giorno all'altro, un immigrato nel suo stesso Paese.

In modo sorprendente, a giudicare dal contenuto delle lettere che scrisse alla sua famiglia e agli amici più intimi in quel periodo, egli confessò che rinunciare a una posizione sociale così privilegiata non gli costava nulla. Per Newman, al contrario, l'appartenenza all'unico gregge di Cristo era tutto. Aggiungeva che soffriva semplicemente, e molto, per lo strazio di perdere tanti amici nella Chiesa anglicana e a Oxford, dove sapeva di dover lasciare. 

Credo che il gesto di Newman di abbandonare tutto per concentrarsi sulla sequela di Dio sia un grande esempio per gli uomini e le donne del nostro tempo che, come diceva Pio XI, possiedono la malattia della mancanza di riflessione, della continua e febbrile ricerca delle cose esteriori, del desiderio smodato di ricchezze e di piaceri che a poco a poco fa perdere di vista i nobili ideali, che ci fa sprofondare nel mare dei beni terreni e deperibili, impedendoci di contemplare le cose superiori, eterne, Dio stesso (cfr. Pio XI, La vita di Newman e il suo amore per Dio). Pio XI, Mens Nostra, 5). 

Allo stesso modo, la nomina di Newman a Dottore della Chiesa ci dà la grande gioia di apprezzare come Dio, che non è mai da meno in quanto a generosità, abbia restituito a Newman in vita tutto ciò di cui era stato privato. Con il passare del tempo ha ritrovato i suoi amici. Gli fu concesso, subito dopo la sua conversione, il sacerdozio nella Chiesa cattolica; il cardinalato alla fine dei suoi giorni terreni; e, più recentemente, il riconoscimento della santità dopo una vita di grandi tribolazioni. Infine, ha ricevuto il dottorato della Chiesa dalle mani di Papa Leone XIV.

Questo nuovo riconoscimento della Chiesa con Newman mi ha anche permesso di assaporare la bontà di Dio con Domenico Barberi. Questo religioso italiano che in gioventù aveva visto la chiamata a convertire l'Inghilterra, anche se non poté andarci fino a quasi cinquant'anni, e che, a volte, era stato accolto a sassate in alcuni villaggi inglesi quando iniziò a fondarvi le missioni passioniste. A questo umile religioso, che parlava un inglese stentato e che aveva anche sofferto in modo indicibile, dopo essere arrivato a Littlemore, nella notte dell'8 ottobre 1845, Dio concesse la grazia di vedere una delle grandi figure del suo tempo inginocchiata davanti a lui mentre si asciugava davanti al fuoco di un camino, pregandolo di ascoltare la sua confessione generale e di riceverlo nella Chiesa cattolica. 

Grazie, San John Henry Newman, grazie per essere quella luce gentile che ci guida nelle tenebre.

L'autoreCarlos Espaliú Berdud

Professore di diritto internazionale e relazioni internazionali, Università CEU Fernando III. Borsista di ricerca, Blackfriars Hall, Università di Oxford.

Mondo

Nuovo massacro in R.D. Congo: più di 70 morti in un attacco jihadista

Una milizia jihadista, legata allo Stato Islamico, ha ucciso un gruppo di cristiani che celebravano un funerale.

Javier García Herrería-9 settembre 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

Più di 70 persone sono state uccise nella notte di lunedì 8 settembre durante un funerale nella città di Ntoyo, nell'est della Repubblica Democratica del Congo (RDC). Secondo alcune fonti locali, le vittime sarebbero più di cento.

L'attacco è stato condotto dalle Forze Democratiche Alleate (ADF), una milizia jihadista legata allo Stato Islamico in Africa Centrale. Secondo quanto dichiarato da un sacerdote cattolico della parrocchia di Manguredjipa al sito web AttualitàQuello che ho visto è orribile. Hanno ucciso quasi tutti i partecipanti a un funerale". Il capo del gruppo Babika, Eugène Viringa, ha avvertito che il bilancio delle vittime potrebbe salire nelle prossime ore.

Terrorismo ADF

Le ADF sono nate in Uganda negli anni '90, ma dal 2019 operano sotto la bandiera dello Stato Islamico, seguendo il giuramento di fedeltà del loro leader. Da allora, hanno intensificato i massacri contro villaggi indifesi nella RDC orientale, dove sono stati uccisi migliaia di civili.

I funerali e i templi cristiani sono diventati bersaglio regolare di questi attacchi, con l'obiettivo di intimidire e sfollare le comunità cattoliche e protestanti. In regioni come il Nord Kivu e l'Ituri, la popolazione civile vive in una situazione di insicurezza permanente. Il mese scorso Luglio c'è stato un attentato che ha causato 35 morti, e in Agosto più di 50 persone sono state uccise in un altro attacco.

La Repubblica Democratica del Congo è un Paese a maggioranza cristiana, più di 50 % sono cattolici e altri 40 % sono protestanti. Il massacro di Ntoyo, secondo gli osservatori locali, fa parte di una strategia sistematica di violenza volta a indebolire la presenza delle comunità cristiane in Africa centrale.

Evangelizzazione

Un bestseller cattolico completamente sconosciuto

Dal 1979 i Papi sono stati anche i grandi promotori di questo piccolo libro che, nella maggior parte dei casi, viene distribuito alle comunità cristiane nei Paesi in cui vi sono persecuzioni o mancanza di risorse finanziarie.

Javier García Herrería-9 settembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Diamo un'occhiata alle cifre: il "Don Chisciotte" di Cervantes ha venduto circa 500 milioni di copie, "Il Signore degli Anelli" 150 milioni e "Il Piccolo Principe" 140 milioni. Tuttavia, "Dio parla ai suoi figli", con oltre 52 milioni di copie pubblicate in 194 lingue e 140 Paesi dal suo lancio nel 1979, si è affermato come fenomeno globale della letteratura religiosa per ragazzi.

L'opera è un adattamento della Bibbia in cui sono raccolte le storie principali in un linguaggio semplice e con illustrazioni. Nelle ultime edizioni, il titolo è stato cambiato in "Dio parla ai suoi figli".

Materiale catechistico per cambiare la vita

Milioni di persone nel mondo non hanno ancora accesso alla Parola di Dio. In contesti segnati dalla guerra e dalla violenza, la riconciliazione e il perdono diventano l'unica via per la pace interiore. In molte scuole di Paesi bisognosi, come l'Eritrea, la Bibbia dei bambini è talvolta l'unico libro di lettura per i più piccoli.

La Bibbia dei bambini è stata presentata da Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACN) alla Conferenza episcopale latinoamericana di Puebla, in Messico, alla fine di gennaio 1979, alla presenza di Papa Giovanni Paolo II durante il suo primo viaggio fuori dall'Italia. Il successo fu immediato: i vescovi ordinarono direttamente 1,2 milioni di copie in spagnolo. Questo impatto iniziale ha spinto a tradurlo in altre lingue e oggi ne esistono versioni in 189 lingue, dall'Afar, parlato da mezzo milione di persone in Etiopia, Eritrea e Gibuti, allo Zulu nell'Africa meridionale.

Raquel Lázaro, responsabile della comunicazione di ACN in Spagna, spiega che "la Bibbia dei bambini è uno degli strumenti più 'emblematici' di ACN fin dalla sua fondazione. Quando i responsabili dei progetti visitano le comunità cristiane locali, è prezioso per noi vedere come questo piccolo libro raggiunga i luoghi più remoti del pianeta. Questo è l'obiettivo: che la Parola di Dio, piena di speranza e di misericordia, raggiunga le persone più piccole e bisognose in ogni angolo del mondo.

Distribuzione e divulgazione educativa

Fin dalla sua nascita, l'ACN distribuisce la Bibbia per bambini gratuitamente nei Paesi bisognosi, mentre nei Paesi più ricchi il prezzo copre i costi di produzione. Tra le edizioni più distribuite ci sono quelle in spagnolo (14 milioni), portoghese (10,3 milioni), inglese (2,5 milioni), francese (1,2 milioni) e swahili (950.000). Dopo il crollo dell'Unione Sovietica, una radio cristiana ha pubblicato la Bibbia per bambini in russo, generando mezzo milione di ordini in più.

L'opera ha ricevuto anche il riconoscimento di diversi Papi. Benedetto XVI ha distribuito la 10 milionesima copia della Bibbia dei bambini durante il suo viaggio pastorale in Brasile, nel maggio 2007, nella Fazenda da Esperança, sottolineando il suo valore educativo e spirituale nella formazione dei giovani di tutto il mondo.

Con oltre quattro decenni di storia, la Bibbia dei bambini continua a trasformare vite umane, insegnando l'alfabetizzazione e diffondendo la fede tra i più piccoli, consolidandosi come materiale catechistico di riferimento internazionale.

Evangelizzazione

Papa Leone onorerà quasi 1.700 martiri moderni, simboli di speranza

In questo anno giubilare, Papa Leone XIV e i leader cristiani di altre Chiese commemoreranno quasi 1.700 "nuovi martiri e testimoni della fede" del XXI secolo. Si tratta di persone che sono morte nella ferma speranza di essere accolte alla presenza di Dio, ha detto il segretario del Dicastero vaticano per le Cause dei Santi.

CNS / Omnes-9 settembre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

- Cindy Wooden, Catholic News Service, Città del Vaticano, 

In un anno giubilare dedicato alla speranza, domenica 14 settembre Papa Leone XIV e i leader cristiani commemoreranno quasi 1.700 "nuovi martiri e testimoni della fede". È anche il 70° compleanno del Papa.

L'arcivescovo Fabio Fabene, segretario del Dicastero vaticano per le Cause dei Santi, ha spiegato ieri ai giornalisti il pensiero del Pontefice. "Papa Leone spera che il sangue di questi martiri sia un seme di pace, riconciliazione, fratellanza e amore", ha detto.

Come San Giovanni Paolo II durante l'Anno Santo 2000, Papa Leone presiederà un servizio di preghiera ecumenico per il Giubileo 2025. In tale occasione verranno ricordati i cattolici, gli ortodossi, gli anglicani e i protestanti morti per la loro fede tra il 2000 e il 2025.

Papa Francesco aveva istituito una commissione nel 2023. L'obiettivo era quello di compilare "un catalogo di tutti coloro che hanno versato il loro sangue per confessare Cristo e testimoniare il suo Vangelo" nei 25 anni trascorsi dall'ultimo Anno Santo.

Preghiera ecumenica

Questi martiri - cattolici, ortodossi, anglicani e protestanti - saranno ricordati il 14 settembre, festa dell'Esaltazione della Croce. La liturgia sarà un servizio di preghiera nella Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma, un luogo frequente di preghiera ecumenica.

In una conferenza stampa dell'8 settembre, Andrea Riccardi, storico e vicepresidente della commissione, ha dichiarato che il catalogo comprende 1.624 cristiani. I nomi sono stati inviati da conferenze episcopali, ordini religiosi e nunziature di tutto il mondo.

Ancora dal film d'animazione "The 21", che rende omaggio ai cristiani copti massacrati in Libia dall'ISIS nel 2015, rifiutandosi di rinunciare alla loro fede in Gesù. Jonathan Roumie, che ha dato vita a Gesù in "The Chosen", co-produce il film.

Africa, leader nei martiri

Riccardi, che è anche fondatore della Comunità laica di Sant'Egidio, ha fornito una ripartizione dei morti per continente. 643 persone in Africa. 357 in Asia e Oceania. 304 in Nord e Sud America. 277 in Medio Oriente e Nord Africa. E 43 in Europa, anche se 110 del totale dei morti negli altri continenti erano missionari europei.

L'arcivescovo Fabene ha detto che il Vaticano sta ancora studiando come, quando e se pubblicare i nomi nel catalogo. Sono consapevoli della possibilità che ciò possa mettere in pericolo altri cristiani che vivono e svolgono il loro ministero nelle stesse aree geografiche.

"Hanno messo l'ancora della loro speranza in Dio, non nel mondo", ha detto l'arcivescovo; "hanno sperato nel Signore e la loro ricompensa sarà la vita eterna".

Inoltre, ha detto monsignor Marco Gnavi, segretario della commissione, "la speranza che era il motivo della loro vita prima della morte ha portato speranza. E il contesto era che i loro fratelli e sorelle erano spesso vittime di conflitti etnici, persecuzioni religiose, criminalità organizzata o della negazione mortale dei loro diritti".

Secondo i membri della commissione, ad esempio, l'elenco include Suor Dorothy Stang, membro americano delle Suore di Notre Dame de Namur. Nel 2005 è stata uccisa nell'Amazzonia brasiliana per aver difeso i diritti alla terra degli indigeni e dei contadini poveri.

Alcuni hanno in cantiere la canonizzazione

Padre Angelo Romano, membro della commissione e funzionario del Dicastero per le Cause dei Santi, ha dichiarato a Catholic News Service che il catalogo non fa parte del processo cattolico ufficiale per il riconoscimento del martirio di un potenziale santo. Tuttavia, alcune delle persone incluse hanno già una causa di canonizzazione in corso, e altre cause potrebbero iniziare in futuro.

La commemorazione ecumenica presieduta da San Giovanni Paolo II nel 2000 si tenne nel Colosseo di Roma, simbolo della persecuzione e del martirio cristiano. Padre Romano ha detto che il Vaticano "avrebbe voluto" tenere lì il servizio di preghiera del 2025. Ma a Roma ci sono nuovi scavi archeologici appena fuori dal Colosseo, che limitano fortemente lo spazio disponibile per i partecipanti.

Sapendo che, come diceva Papa Francesco, il numero di cristiani martirizzati oggi è superiore a quello dei primi secoli del cristianesimo, i cattolici non devono sentirsi attaccati, ma motivati alla solidarietà, ha detto padre Romano.

Differenziare l'aggressione dalla persecuzione

"Una società che può anche essere aggressiva nei confronti della fede cristiana è una cosa; essere perseguitati è un'altra", ha detto. "La persecuzione significa che andare a messa è un rischio, che pregare è un rischio, che essere cristiani è un rischio, che praticare la carità in nome della fede è un rischio serio".

"Un altro errore che credo dovremmo evitare quando parliamo di martirio - un errore in senso strettamente teologico - è cercare di capire il martirio solo in termini quantitativi: quanti sono", ha detto il sacerdote.

Un singolo martire è motivo di riflessione per tutta la Chiesa

I numeri aiutano a capire la portata del fenomeno, ha detto. Ma teologicamente dobbiamo stare attenti a non concentrarci troppo sui numeri, perché anche un solo martire è immenso, enorme, un motivo di riflessione per tutta la Chiesa". 

"In un mondo in cui c'è tanto da preoccuparsi, compreso l'aumento della violenza a tutti i livelli, il martire è un testimone della speranza non violenta", ha detto padre Romano. "Un martire sceglie di non rispondere al male con il male, di non rispondere all'odio con l'odio, ma con l'amore".

Molti dei gruppi di nuovi martiri menzionati durante la conferenza stampa erano cristiani uccisi nelle chiese durante attacchi terroristici.

Saranno esaminati i casi presentati dalle diocesi o da altre realtà ecclesiali.

All'arcivescovo Fabene è stato chiesto se Fletcher Merkel, 8 anni, e Harper Moyski, 10 anni, uccisi a colpi di pistola durante una messa scolastica nella chiesa cattolica dell'Annunciazione a Minneapolis il 27 agosto, potessero essere considerati martiri.

"Se una diocesi o altre realtà ecclesiali locali ci presentano queste figure come testimoni della fede, le esamineremo e vedremo se possono essere incluse nell'elenco", ha risposto.

——————

Queste informazioni sono state pubblicate originariamente su OSV News. È possibile consultarla qui

—————–

L'autoreCNS / Omnes

Evangelizzazione

Santa María de la Cabeza e San Pietro Claver

La venerazione di Santa María de la Cabeza, moglie di San Isidro Labrador, che la liturgia celebra il 9 settembre, si riflette da secoli in diversi luoghi della geografia madrilena: strade, rotonde, cappelle... San Pedro Claver è patrono delle missioni cattoliche tra gli africani, per il suo lavoro con gli schiavi in Colombia.

Francisco Otamendi-9 settembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

La maggior parte delle testimonianze di Santa Maria de la Cabeza sono incluse nelle fonti relative alla vita di suo marito Sant'Isidoro. In esse, il sposi santi sono presentati come un modello di santità e un esempio di virtù. San Pietro Claver è il patrono delle missioni con gli africani, per la sua dedizione agli schiavi.

Santa Maria de la Cabeza (XII secolo), sposò sant'Isidoro, dal quale ebbe un figlio. Ha condiviso con il marito una vita di lavoro, pietà e carità. Sembra che il suo nome fosse Toribia e che sia diventata María a causa dell'eremo in cui fu sepolta fino al suo trasferimento a Torrelaguna nel 1615. L'appellativo "de la Cabeza" (della Testa) sembra derivare dal culto tributato separatamente alla sua testa come reliquia sacra.

Si ricorda che il 15 maggio si festeggia il marito, sant'Isidro Labrador, è stato canonizzato  nel 1622 insieme a Sant'Ignazio di Loyola, San Francesco Saverio, San Filippo Neri e Santa Teresa di Gesù. L'unico laico e padre in un gruppo di religiosi illustri.

Patrono delle missioni cattoliche tra gli africani

Il lleidese Pedro Claver, S.J., nato nel 1581, non aveva ancora terminato gli studi di teologia quando fu assegnato alla missione della Nuova Granada, l'antico nome della Colombia. Il giovane sbarcò a Cartagena nel 1610 e fu ordinato sacerdote nel 1616 nella missione dove, per 44 anni, lavorò tra gli schiavi afroamericani. Era un periodo di boom del traffico di esseri umani.

Pietro ha giurato di servire sempre Schiavi africani. Le coste dove sbarcavano migliaia di persone divennero il campo di apostolato del giovane gesuita. Ogni mese, Pietro Claver andava loro incontro con la sua barca per portare cibo, soccorso e conforto.

Ha risvegliato il senso della dignità umana e della ha portato la fede ai non battezzati. Nel 1650 San Pietro Claver si ammalò di peste e morì nel 1654. Fu canonizzato nel 1888 da Leone XIII. Nel 1896 fu proclamato patrono delle missioni cattoliche tra gli africani.

L'autoreFrancisco Otamendi

Spagna

Il vescovo di Barbastro - Monzón riapre il dibattito su Torreciudad

Nell'ambito dei festeggiamenti locali della Natività della Vergine, il vescovo di Barbastro-Monzón, Ángel Pérez, ha dedicato la sua omelia interamente alla situazione di Torreciudad.

María José Atienza / Javier García Herrería-8 settembre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

La nuova chiesa di Torreciudad, che ha festeggiato nelle scorse settimane il suo mezzo secolo, si trova, da luglio 2023 Il processo è complicato dalla richiesta del vescovo della diocesi barbaricina, che chiede il ritorno della Vergine nell'antico eremo, situato a pochi metri dalla nuova chiesa.

Da allora, la Prelatura e il vescovato sono in disaccordo sulla validità del contratto che concede all'Opus Dei il trasferimento (ma non la proprietà) dell'immagine di Nostra Signora degli Angeli in perpetuo. L'Opera difende la validità di questo contratto e, quindi, la venerazione pubblica dell'immagine nella nuova chiesa, così come la gestione della chiesa e delle sue dipendenze e il diritto di presentare una lista di tre sacerdoti per la nomina del rettore. 

Un processo con alti e bassi

Il processo di negoziazione tra la Diocesi di Barbastro Monzón e l'Opus Dei ha avuto varie fasi. 

Nell'ottobre 2024, Papa Francesco ha nominato Mons. Alejandro Arellano Cedillo, come Commissario Pontificio Plenipotenziario per Torreciudad, con l'obiettivo che fosse questo canonista a decidere, una volta ascoltate tutte le parti, il futuro di Torreciudad. All'epoca, sia la Prelatura dell'Opus Dei che il vescovo Pérez Pueyo erano favorevoli ad attenersi alla decisione della persona nominata dal Papa a questo scopo.

Da allora, il Commissario ha potuto incontrare i rappresentanti della diocesi e della Prelatura, nonché Papa Francesco e, successivamente, Papa Leone XIV, senza che il tenore di queste conversazioni fosse reso pubblico.  

L'ultimo aggiornamento del processo risale a poco più di due mesi fa, all'inizio di luglio 2025Il vescovato pubblicò una nota in cui modificava in parte la sua richiesta iniziale, proponendo che Torreciudad "fosse riconosciuta e canonicamente eretta a Santuario Internazionale, sotto la diretta dipendenza della Santa Sede", e portando l'immagine della Madonna nell'edicola. Chiese inoltre di restituire alla cattedrale il fonte battesimale in cui San Josemaría ricevette il sacramento. Il fonte fu sostituito su iniziativa del Capitolo della Cattedrale negli anni '40, a causa delle sue cattive condizioni. I resti furono lasciati nel letto del fiume Vero e nel 1959 questi pochi resti furono offerti all'Opus Dei e trasferiti a Roma. 

La performance di Papa Francesco

Ora, il vescovo diocesano di Barbastro Monzón ha puntato nuovamente i riflettori su questa delicata questione, la cui decisione finale è nelle mani della Santa Sede. Secondo il vescovo di Barbastro, Papa Francesco ha appoggiato le sue richieste - per iscritto e a voce - in almeno quattro occasioni, anche se finora il vescovo non ne aveva parlato pubblicamente:

La prima volta durante la visita ad Limina dei vescovi spagnoli nel dicembre 2021. Anche allora, il Pontefice argentino ha espresso il desiderio che la Vergine di Torreciudad si trovi nell'eremo e non nella navata centrale della nuova chiesa.

Ha anche citato una lettera personale scritta nel 2023, in cui Francisco gli scriveva: "Angelo, non mollare", riferendosi alla sua determinazione a non rinunciare a riportare l'incisione al suo eremo originario.

In terzo luogo, Pérez Pueyo ha assicurato che, durante un breve saluto protocollare il 18 settembre 2024, in un'udienza in Piazza San Pietro, Francesco gli ha chiesto: "Angelo, è già scesa la Vergine Maria".

Infine, un mese dopo, in una lettera manoscritta del 13 ottobre 2024, il prelato afferma che Francesco gli ha scritto di nuovo, avvertendolo "di guardarsi dagli 'intrighi mafiosi che sono in corso' in questa vicenda".

Le lettere non sono state pubblicate, ma il vescovo Pérez Pueyo si dice disposto a renderle pubbliche, se necessario.

Disposto a "dare la vita come Eleazar".

Prendendo come riferimento la figura biblica di Eleazar, che diede la vita per essersi rifiutato di mangiare la carne proibita dalla Legge ebraica, il vescovo della diocesi aragonese ha sottolineato che "se fossi costretto, come pastore ripeterei le stesse parole del vecchio Eleazar, di fronte alle pressioni per accettare ciò che non posso accettare: che non posso farlo 'senza portare macchia e disonore alla mia vecchiaia' che potrebbe servire da cattivo esempio ai miei parrocchiani", riferendosi a una possibile decisione della Santa Sede che non contemplerebbe le principali richieste del vescovo. 

L'accordo relativo a Torreciudad non è stato reso pubblico al momento della stampa, mentre la Prelatura dell'Opus Dei ha sempre sottolineato la necessità di attendere la decisione del Commissario plenipotenziario.

Date chiave

17 luglio 2023: Il vescovo di Barbastro-Monzón nomina unilateralmente il parroco di Bolturina-Ubiergo, José Mairal, come rettore del Santuario di Torreciudad e sostiene che la situazione canonica di Torreciudad è irregolare, per cui il contratto di cessione del Virgan e dell'eremo non sono validi. 

1° marzo 2024. L'Opus Dei pubblica la documentazione sugli accordi e i contratti tra il vescovato di Barbastro-Monzón e la prelatura, che spiega in dettaglio l'accordo sul trasferimento dell'immagine e dell'eremo, la costruzione della nuova chiesa.

9 ottobre 2024. Papa Francesco nomina il vescovo Alejandro Arellano commissario pontificio per risolvere le questioni controverse su Torreciudad.

1° luglio 2025. La diocesi di Barbastro-Monzón chiede il ritorno della Vergine di Torreciudad all'eremo e rivendica il fonte battesimale della cattedrale di Barbastro, che si trova nella sede della prelatura. Chiede inoltre che Torreciudad venga eretta a Santuario Internazionale e che l'Opus Dei nomini il rettore del santuario. 

Poiché negli ultimi due anni si è speculato molto sull'opportunità che la prelatura paghi una forte tassa finanziaria alla diocesi per l'uso dell'immagine, la diocesi chiede che Torreciudad sia finanziariamente indipendente. 

8 settembre 2025. Il vescovo di Barbastro Monzón denuncia in un'omelia le pressioni e le difficoltà che sta incontrando per riportare l'immagine di Torreciudad all'eremo originario.

L'autoreMaría José Atienza / Javier García Herrería

Evangelizzazione

Carlo e la chiamata all'evangelizzazione nell'era digitale

Anche il cattolico più devoto può perdere la messa quotidiana, ma quasi tutti si collegano ai social media ogni giorno. Che sia per abitudine o per dipendenza, scorrere i social media è uno dei comportamenti umani più comuni del nostro tempo. E noi abbiamo l'opportunità - e la responsabilità - di mettere Gesù in quei momenti.

OSV / Omnes-8 settembre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

- Courtney Roach (OSV).

Nel giugno 2025 ho avuto il privilegio di visitare Assisi, in Italia, dove ho trovato la tomba del beato Carlo Acutis, e non ero preparato all'impatto immediato e profondo che avrebbe avuto sulla mia vita di preghiera. Carlo ci ricorda che la santità si trova nell'usare gli strumenti del nostro tempo, quelli digitali, per condurre gli altri al cielo.

Entrando nella Basilica di Santa Maria Maggiore, dove ora riposa il corpo di Carlo, ricordo di aver pensato: "Non vedo l'ora di vedere le sue iconiche scarpe Nike! Mentre aspettavo in fila per venerare il suo corpo, ammetto di essere stata distratta dal caldo estivo e dal confratello religioso che continuava a ripetere: "Niente foto! Ma poi l'ho visto.

La testimonianza di Carlo

Proprio lì, nella città che ho amato tanto da bambina, ho incontrato un giovane che ha dato tutto per Dio. E ho iniziato a piangere.

Carlo è morto giovane. Sta per diventare santo (lo è già), non perché abbia fatto qualcosa di grande, ma perché ha semplicemente fatto ciò che amava e lo ha fatto in modo autentico. Ha pensato che sarebbe stato bello condividere la verità dei miracoli eucaristici su Internet, e così ha fatto. E poiché ha detto sì a qualcosa che lo affascinava come figlio di Dio, la Chiesa - e il mondo - sono stati trasformati dalla sua testimonianza.

Quel giorno, mi sono sentita come se Carlo mi avesse preso delicatamente per le spalle. Sentivo che stava cercando un'amicizia celeste con me. E mi offriva la sua intercessione non solo per il mio cuore, ma anche per il lavoro che svolgo nell'evangelizzazione digitale.

Lavoro come responsabile del marketing digitale di FOCUS, insieme ai miei fantastici compagni di squadra. Insieme, orchestriamo la strategia dei social media dietro a un'unica missione: elaborare Gesù attraverso l'algoritmo. 

I social network nella nostra vita

Spesso dico che anche il cattolico più devoto può perdere la messa quotidiana, ma quasi tutti si collegano ai social media ogni giorno. Che sia per abitudine o per dipendenza, scorrere le reti è diventato uno dei comportamenti umani più comuni del nostro tempo. Abbiamo quindi l'opportunità - e la responsabilità - di collocare Gesù direttamente in quei momenti di distrazione, curiosità e ricerca.

Ciò che mi colpisce di più è l'evoluzione dei social network. Non sono più solo un luogo per tenersi in contatto con gli amici. Sono il luogo in cui si prendono le decisioni. Compriamo ciò che vediamo su TikTok. Indossiamo abiti ispirati dagli influencer di Instagram. Arrediamo le nostre case con gli oggetti che scopriamo su Facebook. Impariamo da sconosciuti su YouTube. Queste non sono solo interazioni fugaci, sono formative. Danno forma a chi stiamo diventando.

Possiamo mostrare alle persone la bellezza, la verità, Gesù.

E come cattolici, abbiamo una scelta.

Possiamo diventare una luce, come Carlo, e offrire qualcosa di più grande della tendenza della settimana. Possiamo mostrare alle persone la bellezza. Possiamo mostrare alle persone la verità. Possiamo mostrare alle persone Gesù.

Carlo Acutis ci ricorda che la santità non è fuori dalla nostra portata. Si trova nel fare cose ordinarie con amore straordinario e nell'usare gli strumenti del nostro tempo per condurre gli altri al cielo. Che possiamo seguire il suo esempio e che il nostro "sì" faccia eco al suo.

--------

Courtney Roach è direttore del marketing digitale di FOCUS. Università del Wisconsin-Madison.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente su OSV News, due giorni prima della sua canonizzazione, domenica 7. Potete leggerlo qui.

--------

L'autoreOSV / Omnes

Iniziative

Nel giorno del compleanno della Madonna, Mary's Meals annuncia un nuovo record di bambini sfamati

L'ONG Mary's Meals ha superato i 3 milioni di bambini nutriti nelle scuole, un risultato che celebra con il compleanno della Vergine Maria.

Teresa Aguado Peña-8 settembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Grazie a Mary's Meals, più di tre milioni di bambini in tutto il mondo ricevono un pasto quotidiano in un ambiente scolastico. L'associazione, fondata da Magnus MacFarlane-Barrow nel 2002, ha raggiunto questo storico traguardo dopo aver ampliato i suoi programmi di alimentazione in nove Paesi negli ultimi 18 mesi, tra cui Malawi, Haiti, Zambia, Zimbabwe, Sud Sudan ed Etiopia.

Questo risultato coincide con la stagione del ritorno a scuola nell'emisfero settentrionale e riflette la convinzione di fondo della ONG: il legame tra istruzione e nutrizione è fondamentale per spezzare il ciclo della povertà. Mary's Meals dimostra, ancora una volta, che un semplice gesto, come un pasto quotidiano, trasforma intere comunità.

Secondo i dati dell'organizzazione, 71 milioni di bambini in età scolare non frequentano la scuola nel mondo. Tuttavia, è stato dimostrato che i pasti scolastici agiscono come un potente incentivo per invertire l'abbandono scolastico.

Luciano Ngikiri, preside della scuola primaria di Namingwere in Malawi, conferma: "A causa della fame, molti bambini vengono mandati a fare commissioni e altri lavori per contribuire alla famiglia. Abbiamo tassi di iscrizione molto bassi a causa della fame e della povertà. Chi arriva affamato non partecipa alle lezioni. Ma ora, con Mary's Meals, i bambini che sono rimasti a casa frequenteranno la scuola in gran numero e potranno essere attivi in classe. Mi sembra di galleggiare di gioia.

Un'espansione senza precedenti

La crescita è stata particolarmente significativa nei Paesi colpiti da conflitti ed emergenze climatiche. Nella regione etiope del Tigray, devastata dalla guerra, Mary's Meals ha settuplicato la sua portata, passando da 30.000 (all'inizio del 2024) a oltre 245.000 bambini serviti oggi.

In Malawi e Zambia, dove l'organizzazione opera da due decenni, i beneficiari sono ora rispettivamente più di 1 milione e 600.000, nonostante la siccità e le inondazioni che colpiscono queste comunità.

Anche in contesti estremamente instabili, come Haiti, Mary's Meals è riuscita a sostenere ed espandere il proprio lavoro: oggi più di 196.000 bambini ricevono un pasto scolastico quotidiano.

Un progetto guidato dalla fede

Per MacFarlane-Barrow, la crescita di Mary's Meals è frutto della provvidenza e della protezione della Vergine Maria, a cui l'opera è dedicata: "Abbiamo scelto l'8 settembre per celebrare il fatto che diamo da mangiare a più di 3 milioni di bambini ogni giorno di scuola, perché è il giorno in cui si festeggia il compleanno di Nostra Signora, quindi in questo giorno le restituiamo tutto il lavoro. Quindi, in questo giorno, restituiamo tutto questo lavoro a Lei - i Pasti di Maria sono suoi! Questo è il nostro umile regalo di compleanno".

Mary's Meals ha sempre avuto una forte ispirazione cristiana, ma il suo lavoro è universale: "Ci sentiamo chiamati a essere presenti in quelle parti del mondo dove le persone non hanno voce".

Una missione alla portata di tutti

Il modello di Mary's Meals si basa sulla semplicità e sull'impegno dei volontari delle comunità stesse. Il costo è minimo: 12 centesimi di euro a pasto, circa 22 euro per sfamare un bambino per un intero anno scolastico.

MacFarlane-Barrow ci ricorda che, pur producendo cibo a sufficienza per tutti, migliaia di bambini muoiono ancora di fame. Mary's Meals vi invita a partecipare alla sua missione: far sì che ogni bambino riceva un pasto quotidiano nel suo luogo di istruzione.

L'autoreTeresa Aguado Peña

Mondo

Il nuovo programma di educazione sessuale della Francia denunciato all'ONU

Il Centro europeo per il diritto e la giustizia ritiene che il contenuto violi i diritti dei genitori.

Javier García Herrería-8 settembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

L'inizio dell'anno scolastico in Francia è segnato dall'attuazione del programma di educazione sessuale noto come EVARS ("Educare alla vita affettiva e relazionale e alla sessualità"), obbligatorio in tutte le scuole pubbliche e paritarie, dalla scuola materna alle superiori. Secondo il Centro europeo per il diritto e la giustizia (ECLJ), questa iniziativa viola i diritti fondamentali dei genitori in quanto primi responsabili dell'educazione dei figli.

L'ECLJ ha annunciato che porterà il caso davanti al Comitato delle Nazioni Unite per i diritti economici, sociali e culturali, che controlla il rispetto del patto internazionale che obbliga gli Stati a rispettare "la libertà dei genitori [...] di assicurare l'educazione religiosa e morale dei loro figli in conformità con le proprie convinzioni".

Contenuti del programma

Il programma EVARS, come denunciato da associazioni quali Giuristi per l'infanzianon si limita a un'introduzione alla vita affettiva e relazionale, ma "promuove la sessualità precoce, incoraggia i bambini a mettere in discussione la loro identità di genere e fa del consenso e del desiderio gli unici principi morali di riferimento". Inoltre, sottolineano che non esiste alcuna possibilità di esenzione per le famiglie e nessun obbligo di informare preventivamente i genitori sui contenuti o sui materiali utilizzati nelle lezioni.

Il nuovo programma "costringe i ragazzi a parlare della loro intimità, ad affrontare i temi della pubertà e della sessualità molto prima che vengano affrontati, e insegna loro tutti gli stereotipi femministi pro-aborto contro gli uomini, il matrimonio, la gravidanza, ecc".

Il contenuto richiede "l'acquisizione di concetti ed è soggetto a valutazione". Tuttavia, la valutazione implica risposte giuste o sbagliate. Pertanto, il carattere normativo di questo programma è innegabile: cerca di normalizzare i rapporti sessuali precoci in tutte le loro forme.

Che cos'è l'ECLJ

Il Centro europeo per il diritto e la giustizia (ECLJ), un'organizzazione non governativa internazionale con status consultivo speciale presso le Nazioni Unite dal 2007, si dedica alla promozione e alla tutela dei diritti umani. Di ispirazione cristiana, basa il suo lavoro sui "valori spirituali e morali che costituiscono il patrimonio comune dei popoli europei e la vera fonte della libertà individuale, della libertà politica e dello Stato di diritto". La sua attività combina difesa legale, educazione e contenzioso, con particolare attenzione alla tutela della libertà religiosa e della dignità umana davanti a tribunali e organismi internazionali come la Corte europea dei diritti dell'uomo, il Consiglio d'Europa e il Parlamento europeo.

Il Consiglio di Stato francese ha già respinto in passato la richiesta di annullamento di questo programma, quindi l'ECLJ e altre associazioni ritengono che la via internazionale sia ora la più efficace. L'organizzazione prevede di presentare la richiesta alle Nazioni Unite entro un mese, con l'obiettivo di indurre il sistema educativo francese a rivedere le proprie politiche in materia.

Per saperne di più
Evangelizzazione

La Natività della Vergine Maria

Settembre è anche un mese molto mariano. L'8 settembre la Chiesa celebra il compleanno della Vergine Maria, la sua Natività, una delle più antiche feste mariane. Ne seguiranno altre, come il Santissimo Nome di Maria (12) o la Madonna Addolorata (15). 

Francisco Otamendi-8 settembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Si ritiene che l'origine della festa della Natività della Vergine Maria sia legata alla dedicazione, nel IV secolo, di un'antica basilica mariana a Gerusalemme. L'attuale chiesa di Sant'Anna fu costruita sulle sue rovine nel XII secolo. La tradizione vuole che su questo sito, spiega Notizie dal VaticanoLa casa dei genitori di Maria, San Gioacchino e Sant'Anna, fu il luogo di nascita della Vergine, che sarebbe diventata la Madre di Gesù, la Madre di Dio.

Questa festa della Beata Vergine Maria ricorre nove mesi dopo la data dell'Immacolata Concezione, l'8 dicembre, e sembra essere stata celebrata nella Chiesa orientale di Bisanzio (ex Costantinopoli, oggi Istanbul).

La festa della Madonna iniziò ad essere celebrata nell'VIII secolo a Roma, sotto Papa Sergio I, anche se la sua storia è molto lunga. la sua origine a Gerusalemme. È la terza festa "presepiale" del calendario romano, che commemora la Natività di Gesù, il Figlio di Dio (25 dicembre, Natale). La festa di San Giovanni Battista (24 giugno) e la festa della Beata Vergine Maria l'8 settembre. 

Prospettiva sui misteri della salvezza

La liturgia collega l'anniversario della nascita della Vergine Maria con la prospettiva dell'inizio dei misteri della salvezza, scrive la elenco francescano. "La celebrazione mariana è la primizia delle cose buone che ci porterà suo Figlio". In questa stessa data e nei giorni immediatamente successivi, la Madonna viene celebrata con molti nomi e titoli diversi.

Il 15 agosto, nella Solennità dell'Assunzione di Maria, Papa Leone XIV disse nella Omelia della MessaIl Papa ha detto: "Sulla croce ha vinto la fiducia; ha vinto l'amore, che sa vedere ciò che non è ancora arrivato; ha vinto il perdono". "Sulla croce ha vinto la fiducia; ha vinto l'amore, che sa vedere quello che non è ancora arrivato; ha vinto il perdono". E Maria era lì; era lì, unita a suo Figlio. Oggi possiamo sentire che Maria siamo noi quando non fuggiamo, siamo noi quando rispondiamo con il nostro "sì" al suo "sì"".

L'autoreFrancisco Otamendi

Libri

Alla ricerca della bellezza perduta 

Pablo Alzola, in L'avventura della bellezzamostra, attraverso la filosofia, la letteratura e il cinema, come la bellezza continui a essere una via di trascendenza e di salvezza.

Juan José Muñoz García-8 settembre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Perché siamo così attratti dalla bellezza? Quando vediamo un'opera d'arte o un film di grande bellezza, abbiamo la sensazione, anche se non sappiamo spiegarla, di assistere a un mondo trasfigurato, a un mondo redento. C'è qualcosa che ci cattura. Tuttavia, oggi siamo sospettosi nei confronti della bellezza, pensiamo che sia stata superata.

Anni fa insegnavo critica cinematografica in un'università di Madrid e, mentre spiegavo le basi estetiche dell'analisi cinematografica, parlavo di bellezza e diversi studenti mi risposero automaticamente che l'arte non aveva nulla a che fare con la bellezza. Rimasi perplesso. Nella formazione classica che ho acquisito, bellezza, verità e bontà vanno di pari passo, sono proprietà del reale. Perché alcuni dei miei studenti non la pensavano così?

La bellezza è il volto della verità e della bontà

Perché scegliamo il brutto e il volgare come autentico? Perché c'è così tanto consumo di pornografia, che spoglia il corpo umano della sua bellezza, del suo significato e della sua anima? Il libro L'avventura della bellezza si propone di rispondere a queste domande. Alzola sostiene che la bellezza ci rende più umani elevandoci al di sopra di noi stessi. E le opere d'arte sono l'espressione di qualcosa che ci trascende. La bellezza non è tanto una pienezza quanto una promessa e, in questo senso, è sinonimo di speranza.

Ecco perché la bellezza non è affatto sinonimo di ingenuità. Le grandi opere d'arte e anche i bei film che mostrano il dolore e la sofferenza, ma che sono aperti al mistero, ci lasciano anche la sensazione di una promessa: perché nella vita di tutti i giorni abbiamo l'impressione che la sofferenza e la morte abbiano l'ultima parola, ma la bellezza autentica ci parla di una realtà che sarà trasfigurata, salvata. Per questo è stato detto che la bellezza salverà il mondo, quella bellezza che si nasconde nel più bello degli uomini, Gesù Cristo, nella sua passione piena di sofferenze e davanti alla quale il nostro sguardo si distoglie.

Pablo Alzola, professore di Estetica e Teoria delle Arti presso l'Universidad Rey Juan Carlos di Madrid, ci invita in questo saggio a ripercorrere la storia del pensiero dall'antichità classica all'era postmoderna, e a capire come la bellezza sia passata da essere una promessa di pienezza a diventare una strategia sospettata di coprire oscure manipolazioni o interessi spuri. 

Cinema, filosofia ed estetica 

Alzola ci invita a iniziare quest'avventura guardando all'aspetto sconfinato e misterioso che la bellezza riflette: come l'indimenticabile sequenza iniziale di Centauri del desertoquando la porta di una casa texana si apre e i personaggi escono sulla veranda per guardare il vasto deserto, attraverso il quale appare un enigmatico John Wayne a cavallo. Tutto questo occidentale classico parla di una ricerca (I cercatori è il suo titolo originale) e di soccorso. Allo stesso modo, il nostro sguardo soggettivo deve essere aperto a tutta la realtà, quella realtà non abbracciabile che la bellezza riflette.

Alzola attribuisce in questo saggio un'importanza essenziale al cinema, ed è logico che sia così: il cinema è la settima arte, anche se gli intellettuali hanno impiegato molto tempo a dargli questo riconoscimento. Il cinema non è solo un aneddoto utile per completare un'idea o semplicemente un esempio per abbellire i nostri pensieri, ma è filosofia in sé e quindi bellezza in sé. L'arte cinematografica riflette quel mistero della realtà che tanto ci stupisce.

Per questo sfilano in corteo L'avventura della bellezza autori come Platone, Omero, Agostino d'Ippona, Tommaso d'Aquino, Shakespeare, Hume, Kant, Nietzsche, Dostoevskij, Rilke, Waugh, Tolkien e Heidegger. Film come Sulla strada di casa, Apocalypse now, Ninna nanna, Amadeus, L'albero della vita, Il banchetto di Babette, Vertigine, Il sole delle mele cotogne, Meglio di così o 2001: Odissea nello spazio. Tutti vengono discussi e dibattuti, creando un singolare simposio di filosofia, cinema e letteratura.

Capitoli di un'avventura

Nella sua ricerca di salvare la bellezza, l'autore ha strutturato i capitoli del suo saggio in modo cronologico, coprendo la storia della filosofia occidentale dalla Grecia classica ai giorni nostri, il tutto racchiuso da parole chiave che sintetizzano l'essenziale di ogni periodo: 

-Unità" per la filosofia greca: unità della bellezza con il bene e con l'origine divina di tutto, che richiede la purificazione dello sguardo e il superamento delle apparenze sensibili per poter contemplare la bellezza piena, fonte di felicità. Questa purificazione o catarsi ci ricorda che la felicità è possibile, nonostante i capricci della vita, se il soggetto possiede le virtù che perfezionano la conoscenza e la volontà. 

-Relazione" per la filosofia medievale, perché la filosofia cristiana ritiene che possiamo vedere la bellezza come una relazione tra le creature e il loro Creatore, che è un essere personale. E l'atto di essere ricevuto nella creazione divina dal nulla, insieme alla forma di ogni cosa, rende la bellezza concreta e non vaporosa. 

-Esperienza" per la filosofia moderna. La modernità non ammette un rapporto fiducioso con il mondo. La bellezza cessa di essere una qualità del reale, perché la bellezza non è nelle cose ma nel sentimento che esse generano in noi. Si perdono i criteri oggettivi di valutazione della bellezza, creando un circolo vizioso in cui la bellezza è dove un critico affidabile dice che è, e il critico affidabile è colui che dice dove è la bellezza. Anche l'unità tra estetica ed etica inizia a dislocarsi e alcuni, come Nietzsche ad esempio, pensano che la bellezza sia una maschera che nasconde la terrificante verità dell'esistenza, le sue profondità di sofferenza e disperazione. L'opera d'arte diventa un punto interrogativo, conclude Alzola. 

-Lavoro" per la filosofia contemporanea. Alcuni, come Heidegger, ammettono che l'arte ci apre alla verità delle cose e del mondo. Il cinema riflette molto bene questo aspetto. La bellezza sarebbe un altro modo di chiamare la verità che accade come svelamento. Allo stesso tempo, quest'opera d'arte ha perso il suo mistero e la sua autenticità: nell'epoca dei selfie, ha perso la sua autenticità. e opere d'arte accessibili solo dai telefoni cellulari, la creazione artistica perde il suo carattere unico, forse sacro. La vecchia arte risveglia atteggiamenti di contemplazione e raccoglimento, dice Walter Benjamin. La nuova arte cerca di distrarci, di provocarci, di sconvolgerci, è l'arte come un'esperienza di vita. shock o proiettile. Questo fenomeno è visibile nella proliferazione della violenza e della bruttezza in alcuni tipi di cinema a partire dalla fine degli anni Sessanta. 

Bellezza e trascendenza

La post-modernità ha sfigurato il volto della verità e del bene diffamando la bellezza e creando un mondo disincantato, pieno di impotenza e precarietà. Ma la bellezza resiste a tutti i complotti, perché ci rende più umani elevandoci al di sopra di noi stessi. E in questo modo prepara l'avvento di qualcosa, di Qualcuno, conclude Alzola. 

L'avventura della bellezza. Filosofi, scene e idee estetiche

AutorePablo Alzola
Editoriale: Ediciones Asimétricas
Anno: 2025
Numero di pagine: 237
L'autoreJuan José Muñoz García

Per saperne di più
Vaticano

Il Papa invita a non sprecare la vita e a "essere santi" come Frassati e Acutis

Il rischio più grande nella vita è quello di sprecarla non cercando di seguire il progetto di Dio, ha detto domenica Papa Leone XIV proclamando due nuovi santi: due giovani laici del XX e XXI secolo, Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis. Il Pontefice ha osservato: "tutti voi, tutti noi, siamo chiamati ad essere santi".

OSV / Omnes-7 settembre 2025-Tempo di lettura: 6 minuti

Carol Glatz (Città del Vaticano, CNS). Il rischio più grande nella vita è quello di sprecarla non cercando di seguire il disegno di Dio, ha detto domenica Papa Leone XIV proclamando due nuovi santi. Si tratta di due giovani laici del XX e XXI secolo.

"I santi Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis sono un invito a tutti noi, soprattutto ai giovani, a non sprecare la nostra vita, ma a indirizzarla verso l'alto. E a trasformarle in capolavori".

"La formula semplice ma vincente della loro santità", ha detto, è accessibile a tutti in qualsiasi momento. "Ci incoraggiano con le loro parole: "Non io, ma Dio", come diceva Carlo. Pier Giorgio diceva: 'Se hai Dio al centro di tutte le tue azioni, allora arriverai alla fine'".

Prima di canonizzare i primi santi del suo pontificato, Papa Leone ha salutato gli oltre 80.000 fedeli che si erano riuniti di buon'ora in Piazza San Pietro. Ha voluto condividere la sua gioia con loro prima dell'inizio della cerimonia solenne.

"È un giorno di grande gioia", il saluto iniziale di Papa Leone XIV.

"Fratelli e sorelle, oggi è una festa meravigliosa per tutta l'Italia, per tutta la Chiesa, per tutto il mondo", ha detto prima della Messa.

"Anche se la celebrazione è molto solenne, è anche un giorno di grande gioia, e ho voluto salutare in modo particolare i tanti giovani che sono venuti a questa santa Messa", ha detto. Alle famiglie dei futuri santi e alle associazioni e comunità a cui i giovani appartengono.

Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, canonizzati da Papa Leone XIV (Wikimedia Commons e OSV News).

Papa Leone ha chiesto a tutti di "sentire nel cuore quello che Pier Giorgio e Carlo hanno vissuto. Questo amore per Gesù Cristo, soprattutto nell'Eucaristia, ma anche nei poveri, nei fratelli e nelle sorelle".

"Tutti voi, tutti noi, siamo chiamati a essere santi". Ha detto questo prima di ritirarsi per prepararsi alla Messa e rendere omaggio a una statua di Maria con il Bambino Gesù. Ha anche reso omaggio ai reliquiari contenenti le reliquie dei due giovani.

"Abbandonarsi all'avventura che Egli ci offre".

Nell'omelia, il Papa ha sottolineato l'appello di Gesù nel Vangelo del giorno "ad abbandonarci senza esitazione all'avventura che egli ci offre, con l'intelligenza e la forza che il suo Spirito ci dona".

Che possiamo ricevere nella misura in cui ci svuotiamo delle cose e delle idee a cui siamo attaccati, per ascoltare la sua parola".

Questo è ciò che hanno fatto i due nuovi santi e ciò che ogni discepolo di Cristo è chiamato a fare, ha detto.

Molte persone, soprattutto quando sono giovani, si trovano di fronte a una sorta di "bivio" nella vita, mentre riflettono su cosa fare della loro vita.

I santi della Chiesa sono spesso rappresentati come "grandi figure". E si dimentica che per loro tutto è cominciato quando, ancora giovani, hanno detto "sì" a Dio e si sono donati a lui completamente, senza tenere nulla per sé", ha detto il Papa.

Frassati e Acutis: "innamorati di Gesù".

"Oggi guardiamo a San Pier Giorgio Frassati e San Carlo AcutisHa detto: un giovane dell'inizio del XX secolo e un adolescente dei nostri giorni, entrambi innamorati di Gesù e pronti a dare tutto per lui.

Papa Leone ha trascorso gran parte dell'omelia condividendo citazioni di entrambi e dettagli della loro vita, cosa da cui Papa Francesco si era allontanato, preferendo concentrarsi maggiormente sulle letture del giorno.

Pier Giorgio: "un faro per la spiritualità laica".

"La vita di Pier Giorgio è un faro per la spiritualità laica", ha detto Papa Leone.

"Per lui la fede non era una devozione privata, ma era guidata dalla forza del Vangelo e dalla sua appartenenza alle associazioni ecclesiastiche", ha detto.

"Era anche generosamente impegnato nella società, contribuiva alla vita politica e si dedicava con passione al servizio dei poveri.

Papa Leone XIV durante la Messa in cui dichiara santi il Beato Carlo Acutis e il Beato Pier Giorgio Frassati, celebrata in Piazza San Pietro in Vaticano il 7 settembre 2025. (Foto CNS/Lola Gómez).

Acutis "ha trovato Gesù nella sua famiglia".

"Carlo, dal canto suo, ha trovato Gesù nella sua famiglia, grazie ai suoi genitori, Andrea e Antonia, che oggi sono qui con i suoi due fratelli, Francesca e Michele", ha detto. Nel frattempo, la folla ha applaudito e Antonia ha sorriso timidamente alla telecamera.

Sant'Acutis ha trovato Gesù anche nella scuola gesuita che ha frequentato e "soprattutto nei sacramenti celebrati nella comunità parrocchiale", ha detto. "È cresciuto integrando naturalmente la preghiera, lo sport, lo studio e la carità nelle sue giornate di bambino e di giovane uomo".

Il Papa ha osservato che i nuovi santi "hanno coltivato il loro amore per Dio e per i fratelli attraverso atti semplici, alla portata di tutti. Come la Messa quotidiana, la preghiera e, soprattutto, l'adorazione eucaristica".

Frassati è nato il 6 aprile 1901 a Torino ed è morto il 4 luglio 1925, a 24 anni, di poliomielite. Acutis è nato da genitori italiani il 3 maggio 1991 a Londra ed è morto a Monza il 12 ottobre 2006, all'età di 15 anni, per leucemia.

La malattia non ha impedito loro di amare

Il Papa ha aggiunto che "anche quando la malattia li ha colpiti e ha accorciato la loro giovane vita, anche questo non ha impedito loro di amare, di offrirsi a Dio, di benedirlo e di pregarlo per sé e per tutti".

Alla Messa hanno partecipato diversi familiari e persone vicine ai nuovi santi, oltre a personalità come il presidente italiano Sergio Mattarella.

Papa Leone XIV riceve le offerte di Antonia Salzano, madre di San Carlo Acutis, e della sua famiglia durante la messa di canonizzazione. Nella foto, Francesca Acutis, Antonia Salzano, Andrea Acutis e Michele Acutis (Foto CNS/Vatican Media).

La famiglia di Acutis e il miracolo della giovane costaricana

I genitori di St. Acutis, Andrea e Antoniae i suoi fratelli gemelli, Michele e Francesca, nati quattro anni dopo la morte del fratello, erano presenti. Insieme hanno portato le offerte al Papa. Michele ha anche letto la prima lettura della Messa in inglese.

Valeria Valverde, che ha letto la prima preghiera dei fedeli, è una giovane donna costaricana che ha subito un grave trauma cranico mentre viveva in Italia. È stata la sua guarigione inspiegabile a fornire il secondo miracolo necessario per la canonizzazione di Sant'Acutis.

Frassati, nei movimenti laici

San Frassati fu attivo nell'Azione Cattolica, nella Società di San Vincenzo de' Paoli, nella Federazione Italiana delle Università Cattoliche e nel Terz'Ordine Domenicano.

Lorenzo Zardi, vicepresidente del gruppo giovani dell'Azione Cattolica Italiana, ha letto la seconda lettura della Messa. Anche Michele Tridente, segretario generale del movimento laicale, ha presentato al Papa i doni dell'offertorio.

Prima di recitare l'Angelus, il Papa ha nuovamente ringraziato tutti per essere venuti a celebrare i due nuovi santi della Chiesa.

Una suora tiene in mano una foto di Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis nel giorno in cui Papa Leone XIV presiede la messa di canonizzazione del Beato Carlo Acutis (Foto di OSV News/Matteo Minnella, Reuters).

Preghiera per la Terra Santa e l'Ucraina: "Dio vuole la pace!".

Tuttavia, ha anche invitato i fedeli a "pregare incessantemente per la pace, specialmente in Terra Santa, in Ucraina e in tutte le altre terre insanguinate dalla guerra".

"Ai governanti ripeto: ascoltate la voce della coscienza", ha detto.

"Le apparenti vittorie ottenute con le armi, seminando morte e distruzione, sono in realtà sconfitte e non porteranno mai pace e sicurezza", ha affermato.

"Dio non vuole la guerra, Dio vuole la pace", ha esclamato tra gli applausi. Dio dà forza a coloro che lavorano per lasciarsi alle spalle la spirale dell'odio e seguire la via del dialogo".

——————-

Queste informazioni sono state pubblicate originariamente su OSV News. Potete leggerle qui qui.

——————-

L'autoreOSV / Omnes

Vaticano

7 curiosità su Carlo Acutis

Carlo Acutis, definito il "cyber-apostolo dell'Eucaristia", ha avuto una vita breve ma straordinaria, segnata da una fede profonda, dall'amore per la tecnologia e dalla solidarietà.

Teresa Aguado Peña-7 settembre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Carlo Acutis, il primo santo millenariosarà canonizzato oggi, 7 settembre, da Papa Leone XIV. Il giovane, conosciuto come "l'influencer di Dio", è morto all'età di 15 anni per una leucemia fulminante. La sua vita è stata segnata da un profondo amore per l'Eucaristia, dalla passione per i computer e dal desiderio di mettere la tecnologia al servizio del Vangelo. Nonostante la sua breve vita, ha lasciato una testimonianza di fede, semplicità e solidarietà che ha ispirato migliaia di persone. 

Dalla sua vita evidenziamo sette aspetti curiosi che definiscono il giovane santo. 

La sua badante polacca ha alimentato il suo cammino di fede

Fin da piccolo, Carlo aveva una naturale inclinazione verso il sacro. A tre anni chiedeva alla mamma di andare nelle chiese a salutare Gesù e raccoglieva fiori per la Madonna. 

All'età di sette anni chiese di ricevere l'Eucaristia e, chiedendo una dispensa, Carlo ricevette la prima comunione prima del solito. Antonia Salzanosua madre, ha dichiarato al giornale Corriere della Sera: "Carlo mi ha salvato. Ero analfabeta nella fede". Suo figlio ha scoperto la fede grazie alla sua tata polacca, Beata, una devota di San Giovanni Paolo II. Anche se i suoi genitori non erano praticanti, lei gli ha infuso un'intensa spiritualità. 

Serviva i poveri nelle mense dei poveri

Ogni sera portava pasti caldi ai senzatetto. Serviva alle tavole dei poveri, quelle delle suore di Madre Teresa di Calcutta a Baggio e dei Cappuccini. Un dipendente indù della sua famiglia si convertì al cattolicesimo dopo aver visto come Carlo aiutava i diseredati.

Ha previsto la sua morte

Carlo Acutis aveva previsto la propria morte. Pochi giorni dopo il funerale, sua madre trovò sulla scrivania del suo computer un cortometraggio che aveva girato ad Assisi tre mesi prima: "Quando peserò 70 chili, sono destinato a morire".
Aveva anche predetto che sua madre avrebbe avuto due gemelli e nel 2010 ha dato alla luce Francesca e Michele.

Il suo corpo "intero" ad Assisi

Alla sua riesumazione nel 2019, il suo corpo è stato trovato "intero, non intatto", con tutti gli organi conservati. La diocesi ha chiarito che non si trattava di incorruttibilità miracolosa, ma di conservazione notevole. 

Carlo chiese alla madre di seppellirlo ad Assisi. La madre di Carlo ha raccontato al Corriere della Sera che la famiglia aveva una casa in Umbria. "Un cartello diceva che erano in vendita nuovi spazi nel cimitero comunale. Ho chiesto a Carlo cosa ne pensasse. 'Sarei molto felice di finire qui'". Ora il suo corpo riposa nel Santuario della Spoliazionedove i fedeli potranno adorarlo per sempre.

Il cuore come reliquia vivente

Il cuore di Carlo è conservato in un reliquiario nella Basilica Papale di San Francesco ad Assisi, in un bellissimo paradosso: i suoi organi non potevano essere donati a causa della sua malattia, ma il suo cuore è rimasto conservato. 

La tecnologia al servizio della fede

Si è definito un "cyber-apostolo" dell'Eucaristia. All'età di 11 anni ha creato un sito web che documentava più di 150 miracoli eucaristici in tutto il mondo, con mappe, video, testi scaricabili in più lingue e una "mostra virtuale" che veniva replicata nei santuari di tutto il mondo. 

Coraggioso difensore della sua fede

Non aveva paura di difendere gli insegnamenti cattolici. Nei dibattiti scolastici sull'aborto, lo faceva con convinzione morale. Era anche noto per essere un amico leale. Era solito sostenere e proteggere i bambini vittime di bullismo, in particolare un compagno di classe disabile. Inoltre, condivideva con i suoi amici messaggi sul valore della partecipazione alla messa e della confessione, sul rispetto della dignità di ogni persona e sull'importanza della castità.
Da studente, è stato invitato a creare il sito web della sua parrocchia e un altro per promuovere il volontariato scolastico; ha vinto un concorso nazionale chiamato "Sarai volontario".

L'autoreTeresa Aguado Peña

Evangelizzazione

Nostra Signora di Guadalupe, patrona dell'Estremadura e Regina del mondo ispanico

L'Estremadura (Spagna) celebra la solennità della sua patrona, Nostra Signora di Guadalupe e Regina del mondo ispanico, il 6 settembre. Un'altra invocazione alla Vergine di Guadalupe, patrona del Messico e imperatrice d'America, la cui festa ricorre il 12 dicembre. 

Francisco Otamendi-6 settembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Alcuni codici antichi collocano l'origine dell'immagine del Vergine di Guadalupe nel I secolo del cristianesimo, e il suo autore, San Luca. "Anche se l'immagine che si venera oggi qui è una scultura romanica in cedro del XII secolo". Così spiegano i frati francescani del monastero e santuario di Guadalupe, situato a Cáceres (Estremadura).

Conto la leggenda che quando San Luca morì, l'immagine fu sepolta accanto a lui. Fu poi trasferita dall'Asia Minore a Costantinopoli nel IV secolo. Da lì, il cardinale Gregorio la portò a Roma (582), dove fu eletto papa nel 590 con il nome di Gregorio Magno.

Questo papa divenne il principale devoto dell'immagine, che fu trasferita da Roma a Siviglia, poiché il papa la regalò all'arcivescovo Leandro. Fu venerata a Siviglia fino all'inizio dell'invasione araba (711). 

Nel 714, alcuni chierici in fuga da Siviglia la nascosero presso il fiume Guadalupe, dove fu trovata da un pastore, al quale apparve la Vergine. Ella lo incaricò di scavare nel sito per trovare la sua immagine e poi di costruire un eremo che sarebbe diventato un monastero e un santuario. I francescani riprendono questa leggenda, ma direL'immagine che oggi si venera qui è un'incisione romanica del XII secolo". 

Significato di Guadalupe

Dire GuadalupaIl compito dei frati, dicono, "è quello di riportare permanentemente alla mente frammenti della grandezza e delle ombre della Corona di Castiglia, dei suoi re pellegrini, dell'unità nazionale". Anche "dell'epopea americana, delle visite e delle promesse di Cristoforo Colombo, del fervore degli scopritori e dei conquistatori del Nuovo Mondo".

E frammenti anche "dell'innumerevole serie di santi pellegrini (Giovanni d'Avila, Pedro de Alcántara, Teresa di Gesù, Giovanni di Dio, Cristoforo di Santa Caterina, Giovanni Paolo II...). E "di pellegrini famosi e nobili (Marchese di Santillana, Cervantes, Hernán Cortés...). Di poveri e nobili pellegrini curati nei suoi ospedali, negli armadi della portineria, nelle fattorie lungo ognuna delle sue tredici vie di pellegrinaggio...". L'enclave, sottolineano i frati, ha "una storia di Fede e Cultura di oltre sette secoli".

Nel programmazione Questo sabato, l'Arcivescovo di Toledo, Mons. Cerro Chaves, presiederà il Novenario, il cui tema generale è "Nell'unico Cristo siamo una cosa sola, con Santa Maria di Guadalupe".

L'autoreFrancisco Otamendi

Gli ultimi giorni di Orwell

Orwell, segnato dall'esperienza della guerra civile spagnola e dal rifiuto del totalitarismo, mantenne fino ai suoi ultimi giorni un fermo spirito anticomunista e una critica all'URSS. Morì nel 1950 di tubercolosi e fu sepolto a Sutton Courtenay secondo il rito anglicano.

6 settembre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Nell'eccellente biografia scritta da Yuri Felshtinsky, si legge che Orwell, che nel 1937 si era recato nella guerra civile spagnola con il pretesto di studiare il ruolo della Chiesa cattolica nella guerra, trovò nel contatto con l'anarchismo e il comunismo in Catalogna la fonte del suo futuro rifiuto delle radici del totalitarismo e del collettivismo burocratico. A proposito di una conversazione con un vicario anglicano che gli fece visita, affermò con la sua caratteristica ironia che doveva ammettere che era vero "Ha detto che era molto contento di sapere che si trattava solo di chiese cattoliche. 

Anticomunismo

Nel 1946, insieme ad altri autori, pubblicò una lettera aperta sul giornale Forward in cui chiedeva che i processi di Norimberga affrontassero i processi di Mosca del 1936-1938, in cui gli imputati (stretti collaboratori di Lenin e Trostsky) erano ritenuti responsabili dei rapporti diretti con le autorità del Reich nazista e con la Gestapo; dei trattati di amicizia tedesco-sovietici; dell'assassinio di civili e soldati polacchi nella foresta di Katyn per mano dei sovietici, e così via. La lettera non ebbe ripercussioni perché i governi britannico e americano dell'epoca non erano interessati a confrontarsi con l'URSS. 

Fino all'ultimo giorno della sua vita, Orwell annotò su un taccuino una lista sempre più lunga di persone in Occidente che, secondo lui, erano comunisti clandestini o agenti dell'influenza sovietica. I suoi sentimenti anticomunisti si acuirono negli ultimi mesi di vita, tanto che inviò un elenco di 36 persone a una vecchia conoscenza che lavorava nel Dipartimento di Ricerca sulle Informazioni, il cui scopo era quello di combattere la propaganda comunista nell'Impero britannico.

Malattia finale

Come ha scritto D. J. Taylor in un articolo su Il GuardianOgni pomeriggio del gennaio 1950, una piccola processione di visitatori poteva essere vista dirigersi, uno alla volta, attraverso le allegre piazze di North Bloomsbury verso l'ospedale dell'University College di Londra dove Eric Arthur Blair, conosciuto in tutto il mondo come George Orwell, stava morendo. 

Lo scrittore britannico era stato ricoverato all'UCH per quasi quattro mesi dall'inizio dell'anno precedente. Due decenni di problemi polmonari cronici avevano portato alla diagnosi di tubercolosi. Sei mesi prima, in un sanatorio del Gloucestershire, aveva rischiato di morire, ma si era ripreso abbastanza da essere trasferito a Londra per essere curato dall'illustre specialista del torace Andrew Morland. 

Fortunatamente il denaro, la cui assenza aveva tormentato Orwell per gran parte della sua vita adulta, non era più un problema. 1984pubblicato nel giugno precedente, aveva riscosso un enorme successo su entrambe le sponde dell'Atlantico. Sedici anni più giovane di Orwell, con una serie di precedenti amanti, Sonia Brownell sembrava una candidata improbabile per il ruolo di seconda moglie dello scrittore, vedovo dalla morte di Eileen O'Shaughnessy nel 1945. Ma il matrimonio fu celebrato alla presenza del cappellano dell'ospedale, il reverendo WH Braine, nella stanza di Orwell il 13 ottobre 1949. Erano presenti David Astor, Janetta Kee, Powell, un medico e Malcolm Muggeridge, scrittore di sinistra e amico di Orwell che si sarebbe convertito prima al cristianesimo e quasi all'età di 80 anni al cattolicesimo. 

Nelle prime ore di sabato 21 gennaio Orwell morì per una grave emorragia polmonare. La notizia si diffuse per tutto il fine settimana. "G. Orwell è morto e la signora Orwell, presumibilmente, è una ricca vedova", come scrive Evelyn Waugh in una lettera a Nancy Mitford. Muggeridge, che allora lavorava al Daily Telegraph, scrisse un paio di paragrafi commemorativi per la rubrica di Peterborough. "Ho pensato a lui, come a Graham [Greene], che gli scrittori popolari esprimono sempre in modo intenso qualche desiderio romantico...".

Volontà

Il defunto ha fatto testamento tre giorni prima di morire, alla presenza di Sonia e della sorella della prima moglie, Gwen O'Shaughnessy. Materialmente, stava trasferendo il suo patrimonio letterario a Sonia. Una grossa polizza di assicurazione sulla vita si sarebbe occupata del figlio adottivo, Richard, che all'epoca era affidato alla zia Avril, sorella di Orwell. Orwell, che in vita si considerava agnostico, pur riconoscendo l'importanza del cristianesimo per la civiltà occidentale, dispose che fosse sepolto secondo i riti della Chiesa d'Inghilterra e che il suo corpo fosse inumato (non cremato) nel cimitero più vicino. Il compito di organizzare il tutto spetta a Powell e Muggeridge. 

Entrambi gli amici cercarono di ottenere i servizi del reverendo Rose, vicario di Christ Church, Albany Street NWI. L'influenza di Astor gli assicurò un loculo sul sagrato della chiesa di All Saints, Sutton Courteney, Oxfordshire. Muggeridge annotò nel suo diario il fatto che Orwell morì il giorno del compleanno di Lenin e fu sepolto dagli Astor, "che mi sembra copra l'intera gamma della sua vita".

Funerale

I funerali furono fissati per giovedì 26 gennaio. Il giorno prima, Powell e sua moglie si recarono a casa Muggeridge dopo cena, portando con sé Sonia, "ovviamente in cattivo stato". Nel loro ultimo incontro, il giorno dopo la morte di Orwell, Sonia era stata sopraffatta dal dolore. Muggeridge decise che "L'avrei sempre amata per le sue vere lacrime...".

Ha lasciato un resoconto dettagliato degli eventi del giorno successivo: Fred Warburg che saluta i luttuosi all'ingresso della chiesa, l'atmosfera fredda, la congregazione "in gran parte ebrei e quasi del tutto non credenti". che avevano difficoltà a seguire la liturgia anglicana. Powell ha scelto gli inni: "Tutti i popoli che abitano la terra", "Guidami, o grande Redentore" e "Diecimila volte diecimila". "Non ricordo perché", Powell scrisse in seguito, "forse perché lo stesso Orwell aveva parlato dell'inno, o perché era, a suo modo, una specie di santo, anche se non era uno dalle vesti splendenti".

Sia Powell che Muggeridge trovarono l'occasione enormemente angosciante. Muggeridge, in particolare, fu profondamente commosso dalla lettura del Libro dell'Ecclesiaste scelta da Powell: "Allora la polvere tornerà alla terra com'era, e lo spirito tornerà al Dio che l'ha dato". Tornò a casa sua, vicino a Regent's Park, per leggere il mucchio di necrologi scritti, tra gli altri, da Symons, VS Pritchett e Arthur Koestler, vedendovi già "come si crea la leggenda di un essere umano".

Famiglia

Francesca LaRosa, una storia di infertilità e speranza con le sue canzoni

Francesca LaRosa si è aggiudicata a Roma il Premio della Musica Cattolica come miglior cantante esordiente per la sua canzone "My Soul Proclaims". E ha compiuto un viaggio unico attraverso i salmi, che le ha portato nuova vita e una canzone in onore delle parole di Maria nel "Magnificat". Ora ha raccontato a OSV News la sua storia di infertilità e la speranza che si cela dietro le sue canzoni. 

OSV / Omnes-5 settembre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

- Lauretta Brown (Notizie OSV)

I salmi possono essere una parte della Messa che molti cattolici trascurano. Ma ci sono momenti della vita in cui i salmi assumono un nuovo significato. È quando camminiamo con il Signore attraverso le difficoltà e il dolore, cercando di aggrapparci alla speranza. Ecco la storia di Francesca LaRosa.

LaRosa ha sempre amato cantare da bambina e ha iniziato a cantare a Messa con suo padre all'età di 9 anni. Quando è diventata più coinvolta nel ministero della musica, ha iniziato ad adattare i salmi responsoriali ai suoi arrangiamenti musicali. 

La prima volta che ha composto musica per un salmo, da adolescente, è stata incoraggiata da sua madre. "Riuscivo ad ascoltare e a trovare le melodie, e vedevo le Scritture in modo diverso. Era come se potessi vedere la melodia uscire dalla pagina", ricorda l'autrice.

Alla fine è diventata direttrice musicale della sua parrocchia d'origine, la St. Barnabas Catholic Church di Indianapolis, prima di lasciare l'incarico per intraprendere una propria carriera musicale.

Sebbene inizialmente pensasse di dedicarsi alla musica cristiana contemporanea, nel 2020 ha scoperto che "Dio mi ha riportato ai salmi".

Infertilità, "una croce pesante da portare".

Ero sposata e soffrivo di infertilità, e ho chiesto a Dio: "Perché sta succedendo questo? Perché non possiamo avere figli? È una croce molto pesante da portare nel bel mezzo di una pandemia. Avevo il cuore spezzato", racconta l'autrice. "Mentre stavo avendo questa conversazione con Dio, sono accidentalmente inciampata sul comodino mentre uscivo dalla stanza, e la mia Bibbia è caduta sul pavimento. L'ho aperta per vedere a che pagina era, ed era nei Salmi.

Ho chiesto a Dio se voleva che mi concentrassi sui salmi nella sua musica, e allora "ho sentito un senso di pace travolgente". Di conseguenza, ha deciso di intraprendere un "viaggio nei salmi". registrazione di tutti i salmiVendono anche le loro composizioni sul loro sito web.

Sebbene li abbia incorporati nella sua musica con l'intenzione di aiutare altri cantanti, ha scoperto allo stesso tempo che i salmi gli hanno portato conforto nel suo processo di infertilità.

Intervento chirurgico per l'endometriosi

"Il giorno dopo aver finito di registrare il mio ultimo salmo, sono stato operato da un medico di Napro e ha scoperto che avevo una malattia cronica chiamata endometriosi, che è stato in grado di rimuovere completamente", ha spiegato. "Subito dopo l'intervento, sono guarita e ho avuto un figlio. Due settimane dopo abbiamo scoperto di aspettare un bambino".

Anche il lavoro di LaRosa con i salmi ha finito per raggiungere un vasto pubblico e generare connessioni inaspettate. I suoi video hanno attirato l'attenzione del compositore cattolico Tom Booth, che l'ha messa in contatto con la musicista cattolica Sarah Hart, che è diventata sua mentore e amica. 

Mentre era ancora alle prese con l'infertilità e nel bel mezzo della registrazione dei salmi, LaRosa ha collaborato con Hart per mettere in musica il "Magnificat" nella sua canzone "My Soul Proclaims".

"Un momento molto emozionante".

"Abbiamo aperto Luca 1 ed è stato un momento molto toccante leggere Luca 1 come due donne e leggere la storia di Maria ed Elisabetta. Santa Elisabetta è stata una persona molto importante nella mia vita a causa della mia esperienza di infertilità", ha osservato LaRosa. "L'ho scritto dalla prospettiva di una persona che non ha potuto avere figli.

"Cantare che la mia anima proclama la grandezza del Signore, cantare le parole di Maria e il suo dire "Santo, santo è il suo nome", mi ha portato molta guarigione nel mio percorso di infertilità, scrivendolo con Sarah in quella stagione di deserto", ha detto.

Aspettano un bambino e pubblicano la canzone

La canzone è stata pubblicata subito dopo che lei e suo marito David hanno scoperto di aspettare un bambino. L'autrice ha raccontato il momento emozionante in cui ha ascoltato la canzone il giorno dopo averla scoperta. "Quella canzone ha riempito le pareti della mia casa, che era stata testimone della mia storia spezzata", ha detto. "E ora, questa canzone ha un significato molto diverso per me, ora che sento le parole di Maria mentre sono incinta. Sono stata sopraffatta dall'emozione.

Ha offerto "una preghiera di lode a Dio".

Il videoclip della canzone, registrato poco dopo aver scoperto di essere incinta, la mostra mentre cammina lungo la navata centrale di una chiesa locale, offrendo la sua "preghiera di lode a Dio". Ha detto di aver avuto vere e proprie lacrime di gratitudine per essere "con il mio bambino in adorazione, camminando verso Gesù".

LaRosa è venuta a conoscenza dei Catholic Music Awards grazie a uno dei suoi follower e il marito ha presentato la sua musica, solo per vedere cosa sarebbe successo.

Dopo aver ricevuto l'invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, lei e il marito erano inizialmente incerti, perché sapevano che in quel momento sarebbe stata in travaglio. Ma hanno deciso di partecipare a Roma quando i genitori e i suoceri di lei si sono offerti di accompagnarli e di aiutarli con il bambino. Hanno organizzato un viaggio speciale di famiglia a Roma durante l'Anno giubilare della speranza.

Il bambino è nato un mese prima della cerimonia di premiazione.

La loro figlia, Gabriella, è nata poco più di un mese prima della cerimonia di premiazione ed è stata chiamata così in onore dell'angelo Gabriele e della festa dell'Annunciazione.

Il parto e il post-partum sono andati molto bene e hanno persino ottenuto il passaporto e il certificato di nascita di Gabriella in tempo per il viaggio, "per grazia di Dio", ha detto LaRosa.

Ha espresso la sua gratitudine per il suo percorso personale cantando "My Soul Proclaims", e poi è stata invitata a eseguirlo a Roma.

"Il cerchio si chiude".

"Avevo appena avuto mia figlia cinque settimane prima di cantarla a Roma", ha detto. "Si è chiuso un cerchio, da quando l'ho cantata nel video musicale quando ero incinta di una settimana, a quando l'ho cantata a Roma cinque settimane dopo il parto e mia figlia era lì con me".

"Quando mi hanno annunciato come miglior cantante esordiente, sono quasi caduta sul pavimento", ha detto, "mi sento così indegna di tutto questo e sono così grata per ogni momento...".

Anche vedere Papa Leone XIV, il primo Papa americano, all'Angelus è stata un'esperienza incredibile, ha detto, e la piccola Gabriella ha ricevuto la sua benedizione da lontano in Piazza San Pietro.

——————-

Lauretta Brown è redattore culturale di OSV News. Seguitela su X @LaurettaBrown6.

—————–

Questa storia è stata pubblicata originariamente su OSV News in inglese. Potete leggerla qui qui

L'autoreOSV / Omnes

FirmeFernando Gutiérrez

Santa Teresa di Calcutta. Il dono più grande

Il 5 settembre 1997 è morta Madre Teresa di Calcutta, al cui carisma l'autore di questo testo è strettamente legato.

5 settembre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Oggi la Chiesa cattolica celebra la memoria di Santa Teresa di Calcutta, una suora di origine albanese che, grazie al suo sì ai piani del Signore, è riuscita a portare l'amore di Dio ai più poveri tra i poveri in più di 130 Paesi. In altre parole, in ogni angolo del pianeta. Ciò che è impossibile all'uomo è possibile a Dio.

Ricordo in questi giorni che nello stesso anno in cui la Chiesa cattolica, guidata da Papa Francesco, canonizzava Santa Teresa di Calcutta, una missionaria della carità mi disse una frase che mi è rimasta impressa nel cuore: "La nostra fede, in confronto a quella della Madre, è molto piccola". Si riferiva a Madre Teresa, che questa suora aveva conosciuto bene negli anni della sua formazione a Calcutta e che aveva visto intraprendere strade inesplorate, affidandosi solo ed esclusivamente alla sua fiducia in Dio. Nella sua fede.

E se la fede di questa suora era, secondo lei, piccola rispetto a quella della Madre, come sarebbe stata la mia? Voglio quella fede, pensai subito tra me e me. Almeno quella della suora che poteva essere grande come un granello di senape. Ben presto mi resi conto che avere fede non era solo questione di volerla.

La mia esperienza a Calcutta

Durante i quindici mesi in cui ho vissuto a Calcutta c'è stata una cosa che ha attirato la mia attenzione. Il luogo in cui è iniziata questa grande opera di carità, che Dio ha compiuto attraverso Madre Teresa nell'umile quartiere di Motijheel, è ancora oggi un'area a maggioranza musulmana in cui c'è ancora molta povertà, sia materiale che spirituale. E spesso, passeggiando per le sue strade, ho pensato: "Se fossi cresciuto a Calcutta con una santa così vicina a me, mi sarei convertito molto tempo fa e la mia fede sarebbe già grande come un granello di senape. E mentirei se non dicessi che molti a Calcutta e in altre parti del mondo si sono trovati faccia a faccia con Gesù grazie all'incontro casuale con la Madre o con una delle sue sorelle. Ci sono esempi di questo, oserei dire, ovunque sia passato questo uragano di carità al servizio del Re dell'umanità.

In queste ultime settimane in Terra Santa un pensiero simile si è ripresentato alla mia preghiera. Non intendo, ovviamente, mettere la Madre sullo stesso piano di Gesù, Dio non voglia, ma posso dire che sia Nostro Signore che questa santa, e sicuramente molti altri santi, condividono quel mistero che forse un giorno arriveremo a comprendere. La terra dove è nato Gesù, i luoghi dove è passato il Figlio di Dio fatto uomo, il monte dove è morto crocifisso o il Santo Sepolcro da dove è risorto il terzo giorno, sono oggi luoghi dove i suoi seguaci, i seguaci di Gesù Cristo e dei suoi insegnamenti, i cristiani, sono una minoranza. Come è possibile?

Sono cresciuto in una famiglia cattolica che mi ha educato alla fede fin da piccolo. Sono stato battezzato a tredici giorni, ho sempre studiato in scuole cattoliche e, inoltre, a casa mia ho avuto e ho tuttora, grazie a Dio, l'esempio di genitori che, pur non essendo perfetti, hanno sempre vissuto la loro fede con profonda coerenza. Tutto questo, però, non ha impedito che il mio incontro con il Dio vivente, nell'Eucaristia e nei fratelli, soprattutto nei più bisognosi, impiegasse più di trent'anni ad arrivare. Quanti battezzati vivono come se non fossero battezzati! Quanti cristiani che non conoscono Cristo! Quanti! Troppi.

Domenica scorsa, 24 agosto, durante la preghiera dell'Angelus in Piazza San Pietro, il Santo Padre Leone XIV ci ha rivolto le seguenti parole che penso dovremmo meditare:

"La nostra fede è autentica quando abbraccia tutta la nostra vita, quando è un criterio nelle decisioni che prendiamo, quando ci rende donne e uomini che si impegnano per il bene e sono capaci di rischiare per amore come ha fatto Gesù. Egli non ha scelto la strada facile del successo o del potere, ma, per salvarci, ci ha amati fino a varcare la porta stretta della croce. È Lui la misura della nostra fede, è Lui la porta che dobbiamo attraversare per essere salvati, vivendo il suo stesso amore ed essendo costruttori di giustizia e di pace con la nostra vita".

Oggi, mentre ricordiamo in tutto il mondo questa piccola grande santa della fine del secolo scorso, esempio di fede per i meno giovani e anche per i più giovani che oggi continuano a vedere come la loro vita si trasforma entrando in contatto con le sue Missionarie della Carità, mentre eleviamo le nostre preghiere per i più poveri e per la pace a Santa Teresa di Calcutta, ti propongo, caro lettore, due cose: in primo luogo, ringraziamo Dio per l'immenso dono della fede e, in secondo luogo, preghiamo per tutti i nostri fratelli e sorelle, per quelli che vogliono ma non possono, per quelli che non vedono anche se non possono, a Calcutta, in Palestina o in Israele, affinché ogni giorno sempre più persone possano godere della piena felicità per aver ricevuto, gratuitamente e immeritatamente, il dono della fede, il dono più grande.

L'autoreFernando Gutiérrez

Missionario laico e fondatore della Mary's Children Mission.

Per saperne di più
Iniziative

@Glorybiblebracelets Cosa può dirvi la Bibbia oggi?

Con molta immaginazione, uno spirito imprenditoriale e una buona dose di fede, due giovani asturiani hanno lanciato, all'inizio del 2025, l'azienda, Braccialetti della Bibbia della GloriaI tag NFC su braccialetti e portachiavi consentono di accedere a diversi versetti della Bibbia.

Maria José Atienza-5 settembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Un braccialetto che vi porta ad un versetto della Bibbia quando avvicinate il vostro cellulare? Questa è stata l'idea germinale di Braccialetti della Bibbia della Gloria

Il progetto è stato importato da Celia, una delle sue creatrici, dagli Stati Uniti: "Ho visto che si producevano molti braccialetti di questo tipo, con tag NFC che ti reindirizzano al sito web di un negozio o di un marchio, e anche a questo tipo di contenuti religiosi... Ho pensato di fare una linea di questo stile con frasi della Bibbia in spagnolo e, insieme a un amico, abbiamo iniziato una linea di questo tipo. Braccialetti della Bibbia della Gloria"

Non solo braccialetti

Dal suo lancio, negli ultimi mesi sono stati venduti più di mezzo migliaio di braccialetti e accessori. Gli acquirenti sono adolescenti, gruppi giovanili parrocchiali, ecc. 

Sebbene abbiano iniziato con una serie di bracciali, attraverso il loro sito web Braccialetti della Bibbia della Gloria L'azienda offre anche portachiavi, divertenti peluche di Gesù e figurine di Mini Gesù, che misurano solo cinque centimetri. 

Braccialetti della Bibbia della Gloria è diventato noto soprattutto attraverso social mediae anche sui social network hanno ricevuto numerose critiche o commenti irrispettosi che i loro creatori prendono con buon umore: "Sapevamo che in Spagna sarebbe stato accolto meno bene che negli Stati Uniti. Lì la religione è molto rispettata. Anche se non sei credente, la gente di solito non ti prende in giro; in Europa, e soprattutto in Spagna, spesso non è così".

Il versetto del giorno di @Glorybiblebracelets
Dimostrazione dei braccialetti @Glorybiblebracelets

Cosa rende speciale questa iniziativa? 

Braccialetti, portachiavi e peluche sono dotati di un sistema di tag NFC, una tecnologia di comunicazione wireless a corto raggio che consente lo scambio di dati tra dispositivi in prossimità, di solito a pochi centimetri l'uno dall'altro, come quello utilizzato per i pagamenti mobili. 

In questo caso, il tag invia un link al cellulare che, una volta aperto, visualizza un versetto della Bibbia su una bella immagine. Un modo per "portare la Parola di Dio" con sé e che può servire come accompagnamento o ispirazione. 

Per i giovani creatori di Braccialetti della Bibbia della Gloria "lo scopo dei braccialetti è quello di evangelizzare, ma in modo più moderno e divertente". 

"L'idea è che tutti possano accedere alla Parola di Dio quando ne hanno bisogno o lo desiderano. C'è chi si alza ogni giorno e si mette il braccialetto per vedere un versetto, o chi lo cerca quando sta passando un brutto momento al lavoro...."sottolineano. Un modo semplice per iniziare la preghiera in qualsiasi momento della giornata. 

Per saperne di più
Evangelizzazione

Il beato Pier Giorgio Frassati: come "essere santi nella normalità della vita".

In una foto ampiamente diffusa, il Beato Pier Giorgio Frassati sembra fermarsi durante un'escursione in montagna e si appoggia al suo bastone da passeggio, fumando una pipa. La sua postura è rilassata e sicura. Per molti, Frassati è una persona che possono immaginare tra i loro amici, un futuro santo che in qualche modo gli assomiglia. Papa Leone XIV lo canonizzerà, insieme a Carlo Acutis, questa domenica.

OSV / Omnes-4 settembre 2025-Tempo di lettura: 6 minuti

- Maria Wiering (Notizie OSV).

"Ciò che mi colpisce di più di Pier Giorgio Frassati è la sua semplicità", ha detto Christine Wohar, direttore esecutivo di FrassatiUSA. Ci mostra come possiamo... essere santi nella normalità della nostra vita".

Frassati era bello, virile, robusto, divertente e atletico. Era devoto all'Eucaristia e a Maria, e trascorreva del tempo in adorazione e pregando il rosario. Proveniva da una famiglia benestante, ma era anche impegnato nella carità personale, così come in cause sociali più ampie e nell'attivismo basato sulla fede.

Tuttavia, secondo Wohar, aveva anche delle sfide con le quali era facile identificarsi. Il matrimonio dei suoi genitori era sull'orlo della separazione legale, lui faticava a conciliare gli studi con gli altri impegni. Era combattuto tra il frequentare una ragazza che gli piaceva e l'essere frainteso dai membri della famiglia. 

Sarà canonizzato domenica, insieme a Carlo Acutis. 

Papa Leone XIV intende canonizzare il giovane torinese, morto nel 1925, insieme al suo connazionale italiano, il Beato Carlo Acutis, il 7 settembre. La data è un mese più tardi rispetto a quella originariamente indicata - ma non confermata - del novembre 2024 dal defunto Papa Francesco, che aveva detto che Frassati sarebbe stato canonizzato durante il Giubileo dei giovani, dal 28 luglio al 3 agosto.

Wohar aveva programmato un pellegrinaggio di gruppo per quella celebrazione e, quando la data è stata cambiata, si è rivelato troppo difficile da riprogrammare. Così lei e altri hanno trascorso la fine di luglio e l'inizio di agosto visitando i luoghi legati a Frassati in Italia prima di partecipare agli eventi del Giubileo a Roma. Lì hanno venerato le reliquie di Frassati nella basilica di Santa Maria sopra Minerva, dove il suo corpo era stato temporaneamente trasferito da Torino per le celebrazioni del Giubileo.

Su quella bara era incisa, di suo pugno, una frase che molti suoi devoti hanno fatto diventare il loro motto personale, carico di significato spirituale: "Verso l'alto". Ha scritto la frase su un'altra foto scattata mentre si arrampicava, aggrappato a una parete rocciosa e con lo sguardo rivolto verso la cima. Sarebbe stata la sua ultima scalata.

Il beato italiano Pier Giorgio Frassati eccelleva nell'alpinismo. Morto a 24 anni, fu beatificato da San Giovanni Paolo II nel 1990. Questa domenica 7 sarà canonizzato da Papa Leone XIV insieme al Beato Carlo Acutis (foto d'archivio CNS).

Pio cattolico, appassionato attivista per i poveri

Pier Giorgio Michelangelo Frassati nasce il 6 aprile 1901 a Torino, figlio di Adelaide Ametis, pittrice, e di Alfredo Frassati, giornalista e politico che fu senatore italiano e ambasciatore in Germania. Da bambino, Pier Giorgio è stato coinvolto in gruppi cattolici e ha cercato di ricevere la comunione quotidiana. 

Forte di una solida vita di preghiera radicata nella devozione mariana e nell'Eucaristia, a 17 anni entrò nella Società di San Vincenzo de' Paoli. L'obiettivo era quello di prendersi cura dei poveri e dei soldati feriti che tornavano a casa dalla Prima Guerra Mondiale. 

Era noto per donare denaro e beni ai poveri, e rinunciò persino alle vacanze nella casa estiva di famiglia, dicendo: "Se tutti lasciano Torino, chi si occuperà dei poveri?

Dottrina sociale della Chiesa

L'attenzione per gli emarginati e gli oppressi continuerà per tutta la sua breve vita. Essa influenzò la sua decisione di studiare ingegneria mineraria al Regio Politecnico di Torino, con l'obiettivo di prestare servizio ai minatori. 

Pur essendo intelligente, i suoi studi furono influenzati dal tempo trascorso ad aiutare i poveri e dall'attivismo politico. Nel 1919 si unì all'Azione Cattolica, che promuoveva la dottrina sociale della Chiesa, in particolare quella articolata nell'enciclica "Rerum Novarum" del 1891 promulgata da Papa Leone XIII. 

Due anni dopo, contribuì all'organizzazione della prima conferenza di Pax Romana a Ravenna, che mirava a unire gli studenti universitari cattolici per lavorare per la pace nel mondo. Nel 1922 si unì ai domenicani laici, noti anche come Terzo Ordine di San Domenico, scegliendo il nome di "Girolamo", dal nome dell'ardente predicatore domenicano del XV secolo a Firenze, Girolamo Savonarola.

Frassati, noto per la sua allegria, la sua riverenza e i suoi occasionali battibecchi

In gioventù è stato un appassionato amante della vita all'aria aperta, dello sci e dell'alpinismo, dell'arte e della musica, della poesia e del teatro. Si riuniva regolarmente con gli amici ed era noto per essere un burlone, accorciando le lenzuola dei suoi amici e svegliandoli con squilli di tromba, il che gli valse il soprannome di "Fracassi", come "flop", un rumoroso disturbatore.

"Sapeva come divertirsi", ha detto Wohar. "Era un'esplosione di gioia. Era l'anima della festa". Ma in chiesa era riverente e sereno, "parlava di tutto con il Signore", ha aggiunto. 

"Faceva sembrare la religione divertente e coinvolgente", ha detto Wohar. "Si racconta di come facesse delle scommesse e, se vinceva, i suoi amici dovevano andare all'adorazione o alla Messa o a recitare il rosario o qualcosa del genere". "Credeva che l'apostolato della persuasione fosse la cosa più bella e necessaria per aiutare i suoi amici a trovare la via di Dio".

Frassati fu anche coinvolto in scazzottate a causa delle sue convinzioni politiche basate sulla fede. E in più di un'occasione, in scontri con comunisti, fascisti e forze dell'ordine durante manifestazioni di attivisti.

Tra gli studi, la vita sociale e l'attivismo politico, Frassati continuò a prendere sul serio la sua vita spirituale, le sue opere di carità e i suoi sforzi di evangelizzazione, non perdendo mai l'occasione di invitare i suoi amici a unirsi a lui nella preghiera, nella lettura delle Scritture o nella messa.

Consapevole del suo futuro eterno

Un aspetto spesso trascurato di Frassati era la sua attenzione quotidiana alla morte, ha detto Wohar. Si impegnava a preparare ogni giorno la propria morte, dicendo di avere "l'ambizione" di incontrare Dio, anche come giudice.

"Era consapevole del suo futuro eterno e questo determinava davvero il modo in cui viveva il suo presente", ha detto. "Scriveva bellissime lettere al riguardo. Un giorno visitò una persona che era appena morta in ospedale e disse: 'Questo è ciò che mi accadrà tra poco', il che fu quasi profetico".

I sintomi della poliomielite. Pienezza della carità

Alla fine di giugno del 1925, Frassati cominciò ad accusare i sintomi della poliomielite, che probabilmente aveva contratto visitando i malati e i poveri di Torino. Tuttavia, anche la nonna era in fin di vita a casa, per cui minimizzò la sua malattia e si concentrò su di essa, come fecero i suoi familiari. Morì il 3 luglio.

Mentre le sue sofferenze si aggravavano, il suo pensiero era rivolto anche ai suoi amici e ai poveri. Implorava la sorella Luciana di consegnare le medicine e gli altri oggetti promessi ai bisognosi che visitava regolarmente. Lo ha raccontato nel suo libro "Mio fratello Pier Giorgio: i suoi ultimi giorni". 

Pier Giorgio Frassati morì il 4 luglio 1925, all'età di 24 anni, e i suoi funerali videro la partecipazione di centinaia di poveri della sua città, rivelando a molti, soprattutto ai suoi parenti, la pienezza della sua carità. Inizialmente fu sepolto nella cripta di famiglia nella vicina Pollone, ma il suo corpo fu trasferito nella Cattedrale di San Giovanni Battista a Torino dopo la sua beatificazione nel 1990.

Pier Giorgio Frassati era "immerso nel mistero di Dio e totalmente dedito al servizio costante del prossimo: così possiamo riassumere la sua vita terrena", ha detto San Giovanni Paolo II (foto OSV News/Catholic Press Photo).

Frassati: un "uomo delle beatitudini".

In occasione della beatificazione di Frassati, San Giovanni Paolo II lo ha definito "uomo delle beatitudini".

"In lui, fede e vicende quotidiane si fondono armoniosamente, così che l'adesione al Vangelo si traduce in un'attenzione amorevole per i poveri e i bisognosi, in un crescendo continuo fino agli ultimi giorni della malattia che lo ha portato alla morte", ha detto il Papa. 

"Il suo amore per la bellezza e l'arte, la sua passione per lo sport e la montagna, la sua attenzione ai problemi della società non hanno diminuito il suo costante rapporto con l'Assoluto", ha proseguito. "Totalmente immerso nel mistero di Dio e totalmente dedito al servizio costante del prossimo: così possiamo riassumere la sua vita terrena!".

Un "San Frassati" per i nostri tempi

Sebbene la causa di canonizzazione di Frassati sia stata aperta poco dopo la sua morte, si è arenata per qualche tempo. Wohar ha detto di credere che la canonizzazione di quest'anno, un secolo dopo la sua morte, faccia parte del piano di Dio. 

"Il Signore, nella sua saggezza, sapeva che avevamo bisogno di un Pier Giorgio Frassati, di un Santo Frassati, per un'epoca come quella che stiamo vivendo", ha detto.

"Se fosse stato canonizzato, ad esempio, negli anni '40, forse non lo avremmo mai avuto nel nostro radar", ha proseguito. "Forse sarebbe stato dimenticato come uno dei tanti, tantissimi santi italiani. Il fatto che sia stato canonizzato in questo Anno giubilare della speranza, quando abbiamo bisogno di speranza nella nostra cultura, penso che rappresenti un'immagine di speranza per i giovani adulti, per tutti, ma soprattutto per questa fascia di età".

E ha aggiunto: "È il tempismo perfetto di Dio".

——————

Maria Wiering è caporedattore di OSV News.

Questa storia è stata pubblicata originariamente su OSV News in inglese ed è disponibile per la consultazione. qui.

——————

L'autoreOSV / Omnes

Per saperne di più
Mondo

Cattolici e società civile uniscono le forze alla Marcia per la Vita in Lituania

Il 4 ottobre Vilnius ospiterà la più grande Marcia per la Vita della Lituania in oltre tre decenni e gli organizzatori si aspettano partecipanti da tutta la regione baltica. Questo avviene poco prima che il Parlamento lituano discuta un'importante legge sulla salute riproduttiva.

Bryan Lawrence Gonsalves-4 settembre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

La Marcia per la Vita si svolgerà mentre il Parlamento continua a deliberare su una legge sulla salute riproduttiva che espanderebbe l'accesso all'aborto e il finanziamento pubblico. Il provvedimento ha superato di stretta misura la prima lettura nel maggio 2025 e passerà poi attraverso audizioni e dibattiti in commissione prima del voto finale.

La Lituania è uno dei pochi Paesi dell'UE in cui l'aborto è legale ma in gran parte non regolamentato; sotto l'occupazione e il dominio sovietico, la procedura era strettamente controllata dallo Stato. Dopo l'indipendenza, il Paese ha continuato a fare affidamento sulle norme sull'aborto dell'era sovietica. La proposta di legge sulla salute riproduttiva formalizzerebbe e amplierebbe l'accesso, trasformando l'aborto da decreto ministeriale a vera e propria legislazione.

La proposta

Simonas Streikus, organizzatore principale dell'evento Zygis už gyvybę (Marcia per la Vita) a Vilnius, ha riferito che l'evento mirava a sottolineare l'importanza duratura della vita umana. "Ci sono valori che non cambiano mai. Il principale di questi è la vita umana, la base della nostra umanità. Per rimanere veramente umani, dobbiamo onorare la vita con rispetto, amore, responsabilità e protezione. È per questo che marciamo, affinché la società veda e ricordi questa verità", ha detto. 

La Marcia per la Vita partirà dalla Biblioteca Nazionale Martynas Mažvydas alle 13.00, percorrerà il Viale Gedimino e si concluderà nella Piazza della Cattedrale di Vilnius con discorsi, musica e attività per le famiglie. Gli organizzatori affermano che la conclusione in questo luogo è intenzionale, data la sua importanza come centro civico e spirituale della capitale. Terminando in questo luogo, sperano di collegare la difesa della vita alla più ampia identità storica della Lituania, al crocevia in cui fede, politica e cultura si sono a lungo incontrate.

Ramūnas Aušrotas, un sostenitore della Marcia per la Vita di Vilnius, che lavora come professore di bioetica presso l'Università lituana di Scienze della Salute, ha dichiarato: "Nella bioetica contemporanea c'è un'inquietante incoerenza, perché quando un bambino non ancora nato è desiderato, tutte le risorse mediche sono mobilitate per salvaguardare la sua vita. Quando il bambino non è desiderato, improvvisamente le regole cambiano e l'interruzione di gravidanza è consentita. Alcuni lo definiscono un compromesso sociale; in realtà, riflette un'incoerenza etica. La vita umana non può essere valorizzata e negata allo stesso tempo".

La nuova legge

La legge proposta consentirebbe l'aborto su richiesta fino a 12 settimane di gravidanza e fino a 22 settimane in caso di stupro, incesto o necessità medica. Inoltre, amplierebbe l'accesso rendendo ampiamente disponibili sia l'aborto chirurgico che quello medico, anche attraverso consultazioni telematiche, e richiedendo che le procedure siano interamente finanziate dai contribuenti, rendendo l'aborto un servizio garantito dallo Stato.

"Ho visto il miracolo della vita al suo inizio e la dignità della sua fine naturale", ha dichiarato Richard Cervin, medico di famiglia con più di 30 anni di esperienza in Lituania. "Se non possiamo difendere gli indifesi, chi dovremmo difendere? Proteggere la vita dei non nati non è una questione politica o ideologica, ma semplicemente molto umana". 

Somma di forze

L'imminente Marcia per la Vita è organizzata da una coalizione di gruppi della società civile e organizzazioni cattoliche laiche, a testimonianza di un'ampia base di sostegno. Sebbene sia in parte radicata nella partecipazione cattolica, la marcia stessa è di natura laica ed è aperta a partecipanti di tutte le religioni o di nessuna.

Gli organizzatori si aspettano la partecipazione di famiglie, studenti, professionisti del settore medico e giovani attivisti sociali, sottolineando l'ampio richiamo dell'evento. "La sacralità della vita trascende i confini religiosi, non c'è bisogno di credere in Dio per sapere che uccidere i più vulnerabili è sbagliato", ha dichiarato Diana Karvelienė, responsabile della comunicazione dell'evento. Ha sottolineato che l'iniziativa è in definitiva un'iniziativa di speranza, che esprime solidarietà alle madri, la cui forza spesso passa inosservata, e ai padri, il cui sostegno è vitale sia per le madri che per i bambini.

Con l'avvicinarsi della marcia del 4 ottobre, questa viene vista non solo come una marcia pubblica pacifica contro la legislazione in sospeso, ma anche come un'affermazione della bussola morale della Lituania. Per i partecipanti, il dibattito sui diritti riproduttivi non è solo una questione politica, ma una questione di identità nazionale che solleva la questione del tipo di società che la Lituania sceglie di costruire per le generazioni future. 

Quando le è stato chiesto perché avrebbe partecipato alla Marcia, Lukrecija Kozlovskytė, artista ed ex membro del consiglio di amministrazione di Ateitininkai, un'organizzazione giovanile cattolica lituana, ha risposto: "Non posso stare a guardare mentre vengono uccise vite innocenti. Per me sarebbe come guardare un omicidio per strada e non fare nulla.

Indipendentemente dall'esito del voto nel Parlamento lituano, la Marcia per la Vita di Vilnius è destinata a diventare un punto di svolta nel dibattito pubblico del Paese sulla dignità umana, sul ruolo dello Stato nella sua tutela e sulla determinazione dei cittadini a difendere le proprie convinzioni. Per i partecipanti, l'evento è un atto di solidarietà in difesa dei nascituri, che incoraggia le madri e i padri nel sacro compito di formare una famiglia. In definitiva, sperano che la loro presenza testimoni un'unica verità fondamentale: che la vita, in tutta la sua fragilità, vale sempre la pena di essere difesa.

L'autoreBryan Lawrence Gonsalves

Fondatore di "Catholicism Coffee".

Per saperne di più
Evangelizzazione

San Mosè, liberatore del popolo ebraico e trasmettitore del Decalogo

Il 4 settembre la Chiesa celebra San Mosè, profeta e liberatore del popolo ebraico dalla schiavitù dell'Egitto alla Terra Promessa, secondo la Bibbia. Egli ricevette da Dio i Dieci Comandamenti (il Decalogo) sul Monte Sinai ed è una figura centrale nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Francisco Otamendi-4 settembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Mosè è noto per aver condotto il popolo ebraico dalla schiavitù in Egitto alla Terra Promessa, per aver ricevuto da Dio i Dieci Comandamenti sul Monte Sinai e per aver agito come legislatore per il suo popolo, come narrato nella Bibbia. È considerato un grande profeta.

Guidò il suo popolo attraverso il deserto per quarant'anni per raggiungere Canaan, la Terra Promessa di Dio. Mosè ricevette il Decalogo direttamente da Dio sul Monte Sinai (Esodo 20). Quando il Figlio di Dio si incarnò, alla domanda su quale fosse il più grande comandamento della legge, Gesù rispose: "Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente", e "amerai il tuo prossimo come te stesso".

San Mosè era il legislatore che dettava le regole e i precetti per la vita degli israeliti, sulla base dell'Alleanza con Dio. Gesù lo cita in numerose occasioni nei Vangeli. Alla Trasfigurazione, il Signore appare glorioso agli apostoli con i profeti Mosè ed Elia, che conversano con lui.

"Io sono quello che sono

Nel giorni dei santi vaticani è possibile leggere un'ampia sinossi della vita di Mosè, raccolta nei cinque libri della Bibbia. Pentateuco della Bibbia. Numerosi fatti biblici possono essere citati dalla vita di Mosèalcuni dei quali sono stati filmati. 

Nato in Egitto e depositato nel Nilo per evitare la morte, fu tratto dalle acque dalla figlia del Faraone, che lo adottò come figlio. In seguito, il Signore gli apparve in un roveto ardente e gli disse: "Io sono colui che sono" (Esodo 3).

Dio disse a Mosè: "Va' dal faraone, re d'Egitto, e digli di far uscire i figli d'Israele dal suo paese". Ma Mosè si giustificò: "Se i figli d'Israele non mi ascoltano, come farà il faraone ad ascoltare me, che sono un uomo di poche parole? Così Dio mandò lui e suo fratello Aronne a chiedere la libertà del popolo ebraico.

Alle porte della Terra Promessa

Dopo le piaghe d'Egitto, Mosè guidò il popolo d'Israele attraverso il Mar Rosso e il deserto. Morì sul Monte Nebo, nella terra di Moab, alle porte della Terra Promessa. 

Punti da 2052 a 2082 del Catechismo della Chiesa Cattolica spiegare i Dieci Comandamenti, il Decalogo, dal punto di vista della Sacra Scrittura e della Tradizione della Chiesa. 

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più

Sul delirante tentativo di fare di Cervantes un omosessuale

Il nuovo film di Alejandro Amenábar ha riaperto il vecchio e trito dibattito sulla possibilità che Miguel de Cervantes fosse omosessuale.

4 settembre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Ho trascorso 25 anni a studiare Cervantes, di cui 8 in modo esclusivo. Ho difeso e pubblicato una tesi di dottorato sulla Chisciotte. Ho letto decine di libri e articoli sull'autore e sulla sua opera. Ho pubblicato una monografia sull'amore nella Chisciotteun'edizione di Il curioso impertinente, e Ho pubblicato sei capitoli di libri, diciassette articoli e un prologo su aspetti di Cervantes, e ho presentato quattordici relazioni o comunicazioni a conferenze. Infine, ho tenuto seminari e conferenze sull'Uomo con un braccio solo di Lepanto e ho anche condotto visite guidate. 

Dopo questi anni di studio, la proposta dell'omosessualità di Cervantes mi sembra strana e impostata. Il nostro autore aveva una figlia naturale, era sposato e prestava particolare attenzione alle donne: la sua opera è piena di personaggi femminili forti. Non uso questo per dimostrare che non fosse omosessuale, ma affermo che non è dimostrato né dimostrabile che lo fosse.

È chiaro che dall'inizio di questo terzo millennio è emersa una particolare ossessione per l'omosessualità. Ma non ha senso rileggere il passato sulla base dei pregiudizi del presente. Ricordo un magnifico corso di dottorato diretto da un saggio professore dell'Università di Granada. Si trattava della mistica di Santa Teresa e di San Giovanni della Croce. Uno studente sollevò la questione della possibile omosessualità dell'apostolo San Giovanni, il preferito di Gesù. Il professore spiegò che non tutte le relazioni di amicizia dovevano essere sessualizzate, che il nostro prisma attuale soffriva di una certa distorsione in relazione a questi temi.

Non ho alcun interesse a negare l'omosessualità di Cervantes, ma è sorprendente la tendenza a trasformare tutti in omosessuali. Sembra che un tale prototipo debba soppiantare l'eroe, l'atleta, il saggio, l'oratore, il martire, il santo, il cavaliere, la donna angelicata, il cortigiano e il discreto. Perché questi modelli antropologici che ho appena citato sono tali per le loro azioni, non per il loro orientamento sessuale. Il merito dell'essere umano sta, come difendeva precisamente Cervantes, nella virtù e non nel sangue (e io aggiungo, non nel sesso).

Cervantes fu tenuto prigioniero ad Algeri per cinque anni. Tentò più volte di fuggire senza successo, ma non si rese mai ridicolo: riconobbe i fatti. Paradossalmente, non ricevette la punizione che le sue fughe meritavano. E c'è chi pensa che una delle ragioni della clemenza nei suoi confronti possa risiedere nella sua omosessualità. Si tratta di un'ipotesi. Cervantes portava con sé delle lettere, una delle quali di Don Giovanni d'Austria, che lo presentavano come un soldato valoroso, il che portò a chiedere un riscatto più alto per lui e, presumibilmente, a trattarlo con maggiore tolleranza, oltre alla sua forte personalità che lo rendeva una persona davvero unica. In ogni caso, un'ipotesi non è una prova. È un atteggiamento molto contemporaneo per il soggetto critico neutralizzare o uccidere l'oggetto. Ma è più giusto che il soggetto rispetti l'oggetto, sia esso un testo o una persona.

Tuttavia. Siamo in possesso dei suoi scritti. Come ho già detto, ho pubblicato uno studio sull'amore nella Chisciotte. La concezione dell'amore che emerge dal grande romanzo di Cervantes è meravigliosamente umanista, una sintesi del pensiero giudaico-cristiano e greco-latino; la pietra angolare su cui poggia questa cartografia dell'amore sono le virtù della prudenza, della giustizia, della fortezza e della temperanza. L'amore emerge non solo come mero sentimento ("l'amore nei giovani per la maggior parte non è un sentimento, ma un appetito", si legge nel capitolo 24 della prima parte del romanzo), ma anche come un'idea di vita. Chisciotte), ma una conoscenza, una volontà, un abbandono nella libertà.

Da buon uomo del secolo d'oro, Cervantes è affascinato dalla bellezza, soprattutto femminile, un'estasi che affonda le sue radici nella lirica trovadorica, stilnovista e pertarchica. L'epicentro donchisciottesco è piuttosto l'amicizia tra Don Chisciotte e Sancio: un amore di amicizia che non va confuso con l'amore erotico, né con l'amore di necessità. Il Banchetto Platone De amicitia di Cicerone o I quattro amori di C. S. Lewis, tra le tante opere, può illustrare il meraviglioso e polifonico mosaico dell'amore nella tradizione europea. 

La monotona ossessione per il sesso è un "contributo" contemporaneo. Ma la lettura di Cervantes o di altri classici potrebbe liberarci da questo corsetto, già così stancante. 

Vangelo

La croce della perseveranza. 23ª domenica del Tempo Ordinario (C)

Joseph Evans commenta le letture della 23ª domenica del Tempo Ordinario (C) del 7 settembre 2025.

Giuseppe Evans-4 settembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Nel Vangelo di oggi, Gesù è difficile da capire. Inizia parlando della necessità di portare la croce. Forse non ci piace, ma capiamo cosa sta dicendo. Per essere suoi discepoli, dobbiamo accettare cose dure nella vita: una vita facile e morbida non ci porterà in paradiso. Nostro Signore dice poi alcune cose dure, che ognuno di noi deve "rinviare". a "suo padre e sua madre, sua moglie e i suoi figli, i suoi fratelli e le sue sorelle, e persino se stesso".Il fatto che li metta radicalmente al secondo posto rispetto a Dio.

Ma la seconda parte del Vangelo si fa confusa. Dopo averci detto che dobbiamo portare la nostra croce, Gesù sembra saltare a qualcosa che non ha nulla a che fare con essa. Ci racconta la parabola di un uomo che iniziò a costruire una torre e non riuscì a finirla, per cui fu deriso. Poi parla di un re che va in guerra con un altro re e deve assicurarsi di avere abbastanza uomini per affrontare il suo avversario. Se si accorge di non averne, manda degli inviati a chiedere la pace. Gesù conclude dicendo che non possiamo essere suoi discepoli se non rinunciamo a tutti i nostri beni. Ma cosa c'entra il non riuscire a finire una torre o il rendersi conto di avere un esercito più debole del nemico con il portare la nostra croce?

Forse la risposta sta nel rendersi conto che spesso uno dei maggiori bivi che ci troviamo ad affrontare è semplicemente la necessità di perseverare in ciò che abbiamo iniziato. Possiamo intraprendere attività o impegni di vita pieni di entusiasmo, ma quando il gioco si fa duro, iniziamo a dubitare e a pensare di rinunciare, e a volte lo facciamo. Le persone abbandonano ogni tipo di progetto per questo motivo. Oppure i matrimoni si rompono. O le persone non sono fedeli alla loro vocazione. Quando l'entusiasmo si esaurisce, quando la scintilla si spegne, si rinuncia. Molti sono bravi a iniziare, ma pochi hanno la capacità di portare a termine ciò che hanno iniziato. San Paolo dimostra questa eroica perseveranza nella seconda lettura di oggi, abbracciando la sua prigionia per Cristo e volendo persino rinunciare a una delle poche consolazioni che aveva, la presenza di Onesimo.

Qualsiasi azienda degna di questo nome attraversa momenti difficili e noi dobbiamo perseverare. Dobbiamo continuare a costruire anche se è difficile e non cercare di riprenderci ciò che abbiamo abbandonato. E se proprio non credo di poter perseverare, forse non dovrei iniziare, finché non sarò pronto a farlo. Come quel re che chiede la pace. Ma allora dovrebbe fare i passi necessari per costruire il suo esercito.

A volte la prudenza ci impone di non iniziare qualcosa perché ci rendiamo conto di essere troppo deboli per farlo. Ma poi chiediamo a Dio la forza che ci manca e lavoriamo per superare la debolezza o le cattive abitudini che ci frenano.

Vaticano

Il dolore sudanese di Papa Leone, che vede Gesù come "mendicante d'amore

Nell'udienza del mercoledì, Papa Leone XIV ha sottolineato che la sete di Gesù sulla croce è quella di un "mendicante d'amore". L'uomo non si realizza nel potere, ma nell'apertura fiduciosa agli altri, anche quando sono ostili e nemici, ha detto. Al termine, ha espresso il suo dolore per la tragedia del Darfur (Sudan) e ha pregato per i bambini e i giovani delle scuole.

Francisco Otamendi-3 settembre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo aver salutato in papamobile le migliaia di persone presenti in Piazza San Pietro e aver benedetto numerosi neonati, Papa Leone ha mostrato in la Corte di giustizia il suo dolore e le sue preghiere per le vittime del disastro naturale in Sudan. 

Ha anche ricordato al Papa San Gregorio Magnola memoria liturgica di oggi, ai prossimi santi Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutische sarà canonizzato domenica. Rivolgendosi in particolare ai pellegrini di lingua polacca, ha chiesto che "settembre sia un mese di preghiera per i bambini e i giovani che tornano a scuola e per coloro che sono coinvolti nella loro educazione". 

Preghiamo per loro, ha detto, "per intercessione dei beati, presto santi, Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, per il dono di una fede profonda nel loro cammino di maturità. Vi benedico di cuore".

La tragedia del Darfur

Papa Leone XIV ha offerto le sue preghiere per i morti dopo che giorni di forti piogge hanno causato una frana in una zona remota del Sudan. E ha pregato per tutti coloro che sono coinvolti nelle operazioni di ricerca e salvataggio in corso.

"Sua Santità Papa Leone XIV è stato profondamente rattristato nell'apprendere la notizia del la devastazione causata dalla frana nel villaggio di Tarasin, nella regione centrale sudanese del Darfur, e assicura a tutte le persone colpite da questa catastrofe la sua vicinanza spirituale", si legge in un telegramma del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, al vescovo Yunan Tombe Trille Kuku Andali di El Obeid.

Papa Leone ha lanciato oggi un appello "ai responsabili e alla comunità internazionale per assicurare corridoi umanitari e una risposta coordinata" per fermare la catastrofe umanitaria.

Almeno un migliaio di morti

Nella tarda serata del 1° settembre, il Movimento di Liberazione del Sudan (Sudan Liberation Movement-Army), un gruppo ribelle che controlla la zona, ha riferito ieri che l'intero villaggio di Tarasin era stato sepolto dalla frana del 31 agosto e che fino a 1.000 persone erano morte, secondo l'OSV. Il gruppo ha dichiarato che solo una persona è sopravvissuta, secondo quanto riportato dall'Associated Press.

La BBC ha poi citato il vice coordinatore umanitario delle Nazioni Unite per il Sudan, affermando che almeno 370 persone sono morte nella frana del villaggio, situato nelle remote montagne di Marrah, nel Sudan occidentale.

Antoine Gérard, funzionario delle Nazioni Unite, ha dichiarato alla BBC che, essendo l'area così remota e impervia, è difficile conoscere l'entità dei danni o il numero esatto delle vittime.

Crocifissione. "Ho sete". 

Nella sua catechesi, il Papa ha ripreso il ciclo dell'Anno giubilare, "Gesù Cristo nostra speranza", e ha incentrato la sua meditazione sul tema "La crocifissione. Ho sete" (Gv 19,28)".

La sete del crocifisso non è solo una questione fisiologica, è l'espressione profonda di un desiderio: "Gesù ha sete di amore, di relazione e di comunione", ha sottolineato. "Non si vergogna di aver assunto la nostra fragile umanità. Colui che ha dato tutto non esita a mostrarsi bisognoso". 

Due riflessioni sul potere

Più avanti, ha fatto riferimento al potere in almeno due occasioni. 

Da un lato, riflette sul gesto di Gesù. "Questo gesto è un segno eloquente del fatto che l'uomo non è appagato dalla forza del potere, che non basta a salvarsi da solo, ma che ha bisogno degli altri, che deve imparare ad aprirsi fiduciosamente agli altri. Perché il nostro amore sia autentico, non dobbiamo solo darlo, ma anche riceverlo. Gesù ci insegna a dare, ma anche a ricevere amore".

E ha aggiunto: "Questo è il paradosso cristiano: Dio salva non facendo, ma lasciandosi fare. Non vincendo il male con la forza, ma accettando fino in fondo la debolezza dell'amore". 

"Sulla croce, Gesù ci insegna che l'uomo non si realizza nel potere, ma nell'apertura fiduciosa agli altri, anche quando sono ostili e nemici. La salvezza non sta nell'autonomia, ma nel riconoscere umilmente il proprio bisogno e nel saperlo esprimere liberamente".

Pellegrini da molti paesi 

Nel suo discorso ai pellegrini francofoni, ha salutato in particolare quelli del "Senegal, accompagnati dal loro vescovo, Mons. Paul Abel Mbamba, e quelli del Lussemburgo e della Francia".

Il Papa ha prestato particolare attenzione all'elenco dei pellegrini e dei visitatori provenienti da Paesi di lingua inglese, in tutto o in parte, che hanno preso parte all'udienza di oggi. In particolare i gruppi provenienti da "Inghilterra, Scozia, Irlanda, Irlanda del Nord, Austria, Danimarca, Malta, Paesi Bassi, Svizzera, Camerun, Australia, Hong Kong, Indonesia, Giappone, Filippine, Vietnam e Stati Uniti d'America".

Ha ricordato agli ispanofoni "San Gregorio Magno. Chiediamo al Signore che nel nostro pellegrinaggio attraverso questo mondo, per intercessione di questo santo Papa, possiamo riconoscere con umiltà il nostro bisogno dell'amore di Dio e dei nostri fratelli e sorelle".

"Non dimentichiamo che solo Lui, l'Infinito, può placare la nostra sete di infinito", ha ricordato al popolo di lingua tedesca. E come di consueto, non sono mancate le parole per i cinesi, i portoghesi, gli arabi, i polacchi e, naturalmente, gli italiani.

L'autoreFrancisco Otamendi

Evangelizzazione

San Gregorio Magno, Papa e Dottore della Chiesa, nonché Apostolo d'Inghilterra

La liturgia celebra il 3 settembre San Gregorio Magno, Papa, uno dei quattro grandi Padri latini, insieme a Sant'Agostino, Sant'Ambrogio e San Girolamo. Promosse il canto liturgico (canto gregoriano), la riforma della Messa, la gestione dei beni della Chiesa e l'evangelizzazione dell'Inghilterra. 

Francisco Otamendi-3 settembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Di famiglia cristiana, San Gregorio nacque a Roma intorno al 540. Da giovane divenne prefetto della città. In seguito, distribuì il suo patrimonio ai monasteri e si fece monaco nell'abbazia benedettina di Sant'Andrea, di cui divenne poi abate. Papa Pelagio II lo nominò legato pontificio a Costantinopoli, ma il pontefice morì di peste. E nell'anno 590 San Gregorio Magno il futuro apostolo d'Inghilterra fu eletto papa.

Durante il suo pontificato si distinse per il suo zelo per la liturgia e per l'elaborazione del Sacramentario che costituisce il nucleo fondamentale del Messale Romano. Promosse anche il canto liturgico che porta il suo nome (gregoriano) e il suo impulso evangelizzatore.

Nell'anno 597, san Gregorio inviò a sant'Agostino di Canterbury e un gruppo di quaranta monaci per evangelizzare gli anglosassoni in Inghilterra. La missione portò la fede cristiana al re Ethelbert, che aveva sposato Bertha, una principessa cristiana della famiglia reale franca, e a migliaia di sassoni, gettando le basi per la diffusione del cristianesimo in Europa. San Gregorio Magno morì il 12 marzo 604.

Martiri in Giappone, Corea e Francia

La liturgia accoglie oggi anche il benedetto Bartolomé Gutiérrez e compagni martirizzati in Giappone. Tre di loro erano agostiniani, un gesuita e due francescani. Furono presi di mira nelle persecuzioni contro i cristiani, che volevano farli apostatare, ma rimasero saldi nella confessione di Cristo. Dopo essere stati torturati, furono bruciati nel 1632 a Nagasaki. 

I santi Giovanni Pak Hu-jae e cinque donne erano laici che furono fatti soffrire per la loro fermezza nella fede e furono decapitati a Seul, in Corea, il 3 settembre 1839. 

La liturgia celebra oggi anche altri 72 beati martiri francesi, per lo più sacerdoti, della diocesi di Parigi o di altre diocesi o istituti religiosi. Furono uccisi il 3 settembre 1792, un giorno dopopresso il seminario lazzarista di Saint-Fermin a Parigi. 

L'autoreFrancisco Otamendi

Evangelizzazione

Storia dell'icona di Nostra Signora di Czestochowa: guerre e cicatrici

La famosa immagine della Madonna di Czestochowa, nota come "Madonna Nera", è la protagonista di una storia drammatica che si intreccia con la storia e la fede polacca. Mentre le leggende fanno risalire l'immagine a San Luca e alla tavola della Sacra Famiglia, gli storici dell'arte la datano tra il VI e il XIV secolo. Ciò che è certo è il suo ruolo duraturo di protettrice spirituale della Polonia.  

OSV / Omnes-3 settembre 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

- Czestochowa, Polonia (Notizie OSV). 

Mentre la famosa immagine di Nostra Signora di Częstochowa è conosciuta in tutto il mondo, la sua storia è ricca di eventi drammatici che meritano di essere riconosciuti. 

Dalle leggende sull'origine del legno su cui è stata scritta la "Madonna Nera" - le icone sono "scritte", non dipinte - al motivo per cui l'immagine è segnata. L'icona riflette il destino storico della Polonia ed è un rifugio spirituale per i cattolici di tutto il mondo.

Le origini dell'icona della Madonna 

La data di creazione dell'icona è incerta e gli storici dell'arte ritengono che si tratti di un'icona bizantina del VI o IX secolo o del XII-XV secolo. Si sa che è stata portata al monastero di Jasna Góra nel XIV secolo.

Tuttavia, la leggenda la attribuisce a San Luca, che avrebbe scritto l'icona sul tavolo dove pranzava la Sacra Famiglia. "La leggenda vuole che l'icona di Jasna Góra sia stata creata su un tavolo nella casa della Sacra Famiglia", ha dichiarato a OSV News padre Michal Legan, sacerdote paolino di Jasna Góra.

"Oggi sappiamo che non è vero. Ma possiamo facilmente immaginare che questa icona ha un impatto sulla vita delle famiglie polacche e di quelle di tutto il mondo. Perché è appesa praticamente in ogni casa polacca, in un luogo dove le famiglie si riuniscono e pregano", ha detto padre Legan, che dirige la redazione cattolica della televisione polacca.

Nascosto durante l'occupazione della Polonia durante la Seconda Guerra Mondiale.

Infatti, un enorme tavolo da biblioteca è il mobile che ha contribuito a salvare la Madonna dagli orrori dell'occupazione nazista della Polonia.

Lo scoppio della guerra rappresentò una grave minaccia per Jasna Góra. I nazisti tedeschi compresero il profondo significato religioso e culturale dell'icona della Madonna di Częstochowa. C'era il rischio concreto che il dipinto venisse sequestrato, distrutto o venduto a collezionisti privati.

Di fronte a questa minaccia, i monaci paolini fecero un passo coraggioso. Nascosero l'icona in uno scomparto appositamente preparato sopra uno dei tavoli della biblioteca di Jasna Góra. Le sue dimensioni monumentali e l'aspetto senza pretese assicurarono che l'inestimabile tesoro sarebbe passato inosservato.

L'ex biblioteca del santuario mariano di Jasna Góra a Czestochowa, in Polonia, ospita due tavoli unici realizzati a mano nel 1730. Durante la Seconda guerra mondiale, per paura dei nazisti, l'icona fu nascosta in uno dei tavoli (Foto di OSV News/corriere del santuario di Jasna Góra).

Nella Biblioteca Antica, due capolavori 

La Biblioteca Vecchia di Jasna Góra ospita due tavoli unici realizzati negli anni Trenta del XVII secolo da Fra Grzegorz Woźniakowicz. Si tratta di capolavori di intaglio e intarsio del legno, riccamente decorati con scene di santi e realizzati in una varietà di legni con una maestria di livello barocco.

Il loro design non era solo decorativo, ma anche pratico. I tavoli erano costruiti come singole unità non rimovibili, così pesanti e monumentali che era fisicamente impossibile rimuoverli dalla biblioteca. Questa caratteristica si rivelò fondamentale per proteggere l'icona della Madonna Nera durante la guerra.

A un certo punto, gli occupanti nazisti della Polonia progettarono di trasportare le tavole a Dresda, in Germania, come preziose opere d'arte. Quando la minaccia si intensificò, l'icona fu nuovamente spostata, questa volta murata nella cella di un monastero. Sopravvisse agli anni più bui della guerra, anche se i successivi spostamenti causarono alcuni danni che richiesero un successivo restauro.

Un'"arca simbolica", come una reliquia, uno stemma

Sebbene l'icona non abbia trascorso l'intera guerra all'interno del tavolo, il suo ruolo rimane significativo. È stato il primo nascondiglio, una simbolica "arca" destinata a proteggere il tesoro spirituale della nazione. Oggi il tavolo è trattato come una reliquia storica. È prezioso quasi quanto i libri rari e i manoscritti che lo circondano nella biblioteca.

"C'è un bellissimo simbolismo nel fatto che l'icona, che secondo la leggenda è stata dipinta sul tavolo della Sacra Famiglia, è stata nascosta durante la Seconda Guerra Mondiale dai tedeschi. Proprio su uno dei tavoli più belli che si possano trovare in Polonia e in Europa", ha detto padre Legan.

Un sacerdote paolino che ha mostrato il tavolo a OSV News lo ha descritto come "non solo un mobile", ma piuttosto come "uno scudo, un rifugio e una protezione". E ha notato che "senza la decisione dei frati" di nasconderlo, "chissà cosa sarebbe successo al dipinto".

Cicatrici del XV secolo

Tuttavia, l'immagine non è sfuggita a danni nel corso dei secoli: cicatrici risalenti al XV secolo fanno della "Madonna Nera" una delle immagini mariane più famose al mondo. 

Nel 1430, i ladri attaccarono il monastero durante la Pasqua, tagliando e rompendo l'immagine nella Cappella della Madonna. Il re Władysław Jagiełło ne ordinò il restauro. I pittori hanno riassemblato e ridipinto il pannello, anche se i metodi di conservazione erano scadenti. Le cicatrici sono ancora visibili, sia perché i tentativi di coprirle sono falliti sia perché, come vuole la tradizione, sono state lasciate deliberatamente come ricordo dell'attacco. 

È anche l'aspetto della Madonna che la rende unica, ha detto padre Legan a OSV News. "Secondo San Giovanni Crisostomo, un'icona non è fatta per essere guardata e ammirata, ma piuttosto perché la persona raffigurata nell'icona ti guardi", ha detto. "Si tratta dello sguardo di Dio, che è pieno di bontà e non giudica, e dello sguardo della Madre, che ci permette anche di scoprire la nostra dignità".

I vescovi pregano davanti alla statua della Madonna di Czestochowa nel santuario mariano di Jasna Góra il 2 maggio 2025 (Foto di OSV News/corteggiata dalla Conferenza episcopale polacca).

Regina di Polonia, venerata dai fedeli di molti paesi

Sebbene la Madonna di Częstochowa sia principalmente la "Regina della Polonia", la sua importanza si estende anche al di fuori della Polonia. L'icona è stata venerata per secoli da fedeli di altre nazioni. Solo nel 2024, più di 4 milioni di pellegrini hanno visitato il santuario di Jasna Góra, luogo di rifugio spirituale amato da molti santi polacchi, tra cui San Giovanni Paolo II. 

Un santuario speciale a Doylestown, in Pennsylvania, soprannominato "Częstochowa americana", è gestito dai Padri Paolini dagli anni Cinquanta. È diventato un luogo di pellegrinaggio per le comunità della diaspora polacca e per chi cerca una guida spirituale, un riflesso di Jasna Góra sull'altra sponda dell'Atlantico.

L'autoreOSV / Omnes

Spagna

L'Università di Navarra lancia un corso online su Bibbia e archeologia

Il programma è rivolto a chiunque sia interessato a conoscere meglio la Bibbia e la cultura del Medio Oriente.

Redazione Omnes-2 settembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Com'era la Terra Santa al tempo di Gesù? Che rapporto hanno i resti archeologici con i racconti biblici? Queste sono alcune delle domande che verranno affrontate dal nuovo corso promosso dalla Facoltà di Teologia dell'Università di Navarra, che si propone di avvicinare i partecipanti alle origini del cristianesimo attraverso la storia, la geografia e l'archeologia.

Il programma è offerto in collaborazione con la Cretio Foundation (USA) e il Saxum Visitor Center (Israele). Il corso si svolgerà interamente online, in spagnolo o in inglese, a partire dal 29 settembre. Con una durata di dieci settimane e un carico didattico di 2 ECTS, permetterà a ogni studente di progredire al proprio ritmo e con piena flessibilità.

Perché imparare l'archeologia

Diego Pérez Gondar, docente della Facoltà di Teologia e direttore accademico del corso, sottolinea l'importanza di questa formazione: "Se non si sa chi si è e da dove si viene, si è destinati a ripetere sempre gli stessi errori. Anche solo per capire i problemi del mondo di oggi, credo sia indispensabile avere un minimo di conoscenza delle origini della civiltà e dei contributi del monoteismo giudaico-cristiano, del pensiero greco e del diritto romano"..

Il corso evidenzierà anche il ruolo dell'archeologia biblica come chiave di lettura dei testi antichi. Secondo Pérez Gondar, "La fede non è puro fideismo o fondamentalismo; la fede ha bisogno di una logica. Gran parte di questa storia ha lasciato i suoi resti, che vengono studiati dall'archeologia e che ci aiutano a capire come leggere i testi che sono nati in quel contesto antico".. Aggiunge che questi temi sono interessanti sia per i credenti che per i non credenti, perché "Ciò di cui gli esseri umani hanno veramente bisogno è di risolvere il significato dell'esistenza"..

Concepito come un "pellegrinaggio accademico In Terra Santa, il corso tratterà la sua geografia, la sua storia e i principali testi biblici, con particolare attenzione al Nuovo Testamento. "Vorremmo che fosse il primo di altri corsi simili, perché c'è molto materiale da trasmettere".Il direttore accademico sottolinea che.

Libri

Una nuova edizione del Cammino per il lettore del XXI secolo

Grazie a questo lavoro, Camino può continuare a essere letto con profitto dalle nuove generazioni, non solo come documento storico o come classico della spiritualità, ma come quello che è sempre stato: un libro vivo, scritto per accompagnare le persone nei loro rapporti con Dio.

Javier García Herrería-2 settembre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

"Mi scrivi: "Padre, ho... un mal di denti nel cuore". -Non lo prendo come uno scherzo, perché capisco che hai bisogno di un buon dentista per fare delle estrazioni. Se solo ti lasciassi fare..." (punto 166). Quando un giovane lettore del XXI secolo legge un semplice punto del Cammino come questo, potrebbe non comprenderne appieno il significato, poiché la parola "chacota" è completamente estranea al lettore di oggi.

Potreste anche essere sorpresi di trovare espressioni come "Santa intransigenza"., "santa coercizione"., "santa spudoratezza"., "Santa ambizione"., "Santa irriverenza". o la chiamata a "obbedire ciecamente al superiore". Queste frasi de Il Cammino possono essere intese in una luce benevola, come enfatici espedienti retorici, se si presuppone una buona comprensione dell'autore o se si contrappongono queste idee ad altri passaggi delle opere di San Josemaría o di altri libri. Tuttavia, una lettura isolata e decontestualizzata di questi termini potrebbe essere fuorviante.

Perché una nuova edizione commentata?

Sebbene esistesse già un'edizione critica di riferimento - quella di Pedro Rodríguez, pubblicata nel 2002, incentrata sulla genesi letteraria e storica del testo - era necessaria una versione che aiutasse il lettore del XXI secolo a comprendere espressioni, giri di parole e riferimenti culturali che con il passare del tempo sono diventati obsoleti o si sono caricati di sfumature impreviste.

Espressioni come "una moneta da cinque dollari" sono prive di significato per chi non ha mai visto una moneta del genere. Lo stesso vale per metafore, modi di dire o paragoni che si riferiscono a un mondo sconosciuto a molti. Alcune parole non vengono comprese affatto, come "andare" (nel senso di deridere, cfr. punto 69).

La sfida che il lettore contemporaneo del Cammino deve affrontare non è solo linguistica, ma anche semantica. Alcune parole hanno acquisito nuove connotazioni. "Caudillo", ad esempio, ha acquisito sfumature molto diverse da quelle che intendeva l'autore.

Si potrebbero fare molti esempi. La parola proselitismo Oggi viene spesso frainteso o interpretato in senso negativo, mentre nel suo contesto originario era inteso in modo appropriato e positivo.

La stessa sfida di Shakespeare

Cosa succede al lettore di oggi di Camino è molto simile a quello che prova un lettore inglese di fronte a Shakespeare: la lingua diventa sempre più arcaica, molte espressioni suonano strane o incomprensibili, e ha bisogno di note esplicative per afferrare il significato. La stessa cosa accade a un lettore spagnolo quando legge Cervantes.

Questo non è il caso delle traduzioni di CaminoLa traduzione in altre lingue permette agli editori di aggiornare il vocabolario e di rendere il messaggio comprensibile al lettore moderno. Lo stesso vale per i lettori che leggono Shakespeare in una lingua diversa dall'originale. Il testo spagnolo del Cammino, invece, è rimasto invariato, tanto che oggi suona talvolta come uno spagnolo "antico", anche per gli stessi spagnoli.

Riferimenti storici e culturali

A ciò si aggiungono riferimenti storici molto specifici alla storia della Spagna che possono risultare sconcertanti, soprattutto per i lettori provenienti da altri Paesi. San Josemaría allude, per esempio, a Lepanto o a Las Navas de TolosaLa prima battaglia è più conosciuta, la seconda molto meno, ed entrambe richiedono un contesto culturale che non è più scontato.

Ci sono anche concetti del patrimonio cristiano tradizionale che sono oscuri per il lettore medio di oggi: espressioni come mortificazione, esame individuale o locuzioni latine, che erano familiari nella prima metà del XX secolo, oggi sono a malapena comprese.

Il valore di questa edizione

In breve, Camino è un libro scritto quasi cento anni fa, in un contesto segnato dalla guerra civile spagnola, da una forte componente religiosa e da un clima culturale molto diverso da quello della sensibilità contemporanea, improntata al politicamente corretto e alla sensibilità. svegliato. Questo sfasamento temporale fa sì che certe frasi possano suonare molto diverse da come suonavano all'epoca, rischiando addirittura di essere mal interpretate.

L'edizione commentata di Fidel Sebastián non cambia una sola parola del testo originale: mantiene intatta l'opera di san Josemaría. L'autore ha avuto il buon senso di mantenere la lingua originale dei punti in spagnolo e ciò che fornisce sono numerose note a piè di pagina che occupano più della metà del volume, spiegando vocaboli, modi di dire, metafore, riferimenti storici e concetti teologici. È, in un certo senso, un ponte tra la lingua e la mentalità del 1939 e il lettore del 2025.

Notizie su Camino

Con oltre cinque milioni di copie vendute, tradotto in decine di lingue e con più di cinquecento edizioni in circolazione, Il Cammino è senza dubbio il libro più conosciuto di san Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei. Pubblicato per la prima volta nel 1939, è diventato un classico della spiritualità cristiana contemporanea e il quarto libro in spagnolo più tradotto nella storia. La sua influenza è ancora viva: nello stesso anno, l'app cattolica Hallow, molto popolare negli Stati Uniti, lo ha consigliato per la Quaresima e per diverse settimane è stato tra i libri religiosi più venduti nel Paese. Un chiaro segno che l'opera rimane spiritualmente attuale.

È in questo contesto che si colloca il 100° numero di CaminoNon si tratta solo di un traguardo numerico, ma di un impegno editoriale per aggiornare la comprensione di un testo vecchio di quasi un secolo. La novità è che si tratta di un'edizione commentata dal filologo Fidel Sebastián Mediavilla, esperto di letteratura del Secolo d'oro spagnolo.

Camino

AutoreSan Josemaría Escrivá de Balaguer
Editoriale: Rialp
Anno: 2025
Numero di pagine: 506
Per saperne di più
Evangelizzazione

Beati martiri di Parigi nella Rivoluzione francese

La liturgia della Chiesa accoglie il 2 settembre molti beati martiri martirizzati a Parigi durante i massacri del 1792. I beati furono 191, 96 rinchiusi nel convento carmelitano di Parigi e altri gruppi. Il motivo della loro morte fu il rifiuto di giurare sulla "Costituzione civile del clero", ritenendola contraria alla fede. Un testo che era stato condannato da Papa Pio VI nel 1790. 

Francisco Otamendi-2 settembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

In questo giorno la Chiesa onora i Beati, molti dei quali sacerdoti, vittime nella capitale francese del governo rivoluzionario, che voleva imporre la Costituzione Civile del Clero. Si trattava di una legge del 1790, in piena Rivoluzione francese, che cercava di sottoporre la Chiesa cattolica in Francia all'autorità dello Stato e di trasformare il clero in funzionari pubblici. Il loro obiettivo era quello di sostituire l'autorità del Papa con quella dello Stato. 

La legge imponeva al clero di giurare fedeltà alla nazione e alla legge, e c'erano sacerdoti "giurati". Ma molti ecclesiastici furono perseguitati e/o giustiziati per non aver giurato. Papa Pio VI aveva condannato la legge, il che portò a un grave conflitto diplomatico tra la Santa Sede e la Francia. 

Oggi commemoriamo 191 martiri francesi che si opponevano a questa legge. 96 furono imprigionati e giustiziati nel convento dei Carmelitani a Parigi il 2 settembre 1792. Ci furono martiri del clero secolare, della famiglia francescana e di altre istituzioni religiose. 

Beatificato nel 1905 e nel 1926

Il beato Pietro Giacomo Maria Vitalis e 20 compagni martiri - uno diacono e gli altri sacerdoti secolari - furono giustiziati lo stesso giorno. L'esecuzione avvenne nell'abbazia di Saint Germain des Prés a Parigi. Papa Pio XI beatificato il 17 ottobre 1926, insieme ad altri martiri di Rivoluzione francese

Il Martiri di Compiègne sono commemorate il 17 luglio. Sono 16 le monache carmelitane scalze giustiziate a Parigi in quella data, nel 1794, durante la Rivoluzione stessa. San Pio X le ha beatificate nel 1905 e Papa Francesco le ha canonizzate nel 2024.

La liturgia accoglie anche oggiTra gli altri, san Zenone, martire di Nicomedia (attuale Turchia), sant'Antolin di Amiens, patrono di Palencia, e il beato Brocardo, del Carmelo. Anche la svedese Beata Ingrid Elofsdotter, che alla fine della sua vita si fece suora domenicana a Skänninge (Svezia).

L'autoreFrancisco Otamendi

Gli insegnamenti del Papa

Lasciarsi guarire da Gesù

Nell'ambito del ciclo di catechesi per il Giubileo del 2025, Leone XIV completò l'itinerario della vita pubblica di Gesù (incontri, parabole e guarigioni), dedicando quattro mercoledì alle guarigioni: Bartimeo; il paralitico alla piscina; l'emorroissa e la figlia di Giairo; il sordomuto.

Ramiro Pellitero-2 settembre 2025-Tempo di lettura: 7 minuti

Perché dobbiamo lasciarci guarire e contribuire alla guarigione degli altri? Perché siamo vulnerabili. Solo chi non ha esperienza o conoscenza di sé e degli altri può non essere consapevole di questo bisogno. Le catechesi di Papa Leone XIV di quest'estate si sono concentrate su alcuni miracoli di diverse guarigioni di Gesù nel Vangelo.

Bartimeo: si alza davanti a Gesù che passa e bussa

Sulla strada per Gerusalemme, Gesù incontra Bartimeo, un cieco e mendicante (cfr. Udienza Generale, 11-VI-2025). Il suo nome significa figlio di Timeo, ma anche figlio dell'onore o dell'ammirazione, il che suggerisce che "...".Bartimeo - a causa della sua situazione drammatica, della sua solitudine e del suo atteggiamento immobile, come osserva Sant'Agostino - non riesce a vivere ciò che è chiamato ad essere.".

Seduto sul ciglio della strada, Bartimeo ha bisogno di qualcuno che lo prenda in braccio e lo aiuti a uscire dalla sua situazione e a continuare a camminare. E fa quello che sa fare: chiede e grida. È una lezione per noi. "Se volete davvero qualcosa -Il Papa propone, Fate tutto il possibile per raggiungerlo, anche quando gli altri vi rimproverano, vi umiliano e vi dicono di smettere. Se lo volete davvero, continuate a gridare!!"

Infatti, il grido di Bartimeo, "Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!". (Mc 10,47) - è diventata una preghiera molto conosciuta nella tradizione orientale, che possiamo utilizzare anche noi: "Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me, peccatore"..

Bartimeo è cieco, ma, paradossalmente, vede meglio degli altri e riconosce chi è Gesù. Al suo grido, Gesù si ferma e lo chiama: "...".perché -osserva il successore di Pietro. non c'è grido che Dio non ascolti, anche quando non siamo consapevoli di rivolgerci a Lui.".

Gettare il mantello

È interessante notare che Gesù non si avvicina subito a lui, ma, per risollevare la vita di Bartimeo, "... gli dice: 'Non sono un uomo, sono un uomo, sono un uomo'.lo spinge ad alzarsi, confida nella sua possibilità di camminare. Quest'uomo può alzarsi, può risorgere dai morti.". È in grado di farlo, ma deve prima togliersi il mantello..  

Questo significa, sottolinea il Papa, che Bartimeo deve lasciare la sua sicurezza, la sua casa, la sua veste difensiva (che anche la legge riconosceva, cfr. Es 22,25), e presentarsi davanti a Gesù in tutta la sua vulnerabilità".Spesso ciò che ci blocca sono proprio le nostre apparenti sicurezze, ciò che abbiamo messo per difenderci e che, invece, ci impedisce di camminare".. 

È degno di nota che Gesù gli chieda ciò che potrebbe sembrare ovvio: "Cosa vuoi che faccia per te?".. Perché a volte non vogliamo essere curati dalle nostre malattie: preferiamo stare zitti per non assumerci responsabilità.

"Bartimeo non solo vuole vedere di nuovo, ma vuole anche riacquistare la sua dignità! Per guardare in alto, bisogna alzare la testa. A volte le persone sono bloccate perché la vita le ha umiliate e vogliono solo riconquistare la propria autostima.".

In ogni caso, "Ciò che salva Bartimeo, e ognuno di noi, è la fede.". Guarendo Bartimeo, Gesù gli restituisce la libertà di movimento, senza chiedergli di seguirlo. Ma Bartimeo sceglie liberamente di seguire Gesù, che è la Via.

L'uomo paralizzato in piscina: protagonista della vita reale 

In un'altra occasione Gesù incontra, vicino alla porta del tempio, un uomo paralizzato da molto tempo (trentotto anni), in attesa di essere guarito dalle acque di una piscina chiamata "piscina d'acqua". Betzatá ("casa della misericordia"), considerata taumaturgica (cfr. Udienza generale, 18-VI-2025).

Papa Leone nota che questa piscina "potrebbe essere un'immagine della Chiesa, dove si riuniscono i malati e i poveri e dove il Signore viene per guarire e dare speranza.".

L'uomo è già rassegnato, perché non riesce a tuffarsi nella piscina quando l'acqua è agitata (cfr. v. 7) e altri lo precedono e vengono guariti. "In effetti, ciò che spesso ci paralizza è la disillusione. Ci sentiamo scoraggiati e corriamo il rischio di rallentare.".

La nostra vita è nelle nostre mani

Gesù si rivolge anche a questo paralitico con una domanda che può sembrare superficiale: "Vuoi essere curato?".. Una domanda necessaria perché potrebbe mancare la volontà di guarire. Questo vale anche per noi: "A volte preferiamo rimanere malati, costringendo gli altri a prendersi cura di noi. A volte è anche un pretesto per non decidere cosa fare della nostra vita.". 

Gesù lo aiuta a scoprire che anche la sua vita è nelle sue mani. Lo invita ad alzarsi, a sollevarsi dalla sua situazione cronica e a prendere la sua barella. Quella barella rappresenta la sua malattia passata, la sua storia, che lo ha portato a giacere come un morto. "Ora -Papa Leone osserva Potete portare quella barella e portarla dove volete: potete decidere cosa fare della vostra storia! Si tratta di camminare, di assumersi la responsabilità di scegliere la strada da percorrere.". E questo grazie a Gesù!

L'emorroissa e la figlia di Giairo: sostituire la paura con la fede

Introducendo la sua catechesi sull'emorragia e la figlia di Giairo, Leone XIV sottolineò che in Cristo ".c'è una forza che anche noi possiamo sperimentare quando entriamo in relazione con la Sua Persona" (Udienza generale, 25-VI-2025). 

Ha iniziato notando la stanchezza di vivere che può minacciarci nella nostra complessa realtà e che può portarci a chiuderci, a intorpidirci e persino a bloccarci di fronte al giudizio di coloro che cercano di etichettare gli altri.

Qualcosa di simile appare nel brano evangelico in cui si intrecciano le storie della figlia di Giairo (una bambina di dodici anni che sta per morire) e di una donna con perdite di sangue che cerca la guarigione di Gesù (cfr. Mc 5,21-43).

Il Papa guarda "il padre della ragazza: non rimane a casa a piangere la malattia della figlia, ma esce e chiede aiuto.". Pur essendo il capo della sinagoga, non si impone, non perde la pazienza e aspetta; e quando vengono a dirgli che sua figlia è morta ed è inutile disturbare il Maestro, ha ancora fede e continua ad aspettare.

La sua conversazione con Gesù è interrotta dalla donna affetta da flusso di sangue, che riesce ad avvicinarsi a Gesù e a toccare il suo mantello (v. 27). "Con grande coraggioconsidera Leone XIV- Questa donna ha preso una decisione che le ha cambiato la vita: tutti continuavano a dirle di stare lontana, di non farsi vedere. Era stata condannata a rimanere nascosta e isolata.". Questo può accadere a noi: "A volte anche noi possiamo essere vittime del giudizio degli altri., che cercano di farci indossare un abito che non è il nostro. E poi ci sbagliamo e non riusciamo ad uscirne.".

Decidere di cercare Gesù

Ma quella donna ebbe la forza di cercare Gesù, almeno per toccare le sue vesti. Anche se c'era una folla di persone che si accalcava intorno al Maestro, lei sola fu guarita, grazie alla sua fede, come osserva sant'Agostino: "La folla si stringe, la fede si tocca"..

Così è per la nostra fede, sostiene il Papa: "Ogni volta che compiamo un atto di fede rivolto a Gesù, si stabilisce un contatto con Lui e immediatamente la Sua grazia sgorga da Lui. A volte non ce ne rendiamo conto, ma in modo segreto e reale la grazia ci raggiunge e trasforma lentamente la nostra vita dall'interno.".

Quando il padre della ragazza riceve la notizia della sua morte, Gesù glielo dice: "Non abbiate paura, credete!".. Arrivato alla casa, in mezzo al pianto e alle grida della gente, Gesù afferma: "Il bambino non è morto, ma dorme". (v. 39). Entra dove si trova la ragazza, le prende la mano e le dice: Talitá kum, "Ragazza, alzati!". La ragazza si alza e inizia a camminare.

Di fronte a questo grande miracolo, Leone XIV sottolinea: "Quel gesto di Gesù ci mostra che Egli non solo guarisce ogni malattia, ma risveglia anche dalla morte. Per Dio, che è vita eterna, la morte del corpo è come un sogno. La vera morte è quella dell'anima: è di questo che dobbiamo avere paura!!".

Infine, il Papa nota che Gesù dice ai genitori della ragazza di darle qualcosa da mangiare: "... Gesù disse ai genitori della ragazza: "... Gesù è l'unico che può darle da mangiare.un segno concreto della vicinanza di Gesù alla nostra umanità". Per questo anche noi dobbiamo dare nutrimento spirituale a tanti giovani che sono in crisi. Ma per questo è necessario che ci nutriamo del Vangelo..

Guarigione del sordomuto: lasciarsi "aprire" da Gesù e comunicare con gli altri

Il Papa introduce una quarta omelia (cfr. Udienza generale 30-VII-2025) sulle guarigioni di Gesù guardando al nostro mondo, permeato da un clima di violenza e di odio che si oppone alla dignità umana. La "bulimia" dell'iperconnessione e il bombardamento di immagini, a volte false o distorte, ci sommergono e possono sottoporci a una tempesta di emozioni contraddittorie.

In questo scenario, potremmo avere il desiderio di spegnere ogni contatto e di chiuderci nel silenzio: "...".la tentazione di chiudersi nel silenzio, in un'incomunicabilità in cui, per quanto vicini, non riusciamo più a dirci le cose più semplici e profonde"

Il Vangelo di Marco presenta un uomo che non parla nioye (cfr. Mc 7, 31-37). E Leone XIV si rivolge ancora una volta a noi: "Proprio come potrebbe accadere a noi oggi, quest'uomo potrebbe aver deciso di smettere di parlare perché non si sentiva compreso, e di spegnere la voce perché si sentiva deluso e ferito da ciò che aveva sentito.".

Continua il Papa: "Infatti, non è lui che viene da Gesù per essere guarito, ma è lui che viene portato da altre persone.Si potrebbe pensare che coloro che lo conducono al Maestro siano quelli che si preoccupano del suo isolamento.". E aggiunge che anche la comunità cristiana ha visto in queste persone".l'immagine della Chiesa, che accompagna ogni essere umano a Gesù perché possa ascoltare la sua parola.". Egli nota inoltre che l'episodio si svolge in territorio pagano, suggerendo un contesto in cui altre voci tendono a coprire la voce di Dio.

Come in altre occasioni, il comportamento di Gesù può sembrare strano all'inizio, perché prende questa persona con sé e la porta in disparte, sembrando così accentuare il suo isolamento. "Ma, -Il Papa osserva A ben vedere, questo gesto ci aiuta a capire cosa c'è dietro il silenzio e la chiusura di quest'uomo, come se lui (Gesù) avesse compreso il suo bisogno di intimità e vicinanza.".

Raggiungere le persone isolate

L'insegnante gli offre innanzitutto una vicinanza silenziosa, attraverso gesti che parlano di un incontro profondo: gli tocca le orecchie e la lingua; non usa molte parole, ma gli dice solo: "...".Aprite!" (in aramaico, efatà).

Leone XIV osserva: "È come se Gesù vi dicesse: "Apritevi a questo mondo che vi fa paura, apritevi alle relazioni che vi hanno deluso, apritevi alla vita che avete rinunciato ad affrontare!Perché chiudersi in se stessi non è mai la soluzione.

Un ultimo dettaglio: dopo l'incontro con Gesù, quella persona non solo parla di nuovo, ma lo fa "normalmente". Questo può suggerire, dice il Papa, qualcosa sulle ragioni del suo silenzio: forse si sentiva inadeguato, incompreso o malvisto. 

Anche noi:"Tutti noi sperimentiamo di essere fraintesi e incompresi. Abbiamo tutti bisogno di chiedere al Signore di guarire il nostro modo di comunicare, non solo per essere più efficaci, ma anche per evitare di ferire gli altri con le nostre parole.".

Inoltre, Gesù gli proibisce di raccontare ciò che gli è accaduto, come a indicare che per testimoniarlo deve ancora percorrere una certa strada".Per conoscere veramente Gesù dobbiamo percorrere un cammino, dobbiamo stare con Lui e passare anche attraverso la sua Passione. Quando lo avremo visto umiliato e sofferente, quando avremo sperimentato il potere salvifico della sua Croce, allora potremo dire di averlo conosciuto veramente. Non ci sono scorciatoie per diventare discepoli di Gesù.".

Per saperne di più
Cinema

Il simbolismo biblico ne "Il Signore degli Anelli" di Tolkien.

La profonda fede cattolica di J.R.R. Tolkien è inseparabile dalla trama de Il Signore degli Anelli. Sebbene Tolkien non avesse esplicitamente intenzione di creare una storia religiosa, la sua profonda educazione cattolica e la sua conoscenza delle Scritture confluirono naturalmente nella sua narrazione.

Bryan Lawrence Gonsalves-2 settembre 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un rinnovato interesse per "Il Signore degli Anelli" da parte di Tolkiencon recenti uscite tra cui la serie prequel di Amazon "Gli anelli del potere", il film d'azione e l'anime "War of the Rohirrim" e il videogioco "Return to Moria", oltre a numerosi progetti in cantiere.

Mentre le storie della Terra di Mezzo continuano a raggiungere un nuovo pubblico, i lettori e gli spettatori sono inevitabilmente attratti dai profondi temi religiosi intessuti nell'opera di Tolkien, un'influenza che deriva dalla sua educazione profondamente cattolica.

Tolkien stesso, tuttavia, era chiaro sulle sue intenzioni. Sebbene la sua fede abbia inevitabilmente plasmato la sua immaginazione, egli resisteva all'idea che le sue storie fossero viste come allegorie dirette. "Disapprovo cordialmente l'allegoria in tutte le sue manifestazioni, e l'ho sempre fatto da quando sono diventato abbastanza vecchio e prudente da percepirne la presenza", scrisse una volta.

Tolkien preferiva invece l'idea di "applicabilità", ritenendo che i lettori dovessero trovare i propri significati nelle sue storie piuttosto che essere guidati dalla mano dell'autore. Per lui, la vera narrazione offriva libertà, non istruzioni.

Nonostante questo disclaimer, molti hanno sottolineato l'innegabile presenza del simbolismo biblico ne "Il Signore degli Anelli" di Tolkien, soprattutto nei personaggi di Frodo, Gandalf e Aragorn.

Frodo: il portatore di fardelli come Cristo

Forse il parallelo cristiano più evidente è quello tra Frodo e Cristo. Sebbene Cristo fosse senza peccato, si è fatto carico dei peccati del mondo, sacrificandosi infine per l'umanità. Allo stesso modo, Frodo, innocente, accetta il peso dell'Unico Anello e viaggia verso la sua distruzione sul Monte Fato. Il peso crescente dell'Anello riflette la lotta di Cristo con la croce, un fardello che diventa sempre più pesante quanto più si avvicina al Calvario.

L'immaginario di Tolkien è impressionante: Sam scopre il peso schiacciante dell'Anello dopo averlo portato per un breve periodo, con la testa china "come se una grande pietra gli fosse stata conficcata" ("Le due torri", p. 434). Allo stesso modo, Cristo crolla sotto il peso della croce e ha bisogno dell'aiuto di Simone di Cirene (Luca 23, 26). In una sottile eco linguistica, Frodo viene aiutato anche da Sam, il cui nome è straordinariamente simile a "Simone".

La tentazione collega ulteriormente il viaggio di Frodo a quello di Cristo. Proprio come Cristo fu tentato da Satana nel deserto (Matteo 4, 1-11), Frodo affronta la seduzione dell'Anello in diverse occasioni. All'inizio de La Compagnia dell'Anello (p. 112), Frodo è sopraffatto dall'impulso improvviso di indossare l'Anello quando si avvicina un Cavaliere Nero.

Più tardi, al culmine del tempo, cede alla tentazione e la sfrutta, quasi rivelandosi ai suoi nemici (La Compagnia dell'Anello, p. 262). Sebbene Cristo resista alla tentazione, entrambe le figure affrontano intense battaglie interiori in cui cedere significherebbe un fallimento catastrofico.

Infine, Frodo, come Cristo, è permanentemente segnato dalla sua esperienza. Anche dopo la distruzione dell'Anello, Frodo continua a soffrire per le sue ferite. In occasione di anniversari come il 6 ottobre, data in cui fu trafitto da una lama di Morgul, Frodo è visibilmente malato e confessa: "Sono ferito; non guarirà mai veramente" (Il ritorno del re, p. 377-78). Allo stesso modo, Cristo conserva i segni della crocifissione, come si vede quando mostra le sue ferite a Tommaso (Giovanni 20:24-29).

Gandalf: morte, resurrezione e cavaliere bianco

Gandalf è una seconda figura di Cristo. Dopo aver combattuto il Balrog a Moria ed essere caduto in una morte apparente, Gandalf risorge e torna nella Terra di Mezzo trasformato da Gandalf il Grigio a Gandalf il Bianco. Questa trasformazione gli vale il titolo di Cavaliere Bianco, una possibile allusione all'Apocalisse 19:11: "Vidi i cieli aperti e davanti a me un cavallo bianco, il cui cavaliere è chiamato Fedele e Verace".

Tolkien immortala il drammatico arrivo di Gandalf al Fosso di Helm: "Improvvisamente, oltre un crinale, apparve un cavaliere, vestito di bianco, che brillava nel sole nascente... Ecco il Cavaliere Bianco", gridò Aragorn. Gandalf è tornato". ("Le due torri", p. 186).

Il parallelo più evidente tra Gandalf e Cristo è la loro comune esperienza di morte e resurrezione. Dopo la sua resurrezione, in Giovanni 20:17, Cristo dice a Maria Maddalena: "Non mi trattenere, perché non sono ancora tornato al Padre mio", alludendo al suo imminente ritorno in cielo. Allo stesso modo, Gandalf, dopo la sua lotta mortale con il Balrog, dice alla Compagnia: "Nudo sono stato rimandato per un breve periodo, finché il mio compito non sarà terminato" ("Le due torri", p. 135). Ciò suggerisce che anche Gandalf passi in un altro regno, forse celeste, prima di tornare nella Terra di Mezzo trasformato in Gandalf il Bianco.

Inoltre, la morte di entrambe le figure è profondamente simbolica. La crocifissione di Cristo sconfigge Satana e redime l'umanità dal peccato. Allo stesso tempo, il sacrificio di Gandalf sconfigge il Balrog, incarnazione del male antico, e libera i suoi compagni dall'opprimente oscurità di Moria. In entrambe le storie, la morte non diventa una fine, ma un trionfale atto di liberazione.

Aragorn: il re nascosto e il guaritore

Aragorn, il legittimo erede al trono di Gondor, emerge come un'altra figura simile a Cristo. Sebbene sia destinato a regnare, Aragorn deve prima aspettare e dare prova di sé prima di reclamare il suo regno. Tolkien accenna alla vera identità di Aragorn nel corso della storia, anche se la maggior parte dei personaggi non è consapevole della sua importanza, un riflesso di come la regalità divina di Cristo fosse nascosta e orientata al futuro durante il suo periodo sulla Terra.

Questo tema della grandezza nascosta riflette lo scetticismo che Cristo ha dovuto affrontare. In Giovanni 1:46, dopo aver sentito parlare di Gesù, Natanaele chiede: "Nazareth, può venire qualcosa di buono? Allo stesso modo, Aragorn, presentato ai lettori e ai personaggi come l'indurito selvaggio "Trancos", viene accolto con sospetto. Quando Frodo decide di confidarsi con lui, il locandiere di Bree, Barliman Butterbur, lo mette in guardia: "Beh, forse tu sai il fatto tuo, ma se fossi al tuo posto, non mi metterei contro un bruto" ("La Compagnia dell'Anello", p. 229).

Il ruolo di Aragorn come guaritore rafforza ulteriormente il suo parallelo con Cristo. Noto per la sua capacità di guarire ferite gravi, Aragorn realizza un'antica profezia di Gondor: "Le mani del re sono le mani di un guaritore, e così sarà conosciuto il re legittimo" ("Il ritorno del re", p. 169). Nel corso della saga, Aragorn guarisce Merry dopo l'attacco dei Cavalieri Neri, cura Frodo dopo la sua ferita con la spada di Morgul, aiuta i suoi compagni dopo le battaglie e poi rianima Sam e Frodo dopo la prova dei Campi del Pelennor. Il ministero di Cristo fu ugualmente caratterizzato da guarigioni miracolose e persino dalla resurrezione dei morti, intrecciando la regalità con la compassione.

Intrecciando questi tratti nel personaggio di Aragorn, Tolkien crea il ritratto di un re nascosto la cui autorità non si basa solo sul potere, ma anche sul servizio e sulla restaurazione, un'immagine distintamente cristica inserita in profondità nel quadro mitico dell'epopea.

La fede di Tolkien nel cuore della Terra di Mezzo

La profonda fede cattolica di J.R.R. Tolkien è inseparabile dalla trama de Il Signore degli Anelli. In una lettera all'amico Padre Robert Murray, Tolkien stesso riconobbe questa influenza, scrivendo: "Il Signore degli Anelli è, ovviamente, un'opera fondamentalmente religiosa e cattolica; inconsciamente all'inizio, ma consapevolmente nella revisione. Ecco perché non ho incluso, o ho eliminato, praticamente tutti i riferimenti a qualcosa di simile alla 'religione', a culti o pratiche, nel mondo immaginario. Perché l'elemento religioso è assorbito dalla storia e dal simbolismo".

Sebbene Tolkien non avesse esplicitamente intenzione di creare un racconto religioso, la sua profonda educazione cattolica e la sua conoscenza delle Scritture confluirono naturalmente nella sua narrazione. Il risultato è un'epopea riccamente simbolica in cui risuonano i temi biblici del sacrificio, della resurrezione, della regalità e della redenzione, intessuti in modo sottile ma potente nel mondo mitico della Terra di Mezzo.

L'autoreBryan Lawrence Gonsalves

Fondatore di "Catholicism Coffee".

Per saperne di più
Evangelizzazione

I santi Giosuè, Egidio e i martiri della persecuzione religiosa nel XX secolo

Il 1° settembre, la liturgia celebra la festa di San Giosuè, successore di Mosè nella guida del popolo d'Israele verso la Terra Promessa. Il calendario dei santi celebra anche l'abate Sant'Egidio (o San Giles) e, tra gli altri, i beati martiri della persecuzione religiosa del XX secolo.

Francisco Otamendi-1° settembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Il Martirologio romano il primo settembre, la "Commemorazione di san Giosuè, figlio di Nun, servo del Signore, che, avendo ricevuto l'imposizione delle mani da Mosè, fu riempito di spirito di sapienza e, dopo la morte di Mosè, condusse il popolo d'Israele attraverso il Giordano nella terra della promessa (Gs, 1, 1) in modo meraviglioso".

Giosuè è uno dei personaggi più illustri dell'Antico Testamento. Il suo nome di nascita, secondo il libro dei Numeri, era Osea, ma fu cambiato dal suo predecessore Mosè. 

Visse intorno al XII secolo a.C. Collaborazione con Mosè e, alla sua morte, guidò il popolo di Israele. A lui sono attribuite azioni miracolose: le mura di Gerico Il sole si fermò finché Israele non fu vittorioso. Giosuè credeva fermamente che solo la fedeltà all'alleanza avrebbe garantito la protezione di Dio. È venerato dall'ebraismo, dal cristianesimo e dall'islam.

Sant'Egidio e i martiri del XX secolo

San Gil, o Sant'Egidioha goduto di un seguito di culto in gran parte dell'Europa. Fondò un'abbazia nella regione di Nîmes (Francia), di cui fu abate e dove morì nel VI/VII secolo. Qui si sviluppò la città di Saint-Gilles. In questo giorno si celebrano anche i vescovi francesi Vincenzo di Dax e Vittorino di Le Mans.

La Chiesa ha fissato questo giorno anche per commemorare martiri della persecuzione religiosa del XX secolo in Spagna. Tra loro ci sono il beato José Samso i Elías, sacerdote, che perdonò di cuore coloro che lo fucilarono, come tutti, e Ángel Amado Fierro, Buenaventura Pío Ruiz de la Torre e Claudio José Mateo, Fratelli delle Scuole Cristiane (La Salle). 

Il parroco valenciano Alfonso Sebastiá Viñals, Benito Clemente España Ortiz di Burgos, Cristino (Miguel) Roca Huguet e undici compagni martiri, religiosi dell'Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio. E Hugo Bernabé e Leoncio Joaquín, martiri, Fratelli delle Scuole Cristiane, o José Prats e Tomás Cubells, lavoratori diocesani, sono altri beati del giorno.

L'autoreFrancisco Otamendi

Vaticano

Il Papa denuncia la "pandemia" di violenza da armi da fuoco

Durante la preghiera dell'Angelus, Papa Leone XIV ha denunciato la "pandemia" di violenza armata nel mondo e ha chiesto di far tacere la voce delle armi nella guerra in Ucraina, sollecitando un immediato cessate il fuoco. Ha pregato per le vittime del Minnesota e per i migranti uccisi al largo della Mauritania, e per la cura del Creato, il cui giorno è questo lunedì.

CNS / Omnes-1° settembre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

- Cindy Wooden, Città del Vaticano, Catholic News Service (CNS)

Papa Leone XIV, pregando pubblicamente per le vittime della sparatoria nella scuola di Minneapolis, ha anche pregato per la fine della "pandemia" della violenza delle armi.

Dopo aver recitato la preghiera del Àngelus con i visitatori e i pellegrini in Piazza San Pietro il 31 agosto, Papa Leone è passato dall'italiano all'inglese mentre guidava le preghiere per la comunità della Annunciation Catholic School di Minneapolis, dove il 27 agosto due bambini sono stati uccisi durante la Messa e altri 18 sono rimasti feriti.

Ricordando "le vittime della tragica sparatoria durante una messa scolastica nello Stato americano del Minnesota", il Papa ha detto: "Includiamo nelle nostre preghiere gli innumerevoli bambini uccisi e feriti ogni giorno in tutto il mondo.

Per la fine della guerra della Russia contro l'Ucraina

"Supplichiamo Dio di fermare la pandemia di armi, grandi e piccole, che infetta il nostro mondo", ha detto. "Che la nostra Madre, Maria, Regina della Pace, ci aiuti a realizzare la profezia di Isaia: 'Batteranno le loro spade in vomeri e le loro lance in uncini da potatura'.

Papa Leone ha anche chiesto di nuovo la fine della guerra Russia contro l'Ucraina, condannando i nuovi attacchi a diverse città ucraine, tra cui Kiev.

"Purtroppo la guerra in Ucraina continua a seminare morte e distruzione", ha detto il Papa alle migliaia di persone riunite per la preghiera di mezzogiorno.

"Rinnovo la mia vicinanza al popolo ucraino e a tutte le famiglie ferite", ha detto, e ha invitato tutti "a non cedere all'indifferenza, ma a raggiungere (il popolo ucraino) attraverso la preghiera e atti concreti di carità".

Cessate il fuoco e impegno al dialogo

"Ribadisco con forza il mio urgente appello per un immediato cessate il fuoco e un serio impegno al dialogo", ha dichiarato. "È tempo che i leader abbandonino la logica delle armi e intraprendano la strada del negoziato e della pace, con il sostegno della comunità internazionale. La voce delle armi deve essere messa a tacere, mentre si deve alzare la voce della fratellanza e della giustizia".

Tragedia dei migranti africani annegati

Papa Leone ha pregato anche per i migranti africani annegati il 26 agosto quando la loro imbarcazione si è rovesciata al largo della Mauritania mentre cercavano di raggiungere le isole Canarie in Spagna.

"Il nostro cuore è ferito anche per le oltre 50 persone morte e le quasi 100 ancora disperse nel naufragio di un'imbarcazione" al largo della Mauritania. L'imbarcazione "trasportava migranti che cercavano di percorrere i 1100 chilometri (circa 680 miglia) per raggiungere le Isole Canarie, e si è rovesciata al largo della costa atlantica della Mauritania", ha detto il Papa.

"Questa tragedia mortale si ripete ogni giorno in tutto il mondo", ha detto Papa Leo. "Preghiamo affinché il Signore ci insegni, come individui e come società, a mettere pienamente in pratica la sua parola: 'Ero straniero e mi avete accolto'.

Parlando in inglese e in italiano, il Papa ha raccomandato a tutti i "feriti, i dispersi e i morti di ogni parte del mondo l'abbraccio amorevole del nostro Salvatore".

Preghiera per la cura del creato 

Il 1° settembre è la Giornata mondiale di preghiera per i diritti umani. Cura del creatoLo ha ricordato Papa Leone. Dieci anni fa, Papa Francesco, in sintonia con il Patriarca ecumenico Bartolomeo I, ha istituito questa giornata per la Chiesa cattolica.

Questa celebrazione "è più che mai importante e urgente e quest'anno ha come tema "Semi di pace e di speranza". Uniti a tutti i cristiani, la celebriamo e la prolunghiamo nel "Tempo della Creazione" fino al 4 ottobre, festa di San Francesco d'Assisi. Nello spirito del Cantico di Frate Sole, da lui composto 800 anni fa, lodiamo Dio e rinnoviamo il nostro impegno a non sciupare il suo dono, ma a prenderci cura della nostra casa comune".

La Chiesa sia un "laboratorio di umiltà".

Nel suo discorso prima della preghiera dell'Angelus, Papa Leone XIV ci ha incoraggiato a imparare a servire come Cristo e a guardare oltre noi stessi. Affacciandosi alla finestra del Palazzo Apostolico, il Pontefice ha riflettuto sul Vangelo del giorno, tratto dall'evangelista Luca. Gesù sta pranzando a casa di uno dei capi farisei e osserva "che c'è una gara per il primo posto". E "per mezzo di una parabola, descrive ciò che vede e invita coloro che lo osservano a riflettere". 

Il Santo Padre si è rivolto in particolare alla Chiesa: "Preghiamo oggi perché la Chiesa sia per tutti. un seminario sull'umiltàCioè quella casa dove si è sempre accolti, dove i luoghi non sono conquistati, dove Gesù può ancora prendere la Parola ed educarci nella sua umiltà e libertà".

Dignità di chi sente di essere figlio o figlia di Dio

"Coloro che si esaltano, in generale, sembrano non aver trovato nulla di più interessante di loro stessi e, in fondo, hanno poca fiducia in se stessi", ha proseguito il Santo Padre.

"Ma coloro che hanno capito di essere molto preziosi agli occhi di Dio, che si sentono profondamente figli o figlie di Dio, hanno cose più grandi di cui vantarsi e possiedono una dignità che brilla da sola. Questa viene messa in primo piano, occupa il primo posto senza sforzo e senza strategie, quando invece di servire le situazioni, impariamo a servire", ha sottolineato.

L'autoreCNS / Omnes

Il decalogo di Whatsapp

I nuovi modi di comunicare comportano nuovi peccati, nuovi modi di essere poco caritatevoli, ed è per questo che ho deciso di scrivere alcuni comandamenti di Whatsapp.

1° settembre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti

Squilla una notifica e, dall'altra parte di Whatsapp, un terso "Ciao" indica l'inizio di una conversazione dal contenuto ancora sconosciuto. Passano i secondi, anche i minuti, e l'interlocutore non sembra essere incoraggiato a continuare. Non si sa cosa fare nel frattempo, perché se in quel momento si stavano pastellando crocchette e ci si è lavati le mani per non sporcare il telefono, la cosa più educata da fare per rispetto alla persona che ha iniziato la conversazione è aspettare che finisca di rivolgersi a voi per rispondere il prima possibile. Infine, dopo diversi avvisi di "digitazione" da parte dell'applicazione, e quando si stava per rimettere impazientemente le mani nella mollica, finalmente il seguente messaggio: "Come stai? 

Non devo contare fino alla fine perché tutti noi ci riconosciamo in una storia simile in cui ci hanno fatto perdere tempo in modo ingiustificato e folle. Forse il problema è mio che voglio rispondere a tutto nel più breve tempo possibile. La verità è che ammiro coloro che sono capaci di impiegare ore o addirittura giorni per rispondere a un messaggio Whatsapp e lo fanno dopo un po' senza battere ciglio, come se glielo aveste appena inviato. Devono avere molta pazienza! (oops, scusate, l'ho detto ad alta voce).

Ammetto che la stessa fretta che mi spinge a parlare e a rispondere rapidamente per non far perdere tempo alle persone mi porta talvolta all'altro estremo, a saltare le più elementari regole di civiltà. Più di una volta un amico ha praticato con me la correzione fraterna rispondendo con un elegante e discreto "Buongiorno" iniziale al freddo messaggio senza saluto che gli avevo inviato di prima mattina. 

Come si vede, i nuovi modi di comunicare comportano nuovi peccati, nuovi modi di venir meno alla carità, perciò ho deciso di scrivere alcuni comandamenti di Whatsapp che possono essere utili anche a voi, magari completandoli con le vostre intenzioni: 

1. Trattare l'altro come una persona. Il nostro interlocutore non è un robot, è un figlio o una figlia di Dio con dignità. Comprendendo il contesto informale della domanda con le sue idiosincrasie, rispettiamo le forme, le maniere. Siamo cortesi e gentili, facciamo sentire l'altro a suo agio nella conversazione, pratichiamo la misericordia.

2. Rispettare il tempo degli altri. Includete il vocativo o il saluto nello stesso messaggio ed evitate i vespai brevi e distanziati. Usare con parsimonia i messaggi vocali. Non scaricare la nostra pigrizia di scrivere sulle spalle degli altri. Nei gruppi più numerosi, non usiamo troppo la chat e non monopolizziamola. 

3. Nessuna violazione della privacy. Non includete nei gruppi o nelle mailing list nessuno che non abbia chiesto di essere incluso senza una giustificazione. Per condividere qualcosa che attira la nostra attenzione, usiamo gli status o apriamo un account su un social network. In questo modo, solo chi ha tempo e voglia lo vedrà, senza molestare chi magari non è interessato in quel momento.  

4. Chiacchierate con la verità. Le catene Whatsapp ci raggiungono attraverso qualcuno che conosciamo, ma la loro origine è solitamente oscura e cercano di manipolare l'opinione pubblica facendo appello alle nostre emozioni, non alla nostra ragione. Non inoltrate notizie che non siano supportate da mezzi di comunicazione seri. Si può peccare contro l'ottavo comandamento senza aver mentito, ma solo diffondendo una menzogna. Pettegolezzi e bufale, fuori.

5. Mostrerete il vostro volto. A meno che non abbiamo un problema che richiede privacy, la foto del nostro profilo dovrebbe corrispondere alla nostra identità. Quella che abbiamo scattato al matrimonio del '97 o quella dei nostri nipotini sono di facciata, certo, ma non ci rappresentano e rendono difficile a chi ci parla riconoscerci tra i suoi contatti.

6. Promuovere la comunione. I cristiani sono chiamati a essere, come nella preghiera di San Francesco, "strumenti della tua pace". Di fronte alle incomprensioni tipiche del linguaggio scritto o a una discussione accesa in un gruppo, spetta a noi fare da ponte di comprensione. Nell'attuale clima di tensione sociale, gli appelli alla comunione sono un Vangelo vivo.

7. Aspettate pazientemente la risposta del vostro interlocutore.. Viviamo in un mondo frenetico e Whatsapp è figlio di questa circostanza. Quando ci vuole molto tempo per rispondere, dobbiamo pensare che l'altra persona deve riposare, stare con la sua famiglia, occuparsi dei suoi obblighi o semplicemente non ha voglia di essere online. Cerchiamo di essere pazienti.

8. Vi concederete una pausa dal cellulare. È la versione in prima persona del comandamento precedente. La disconnessione digitale è una salute per il corpo e per l'anima. La virtù della temperanza ci aiuterà a lasciare spazio a ciò che è importante. È urgente lasciare il cellulare nel cassetto per godersi la famiglia o per dedicare più tempo alla preghiera o al dolce far niente.

9. Praticare la solidarietà digitale. Whatsapp può essere un ottimo strumento di beneficenza. Usarlo per incoraggiare qualcuno che sta attraversando un brutto momento, per interessarsi ai malati, per salutare di tanto in tanto qualcuno che sappiamo essere più solo, per promuovere iniziative di solidarietà o per ascoltare con affetto qualcuno che ha bisogno di sfogarsi sono nuove opere di misericordia digitale.

10. Condividere la fede. Se il Vangelo è la causa della nostra gioia, è logico che vogliamo trasmetterlo. Facciamolo con saggezza e prudenza, senza fare proselitismo, sapendo che più che con le parole, evangelizziamo con un modo di essere e di agire. Ecco perché quest'ultimo comandamento è la sintesi di tutti gli altri: che il nostro Whatsapp sia sempre una buona notizia!

L'autoreAntonio Moreno

Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.

Una parola per tutti. 60° anniversario di Palabra-Omnes

60 anni fa nasceva Parolaoggi OmnesLa rivista continua ad accompagnare i suoi lettori con riflessione, libertà responsabile e fedeltà al Magistero della Chiesa, collegando passato e presente nel panorama socio-religioso.

1° settembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Nel settembre 1965, il primo numero dell'allora rivista Paroladi cui Omnes è erede e continuatore.

Già all'epoca, il primo editoriale affermava che questa pubblicazione aveva lo scopo di ".promuovere tra i suoi lettori scelte dottrinali e pratiche veramente libere, cioè decisioni personali responsabili, che nascono dalla riflessione sulla Parola di Dio e sugli eventi ecclesiali". Un appello alla libertà e alla responsabilità personale nel compito della formazione che, a distanza di sei decenni, è ancora non solo pienamente valido, ma assolutamente necessario nel contesto sociale, culturale e religioso di oggi.

In questi sessant'anni, attraverso le pagine di Parola-Omnes grandi figure della filosofia e della teologia cattolica come il cardinale Wojtyla, il futuro san Giovanni Paolo II, il cardinale Joseph Ratzinger - poi Benedetto XVI -, san Josemaría Escrivá, Josef Pieper, Gustave Thibon e molte altre persone che, lungo il cammino, hanno tracciato una strada per la quale non potremmo essere più grati.

Più di mezzo secolo di vita in cui i mezzi di comunicazione, le lingue, le sensibilità e persino, nel nostro caso, la testata, hanno subito importanti cambiamenti. Quella che era nata come una rivista per sacerdoti in lingua spagnola è oggi un mezzo globale, letto in sette lingue in tutto il mondo e il cui pubblico comprende uomini e donne delle più diverse età e situazioni personali. Oggi più che mai la parola arriva a tutti (Omnes) attraverso il web in modo diretto e semplice.

Le forme sono cambiate, ma Omnes mantiene l'essenza e lo spirito che l'hanno fatta nascere nel 1965 ed è, attualmente, uno dei media di riferimento nell'attuale panorama socio-religioso. Si caratterizza per la sua fedeltà al Magistero della Chiesa, per la sua unità con la figura del Santo Padre e per l'analisi delle principali questioni che preoccupano e occupano i cattolici di oggi, siano essi laici, sacerdoti o religiosi. Fin dalla sua nascita, e sotto la direzione di Pedro Rodríguez, José Miguel Pero-Sanz, Alfonso Riobó e, ora, María José AtienzaI media non hanno evitato le questioni più spinose: la ricezione del Concilio Vaticano II, i dilemmi morali ed etici legati alla concezione dell'essere umano o alla sua morte naturale, alcune decisioni della gerarchia ecclesiastica, ecc. 

Nei prossimi mesi, Omnes recupererà alcuni dei gioielli che hanno segnato la nostra storia: interviste, articoli, collaborazioni, che hanno segnato una pietra miliare all'epoca e che sono particolarmente interessanti nel contesto odierno.

Infine, un mezzo di comunicazione non esiste senza i suoi lettori, collaboratori e amici. Alcuni dei nostri lettori, collaboratori e amici sono stati con noi fin dall'inizio ed è quindi sempre giusto riconoscerli e ringraziarli per il loro sostegno e la loro fiducia in questi 60 anni, nella speranza che altri raccolgano il loro testimone nei decenni a venire. Che siano, per tutti noi, i primi sessanta.

Evangelizzazione

Intervista con il cardinale Wojtyla sul sacerdozio

Nell'ottobre 1972, la rivista Palabra (n. 86) pubblicò un'intervista esclusiva di Joaquín Alonso Pacheco all'allora cardinale Karol Wojtyła, arcivescovo di Cracovia. La conversazione ebbe luogo in occasione del primo anniversario del Terzo Sinodo dei Vescovi, dedicato al sacerdozio ministeriale, nel quale il porporato polacco aveva svolto un ruolo di primo piano.

Joaquín Alonso Pacheco-1° settembre 2025-Tempo di lettura: 13 minuti

Nel primo anniversario del Terzo Sinodo dei Vescovi, per PALABRA riportiamo le dichiarazioni del cardinale Wojtyła, di cui è nota l'eccezionale performance al Sinodo, come rappresentante dell'episcopato polacco.  

Il cardinale arcivescovo di Cracovia, Mons. Karol Wojtyła, ha gentilmente risposto a un'intervista con il direttore di "CRIS", Joaquín Alonso Pacheco.  

Il Cardinale, oltre a fare riferimento ai temi discussi al Sinodo, parla della situazione della Chiesa in Polonia, dove, nonostante le varie difficoltà, i sacerdoti stanno dando una prova ammirevole della loro coscienza sacerdotale.

-La Polonia è uno dei Paesi che negli ultimi anni ha registrato il maggior incremento di vocazioni al sacerdozio. In questo fenomeno, l'immagine del sacerdote che i cittadini polacchi desiderano per la loro Chiesa gioca senza dubbio un ruolo importante. Potrebbe spiegare, Eminenza, quali sono le aspettative della Chiesa in Polonia a questo proposito?

-Prima di tutto, devo dire che dobbiamo all'ultimo Sinodo dei Vescovi, che ha intensificato e sistematizzato la riflessione sul tema del sacerdozio ministeriale, se questa riflessione ha raggiunto tutta la Chiesa, dalle Conferenze episcopali alle chiese locali e a tutti i fedeli. Abbiamo così toccato uno dei punti fondamentali della coscienza della Chiesa. Su questa coscienza della Chiesa ravvivata dal Sinodo, si pone anche il problema delle aspettative dei cattolici nei confronti della figura del sacerdote, per quanto riguarda la Polonia.  

È vero che la mancanza forzata di organizzazioni cattoliche nel nostro Paese ci ha spesso impedito di consultare tutti i settori del laicato nella fase preparatoria del Sinodo; tuttavia, altri eventi ci hanno permesso di prendere direttamente nota dei loro sentimenti sul problema del sacerdozio. La celebrazione nel 1970 del cinquantesimo anniversario dell'ordinazione sacerdotale di Paolo VI, vissuta con particolare intimità in Polonia; il 25° anniversario della liberazione di 250 sacerdoti dai campi di concentramento di Dachau e, l'anno scorso, la preparazione alla beatificazione di Massimiliano Kolbe - il sacerdote cattolico che ha dato la sua vita ad Auschwitz in cambio di quella di un padre di famiglia - hanno significato per i nostri fedeli una sorta di introduzione spirituale al Sinodo e, per noi, un'occasione per constatare che la figura del sacerdote è al centro della coscienza della Chiesa in Polonia.  

Le risposte date dai nostri sacerdoti la scorsa primavera alle domande poste dalla Segreteria del Sinodo nella fase preparatoria dimostrano proprio questo punto. Le loro risposte sono in linea con questa coscienza, cioè definiscono la figura del sacerdote secondo le proprie convinzioni e, allo stesso tempo, secondo le esigenze concrete di tutto il resto del Popolo di Dio. In Polonia è consolante il fatto che esista una stretta relazione tra la concreta esistenza sacerdotale - il modo in cui il sacerdote vede se stesso - e le esigenze della fede viva della Chiesa - la sensus fidei del popolo di Dio a cui è stato chiamato a svolgere il ministero.  

Da queste risposte si può dedurre che per i cattolici polacchi il problema del sacerdote ruota principalmente attorno al momento stesso della vocazione sacerdotale. Essa è giustamente vista come una chiamata personale molto speciale di Cristo, il prolungamento soprannaturale della chiamata rivolta da Gesù agli Apostoli. Tutti i fedeli, nelle varie forme di vita cristiana, cercano di condurre la loro vita secondo la speciale intenzione di Dio contenuta nel Battesimo, ma la vocazione sacerdotale è giustamente intesa in tutta la sua peculiarità. A questa nuova "Vieni e seguimi". La chiamata di Cristo, imperativamente pronunciata da Cristo, risponde, nella sensibilità dei nostri fedeli, alla certezza che al carattere personale di tale chiamata deve seguire un impegno totale della persona. In breve, l'espressione con cui l'Epistola agli Ebrei descrive il sacerdote è letteralmente vissuta: ex hominibus assumptus (Eb 5, 1). 

Questo spiega come, nonostante le difficoltà oggettive, i seminari siano oggetto di particolare attenzione da parte di tutti e si mantengano esclusivamente grazie alle donazioni dei fedeli, e spiega anche la straordinaria partecipazione con cui - soprattutto nelle comunità provinciali, ma anche nelle grandi città - vengono seguite le ordinazioni sacerdotali e le celebrazioni delle prime Messe.

Possiamo continuare a usare il modello del testo paolino per illustrare un secondo aspetto importante di questa consapevolezza dei fedeli polacchi riguardo al sacerdozio: pro hominibus constituitur. I fedeli vedono nel sacerdote il sostituto e il seguace di Cristo, che sa affrontare volentieri qualsiasi sacrificio personale per la salvezza delle anime a lui affidate. Sono sicuri di lui e apprezzano soprattutto il suo concreto zelo apostolico e il suo instancabile spirito di sacrificio per il prossimo, attuato nello spirito di Cristo. Ed è proprio insistendo su queste dimensioni dell'esistenza sacerdotale che credo si possa superare qualsiasi "crisi di identità". Il sacerdote è utile alla società se riesce a utilizzare tutte le sue capacità fisiche e spirituali nello svolgimento del suo ministero pastorale. I fedeli non hanno bisogno di funzionari della Chiesa o di efficienti dirigenti amministrativi, ma di guide spirituali, di educatori (tra il mio popolo è convinzione comune che il cristianesimo possieda principi morali e possibilità educative insostituibili).

Tornando al documento sinodale, per vedervi riflessa la situazione polacca, sarebbe necessario apportare un'ulteriore correzione: anziché insistere sulla crisi d'identitàNel caso dell'Unione Europea, sarebbe necessario porre l'accento sull'individuazione di per vitam et ministerium che è proprio l'aspetto più rilevante del modo in cui i nostri fedeli considerano il sacerdozio, alla luce di tutto ciò che è già stato sottolineato da alcuni documenti conciliari come la Lumen gentium e il Presbyterorum ordinis. Questo non significa che i sacerdoti polacchi non guardino con gratitudine al lavoro svolto dal Sinodo.

È Dio che dà il sacerdozio.

-In molti Paesi occidentali, dove l'industrializzazione ha portato alla diffusione di una mentalità sempre più tipica di una società secolarizzata, si parla di sacerdozio. part-time Come considera Sua Eminenza questo problema in relazione al problema della carenza di clero?

-Il documento finale del Sinodo risponde a questa domanda in termini essenziali. Nella parte dedicata ai principi dottrinali si legge: "La permanenza di questa realtà impressa per tutta la vita - una dottrina di fede conosciuta nella tradizione della Chiesa come carattere sacerdotale - dimostra che Cristo ha irrevocabilmente associato la Chiesa a sé per la salvezza del mondo, e che la Chiesa stessa è definitivamente consegnata a Cristo per il compimento della sua opera. Il ministro, la cui vita porta l'impronta del dono ricevuto dallo Spirito Santo, è un segno permanente della fedeltà di Cristo alla sua Chiesa"..

In accordo con tutta la tradizione, il Sinodo ha affermato che il sacerdozio ministeriale, in quanto frutto della particolare vocazione di Cristo, è un dono di Dio nella Chiesa e per la Chiesa; e proprio questo dono, una volta accettato dall'uomo nella Chiesa, è irrevocabile. Il Sinodo ha infatti ribadito che "questa speciale partecipazione al sacerdozio di Cristo non scompare in alcun modo, anche se il sacerdote viene dispensato o allontanato dal cerchio del ministero per motivi ecclesiastici o personali"..

In pratica è la Chiesa che, attraverso il vescovo, chiama alcuni individui al sacerdozio e lo trasmette loro in modo sacramentale, ma questo non deve farci dimenticare che l'autore del dono, colui che ha istituito il sacerdozio, è Dio stesso. "Con l'imposizione delle mani viene comunicato il dono imperituro dello Spirito Santo (cfr. 2 Tim 1,6). Questa realtà configura e consacra il ministro ordinato a Cristo Sacerdote (cfr. PO 2) e lo rende partecipe della missione di Cristo nel suo duplice aspetto, quello dell'autorità e quello del servizio. Questa autorità non è propria del ministro: è una manifestazione della sua stessa autorità. "exasiae (cioè della potenza) del Signore, in virtù della quale il sacerdote svolge una missione di inviato nell'essenziale opera di riconciliazione (cfr. 2 Cor 5, 18-20)"..

Che dire del sacerdozio part-time? Anche in questo caso, la risposta è data nel documento finale del Sinodo. "Il tempo pieno deve essere dedicato al ministero sacerdotale come regola ordinaria. Pertanto, la partecipazione alle attività secolari degli uomini non può in alcun modo essere posta come scopo primario, né può bastare a riflettere tutta la responsabilità specifica dei sacerdoti".. Si tratta quindi di dare una risposta adeguata alla domanda "Che cos'è un sacerdote?"; in questo contesto il Sinodo riprende le parole del Presbyterorum ordinis: "Senza essere del mondo o avere il mondo come fine, i sacerdoti devono comunque vivere nel mondo. (cfr. OP 3; 17; 10; 17, 14-16). come testimoni e dispensatori di una vita diversa da questa vita terrena (cfr. OP 3)".

Solo sulla base di queste premesse può emergere una soluzione realistica e conforme alla fede. Il Sinodo non ha dimenticato che anche in epoche passate della storia della Chiesa ci sono stati sacerdoti che si sono impegnati in attività extra-sacerdotali, ma sempre in stretta connessione con la loro specifica missione pastorale. "per poter determinare nelle circostanze concrete la conformità tra le attività secolari e il ministero sacerdotale, è necessario chiedersi se e in che modo tali funzioni e attività servano non solo la missione della Chiesa, ma anche le persone, anche quelle non evangelizzate, e infine la comunità cristiana, a giudizio del vescovo locale con il suo presbiterio, consultando se necessario la Conferenza episcopale"..

La decisione del vescovo o della conferenza episcopale deve quindi tenere conto di queste premesse. Infine, il Sinodo acconsente allo svolgimento di attività extra-sacerdotali, ma con alcune importanti precisazioni: "Quando queste attività, che normalmente spettano ai laici, sono in qualche modo richieste dalla missione evangelizzatrice del sacerdote stesso, si richiede che siano in accordo con le altre attività ministeriali, poiché in tali circostanze possono essere considerate come modalità necessarie del vero ministero. (cfr. OP 3)".

Il Sinodo si è quindi assunto la responsabilità di proteggere la Chiesa dal rischio di svalutare il dono divino del sacerdozio. In linea con questo stesso senso di responsabilità, sostengo che il problema della carenza di clero deve essere inquadrato nelle sue giuste dimensioni; non possiamo pensare di risolvere le difficoltà derivanti dalla quantità rinunciando alla qualità. Si tratta di migliorare l'uso del sacerdote nella Chiesa, ma senza dimenticare che solo il sacerdote può essere un'altra persona. "il Signore della messe Questo dono può essere moltiplicato e spetta agli uomini accoglierlo con le disposizioni richieste dalla sua natura.

Crisi d'identità?

Dalle sue parole si può trarre la conclusione che la crisi che ha colpito il sacerdote può essere ricondotta soprattutto alle difficoltà di fede e alla mancanza di un'autentica spiritualità sacerdotale nella Chiesa di oggi. Ritiene, tuttavia, che oltre a questa crisi sia all'opera anche una cultura macroscopicamente scristianizzata? Il Sinodo, a cui lei ha fatto riferimento, ha toccato anche questo aspetto; qual è la sua opinione in merito?

-Durante i lavori del Sinodo si è parlato molto della crisi di identità del sacerdote, inquadrandola sullo sfondo di una più fondamentale crisi di identità della Chiesa stessa. Alcune espressioni, però, mi sembrano confuse: è chiaro che più che a una crisi oggettiva, queste espressioni alludono a una consapevolezza soggettiva di crisi. Chiarito questo, passo a rispondere direttamente alla sua domanda. Il documento finale sul sacerdote, pur evitando l'espressione "crisi di identità" - usata invece nel documento preparatorio - evoca questa idea proprio nei punti dedicati a illustrare tale crisi. Ecco un esempio: "Di fronte a questa realtà, alcuni si pongono delle domande inquietanti: c'è o non c'è una ragione specifica per il ministero sacerdotale? Questo ministero è necessario o no? Il sacerdozio è permanente? Che cosa significa essere sacerdote oggi? Non sarebbe sufficiente per il servizio delle comunità avere dei presidenti nominati per servire il bene comune, senza bisogno dell'ordinazione sacerdotale, e per esercitare il loro ufficio temporaneamente?

Si può certamente sostenere che questioni come queste sono storicamente sorte in ambito teologico, facendo appello a presupposti teorici sistematicamente elaborati da alcuni teologi come risposta alla metodologia teologica tradizionale. Ma una volta formulate e lanciate nell'opinione pubblica ecclesiale, esse esprimono un atteggiamento di più profonda contestazione esistenziale. Il testo si occupa proprio di ricostruire la genesi di questo secondo tipo di contestazione, e in questo contesto continua a riferirsi all'intero campo della cultura contemporanea: "I problemi sopra descritti, in parte nuovi e in parte già noti in passato, ma che ora si presentano in forme nuove, non possono essere compresi separatamente dal contesto generale della cultura moderna, che mette seriamente in discussione il loro stesso significato e valore. Le nuove risorse della tecnologia danno luogo a una speranza basata troppo sull'entusiasmo e allo stesso tempo a una profonda inquietudine. Ci si può giustamente chiedere se l'uomo sarà in grado di dominare il proprio lavoro e di indirizzarlo verso il progresso"..

"Alcuni giovani soprattutto hanno perso la speranza nel senso di questo mondo, e cercano la salvezza in sistemi puramente meditativi, in paradisi artificiali e marginali, rifuggendo dallo sforzo comune dell'umanità".

"Altri sono animati da speranze utopiche senza alcun rapporto con Dio, così che nel perseguire uno stato di impressione totale, trasferiscono il significato di tutta la loro vita personale dal presente al futuro. 

"In questo modo, azione e contemplazione, educazione e svago, cultura e religione, i poli immanente e trascendente della vita umana, sono completamente scollegati".

Il problema è il seguente: questa diagnosi è giusta? O meglio: spiega davvero tutto? Ovvero, è davvero dovuta al contesto della cultura contemporanea? I membri dell'episcopato polacco che sono in contatto con le difficoltà del dopoguerra sono propensi a sostenere che il documento generalizza un insieme di sintomi caratteristici del mondo occidentale tecnologicamente sviluppato; la situazione della Chiesa in altri Paesi presenta aspetti ben diversi.

Vita di fede.

Il Sinodo non ha certo ignorato questa realtà: "Sappiamo che ci sono diverse parti del mondo in cui questo profondo cambiamento culturale non è ancora stato avvertito, e che le questioni sopra evidenziate non sono sollevate ovunque, da tutti i sacerdoti, o dallo stesso punto di vista".

In Polonia, invece, forse a causa dell'influenza di un diverso regime politico e socio-politico, la trasformazione culturale non solo è meno evidente, ma anche molto diversa. Recenti sondaggi tra i sacerdoti polacchi hanno dimostrato che in Polonia non c'è né una crisi di identità del sacerdozio né una crisi di identità della Chiesa. Nello scontro con l'ideologia marxista e il suo ateismo programmato e propagandistico, la Chiesa non ha perso la propria identità. Le crisi, quando si verificano, sono individuali; e qui torniamo al problema della fede e della spiritualità. La fede è una grazia soprannaturale che si sviluppa nelle circostanze più varie e contraddittorie. In questo momento, poiché l'aumento del progresso materiale porta con sé forti tensioni nella vita spirituale, credo che si debba sottolineare che la sua risoluzione radicale dipende da un aumento proporzionale della vita di fede. E questa, al di là delle diagnosi, è stata anche la risposta fondamentale del Sinodo.

L'opinione pubblica nella Chiesa.

-Parallelamente alla missione di stimolare e garantire la fede (magistero) c'è la funzione di guidare i credenti e di trasmettere loro fedelmente le indicazioni magisteriali. In questo senso, può spiegare l'allusione che ha fatto recentemente alla teologia?

-Non si tratta solo di teologia, ma in generale della formazione dell'opinione pubblica nella Chiesa. In quest'ambito, un ruolo decisivo è svolto dalla massmediaQuesti ultimi, come è noto, sono strutturati secondo leggi proprie. Queste, ovviamente, non possono agire a scapito della loro fedeltà al messaggio.

Il problema è così reale che il Sinodo stesso lo ha ripreso nel documento sulla giustizia con queste parole: "La coscienza del nostro tempo esige la verità nei sistemi di comunicazione sociale, che comprende anche il diritto all'immagine obiettiva diffusa dai media stessi e la possibilità di correggere la loro manipolazione"..

La Chiesa ha affrontato il tema della comunicazione in modo sempre più positivo e fiducioso (basti pensare al decreto conciliare Inter mirifica e nell'istruzione Communio et progressio), ma allo stesso tempo non si può nascondere l'esistenza oggettiva del pericolo che i mali della comunicazione possano danneggiare il diritto alla verità e diventare uno dei principali centri di ingiustizia del mondo contemporaneo. Pertanto, assegnando alla massmedia il suo giusto scopo, il testo sinodale afferma esplicitamente: "Questo tipo di educazione, poiché rende tutte le persone più pienamente umane, le aiuterà a non essere manipolate in futuro, né dai media né dalle forze politiche, ma, al contrario, permetterà loro di plasmare il proprio destino e di costruire comunità veramente umane"..

Questi testi sono al centro del nostro tema, anche se in qualche misura esulano dal contesto: aiutano a dissipare gli equivoci che nascono quando si passa dal livello della vita della Chiesa - dove pastori e teologi danno il loro contributo specifico, nella fedeltà al loro ministero pastorale e sacerdotale - al livello della comunicazione e della creazione dell'opinione pubblica. Ritengo quindi giustificate le preoccupazioni dei Padri sinodali, per evitare di snaturare elementi essenziali per la vita della Chiesa nel corso delle comunicazioni sociali. Si tratta di mettere in moto un movimento di sensibilizzazione che promuova nei responsabili della comunicazione una maggiore consapevolezza della loro responsabilità nell'edificazione della Chiesa secondo la volontà di Cristo, individuando realisticamente quei fattori che - a causa di interessi di parte e di un diffuso spirito divinatorio - hanno un'influenza negativa.

Mettere in discussione i valori cristiani.

-Tra gli avvertimenti rivolti ai sacerdoti dal recente Magistero ecclesiastico, spicca per frequenza quello contro la tentazione di adattare l'annuncio della Parola e i criteri dell'azione pastorale alla mentalità mondana. Se questa mentalità si mostra sempre più intrisa di ideologia permissiva e si parla già apertamente di "teologia permissiva", tale monito deve essere esteso anche ai teologi?

-Il perbenismo e le sue manifestazioni in ambito teologico sono fenomeni tipici della società occidentale che, in Paesi come la Polonia, hanno, per il momento, un'influenza piuttosto relativa. Come osservatore esterno, quindi, posso limitarmi a considerazioni di carattere generale.

Innanzitutto, è chiaro che alla base del permissivismo c'è una concezione esclusivamente orizzontale - e quindi un po' ridotta - della libertà. La libertà è l'elemento costitutivo della dignità della persona che viene ininterrottamente proclamata e difesa dal pensiero cristiano. Ma occorre anche ricordare che la libertà cristiana non è mai fine a se stessa, ma anzi è necessariamente un fine in sé: è il mezzo per il raggiungimento del vero bene. L'errore di prospettiva del permissivismo consiste nel capovolgere il punto di vista: il fine diventa il perseguimento della libertà individuale, senza alcun riferimento al tipo di bene a cui la libertà è finalizzata. La conseguenza pratica è che, al di fuori del compimento del bene, la libertà si trasforma in abuso e, invece di fornire all'individuo il terreno per la propria autorealizzazione, ne determina il vuoto e la frustrazione. Tutto ciò che rimane della libertà è la slogan.

Non c'è dubbio che un tale approccio debba essere considerato assolutamente contrario ai criteri che dovrebbero guidare una corretta teologia e un'efficace azione pastorale. Teologi e pastori devono, in tale situazione, interrogarsi costantemente sui veri valori cristiani. L'uomo porta la norma della sua libertà - secondo l'espressione paolina - in una "vaso di terracotta". (II Cor. 4, 7). Le tentazioni sono molte, ma le possibilità di recupero sono altrettanto grandi. Molte confusioni possono essere evitate, per quanto riguarda i problemi della società permissiva, ricordando che è il messaggio cristiano - la sua radice nella coscienza naturale - e non il permissivismo, a dover dettare le leggi della lotta per l'autentica libertà, che è sempre anche una delle componenti indispensabili della missione della Chiesa.

-Qual è, secondo lei, Eminenza, la lezione che i sacerdoti di oggi, e in particolare quelli polacchi, possono trarre da una figura come Massimiliano Kolbe?

-Il fatto che Massimiliano Maria Kolbe sia stato identificato durante i lavori del Sinodo conferisce alla sua figura - come ha sottolineato il cardinale Duvial, attuale presidente dell'Assemblea sinodale - un significato che supera i confini nazionali e lo rende un esempio per tutti i sacerdoti: il segno di un tempo segnato da crudeltà disumane, ma anche da consolanti episodi di santità. Per noi polacchi, poi, la sua beatificazione ha ovviamente un carattere del tutto particolare: per i più anziani tra noi sacerdoti ricorda i tormenti patiti con il resto della popolazione nei campi di sterminio, dove il dolore e la solidarietà hanno preparato la Chiesa in Polonia a nuove prove. Per i più giovani, padre Kolbe rappresenta un'indicazione di quanto il sacerdote deve esigere da se stesso nel servizio agli altri.

Anche altri aspetti della sua personalità possono essere considerati paradigmatici (basti pensare alla sua devozione alla Madonna e alla sua azione apostolica nella stampa); tutta la sua figura, così intimamente segnata dalla croce, è un pressante richiamo alla finalità apostolica della vocazione cristiana e alla totale rinuncia a se stessi, che è una dimensione costante dell'esistenza sacerdotale.

L'autoreJoaquín Alonso Pacheco

Per saperne di più
Mondo

Tallinn si prepara alla beatificazione di Eduard Profittlich, un esempio di fronte alle persecuzioni

Il 6 settembre sarà beatificato l'arcivescovo Eduard Profittlich, martire della fede e figura di spicco della Chiesa cattolica locale.

Javier García Herrería-31 agosto 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

La capitale estone si prepara a un evento storico: il 6 settembre avrà luogo la beatificazione dell'arcivescovo Eduard Gottlieb Profittlich, SJ (1890-1942), martire della fede e prima figura della Chiesa cattolica nel Paese. La cerimonia si terrà in Piazza della Libertà e sarà presieduta a nome del Papa dal cardinale Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna. È prevista la partecipazione di fedeli provenienti da tutta l'Estonia.

Profittlich, gesuita tedesco che dedicò la sua vita alla missione in Estonia, arrivò nel Paese nel 1930 e divenne rapidamente un punto di riferimento per la comunità cattolica locale. Nominato amministratore apostolico nel 1931 e arcivescovo nel 1936, divenne cittadino estone e lavorò con dedizione al consolidamento della Chiesa.

Philippe Jourdan, vescovo di Tallinn e promotore della causa di beatificazione, sottolinea che "c'è molto da imparare da Mons. Eduard Profittlich. Era una persona aperta, con una grande capacità di comunicazione. Aveva sempre tempo per tutti e comunicava con molte famiglie, indipendentemente dalla loro appartenenza religiosa. Con il suo atteggiamento dignitoso, si è guadagnato il favore degli estoni nella società estone. La Chiesa cattolica in Estonia non dimentica Eduard Profittlich, che ha condiviso il destino del nostro popolo e della Chiesa nel periodo più difficile della storia del Paese".

Fedeli in tempi di persecuzione

Il destino dell'arcivescovo fu segnato dopo l'occupazione sovietica del 1940. Nonostante l'invito a tornare in Germania, Profittlich decise di rimanere con i suoi fedeli. Nel giugno 1941 fu arrestato e trasferito nella prigione di Kirov, a 800 chilometri da Mosca. Dopo mesi di interrogatori notturni, fu condannato a morte per presunte attività antirivoluzionarie, ma morì in carcere il 22 febbraio 1942, prima che la sentenza fosse eseguita.

Per decenni, il luogo e le circostanze della sua morte sono rimasti nascosti. Solo dopo l'indipendenza estone si sono conosciuti i dettagli del suo martirio, aprendo la strada alla sua causa di beatificazione. Mons. Jourdan spiega che "durante l'occupazione sovietica, la vita della Chiesa in Estonia era povera e, a dire il vero, è stato anche molto difficile praticare la fede qui, in territorio occupato, per più di 50 anni. La gente era completamente all'oscuro del destino di Profittlich. Tutte le informazioni sulla sua morte si diffusero quando l'Estonia ottenne l'indipendenza e recuperò alcuni documenti di persone deportate e arrestate, tra cui i protocolli di interrogatorio di Profittlich dalla prigione di Kirov nel 1941. Immediatamente si aprì il dibattito sulla sua beatificazione nella Chiesa cattolica.

Speranza per i cattolici estoni

Papa Francesco ha approvato il decreto di beatificazione nel dicembre 2024, riconoscendo il martirio di Profittlich "in odium fidei". Il suo motto episcopale, Fides et Pax ("Fede e Pace"), simboleggia la sua dedizione e sarà oggetto di ispirazione durante la cerimonia. Per i cattolici estoni, la beatificazione rappresenta una testimonianza di fedeltà in mezzo alle persecuzioni; per la Chiesa universale, un esempio di fede incrollabile di fronte all'ostilità e alla violenza.

Il 6 settembre l'Estonia celebrerà non solo un pastore e un martire, ma anche un nuovo intercessore che unisce la memoria di un passato doloroso alla speranza di un futuro di fede e libertà. A Tallinn le aspettative sono alte e la comunità cattolica si sta preparando a un momento storico di preghiera, riflessione e riconoscimento.

Evangelizzazione

Mentre alcuni mettono in dubbio la confessione, altri duplicano i seminaristi con campagne audaci

Harvard documenta il forte declino della confessione negli Stati Uniti mentre diverse diocesi, come New York e Denver, tentano campagne innovative per promuovere le vocazioni sacerdotali.

Javier García Herrería-30 agosto 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

La Harvard University Press ha pubblicato quest'anno il libro Perché ho peccato: l'ascesa e la caduta della confessione cattolica negli USAdello storico James O'Toole. Il libro descrive come, fino agli anni '60, fosse comune per le parrocchie cattoliche offrire cinque o sei ore di confessioni ogni sabato, con i sacerdoti che ascoltavano centinaia di confessioni a settimana.

L'autore spiega che la pratica del sacramento è diminuita drasticamente negli ultimi decenni e che molti cattolici sembrano ritenere che non sia più indispensabile per ricevere la comunione o per condurre quella che essi intendono come "una vita cattolica piena". Il libro invita a riflettere su come i fedeli possano continuare a esprimere e comprendere i loro ideali in una Chiesa che cambia, e suggerisce persino che nel XXI secolo potrebbero emergere nuove forme di vita cristiana se il sacramento della penitenza non risponde più alle esigenze spirituali della comunità.

La coraggiosa proposta di New York

In contrasto con questa tendenza ad adeguare le pratiche sacramentali cristiane ai tempi, l'arcidiocesi di New York ha lanciato un'iniziativa unica per favorire le vocazioni sacerdotali. Attraverso il sito web Sacerdote di New YorkI cattolici sono invitati a presentare i dati di giovani che ritengono abbiano una possibile vocazione al sacerdozio. Successivamente, la diocesi contatta personalmente i candidati per incoraggiarli a iniziare un periodo di discernimento.

La campagna affronta anche le obiezioni comuni che i genitori esprimono quando un figlio prende in considerazione l'idea di entrare in seminario. Queste includono idee come "è troppo giovane", "sarà solo", "il celibato è impossibile", "non avrò nipoti", "perderò mio figlio" o "non sarà felice". Il sito risponde a questi "miti" con un approccio proattivo volto a rassicurare le famiglie.

Una campagna di questo tipo funziona?

Il modello di New York è stato replicato nella diocesi di Denver, in collaborazione con il gruppo mediatico cattolico Vocazioni Vianney. Dal suo lancio, lo scorso maggio, le parrocchie hanno inviato più di 900 nomi di giovani considerati potenziali candidati al ministero sacerdotale.

Ognuno dei candidati riceve una lettera personale dall'arcivescovo di Denver, che si congratula con loro per il riconoscimento e li incoraggia ad essere aperti alla chiamata di Dio. Jason Wallace, che invia messaggi settimanali di discernimento e organizza piccoli gruppi di accompagnamento spirituale con sacerdoti e diaconi.

La risposta è stata notevole: più di 70 giovani hanno già confermato la loro partecipazione a questi incontri e, di conseguenza, quest'anno sono stati ammessi 23 nuovi seminaristi, quasi il doppio rispetto all'anno precedente. Secondo la diocesi, l'aumento riflette l'importanza della preghiera, del sostegno delle famiglie e del coinvolgimento delle parrocchie e delle scuole nella pastorale vocazionale.

Per saperne di più
Evangelizzazione

Santa Margherita Ward, il Beato Cardinale Ildefonso Schuster e la Beata Maria Rafols

La liturgia celebra molti santi e beati il 30 agosto. Tra questi, la martire inglese Margaret Ward, la catalana Maria Rafols, fondatrice della congregazione delle Suore della Carità di Sant'Anna nel XIX secolo, e il cardinale di Milano, il benedettino romano Ildefonso Schuster, che difese la Chiesa e la libertà di educazione.

Francisco Otamendi-30 agosto 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto

La Chiesa celebra questo giorno in inglese Margaret Wardche rifiutato per rivelare i nascondigli dei sacerdoti nella Londra del XVI secolo, nel periodo elisabettiano. Fu arrestato e impiccato insieme al beato Richard Leigh, un sacerdote, e ai laici Edward Shelley e Richard Marti, John Roche, un irlandese, e Richard Lloyd, un gallese.

La liturgia ricorda anche il Beato catalano di oggi Maria Rafols. Nata a Barcellona nel 1781, ha proseguito la sua attività di apostolato a Saragozza nell'ospedale di Nuestra Señora de Gracia con i malati, i bambini abbandonati e i disabili. 

Durante gli assedi di Saragozza nella Guerra d'Indipendenza, il Madre Rafols ha aiutato molte persone con un gruppo di giovani. Si recò anche presso le autorità francesi e spagnole per intercedere per i malati, i feriti e i prigionieri. 

Difensore della libertà, ha denunciato le persecuzioni

Il Beato Cardinale Schuster è nato a Roma nel 1880 e ha iniziato il noviziato nel monastero benedettino di San Paolo fuori le Mura a Roma. Ordinato sacerdote nel 1904, coltivò lo studio della liturgia, dell'arte sacra, dell'archeologia e della storia cristiana e della tradizione monastica benedettina. Nel 1918 fu eletto abate del suo monastero. 

Pio XI lo nominò Arcivescovo di Milano nel 1929 e lo creò cardinale. Chiese agli Stati di rinunciare alle pretese totalitarie sulla gioventù e sull'educazione e denunciò le persecuzioni religiose e la legislazione razzista del suo tempo. Durante la Seconda guerra mondiale aiutò le vittime e condusse una vita austera e penitente. Morì nel seminario di Venegono il 30 agosto 1954. È stato beatificato da San Giovanni Paolo II nel 1996.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Vaticano

Otto cardinali per il Dicastero del Clero e nuove province siro-malabaresi

Papa Leone XIV ha nominato otto cardinali e quattordici vescovi membri del Dicastero per il Clero, il cui prefetto è il cardinale sudcoreano Lazarus You Heung-sik. Ha inoltre nominato 11 consultori del medesimo Dicastero, due dei quali religiosi. Inoltre, sono state erette 4 province ecclesiastiche siro-malabare in India. 

CNS / Omnes-29 agosto 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

I consulenti religiosi del dicastero sono la trappista americana Martha Driscoll, superiora della comunità femminile del monastero Tre Fontane di Roma, e la rumena Iuliana Sarosi, membro della Congregazione della Madre di Dio e docente di psicologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. E la rumena Iuliana Sarosi, membro della Congregazione della Madre di Dio e docente di psicologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.

Il dicastero fornisce orientamento e assistenza ai vescovi in tutte le questioni relative alla selezione, alla formazione e all'aggiornamento dei sacerdoti diocesani e dei diaconi permanenti.

Purpurates con il sudcoreano Lazarus You Heung-sik

I cardinali membri del dicastero sono Luis Antonio G. Tagle, Pro-Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, Sezione per la Prima Evangelizzazione e le Nuove Chiese particolari, e Jean-Marc Aveline, Marsiglia (Francia). Virgilio do Carmo da Silva, S.D.B. Díli (Timor Est) e Stephen Brislin, Johannesburg (Sudafrica). Frank Leo, Toronto (Canada) e José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione. Mario Grech, Segretario generale della Segreteria generale del Sinodo, e Arthur Roche, Prefetto del Dicastero per il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti.

Arcivescovi e vescovi

Tra gli arcivescovi e i vescovi, Salvatore Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, Sezione per le questioni fondamentali dell'evangelizzazione nel mondo. Alejandro Arellano Cedillo, decano del Tribunale della Rota Romana. Alfonso Vincenzo Amarante, C.SS.R., Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense. Jesús Vidal Chamorro, Vescovo di Segovia (Spagna) e Erik Varden, O.C.S.O., Vescovo prelato di Trondheim (Norvegia).

Inoltre, è stato nominato il vescovo Luis Manuel Alí Herrera, segretario della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori. E i vescovi James F. Checchio di Metuchen, New Jersey, e Edward M. Lohse di Kalamazoo, Michigan.

4 nuove province ecclesiastiche siro-malabare in India

La Santa Sede ha anche informato su alcune nomine e nuove circoscrizioni ecclesiastiche. siro-malabarese in India.

In primo luogo, il Sinodo dei Vescovi della Chiesa Arcivescovile Maggiore Siro-Malabarese ha eletto il Reverendissimo Padre Joseph Thachaparambath, C.M.I., come Vescovo dell'Eparchia di Adilabad, previo consenso del Santo Padre.

Successivamente, sempre nell'ambito delle Chiese orientali, il Vaticano ha segnalato la creazione delle province ecclesiastiche siro-malabare di Faridabad, Kalyan, Shamshabad e Ujjain in India. 

La decisione è stata presa in tutti i casi da Sua Beatitudine Mar Raphael Thattil, Arcivescovo Maggiore di Ernakulam-Angamal e Siro-Malabarese. C'è stato il consenso del Sinodo dei Vescovi e dopo aver consultato la Sede Apostolica. 

Allo stesso tempo, Sua Beatitudine Mar Raphael Thattil ha nominato i primi arcivescovi metropoliti, avendo accettato le dimissioni del vescovo eparchiale di Kalyan. Allo stesso modo, Sua Beatitudine Mar Raphael Thattil, con il consenso del Sinodo dei Vescovi e dopo aver consultato la Sede Apostolica, ha assegnato l'Eparchia di Hosur come suffraganea dell'Arcidiocesi Metropolitana di Trichur.

L'autoreCNS / Omnes

Vaticano

Vivere e agire secondo la fede; evitare lo sdoppiamento della personalità, dice il Papa ai politici

Papa Leone XIV ha ricordato a un gruppo di politici francesi che essere cristiani implica vivere la fede in tutte le dimensioni della vita pubblica e privata, senza separare la vocazione politica dall'identità cristiana.

OSV / Omnes-29 agosto 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Di Cindy Wooden, OSV.

Anche nei Paesi con la più rigida separazione tra Chiesa e Stato, essere cristiani significa vivere e agire da cristiani, ha detto Papa Leone XIV a un gruppo di politici e leader civici francesi.

"Il cristianesimo non può ridursi a una mera devozione privata, perché implica un modo di vivere nella società improntato all'amore per Dio e per il prossimo, che in Cristo non è più un nemico ma un fratello", ha detto il 28 agosto il Papa ai membri del gruppo della diocesi di Créteil, in pellegrinaggio con il loro vescovo, mons. Dominique Blanchet.

Papa Leone ha iniziato l'udienza dicendo alla delegazione che, pur presumendo che molti di loro parlassero inglese, "cercherò di parlare francese, contando sulla vostra benevolenza".

Fede in tutti i settori del cristianesimo

La fede in Gesù ha implicazioni per "tutte le dimensioni della vita umana, come la cultura, l'economia e il lavoro, la famiglia e il matrimonio, il rispetto della dignità umana e della vita, l'assistenza sanitaria, insieme alla comunicazione, all'educazione e alla politica", ha detto il Papa.

"Unitevi sempre più a Gesù, vivete in Lui e testimoniatelo", ha detto Papa Leone al gruppo. Non ci deve essere "nessuna divisione nella personalità di un personaggio pubblico; non c'è il politico da una parte e il cristiano dall'altra. C'è piuttosto il politico che, sotto lo sguardo di Dio e guidato dalla sua coscienza, vive i suoi impegni e le sue responsabilità di cristiano".

Il Papa ha incoraggiato i politici e i leader civili a crescere nella loro fede e a studiare la dottrina. cattolico L'UE si impegna ad "applicare l'insegnamento sociale della Chiesa nell'esercizio delle sue funzioni e nell'elaborazione delle leggi".

Menzione della legge naturale

"I suoi fondamenti sono in profonda armonia con la natura umana e la legge naturale che tutti possono riconoscere, anche i non cristiani e i non credenti", ha detto. "Non abbiate quindi paura di proporla e di difenderla con convinzione: è una dottrina di salvezza che cerca il bene di ogni essere umano e la costruzione di società pacifiche, armoniose, prospere e riconciliate".

Papa Leone ha pregato affinché il pellegrinaggio dell'Anno giubilare aiuti i pellegrini a "tornare ai loro impegni quotidiani rafforzati nella speranza, più saldamente radicati a lavorare per la costruzione di un mondo più giusto, più umano, più fraterno, che può essere solo un mondo più profondamente impregnato di Vangelo".

L'autoreOSV / Omnes

Per saperne di più
Evangelizzazione

10 volte Papa Leone ha citato Sant'Agostino nei suoi discorsi

In occasione della festa di Sant'Agostino, ecco 10 discorsi pubblici in cui Papa Leone ha fatto riferimento al pensiero di Sant'Agostino, o lo ha citato direttamente. Il primo risale allo stesso 8 maggio.  

OSV / Omnes-29 agosto 2025-Tempo di lettura: 5 minuti

- Maria Wiering (Notizie OSV)

La descrizione che Papa Leone XIV fece di se stesso mentre si affacciava al balcone della Basilica di Pietro l'8 maggio, giorno della sua elezione, sottolineava la sua vocazione nell'ordine agostiniano. Sono un agostiniano, un figlio di sant'Agostino, che una volta disse: "Con voi sono cristiano e per voi sono vescovo"". 

In questi mesi, Papa Leone ha costantemente rivolto lo sguardo del suo uditorio a Sant'Agostinoil vescovo del V secolo che continua ad essere un peso massimo filosofico e teologico nel pensiero cattolico.

Ecco 10 volte che Papa Leone ha fatto riferimento al pensiero di Sant'Agostino o lo ha citato direttamente.

Noi siamo i tempi

1. "Viviamo bene e i tempi saranno buoni".. Noi siamo i tempi". (Discorso80.8) - Discorso ai media, 12 maggio 2025. 

Pochi giorni dopo la sua elezione al soglio pontificio, Papa Leone ha condiviso una citazione di Sant'Agostino, parlando ai membri dei media del loro servizio alla verità e del loro ruolo nel facilitare la conversazione sulle questioni sociali.

2. "La Chiesa è costituita da tutti coloro che sono in armonia tra loro. con i loro fratelli e sorelle e che ama il tuo prossimo".(Sermone 359, 9) - - - -Omelia nella Messa di inizio del ministero petrino, il 18 maggio 2025.

Papa Leone ha sottolineato il suo grande desiderio di una Chiesa unita, che diventi "lievito per un mondo riconciliato", nell'omelia della Messa inaugurale del suo pontificato. Lì presentò questa citazione di Sant'Agostino.

Unità: "Nell'Unico, che è Cristo, noi siamo uno".

3. "In effetti, l'unità è sempre stata una mia costante preoccupazione, come dimostra il motto che ho scelto per il mio ministero episcopale: "In Illo uno unum". Questa espressione di Sant'Agostino d'Ippona ci ricorda come anche noi, pur essendo molti, "Nell'Uno, che è Cristo, siamo uno"". (Esposizioni sui Salmi, 127, 3). - -Pubblico a rappresentanti di altre chiese e comunità ecclesiali e di altre religioni, 19 maggio 2025.

Il giorno successivo alla Messa inaugurale, Papa Leone ha incontrato i leader di altre chiese, comunità ecclesiali e altre religioni per discutere della fratellanza universale e del dialogo interreligioso.

4. "La preghiera del Figlio di Dio, che ci dà speranza nel nostro cammino".Ci ricorda anche che un giorno saremo tutti un unum (cfr. Sant'Agostino, Sermo super Ps. 127): uno nell'unico Salvatore, abbracciato dall'amore eterno di Dio". - Giubileo delle famiglie, dei bambini, dei nonni e degli anziani, 1° giugno 2025.

Papa Leone ha concluso la sua omelia per il Giubileo delle famiglie, dei bambini, dei nonni e degli anziani con questa citazione di Sant'Agostino. Lì ha sottolineato l'amore e l'unità della famiglia in Cristo, sia oggi che tra coloro che ci hanno preceduto.

L'accorato appello di Sant'Agostino".

5. "Che ci accompagni l'accorato appello di Sant'Agostino, che diceva: Amare questa Chiesa, essere in questa santa Chiesa, essere questa Chiesa; amare il Buon Pastore, al coniuge, quindi soloche non inganna nessuno, che non vuole che nessuno perisca. Pregate anche per le pecore dispersePerché anche loro vengano, perché anche loro lo riconoscano, perché anche loro lo amino, perché ci sia un solo gregge e un solo pastore. (Sermone 138, 10) -Discorso Discorso al clero della Diocesi di Roma12 giugno 2025.

Il discorso di Papa Leone al clero della sua diocesi sulla comunione sacerdotale, sull'essere un esempio vivente nel suo campo di missione e sull'affrontare le sfide del nostro tempo, è culminato in questa nomina.

La fede in Dio, con i valori positivi che ne derivano, è un'immensa fonte di bontà e verità. per la vita degli individui e delle comunità. Sant'Agostino parlava della necessità di passare dall'"amor sui" - un amore egoistico, miope e distruttivo - all'"amor Dei" - un amore libero e generoso, radicato in Dio e che porta al dono di sé". (cfr. La città di Dio, XIV, 28) - Discorso ai membri dell'Unione interparlamentare internazionale, 21 giugno 2025.

In un discorso ai membri dell'Unione interparlamentare internazionale, un'organizzazione globale di parlamenti che pone l'accento sulla democrazia e sulla diplomazia, Papa Leone ha fatto riferimento alla comprensione dell'amore da parte di Sant'Agostino. E alla sua applicazione per costruire la città di Dio sulla legge fondamentale della carità.

Viaggio nella patria celeste

7. "Ogni volta che la Chiesa cede alla tentazione della 'sedentarizzazione e cessa di essere "civitas peregrina" - il popolo di Dio in pellegrinaggio verso la patria celeste - (cfr. Agostino, La città di Dio, libri XIV-XVI), cessa di essere "nel mondo" e diventa "del mondo".(cfr. Gv 15,19). -Messaggio per la Giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati 202525 luglio 2025

In questo messaggio, Papa Leone ha sottolineato che i migranti e i rifugiati ricordano alla Chiesa il loro viaggio di pellegrinaggio verso il cielo e che possono essere missionari della virtù della speranza nei Paesi che li accolgono. 

8. "Nel suo commento a questo punto del testo, Sant'Agostino dice, a nome di Gesù: 'La folla preme, la fede tocca' (Sermone 243, 2, 2). Così è: ogni volta che facciamo un atto di fede rivolto a Gesù, si stabilisce un contatto con Lui, e subito la sua grazia sgorga da Lui. A volte non ce ne rendiamo conto, ma in modo segreto e reale la grazia ci raggiunge e trasforma gradualmente la nostra vita dal di dentro." - Pubblico generale25 giugno 2025.

La catechesi dell'Udienza Generale di mercoledì sulla guarigione della donna che sanguina e sulla resurrezione della figlia di Giairo in Marco 5 ha riflettuto sul potere trasformativo della virtù della fede.

Percorsi della mente verso Dio

9. Le università cattoliche sono chiamate a diventare "percorsi della mente verso Dio", seguendo l'azzeccata espressione di San Bonaventura, affinché la puntuale esortazione di Sant'Agostino diventi realtà in noi. 

"Guardate, fratelli, cosa c'è nell'anima umana. Essa non ha luce propria, non ha potenze proprie; ma tutto ciò che c'è di buono nell'anima è virtù e sapienza; ma non è sapiente di per sé, né forte di per sé, né luce a se stessa... C'è una certa origine e fonte di virtù, c'è una certa radice di sapienza, c'è una certa, per così dire, sì, bisogna anche dire, regione di verità immutabile: da essa l'anima si allontana ed è oscurata, si avvicina ed è illuminata" (Esposizione sul Salmo 58, I, 18). - Messaggio ai partecipanti alla 28ª Assemblea Generale della Federazione Internazionale delle Università Cattoliche, 28 luglio 2025.

Il messaggio di Papa Leone alle istituzioni cattoliche di istruzione superiore sottolineava il loro ruolo nella formazione degli intelletti alla ricerca della verità e il pericolo di "canti di sirena" nuovi, popolari o sicuri che distraggono dalla loro missione.

La città di Dio

10. "Per trovare il nostro equilibrio nelle circostanze attuali, soprattutto voi come Legislatori e leader politici cattolici, Suggerisco di guardare al passato, alla figura imponente di Sant'Agostino d'Ippona. Come voce di spicco della Chiesa in epoca tardo-romana, è stato testimone di immensi sconvolgimenti e disintegrazioni sociali. 

In risposta, ha scritto La città di Dio", un'opera che offre una visione di speranza, una visione di senso che può parlare a noi ancora oggi". - Discorso alla Rete internazionale dei legislatori cattolici, 23 agosto 2025. 

Papa Leone raccomandò il libro di Agostino a un gruppo internazionale di legislatori cattolici, sottolineando il paragone del santo tra la "Città dell'uomo" e la "Città di Dio", e ciò che la mentalità di ciascuno significa per la fioritura della società.

—————

Maria Wiering è scrittrice senior di OSV News.

————–

Questo articolo è stato pubblicato originariamente su OSV News in inglese e può essere consultato qui. qui

L'autoreOSV / Omnes

Per saperne di più
Evangelizzazione

Martirio di San Giovanni Battista, eroico testimone della verità

La memoria liturgica del martirio di San Giovanni Battista, che la Chiesa celebra il 29 agosto, completa la solennità della sua nascita, avvenuta il 24 giugno. Il Battista muore come martire per la verità.

Francisco Otamendi-29 agosto 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Giovanni è il cugino di Gesù, concepito da Elisabetta dal marito Zaccaria. Il suo nascita La data della sua morte precede di circa sei mesi quella di Cristo, secondo l'episodio evangelico della Visitazione della Vergine Maria a Santa Elisabetta. La data della sua morte è collocata tra il 31 e il 32 d.C.. L'opinione cristiana generale è che il Battista sia morto come martire per la verità.

"Non è un martire della fede - perché non gli viene chiesto di negarla - ma un martire della verità. È un uomo 'giusto e santo' condannato a morte per la sua libertà di parola e per essere fedele al suo mandato", detto Papa Francesco.

"Come un vero profeta, Giovanni ha testimoniato la verità senza compromessi", notato Papa Benedetto XVI. "Denunciò le trasgressioni ai comandamenti di Dio, anche quando i protagonisti erano i potenti. Così, quando accusò Erode ed Erodiade di adulterio, pagò con la vita, coronando con il martirio il suo servizio a Cristo, che è la verità in persona.

I fatti

La storia del Vangelo è ben nota. Erode fece imprigionare Giovanni a causa di Erodiade, moglie di suo fratello, che aveva sposato. "Giovanni infatti disse a Erode: "Non ti è lecito avere la moglie di tuo fratello"" (Mc 6,18-19). In occasione del compleanno di Erode, la figlia di Erodiade, Salomè, danzò in onore del re. Piacque così tanto a Erode e ai suoi ospiti che il monarca giurò di darle tutto ciò che avesse chiesto, anche metà del suo regno. Lei, dopo essersi consultata con la madre, chiese la testa di Giovanni, che fu decapitata.

Secondo l'agenzia vaticana, la commemorazione odierna ha origini anticheLa reliquia: risale alla dedicazione di una cripta a Sebaste (Samaria), dove la testa del Battista era venerata già a metà del IV secolo. Nel XII secolo, Papa Innocenzo II fece trasferire la reliquia nella chiesa di San Silvestro in Capite a Roma. La celebrazione del martirio di San Giovanni era già presente in Francia nel V secolo e a Roma nel secolo successivo.

Una testimonianza coraggiosa

Tra le considerazioni che la figura e la vita di San Giovanni Battista possono suggerire, "possiamo guardare soprattutto alla sua coraggiosa ed eroica testimonianza della verità, che lo portò al martirio", ha scritto Il prelato dell'Opus Dei, Fernando Ocáriz, ha dichiarato il 26 agosto. "Mi vengono in mente le parole di san Josemaría: "Non abbiate paura della verità, anche se la verità vi porta la morte" (Il Cammino, n. 34). 

"Senza arrivare all'estremo del martirio, l'amore per la verità può, in alcune circostanze, portare con sé disagi di vario genere e, a volte, molto notevoli", continua il presule. "Allo stesso tempo, l'amore per la verità sulla realtà del mondo e di se stessi ci rende liberi (cfr. Gv 8,32); e, radicalmente, la Verità che è Cristo ci rende liberi (cfr. Gv 14,6). Senza libertà non potremmo amare, e senza amore nulla varrebbe".

Il Elenco Francescano E sottolinea: "I suoi discepoli presero il corpo, lo seppellirono e andarono a raccontarlo a Gesù. In questo modo, il precursore del Signore, come lampada ardente e splendente, sia in morte che in vita rese testimonianza alla verità".

L'autoreFrancisco Otamendi